Frode fiscale ai danni di una cittadina di San Severino Marche: denunciati dai Carabinieri un uomo e una donna, residenti a Napoli. L’indagine trae origine nel mese di ottobre 2021, quando la donna aveva denunciato - presso la Stazione Carabinieri - di essere stata raggirata e indotta a versare 3499 euro su una Postepay, da una persona qualificatasi come dipendente di Poste Italiane.
In particolare, aveva ricevuto un sms dal seguente tenore: “Gentile cliente, Poste Italiane la informa che a causa di un’anomalia sul suo conto la invita a cliccare sul seguente link…”. Cliccando il link si era aperta una schermata molto simile a quella di Poste Italiane in cui le veniva richiesto di inserire le credenziali del conto.
La vittima, però, non si era fidata della strana procedura e non aveva fornito i dati richiesti. A questo punto gli autori del reato hanno adottato una tecnologia spoofing (tecnica che consente di rubare l’identità a un mittente – facendo comparire un determinato numero di telefono alla persona contattata, ndr) e attuato una chiamata al cellulare della vittima, alla quale è comparso un numero apparentemente affidabile.
Una rassicurante voce femminile, qualificatasi come dipendente di Poste Italiane ha chiesto all’interlocutrice se stesse prelevando dal suo conto corrente. A questo punto la finta operatrice di Poste, paventando un possibile tentativo di phishing sul conto della vittima, l’ha invitata a recarsi presso uno sportello Atm per effettuare un trasferimento di denaro su un conto provvisorio, dichiarando anche che, il giorno seguente, avrebbe potuto ritirare la nuova carta presso l’ufficio postale di fiducia.
Recatasi effettivamente presso lo sportello automatico per timore di un prelievo fraudolento, la donna è caduta nella trappola. Seguendo le indicazioni telefoniche del finto operatore, ha quindi trasferito su una carta Postepay 3499 euro. Soltanto dopo essersi recata presso l’ufficio postale la donna si è resa conto di essere stata vittima di frode informatica.
I successivi accertamenti tecnici, e presso istituti di credito, svolti dai carabinieri di San Severino Marche hanno consentito di individuare i responsabili, una donna e un uomo residenti nel napoletano, gravati da numerosi precedenti di polizia per reati della stessa natura.
Una conclusione di anno sportivo da incorniciare per la Ginnastica Macerata. Sabato e domenica, 4 e 5 giugno, si sono svolti a Olgiate Comasco i campionati nazionali Silver e Aerostart di ginnastica artistica.
Una splendida medaglia d’argento, sebbene con punteggio parimerito con la prima squadra classificata (ma con esecuzione inferiore), va alle allieve Sofia Ferranti, Marta Galletta e Victoria Marinelli, che confermano l’ottimo risultato della stagione scorsa.
Nella Categoria Junior A sfiorano il podio, piazzandosi al quarto posto, Lilù Lucifero, Camilla Prospero, Elisa Mincio, Camilla Pietrani e Aurora Carletti. Anche nella Categoria Junior B le due squadre maceratesi devono accontentarsi del quarto posto (Alice Arzeni, Beatrice Iacobone, Camilla Menghi e Greta Micati). Quinto posto, infine, per il gruppo composto da Luna Porfiri, Giulia Porfiri, Anna Capiglioni e Dharma Cerasi Massaccesi.
Tanti eventi da non mancare, in questo fine settimana, ad Appignano: musica, spettacolo, sport, storia e natura saranno protagonisti negli eventi organizzati dal Comune di Appignano in collaborazione con diverse associazioni locali.
Si inizia sabato sera con un compleanno importante: Il Corpo Bandistico Città di Appignano festeggia i 140 anni dalla sua fondazione e lo farà in Piazza Umberto I alle 21:15 con il primo concerto della stagione diretto dal Maestro Mirco Barani.
Domenica 12 giugno, al mattino, ritorna un importante evento dedicato agli appassionati delle due ruote, organizzato dall’ A.S.D. Giuliodori Renzo: la Appignano Transubike. Per tutti i partecipanti il ritrovo e le iscrizioni saranno alle 8 al Giardino dei Tigli, dove poi si rientrerà per mangiare insieme con un ricco buffet offerto.
Saranno disponibili due percorsi di diversa lunghezza, intervallati da un ristoro a metà percorso. Sempre domenica 12 giugno, dalle 16:30, protagoniste storia e natura della campagna appignanese, con una passeggiata curata da "Girastorie - Racconti in Cammino" di Matteo Petracci, che guiderà i presenti in un percorso storico, dalle orme del famoso brigante appignanese Bellente, fino al governo papale.
La passeggiata avrà inizio nei pressi dell’Agriturismo La Colombaia in contrada Carreggiano. In serata, alle 21, in Piazza Umberto I, si spegneranno le luci e si accenderanno i riflettori sul palco per “La Notte di San Giovanni”, nottata emblematica per il maceratese che vide l’insurrezione del primo moto carbonaro in Italia.
L’Associazione Culturale La Torre che Ride di Potenza Picena porta in scena le gesta e gli ardori di quella notte concitata, ne svela i retroscena e catturerà gli spettatori in un vortice di emozioni e sentimenti, gli stessi che infiammarono gli attori dell’epoca. L’evento, gratuito, è patrocinato oltre che dal Comune di Appignano, anche dalla Regione Marche e dal Garante dei Diritti della Persona.
"Una squallida mossa elettorale delle opposizioni, giuridicamente del tutto infondata, volta a sollevare, tramite clamore mediatico, ingiusto discredito all'amministrazione comunale".
Così Giovanna Capodarca, candidata consigliere nella lista 'Civitanova Unica', prende le difese in un nota del sindaco uscente Fabrizio Ciarapica, a seguito dell'esposto presentato dalla coalizione di centrosinistra al Corecom per violazione della par condicio (leggi qui).
"È una linea che non mi aspettavo da un'ex dirigente scolastica di un certo livello - afferma Capodarca -. Questi mezzucci e tiri mancini rafforzano la figura di Ciarapica sminuendo quella della candidata Paglialunga, che è ricorsa a una classica tattica di una parte della sinistra".
"Ci si dovrebbe battere sui contenuti, forse non ci sono? Oppure non si è in grado? Questi attacchi denotano una certa agitazione e paura di non farcela. Con la parola 'esposto' si vuole buttare fumo agli occhi di ignari cittadini. Si genera solo confusione" conclude Capodarca.
Si chiude domani, venerdì 10 giugno, il ciclo di incontri filosofici sul tema “Immaginare il futuro”, iniziato il 31 maggio (leggi qui), promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche in collaborazione con la sezione di Ancona della Società filosofica italiana.
L’edizione 2022 porta all’attenzione il tema del futuro che si presenta perlopiù incerto e talvolta minaccioso, luogo della paura più che della speranza. Il dialogo ed il confronto tra una molteplicità e diversità di punti di vista vuole essere occasione per rivedere, verificare e ampliare le proprie conoscenze e le proprie convinzioni, così da trarre forza per vivere e aiutare a vivere.
Il dibattito conclusivo della rassegna sarà incentrato su: “Verso quali prospettive future si muove l’organizzazione del nostro lavoro?” con Silvia Gaetani, docente di Storia e Filosofia presso il cittadino I.I.S. “Leonardo da Vinci” e vice presidente Renato Scatragli.
L’ufficio elettorale di Civitanova Marche comunica il nuovo orario con le aperture straordinarie in vista delle elezioni di domenica 12 giugno. Per il rilascio della tessera elettorale lo sportello sarà aperto: dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, venerdì e sabato e domenica dalle 7 alle 23. L’ingresso all’Ufficio Elettorale è situato al piano terra della Sede Comunale in piazza XX Settembre, porta adiacente l’Ufficio Anagrafe.
La Lega di Tolentino chiude la campagna elettorale affrontando il delicato tema della salute e dell’ospedale cittadino. Per giovedi 9 giugno, ore 18, è prevista al Politeama una tavola rotonda sulla salute e il territorio.
All’incontro interverranno l’assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini, l’assessore regionale allo Sport Giorgia Latini, il commissario Lega Marche Riccardo Augusto Marchetti, il commissario provinciale Luca Buldorini, il senatore Giuliano Pazzaglini, l’onorevole Tullio Patassini e la candidata sindaco Silvia Luconi.
“Tolentino è una città che ha a cuore la salute dei suoi cittadini. La questione ospedale è uno dei temi più sentiti dai cittadini ed intendiamo confrontarci con gli operatori sanitari per affrontare e risolvere le criticità presenti - sottolinea il coordinamento cittadino della Lega -. La nostra sfida è il rilancio del territorio, una sfida che possiamo vincere soltanto valorizzando l’identità di ogni comune".
Ha preso il via nel pomeriggio di mercoledì la quinta edizione de “Il Bello di Unicam”, iniziativa fortemente voluta dal rettore Claudio Pettinari e dedicata non solo alla valorizzazione delle eccellenze dell’Università di Camerino, ma anche alla promozione dell’importanza della scienza, della ricerca scientifica, della sostenibilità, specialmente in questo particolare momento che stiamo vivendo.
Fino a venerdì 10 giugno, ogni pomeriggio è caratterizzato dalla presenza di personaggi del mondo dell’informazione, della cultura, della scienza e della società civile, che si interrogano, come è abitudine di questo appuntamento, su una parola che quest’anno è stata individuata in “Complessità”.
“E’ fondamentale – ha sottolineato il Rettore Unicam Claudio Pettinari – osservare i tragici eventi che ci vedono spettatori attoniti e increduli, nonché gli ultimi due anni di pandemia, analizzando la complessità delle cause che li hanno originati e degli effetti che si stanno verificando, senza radicalizzare e polarizzare il pensiero, pur nel massimo rispetto della diversità di opinione, con l’obiettivo di creare una cittadinanza consapevole, responsabile, attiva, che è anche parte della missione di ogni Ateneo. Per questo ringrazio tutti gli ospiti che hanno voluto essere con noi per discutere di questi temi con la comunità universitaria”.
La giornata di oggi è stata dedicata all’informazione come chiave di lettura della complessità dei fenomeni che stanno accadendo. Chi lavora nel mondo dell’informazione ha infatti il compito fondamentale di essere mediatore e interprete della complessità, aiutando la società a comprenderne i vari aspetti, fornendo gli strumenti per riflettere e comprendere, semplificando ma senza mai banalizzare.
Gli ospiti intervenuti in qualità di relatori, i giornalisti Michele Serra, Felicita Pistilli e Massimo Veneziani, hanno provato a fornire alcune risposte, punti di vista e buone pratiche e azioni da mettere in campo.
La giornata di giovedì 9 giugno sarà invece dedicata alla complessità nella scienza per avere sempre più consapevolezza di quanto sia importante e fondamentale che scienza e società percorrano insieme la strada del progresso e della prevenzione, dell’innovazione e dello sviluppo.
Interverranno Margherita Morpurgo del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche e Farmacologiche dell’Università di Padova, Ivano Dionigi Presidente Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, Monica Colpi del Dipartimento di Fisica “G. Occhialini” Università degli Studi di Milano - Bicocca
La giornata conclusiva del 10 giugno sarà dedicata agli aspetti dedicati alla sostenibilità e alla pace, affinché non restino solo uno slogan, ma siano realmente un insieme di azioni integrate che, pur nella loro complessità, facciano comprendere cosa significhi concretamente rispettare l’ambiente, sostenere una comunità, intessere relazioni nell’ottica di uno sviluppo libero e sostenibile.
Interverranno Francesca Longo del Dipartimento Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania e referente per le Relazioni Internazionali di RUniPace- Rete delle Università italiane per la Pace, Patrizia Lombardi Vice Rettrice per Campus e Comunità Sostenibili del Politecnico di Torino e Presidente RUS-Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile, Marco Frey dell’Istituto di Management Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
“Il Bello di Unicam”, che quest’anno ha il patrocinio della Rete delle Università italiane per la Pace, è ispirato alla rubrica giornalistica del Tg2 “Tutto il bello che c'è", ideata dalla giornalista camerinese Maria Grazia Capulli, ed è a lei dedicato, come ogni anno. Ha preso parte alla giornata inaugurale anche il dottor Angelo Capulli, fratello della giornalista, che nell’occasione ha annunciato di voler finanziare una borsa di studio per studenti Unicam in memoria di Maria Grazia.
Gli incontri di domani 9 giugno e di venerdì 10 giugno avranno inizio alle ore 16 e sarà possibile seguirli sia pin presenza presso la sala convegni del Rettorato oppure collegandosi al link disponibile nella pagina dell'università: clicca qui.
Sei podi con la ciliegina di un primo posto individuale e uno a coppia. Applausi, complimenti e sorrisoni per le ragazze del nuoto sincronizzato di Civitanova. Le “sincronette” hanno brillato nella gara di campionato serie B interregionale Umbria-Marche-Abruzzo Confsport svoltasi nella piscina comunale di Fermo.
Alla fine le atlete della squadra de “Il Grillo” hanno conseguito ben 7 medaglie, salendo sul podio praticamente in ogni categoria. In dettaglio si è festeggiato con il primo posto di Marina Prencipe (classe 2015) ed il terzo posto di Anna Bompadre (2013) nella categoria Esordienti C.
A seguire è maturato un bel primo posto per il nuovo doppio Esordienti B, composto da Viola Valenti e Caterina Barbieri entrambe del 2012. Nella categoria Ragazze secondo posto per Caterina Tomboleoni (2007) e terza classificata Gaia Tosti, anche lei nuotatrice del 2007 e tornata da un mese ad allenarsi dopo un anno di stop. Salendo ancora d’età, ecco infine l’argento categoria Juniores di Giulia Ippoliti che è del 2006.
Ottime prestazioni e miglioramenti di punteggi anche per Matilde Rinaldelli, Valentina Ranieri, Emma Lagowsky, Greta Romagnoli, Alice Giustozzi, Sara Orizi, Marta Ercoli, Giorgia Marchetti e Alisya Malloni.
Soddisfatte dei risultati nella vasca fermana, fiere del clima di squadra che si è costruito tra le atlete e del lavoro svolto in questi mesi (la pandemia a lungo ha causato una battuta d’arresto per il gruppo) le allenatrici Giada Amaolo e Fiorella Antognozzi.
Le sincronettte sabato, alle 19, si esibiranno nella piscina comunale di Civitanova per il tradizionale saggio di fine stagione. Poi parteciperanno ai Campionati Nazionali Confsport dal 15 al 19 giugno a Civitavecchia.
Confindustria Macerata ricerca per conto di uno studio professionale un/a hr specialist (codice annuncio Conf 323). La risorsa si occuperà di consulenza e di altri adempimenti in materia di lavoro. Ha maturato idonea esperienza nel settore.
Il candidato dovrà anche svolgere attività di coordinamento all’interno dello Studio professionale. Possiede diploma di laurea o di scuola secondaria superiore e buona conoscenza del Pacchetto Office. Sede di lavoro: Civitanova Marche.
Gli interessati possono inviare il proprio curriculum, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’annuncio, al link seguente: clicca qui (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
Confindustria Macerata, inoltre, ricerca per una primaria azienda associata operante nel settore dei “Servizi a favore delle organizzazioni pubbliche locali” un/a hr manager (codice annuncio Conf 324).
Si richiede esperienza nel ruolo di almeno 8/10 anni, conoscenza della contrattualistica del lavoro e della normativa giuslavoristica, nonché delle tecniche di gestione delle Risorse Umane. Dovrà anche rapportarsi con le O.O.S.S. esterne. Richiesta conoscenza fluente della lingua inglese e disponibilità a viaggiare sull’intero territorio nazionale. Il candidato è in possesso di conoscenze del Pacchetto Office e deve operare con proattività e visione strategica. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Gli interessati possono inviare il proprio curriculum, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’annuncio, al link seguente: clicca qui (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY). I presente annunci sono rivolti ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
"Come al solito la Giampaoli si affida solo alle critiche e alle offese, ma non si focalizza mai su nulla di concreto. Per noi parlano le carte". A dichiararlo è Manuele Pierantoni, il candidato sindaco della coalizione di centrosinistra alle prossime amministrative del comune di Corridonia, nel replicare alle ultime affermazioni della "rivale" elettorale, Giuliana Giampaoli (leggi qui).
"Le scuole a Colbuccaro non erano previste nel piano per il terremoto, invece noi siamo riusciti ad ottenere i fondi - spiega -. Piuttosto che chiuderle, le costruiamo", precisa Pierantoni. E, ancora, sulla vicenda del bando Miur che assegnava al comune di Corridonia 3 milioni di euro per la ricostruzione della scuola dell’infanzia, il vicesindaco uscente controbatte: "Qualcuno che ora è nella sua lista ha fatto un esposto che ha ritardato di molto l'assegnazione di questi fondi".
"Al termine della fase istruttoria, aperta proprio a seguito dell'esposto, il Miur ci ha comunicato che siamo ammessi a finanziamento. Anche qui le carte parlano chiaro - aggiunge -. L'ok è arrivato il 21 marzo 2021, ma a seguito dei ritardi accumulati, si è dovuta anche riaprire la procedura alla Corte dei Conti. I soldi arriveranno al più presto".
"Giampaoli dovrebbe iniziare ad occuparsi del suo elettorato - punge poi il vicesindaco uscente -. Non abbiamo ancora capito la coalizione a sostegno della Giampaoli dove vorrebbe costruire le scuole. In Consiglio Comunale hanno sempre ventilato l'ipotesi di un polo scolastico nella zona industriale, anche se ora sembra siano ritornati indietro su questa decisione. E, inoltre, dove prendono i soldi per fare l'Ipsia nella zona industriale? Non sono finanziati i laboratori, le palestre e l'acquisto del terreno. Sono fatti".
Riguardo i progetti relativi all'impiantistica sportiva, Pierantoni precisa: "La coalizione della Giampaoli ha sempre affermato di volere un polo sportivo nella zona industriale, ma si tratta sempre e solo di chiacchere. Noi abbiamo finanziato concretamente, con avanzo comunale, la realizzazione del nuovo campo da calcio al Martini. Dove è collocato attualmente ('Ex Enaoli') è giunto a fine vita, e non ci sono le strutture che richiede la Federazione. Per questo abbiamo dovuto delocalizzarlo altrove. Si tratta di un progetto da 500mila euro, totalmente finanziato".
Grande spettacolo motoristico a Sefro. Si è svolta il 5 giugno la seconda tappa, l'unica nelle Marche, del Campionato Italiano Trial organizzato dalla Federazione Motociclistica Italiana.
Per tutto il lungo weekend il piccolo comune del maceratese ha visto un brulicare di atleti, con i rispettivi staff, intenti a studiare i bellissimi percorsi tracciati. Cento motociclisti infatti, hanno dato spettacolo nella capitale della trota e, alla fine, ha avuto la meglio proprio il campione italiano Matteo Grattarola che, nel format A – gara di un giorno, l’ha spuntata sulla nutrita compagine di avversari.
Giornate spettacolari sia per il tempo che per l’affluenza di pubblico. Il presidente del Motoclub di Camerino, Stefano Ronconi, ha infatti sottolineato la perfetta congiuntura di questa edizione.
“Abbiamo messo insieme – spiega il presidente - una grande squadra, dalla Fmi agli amici e colleghi del Motoclub, e abbiamo realizzato un piccolo sogno. L’amministrazione comunale di Sefro è stata fin da subito entusiasta e disponibile nell’ospitarci e ha messo a disposizione tutto quello che era necessario per la riuscita della gara che, unanimemente, è stata definita perfetta”.
“Non posso che ringraziare gli amici del Motoclub di Camerino – gli fa eco il sindaco Tapanelli – per quello che hanno realizzato qui a Sefro. Veramente una giornata di grande divertimento, adatta a tutti e fruibile a 360 gradi dai più grandi e dai più piccoli. Siamo molto soddisfatti per la grande collaborazione di tutti: dalla Protezione Civile di Sefro e dei diversi comuni vicini, coordinata da Valentina Polidori, al Comune di Camerino che ci ha supportato con materiale vario e con la locale sezione della Croce Rossa Italiana presieduta da Gianfranco Broglia”.
Prosegue il primo cittadino: “Dico sempre che ho un terzo di sangue di Sefro, un terzo di Camerino e un terzo di San Severino Marche. Due dosi su tre, per questa manifestazione, sono state impiegate con grande emozione. Stiamo continuando a lavorare con i comuni vicini e questa è l’ennesima dimostrazione che è l’unico modo per far sopravvivere i nostri territori. Unità, lavoro e poche chiacchiere”. La manifestazione si è conclusa con la premiazione delle varie categorie e con un commosso ricordo per il grande campione italiano Diego Bosis, scomparso prematuramente all’età di 44 anni nel 2012.
"Un vero e proprio salasso di fine legislatura per i contribuenti tolentinati che saranno costretti a sopportare aumenti da capogiro del tributo Tari, fino ai massimi consentiti dalla norma. Tolentino èil comune maceratese che, nel 2022, subisce il rincaro più alto della provincia, frutto di un considerevole e inarrestabile aumento dei costi rendicontati dal Cosmari e dal Comune". A dichiararlo è Matteo Pascucci, segretario comunale del Partito Democratico Tolentino.
"Le cose non andranno meglio negli anni successivi dove il trend crescente delle tariffe rimane costante almeno fino al 2025 arrivando ad un incremento cumulato che si avvicinerà al 20% - prosegue Pascucci -. Con riferimento agli aumenti, il Comune ha davvero esagerato. Per la sola copertura dei costi di riscossione della Tari, si passa dai 400 mila euro richiesti nel 2021, ai 700 mila euro nel 2025 con un aumento del 70%".
"A cosa serviranno i 300 mila euro in più richiesti ai contribuenti tolentinati? Non è dato sapere", puntualizza Pascucci, che definisce gli aumenti "del tutto ingiustificati considerato il fatto che il livello di servizio offerto per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti è del tutto similare a quello degli anni precedenti, nei quali le tariffe corrisposte erano sensibilmente inferiori".
"La presidenza di Pezzanesi al Cosmari ha coinciso con il sorgere di una serie infinita di problemi per la società - attacca il segretario -: dalla mancata individuazione del sito di discarica con conseguente quadruplicazione del costo di equo indennizzo, ai pareri negativi dell’Anac, fino ai ricorsi continui relativi al concorso per il nuovo direttore, sospeso e poi annullato in tutta fretta senza alcuna evidente ragione.
"Ed ecco le inevitabili conseguenze nefaste di scelte poco oculate: i cittadini sono costretti a pagare di più per ricevere di meno - conclude Pascucci -. I trionfalistici proclami autocelebrativi sull’attività del centrodestra in questa campagna elettorale cozzano terribilmente con la realtà dei fatti. Un calo demografico mostruoso, un tessuto produttivo che si impoverisce ed ora, tasse che aumentano. Fortunatamente tutto questo sta per finire, il 12 giugno è una data importante: i cittadini potranno finalmente scegliere di cambiare".
Dopo cinque anni ricchi di successi si chiude la sinergia vincente tra la Cucine Lube Civitanova e il libero Andrea Marchisio. L’atleta piemontese saluta i fan marchigiani da campione d’Italia e si prepara ad affrontare una nuova esperienza professionale forte dei titoli collezionati in maglia biancorossa: tre scudetti vinti nel 2019, 2021 e 2022 (a cui si aggiunge il tricolore vinto a Cuneo nel 2010), la Champions League 2019, il Mondiale per Club dello stesso anno e le due Coppe Italia, alzate nel 2020 e 2021.
Soddisfazioni indescrivibili passate anche per sacrifici e tanta forza mentale, visto che “Ciccio” avrebbe giocato titolare in altre squadre di alta classifica, ma si è sempre messo a disposizione della causa facendosi trovare pronto e affidabile come innesto di lusso. “Non è semplice chiudere una parentesi così bella in cui ho conosciuto persone speciali, sia in società che sugli spalti”, dichiara Marchisio. Ringrazio i tifosi per l’affetto ricevuto. Per me ha contato molto creare rapporti sinceri di amicizia. A 31 anni è arrivato il momento di tornare ad allenarmi con lo stimolo che alla domenica sarò protagonista”.
“Non rinnego nulla delle stagioni in biancorosso, ero consapevole del ruolo e con la giusta solidità mentale ho dato il massimo in palestra cercando di farmi trovare preparato all’occorrenza. Ho tanta carica e voglia di lottare in campo”. “Non posso sapere fino a quando giocherò, ma non vedo l’ora di divertirmi e di rivivere l’adrenalina dei match ufficiali. Sono state molte le vittorie della Lube, ma c’è un momento a cui sono più legato, Gara 5 a Perugia quando abbiamo ribaltato al tie break una partita che sembrava stregata”.
“Dopo sette finali perse abbiamo spezzato l’incantesimo con quel successo e ho provato una forte emozione quando Stankovic, all’epoca capitano della Lube, mi chiamò per alzare la coppa. Me ne vado dopo un’altra vittoria importantissima, sono grato ai compagni per avermi regalato tante gioie”. A.S. Volley Lube ringrazia l’atleta "per la professionalità dimostrata e augura ad Andrea di trovare le giuste motivazioni e far valere tutto il proprio talento".
La CBF Balducci HR Macerata conferma la palleggiatrice Maria Irene Ricci, rinnovando la sua fiducia alla regista dopo l’importante contributo dato alla promozione in vivo Serie A1.
“Per me è sicuramente una grande gioia ed un grande onore che la società abbia confermato la sua fiducia nei miei riguardi – ha dichiarato Maria Irene Ricci – È un segno importante che non davo per scontato, visto che ci aspetta un’avventura molto impegnativa in A1''.
''Affronteremo le squadre più forti d’Italia e giocatrici tra le più forti del mondo - sottolinea RIcci -. Sarà una grande sfida ma la vivrò con grande entusiasmo, visto anche il bell’ambiente che c’è qua a Macerata. Non vedo l’ora di tornare a preparare la stagione che sarà''.
Tempo dei saluti invece per Federica Stroppa. Per la giocatrice bresciana la prima stagione in A2 è stata ricca di spunti e conferme interessanti. Ora però deve lasciare la CBF Balducci Hr.
“Questa stagione mi ha aperto il cuore - ha dichiarato Federica Stroppa -. Alla CBF Balducci mi sono sentita a casa, nonostante fosse la mia prima esperienza lontana dalle mie zone. Veramente un gruppo di persone straordinario, dalle giocatrici allo staff, a tutti''.
''Sono venuta a Macerata portando con me le mie insicurezze - Stroppa -, la lascio con grande dispiacere ma con le incertezze alle spalle, consapevole che con il mio esordio in A2 ho iniziato un cammino da portare avanti.”
Per la traduzione di “Mare aperto” di Caleb Azumah Nelson edito da Atlantide si è aggiudicata il riconoscimento che si conferisce a Civitanova nel nome dell’illustre concittadino Annibal Caro.
È Anna Mioni la vincitrice della quinta edizione del Premio Annibal Caro. Per la traduzione dall’inglese di “Mare aperto” di Caleb Azumah Nelson la Cara Giuria dei lettori e delle lettrici le ha assegnato il riconoscimento che porta il nome dell’illustre traduttore dell’Eneide di Virgilio.
Nella Sala Ciarrocchi della Pinacoteca Moretti di Civitanova Alta, già casa Annibal Caro, dove si è tornati in presenza dopo due anni di cerimonia virtuale, è stato assegnato il 6 giugno, nel giorno della ricorrenza della nascita del letterato civitanovese, il riconoscimento alla presenza di un folto pubblico composto anche da numerosi studenti dell’Iis Da Vinci della città.
Un premio sorto per amore di Annibal Caro, che a Civitanova nacque nel 1507 e fortemente voluto per mantenerne viva la memoria. Gli altri due candidati della terna finalista che si sono aggiudicati ex aequo il Premio della Giuria Tecnica: Gaja Cenciarelli, per la traduzione di "Un brav’uomo è difficile da trovare" di Flannery O’Connor, edito da Minimum Fax e Marco Rossari per la traduzione di "Come governare il mondo" di Tibor Fischer, edito da Marcos y Marcos.
"Un libro musicale e insieme un libro poetico – racconta la vincitrice Anna Mioni durante la cerimonia a proposito di “Mare aperto” dell’esordiente Caleb Azumah Nelson - L’ho tradotto con le orecchie - prosegue - senza prescindere ovviamente dal significato, ma è un libro di suoni, è un libro che se tu leggendolo in inglese ti commuovi o hai i brividi dovresti averli anche in italiano. È una traduzione di musica, perché sono andata ad ascoltarmi tutti i pezzi citati nel libro. Uno dei doveri del traduttore è l’esattezza, lo scrupolo".
"Tradurre è un lavoro di fedeltà, di esattezza, dedizione, fatica – sottolinea Marco Rossari tornando ai suoi esordi – Quando ho iniziato ad ascoltare Bob Dylan ho iniziato a tradurre i testi delle sue canzoni e ho scoperto una passione. Di traduzione è bello parlare ma va precisato che è soprattutto una pratica, una cosa che impari facendola, e che in realtà non impari mai".
Gaja Cenciarelli, voce italiana di Margaret Atwood e di Flannery O’Connor, l’autrice americana considerata Maestra del racconto, confida il timore iniziale nell’affrontare la traduzione dell’opera omnia di O’Connor. “Un monumento della letteratura di tutti i tempi – ha precisato Cenciarelli – Quando traduci un’autrice così ti senti parte di qualcosa di grande, parte della letteratura, parte di qualcosa che rimarrà ai lettori dopo di te. È un privilegio. O’Connor fa dell’inglese una lingua viva e intensa".
”Il Comitato Tecnico rappresentato da Rita Baldoni e con in collegamento Elisabetta Bucciarelli e Daniele Petruccioli ha conferito due menzioni speciali: a Paola Messori per la traduzione “sensibile e sapiente” dall’ebraico del testo poetico “Lampo all’alba” di Lea Goldberg, edizione Giuntina e per la traduzione dal russo de “I fratelli Karamazov” di Fëdor Dostoevskij, Einaudi menzione speciale a Claudia Zonghetti che “come una grande «architettrice» rinascimentale...ha saputo ridare a noi una nuova grande esecuzione di un classico immortale”.
Il Premio Annibal Caro alla traduzione, nato nel 2017, dopo alterne vicende che ne avevano decretato la sospensione, è stato voluto e riproposto da un comitato organizzatore che si è fatto portavoce e promotore di una volontà popolare di mantenimento e diffusione dell’iniziativa e si svolge ogni anno nel giorno del compleanno di Annibal Caro, il 6 giugno, a Civitanova Marche.
Il Comune consegnerà nei prossimi giorni agli chalet che hanno aderito, le tre postazioni destinate ad agevolare l’ingresso sulla sabbia e in acqua alle persone con difficoltà motoria: le dotazioni rientrano in un bando regionale a cui l’amministrazione comunale ha aderito. Il sindaco Tartabini: “Vogliamo che il nostro litorale sia inclusivo”.
Una passerella a rotoli, avvolgibile, di 27,50 metri per agevolare l’ingresso in acqua e una sedia job munita di ruote studiate per muoversi sulla sabbia: è questa la dotazione che il Comune di Potenza Picena consegnerà nei prossimi giorni ai tre chalet che hanno risposto alla manifestazione d’interesse emanata dal Comune per agevolare l’accesso in spiaggia alle persone con difficoltà motorie.
Sunbeach, L’Ancora e Giamirma: questi i tre balneari che allestiranno, nella propria area di concessione, le tre postazioni. Un provvedimento possibile grazie all’adesione al relativo bando della Regione Marche, istituito con decreto n. 12/SMD del 10 marzo 2020.
“Siamo consapevoli – dichiara il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini – di quanto, troppo spesso, le persone con disabilità siano costrette a delle rinunce a causa dell’assenza di adeguati strumenti di accesso alle strutture e ai servizi''.
''Noi vogliamo che il nostro litorale sia inclusivo - evidenzia Tartabini -. Per questo, anche quest’anno, abbiamo scelto di dare seguito a questa importante opportunità. Ringraziamo gli chalet che hanno risposto alla nostra manifestazione d’interesse, permettendo così a Porto Potenza di offrire una possibilità importante a cittadini e turisti”.
Presentata oggi a Roma, nella storica sala Rai di via Asiago, la XXXIII edizione di Musicultura Festival in programma a Macerata dal 20 al 25 giugno con il main media partner Rai. Le serate conclusive di spettacolo, il 24 e il 25 giugno si svolgeranno allo Sferisterio, l’arena neoclassica simbolo della regione Marche e saranno condotte da Enrico Ruggeri, alla sua quarta volta consecutiva in veste di anfitrione del Festival.
“Musicultura è una grande palestra di vita, la qualità è sempre alta - ha detto Ruggeri - non a caso gli artisti che arrivano allo Sferisterio dopo un lungo percorso di selezione sono quelli che sentono realmente l’urgenza di dire qualcosa e quest’anno in particolare mi piacciono molto".
Affiancherà Ruggeri nella conduzione del Festival Veronica Maya che dopo la bella esperienza dello scorso anno torna sul palco dell’edizione 2022. "Ritorno con grande piacere nella famiglia Musicultura, l’anno scorso mi ha consentito anche di duettare con Enrico Ruggeri - ha affermato la conduttrice -. Questi ragazzi sono fortunati perché qui il clima è no-pressure ed è una grande opportunità di confronto, di dialogo e di crescita".
Le due serate finali del 24 e 25 giugno verranno trasmesse in diretta su Rai Radio 1 e andranno in onda il prossimo 8 luglio su Rai 2, in seconda serata, in un programma televisivo che verrà diffuso anche in ambito internazionale da Rai Italia.
Annunciati oggi gli otto artisti vincitori dell’autorevole concorso con cui dal 1990 Musicultura tutela la qualità espressiva delle canzoni e favorisce il ricambio artistico generazionale. Ecco i nomi dei vincitori del Festival Musicultura 2022 e le loro città di origine: Cassandra Raffaele (Vittoria, RG); Emit (Lodi); Isotta (Siena); Martina Vinci (Genova); TheMorbelli (Alessandria); Y0 (Ravenna); Yosh Whale (Salerno); Valeria Sturba (Bologna).
Già da stasera sarà possibile familiarizzare con le loro canzoni e con le loro storie sintonizzandosi sulle frequenze di Rai Radio 1. La radio ufficiale di Musicultura trasmetterà infatti in diretta, dalla Sala A di Via Asiago a partire dalle ore 21, il concerto rigorosamente live dei vincitori di Musicultura, con Duccio Pasqua, Marcella Sullo e John Vignola alla conduzione.
"Musicultura è uno straordinario veicolo per le Marche, per la città di Macerata e per lo Sferisterio in Italia e nel mondo che rinsalda il binomio cultura-turismo che è sinonimo di crescita economica - ha dichiarato l’assessore regionale alla Cultura Giorgia Latini - La musica è sempre stata ambasciatrice dell'Italia all'estero. In questo modo le Marche continuano a portare il loro contributo a una tradizione straordinaria dando spazio a nuove creazioni artistiche". Ritroveremo i protagonisti e le protagoniste del concorso tra due settimane a Macerata.
“Siamo davvero emozionati all’idea di tornare finalmente allo Sferisterio con la capienza massima e farlo insieme a Musicultura è davvero un grande orgoglio e un segnale di forte ottimismo - ha affermato il Sindaco di Macerata Sandro Parcaroli - Il festival della canzone popolare e d’autore ha dato molto a Macerata: qualità dell’offerta, professionalità, valore aggiunto e un grande ritorno di visibilità e turistico per tutto il territorio. Tutto questo ci stimola, ogni anno, a dare sempre maggiore sostegno a un appuntamento che rappresenta un trampolino di lancio unico per gli artisti”.
Proprio allo Sferisterio, spetterà al pubblico esprimersi e decretare con il voto, nel corso della finalissima di sabato 25 giugno, il vincitore assoluto di Musicultura, al quale andranno i 20 mila euro del Premio Banca Macerata.
“È un test democratico che non mi risulta abbia riscontro altrove, come del resto sono unici anche i cospicui premi con cui favoriamo l’indipendenza e la creatività delle nuove leve artistiche - osserva il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri -. Dopo un percorso di selezione tutto incentrato sull’attenzione al merito, alla qualità, al dettaglio, il responso di una giuria popolare composta da 2.400 spettatori fisicamente presenti allo Sferisterio ci sembra la modalità più onesta di confronto diretto e di riscontro con i gusti del pubblico”.
L’atmosfera distesa della manifestazione, lontana dalle logiche promozionali, facilita da sempre il libero incontro di idee, parole, musica e voci, così come il confronto generazionale tra i giovani talenti e gli artisti già affermati. Il 24 e il 25 giugno sono confermate ad oggi sul palco dello Sferisterio le partecipazioni di Litfiba, Manuel Agnelli, Ditonellapiaga, Ilaria Pilar Patassini, Silvana Estrada (Messico), DakhaBrakha (Ucraina), Violons Barbares (trio, franco-bulgaro-mongolo) Gianluca Grignani e della cantautrice islandese Emiliana Torrini & The Colorist Orchestra che a Musicultura farà la sua unica tappa in Italia del 2022.
Molti gli ospiti in cartellone anche a La Controra, il festival nel festival che da lunedì 20 a sabato 25 giugno vivrà nelle piazze e nei cortili del centro storico di Macerata con concerti, recital, incontri, dibattiti, tutti ad ingresso libero.
La settimana di Musicultura si aprirà con due attesi concerti nella centralissima Piazza della Libertà. Il 20 giugno “Ivan 25”, il nuovo spettacolo con cui, a venticinque anni dalla scomparsa del padre Ivan, Filippo Graziani rende omaggio alle canzoni e alla genialità del grande cantautore e chitarrista, accompagnato dalla Tommy Graziani band.
"Le priorità della mia futura amministrazione saranno ricostruzione scolastica, riqualificazione impianti sportivi e rilancio del centro storico inteso anche come palcoscenico delle attività culturali". A parlare è la candidata sindaco per le elezioni di domenica prossima a Corridonia, Giuliana Giampaoli.
A finire nel mirino della Giampaoli il duo Cartechini - Pierantoni, rispettivamente sindaco e vicesindaco dell'amministrazione uscente. "Non accetto lezioni sulla ricostruzione scolastica da chi in cinque anni non è riuscito a portare a termine nessun progetto. L’assessore regionale alla ricostruzione Guido Castelli ha smentito la tesi dell’attuale amministrazione ovvero che l’impossibilità della delocalizzazione dell’IPSIA fosse condizionata dalla particella catastale dell’area scelta per la ricostruzione".
"Questa è solo l’ultima delle smentite che l’amministrazione Cartechini-Pierantoni è stata costretta fare", ha aggiunto la Giampaoli ricordando anche la vicenda del bando Miur che assegnava al comune di Corridonia 3 milioni di euro per la ricostruzione della scuola dell’infanzia. "Quando siamo venuti a conoscenza, tramite accesso agli atti, della famosa lettera con cui il sindaco dichiarava al Miur la volontà di chiudere le scuole di Colbuccaro e Campogiano per accorparle nel nuovo plesso scolastico del Bartolazzi e di questo abbiamo informato il consiglio, sono subito corsi ai ripari con un volantinaggio notturno per smentire se stessi".
"Peccato che l’inversione di marcia sia arrivata soltanto dopo che noi consiglieri di minoranza avevamo portato a conoscenza la cittadinanza del fatto - ha aggiunto la Giampaoli - Fortunatamente aggiungerei. Perché solo da questi eventi è nata la decisione di dirottare i fondi destinati al palazzo comunale per la realizzazione delle nuove scuole a Passo del Bidollo".
Qualche sassolino la Giampaoli lo scaglia poi sull'impiantistica sportiva: "Noi consiglieri di minoranza fin dal 2017 abbiamo più volte evidenziato le cattive condizioni del campo da calcio ex enaoli con tutto quello che comportava a livello di salute e sicurezza per i nostri ragazzi. Ne abbiamo chiesto la riqualificazione chiedendo la partecipazione dell’amministrazione al bando sport e periferie 2018 raccogliendo oltre 500 firme a supporto delle nostre istanze. Nulla di fatto".
"Chi sostiene che questa sia stata una 'opposizione fantasma' si era addormentato in questi anni in cui abbiamo presentato decine di mozioni, interpellanze e accessi agli atti, senza sostegni e appoggi da parte di nessuno", ha concluso la candidata sindaco.
Dopo la presenza nelle scorse settimane dell’assessore alle attività produttive Mirco Carloni, Giampaoli ha incontrato, inoltre, in città l’assessore alla cultura Giorgia Latini e l’assessore alla sanità Filippo Saltamartini. In una nota La Lega si dichiara pronta "al rilancio di Corridonia con la forza del territorio e della filiera di governo".
“In questi giorni i tecnici dell'azienda fornitrice, con la supervisione del Cosmari, stanno intervenendo su alcuni Green Point istallati a Castelraimondo e che hanno fatto registrare alcuni malfunzionamenti temporanei. Valutata la situazione si stanno sostituendo alcuni componenti interni con l'intento di eliminare i problemi sinora riscontrati”. Lo comunica, attraverso una nota la stessa azienda di smaltimento rifiuti con sede a Tolentino.
“Si consiglia in caso di mancata apertura di attendere qualche secondo e di ripetere nuovamente l'operazione per il conferimento dei rifiuti con il passaggio della propria tessera”, spiega il Cosmari.
“In caso di malfunzionamento si invitano gli utenti a chiamare il numero indicato sul Green Point (339.3360342) e attivo 24 ore su 24, sette giorni su sette, indicando il numero della postazione indicato sempre sull'adesivo riportato sullo stesso Green Point. Ci scusiamo con i cittadini per i disagi con l'auspicio di superare le comprensibili difficoltà dovute al periodo di sperimentazione”.