Nella cornice di piazza Leopardi, dopo il tutto esaurito della Tosca di Puccini, il Gigli Opera Festival si prepara a presentare la Carmen, rivisitazione della celebre opera di George Bizet il prossimo 17 agosto. Carmen, personaggio che potremmo definire un Don Giovanni al femminile, ebbe un forte impatto sul pubblico di allora: una donna dalla grande sensualità che fa innamorare le sue prede per poi abbandonarle. Il femminicidio perpetrato per la prima volta sul palcoscenico portò ad un rifiuto da parte del pubblico, ma la tanta crudezza di quest’atto aprì la strada ad un grande cambiamento nel mondo del teatro, favorendo l’avvento del verismo musicale.
Il format "Villa InCanto", snello ed efficace, è apprezzato sia dai neofiti dell’opera che dai più esigenti melomani e prevede l’impiego di quattro cantanti e un narratore: Carmen sarà Jonaina Salvador, solista dalla voce duttile e sensuale attiva a livello internazionale e presidentessa dell’Associazione Andorra Lirica; Dario Ricchizzi, tenore che vestirà i panni di Don Josè, si è esibito con successo sia in Italia che all’estero proprio in questo ruolo; Micaela sarà Giorgia Paci, soprano dalla voce sicura e svettante, fa i suoi primi passi fra i cast di "Villa InCanto" a Recanati per poi emergere al Rossini Opera Festival di Pesaro, oggi svolge un’intensa attività internazionale come solista; il torero Escamillo sarà interpretato da Giulio Boschetti, baritono, svolge un’intensa attività internazionale come solista ha collaborato con grandi direttori d’orchestra come Gusta Kun, Daniel Oren e Riccardo Muti.
Luca Violini, noto attore, doppiatore e voce di La 7, di National Geographic, sarà Don Josè, su testo scritto dal Maestro Riccardo Serenelli direttore artistico del GOF e ideatore del Format Villa InCanto giunto quest’anno alla sua tredicesima stagione. Il Maestro Serenelli siederà al pianoforte affiancato da due favolosi performers, Roberto Lucanero, solista, compositore e musicologo specializzato in strumenti a mantice, musicista che spazia dall’organetto alla fisarmonica fino all’organo portativo da lui stesso costruito, è spesso invitato in festival internazionali come special guest, infine Marco Santini, virtuoso violinista, svolge la sua attività in qualità di solista e compositore, al suo attivo numerose incisioni di brani propri e colonne sonore per film e documentari. L’appuntamento quindi per una serata piena di emozioni il 17 agosto a Recanati, Piazza Leopardi ore 21,15.
Commenti