Civitanova, arriva la stretta di Ferragosto: divieto d'accesso alle spiagge libere e niente alcol
Chiusura delle spiagge libere dalle ore 21 del 14 agosto con divieto dei bivacchi e divieto di vendita e detenzione dei superalcolici fino all’alba. L’aveva annunciata il sindaco Ciarapica, in seguito ai recenti e numerosi fatti di cronaca che hanno coinvolto la città di Civitanova Marche, e alla fine è arrivata la così detta stretta di Ferragosto.
Con un’apposita ordinanza, il primo cittadino ha stabilito “il divieto d’accesso alle spiagge libere del Comune dalle ore 21,00 del 14 agosto alle ore 06,00 del 15 agosto. È inoltre vietato l’accesso alle spiagge in concessione oltre l’orario di apertura degli stabilimenti balneari. Dalle ore 21,00 del 14 agosto alle ore 06,00 del 15 agosto – si legge ancora nell’ordinanza - a tutte le attività commerciali, artigianali e agli esercizi pubblici si dispone il divieto di vendita di qualsiasi bevanda contenuta in lattine, bottiglie o altro materiale atto ad offendere, consentendo la vendita solo previa mescita in bicchieri di carta o plastica”.
Disposto, inoltre, il divieto di somministrazione e vendita di superalcolici: sono esclusi da tale divieto il servizio di somministrazione e il consumo al tavolo, negli spazi specifici deputati all’attività di somministrazione/ristorazione.
“Per tutti vige il divieto di detenzione di contenitori in vetro, lattine e altro materiale atto ad offendere nonché di abbandono dei medesimi contenitori. Disposto, inoltre, divieto di detenzione di superalcolici, anche eventualmente acquistati negli orari in cui ne è consentita la vendita e la somministrazione - conclude la nota -. Le attività commerciali, artigianali e gli esercizi pubblici dovranno esporre al pubblico un cartello con l'indicazione dei divieti e degli orari in cui questi saranno in vigore”.
Si è riunita, inoltre, nella sala della giunta comunale, con la partecipazione del sindaco Fabrizio Ciarapica, il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica convocato dal prefetto Flavio Ferdani, che ha visto la presenza del vicario Emanuele D’Amico, del questore Vincenzo Trombadore, del colonnello dei carabinieri Nicola Candido e del comandante della compagnia della Guardia di Finanza di Civitanova, Tiziano Padua.
Il prefetto ha voluto questo incontro a Civitanova, per confermare la vicinanza dello Stato alla città, duramente colpita dai recenti fatti di cronaca, e per una verifica immediata e urgente delle misure di sicurezza messe in campo in vista delle prossime festività di Ferragosto.
É stata inoltre programmata la creazione di un gruppo di lavoro costituito dalle forze dell'ordine e dal comune per uno studio per l'implementazione degli impianti di videosorveglianza nei luoghi più a rischio.
"Condivisione con il sindaco - ha dichiarato il prefetto - sulla riqualificazione delle aree con interventi di illuminazione, recupero situazioni di degrado per un ritorno alla piena fruizione alla città. É emersa la totale e reciproca volontà di collaborazione tra l’amministrazione comunale e le forze dell’ordine, per garantire una efficiente pianificazione delle strategie per scongiurare il ripetersi di altri fatti delittuosi".
"Abbiamo affrontato ogni aspetto legato alla sicurezza - ha rimarcato il sindaco Ciarapica -, dai servizi già presenti a quelli aggiuntivi, come le unità del reparto prevenzione crimine e le unità cinofile sia della Guardia di Finanza che della Polizia di Stato. Stamattina abbiamo provveduto a installare un nuovo impianto di illuminazione al parco Palatucci. Si agirà sul recupero di zone degradate e con i controlli di quelle maggiormente a rischio".
"Con il confronto continuo con le autorità preposte, unito alle azioni conseguenti - conclude il sindaco - si danno risposte tempestive ed efficaci al territorio, come già sta facendo il comune con ulteriori interventi messi in campo anche grazie alla presenza degli agenti della polizia locale. Per Ferragosto ci aspettiamo grande senso di responsabilità da parte di ognuno, Civitanova dopo gli episodi che si sono verificati deve recuperare la sua immagine di città sicura e accogliente e questo deve essere fortemente voluto da tutti".
Commenti