“I parlamentari eletti nel collegio di Macerata siano viva espressione del territorio". A dirlo è Federico Maccari, Ceo di Entroterra Spa in riferimento alla designazione da parte dei partiti e delle coalizioni dei candidati allo scranno alla Camera e al Senato alle elezioni del prossimo 25 settembre.
"La partita si gioca in queste ore - aggiunge Maccari - e l'auspicio è che i leader di partito tengano conto che qui nel nostro entroterra, alle difficoltà congiunturali che si vivono ovunque, si aggiungono il fatto che noi paghiamo un gap infrastrutturale a cui si sta provando a mettere mano con interventi che richiedono tempi medio-lunghi, e la questione della ricostruzione post sisma che è partita grazie alla sinergia di tutti gli attori istituzionali ma che è ben lontano dall'essere conclusa".
Per l'imprenditore di Camerino, la cui azienda ha recentemente inaugurato un ulteriore ampliamento dello stabilimento produttivo con la prospettiva di assumere altro personale tutto residente in questi comuni, "occorrono voci provenienti dal territorio e non solo eletti in questo collegio. La differenza è avere parlamentari presenti e consapevoli delle necessità che vanno rappresentate, e sensibili a comprendere le priorità".
"Diversamente si rischierebbe che un territorio già storicamente penalizzato torni ad essere dimenticato demotivando coloro che hanno a cuore questa zona montana e vi investono per darle futuro, lavoro e opportunità". “Inoltre dare continuità all’azione già avviata nella precedente legislatura sarebbe sicuramente un vantaggio per il territorio” – conclude Maccari - .
Ha superato le aspettative, con un numero mai registrato in precedenza, la partecipazione all’edizione numero 25 de “La Notte delle Saette”, svoltasi lo scorso 7 agosto e organizzata dall’Avis comunale “Alberto Giattini” di Porto Recanati insieme al Gruppo Podistico Amatori, con il patrocinio del Comune di Porto Recanati, in collaborazione con il Comitato Regionale Marche della Federazione Italiana Di Atletica Leggera, il Comitato Regionale del Coni, il Grottini Team e l’Istituto Superiore Laeng - Meucci di Castelfidardo.
Sono state oltre trecento, infatti, per l’esattezza 323, le “saette” tra i 6 e i 13 anni di età che si sono presentate ai blocchi di partenza a Largo Porto Giulio. La città ospitante, con ben 92 giovani atleti, è stata quella più rappresentata, ma come da tradizione la manifestazione ha richiamato ragazze e ragazze provenienti da diverse regioni e comuni italiani e Paesi esteri: da Torino a Trapani, da Desenzano sul Garda a Firenze, Genova, Casale Monferrato, numerose località marchigiane fino a Barcellona, Bruxelles, Austria, Francia, Norvegia, Ungheria.
Questi i risultati delle finali delle diverse categorie, dal primo al sesto classificato:
Petalo maschi: Tommaso Saletti, Tommaso Svelto, Zagaglia Gabriele, Brando Bracaccini, Nicholas Giovagnoni, Michele Moretti. Petalo femmine: Emma Castorina, Claudia Ragnini, Sofia Centanni, Camilla Ippoliti, Maria Chiara Zagaglia, Celeste Ippoliti. Margherita maschi: Federico Zuccarello, Edoardo Montironi, Giovanni Petroselli, Francesco Felicetti, Fabio Gianfelici, Iacopo Papa. Margherita femmine: Claudia Pesaresi, Gemma Mangiaterra, Soraya Nava, Maria Charlene Cello, Margherita Manoni, Benedetta Vignaroli.
Goccia maschi: Libero Bravi, Alessio Maiolati, Vanni Marinelli, Mattia Donato Cudini, Matteo Stamerra, Leonardo Attanasio. Goccia femmine: Nicole Conti, Natalia Foglia, Sofia Bagalini, Elena Pelacani, Costanza Matassini, Valentina Bottegoni. Avis maschi: Alessandro Piersantelli, Emanuele Gasparrini, Alessandro Roncarà, Pietro Tamagni, Pietro Maria Moretti, Cristian Pirani. Avis femmine: Martina Maranesi, Vittoria Piangerelli, Sofia Rapelli, Rebecca Goffi, Matilda Stagi, Nicole Rossetti.
Nel corso della serata sono stati consegnati tre premi speciali. La medaglia alla memoria del presidente Alberto Giattini è andata ai “velocisti in erba” che vantavano il maggior numero di partecipazioni: Sofia Rapelli, Nicole Rossetti, Micol Sergi e Francesco Valentini. Le targhe dedicate allo storico cronometrista Pino Calendi, appannaggio dei migliori tempi di ogni categoria, sono state assegnate a Tommaso Saletti e a Nicholas Giovagnoni (Petalo maschi), Edoardo Montironi (Margherita maschi), Libero Bravi (Goccia maschi), Alessandro Piersantelli (Avis maschi), Emma Castorina (Petalo femmine), Gemma Mangiaterra (Margherita femmine), Nicole Conti (Goccia femmine), Martina Maranesi (Avis femmine).
La cestita portorecanatese Giulia Moroni, giocatrice della Serie A1 femminile nelle fila della Dinamo Sassari, ha ricevuto il premio “Guido Cittadini” dalla moglie Elisabetta Luconi e dal fratello Michele Cittadini. Moroni, oltre a dedicare il premio alla sua famiglia, ha ricordato quanto sia stato difficile affermarsi in un mondo ancora molto maschile e ha spronato le atlete più giovani che hanno la stessa sua passione a portarla avanti dimostrando la forza necessaria a superare gli ostacoli che possono trovarsi davanti.
Gli organizzatori vogliono ringraziare per la partecipazione e la fattiva collaborazione Giovanni Torresi, vice presidente del Coni Marche, Fabio Romagnoli, delegato del Coni della Provincia di Macerata, il sindaco di Porto Recanati Andrea Michelini e il Consigliere con delega allo Sport Francesco Quercetti, il Consigliere comunale Alessio Sampaolesi, Paolo Bravi, Presidente del Grottini Team, Morena Soverchia, Presidente provinciale dell’Avis Macerata e Gabriele Calducci dell’Istituto Superiore Laeng - Meucci di Castelfidardo.
«C’è grande gioia e soddisfazione per il successo di questa edizione che taglia un traguardo importante per la manifestazione, nata venticinque anni fa, cresciuta nel tempo e diventata un appuntamento imperdibile dell’estate portorecanatese per centinaia di residenti e turisti», dichiara la Presidente dell’Avis Comunale Eleonora Tiseni. «La Notte delle Saette è il frutto di un impegno collettivo che coinvolge in particolare l’Avis e il Gruppo Podistico Amatori locali, in primis Sandro Antognini che vogliamo citare per la sua opera instancabile e appassionata, e che non potrebbe svolgersi senza la collaborazione di donne e uomini che volontariamente offrono tempo e fatica nei mesi precedenti e nel giorno della gara, non li citiamo uno a uno per non dimenticare nessuno ma a loro va il più sincero e profondo ringraziamento», continua Tiseni. «Speriamo – conclude – che il messaggio di promozione della donazione del sangue e di una vita sana all’insegna dello sport fin da piccoli sia arrivato e arrivi a più persone possibili».
Rimorchio di un camion che trasporta pomodori va a fuoco: vigili del fuoco al lavoro. È quanto avvenuto intorno alle 14:45 di questo pomeriggio lungo l’autostrada A14, poco dopo il casello di Loreto-Porto Recanati, in corsia nord.
L’autista del camion è riuscito ad accostare in una piazzola di sosta e a sganciare il rimorchio evitando il coinvolgimento della motrice. La squadra dei vigili del fuoco intervenuta sul posto, con due autobotti, ha spento le fiamme in breve tempo: sono attualmente in corso le operazioni di messa in sicurezza del tratto e del mezzo. L’autostrada è rimasta transitabile su due corsie. Non si segnalano persone coinvolte.
"Vista la grande affluenza presso lo sportello dedicato alla compilazione della richiesta del contributo di autonoma sistemazione (Cas), e al fine di limitare i tempi di attesa, ogni utente potrà presentare non più di due richieste". Ad annunciarlo, in una nota, è l'amministrazione comunale di Tolentino.
"Gli uffici sono in attesa di ricevere, a breve, personale in rinforzo da parte della regione Marche", si aggiunge. Nel frattempo sono state avviate "le procedure per impiegare percettori del reddito di cittadinanza presso lo sportello con l’intento di offrire un servizio più efficiente possibile" spiega il sindaco Mauro Sclavi.
A partire dal 23 agosto lo sportello sarà aperto anche nei pomeriggi del martedì e del giovedì dalle ore 15 alle ore 18. "Confidando nella collaborazione e comprensione da parte della cittadinanza, si ricorda che è possibile presentare autonomamente la domanda anche collegandosi al sito internet https://appsem.invitalia.it" conclude nella nota l'amministrazione comunale.
Anche quest’anno, come ormai tradizione, in occasione della Festa dell'Assunta, Patrona di Sarnano, è stato organizzato un grande evento ad ingresso gratuito. Lunedì 15 agosto, alle ore 21.30, al Campo Sportivo della Vittoria è infatti in programma una serata divertentissima con i “Gemelli di Guidonia”. Si tratta dell’evento di punta dell’estate sarnanese, fortemente voluto dall’amministrazione e dal Sindaco Luca Piergentili.
Condotto dai fratelli (non ‘gemelli’) Pacifico, Gino ed Eduardo Acciarino, è un mix frizzante e divertente basato sull’ironia musicale, tra gag e imitazioni esilaranti e coinvolgenti. I vincitori dell’ultima edizione di Tale e Quale Show hanno come marchio di fabbrica la capacità di cogliere le infinite possibilità che offrono le 7 note, finanche le inclinazioni comiche.
Lo spettacolo intreccia tanta musica e comicità coinvolgenti. Racconta la loro storia, fin da quando, ancora bambini, cantavano e facevano imitazioni. E, come sempre, un occhio all’attualità, che nelle mani e nelle voci dei Gemelli di Guidonia diventa occasione per ridere e per giocare insieme al pubblico.Al termine, andrà in scena il tradizionale e suggestivo spettacolo pirotecnico.
Il presidente della provincia di Macerata, Sandro Parcaroli, ha firmato la nomina del consigliere Luca Buldorini come nuovo vicepresidente, al posto di Claudio Morresi che ha dovuto lasciare l’incarico dopo essere stato nominato assessore al comune di Civitanova.
"Sono onorato della fiducia che mi è stata rinnovata dal presidente Parcaroli e dagli altri consiglieri di maggioranza – ha commentato Buldorini -. Sono pronto a portare avanti il programma di governo come abbiamo già iniziato a fare in questi mesi per la crescita dell’intero territorio, con l’appoggio di tutto il consiglio provinciale con cui, fin dal primo momento, c’è sempre stato un confronto costruttivo e leale".
"Insieme porteremo a termine gli impegni presi” conclude il consigliere Buldorini, che ha firmato questa mattina l’atto di nomina e nella prima seduta dopo le ferie, l’atto sarà comunicato ufficialmente anche al consiglio provinciale.
Chiusura delle spiagge libere dalle ore 21 del 14 agosto con divieto dei bivacchi e divieto di vendita e detenzione dei superalcolici fino all’alba. L’aveva annunciata il sindaco Ciarapica, in seguito ai recenti e numerosi fatti di cronaca che hanno coinvolto la città di Civitanova Marche, e alla fine è arrivata la così detta stretta di Ferragosto.
Con un’apposita ordinanza, il primo cittadino ha stabilito “il divieto d’accesso alle spiagge libere del Comune dalle ore 21,00 del 14 agosto alle ore 06,00 del 15 agosto. È inoltre vietato l’accesso alle spiagge in concessione oltre l’orario di apertura degli stabilimenti balneari. Dalle ore 21,00 del 14 agosto alle ore 06,00 del 15 agosto – si legge ancora nell’ordinanza - a tutte le attività commerciali, artigianali e agli esercizi pubblici si dispone il divieto di vendita di qualsiasi bevanda contenuta in lattine, bottiglie o altro materiale atto ad offendere, consentendo la vendita solo previa mescita in bicchieri di carta o plastica”.
Disposto, inoltre, il divieto di somministrazione e vendita di superalcolici: sono esclusi da tale divieto il servizio di somministrazione e il consumo al tavolo, negli spazi specifici deputati all’attività di somministrazione/ristorazione.
“Per tutti vige il divieto di detenzione di contenitori in vetro, lattine e altro materiale atto ad offendere nonché di abbandono dei medesimi contenitori. Disposto, inoltre, divieto di detenzione di superalcolici, anche eventualmente acquistati negli orari in cui ne è consentita la vendita e la somministrazione - conclude la nota -. Le attività commerciali, artigianali e gli esercizi pubblici dovranno esporre al pubblico un cartello con l'indicazione dei divieti e degli orari in cui questi saranno in vigore”.
Si è riunita, inoltre, nella sala della giunta comunale, con la partecipazione del sindaco Fabrizio Ciarapica, il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica convocato dal prefetto Flavio Ferdani, che ha visto la presenza del vicario Emanuele D’Amico, del questore Vincenzo Trombadore, del colonnello dei carabinieri Nicola Candido e del comandante della compagnia della Guardia di Finanza di Civitanova, Tiziano Padua.
Il prefetto ha voluto questo incontro a Civitanova, per confermare la vicinanza dello Stato alla città, duramente colpita dai recenti fatti di cronaca, e per una verifica immediata e urgente delle misure di sicurezza messe in campo in vista delle prossime festività di Ferragosto.
É stata inoltre programmata la creazione di un gruppo di lavoro costituito dalle forze dell'ordine e dal comune per uno studio per l'implementazione degli impianti di videosorveglianza nei luoghi più a rischio.
"Condivisione con il sindaco - ha dichiarato il prefetto - sulla riqualificazione delle aree con interventi di illuminazione, recupero situazioni di degrado per un ritorno alla piena fruizione alla città. É emersa la totale e reciproca volontà di collaborazione tra l’amministrazione comunale e le forze dell’ordine, per garantire una efficiente pianificazione delle strategie per scongiurare il ripetersi di altri fatti delittuosi".
"Abbiamo affrontato ogni aspetto legato alla sicurezza - ha rimarcato il sindaco Ciarapica -, dai servizi già presenti a quelli aggiuntivi, come le unità del reparto prevenzione crimine e le unità cinofile sia della Guardia di Finanza che della Polizia di Stato. Stamattina abbiamo provveduto a installare un nuovo impianto di illuminazione al parco Palatucci. Si agirà sul recupero di zone degradate e con i controlli di quelle maggiormente a rischio".
"Con il confronto continuo con le autorità preposte, unito alle azioni conseguenti - conclude il sindaco - si danno risposte tempestive ed efficaci al territorio, come già sta facendo il comune con ulteriori interventi messi in campo anche grazie alla presenza degli agenti della polizia locale. Per Ferragosto ci aspettiamo grande senso di responsabilità da parte di ognuno, Civitanova dopo gli episodi che si sono verificati deve recuperare la sua immagine di città sicura e accogliente e questo deve essere fortemente voluto da tutti".
Stabilimento sprovvisto di bagnino di salvataggio: scatta la multa. I militari della Guardia Costiera di Porto Recanti, durante un controllo istituzionale effettuato nell’ambito dell’operazione Mare Sicuro 2022, nel primo pomeriggio dell’11 agosto, hanno accertato l’assenza del servizio di assistenza al salvataggio, nonostante la presenza di bagnanti in spiaggia e in acqua nello specchio acqueo antistante la struttura turistico ricreativa.
All’atto dell’accertamento la postazione di salvataggio risultava priva di assistente bagnanti che sopraggiungeva successivamente, su specifica diffida dei militari operanti a ripristinare il servizio di assistenza. Inevitabile è stata quindi la sanzione amministrativa elevata per un ammontare di 1.032 euro
“I controlli da parte della Guardia Costiera recanatese, con il coordinamento del sovraordinato Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche, verranno intensificati nel corso del lungo weekend di ferragosto per garantire la sicurezza della balneazione e porre limite a comportamenti illeciti che vanno a scapito dei turisti”, fa sapere in una nota la Capitaneria di Porto.
Una seconda edizione da incorniciare, quella di R‘N’R Bonsai (Rock ‘n’ Roll Bonsai, ndr), che ha portato a Potenza Picena un pubblico da record, tra partecipanti ai principali eventi live e visitatori delle mostre allestite nei luoghi simbolo dell’antica Montesanto.
“Poteva sembrare una scelta azzardata quella di portare il rock all’interno di un contesto come quello del borgo – commenta l’assessore al Turismo e alla Cultura del Comune di Potenza Picena, Tommaso Ruffini – e invece si è rivelata vincente. Per questo abbiamo scelto sin da subito di dare tutto il nostro supporto ai ragazzi dell’associazione Nevermind che hanno lavorato incessantemente per la buona riuscita dell’evento”.
Ragazzi che il sindaco, Noemi Tartabini, ha ringraziato “per aver curato con passione e meticolosità ogni dettaglio di questo grande evento. Tra loro ci sono personalità come Henry Ruggeri e Gianluca Grandinetti che, nonostante un'intensa vita lavorativa fuori città, scelgono di tornare ad arricchire la loro terra d'origine con il prezioso bagaglio di esperienze che hanno costruito. Un grande patrimonio questo per tutti noi. Grazie anche alle tante magliette arancioni che volontariamente, dall'alba al tramonto, hanno prestato un servizio impagabile per la buona riuscita della manifestazione. Davvero una bella gioventù”.
Soddisfazione anche da parte della coordinatrice dell’associazione Nevermind, la potentina Claudia Grandinetti: “Abbiamo toccato con mano una grande voglia di esserci. – spiega – Ne è testimonianza il gran numero di persone presenti al concerto del rapper Claver Gold, nonostante la pioggia battente fino a pochi minuti prima.
Siamo riusciti, a livello organizzativo, a concentrare un’offerta variegata e di qualità, con nomi simbolo del contesto musicale e artistico italiano. Un grande lavoro di squadra, possibile anche grazie alla collaborazione con il Comune e con le altre associazioni del nostro territorio. Insieme si vince sempre”. Appuntamento al 2023.
Domenica 14 agosto nel piazzale Gerani di Matelica arriva il chitarrista, cantante, compositore e produttore, Martín Burguez. Un talento giovane ma già grande, un artista raro da vedersi in Italia, ma che San Severino Blues è riuscito ad inserire in esclusiva nel programma del 31° festival. Nato a Montevideo, Uruguay, fin da piccolo approfondisce il suo stile inspirato dai grandi maestri del blues come T-Bone Walker, BB King, Pee Wee Crayton o Freddie King, dal sound della West Coast o del Jump Blues, e influenzato da jazz, swing e rhythm & blues degli anni '40 e '50. Ha iniziato la sua carriera a Buenos Aires, in Argentina, e insieme alla sua band, El Club del Jump, è diventato uno dei principali artisti della scena musicale locale.
È diventato famoso in Sudamerica sia per le sue esibizioni elettrizzanti che per la sua professionalità quando ha accompagnato artisti blues americani in tour tra i quali James "Boogaloo"; Bolden, trombettista e band leader di BB King, Lurrie Bell, Sax Gordon, Kirk Fletcher, Jimmy Burns, Tia Carrol e JJ Thames. Ha pubblicato tre album a suo nome e negli ultimi anni è riuscito a portare la sua musica in diverse paesi in Europa e in America Latina. Martín riesce ad affascinare gli spettatori con assoli di chitarra stridenti e creativi, con personalità quando canta, con arrangiamenti sofisticati e con la passione che mette in ogni canzone. Martín Burguez propone un concerto che ricorda i suoi grandi riferimenti, ma con un'impronta personale e unica.
Lutto per la comunità di Sant’Angelo in Pontano e per tutto il Maceratese. Si è spenta, in seguito ad una malattia all’età di 93 anni, Duilia Caporaletti, fondatrice, insieme a suo marito, dello storico ristorante che dal 1968 porta il suo nome.
Duilia amava il suo lavoro, la sua cucina tradizionale è rinomata in tutta la regione e non solo. Indimenticabile la sua pasta fatta a mano o la famosissima e brevettata corata d'agnello (vero fiore all'occhiello).
Non si è lasciata abbattere neanche quando il sisma del 2016 aveva danneggiato pesantemente il locale, uno dei più conosciuti dell’entroterra, e così, insieme al figlio Roberto Marucci, era stata costretta a chiudere per un paio d’anni.
La donna aveva voluto portare comunque avanti l’attività, che nel 2018 era tornata ad aprire nella splendida cornice del "balcone", sempre a Sant'Angelo in Pontano, (qui la nostra intervista a Duilia).
Il funerale si terrà oggi pomeriggio, alle 16, nella struttura d’emergenza nei pressi della chiesa Collegiata. Per l'occasione suonerà anche la banda cittadina per un ultimo omaggio a Duilia. Anche la redazione di Picchio News si unisce al cordoglio di familiari e amici.
Cena elegante e atmosfera cool ieri sera a Pieve Torina per la prima edizione della Cena in Bianco sulle sponde della piscina benessere. “Una novità per il nostro paese, subito accolta con entusiasmo e grande partecipazione” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci.
“È stata una serata all’insegna del relax, del buon cibo e della buona musica, dove chi è intervenuto ha potuto degustare ottime pietanze in un contesto fantastico, uno specchio d’acqua circondato da un bellissimo prato che, insieme al bianco di cui tutti erano vestiti, comunicava una sensazione di pace e benessere”.
“Ecco, questo è il senso che abbiamo voluto dare a questa iniziativa, la possibilità di riscoprire il piacere dello stare insieme in un ambiente rilassante ed ispirato”. Musica, convivialità, buon cibo, giusta atmosfera e serenità, queste le parole d’ordine che hanno scandito la serata per la soddisfazione di tutti i partecipanti.
Sono in pieno svolgimento, i cantieri vanno avanti a pieno ritmo, i lavori per la realizzazione del Sistema di mobilità sostenibile ciclabile nelle vallate del Chienti e del Potenza che interessa ben 16 Comuni del territorio Maceratese e Anconetano, ovvero Camerino, Castelraimondo, Cerreto d’Esi, Corridonia, Esanatoglia, Fabriano, Macerata, Matelica, Mogliano Petriolo, Pollenza, San Severino Marche, Sarnano, Tolentino, Treia e Urbisaglia.
L’Unione Montana Potenza Esino Musone, che ha curato tramite il proprio Ufficio Tecnico la progettazione, e che ora sta seguendo anche la realizzazione, prevede la consegna definitiva di tutte le opere entro l’inverno.
“Si tratta di un’opera pubblica molto importante che sarà realizzata con il concorso di risorse dell'Unione Europea, dello Stato Italiano e della Regione Marche, a valere sui fondi Por-Fesr Marche 2014-2020 Asse 8 – spiega il presidente dell’ente comunitario, Matteo Cicconi, che sottolinea – In questo modo andremo ad incentivare i trasporti urbani puliti e la cosiddetta mobilità dolce con la riduzione di emissioni di Co2. Inoltre si creerà una ulteriore attrattiva, anche da un punto di vista turistico, per molte località”.
Tutto nasce da un progetto di fattibilità redatto dalla società Contram Spa che mirava, in particolare, ad incentivare l’uso della bici integrandolo con quello dei mezzi pubblici. L’Unione Montana Potenza Esino Musone ha poi bandito una procedura aperta per l’affidamento dei servizi tecnici. Le opere della ciclovia sono state affidate alla ditta Francucci di Treia.
“Non stiamo realizzando semplicemente una ciclabile – spiega ancora Matteo Cicconi, presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone – ma anche opere complementari al servizio dei ciclisti come parcheggi dedicati, nodi di scambio intermodale attrezzati, ciclostazioni e punti di informazione ciclo turistica. Il sistema che andremo presto ad inaugurare prevede pure percorsi cicloturistici all’interno delle aree urbane del cratere sismico con la riqualificazione di percorsi e strade secondarie poco trafficate”.
A disegnare l’intero sistema un pool di professionisti esperti riuniti in raggruppamento temporaneo: lo Studio Fontana & Lotti Ingegneri Associati di Riva del Garda (capogruppo), la E. A. Group Srl di Terni, lo Studio geologi associati Federico Sabatini e Tonino Uffreduzzi di Terni, l’architetto Francesca Eugenia Damiano di Macerata.
Amara sorpresa per una turista veneta che nei giorni scorsi ha visitato Recanati: auto seminuova trovata danneggiata. È proprio la stessa donna a raccontare la vicenda su Facebook e a lanciare un appello.
“Primo di ferie, ho visitato Recanati – scrive la turista - . Ho lasciato la mia auto (nuova, neanche un anno di vita) in via Dalmazia all'intersezione con via Biagetti alle ore 10 e alle ore 14.30. L'ho trovata nelle condizioni che vedete nella foto,, senza biglietto alcuno”.
“Potete ben capire quanto sia arrabbiata ed esterrefatta dalla maleducazione (paghiamo le assicurazioni proprio per queste circostanze) per cui pregherei chiunque avesse visto qualcosa di scrivermi. Grazie”.
Spetterà ora alla polizia locale verificare se in zona ci sono telecamere che hanno filmato l’accaduto, oppure se vi sono testimoni che hanno assistito alla scena.
Dopo due anni di assenza, per seguire le misure di contenimento della pandemia, torna il tradizionale spettacolo pirotecnico a mare per salutare Ferragosto. L’appuntamento è da sempre uno degli eventi più attesi dell’estate civitanovese (e non solo) e prenderà il via come consuetudine dalla mezzanotte di domenica 14 agosto nell’area portuale. Come successo negli anni passati, i fuochi partiranno dal molo sud e si specchieranno sull’acqua, aumentando così il fascino di un appuntamento che vedrà la presenza di tante persone in spiaggia ad ammirare il lancio.
Lo spettacolo si potrà osservare anche dall’interno del porto, dove è stata predisposta un’area per il pubblico che sarà aperta dalle 23 (non sono previsti posti riservati). Scorrendo il programma delle prime manifestazioni civili in onore del Santo Patrono San Marone (che dureranno fino al 21 agosto), da lunedì 15 a mercoledì 17 agosto al piazzale del mercato ittico ci sarà la sagra del Pesce, con apertura stand alle ore 19.30, in collaborazione con la Pro Loco di Civitanova Marche. Martedì 16 agosto il molo sud verrà animato dalle 18 dal mercato del Santo, a cura della Pro Loco di Civitanova Marche.
Quindi, ricordiamo, sono previsti tre concerti a Civitanova Alta (mercoledì 17 agosto si esibiranno gli Spaghetti a Detroit, giovedì 18 agosto saranno attesi i Dik Dik e venerdì 19 agosto i Vili Maschi - Tributo a Rino Gaetano) e la Cozzata De Santo Maro (17 e 18 agosto) della Pro Loco di Civitanova Alta. Quanto al programma religioso in onore del Santo Patrono, da segnalare la tradizionale Processione a Mare di martedì 16 agosto. Alle ore 17 ci si incontrerà nella chiesa di Cristo Re per la Santa Messa officiata dal Vicario Pastorale Don Giordano Trapasso, terminata la quale (intorno alle 18) partirà la processione a terra. Da Cristo Re, il corteo transiterà in viale Matteotti (verso sud), via Trento e raggiungerà l’area portuale, dove avverrà l’imbarco.
Le imbarcazioni che parteciperanno alla processione a mare sono: Braveheart (trasporterà le Reliquie del Santo); Fratelli Medori; Il Greco; Minello Padre; Nonno Vincenzo; Maria Madre; Provveditore; Audace; Avventuriero; Nonno Lisà; Azzurra I; Gladiatore I. La sfilata dei motopescherecci e delle imbarcazioni culminerà con la deposizione di una corona e con la benedizione del mare, per poi far rientro in porto. Si procederà quindi al ritorno al Santuario di San Marone.
Auto contro scooter: grave un giovane. I Vigili del fuoco sono intervenuti, alle ore 22.15 circa in via Nazario Sauro a Recanati, per un incidente stradale che ha visto coinvolti un’autovettura e uno scooter.
A seguito dell’impatto il 22enne alla guida dello scooter è finita sotto la vettura rimanendo incastrata. Sul posto la squadra pompieri del Comando di Macerata, e una squadra proveniente dal distaccamento di Osimo, hanno collaborato con il personale del 118 e messo in sicurezza gli automezzi coinvolti.
Il giovane in sella al motociclo è stato quindi trasportato a Torrette in ambulanza, le sue condizioni sono gravi. Ai rilievi del caso hanno proceduto i carabinieri della Compagnia Civitanova Marche.
Cambiano sesso e dopo un lungo iter burocratico riescono a ottenere le nuove carte di identità che permetteranno loro di sposarsi. La storia d'amore e di diritti arriva da Recanati.
Protagonisti una lei diventata un lui, Emanuele Loati, 35 anni, e un lui che è diventato una lei, Maura Nardi, 41 anni. Hanno trovato la loro identità, quella che più gli apparteneva, riconosciuta dalla Stato e dal loro comune di residenza e i nuovi documenti sono stati rilasciati nei giorni scorso dall'ufficio anagrafe di Recanati, prima a Maura poi ad Emanuele che ha intrapreso il percorso terapeutico e giudiziario per cambiare sesso poco dopo di lei.
Maura è non vedente dall'età di 19 anni, per una malattia alla retina, e lavora come centralinista per un ente pubblico. Colleghi, amici e cittadini, l'hanno appoggiata nel percorso di 'transizione' che ha intrapreso nel 2018. A Recanati la notizia è stata accolta positivamente e con rispetto.
"Abbiamo tutti accolto con piacere questa decisione, non ci sono stati pregiudizi - spiega Antonio Bravi, sindaco di Recanati -. Se decideranno di celebrare le nozze in Comune lì sposerò io con immenso piacere. Siamo una comunità aperta a tutte le situazioni. Una città di cultura che va di paro passo con i cambiamenti".
(Foto: Ansa)
Lega Fermo al lavoro a tutto campo . Si è tenuto con sullo sfondo del litorale sangiorgese l’incontro programmatico organizzato giovedì 11 agosto dal segretario provinciale Alan Petrini con il commissario regionale della Lega Riccardo Augusto Marchetti.
Con il contributo operativo dell’onorevole Mauro Lucentini, del consigliere regionale Marco Marinangeli e dei consiglieri comunali di Fermo Lorenzo Giacobbi, Gianluca Tulli e Luciano Romanella, gli esponenti del Carroccio hanno fatto il punto sugli importanti traguardi raggiunti dal partito a livello regionale, riforma sanitaria in primis.
Un tema quest’ultimo particolarmente attenzionato dai leghisti fermani che si stanno impegnando da tempo per il ripristino e l’attivazione di servizi fondamentali come l’emodinamica, indispensabile per un ospedale come quello Fermano che polarizza la domanda dell’intera provincia.
Lo stesso Lucentini ha dato la notizia in queste ore della pubblicazione dell’avviso di manifestazione d’interesse da parte dell’Area Vasta per reperire il personale. Nell’ambito della programmazione elettorale, che entrerà in fase calda con la presentazione il 12 agosto prossimo dei simboli delle coalizioni e delle liste, è stata fissata per il 10 settembre prossimo a Lido di Fermo la data della festa provinciale della Lega Fermo.
Una scelta che non risponde solo ai requisiti logistici, come sottolinea il segretario provinciale: “La costa fermana ha eccellenze indiscusse quanto enormi potenzialità – chiosa Alan Petrini - Lido di Fermo con la sua centralità è rappresentativo di una provincia in cui le risorse e le prospettive territoriali sono il frutto di una programmazione ricca di visione e concretezza. In questo scenario la Lega nel suo complesso svolge un ruolo determinante che avremo modo di sottolineare e ribadire nel corso dell’evento del 10 settembre prossimo”.
Il Comune di Matelica si congratula con la squadra di calcio del Fabiani Matelica per la promozione in Seconda Categoria avvenuta nelle ultime ore grazie al ripescaggio della federazione. Un traguardo raggiunto grazie agli eccellenti risultati della passata stagione che hanno visto la compagine matelicese raggiungere la finale playoff. Purtroppo sul campo era arrivata una sconfitta, ma alla fine a causa della rinuncia di un’altra squadra, il Fabiani Matelica può esultare insieme ai suoi tifosi.
«Una promozione che premia ancora una volta il valore di una società sportiva cittadina – spiega l’assessore allo Sport Graziano Falzetti – ho seguito da vicino la passata stagione del Fabiani Matelica e solo per un soffio non è arrivata la promozione in Seconda Categoria, per cui questo risultato posso dire che è ampiamente meritato.
Una gioia che premia l’impegno di giocatori, tecnici e dirigenti e che arriva nello stesso anno di un altro meritato salto di categoria come quello dell’S.S. Matelica Calcio che dalla Prima Categoria passa alla Promozione grazie a un eccellente campionato dominato dalla prima all’ultima giornata. Colgo l’occasione per fare un grande in bocca al lupo a tutte le società sportive matelicesi che stanno preparando la stagione 2022/23».
La Prefettura ha reso noto il calendario delle postazioni degli autovelox che saranno installati lungo la superstrada nel mese di agosto. Sul sito internet dell'ente, nell'apposita sezione dedicata, è possibile consultare l'elenco delle postazioni attive giorno per giorno.
Un elenco che verrà aggiornato mensilmente. Da sottolineare come il calendario faccia riferimento agli autovelox gestiti sia dalla Polizia Stradale che dalle Polizie Locali dei singoli comuni.
IL CALENDARIO COMPLETO DI AGOSTO 2022
Autovelox in funzione il 12 agosto al chilometro 37+500 mare-monti dalle 8 alle 20. Il 15 la polizia locale di Tolentino al chilometro 69+200 mare-monti dalle 8 alle 13 e polizia locale di Camerino al chilometro 40+600 monti-mare dalle 8 alle 13. Il 16.
Polstrada Macerata al chilometro 88+600 monti-mare dalle 8 alle 20. Il 17 polstrada Macerata al chilometro 88+600 monti-mare dalle 8 alle 20. Il 18 polstrada Macerata al chilometro 88+600 monti-mare dalle 8 alle 20.
Il 19 polizia di Montecosaro al chilometro 102+400 mare-monti dalle 8 alle 13 e polizia di Corridonia al chilometro 85+00 mare-monti dalle 13 alle 19. Il 22 polstrada Macerata al chilometro 37+500 mare-monti dalle 8 alle 20 e polstrada Macerata al chilometro 88+600 monti-mare dalle 8 alle 20.
Il 23 polstrada Macerata al chilometro 37+500 mare-monti dalle 8 alle 20 e polstrada Macerata al chilometro 88+600 monti-mare dalle 8 alle 20. Il 24 polizia di Montecosaro al chilometro 102+400 mare-monti dalle 13 alle 19 e polizia di Corridonia al chilometro 85+00 mare-monti dalle 8 alle 13.
Il 25 Polstrada Macerata al chilometro 37+500 mare-monti dalle 8 alle 20. Il 26 polizia di Tolentino al chilometro 69+200 mare-monti dalle 13 alle 19. Il 27 Polizia di Camerino al chilometro 40+600 monti-mare dalle 8 alle 13. Il 29 polizia di Corridonia al chilometro 85 mare-monti dalle 13 alle 19.
Il 30 polstrada Macerata al chilometro 37+500 mare-monti dalle 8 alle 20 e Polstrada Macerata al chilometro 88+600 monti-mare dalle 8 alle 20. Il 31 polizia di Montecosaro al chilometro 102+400 dalle 8 alle 13 e polizia di Camerino al chilometro 40+600 monti-mare dalle 13 alle 19.