di Picchio News

Progetto regionale per il potenziamento dei trapianti: 300mila euro destinati alle Marche

Progetto regionale per il potenziamento dei trapianti: 300mila euro destinati alle Marche

La Regione Marche promuove la crescita delle donazioni e dei trapianti sostenendo, anche nel 2023, l’attività della rete trapiantologica coordinata del Centro di riferimento istituito presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche di Ancona. Su proposta del vicepresidente Filippo Saltamartini, assessore alla Sanità, la Giunta regionale ha finanziato, con 300 mila euro, specifiche progettualità presentate dal coordinatore regionale trapianti Francesca De Pace. Gli interventi previsti si articoleranno in sei sotto progetti, mirati a consolidare gli ottimi risultati conseguiti dalle Marche nello scorso anno. “I traguardi raggiunti, non certo scontati ma frutto di un assiduo e condiviso lavoro di crescita delle attività di prelievo di organi e tessuti - evidenzia Saltamartini – sono stati possibili grazie alla capacità degli operatori sanitari, alla sensibilità dei marchigiani e alla realizzazione di progetti regionali mirati. Condividiamo questa impostazione e metodica operativa perché vogliamo rafforzare quel ruolo di rilievo nazionale che abbiamo raggiunto e che ci viene riconosciuto”. Il vicepresidente osserva come le donazioni, nelle Marche, confermino “un trend di crescita costante, in linea con l’andamento nazionale. La promozione delle attività svolte si è dimostrata efficace per la sensibilizzazione della popolazione marchigiana che ha mostrato una maggiore disponibilità al gesto della donazione. E i dati parlano chiaro”. Non solo i prelievi di cornee sono praticamente raddoppiati (dai tradizionali 100 a 188 del 2022), ma tutto il “sistema” è cresciuto, segnalando (sempre con riferimento allo scorso anno), 47 donatori procurati per milione di popolazione, un numero record di 105 trapianti d’organi (57 di rene, 46 di fegato, 1 combinato fegato-rene, 1 trapianto di rene da donatore vivente), 2 donazioni multi tessuto, 16 donazioni di tessuto osseo da vivente, un incremento del numero delle coppie donatore-ricevente in studio per i trapianto da vivente. I sei sub progetti finanziati dalla Regione Marche riguardano l’attività della rete dei 13 coordinatori al prelievo (presenti presso l’Azienda ospedaliera universitaria e nei presidi Ast con Rianimazione); la formazione e l’informazione regionale sulla donazione e trapianto; il potenziamento dei prelievi e dei trapianti (che assorbe il 45 per cento delle risorse stanziate); il lavoro svolto dai chirurghi dedicati; l’organizzazione, nelle Marche, del XV Corso nazionale di formazione della Società italiana banca occhi; il potenziamento della struttura del Coordinatore che, da quest’anno, ha a disposizione, a part time, due medici rianimatori.

04/07/2023 15:22
Macerata, i comuni fanno rete per il turismo: incontro con il commissario Guido Castelli

Macerata, i comuni fanno rete per il turismo: incontro con il commissario Guido Castelli

Si è tenuto nella Sala consiliare del comune di Macerata, alla presenza del commissario straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli, del sindaco e presidente della provincia di Macerata, Sandro Parcaroli, il primo incontro rivolto agli amministratori di MaMa – Marca Maceratese relativo all’ottenimento del finanziamento di oltre due milioni e 500mila euro previsto dal Pnrr per la valorizzazione del patrimonio storico-culturale, ambientale e sociale del territorio. Il comune di Macerata, primo nella graduatoria regionale per il punteggio del progetto, ha partecipato al bando in qualità di ente capofila di un’aggregazione cui hanno aderito formalmente 22 comuni dell’area cratere con il progetto "MaMa Tourism Rebuild". "Il progetto del Destination management del MaMa ha un forte valore sia imprenditoriale che istituzionale - ha detto il commissario Castelli - perché esprime la forza della collaborazione tra enti pubblici e realtà private. Grazie al programma NextAppennino stiamo lavorando insieme per l’altro grande obiettivo accanto a quello della ricostruzione: riuscire anche a riparare e rilanciare il tessuto economico e sociale". "Dobbiamo offrire il Centro Italia e il cratere al mondo intero, che potrà scoprire qui una bellezza, una storia e tradizioni autentiche - ha aggiunto il commissario -. Per facilitare questo percorso vogliamo mettere a disposizione dei Comuni figure professionali ad hoc per accompagnarli nell’attuazione degli impegni progettuali. E soprattutto, grazie anche al sostegno e all'attenzione della regione, diventa strategico far comunicare il più possibile le diverse progettualità di NextAppennino allo scopo di avviare una fase di rilancio che possa durare nel tempo e creare sviluppo anche una volta che il sostegno di risorse pubbliche verrà meno". "Il finanziamento ottenuto per la promozione di 'MaMa Tourism Rebuild' prevede un’area di intervento che ricade nei 44 comuni del cratere e lo sviluppo di un progetto sinergico che mette in campo varie professionalità e che valorizza il forte attaccamento al territorio - ha detto il sindaco Parcaroli -. Un ringraziamento alla struttura commissariale per l’attenzione rivolta al rilancio del territorio della provincia di Macerata che, dopo il sisma, sta ripartendo e che necessita di fare leva, grazie alla spinta turistica, sulla propria identità e sulle proprie autenticità". L'area di intervento si estenderà materialmente ai 44 comuni facenti parte del cratere ma per ricaduta e portata dei servizi che verranno messi in campo interesserà l’intero territorio di MaMa Marca Maceratese. Hanno partecipato all’incontro circa 40 amministratori in rappresentanza di 20 comuni, salutati nell’intervento iniziale dall’assessore al turismo del comune di Macerata, Riccardo Sacchi. "Con questo progetto vogliamo rendere MaMa competitiva sul mercato turistico nazionale e internazionale - commenta Sacchi -. La forza di questo progetto, che gli ha conferito credibilità e credito rendendolo addirittura primo nella graduatoria regionale è proprio l’aggregazione dei comuni. L’unione ci consente di avere una prospettiva, una visione comune e di fare massa critica, avanzando un’offerta finalmente integrata di contenuti e servizi che abbraccia interamente il nostro meraviglioso territorio e il suo variegato patrimonio, con il primario obiettivo di implementare l’incoming turistico valorizzando al meglio le nostre bellezze". Il progetto, è stato descritto nei suoi aspetti tecnici ed economici da Gianluca Bellucci, project manager della rete di imprese selezionata per il partenariato pubblico privato che dovrà concretizzare le azioni progettuali. La rete di imprese con capofila Hibo è composta da Maggioli Cultura, Globeinside, Nextlab e Expirit. Hanno aderito anche le associazioni di categoria: Confartigianato, Confindustria, Confesercenti, Coldiretti, Cna, Unione Montana Esino Potenza Musone. Obiettivo finale sarà la costituzione di una Dms (Destination Management System) dell’intero territorio attraverso varie fasi. Dopo un’analisi preliminare del contesto, un monitoraggio dei flussi turistici e l’elaborazione di un modello di marketing, si procederà a mettere in campo un intervento di digitalizzazione grazie alla creazione di una piattaforma che possa ospitare circa 1400 strutture turistiche e offrire capacità di vendita dei prodotti svincolandosi dall’intermediazione delle piattaforme turistiche che oggi dominano il mercato. Le finalità sono: aumentare lo sviluppo del tessuto locale produttivo e creativo del turismo digitale, migliorare la diffusione e la distribuzione del prodotto turistico locale sul mercato italiano e internazionale e garantire la massima visibilità dell’offerta turistica generata dal territorio. Tra le fasi di azione ci sono anche la progettazione e la realizzazione di contenuti editoriali e redazionali di comunità, il coinvolgimento degli stakeholder del territorio e la creazione di una associazione tematica locale tra comuni che sia aperta ai privati. Il progetto, infine, prevede anche l’organizzazione di un modello di comunicazione che promuova le ricchezze del territorio con contenuti narrativi e descrittivi originali che valorizzino il patrimonio materiale e immateriale, nonché attività di promozione e di comunicazione. Nel corso dell’incontro è stato riservato uno spazio anche agli interventi degli amministratori con domande relative alla gestione sul territorio del progetto, al piano economico e alla concretizzazione delle specifiche azioni. Il prossimo incontro verrà convocato in esito alla emanazione delle linee attuative dei progetti da parte di Unioncamere.    

04/07/2023 15:20
Tolentino, al Castello della Rancia una mostra con le foto inedite di Maurizio Galimberti

Tolentino, al Castello della Rancia una mostra con le foto inedite di Maurizio Galimberti

Un’inedita esposizione fotografica che porta alla luce la storia poco conosciuta del forte legame tra uno dei maestri della fotografia contemporanea internazionale, Maurizio Galimberti, e la città di Tolentino. In occasione del Design Terrae Festival verrà inaugurata, sabato 8 luglio alle ore 18,00 nella splendida cornice del Castello della Rancia, la mostra Istantanee a Tolentino: le foto di Maurizio Galimberti a San Nicola e Villa Gabrielli. Organizzata dalla Fondazione Design Terrae in collaborazione con il Comune di Tolentino, con un allestimento curato da Ulyana Accaramboni. Per la prima volta a Tolentino sarà esposta una selezione esclusiva di Polaroid e mosaici realizzati da Maurizio Galimberti alla Basilica San Nicola, dalla collezione privata di Alberto Marcelletti, arricchita da alcuni scatti di Villa Gabrielli, dalla collezione privata di Franco Moschini. Noto per aver reinventato il “mosaico fotografico”, applicato al ritratto e non solo, a partire dalla tecnica della foto istantanea, le immagini di Maurizio Galimberti sono vere e proprie performance artistiche e, negli anni, hanno ritratto personaggi appartenenti al mondo del cinema e della cultura, nonché paesaggi e città, da tutto il mondo. Dieci anni fa nacque il progetto San Nicola REmade, 9000 pellicole Polaroid che, ricomposte, formano un mosaico virtuale che restituisce lo splendore del Cappellone di San Nicola. Un lavoro durato quattro anni, unico nella storia della fotografia per tecnica e difficoltà che è stato anche oggetto di un documentario per Sky Arte, realizzato da Luca Giustozzi. L’occhio di Galimberti si è, in seguito, nuovamente posato su Tolentino, in particolare guardando a Villa Gabrielli, ora in procinto di diventare Interno Marche Design Hotel. Attraverso immagini e scatti esclusivi la mostra racconterà queste due esperienze dove, a fare da protagonista, sarà l’opera di Maurizio Galimberti che per la lungimiranza e la passione di due mecenati e collezionisti come Franco Moschini e Alberto Marcelletti, rappresenta una testimonianza identitaria della città di Tolentino e non solo. Maurizio Galimberti si accosta al mondo della fotografia analogica con l’utilizzo di una fotocamera ad obbiettivo rotante Widelux per poi focalizzare il suo impegno, in maniera radicale e definitiva, sulla Polaroid. Nel 1991 inizia la collaborazione con Polaroid Italia della quale diventa ben presto testimonial ufficiale realizzando il volume Polaroid pro art pubblicato nel 1995, divenuto vero oggetto di culto per gli appassionati di pellicola polaroid di tipo integrale. Viene nominato “Instant Artist” ed è ideatore della “Polaroid Collection Italiana”. Nel 1992 ottiene il prestigioso “Gran Prix Kodak pubblicità Italia”. Continua la sua ricerca con Polaroid e reinventa la tecnica del “Mosaico Fotografico” che inizialmente adatta ai ritratti. Esegue ritratti dedicati a personaggi del cinema, dell’arte e della cultura, trai più famosi quelli di Michele Trussardi, Carla Fracci e Mimmo Rotella. La popolarità e il successo con cui vengono accolte queste rappresentazioni di volti lo portano a partecipare come ritrattista ufficiale al Festival del Cinema di Venezia. La mostra impreziosirà gli spazi del Castello della Rancia fino al 30 luglio ed è visitabile dal martedì alla domenica dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:00.   

04/07/2023 14:12
Civitanova, scontro tra auto e scooter: 60enne soccorso in eliambulanza

Civitanova, scontro tra auto e scooter: 60enne soccorso in eliambulanza

Scontro tra auto e scooter: il 60enne che era in sella al due ruote trasferito a Torrette con l’elisoccorso. È il bilancio di un incidente avvenuto, questa mattina, intorno alle 11:30, in via Silvio Pellico, a Civitanova Marche.  Per cause in fase di accertamento, una Fiat Punto e uno scooter Yamaha sono entrati in collisione lungo la provinciale. Ad avere la peggio lo scooterista che è finito a terra dopo l’impatto, riportando diversi traumi. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e i vigili del fuoco del locale distaccamento. L’uomo in sella al due ruote, dopo le prime cure del caso, è stato trasportato all'ospedale regionale di Torrette con l’eliambulanza per ulteriori accertamenti. Illeso, invece, il conducente dell’auto. Per consentire il completamento della messa in sicurezza del tratto e i rilievi del caso a cura della polizia stradale, è stato momentaneamente disposto il senso alternato. 

04/07/2023 13:40
Tragedia a Recanati: uomo trovato senza vita

Tragedia a Recanati: uomo trovato senza vita

Un uomo è stato trovato privo di vita all'interno dell'azienda agricola di famiglia in contrada San Pietro, a Recanati. La tragedia si è consumata questa mattina, intorno alle 12:30. A lanciare l'allarme è stato il nipote della vittima, un 74enne.  Sul posto sono immediatamente giunti i sanitari del 118 che non hanno potuto far altro che constatare il decesso dell'uomo. Secondo le prime informazioni, si sarebbe trattato di un gesto volontario. In corso i rilievi dei carabinieri per ricostruire con esattezza quanto avvenuto. I funerali si terranno nella mattinata del 6 luglio, alle ore 9:30, alla chiesa dei Passionisti.   

04/07/2023 13:27
Matelica, un'estate da ridere: a luglio al via la rassegna "Dialetto sotto le stelle"

Matelica, un'estate da ridere: a luglio al via la rassegna "Dialetto sotto le stelle"

Quattro appuntamenti in quattro venerdì di luglio con il "Dialetto sotto le stelle", rassegna estiva di teatro dialettale che quest’anno si terrà presso i giardini di via Spontini (dietro l’attuale sede comunale), a Matelica. Il primo evento è fissato per questo venerdì (7 luglio) alle ore 21:30 con "Basta la salude!" di Emanuela Corsetti, portato in scena dalla compagnia Sipario di Jesi per la regia di Claudio Corinaldesi. Il venerdì successivo, 14 luglio, arrivano gli "Atti Unici Dialettali" con la compagnia Palcoscenico di Macerata e gli adattamenti e la regia di Pino Cipriani (testi di Pirandello, De Filippo e Cipriani). Il terzo appuntamento è per venerdì 21 luglio con "Boeing Boeing" di Marc Camoletti con la compagnia Gli Amici del Teatro di Loro Piceno (adattamento e regia di Eraldo Forti). Ultimo evento in scena venerdì 28 luglio con "Donna Fugata" di Simona Ronchi della compagnia Leonina di Ripe San Ginesio e con la regia di Sarah Salvucci. Tutte le serate avranno inizio alle ore 21:30: il costo del biglietto è di 7 euro. Per info e prenotazioni rivolgersi all’Ufficio Turistico Matelica, prevendita il giorno prima dello spettacolo dalle ore 17:30 alle ore 20, il giorno dello spettacolo dalle ore 19:30.

04/07/2023 12:48
San Ginesio, norme di sicurezza non rispettate nei cantieri post-sisma: 8 denunce e 10mila euro di sanzioni

San Ginesio, norme di sicurezza non rispettate nei cantieri post-sisma: 8 denunce e 10mila euro di sanzioni

Controlli nei cantieri post-sisma: scattano 8 denunce in stato di libertà. È quanto emerso nel corso dei controlli eseguiti nel fine settimana dai carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Tolentino, in collaborazione con i militari della stazione di San Ginesio e del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Macerata.  Ad essere approfondita, in particolar modo, è stata la situazione presente all'interno di un cantiere edile per la ricostruzione post-sisma di una palazzina privata a San Ginesio, nel corso della quale sono stati svolti accertamenti ispettivi su 8 imprese. L'attività ha portato alla denuncia di otto persone per diverse violazioni della normativa relativa alla sicurezza sui luoghi di lavoro.  Sono state, inoltre, comminate sanzioni amministrative per circa 10.000 euro e ammende penali fino a 91.400 euro. Il legale rappresentante di una ditta è stato denunciato per omessa valutazione dei rischi provenienti dall’amianto e dai materiali contenenti amianto e per non aver inviato la notifica all’organo competente per territorio sulle misure adottate per limitare l’esposizione dei lavoratori.  Un altro imprenditore dovrà rispondere all'autorità giudiziaria di violazioni in materia di sicurezza e della mancanza di elementi essenziali del piano operativo di sicurezza. Per entrambi è stata disposta la sospensione dell’attività, in aggiunta alle prescrizioni finalizzate a risolvere le criticità evidenziatesi prima della ripresa dei lavori. Gli altri legali rappresentati di imprese edili marchigiane e laziali sono stati a vario titolo denunciati per reati contravvenzionali, tutti relativi al decreto legislativo 81 del 2008 (omessa relazione di calcolo sull’installazione dei ponteggi, mancata verifica della concreta applicazione delle norme precauzionali da parte del coordinatore alla sicurezza, assenza degli impalcati - mantovana - a protezione contro la caduta di materiali dall'alto).     

04/07/2023 12:30
Montecassiano, cambia il metodo di disinfestazione delle zanzare: dall’adulticida all’anti-larvale

Montecassiano, cambia il metodo di disinfestazione delle zanzare: dall’adulticida all’anti-larvale

Il comune di Montecassiano, a partire da quest'anno, ha deciso di sostituire il servizio di disinfestazione delle zanzare fornito dal Cosmari passando dal metodo adulticida a quello anti-larvale. "La scelta - spiega l'assessore all’Ambiente Barbara Vecchi - è coerente con l’adesione del nostro Comune all’iniziativa 'Comune amici delle Api' decisa con delibera Consiliare del 12 maggio 2022. Oggi siamo pronti a partire con questa sperimentazione perché facente parte di un lavoro propedeutico svolto dal 2020. In tale anno infatti il Comune di Montecassiano ha aderito al Piano Nazionale Arbovirosi 2020-2025 guidato dall’Istituto zooprofilattico Umbria e Marche che prevede una strategia di contrasto e lotta ai virus trasmessi da insetti vettori (zanzare in particolare) e zecche". "Il sistema di monitoraggio è basato sull’installazione di ovitrappole su tutto il territorio Comunale (capoluogo e frazioni) che hanno permesso di misurare e valutare la concentrazione di larve sul territorio. Il trattamento consiste nell’utilizzo di pasticche a lento rilascio nelle caditoie stradali di pertinenza comunale", aggiunge Vecchi. Il larvicida risulta meno impattante da un punto di vista ambientale ma più efficace dell’adulticida (sistema utilizzato fino allo scorso anno). "Per la riuscita della campagna anti-larvale - conclude l'assessore Barbara Vecchi - occorre anche e soprattutto la collaborazione delle utenze domestiche le quali dovranno seguire semplici regole di bonifica primaria e di igiene ambientale quali ad esempio il non lasciare i sottovasi pieni di acqua, monitorare eventuali focolai in vasche di acqua stagnante usata per l’irrigazione di orti e giardini e utilizzare le compresse anti-larvali, con cadenza bimensile, fornite dal Comune con lo stesso criterio di distribuzione dei sacchetti per la differenziata. I cittadini dunque potranno recarsi presso la nostra Isola Ecologica e ritirare, per ogni nucleo familiare, una confezione da 8 pasticche da utilizzare da luglio a settembre secondo le indicazioni presenti sulla confezione".     

04/07/2023 12:10
San Severino, festa per i 70 anni dell'Avis settempedana

San Severino, festa per i 70 anni dell'Avis settempedana

Settant’anni di storia e non sentirli. È la "lunga vita" del gruppo comunale Avis Città di San Severino Marche i cui soci si sono ritrovati per celebrare l’anniversario della fondazione con una iniziativa che ha messo insieme tanti donatori attuali ma anche moltissimi donatori del passato che, seppur costretti a dire addio alla poltrona del centro di raccolta hanno comunque mantenuto fortissimi legami con il sodalizio. "L’Avis è una grande famiglia che unisce tantissimi settempedani ma non solo" spiega Anelido Appignanesi, presidente di una realtà che oggi conta qualcosa come 520 soci attivi e che, negli ultimi dodici mesi, ha raccolto più di 700 donazioni di sangue nonostante le difficoltà legate a una momentanea chiusura del centro raccolta. La struttura ha ripreso a funzionare, grazie all’impegno di tutti e al coinvolgimento anche delle istituzioni tra cui l'amministrazione locale, solo poche settimane fa presso l'ospedale civile "Bartolomeo Eustachio" dove ogni mercoledì ci si può recare, previo appuntamento, per donare sangue ma anche plasma. Alla festa per il 70esimo dell’Avis settempedana erano presenti in tantissimi. Insieme al presidente della sezione locale, Anelido Appignanesi, hanno partecipato alla cerimonia anche il presidente regionale, Daniele Domenico Ragnetti, e quello provinciale, Morena Soverchia. A rappresentare il Comune è intervenuto l'assessore Michela Pezzanesi. L'anniversario è stato celebrato con il ritrovo nella storica sedfe di viale Matteotti e con la deposizione di una corona di alloro al monumento dei caduti e del donatore di sangue. A seguire, nella chiesa di San Domenico, il cardinale Edoardo Menichelli, arcivescovo emerito di Ancona e Osimo ha officiato una santa messa poi ci si è dati appuntamento nel chiostro di San Domenico per il saluto della autorità e consegna delle benemerenze ai donatori tra i quali chi ha salutato i 40 anni di donazioni. Poi per molti i presenti, e per le loro famiglie, cena sociale al ristorante Villa Berta. La sezione settempedana dell’Avis è stata costituita ufficialmente il 26 luglio 1953 nella sala consiliare del Municipio per iniziativa di un gruppo di cittadini che, uniti da un comune ideale di solidarietà, si sono fatti promotori di una nobile iniziativa sociale, con l'intento di aiutare coloro la cui vita poteva essere salvata dal dono del sangue. Tra i soci fondatori figurano Bianchedi Manlio, Castellani Francesco, Paniconi Costantino, Frattini Ivo, Giglioni Alberto, Sgolachcia Giuseppe, Ranciaro Camillo, Rocchi Michele, Giacanella Gino Aldo e Rossi Alberto. Tra i presidenti più recenti Marco Marchetti, dal 1968 al 1982, Albano Mosciatti, dal 1982 al 1984, Alberto Pancalletti dal 1984 al 2008, e Dino Marinelli, dal 2008 al 2022. È quest’ultimo a detenere il record di donazioni. (Credit foto: Fotostudio Style) 

04/07/2023 12:00
Civitanova, "L'estate da Favola" parte con Hansel e Gretel: appuntamento per bambini e famiglie

Civitanova, "L'estate da Favola" parte con Hansel e Gretel: appuntamento per bambini e famiglie

Torna a Civitanova Marche la stagione estiva di teatro per bambini e famiglie, in uno spazio nuovo come quello all'aperto del Cinema Cecchetti e in un nuovo giorno della settimana.  Tutti i giovedì del mese di luglio, con inizio alle ore 21:15, sarà possibile partecipare alle vicende delle più belle e note favole di tutti i tempi, quelle che non passano mai di moda e che mantengono inalterata la loro capacità di parlarci ed emozionarci. Il progetto, sostenuto dall'assessorato alla cultura del comune di Civitanova Marche, è attivato d'intesa con l'Azienda "Teatri di Civitanova" e fa parte del Marameo Festival 2023, un format giunto al suo settimo anno di vita che vede insieme cinque regioni (Abruzzo, Calabria, Lazio, Marche e Puglia) e quaranta comuni, per quella che nei fatti è la più grande festa del teatro per le nuove generazioni oggi in Italia. La direzione artistica è di Marco Renzi. Primo appuntamento giovedì 6 luglio, con inizio alle ore 21:15 con la compagnia "Tieffeu-Teatro di Figura Umbro" di Perugia, una formazione riconosciuta da sempre dal Mic-Ministero della Cultura, come compagnia di rilevanza nazionale per il Teatro di Figura. Presentano "Hansel e Gretel", favola che racconteranno con la loro specificità, vale a dire con pupazzi mossi a vista dagli animatori, una tecnica molto suggestiva in cui è possibile vedere lo sforzo e la maestria che occorre per dar vita ad un pupazzo, trasformando un oggetto inanimato in qualcosa di vivo, capace di emozionare. L'inizio è previsto alle ore 21:15, l'ingresso è libero.

04/07/2023 11:42
San Severino, il Trial in piazza del Popolo conquista il pubblico: Matteo Grattarola vince la tappa

San Severino, il Trial in piazza del Popolo conquista il pubblico: Matteo Grattarola vince la tappa

Un evento sportivo di assoluto rilievo, reso ancor più spettacolare dalle luci led delle torri faro predisposte dalla Protezione Civile visto che la competizione si è svolta in notturna, quello ospitato nella suggestiva cornice di piazza Del Popolo in occasione della tappa d’apertura della stagione 2023 del Campionato Italiano Trial Indoor.  Nonostante la pioggia abbia un po' fatto temere per i preparativi del pomeriggio, l’appuntamento con i motori ha visto davvero il pubblico delle grandi occasioni. Perfetta l’organizzazione del Motoclub Settempedano lodato dalla Federazione Motociclistica Italiana insieme al comune di San Severino Marche. Da applausi la presenza, in qualità di guest star, di Toni Bou per ben 32 volte campione del mondo di cui 16 indoor e 16 outdoor che ha deliziato i presenti sin dal pomeriggio. La prima tappa stagionale del Campionato Italiano Trial Indoor ha registrato il successo di Matteo Grattarola del team Betamotor, a precedere la coppia GasGas formata da Luca Petrella e Andrea Riva. Dopo la tradizionale presentazione dei piloti, la serata ha visto i sei trialisti presenti confrontarsi nella prima manche che ha delineato i tre finalisti, con Matteo Grattarola (Beta), il rientrante Andrea Riva (GasGas) e Luca Petrella (GasGas) in grado di spuntarla su Gianluca Tournour (Sherco), Mattia Spreafico (Vertigo) e Carlo Alberto Rabino (Beta Rabino Sport). L’evento clou rappresentato dalla seconda manche, come racconta il sito trial della FederMoto, ha visto Matteo Grattarola, con una sola penalità registrata proprio alla prima zona, aggiudicarsi la vittoria e i primi 20 punti utili per la classifica di campionato. Già 9 volte Campione Italiano Trial Indoor, Grattarola ha così preceduto la coppia GasGas formata, appunto, da Luca Petrella ed Andrea Riva, rispettivamente secondo e terzo con 12 e 16 penalità a referto nella manche conclusiva. Sul palco per le premiazioni finali anche il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, insieme all’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, che ha seguito tutta l'organizzazione affidata al sempre presente presidente del Motoclub Settempedano, Danilo Marasca. Di grande aiuto per il successo dell’iniziativa il sostegno offerto dallo sponsor della serata, la Wirtek di Matelica.                

04/07/2023 11:30
Civitanova, ubriaco cade nel porto: 45enne salvato dalla Guardia Costiera

Civitanova, ubriaco cade nel porto: 45enne salvato dalla Guardia Costiera

Ubriaco cade nelle acque del porto di Civitanova Marche: salvato dalla Guardia Costiera. È quanto avvenuto questa notte, intorno alle 00:30, nei pressi della banchina di riva. Protagonista dell'episodio un uomo di 45 anni, di origine marocchina, caduto in acqua mentre stava passeggiando nel sorgitore civitanovese.  Il 45enne è stato prontamente salvato dalla Guardia Costiera (intervenuta con militari a bordo del battello pneumatico GC 141) e dai vigili del fuoco del locale distaccamento, sotto il coordinamento del comandante Ylenia Ritucci. L'uomo, una volta tratto in salvo, è stato affidato alle cure del personale medico-sanitario del 118, che - dopo averne constatato lo stato di alterazione fisica - ha trasportato il malcapitato presso l'ospedale di Civitanova Marche. Sul fatto sono in corso ulteriori accertamenti da parte della Capitaneria di Civitanova Marche. (Foto di repertorio)  

04/07/2023 10:57
Civitanova, nuova vita per il campo da calcio "Silvestro Contigiani": completato il restyling

Civitanova, nuova vita per il campo da calcio "Silvestro Contigiani": completato il restyling

L'amministrazione comunale di Civitanova Marche ha messo a punto l'adeguamento funzionale dell'impianto sportivo intitolato a don Silvestro Contigiani nel quartiere Risorgimento. L'intervento di riqualificazione dell’impianto sportivo è iniziato a luglio 2022, con la sostituzione del campo principale in erba naturale con un campo in erba sintetica, nuova recinzione, impianto di irrigazione e nuovo impianto di illuminazione formato da quattro torri faro con luci al led. Nuove anche le porte e le panchine, queste ultime omologate e predisposte per 16 persone. Un mese fa è arrivata la conferma del buon esito delle prove tecniche effettuate e la regolamentare omologazione da parte della Lnd (Lega nazionale dilettanti) per le categorie di gioco fino all'Eccellenza. "La struttura sportiva del quartiere Risorgimento - spiega l’assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai - è molto frequentata dai nostri giovani e tante sono le richieste d'uso da parte delle società sportive. Ora finalmente il campo è realizzato in erba artificiale, omologato e munito di regolare certificazione per l’attività agonistica". "Questo ulteriore intervento di riqualificazione dimostra l'attenzione di questa amministrazione per le strutture di quartiere, per lo sport e per i giovani che hanno necessità di avere luoghi a loro dedicati. I luoghi di sport non sono finalizzati solo all’attività agonistica, ma diventano centri di socialità e aggregazione per la tutta comunità", aggiunge l'assessore. I lavori sono stati effettuati dalle imprese Elisport costruzioni srl, Cav. Aldo Ilari snc e Ilari Sandro e C, Santini impianti srl, per un importo di 518.635 euro. Il progettista e direttore dei lavori è l'architetto Marcello Santini, il responsabile unico del procedimento il geometra Marco Schiavoni.  

04/07/2023 10:40
Loro Piceno, sportello bancario trasformato in stazione dei carabinieri: c'è il taglio del nastro

Loro Piceno, sportello bancario trasformato in stazione dei carabinieri: c'è il taglio del nastro

È stata inaugurata nella mattinata di ieri la sede provvisoria della stazione carabinieri di Loro Piceno. Al taglio del nastro ha partecipato anche il prefetto Flavio Ferdani, ricevuto dal sindaco Robertino Paoloni presso la sala consiliare, unitamente al comandante provinciale dei carabinieri, il colonnello Nicola Candido.  In vista dei lavori di demolizione e ricostruzione della caserma di Loro Piceno, gravemente danneggiata dal sisma del 2016 e parzialmente agibile, il comune ha fornito una sede provvisoria ubicata nella centralissima via Giacomo Leopardi. Il locale, fino a qualche anno fa adibito a sportello bancario, a seguito dei lavori di adattamento, è stato trasformato in stazione carabinieri.  I militari potranno così continuare a fornire il servizio alla cittadinanza dei tre comuni di Loro Piceno, Ripe San Ginesio e Sant’Angelo in Pontano. In particolare il comune di Loro Piceno, con il suo ufficio tecnico, si è impegnato nella realizzazione di quanto necessario per la sede provvisoria per continuare a garantire la ricezione della cittadinanza, in attesa della ricostruzione dello stabile ulteriormente colpito con la scossa del 9 novembre scorso. 

04/07/2023 10:25
Porto Recanati e il caporalato, il sindaco sul servizio di Report: "I dati riportati nel questionario sono reali"

Porto Recanati e il caporalato, il sindaco sul servizio di Report: "I dati riportati nel questionario sono reali"

"Quando ad ottobre del 2021, precisamente cinque giorni dopo il nostro insediamento, abbiamo risposto al questionario Anci in relazione alla problematica del caporalato, non ci siamo inventati una realtà parallela nella quale abbiamo messo nero su bianco le nostre fantasie, ma ci siamo limitati a rispondere fornendo tutte le informazioni richieste circa la presenza di lavoratori agricoli sul nostro territorio e le condizioni alloggiative dei migranti". Così il sindaco di Porto Recanati Andrea Michielini chiarisce la posizione dell’amministrazione comunale sulla vicenda del caporalato che Report ha portato ieri in prima serata su Rai 3. "I dati che abbiamo riportato nel questionario sono stati forniti dall’Ufficio dei Servizi demografici, la cui dirigente ha lavorato insieme a noi per rispondere in modo puntuale e dettagliato alle informazioni richieste", aggiunge il primo cittadino che sottolinea come la domanda del questionario fosse la seguente: «Ci sono lavoratori agricoli che soggiornano nel vostro territorio?». "Che a Porto Recanati non ci siano campi da coltivare è abbastanza evidente, così come è evidente che non ci sono baraccopoli o tende – puntualizza Michielini -. Se nel questionario fosse stato questo l’unico dato ad essere richiesto, allora la polemica avrebbe avuto certamente un senso. Al contrario, in linea con le informazioni richieste dall’indagine, abbiamo riportato scrupolosamente la natura delle condizioni alloggiative, descrivendo la realtà delle condizioni degli stranieri che dimorano in città. Il numero 500, comunicato in occasione dell’indagine, è frutto dell’analisi delle residenze e delle ospitalità che annualmente vengono depositate presso i nostri uffici".  "Ne abbiamo sottolineato l’informalità e l’abusivismo - prosegue il sindaco -, spiegando che gran parte degli alloggi sono sotto procedura esecutiva, all’asta o con all’interno inquilini morosi o sotto sfratto che, tuttavia, subaffittano gli appartamenti, superando di gran lunga il numero degli inquilini permessi. In pratica non abbiamo fatto altro che descrivere quella che è la realtà del condominio Hotel House, descrivendola nel suddetto questionario.". "Ma tutto ciò è ben noto ad una parte della minoranza alla quale, nell’esercizio delle proprie competenze, è stato fornito il questionario con tutte le riposte presentate all’Anci il 13 ottobre del 2021 - spiega Michielini -. Ci sorprende che le opposizioni continuino ad affermare che abbiamo mentito allo Stato descrivendo una situazione non veritiera. Per l’ennesima volta, come gli struzzi, mettono la testa sotto la sabbia senza andare a verificare la realtà dei fatti. È questa loro polemica sterile, insieme al continuo susseguirsi di denunce a trasmissioni televisive, a ledere l’immagine della città, non la nostra risposta al questionario che fotografa una realtà presente". "È nostra premura sottolineare che la partecipazione al questionario Anci non nasce come manifestazione di interesse per la partecipazione al fondo Pnrr, ma si è trattata di un’indagine sociologica presentata da tale Ente rivolta a tutti i Comuni - puntualizza il primo cittadino -. Solo in seguito il Ministero, con il decreto di riparto, ha deciso di utilizzare la mappatura elaborata dall'Anci per ripartire i fondi del Pnrr. Ci si chiede, come mai Porto Recanati? Per il semplice fatto che la stragrande maggioranza dei Comuni non ha risposto al questionario, che è stato alla base della ripartizione delle risorse".  "Fin dall’inizio la nostra amministrazione ha voluto gestire l’iniziativa in maniera partecipata con la Regione, l'Anci, Enti bilaterali, organizzazioni sindacali e altri Enti pubblici di riferimento. Lo scopo dell'azione è sociale, con la volontà di creare poli per l’emersione, in grado di offrire servizi alle persone e accompagnarle verso percorsi di legalità e integrazione sociale e lavorativa - dice il sindaco -. La nostra amministrazione non ha nessuna intenzione di creare ghetti di accoglienza, ma allo stesso tempo non ha nessuna voglia di far finta che nel nostro territorio non dimorino stranieri sfruttati in agricoltura, che vivono in condizioni alloggiative poco dignitose e che quotidianamente si spostano per andare a lavorare nei campi della vallata del Potenza". "In ogni caso, ad oggi siamo ancora in attesa di evoluzioni circa la progettualità della missione, così come tutti gli altri Comuni beneficiari. Non a caso quel finanziamento non è stato inserito a bilancio proprio perché risulterà aggiudicato solo alla presentazione del progetto e alla firma tra le parti della convenzione, che non è ancora avvenuta" conclude Michielini.  

04/07/2023 09:50
Tennis Tolentino, terza promozione in 3 anni per la squadra femminile: il sogno B1 è realtà

Tennis Tolentino, terza promozione in 3 anni per la squadra femminile: il sogno B1 è realtà

Le ragazze dell'Associazione Tennis Tolentino vincendo contro T.C. Finale Ligure hanno ottenuto la promozione dalla B2 alla B1. Si è trattato della terza promozione in tre anni dalla D1 alla C, dalla C alla B2, dalla B2 alla B1.  Risultato strepitoso per team femminile dell’Associazione Tennis Tolentino composto da Sofia  Rocchetti, Ilaria Sposetti, Ginevra De Angelis e Camilla Lambertucci. Dopo il parziale di 2-2 nella gara di andata, le ragazze tolentinati hanno fatto prevalere il fattore campo e si sono imposte con il punteggio di 3-1. Nei singolari Sofia Rocchetti con il punteggio di 6/1 6/0 si è imposta contro Gramaticopolo, nel secondo singolo Ilaria Sposetti ha prevalso su Ludovica Penna  per 7/5 6/3. Successo ligure nel terzo singolare con la tennista Rebecca Bonello che ha superato Ginevra De Angelis  per 6/4 6/1. Nel quarto e decisivo incontro il doppio dell’Associazione Tennis Tolentino Terme Santa Lucia formato da Sofia Rocchetti e Ilaria Sposetti ha fatto prevalere il proprio potenziale vincendo per 7/6 6/0 nei confronti della coppia Ludovica Penna e Rebecca Bonello conquistando il punto decisivo per l'ulteriore salto di categoria. "Di queste quattro ragazze che abbiamo in squadra nessuna viene da altri circoli – ribadisce fiero il presidente dell’Associazione Tennis Tolentino Marco Sposetti - sono atlete che si allenano a Tolentino e che lavorano insieme a noi tutti i gironi, sono enormemente fiero del lavoro svolto insieme a tutto il team per l’ottimo risultato raggiunto".  Entusiasti per la promozione raggiunta si sono dichiarati anche il sindaco Mauro Sclavi e il vicesindaco e assessore allo Sport, Alessia Pupo. 

04/07/2023 09:40
Incendio a Porto Sant'Elpidio: uomo resta ustionato nel tentativo di domare le fiamme

Incendio a Porto Sant'Elpidio: uomo resta ustionato nel tentativo di domare le fiamme

Un uomo è rimasto ustionato mentre tentava di spegnere un incendio divampato da un cumulo di rifiuti in un campo a Porto Sant'Elpidio. È accaduto ieri pomeriggio intorno alle 14:30 lungo la statale 16 Adriatica, all'altezza di un rifornimento carburanti. L'uomo, proprietario di un edificio limitrofo, era intervenuto da solo, temendo il vento facesse propagare le fiamme ulteriormente, senza attendere l'arrivo dei vigili del fuoco già allertati. Giunto sul posto il personale sanitario chiamato dalle persone accorse, viste le ustioni di secondo grado riportate dall'uomo in viso e sul corpo,  ha avvertito l'elisoccorso: Icaro è atterrato e ha trasferito il ferito per all'ospedale Torrette. Nel frattempo, la squadra di pompieri ha provveduto a spegnere l'incendio.

04/07/2023 09:33
Colmurano, i fratelli Compagnucci fanno volare l'Avis Macerata: Ambra e Sebastiano uniti dall'atletica

Colmurano, i fratelli Compagnucci fanno volare l'Avis Macerata: Ambra e Sebastiano uniti dall'atletica

È stato un mese particolarmente intenso di appuntamenti quello di giugno per l’atletica Italiana ma alla fine per i fratelli Sebastiano e Ambra Compagnucci di Colmurano, atleti di punta dell'Avis Macerata, sono arrivate prestazioni di rilievo, tanto da guadagnare entrambi il pass per i prossimi Challenge assoluti in programma l’8 e 9 luglio a Modena. Sebastiano, arrivato ai Campionati Italiani di categoria (Promesse) svoltisi ad Agropoli (SA) il 17 e 18 giugno, ha corso i 110 hs con il tempo di 15,24’’. La sorella Ambra non è stata da meno, ai Campionati Regionali Juniores svoltisi a Fermo ha ottenuto un gran miglioramento nel salto in alto, portandosi a 1,73. Molto Ambra aveva già dimostrato nel mese di maggio, vincendo la gara dell’alto ai Cds di Fabriano, superando l’asticella a 1,71 e la quotata atleta ascolana Laura Giannelli (campionessa italiana juniores Indoor 2022).  La forte saltatrice di Colmurano ha anche un altro obiettivo che sono i Campionati Italiani di categoria (Juniores) che si terranno a Grosseto il 21, 22 e 23 luglio, dove si presenterà in pedana con il terzo accredito nazionale.  

04/07/2023 09:10
Bilancio Cosmari, il fatturato supera i 54 milioni: 39mila euro di utili nel 2022

Bilancio Cosmari, il fatturato supera i 54 milioni: 39mila euro di utili nel 2022

Si è tenuta quest'oggi la riunione dell’Assemblea dei Comuni soci del Cosmari per l’approvazione del bilancio consuntivo relativo all’anno 2022 e del bilancio di previsione per l’anno 2023, alla quale hanno partecipato il 64,51% del totale delle quote societarie. I due bilanci sono stati illustrati dal presidente facente funzioni Giuseppe Giampaoli, dal direttore generale Brigitte Pellei, dal dirigente amministrativo del Cosmari Fabio Lancioni e relazionati anche dal presidente del collegio sindacale Umberto Massei e dal presidente del Comitato di Gestione analogo Franco Capponi.  In base alle relazioni fornite, l'esercizio della società ha chiuso il 2022 con un risultato positivo pari a 39.761 euro e un valore della produzione aumentato di circa 2 milioni di euro. "Il risultato di esercizio risulta essere perfettamente in linea con le previsioni espresse nel Preventivo 2022 approvato, nonostante l’importante aumento dei prezzi generalizzato che ha caratterizzato tutta l’annualità in esame e la situazione emergenziale venutasi a creare a seguito dell’incendio che ha interessato l’impianto Tmb nell'aprile 2022", ha sottolineato il presidente Giampaoli. "In linea con l’anno precedente, la società ha dunque continuato a conseguire un risultato economico positivo ed in pieno equilibrio economico/finanziario. Il valore della produzione nel 2022 è stato pari a 54.620.158 euro mentre i costi della produzione ammontano a euro 54.284.288 euro", ha aggiunto Giampaoli. Il bilancio consuntivo è stato approvato all’unanimità da tutti i sindaci presenti. "Per quanto concerne il bilancio di previsione 2023 - ha ricordato il presidente Giampaoli - è ispirato da un Programma di Governo composto da dieci punti", che "delineano le questioni strategiche per l’impresa e che restano al centro dell’attività del CdA anche nel 2023". Per Giampaoli "bisogna lavorare su qualità e quantità dei rifiuti differenziati per mantenere il primato a livello regionale della raccolta differenziata, implementando il sistema dei green point e mantenendo la certezza dei servizi in house". "L'anno in corso si caratterizza per una serie di problematiche che influiranno anche sulla gestione futura della società con la conferma del rincaro di materie prime (plastiche, mezzi, servizi, incremento prezzi di appalto) e il poderoso incremento dei costi energetici, dai carburanti per l’operatività dei mezzi, all’energia elettrica per l’attività dell’impianto di trattamento che seppur in lieve calo non sembra rientrino ai valori del 2021", ha osservato il direttore generale Brigitte Pellei.  "L'azienda si trova a dover affrontare dinamiche di gestione economica e finanziaria sicuramente importanti - ha aggiunto -. A questo si aggiunge inoltre lo stato di fatto relativo all'esaurimento della discarica comprensoriale di Cingoli che vede una mancata realizzazione di un sito alternativo e la necessità di ricorrere a conferimenti extra provinciali dei rifiuti. Allo scopo e in considerazione della fattiva collaborazione tra soci e Autorità d’Ambito, l’azienda ha previsto l’invio di una istanza di revisione tariffaria che permetta di anticipare le criticità di equilibrio economico finanziario e permettere una rimodulazione negli anni dei recuperi anche al fine di non appesantire la tariffazione finale agli utenti". "Per quanto attiene agli investimenti - scrive il direttore Pellei - si prevede per l’anno 2023 la conclusione dell’iter autorizzativo per la produzione di biometano, il rinnovo della flotta di gestione dei servizi, il revamping del TMB, la messa in funzione del nuovo impianto di selezione plastiche e multimateriale, il potenziamento delle linea di stabilizzazione della Fos, e, non ultima, l’introduzione degli strumenti per consentire l’estensione marcata della tariffa puntuale tramite sistemi di identificazione e Green Point, con l’obiettivo anche della riqualificazione dei sistemi di raccolta porta a porta e di prossimità con l’applicazione della tariffa puntuale. Discorso a parte la realizzazione di una nuova discarica comprensoriale con l’individuazione dei siti da sottoporre approvazione e relativa scelta da parte dell’assemblea dei Comuni soci". "Si confermano con questo bilancio anche i grandi progetti non solo dell’impianto anaerobico per la Forsu (Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano), ma anche dell’impianto Fater per il recupero pannolini che risulta essere finanziato dai fondi Pnrr mentre quello per il recupero di spazzature stradali, non finanziato, sarà rivalutato. Si prevedono investimenti per 7 milioni e mezzo di euro. Il valore della produzione previsto è di 56.200.994 euro mentre i costi di produzione sono stimati in 55.190.966 euro". Il bilancio preventivo 2023 è stato approvato a maggioranza con la sola astensione del comune di Montecassiano.      

03/07/2023 19:59
San Severino Blues 2023 - Nikki Hill, Carolyn Wonderland e Chris Cain le star: il programma

San Severino Blues 2023 - Nikki Hill, Carolyn Wonderland e Chris Cain le star: il programma

Dieci concerti in sette città e borghi della regione Marche. Così si compone il ricco programma del 32° San Severino Blues Festival, in programma dal 20 maggio al 14 agosto. Una stagione iniziata in anteprima al palasport settempedano conFantastic Negrito. Il vincitore di ben 3 Grammy Award consecutivi nella categoria miglior album di blues contemporaneo ha riscosso un grande successo, grazie alla sua originale miscela di blues, gospel, R&B e rock. Il clou del festival sarà nel terzo weekend di luglio, nel magnifico scenario storico di Castello al Monte di San Severino, con due protagoniste femminili della musica americana. Il 21 la cantautrice Carolyn Wonderland, 12 album pubblicati, polistrumentista abile nel suonare chitarra, lap steel, mandolino, tromba e pianoforte e capace d’incorporare nel blues elementi country, swing, soul, surf e cumbia, tanto da essere stata nella sua lunga carriera prima chitarra solista del leggendario John Mayall.  Il 22 la giovane cantante e autrice Nikki Hill, 3 album pubblicati, voce roca e terrosa, graffiante e sensuale che si muove tra rock, blues, pop e R&B e che ha conquistato i palchi di USA, Europa, Australia, India, anche in prestigiosi festival jazz come quello di Montreux.  Domenica 23 il palco diventerà Marche Blues Connection con la partecipazione dei gruppi marchigiani The Italian Blues Band, composta da storici musicisti blues della regione con un sound tradizionale, e The Rootworkers, giovani delle province di Macerata ed Ancona, vincitori dell’Homeless fest 2021, che trascendono il blues classico con la ricerca di suoni rock acidi intrisi di grooves contemporanei. Anche quest’anno la rete di San Severino Blues si estende ad altre città e borghi. Il 14 luglio la piazza di Pollenza ospiterà da Memphis Chris Cain, uno dei migliori chitarristi al mondo, icona del blues contemporaneo, anche per la star Joe Bonamassa, interprete raffinato e passionale, stile inconfondibile intriso di jazz e rhythm’n’blues, voce calda alla B. B. King, vincitore di diversi Blues Music Award.  Il 29 luglio nel borgo Castello Malcavalca, immerso nel bosco fuori Esanatoglia, l’apericena curato dall’Associazione di Promozione Sociale “Lulù e il Paese del Sorriso” ospiterà Todd Day Wait & The Dukes, il cantautore country di Nashville che nel 2014 ha partecipato ad Umbria Jazz e da allora è molto richiesto in Europa. Il 4 agosto a Cupramontana in piazza Cavour arriva Giles Robson, musicista inglese considerato tra i migliori suonatori d’armonica blues attuali, vincitore del Blues Music Award 2019, uno dei tre soli inglesi premiati dai Grammys insieme ad Eric Clapton e Peter Green. Il 10 agosto in piazza Vittorio Emanuele II di Cingoli l’incontro tra il duo roots blues italiano Superdownhome, affermatisi a livello europeo, e Mark Feltham, leader dei Nine Below Zero, storica e leggendaria band inglese blues rock. Il 12 agosto il borgo storico di Gagliole risuonerà delle note di Luca Giordano band, il talentuoso chitarrista blues italiano, famoso in Italia, in tanti paesi europei, sudamericani e negli Usa, dove ha suonato con vere e proprie leggende internazionali, tra le quali Chris Cain e Bob Stroger. Il 14 agosto il piazzale Gerani a Matelica ospiterà Kellie Rucker, una delle sidewoman più conosciute e apprezzate della scena blues americana, armonicista e cantante che ha condiviso il palco con leggende come Dizzy Gillespie, Stephen Stills, Albert Collins, ZZ Top, B.B.King.     

03/07/2023 19:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.