di Picchio News

Seconda Categoria, la Vr Macerata vince il derby contro l'Atletico in Coppa Marche

Seconda Categoria, la Vr Macerata vince il derby contro l'Atletico in Coppa Marche

Buona la prima per la VR Macerata che, nell'anticipo del venerdì sera, vince il derby contro l'Atletico Macerata nella splendida cornice dello Stadio Della Vittoria. Primo appuntamento ufficiale della stagione valevole per la prima giornata della Coppa Marche Seconda Categoria.  Partita tesa ed equilibrata all'inizio che si sblocca al 18' del primo tempo con Ciurlanti che, servito da Bertola, sfrutta una indecisione del portiere e defilato porta in vantaggio gli ospiti. L'Atletico trova il pari prima dell'intervallo con un tiro-cross di Perez che beffa Marconi subentrato al posto di Fuscá.  Nella ripresa gli ospiti trovano il goal vittoria sugli sviluppi di un calcio piazzato. Al 52', la VR Macerata sigla il nuovo e definitivo vantaggio con Tartari che su corner di Bertola trova lo stacco vincente. ATLETICO MACERATA-VR MACERATA 1-2 Atletico Macerata: Ciminari, Monteverde, Ricci (69' Velaj), Marcolini (69' Giannini), Marini, Bruno (69' Vecchi), Stura, Taborro, Giacomelli (54' Forconi), Scalzini (78' Ciciani), Perez. A disposizione: Gigli, Foglia, Garbuglia, Rita. Allenatore: Samuele Tassi VR Macerata: Fuscá (82' Marconi), Calabrese, Ricciotti, Girotti (49' Elisei), Tartari, Giustozzi, Bertola (57' Manuele Stura), Doga, Canesin (62' Rosetti), Ciurlanti, Romagnoli (92' Carpano). A disposizione: Prenna, Intermesoli, Nicolai, Cardinali.  Allenatore: Marco Moretti Arbitro: Renato Kurti - Sezione di Fermo. Reti: Ciurlanti (VM) 18', Perez (AT) 45', Tartari (VM) 52'. Note: Ammoniti Tartari, Marcolini, Ricci, Vecchi, Elisei; Espulso Giannini per somma di ammonizioni all''86; Spettatori 100 circa.

07/09/2025 11:10
Treia, inaugurata nuova sala biliardi al circolo cittadino

Treia, inaugurata nuova sala biliardi al circolo cittadino

Sabato 6 Settembre, presso il centro storico di Treia, si è tenuta l’inaugurazione della nuova sala biliardi all’interno del circolo cittadino. Un’iniziativa partita dai giovani e che ha il fine di rilanciare un importante luogo di aggregazione fondato nell’immediato secondo dopoguerra. Molti appassionati avranno così la possibilità di praticare la disciplina del biliardo sportivo in un luogo moderno e funzionale. L’inaugurazione è stata l’occasione perfetta per invogliare i tanti curiosi accorsi ad avvicinarsi al mondo del biliardo sportivo. All’evento hanno preso parte i membri del direttivo al gran completo, soci del circolo, rappresentanti istituzionali del comune di Treia ed i dirigenti federali della F.I.S.B.B. I lavori di rinnovo sono partiti nel mese maggio e in tutto l’arco del tempo, i soci hanno dato il loro prezioso contributo mettendosi a disposizione e cercando le risorse. Il presidente Luca Giulianelli, insieme a Giorgio Cappelletti (membro del direttivo e giocatore), hanno voluto sottolineare l’importanza di questa giornata sperando che porti vitalità all’associazione e nuova linfa al centro storico. Molti i ringraziamenti agli sponsor che hanno voluto sostenere il nuovo percorso di questa importante realtà associativa del territorio.  Non è mancato il saluto del sindaco Franco Capponi accompagnato per l’occasione dal vicesindaco David Buschittari e dall’assessore al bilancio Roberto D’Ascanio. Tra i presenti una figura di spicco nel mondo del biliardo sportivo: Simone Rinaldi (Circolo Diamanti Corridonia) appartenente alla Categoria Master dove gareggiano i sedici atleti più forti d’Italia.  La giornata si è conclusa con il saluto del Presidente Regionale F.I.S.B.B. Simone Cardelli che ha voluto ripercorrere la storia del circolo e ringraziare i giovani che si sono messi in gioco per rimettere in piedi una associazione storica ed aiutare la crescita del gioco delle boccette.  La F.I.S.B.B. ha tracciato un bilancio più che positivo per questa parte del 2025. Le Marche si contraddistinguono come regione virtuosa, con molte associazioni attive e giocatori di altissimo livello. Nel corso dell’ultimo anno gli atleti marchigiani si sono contraddistinti per la vittoria di un Titolo Italiano Master, Campionato a Coppie di Prima Categoria e Campionato CSB a squadre disputato a Grottazzolina. 

07/09/2025 10:10
Macerata, urla e gesti contro le auto poi l'aggressione ai carabinieri: denunciata

Macerata, urla e gesti contro le auto poi l'aggressione ai carabinieri: denunciata

Proseguono i servizi straordinari di controllo del territorio da parte dei carabinieri della Compagnia di Macerata, impegnati ieri sera in un’operazione congiunta insieme al Nucleo Ispettorato del Lavoro di Macerata e al Nucleo Cinofili di Pesaro, finalizzata alla prevenzione e repressione dei reati, con particolare attenzione allo spaccio di stupefacenti, alla cosiddetta mala movida e al rafforzamento della sicurezza pubblica. Nel corso dei controlli, i militari della Sezione Radiomobile hanno denunciato in stato di libertà una donna di 58 anni, già nota alle forze dell’ordine, per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale. La donna, che si trovava lungo una strada di grande comunicazione inveendo e gesticolando contro gli automobilisti di passaggio, è stata fermata dai carabinieri. Al momento dell’identificazione si è rifiutata di fornire le proprie generalità e, in evidente stato di agitazione, ha aggredito verbalmente e fisicamente i militari. Sul posto è intervenuto anche il 118 che ha accompagnato la 58enne all’ospedale di Macerata per accertamenti sanitari. Per lei è scattata la denuncia anche per rifiuto di indicazioni sulla propria identità. Controlli mirati sono stati effettuati anche ad Apiro e Cingoli presso alcuni esercizi pubblici. Ad Apiro, i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro, insieme ai colleghi della locale stazione, hanno accertato irregolarità all’interno di un’attività: il titolare è stato denunciato perché impiegava un lavoratore non regolarmente assunto. Inoltre, i militari hanno rilevato la presenza di un impianto di videosorveglianza non autorizzato, contestando violazioni amministrative per un totale di 4.450 euro e ammende pari a 1.549 euro, oltre a disporre la sospensione dell’unità operativa. Complessivamente, nel corso del servizio sono state impiegate 6 pattuglie, controllati 33 veicoli e identificate 70 persone, di cui 6 già note alle forze dell’ordine. Sono state inoltre elevate 3 contravvenzioni per violazioni al Codice della strada. L’iniziativa rientra nel piano di sicurezza predisposto dall’Arma per il periodo estivo, volto a tutelare l’incolumità delle persone e garantire serenità a residenti e turisti, nel rispetto delle normative a tutela della collettività.

07/09/2025 09:40
Terme di Sarnano, i soci di minoranza contestano l’Assemblea: "Procedure viziate e nessun mandato al Concordato"

Terme di Sarnano, i soci di minoranza contestano l’Assemblea: "Procedure viziate e nessun mandato al Concordato"

SARNANO - Tensione e polemiche dopo l’Assemblea dei soci della Sarnano Terzo Millennio Srl del 5 settembre, incentrata sul futuro delle Terme di Sarnano. I soci di minoranza, in una nota diffusa alla stampa, hanno espresso forte contrarietà rispetto all’andamento della riunione e alle decisioni assunte. Secondo quanto riferito, su 104 convocazioni inviate, solo tre soci - il delegato del Comune (il sindaco Luca Fantegrossi) e due soci riconducibili all’amministrazione comunale - avrebbero votato a favore della procedura di Concordato preventivo. "Un dato che dovrebbe far riflettere - affermano i soci di minoranza - sulla poca credibilità e trasparenza delle scelte del socio di maggioranza, che sembra aver ignorato il valore collettivo delle Terme e il necessario dialogo con la cittadinanza". I soci di minoranza contestano inoltre come l’Assemblea non potesse conferire alcun mandato all’amministratore - già dimissionario dal 6 agosto - a presentare la domanda di Concordato. Le irregolarità segnalate riguardano anche la convocazione, definita "viziata", e la mancanza della presenza di un notaio, ritenuta obbligatoria trattandosi "di un’assemblea straordinaria prevista dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza". Durante la discussione, i soci di minoranza hanno incalzato l’amministratore sui motivi per cui il Concordato sarebbe l’unica via percorribile. Lo stesso amministratore - si legge nella nota - avrebbe "ammesso la propria contrarietà a tale scelta", ricordando di "aver avviato contatti con imprenditori interessati a una privatizzazione, in particolare con un gruppo romano" che - a fronte di condizioni considerate favorevoli - aveva "posto come vincolo il non avvio di alcuna procedura concorsuale". Tale opzione sarebbe stata però "scartata dal socio di maggioranza", inducendo l’amministratore a presentare nuovamente le proprie dimissioni irrevocabili. A generare ulteriore malumore, il "silenzio imbarazzante" attribuito al sindaco-delegato Fantegrossi, che - secondo la nota - non avrebbe fornito chiarimenti "nonostante le ripetute sollecitazioni in merito alle dichiarazioni dell’amministratore uscente". “Alla luce di quanto emerso in Assemblea - concludono i soci di minoranza - sembrano emergere elementi nuovi e inattesi, che riteniamo meritevoli di verifiche più approfondite, non solo a tutela dei nostri diritti ma anche nell’interesse dei cittadini che hanno a cuore il futuro delle Terme”.

07/09/2025 09:20
Cessapalombo, uomo trovato senza vita dopo ore di ricerche: era uscito per aiutare un amico

Cessapalombo, uomo trovato senza vita dopo ore di ricerche: era uscito per aiutare un amico

Si è conclusa tragicamente, nella tarda nottata ieri, la ricerca di un uomo di 58 anni che non aveva fatto rientro nella propria abitazione per cena dopo essersi recato nel pomeriggio nella zona di San Liberato per prestare aiuto a un amico rimasto in panne con un mezzo fuoristrada. La vittima, Carlo Stramucci, risiedeva a Recanati. L’allarme era stato dato dalla moglie, intorno alle 21:30. Sul posto sono arrivate le squadre dei vigili del fuoco di Tolentino e Macerata, supportate da unità cinofile e dal nucleo SAF (Speleo Alpino Fluviale), specializzato nelle operazioni di ricerca in zone impervie. Le operazioni sono proseguite per diverse ore, fino al tragico epilogo: l’uomo è stato rintracciato privo di coscienza nei pressi della propria autovettura dal personale cinofilo. I soccorritori hanno immediatamente avviato le manovre di rianimazione, proseguite fino all’arrivo dei sanitari del 118. Purtroppo, ogni tentativo si è rivelato vano e i medici non hanno potuto far altro che constatarne il decesso. Sul luogo della scoperta erano presenti anche i carabinieri della zona, che hanno avviato gli accertamenti di rito per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. Stando alle prime ricostruzioni, per Stramucci sarebbe stato fatale un malore.   

07/09/2025 09:10
Li Matti de Montecò in Vaticano: gli stornelli marchigiani conquistano anche Papa Leone XIV (FOTO)

Li Matti de Montecò in Vaticano: gli stornelli marchigiani conquistano anche Papa Leone XIV (FOTO)

Li Matti de Montecò si sono esibiti dappertutto in questi anni, ma mai lo avevano fatto “davanti” a 60mila persone come una rockstar e dinanzi nientemeno che ad un pontefice. Ecco, è successo pure questo. Il gruppo folk di Montecosaro è appena stato in Vaticano e in Piazza San Pietro ha avuto la possibilità di cantare e suonare gli stornelli della tradizione marchigiana sotto lo sguardo e l’ascolto di Papa Leone XIV. “E’ stata una giornata lunga - afferma Monia Scocco, vice presidente de Li Matti de Montecò - tanto calda e stancante quanto intensa ed emozionante. Papa Leone XIV? Forse è più rigido e austero rispetto a Bergoglio e infatti l’unico rammarico che abbiamo è quello di non aver potuto fare una foto. Però si è avvicinato, ci ha salutati e ha ascoltato i nostri canti. Non ci hanno consentito di ballare ma solo suonare, abbiamo comunque potuto lasciare il materiale che abbiamo realizzato in questi anni, come libri e dischi, più una serie di documenti sulla città di Montecosaro. Nonostante le non poche restrizioni legate alla sicurezza e al Giubileo, è stato bellissimo essere lì, senz’altro il punto più alto nella storia de Li Matti de Montecò”. Alla gita romana hanno preso parte in tutto una trentina di partecipanti. Oltre ai membri del gruppo, adulti e giovani, c’erano anche rappresentanti dell’Amministrazione Comunale di Montecosaro capeggiati dal sindaco Lorella Cardinali, quindi l’assessore Filippo D’Alterio e il consigliere Roberto Martinelli. All’uscita, percorrendo Via della Conciliazione, Li Matti de Montecò hanno continuato a divertirsi, a quel punto anche inscenando i balli del passato come il saltarello. E sono stati oggetto di tanta curiosità da parte dei moltissimi turisti, specie stranieri.

06/09/2025 20:03
"Clamoroso al Soverchia", la Settempeda ribalta il Porto Sant'Elpidio al 94': esordio col botto per i biancorossi

"Clamoroso al Soverchia", la Settempeda ribalta il Porto Sant'Elpidio al 94': esordio col botto per i biancorossi

“Clamoroso al Cibali”(esclamazione utilizzata in radiocronaca da Sandro Ciotti nel 1961), frase che sarebbe stato bello usare oggi con un “clamoroso al Soverchia” per poter descrivere quanto successo al minuto 94 di Settempeda-P.S. Elpidio con la rete della vittoria dei padroni di casa firmata da Tomas Perez, gol che è valso i tre punti dopo una clamorosa rimonta(da 0-2) al termine di una partita incredibile e vietata ai deboli di cuore. Esordio in campionato con il botto dunque per la squadra di Pierantoni che, dopo un avvio terribile (doppio svantaggio in neanche due minuti), ha saputo reagire rimediando ad una situazione complicata e arrivando a fare l’impresa con un secondo tempo tutto all’attacco, giocato ottimamente(in pratica ad una porta) e condito da tre reti realizzate dal 40’ al 48’. Dopo un primo tempo difficile, anche per la buona prestazione ospite, in cui la Settempeda ha fatto fatica, nella ripresa le cose sono cambiate radicalmente anche grazie alle decisioni della panchina(modulo 4-2-4 a trazione anteriore e per i cambi effettuati in primis Guermandi protagonista con una doppietta) la squadra ha cambiato marcia e testa facendo gioco con altro ritmo ed incisività tanto da meritare alla fine il successo. Finisce dunque in gloria per i biancorossi che festeggiano sotto la tribuna con i propri tifosi(encomiabili per il sostegno continuo per tutto il match) per tre punti importanti che consentono di partire con il piede giusto. Sabato prossimo prima trasferta in quel di Castel di Lama(ore 14.30). LA CRONACA – Si comincia a fare sul serio con la prima giornata di campionato e la Settempeda parte in casa ospitando il P.S. Elpidio. Poche sorprese al via nelle formazioni: mister Pierantoni si affida agli stessi undici visti in coppa; mister Mengoni sceglie un 4-3-3 con attaccanti veloci e pungenti. L’inizio è shock per i locali, dato che si ritrovano sotto dopo nemmeno un minuto. Angolo di Algarbe e da centro area il liberissimo Smerilli non ha difficoltà a girare in porta. Palla al centro e Settempeda ancora punita. Disimpegno all’indietro di Ammora che vede i compagni immobili ed infilati dal rapidissimo Mannicchi che entra in area e scaraventa sotto la traversa. Inizio da incubo e gara tutta in salita per i biancorossi. Prova ad abbozzare una reazione la Settempeda, ma le difficoltà di trovare spazi e di essere pericolosa sono evidenti. Tiro centrale di Montanari e rasoterra di Compagnucci parato facilmente sono le migliori azioni create. C’è poi da annotare l’episodio che vede Compagnucci entrare in contatto con il portiere in uscita e andare a terra. L’arbitro fa chiari segni di proseguire fra le vibranti proteste di panchina e pubblico di casa. Si va negli spogliatoi da dove esce una Settempeda ben diversa nell’atteggiamento, nello spirito e nell’impianto tattico. Mister Pierantoni getta nella mischia Guermandi(fuori l’acciaccato Zappasodi) passando ad uno spregiudicato 4-2-4 in cui diversi giocatori cambiano posizione. L’idea sembra funzionare. I biancorossi cambiano passo e spingono in avanti trascinati da capitan Quadrini(ottimo come terzino destro a tutta fascia) e dagli attaccanti. Tulli sguscia al limite e calcia in diagonale con palla fuori di pochissimo. Al 17’ caos in campo con parapiglia fra le squadre: Guermandi si sbraccia con Smerilli(verranno ammoniti entrambi) e resta giù mentre nasce una mischia che vede Felloussa beccarsi il secondo giallo e quindi l’inevitabile espulsione. Non arrivano altre sanzioni e si ricomincia. Al 24’ palla in area ospite, mischia e occasione buona per il neo entrato Sfrappini che calcia rasoterra trovando il riflesso di Del Moro. Al 33’ Settempeda vicinissima al gol: Tulli trova lo spazio per calciare con il destro, pallone diretto sotto l’incrocio ma Del Moro è super nel volare alzando in angolo con una prodezza. Il forcing dei locali non si ferma anzi aumenta sempre più sfruttando sia la superiorità numerica che la stanchezza dei rivieraschi che sembrano sulle gambe e in difficoltà. C’è la sensazione che basterebbe un gol alla Settempeda per cambiare le sorti del confronto e in effetti sarà così. Minuto 40. Pagliari allarga sulla destra per Quadrini che compie l’ennesima discesa del secondo tempo e mette sotto porta un pallone calibrato che Guermandi, in anticipo su tutti, devia di petto in fondo al sacco. Sulla spinta della rete e di un pubblico caldissimo(tribuna piena malgrado ci sia ancora clima da vacanza e da spiaggia) che spinge la squadra all’impresa, i biancorossi credono al pareggio che puntuale giunge al 44’. Quadrini ancora al cross da destra, palla verso il secondo palo, stacco imperioso di Compagnucci che fa da sponda mandando sotto porta dove da vero opportunista Guermandi fa doppietta con un comodo appoggio di destro. Il sogno della rimonta clamorosa sembra ora concreto e la Settempeda non vuole sprecare l’occasione. Siamo nel recupero(5’ che poi saliranno a 7) e c’è una punizione dalla trequarti destra che esegue Quadrini con pallone che scende morbido a centro area dove spunta Perez che in acrobazia con un preciso tocco di esterno destro trafigge Del Moro. Apoteosi biancorossa con giocatori e tifosi impazziti per una vittoria su cui pochi avrebbero scommesso. IL TABELLINO SETTEMPEDA-P.S. ELPIDIO 3-2 MARCATORI: 1’ Smerilli, 2’ Marricchi, 85’ e 89’ Guermandi, 93’ Perez SETTEMPEDA: Marchegiani, Brandi, Montanari(41’st Sigismondi), Pagliari, Zappasodi(1’st Guermandi), Bernabei(23’st Monachesi), Quadrini, Perez, Compagnucci, Ammora(23’st Sfrappini), Tulli. A disp. Giulietti, Eugeni, Amici, Massacci, Paciaroni. All. Pierantoni P.S. ELPIDIO: Del Moro, Magliulo, Del Rosso, Capiato(9’st Mannozzi, 37’st Di Rosa), Cerquozzi, Smerilli,Macchini(22’st Shakaj), Felloussa, Ioele(9’st Gattafoni), Algarbe(1’st Vallasciani), Amici. A disp. Luccerini, Fenni, De Luca. All. Mengoni ARBITRO: Storoni di Ascoli Piceno. Assistenti: Catani e Serena Mercuri di Fermo NOTE: Espulsi: 17’st Felloussa per somma di ammonizioni. Ammoniti: Quadrini, Perez, Pierantoni, Felloussa, Smerilli, Guermandi, Gattafoni. Angoli: 5-1. Recupero: pt 1’, st 7’

06/09/2025 19:53
"STAI ZITTA!", Cena benefica con Gessica Notaro a Tolentino: il ricavato ai figli di Gentiana Hudhra

"STAI ZITTA!", Cena benefica con Gessica Notaro a Tolentino: il ricavato ai figli di Gentiana Hudhra

L’Associazione Culturale KAIROS, di recente costituzione, promuove un importante evento benefico sul tema della violenza di genere. La serata, dal titolo “STAI ZITTA!”, si terrà venerdì 12 settembre a Tolentino, presso il ristorante La Briciola (Piazza Togliatti), con inizio alle ore 20.15. Ospite d’eccezione sarà Gessica Notaro, simbolo di resilienza e coraggio, che porterà la sua testimonianza in un incontro moderato da Giusi Minnozzi. La serata sarà accompagnata da una cena di beneficenza al costo di 25 euro. Il ricavato, al netto delle spese, sarà devoluto ai figli di Gentiana Hudhra, vittima di femminicidio avvenuto a Tolentino, in un concreto gesto di vicinanza e solidarietà della comunità. Saranno ospiti della serata autorità e professionisti che operano nell’ambito del tema trattato. L’evento è organizzato da KAIROS, una realtà culturale nata da poco ma già profondamente radicata nel territorio. L’Associazione persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, promuovendo iniziative a carattere socioculturale volte a valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico, a sensibilizzare la popolazione su temi di forte attualità e ad avvicinare i cittadini a riflessioni che riguardano sia la realtà locale che quella nazionale e internazionale. KAIROS intende favorire la partecipazione popolare a temi di interesse comune come salute, benessere, lotta alle dipendenze, eco-sostenibilità, pari opportunità, contrasto alle mafie e promozione della legalità. Particolare attenzione sarà rivolta anche a fenomeni contemporanei come la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale, nonché agli impatti che questi hanno sui centri storici, sul commercio e sul turismo. L’associazione si impegna inoltre a valorizzare le attività svolte nei quartieri, mantenendo vive le tradizioni, gli usi e i costumi locali, senza dimenticare gli aspetti religiosi e identitari che arricchiscono la comunità. Il logo dell'associazione unisce tempo, bellezza e cultura. La Torre dell’Orologio di Tolentino, con i suoi quadranti unici e le fasi lunari, rappresenta il legame con la storia e il tempo che scorre. Il fiore di pesco, ispirato a Van Gogh, richiama rinascita e speranza. Infine, Kairos, dal greco, significa “momento opportuno”: il tempo di qualità, quello che conta davvero. Un simbolo che racconta chi siamo e la nostra missione culturale.

06/09/2025 18:47
Corridonia fa il punto sulla ricostruzione: 30 milioni di investimenti tra scuole, patrimonio e socialità

Corridonia fa il punto sulla ricostruzione: 30 milioni di investimenti tra scuole, patrimonio e socialità

A nove anni dal sisma, Corridonia traccia un bilancio sulla ricostruzione e sullo sviluppo del territorio. Dodici i cantieri pubblici avviati o conclusi, per un valore complessivo di oltre 30,5 milioni di euro. Oggi il Commissario straordinario alla ricostruzione Guido Castelli ha fatto visita in città, incontrando l’amministrazione e verificando lo stato di avanzamento dei lavori. Gli interventi già completati o in via di ultimazione toccano punti cruciali per la comunità: restauro delle mura castellane di via IV Novembre (1,35 milioni), atteso da oltre vent’anni, lavori su Porta San Pietro e Porta Romana, consolidamenti e ripristini al cimitero comunale. Grande attenzione anche a Villa Fermani, dove si stanno portando avanti due progetti distinti: il recupero architettonico dell’edificio storico (615 mila euro) e la riqualificazione del complesso sportivo (974 mila euro), che prevede campi da padel, impianti fotovoltaici e il rifacimento del tetto della bocciofila. Il capitolo più importante resta quello delle scuole, con oltre 27 milioni di euro di investimenti. Tra i principali interventi: quasi 6 milioni per l’Istituto “Manzoni”, 5,1 milioni per il “Corridoni”, 7,6 milioni per la primaria “Luigi Lanzi” e 1,7 milioni per il complesso di Colbuccaro. In fase di progettazione il recupero dell’ex Collegio Lanzi (3,14 milioni). In programma anche il ripristino del Palazzo Municipale (600 mila euro) e già conclusi i lavori di sistemazione delle vie del Lavoro e dell’Industria nella zona produttiva (400 mila euro). Sul fronte privato, a Corridonia sono arrivate 210 richieste di contributo: 94 già concluse, 47 in corso e 28 in istruttoria. In calo i beneficiari del contributo disagio abitativo, passati dai 50 del 2023 ai 34 del luglio 2025. Non mancano progetti di rigenerazione identitaria, come il recupero del complesso degli Zoccolanti: dopo la messa in sicurezza della torre campanaria, si punta ora alla riqualificazione del convento. A livello economico e sociale, è tornata anche l’attività dell’Ippodromo Martini, che ha riaperto la stagione ippica con buoni riscontri di pubblico. «Corridonia dimostra che la ricostruzione non è solo recupero edilizio, ma occasione di rigenerazione sociale ed economica – ha sottolineato Castelli –. I risultati raggiunti sono frutto della collaborazione tra amministrazioni, istituzioni e imprese».   Sulla stessa linea il sindaco Giuliana Giampaoli: «La ricostruzione è un’opera complessa, ma oggi possiamo dire di aver imboccato la strada giusta. Negli ultimi tre anni l’accelerazione è evidente. È stato fondamentale affiancare agli strumenti normativi una visione condivisa, capace di contrastare lo spopolamento e ridare slancio alle nostre comunità. Senza questo, la ricostruzione sarebbe inutile».

06/09/2025 18:28
Il Circolo Tennis  Francesco Guzzini si amplia: a Recanati nasce Audace Padel

Il Circolo Tennis Francesco Guzzini si amplia: a Recanati nasce Audace Padel

Domenica 7 settembre in via Le Grazie 10 a Recanati, Audace Padel apre le sue porte: un centro di nuova generazione creato per rispondere alle esigenze di appassionati, atleti e neofiti, di una delle discipline sportive in forte crescita a livello nazionale e internazionale. Audace Padel è un centro sportivo di eccellenza nato  in sinergia con il  Circolo Tennis Francesco Guzzini e voluto fortemente da Massimiliano Guzzini che ne ha assunto la presidenza dopo il padre Adolfo Guzzini. L’amore per lo sport inteso nel senso più ampio del termine – socialità, disciplina, formazione, dedizione – e l’attaccamento al proprio territorio sono aspetti che da sempre caratterizzano l’impegno della famiglia Guzzini e questa nuova iniziativa ne è un’ulteriore dimostrazione. “Riteniamo che lo sport sia uno strumento molto efficace per creare aggregazione, per apprendere l’importanza della disciplina, del superamento dei propri limiti e del rispetto reciproco. Una scuola di vita, oltre che di sport, che forma i più piccoli e diventa motivo di ritrovo per tutti.” dichiara Massimiliano Guzzini “In questa nuova avventura sarò affiancato da Mauro Marinelli, un valido e competente professionista oltre che amico con il quale ci impegneremo a coinvolgere una nuova fascia di sportivi e neofiti del padel che andrà ad aggiungersi a quella dei 200 ragazzi iscritti ai corsi di tennis”. A dirigere la scuola di Padel Luigi Eusebi, istruttore di 2° livello della Opes Fit Accademy, una figura di spicco nel settore del padel per la sua professionalità e competenza. “Sono molto felice di intraprendere questo nuovo percorso professionale e dare il via a una realtà così ben strutturatai” ha dichiarato Luigi Eusebi “Ci tengo anche a dire che Audace Padel sarà il centro di riferimento per la formazione degli istruttori di padel per il centro Italia” A Massimiliano Guzzini si deve anche la rinascita della Recanatese, la squadra di calcio locale. “La nuova stagione calcistica mi vede membro del Consiglio d’Amministrazione della squadra” continua il dottor Guzzini “Anche questo impegno è una sorta di passaggio della staffetta in quanto la mia famiglia se n’è sempre occupata a riprova della nostra profonda convinzione che lo sport unisce. Intendo contribuire all’allargamento della compagine sociale creando così maggiore inclusività sul territorio e costruendo un ponte per le nuove generazioni che si impegneranno a sostenere questa realtà che coinvolge circa 400 ragazzi”. Audace Padel dispone di due campi indoor Italian Padel di ultima generazione, all’interno di una tenso struttura con aperture laterali, che consente massima versatilità di utilizzo in ogni stagione. Le strutture sono dotate di un’illuminazione LED avanzata, per garantire prestazioni ottimali; di un impianto di riscaldamento a pannelli irradianti specifici per il Padel, studiati per un comfort termico senza dispersione né sollevamento di polveri e panchine attrezzate con mini-frigo individuali, a disposizione dei giocatori. Il centro è stato progettato come luogo di pratica sportiva, ma anche di formazione e crescita con: una scuola pre-agonistica, caratterizzata da corsi serali dedicati a ragazzi e adulti intenzionati a prepararsi per competizioni ufficiali; corsi per adulti in piccoli gruppi di quattro partecipanti, guidati da un maestro specializzato con focus su tecnica e preparazione atletica e lezioni individuali, attività di gruppo e pull programmate che completano l’offerta annuale.  La giornata inaugurale comincerà dal mattino alle ore 9:00 con tre Pull di gioco - maschile, femminile e misto -, con relativa premiazione finale per tutti i partecipanti. Alle ore 14:00 si dà il via all’Open Day con la presentazione delle strutture e attività dimostrative. Alle ore 19.00 il taglio del nastro.

06/09/2025 17:42
Droga sotto il tappetino dell’auto e in un barattolo: arrestato pusher

Droga sotto il tappetino dell’auto e in un barattolo: arrestato pusher

Mezzo etto di cocaina, già suddiviso in 35 involucri pronti per la vendita, è stato sequestrato dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Ancona, che hanno arrestato un uomo di origini albanesi, senza fissa dimora in Italia, colto in flagranza di reato per detenzione ai fini di spaccio. L’operazione è scattata nella serata di venerdì 5 settembre, al termine di appostamenti e pedinamenti che avevano consentito di individuare il nascondiglio utilizzato dal sospettato. L’uomo è stato fermato mentre viaggiava a bordo di un’auto: sotto il tappetino lato guida i poliziotti hanno rinvenuto un involucro contenente cocaina. Addosso aveva anche 410 euro in contanti, in banconote di vario taglio, ritenuti provento dell’attività illecita e sottoposti a sequestro. La successiva perquisizione, condotta in un nascondiglio in zona Falconara, ha portato al ritrovamento di un barattolo contenente altri 34 involucri termosaldati di cocaina. In un appartamento a lui in uso esclusivo, la polizia ha rinvenuto anche materiale per il confezionamento della droga, tra cui forbici e un bilancino di precisione.   Su disposizione del sostituto procuratore di turno, l’uomo è stato arrestato e collocato nelle camere di sicurezza della questura. Il giudizio direttissimo, celebrato nella mattinata successiva, ha convalidato l’arresto e disposto la misura del divieto di dimora nella provincia di Ancona. (Fonte Ansa) 

06/09/2025 16:14
Recanati, nuovo parcheggio per la scuola dell'infanzia di Montefiore

Recanati, nuovo parcheggio per la scuola dell'infanzia di Montefiore

 Sarà ufficialmente aperto alla cittadinanza venerdì 12 settembre prossimo alle ore 18 il nuovo parcheggio afferente alla Scuola dell’Infanzia di Montefiore, opera pubblica realizzata dalla ditta 2P Paoloni in forza di un accordo urbanistico con il Comune di Recanati. I lavori sono stati completati in meno di due mesi, in concomitanza con l’avvio dell’imminente anno scolastico. Il parcheggio preesistente era sottodimensionato e non adeguato ad accogliere il personale scolastico e l’utenza delle numerose famiglie che ogni giorno lasciano i propri figli – più di 60 i bambini iscritti - presso l’asilo della frazione recanatese. La nuova opera di ampliamento si rivela dunque strategica per consentire un notevole miglioramento della viabilità nell’area di Montefiore, nonché un potenziamento delle dotazioni a servizio dell’edificio scolastico della frazione. "Già all’inizio dello scorso anno scolastico - si legge in una nota del Comune - l’Amministrazione si era attivata con una collaborazione con l’Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo per garantire la sicurezza degli utenti al termine delle lezioni, grazie ad un presidio che sarà confermato anche quest’anno scolastico, molto apprezzato da famiglie e personale scolastico. Non solo: sono stati intavolati rapporti con la Provincia di Macerata per realizzare un attraversamento pedonale e l’installazione in loco di un semaforo a chiamata". "La velocità nella riapertura dell’area di parcheggio e la sinergia con gli Enti territoriali testimoniano la volontà del Comune di Recanati di migliorare non solo la viabilità e l’edilizia scolastica al servizio delle giovani generazioni, ma anche la sicurezza stradale. In occasione dell’apertura del parcheggio, venerdì 12 settembre, l’opera sarà presentata al pubblico e sarà offerta una merenda per i bambini e animazioni dedicate".

06/09/2025 14:15
Picchia la moglie davanti ai figli e minaccia i carabinieri: arrestato 45enne

Picchia la moglie davanti ai figli e minaccia i carabinieri: arrestato 45enne

 Due gravi episodi di violenza domestica hanno scosso il Fermano negli ultimi giorni. A Monte Vidon Combatte i carabinieri della stazione di Petritoli hanno arrestato in flagranza un cittadino albanese di 45 anni, accusato di maltrattamenti in famiglia. Davanti ai figli minori, l’uomo avrebbe aggredito verbalmente e fisicamente la moglie, colpendola al volto e provocandole una frattura all’orbita sinistra. La lesione, diagnosticata come una frattura della cavità oculare, è stata giudicata guaribile in 30 giorni. Già ammonito in passato dal questore per episodi simili, l’uomo avrebbe inoltre minacciato i carabinieri intervenuti dopo la chiamata al 112. Al termine delle formalità, è stato trasferito al carcere di Fermo in attesa delle decisioni dell’autorità giudiziaria. Un altro caso si è verificato a Sant’Elpidio a Mare, dove un italiano di 50 anni è stato denunciato per maltrattamenti in famiglia. Secondo gli accertamenti, l’uomo – in forte stato di agitazione psicofisica, verosimilmente legata all’abuso di alcol – avrebbe aggredito il padre e la sorella all’interno dell’abitazione. Entrambi hanno riportato lesioni e riferito di altri episodi analoghi già subiti in passato.    

06/09/2025 13:00
San Severino, rinascita dopo il sisma: conclusi i lavori al convento di San Domenico

San Severino, rinascita dopo il sisma: conclusi i lavori al convento di San Domenico

Dopo le scosse di terremoto del 2016 si sono conclusi i lavori di ricostruzione al convento e al chiostro di San Domenico. Le opere hanno avuto come obiettivo la messa in sicurezza e il consolidamento dell’edificio, attraverso interventi mirati di riparazione del danno e di rafforzamento localizzato delle strutture portanti. Il contributo pubblico assegnato per la ricostruzione è stato pari a 1 milione e 100mila euro. I lavori hanno riguardato esclusivamente il complesso conventuale e il chiostro e non hanno interessato l’attigua chiesa di San Domenico. "Con la conclusione di questo cantiere - si legge in una nota del Comue -  si restituisce alla comunità un bene di grande valore storico, architettonico e identitario, che torna ad essere pienamente fruibile dopo gli anni di chiusura forzata seguiti al sisma".    

06/09/2025 12:54
Cus Macerata, al via il corso di Lotta-MMA e Kick Boxing con Marco Bentivoglio

Cus Macerata, al via il corso di Lotta-MMA e Kick Boxing con Marco Bentivoglio

L’ultima novità nell’offerta dell’Ente è il corso di Lotta-MMA – Kick Boxing che scatterà da mercoledì 17 settembre. Come insegnante avrà Marco Bentivoglio, figura di riferimento e assai nota in queste discipline, sia per gli importanti trascorsi da atleta (bronzo ai Mondiali nel 2007) sia per i risultati e i talenti formati in 17 anni da titolare della palestra Zicatela. Inoltre Bentivoglio è stato prima consigliere regionale e responsabile della Kick jitsu e della Shoote boxe, quindi è stato eletto responsabile regionale della Federkombat. Per il maceratese, classe 1976, si tratta di un ritorno. Era già stato istruttore cussino nell’annata 2021-2022. “Sono stato già stato tecnico per il Cus Macerata nella vecchia sede, conosco il direttivo e penso che mi troverò bene – afferma -anche se quest’anno a causa dei ristretti spazi le lezioni avranno degli orari particolari, ma anche il sapersi adattare fa parte di questa disciplina. Sono, tra l’altro, Istruttore di Viet vo dao, nella quale ho vinto anche un bronzo mondiale e sono Istruttore Federkombat di Kick boxing, Shoote boxe e MMA. Sono moltissimi anni oramai che insegno e tutto ciò mi ha permesso di acquisire molta esperienza, soprattutto nel settore dedicato ai giovani-adulti. Non vedo l’ora di cominciare, anzi di ri-cominciare al Cus”. La novità si svilupperà con un ampio programma che spazia dalle tecniche della Lotta Olimpica (con il supporto del tecnico federale Laura Moretti) al Kick Boxing per approdare al mondo più variegato delle Arti Marziali Miste, con la possibilità di svolgere anche esperienze agonistiche. Il corso è indirizzato a uomini e donne maggiorenni. 

06/09/2025 12:34
Caldarola, in casa cocaina e hashish: 28enne finisce in manette

Caldarola, in casa cocaina e hashish: 28enne finisce in manette

Controllo dei Carabinieri della Stazione di Caldarola che, nei giorni scorsi, hanno sorpreso un 28enne del posto – già sottoposto alla misura dell’affidamento in prova ai servizi sociali – mentre si trovava in compagnia di altri cinque individui, alcuni noti alle forze dell’ordine, in violazione delle prescrizioni imposte. Durante la verifica, uno dei presenti, un 32enne di Tolentino con precedenti, ha consegnato spontaneamente ai militari 1,8 grammi di hashish. Da qui la decisione di procedere a una perquisizione domiciliare. Nella camera da letto del 28enne i Carabinieri hanno rinvenuto 14,2 grammi di cocaina, 7 grammi di hashish, un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento delle dosi. Lo stupefacente e gli strumenti sono stati sequestrati e messi a disposizione dell’autorità giudiziaria. Il giovane, al termine delle formalità di rito, è stato posto agli arresti domiciliari, in attesa dell’udienza di convalida davanti al Tribunale di Macerata. Per il 32enne di Tolentino, che aveva consegnato l’hashish, è scattata invece la segnalazione amministrativa alla Prefettura come assuntore di sostanze stupefacenti.

06/09/2025 12:13
Inchiesta edilizia Castelraimondo, il Comune:  “L'area non è soggetta a vincolo, contestazioni infondate"

Inchiesta edilizia Castelraimondo, il Comune: “L'area non è soggetta a vincolo, contestazioni infondate"

Il Comune di Castelraimondo interviene per chiarire la vicenda giudiziaria riguardante l'area PL7 , precisando che si è trattato di un malinteso legato all’interpretazione del vincolo paesaggistico. L’amministrazione comunale spiega che "l’avviso di conclusione delle indagini è stato notificato agli interessati alla fine di giugno 2025. Le indagini erano partite già a fine 2023, quando i Carabinieri Forestali di Matelica avevano iniziato ad acquisire pratiche edilizie su delega della Procura di Macerata, senza però chiarire le ragioni specifiche dell’inchiest"a. Secondo le contestazioni, l’area interessata sarebbe stata soggetta al vincolo paesaggistico cosiddetto “Galassino” e sarebbero quindi state rilasciate autorizzazioni edilizie senza preventiva autorizzazione paesaggistica. Il Comune ribadisce però che tale presupposto non è corretto: il D.M. 31 luglio 1985 che ha istituito quel vincolo ha escluso espressamente i centri abitati già delimitati dagli strumenti urbanistici vigenti. E nel piano regolatore comunale approvato nel 1981 e ratificato dalla Regione nel 1983, l’area della lottizzazione PL7 risulta compresa a pieno titolo all’interno del centro abitato del capoluogo. “Dopo opportune verifiche – sottolineano l'amministrazione Leonetti – è stato accertato che l’area rientra nel centro abitato e non è quindi soggetta a vincolo paesaggistico”. Una precisazione fornita anche a uno dei difensori degli indagati che aveva chiesto chiarimenti all’inizio di luglio. Uno dei tecnici coinvolti, inoltre, ha già fornito spontaneamente documentazione agli inquirenti per dimostrare l’assenza del vincolo e l’infondatezza della contestazione. Alla base del malinteso potrebbe esserci un modulo prestampato, usato per il rilascio di un’autorizzazione edilizia, che conteneva un riferimento standard alla necessità di autorizzazione paesaggistica, in realtà mai barrato né applicabile al caso specifico. Il Comune di Castelraimondo conferma, quindi, la piena regolarità delle autorizzazioni rilasciate e ribadisce che l’area della lottizzazione PL7 non ricade in alcun vincolo paesaggistico.

06/09/2025 11:30
Musicultura entra in carcere: al Barcaglione il concerto dei vincitori

Musicultura entra in carcere: al Barcaglione il concerto dei vincitori

"La casa in riva al mare" l’importante progetto a tutela della dignità umana dei detenuti e a favore del loro reinserimento, già segnalato nel 2024 come Best Practice dal Ministero della Giustizia, Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, approda al suo atteso atto conclusivo con il concerto dei vincitori della XXXVI edizione di Musicultura all’interno della casa di reclusione Barcaglione di Ancona, martedì prossimo 9 settembre. Il progetto, promosso dal Garante regionale dei diritti della persona Giancarlo Giulianelli, per il secondo anno consecutivo ha visto le canzoni in concorso a Musicultura 2025 entrare nel carcere di Barcaglione e coinvolgere attivamente i detenuti con un programma di laboratori musicali e di scrittura coordinati dal direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri, assistito dal professor Edoardo Bartolini. Sono stati gli stessi detenuti, costituiti in giuria, a designare tra gli 8 vincitori del concorso Alessandra Nazzaro con il brano “Ouverture”, quale vincitrice del Premio “La casa in riva al mare”, Il riconoscimento, del valore di 2.000 euro, è stato consegnato lo scorso giugno sul palco dello Sferisterio di Macerata, alla presenza del garante Giancarlo Giulianelli, da due rappresentanti della giuria di detenuti, Petrit Krypa e Valerio Santoni, che hanno letto al pubblico la motivazione e raccontato la loro esperienza di giurati. Il progetto prevedeva come atto finale il concerto all’interno della casa di reclusione della vincitrice del Premio, Alessandra Nazzaro, Come lo scorso anno, l’iniziativa è entrata a tal punto nel cuore dei vincitori, che tutti hanno deciso di partecipare uniti a questa occasione d’incontro in musica con e a favore dei detenuti che nei mesi scorsi con emozione hanno ascoltato, analizzato, discusso le loro canzoni. Un bell’esempio di sensibilità e di responsabilità da parte di questi giovani artisti. Assieme alla vincitrice del Premio “La casa in riva al mare 2025” Alessandra Nazzaro, si esibiranno al Barcaglione Elena Mil, Frammenti, Ibisco, Moonari, Abat-jour e Silvia Lovicario. La direttrice Manuela Ceresani ha messo per l’occasione a disposizione il piazzale interno della casa di reclusione, con la vista del mare che, non a caso, farà da sfondo alle canzoni. II concerto della reunion dei vincitori di Musicultura sarà aperto a tutti i detenuti, con inizio alle 17.30. Seguirà un momento conviviale allietato da un rinfresco a cura di Artis Cibaria. All’organizzazione dell’evento collaborerà anche la Caritas di Ancona.

06/09/2025 10:31
Civitanova, al via la XIX edizione dei Martedì dell’Arte: tutti gli ospiti

Civitanova, al via la XIX edizione dei Martedì dell’Arte: tutti gli ospiti

È tutto pronto per la diciannovesima rassegna dei Martedì dell’Arte, ormai tradizionale appuntamento curato dall’Associazione Arte e promosso con il Comune e l’Azienda Teatri.  L’edizione 2025-26 si annuncia particolarmente ricca di contenuti, con 30 incontri e un calendario che vedrà salire in cattedra ospiti di altissimo profilo. Sono: Roberto Mancini, Andrea Baffoni, Laura Colò, Michele Fofi, Giulio Vesprini, Mauro Perugini, Giancarlo Trapanese, Stefano Papetti, Roberto Cresti, Paola Ballesi, Peppe Barbera.  La prima lectio è in programma martedì 9 settembre alle 18, con ingresso libero, al cine-teatro Cecchetti.  Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Mur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

06/09/2025 10:04
Le Marche tra le star di Venezia: ‘the place to be’ del cinema italiano

Le Marche tra le star di Venezia: ‘the place to be’ del cinema italiano

Alla chiusura dell’82ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, bilancio positivo per le Marche protagoniste dei principali eventi con la Fondazione Marche Cultura- Marche Film Commission in prima fila. Tra le anteprime è stato presentato con successo il nuovo short film “Marche, the place to be” per la promozione della Regione, come migliore scenografia naturale ed artistica per il mondo del cinema e della televisione. Un innovativo “biglietto da visita”, ideato e realizzato per la prima volta in Italia dalla Marche Film Commission, per presentare ai professionisti del cinema i luoghi e le location più belle e suggestive delle Marche. “Marche, the place to be” è il sequel del primo cortometraggio “Infinite storie, infiniti luoghi” che mostrava per la prima volta il territorio marchigiano attraverso una storia d’amore. Nel nuovo corto, il territorio diventa la cornice della produzione cinematografica e si sviluppa attraverso oltre dieci location nelle cinque province marchigiane: dalle Marmitte dei Giganti a Palazzo Bonaccorsi, dal Monte Vettore fino alla spiaggia delle Due Sorelle. Uno storytelling emozionante che prosegue narrativamente il primo corto accompagna le nuove meravigliose immagini alla scoperta della straordinaria varietà di paesaggi della Regione. Le Marche, quindi, presentate non solo come terra di cinema dove lavorare ma anche come il luogo dove vivere e sognare “Marche, the place to be”. L’evento di presentazione all’ Hotel Excelsior, nella gremitissima sala dell’Italia Pavillon, condotto dal giornalista Federico Pontiggia, ha visto gli interventi del Presidente della Fondazione Marche Cultura l’avv. Andrea Agostini e del Fondatore e CEO del Gruppo Rainbow Iginio Straffi. Agostini ha messo in rilievo come oggi la Marche Film Commission si presenta nel panorama cinematografico italiano: con un attivo di ben 66 produzioni girate nelle Marche in soli due anni e mezzo tra film, serie TV e documentari e un indotto economico di ricaduta sul territorio valutato in 50 milioni di euro, secondo le stime di Cassa Depositi e Prestiti. Un percorso d’eccellenza frutto di una sinergia con le istituzioni, con i Comuni e con le professionalità locali che hanno reso la Regione sempre più “cinema friendly”, identitaria e conosciuta in Italia e nel mondo, pronta più che mai a continuare questo percorso con nuove produzioni e nuove storie da raccontare. Per la speciale occasione è stato proiettato anche il video backstage del cortometraggio d’autore “Sakura サクラ - Land of Symphony”, realizzato da Poliarte del Gruppo Rainbow con il supporto della Marche Film Commission e presentato con successo in anteprima mondiale all’Expo di Osaka, attualmente in lizza nei concorsi internazionali. Il Presidente Agostini è inoltre intervenuto nei principali incontri ed eventi in programma a Venezia, tra i quali: il panel organizzato da Box Office “Audiovisivo italiano e tax credit: sostenibilità possibile con meno incentivi?”; il panel dell’ Industry Filming Italy Venice Award “Il cinema e le serie TV per il territorio”; l’incontro con i distributori ed esercenti cinematografici promosso da ANEC-FICE-ACEC sul tema “Gli eventi dell’esercizio cinematografico” dove Agostini ha annunciato in anteprima la partecipazione della Marche Film Commission alle giornate professionali di Sorrento di dicembre, con il nuovo progetto “Casa Marche”. Nell’ambito del Filming Italy Venice Award, il Presidente Agostini ha inoltre consegnato il premio all’attore Marco Giallini, omaggiandone il talento e il contributo alla scena cinematografica nazionale ed internazionale. Da segnalare nell’intensa maratona veneziana, il successo della presentazione fuori concorso del film Il Maestro, diretto da Andrea Di Stefano e girato in parte nelle Marche. Protagonista del film è Pierfrancesco Favino che durante la lavorazione del lungometraggio ha conosciuto ed apprezzato molto la bellezza della Regione.

06/09/2025 09:52
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.