di Picchio News

Pellegrinaggio Macerata-Loreto 2022, cambia il percorso: tutte le modifiche alla viabilità

Pellegrinaggio Macerata-Loreto 2022, cambia il percorso: tutte le modifiche alla viabilità

In vista del 44° Pellegrinaggio a piedi da Macerata a Loreto, che si svolgerà sabato 11 giugno, il Comando della Polizia Locale ha emesso un’ordinanza per regolamentare la viabilità nelle zone interessate dal passaggio del corteo. La partenza è fissata dallo Sferisterio dove, alle 20:30, si svolgerà anche la celebrazione della Santa Messa che darà avvio alla manifestazione, richiamando numerosi partecipanti fin dalle prime ore del pomeriggio. La marcia inizierà alle 22 circa e seguirà un percorso diverso rispetto agli ultimi anni. Infatti, partendo da piazza Nazario Sauro si muoverà lungo via Maffeo Pantaleoni, via della Pace, contrada Alberotondo, Strada Provinciale 101 Potentina, per proseguire poi verso Montelupone. Il provvedimento prevede, fino a lunedì 20 giugno, in piazza Strambi l'autorizzazione alla sosta negli spazi riservati ai residenti zona A, dalle 8 alle 23, per 6 veicoli al servizio del pellegrinaggio muniti di pass per esigenze di carico e scarico. Per sabato 11 giugno, invece, l'ordinanza prevede quanto segue:  Divieto di sosta con rimozione forzata in:  - viale Trieste, dall’intersezione con viale Don Bosco fino a piazza Nazario Sauro, ambo i lati, dalle 16 fino alle 23; - piazza Nazario Sauro, su tutta la piazza, dalle 16 fino alle 23, eccetto veicoli di polizia/soccorso e autorizzati;  - piazza Mazzini, tutta la piazza, dalle 16 fino alle 23 eccetto veicoli autorizzati con apposito “pass pellegrinaggio”; - viale Diomede Pantaleoni, sull’area di carico e scarico adiacente l’emiciclo lo Sferisterio dalle 16 fino alle 23; - via Santa Maria della Porta, da via Basily fino a via Lauro Rossi, dalle 16 fino alle 23; - via Lauro Rossi, da via Santa Maria della Porta fino a via Ciccarelli, dalle 16 fino alle 23; - via Ciccarelli, dalle 16 fino alle 23; - via Maffeo Pantaleoni, tutta la via e ambo i lati, dalle 19 fino al termine del passaggio del Pellegrinaggio; - via della Pace, tutta la via e ambo i lati, dalle 19 fino al termine del passaggio del Pellegrinaggio; - via Carducci, ambo i lati da corso Cairoli fino a via Merelli, dalle 18 fino alle 23; - via Fonte Maggiore, dalle 18 fino alle 23. Provvedimenti relativi al traffico nelle strade del centro storico dalle 18 fino alle 23: - via Don Minzoni nel tratto a scendere da via Zara: divieto di transito, eccetto veicoli dei residenti zona A, dei veicoli diretti alla curia vescovile con “Pass” e dei veicoli di polizia e soccorso; - via Santa Maria della Porta tratto dalla “Cocolla” a via Basily: inversione del senso di marcia, da via Padre Matteo Ricci fino a via Basily, con direzione obbligatoria dritto per i veicoli in uscita da via Gioberti, verso via Santa Maria della Porta - piazza Vittorio Veneto e direzione obbligatoria a sinistra per i veicoli in uscita da via Padre Matteo Ricci verso via Santa Maria della Porta - piazza Vittorio Veneto, eccetto per i veicoli di polizia e soccorso; - via Lauro Rossi: divieto di transito, eccetto veicoli di polizia e soccorso, veicoli con “pass pellegrinaggio" autorizzati alla sosta in piazza Mazzini e veicoli dei residenti in via Lauro Rossi (tratto senza sbocco);  - via Padre Madre Ricci: divieto di transito, eccetto veicoli dei residenti, veicoli di polizia e soccorso e veicoli con “pass pellegrinaggio”; - divieto di transito su Porta Picena (uscita da piazza Mazzini) con sbarramento mobile e deviazione del traffico veicolare (solo autovetture) in uscita da piazza Mazzini su via Crispi, via del Convitto, viale Trieste a eccezione dei veicoli di larghezza superiore a metri 2 e/o altezza superiore a 2,50 metri (dimensioni massime per l’uscita da Porta Convitto); l’uscita dal centro di questi ultimi veicoli sarà eventualmente regolamentata in condizioni di sicurezza dal personale della Polizia locale in servizio; - sospensione temporanea della ztl in via Crispi e via del Convitto con disattivazione del controllo elettronico in uscita da Porta Convitto dalle 18 alle 24. Provvedimenti relativi al traffico nelle strade dal centro storico dalle 18 fino alle 23:  - viale Trieste: divieto di transito dall’intersezione con viale Don Bosco, eccetto bus al servizio del pellegrinaggio, dei bus Apm, dei veicoli al servizio del pellegrinaggio che espongono l’apposito pass e dei veicoli di polizia e soccorso; - viale Diomede Pantaleoni: divieto di transito, con sbarramenti fissi o mobili in piazza N.Sauro e deviazione del traffico verso via Maffeo Pantaleoni; il traffico diretto in centro sarà deviato sul percorso: via Maffeo Pantaleoni,  Borgo San Giuliano, viale Leopardi, Rampa Zara; - via Maffeo Pantaleoni: direzione obbligatoria a destra valido per i veicoli che circolano in direzione centro, eccetto veicoli di massa a p.c. superiore a 3,5 t.; - via Della Pace: direzione obbligatoria a destra verso borgo San Giuliano valido per i veicoli che circolano in direzione centro, eccetto veicoli di massa a p.c. superiore a 3,5 t.; - borgo San Giuliano: direzione obbligatoria dritto all’intersezione con via M. Pantaleoni; dare precedenza, valido per i veicoli provenienti da via Pace a salire, in prossimità dell’intersezione con via Maffeo Pantaleoni, con temporaneo oscuramento del segnale di “fermarsi e dare precedenza” per i veicoli provenienti da quest’ultima via; - via San Michele: direzione obbligatoria a destra per chi si immette in borgo San Giuliano; - viale Pancalducci: divieto di transito dalla rotatoria con via Braccialarghe verso corso Cairoli, eccetto veicoli diretti in via Severini, nel centro storico, nel quartiere Pace, al servizio dei disabili che espongono l’apposito contrassegno e veicoli di polizia e soccorso; - via Severini: direzione obbligatoria a sinistra per i veicoli in uscita da via Severini su via Pancalducci, eccetto veicoli diretti nel centro storico, nel quartiere Pace, al servizio dei disabili che espongono l’apposito contrassegno e veicoli di polizia e soccorso; - via Aleandri: direzione obbligatoria a destra per i veicoli in uscita da via Aleandri su via Severini, eccetto veicoli diretti nel centro storico, nel quartiere Pace, al servizio dei disabili che espongono l’apposito contrassegno e veicoli di polizia e soccorso; - via Gigli: direzione obbligatoria a destra verso via Pancalducci all’intersezione con corso Cairoli, eccetto veicoli diretti nel centro storico, nel quartiere Pace, al servizio dei disabili che espongono l’apposito contrassegno e veicoli di polizia e soccorso; - corso Cairoli: direzione obbligatoria a sinistra verso via Carducci, per i veicoli provenienti dalla direzione di marcia via Pancalducci, eccetto veicoli diretti nel centro storico, nel quartiere Pace, al servizio dei disabili che espongono l’apposito contrassegno e veicoli di polizia e soccorso; - via della Nana: direzione obbligatoria a destra verso via Carducci, per i veicoli in uscita da via della Nana, eccetto veicoli diretti nel centro storico, nel quartiere Pace, al servizio dei disabili che espongono l’apposito contrassegno, di polizia e soccorso; - via Pannelli: divieto di transito da via della Nana fino a viale Trieste. Dalle 21 fino alle 23:  - via Fonte della Quercia: divieto di transito all’incrocio con la strada provinciale 101 Potentina - via delle Partigiane all'iincrocio con la strada provinciale 101 Potentina: divieto di transito (i veicoli diretti verso il centro-città invertiranno la marcia in via delle Partigiane con ausilio del personale ASA) ; Dalle 21 fino alle 23:  - via Fonte della Quercia: divieto di transito all’incrocio con la SP 101 potentina  - via delle Partigiane incrocio SP 101 Potentina: divieto di transito (i veicoli diretti verso il centro-città invertiranno la marcia in via delle Partigiane con ausilio del personale ASA). Interruzione del transito degli autobus del trasporto pubblico urbano ed extraurbano: - dalle 18 sarà vietato il transito in viale Diomede Pantaleoni anche agli autobus del trasporto pubblico; tutti gli autobus in circolazione in corso Cairoli saranno deviati verso via Carducci ad eccezione di quelli diretti verso la SP 101; Sospensione della circolazione stradale per tutte le categorie di veicoli, per il tempo necessario al passaggio in sicurezza del pellegrinaggio, sulle strade del comune di Macerata interessate, in base alle oggettive necessità. Durante il periodo di sospensione totale della circolazione stradale i veicoli dei residenti diretti al centro storico e al quartiere Pace, provenienti da via Pancalducci potranno seguire il percorso via Braccialarghe, via San Francesco, via Mattei, via Tucci, galleria delle Fonti, contrada Fontezucca, via Murri, via Fontemaggiore, via San Michele, borgo San Giuliano. Durante il periodo di sospensione totale della circolazione stradale i veicoli dei residenti diretti al centro storico e al quartiere Pace, provenienti da via Beniamino Gigli potranno seguire il percorso corso Cairoli, via Carducci, viale Don Bosco, via Alighieri, via Mattei, via Tucci, galleria delle Fonti, contrada Fontezucca, via Murri, via Fontemaggiore, via San Michele, borgo San Giuliano.  

08/06/2022 15:39
San Severino, estate 2022: ecco i nuovi orari d'apertura dei musei

San Severino, estate 2022: ecco i nuovi orari d'apertura dei musei

 Da domenica 12 giugno prossimo, e fino al 2 ottobre, nuovi orari per l’apertura delle porte al pubblico dei musei della Città di San Severino Marche. La pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”, in via Salimbeni, insieme al museo diocesano di via Cesare Battisti, saranno aperti dal martedì al sabato dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Nelle giornate di domenica e festivi sempre dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Giornata di chiusura il lunedì, eccetto i festivi. Il museo archeologico “Giuseppe Moretti” di Castello al Monte e il museo di Borgo Conce saranno aperti dal martedì alla domenica, e anche nei giorni festivi, ma solo su prenotazione.

08/06/2022 15:00
Civitanova, Lollobrigida a sostegno di Ciarapica: "La Bolkestein mette in ginocchio i balneari"

Civitanova, Lollobrigida a sostegno di Ciarapica: "La Bolkestein mette in ginocchio i balneari"

"In questa nazione da una parte hai l'economia reale, uomini e donne che vogliono lavorare, che producono e vogliono pagare le tasse; dall’altra, uno Stato che tassa le attività produttive per finanziare sprechi come il Reddito di cittadinanza e massacra tante categorie. Tra queste i balneari, fatti passare come criminali, e che un’assurda direttiva come la Bolkestein vorrebbe mettere in ginocchio espropriando 30mila aziende per mettere a gara le concessioni delle spiagge”. Lo ha detto il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, Francesco Lollobrigida, intervenendo a un comizio elettorale a Civitanova Marche, tenutosi unitamente al presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e ai vertici regionali e locali di Fdi, per sostenere la ricandidatura a sindaco di Fabrizio Ciarapica. “Nessuno, però, ricorda che negli anni Settanta per proteggere un bene prezioso come le nostre coste, donne e uomini hanno iniziato a svegliarsi all’alba e annaffiare, con il loro sudore, le spiagge italiane. Per strapparle all’erosione e per costruire impianti che hanno messo a disposizione dei cittadini, delle città e dei turisti, generando così ricchezza. L’esproprio nei confronti di questo comparto è figlio di un modello che tende ad aggredire l'economia nazionale italiana”, ha aggiunto il presidente dei deputati di FdI. “Fratelli d’Italia chiede da tempo l’istituzione di un ministero del Mare, come fatto per quello del Turismo, creato dal governo Draghi grazie alle incessanti richieste del presidente Giorgia Meloni". "Per l’Italia il mare rappresenta una delle principali risorse: non è solo turismo e pesca, è anche infrastrutture. Noi invece abbiamo un governo che sfrutta poco questo bene, non concede vantaggi fiscali a chi lavora, che non interviene sul costo del carburante per i pescatori e penalizza i balneari cercando di estrometterli dalla gestione delle spiagge”, ha concluso Lollobrigida.

08/06/2022 14:24
RisorgiMarche, la partenza è a Treia con il concerto dell'Orchestra Cherubini

RisorgiMarche, la partenza è a Treia con il concerto dell'Orchestra Cherubini

Sarà Treia a inaugurare la sesta edizione di RisorgiMarche venerdì 17 giugno alle ore 18 con un concerto al tramonto da non perdere. Il festival che, quest’anno, si presenta sempre più all’insegna della sostenibilità ambientale, dell’inclusività e dell’esperienzialità riparte da una delle città del cratere. La musica si rimette in cammino e lo fa dai borghi, con un’anteprima nella splendida piazza treiese che ospiterà l’Orchestra Cherubini, pronta a entusiasmare il pubblico con un repertorio di grande respiro internazionale. La camminata resta un elemento imprescindibile del format e sarà proposto un suggestivo trekking urbano capace di trasportare il popolo di RisorgiMarche tra le vie storiche del borgo rese ancora più affascinanti dalla luce del tramonto. «Siamo contenti ed entusiasti di ospitare il primo concerto di RisorgiMarche di questa edizione – ha detto il sindaco Franco Capponi - sarà una preziosa occasione per dare la visibilità che merita a Treia, ma anche alle attività commerciali.  Dopo due anni segnati dall’emergenza pandemica e ancora prima dal sisma, non abbiamo perso occasione per cercare di rendere la città sempre più attrattiva». La sesta edizione vivrà dunque un’anteprima carica di suggestioni: a Treia l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, fondata dal Maestro Riccardo Muti, per l’occasione sarà diretta al pianoforte dal Maestro David Fray, con musiche di Bach e Mozart.  L’incasso sarà devoluto all’Anffas Onlus Sibillini e al Microbiscottificio Frolla Cooperativa Sociale, due associazioni che si occupano di ragazzi con disabilità e compagne di viaggio di RisorgiMarche da più edizioni. Tutte le informazioni e per acquistare il biglietto è disponibile il seguente link:https://risorgimarche.it/?fbclid=IwAR2vJjaD0YU8p5WQUv9u06YUx4udi3QaPntflNotoJp1vrkA78HhWCPG5G8

08/06/2022 13:49
"AttivaMente", la giornata di orientamento al mondo del lavoro targata Unimc

"AttivaMente", la giornata di orientamento al mondo del lavoro targata Unimc

“AttivaMente”, in programma per venerdì 10 giugno , è una giornata dedicata a formazione e orientamento al mondo del lavoro organizzato dal dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata. L’iniziativa si terrà nella splendida cornice di Villa Lauri dalle ore 10 alle 18.  L’incontro ha lo scopo di accrescere la consapevolezza dei ragazzi sulle loro capacità e competenze, così da valorizzare il proprio potenziale nel percorso di inserimento nel mondo del lavoro. La giornata sarà suddivisa in due sessioni: la mattinata sarà dedicata alle riflessioni e al confronto con VittoriaVerdenelli e Agnese Ramazzotti di Facciamo31, Scuola di alta formazione aziendale. Attraverso la presentazione di principi psico-sociologici ed organizzativi, studenti e studentesse potranno approfondire le abitudini mentali che producono risultati efficaci. Nel pomeriggio, dopo la condivisione del pranzo insieme, si svolgeranno quattro laboratori per dare concretezza alle competenze che i partecipanti stanno acquisendo nel loro percorso di studi. I professionisti che interverranno e guideranno i laboratori pomeridiani sono: Michele Riva di Roi edizioni; Mattia Piccioni di Clementoni; Valentina Carella, dottore di ricerca e docente; Maia Barilari, tirocinante in Facciamo31; Rosaria Cicarilli di Musei Macerata.   L’evento è rivolto nello specifico a studenti del terzo anno dei corsi di laurea triennale e del secondo anno dei corsi di laurea specialistica, con un limite massimo di 100 partecipanti.

08/06/2022 13:40
Credito d'imposta: "Arriva il via libera dall'Ue per le imprese del cratere sisma"

Credito d'imposta: "Arriva il via libera dall'Ue per le imprese del cratere sisma"

Grande soddisfazione da parte delle Associazioni di Categoria nell’apprendere che finalmente la Commissione UE si è espressa in merito al credito di imposta sisma per le imprese del Cratere del Centro Italia, approvando di fatto la misura. “Un ultimo tassello quello in mano al Parlamento Europeo, che si attendeva da oltre un anno e che aveva tenuto col fiato sospeso migliaia di imprese”, si legge in una nota Confartigianato, Confindustria e Cna. “Un risultato molto importante ottenuto anche grazie al lavoro e al costante impegno delle associazioni di categoria, in sinergia con le Istituzioni locali, che hanno sin dal principio sostenuto fortemente la fondamentale priorità di questa misura, capace di offrire alle imprese l’opportunità di risollevare le proprie attività”. “Ricordiamo infatti che questo aiuto è destinato a tutte le imprese che hanno effettuato investimenti iniziali nel cratere (macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica, nuovi stabilimenti, ampliamento della capacità di uno stabilimento esistente, diversificazione della produzione di uno stabilimento per ottenere prodotti mai fabbricati precedentemente e cambiamenti fondamentali del processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente), riconoscendo un credito d’imposta, da utilizzare in compensazione nel modello F24, differenziato in base alle dimensioni aziendali: 45% Piccole Imprese, 35% Medie Imprese, 25% Grandi Imprese, da un 3 milioni per le piccole imprese, 10 milioni per le medie e 15 milioni per le grandi imprese”. “Ora, con l’approvazione della Commissione UE, non appena l’Agenzia delle Entrate renderà disponibili i modelli per richiedere le agevolazioni (la cui scadenza è presumibilmente prevista per il 30 giugno 2022), le imprese potranno finalmente contare sui tanto auspicati aiuti”.

08/06/2022 13:30
Elezioni Civitanova, esposto del centrosinistra al Corecom: "Ciarapica viola la par condicio"

Elezioni Civitanova, esposto del centrosinistra al Corecom: "Ciarapica viola la par condicio"

Si infiamma la campagna elettorale a Civitanova Marche, a pochi giorni dal voto. La coalizione del centrosinistra ha presentato un esposto per violazione della par condicio nei confronti del sindaco Fabrizio Ciarapica. La candidata sindaca Mirella Paglialunga e i capilista Roberto Mancini (Dipende da noi), Francesco Micucci (Pd), Letizia Murri (Ascoltiamo la città), Pierpaolo Rossi (Civitanova cambia), Piero Gismondi (La nuova città) e Tommaso Corvatta (Futuro in comune) si sono rivolti al Corecom Marche all’Autorità per le garanzie delle comunicazioni e alla Prefettura per segnalare quello che a loro avviso è stato il comportamento scorretto del sindaco uscente ricandidato per il bis. Gli esponenti di centrosinistra fanno riferimento all’articolo 9 della legge 28/2000 che disciplina la comunicazione istituzionale delle amministrazioni comunali durante la campagna elettorale e che recita: “Dalla data di convocazione dei comizi elettorali e fino alla chiusura delle operazioni di voto è fatto divieto a tutte le amministrazioni pubbliche di svolgere attività di comunicazione ad eccezione di quelle effettuate in forma impersonale ed indispensabile per l’efficace assolvimento delle proprie funzioni”. “Si ritiene – scrivono gli esponenti di centrosinistra nell’esposto – che l’attività di comunicazione adottata non sia neutrale, ma una rappresentazione elettorale, soprattutto non sia caratterizzata da quei requisiti di impersonalità e indispensabilità che la legge richiede. Convegni che dovrebbero essere comunicati in forma neutra diventano passerelle elettorali, foto con bambini usati per post Facebook con valenza propagandistica, inaugurazioni che diventano occasione per enfatizzare l’operato dell’amministrazione comunale del sindaco uscente e passerella fotografica per i candidati di lista. Infine, non da ultimo, l’invito a partecipare alla presentazione del progetto del nuovo Varco sul mare, lunedì 6 giugno al Cine Teatro Cecchetti, a 5 giorni dal voto per l’elezione del sindaco e il rinnovo del Consiglio comunale”.  “In nessuno di questi casi  - spiegano -  ricorre il requisito dell’indispensabilità in quanto eventi non legati ad alcuna urgenza o improcrastinabilità. Peraltro sono iniziative in alcun modo correlate all’efficace funzionamento dell’Ente Pubblico e la loro programmazione poteva essere posticipata rispetto alla scadenza elettorale”. “Questa attività di comunicazione – aggiungono nell’esposto – avviene attraverso la pagina Facebook di Fabrizio Ciarapica, utilizzata nei cinque anni del suo mandato anche per comunicazioni istituzionali e, nonostante il periodo di par condicio, i post pubblicati contengono tutti l’hashtag della sua lista civica (#Civitanova Unica)”. “L’intreccio tra attività di comunicazione istituzionale e attività di propaganda elettorale, sta determinando una inaccettabile posizione di vantaggio per il sindaco uscente Ciarapica, derivante dal suo ruolo di amministratore in carica, in violazione anche dell’articolo 97 della Costituzione, sull’imparzialità dell’azione dei pubblici uffici”. “Tutto quanto sopra esposto e argomentato, si confida in ogni più opportuna iniziativa dell’Autorità garante adìta, volta ad interrompere e sanzionare le sopra rappresentate attività, violative della normativa vigente in materia, ripristinando la par condicio nella propaganda elettorale ed emettendo ogni conseguente e necessario provvedimento”.  

08/06/2022 12:31
"Oscar nazionale del cicloturismo": le Marche si piazzano al secondo posto

"Oscar nazionale del cicloturismo": le Marche si piazzano al secondo posto

La Regione Marche, con il percorso cicloturistico ''Strade di Marca'' realizzato da NoiMarcheBikeLife, sale sul podio dei vincitori dell’Oscar Nazionale del Cicloturismo aggiudicandosi il secondo posto. NoiMarcheBikeLife è un protocollo d’intesa di 26 comuni tra la zona del maceratese, del fermano e dell’anconetano di cui Civitanova Marche è comune capofila (Civitanova Marche, Apiro, Appignano, Castelplanio, Cingoli, Cupramontana, Falerone, Fiastra, Genga, Grottazzolina, Gualdo, Jesi, Magliano di Tenna, Maiolati Spontini, Matelica, Monsano, Montegiorgio, Montegranaro, Morrovalle, Penna San Giovanni, Ponzano di Fermo, Potenza Picena, Rosora, Sarnano, San Severino Marche, Treia). La Miconi srl e Mauro Fumagalli sono incaricati della gestione del progetto tramite il patrocinio con Marche Outdoor. L’itinerario vincitore è uno dei tanti percorsi cicloturistici realizzati da NoiMarche-BikeLife e precisamente: “Strade di Marca, pedalando tra antiche tradizioni”, un percorso che si snoda toccando solo alcuni comuni del progetto lungo 114 km su asfalto, strade a bassa percorrenza, strade sterrate e strade bianche. I comuni coinvolti sono: Appignano, il paese delle “Cocce”, centro noto per la ceramica, per i mobili, i legumi e la manifestazione Leguminaria; Cingoli, il famoso "Balcone delle Marche" perché offre al suo visitatore una incredibile veduta su tutte le colline che degradano a mare; Apiro, incastonato tra il lago di Cingoli e il Monte San Vicino; Treia, uno dei borghi più antichi delle Marche e nota per essere la città della "Disfida del Bracciale.                                                                 Le tracce GPX dell’itinerario potranno essere scaricate dal sito www.noimarchebikelife.it , per pooter conoscere anche tutti gli altri 500 km di percorsi mappati da NoiMarcheBikeLife che attraversano tutti i comuni del progetto. Inoltre dal sito si possono trovare bike hotel, punti ristoro Bike Friendly, noleggio bici, transfer e punti di soccorso in caso di emergenza. Infatti NoiMarcheBikeLife ha messo in rete e adeguato ben 205 operatori in grado di accogliere e soccorrere un cicloturista in difficoltà. Un bel momento per le Regione Marche che, grazie al progetto Marche Outdoor, sta creando una Regione a misura di ciclista. A ritirare il premio nella bellissima città di Matera Alberto Mazzini, funzionario della Regione Marche e responsabile del progetto Marche Outdoor, Stefano Montecchiarini, Vice Sindaco del Comune di Appignano, Cristiana Nardi, Assessore al Turismo del Comune di Cingoli, Loredana Miconi e Mauro Fumagalli, responsabili del progetto NoiMarcheBiekLife.  

08/06/2022 11:30
Caro gasolio, riparte lo sciopero dei pescatori nelle Marche

Caro gasolio, riparte lo sciopero dei pescatori nelle Marche

Le marinerie delle Marche sono di nuovo in sciopero. Lo fanno sapere Francesco Caldaroni, presidente delle marinerie d'Italia e Apollinare Lazzari, presidente dell'associazione produttori pesca di Ancona. Armatori e pescatori tornano a incrociare le braccia a causa del caro gasolio, dopo un momentaneo stop allo sciopero che ha visto i pescherecci riprendere il mare nella giornata di lunedì: "nelle Marche siamo di nuovo fermi, così come anche in Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria e si è aggiunta anche la Sicilia, tranne che a Mazara del Vallo" spiega Caldaroni, annunciando per domani "una assemblea delle marinerie a Civitanova Marche per decidere il da farsi".  "Nonostante le nostre proteste – continua Lazzari - il prezzo del petrolio continua a salire e con esso il gasolio che ha superato 1,20 euro arrivando a toccare punte, nelle Marche, di 1,25 euro". "Così è difficile lavorare - prosegue Lazzari - siamo ancora in attesa di risposte da parte del governo e da parte della comunità europea".  “Intanto domani pomeriggio è previsto un incontro a Civitanova Marche delle marinerie delle Marche per decidere come procedere, ma l'intenzione, spiega Lazzari "è quella di proseguire con lo sciopero se non arriveranno risposte alle nostre richieste".  "L'auspicio - conclude - è che si trovi al più presto una soluzione, anche perché così non riusciamo ad andare avanti: siamo indietro con i mutui contratti con le banche per i lavori di ristrutturazione delle imbarcazioni necessari periodicamente, ma oltre a questo abbiamo spese fisse che dobbiamo onorare e che stiamo continuando a pagare come gli stipendi dei marinai e i contributi. Le barche anche da ferme costano. 

08/06/2022 11:29
Calcio giovanile,  36° edizione del torneo "Cleti": 28 squadre al via

Calcio giovanile, 36° edizione del torneo "Cleti": 28 squadre al via

Con le primissime gare di lunedì 6 giugno, ha preso il via anche il torneo “Nando Cleti”, la più importante vetrina di calcio per quanto concerne la categoria degli Esordienti (a 9). Dopo il Velox per Allievi e quello per Giovanissimi, dunque la Maceratese completa l’opera con la terza rassegna giovanile. Uno sforzo elevatissimo a livello organizzativo, quasi 200 partite ricordando che in totale sono 84 le formazioni partecipanti. Nel caso del Cleti questa 36° edizione ne ospita 28, una cifra che si avvicina ai tempi pre-covid e il prossimo step sarà riavere in campo le società del vicino Abruzzo. In questa prima fase il Cleti vede le partecipanti distribuite su 7 raggruppamenti, ognuno composto da 4 formazioni. Avanzeranno agli ottavi la prima e la seconda classificata, più le due migliori terze. Questi i gruppi. Girone A: Villa Musone, Portorecanati, S.A. Castelfidardo, Recanatese.              Girone B: F.C. Vigor Senigallia, Real Metauro, Junior Jesina, Biagio Nazzaro. Girone C: S.S. Maceratese 1922, Montemilone Pollenza, Camerino Castelraimondo, Settempeda. Girone D: Giovane Ancona, Osimana, Palombina, Ponterosso. Girone E: Academy Civitanovese, Robur, Tolentino, Invictus. Girone F: Corridonia, Salesiana Vigor, Ponte Valdichienti, Santa Maria Apparente. Girone G: Sangiorgese, Real Elpidiense, Veregrense, Civitanovese.

08/06/2022 11:09
Il contributo di italiani e ebrei alla letteratura americana: il volume edito da Eum sarà presentato il 9 giugno

Il contributo di italiani e ebrei alla letteratura americana: il volume edito da Eum sarà presentato il 9 giugno

"Minor minorities and Multiculturalism. Italian American and Jewish American Literature”, a cura di Dorothy M. Figueira, è il libro che inaugura la collana “Italia, Americhe e altri mondi” del Centro Interdipartimentale di Studi Italo-Americani dell’Università di Macerata, diretta da Marina Camboni e Valerio Massimo De Angelis. Il volume e la nuova collana saranno presentati giovedì 9 giugno alle 15 nell’ambito dei Colloqui eum. Con i professori Figueira e De Angelis dialogheranno il presidente della casa editrice dell’Ateneo maceratese Luca De Benedictis e l’ex allievo della Scuola Studi Superiori “Giacomo Leopardi” Andrea Acqualagna. Sarà possibile seguire l’incontro, collegandosi ai canali YouTube e Facebook dell’Università di Macerata.  Il volume cerca di reintrodurre lo studio della letteratura di due importanti gruppi di immigrati europei negli Stati Uniti, gli italiani e gli ebrei, ora significativamente ignorate, nella discussione letteraria generale sull'alterità.  Inoltre, è in arrivo il penultimo appuntamento del ciclo "Concerti in Ateneo", in collaborazione con il Conservatorio di musica Giovanni Battista Pergolesi di Fermo. l’Università di Macerata ospiterà giovedì 9 giugno il duo di chitarre composto dai musicisti esordienti Eleonora Canzian e Sandro Failla. L’esibizione si terrà nell’aula A di Filosofia, in via Garibaldi 20, a partire dalle 18.30. L’ingresso all’evento è libero fino a esaurimento posti.   

08/06/2022 10:45
Civitanova: chi potrà accedere ai rimborsi per i centri estivi

Civitanova: chi potrà accedere ai rimborsi per i centri estivi

L’Amministrazione Comunale nell’ambito del progetto “Civitanova Città con l’Infanzia” ha approvato, anche per l’anno in corso, un apposito “Avviso Pubblico” per sostenere economicamente, attraverso rimborsi, le famiglie con uno o più figli per la frequenza di centri estivi per il 2022. La residenza nel Comune di Civitanova Marche e, per i cittadini estracomunitari, il possesso di permesso di soggiorno almeno per un anno: sono questi i requisiti di accesso al rimborso, per il quale sono state individuate due fasce “ISEE” in merito alle prestazioni agevolate rivolte ai minorenn:  FASCIA 1) - richiesta prioritaria -  ISEE inferiore a € 7.642,42: A) per ISEE Inferiore o pari ad € 4.965,71 il rimborso della spesa effettuata per un solo minore sarà totale (100%); B) per ISEE pari o inferiore ad € 7.642,42 il rimborso della spesa effettuata per un solo minore sarà della metà (50%); C) qualora si richieda la prestazione per più minori, gli aventi diritto riceveranno un rimborso pari al 70% della spesa calcolata con le modalità indicate nei punti A) e B).  FASCIA 2) ISEE superiore a € 7.642,42 FINO A € 20.000,00: verrà predisposta una graduatoria in base all'ISEE in ordine crescente, in caso di parità di ISEE si terrà conto dell'ordine cronologico di presentazione della domanda. In base all'ordine di graduatoria verranno concessi contributi a copertura della spesa sostenuta entro il limite di € 100,00 per ogni figlio minore frequentante il centro estivo scelto, fermo restando che gli utenti appartenenti a detta fascia con più minori non potranno percepire una somma superiore a quella spettante secondo il sistema di calcolo per gli utenti in Fascia 1. Non potranno accedere all’Avviso i nuclei familiari che usufruiscono di altri bonus baby-sitting e/o per centri estivi previsti dalla normativa statale o regionale. In merito alle modalità per ottenere i rimborsi, questi verranno effettuati al termine della fruizione dei centri previa consegna fattura/ricevuta quietanzata attestante la spesa sostenuta o mediante delega dei beneficiari di pagamento ai centri estivi, previa esibizione di fattura/ricevuta. Saranno esclusi rimborsi per centri estivi organizzati da società sportive aventi ad oggetto attività prevalentemente sportive.    

08/06/2022 10:30
Fondazione Claudi di Serrapetrona arriva anche a Salerno: ecco il programma

Fondazione Claudi di Serrapetrona arriva anche a Salerno: ecco il programma

Inizia alla grande la stagione degli eventi promossi dalla Fondazione Claudi di Serrapetrona. Il Piccolo Festival dell’Essenziale, tradizionalmente organizzato a Roma ad ottobre, sbarca per la prima volta a Salerno venerdì prossimo 10 giugno con uno spettacolo di danza e poesia “Traversando la terra desolata” (tratto da “The waste land” di T. S. Eliot), nella splendida cornice del Salone degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile. Il Festival si preannuncia di grande interesse e risonanza. Una tre giorni (dal 10 al 12 giugno) ricca di eventi che ruotano sulle 4 parole scelte per questa edizione 2022 (letizia, testimone, Europa, denaro), all’Hotel Polo Nautico, sul lungomare Cristoforo Colombo. Il presidente Massimo Ciambotti aprirà la giornata di sabato 11 coordinando i lavori dell’incontro sulle “Sfide di oggi”, con il vicepresidente della Confindustria, Vito Grassi, l’economista e banchiere Ettore Gotti Tedeschi e con Antonio Romano, presidente della Fondazione Romano Guardini. Interessante nel pomeriggio l’incontro su “L’Europa che brucia” con la partecipazione del professor Tullio D’Aponte e il capo Unità di Crisi del Ministero degli Esteri Nicola Minasi. Tra gli spettacoli in programma quello del Coro polifonico Cantores Gloria Dei (sabato sera) e quello di David Riondino “Cronachette visionarie e canterine” (domenica mattina).                                                                             Nel frattempo, ferve l’allestimento nelle stanze del Palazzo Claudi a Serrapetrona della mostra “Ho desiderato la felicità. Ho cercato tutto. Claudio Claudi: umanista del secolo breve”, dedicata al poeta marchigiano nei 50 anni dalla sua scomparsa. Con la curatela di Gabriele Codoni e dell’architetto Ilde Cipolletti, la mostra ripercorre alcune tappe della vita di Claudio Claudi con ambientazioni ricreate all’interno di ciascuna stanza, che coinvolgono il visitatore tramite un allestimento di oggetti comuni riconoscibili come odori, musiche, rumori. Una narrazione originale che porterà il visitatore a interrogarsi e a interrogare la figura del poeta/scrittore/filosofo, condividendone la vita, le impressioni e i moti interiori. La mostra, patrocinata dalla Regione Marche e dal Comune di Serrapetrona, sarà inaugurata sabato 18 giugno alle ore 17.30 con la presentazione da parte dei curatori e l’intervento dei poeti Davide Rondoni e Claudio Damiani. Alle ore 21 si terrà poi la performance inaugurale “Io sono Io: 4 arti in cerchio”, interpretazione teatrale, di danza, canto e musica su testi di Claudio Claudi. L’estate di fuoco della Fondazione Claudi proseguirà poi con il tradizionale appuntamento del Festival d’Estate a Palazzo Claudi, che quest’anno si terrà nei giorni 28 luglio, 1° e 4 agosto, con un programma ancora segreto, sempre sotto la direzione artistica del maestro Michele Torresetti.      

08/06/2022 10:30
Macerata, all'Ite "Gentili" riparte il Progetto sport: tra gli ospiti l'arbitro Juan Luca Sacchi

Macerata, all'Ite "Gentili" riparte il Progetto sport: tra gli ospiti l'arbitro Juan Luca Sacchi

Il progetto sport dell’ITE “Gentili” di Macerata è ripartito alla grande nell’anno scolastico 2021/2022: dopo due anni di difficoltà dovute alla pandemia, gli studenti del progetto hanno finalmente potuto partecipare a una serie di attività nel rispetto delle normative e delle disposizioni ministeriali; infaticabile la coordinatrice del Progetto sport, la professoressa Paola Galli che ha finalmente potuto riavviare tutte le iniziative che lo contraddistinguono. Gli alunni si sono approcciati all’attività sportiva in una dimensione olistica, entrando in contatto con personalità di alto livello e società sportive. Hanno partecipato a conferenze, praticato diverse discipline e approfondito in svariate modalità le tematiche ad essa relative. Tra le attività pratiche i giovani studenti hanno partecipato a diverse lezioni presso il Centro Nuoto di Macerata per l’apprendimento delle tecniche natatorie e di salvataggio, con il conseguimento del brevetto da Assistenti bagnanti per i maggiori di 16 anni; a lezioni di Padel e Beach volley; ad escursioni di trekking presso il Monte Conero, Canfaito e Valle del Fargnio con gare di Orienteering; a lezioni di sci e snowboard attraverso lo Sci club Marche; alla gita con cicloturismo a Peschiera del Garda. Ai ragazzi è stata data la possibilità di effettuare l’attività di giudici nelle manifestazioni sportive dell’Istituto anche a livello provinciale e regionale, queste ultime valide per l’alternanza scuola/lavoro; l’attività di supporto dei ragazzi del Progetto sport è stata tale che l’Ufficio scolastico provinciale ha rilasciato un attestato di benemerenza con tanto di targa per la partecipazione e collaborazione alle manifestazioni sportive, come il torneo “Tutti in campo” di Ancona e Pesaro e le varie fasi dei campionati studenteschi. Alla pratica sul campo, in vasca ed in pista si è affiancata anche la teoria, attraverso webinar e incontri con sportivi di altissimo livello come l’arbitro di calcio di serie A Juan Luca Sacchi che ha lasciato ai giovani in formazione una preziosissima testimonianza di vita strutturata sui valori dello Sport. La professoressa Galli ha ricordato che "anche i docenti curriculari sono coinvolti in questo importante progetto formativo, destinando parte del monte ore dei programmi a moduli relativi allo sport, in un approccio integrale dove la materia viene affrontata da ogni angolatura". Il dirigente scolastico Roberta Ciampechini ha da sempre sostenuto tale percorso, riconoscendone la grande potenzialità educativa, dal momento che lo Sport, inteso anche e soprattutto come rispetto delle regole, si integra perfettamente con il curricolo dell’Istituto Tecnico e concorre in modo efficace alla formazione dei giovani studenti.  

08/06/2022 10:29
Belforte, "La Giunta vuol rivoluzionare piazza Umberto I, nessun confronto sul progetto"

Belforte, "La Giunta vuol rivoluzionare piazza Umberto I, nessun confronto sul progetto"

“Una grande responsabilità quella di cambiare in maniera totale la piazza di un paese, significa cambiare l'anima di un luogo. Non tutti i lavori pubblici sono uguali, modificare una piazza è un intervento al cuore di un paese quindi molto complicato e pericoloso. Con i fondi del PNRR l'amministrazione comunale di Belforte del Chienti ha deciso di investire oltre un milione di euro nella completa rivoluzione della piazza principale. L’ex sindaco di Belforte del Chienti, Roberto Paoloni, attacca l’attuale amministrazione guidata dal sindaco Alessio Vita, in merito al progetto di restyling che coinvolge la piazza principale del paese. “Piazza Umberto I  necessitava certamente di un  importante lavoro di rifacimento di una parte della pavimentazione e la sistemazione della zona verde dove le piante hanno causato dei dislivelli, quindi possiamo dire di una semplice ristrutturazione”, spiega Paoloni. “Decisamente si è voluto fare di più, forse troppo, si vogliono realizzare due fontanili con acqua a sfioro, una serie di giochi d'acqua e schizzi, linee bianche geometriche a terra e inoltre si è deciso di creare una pedana rialzata simile ad un palco per rendere una parte della piazza pianeggiante”. “Ovviamente nessuno vuole condannare la scelta che i soldi del PNRR andassero utilizzati, mai avuti tanti soldi come ora a disposizione per i comuni, ma di certo ci si sta prendendo una responsabilità enorme, ovvero quella di modificare per sempre una piazza storica di uno dei borghi più belli delle Marche”, continua Paoloni. “Avere messo a conoscenza la popolazione e addirittura una parte del consiglio, ovvero la minoranza, a sole tre settimane dalla presentazione di un  progetto esecutivo, decisamente non ha permesso un minimo e necessario confronto. Solamente due incontri pubblici a ridosso della consegna del piano esecutivo, dove sono stati accettati alcuni, definiti dal sindaco, dettagli sul progetto, sembra davvero troppo poco”, prosegue il consigliere di minoranza. “Ovviamente la progettazione e le decisioni spettano a chi governa ed ai tecnici, nessuno mette in dubbio la buona fede o i pareri degli enti preposti, ma quando si fanno scelte così nette e importanti probabilmente si sarebbe potuto costruire un dialogo differente, neppure in Consiglio Comunale si è discusso di questo importante progetto e nessuna commissione consiliare si è riunita per almeno sapere di ciò che si stesse parlando, quando ci è stato invece detto pubblicamente che l'iter è partito a dicembre 2021”. “Durante uno degli incontri il sindaco ha candidamente affermato alla popolazione presente  che si sarebbe potuto decidere e procedere anche senza rendere partecipe la stessa cittadinanza. Abbiamo così quasi tutti appreso del progetto attraverso un video che girava su wathsapp nel massimo silenzio, non certamente un metodo corretto e consono”. “Quindi ora – conclude Paoloni -  chi ha la responsabilità di rivoluzionare il borgo storico se la prenda, senza cercare sponde o convergenze, perché la partita è ormai chiusa, il 20 giugno il progetto verrà consegnato e quindi sarà il progetto presentatoci modificato con piccoli dettagli concessi, che addolciscono la medicina ma non cambiano il cattivo sapore”.

08/06/2022 10:14
San Severino, terminati i lavori sulla strada per Parolito

San Severino, terminati i lavori sulla strada per Parolito

L’ufficio Manutenzioni del Comune di San Severino Marche ha completato i lavori di asfaltatura di due tratti della strada comunale che conduce alla frazione di Parolito."Le opere in questione sono state finanziate con il reimpiego dei proventi delle multe", fa sapere il Comune.    I tratti interessati sono quelli l’abitato di Parolito, per circa 450 metri, e quello a partire da prima dell’incrocio della comunale di Malerba fino alla nuova pavimentazione già eseguita nei pressi del ristorante “La Lucciola”, per ulteriori 320 metri circa. Oltre alla sistemazione del nuovo tappetino si è provveduto anche alla pulizia dei cigli stradali su progetto redatto dagli stessi tecnici dell’Area Manutenzioni.

08/06/2022 09:25
Tolentino, auto contro moto alla rotatoria: centauro trasportato a Torrette con l'elisoccorso

Tolentino, auto contro moto alla rotatoria: centauro trasportato a Torrette con l'elisoccorso

Auto contro moto: centauro trasferito al Torrette.  È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 16:30, a Tolentino all’altezza della rotatoria che si trova nei pressi del supermercato Sì con Te. Per cause in fase di accertamento, un’auto e una motocicletta sono entrate in collisione tra loro: ad avere la peggio la persona alla guida della due ruote che è finita a terra. Una volta allertati, i sanitari del 118 sono intervenuti sul posto per effettuare i soccorsi: nonostante l'impatto, il motociclista è rimasto cosciente per tutto il tempo. A quel punto, i medici hanno disposto comunque il trasferimento in eliambulanza presso l'Ospedale Torrette di Ancona. Anche per l'automobilista - rimasto illeso - sono stati effettuati i dovuti accertamenti. Sul luogo dell'incidente sono sopraggiunti anche i Carabinieri per svolgere i rilievi di rito.

07/06/2022 20:20
Nuovo anno scolastico, l'appello di Gentilucci per la deroga sisma: "Va reintrodotta"

Nuovo anno scolastico, l'appello di Gentilucci per la deroga sisma: "Va reintrodotta"

“La bomba del terremoto, che ha distrutto le nostre abitazioni, rischia di minare anche il futuro delle nuove generazioni. La scuola è stato il tema essenziale dal quale siamo ripartiti, condividendolo all’epoca con il governo nazionale, per ricreare le basi delle nostre comunità, e ne è testimonianza l’impegno con cui i territori hanno lavorato per realizzare nuovi edifici scolastici. Tuttavia, ad oggi ancora non vi è traccia della deroga sisma per il nuovo anno, ossia della possibilità di derogare al numero minimo e massimo di alunni per classe". Ad affermarlo è Alessandro Gentilucci, presidente Unione Montana Marca di Camerino. "In questa condizione di incertezza è possibile che tante famiglie possano decidere di iscrivere i propri bambini altrove, con le nefaste conseguenze che ciò comporterebbe - aggiunge -. Per questo, in qualità di presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, mi appello ai parlamentari marchigiani, in particolar modo di governo, e al commissario straordinario Legnini affinché si adoperino per reintrodurre tale deroga". "Abbiamo bisogno di fatti concreti che possano consentire ai nostri ragazzi di poter frequentare la scuola proficuamente e con tranquillità. Siamo solidali e accoglienti verso tutti, a cominciare dai profughi ucraini, ma chiediamo con fermezza di non dimenticare i cittadini terremotati che vivono ancora in condizione di forte disagio, a cominciare dai bambini. Non vorrei che passasse il messaggio che questi territori siano già ricostruiti o comunque avanti sulla strada della ricostruzione, perché commetteremmo un incredibile sbaglio. Oggi, purtroppo, siamo ancora lontani da una condizione di normalità. Ecco perché la deroga è necessaria” conclude Gentilucci.    

07/06/2022 18:38
Civitanova, riqualificazione area verde Cossetto: approvato il piano da 350 mila euro

Civitanova, riqualificazione area verde Cossetto: approvato il piano da 350 mila euro

Questa mattina, in sala Giunta, è stato firmato il contratto di appalto per i lavori di riqualificazione dell’area verde norma Cossetto sul lungomare sud tra la ditta CO.PRO.L.A. con sede a Senigallia rappresentato dall’ingegner Roberto Rosa, e i responsabili di settore del Comune di Civitanova Marche, il segretario Generale Sergio Morosi, il dirigente Concetta Moroni. La ditta è risultata miglior offerente con un ribasso del 22,555%. Il progetto definitivo per la riqualificazione degli spazi pubblici della zona ovest del litorale Piermanni era stato approvato dalla Giunta comunale lo scorso novembre, per un importo complessivo di 350 mila euro, di cui euro 214.200,00 per lavori ed euro 135.800,00 per somme a disposizione dell’Amministrazione per l’acquisto dei giochi per bambini. Stasera la ditta firmerà il verbale di consegna dei lavori alla presenza dell’architetto Silvia Lupini, responsabile del progetto. Le opere dovranno essere ultimate entro 80 giorni dalla consegna dei lavori.  

07/06/2022 18:13
Alla ricerca della parità di genere nei libri di testo, studio Unimc in mostra

Alla ricerca della parità di genere nei libri di testo, studio Unimc in mostra

Sarà inaugurata il 9 giugno la mostra frutto della collaborazione tra il Gruppo Editoriale Eli di Recanati e l’Università di Macerata, che hanno unito le forze per sviluppare il tema della parità, molto sentito oggi e importante da comunicare anche alle giovani generazioni. La collaborazione ha portato all’attivazione di un team aziendale che, con il supporto di UniMC, fosse in grado di adottare strumenti funzionali e strategie attente alla questione, individuando Linee guida per la promozione delle pari opportunità nei testi pubblicati dal Gruppo Editoriale sulla base della ricerca co-progettata. A coordinare il progetto sono Paola Nicolini, professoressa di psicologia dello sviluppo e dell’educazione all’Università di Macerata, e Beatrice Loreti, responsabile editoriale della casa editrice La Spiga, interna al Gruppo ELi. Fanno inoltre parte del nucleo di ricerca e gestione le docenti Donatella Pagliacci, professoressa di filosofia morale, e Ninfa Contigiani, giurista e presidente del consiglio delle donne di Macerata, oltre a Simona Franzoni, Mafalda Brancaccio e all’amministratore delegato di Eli Michele Casali.  Le ricercatrici hanno analizzato i testi forniti dal Grippo Editoriale, presentando i risultati lo scorso marzo durante un convegno che ha coinvolto oltre 100 persone. Ora il lavoro di analisi viene illustrato e commentato in una mostra documentaria, patrocinata dal Comitato Provinciale dell’Unicef, che sarà inaugurata il 9 giugno alle 17.30 nella sede della sezione di Filosofia del Dipartimento di Studi Umanistici, in via Garibaldi 20 al piano terra e che potrà essere visitata per tutto il mese dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 19.45. Accanto alla visita, sarà possibile accedere a laboratori interattivi sulle tematiche della parità di genere, scegliendo una data tra giovedì 16, mercoledì 22, mercoledì 29 o giovedì 30 giugno, ore 16-18. Ci si può iscrivere all’indirizzo equilibri.macerata@gmail.com specificando nome e cognome, eventuale scuola di appartenenza, data opzionata e se si intende partecipare con la famiglia o un gruppo classe.  Le attività, a cui si potrà accedere a titolo gratuito, saranno condotte da Veronica Guardabassi, Liviya Kazantseva, Greta Mancini, Evelyn Manoni, borsiste di ricerca del progetto. 

07/06/2022 17:49
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.