di Picchio News

Riapre il ponte sulla strada provinciale 16 Fabriano-Sassoferrato: oltre 5 mesi di ritardo

Riapre il ponte sulla strada provinciale 16 Fabriano-Sassoferrato: oltre 5 mesi di ritardo

Riapre il ponte della Berbentina sulla Strada Provinciale 16 "di Sassoferrato". Alla cerimonia inaugurale, stamattina, oltre al presidente della Provincia di Ancona Daniele Carnevali erano presenti il prefetto di Ancona Darco Pellos, e i sindaci di Sassoferrato Maurizio Greci e di Fabriano Daniela Ghergo. La strada era stata chiusa lo scorso settembre, e i lavori, da cronoprogramma iniziale, dovevano essere consegnati ad aprile. Le enormi difficoltà di approvvigionamento delle materie prime, acciaio in primis, che hanno interessato sul finire dello scorso anno il comparto delle costruzioni civili ed edili, hanno fatto slittare il termine dei lavori a oggi 13 agosto. "I lavori - ha evidenziato Carnevali - sono stati conclusi rispettando il cronoprogramma della scorsa primavera, quello cioè in cui finalmente abbiamo avuto certezza della consegna dei materiali con le lastre di acciaio che formano le travi del nuovo ponte inviate dal porto di Mariupol circa una settimana prima che scoppiasse il conflitto tra Russia e Ucraina". Notevoli i disagi per il traffico di auto e mezzi pesanti, viste le numerose aziende presenti nell'area industriale Berbentina di Sassoferrato. "Eravamo consapevoli dei disagi che stavano vivendo imprese e famiglie - ha concluso Carnevali - ma come detto, cause fuori dalla nostra volontà non ci hanno permesso di rispettare i tempi di consegna. Appena in possesso di tutti i materiali, abbiamo preso pubblicamente un impegno, terminare i lavori prima di Ferragosto, ci abbiamo messo la faccia e possiamo dire di aver centrato l'obiettivo".

13/08/2022 16:19
Covid, 931 positivi in un giorno nelle Marche: prosegue il trend in discesa dei ricoveri

Covid, 931 positivi in un giorno nelle Marche: prosegue il trend in discesa dei ricoveri

Prosegue il trend settimanale in discesa dei ricoveri per Covid-19 nelle Marche: -4 nell'ultima giornata e -50 da inizio settimana. Giù ulteriormente anche l'incidenza di casi ogni 100mila abitanti da 465,36 a 452,33; Sono 931 i positivi registrati in un giorno nella regione (3.238 i tamponi eseguiti) e il totale settimanale scende a 6.803. L'aggiornamento pubblicato dalla Regione dà conto anche di due deceduti; il numero vittime correlate alla pandemia sale a 4.067. Per quanto riguarda i ricoveri, ce ne sono cinque in terapia intensiva (+1 rispetto a ieri), 5 in semintensiva (invariato) e 125 in reparti non intensivi (-5). In calo anche le persone in osservazione nei pronto soccorso (da 24 a 17).

13/08/2022 15:45
La denuncia: "Un ferragosto all'insegna dei liquami, ennesimo sversamento all'Hotel House"

La denuncia: "Un ferragosto all'insegna dei liquami, ennesimo sversamento all'Hotel House"

"Sarà un ferragosto all'insegna dei liquami". Così il Comitato per la sicurezza dell'Hotel House, rappresentato da Luca Davide critica, in una nota, l'amministratrice condominiale e il comune di Porto Recanati "per il disinteresse che sta dimostrando nei confronti dei residenti del condominio". "A poco più di 24 ore dall'ennesimo episodio di sversamento di liquami avvenuto all'Hotel House siamo a denunciare la totale indifferenza da parte degli organi preposti al controllo e alla tutela della salute pubblica del condominio. Eppure non è potuto passare inosservato l'intervento dei vigili del fuoco di giovedì" puntualizza Davide. "Sia l'amministratrice condominiale che l'amministrazione comunale sono stati ripetutamente informati del grave stato di degrado in cui si trova il condominio. Sanno ma fanno finta di non sapere - prosegue il rappresentante del comitato -. Entrambi sono al corrente dei continui versamenti di liquami e di tutte le relative conseguenze in ordine di salute pubblica derivanti, ancor più in questo periodo di caldo".  "Cosa non da poco è il rischio per numerose famiglie con minori a carico di trovarsi per strada a causa dell'inagibilità degli immobili abitati. All'Hotel House non si è presentato nessuno né è stato eseguito alcun intervento risolutorio. Il nostro condominio serve solo come baluardo per riempirsi la bocca con la parola integrazione facendosi all'occorrenza qualche foto con i nostri piccoli residenti per poi postarla sui social. Noi a tutto questo diciamo no e denunciamo pubblicamente a tutta la cittadinanza il comportamento inadeguato di chi invece dovrebbe impegnarsi per risolvere una questione che coinvolge l'intera città" si conclude nella nota.  Non si è fatta, però, attendere la replica del Comune di Porto Recanati."In relazione dichiarazioni di Luca Davide attinenti alle criticità sul sistema fognario del condominio Hotel House - si legge in una nota del sindaco Michelini - l'Amministrazione comunale specifica e puntualizza che ha provveduto mediante suoi funzionari ad effettuare un sopralluogo nel palazzone appurando che il danno è relativo a immobili di proprietà privata sui quali un ente pubblico non può intervenire. "Rispedite, dunque. al mittente le accuse di inerzia che il coordinatore locale della Lega, presidente del quartiere Santa Maria in Potenza e abitante del palazzone muove in senso strumentale e politico". "Come Amministrazione comunale non intendiamo entrare in polemiche che riguardano la battaglia in atto per la guida presente e futura dell’amministrazione condominiale del palazzo che vede Luca Davide protagonista ma, nel contempo, non possiamo rimanere silenti al cospetto di pesanti accuse che lo stesso muove pretendendo interventi da effettuarsi con risorse pubbliche su strutture private", conclude il sindaco.  

13/08/2022 15:27
Tolentino, la giunta Sclavi 'riaccende' l'estate sino alla festa di San Nicola: il programma

Tolentino, la giunta Sclavi 'riaccende' l'estate sino alla festa di San Nicola: il programma

"Eventi sportivi, concerti, momenti di intrattenimento e un festival culturale curato dall’associazione Zagreus. È quanto abbiamo previsto per questo scorcio di fine estate, fino ad arrivare alle festività di San Nicola". A sottolinearlo il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, che precisa come il cartellone sia stato curato "in sinergia tra giunta e presidenza del consiglio comunale e vedrà eventi gratuiti che si svolgeranno soprattutto nel nostro centro storico". "C’è spazio per i più giovani con il Mood al Castello della Rancia, il Summer Countdown 2022 e i '90 mania in piazza della Libertà - aggiunge il primo cittadino -. L'amministrazione, seppur con poco tempo e pochissimi fondi disponibili ha comunque voluto offrire alla città un’offerta variegata, per tutte le età, con artisti e associazioni locali, grazie anche al supporto di sponsor privati". Gli eventi saranno in programma da metà agosto fino a metà settembre. "Sono previsti tanti appuntamenti diversificati e che potranno accontentare sia i più piccoli che i giovani che le persone anziane. Spicca il concerto di Karima per la serata finale di Borghi in Jazz. Ovviamente in programma anche appuntamenti promossi in occasione delle festività dedicate al co-patrono della Città, San Nicola da Tolentino che andranno ad affiancarsi a quelle religiose promosse dalla comunità agostiniana" precisa Sclavi. Questo il programma completo degli eventi: 

13/08/2022 12:53
Macerata, donato al comune il modellino in legno dello Sferisterio appartenuto a Giuseppe Molini

Macerata, donato al comune il modellino in legno dello Sferisterio appartenuto a Giuseppe Molini

È stato donato al comune di Macerata il modellino in legno dello Sferisterio appartenuto a Giuseppe Molini; la cerimonia si è svolta venerdì pomeriggio presso l’Info Point in piazza della Libertà. A promuovere la donazione è stata l’erede di Molini, Maria Fogante. "La donazione, che abbiamo accolto con piacere e posizionato all’Info Point, ci ricorda il grande amore di Molini per la città, per l’arte e per lo Sferisterio, che ha sempre considerato come 'casa', e conferma quanto questo spazio sia nei cuori di tutti i cittadini e di tutti quelli che lo vivono quotidianamente e ci lavorano" ha commentato l’assessore alla cultura Katiuscia Cassetta.   Molini acquistò il modellino dello Sferisterio, realizzato in legno, artigianalmente, da mano sconosciuta, e la sua volontà è stata sempre di donarlo alla città. La riproduzione dello Sferisterio, che alcuni mesi fa è stata restaurata dall’Accademia di Belle Arti, sarà collocata all’Info Point a disposizione di tutti i visitatori. Giuseppe Molini, detto Peppe, inizia la sua attività prima come manovale e poi come operaio presso il comune di Macerata. Appassionato di musica lirica, per tanti anni lavora presso lo Sferisterio e intreccia legami di amicizia con moltissimi artisti, tra questi anche il tenore marchigiano Franco Corelli.  

13/08/2022 12:23
Maceratese, addio a capitan De Cesare: ufficiali due nuovi acquisti

Maceratese, addio a capitan De Cesare: ufficiali due nuovi acquisti

"Il suo apporto è stato indubbiamente determinante al fine del trionfo finale. Il calcio però è anche fatto di dolorose separazioni dovute alle circostanze che si vengono a creare". Così la Maceratese ha annunciato, tramite nota ufficiale, l'addio al capitano della scorsa stagione di Promozione Nicolò De Cesare.  "La gratitudine per aver dato l'anima ai nostri colori va estesa a tutti i protagonisti della cavalcata trionfale, che oggi militano in altre formazioni. A loro i migliori auguri di buon campionato e di future grandi soddisfazioni" ha aggiunto la società.  Ai movimenti in uscita si aggiungono, però, anche quelli in entrata. Nelle ultime ore sono arrivati due rinforzi. Si tratta dell'attaccante Gabriele Mosca, classe 1999, reduce dal campionato di Eccellenza pugliese (Toma Maglie) con 10 reti all'attivo nella scorsa stagione e del difensore centrale Andrea Casimirri, classe '93, nato a Teramo e proveniente dal Castelnuovo Vomano, squadra militante nel campionato di serie D. "È un piacere essere qui, sicuramente faremo bene quest'anno" ha commentato il neo acquisto della 'Rata'. 

13/08/2022 12:00
Pieve Torina, torna "Amici Show":  dal comico Piero Massimo Macchini ai cantanti Romitelli e Capodacqua

Pieve Torina, torna "Amici Show": dal comico Piero Massimo Macchini ai cantanti Romitelli e Capodacqua

Domenica 14 agosto Pieve Torina ospiterà "Amici Show", uno spettacolo di varietà con musica, cabaret, magia e balli condotto da Marco Moscatelli. "Siamo alla terza edizione di un evento ormai affermato che richiama un pubblico ampio, proveniente da varie città delle Marche e non solo" sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. "È la ciliegina sulla torta di quest’estate pievetorinese così ricca di iniziative: dalla comicità intelligente di Pievetoridens alla Cena in Bianco, dalle camminate lungo i sentieri natura alle presentazioni di libri, insomma una proposta di qualità e per tutti i gusti a significare come, anche in un contesto e in un momento difficili, riusciamo a fare di questo nostro paese, Pieve Torina, un luogo di richiamo per tutto il territorio" dichiara il sindaco. Amici Show porterà sul palco artisti del calibro di Francesco Capodacqua, Piero Romitelli, Alessandra Doria e poi il mago comico Mancini, il cabarettista Piero Massimo Macchini e il corpo di ballo de “I migliori anni”, il tutto affidato alla conduzione di Marco Moscatelli e alla regia di Chiara Nadenich di fabbricaeventi.com. L’appuntamento, ad ingresso libero, è per domenica 14 agosto alle 21:15 al Parco Rodari.

13/08/2022 11:42
Il cinema anni ‘90: un periodo irripetibile per Hollywood?

Il cinema anni ‘90: un periodo irripetibile per Hollywood?

Per gli amanti di certo cinema gli anni Novanta sono stati a dir poco un periodo d’oro, una vera e propria stagione irripetibile. Un decennio impossibile da etichettare: gli anni ‘90 dietro la macchina da presa In quel decennio infatti sono riusciti a imporsi attori, registi e sceneggiatori che oggi sono considerati a tutti gli effetti dei maestri indiscussi della settima arte. Pensiamo ad esempio ad autori come Quentin Tarantino, Danny Boyle e David Fincher, senza dimenticare quei cineasti che pur avendo iniziato qualche tempo prima, sono letteralmente esplosi in quegli stessi anni. Qualche esempio? Kathryn Bigelow, James Cameron, Sam Raimi, Tim Burton, la lista sarebbe lunghissima e dispendiosa. Dovendo scegliere però solo pochi titoli vediamo come almeno in una manciata di questi vi sarà una costante. La costante sono star del calibro di Bruce Willis (presente in Pulp Fiction, L’esercito delle 12 scimmie), Leonardo Di Caprio (Titanic, Pronti a morire, Ritorno dal nulla) Johnny Depp (Ed Wood, Edward mani di forbice, Paura e delirio a Las Vegas) e Brad Pitt. Brad Pitt ironizza sulla propria carriera e sul dato anagrafico Recentemente proprio l’attore di Seven ha rilasciato un’interessante intervista, dove fa un punto sulla sua carriera, senza rinunciare al suo fascino, dove afferma di essere invecchiato e di non ricordare la prima regola del Fight Club. Molti di voi avranno già colto la citazione relativa al cult movie diretto da David Fincher e basato sul romanzo omonimo di Chuck Palahniuk. Per la generazione degli anni Novanta, si tratta di un film indimenticabile, come potrebbe essere per altre opere come lo stesso Seven, Il grande Lebowski, I soliti sospetti, Il corvo, Clerks, Point Break o Cuore selvaggio di David Lynch. Un cinema capace di riflettere e che è invecchiato bene in chiave retrospettiva Diciamo pure che questo tipo di cinema non ha mai smesso di far parlare di sé, specialmente perché a differenza delle pellicole realizzate negli anni Ottanta, le storie avevano spesso una vena cinica, iperrealista e cruda, che ben si sposava con quello che sarebbe arrivato di lì a breve. Molti autori dopo quel periodo hanno smesso di realizzare film così spregiudicati, liberi e un po’ polemici. Uno che non ha mai smesso di far parlare di sé è sicuramente Oliver Stone, autore tra le altre cose di Natural Born Killers, su soggetto scritto da Quentin Tarantino. Tarantino tuttavia non ha mai amato la lettura che diede il regista di Platoon alla sua storia, accusandolo di aver realizzato un pamphlet privo di quell’ironia che stava invece alla base dello script originario. La brillante carriera di uno sceneggiatore: il caso Sorkin Sempre durante gli anni Novanta inizia la fortunata carriera di un grande sceneggiatore, che in seguito sarebbe passato anche dietro la macchina da presa, ovvero Aaron Sorkin. Balzato alla ribalta per via delle sue sceneggiature come Codice d’onore, Il presidente – Una storia d’amore, L’arta di vincere e Steve Jobs (2015), una delle migliori storie scritte da Sorkin è senza dubbio quella di The Social Network, instant movie che tratta il tema di Facebook e della sua nascita da parte di Mark Zuckerberg, diretto da David Fincher e interpretato dal bravissimo Jesse Eisenberg. La pellicola è considerata a distanza di oltre 10 anni come una delle migliori del suo periodo, godendo dell’approvazione e dell’endorsement di Quentin Tarantino, che in questi anni ci ha abituato a dichiarazioni insolite, non solo a tema cinematografico. Secondo Tarantino The Social Network si avvale di uno dei migliori dialoghisti di Hollywood, ovvero Aaron Sorkin, il quale ha saputo lavorare in sinergia con il cast e soprattutto con il regista, il talentuoso David Fincher. Una questione discussa e risolta tra i protagonisti del cinema americano anni Novanta, insomma. Sorkin che ha scritto altri grandi script per il cinema, diventando un po’ quello che David Mamet e David Webb Peoples erano stati per il decennio precedente, è poi passato dietro la macchina da presa, dirigendo finora tre fortunati film: Il processo ai Chicago 7, Being the Ricardos e l’esordio con Molly’s Game nel 2017.   Ad oggi proprio la sua pellicola d’esordio sembra essere la migliore, sia per via di come è stata scritta e diretta, ma anche perché si basa su una storia vera avvincente, cinica e sorprendente come la sua protagonista, Molly Bloom, interpretata da una valida Jessica Chastain. Una storia intrigante dove il mondo del gioco d’azzardo viene analizzato e passato al setaccio, confermandosi come un ottimo topic e un veicolo funzionale per raccontare una storia di ascesa e caduta, di fortuna e di cattiva sorte. In buona sostanza quello che sovente capita a chi tenta di giocare alle slot machine online, senza seguire una buona strategia di gioco al fine di massimizzare le vincite riducendo le perdite del caso.

13/08/2022 11:00
Loro Piceno, falsifica date di scadenza dell'impianto a metano per vendere l'auto: denunciato

Loro Piceno, falsifica date di scadenza dell'impianto a metano per vendere l'auto: denunciato

A Loro Piceno i carabinieri della locale stazione hanno denunciato un uomo che, dopo aver grossolanamente falsificato la documentazione tecnica della propria autovettura, facendo figurare date di scadenza diverse dell’impianto a metano, l’ha venduta a un ignaro acquirente per la somma di mille euro. L’uomo, residente in un comune limitrofo, dovrà rispondere all’autorità giudiziaria dei reati di falso materiale commesso da privato e di truffa. Nella notte di giovedì, inoltre, i carabinieri dell’aliquota radiomobile di Tolentino hanno denunciato all’autorità giudiziaria un ragazzo, trovato alla guida della propria autovettura in evidente stato di alterazione da abuso di alcol. Nell’occasione il giovane ha rifiutato l’accertamento mediante etilometro. Oltre al reato penale in questo caso è previsto il ritiro della patente di guida.   

13/08/2022 10:51
Tolentino, tenta furto in pieno giorno: il ladro passa dai domiciliari al carcere di Fermo

Tolentino, tenta furto in pieno giorno: il ladro passa dai domiciliari al carcere di Fermo

Si trova un ladro nella camera da letto, signora 70enne dà l’allarme e gli grida contro. Un passante lo vede fuggire. Un carabiniere in borghese lo segue con lo sguardo e dà indicazioni alla pattuglia per poterlo fermare. La vicenda risale allo scorso mese di settembre del 2021, ma è di giovedì l'esecuzione - da parte dei militari del nucleo operativo e radiomobile di Tolentino - dell'ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il tribunale di Macerata nei confronti del giovane di origini straniere responsabile del tentato colpo. IL FATTO - Già condannato per furto e resistenza a pubblico ufficiale commessi negli anni precedenti, il 18 settembre scorso, l'uomo era stato arrestato in flagranza di reato per tentato furto aggravato in abitazione in Tolentino. Alle 11 del mattino, dopo aver forzato una finestra, il giovane si era introdotto in una casa; messo in fuga dalle grida della proprietaria, che si trovava all’interno, era stato notato dal comandante della stazione carabinieri di Loro Piceno, che si trovava di passaggio libero dal servizio. Dopo un breve inseguimento il militare, con il supporto dei colleghi dell’aliquota radiomobile lo aveva bloccato e arrestato. L’uomo, che già si trovava agli arresti domiciliari, seguito esecuzione del provvedimento, è stato così tradotto al carcere di Fermo, dove dovrà scontare la pena residua di 2 anni, 6 mesi e 28 giorni di reclusione.       

13/08/2022 10:30
San Severino, tenta la truffa dello specchietto nel parcheggio dell'ospedale: denunciato

San Severino, tenta la truffa dello specchietto nel parcheggio dell'ospedale: denunciato

I carabinieri di San Severino Marche hanno denunciato all’autorità giudiziaria un uomo, di origine siciliana, per aver tentato la cosiddetta "truffa dello specchietto" all'interno del parcheggio dell'ospedale "Bartolomeo Eustachio". I fatti contestati risalgono allo scorso 30 luglio. Una signora stava uscendo dal parcheggio quando, nel fare manovra, ha sentito un rumore sul lato destro della propria auto ma, certa di non aver urtato nessun altro mezzo, ha proseguito nella marcia. La donna ha poi notato il conducente di un’altra auto che le lampeggiava e si è fermata. Il ragazzo, sceso dal mezzo, con termini garbati, ha fatto notare alla signora un danno allo specchietto e l’ha convinta di esserne la responsabile.  A questo punto è iniziata una trattativa dai toni amicali, al termine della quale l’uomo ha chiesto 270 euro di risarcimento in contanti per il danno subito. Ormai convinta di dover consegnare la somma, la vittima ha chiesto al suo interlocutore di seguirla a casa, non avendo la disponibilità del contante.  Le due auto sono così ripartite in direzione dell’abitazione ma, ad un certo punto, l’uomo ha cambiato direzione e se ne è andato, temendo forse l’intervento delle forze dell’ordine. I carabinieri, grazie alle telecamere del comune di San Severino Marche e alla collaborazione della polizia locale, hanno ricostruito i movimenti delle due vetture e hanno scoperto che l’uomo aveva scelto la vittima e l’aveva seguita ben prima di tentare la truffa.  Grazie alle informazioni fornite dai carabinieri della provincia di Siracusa, dove risiede il denunciato, alle testimonianze e al riconoscimento fotografico, in pochi giorni, i militari hanno dato un volto e un nome al ragazzo, già noto per reati della stessa natura.   

13/08/2022 10:07
Marche, tre milioni di euro per il superamento delle barriere architettoniche negli edifici privati

Marche, tre milioni di euro per il superamento delle barriere architettoniche negli edifici privati

La Giunta regionale delle Marche, su proposta dell’assessore all’urbanistica Stefano Aguzzi, ha approvato le procedure per l'utilizzo nel 2022 dei fondi statali per l'eliminazione e il superamento delle barriere architettoniche negli edifici privati (in attuazione della Legge 13 del 1989). "Vengono finanziati interventi privati per circa 3 milioni di euro che garantiscono di soddisfare la totale copertura del fabbisogno stimato. Si tratta di una norma che ha la finalità di agevolare le condizioni di vita di tanti marchigiani" spiega l'assessore Aguzzi. "Le risorse sono ripartite sulla base delle domande presentate entro il 1 marzo 2020 da cittadini residenti in quasi 130 comuni marchigiani, quantificate in circa 2,9 milioni di euro. In caso di opere non eseguite, le istruttorie effettuate dai comuni prevedono, ai fini della liquidazione del contributo, che le stesse abbiano inizio entro 8 mesi dalla richiesta di documentazione da parte del comune - conclude Aguzzi -. Le risorse non utilizzate verranno ripartite tra i comuni unitamente alle prossime risorse statali assegnate alla Regione Marche".

13/08/2022 09:50
Bcc Recanati e Colmurano, il Cda approva i risultati semestrali 2022. Prestiti in crescita per 357 milioni

Bcc Recanati e Colmurano, il Cda approva i risultati semestrali 2022. Prestiti in crescita per 357 milioni

Il Consiglio di Amministrazione della Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano ha approvato i risultati economico-patrimoniali al 30 giugno 2022. Nel primo semestre dell’anno la Banca ha confermato la sua forte presenza sui territori con prestiti alla clientela per complessivi 357 milioni di euro, in crescita di 9,7 milioni di euro (+2,8%) rispetto ai 347 milioni di euro di fine 2021, evidenziando un miglioramento della qualità creditizia generale, chiudendo con un NPL ratio lordo del 4,18% (6,1% a fine 2021) e un NPL ratio netto del 1,29% (2,1% a fine 2021). Il risultato è frutto di una prudente strategia di presidio delle posizioni deteriorate, con un tasso di copertura delle stesse che si è attestato al 70,4% (67,4% a fine 2021), dato particolarmente significativo se si considera la sempre più contenuta quota di sofferenze in portafoglio, con un indice di copertura vicino a 89%.  In termini di ricavi, il margine di interesse a giugno 2022 ha raggiunto 6,4 milioni di euro, in crescita di oltre 1,8 milioni di euro (+39%) rispetto al primo semestre dello scorso anno. Le commissioni nette sono salite a 3,1 milioni di euro, circa 253 mila in più rispetto a giugno 2021 (+8,8%). I costi operativi sono risultati pari a 6,6 milioni di euro, in riduzione dell’8% rispetto al primo semestre del 2021. In tale contesto, la crescita dei ricavi ha portato il cost/income al 59,3%, in miglioramento rispetto al 71,2% dello stesso periodo dello scorso anno. L’utile netto è risultato pari a 4,55 milioni di euro, in crescita rispetto ai 2,2 milioni di euro di giugno 2021. La BCC ha chiuso il primo semestre con indicatori di solidità patrimoniale di tutto rilievo, con un CET1 ratio del 17,2% e un TCR del 20,1%. La semestrale migliore della nostra storia,sottolinea il presidente Sandrino Bertini, nonostante il perdurare delle criticità dove alla situazione pandemica si sommano la crisi energetica e il conflitto russo-ucraino. Un risultato straordinario, frutto del legame e delle relazioni con i territori e con le realtà economiche e sociali con cui la banca opera, che interviene nell’anno in cui la BCC festeggia il 70° anniversario della fondazione, che la banca intende celebrare con un ricco programma di eventi, tra cui un momento di particolare interesse, il 24 settembre a Recanati, con la premiazione degli studenti più meritevoli, soci o figli di soci, come da bando disponibile sul sito della banca. "La Bcc di Recanati e Colmurano, - aggiunge il direttore generale Davide Celani -, è fortemente focalizzata a migliorare la redditività strutturale, oltre che a proseguire sull’importante percorso di presidio del rischio, palesato con il raggiungimento di un NPL ratio inferiore anche a quello già sfidante ottenuto dall’intero Gruppo BCC Iccrea a cui la Banca aderisce". "Il risultato raggiunto, - prosegue il direttore - permette di consolidare la situazione patrimoniale, consentendo alla Banca di proseguire nello sviluppo dell’attività caratteristica a servizio dei territori e delle comunità di riferimento.

13/08/2022 09:00
Matelica, gli uffici comunali verso la digitalizzazione: oltre 160mila euro in arrivo dal Pnrr

Matelica, gli uffici comunali verso la digitalizzazione: oltre 160mila euro in arrivo dal Pnrr

In arrivo importanti risorse economiche per il comune di Matelica sul fronte della digitalizzazione degli uffici. Negli scorsi mesi l’ente ha partecipato a quattro avvisi pubblici per ottenere dei finanziamenti nell’ambito delle risorse del Pnrr (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza) dedicate alla trasformazione digitale di alcuni servizi comunali. La risposta è stata positiva per tutte e quattro le domande e ora il comune riceverà oltre 160mila euro per implementare le sue attività e fornire prestazioni più efficienti al cittadino. Nello specifico Matelica riceverà: 23.996 euro per la misura "Pago PA"; 3.430 euro per la misura "App Io"; 14.000 euro per la misura "Spid Cie" e 121.992 euro per l’investimento "Abilitazione al Cloud". Grande la soddisfazione dell’assessore con delega all’innovazione tecnologica Maria Boccaccini che ha curato e seguito le varie fasi dei bandi: "Si tratta di un risultato importante giunto al termine di un ottimo lavoro degli uffici comunali - spiega - queste risorse sono fondamentali per la digitalizzazione del Comune di Matelica, un passaggio tanto atteso quanto necessario per velocizzare e semplificare diverse operazioni. A settembre inizieremo subito a lavorare per adeguare passo dopo passo il comune alle disposizioni dettate dai bandi in modo tale da rispettare i tempi di completamento delle varie attività".

12/08/2022 19:54
Scontro fra tre auto lungo la provinciale: due feriti, uno soccorso d'urgenza in eliambulanza

Scontro fra tre auto lungo la provinciale: due feriti, uno soccorso d'urgenza in eliambulanza

Scontro fra tre auto: interviene l'eliambulanza. È quanto avvenuto nel primo pomeriggio, intorno alle 13:30, lungo la strada provinciale 3, al chilometro 225+600 nel comune di Cantiano. Due mezzi sarebbero entrati in collisione frontalmente coinvolgendo anche un terzo veicolo, sebbene sia ancora da ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente, la cui ricostruzione spetta agli agenti della polizia stradale.  Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco della squadra di Cagli, in collaborazione con i sanitari del 118, che hanno provveduto ad estrarre i feriti dagli abitacoli delle rispettive auto. Per uno di loro è stato necessario il trasferimento d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona tramite elisoccorso. Un'altra persona è stata trasportata al pronto soccorso dell'ospedale di Urbino. Successivamente i vigili del fuoco si sono occupati della messa in sicurezza dell’area dell’intervento. 

12/08/2022 19:00
Omicidio lungomare Civitanova, resta in carcere il 27enne tunisino: "Provato dai fatti ha pianto"

Omicidio lungomare Civitanova, resta in carcere il 27enne tunisino: "Provato dai fatti ha pianto"

È stato convalidato il fermo di Saidi Haithem, il tunisino di 27 anni accusato di aver ucciso con un fendente al fianco, Rached Amri, suo connazionale e cugino. L'accoltellamento è avvenuto attorno alle 22 dello scorso lunedì, nei giardinetti del lungomare sud di Civitanova Marche. Haithem rimarrà in carcere con l'accusa di omicidio volontario. Questa mattina, davanti al gip del tribunale di Fermo (era stato fermato nel Fermano a Porto Sant'Elpidio), difeso dagli avvocati Giuliano Giordani e Francesco De Minicis, il magrebino si è avvalso della facoltà di non rispondere. "È molto provato dai fatti e ha pianto - spiega il legale De Minicis - più avanti chiederà di essere sentito dal pubblico ministero di Macerata dove adesso verranno trasmessi gli atti". I suoi difensori devono ancora acquisire il filmato delle telecamere di videosorveglianza pubblica presenti in zona e che hanno ripreso alcune fasi dell'aggressione, dal momento di arrivo di Haithem a Civitanova a bordo di una Mercedes guidata da un italiano. Il coltello, da cucina del tipo per tagliare la carne, è stato recuperato vicino ad uno scivolo per bambini in un'area giochi. Non è stata ancora fissata l'autopsia sul corpo del connazionale ucciso.  

12/08/2022 18:22
Camerino, da allieve dei corsi di Etra al set: Veronica e Gioia attrici nel cortometraggio "Alice"

Camerino, da allieve dei corsi di Etra al set: Veronica e Gioia attrici nel cortometraggio "Alice"

Dopo il progetto di fashion film, seconda partecipazione a un set cinematografico nel 2022 per Etra - Accademia delle Arti Sceniche e Visive di Camerino, che ha partecipato curando la preparazione per il casting e il lavoro attoriale di due sue allieve, Veronica Micozzi e Gioia Pontoni, per il cortometraggio “Alice”, una produzione cinematografica dell’Accademia Poliarte di Ancona, diretto da Lorenzo Castellini. Una nuova collaborazione per un centro di formazione artistica a 360 gradi, sempre in grande fermento come Etra, ma soprattutto un’occasione per segnalarsi come punto di riferimento per ciò che riguarda, in questo caso, il cinema, per produzioni nelle Marche e in tutta Italia. "Nel tempo Etra ha dimostrato con la partecipazione a progetti regionali e nazionali di valere l’attenzione di strutture affermate - ha dichiarato la direttrice artistica Maria Sole Cingolani - Realtà che si occupano di progetti cinematografici e casting, tanto da essere un punto di riferimento anche per grandi importanti aziende cinematografiche".  "Le ho scelte perché mi sono parse adattissime ai loro personaggi, ma non avendo interpretato altri ruoli non potevo sapere cosa aspettarmi da loro - ha spiegato Lorenzo Castellini - . Sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla naturalezza con cui sono entrate nella parte, nonostante la pochissima esperienza. Sul set mi ha colpito la loro pazienza e la loro disponibilità, sono bambine sensibii e anche ottime ascoltatrici". "Abbiamo avuto un buonissimo dialogo e alla fine sono grato per il loro contributo che hanno dato alla costruzione del loro personaggio. Anche a rigirare le scene più volte per qualche errore di movimenti macchina o altri problemi tecnici non sembravano stancarsi mai, sono state bravissime a non perdere la concentrazione durante i momenti vuoti, quando bisogna spostare l’attrezzatura per le riprese. Auguro loro di continuare il percorso nella recitazione e di raggiungere traguardi sempre più importanti", conclude Castellini.   

12/08/2022 17:55
Covid Marche, ricoveri in netto calo nelle Marche: 46 in meno nell'ultima settimana

Covid Marche, ricoveri in netto calo nelle Marche: 46 in meno nell'ultima settimana

Ancora in sensibile calo i ricoveri per Covid-19 nelle Marche: -10 nell'ultima giornata e il totale scende a 139. Da inizio settimana il numero dei degenti correlati alla pandemia è sceso di 46 unità. Attualmente nelle strutture ospedaliere marchigiane, quanto a pazienti con Covid, ci sono quattro persone in terapia intensiva (numero stabile), cinque in semintensiva (+1) e 130 in reparti non intensivi (-11). In un giorno sono 955 i positivi rilevati (totale settimanale in calo a 6.999) sulla base di 3.378 tamponi. Anche l'incidenza di casi ogni 100mila abitanti prosegue il proprio calo costante: da 489,86 a 465,36. Nelle ultime 24 ore sono tre i decessi registrati; il numero complessivo di morti collegati alla pandemia nelle Marche sale a 4.065. Oltre ai ricoverati, ci sono 24 persone in osservazione nei pronto soccorso. 

12/08/2022 17:18
Cena al ristorante e dimentica la borsa: all'interno 3mila euro in contanti

Cena al ristorante e dimentica la borsa: all'interno 3mila euro in contanti

Va a cena al ristorante e si dimentica la borsetta sulla sedia con dentro 3mila euro. È successo  nella serata di ieri, ad Ancona, al locale "L 'Ascensore" che si trova al Passetto, nel quartiere Adriatico. A trovare la borsetta, la titolare del locale - Denise Catalano – durante la chiusura del locale. La donna  l'ha presa in custodia e, visto che non c'era più nessun cliente, l'ha aperta per vedere di chi fosse. Dentro, con sua estrema sorpresa, c'erano 3mila euro in contanti oltre a carte di credito e altri effetti personali. La ristoratrice ha pensato che la proprietaria, una volta accortasi della dimenticanza, si sarebbe messa in contatto con il ristorante ma nessuno, fino a quando il personale è rimasto per le pulizie e la chiusura, ha chiamato. Stamattina Catalano ha portato direttamente lei la borsetta ai carabinieri della stazione di Brecce Bianche, i quali si occuperanno di rintracciare la proprietaria che dovrebbe essere una turista sui 40 anni.

12/08/2022 17:00
Morrovalle, silenzio e cellulari spenti: a Ferragosto torna il torneo degli scacchi

Morrovalle, silenzio e cellulari spenti: a Ferragosto torna il torneo degli scacchi

Si apre oggi per concludersi nella giornata di Ferragosto un classico dell’estate cittadina: il torneo di scacchi "Città di Morrovalle", giunto alla sua decima edizione. L’organizzazione è a cura dell’associazione Alfiere Nero, guidata dal presidente Johnny Marinucci e dal vice Mauro Fratini, e a sfidarsi, sui tavoli allestiti all’auditorium San Francesco, saranno circa 85 scacchisti (divisi in tre categorie), provenienti da tutta Italia. Le gare inizieranno questa sera, alle 20, con il primo turno e andranno avanti a ritmi serrati fino a lunedì, con altri due turni al giorno previsti per sabato e domenica e le gare conclusive in programma il 15 agosto: al termine delle sfide sarà stilata una classifica per decretare il vincitore del torneo. Per il pubblico l’ingresso è libero, ma rispettando due semplici condizioni: silenzio assoluto e telefonini spenti.  

12/08/2022 16:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.