Domenica 26 febbraio, alle ore 11.30, l'arcivescovo Francesco Massara - presso la Basilica di San Venanzio di Camerino - officerà la santa messa "una preghiera per tutte le donne del mondo". Un appuntamento ormai annuale organizzato dalla consigliera di Parità Deborah Pantana con il patrocinio della Provincia di Macerata e della presidente della Commissione Pari Opportunità delle Marche Maria Lina Vitturini, per aprire le giornate dedicate alla donna per l’8 marzo.
La celebrazione sarà aperta da un momento di preghiera con la lettura dei messaggi di vicinanza, inviati dal Cardinale Zuppi, dal presidente del Senato Ignazio la Russa, dalla ministra Maria Elisabetta Alberta Casellati, dalla ministra Eugenia Roccella, dal ministro Matteo Salvini e dal presidente del Dipartimento di Protezione Civile Fabrizio Curcio.
"L'iniziativa è stata condivisa anche dal presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e con lui tutti i sindaci della provincia di Macerata e tutti i presidenti delle Comunità Montane della Provincia di Macerata" sottolinea la consigliera Deborah Pantana.
Dopo l’ennesima sconfitta della squadra cremisi, ieri contro il Vastogirardi nel recupero, che la vede relegata sempre di più all’ultimo posto in classifica con soli 16 punti conquistati, arriva la dura presa di posizione dei tifosi.
"Tolentino e un campionato mai iniziato. Ecco perché ora invochiamo i giovani", si legge in una nota del club Fedelissimi. "Il campionato della squadra cremisi non ha più molto da dire e anche per questo che chiediamo alla società, fin da domenica, di veder scendere in campo i giocatori del settore giovanile per trovare qualche stimolo in più".
"Quando il Tolentino, come altre squadre, aveva obiettivi da perseguire, fino alla fine del campionato, difficilmente si trovava spazio per far giocare i giovani. Solitamente il momento più adatto per questo era il ritiro, oggi però le cose sono cambiate - concludono i tifosi nella nota -. In un campionato in cui la squadra si trova all'ultimo posto, chiediamo di vedere qualche volto giovane visto che di obiettivi raggiungibili in campionato non ce ne sono più".
"Ho risposto subito alla richiesta delle organizzazioni sindacali convocando un incontro con gli stessi sindacati del Gruppo Mondial per studiare in modo dettagliato la situazione che riguarda 150 lavoratori e indirettamente le loro famiglie”. Questo è quanto ha dichiarato l’assessore regionale al Lavoro, Stefano Aguzzi, che ha fissato a lunedì prossimo, 27 febbraio, alle ore 14.30, negli uffici regionali, il tavolo di confronto con le sigle sindacali Filctem Cgil e Femca Cisl. Queste avevano inviato il 17 febbraio scorso una lettera allo stesso Aguzzi con la richiesta di convocazione di un confronto con la Regione Marche.
Il 21 febbraio l’assessore Aguzzi ha comunicato alle organizzazioni sindacali la data del tavolo di confronto. "Ad oggi – ha detto Aguzzi - risulta che non sono state pagate ai lavoratori della Mondial le mensilità di dicembre 2022 e di gennaio 2023, causando una grave difficoltà per le famiglie degli stessi. Il nostro obiettivo sarà quello di salvaguardare i 150 dipendenti cercando ogni soluzione possibile. Siamo al fianco dei lavoratori affinché si possa tutelare l’occupazione perché in caso di interruzione dei rapporti di lavoro, ci saranno delle gravi ricadute sociali nel territorio".
Controlli all'Hotel House di Porto Recanati, a Tolentino a Macerata: identificate complessivamente 176 persone e ispezionati 76 autoveicoli. A disporli, a partire da lunedì 20 febbraio sino a mercoledì 22, è stato il questore della provincia di Macerata Vincenzo Trombadore, in seguito alle tematiche approfondite nel comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica in Prefettura.
Tutti i servizi sono stati condotti dai poliziotti della Questura di Macerata in collaborazione con il reparto prevenzione crimine di Perugia e il reparto cinofili di Ancona. La sera del 20 febbraio i controlli sono stati concentrati nella città di Tolentino dove sono state effettuate verifiche anche nei confronti di un bar sito in centro storico, mentre nel pomeriggio di ieri hanno interessato Porto Recanati dove sono stati estesi anche alla zona dell’Hotel House, al fine di prevenire i fenomeni legati allo spaccio di sostanze stupefacenti.
Mercoledì mattina il servizio si è spostato nella città di Macerata, presso le aree verdi (Giardini Diaz e Parco di Fontescodella), i terminal bus, le scuole, le stazioni ferroviarie e tutti i luoghi di aggregazione giovanile.
Dopo un lavoro di manutenzione protrattosi fino a notte fonda, l’eliambulanza Icaro che ieri (leggi qui) era stata interessata da un guasto elettrico, è stata riparata consentendo al mezzo di decollare per raggiungere la propria base.
Il guasto aveva, di fatto, bloccato uno dei motori, costringendo l’elicottero a terra dopo l'atterraggio allo stadio comunale di Tolentino per il soccorso di un operaio 26enne. Dalla mattinata di oggi il "della Vittoria", chiuso per motivi di sicurezza a seguito dello stazionamento dell’eliambulanza per tutto il pomeriggio di mercoledì, è tornato ad essere nuovamente fruibile per tutte le attività sportive.
Il vicesindaco di Tolentino Alessia Pupo in una nota, ringrazia il personale operativo, la manutenzione e i piloti della società Babcock che svolge il servizio di elisoccorso per conto di Ospedali Riuniti delle Marche: "Tutto il team – dichiara – ha lavorato per diverse ore per sistemare il problema tecnico che aveva interessato l’elicottero giunto a Tolentino per trasportare una persona vittima di un incidente e che a seguito di un guasto non è potuto ridecollare".
Ancora una centenaria a Tolentino. Oggi è il giorno della signora Genovina Smerilli, che si aggiunge al club (pochi giorni dopo Elisa Giuliani), e spegne le 100 candeline. Grande festa per lei da parte della famiglia e degli amici.
A portare gli auguri dell’amministrazione comunale e di tutta la comunità tolentinate il vicesindaco Alessia Pupo, che ha consegnato alla nuova nonnina di Tolentino la tradizionale pergamena ricordo.
Sala consiliare gremitissima, ieri sera, in occasione della presentazione del libro "Fango e risate. Storia di San Patrignano", alla presenza dell’autore Andrea Muccioli. L’iniziativa, organizzata dall'assessorato al Welfare del comune di Civitanova nell’ambito del progetto "Civitanova Città con l'infanzia", ha visto la presenza oltre che di moltissimi cittadini, di consiglieri comunali di maggioranza e di opposizione, insegnanti, genitori ed anche dei responsabili del servizio di educativa di strada con i ragazzi.
L’incontro, moderato da Riccardo Ficara, si è aperto con i saluti istituzionali portati per il comune di Civitanova Marche dall'assessore Barbara Capponi e per la regione Marche dal consigliere Pierpaolo Borroni.
Andrea Muccioli ha raccontato, in particolare, la genesi della comunità di San Patrignano e i momenti salienti, anche i più difficili come l'arresto del padre. Durante lo spazio per le domande, Muccioli ha interagito con il pubblico e ha sottolineato l'aspetto dell'educazione e della dipendenza non legata strettamente alla sostanza assunta, ma alla ricerca di situazioni o mezzi che possano sollevare dalle angosce.
Nel corso dell’incontro, sono stati affrontati anche gli argomenti della liberalizzazione e delle droghe cosiddette "leggere" e, a più riprese, è stata rimarcata l'importanza del dialogo in famiglia e della necessità di non edulcorare ai giovani le difficoltà e le criticità, o persino gli eventi più dolorosi.
Soddisfatta l’assessore Barbara Capponi, che ha dichiarato: "Ringrazio tutti gli intervenuti e in particolare Andrea Muccioli, Riccardo Ficara e Andrea Mozzoni per la volontà e la collaborazione di voler organizzare questo momento di riflessione a Civitanova sull’educazione, sulla famiglia e sui concetti di dipendenza, sostanze e relazioni. Ringrazio anche il consigliere regionale Borroni, che ha partecipato in rappresentanza della Regione Marche".
"È stata davvero importante la risposta della cittadinanza, rappresentata in modo copioso e trasversale - ha aggiunto Capponi -: giovani, insegnanti, educatori, professionisti del settore, rappresentanti della politica, genitori, congiuntamente con la loro presenza, hanno dimostrato che c'è grande attenzione sul tema. È stato un momento di condivisione emozionante e anche forte, seguito con attenzione da una comunità attenta e sensibile, a cui va la nostra più sincera gratitudine per il suo volerci essere".
Al termine della presentazione, c’è stata un’ampia risposta della platea, che si è messa in fila per farsi autografare le copie del libro e scambiare due chiacchiere con l'autore. L’evento è stato tradotto nella lingua dei segni (Lis).
Nel 2022, nelle Marche, sono state richieste e autorizzate oltre 17 milioni di ore di Cassa integrazione, Fis e altri fondi di solidarietà, sulla base dei dati Inps elaborati dall'Ires Cgil Marche, a cui vanno sommati gli oltre 6 milioni di euro del Fsba, il fondo di solidarietà bilaterale per l’artigianato, erogati a sostegno di 4300 lavoratori e quasi 800 aziende.
È l’industria che assorbe la maggior parte delle ore autorizzate (14.113.078 ore): la meccanica è il settore in cui si registrano più ore (6,8 mln), seguito da calzaturiero (2,6 mln) e legno (1,3 mln).
Le ore registrate nel terziario sono 942 mila, con il settore del commercio in cui si registrano più ore (439 mila), seguito da agenzie di viaggio, immobiliari (272 mila) e alberghi e pubblici esercizi (132 mila); mentre nell’edilizia sono 412 mila.
Il ricorso agli ammortizzatori sociali rimane al di sopra dei livelli pre-pandemia, con l’industria che registra un aumento del 53% delle ore autorizzate rispetto al 2018, e il commercio segna un incremento del 169%.
"E’ tempo di dare risposte concrete ai lavoratori il cui futuro è incerto mentre il presente è scandito da perdite di salario sempre più rilevanti – commenta Rossella Marinucci, segreteria Cgil Marche –. Le scelte di oggi determineranno il futuro del nostro sistema produttivo regionale e la piena e buona occupazione per lavoratori e lavoratrici oggi in difficoltà. Servono modelli di sviluppo meno fragili e più sostenibili valorizzando il lavoro e le competenze delle persone".
Si svolgerà domenica 27 febbraio, presso il Parco di Rotacupa, il campionato marchigiano assoluto di corsa campestre, valido come 27^ Edizione del Cross Helvia Recina. Una manifestazione conosciuta in tutta Italia, che in passato ha assegnato per quattro anni il titolo di campione italiano assoluto di corsa campestre (Edizioni 1996-2002-2005-2006), oltre a numerose altre manifestazioni interregionali e regionali dei giochi della gioventù e dei campionati studenteschi.
La manifestazione di domenica prossima vedrà alla partenza gli atleti che si batteranno per l’assegnazione dello scudetto di campione marchigiano individuale e di società 2023 di tutte le categorie e le prove qualificheranno atleti e società anche per la partecipazione ai campionati italiani di Gubbio dell'11 e 12 marzo.
Nell’arco della mattinata saranno presenti circa 400 atleti e la manifestazione si svolgerà dalle ore 9:00 alle 13:00. L’evento è patrocinato dal Comune di Macerata e avrà la preziosa collaborazione della Croce Rossa.
(Credit foto: Maurizio Iesari)
Sabato 22 e domenica 23 aprile il capoluogo di regione marchigiano ospiterà l’evento Ancona Comics & Games tra le mura della Mole Vanvitelliana che, per l’occasione, si presteranno a far da cornice a un luogo di connessione dedicato agli amatori nostalgici dei fumetti e dell’animazione anni '80 e ‘90 e ai fruitori delle nuove frontiere dell'entertainment.
La fiera sarà il luogo ideale per incontrare i professionisti del settore. Non mancano i primi grandi nomi che parteciperanno agli show e ai meet&greet, a cominciare dal doppiatore, conduttore televisivo, cantante, autore televisivo e attore italiano Pietro Ubaldi.
Classe ‘55, l’artista da quasi due ventenni con i suoi lavori fa parte dell’infanzia e preadolescenza di ben tre generazioni. Tra i suoi tanti personaggi, ricordiamo il pupazzo Four, Doraemon, Scooby-Doo, Patrick Stella e moltissimi altri. Pietro Ubaldi sarà ospite per tutta la giornata di sabato e la domenica mattina, sarà possibile incontrarlo per una foto.
Saranno presenti, inoltre, i cantanti Stefano Bersola, conosciuto come Steph B., e Letizia Turrà. Stefano Bersola è l’interprete e co-autore di tantissime sigle di cartoni animati come "I Cavalieri Dello Zodiaco" e "City Hunter", ma è anche la voce della sigla dei "Super Wings" e della nuova serie d'animazione "Dov'è Wally?" firmata Dreamworks Animation, attualmente in onda su Netflix e Amazon Prime Video.
Letizia Turrá, invece, vanta collaborazioni con numerosi artisti tra i quali Gigi Cifarelli, Ornella Vanoni, Gemelli Diversi, Nick The Nightfly, Lisa e molti altri. Nel 2001 entra a far parte dell'orchestra del Maestro Augusto Martelli nella trasmissione "Tacchi a spillo" su Italia 1. Dal 2000 al 2008 è una delle voci soliste del Gruppo Gospel A.b.u.g.p. (Angela Baggi Underground Gospel Project) riscuotendo il successo da parte della critica e di acclamate riviste Jazz.
Anche Letizia è legata al mondo dell'animazione per aver inciso le sigle televisive Rai de "Le incredibili avventure di Zorori", una famosa serie di libri per bambini adattata in tre serie anime. In aggiunta, farà parte del parterre degli ospiti anche Giorgia Vecchini, nota al pubblico di appassionati geek come conduttrice, speaker, content creator e conoscitrice del mondo Anime degli anni ‘80 e ’90, tanto da detenere il Guinness dei primati per la collezione più vasta al mondo dedicata all’Incantevole Creamy.
Ci sarà spazio anche per il cinema: la casa di produzione Squatter Team, formata dai registi Alessio Napolitano e Luca Pincini, presenterà il mediometraggio indipendente "La Tigre Veste di Nero", ispirato al cinema di Dario Argento e girato interamente ad Ancona e provincia, il cui successo viene molto apprezzato dalla critica e dalla stampa locale.
Domenica 23 aprile a deliziare il pubblico ci sarà Elisa Rosselli, autrice e voce delle canzoni del Winx Club, le fatine marchigiane famose in tutto il mondo. Con il suo live, gli spettatori saranno catapultati ad Alfea per cantare tutti insieme le canzoni e sigle del Winx Club e sarà possibile farsi foto con lei e ricevere il suo autografo.
"Ancona Comics & Games" sarà più di una mostra mercato: l’isola artificiale pentagonale ideata dall’architetto Luigi Vanvitelli nel 1733, situata all'interno del porto di Ancona e collegata alla terraferma da tre ponti, offrirá una superficie di 20.000 metri quadrati dove trovare diverse aree tematiche e interattive.
Tra le più intriganti sono da citare la Self Area, sezione dedicata a disegnatori emergenti o ad autori professionisti che vogliono presentare i propri originali o riproduzioni, l’Area GameTrade, dove ci saranno stand dedicati a "Force Of Will", il gioco di carte collezionabili più famosi al mondo, a Digimon Card Game, a Dragon Ball Super Card Game e, infine, a "One Piece Card Game", famosissimi anime giapponesi.
Gli amanti dei videogiochi potranno giocare gratuitamente e sfidarsi nella grande Area Videogames con tante postazioni tra pc e console next gen con i migliori titoli del momento e saranno i benvenuti anche i nostalgici con dei cabinati arcade originali. Tutto questo ad uso completamente gratuito.
Menzione d’onore va alla zona dedicata al K-pop, dove vi aspetteranno proiezioni, raduni, flashmob ospiti e mercatini dell’usato dove poter scambiare o vendere e acquistare del merchandise.
Per tutti i content creator e per chi volesse solo una foto ricordo, Ancona Comics & Games offrirá la Shooting Zone, vari allestimenti e strumenti gratuiti per tutti i cosplayer presenti. Il tutto verrà curato dall’associazione fotoamatori A.i.f.a e da Gurren LEdit. Verrà, infine, allestito un palco per la gara cosplay, aperta ai principianti e ai più esperti interpreti.
Si torna in scena al Teatro Giuseppe Verdi di Pollenza venerdì 24 febbraio alle ore 21:15 con il secondo appuntamento della stagione teatrale 2022/2023 targato Amat: "Il padre della sposa".
Spettacolo di cui saranno mattatori Gianfranco Jannuzzo e Barbara De Rossi, guidati da Gianluca Guidi in una divertente comedy piena di gag e momenti coinvolgenti, animata da situazioni tenere e divertenti.
Agostino è un imprenditore e padre di famiglia, la cui bella e giovane figlia sta per convolare a nozze. La ragazza sta per sposare il rampollo di una ricca famiglia, ma l’imminente matrimonio, con annessi caotici preparativi, avrà un effetto straniante sul povero padre.
In cuor suo l’uomo non vuole accettare il fatto che la figlia è ormai una donna e il solo pensiero di lasciare l'adorata fanciulla nelle mani di uno sconosciuto lo fa impazzire. Tutto ciò lo porterà ad assumere atteggiamenti bizzarri facendo preoccupare tutto il parentado. Il costo del biglietto varia dai 22 euro (ingresso I° settore) ai 18 euro (ingresso II° settore).
L’ultima seduta del Consiglio comunale della città di San Severino Marche si è aperta con un avvicendamento nei banchi dell’opposizione dopo le dimissioni del consigliere Alberto Pilato quale rappresentante della lista civica “Insieme per San Severino”.
L’Assise settempedana ha convalidato, con il voto unanime dei presenti, la nomina di Debora Bravi, consigliere neoeletto della stessa lista, assente alla seduta per motivi di lavoro. In base all’articolo 45 del Decreto legislativo 267 del 2000 è previsto, infatti, che il seggio che rimanga vacante per qualsiasi causa, anche se sopravvenuta, venga attribuito al candidato che, nella medesima lista, segue l’ultimo degli eletti.
Bravi alle Amministrative del 2021 aveva ottenuto complessivamente 173 voti. Al neoeletto consigliere il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha espresso "i migliori auguri di buon lavoro" ringraziando, "per l’attività svolta in Consiglio comunale", il dimissionario Alberto Pilato.
Ringraziamenti sono giunti anche dal capogruppo della lista “Insieme per San Severino”, Tarcisio Antognozzi, che ha sottolineato in aula: "Il consigliere Pilato si è distinto in vari anni di Consiglio comunale per l’alto senso istituzionale, per la sua competenza e per una grande capacità di dialogo con gli altri gruppi consiliari. Lo salutiamo con un po’ di rammarico pur comprendendo bene le ragioni che hanno spinto alla sua decisione".
Al consigliere neoletto "che con entusiasmo e passione saprà dare il proprio contributo" è stato indirizzato il saluto di Antognozzi cui è seguito quello del capogruppo della lista "San Severino Futura", Francesco Brioni, il quale ha ringraziato Pilato, ricordando l’impegno e la passione per la politica ma soprattutto l’impegno per la città, e dato il benvenuto alla neoeletta consigliera. Auguri alla nuova componente del Consiglio sono giunti pure dal presidente dell’Assise, Sandro Granata.
Il Team Cuochi Marche ha conquistato la medaglia d’Argento nella categoria "Concorso a Squadre Caldo" ai Campionati Italiani della Cucina, tenutisi a Rimini lo scorso 21 febbraio. Importante e prestigioso il riconoscimento ricevuto grazie ad un grande lavoro di squadra in cui ognuno dei partecipanti ha potuto esprime al meglio le proprie competenze. Rigore ed eleganza, questi due termini hanno sostenuto il percorso che ha portato il Team Cuochi Marche sul podio.
Luca Santini, presidente di Unione Regionale Cuochi Marche e vicepresidente Area Centro Italia della Federazione Italiana Cuochi si dice "felicissimo per il team". "l loro sforzo per preparare questa competizione è stato premiato - dichiara -. L’orgoglio di aver portato in alto la nostra regione in un palcoscenico prestigioso di respiro mondiale. I giudici di cucina, nazionali ed internazionali, si aspettano sempre molto da noi. I grandi risultati ottenuti nel passato sono lì a testimoniare quanto di buono è stato fatto. Memori di questo e grazie alla vicinanza di chi è venuto prima di noi, il Team Cuochi Marche è proiettato in avanti con grande determinazione".
Ecco i nomi dei componenti del Team Cuochi Marche, capace di raggiungere questo prestigioso traguardo: Massimiliano Mandozzi, Walter Borsini, Paolo Paciaroni, Stefano Berardinelli, Giacomo Santini, Gianmarco Di Girolami, Marjus Tafa , Alessandro Boccio, Alessio Tonti, Denise Ambrosi. I Pasticceri: Sergio Vitaloni e Rebecca Di Palma.
Ecco, nel dettaglio, il menù che ha portato all'argento:
Amouse bouche: Tortello cacio e pepe, riccio di mare, erbe aromatiche e limone
Starter: Sgombro marinato, baccalà, lumache e craker all’anice
Main Course: Coniglio ripieno con sapa, finocchietto selvatico e millefoglie di ortaggi; Animella con pecorino di Fossa, rapa rossa e carciofo agli agrumi
Dessert: Armonia di salvia e nocciola; Namelaka al sambuco; Mela rosa dei Sibillini, gel arancia e ibisco; Tortino alla mandorla, finta burrata al mascarpone, senape; Gelato ai paccasassi, juzu, sabbia di riso e mais
Principio d'incendio ad uno pneumatico: tanta paura, ma nessuna conseguenza questa mattina in via del Commercio, ad Ascoli Piceno. Il fatto è avvenuto intorno alle 8 di questa mattina: l'anomalia ha riguardato un autobus della linea urbana.
Il conducente si è prontamente accorto del fumo che sprigionava una ruota posteriore del mezzo, invitando i passeggeri a scendere e allertando l'arrivo dei vigili del fuoco. I pompieri, provenienti dalla centrale di Ascoli Piceno con una autobotte, hanno circoscritto il principio di incendio, evitandone il propagarsi al resto della carrozzeria del pullman. Sul posto presenti anche gli agenti della polizia locale. I pendolari sono, successivamente, saliti su un mezzo sostituto.
Era fuggito in Romania a bordo della Renault Clio del padre, Michele Alessandrini , l'uomo che per la Procura di Pesaro è l'assassino di Pierpaolo Panzieri, il 27enne pesarese ucciso con 13 coltellate nella sua abitazione in centro a Pesaro, la sera di lunedì 20 febbraio.
È stato catturato ieri in Romania, nella città di Bosov, Transilvania, e poi trasferito a Timisoara, dove sembrerebbe abbia confessato davanti ad un giudice del Tribunale del luogo di aver ucciso il suo amico.
L'uomo 30 anni, pesarese come la vittima, affetto da una grave ludopatia, sembra avesse importanti problemi psicologici alle spalle. Amico d'infanzia di Pierpaolo, era conosciuto nella cerchia di amicizie per il suo carattere "strano", spesso irascibile. Pierpaolo era uno dei pochi amici che ancora lo frequentava e gli era rimasto vicino.
Per lui l'accusa è di omicidio volontario aggravato dai futili motivi e dalla crudeltà. Il movente del terribile delitto non è ancora noto. Alessandrini aveva cenato a casa di Pierpaolo la sera di lunedì, e resta ancora da spiegare cosa abbia scatenato la furia omicida che ha riversato sulla sua vittima.
Perde il controllo dell'auto e finisce in un fosso adiacente alla carreggiata: conducente soccorso dal 118. È quanto avvenuto poco prima delle 7 di questa mattina, in contrada Imbrecciata, nel comune di Montefano.
Ancora in fase di accertamento le cause dell'incidente, la cui ricostruzione spetta alle forze dell'ordine. Sul posto è intervenuta una squadra dei vigili del fuoco di Macerata per estrarre il giovane occupante dall'abitacolo in collaborazione con i sanitari, rimuovere il mezzo dalla scarpata e mettere in sicurezza l'area dell'intervento. Il ragazzo è stato successivamente accompagnato al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata per accertamenti.
La Prefettura ha reso noto il calendario delle postazioni degli autovelox che saranno installati lungo la superstrada nel mese di marzo. Sul sito internet dell'ente, nell'apposita sezione dedicata, è possibile consultare l'elenco delle postazioni attive giorno per giorno.
Un elenco che verrà aggiornato mensilmente. Da sottolineare come il calendario faccia riferimento agli autovelox gestiti sia dalla polizia stradale di Macerata che dalle polizie locali dei singoli comuni.
IL CALENDARIO COMPLETO DI MARZO 2023
Si parte subito il primo marzo, con i controlli in funzione dalle 8 alle 13 a Camerino nella corsia monti-mare. Il 2, dalle 8 alle 20, autovelox attivi a Macerata in entrambe le direzioni. Il 3 marzo stessi orari e stessa postazione. Cambia l'orario di attivazione il 4 marzo: controlli a Corridonia direzione monti, dalle 8 alle 13 e a Camerino, sempre dalle 8 alle 13, ma in direzione mare. Nessun controllo domenica 5 marzo.
Si riprende lunedì 6, martedì 7 e mercoledì 8 marzo, dalle 8 alle 20, a Macerata sia in direzione mare che in direzione monti. Il 9 marzo autovelox attivi dalle 8 alle 13 a Montecosaro in direzione monti; a Tolentino in direzione mare (8-13) e a Corridonia in direzione monti (13-18). Il 10, dalle 8 alle 13 controlli presenti tra gli svincoli di Caldarola e Belforte, in direzione monti. Stessa attivazione sabato 11 marzo. Domenica 12 autovelox spenti.
Poi ancora lunedì 13 controlli a Montecosaro nella corsia in direzione monti, dalle 8 alle 13; a Tolentino (13-20, direzione monti-mare) e a Camerino (8-13, direzione monti-mare). Per tre giorni consecutivi (14-15-16 marzo) autovelox in funzione a Macerata con controlli della Polstrada dalle 8 alle 20. Il 17 autovelox presenti tra gli svincoli di Caldarola e Belforte, in direzione monti, dalle 13 alle 18, e a Corridonia (monti-mare, 8-13). Il 18, dalle 8 alle 13 controlli presenti tra gli svincoli di Caldarola e Belforte, in direzione monti.
Domenica 19 marzo autovelox spenti. Il 20, 21 e 22 marzo ancora controlli a Macerata in direzione monti e in direzione mare dalle 8 alle 20. Il 23 a Montecosaro in direzione monti dalle 13 alle 18 e a Tolentino, sempre direzione monti, dalle 8 alle 13; poi il 24 marzo autovelox tra gli svincoli di Caldarola e Belforte, in direzione monti, dalle 8 alle 13.
Sabato 25 marzo autovelox in funzione a Corridonia in direzione monti (dalle 8 alle 13) e a Camerino in direzione mare (dalle 13 alle 18). Stop domenica 26 marzo. Si riprende, poi, per quattro giorni consecutivi con controlli della Polstrada a Macerata, dalle 8 alle 20, in entrambe le direzioni: il 27,28,29 e 30 marzo. Infine, venerdì 31 marzo autovelox attivi a Corridonia in direzione monti dalle 13 alle 20, a Montecosaro in direzione monti delle 8 alle 13 e a Camerino, in direzione mare, dalle 13 alle 20.
Nel dettaglio, ecco l'elenco completo delle attivazioni con il relativo chilometraggio:
Una piazza Mazzini festosa, gremita ed entusiasta ha accolto, nella giornata del martedì grasso, la prima edizione del Carnevale per bambini organizzato dalla Pro Loco Macerata e patrocinato dal comune di Macerata. Evento che ha riscosso grandissimi consensi.
Dalle prime ore del pomeriggio tanti bambini mascherati hanno scorrazzato per la piazza dove erano stati organizzati giochi e animazione con le proposte dell’associazione “La balena dispettosa” come la guerra dei coriandoli e delle stelle filanti, bolle di sapone e performance con i giocolieri, il tutto a suon di musica. Non sono mancati i dolci offerti dalla Pro Loco e giochi omaggio targati Clementoni.
"Organizzare una manifestazione interamente dedicata ai bambini e alle famiglie in occasione del giorno di Carnevale – interviene l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi – è stata un’idea lungimirante e vincente. Quella di ieri è stata una festa di piazza come non se ne vedevano da tempo e che la gente, vista l’altissima partecipazione, ha accolto favorevolmente".
Soddisfazione anche da parte della Pro Loco Macerata organizzatrice dell’evento: "E’ stata una scommessa che abbiamo vinto a pieni voti – commenta il presidente Luciano Cartechini -. Un’esperienza positiva che pensiamo di replicare il prossimo anno. In città mancava un appuntamento dedicato ai bambini e l’averlo organizzato e il successo che ha riscosso ci ha ripagato pienamente".
La sfilata delle maschere ha portato in premio ai primi tre classificati, decretati per la bellezza e l’originalità dei costumi, buoni acquisto da 50 euro ognuno per acquistare materiale da cancelleria da Eurocarta a Corridonia.
Terza sconfitta in altrettante trasferte per il Tolentino dall'arrivo in panchina di Zannini. Un risultato che ormai segna in maniera decisa la stagione cremisi, che si allontana di ben otto punti dal terzultimo posto e vede la retrocessione in Eccellenza avvicinarsi sempre di più. Allo stadio Di Tella, nella gara valevole come recupero della ventiduesima giornata, a imporsi è il Vastogirardi grazie alla rete firmata al 22' del primo tempo da Calemme.
Il numero dieci dei padroni di casa, a secco da diverse giornate, trova un gran gol in contropiede: recupera palla, gestisce bene la ripartenza e lascia partire un missile dai venti metri che non lascia scampo a Gagliardini. La reazione del Tolentino è sterile, complice anche l'assenza di un vero e proprio riferimento offensivo vista l'assenza per infortunio di Vitiello.
Nel secondo tempo sono sempre i molisani ad avere le migliori occasioni. Al 65' Grandis mette in difficoltà Gagliardini con una botta da fuori area, poi sulla ribattuta Hernandez fa sua la sfera servendo Fiori che, a pochi metri dalla porta, tenta la conclusione ma non inquadra lo specchio.
Il Tolentino si riversa in avanti, ma l'inserimento di una prima punta - Moscati - non porta gli effetti sperati. Si giunge al 90' senza tiri in porta degni di nota degli ospiti, in un copione desolatamente simile al match contro la Sambenedettese di quattro giorni fa. Al triplice fischio è evidente la gioia di tifosi e giocatori del Vastogirardi, consapevoli di aver compiuto un passo in avanti verso la salvezza. Quella salvezza che appare sempre più un'utopia per i cremisi.
Il Tabellino
ASD VASTOGIRARDI: Piga (5’st Petriccione), Solimeno, Panaro (42’st Ortu), Modesti, Ruggieri, Grandis, Pierfederici (23’st Khoris), Antogiovanni, Scafa (36’pt Fiori), Calemme, Sergio (12’st Hernandez). A disp. Gargiulo, Ciocca, Antinucci, Ruggiero. All. Tommaso Coletti
US TOLENTINO: Gagliardini, Stefoni, Mataloni (14’st Brondi), Rozzi, Nagy (1’st Moscati), Zeetti, Massarotti, Marcelli (14’st Salvatelli), Papaserio (14’st Pallecchi), Tizi (Gori 32’st), Lattanzi. A disp. Orsini, Di Biagio, Testiccioli, Giuli. All. Gianfranco Zannini
Marcatori: Calemme (V.) (22’pt)
Marco Ugo Filisetti lascia la guida dell’Ufficio scolastico regionale per le Marche dal prossimo marzo per raggiunti limiti di età. Giunto ad Ancona, il 16 dicembre del 2015 con l’incarico di direttore generale, Filisetti corona, dopo più di sette anni nel capoluogo marchigiano, una lunga carriera nel mondo della pubblica amministrazione.
A Roma lo aspettano nuovi impegni, chiamato dalla segreteria tecnica del ministro Valditara a partecipare ai tavoli sull’attuazione dell’autonomia differenziata e sull’autorevolezza dei docenti.
“In questi anni ad Ancona Filisetti ha contribuito alla creazione di un modello marchigiano dell’amministrazione scolastica, tutto centrato sulla priorità della programmazione condivisa con gli altri attori del sistema d’istruzione (Regione, enti locali, Camera di commercio, Coni, Consulte provinciale degli studenti etc.) sulla cui base poi declinare e attuare le singole decisioni operative”, si legge in una nota dell’Ufficio scolastico regionale”.
“Frutti di questa impostazione sono stati, per esempio, il sistema centralizzato per la pianificazione dell’organico delle scuole, di supporto alle scuole sulla privacy, il progetto 'School-Work', finalizzato a collegare la programmazione dell’offerta formativa in raccordo con le con le richieste di figure professionali espresse dal territorio, o, sul piano più strettamente formativo e culturale, la creazione di 'Eroica', l’orchestra sinfonica delle scuole marchigiane, il progetto 'Tutti In Campo' integrativo dei campionasti studenteschi, che ha portato 60.000 studenti delle secondarie a sperimentare la pratica sportiva, le attività con le consulte degli studenti quali la ricerca studio “Genius Loci” o l’esperienza per il centenario del Milite ignoto”.
“Laureato in giurisprudenza all’Università Cattolica di Milano, Filisetti, dopo una breve esperienza come docente e l’esercizio dell’attività legale, nel 1987 entra in ruolo alla Provincia di Bergamo come funzionario direttivo e nel 1993 diventa dirigente”.
"Tre anni dopo è dirigente di ruolo in Regione Lombardia dove resta fino al 2003 per poi tornare in Provincia su delega regionale per occuparsi di sistemi informativi, attività produttive e programmazione. Nel 2009 approda al Ministero dell’istruzione come dirigente di prima fascia per occuparsi via via di politica finanziaria, bilancio, contratti e acquisti e sistemi informativi. È stato anche, per un breve periodo, direttore reggente dell’Usr Calabria”.
Nel frattempo, ricopre diversi incarichi di collaborazione professionale come segretario generale Ipab Bergamo e poi direttore della Fondazione Isb (ex IPAB), direttore amministrativo del Conservatorio “Donizzetti” della città e direttore del periodico d’informazione del Comune di Gorle (di cui è stato sindaco) “Gorleinforma” in quanto iscritto nell'elenco speciale dei direttori responsabili di periodici o riviste annesso all'Albo dei Giornalisti della Lombardia.
È stato, tra l’altro, anche componente dei consigli di amministrazione del Cnr e dell’ASI, membro del gruppo di lavoro per l’elaborazione delle linee strategiche per il sistema nazionale di valutazione del Miur e coordinatore del gruppo di lavoro Miur-Consip per le procedure di gara per i servizi esternalizzati nelle istituzioni scolastiche, componente del Consiglio superiore dei Lavori Pubbici, della Commissione tecnica paritetica per l'attuazione del federalismo fiscale presso il Ministero dell’economia e Finanza, Comitato interministeriale FAR per il finanziamento dei progetti di ricerca.