di Picchio News

Belforte, arrampicata sulle mura urbane: torna la "Dajeforte street boulder"

Belforte, arrampicata sulle mura urbane: torna la "Dajeforte street boulder"

Sabato 18 giugno si terrà per i vicoli e le strade di Belforte del Chienti la seconda edizione del Dajeforte street boulder.Lo street boulder è un tipo di arrampicata che si pratica sulle mura urbane di un centro abitato senza l'uso di corde, ad un'altezza massima di 4 metri, utilizzando materassi studiati per attutire la caduta: i crash pad. "L'idea del "Daje Forte" nata quindi come pratica sportiva - scrivono gli organizzatori - ha l'intento di vivificare i centri storici del nostro territorio, fortemente colpiti dal terremoto del 2016 e dall'abbandono conseguente. Consideriamo infatti i nostri borghi una ricchezza culturale, artistica, artigianale e abitativa inestimabile e l'idea del contest (si tratta in effetti di una vera e propria gara, seppur svolta con uno spirito finalizzato allo star insieme e al divertimento) mira ad unire la scoperta/riscoperta dei centri storici allo sport e al gioco".  "Vogliamo dare un forte valore locale all'evento collaborando con le associazioni e le aziende presenti sul territorio ma anche con gli abitanti del paese, che ci guardano sorridenti arrampicare sulle loro case. Per chi si iscrive al contest (che si svolgerà dalle 13.00 alle 20.00) ci sarà un pacco gara che conterrà la maglietta del Daje Forte, un buono pasto, un buono birra e vari gadget davvero interessanti. Per chi non ha mai sperimentato l'arrampicata, metteremo a disposizione scarpette, materassi ed un'area dedicata per far provare questo sport".

10/06/2022 17:55
Sferisterio Macerata: per la prima volta, orario continuato per venire incontro alle necessità di acquisto

Sferisterio Macerata: per la prima volta, orario continuato per venire incontro alle necessità di acquisto

Per la prima volta, fino al 21 agosto, la biglietteria dello Sferisterio (sita in piazza Mazzini 10 a Macerata) sarà aperta, dal martedì al sabato, con orario continuato dalle ore 10.30 alle ore 18.30. Questo per venire incontro alle necessità espresse dal pubblico di poter acquistare i biglietti anche durante la pausa pranzo.Opera, cinema e repertorio sinfonico sono i tre perni sui quali si sviluppa la programmazione 2022 del Macerata Opera Festival, firmata dal nuovo direttore artistico Paolo Pinamonti e dal sovrintendente Luciano Messi, con il direttore musicale Donato Renzetti. Dal 19 luglio al 21 agosto, ventidue serate allo Sferisterio e due al Teatro Lauro Rossi per riportare il pubblico sotto le stelle tra Beethoven (tre sinfonie e i cinque concerti per pianoforte), Puccini (Tosca), Rossini (Il barbiere di Siviglia) e il Novecento storico (Pagliacci di Leoncavallo, Rapsodia Satanica di Mascagni e The Circus di Chaplin) durante le quali i protagonisti del palcoscenico e della macchina da presa si incontrano. Novità significativa è la presenza di grandi orchestre insieme a celeberrime bacchette: ad aprire il festival sarà un concerto dell’Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino diretti da Zubin Mehta (19 luglio), impegnati nella Sinfonia n. 9 di Beethoven; quindi l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia arriverà a Macerata con Myung-Whun Chung (21 luglio) per proporre le Sinfonie n. 6 (la “Pastorale”) e n. 7 di Beethoven; i cinque concerti per pianoforte del compositore di Bonn saranno diretti e interpretati dal pluripremiato pianista Jan Lisiecki, star delle sale di tutto il mondo (4 e 6 agosto); la Cappella Neapolitana diretta da Antonio Florio (18 agosto, Teatro Lauro Rossi) eseguirà un programma dedicato alle Marche con una raccolta di Litaniae Lauretanae di Mozart e Giuseppe Giordani. Donato Renzetti sarà sul podio per il concerto con la Filarmonica Gioachino Rossini (30 luglio) dedicato ai 90 di John Williams e alla colonna sonora di Star Wars e guiderà il Corso internazionale per giovani direttori d’orchestra e giovani cantanti che si terrà a Macerata dal 4 al’11 agosto.  Nuova produzione dell’allestimento 2015 di Pagliacci di Ruggero Leoncavallo (venerdì 5, domenica 7 e giovedì 11 agosto) con di Alessandro Talevi, che firma anche le scene con Madeleine Boyd, i costumi di Anna Bonomelli e le luci di Marco Giusti. L’opera sarà preceduta dalla proiezione sul muro dello Sferisterio di uno dei capolavori di Charlie Chaplin, il film The Circus nella versione restaurata dalla Cineteca di Bologna e con la prima esecuzione dal vivo dopo il debutto del 1928 della colonna sonora originale ripristinata da Timothy Brock, specialista internazionale di queste operazioni di recupero di musica e film, che poi nei Pagliacci dirigerà, tra gli altri, i cantanti Rebeka Lokar (Nedda), Fabio Sartori (Caino), George Petean (Tonio). Terzo titolo sarà Il barbiere di Siviglia, capolavoro buffo del più celebre e celebrato compositore marchigiano, Gioachino Rossini (venerdì 12, domenica 14, venerdì 19 e domenica 21 agosto), in scena allo Sferisterio dopo quasi venti anni di assenza con un nuovo allestimento firmato da Daniele Menghini, con le scene di Davide Signorini, vincitore del concorso internazionale per regia, scene e costumi riservato ad artisti under35. Sul podio uno dei giovani talenti più seguiti del momento, Alessandro Bonato, direttore principale dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana che, come tradizione, sarà impegnata in tutti e tre i titoli operistici allo Sferisterio.  Il Coro sarà per i tre titoli sempre il Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini” guidato da Martino Faggiani, mentre i Pueri Cantores “D. Zamberletti” diretti da Gianluca Paolucci saranno impegnati in Tosca e Pagliacci. Completa il programma musicale della prima settimana, sabato 23 luglio, una serata dedicata a Mascagni autore della colonna sonora per il celebre film del 1917 Rapsodia satanica. Su questa partitura di Mascagni ha lavorato il direttore e compositore Marcello Panni che, per questa serata, sarà sul podio della FORM e proporrà anche tre intermezzi mascagnani dalle opere Guglielmo Ratcliff, Cavalleria rusticana e Amica.L’ambientazione dell’Arena Sferisterio sarà poi cornice ideale per una serata dedicata alla musica brasiliana con una delle sue storiche star: il cantante e chitarrista Toquinho (13 agosto) si esibirà infatti insieme alla sua band presentando una retrospettiva di oltre cinquant’anni di successi. Spazio alla danza e ad un’altra tradizione molto radicata come quella del flamenco con Fuego (20 agosto), spettacolo di Antonio Gades e Carlos Saura.

10/06/2022 17:30
Vieri, Cassano, Ventola e Adani: a Civitanova arriva la Bobo Summer Cup

Vieri, Cassano, Ventola e Adani: a Civitanova arriva la Bobo Summer Cup

Christian Vieri porta sulla spiaggia, dal 17 al 19 giugno, il nuovo format estivo, in cui sfida i suoi amici e interagisce con i fan; un grande tour accompagnato dai talk sulla “Bobo TV” la sera di giovedì 16 giugno al teatro Rossini. Fondi destinati alla Fondazione Heal grazie a una cena di beneficenza.  Christian Vieri ha scelto Civitanova Marche per la seconda tappa della Gillette Bobo Summer Cup 2022. Tra gli eventi che animeranno la città nel prossimo week end del 17-19 giugno, ci sarà la “Gillette Bobo Summer Cup 2022”, il nuovo format ideato dall’ex bomber della Nazionale Italiana, con cui gira il Paese a colpi di racchetta da padel.   La “Gillette Bobo Summer Cup” è un circuito di padel amatoriale dove Vieri e i suoi amici, grandi campioni dello sport e personaggi dello spettacolo, si sfideranno tra di loro ed interagiranno con i fan. La tappa di Civitanova Marche coinvolgerà il pubblico, con le sfide tra i vip e con una puntata speciale, giovedì sera (16 giugno) al teatro Rossini, ore 21,30. La Bobo TV è il format su Twitch attraverso il quale Christian Vieri, insieme a Lele Adani, Nicola Ventola e Antonio Cassano, dialoga di sport in maniera divertente e coinvolgente, svelando spesso aneddoti poco noti al grande pubblico. La presenza di Christian Vieri & friends a Civitanova Marche, però, non sarà solo una grande occasione per incontrare i grandi campioni del calcio o vederli esibirsi, ma permetterà anche di raccogliere fondi destinati alla Fondazione Heal grazie anche ad una grande cena di beneficenza. 

10/06/2022 17:11
Cbf Balducci, le scelte per la  Serie A1: confermati lo staff medico e Polina Malik

Cbf Balducci, le scelte per la Serie A1: confermati lo staff medico e Polina Malik

La CBF Balducci HR Macerata ha confermato la collaborazione con lo staff medico composto dai fisioterapisti Pier Damiano Bertini, Federica Maria Ancidei e Nicola Gigli, dal medico sociale dott. Francesco Maracci e dall’osteopata Matteo Ricci. Confermate anche la preparatrice atletica Anthea Sfregola e la nutrizionista Greta Accorroni. Nel comunicarlo, la dirigenza ha espresso la più sentita gratitudine nei confronti di questi professionisti che hanno svolto un lavoro quanto più determinante per i risultati che sono arrivati con continuità in questi anni e ancor di più nell’ultima stagione nella quale il loro lavoro ha permesso di gestire al meglio i colpi di coda della pandemia Covid-19 e soprattutto le situazioni di infortunio, facendo sì che la squadra arrivasse nelle condizioni ottimali al momento topico dei Play Off. Pier Damiano Bertini manterrà il ruolo di coordinatore del team di fisioterapisti, tornando al contempo a lavorare sul campo a fianco di giocatrici e staff, con Federica Maria Ancidei  e Nicola Gigli. “Parte del lavoro è già iniziata - spiega Bertini - . Ci teniamo in contatto con staff tecnico e dirigenza per organizzare al meglio il lavoro, in modo da poter far fronte all' impegno richiesto in una categoria importante come l'A1.” Conferma inoltre per il medico sociale, il dottor Francesco Maracci che in questi anni è stato un riferimento costante per la società con la sua disponibilità e la sua professionalità, elementi che hanno permesso alla CBF Balducci di gestire stagioni ricche di situazioni tribolate, dal Covid-19 ai piccoli e grandi infortuni che sono capitate nel corso della stagione.                                                                 Rinnovato il contratto anche con l’osteopata Matteo Ricci. “L’auspicio è quello di regalarci un’altra stagione ricca di soddisfazioni - spiega - . Ci attende una stagione impegnativa ma credo che ci siano i presupposti per ben figurare, grazie all’affiatamento tra le varie componenti che lavorano per la squadra''. Un affiatamento che ovviamente coinvolge anche la nutrizionista Greta Accorroni e la preparatrice atletica Anthea Sfregola, che ha sottolieato ''l'unità degli intenti dello staff'''.                                Arriva infine la conferma per  l'opposta israeliana Polina Malik,  una delle protagoniste della promozione in vivo Serie A1 grazie alle sue qualità tecniche e atletiche, unite ad un' importante attitudine al lavoro e alla crescita costante. “Sono molto emozionata per la mia prima stagione in A1 - ha detto Polina Malik - . Sono pronta a dare il meglio di me stessa e sono felice di far parte ancora di questa squadra che ha scritto una pagina importante della sua storia”.

10/06/2022 17:10
Protocollo d'intesa tra Istituti e Confindustria: si rafforza l'alternanza scuola-lavoro

Protocollo d'intesa tra Istituti e Confindustria: si rafforza l'alternanza scuola-lavoro

Confindustria Macerata ha sottoscritto un protocollo di intesa con alcuni Istituti Tecnici e Professionali della Provincia per rafforzare l’alternanza scuola/lavoro (oggi PCTO) e dell’apprendistato di I livello. Le scuole coinvolte ad oggi sono: l’Antinori di Camerino, il Bonifazi di Civitanova Marche, il Corridoni di Corridonia, il Ricci, il Pannaggi, il Gentili e l’Istituto Agrario Garibaldi di Macerata, il Mattei di Recanati, il Frau di Sarnano ed il Divini di San Severino Marche. Alcuni di questi Istituti contano più di 1000 alunni (vedi ad esempio il Mattei di Recanati e il Garibaldi di Macerata) insieme raggiungono invece circa 5.500 studenti che sono orientati alla formazione tecnica e/o professionale. Diverse di queste scuole sono attive nella promozione di contratti di apprendistato di I livello, promossi dal Jobs Act e normati dalla Regione Marche. Tipicamente i profili proposti in modalità duale sono quelli di manutentori, un percorso professionale che ben si combina con la natura manifatturiera delle aziende del territorio. In merito al Pcto il protocollo prevede la facoltà per le aziende, in accordo con le scuole, di erogare assegni di studio agli studenti che hanno svolto con profitto il periodo di stage. Dopo la sosta forzata dovuta alla pandemia i periodi di stage in azienda sono ripresi con rinnovato slancio. ”L’iniziativa rientra tra le varie attività portate avanti da Confindustria Macerata per rafforzare il rapporto con il mondo della scuola e dell’istruzione in genere – ha dichiarato il vice presidente con delega alla scuola Giovanni Faggiolati - il percorso proseguirà con la creazione di sinergie tra lo sportello lavoro di Confindustria Macerata e le singole scuole, per rafforzare la possibilità di incontro tra domanda e offerta di lavoro e si orienterà anche verso i licei. Discorso a parte, ma non meno importante è anche  quello che si porta avanti con le Università”. Le aziende di Confindustria che sono interessate ad entrare in contatto con le scuole che gestiscono questi percorsi possono comunicarlo al link bit.ly/3Gh087Z  

10/06/2022 16:33
Dichiarazione dei redditi, Tosoni (Tutela Impresa): "Fisco in stato confusionale"

Dichiarazione dei redditi, Tosoni (Tutela Impresa): "Fisco in stato confusionale"

“Fisco italiano in stato confusionale, urge intervento per tagliare le 800 leggi che gravano sul sistema fiscale divenuto ormai una giungla invalicabile”. A intervenire in seguito alle parole del numero uno di Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, è il presidente dell’associazione Tutela Impresa, Giuseppe Tosoni. Sono 19 milioni gli italiani che secondo gli accertamenti del fisco si ritrovano con almeno una cartella esattoriale sulle spalle, di cui 16 milioni di persone fisiche e 3 milioni di partite IVA (società e ditte individuali). “Evasori, i cittadini che devono dei soldi allo Stato per tasse, contributi e multe non pagate, persone che dovrebbero lavorare fino a ripagare la collettività”, li aveva definiti Ruffini. “In questo mese di giugno, nel quale prende il via la stagione della dichiarazione dei redditi, ci sono ben 141 scadenze fiscali da rispettare. Il nostro sistema tributario è tra i più farraginosi del mondo, con sovrapposizioni normative e difficoltà interpretative che rappresentano un grave ostacolo e un importante  costo vivo per chi fa impresa”, spiega Tosoni. “Ne è chiara artefice e complice la politica, assente ed in evidente stato di demenza naturale. Si contesta pertanto il termine "Evasore" non attribuibile a chi ha già dichiarato i propri redditi e non vi ha potuto adempiere e neanche ai troppi contribuenti che sono stati oggetto di fasulli e fantasiosi accertamenti di sproporzionata entità”, prosegue il presidente di Tutela Impresa. Il magazzino fiscale, rappresentato da somme non riscosse dal Fisco negli ultimi 22 anni, l'anno scorso aveva raggiunto i 955 miliardi di euro toccando adesso i 1.100 miliardi di euro. Delle tre sanatorie varate, solo tre milioni di cittadini hanno usufruito delle rottamazioni, circa il 10%,  per un incasso di poco superiore ai 20 miliardi di euro.  Per Tosoni, “se in Italia ci sono 36 milioni di contribuenti, e 19 milioni evadono (come afferma Ruffini) significa che più della metà non paga le tasse. Ciò significa che criminale non è il contribuente ma il sistema fiscale: la maggior parte di questi 19 milioni di cittadini è gente che a fatica arriva a fine mese. Ed è per questo che adesso più che mai è necessaria una semplificazione del sistema”. “Recentemente l'Associazione Tutela Impresa ha dovuto presentare ricorsi tributari eccependo la chiara prescrizione degli importi intimati e non dovuti e altre irregolarità riscontrate. La riscossione di somme non dovute rappresenterebbe un indebito arricchimento dello Stato”, conclude Tosoni.

10/06/2022 16:18
Serie D, il Tolentino "promuove"  Maurizio Mattoni: è lui il nuovo allenatore

Serie D, il Tolentino "promuove" Maurizio Mattoni: è lui il nuovo allenatore

L’Unione sportiva Tolentino 1919 avrà un nuovo mister che subentrerà ad Andrea Mosconi per la stagione 2022/2023. La panca cremisi verrà affidata a Maurizio Mattoni. L’accordo è stato raggiunto nella serata di ieri con grande soddisfazione di tutta la dirigenza cremisi. Nato a Roma, classe '72, Mattoni vive da moltissimi anni a Tolentino, città con la quale ha comunque avuto, sin dalla nascita, un forte legame per motivi familiari. Da calciatore ha anche vestito la casacca cremisi nelle stagioni 2005/2006 e 2008/2009. Nella sua carriera ha vestito maglie di importanti società, dopo essere cresciuto nel settore giovanile del Napoli, quali Avezzano, Viterbese, Arezzo, San Sepolcro, Isernia, Valdisangro, Fermana e Maceratese. La sua carriera di allenatore è, invece, iniziata proprio con il Tolentino ricoprendo ruoli di importante responsabilità nell’ambito del settore giovanile. Da qui, nella stagione storica del 2018/2019 il passaggio alla prima squadra come vice di Mosconi al fianco del quale è rimasto sino alla fine dell’attuale campionato. “Quello che sto vivendo è un frullato di emozioni fortissime, il suo primo commento.  Di questo voglio ringraziare il presidente Marco Romagnoli, tutti i componenti del Cda della società che mi hanno dato questa nuova opportunità. Voglio fare un ringraziamento speciale ad Andrea Mosconi e a Giorgio Crocetti che mi hanno scelto e mi hanno dato l’opportunità di incominciare un percorso importante che mi ha poi portato ad essere il primo allenatore del Tolentino''. ''Mi aspetta un compito difficile però ce la metterò tutta a portare i colori cremisi sempre più in alto - prosegue Mattoni - . Da subito, insieme a Simone Antinori e alla dirigenza, lavoreremo per costruire il mio staff e inizieremo poi a parlare con i giocatori per costruire la rosa della prossima stagione. Abbiamo già idee molto chiare, a Tolentino oltre ai giocatori che riusciremo a confermare dovranno arrivare giocatori bravi non solo dal punto di vista tecnico ma anche morale''.

10/06/2022 15:50
Macerata, gli trovano sei chili di hashish pronti per essere spacciati: condannato pusher

Macerata, gli trovano sei chili di hashish pronti per essere spacciati: condannato pusher

I finanzieri del Gruppo di Macerata hanno eseguito un’ordinanza di carcerazione nei confronti di un uomo condannato definitivamente per spaccio di sostanze stupefacenti.  Nell’aprile di cinque anni fa, le Fiamme Gialle Maceratesi, a seguito di attività info-investigativa d’iniziativa, avevano tratto in arresto, per spaccio di sostanze stupefacenti, un uomo di origine marocchina, poiché trovato in possesso di oltre 6 chilogrammi di hashish suddivisi in panetti, di strumentazione idonea al confezionamento in dosi e di 5.000 euro di denaro contante, ritenuto frutto dell’attività illecita. A luglio 2017 veniva emessa sentenza di condanna da parte del Tribunale di Macerata. La stessa sentenza è stata poi confermata sia dalla Corte di Appello di Ancona che dalla Corte Suprema di Cassazione.  A carico dell’uomo, dunque, è stato emesso un ordine di esecuzione per la carcerazione inerente la pena pari a 3 anni e 19 giorni di reclusione, oltre a 10.000 € di multa. I finanzieri del Nucleo Mobile del Gruppo di Macerata, dopo aver attivato immediate ricerche nei confronti del soggetto destinatario del provvedimento, il quale nel frattempo - presso l’indirizzo di residenza - risultava irreperibile, sono a rintracciarlo in un’altra abitazione a Macerata, sottoponendolo alla misura restrittiva disposta e associandolo alla Casa di Reclusione di Fermo.

10/06/2022 15:41
Macerata piange la scomparsa del marchese Francesco Costa

Macerata piange la scomparsa del marchese Francesco Costa

Macerata piange la scomparsa del marchese Francesco Costa. L’uomo, presidente della delegazione Marche Nord del Sovrano Militare Ordine di Malta, si è spento oggi dopo una lunga una malattia. Il marchese Costa, esponente di una storica famiglia marchigiana, da molti anni era cavaliere di Onore e Devozione. Dal 2020 era stato chiamato a guidare la delegazione Marche Nord in sostituzione di Sua Eccellenza Frà Marco Luzzago, eletto luogotenente di Gran Maestro e anch'egli recentemente scomparso. “I confratelli e le consorelle tutte, con partecipazione per la triste circostanza, si stringono nella preghiera alla moglie Federica, ai figli Carlo e Camilla e ai familiari tutti”, si legge in una nota dei Cavalieri di Malta. “Già funzionario di un importante istituto finanziario, aveva sempre affiancato agli impegni professionali la gestione degli interessi di famiglia ma sempre nel rispetto dei principi e dei valori del carisma melitense”. “Particolarmente attivo edattento ai problemi dei più deboli, aveva orientato questi anni alla guida della delegazione alla "Tuitio Fidei et Obsequium Pauperum" nonché al rafforzamento ed al rilancio del ruolo dell'Ordine a livello locale”. “Numerose le attività benefiche svolte ed importanti i momenti di riflessione e crescita spirituale organizzati in questi anni”. Le esequie si terranno nella giornata di sabato, alle ore 15.00. presso la chiesa della Santa Croce di Macerata, in via Indipendenza.      

10/06/2022 15:05
San Severino, nasconde la droga nella cassetta postale dell'abitazione inagibile: arrestato 20enne pusher

San Severino, nasconde la droga nella cassetta postale dell'abitazione inagibile: arrestato 20enne pusher

Nasconde la droga nella cassetta della posta di un’abitazione inagibile: in manette 20enne pusher. Negli ultimi giorni i militari della Stazione Carabinieri di San Severino Marche hanno notato “movimenti sospetti” da parte di un giovane, già noto per reati specifici. I successivi accertamenti investigativi, svolti in rapida successione con metodi tradizionali e volti a monitorare contatti e spostamenti del soggetto, hanno fatto ipotizzare che egli tenesse occultato dello stupefacente in una zona del centro cittadino, dove i Carabinieri, in più circostanze, lo avevano notato aggirarsi con atteggiamento guardingo e furtivo. Ieri pomeriggio, nel corso del servizio di osservazione, i militari hanno visto il ragazzo nei pressi di un’abitazione inagibile a seguito del sisma del 2016. Dopo essersi guardato intorno più volte per verificare che non vi fosse nessuno, il giovane ha aperto la recinzione arancione che delimita l’edificio terremotato e, procuratosi un varco, si è recato sul pianerottolo dell’abitazione e ha tolto lo sportellino di una cassetta postale prelevando del materiale dal suo interno.  I Carabinieri a questo punto hanno notato cadere a terra un bilancino di precisione e sono intervenuti. Il ragazzo, vistosi scoperto, ha gettato qualcosa su una siepe e, raccolto velocemente il bilancino, lo ha lanciato in direzione opposto verso la strada. I militari hanno però prontamente recuperato tutto il materiale di cui il giovane ha tentato maldestramente di disfarsi. Oltre al bilancino hanno così sequestrato 7 involucri in cellophane di colore giallo e verde (ricavati dai sacchetti per l’indifferenziata) contenenti dosi da 1,5 grammi di hashish. All’interno della cassetta postale hanno inoltre rinvenuto altre tre dosi già preparate per la vendita, un pezzo da 25 grammi e un ulteriore bilancino. Il ragazzo, ventenne italiano, è stato pertanto tratto in arresto in flagranza di reato e sarà condotto in udienza dinanzi al GIP del Tribunale di Macerata. L’arrestato era già noto ai Carabinieri di San Severino Marche per reati in materia di stupefacenti.

10/06/2022 13:45
Cingoli, giovani studenti in campo per sostenere l'ambiente: ripulito l'esterno della scuola

Cingoli, giovani studenti in campo per sostenere l'ambiente: ripulito l'esterno della scuola

Le classi prime dell’Istituto comprensivo “Mestica” di Cingoli hanno ripulito gli spazi esterni della scuola grazie a un’iniziativa pensata dal Consiglio comunale dei ragazzi e sostenuta da Comune e Cosmari. Gli alunni sono scesi a turni nell'area di pertinenza scolastica e, provvisti di guanti e sacchetti, hanno raccolto una grande varietà di rifiuti.I materiali sono stati differenziati nei diversi sacchetti e poi consegnati al Cosmari per il corretto smaltimento o per il riciclo.  A conclusione di queste giornate ecologiche c'è stata una semplice, ma sentita cerimonia finale, alla quale hanno partecipato – oltre alle insegnanti – anche il sindaco di Cingoli, Michele Vittori, l'assessore comunale all'Ambiente, Pamela Gigli, e in rappresentanza del Consiglio comunale dei ragazzi la sindaca Vanessa David. Gli alunni hanno spiegato qual è stato il senso dell'iniziativa e l'importanza di rispettare il mondo in cui viviamo, a cominciare dagli ambienti che ogni giorno frequentiamo. Da parte degli amministratori comunali un plauso al progetto che ha visto i ragazzi scendere in campo concretamente per darsi da fare in prima persona, senza aspettare che siano sempre gli altri ad agire per il nostro futuro. “Questa azione – ha evidenziato l'assessore Gigli – segna l'inizio di una proficua collaborazione che il Comune ha instaurato con il Consiglio comunale dei ragazzi sui temi ambientali. Vederli così operativi ci riempie di entusiasmo”. Sicuramente un'esperienza scolastica positiva . “Abbiamo ripulito anche gli spazi vicini alla Primaria e all’Infanzia - ha spiegato Diego Donatacci, assessore all'ambiente - poi siamo saliti verso i viali di Cingoli per raccogliere rifiuti pure in quella zona, compreso il parco giochi. Quello del rispetto della natura è uno dei principali obiettivi su cui vogliamo concentrare la nostra attenzione e queste uscite ecologiche sono una prima dimostrazione del nostro impegno”.

10/06/2022 12:30
Corridonia, furgone rimane schiacciato tra due camion: conducente all'ospedale (FOTO)

Corridonia, furgone rimane schiacciato tra due camion: conducente all'ospedale (FOTO)

Furgone rimane schiacciato tra due camion dopo un tamponamento: conducente trasportato all'ospedale. È  il bilancio di un incidente che si è verificato, intorno alle 11:45, lungo la provinciale 485 all’altezza dello svincolo per San Claudio di Corridonia. La dinamica esatta del sinistro è ancora al vaglio. Ad essere coinvolti due autocarri e un furgone rimasto schiacciato tra i mezzi pesanti. Una volta scattato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei Vigili del Fuoco. Ad avere la peggio, l’uomo alla guida del furgone che è stato trasferito all’ospedale di Macerata per accertamenti, mentre sono usciti illesi i due autisti degli altri mezzi coinvolti. La strada è stata momentaneamente chiusa al traffico il tempo necessario per lo svolgimento delle operazioni di soccorso, per i rilievi procedono gli agenti della Polizia stradale.   (Foto di Giammario Scodanibbio)   

10/06/2022 12:13
Civitanova, un litorale più "inclusivo". Arrivano le sedie Job: come farne richiesta

Civitanova, un litorale più "inclusivo". Arrivano le sedie Job: come farne richiesta

"Le sedie Job saranno disponibili su tutto il lungomare civitanovese, posizionate presso i seguenti stabilimenti balneari: lungomare Sud: Antonio e Csla (Centro Soccorso Litorale Adriatico), Marebello, Arturo; lungomare Nord: G7, Galliano, Federico, Aloha, La Bussola, Dal Veneziano, la Contessa, Attilio e la Lampara". Lo rende noto la stessa amministrazione comunale.  "Grazie ai mezzi dell'ABAT la sedia in brevissimo tempo sarà a disposizione del richiedente con personale abilitato ed istruito in grado di spiegarne le modalità di utilizzo. In tutti gli stabilimenti dove sono posizionate le sedie sono presenti volontari del Csla e personale abilitato all'uso grazie al corso effettuato negli anni precedenti da personale del 118". Il Comune precisa, inoltre, che "il servizio è gratuito e garantito a chiunque ne faccia richiesta, ma non è un servizio esclusivo. Non è quindi possibile tenere la sedia per più giorni. Si segnala altresì la presenza, tra lo stabilimento “Aloha” e lo stabilimento “Ippocampo” e nel lungomare Sud tra “Solemar” e “Kite Surf”, di una passerella per l'accesso alla spiaggia libera, a disposizione di chi abbia problemi di deambulazione. È possibile innfine usufruire delle sedie Job anche per coloro che frequentano altri stabilimenti e sulle spiagge libere telefonando a: Abat: 349 4033765 dalle ore 10,00 alle ore 24,00 e Csla: 347 0923148 dalle ore 8,00 alle ore 18,00".    

10/06/2022 11:40
Atletica, 4 risultati regionali per i giovani della Sacen Corridonia

Atletica, 4 risultati regionali per i giovani della Sacen Corridonia

Risultati importanti ai campionati regionali, che si sono svolti a Fermo e Fabriano,  per gli atleti della Sacen tesserati con la Tam (Atletica Sangiorgese, Atletica Osimo e Sacen Corridonia): Oro per Riccardo Girotti (800m allievi, 2.08.19), Gloria Mitillo (400m allieve, 1.01.13), Federico Mitillo, Riccardo Girotti e Nicola Mitillo (4x400m assoluta Tam, 3.37.37); Gloria Mitillo (4x400m assoluta Tam, 4.03.89). Argento per Benedetta Pompei (800m juniores, 2.25.62) e Gloria Mitillo (200m allieve, 27.56). Nella categoria Master due medaglie di categoria ai campionati regionali per Claudio Morresi (m65): Argento nella mezza maratona (1.39.05, Maratonina dei Fiori); Bronzo nella maratona (4.14.37, Collemar-athon).  A livello nazionale quarto posto (m75, tempo 2.06.56) per Pietro Matricardi al campionato italiano di mezza maratona di Numana. Il presidente Doriano Mitillo ringrazia il direttivo, i tecnici e gli atleti per questa bella ripartenza dopo i due anni di Covid.

10/06/2022 10:35
Marche, i pescherecci tornano in mare dopo lo stop di tre settimane

Marche, i pescherecci tornano in mare dopo lo stop di tre settimane

A seguito dello sciopero di 3 settimane per l'aumento del prezzo del gasolio, pescatori e armatori torneranno in mare per due giorni, con l'intento poi di attendere riscontri da parte del Governo. "Lunedì e mercoledì torniamo in mare per due giornate di pesca, martedì resteremo invece fermi per vedere cosa emerge dalla Conferenza Stato-Regioni in cui si parlerà della pesca" affermano Francesco Caldaroni, presidente delle Marinerie d'Italia, e Apollinare Lazzari, presidente dell'associazione produttori pesca di Ancona, a conclusione del confronto fra le marinerie di Marche, Abruzzo e Puglia che si è svolto al mercato ittico di Civitanova Marche alla presenza di circa 200 tra armatori e pescatori. "Speriamo che arrivino risposte dal governo perché il gasolio continua a crescere " spiega Lazzari. Armatori e pescatori torneranno a incontrarsi la prossima settimana "per verificare nel frattempo cosa emerge".

10/06/2022 10:30
Tolentino, Sclavi: "Silvia Luconi viola la par condicio, presentati 4 esposti in Prefettura"

Tolentino, Sclavi: "Silvia Luconi viola la par condicio, presentati 4 esposti in Prefettura"

“La vicesindaco Silvia Luconi approfitta del suo ruolo istituzionale per svolgere irregolarmente propaganda elettorale. La mortificazione della carica che ricopre è palese e del tutto fuori luogo”. È quanto dichiara il candidato sindaco del terzo polo, Mauro Sclavi (coalizione Tolentino cambia insieme a voi), il quale annuncia di aver presentato diversi esposti per violazione della par condicio. Sclavi cita direttamente l’articolo 9 della legge 28/2000: “Dalla data di convocazione dei comizi elettorali e fino alla chiusura delle operazioni di voto è fatto divieto a tutte le amministrazioni pubbliche di svolgere attività di comunicazione ad eccezione di quelle effettuate in forma impersonale ed indispensabile per l’efficace assolvimento delle proprie funzioni”. “A tal proposito – scrive il candidato sindaco - abbiamo già fatto almeno quattro segnalazioni ufficiali alla Prefettura di Macerata, a seguito delle quali gli stessi uffici della Prefettura hanno inviato una missiva al comune per ribadire quali siano le regole da rispettare”. “Purtroppo in totale sfregio delle leggi dello Stato nessuno dei candidati attualmente facenti parte dell’Amministrazione ha pensato bene di cambiare registro. Siamo sconcertati.  Molteplici sono state le violazioni, tra cui inaugurazioni che nulla avevano delle caratteristiche previste dall’Art. 9: essere indispensabili ed essere svolte in forma impersonale”. “Ci domandiamo come mai avendo ancora un sindaco in carica per gli affari correnti tutte le manifestazioni vedano presenti sempre la vicesindaco Luconi che è candidata? Il fatto più sconcertante ed imbarazzante è avvenuto il 2 Giugno per le celebrazioni della Festa della Repubblica presso il Parco Isola D’Istria, dove in primo luogo la candidata Luconi è salita sul pulpito per fare la lettura delle scritture con indosso la fascia tricolore, fatto gravissimo in uno Stato laico, ed in secondo luogo a funzione religiosa ancora in corso ha di nuovo preso la parola per fare un breve comizio”, aggiunge Sclavi. “Ha anche avuto il coraggio di lamentarsi perché a seguito di tali scorrettezze alcuni cittadini abbiano deciso di fare un video come testimonianza di tali violazioni. Vi è in questo momento così delicato un uso del tutto inappropriato delle attività di comunicazione istituzionale dell’ente comunale che si sovrappongono con la propaganda elettorale”. “Farsi vedere e partecipare agli eventi è un diritto della candidata Luconi, nessuno le vuol negare nulla, ciò che è scorretto è farlo con indosso le effigi della Repubblica in rappresentanza del Comune di Tolentino. Può governare una città come la nostra chi non ha il minimo rispetto per le regole? Per noi la risposta è chiaramente no non merita l’onore e l’onere”, prosegue Sclavi, il quale conclude la nota con una citazione di Paolo Borsellino: “Gli uomini politici non devono soltanto essere onesti, ma lo devono anche apparire”.  

10/06/2022 10:23
Macerata, "Come lavorare in una casa editrice": al via i laboratori di Roi edizioni

Macerata, "Come lavorare in una casa editrice": al via i laboratori di Roi edizioni

Continua inarrestabile la crescita di Roi Edizioni, la casa editrice fondata dai maceratesi Marcello Mancini e Sara Pagnanelli, con sede amministrativa a Macerata e sede operativa a Milano. Un caso imprenditoriale di successo, come lo hanno definito le stesse major di settore, che ha saputo imporsi sul difficile mercato editoriale divenendo, in pochissimo tempo, leader per quanto riguarda la cultura della crescita personale e della formazione professionale. Una crescita che non si è arrestata a causa della pandemia e che anzi, proprio in questi ultimi anni, ha ingranato un’ulteriore marcia, ottenendo la fiducia dei lettori e quella di molti autori internazionali, a cominciare dal guru del marketing contemporaneo Seth Godin, che l’ha scelta come partner editoriale unico per l’Italia. Reduce della partecipazione al Salone Internazionale del Libro di Torino, che si è svolto dal 18 al 22 maggio scorsi, ottenendo numeri da record: 168 mila visitatori (quasi 20 mila in più rispetto all’edizione precedente), 110 mila metri quadrati di spazio espositivo, 1466 eventi che si sono alternati nelle oltre 50 sale della fiera, a cui hanno partecipato oltre 90 mila persone, Roi Edizioni è entrata a pieno titolo fra le case editrici emergenti del Paese, muovendosi con disinvoltura tra le tante realtà presenti con un programma davvero ambizioso. “Quest’anno abbiamo scelto di aumentare il nostro spazio espositivo”, ci spiega Michele Riva, amministratore delegato e direttore editoriale di Roi Edizioni, “con un risultato di vendite di oltre il 50% superiore a quello del 2021. Abbiamo inoltre organizzato eventi e firma copie con alcuni dei nostri autori che sono stati un vero successo, uno su tutti, quest’anno, quello con Paolo Borzacchiello, uno dei massimi esperti di intelligenza linguistica applicata al business, che con Roi Edizioni ha pubblicato il fortunato volume “Il codice segreto del linguaggio” (già 2 edizioni e 10 ristampe). Abbiamo anche promosso un evento, andato subito sold out, su “Lavoro e finanza, rete e tecnologia: i nuovi trend”, con l’esperto di criptovalute Roberto Gorini, lo studioso di comportamenti organizzativi Sebastiano Zanolli e Anna Masera, vicedirettrice del Giornale di Brescia. Un lavoro che ci ha impegnato moltissimo”, ha proseguito Riva, “visto che parte del nostro team era impegnato in un altro importante evento promosso da Performance Strategies a Milano, ma abbiamo voluto cavalcare l’onda del momento e siamo stati premiati nei fatti”. Nata nel 2016 come costola della Roi Group Srl (società di Marcello Mancini e Sara Pagnanelli), divenuta poi, per volontà degli stessi fondatori una società indipendente nel 2017, con oltre 120 libri pubblicati in appena 5 anni, Roi Edizioni è sicuramente un caso editoriale di successo. Tra i volumi più noti del suo catalogo ricordiamo “La mucca viola”, di Seth Godin, il libro di marketing più letto negli ultimi vent’anni, “Flow”, dello psicologo Mihaly Cszikszentmihalyi, famoso per aver formulato e sostenuto la teoria del flusso o dell’esperienza ottimale, “Non funzionerà mai”, titolo emblematico del fondatore di Netflix Marc Randolph, “Minimalismo digitale”, dello statunitense Cal Newport, “Hit Refresh.  Una pagina nuova”, del Ceo di Microsoft Satya Nadella. Ma anche libri di autori italiani come l’astronauta Paolo Nespoli, il filologo Igor Sibadi, l’esploratore Alex Bellini, l’attore Walter Nudo e di protagonisti dello sport come Maurizia Cacciatori e Lorenzo Bernardi. Il 10 giugno Roi Edizioni parteciperà ad una giornata di formazione e orientamento al mondo del lavoro organizzata dall’Università di Macerata a Villa Lauri.  L’amministratore delegato Michele Riva, con oltre 30 anni di esperienza nel settore editoriale, terrà due laboratori sul tema “Come lavorare in una casa editrice: opportunità e profili professionali”. L’obiettivo sarà raccontare a studenti e studentesse dell’ultimo anno delle lauree triennali e specialistiche del dipartimento di studi umanistici, che vedono nell’editoria uno degli sbocchi professionali più ambiti, com’è “davvero” una casa editrice vista dall’interno: come è organizzato il lavoro, quali sono i molti “mestieri” che vi si svolgono, quali opportunità possono presentarsi per i giovani interessati e, soprattutto, come arrivarci, dalle competenze necessarie, alla stesura di un curriculum efficace, alle gestione del colloquio.  “Si tratta di un’iniziativa molto bella alla quale abbiamo aderito da subito con entusiasmo”, ci dice Riva a conclusione della nostra intervista. “Il mercato editoriale è difficile e molto competitivo, ma andare a caccia di talenti è un’attività che una casa editrice che vuole crescere non può non fare. A Milano selezioniamo i migliori curricula e facciamo fare stage a giovani meritevoli. Alcuni si risolvono nell’assunzione in azienda e quando ciò avviene la responsabilità di migliorare le nostre performance la sentiamo ancora più grande. Non è vero che il mercato è saturo. È solo in evoluzione, come la società del resto, che cambia continuamente gusti e tendenze. I giovani devono credere nei loro sogni e acquisire tutte le competenze necessarie a trasformarli in realtà. Ci credo molto e con questo spirito vengo a Macerata il 10 giugno”.      

10/06/2022 09:29
Treia ricorda don Giuseppe Palmucci a 8 anni dalla morte

Treia ricorda don Giuseppe Palmucci a 8 anni dalla morte

Domenica 12 giugno Treia ricorda don Giuseppe Palmucci nell’ottavo anniversario dalla sua morte avvenuta il 7 giugno 2014.  Nato il 16 aprile del 1924, la vita pastorale del sacerdote è stata caratterizzata dalla più naturale delle vie cristiane: il servizio per il prossimo, un aiuto concreto in favore dei giovani, restando per anni alla presidenza della società sportiva “La rondinella”, e delle donne, con la fondazione negli anni Cinquanta del laboratorio di maglieria “Maria Immacolata”, con la quale aveva consentito loro una opportunità lavorativa all’interno della città. Nel 1979, il vescovo di Macerata mons. Tarcisio Carboni lo volle “Monsignore”, nomina che ha espresso nella sua completezza il suo impegno profuso in molteplici attività, persino di carattere sociale, civile e culturale come per l’Accademia Georgica. Uno stile davvero paterno quello di don Giuseppe, usando le parole di mons. Claudio Giuliodori, oggi vescovo emerito di Macerata, durante le esequie del 2014, per un sacerdote che ha saputo cogliere le emergenze del momento: «Sono sicuro di aver fatto un azzardo - ripeteva don Giuseppe nel raccontare l’esperienza del maglificio -, ma, all’epoca, chi non azzardava non poteva realizzare nulla di buono». La Messa per don Giuseppe Palmucci verrà celebrata alle ore 9 presso la chiesa di San Filippo, in piazza della Repubblica a Treia.

10/06/2022 09:20
Civitanova, nuova mensa alla scuola dell'infanzia "Lo Scoiattolo": in arrivo 327 mila euro dal Pnrr

Civitanova, nuova mensa alla scuola dell'infanzia "Lo Scoiattolo": in arrivo 327 mila euro dal Pnrr

Nell’ambito della “Missione 4” dei fondi Pnrr per l’Istruzione e la Ricerca, sono stati assegnanti 327 mila euro per la realizzazione di un nuovo spazio mensa alla scuola dell’infanzia “Lo Scoiattolo” di via Guerrazzi, nel quartiere di San Marone. Il progetto di ampliamento è stato presentato dal Comune di Civitanova Marche a firma del dirigente architetto Paolo Strappato, responsabile del procedimento ed oggi è arrivata la notizia dell’ammissione nella graduatoria. “La soluzione progettuale permetterà di innestare i nuovi locali mensa, presso l’attuale ingresso che verrà sfruttato come congiunzione fra i due immobili. La struttura sarà ad un piano, staticamente separata e indipendente, tramite giunto sismico”, spiega il sindaco Ciarapica in una nota. "Gli impianti elettrici, idraulici e termici, saranno lo stesso indipendenti per evitare commistioni e criticità fra nuove e vecchie tecnologie”. “Civitanova è tra i 18 comuni delle Marche ad aver ricevuto i fondi del ‘Piano di estensione del tempo pieno e mense’, dopo aver ricevuto i fondi per la nuova scuola del quartiere Quattro Marine.  L’asilo di via Guerrazzi accoglie un’utenza di 87 alunni al giorno. Attualmente i bimbi consumano il pranzo direttamente all’interno delle aule, in quanto non erano disponibili spazi attrezzati. Con i lavori di riqualificazione si otterranno indubbi miglioramenti per l’erogazione e la condivisone dei pasti”.

09/06/2022 19:37
Credito d'imposta per le imprese del cratere, Patassini: "Sbloccato grazie alla Lega"

Credito d'imposta per le imprese del cratere, Patassini: "Sbloccato grazie alla Lega"

"Grazie al lavoro di squadra della Lega al governo, sbloccato il credito d'imposta per le imprese del cratere sisma 2016. Parliamo di un provvedimento fondamentale per il territorio, a maggior ragione in un momento storico particolarmente difficile, in cui gli italiani hanno bisogno di risposte oltre che di proposte, a cui abbiamo lavorato senza sosta con i dirigenti del ministero guidato da Giancarlo Giorgetti".  Lo dichiara il deputato marchigiano del Carroccio, Tullio Patassini, componente della commissione Bilancio della Camera. “Siamo inizialmente intervenuti con un apposito provvedimento di legge, di cui io stesso sono stato promotore, per creare il presupposto normativo, unica via possibile per arrivare al completo sblocco dell'iter", spiega Patassini. "Qualificato e risolutivo il successivo supporto del consulente diplomatico del Mise, ambasciatore Paolo Dionisi, che ha seguito in prima persona la questione presso la rappresentanza Italia a Roma della Commissione europea confermando quanto fosse necessario e vitale consentire in ogni modo, a territori già fortemente provati dalla crisi economica, di fruire di un aiuto sostanziale". “Un deciso pressing sull'Europa perche' la misura fosse inclusa nel temporary framework di deroga degli aiuti di Stato".      

09/06/2022 19:13
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.