Passeggia spingendo un passeggino, con uno spolverino maculato, tra le bancarelle, poi fotografa i vicoli e la Taverna della Rocca, a Frontone e posta immagini con la nonna Marcella inviando video simpatici sul gatto Dior perché "noi con i nomi - dice su una storia del profilo Instagram - abbiamo molta fantasia".
Lei è Ilary Blasi, la showgirl più fotografata nelle ultime settimane dopo l'annuncio della fine del suo matrimonio con Francesco Totti. Da qualche giorno sta trascorrendo le vacanze estive tra Cagli e Frontone (Pesaro e Urbino), luoghi d'origine dei suoi genitori e non si sottrae ai cittadini che la fermano e le chiedono una foto. Sorride e si diverte.
Nelle Marche è arrivata dopo il safari con i figli, in Tanzania, e dopo il soggiorno nelle Dolomiti, sul Lago di Braies e a Cortina. La sua presenza nell'Urbinate è confermata anche dalle storie che Ilary sta postando sui suoi profili social.
Ecco che viene fotografata mentre beve un caffè osservando il panorama dalla casa della nonna. Ieri era in piazza a Cagli, nel clou del Palio dell'Oca.
Da giorni mancava da casa, a Roma, dalla quale si era allontanato facendo perdere le sue tracce. La polizia lo ha ritrovato, nella giornata di sabato, ad Ancona.
L'uomo, 60 anni, con disturbi psichiatrici, lo aveva già fatto in passato ed è sempre stato rintracciato nell'Anconetano. Gli operatori della squadra Volanti della questura di Ancona hanno così iniziato le ricerche nelle strutture assistenziali sul territorio.
Un'attività che ha dato esito positivo perché mettendosi in contatto con la responsabile della mensa del povero "Opera Padre Guido" hanno avuto conferma che il 60enne scomparso era passato regolarmente a ritirare il pranzo nei giorni precedenti, e che li avrebbe allertati nel caso in cui fosse nuovamente tornato.
Ieri mattina, mentre gli agenti proseguivano nelle ricerche, è arrivata la telefonata dalla "Mensa del Povero" che avvisava della presenza dell'uomo fuori dalla struttura di corso Mazzini.
La pattuglia è andata sul posto individuando il 60enne che però, alla vista delle divise, ha cercato di fuggire. È stato raggiunto ma non aveva i documenti d'identità con sé ed è stato identificato tramite i sistemi informativi in uso alle forze di polizia e riaffidato alle cure della propria famiglia.
Il prefetto Flavio Ferdani si è recato, nell'imminenza del Ferragosto, in visita alle sale operative della Questura, dell'Arma dei carabinieri, della guardia di finanza e dei vigili del fuoco.
E' stata l'occasione per esprimere "vicinanza e apprezzamento" al personale di tutte le forze impegnate h24, in un periodo cruciale dell'anno, a "garantire il controllo del territorio, la sicurezza della circolazione, la salute e l'incolumità delle persone, la custodia delle abitazioni, dei beni e il soccorso pubblico".
"A tutti coloro impegnati anche in queste giornate, con sacrificio personale e delle famiglie, per il bene della comunità, esprimo il mio ringraziamento" ha sottolineato Ferdani.
Ad accogliere il prefetto erano presenti, nelle rispettive sedi, i vertici provinciali dei diversi comandi, il questore Trombadore, il comandante dei carabinieri Candido, il maggiore Perrone della guardia di finanza e il direttore Paoloni dei vigili del fuoco che hanno fornito al rappresentante del Governo un quadro delle attività svolte e dei servizi adottati.
Persiste il trend in discesa per i ricoverati da Covid-19 nelle Marche. Nelle ultime 24 ore, stando all'Osservatorio Epidemiologico, restano invariati i numeri per i degenti in terapia intensiva (5) e semi intensiva (5) mentre quelli in reparti non intensivi scendono da 125 a 124.
In calo anche le persone in osservazione nei pronto soccorso, sono 16, contro i 17 di ieri. Calano i nuovi positivi, 780 (-151 rispetto a ieri). Sostanzialmente stabile ma in lieve risalita il tasso di incidenza su 100mila abitanti pari a 432,45 (ieri 452,33).
Registrati nelle ultime 24 ore 3 decessi (+1 su ieri). Si riduce il numero delle persone in quarantena o isolamento domiciliare, 13.463 con soli 51 sintomatici.
‘Farroni Piglia Tutto’ nel panorama internazionale di paraciclismo. Dopo il dominio nella Coppa del Mondo sono arrivati due ori nella crono e su strada al Mondiale canadese.
Dopo i tanti risultati della stagione (bi-campione europeo a maggio, vittoria della Coppa del Mondo, che si differenzia dai mondiali in quanto è una competizione a tappe - 4 in totale con 8 prove tra crono e strada) Farroni si presentava alla kermesse iridata da favorito.
Dall’alto della sua esperienza e di una preparazione condotta con estrema meticolosità ed efficacia, Giorgio non ha tradito le aspettative e dapprima si è imposto nella prova contro il tempo di giovedì sera per poi ripetersi nel gran finale su strada categoria MT1.
Farroni torna nelle Marche con due titoli mondiali, due maglie iridate che veste con merito indiscutibile e che fanno di lui un campione unico e difficilmente pareggiabile, considerata anche la longevità della sua carriera di sportivo e di successi.
A Baie-Comeau, oltre a Giorgio, c’era anche un altro nostro tesserato, Stefano Stacchiotti, categoria MT2, che dopo una difficile prova nella crono, è stato vittima di una caduta nella prova su strada che lo ha costretto al ritiro; per fortuna solo qualche contusione.
“Sono veramente felice - dice entusiasta Giorgio Farroni -. Nonostante gli anni che passano riesco, grazie al sacrificio e alla costanza nel lavoro atletico, a mantenermi su alti livelli di prestazione. Ringrazio la mia famiglia che è provata di spazio per le lunghe assenze legate alle tante gare, ma che mi sostiene e mi supporta sempre”.
“Grande, grande, grande Re Giorgio! Altre due perle che mi rendono felice per lui e per tutta l’Anthropos che si onora di averlo tra i propri portacolori - afferma il presidente Nelio Piermattei -. Mi spiace per Stefano, a cui va un forte abbraccio, per la caduta, grazie al cielo senza conseguenze importanti. Un grazie va poi alla As Club Corridonia, nostra partner nel ciclismo”.
Sarà un Ferragosto contrassegnato dal tempo instabile sulle Marche. La sala operativa della Protezione Civile regionale ha emesso un'allerta meteo di livello giallo per temporali valida da mezzogiorno alla mezzanotte di lunedì 15 agosto. Non la migliore delle prospettive possibili per la giornata festiva, dunque.
Stando al bollettino meteo, è prevista la possibilità di locali rovesci o temporali nella seconda parte della giornata, in formazione nelle zone interne e in successivo spostamento verso la costa.
I fenomeni potranno risultare più probabili nel settore centro-settentrionale delle Marche, sebbene l'allerta sia valida per l'intero territorio regionale. Le temperature saranno comunque in aumento nei valori minimi, mentre i venti moderati sud-occidentali con mare poco mosso.
Vanno a casa sua, ad Ascoli Piceno, per notificargli gli arresti domiciliari nel reparto di Psichiatria ma l'uomo, marocchino, reagisce con violenza aggredendo i carabinieri. L'episodio risale a venerdì mattina ma la notizia è stata diffusa solo oggi.
Lo straniero prima ha colpito i militari della stazione di Ascoli, supportati dai colleghi del Norm, colpendoli con calci e pugni poi, estraendo un coltello, ha sferrato ripetuti fendenti che hanno raggiunto i carabinieri sul giubbino antiproiettile, precauzionalmente indossato prima dell'intervento.
La resistenza e la violenza dell'uomo ha reso necessario l'utilizzo della pistola taser, un dispositivo classificato come arma non letale che fa uso di impulsi elettrici per impedire i movimenti del soggetto colpito facendone contrarre i muscoli, da poco entrato in uso anche nella provincia ascolana.
L'uomo è caduto a terra ed è stato immobilizzato. Poi è stato arrestato e, su disposizione della Procura di Ascoli Piceno che ha già chiesto la convalida dell'arresto per tentato omicidio, resistenza e lesioni, è stato condotto in una struttura sanitaria psichiatrica.
I militari erano andati a casa sua, una abitazione in centro, per dare esecuzione ad una misura emessa dal tribunale, relativa alla sostituzione dell'obbligo di dimora nel comune di Ascoli Piceno, con quella degli arresti domiciliari nel reparto ospedaliero.
Da sempre i concerti d’estate dell’Associazione Selìfa costituiscono appuntamenti di eccellente profilo musicale e straordinario richiamo: basti ricordare quelli degli ultimi due anni, "Risonanze CuZn - Le voci della tromba…il nostro Morricone", con Mario Bracalente alla tromba e il Quintetto Gigli (2020) e "l’Omaggio a Fabrizio De Andrè", con la partecipazione del chitarrista Michele Ascolese e del Complesso Le Nuvole (2021).
Sulla scia di quei due memorabili concerti, Selìfa presenta un’ulteriore avvincente proposta, che coinvolge un altro protagonista della scena mondiale dell’ultimo secolo, Charlie Parker, e riguarda un genere musicale fino ad oggi del tutto nuovo per l’associazione, il jazz.
Il concerto, programmato per martedì 16 agosto alle ore 21.30 presso il Chiostro di San'Agostino, è dunque dedicato al grande sassofonista e compositore statunitense Charlie “Bird” Parker, una assoluta celebrità nel mondo del jazz.
Reputato uno dei padri fondatori del jazz moderno, Charlie Parker è considerato tra i musicisti più innovativi e influenti dell'intera storia del jazz. Dagli anni cinquanta ad oggi, il mondo della musica jazz (e non solo) ha subito l’influenza dell'opera di Parker. Molti musicisti hanno trascritto e copiato nota per nota i suoi “assolo”, schiere di sassofonisti hanno imitato il suo stile e il suo modo di suonare.
Come importanza, la figura di Parker è paragonabile a quelle di Louis Armstrong e Miles Davis: tutti e tre indicarono i canoni definitivi dei loro strumenti, fecero compiere veri e propri balzi in avanti nella comprensione, nell'ideazione e nell'esecuzione, finendo con l’ispirare con i loro stili moltissimi musicisti.
In particolare la figura carismatica di Charlie Parker contribuì enormemente alla fortuna del sassofono contralto, spingendo sempre più appassionati verso questo strumento.
Se la musica di Parker un tempo rappresentava l’espressione artistica di una minoranza rivoluzionaria all'interno della comunità afroamericana, oggi a cento anni dalla nascita influenza l’intera musica americana.
Circa l’attribuzione del soprannome “Bird”, ossia uccello, da sempre legato a Charlie Parker, sono sorte nel tempo fantasiose interpretazioni, dalla passione del musicista per le ali di pollo fritte alla leggenda secondo la quale Parker investì e poi cucinò e mangiò un pollo, ma la versione più diffusa e poetica deriva dall’eccezionale talento di Parker, che con la musica riusciva davvero a volare.
La storia di Charlie Parker venne portata sugli schermi nel 1988 con il film Bird, prodotto e diretto da Clint Eastwood e scritto da Joel Oliansky. Presentato in concorso al 41º Festival di Cannes, ebbe uno speciale riconoscimento per la qualità della colonna sonora e valse a Forest Whitaker il premio per la miglior interpretazione maschile. Il film vinse il Premio Oscar 1989 per il miglior sonoro. A Eastwood fu assegnato il Golden Globe 1989 per la miglior regia.
Il Concerto si presenta ancor più memorabile per il qualificato cast dei protagonisti, tutti di assoluta eccellenza professionale ed artistica: Gabriele Milozzi al sassofono, Luca Pecchia alla chitarra, Massimo Manzi alla batteria, David Padella al contrabbasso, Lucia Galli all’arpa, il Quartetto Gigli con Luca Mengoni e Stefano Corradetti ai violini, Vincenzo Pierluca alla viola, Federico Perpich al violoncello.
Mentre cresce l’attesa per lo spettacolo dei Gemelli di Guidonia, in programma nella serata di ferragosto al campo sportivo della Vittoria, alle 21.30 con ingresso libero, Sarnano si prepara ad accogliere un altro importante evento.
Martedì 16 agosto, sempre alle 21.30 e sempre al campo sportivo della Vittoria, è in programma la finale regionale di Miss Rocchetta Marche per il concorso nazionale Miss Italia. La manifestazione, ad ingresso libero, sarà presentata da Marco Zingaretti.
Diverse attività commerciali ispezionate, 86 autovetture controllate, 111 persone identificate, 15 violazioni al codice della strada accertate e contestate: è il bilancio dei servizi straordinari di controllo del territorio realizzati dalla compagnia carabinieri di Civitanova Marche, in collaborazione con il nucleo carabinieri cinofili di Pesaro, lungo la costa maceratese.
POTENZA PICENA - In particolare i militari, all'interno di una carovana nomade provvisoriamente stabilitasi in piazza Mercato a Porto Potenza Picena, hanno fermato una ventenne e un sessantenne, di origini piemontesi, responsabili di diversi furti registrati nei comuni ell'entroterra a bordo di un'utilitaria di colore nero.
Ai fini dell'indagine sono risultate preziose le immagini degli impianti di videosorveglianza acquisite dagli investigatori che, oltre a catturare la targa del veicolo in più punti del territorio, hanno permesso la compiuta identificazione dei malviventi.
Sono stati recuperati e sottoposti a sequestro gli indumenti che indossavano durante i furti, successivamente repertati e depositati presso l’ufficio corpi di reato del tribunale di Macerata. All'appello manca, però, una terza correa, ancora non identificata.
CIVITANOVA - A Civitanova Marche è stato rintracciato un quarantatreenne tunisino, irregolare, riconosciuto responsabile del furto di una Mercedes Classe A ai danni di una donna civitanovese avvenuto la sera del 5 agosto scorso.
Anche in questo caso le immagini di videosorveglianza hanno consentito di attribuire a tre cittadini stranieri la responsabilità del colpo. Sono subito state attivate le ricerche, fino a quando uno di loro è stato riconosciuto per il particolare cappello che indossava, rintracciato presso i giardini del lungomare sud, identificato mediante comparazione delle immagini, e quindi denunciato all’autorità giudiziaria.
L’autovettura è stata ritrovata qualche giorno dopo il furto, abbandonata a Riccione. Inoltre, nell’ambito del dispositivo, è stato eseguito un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il tribunale di Salerno nei confronti di un cinquantottenne da tempo domiciliato a Montecosaro, condannato alla pena definitiva di due anni e quattro mesi per i reati di rapina ed estorsione in concorso commessi qualche anno fa in provincia di Salerno. L’uomo è stato associato al carcere di Fermo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Il controllo alla circolazione stradale ha permesso, infine, di individuare due persone alla guida in stato di ebbrezza. Entrambi sono stati denunciati.
Si tratta, nello specifico, di una quarantasettenne del posto che percorreva via Cristoforo Colombo, a Civitanova, alla guida del proprio motociclo sprovvisto di assicurazione: è risultata positiva al controllo etilometrico con tasso di alcolemia pari a 1,27 g/l (quasi tre volte superiore al limite di legge).
Patente ritirata anche a un un perugino di trentasei anni, controllato in via Vittorio Emanuele alla guida della sua Mercedes classe E con tasso di alcol due volte superiore al limite.
Nel corso dell’intero servizio, è stato segnalato alla Prefettura di Macerata quale assuntore di sostanze stupefacenti un ventenne civitanovese, trovato in possesso di una piccola quantità di hashish.
Inizia il countdown per il giorno clou dell’estate. Che si scelga di trascorrerlo al mare o in montagna, visitando una città d'arte o rilassandosi in Spa Ferragosto è per definizione la giornata dedicata al riposo e al recupero delle energie fisiche e mentali.
Con questi presupposti, per i pochi ancora indecisi, proponiamo 5 idee last minute su come trascorrere la notte del 14 e la giornata del 15 in provincia di Macerata.
Parco Le Saline Penna San Giovanni
Per un Ferragosto all’insegna del relax, cosa c’è di meglio che una visita al parco delle Saline di Penna San Giovanni. Qui ci si potrà tuffare in piscina, rilassare nel bosco, sdraiare sul prato e leggere un bel libro, giocare a pallone, bere una buona birra o del buon vino e stuzzicare qualche primizia.
In programma diverse iniziative, come la no stop del 14 agosto con aperitivo e bagno di mezzanotte, e infine il pranzo di Ferragosto, “lu pranzu de na ota” con piatti tipici maceratesi.
1 - Ferragosto sul Monte Bicco
È un Ferragosto da brividi quello sul del Monte Bicco, vetta rocciosa che domina la Val di Bove che da quasi 15 anni ospita un abitante speciale: il Camoscio Appenninico.
I partecipanti saluteranno il sole con una vista impagabile che va dalle vette dei Sibillini fino al Catria e ad ovest fino al lago Trasimeno e al Monte Amiata. Cena al sacco in vetta, andata e ritorno dallo stesso sentiero e trasferimento in auto di circa 20 minuti dal luogo di ritrovo al punto di partenza dell'escursione.
2 - Fuochi d’artificio a Civitanova Marche e Porto Recanati
Dopo due anni di assenza, per seguire le misure di contenimento della pandemia, torna il tradizionale spettacolo pirotecnico a mare per salutare Ferragosto. L’appuntamento è da sempre uno degli eventi più attesi dell’estate civitanovese (e non solo) e prenderà il via come consuetudine dalla mezzanotte di domenica 14 agosto nell’area portuale.
Come successo negli anni passati, i fuochi partiranno dal molo sud e si specchieranno sull’acqua, aumentando così il fascino di un appuntamento che vedrà la presenza di tante persone in spiaggia ad ammirare il lancio. Lo spettacolo si potrà osservare anche dall’interno del porto, dove è stata predisposta un’area per il pubblico che sarà aperta dalle 23
3 - Anche a Porto Recanati tornano i fuochi d’artificio dopo lo stop causa Covid. L’evento pirotecnico rappresenta una manifestazione di riferimento per l’intera Riviera del Conero e da sempre vanta presenze di decine di migliaia di persone nella serata ferragostana.
I fuochi avranno inizio come da tradizione alle ore 23,30 del 15 agosto (diversamente da Civitanova) e si svolgeranno nello specchio di mare antistante Largo Porto Giulio.
4 - A Recanati Ferragosto al museo
Si preannuncia una giornata all’insegna dell’arte e della cultura per i turisti che sceglieranno di visitare la città di Recanati nel giorno di Ferragosto; tutte aperte, infatti, le strutture del circuito “Infinito Recanati”.
Diverse le attività in programma, a partire dal percorso teatralizzato nei luoghi leopardiani Infinito Experience, che sarà disponibile alle ore 12 e alle 17: alle 16 presso il Museo Civico di Villa Colloredo Mels avrà luogo la visita guidata Tra arte e fede, dedicata ai capolavori recanatesi di Lorenzo Lotto, mentre alle 17.30 è in programma una visita guidata congiunta al Museo della Musica e al Museo dedicato al grande tenore Beniamino Gigli.
5 - Mega torneo di scacchi a Morrovalle
Per gli amanti del festeggiamento alternativo, si è aperta lo scorso martedì 12 i per concludersi nella giornata del 15 agosto, un classico dell’estate cittadina: il torneo di scacchi "città di Morrovalle", giunto alla sua decima edizione.
L’organizzazione è a cura dell’associazione Alfiere Nero, guidata dal presidente Johnny Marinucci e dal vice Mauro Fratini, e a sfidarsi, sui tavoli allestiti all’auditorium San Francesco, sono circa 85 scacchisti (divisi in tre categorie), provenienti da tutta Italia.
Le gare conclusive sono in programma proprio la giornata di Ferragosto: al termine delle sfide sarà stilata una classifica per decretare il vincitore del torneo. Per il pubblico l’ingresso è libero, ma rispettando due semplici condizioni: silenzio assoluto e telefonini spenti.
Auto contro moto: centauro 48enne trasportato a Torrette. È il bilancio di un incidente avvenuto, poco dopo le 12, lungo la Provinciale 361 che collega Pioraco con Fiuminata
Per cause in corso di accertamento, i due mezzi sono entrati in collisione frontalmente. Ad avere la peggio l'uomo in sella alla motocicletta che, dopo l'impatto, è stato disarcionato dalla due ruote ed è finito a terra
Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco di Camerino. Gli operatori dell’emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno disposto il trasferimento del motociclista all'ospedale di Torrette in codice rosso.
Il Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia carabinieri di Tolentino ha identificato e denunciato i due autori del furto, degenerato poi in rapina, avvenuto a Tolentino il 17 giugno scorso, intorno alle 22.00, all’interno del “Krizia’s Bar”. Si tratta di un uomo e una donna, entrambi quarantenni, già noti alle forze dell’ordine per reati in materia di stupefacenti e contro il patrimonio.
Fondamentali per la conclusione delle indagini, le immagini delle telecamere di videosorveglianza presenti nel locale. In base a una ricostruzione, i due malviventi si erano recati al “Krizia’s Bar e, mentre consumavano delle bevande, si sono impossessati di un profumo.
Sucessiviamente il barista che li aveva serviti ha rivendicato il pagamento della merce. A questo punto i due avventori hanno aggredito prima verbalmente e poi fisicamente le due persone che in quel momento lavoravano nel locale. In particolare, l’uomo, appena uscito dal locale, è rientrato con il profumo in mano e, lasciatolo lì, ha strattonato e spinto il titolare dell’esercizio per riguadagnare l’uscita.
In seguito, vistisi ripresi con il cellulare con il quale era stato richiesto anche l’intervento dei carabinieri, entrambi hanno minacciato di morte e ingiuriato le due persone presenti, cercando di strappargli il telefono dalle mani, aggredendoli e spingendoli.
Successivamente la coppia ha quindi lasciato rapidamente l’esercizio commerciale, allontanandosi a bordo di una utilitaria e facendo perdere le proprie tracce. Le successive indagini hanno consentito di identificare compiutamente gli indagati e di rintracciarli in un comune limitrofo.
Ad entrambi, deferiti alla Procura della Repubblica presso il tribunale di Macerata, è stato notificato l’avviso della conclusione delle indagini preliminari; essi dovranno rispondere in sede processuale del reato di rapina impropria in concorso.
Si tratta del secondo reato della stessa indole scoperto dai carabinieri del NOR in poco più di un mese. Lo scorso 24 luglio i militari, guidati dal sostituto Procuratore competente, avevano concluso le indagini per la rapina a mano armata verificatasi il giorno precedente all’Autogrill lungo la superstrada della Val di Chienti (SS 77), con il fermo di polizia giudiziaria e la successiva sottoposizione a misura cautelare di due soggetti.
Inaugurata sabato pomeriggio nella Pinacoteca Comunale di Sarnano l’esposizione “Storia di una Signoria nel Piceno al tempo degli Svevi”, una mostra di documenti del XIII secolo scelti tra i più belli e significativi in cui leggere le vicende della signoria dei Brunforte e dei Da Mogliano nel periodo degli ultimi Svevi.
“Si tratta di una esposizione che raccoglie documenti importantissimi che testimoniano la presenza di Federico II in queste terre. Altro aspetto da sottolineare, è l’aver condiviso questa mostra e l’importanza di fare squadra. In questo caso, abbiamo fatto squadra con il Comune di Mogliano dove i documenti si trasferiranno alla chiusura di questa esposizione e dove c’è un’altra parte importante della storia dei Brunforte. Crediamo che la cultura sia un motore fondamentale: ci lavoriamo da tempo e continueremo ad investire risorse” ha detto il sindaco di Sarnano, Luca Piergentili.
All’inaugurazione, erano presenti anche l’onorevoleTullio Patassini, la dirigente del Settore Beni e Attività culturali della Regione Marche Daniela Tisi, il vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Mogliano Simone Settembri, la presidente del Centro Studi Sarnanesi Maria Franca Ghiandoni.
Al termine dell’inaugurazione, il dottor Stefano Degli Esposti ha illustrato ai presenti con dovizia di particolari e grande competenza, il materiale che fa parte dell’esposizione che resterà aperta fino al 30 settembre per poi trasferirsi a Mogliano.
Dal 14 agosto all’11 settembre l’esposizione sarà visitabile dal martedì alla domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19. Dal 12 al 30 settembre soltanto il sabato e la domenica con lo stesso orario.
Trentenne semina il caos per una mancato sconto su una birra aggredendo due persone e insultandole. Il fatto è avvenuto, nel pomeriggio di eri, in zona Tavernelle Ad Ancona.
In base a una ricostruzione, il giovane, non avendo con sé il ticket per ottenere un piccolo sconto, ha prima insultato poi aggredito sia un cliente del supermercato che un addetto dalla vendita per poi tentare la fuga.
Poco distante dal punto vendita, però, il 30enne è stato fermato da polizia e carabinieri in uno stato psicofisico alterato.
Successivamente è intervenute la Croce Gialla e dopo l’alcol test è stato accompagnato all’ospedale di Torrette.
Si è tenuta la “Festa d'estate Rotary” del sodalizio tolentinate all’insegna della solidarietà. Nel corso della serata, al Parco Hotel di Pollenza, sono stati raccolti fondi che verranno devoluti per realizzare service da parte dell'Interact Club Tolentino, associazione composta da giovani di età compresa tra i 12 e 18 anni con club padrino il Rotary Club Tolentino, nel corso dell'annata.
Per l'occasione sono state realizzate delle magliette per l'Interact con logo Rotary, nonché l'annuario dell'Interact Tolentino che riporta i soci, l'attività dell'anno appena iniziato e quelle svolte nei mesi precedenti. C'è stato, inoltre, il passaggio del martelletto dell'Interact.
A Maria Bocci di Camporotondo di Fiastrone, che ha presieduto il club per due anni, è subentrato Alessandro Manari di Tolentino. Alcune ragazze dell'Interact, inoltre, si sono esibite proponendo “Imagine” di John Lennon, brano che è stato cantato da Saldali, mentre Nicole Bocci l'ha accompagnata con la chitarra e Angela Ferranti con il linguaggio dei segni.
C'è stata la cerimonia di ingresso del nuovo socio del club, il professor Nicola Comodo, che arriva dal sodalizio di Firenze e che ha svolto il docente ordinario di Igiene nella Facoltà di medicina e chirurgia dell’Università degli studi di Firenze.
L'evento è stato allietato dalla musica del quartetto Fancelli e da alcuni ballerini di tango. E alla fine della serata c'è stata una sorta di corso per imparare il ballo del tango. Una simpatica iniziativa a cura del Rotary Club Tolentino, presieduto da Stefano Ferranti, nel corso della quale è prevalso anche lo spirito dell'amicizia.
Nella cornice di piazza Leopardi, dopo il tutto esaurito della Tosca di Puccini, il Gigli Opera Festival si prepara a presentare la Carmen, rivisitazione della celebre opera di George Bizet il prossimo 17 agosto. Carmen, personaggio che potremmo definire un Don Giovanni al femminile, ebbe un forte impatto sul pubblico di allora: una donna dalla grande sensualità che fa innamorare le sue prede per poi abbandonarle. Il femminicidio perpetrato per la prima volta sul palcoscenico portò ad un rifiuto da parte del pubblico, ma la tanta crudezza di quest’atto aprì la strada ad un grande cambiamento nel mondo del teatro, favorendo l’avvento del verismo musicale.
Il format "Villa InCanto", snello ed efficace, è apprezzato sia dai neofiti dell’opera che dai più esigenti melomani e prevede l’impiego di quattro cantanti e un narratore: Carmen sarà Jonaina Salvador, solista dalla voce duttile e sensuale attiva a livello internazionale e presidentessa dell’Associazione Andorra Lirica; Dario Ricchizzi, tenore che vestirà i panni di Don Josè, si è esibito con successo sia in Italia che all’estero proprio in questo ruolo; Micaela sarà Giorgia Paci, soprano dalla voce sicura e svettante, fa i suoi primi passi fra i cast di "Villa InCanto" a Recanati per poi emergere al Rossini Opera Festival di Pesaro, oggi svolge un’intensa attività internazionale come solista; il torero Escamillo sarà interpretato da Giulio Boschetti, baritono, svolge un’intensa attività internazionale come solista ha collaborato con grandi direttori d’orchestra come Gusta Kun, Daniel Oren e Riccardo Muti.
Luca Violini, noto attore, doppiatore e voce di La 7, di National Geographic, sarà Don Josè, su testo scritto dal Maestro Riccardo Serenelli direttore artistico del GOF e ideatore del Format Villa InCanto giunto quest’anno alla sua tredicesima stagione. Il Maestro Serenelli siederà al pianoforte affiancato da due favolosi performers, Roberto Lucanero, solista, compositore e musicologo specializzato in strumenti a mantice, musicista che spazia dall’organetto alla fisarmonica fino all’organo portativo da lui stesso costruito, è spesso invitato in festival internazionali come special guest, infine Marco Santini, virtuoso violinista, svolge la sua attività in qualità di solista e compositore, al suo attivo numerose incisioni di brani propri e colonne sonore per film e documentari. L’appuntamento quindi per una serata piena di emozioni il 17 agosto a Recanati, Piazza Leopardi ore 21,15.
La finale della quarta edizione di Civitanova Solidarity Sound ha regalato forti emozioni, spunti di riflessione, e divertimento al numeroso pubblico intervenuto anche da fuori provincia. Presenti nella serata di venerdì 12 agosto, oltre ai giurati istituzionali e tecnici, anche il sindaco Fabrizio Ciarapica e l'assessore Barbara Capponi, in rappresentanza dell'amministrazione comunale.
La serata ha visto l'esibizione degli 8 giovanissimi finalisti giunti da tutta Italia trattando in musica temi come l'autismo, la diversità, la voglia di riscattarsi, il bullismo e la famiglia e il legame genitori-figli.
La band vincitrice è stata quella degli A.Z.I, provenienti da Ascoli Piceno, grazie alla canzone “Resta solo la notte” mentre nella categoria 'solisti' a vincere è stato Giuseppe Madonna che arriva da Napoli con la canzone “Gli eroi” mentre un terzo posto tra le due categorie è andato a Filo (Filippo Monti) che arriva da Modena con la canzone “Giungla”. La giuria, di alta qualità sia per la parte tecnica che per quella istituzionale, si è complimentata con tutti i concorrenti per l'alto livello dei brani e delle esecuzioni.
È stato inoltre presentato alla cittadinanza il servizio di educativa di strada, già presente da anni nel territorio comunale grazie all'assessorato alle politiche sociali e la cooperativa "il Faro".
"Nasce da questo la volontà di rendere più visibile il servizio attraverso la partecipazione a 'Civitanova Solidarity Sound' - ha dichiarato Irene Ortolani per la cooperativa 'Il Faro' -. Vorremmo centrare l’attenzione dei nostri ragazzi e di quanti prenderanno parte all’evento sul sano protagonismo giovanile che attraverso l’arte e la musica può dare espressione compiuta e articolata delle difficoltà che i giovani vivono e sperimentano nel loro essere adolescenti".
"Non a caso abbiamo voluto, in una serata di musica giovanile ma impegnata, dare visibilità al nostro servizio concreto sul territorio che, tramite un'equipe multidisciplinare di specialisti, raggiunge i ragazzi nella loro quotidianità e nei luoghi informali di aggregazione con proposte educative e di crescita - ha concluso l'assessore Barbara Capponi -. 'Solidarity Sound' porta in tutta Italia una proposta di valore, e i nostri giovani hanno colto con successo la sfida positiva che abbiamo lanciato. Il lavoro sul sociale spesso non fa rumore ma costruisce silenziosamente cultura, forme di pensiero e ricadute concrete sui nostri ragazzi, e questo sarà sempre il risultato più grande per noi tutti".
(Credit foto: Luigi Gasparroni)
"La nostra comunità e molti simpatizzanti hanno espresso rallegramenti, anche a Roma, per ben due nomi 'camerti' che il partito provinciale ha inviato al nazionale insieme agli altri individuati". A dichiararlo è il segretario del circolo del Partito Democratico di Camerino, Marco Belardinelli, nel commentare la segnalazione dei profili di Leonardo Lorenzetti, avvocato e membro del partito, e Fulvio Esposito, professore e già rettore Unicam come possibili candidature a parlamentari in vista delle elezioni del 25 settembre.
"Due nomi di peso, di indubbia professionalità e serietà, doti sempre più rare in alcuni ambienti - afferma Belardinelli -. L’avvocato Lorenzetti è da molto un rilevante nome politico del Partito Democratico, conosciuto anche negli ambienti romani per i suoi contributi politici e libero professionista di riconosciuto livello. Il professor Esposito è espressione della società civile, docente alla scuola di scienze Unicam, di cui è stato rettore, e in seguito capo della segreteria tecnica del Miur oltre ad avere altri incarichi anche in Europa".
Nomi che "possono essere presi in considerazione dal segretario Letta e dalla Direzione nazionale per dei posti nei collegi maceratesi o del sud delle Marche - spiega il segretario del circolo camerte del Pd -. Sicuramente sono molti i nomi di peso soprattutto tra donne, amministratori locali e anche un consigliere regionale come Romano Carancini. Il nostro circolo e il partito sosterrà con convinzione chiunque sarà scelto come candidato, considerando che i nomi potrebbero arrivare già tra oggi e domani, visti i tempi stretti di questa campagna estiva. Ovviamente, però, esprimiamo la nostra felicità per questi due personaggi che bene rappresentano il territorio dell’appennino camerte oltre che la provincia e la regione tutta".
"Dalla ricostruzione post sisma, ai danni economici di pandemia e guerra in Ucraina, dalla tematica centrale dei cambiamenti ambientali e della transizione ecologica, fino ai giovani e al lavoro. Molte sono le sfide che la prossima legislatura dovrà affrontare" prosegue Belardinelli. "Questi candidati - conclude - sono la soluzione, l’argine, ad un'Italia trasformata, con i cittadini che potrebbero arrivare a lottare per la loro stessa sopravvivenza in quanto alcuni capi politici da sempre mettono in dubbio i diritti civili e sociali di alcune categorie (eutanasia legale o legge contro i crimini d’odio) o continuano a discriminare tra chi ha di più e chi ha di meno (Flat tax)".
Sono state pubblicate le graduatorie relative al finanziamento per creare ambienti didattici innovativi nella scuola dell'infanzia. Per le Marche arrivano oltre 8,5 milioni di euro (8.550.000). Sono 114 le scuole dell’infanzia marchigiane beneficiarie: 39 nella provincia di Ancona, 30 in quella di Pesaro, 27 nella provincia di Macerata (a cui sono destinati 2 milioni), 18 nelle province di Ascoli e Fermo. Il bando prevede un finanziamento di 75 mila euro per ciascun istituto. Soddisfazione da parte dell'assessore regionale all'Istruzione, Giorgia Latini.
"Prosegue a pieno ritmo tutto il percorso del 'laboratorio d'innovazione' già avviato tempo fa con il finanziamento di 750 mila euro per cinque progetti sperimentali e innovativi di didattica orientativa nelle province marchigiane - afferma l'assessore -. Si tratta di un intervento fondamentale per consentire una didattica laboratoriale che metta al centro i ragazzi che non vanno più considerati come un numero".
"Vogliamo sostenere il loro progetto formativo e contrastare fenomeni come l'abbandono e la dispersione scolastica - aggiunge Latini -. Siamo sicuri che puntare su innovazione e didattica digitale sia la direzione da seguire: si innalza il sistema formativo, si valorizzano le attitudini e le potenzialità di ogni studente".
L’obiettivo è innovare la didattica anche nella scuola dell’infanzia, tramite la creazione di ambienti che consentano, già dalla fascia di età 3-6 anni, l’acquisizione, da parte delle bambine e dei bambini, delle prime abilità nel pensiero critico, nel problem solving, nel pensiero computazionale, nella collaborazione, nella comunicazione, nella creatività, nell’alfabetizzazione tecnologica, nelle STEM (le discipline scientifiche - Science, Technology, Engineering and Mathematics).
Gli interventi riguardano l’allestimento e/o l’adeguamento di arredi (nella percentuale massima del 60%), attrezzature digitali e attrezzature didattico-educative e dovranno essere realizzati tempestivamente.