Sono in pieno svolgimento, i cantieri vanno avanti a pieno ritmo, i lavori per la realizzazione del Sistema di mobilità sostenibile ciclabile nelle vallate del Chienti e del Potenza che interessa ben 16 Comuni del territorio Maceratese e Anconetano, ovvero Camerino, Castelraimondo, Cerreto d’Esi, Corridonia, Esanatoglia, Fabriano, Macerata, Matelica, Mogliano Petriolo, Pollenza, San Severino Marche, Sarnano, Tolentino, Treia e Urbisaglia.
L’Unione Montana Potenza Esino Musone, che ha curato tramite il proprio Ufficio Tecnico la progettazione, e che ora sta seguendo anche la realizzazione, prevede la consegna definitiva di tutte le opere entro l’inverno.
“Si tratta di un’opera pubblica molto importante che sarà realizzata con il concorso di risorse dell'Unione Europea, dello Stato Italiano e della Regione Marche, a valere sui fondi Por-Fesr Marche 2014-2020 Asse 8 – spiega il presidente dell’ente comunitario, Matteo Cicconi, che sottolinea – In questo modo andremo ad incentivare i trasporti urbani puliti e la cosiddetta mobilità dolce con la riduzione di emissioni di Co2. Inoltre si creerà una ulteriore attrattiva, anche da un punto di vista turistico, per molte località”.
Tutto nasce da un progetto di fattibilità redatto dalla società Contram Spa che mirava, in particolare, ad incentivare l’uso della bici integrandolo con quello dei mezzi pubblici. L’Unione Montana Potenza Esino Musone ha poi bandito una procedura aperta per l’affidamento dei servizi tecnici. Le opere della ciclovia sono state affidate alla ditta Francucci di Treia.
“Non stiamo realizzando semplicemente una ciclabile – spiega ancora Matteo Cicconi, presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone – ma anche opere complementari al servizio dei ciclisti come parcheggi dedicati, nodi di scambio intermodale attrezzati, ciclostazioni e punti di informazione ciclo turistica. Il sistema che andremo presto ad inaugurare prevede pure percorsi cicloturistici all’interno delle aree urbane del cratere sismico con la riqualificazione di percorsi e strade secondarie poco trafficate”.
A disegnare l’intero sistema un pool di professionisti esperti riuniti in raggruppamento temporaneo: lo Studio Fontana & Lotti Ingegneri Associati di Riva del Garda (capogruppo), la E. A. Group Srl di Terni, lo Studio geologi associati Federico Sabatini e Tonino Uffreduzzi di Terni, l’architetto Francesca Eugenia Damiano di Macerata.
Amara sorpresa per una turista veneta che nei giorni scorsi ha visitato Recanati: auto seminuova trovata danneggiata. È proprio la stessa donna a raccontare la vicenda su Facebook e a lanciare un appello.
“Primo di ferie, ho visitato Recanati – scrive la turista - . Ho lasciato la mia auto (nuova, neanche un anno di vita) in via Dalmazia all'intersezione con via Biagetti alle ore 10 e alle ore 14.30. L'ho trovata nelle condizioni che vedete nella foto,, senza biglietto alcuno”.
“Potete ben capire quanto sia arrabbiata ed esterrefatta dalla maleducazione (paghiamo le assicurazioni proprio per queste circostanze) per cui pregherei chiunque avesse visto qualcosa di scrivermi. Grazie”.
Spetterà ora alla polizia locale verificare se in zona ci sono telecamere che hanno filmato l’accaduto, oppure se vi sono testimoni che hanno assistito alla scena.
Dopo due anni di assenza, per seguire le misure di contenimento della pandemia, torna il tradizionale spettacolo pirotecnico a mare per salutare Ferragosto. L’appuntamento è da sempre uno degli eventi più attesi dell’estate civitanovese (e non solo) e prenderà il via come consuetudine dalla mezzanotte di domenica 14 agosto nell’area portuale. Come successo negli anni passati, i fuochi partiranno dal molo sud e si specchieranno sull’acqua, aumentando così il fascino di un appuntamento che vedrà la presenza di tante persone in spiaggia ad ammirare il lancio.
Lo spettacolo si potrà osservare anche dall’interno del porto, dove è stata predisposta un’area per il pubblico che sarà aperta dalle 23 (non sono previsti posti riservati). Scorrendo il programma delle prime manifestazioni civili in onore del Santo Patrono San Marone (che dureranno fino al 21 agosto), da lunedì 15 a mercoledì 17 agosto al piazzale del mercato ittico ci sarà la sagra del Pesce, con apertura stand alle ore 19.30, in collaborazione con la Pro Loco di Civitanova Marche. Martedì 16 agosto il molo sud verrà animato dalle 18 dal mercato del Santo, a cura della Pro Loco di Civitanova Marche.
Quindi, ricordiamo, sono previsti tre concerti a Civitanova Alta (mercoledì 17 agosto si esibiranno gli Spaghetti a Detroit, giovedì 18 agosto saranno attesi i Dik Dik e venerdì 19 agosto i Vili Maschi - Tributo a Rino Gaetano) e la Cozzata De Santo Maro (17 e 18 agosto) della Pro Loco di Civitanova Alta. Quanto al programma religioso in onore del Santo Patrono, da segnalare la tradizionale Processione a Mare di martedì 16 agosto. Alle ore 17 ci si incontrerà nella chiesa di Cristo Re per la Santa Messa officiata dal Vicario Pastorale Don Giordano Trapasso, terminata la quale (intorno alle 18) partirà la processione a terra. Da Cristo Re, il corteo transiterà in viale Matteotti (verso sud), via Trento e raggiungerà l’area portuale, dove avverrà l’imbarco.
Le imbarcazioni che parteciperanno alla processione a mare sono: Braveheart (trasporterà le Reliquie del Santo); Fratelli Medori; Il Greco; Minello Padre; Nonno Vincenzo; Maria Madre; Provveditore; Audace; Avventuriero; Nonno Lisà; Azzurra I; Gladiatore I. La sfilata dei motopescherecci e delle imbarcazioni culminerà con la deposizione di una corona e con la benedizione del mare, per poi far rientro in porto. Si procederà quindi al ritorno al Santuario di San Marone.
Auto contro scooter: grave un giovane. I Vigili del fuoco sono intervenuti, alle ore 22.15 circa in via Nazario Sauro a Recanati, per un incidente stradale che ha visto coinvolti un’autovettura e uno scooter.
A seguito dell’impatto il 22enne alla guida dello scooter è finita sotto la vettura rimanendo incastrata. Sul posto la squadra pompieri del Comando di Macerata, e una squadra proveniente dal distaccamento di Osimo, hanno collaborato con il personale del 118 e messo in sicurezza gli automezzi coinvolti.
Il giovane in sella al motociclo è stato quindi trasportato a Torrette in ambulanza, le sue condizioni sono gravi. Ai rilievi del caso hanno proceduto i carabinieri della Compagnia Civitanova Marche.
Cambiano sesso e dopo un lungo iter burocratico riescono a ottenere le nuove carte di identità che permetteranno loro di sposarsi. La storia d'amore e di diritti arriva da Recanati.
Protagonisti una lei diventata un lui, Emanuele Loati, 35 anni, e un lui che è diventato una lei, Maura Nardi, 41 anni. Hanno trovato la loro identità, quella che più gli apparteneva, riconosciuta dalla Stato e dal loro comune di residenza e i nuovi documenti sono stati rilasciati nei giorni scorso dall'ufficio anagrafe di Recanati, prima a Maura poi ad Emanuele che ha intrapreso il percorso terapeutico e giudiziario per cambiare sesso poco dopo di lei.
Maura è non vedente dall'età di 19 anni, per una malattia alla retina, e lavora come centralinista per un ente pubblico. Colleghi, amici e cittadini, l'hanno appoggiata nel percorso di 'transizione' che ha intrapreso nel 2018. A Recanati la notizia è stata accolta positivamente e con rispetto.
"Abbiamo tutti accolto con piacere questa decisione, non ci sono stati pregiudizi - spiega Antonio Bravi, sindaco di Recanati -. Se decideranno di celebrare le nozze in Comune lì sposerò io con immenso piacere. Siamo una comunità aperta a tutte le situazioni. Una città di cultura che va di paro passo con i cambiamenti".
(Foto: Ansa)
Lega Fermo al lavoro a tutto campo . Si è tenuto con sullo sfondo del litorale sangiorgese l’incontro programmatico organizzato giovedì 11 agosto dal segretario provinciale Alan Petrini con il commissario regionale della Lega Riccardo Augusto Marchetti.
Con il contributo operativo dell’onorevole Mauro Lucentini, del consigliere regionale Marco Marinangeli e dei consiglieri comunali di Fermo Lorenzo Giacobbi, Gianluca Tulli e Luciano Romanella, gli esponenti del Carroccio hanno fatto il punto sugli importanti traguardi raggiunti dal partito a livello regionale, riforma sanitaria in primis.
Un tema quest’ultimo particolarmente attenzionato dai leghisti fermani che si stanno impegnando da tempo per il ripristino e l’attivazione di servizi fondamentali come l’emodinamica, indispensabile per un ospedale come quello Fermano che polarizza la domanda dell’intera provincia.
Lo stesso Lucentini ha dato la notizia in queste ore della pubblicazione dell’avviso di manifestazione d’interesse da parte dell’Area Vasta per reperire il personale. Nell’ambito della programmazione elettorale, che entrerà in fase calda con la presentazione il 12 agosto prossimo dei simboli delle coalizioni e delle liste, è stata fissata per il 10 settembre prossimo a Lido di Fermo la data della festa provinciale della Lega Fermo.
Una scelta che non risponde solo ai requisiti logistici, come sottolinea il segretario provinciale: “La costa fermana ha eccellenze indiscusse quanto enormi potenzialità – chiosa Alan Petrini - Lido di Fermo con la sua centralità è rappresentativo di una provincia in cui le risorse e le prospettive territoriali sono il frutto di una programmazione ricca di visione e concretezza. In questo scenario la Lega nel suo complesso svolge un ruolo determinante che avremo modo di sottolineare e ribadire nel corso dell’evento del 10 settembre prossimo”.
Il Comune di Matelica si congratula con la squadra di calcio del Fabiani Matelica per la promozione in Seconda Categoria avvenuta nelle ultime ore grazie al ripescaggio della federazione. Un traguardo raggiunto grazie agli eccellenti risultati della passata stagione che hanno visto la compagine matelicese raggiungere la finale playoff. Purtroppo sul campo era arrivata una sconfitta, ma alla fine a causa della rinuncia di un’altra squadra, il Fabiani Matelica può esultare insieme ai suoi tifosi.
«Una promozione che premia ancora una volta il valore di una società sportiva cittadina – spiega l’assessore allo Sport Graziano Falzetti – ho seguito da vicino la passata stagione del Fabiani Matelica e solo per un soffio non è arrivata la promozione in Seconda Categoria, per cui questo risultato posso dire che è ampiamente meritato.
Una gioia che premia l’impegno di giocatori, tecnici e dirigenti e che arriva nello stesso anno di un altro meritato salto di categoria come quello dell’S.S. Matelica Calcio che dalla Prima Categoria passa alla Promozione grazie a un eccellente campionato dominato dalla prima all’ultima giornata. Colgo l’occasione per fare un grande in bocca al lupo a tutte le società sportive matelicesi che stanno preparando la stagione 2022/23».
La Prefettura ha reso noto il calendario delle postazioni degli autovelox che saranno installati lungo la superstrada nel mese di agosto. Sul sito internet dell'ente, nell'apposita sezione dedicata, è possibile consultare l'elenco delle postazioni attive giorno per giorno.
Un elenco che verrà aggiornato mensilmente. Da sottolineare come il calendario faccia riferimento agli autovelox gestiti sia dalla Polizia Stradale che dalle Polizie Locali dei singoli comuni.
IL CALENDARIO COMPLETO DI AGOSTO 2022
Autovelox in funzione il 12 agosto al chilometro 37+500 mare-monti dalle 8 alle 20. Il 15 la polizia locale di Tolentino al chilometro 69+200 mare-monti dalle 8 alle 13 e polizia locale di Camerino al chilometro 40+600 monti-mare dalle 8 alle 13. Il 16.
Polstrada Macerata al chilometro 88+600 monti-mare dalle 8 alle 20. Il 17 polstrada Macerata al chilometro 88+600 monti-mare dalle 8 alle 20. Il 18 polstrada Macerata al chilometro 88+600 monti-mare dalle 8 alle 20.
Il 19 polizia di Montecosaro al chilometro 102+400 mare-monti dalle 8 alle 13 e polizia di Corridonia al chilometro 85+00 mare-monti dalle 13 alle 19. Il 22 polstrada Macerata al chilometro 37+500 mare-monti dalle 8 alle 20 e polstrada Macerata al chilometro 88+600 monti-mare dalle 8 alle 20.
Il 23 polstrada Macerata al chilometro 37+500 mare-monti dalle 8 alle 20 e polstrada Macerata al chilometro 88+600 monti-mare dalle 8 alle 20. Il 24 polizia di Montecosaro al chilometro 102+400 mare-monti dalle 13 alle 19 e polizia di Corridonia al chilometro 85+00 mare-monti dalle 8 alle 13.
Il 25 Polstrada Macerata al chilometro 37+500 mare-monti dalle 8 alle 20. Il 26 polizia di Tolentino al chilometro 69+200 mare-monti dalle 13 alle 19. Il 27 Polizia di Camerino al chilometro 40+600 monti-mare dalle 8 alle 13. Il 29 polizia di Corridonia al chilometro 85 mare-monti dalle 13 alle 19.
Il 30 polstrada Macerata al chilometro 37+500 mare-monti dalle 8 alle 20 e Polstrada Macerata al chilometro 88+600 monti-mare dalle 8 alle 20. Il 31 polizia di Montecosaro al chilometro 102+400 dalle 8 alle 13 e polizia di Camerino al chilometro 40+600 monti-mare dalle 13 alle 19.
Primo match della stagione al “Franchi” per Juan Luca Sacchi. Il fischietto di Appignano, infatti, dirigerà l’incontro - valido per la prima giornata del campionato di serie A - tra Fiorentina e Cremonese. La partita è in programma domenica alle 18:30.
Sacchi sarà assistito da Damiano Margani e Pietro Dei Giudici, il quarto uomo sarà Volpi, mentre alla Var ci sarà Luigi Nasca assistito da Salvatore.
L’arbitro maceratese vanta 3 precedenti con la Fiorentina: 1 vittoria e 2 sconfitte. I precedenti con la Cremonese sono invece 5: 1 vittoria, 2 pareggi e 2 sconfitte.
Nell’ambito del progetto di monitoraggio e conservazione degli anfibi, del cervone e della vipera dell’Orsini affidato allo Studio Naturalistico Hyla, anche quest’anno vi è la possibilità di partecipare come volontari al monitoraggio e agli interventi di ripristino di alcuni abbeveratoi e piccole zone umide all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Tali ambienti rappresentano importanti habitat riproduttivi per molte specie di anfibi che rischiano di andare incontro a un inesorabile declino su scala globale.
“Il turno di volontariato verrà effettuato dal 5 al 10 settembre, con base logistica nella zona di Fiastra. La parte formativa e la partecipazione alle attività, per cui è prevista una copertura assicurativa, è gratuita, mentre saranno a carico e cura dei partecipanti il vitto e l’alloggio”, fa sapere l’ente parco dei Sibillini.
“Per partecipare sarà sufficiente compilare e sottoscrivere un apposito modello, scaricabile dalla sezione “In primo piano” del sito del Parco (www.sibillini.net), che dovrà esser successivamente inviato all’indirizzo mail della società Hyla (info@studionaturalisticohyla.it) entro il 31 agosto 2022”.
Il Parco si riserva di ammettere fino a un massimo di 15 volontari, seguendo il seguente ordine di criteri di preferenza: studenti universitari in corsi di laurea nei settori delle scienze naturali, veterinarie, forestali e ambientali; altri studenti universitari; ordine temporale di arrivo delle domande
Due bambine di 12 anni si danno appuntamento al parco di Scossicci a Porto Recanati per picchiarsi. Il fatto è nella mattinata di mercoledì, intorno alle 6.30, e della vicenda ha parlato il consigliere comunale di Castelfidardo, Francesco Ragni, il quale ha assistito alla scena ed è poi intervenuto per placare gli animi.
Secondo quanto denunciato da Ragni, le due ragazzine si sarebbero prima sentite su Whatsapp e poi, incitate da dei coetanei sempre via social, incontrate per lo scontrarsi a suon di calci e schiaffi.
Anche alcuni residenti hanno notato la scena e hanno subito allertato i carabinieri, intervenuti per identificare le due giovanissime, che sono poi state riaffidate alle rispettive famiglie.
Un Palio a vela unico nel suo genere, che si svolge nell’anfiteatro naturale dello specchio d’acqua del porto di Civitanova, con la possibilità per il pubblico di assistere a pochi metri di distanza: così si presenta la seconda edizione del “Palio dei pontili a vela”, un’iniziativa nata nel 2021 nell’ambiente delle sette associazioni del diporto, abbracciata quest’anno dal Comune di Civitanova, ma che ha già l’ambizione di diventare storica, essendo organizzata per il 18 agosto proprio in onore del patrono San Marone.
“Piace a tutti la regata di barche a vela per il Santo patrono - ha spiegato Gianni Santori, presidente Il Madiere intervenuto alla conferenza stampa di presentazione che si è svolta questa mattina in sala giunta di palazzo Sforza -. Vogliamo ringraziare la Capitaneria, il Club Vela e il Comune di Civitanova e tutti gli amici che la sostengono”. L’intento, come ha spiegato Paolo Piantoni, è quello di dare a Civitanova Marche il suo primo palio cittadino, di cui è sprovvista, rievocando in chiave moderna un passato a vela legato anche al mondo della pesca con le storiche lancette; la speranza è che in futuro i pontili possano essere “sposati” dalla cittadinanza come fossero dei rioni e la “regata dei laser” in porto, diventare un evento cittadino legato alla ricorrenza del Santo Patrono.
Le associazioni del diporto coinvolte sono: Club Vela Portocivitanova, Lega Navale Italiana, Medusa, Aurora, La Marina, Levante e Rosa dei venti, riunite nell’associazione Il Madiere. Parteciperanno alla regata sette “laser” con a bordo il solo conducente, selezionati dal Club Vela Portocivitanova tra i propri atleti tesserati di pari categoria, abbinati ai pontili. Per questa seconda edizione sono stati scelti i giovanissimi: Nicolas Privitera, Filippo Vignola, Edoardo Libri, Paolo Freddi, Marco Gambelli, Claudio Vallesi e Claudio Natale.
Gli atleti saranno assegnati a sorte alle associazioni del porto il giorno 17 agosto (ore 18,30) e riceveranno da queste le insegne e i colori per cui gareggeranno. Partiranno dai pontili così come assegnati dall’estrazione e raggiungeranno la linea di partenza; al via, in tre manche successive ad eliminazione, compiranno tre giri del campo regata; nella prima manche supereranno il turno i primi cinque classificati; nella seconda manche si qualificheranno i primi tre equipaggi che si sfideranno per la conquista del palio nella terza manche.
“Complimenti per questa bella e nuova iniziativa, che è ideale per una città come Civitanova – ha detto il comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo e del Porto di Civitanova Marche T.V. Ylenia Ritucci – non solo perché valorizza il porto e la città, ma perché ha una importante valenza sociale per i giovani, che si mettono in competizione in maniera sana nello sport”. Questa edizione, oltre al patrocinio della città di Civitanova, avrà anche un contributo dell’Assessorato allo Sport. Lo ha annunciato lo stesso assessore e vicesindaco Claudio Morresi, che ha rimarcato l’importanza di una manifestazione legata alle tradizioni marinare, che va ad arricchire un calendario già fitto di eventi per San Marone, a testimonianza della devozione della comunità intera che si raccoglie in occasione dei festeggiamenti.
“Gli eventi che questa Amministrazione vuole sostenere con convinzione – ha detto Morresi – sono quelli che si fanno a beneficio dell’intera città e che ne portano alto il nome. Sono sicuro che il palio prenderà quota e che coinvolgerà mano a mano tutti i cittadini”. L’organizzazione tecnica è del Club Vela, nella persona della presidente Cristiana Mazzaferro. “Stiamo lavorando per far decollare questo Palio – ha detto Mazzaferro – i ragazzi andranno in acqua in un campo ristretto, un vero e proprio mini campo di regata, che andrà interpretato in tempi veloci ed adrenalinici che regaleranno vere emozioni”. La cerimonia di premiazione e di consegna del palio si terrà al Club Vela giovedì 18 agosto, alle ore 18,00.
Con il programma Faculty International Mobility (FIM) l’Università di Macerata vuole investire sull’internazionalizzazione e il potenziamento di pratiche e metodologie di insegnamento secondo standard internazionali innovativi. Grazie a questo nuovo progetto, finanziato per 40 mila euro dall’Ateneo, tredici professori e ricercatori potranno vivere esperienze didattiche in contesti accademici prestigiosi, ospitati da uno a quattro mesi in Università estere, molte delle quali al top delle classifiche mondiali, come Harvard, King’s College di Londra o New York University.
Ognuno potrà tenere lezioni direttamente nell’ambito di percorsi formativi ufficiali e accreditati, confrontandosi con i colleghi internazionali sui metodi di insegnamento. I programmi di mobilità si svolgeranno durante il prossimo anno accademico sia nelle città europee di Londra, Heidelberg, Mainz, Lovanio, Cordoba, Castellon de la Plana e Strasburgo, che nelle extraeuropee Cambridge (Massachusetts), New York, Tel Aviv,Delhi e Gainesville (Florida).
“Questa nuova iniziativa – ha spiegato la prorettrice e delegata ai rapporti internazionali Benedetta Giovanola – coordinata dall’Ufficio Politiche per l’Internazionalizzazione dell’Ateneo, rappresenta un’opportunità ulteriore e complementare rispetto alle azioni previste dal programma Erasmus+ e ha l’obiettivo di rafforzare l’internazionalizzazione della Faculty e della didattica di Ateneo attraverso soggiorni di mobilità all’estero dei nostri docenti e ricercatori in sedi di assoluto prestigio, con benefiche ricadute sia in termini di potenziamento di pratiche e metodologie di insegnamento internazionali e innovative, sia di sviluppo culturale e scientifico, in coerenza con la strategia europea ‘Excellence in Research’ “.
“Inoltre – ha aggiunto Giovanola - è un progetto che punta a nuove collaborazioni tra le sedi ospitanti e l’Ateneo maceratese, così da gettare le basi per promuovere, in futuro, ulteriori opportunità di titoli doppi o congiunti e di mobilità per gli studenti”. A partire all’estero saranno i docenti Giulia Baratta, Alessia Bertolazzi, Pierangelo Buongiorno, Gianluca Busilacchi, Giuseppe Capriotti, Carla Danani, Elena Di Giovanni, Emanuela Giacomini, Giuseppe Mazzilli, Donatella Pagliacci, Luca Romeo, Flavia Stara, Simona Tiribelli.
Anziana sventa l'occupazione abusiva di una casa popolare, a Ancona e viene minacciata. Il fatto è avvenuto ieri sera in piazza d'Armi ad Ancona, dove la donna ha visto un uomo mentre cercava di introdursi in un appartamento vicino alla sua abitazione, non avendone però diritto.
Tra di due è scoppiata una lite e sul posto è arrivata una pattuglia delle Volanti della polizia che hanno trovato solo l'anziana mentre l'altro soggetto si era già dato alla fuga.
La donna ha riferito agli agenti che poco prima era stata minacciata da un uomo che aveva tentato di occupare in modo abusivo un appartamento delle case popolari e che lei, malgrado l'anziana età, lo aveva prontamente allontanato. I poliziotti hanno effettuato delle ricerche in zona l'inquilino abusivo è riuscito per ora a far perdere le proprie tracce.
"Le donne e gli uomini della Polizia di Stato sono impegnati costantemente nella salvaguardia della sicurezza dei cittadini - commenta il questore di Ancona Cesere Capocasa - e continueranno a farlo per garantire condizioni di vivibilità e di civile convivenza, monitorando tutte quelle situazioni possibili fonti di degrado e inciviltà”.
Mercoledì 10 agosto, il sindaco Mauro Sclavi, l’assessore Fabiano Gobbi, il presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj e in rappresentanza della Giunta il vicesindaco Alessia Pupo e l’assessore Diego Aloisi hanno ricevuto il ministro del Lavoro e della Casa del Ghana Francis Asenso-Boakye. L’incontro è stato favorito anche grazie all’interessamento di Salvatore Piscitelli, già senatore della Repubblica.
Il politico ghanese è in questi giorni in visita privata nelle Marche ed era accompagnato da Riccardo Strano della ESIS, società che sta favorendo rapporti commerciali e partnership con il Ghana e dal Consigliere regionale Mirko Bilò, che per conto della Regione Marche ha avviato una serie di scambi a più livelli.
Dopo un primo incontro conoscitivo tra l’Amministrazione comunale, il ministro Francis Asenso-Boakye che era accompagnato dalla moglie e dai figli, ha incontrato i rappresentanti di alcune associazioni di categoria di imprenditori e artigiani tra cui Enzo Mengani presidente interprovinciale di Confartigianato, Fabio Mazzocchetti presidente di Confartigianato Imprese di Tolentino, Riccardo Golota responsabile sviluppo servizi di Confartigianato Macerata, Maurilio Tritarelli presidente Cna Macerata e Doriano Marchetti presidente e Ceo di Moncaro.
"Con questo incontro – ha sottolineato il sindaco Mauro Scalvi – abbiamo gettato un ponte fra noi e un mondo molto lontano che è in crescita che sicuramente può apprezzare la nostra produzione sia manifatturiera che enogastronomica. Abbiamo fatto scoprire al ministro la nostra Tolentino, dalla Basilica di San Nicola al Teatro Nicola Vaccaj e gli abbiamo fatto degustare le prelibatezze che noi produciamo su questo territorio è che sono il nostro miglior biglietto da visita, anche perché assaggiare le nostre tipicità trasferisce immediatamente quelle sensazioni e quelle conoscenze che verbalmente non rendono così bene come una sincera stretta di mano e l’assaggio di un bicchiere di vino di una cantina tolentinate".
"Ci auguriamo che questo primo incontro possa sfociare in qualche accordo che coinvolga tramite le agenzie deputate in concreti scambi commerciali con i nostri artigiani e le nostre imprese. Al ministro Francis Asenso-Boakye sono state donate alcune pubblicazioni riguardanti l’arte e la storia di Tolentino e alcuni prodotti di aziende locali oltre del maglia del Tolentino Calcio".
Francis Assenso-Boakye è un politico e uomo d'affari ghanese. È un membro del Nuovo Partito Patriottico. È membro del parlamento del collegio elettorale di Bantama nella regione Ashanti del Ghana. Era il vice capo di stato maggiore e assistente politico di Nana Addo Dankwa Akufo-Addo, presidente della Repubblica del Ghana. Attualmente è ministro del Lavoro e della Casa.
Per i cittadini ucraini che hanno trovato rifugio nel territorio dei Comuni facenti parte dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, è stato avviato un corso di lingua e cultura italiana.
Il corso, che terminerà il prossimo mese di settembre, è promosso dall’Unione Montana dei Monti Azzurri, ente capofila dell’ambito territoriale Sociale numero 16 ed è erogato dall’Associazione Centro Servizi Immigrati Marche. Le lezioni si tengono on line, nel rispetto delle normative previste per il contenimento del contagio da Covid19.
"Diversi gli iscritti di origine ucraina - si legge in una nota dell'Ente - principalmente donne che, in attesa di poter far rientro nel loro amato Paese, con impegno stanno frequentando il corso per apprendere la lingua italiana, strumento principe per l’integrazione nel nostro Paese. Un bel gesto di accoglienza da parte dell’Unione Montana dei Monti Azzurri verso chi chiede sostegno".
La Regione, a firma dell’assessore regionale alla Protezione civile, Stefano Aguzzi, e su mandato del presidente della Giunta, ha inoltrato al dipartimento nazionale di Protezione civile la richiesta per la dichiarazione dello stato di emergenza per l’intero territorio regionale a seguito della crisi idrica che sta colpendo le Marche, anche in previsione di un rapido peggioramento della situazione per la scarsità di precipitazioni attese nelle prossime settimane.
Trova così compimento una procedura che era stata avviata già luglio e comunicata alla Protezione civile nazionale con nota ufficiale dell’8 luglio scorso. La richiesta è accompagnata da tutta la documentazione redatta dalla direzione ambiente e risorse idriche e dalla direzione Protezione civile e Sicurezza del territorio regionali che recepisce anche le relazioni richieste da parte dei Comuni e degli ATO sulle effettive criticità presenti sul territorio.
In particolare, sia i Comuni che gli ATO hanno evidenziato le spese e gli interventi messi in campo per fronteggiare la crisi idrica. Si parla di circa 700 mila euro di spese straordinarie da parte dei Comuni e di circa 5,5 mln di euro da parte degli ATO, oltre a circa 10 mln di euro, sempre da parte di questi ultimi, da destinarsi a interventi strutturali in prospettiva.
Le situazioni più difficili si registrano nella provincia di Pesaro Urbino ed in quella di Ascoli Piceno per l’approvvigionamento di acqua idropotabile. La provincia di Macerata è toccata da una serie di situazioni di disagio nelle aree di montagna, legato soprattutto all'approvvigionamento idrico per gli animali. In queste zone la Regione, tramite la Protezione civile regionale, sta provvedendo regolarmente mettendo a disposizione dei Comuni interessati due autobotti.
Minori disagi si registrano per le province di Ancona e Fermo. Tuttavia la richiesta per la dichiarazione dello stato di emergenza copre l’intero territorio regionale, evidenziando gli interventi più urgenti da sostenere. La raccomandazione da parte dell’organo regionale a tutta la cittadinanza resta quella di limitare il consumo di acqua, evitando gli sprechi.
La valle del Fornace, con le bellissime cittadine di Pievebovigliana e Fiordimonte e le loro suggestive frazioni, dove è possibile fare visita a chiese, musei, santuari e castelli, o semplicemente immergersi nella straordinaria natura del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e del lago di Boccafornace, si conferma sempre più un territorio a vocazione turistica. In quest’ottica l’Amministrazione locale, grazie ai fondi messi a disposizione dall’Ordinanza 77/2019 del Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016, ha portato a termine i lavori di realizzare di una nuovissima area di sosta per autocaravan, sita in località Vico di Sotto.
I lavori consegnano a turisti e vacanzieri, l’area sarà operativa da questo fine settimana, ben 12 piazzole da 40 metri quadrati ciascuna, tutte dotate di attacchi per rifornirsi di luce e acqua. “Con questi lavori – spiega il sindaco del Comune di Valfornace, Massimo Citracca – daremo un’ulteriore risposta a chi deciderà di soggiornare tra le nostre verdi colline. Sono felicissimo che le opere siano state ultimate proprio per il Ferragosto, sarà un motivo in più per venirci a fare visita”.
Le opere, per un importo complessivo di circa 104 mila euro, sono state affidate all’impresa F.lli Deangelis G&R e realizzate su progetto esecutivo dell’Area Tecnica Lavori Pubblici del Comune di Valfornace. A questa prima area attrezzata si deve poi aggiungere l’area camper di Pievebovigliana, in via Rancia, già utilizzata dai turisti e che verrà ulteriormente migliorata, a partire dal prossimo autunno, grazie ai fondi del Pnrr.
Il sottosegretario di Stato alle politiche agricole Francesco Battistoni ha fatto visita allo storico pastificio “De Carlonis” nel distretto di Campofilone (Fermo) dove ad accoglierlo – oltre ai titolari Paolo e Pietro – era presente anche il fondatore dell’attività Enzo. Ad accompagnare Battisoni, anche la consigliera regionale Jessica Marcozzi, il coordinatore per la Valdaso Massimo Properzi, il sindaco di Campofilone Gabrielle Cannella e l’assessore all’enogastronomia Ercole D’Ercole.
Il cav. Paolo De Carlonis ha accompagnato il sottosegretario e la delegazione in una visita all’interno dello stabilimento produttivo, spiegando tutte le fasi di lavorazione dei famosi “maccheroncini” (marchio I.G.P.) fino alla commercializzazione su scala mondiale. “A questo punto – ha spiegato De Carlonis – ci vuole volontà e sinergia di tutti noi imprenditori di Campofilone di costituire un consorzio di tutela, per poter garantire che questa grande eccellenza gastronomica sia maggiormente riconosciuta e custodita nella promozione”.
Alla fine del tour ha fatto seguito una degustazione di olive ripiene all’ascolana – cremini fritti, e il sen. Battistoni ha ribadito l’importanza e il prestigio che i maccheroncini di Campofilone danno alla Regione Marche e a tutta l’Italia.
Nel corso di un’operazione di controllo, una pattuglia della Polizia locale di Macerata ha fermato, in viale Trieste, il conducente di un ciclomotore. Il mezzo risultato privo di assicurazione e revisione; l’uomo, inoltre, sprovvisto di qualsiasi documento di riconoscimento è stato accompagnato in Questura per poterne accertare l’identità.
“Sono molto soddisfatto delle operazioni di controllo sul territorio organizzate in sinergia con le altre forze dell’ordine – ha dichiarato l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna - che mirano alla sicurezza dei cittadini. Più riusciamo a presidiare la città più preveniamo i diversi tipi di reato”.
Le verifiche degli agenti si sono spostate poi sul ciclomotore di cui lo stesso conducente non ha saputo fornire indicazioni sulla proprietà riferendo che gli era stato dato da un soggetto di cui non ricordava il nome.
Il veicolo, di conseguenza, è stato sottoposto a fermo e sequestro amministrativo. La targa è risultata essere intestata a una signora di Ancona che, raggiunta da una pattuglia del Comando di Polizia locale del capoluogo dorico, ha riferito agli agenti di aver ceduto il ciclomotore anni prima per procedere alla vendita. In realtà però così non è stato. La targa infatti, dal 2014, è risultata essere stata sottratta da ignoti.
La proprietaria del mezzo si è così recata al Comando di Polizia Locale di Macerata per sporgere formale denuncia e querela per il furto della targa ed esporre i fatti. Di conseguenza il ciclomotore, già sotto sequestro amministrativo, verrà sottoposto anche a sequestro penale.