di Picchio News

Suicidio assistito: "Mario dovrà sostenere la spesa di 5 mila euro per poter morire"

Suicidio assistito: "Mario dovrà sostenere la spesa di 5 mila euro per poter morire"

Mario, 44 anni, marchigiano, completamente paralizzato da 12 anni a causa di un incidente stradale, è la prima persona che può legalmente scegliere il suicidio medicalmente assistito in Italia ma dovrà farsi carico di 5mila euro di spese per l'acquisto del farmaco e delle apparecchiature per l'infusione. Lo denuncia l'Associazione Luca Coscioni la quale ricorda che "in assenza di una legge lo Stato italiano non si fa carico dei costi dell'assistenza al suicidio assistito". "Non eroga il farmaco, non fornisce la strumentazione idonea e il medico". Per questo l'Associazione ha lanciato una raccolta fondi per aiutare Mario (nome di fantasia).  "Per poter finalmente scegliere sulla propria vita, 'Mario' deve sostenere una spesa di circa 5mila euro in apparecchiature e farmaci. In particolare, c'è bisogno di uno strumento infusionale che costa 4.147,50 euro". Il ricavato della donazione, precisa l'Associazione, "permetterà a Mario, quando vorrà, e ad altre persone nelle sue condizioni, di esercitare il diritto di scegliere di porre fine alle proprie sofferenze". "A oltre due anni e mezzo dalla sentenza della Corte costituzionale, in osservanza del giudicato costituzionale il compito del Servizio Sanitario Nazionale - dichiarano Marco Cappato e Filomena Gallo, rispettivamente tesoriere e segretario nazionale dell'Associazione Coscioni - si esaurisce con le verifiche delle condizioni e delle modalità e il parere del Comitato etico. Aziende sanitarie che rispondono, se rispondono, con tempi lunghissimi ignorando la sofferenza di chi chiede di poter accedere al suicidio assistito legalmente in Italia. Il Parlamento potrebbe trovare una soluzione, ma il testo è insoddisfacente ed è insabbiato al Senato. Per non fare ricadere l'onere anche economico sulle spalle di Mario e, per il futuro, dei malati nelle sue condizioni - concludono - abbiamo deciso di farci noi promotori della raccolta dei fondi indispensabili. Esercitiamo così una vera e propria supplenza all'incapacità dello Stato italiano di farsi carico del diritto dei propri cittadini di non subire condizioni di sofferenza insopportabile e contro la propria volontà".    

09/06/2022 18:42
Civitanova, l'Associazione Nazionale Carabinieri incontra il generale Piccinelli

Civitanova, l'Associazione Nazionale Carabinieri incontra il generale Piccinelli

Torna a riunirsi l'Associazione Nazionale Carabinieri di Civitanova Marche, Montecosaro e Morrovalle dopo il lungo stop imposto dal periodo pandemico. Presente per l'occasione, nell'incontro organizzato per ripercorrere i giorni della Strage di Capaci e quella di Via D'Amelio a Palermo, il generale Paolo Piccinelli. A trent'anni di distanza, risuonano ancora gli echi dei misteri che avvolsero gli attentati eseguiti nei confronti del giudice Giovanni Falcone, prima, e del giudice Paolo Borsellino, poi. Fatti ed eventi che scossero l'Italia e che diedero l'inizio a una stagione stragista durata fino all'estate del 1994. Attentati che videro protagonisti i servizi segreti italiani, costole deviate dello Stato, esponenti di Cosa Nostra e personaggi delle Forze dell'Ordine come il Questore di Palermo La Barbera e il componente del Sisde Contrada. Di questo e tanti altri aneddotti legati alla carriera del generale Piccinelli si è discusso nella sede di via Fontanelle, ex mattatoio divenuto oggi luogo di ritrovo e rinascita culturale. Tanti i partecipanti all'incontro dell'Associazione che conta oltre 200 iscritti sul territorio e opera prodigandosi in modo volontario per contribuire a rendere più sicura l'intera comunità durante i grandi eventi: ultimo in ordine di tempo il concerto in piazza XX settembre dello scorso 2 giugno. A presentare l'incontro il presidente della locale sezione di ANC, Roberto Ciccola. Presenti anche Gianfranco Ciferri, presidente UNUCI Civitanova, Aroldo Cameli, presidente ANB Civitanova, Felice Miulli, presidente ANFI Civitanova e il cerimoniere col. Nicola Ciccarelli, la vedova della Medaglia d'oro al valor militare, Sergio Piermanni, la signora Giovanna Piermanni e la redazione di Picchio News con il direttore editoriale, Hermes Carbone.  

09/06/2022 18:30
"Borghi in Jazz Festival”, 7 grandi concerti nei Comuni dell’entroterra maceratese: il programma

"Borghi in Jazz Festival”, 7 grandi concerti nei Comuni dell’entroterra maceratese: il programma

L’Associazione Musicale e Culturale “Tolentino Jazz” , nata nel 2017 grazie alla passione di un gruppo di musicisti con una lunga esperienza nel campo del jazz e non solo, ha lo scopo di promuovere e diffondere la cultura musicale in generale, con una particolare attenzione nei confronti della musica jazz ed ha perciò organizzato la rassegna “Borghi in jazz”. Il format, come già avvenuto per la scorsa edizione, prevede di associare l’evento musicale a iniziative che promuovano le caratteristiche del singolo territorio come degustazione di vini e di prodotti locali, mostre fotografiche e esposizioni di prodotti di artigianato locali. Visto il precedente successo, il festival verrà riproposto anche quest'anno nel periodo 23 giugno – 3 settembre con sette concerti nei Comuni di Pollenza, Colmurano, Serrapetrona, Belforte del Chienti, Ripe San Ginesio, Caldarola e Tolentino, i quali collaborano con l'associazione stessa. Gli eventi, che avranno luogo a partire dalle ore 21.00, seguiranno tale programma: in apertura il 23 giugno a Pollenza, in piazza della Libertà, si esibirà Alessandra Doria Quartet. Per il mese di luglio saranno previste 2 serate: la prima con Marta Giulioni Quartet, il 16 del mese a Colmurano; mentre il 23 a Serrapetrona con Sings Bacharach. L'evento proseguirà poi per il mese di agosto così diviso in tre giornate: il 6 a Belforte del Chienti con Mixtape; il 21 a Ripe San Ginesio con  Anna Laura Alvear Calderon Trio e a chiusura del mese, il 27, ci sarà Manuela Ciunna Quartet a Caldarola. Il festival vedrà poi la sua conclusione il 3 settembre a Tolentino con l'esibizone del nuovo lavoro “No Filter”, di Karima Quartet, la giovane cantante diventata nota grazie alla trasmissione Amici e alla collaborazione con Burt Bacharach e Mario Biondi per il festival di Sanremo 2010. Il programma è stato esposto nel corso di una conferenza stampa fra Giorgio Cacchiarelli e Angelo Pippa dell’Associazione Tolentino Jazz e i rappresentanti dei Comuni: Silvia Tatò (Tolentino), Stefano Tordini (Colmurano),  Giovanni Ciarlantini (Caldarola), Carla Budassi (Belforte del Chienti) e Michele Bocci (Serrapetrona).      

09/06/2022 18:10
Macerata, mense scolastiche: niente aumenti e soglia Isee più alta per l'esenzione della retta

Macerata, mense scolastiche: niente aumenti e soglia Isee più alta per l'esenzione della retta

Nessun aumento sulle rette delle mense scolastiche e aumento della soglia di esenzione. È quanto deliberato dalla Giunta comunale di Macerata che, nonostante i considerevoli aumenti che hanno interessato sia le derrate alimentari (alcuni alimenti hanno subito un +167%) che il servizio di trasporto dei pasti (caro carburante), ha deciso di assorbire completamente gli stessi senza andare ad aumentare le tariffazioni attuali e, al contempo, di portare la soglia di esenzione della retta tramite il reddito ISEE da 6.500 a 7.500 euro assorbendo anche in questo caso il maggior onere per andare incontro alle famiglie in questo momento di rincari generali e grazie all’azione virtuosa scaturita dalla riorganizzazione del servizio. "A questo si aggiungono inoltre gli investimenti, per un valore di 120mila euro, effettuati sulle mense scolastiche in questo anno per implementare e migliorare il servizio, si legge in una nota del Comune. Per quanto riguarda la scuola Fratelli Cervi, oltre ai lavori strutturali di sistemazione della mensa per oltre 18mila euro, sono stati installati due abbattitori, una brasiera, una confezionatrice sottovuoto, un surgelatore, una lavastoviglie, un lavello, una cucina a gas a sei fuochi, un armadio frigorifero oltre a tre tavoli e un carrello di servizio". "Alla scuola Mestica sono stati installati due nuovi forni, una brasiera, un frigorifero digitale e una confezionatrice sottovuoto. La scuola Panfilo è stata dotata di un abbattitore/congelatore e di una confezionatrice sottovuoto mentre la scuola del quartiere Pace di un cuocipasta elettrico e di un abbattitore/surgelatore. Infine nella scuola del quartiere Collevario sono stati installati una brasiera e una cucina a gas a sei fuochi".  «Grazie alla riorganizzazione delle mense avviata circa un anno fa abbiamo potuto effettuare importanti investimenti sulle attrezzature che hanno migliorato la qualità e la sicurezza dei pasti; dagli ultimi incontri con i Comitati mensa è stata evidente la soddisfazione e dal prossimo anno ci sarà anche un nuovo menù, approvato dall’Asur e dai Comitati stessi, che permetterà di diminuire le proteine animali a vantaggio di quelle vegetali» – ha commentato l’assessore all’Istruzione Katiuscia Cassetta -. «Ancora una volta ribadiamo che nessuno ha smantellato le mense verdi bio dato che ancora oggi riceviamo il contributo ministeriale per il progetto e i fornitori delle derrate alimentari sono sempre gli stessi. Un ringraziamento al personale delle mense scolastiche che in quest’anno in cui siamo tornati a pieno regime con i turni dopo il periodo dell’emergenza sanitaria, garantendo il servizio per ogni giorno di scuola, ha continuato a formarsi e seguire corsi di aggiornamento». Infine, per sgomberare il campo da “allarmismi” dell’ultima ora, comunichiamo che quest’anno l’Amministrazione non ha partecipato al progetto promosso dall’osservatorio sulle mense scolastiche formato da un movimento di persone sensibili al tema” vista la poca oggettività manifestata con la classifica dello scorso anno».  

09/06/2022 17:09
Camerino, corona d'alloro sulla tomba di Ugo Betti per il 69esimo anniversario dalla scomparsa

Camerino, corona d'alloro sulla tomba di Ugo Betti per il 69esimo anniversario dalla scomparsa

Neanche la pioggia ha fermato il ricordo del drammaturgo Ugo Betti a Camerino. Questa mattina l’avvocato Giuseppe De Rosa e Donatella Pazzelli, direttore e segretaria del centro studi Ugo Betti, hanno deposto una corona d’alloro sulla tomba del drammaturgo camerinese al cimitero di Coldibove nel giorno del 69esimo anniversario dalla morte. Intanto, è tutto pronto per la celebrazione del XVIII premio "Ugo Betti" per la drammaturgia, che si terrà in città, venerdì 10 giugno alle ore 17. Betti nasce a Camerino il 4 febbraio 1892. Volontario della Grande guerra, a Caporetto è fatto prigioniero. Tradotto in Germania nel campo di Celle, si ritrova compagno di prigionia con Carlo Emilio Gadda e Bonaventura Cecchi. Dopo la guerra diventa pretore a Bedonia. Nel 1944, scrive una delle opere più premiate: "Corruzione al palazzo di giustizia". Consigliere di corte d’appello nel 1950, svolgerà le mansioni all’ufficio stampa della presidenza del consiglio dei ministri. Il 9 giugno 1953 muore a Roma.

09/06/2022 16:52
Tolentino, frontale tra due auto: una donna soccorsa in eliambulanza

Tolentino, frontale tra due auto: una donna soccorsa in eliambulanza

Scontro frontale tra due auto: una donna soccorsa in eliambulanza. È quanto avvenuto poco prima delle 13, lungo la strada provinciale 127, nel territorio comunale di Tolentino. La causa del sinistro è ancora al vaglio delle forze dell'ordine. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. I sanitari, valutata la situazione, hanno subito richiesto l'intervento logistico dell'eliambulanza. L'elicottero del soccorso, una volta atterrato, ha poi trasferito la conducente di una delle due vetture coinvolte nell'incidente, all'ospedale dorico di Torrette in codice rosso. Diversi traumi, ma di entità più lieve, sono stati riportati anche dalla persona dell'altra vettura, trasferito per accertamenti al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata. 

09/06/2022 16:30
Elezioni Civitanova, Ciarapica replica a Paglialunga: “Nessuna violazione della par condicio, polemiche sterili”

Elezioni Civitanova, Ciarapica replica a Paglialunga: “Nessuna violazione della par condicio, polemiche sterili”

“Ho appreso dalla stampa che alcuni esponenti della sinistra civitanovese avrebbero segnalato un ipotetico uso improprio del mio personale profilo Facebook, divenuto addirittura nel pensiero dei predetti organo di comunicazione istituzionale”. Non si è fatta attendere la replica del sindaco uscente Fabrizio Ciarapica, in merito all’esposto inviato nelle ultime 24 ore dal centrosinistra capitanato dalla candidata Mirella Paglialunga direttamente al Corecom Marche, all’Autorità per le garanzie delle comunicazioni e alla Prefettura (leggi qui). Al centro della questione, le presunte violazioni della par condicio in seno all’utilizzo dei mezzi di comunicazione. “Invece di concentrarsi sulle proposte concrete che riguardano il futuro della città – prosegue Ciarapica - la candidata Paglialunga perde tempo con sterili polemiche legate ad un uso del social privato. A poche ore dal voto, il Pd e altre liste di Sinistra combattono compatti, come raramente si è visto negli ultimi anni, per imbavagliare il Sindaco che comunica i provvedimenti messi in campo dall’Amministrazione comunale negli ultimi giorni di mandato. Il sottoscritto sta legittimamente portando a termine gli iter amministrativi di tanti progetti avviati in questo quinquennio e ritiene giusto darne conto ai cittadini. L’esposto presentato al Corecom Marche è palesemente infondato in quanto l’attività denunciata è stata, come riportato dagli stessi firmatari, espletata attraverso un profilo privato di facebook e quindi al di fuori della previsione normativa di cui all’art. 9, comma 1, della L. 28/2000". "Ai sensi della vigente normativa in materia, e per giurisprudenza costante, il profilo Facebook – spiega il numero uno di Civitanova - di un soggetto privato (a prescindere dal lavoro che questi possa svolgere) è uno spazio virtuale che attiene alla sfera privata del soggetto che ne è titolare. L’aspetto più inquietante è la conseguenza logica a cui tale ragionamento aberrante ci condurrebbe: la violazione della par condicio dei candidati a chiaro ed evidente svantaggio del sindaco". "Se le strampalate considerazioni poste a fondamento dell’esposto fossero vere – conclude Ciarapica - al sindaco verrebbe infatti vietata ogni attività elettorale imbavagliato da una norma che invece tale fondamentale libertà intende tutelare. Non è tanto la carenza di cultura giuridica che preoccupa, è la totale mancanza di cultura democratica che spaventa”.

09/06/2022 16:13
Notte di paura a Montecosaro, la testimonianza dei vicini: "Abbiamo vissuto un incubo" (VIDEO)

Notte di paura a Montecosaro, la testimonianza dei vicini: "Abbiamo vissuto un incubo" (VIDEO)

Sono ancora sotto shock per ciò che hanno vissuto in prima persona i cittadini residenti al numero 54 di via San Lorenzo, una piccola arteria immersa in luogo tranquillo e attorniato dal verde nella strada che conduce a Montecosaro. Sulla porta d'ingresso dell'abitazione sono ancora evidenti i segni dell'intervento dei Vigili del Fuoco che hanno fatto irruzione nell'appartamento della famiglia Marzocco insieme agli uomini dell'Arma. Tutto è cominciato in piena notte, quando un uomo di circa 50 anni, sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, si è barricato all'interno della propria abitazione ferendo l'anziano padre di 84 anni e, successivamente, anche due Carabinieri accorsi sul posto. Rumori che hanno risvegliato tutto il vicinato, composto da famiglie tranquille e anziani coniugi. "Quando abbiamo sentito le urla che il figlio rivolgeva al padre, abbiamo mandato a letto i nostri bambini - ci riferisce una vicina -. Ci sembravano una famiglia tranquilla, abitavano qua da poco tempo,meno di 6 mesi. Lui si prendeva cura sia del padre che della madre, che soffre di Alzheimer ed era costretta a letto. Il caos è andato avanti da mezzanotte sino alle 4 inoltrate".  Urla, schiamazzi, frasi sconnesse ma anche canti e balli improvvisati quelli avvertiti da tutto il vicinato. Qualcuno si affaccia al balcone per raccontare e stemperare la paura; molti preferiscono non rivivere l'incubo della notte appena trascorsa. Vicino di casa dell'uomo anche un ex carabiniere, che ha cercato di tranquillizzare il vicinato. "L'anziano padre era molto gentile, un signore come quelli di una volta - aggiunge un'altra signora che abita nei pressi della villetta in cui è avvenuto il fatto - siamo traumatizzati da quello che è successo. Con mio marito ci siamo barricati dentro e abbiamo pregato che tutto finisse il prima possibile. Da queste parti non si era mai verificata una cosa del genere". Insieme alle pattuglie di Carabinieri e ai Vigili del Fuoco, sul posto sono intervenute anche due ambulanze e un'automedica. Dal centro di Montecosaro è immediatamente giunta anche la sorella dell'uomo, che aveva lasciato al fratello la gestione degli anziani genitori. L'uomo che ha compiuto l'aggressione viene descritto come piuttosto silenzioso e riservato: "Ci scambiavano soltanto il 'buongiorno' e la 'buonasera' - confidano ancora alcuni residenti della zona -. Questa notte, però, lo abbiamo sentito urlare minacce e parole sconnesse, ma anche ridere e cantare. Sembrava sotto l'effetto di qualche sostanza. Quando i Carabinieri hanno compreso che la situazione stava degenerando hanno forzato l'ingresso nell'abitazione (leggi come)".  

09/06/2022 16:00
CBF Balducci HR Macerata, arriva la conferma per la centrale Cosi. Ai saluti Alice Gasparroni

CBF Balducci HR Macerata, arriva la conferma per la centrale Cosi. Ai saluti Alice Gasparroni

Conferma al centro per la CBF Balducci HR Macerata. Francesca Cosi sarà infatti parte della rosa anche nella prossima stagione sportiva. “Sono molto felice che la società abbia rinnovato la sua fiducia nei miei riguardi - commenta la centrale centese - Mi fa molto piacere perché lo considero un riconoscimento non solo per il risultato che abbiamo conseguito ma anche per il lavoro fatto in palestra. Ora il livello si alza e gli obiettivi saranno diversi, ma io credo che abbiamo tutte le carte in regola per dimostrarci all’altezza. C’è grande entusiasmo e credo che questa sia l’arma in più per fare bene.” Un grande “in bocca al lupo”, invece, ad Alice Gasparroni: i più sinceri auguri di un radioso futuro alla schiacciatrice anconetana. Il debutto in vivo Serie A2 ha coinciso con una stagione fantastica, per lei e per la squadra. “Ringrazio tutti,è stato un anno davvero speciale oltre il risultato, che ancora mette i brividi al solo pensiero - ha dichiarato Gasparroni - Sono cresciuta molto, ho conosciuto persone fantastiche sia in squadra che nello staff. È stato il mio primo anno in A2 e non potevo chiedere di meglio. È stata una stagione fantastica, lascio Macerata a malincuore ma con tanto affetto e tanta gratitudine.”

09/06/2022 15:40
Halley Matelica, il sogno è realtà: la vittoria sul Pescara vale un posto in Serie B

Halley Matelica, il sogno è realtà: la vittoria sul Pescara vale un posto in Serie B

"È tutto vero. Abbiamo aspettato l’alba per esserne certi, perché quella di ieri è stata una notte sognata per mezzo secolo o anche più". Con la vittoria per 77-49 sulla Pescara Basket in gara 2, la Halley Matelica chiude i conti anche della serie finale e si guadagna la prima, storica promozione in Serie B. Una vittoria voluta con una forza difficile da descrivere a parole, voluta da una squadra che nei playoff ha dato una dimostrazione di resilienza sportiva incredibile, sorretta da un pubblico che ieri sera a Castelraimondo ha fatto non solo da sesto, ma almeno anche da settimo e ottavo uomo in campo. Una vittoria che corona la testardaggine con la quale la società ha creduto a questa “lucida follia” chiamata Serie B nell’arco di questi anni, la maestria con la quale coach Cecchini e il suo staff hanno saputo plasmare il materiale umano a loro disposizione e poi ovviamente la voglia, il carattere e ovviamente le capacità tecniche che capitan Caroli e compagni hanno saputo esprimere sul parquet anche nei momenti più critici di una stagione nella quale più volte la Halley è sembrata non averne abbastanza per poter primeggiare in mezzo a 22 squadre di quattro regioni diverse, come imponeva la folle formula della Serie C Gold nostrana. Ma i biancorossi hanno tenuto duro anche nei momenti più duri, su tutti quel tris di sconfitte nel finale della regular season (Bramante in casa, Osimo in trasferta, Foligno in casa in Coppa Italia) che avrebbe potuto devastare le certezze costruire in mesi di lavoro. Ma tutto la Vigor ha fatto quadrato nel momento più delicato, la dirigenza ha fatto uno sforzo in più aggiungendo nel motore l’allora oggetto misterioso Zhgenti, dimostratosi preziosissimo nella cavalcata dei playoff, e ha cambiato marcia nella post season, dimostrandosi più forte anche dell’infortunio di un Mentonelli che era cresciuto in maniera esponenziale nel girone di ritorno. Paradossalmente, la gara più importante, quella di ieri sera, è stata anche la più facile sul cammino verso la terza serie nazionale. Pescara non ha regalato nulla, anzi, nel primo quarto ha dato filo da torcere eccome a una Halley paralizzata dalla tensione e dalla voglia di fare tutto e subito. È il totem Capitanelli a prendere in mano gli abruzzesi: con 7 punti in un amen il pivottone scalda Pescara e suoi 40 tifosi, ammutolendo la torcida tambureggiante di Castelraimondo e così gli ospiti sono sul 7-14 a metà quarto, sprecando pure qualche occasione per allungare ulteriormente. La Halley pian piano si scioglie, limita i danni a fine primo quarto (14-18) e prepara il terreno per il cambio di marcia, che arriva nel secondo periodo. La difesa diventa una piovra che avvolge nei suoi tentacoli una Pescara d’improvviso inerme (un solo canestro concesso dal campo in 10’: una fortunosa tripla di Pucci) e un Vissani col sangue agli occhi mette il turbo ai biancorossi: tre sue triple, accompagnate da quella di Falzon, fanno scappare la Vigor al massimo vantaggio proprio in vista dell’intervallo lungo (34-22). Gli abruzzesi vacillano e allora la Halley azzanna la preda alla giugulare: ancora Vissani, in collaborazione con capitan Caroli, fa decollare i biancorossi a +23 (60-37 al 25’). Sembra fatta, ma un ruggito dell’immortale Capitanelli, che infila 12 punti in un amen, tiene accesa la fiammella dei biancoazzurri riportandoli a -16 (52-36 al 28’). Coach Vanoncini prova la carta della zone press per scompaginare i piani alla Vigor, ma i biancorossi sono in trance: Zhgenti e Caroli scrivono la parola fine e nel finale c’è spazio per tutti per poter dire “io c’ero” in una notte che resterà per sempre nella storia dello sport matelicese, compreso quel Mentonelli che, pur di esserci, è sceso in campo nel finale con la falange rotta qualche mese fa ancora non del tutto guarita e che sigla pure due punti per sigillare una notte davvero perfetta. Finisce con la festosa invasione di campo di un pubblico di ben altro livello e la meritata festa in campo di un popolo che si prepara a una sfida attesa da tempo: quella di misurarsi con realtà di altre dimensioni e altro blasone. Ma la Halley è pronta a farlo, con entusiasmo e dignità, come ha sempre fatto nella sua lunga rincorsa. Queste le parole di coach Cecchini al termine del match: «E’ stato un inizio difficile complici anche gli adeguamenti di Pescara, tra gara 1 e 2 hanno cambiato alcune regole difensive ed inserito una situazione di gioco nuova. Inoltre abbiamo avuto percentuali basse nel primo quarto, ma quando abbiamo messo il naso avanti, sospinti sia da una ritrovata vena realizzativa che da un pubblico incredibile siamo andati via sempre più lisci. E più il vantaggio si dilatava, più la palla sembrava più leggera. Nei playoff siamo saliti di livello, è chiaro che abbiamo fatto un grande lavoro sia in campo che a livello sanitario, perché siamo riusciti a rimettere in piedi un Caroli che è stato il Bill Murray di Space Jam per noi nel finale di stagione, e poi Genjac con i vari problemi che ha avuto e da ultimo Mentonelli. I ragazzi hanno fatto un cambio di passo di mentalità e concentrazione: noi le partite le prepariamo sempre, ma sono gli interpreti che eseguendo al 100% come hanno fatto fanno sì che poi il risultato diventi realtà. È la giornata più importante della mia carriera da allenatore. Matelica sognava questo sogno da tanti anni, essere qui a parlare a nome di una squadra così storica è emozionante. Non ho mai davvero pensato che non ce l’avremmo fatta, sarà che personalmente sono testardo come carattere. Anche quando abbiamo subito quelle tre sconfitte consecutive, nonostante sia stato un momento difficile, ho sempre creduto che visto che eravamo in ballo avevamo le nostre chance da giocarci. È stato uno sprone a fare di più e meglio e abbiamo fatto dei passi in avanti enormi. Quelle tre sconfitte sono arrivate contro squadre che hanno difeso su di noi in maniera simile, paradossalmente ci è servito quel banco di prova per lavorare nelle settimane successive, quelle precedenti ai playoff, per farci trovare pronti con soluzioni completamente nuove e diverse, che hanno poi funzionato».

09/06/2022 15:05
Pellegrinaggio Macerata-Loreto: "La 44esima edizione segna il ritorno alla normalità dopo la pandemia"

Pellegrinaggio Macerata-Loreto: "La 44esima edizione segna il ritorno alla normalità dopo la pandemia"

Questa mattina ha avuto luogo la presentazione della 44° edizione del pellegrinaggio Macerata-Loreto presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata. Alla conferenza hanno preso parte il primo cittadino di Macerata Sandro Parcaroli, la vicesindaco Francesca D’alessandro, il Presidente del Comitato del Pellegrinaggio a Loreto Ermanno Calzolaio, Don Giancarlo Vecerrica, vescovo emerito di Fabriano-Matelica e Massimo Orselli, direttore responsabile della logistica.  A coordinare la conferenza Carlo Cammoranesi ,responsabile dell’Ufficio stampa del Pellegrinaggio, il quale ha messo in evidenza come quest’evento rappresenti un’importante tappa nel progressivo ritorno alla normalità, dopo due anni di pandemia. L’evento avrà luogo nella notte fra sabato 11 e domenica 12 giungo: la cerimonia religiosa di apertura si terrà alle 20:30, presso lo Sferisterio di Macerata, luogo da cui avrà poi inizio il cammino verso Loreto. Tuttavia, date le stringenti normative Covid sciolte solo nelle ultime settimane, è previsto un limite massimo di 2mila pellegrini sia per l’accesso allo Sferisterio che per la svolgimento del cammino stesso. Per sopperire al limite di presenze sono state organizzate una diretta streaming, una diretta televisiva (vedi foto per ulteriori informazioni) e un evento radiofonico per seguire l’intera serata a distanza. ‘’Stupore e trepidazione per questo grande ritorno - commenta Calzolaio nel discorso di apertura -. Dopo lo straordinario successo raccolto lo scorso anno (nonostante l’edizione fosse solo online) con oltre un milione di partecipanti connessi, abbiamo deciso di impegnarci per agevolare la mobilità e garantire posti a tutti’’. Si attendono persone e gruppi di fedeli provenienti da ogni parte d'Italia, e anche oltre. Segue l'annuncio della presenza alla manifestazione del neo-eletto Presidente del CEI, il cardinale Zuppi, e di Elena Mazzola, ritornata recentemente in Italia dopo aver fornito aiuti umanitari a Kharkiv in qualità di presidente della Ong Emmaus. Allo stesso modo sono intervenuti nella conferenza monsignor Giancarlo Vecerrica, vescovo emerito della diocesi di Fabriano-Matelica, e Massimo Orselli, direttore responsabile della logistica. Vecerrica, dopo aver ricordato San Giovanni Paolo II, patrono del pellegrinaggio,  ha evidenziato la crescita esponenziale dell’evento, che nel corso degli anni ha raccolto un numero sempre maggiore di adesioni. Orselli ha tenuto invece a sottolineare la collaborazione tra i vari enti ed istituzioni che hanno reso possibile la partecipazione dei numerosi volontari, fondamenta del pellegrinaggio, e la gestione della grande affluenza prevista per questa edizione.  ‘’Questa sarà la manifestazione che darà la forza per la ripartenza – conclude Parcaroli non riuscendo a trattenere l’emozione -, sarà un momento di preghiera a cui parteciperò anche io con immenso piacere e attenderò i pellegrini a Loreto la mattina di domenica 12’’.      

09/06/2022 14:15
Scossa di terremoto magnitudo 4.2: epicentro lungo la costa Picena

Scossa di terremoto magnitudo 4.2: epicentro lungo la costa Picena

Un terremoto di magnitudo 4.2 è stato rilevato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), intorno alle 13:18 di oggi. L'epicentro è stato segnalato lungo la costa marchigiana picena, ad una profondità di 22 chilometri.  La scossa, durata pochi secondi, è stata avvertita indistintamente lungo tutta la fascia costiera delle Marche e dell'Abruzzo. Il comune più vicino all'epicentro del sisma è quello di Cupra Marittima, distante 8 chilometri, mentre San Benedetto del Tronto dista 12 chilometri. Nessuna segnalazione di danni è pervenuta al momento alle sale operative dei Vigili del Fuoco. 

09/06/2022 13:45
Concorso centri per l'impiego, Aguzzi: "Nessuna penalizzazione per i navigator"

Concorso centri per l'impiego, Aguzzi: "Nessuna penalizzazione per i navigator"

"Nessuna penalizzazione per i navigator". A ribadirlo è l’assessore regionale al Lavoro, Stefano Aguzzi, dopo le recenti dichiarazioni delle organizzazioni sindacali in cui veniva stigmatizzato l’operato dell’assessorato nelle procedure concorsuali per titoli ed esami, che prevedono l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di personale nei servizi per l’impiego e nel settore delle politiche attive del lavoro.  Le critiche mosse riguardano in particolare i criteri di assegnazione dei punteggi ai fini della valutazione dei titoli. "Il decreto ministeriale - precisa Aguzzi - prevede che l’esperienza maturata dai navigator venga considerata. La Regione Marche ha ritenuto opportuno tradurre questo vantaggio in 0,20 punti per ogni anno di esperienza lavorativa svolta, in modo da poter mettere a frutto questo percorso ai fini del concorso". "A questa amministrazione e a questo assessorato non è sembrato giusto assegnare un punteggio più alto, così come invece richiesto dai sindacati, perché si è ritenuto di dover offrire ad ogni cittadino le stesse opportunità per poter accedere a questo concorso. Il valore dell’esperienza è importante ma accanto ad essa va data la possibilità al più ampio numero di candidati di partecipare, che altrimenti sarebbero penalizzati. Il concorso è stato bandito e stanno arrivando molte domande, quindi auguro a tutti un in bocca al lupo" conclude Aguzzi.

09/06/2022 13:17
Macerata, sorpresa a spacciare in centro: arrestata giovane pusher

Macerata, sorpresa a spacciare in centro: arrestata giovane pusher

I carabinieri della sezione operativa della Compagnia di Macerata, hanno tratto in arresto una giovane maceratese, già nota alle forze dell’ordine, per spaccio. L’arresto scaturisce delle serrate attività investigative poste in essere a seguito dei recenti casi di overdose avvenuti nel capoluogo. Nella tarda mattinata di mercoledì i Carabinieri della sezione operativa, coadiuvati anche dai colleghi della stazione di Macerata, hanno notato una ragazza aggirarsi nelle vie del centro storico e - dopo averla pedinata - l'hanno sorpresa a cedere una dose di eroina, del peso di 0.65 grammi, a un acquirente ricevendone il corrispettivo in denaro (30 euro, ndr). A seguito di perquisizione domiciliare, i militari hanno rinvenuto due bilancini di precisione, subito sequestrati, un telefono cellulare e denaro in contanti ritenuti pertinenti all’attività illecita. Su disposizione dell’autorità giudiziaria, la giovane è stata posta agli arresti domiciliari, in attesa del rito direttissimo fissato per la mattinata di giovedì 9 giugno.  

09/06/2022 13:00
Paura a Montecosaro: uomo si barrica in casa, ferisce l'anziano padre e accoltella due Carabinieri

Paura a Montecosaro: uomo si barrica in casa, ferisce l'anziano padre e accoltella due Carabinieri

Ferisce in modo grave l'anziano padre e accoltella due carabinieri: un uomo ha scatenato il panico, nella notte, a Montecosaro, in via San Lorenzo. Si tratta di un cinquantenne, con precedenti di polizia che, dopo essersi barricato in casa con una mannaia e un coltello da cucina ha minacciato di morte e colpito al capo l'anziano genitore convivente, un pensionato di 84 anni, per poi scagliarsi anche contro i militari intervenuti.  Ad essere feriti sono stati un Carabiniere della Radiomobile di Macerata e un Carabiniere della Compagnia di Civitanova Marche, altri due sono stati contusi. Nella circostanza è stato utilizzato - per la prima volta nelle Marche - anche il taser, in dotazione ai Carabinieri di Civitanova soltanto dal 3 giugno.  LEGGI ANCHE - LE TESTIMONIANZE DEI VICINI: "NOTTE DA INCUBO"  L'uomo ha agito in preda al delirio e in stato di alterazione psicofisica. A nulla sono valsi i tentativi di persuasione messi in anno dai Carabinieri, costretti a penetrare nell'abitazione dalla finestra della camera da letto posta sul retro, per poi raggiungere la cucina dove, nonostante l’utilizzo di spray urticante e pistola taser, l’uomo ha continuato a dimenarsi agitando il coltello con cui ha ferito i militari, prima di essere definitivamente bloccato. Il 50enne è stato immediatamente sedato dal personale medico del 118 e trasferito, insieme al padre, presso il pronto soccorso di Civitanova Marche, dove è tuttora ricoverato per accertamenti diagnostico-strumentali e terapie. L'anziano genitore non si trova in pericolo di vita. La perquisizione dell’abitazione ha permesso di recuperare e sequestrare i coltelli, la mannaia e un tirapugni, oltre a 24 grammi di cocaina. L’uomo, al momento piantonato, verrà associato alla Casa Circondariale di Ancona Montacuto.  

09/06/2022 12:35
Civitanova, torna la storica "Fiera del mare": come cambia la viabilità

Civitanova, torna la storica "Fiera del mare": come cambia la viabilità

Domenica 12 giugno torna la storica "Fiera del mare", che tradizionalmente si svolge a Civitanova Marche la seconda domenica del mese di giugno, ma che lo scorso anno è stata posticipata per ragioni di sicurezza dovute all’emergenza sanitaria.  Quest’anno la Fiera ospiterà circa 130 bancarelle disposte sul lungomare sud dalle 8 alle 20, ma" è stata studiata una nuova soluzione che permetterà di occupare l'area in modo più razionale ed efficiente, garantendo la sicurezza, nell'interesse degli operatori commerciali che potranno contare su una migliore e più ordinata sistemazione delle bancarelle, oltre che in generale nell’interesse pubblico", ha sottolineato il sindaco Fabrizio Ciarapica. Le operazioni di spunta si svolgeranno regolarmente alla presenza del Comando di Polizia locale e l’assistenza della Protezione civile. Per l’occasione scatteranno alcune modifiche alla viabilità, in base all’ordinanza pubblicata dal comandante della Polizia Locale, Daniela Cammertoni.  Dalle 5 del mattino sino alla mezzanotte di domenica 12 giugno, e comunque fino al termine della manifestazione mercatale, comprese le operazioni di pulizia dell’area interessata, si prevede: - il divieto di sosta con rimozione e il divieto di transito per tutti i veicoli, esclusi quelli degli operatori commerciali su area pubblica autorizzati e degli operatori del servizio di spazzamento sul  lungomare Piermanni, in entrambe le corsie di marcia, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Santorre di Santarosa e l’intersezione con via Bainsizza, comprese le aree di parcheggio aventi l’ingresso dal lungomare nel tratto interessato alla manifestazione; - il divieto di sosta con rimozione nel tratto di strada compreso tra via Tito Speri e Largo Paul Harris; - il divieto di sosta con rimozione in via Tito Speri, lato nord, e nell'area di parcheggio davanti al locale ex “Gatto Blu”; -il  divieto di sosta con rimozione in via Ciro Menotti, nel tratto compreso tra via S.di Santarosa ed il passo carrabile dell’albergo Miramare, sul lato ovest, nell’area antistante la scuola materna, sede di seggio elettorale, eccetto i veicoli di coloro che sostano per effettuare le operazioni di voto; - l’inversione del senso di marcia, con direzione sud-nord, del tratto di strada compreso tra Via Tito Speri e Via Santorre di Santarosa con deviazione del traffico nella corsia EST del lungomare S. Piermanni; - l'istituzione di 10 parcheggi riservati ai veicoli al servizio di disabili muniti di contrassegno, di cui n. 5 in Largo Melvin Jones e n. 5 all'interno del parcheggio pubblico di via Tito Speri (Varco sul Mare).  Sono previse anche le seguenti deviazioni: il traffico proveniente dal lungomare S. Piermanni, corsia est, verrà deviato in via Bainsizza; il traffico proveniente da via Matteotti con direzione lungomare S. Piermanni verrà deviato in via Trento per le direzioni via Leonardo da Vinci e via Matteotti.                

09/06/2022 12:15
Sarnano, 26° edizione del trofeo Scarfiotti per auto d'epoca: ecco date, percorso e programma

Sarnano, 26° edizione del trofeo Scarfiotti per auto d'epoca: ecco date, percorso e programma

Sarà Sarnano, come da tradizione, ad ospitare la base logistica del Trofeo Scarfiotti per auto d’epoca in programma sabato 18 e domenica 19 giugno. L’evento, che ha visto la sua prima edizione, nel 1996 coinvolge appassionati e collezionisti di auto d’epoca da molte regioni d’Italia, per una formula vincente che riunisce questa volta interessanti percorsi nell’interno maceratese e fermano, tra suggestivi paesaggi e visite culturali che permettono di conoscere i territori e le loro tipicità. Ma l’evento ha anche carattere sportivo, per la presenza delle prove di abilità, oltre 50, che si effettueranno in sette sezioni suddivise tra le due giornate dell’evento. Le dieci assegnazioni della “Manovella d’Oro ASI” sono a garanzia di una manifestazione che ha raccolto strada facendo numerosi estimatori, grazie anche alla sempre squisita ospitalità delle località toccate, una scoperta dopo l’altra di meravigliosi centri storici tra le tante piccole località che riservano anche opportunità culturali di rilievo. Questa 26° edizione permetterà la visita al Museo del Cappello di Montappone sabato pomeriggio, una località da sempre attiva e vivace a livello artigianale con alti livelli di esportazione di un prodotto che sa essere utile, ma anche di design o proprio di opere d’arte.                                                               La domenica mattina invece Tolentino offrirà ai partecipanti una visita al Museo Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, dedicato alla caricatura ed all’arte umoristica, fondato oltre mezzo secolo fa e divenuto presto un contenitore importante nel suo settore. Il Trofeo Scarfiotti prenderà avvio sabato mattina con ritrovo ed operazioni preliminari a Sarnano in piazza della Libertà, per poi accompagnare i radunisti su un itinerario che andrà a toccare i territori di Monte San Martino, Amandola, Montappone, San Ginesio, Bolognola, inframezzando il piacevole percorso con sette appuntamenti con il cronometro, nell’ordine sabato a Sarnano, Monte San Martino, Pian di Pieca e Sassotetto, due volte nelle ore serali e poi in notturna. Domenica si completerà l’impegno di regolarità con le sezioni di Sarnano e Tolentino.   

09/06/2022 12:05
Treia, auto contro palo. La carambola coinvolge una seconda vettura: due feriti in ospedale

Treia, auto contro palo. La carambola coinvolge una seconda vettura: due feriti in ospedale

Auto finisce fuori dalla carreggiata stradale, si schianta contro un palo della luce e - nella carambola - colpisce anche una seconda vettura: due feriti in ospedale. L'incidente si è verificato, intorno alle 9, in via del Vallato, a Passo di Treia.  Una volta scattato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso dei Vigili del Fuoco (con una squadra da Macerata) e del 118 (con due ambulanze e un'automedica). I pompieri hanno provveduto alla messa in sicurezza dei due veicoli coinvolti nell'incidente, mentre i sanitari hanno preso in cura gli occupanti dei mezzi che non dovrebbero aver riportato ferite gravi. Un uomo e una donna sono stati trasferiti, per accertamenti, all'ospedale di Macerata. Presenti sul luogo del sinistro anche le forze dell'ordine, a cui spetterà il compito di ricostruire quanto accaduto: il sinistro potrebbe essere stato innescato dall'asfalto reso viscido a causa della pioggia caduta nella prima mattinata. 

09/06/2022 11:43
San Severino, concorso Avis "Progetto Giovani": c'è la targa per le mille donazioni

San Severino, concorso Avis "Progetto Giovani": c'è la targa per le mille donazioni

Saluta il quarto di secolo il concorso dell’Avis settempedana, destinato agli alunni del secondo ciclo delle scuole elementari, "Progetto Giovani", con il quale ogni anno si raccolgono disegni e frasi da utilizzare per la realizzazione del calendario dell’associazione. Per la 25esima edizione il tema scelto, riprendendo le parole di San Francesco d’Assisi, è stato: "È nel donare che noi riceviamo".  Sono stati ben 249 gli elaborati presentati dagli alunni delle classi terze, quarte e quinte che sono stati selezionati da un'apposita commissione formata dalle insegnanti Milvia Catena e Roberta Marini, dal presidente dell’Avis cittadina, Anelido Appignanesi, dai consiglieri Graziella Aringolo, Cinzia Fagiolini, Francesco Losurdo, Loredana Poloni, Matteo Foglia e Dino Marinelli e da Rosella Natalini. Dopo una lunga e accurata selezione, per lunghi anni affidata alla maestre Silvana e Adria Piantoni cui è andato il riconoscimento dell’associazione donatori di sangue, si è arrivati a scegliere 14 opere che evidenziano, “oltre a una grande ricchezza di contenuti, anche una grande potenzialità creativa con un effetto cromatico molto significativo e ben curato”, come sottolineato dai componenti della stessa giuria. Nel corso di una cerimonia ufficiale, svoltasi davanti al teatro Italia, il presidente Appignanesi, insieme al sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha voluto salutare i vincitori del concorso: per le classi terze Alice Caruana, Nicole Staffolani, Chiara Pettinari, Anna Rucoli ed Ettore Tomassini; per le classi quarte Leonardo Schiavoni, Giorgio Beni, Leonardo Bartoccioni ed Emilia Magnapane; per le classi quinte Laura Ticà, Paolo Zamponi, Emma Bonci, Daria Melarosa, Nicola Cassarino Bartolacci. Presenti all’iniziativa anche il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, l’assessore ai Servizi alla Persona e alla Famiglia, Michela Pezzanesi, i consiglieri comunali Alessandra Aronne e Alberto Capradossi.  Il primo cittadino settempedano ha consegnato all’Avis settempedana una targa ricordo per aver superato le mille donazioni nel corso dell’anno. Dal sodalizio è stato invece consegnato all’Istituto comprensivo "P. Tacchi Venturi" un piccolo contributo che finanziare uno dei tanti progetti in fase di realizzazione da parte della scuola.    

09/06/2022 11:10
Comprano online un trattore taglierba e un piano cottura, ma vengono truffati

Comprano online un trattore taglierba e un piano cottura, ma vengono truffati

Continua l’impegno dei carabinieri della Compagnia di Tolentino contro le frodi informatiche. I militari di Urbisaglia hanno scoperto due truffe di cui sono stati vittima un uomo di Colmurano e un giovane di Urbisaglia.  Il primo ha cercato su un sito online un trattorino tagliaerba. Due soggetti, che già avevano tentato di effettuare una finta vendita a un uomo della provincia di Pesaro-Urbino senza riuscire nell’intento, hanno utilizzato i documenti d’identità inviati loro da quest’ultimo per carpire la fiducia del denunciante. L'uomo ha, quindi, inviato 320 euro su una carta Sisal Pay e 280 euro su una carta Postepay. I truffatori si sono poi resi irreperibili, senza recapitare il promesso attrezzo agricolo. Le indagini hanno consentito di individuare gli autori, residenti a Napoli e Acerra, già noti alle forze dell’ordine per reati della stessa natura.  Il giovane di Urbisaglia si è invece affidato al sito di una presunta ditta di elettrodomestici di Roma, il cui titolare, tramite un call center “aziendale”, ha richiesto e ottenuto il bonifico di 650 euro per un piano cottura, anche in questo caso, mai consegnato. Anche per il sedicente titolare dell’azienda, noto per reati analoghi, è scattata la denuncia all’autorità giudiziaria per il reato di truffa.   

09/06/2022 11:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.