di Picchio News

Un traguardo storico: l'Oms riconosce Kaftrio tra le medicine essenziali per la fibrosi cistica

Un traguardo storico: l'Oms riconosce Kaftrio tra le medicine essenziali per la fibrosi cistica

Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Fibrosi Cistica, la Lega Italiana Fibrosi Cistica celebra un risultato storico: è stata accolta la richiesta presentata congiuntamente da LIFC (Lega Italiana Fibrosi Cistica) e CFE per l'inserimento di Kaftrio/Trikafta nella lista dei farmaci essenziali dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms). "Un traguardo importante per tutti i pazienti e in particolare un passo concreto per coloro che, ancora oggi, non hanno accesso a trattamenti potenzialmente risolutivi", sottolineano i promotori della richiesta. Serrata è stata la campagna di sensibilizzazione condotta da LIFC nel corso degli ultimi mesi, al fine di richiedere l’estensione dell’indicazione del farmaco Kaftrio per tutti i pazienti di età pari o superiore ai 2 anni, con almeno una mutazione CFTR non di classe I. "Abbiamo ottenuto questo diritto perché l’OMS ha finalmente accolto l’istanza presentata da LIFC in cui si chiedeva l’inserimento del farmaco nella lista delle medicine essenziali per i pazienti di fibrosi cistica, fornendo così una speranza di cura anche nei Paesi in cui c’è una difficoltà all’ottenimento del farmaco - ha commentato con orgoglio il Presidente LIFC Antonio Guarini -. Il nostro impegno come LIFC nazionale va oltre i confini italiani: ogni giorno lavoriamo e ci impegniamo per garantire cure e diritti alle persone con fibrosi cistica ovunque si trovino. Questo traguardo rappresenta una speranza concreta per migliaia di pazienti e famiglie di tutto il mondo e dimostra, ancora una volta, come insieme possiamo cambiare il futuro della fibrosi cistica, perché da soli si va veloci ma insieme si va lontano". Di grande rilievo, in questo contesto, è stata la risonanza degli eventi condotti dalla Lega Italiana Fibrosi Cistica a livello nazionale, a sostegno degli "orfani di cura": non ultimo, il progetto “125 Miglia per un Respiro” che ha visto protagonista l’atleta e testimonial sportivo LIFC Alessandro Gattafoni impegnato in una traversata del mare in kayak, da Civitanova Marche fino alla città di Sebenico, per 180 chilometri. Una sfida incredibile per un atleta come Alessandro, forte ma comunque paziente di fibrosi cistica. Dietro questa performance, però, per Alessandro la mission era ancora più profonda: proseguire il suo viaggio di sensibilizzazione sulla malattia. "Iniziative come quella portata avanti da Alessandro sono fondamentali, per far luce su questa patologia molto diffusa, ma ancora troppo poco conosciuta, e per trasmettere forza ai più di 6.000 pazienti italiani affetti da fibrosi cistica, così come a tutte le persone che affrontano questa sfida, trasformandola in una leva per guardare con fiducia al futuro", ha concluso Guarini.  

08/09/2025 15:10
Camerino, chiusa con successo la 15ª edizione della Scuola Internazionale di Chimica Organometallica

Camerino, chiusa con successo la 15ª edizione della Scuola Internazionale di Chimica Organometallica

Si è chiusa con un bilancio estremamente positivo la quindicesima edizione della Scuola Internazionale di Chimica Organometallica (ISOC), ospitata all’Auditorium Benedetto XIII di Camerino dal 4 al 7 settembre. Diretta dal professor Claudio Pettinari insieme ai professori Fabio Marchetti e Riccardo Pettinari, ISOC è considerata la più importante scuola europea di settore. L’iniziativa, organizzata sotto l’egida della Società Chimica Italiana, vede il coinvolgimento del gruppo interdivisionale di Chimica Organometallica e delle Divisioni di Chimica Inorganica e Organica della SCI. La partecipazione anche quest’anno è stata straordinaria: un centinaio di giovani ricercatrici e ricercatori provenienti da tutta Europa hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con 13 relatori di fama internazionale, esperti nei campi biomedico, farmaceutico, della catalisi industriale e della chimica ambientale, provenienti da otto Paesi, tra cui la Nuova Zelanda. “Sono passati trent’anni da quando iniziammo a preparare la prima edizione – ha sottolineato il professor Pettinari – ed ISOC è oggi un punto di riferimento internazionale, capace di mettere in rete la comunità dei chimici italiani ed europei e di favorire il trasferimento di conoscenze tra generazioni diverse di scienziati. Dal 1997 a oggi la scuola ha ospitato oltre duemila giovani, più di 240 docenti internazionali e 15 advisory board, che hanno contribuito a definire i temi scientifici di maggiore attualità. Alcuni studenti delle prime edizioni sono tornati come docenti e oggi sono ricercatori affermati”. L’edizione 2024 si è focalizzata su due grandi temi: il rapporto tra chimica organometallica e sostenibilità, con particolare attenzione al riciclo e alla trasformazione dei prodotti chimici in nuove materie prime secondo i principi dell’economia circolare, e quello tra chimica organometallica e salute, approfondendo il ruolo dei complessi metallici nello sviluppo di farmaci innovativi, in particolare in ambito oncologico. “Il nostro obiettivo – ha aggiunto Pettinari – è formare chimici che lavorino per l’ambiente, la sanità e la salute dell’umanità, ma anche per sviluppare energia pulita e materiali tecnologicamente avanzati. Guardiamo con entusiasmo alle prossime edizioni, grati a quanti hanno sostenuto l’iniziativa: dal main partner ICA ad Elsevier, Chimica Centro e MDPI, senza dimenticare Olon, Flamma Spa, l’Erdis Marche e Contram”.

08/09/2025 14:28
Tolentino, promessa di lavoro si trasforma in raggiro: scoperti e denunciati due uomini

Tolentino, promessa di lavoro si trasforma in raggiro: scoperti e denunciati due uomini

I Carabinieri della Stazione di Tolentino hanno denunciato due uomini, un 61enne residente in provincia di Cosenza e un 48enne della provincia di Bergamo, accusati di truffa aggravata in concorso. L’indagine è partita dalla denuncia di una 43enne di Tolentino, caduta in un raggiro online. La donna, alla ricerca di un impiego, si era imbattuta in un annuncio di lavoro pubblicato su una nota piattaforma social. Dopo i primi contatti, i due presunti truffatori sono riusciti a convincerla della necessità di acquistare, a proprie spese, materiale informatico che sarebbe servito per avviare l’attività. Fidandosi delle loro parole, la vittima ha versato 210 euro su due carte ricaricabili Postepay. Nei giorni successivi, però, la donna non ha ricevuto nulla e non è più riuscita a rintracciare gli inserzionisti. Compreso di essere stata raggirata, si è rivolta ai Carabinieri, che hanno avviato le indagini. Attraverso accertamenti mirati, i militari sono risaliti all’identità dei titolari delle carte Postepay e li hanno deferiti in stato di libertà alla Procura della Repubblica competente.    

08/09/2025 13:18
Macerata, smontaggio gru in via Barilatti: come cambia la viabilità

Macerata, smontaggio gru in via Barilatti: come cambia la viabilità

Giornata di lavori e viabilità modificata a Macerata. La Polizia Locale ha emesso un’ordinanza che giovedì 11 settembre, dalle ore 7.45 alle 19.00, disciplinerà temporaneamente la circolazione in via Barilatti, nel tratto compreso tra via Mameli e via Ercolani. L’intervento si rende necessario per permettere alla ditta Crucianelli Restdile di procedere allo smontaggio di una gru a torre. L’ordinanza prevede la chiusura al traffico di via Barilatti, con divieto di sosta e sbarramento fisico, fatta eccezione per i mezzi impegnati nei lavori. In questo tratto i veicoli avranno l’obbligo di svolta a destra verso via Ercolani, dove per l’occasione sarà istituito un doppio senso di circolazione. Per chi arriva da via Mameli sarà possibile proseguire sia verso destra che verso sinistra. Cambiano anche le direzioni consentite all’incrocio tra via Barilatti, via Mameli, via Valerio e via Brigata Macerata. In via Brigata Macerata si potrà procedere dritto verso via Mameli o svoltare a sinistra su via Valerio. In via Valerio sarà consentito svoltare a destra su via Brigata Macerata o a sinistra su via Mameli, mentre in via Mameli si potrà andare dritto verso via Brigata Macerata o svoltare a destra su via Valerio. L’interruzione avrà effetti anche sul trasporto pubblico urbano, che sarà rimodulato da Apm per l’intera durata dei lavori.

08/09/2025 13:00
Giuseppe Trisolini, voce e passione: incanta Recanati con “Bésame Mucho” e “It's Now or Never”

Giuseppe Trisolini, voce e passione: incanta Recanati con “Bésame Mucho” e “It's Now or Never”

Giuseppe Trisolini, noto personaggio pubblico e apprezzato interprete locale, ha regalato al pubblico di Recanati un'emozionante performance il 26 agosto 2025, alle ore 21.30, davanti a 1500 spettatori. Con le sue interpretazioni di Bésame Mucho e It's Now or Never, ha saputo incantare la platea, creando un’atmosfera magica che ha preceduto l’ingresso sul palco dei leggendari I Santo California. Vincitore della Corrida di Recanati nel 2017 e di quella di Montesilvano (PE) nel 2018, Trisolini è spesso ospite speciale in eventi pubblici, manifestazioni canore e concorsi musicali, confermandosi un talento versatile e amatissimo. La sua voce, carica di sentimento e tecnica, continua a conquistare il pubblico ovunque si esibisca.

08/09/2025 12:40
Civitanova, sventato furto al centro commerciale e  fermati tre taxi abusivi

Civitanova, sventato furto al centro commerciale e fermati tre taxi abusivi

Negli ultimi giorni la Polizia Locale di Civitanova Marche ha intensificato l’attività di controllo sul territorio, ottenendo risultati significativi sia in materia di prevenzione dei reati sia nella tutela dei consumatori. Un primo episodio si è verificato all’interno di un noto negozio del centro commerciale Cuore Adriatico, molto frequentato da giovani. Una donna di 47 anni, residente nel Fermano, ha tentato di impossessarsi di capi d’abbigliamento per un valore complessivo vicino ai 200 euro. Dopo aver staccato etichette e dispositivi antitaccheggio, ha provato a occultare i vestiti o addirittura a indossarli. Il personale di sorveglianza, insospettito dal ritrovamento dei cartellini all’interno del camerino, è riuscito a individuarla prima che lasciasse il negozio. Consegnata agli agenti, la donna è stata denunciata per tentato furto aggravato, mentre la merce è stata restituita al punto vendita. Parallelamente, i controlli hanno interessato anche il fenomeno dei taxi abusivi, dopo diversi esposti giunti al Comando. Al termine di servizi in abiti civili, il Nucleo Tutela del Consumatore ha individuato tre persone che svolgevano il trasporto di passeggeri a pagamento senza alcuna autorizzazione. I responsabili sono un 55enne originario di Napoli ma residente nel Fermano, un 29enne tunisino residente anch’egli nel Fermano e, in concorso con quest’ultimo, un 64enne del Maceratese. Nel primo caso il veicolo – una Skoda Kamiq intestata a un’anziana di 88 anni – è stato sequestrato per la confisca, poiché già segnalato in precedenti controlli. Nel secondo, invece, è emerso che il 64enne, privo di patente per un precedente ritiro, si era fatto affiancare dal cittadino tunisino per proseguire l’attività illegale. Per i due soggetti residenti nel Fermano è scattato anche il ritiro della patente ai fini della sospensione da 4 mesi a un anno, mentre per tutti e tre i responsabili è prevista una sanzione amministrativa compresa tra 1.800 e 7.200 euro, con importo definitivo stabilito dalla Prefettura di Macerata. Dal Comando arriva un invito chiaro ai cittadini: affidarsi solo a taxi regolari, riconoscibili dall’insegna “Taxi”, dal tassametro visibile e dallo stemma con il numero di licenza. Ricorrere a servizi abusivi non è soltanto illegale, ma anche rischioso per la sicurezza dei passeggeri e non sempre più conveniente.    

08/09/2025 12:15
San Severino Marche torna ad incontrare Comiziano, nella città metropolitana di Napoli sottoscritta la "Pergamena dell'Amicizia"

San Severino Marche torna ad incontrare Comiziano, nella città metropolitana di Napoli sottoscritta la "Pergamena dell'Amicizia"

La città di San Severino Marche è tornata a rinsaldare la propria amicizia con la comunità di Comiziano, Città metropolitana di Napoli, in Campania, che ha accolto una delegazione settempedana in occasione delle solenni festività patronali in onore di San Severino Vescovo.  La visita ha celebrato e rafforzato il legame tra le due comunità, già unite da un recente Patto di Amicizia, sottoscritto a giugno, culminando nel terzo storico trasferimento dell’urna con le sacre reliquie del Santo dalla basilica di San Lorenzo in Doliolo. La delegazione locale, guidata dall'assessore alla Cultura della Città di San Severino Marche, Vanna Bianconi, e accompagnata da padre Luciano Genga, era composta da diversi cittadini, fedeli e da membri dell’associazione Palio dei Castelli, figuranti della rievocazione storica e componenti del gruppo dei tamburini. La loro partecipazione alle celebrazioni e alla processione solenne con l'urna del patrono e con il Gonfalone ha sottolineato la profonda devozione condivisa. L'arrivo delle reliquie è stato preceduto da una visita a San Severino Marche di una delegazione di Comiziano, guidata dal parroco don Giovanni Kumar, per effettuare il trasporto dell’urna del Santo. Il particolare attaccamento a San Severino Vescovo, patrono anche di Sellano (Perugia), ha spinto il Comitato per i festeggiamenti di Comiziano a chiedere per la terza volta, dopo la prima nel 1980, la presenza delle sacre spoglie nella cittadina campana. Durante le celebrazioni, l'assessore Bianconi e il sindaco di Comiziano, Severino Nappi, hanno sottoscritto anche una “Pergamena dell'Amicizia”, formalizzando ulteriormente il Patto formalizzato lo scorso giugno a San Severino Marche. L’accordo, siglato dai sindaci Rosa Piermattei e Severino Nappi, ha come noto l’obiettivo di consolidare i legami spirituali, culturali e sociali che uniscono le due città.  L’urna con le reliquie del Santo, proprio oggi dopo le celebrazioni, farà ritorno a San Severino Marche e sarà riportata nella Basilica di San Lorenzo in Doliolo.

08/09/2025 12:00
Grande successo per l’Open Day Sport di Montecassiano: oltre 50 ragazzi si avvicinano alla scherma

Grande successo per l’Open Day Sport di Montecassiano: oltre 50 ragazzi si avvicinano alla scherma

Si è svolto il 7 settembre l'Open Day Sport di Montecassiano, organizzato dall'amministrazione comunale. È stata un'occasione per i bambini ed i ragazzi di soddisfare la curiosità, l'interesse e la voglia di provare sport diversi. Tra le oltre quindici discipline presenti, oltre 50 ragazzi hanno scelto di provare la scherma.   Due pedane sono state allestite dalla Macerata Scherma per dare modo di conoscere la nobile arte del duello sportivo. I maestri Carola Cicconetti e Alfredo Gironelli si sono adoperati con grande impegno per spiegare ai ragazzi le regole di base del fioretto e renderli protagonisti del loro primo assalto. Sorprendente è stata anche la richiesta di provare di numerosi genitori e adulti, la scherma per adulti è sempre più diffusa e anche a Macerata è in continua crescita.     La vice sindaco Katia Acciaresi ha visionato tutti gli spazi dimostrativi ed ha apprezzato la disponibilità della associazione di mettere gratuitamente a disposizione attrezzature ed istruttori per effettuare le prove sportive.   E per chi non fosse a Montecassiano? Nessun problema si può provare gratis la scherma a Macerata per 2 settimane nella palestra di via Cardarelli a Collevario.  

08/09/2025 11:26
Pioraco, il 14 settembre visita guidata gratuita del paese e delle sue ricchezze

Pioraco, il 14 settembre visita guidata gratuita del paese e delle sue ricchezze

Domenica 14 settembre ci sarà la possibilità di visitare gratuitamente Pioraco e di ammirare le sue ricchezze culturali, naturalistiche, architettoniche e storiche, ma anche lo splendido Polo Museale. L’appuntamento è fissato per le ore 15 presso il monumento ai caduti in Largo Leopardi a Pioraco, dove prenderà il via una visita gratuita che comprenderà la chiesa della Madonna della grotta e la chiesa di San Vittorino, il Chiostro francescano, il centro storico, il Museo della carta, della filigrana e dei fossili.  L’iniziativa rientra nel progetto “Libertà di movimento 2025” coordinato dall’Unione Sportiva Acli Marche Aps e realizzata in collaborazione con l’Associazione Musei di Pioraco e con il Comune di Pioraco.  Sarà così possibile ammirare quello che comunemente è stato ribattezzato il paese della carta, dell’acqua e del bacio, vista anche la presenza di una apposita passerella del bacio utile anche per farsi foto ricordo. Per partecipare alla visita guidata gratuita di Pioraco occorre inviare un messaggio al numero 3939365509 indicando nome e cognome di chi sarà presente entro il 12 settembre.

08/09/2025 11:00
Uomo trovato morto sulla spiaggia: indagini in corso

Uomo trovato morto sulla spiaggia: indagini in corso

Porto Sant’Elpidio – Tragedia questa mattina sul litorale elpidiense. Intorno alle 7, un uomo è stato trovato senza vita lungo la spiaggia centrale di via Trieste. La vittima è un 70enne originario dell'entroterra fermano, ma residente nella stessa cittadina rivierasca.  La segnalazione è arrivata da alcuni passanti che hanno immediatamente allertato i soccorsi. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, la polizia di Stato e la guardia costiera, ma per l’uomo non c’era ormai più nulla da fare. Secondo le prime informazioni, la vittima si trovava sulla battigia ancora con gli indumenti addosso. Non sarebbero stati riscontrati segni di violenza: l’ipotesi più probabile è che sia stato colto da un malore mentre camminava lungo la riva. Le forze dell’ordine sono ora al lavoro per l’identificazione della salma e per ricostruire gli ultimi istanti di vita dell’uomo.  

08/09/2025 10:48
San Severino, rinasce l'Itts “Divini”: il 13 settembre l'inaugurazione

San Severino, rinasce l'Itts “Divini”: il 13 settembre l'inaugurazione

A quasi nove anni dal terremoto che ha sconvolto il Centro Italia nell’ottobre 2016, la cttà di San Severino Marche si appresta a scrivere una nuova pagina della sua storia con la riapertura del nuovo Itts Istituto Tecnico Tecnologico Statale "Eustachio Divini". Un edificio all’avanguardia, simbolo di rinascita e speranza, che verrà inaugurato ufficialmente sabato 13 settembre alle ore 11,30 in viale Mazzini.  La cerimonia di riconsegna alla città vedrà la partecipazione di numerose autorità locali e nazionali, a testimonianza dell’importanza di questo traguardo per l’intero territorio. Saranno presenti il sottosegretario del Ministero dell’Istruzione, Paola Frassinetti. il Commissario Straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016, Guido Castelli, il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, il commissario straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016, Guido Castelli, il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, il presidente della Provincia che è l’ente proprietario dell’immobile, Sandro Parcaroli, il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il dirigente scolastico dell’istituto, Sandro Luciani, .  La ricostruzione del “Divini” è stata un percorso lungo e complesso, iniziato subito dopo il sisma dell'ottobre 2016 che ha reso l'edificio precedente inagibile e ne ha imposto la demolizione. Per anni, la comunità scolastica è stata costretta a lezioni in sedi provvisorie, affrontando disagi e difficoltà con grande spirito di adattamento e resilienza.  Il progetto di ricostruzione, con un investimento complessivo di circa 14 milioni di euro, ha dato vita a una scuola modello, progettata con le più recenti tecnologie antisismiche e in classe Nzeb (Nearly Zero Energy Building), a emissioni quasi zero. Il nuovo complesso ospiterà 800 studenti e sarà dotato di 32 aule, laboratori all'avanguardia e un'area esterna per la pratica sportiva, compresa una palestra. “Sarà un giorno di vera festa e di immensa gioia per la nostra comunità – sottolinea il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, che spiega - La riapertura del ‘Divini’ non è semplicemente la riconsegna di un edificio ma la celebrazione della nostra capacità di rialzarci e guardare avanti. È la dimostrazione che, lavorando insieme, si possono superare tutte le avversità. Questo nuovo istituto rappresenta il cuore pulsante della nostra ripartenza, un luogo dove i nostri ragazzi, le nostre nuove generazioni, potranno formarsi e prepararsi al futuro in un ambiente sicuro e all’avanguardia. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questo sogno, dalle istituzioni ai cittadini, dimostrando un impegno straordinario e un’incrollabile speranza”.  L'intera cittadinanza è invitata a partecipare all'evento per condividere questo importante momento di celebrazione e speranza.

08/09/2025 10:00
Tolentino celebra il cittadino dell’anno: premio “Ponte del Diavolo” a Renzo Foglia

Tolentino celebra il cittadino dell’anno: premio “Ponte del Diavolo” a Renzo Foglia

Il 10 settembre alle ore 21, in piazza della Libertà a Tolentino, si terrà la consegna del premio “Ponte del Diavolo” al cittadino tolentinate dell’anno 2025.Quest’anno il riconoscimento, promosso dall’associazione “I Ponti del diavolo” in accordo con il sindaco, verrà attribuito a Renzo Foglia, imprenditore e fondatore di Erreuno. Durante la serata saranno assegnate anche diverse menzioni d’onore. Riceveranno il riconoscimento Paolo Bibini, meccanico della squadra nazionale italiana Under 23 di ciclismo, la Confraternita della Cintura di San Nicola, l’architetto Enrico Crucianelli, amministratore unico di Rest Edile e presidente Ance Macerata, il Gruppo 82 Tolentino Basket, Mauro Mogliani, artigiano e scrittore, e il commissario capo Riccardo Zenobi del Commissariato di Civitanova Marche. Saranno premiate anche la Pallanuoto Tolentino, che festeggia 15 anni di attività, e la Futura Pallavolo Tolentino, che celebra i 50 anni, oltre alla violinista Lucia Sagretti, al Sermit e a don Rino Ramaccioni, che ricorda i 60 anni di sacerdozio. Infine, sarà riconosciuta anche la squadra femminile dell’associazione Tennis Tolentino. La cerimonia sarà impreziosita dall’esibizione dei campioni italiani 2024 di danze caraibiche, Matteo e Alessandra Ballini. L’evento rientra nella rassegna “Sul Ponte del diavolo… tra storia e leggenda”, organizzata dall’associazione artistico-culturale “I Ponti del diavolo”, presieduta da Carla Passacantando, in collaborazione con il Comune di Tolentino. La manifestazione è parte del programma delle festività in onore di San Nicola. La rassegna è stata inaugurata con una messa all’area verde del Ponte del diavolo, celebrata da mons. Giancarlo Vecerrica, vescovo emerito di Fabriano-Matelica, insieme a don Ariel Valentin Veloz, seguita dalla rievocazione delle “Antiche canestrelle”: un rito risalente al Duecento, nato come ringraziamento alla Madonna con l’offerta di grano per l’edificazione del Ponte del diavolo (1268). La celebrazione è stata dedicata anche ai residenti e agli ex aderenti del Consiglio di contrada Ributino, Pianciano, Ancaiano, Parruccia, Calcavenaccio e ai membri scomparsi dell’associazione “I Ponti del diavolo”. La partecipazione di pubblico è stata numerosissima. Il momento clou sarà il 13 settembre, con il corteo storico in partenza da piazza Don Bosco alle ore 21, diretto verso piazza della Libertà per uno spettacolo, e poi al Ponte del diavolo, dove si terrà la rievocazione della celebre leggenda. La serata vedrà anche la gara tra sbandieratori delle cinque contrade e l’esibizione del tradizionale gioco della ruzzola, curata dal Comitato provinciale Macerata della Figest. Molto attesa anche la partecipazione dell’attore Fabio Fulco, testimonial della serata e narratore della leggenda. Per tutta la durata della manifestazione il centro storico sarà animato da sfilate in costume, tamburini e sbandieratori di Offagna, e ogni serata si concluderà con una degustazione di prodotti tipici locali, per valorizzare i sapori autentici del territorio.   Un ringraziamento speciale ai sostenitori: Assm, Terme di Santa Lucia, Panificio Montanari, Rhutten, Associati Fisiomed, Talamonti, Flati, Crucianelli Rest Edile, Erreuno, Ciavaroli, Avis, Ales, Vissani Macchine, Cantina Serboni, Floridea, Varnelli, Nerea, Tre Mori, Cartoleria Filelfo.

08/09/2025 09:39
Incidente in scooter a Treia, ragazzo trasportato in ambulanza all’ospedale di Torrette

Incidente in scooter a Treia, ragazzo trasportato in ambulanza all’ospedale di Torrette

Un ragazzo di 16 anni è rimasto ferito nel pomeriggio di oggi a seguito di una caduta con lo scooter, avvenuta a Treia, in località Chiesanuova. L’incidente si è verificato intorno alle 17:50, mentre il giovane percorreva via dei Caduti. Secondo una prima ricostruzione, la caduta è avvenuta autonomamente all’incrocio con via IV Novembre, per cause ancora in fase di accertamento. Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia locale, che hanno allertato immediatamente il 118.  L'ambulanza ha trasportato il ragazzo a Torrette. Fortunatamente, le condizioni del giovane non sembrerebbero gravi. (foto di repertorio)

07/09/2025 19:40
Secondo tonfo per la Recanatese: il Notaresco ne fa 4

Secondo tonfo per la Recanatese: il Notaresco ne fa 4

Seconda pesante sconfitta consecutiva per la Recanatese, che dopo il netto ko subito nel turno preliminare di Coppa Italia contro la Maceratese (1-4), incassa un altro passivo pesante al “Nicola Tubaldi” nella prima giornata di campionato. A punire i giallorossi questa volta è il Notaresco guidato da Roberto Vagnoni, trascinato da un super Saveriano Infantino, prossimo ai 39 anni, autore di una tripletta. Nel mirino finisce ancora una volta la retroguardia della squadra di Mirko Savini: otto gol subiti in due gare interne sono un dato allarmante. La Recanatese parte discretamente, mostrando buone trame di gioco nella fase iniziale, ma senza mai rendersi realmente pericolosa. Col passare dei minuti, è il Notaresco a prendere campo e al 39’ trova il vantaggio con una giocata da attaccante puro di Infantino: 0-1. I padroni di casa accusano il colpo, e serve il miglior Zagaglia per evitare subito il raddoppio con due interventi decisivi. Il primo tempo si chiude con gli abruzzesi avanti di una rete. La ripresa inizia nel peggiore dei modi per la formazione marchigiana. Un grave errore difensivo spalanca la strada a Infantino, che ringrazia e firma il secondo gol personale: 0-2. La Recanatese prova a reagire e va vicina al gol con Lovotti, ma la sua conclusione si stampa sul palo. Al 55’, ancora una disattenzione difensiva favorisce il bomber abruzzese, che approfitta di un’uscita sbagliata di Zagaglia e cala il tris. Il gol della bandiera arriva a dieci minuti dalla fine, grazie a un gran tiro di Mordin, ma l’illusione dura poco: al 83’ Forcini ristabilisce le distanze, fissando il punteggio sull’1-4. RECANATESE (4-2-3-1): Zagaglia; Giusti, Cocino (28’ st Pierfederici), Bellusci, Mordini; Ferro (1’ st Domizi), Paoltroni (13’ st Capanni); Re (4’ stChiarella), D’Angelo, Di Francesco (4’ st Ciccanti); Lovotti. A disp.: Fioravanti, Ghio, Morichetta, Pesaresi. All. Savini NOTARESCO (4-4-2): Boccanera; Taddei, Formiconi (1’ st Di Cairano), Pjetri, Quacquarelli; Di Sabatino (26’ st Andreassi), Arrigoni, Zancocchia,Pistillo; Buonavoglia (18’ st Forcini), Infantino (31’ st Cissè). A disp.: Perri, Palazzese, Rufini, Pierantozzi, Scarpantoni. All. Vagnoni. Arbitro: Giuseppe Morello di Tivoli (Camilli di Roma 1 e Baciu di Tivoli). Reti: pt. 39’ Infantino; st. 2’ e 10’ Infantino, 35’ Mordini, 38’ Forcini.

07/09/2025 19:20
Civitanovese solida all’esordio: 0-0 con il K Sport Montecchio al Polisportivo

Civitanovese solida all’esordio: 0-0 con il K Sport Montecchio al Polisportivo

La Civitanovese parte con un buon pareggio a reti bianche contro la corazzata K Sport Montecchio nella prima giornata di campionato. Un punto che vale, considerando l'alto livello dell’avversario e una preparazione iniziata in ritardo. Il Polisportivo resta però tabù nel 2025: l’ultima vittoria risale al 1° dicembre contro il Sora. I rossoblù non riescono a sfruttare la superiorità numerica dal 69’, dopo l’espulsione di Torelli per doppio giallo. In curva non ci sono gli ultras, che però rendono omaggio a Massimo Rossi – voce storica e grande tifoso scomparso in settimana – con uno striscione: “Ti ascolteremo anche da lassù, ciao Massimo cuore rossoblù”. In curva, squalificato, si accomoda anche mister Mercanti. Lutto in settimana anche per la scomparsa di Andrzej Zuczkowski, ex giocatore e tecnico delle giovanili. La Civitanovese è priva degli infortunati Romero e Ganev, e di Chiaruzzi, convocato con l’U21 di San Marino. Esordiscono dall’inizio l’argentino Cahais e il bosniaco Handzic, appena arrivati. K Sport senza gli squalificati Paglia e Camilloni. Primi pericoli firmati Torelli e Sollaku, ma Forconesi è attento. Al cooling break, brutta botta alla testa per Luciani, costretto a uscire in barella e portato in ospedale. Ancora K Sport pericoloso prima del riposo, poi nella ripresa è Cappa a impensierire Cerretani, bravo a salvare. Dopo l’espulsione di Torelli, i pesaresi arretrano, ma la Civitanovese non riesce ad approfittarne: all’83’ ci prova ancora Cappa, ma Cerretani è decisivo. Domenica prossima trasferta a Fermo, ma i tifosi della curva potrebbero essere nuovamente costretti a restare a casa: il derby del 14 settembre è finito sotto osservazione del Casms e dell’Osservatorio nazionale, come già accaduto lo scorso anno. CIVITANOVESE (4-2-3-1): Forconesi; Marini, Cahais, Luciani (26’ pr Martiarena), Cosignani (19’ st Baiocco); Macarof (31’ st Malavolta), Visciano;Cappa (39’ st Apicella), Lorenzoni, Pompili (1’ st Renzi); Handzic. A disp.: Maggi, Candia, Cappella, Pietronaci. All. Marcantoni (Mercanti squalificato). K SPORT MONTECCHIO GALLO (4-3-3): Cerretani; Mori, Nobili, Dominici, Notariale; Magnanelli, Carta (33’ st Peroni), Torelli; Montagna (27’ st Minardi), Rivi (39’ Broso), Sollaku (50’ st Baruffi). A disp.: Bellucci, Mistura, Paiardini, Russo,Sylla. All. Protti. Arbitro: Giovanni Gallo di Mestre (Belogi e Gorreja di Ancona). Note: spettatori 250. Calci d’angolo 2 a 4. Espulso Torelli al 24’ del secondo tempo. Ammoniti Torelli, Macarof, Cappa, Carta, Peroni. Recupero: 8’ (3+5).

07/09/2025 18:30
“Valori condivisi, traguardi comuni”: BigMat Sbaffi festeggia il Mondiale con l’Italia del volley

“Valori condivisi, traguardi comuni”: BigMat Sbaffi festeggia il Mondiale con l’Italia del volley

La Nazionale italiana femminile di pallavolo ha conquistato oggi il titolo di Campione del Mondo, aggiungendo un altro straordinario traguardo al proprio palmarès dopo l’oro olimpico di Parigi 2024. A condividere questo storico successo è anche BigMat, sponsor ufficiale delle Nazionali italiane di pallavolo dal 2023. La partnership, nata con una durata biennale e poi rinnovata fino al 2028, rappresenta molto più di una semplice sponsorizzazione. È una collaborazione fondata su valori profondi: spirito di squadra, determinazione, impegno quotidiano e radicamento sul territorio. Gli stessi valori che guidano la rete BigMat, il più grande Gruppo europeo di rivenditori indipendenti di materiali per costruire, ristrutturare e abitare, con oltre 250 punti vendita in Italia. Tra le realtà italiane più rappresentative del gruppo c’è BigMat Fabio Sbaffi, storica impresa marchigiana attiva dal 1977, con sedi a Villa Potenza, Piediripa e Castelraimondo. Un’azienda che ha fatto della qualità e del rapporto diretto con il cliente la propria forza, affiancando tradizione e innovazione. “BigMat è dal 2023 sponsor di tutte le nazionali italiane di pallavolo – ha dichiarato Riccardo Sbaffi, titolare dell’azienda – una sponsorizzazione cercata e voluta, perché rispecchia i nostri valori. È anche un’opportunità importante di visibilità sul territorio, in un momento in cui la pallavolo sta vivendo una fase di grande crescita.”   Con il logo BigMat ben visibile sulle maglie delle atlete azzurre, la vittoria mondiale assume un significato ancora più profondo: è il successo di un progetto che unisce sport, impresa e territorio.

07/09/2025 18:10
Serie D - Alonzi rovina la festa, Maceratese battuta di misura dalla Vigor Senigallia

Serie D - Alonzi rovina la festa, Maceratese battuta di misura dalla Vigor Senigallia

La Maceratese torna in Serie D dopo dieci anni e lo fa davanti al pubblico delle grandi occasioni: circa 2.500 spettatori hanno riempito l’Helvia Recina “Pino Brizi”, colorato di biancorosso dalla splendida coreografia dei tifosi. Un ritorno che profuma di entusiasmo e passione, purtroppo non accompagnato dal risultato sul campo, con la Vigor Senigallia dell’ex Giuseppe Magi che si impone di misura grazie al gol in avvio di Alonzi. Fuori De Angelis per squalifica, mister Possanzini schiera Osorio alle spalle di Cirulli, con Marras e Neglia larghi e Ruani in mezzo al campo. La prima occasione del match è biancorossa: Ruani di testa sugli sviluppi di calcio piazzato manca di poco lo specchio. Al minuto 8 però passa la Vigor: cross dalla sinistra respinto corto e destro vincente di Alonzi per lo 0-1. La Maceratese reagisce subito e ancora Ruani impegna Novelli con una girata in area. Nel finale di primo tempo ci prova Neglia dal limite, ma la conclusione termina alta. Nella ripresa la Maceratese aumenta i giri, ma gli ospiti vanno vicinissimi al raddoppio prima con la conclusione fuori di poco di Braconi e poi con la traversa colpita dal tiro cross di Alonzi. Possanzini cambia uomini e assetto inserendo freschezza con Sabattini, Perini, Vanzan e Papa. Al 32’ la più grande occasione biancorossa: Ambrogi calcia una punizione potente dai 30 metri, Novelli respinge corto e sulla ribattuta Osorio trova ancora i guantoni del portiere ospite. Nel finale la Maceratese ci prova con generosità, spinta anche dal calore del pubblico, ma la difesa rossoblù regge fino al triplice fischio. Una sconfitta di misura che non cancella l’entusiasmo per il ritorno tra i dilettanti nazionali e la voglia di crescere giornata dopo giornata.   TabellinoMaceratese: Gagliardini; Ciattaglia (Perini), Morganti, Lucero, Pazzaglia (Vanzan); Ambrogi, Ruani (Papa); Marras, Osorio (Marsilii), Neglia; Cirulli (Sabattini). All. Possanzini.Vigor Senigallia: Novelli; Tomba, Gambini, Braconi (Magi Galluzzi), Pandolfi, Ballello, De Marco, Urso, Tonelli (Subissati), Shkambaj, Alonzi (Pesaresi). All. Magi.Reti: 8’ Alonzi (V).Arbitro: Petraglioni di Campobasso.Spettatori: circa 2.500.

07/09/2025 17:58
Serata magica in piazza: la Settempeda si presenta alla città durante lo “Street food”

Serata magica in piazza: la Settempeda si presenta alla città durante lo “Street food”

La presentazione ufficiale della Settempeda 2025-2026 è stata ospitata dalla bellissima Piazza del Popolo nell’ambito della terza serata della manifestazione “Street food” e ha avuto una gran bella cornice di pubblico, il supporto caloroso dei presenti e la fortuna di avere un clima ideale. La serata è stata bella e perfetta, oltre che serena, grazie anche al bel risultato sportivo colto nel pomeriggio dalla squadra che ha battuto il Porto Sant’Elpidio nel debutto in campionato, ma che poteva essere però decisamente diversa, dato che i biancorossi hanno rischiato di arrivare alla presentazione con il morale basso avendo rischiato il ko (da 0-2 a 3-2 ottenuto nei minuti di recupero). Invece tutto è finito bene e la soddisfazione e la gioia per il successo colto sono servite per trascorrere una piacevole serata tra soddisfazione ed euforia che ha coinvolto davvero tutti i presenti. Sul palco della piazza cittadina, con Marco Moscatelli come sempre perfetto intrattenitore e presentatore, sono sfilati in tanti della famiglia biancorossa. Prima i responsabili e gli istruttori del settore giovanile, quindi gli staff dirigenziali, sanitario e tecnico della prima squadra, infine tutti i giocatori della rosa. Hanno preso la parola nell’ordine: Federico Cardorani, responsabile del settore riservato ai giovani calciatori, Marco Crescenzi, presidente della Settempeda, Erwin Quadrini, capitano della squadra, e Franco Guermandi, centravanti dei biancorossi e protagonista di giornata in campo con la sua doppietta. Saluti finali, poi, affidati al primo cittadino Rosa Piermattei, all’assessore allo sport Paolo Paoloni e di nuovo al presidente Crescenzi. L’evento, curato in cabina di regia da Chiara Nadenich per “Fabbricaeventi.com”, si è chiuso con la tradizionale foto di gruppo: rito che è toccato a tutti i protagonisti.

07/09/2025 17:00
Recanati, la Festa dello Sport accende Piazza Leopardi, nel segno della condivisione

Recanati, la Festa dello Sport accende Piazza Leopardi, nel segno della condivisione

Lo sport come mezzo di promozione di benessere, cultura e aggregazione sociale. È con questa cognizione che si è svolta ieri (6 settembre, ndr) a Recanati la terza edizione della Festa dello Sport, una vera e propria occasione di confronto fra la cittadinanza e trenta fra le molte società sportive recanatesi che contribuiscono a rendere Recanati la ‘città dello sport’. La Festa ha animato Piazza Leopardi e Corso Persiani dal primo pomeriggio fino a sera, coinvolgendo persone di tutte le età, con una grande presenza di famiglie e giovanissimi. Presenti alla manifestazione il Sindaco Emanuele Pepa, il vicesindaco Roberto Bartomeoli, l’assessore allo sport Maurizio Paoletti e l’assessore ai servizi sociali Emanuela Pergolesi. Presente anche il Presidente della Giunta Regionale Francesco Acquaroli, che ha visitato i numerosi spazi dedicati alle società sportive.  Spazi che hanno avvolto l’intera Piazza Leopardi, con palchi, gazebo e piste dedicate alle dimostrazioni pratiche di ciascuno sport rappresentato, dal basket al tennis, dall’atletica alla scherma, dal judo alla boxe, con la possibilità di far conoscere tutte le discipline sportive, dalla più conosciuta a quelle più particolari. L’iniziativa ha suscitato grande curiosità nella cittadinanza, soprattutto nelle giovani generazioni che hanno potuto sperimentare la bellezza del fare sport in comunità e condividere emozioni con i propri compagni. L’Amministrazione comunale ha sottolineato proprio come le dimensioni sociale, educativa e ricreativa dello sport siano fondamentali per la costruzione di una società in salute, rivolta alla ricerca del benessere che deve essere tutelata senza distinzione di età, genere, origine sociale, condizione fisica ed economica.  Le società sportive di Recanati hanno risposto in gran numero all’iniziativa, testimoni di una forte volontà di partecipazione e di condivisione dei valori che più contraddistinguono lo sport: mettersi in gioco, affrontare sfide e, soprattutto, condividere emozioni.   

07/09/2025 15:40
Taglio del nastro a San Liberato: inaugurato il nuovo campo in sintetico

Taglio del nastro a San Liberato: inaugurato il nuovo campo in sintetico

Lo sport, insieme. Una mattinata di festa e partecipazione ha segnato ieri l’inaugurazione ufficiale del nuovo campo da calcio in erba sintetica realizzato all’interno degli impianti sportivi di San Liberato a Montecassiano. Il taglio del nastro è stato affidato alla vice sindaco Katia Acciarresi, che ha sottolineato l’importanza dell’investimento per la promozione dello sport e per la crescita delle giovani generazioni. Presente anche il sindaco Leonardo Catena, impegnato in questi giorni nella campagna elettorale che lo vede candidato consigliere. L’intervento a San Liberato si inserisce nel più ampio progetto di riqualificazione dell’area sportiva comunale e rappresenta un tassello fondamentale per garantire spazi moderni e funzionali a società e atleti del territorio. L’inaugurazione ha inoltre dato il via ufficiale al Weekend dello sport, un programma ricchi di eventi, esibizioni, premiazioni e attività aperte a tutta la cittadinanza. La seconda parte dell'intervento sarà il rifacimento del manto del campo da tennis e la copertura con una tensostruttura. L'intervento complessivo costerà 950mila euro, di cui 500mila arrivati con un finanziamento ministeriale. L'amministrazione si è impegnata a realizzare una manutenzione straordinaria della pista d'atletica, così da completare tutti gli interventi legati all'impianto sportivo.   Un sentito ringraziamento va al Fotoclub di Montecassiano, che ha curato la documentazione fotografica della giornata, contribuendo a valorizzare i momenti salienti dell’evento. L’amministrazione comunale rinnova l’invito a partecipare alle iniziative in calendario, pensate per celebrare lo sport come strumento di inclusione, benessere e comunità.

07/09/2025 14:52
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.