di Picchio News

Treia, funziona l'organizzazione del centro vaccinale: inoculate le 210 dosi a disposizione

Treia, funziona l'organizzazione del centro vaccinale: inoculate le 210 dosi a disposizione

Giornata di vaccini nel centro di prossimità allestito al Santissimo Crocifisso dall’Amministrazione comunale di Treia. Le vaccinazioni si sono svolte con grande ordine, sabato mattina, e sono state inoculate le 210 dosi a disposizione. Sul posto anche il sindaco Franco Capponi che ha voluto controllare personalmente che tutto si svolgesse regolarmente. È lo stesso primo cittadino ad aver rivolto un particolare ringraziamento: “A tutti i volontari che hanno consentito di allestire il centro di prossimità a Treia in queste nuove date del mese di gennaio – ha detto – Ci tengo a sottolineare l’enorme impegno di tutti coloro che stanno lavorando e che lavoreranno per permettere questo servizio. Sono, infatti, tutti volontari: 2 medici, 4 infermieri e 6 della Protezione civile hanno lavorato per 11 ore ininterrottamente". "Il Comune ha messo a disposizione il personale amministrativo che si è occupato di rilasciare l’avvenuta vaccinazione. Una macchina organizzativa, insomma, che ha richiesto un grande lavoro, ma che abbiamo ritenuto fosse importante mettere a disposizione della cittadinanza” ha aggiuto il primo cittadino. Il centro di prossimità vaccinale sarà attivo anche nelle seguenti date: lunedì 17 gennaio, giovedì 20 gennaio, martedì 25 gennaio, sabato 29 gennaio sempre dalle ore 8 alle 14. "L'organizzazione prevede che al mattino (tra le 7,45 e le 8,30) vengano distributi  numeri di prenotazione ai cittadini che poi potranno tornare a vaccinarsi all'orario che indicativamente verrà fornito. Quindi nessuna levataccia per vaccinarsi e tempi di attesa medi intono ai 30 minuti" sottolinea Capponi.

16/01/2022 09:49
Pollenza, incidente in superstrada: tre feriti trasferiti al pronto soccorso (FOTO)

Pollenza, incidente in superstrada: tre feriti trasferiti al pronto soccorso (FOTO)

Tamponamento tra due auto in superstrada: tre persone finiscono al pronto soccorso. È quanto avvenuto poco dopo le 20:30 di sabato sera lungo la superstrada (SS77), in direzione mare, nei pressi dello svincolo di Pollenza. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto. I rilievi spettano agli agenti della Polizia Stradale.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118, provenienti da Macerata. Per tre feriti è stato disposto il trasferimento, per accertamenti, presso l'ospedale del capoluogo. Presenti anche i vigili del fuoco di Tolentino per la messa in sicurezza del tratto interessato dall'incidente. 

16/01/2022 09:33
Urbisaglia, incidente grave sulla provinciale fra due veicoli: un ferito trasportato d'urgenza a Torrette

Urbisaglia, incidente grave sulla provinciale fra due veicoli: un ferito trasportato d'urgenza a Torrette

Due autovetture si sono scontrate lungo la Strada Provinciale 41, provocando tre feriti di cui uno grave - un uomo di 80 anni - trasportato d'urgenza in codice rosso all'ospedale Torrette di Ancona. L'incidente è avvenuto alle ore 17.30 nel tratto che separa Urbisaglia da Contrada Divina Pastora (Tolentino): per cause in corso di accertamento, i due veicoli che procedevano a opposti sensi di marcia si sarebbero urtati frontalmente in maniera violenta.  Sul posto sono intervenuti a pochi minuti dalla segnalazione i sanitari del 118, che hanno subito provveduto a trasferire in ambulanza l'uomo anziano e le altre due persone coinvolte - marito e moglie che viaggiavano insieme - presso l'ospedale di Macerata. Presenti sul posto anche i Vigili del Fuoco e le forze di Polizia per procedere al sequestro delle due auto ed eseguire gli esami per ricostruire la dinamica del tremendo incidente. +++ IN AGGIORNAMENTO +++  

15/01/2022 19:24
Treia tra i borghi più visitati d'Italia dai motociclisti: premio a Verona

Treia tra i borghi più visitati d'Italia dai motociclisti: premio a Verona

L’amministrazione comunale di Treia premiata al Motor Bike Expo di Verona, nel corso della presentazione stampa delle attività di Wonder Italy 2022 come borgo più visitato d’Italia. Treia è stata scelta nel circuito “Wonder Italy…nei Borghi più belli d’Italia”, il circuito nazionale per amanti delle moto che legherà Marche, Umbria ed Emilia Romagna. Ancora un prestigioso traguardo per la città del bracciale che rappresenterà le Marche nel circuito insieme a Gradara e Sassoferrato; scelti anche Castiglione del Lago, Anghiari, Scarperia, Palazzolo sul Senio, Dozza, Brisighella, San Giovanni in Marignano e Montefalco. L’evento in programma dal 28 maggio al 2 giugno 2022 vuole ripetere il successo del format Wonder Umbria lanciato da 7 anni; a Treia arrivo il primo giugno e ripartenza il 2. L’idea nata dall’associazione Maxi Moto Group 2.0 di Terni, guidata da Sandra Bonafede, è stata lanciata per un tour in Umbria per appassionati delle due ruote (Wonder Umbria). Dopo il crescente successo dal 2015, è nata la collaborazione con "I Borghi più Belli d’Italia" e il risultato è Wonder Italy 2022: il giro d’Italia dei motociclisti dei borghi italiani.  

15/01/2022 17:00
Confartigianato Marche, il nuovo presidente è l'imprenditore recanatese Emanuele Pepa

Confartigianato Marche, il nuovo presidente è l'imprenditore recanatese Emanuele Pepa

Emanuele Pepa, 50 anni, imprenditore di Recanati è il nuovo Presidente regionale di Confartigianato Marche. Lo comunica la stessa Associazione degli artigiani. "Sono orgoglioso - ha detto commentato il neo presidente, sposato, due figli - di ricoprire questo incarico e rappresentare le nostre imprese nel territorio regionale. Massimo sarà il mio impegno per lo sviluppo del sistema produttivo della nostra Regione". Ai lavori congressuali è seguita l'assemblea di Confartigianato Marche: "Economia, imprese, territorio, responsabilità", coordinata dal Segretario regionale Giorgio Cippitelli. In collegamento in apertura il presidente nazionale di Confartigianato Marco Granelli. Sono intervenuti l'arcivescovo di Ancona-Osimo mons. Angelo Spina, il presidente della Regione Francesco Acquaroli, l'assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini assessore alla sanità, il rettore Univpm Gian Luca Gregori, il presidente di Istao Pietro Marcolini. In collegamento il prof. Aldo Bonomi, direttore del Consorzio Aaster. Il sottosegretario alla Salute Andrea Costa, trattenuto da impegni istituzionali, ha partecipato con un videomessaggio. Tanti i temi trattati dal neo presidente di Confartigianato Marche Emanuele Pepa nella sua relazione: dalle infrastrutture, al fisco, dalla burocrazia, al Pnrr, ai bonus edilizia, dal credito alla digitalizzazione. Le imprese, ha sottolineato, sono "nella tempesta perfetta strette tra pandemia, mancanza di materie prime e costi alle stelle che stanno fortemente rallentando l'economia. Dobbiamo tutelare il made in Italy, il nostro know how, la nostra storia. E' fondamentale sostenere la nostra economia fatta di micro e piccole imprese che non delocalizzano, che esportano, che sono la forza del nostro territorio". 

15/01/2022 16:16
Civitanova, la candidata sindaco del centrosinistra Paglialunga: "No a privatizzazione area portuale"

Civitanova, la candidata sindaco del centrosinistra Paglialunga: "No a privatizzazione area portuale"

Mirella Paglialunga, candidata sindaca di Civitanova Marche per la coalizione di centrosinistra, ha accolto l’invito dell’associazione “il Madiere” rappresentata dal presidente Gianni Santori, da Cristiana Mazzaferro e da Paolo Piantoni per ascoltare preoccupazioni e proposte riferite al porto, riguardo probabili sviluppi e situazioni di criticità. Ringraziando per l’invito la candidata sindaca ha dichiarato che "la riunione segna l’inizio di una consultazione e partecipazione a cui si darà continuità incontrando nei prossimi giorni tutti i portatori d’interesse dell’area portuale e della spiaggia". Durante "l’interessante colloquio", la candidata sindaca ha espresso "la convinzione che il porto è una risorsa e un'eccellenza cittadina e che, proprio per tali ragioni, dovrà essere oggetto di manutenzione attenta, di cura e di continua qualificazione in diverse direzioni: la sicurezza, le attività di pesca, di diporto, di sport e di educazione ambientale e motoria delle giovani generazioni, anche in stretto collegamento con gli istituti scolastici cittadini". "A tali impegni di cura e di innovazione del porto deve rispondere innanzitutto l’azione della amministrazione comunale che ha precise responsabilità rispetto alle politiche di gestione del territorio" sottolinea Mirella Paglialunga che, insieme ai rappresentanti di tutta la sua coalizione presenti alla riunione, ha assicurato il proprio impegno" nella definizione di un programma che preveda esplicitamente la salvaguardia delle attuali realtà portuali impegnandosi anche a garantire la difesa, la cura, la qualificazione e la sicurezza degli spazi, dichiarandosi già contraria a ipotesi di privatizzazione dell’area portuale, come si paventa nel progetto Eurobuilding".   

15/01/2022 15:57
Civitanova, nasconde droga nelle tasche dei pantaloni e guida senza patente: arrestato 25enne

Civitanova, nasconde droga nelle tasche dei pantaloni e guida senza patente: arrestato 25enne

In un contenitore di plastica nascosto nelle tasche dei pantaloni aveva ben 48 dosi distinte di cocaina già confezionate e pronte allo spaccio: arrestato un venticinquenne civitanovese. Il giovane è stato trovato in possesso di 27 grammi complessivi di stupefacente dai carabinieri di Montecosaro mentre era a bordo di un'utilitaria, nella notte di venerdì. Era già noto alle forze dell'ordine, in quanto recentemente sanzionato per guida senza patente.  Il 25enne è stato tratto in arresto con l'ipotesi di reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente e sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari presso l'abitazione dei genitori, nel centro di Civitanova Marche. È stato anche denunciato in stato di libertà per la recidiva della violazione di guida senza patente, mentre il veicolo è stato sequestrato ai fini di confisca. Nelle sue disponibilità anche 250 euro in banconote di diverso taglio, ritenuti provento dell'attività di spaccio: sono stati sottoposti a sequestro, così come lo stupefacente, e messi a disposizione dell'Autorità Giudiziaria, in attesa che abbia luogo l'udienza di convalida fissata per lunedì 17 gennaio. 

15/01/2022 15:30
Lavoratori in nero e passerelle non a norma: multe per decine di migliaia di euro in 14 cantieri

Lavoratori in nero e passerelle non a norma: multe per decine di migliaia di euro in 14 cantieri

Dal 12 al 14 gennaio, nell’ambito delle attività e dei servizi di controllo dei cantieri edili disposti dal Comando provinciale di Macerata e dalla Legione Carabinieri Marche, e attuati dalle compagnie di Macerata, Civitanova Marche, Tolentino e Camerino, sono stati ispezionati 14 cantieri della provincia. Durante l’espletamento del servizio sono state comminate ammende per decine di migliaia di euro. Nella circostanza ha operato anche il Gruppo Tutela Lavoro di Venezia che ha inviato proprio personale in appoggio al Nucleo Ispettorato del Lavoro di Macerata.  A Tolentino, è stato segnalato all’autorità giudiziaria il legale rappresentante di una società emiliana per omessa difesa delle aperture nei solai del cantiere. Sono state applicate dai carabinieri le relative prescrizioni e le previste ammende penali. Anche a Potenza Picena il legale rappresentante di una locale società e quello di una società anconetana, aggiudicatarie di un appalto pubblico, sono stati segnalati per violazioni che vanno dalle aperture nei solai al rischio di caduta oltre che per aver impiegato un operaio risultato non regolarmente assunto. Nella circostanza è stata anche disposta la sospensione dell’attività imprenditoriale.   A Recanati il legale rappresentante di una ditta campana aggiudicataria di un appalto pubblico si è visto sospendere l’attività imprenditoriale dopo che i carabinieri e gli ispettori del Nil dell’Asur hanno rilevato nel cantiere andatoie e passerelle non a norma, scale non a norma e apertura nei solai, tutte violazioni pericolose per la sicurezza degli operai. Sospesa l'attività imprenditoriale. A Porto Recanati il legale rappresentante di una società aggiudicataria di un appalto pubblico è stato segnalato per l’assunzione di un cittadino straniero irregolare; ne è scaturita anche la sospensione dell’attività imprenditoriale.   A Matelica gli amministratori di tre distinte imprese (una lombarda, una siciliana ed una marchigiana), operanti nello stesso cantiere privato sono stati sanzionati per varie violazioni che vanno dalla mancanza della sorveglianza sanitaria all'omessa informazione dei lavoratori: dalla mancata recinzione del cantiere al deposito di materiali sulle impalcature sino all’omessa installazione di idonei parapetti. Per una società è scattata anche la sospensione dell’attività imprenditoriale per l’accertata presenza di un lavoratore in nero, così come è stata accertata anche la violazione delle norme inerenti agli obblighi del coordinatore dell’esecuzione dei lavori e quella degli obblighi del datore di lavoro dell’impresa affidataria. A San Severino Marche in un cantiere in cui operavano tre diverse imprese (una pugliese, una laziale ed una emiliana) sono state contestate le violazioni della mancata viabilità nei cantieri, del deposito di materiali sulle impalcature, dell’omessa installazione dei parapetti e di difese sulle scale in muratura, nonché delle mancate difese delle aperture. Per tutte e tre le imprese è scattata la sospensione dell’attività imprenditoriale e la segnalazione dei legali rappresentanti.        

15/01/2022 13:00
Covid Marche, picco di positivi con il nuovo metodo di conteggio dei casi: sono quasi 6 mila in 24 ore

Covid Marche, picco di positivi con il nuovo metodo di conteggio dei casi: sono quasi 6 mila in 24 ore

Altro picco di casi di positività al coronavirus nelle Marche dovuto però anche al nuovo metodo di conteggio dopo il via libera alla diagnostica con il solo test antigenico rapido senza conferma di un tampone molecolare: i contagi registrati in un giorno sono 5.766, con l'incidenza a 1.257,42. Sono dati in 'assestamento', non completamente indicativi, in quanto comprendono ancora parte dell'arretrato di contagi dei giorni scorsi, da considerare con il nuovo sistema. La Regione Marche sta dunque completando l'aggiornamento del bollettino giornaliero in cui, con le nuove norme in vigore dal 12 gennaio, confluisce ora tutta la diagnostica con tampone molecolare e antigenico anche da farmacie convenzionate, laboratori analisi e strutture e professionisti autorizzati e accreditati, e non solo nel caso di 'contatto di soggetto positivo' come avveniva in precedenza. In ogni caso, dei 5.766 casi sono 1.720 quelli rilevati in provincia di Ancona, 1.430 in quella di Pesaro Urbino, 920 nel Maceratese, 779 in provincia di Ascoli Piceno, 639 nel Fermano e 278 i contagiati provenienti da fuori regione. Le persone con sintomi sono 624; i casi comprendono 2.002 contatti stretti di postivi, 1.456 contatti domestici, 59 in ambiente di scuola/formazione, 6 in ambito lavorativo, 33 in ambiente di vita/socialità, 1 in setting assistenziale e 2 sanitario; in corso approfondimenti epidemiologici su 1.541 contagi. Sono ben 2.060 i contagi nella fascia 6-10 anni: quasi la metà dei casi complessivi si riscontra tra gli under 18 (2.753 dei 5.766 complessivi).  Il totale dei tamponi esaminati è stato di 25.412 con una percentuale di positività al 25,6%. È la fascia d'età 6-10 anni quella in cui si sono rilevati più casi (2.060), seguita da 25-44 anni (1.149) e 45-59 anni (944). Nelle ultime 24ore sono scesi a 328 i ricoverati per Covid-19 nelle Marche, dei quali 65 in Terapia intensiva (+7 rispetto a ieri) e 263 in Area medica; in particolare i pazienti in Semintensiva sono 65 e quelli in reparti non intensivi 198 mentre 18 persone sono state dimesse nell'ultima giornata. Dal bollettino dell'Osservatorio epidemiologico regionale risultano tre decessi correlato al Covid: una 93enne di Monte Vidon Corrado, una 74enne di Falconara Marittima e un 66 di San Benedetto del Tronto. 

15/01/2022 12:16
Cosa sono le lenti fotocromatiche e a chi potrebbero essere utili?

Cosa sono le lenti fotocromatiche e a chi potrebbero essere utili?

Le lenti fotocromatiche sono pensate per garantire confort visivo in ogni situazione o ambiente e sono pensate per alleviare la fatica oculare. Sono formulate grazie ad una speciale tecnologia che permette alle lenti di scurirsi e schiarirsi quando la luminosità dell’ambiente circostante aumenta o diminuisce. Sono lenti molto in voga soprattutto per chi ha difetti della vista e preferisce mantenere lo stesso paio di occhiali sia per l’esterno che per l’interno. Se vuoi scoprirne la tecnologia clicca e scopri di più sulle lenti fotocromatiche Transitions di Essilor. Le lenti fotocromatiche sono capaci di scurirsi con la luce del sole Tale processo avviene gradualmente grazie a speciali particelle presenti in queste lenti oftalmiche. In pratica quando entrano a contatto con la luce, le particelle avviano una reazione chimica e chi le indossa può rimanere con gli occhiali addosso entrando in un ambiente al chiuso o uscendo all’aperto. La particolarità di queste lenti è proprio quella di adattarsi alla luce ambientale circostante e favorire la miglior protezione per gli occhi. Nonostante questa tecnologia sembri eccezionalmente avanzata devi sapere che non è recente perché risale agli anni sessanta. In quel periodo furono condotti i primi studi sulle lenti oftalmiche e sulle reazioni chimiche scaturite da luce e riverbero solare. Inizialmente queste lenti erano prodotte in vetro ma poi, dagli anni ottanta in poi, arrivarono sul mercato le fotocromatiche sintetiche ed infrangibili, precursori di quelle disponibili oggi. Per chi sono consigliate? Sono lenti adatte a chi lavora all’aperto e al chiuso e a chi fa sport. Innanzitutto proteggono dai raggi UV in qualsiasi momento della giornata e, quindi, prevengono le conseguenze pericolose sulla vista. Lo scurimento è progressivo, ovvero adattivo alle condizioni di luminosità circostante. La lente è in grado di modulare l’intensità dei raggi UV per fornire all’occhio sempre la migliore schermatura. Inoltre consentono una visuale nitida a tutte le condizioni di luce e sono comodi per chi non vuole cambiare occhiali ogni volta che cambia ambiente. Di conseguenza queste lenti sono utili per chi già indossa un paio di occhiali e cerca una protezione mirata per i raggi UV e per gli ambienti molto luminosi. Sono suggerite a chi per lavoro o hobby si trova continuamente a passare da ambienti al chiuso e all’aperto ripetutamente. Differenze con le lenti polarizzate Le lenti fotocromatiche non sono da confondere con quelle polarizzate. Queste hanno una tecnologia capace di controllare i riflessi solari e di respingerli per agevolare la visione nitida mentre proteggono totalmente gli occhi dai raggi UV. Sono indicati durante la guida perché evitano gli abbagli e controllano le variazioni di luce dall’interno dell’abitacolo. A differenza di queste le lenti progressive fotocromatiche possono essere indossate in qualsiasi ambiente. Le lenti polarizzate, invece, non sono indicate negli ambienti al chiuso o con luce artificiale. Tuttavia è possibile unire le caratteristiche di questi due tipi di lenti scegliendo lenti fotocromatiche polarizzate che vantano un’elevata tecnologia filtrante per i riflessi solari e che sono capaci di scurire o schiarire adattandosi alla luce circostante.

15/01/2022 12:10
L’Umanesimo che innova di Unimc piace agli Usa: due studentesse in Florida per un semestre

L’Umanesimo che innova di Unimc piace agli Usa: due studentesse in Florida per un semestre

Nuove prospettive di collaborazione nei campi della mobilità e della ricerca tra l’Università di Macerata e la Florida Gulf Coast University. In questi giorni due studentesse di UniMC, Debora Sagripanti del dipartimento di Giurisprudenza e Camilla Felici del dipartimento di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, hanno iniziato la loro esperienza di mobilità nell’ateneo statunitense e, a fine gennaio, arriverà nelle Marche uno studente americano, Samuel Mayer, che ha scelto quattro tra i tanti corsi in lingua inglese offerti dall’ateneo maceratese. La referente dell’accordo, Francesca Spigarelli, delegata del rettore alla ricerca, ha incontrato a Fort Myers il provost (preposto) dell’Ateneo americano Mark Rieger e il responsabile del Global Engagement Office Michael McDonald. Si sono discusse le opportunità di ampliamento della collaborazione anche alla luce della vocazione dell’umanesimo che innova nella sua dimensione digitale. Particolarmente apprezzate sono state le opportunità di potenziamento dei flussi di studenti e di possibili progettualità di ricerca teorica e applicata comuni. I temi di maggiore interesse riguardano proprio il contributo innovativo, nella logica della sostenibilità e dell’inclusione, che le scienze umane e sociali possono dare alle sfide globali, tra cui quella della digitalizzazione.  Molti i temi affrontati, come oggetto di collaborazione, dall’inclusione e cura delle persone con fragilità, alla silver economy, alla valorizzazione del patrimonio culturale in senso lato, alla sicurezza delle società e delle comunità, alla sicurezza alimentare, per citarne alcune. E’ stato anche discusso il modello innovativo di trasferimento tecnologico e di co-creazione con le imprese, particolarmente quelle legate a cultura, creatività e innovazione sociale, che da anni UniMC implementa nella regione.  Dal 2015 l’accordo con la Fgcu ha offerto agli studenti di UniMC la possibilità di vivere un’esperienza straordinaria di tipo formativo e personale. “E’ un accordo di importanza strategica per l’Ateneo, che consente ai nostri studenti di accedere a percorsi altamente qualificanti” sottolinea Benedetta Giovanola, delegata del rettore ai rapporti internazionali. Camilla e Deborah frequenteranno quattro corsi del prestigioso ateneo. “Poter frequentare un intero semestre alla Florida Gulf Coast University - dice Debora - è un’occasione irripetibile. Studiare legge negli Stati Uniti non è soltanto un’esperienza personale altamente formativa, ma un’opportunità che può accrescere le mie competenze accademiche e la mia consapevolezza a livello lavorativo. L’approccio allo studio del diritto in America è differente da quello italiano, molto pratico e mi permetterà di acquisire un altro punto vista rispetto all’ambito di mia specializzazione”. “Essere qui negli Usa - afferma Camilla - è un’esperienza unica per arricchire il mio bagaglio professionale e accademico. Potrò vivere a pieno la cultura americana, interagire con studenti di tutto il mondo e adottare un approccio allo studio nuovo e integrativo nel campo delle relazioni internazionali”.  

15/01/2022 11:49
Tolentino, nasce il gruppo 'Dipende da Noi': "Pronti al confronto per dare alla città un nuovo governo"

Tolentino, nasce il gruppo 'Dipende da Noi': "Pronti al confronto per dare alla città un nuovo governo"

Si è costituito a Tolentino il gruppo locale del movimento politico “Dipende da Noi”, nato a livello regionale nel 2019. I due fondatori dell'iniziativa sono Barbara Salcocci e Nazzareno Tiranti che sottolineano come abbia "già raccolto l’adesione di numerosi iscritti e simpatizzanti".  "Il nostro gruppo è aperto all’apporto di tutte le persone di buona volontà, desiderose di un’alternativa democratica e solidale - sottolineano i due fondatori -. Vogliamo rilanciare e rendere convergenti le esperienze più innovative che si sono sviluppate negli ultimi anni, come quella di “Città in Comune”, che è riuscita a produrre molte iniziative sul tema della ricostruzione e a mettere in evidenza le profonde contraddizioni degli intenti sbandierati e la realtà delle scelte sociali ed urbanistiche dell’attuale amministrazione".  Il gruppo “Dipende da Noi” si dice "pronto al confronto con i soggetti politici, le forze sociali, culturali ed economiche e con le associazioni che hanno a cuore il bene comune e perciò vogliono dare a Tolentino un nuovo governo"  dopo "un decennio dominato da un’amministrazione attenta esclusivamente a salvaguardare il proprio potere". "È indispensabile promuovere il passaggio da una logica del potere verso la cultura del prendersi cura del bene comune, ponendo al centro i diritti delle persone e costruendo risposte partecipate ai problemi della collettività" concludono Salcocci e Tiranti.    

15/01/2022 11:30
Morrovalle, Servizio Civile 2022-2023: sei progetti e 24 posti disponibili, come fare domanda

Morrovalle, Servizio Civile 2022-2023: sei progetti e 24 posti disponibili, come fare domanda

Sei progetti, 24 posti disponibili. C’è ancora tempo fino alle 14 di mercoledì 26 gennaio per la presentazione delle domande di partecipazione ai progetti per il Servizio civile universale 2022-2023. Al bando possono partecipare tutti i giovani tra i 18 e 28 anni che vogliono diventare volontari di servizio civile. Come anticipato, sono sei le possibilità offerte sul territorio comunale, in diversi ambiti della vita cittadina. Il Comune di Morrovalle, in collaborazione con quello di Macerata (ente capofila), propone il progetto “GiovaniAttivi”, per la creazione di uno sportello informativo comunale, con a disposizione due posti; la Croce Verde Morrovalle-Montecosaro ha a disposizione otto posti per il progetto “Sos Trasporto Sanitario 2021”; la Pro Loco Morrovalle è alla ricerca di due persone per il progetto “Alla scoperta del territorio marchigiano: itinerario culturale nel gusto della tradizione”, incentrato sulla valorizzazione dei beni culturali, artistici e ambientali del territorio; la cooperativa Il Faro, in collaborazione con il Comune di Macerata (ente capofila), si prepara ad accogliere due volontari per il progetto “Next Step” all’interno dell’asilo nido La casa dei folletti; il gruppo Grimani Buttari mette invece in campo due progettualità: “Educanet”, in collaborazione con il Comune di Morrovalle, con quattro posti disponibili per azioni di animazione culturale verso i minori; “Agricoltura sociale”, in collaborazione con la cooperativa sociale Il Talento, con sei posti disponibili per il potenziamento dell’attività nella sede di contrada Montigliano. "Il Servizio Civile universale è un’occasione importante di impegno, per un anno, in uno dei tanti progetti elaborati da vari enti ed associazioni – rimarca il vicesindaco Fabiana Scarpetta, che il 7 gennaio ha incontrato in videoconferenza i giovani interessati all’iniziativa – per usare le parole del Ministro per le Politiche Giovanili Fabiana Dadone, è un istituto di straordinaria valenza formativa e di crescita culturale e sociale per i giovani". La domanda di partecipazione è presentabile esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (Dol) raggiungibile tramite pc, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Il Servizio civile universale prevede un assegno mensile pari a 444,30 euro.

15/01/2022 10:53
Fiastra, l'antico borgo di Ravaio diverrà struttura ricettiva: in arrivo 4,5 milioni di euro

Fiastra, l'antico borgo di Ravaio diverrà struttura ricettiva: in arrivo 4,5 milioni di euro

Straordinaria sinergia tra l’Unione Montana Marca di Camerino e il Comune di Fiastra “che ci ha portato” sottolinea il presidente dell’Unione Montana, Alessandro Gentilucci “a reperire fondi per la riqualificazione dell’antico borgo di Ravaio a Fiegni, di proprietà dell’Unione Montana Marca di Camerino, che diverrà una struttura ricettiva di qualità, funzionale a tutto il territorio”. Quattro milioni e mezzo di euro, questa la cifra che sarà messa a disposizione tramite il CIS (Contratto Istituzionale di Sviluppo). “Dopo la messa in sicurezza del sito con la legge 61 del ‘98 a seguito del sisma del 1997, non avevamo potuto dar seguito ad altri investimenti per mancanza di risorse - aggiunge Gentilucci -. Ora, grazie a questo progetto, siamo riusciti a ottenere un finanziamento importante che ci consentirà di portare a termine il recupero del borgo per finalità turistico-ricettive”. Sauro Scaficchia, sindaco di Fiastra, è soddisfatto di poter annunciare, il raggiungimento di questo obiettivo: “Ringrazio il presidente Gentilucci, l’assessore regionale Guido Castelli e il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli per l’opportunità che ci hanno offerto di poter re-intervenire su Ravaio in un momento in cui, pur conservando Fiastra una forte attrattiva turistica, soffriamo di una chiara carenza per la ricettività e l’accoglienza. La riqualificazione del borgo significa invece un segnale di rinascita per un territorio duramente colpito dall’ultimo terremoto”. Anche Gentilucci si unisce ai ringraziamenti alle autorità regionali e al sindaco Scaficchia: “Mi complimento con l’amico Sauro per come ci stiamo adoperando per riattivare un turismo stanziale e non di mera fruizione. Il borgo di Ravaio si insedia perfettamente in questo percorso. Crediamo che la realizzazione di questo intervento consentirà sviluppo e redditualità per le popolazioni delle comunità montane, cosa di cui vi è estremo bisogno”.

15/01/2022 10:30
Startup Club Festival: primo festival per i giovani e le startup

Startup Club Festival: primo festival per i giovani e le startup

L’inizio è la parte più importante di un lavoro. Il titolo è una citazione di Platone e se sei d’accordo con lui, segnati questa data: 19 gennaio, perché quel giorno inizierà lo Startup Club Festival, col suo primo meeting dal vivo, e se non puoi raggiungerci fisicamente, iscriviti e partecipa digitalmente. Si tratta del primo di una serie di eventi ospitati dalle Marche dedicati all’imprenditorialità giovanile: luoghi fisici e digitali dove discutere, proporre, elaborare, imparare e concretizzare il futuro.  Un’impresa è un operatore che aggrega e trasforma risorse per creare benessere e opportunità utili a sé stessa, ai suoi portatori di interesse e al territorio. La mentalità imprenditoriale è focalizzata sulla pianificazione, l’organizzazione, la gestione, la creazione sostenibile di valore: si tratta di competenze utili per qualsiasi scelta e prospettiva.  Dopo varie crisi e con la Pandemia, ci stiamo affacciando verso uno scenario completamente nuovo e inesplorato, ma è necessario ricordare che le crisi sono invero opportunità di crescita, purché le si affronti senza inutili pessimismi.  Per l’evento di apertura, gli iscritti potranno partecipare a numerose occasioni di incontro con progetti, professionisti, manager, imprenditori ed imprenditrici di successo: la presentazione del progetto NET4U, approfondimenti sull’utilizzo più pratico e aggiornato del Business Model Canvas per concretizzare al meglio la propria idea imprenditoriale, suggerimenti per conquistare il pubblico con le proprie presentazioni e per utilizzare professionalmente Twitch, Tik Tok ed Instagram, ma anche per creare podcast di successo, approfondimenti sulla cultura dell'imprenditorialità innovativa nel mondo della green economy, blue economy e sostenibilità, una visione d’insieme sui migliori tools gratuiti per creare app di successo in modo veloce, pitch di imprenditrici ed imprenditori innovativi, momenti di condivisione ed elaborazione laboratoriale e altro ancora.  Sono molti i personaggi di spicco dell’imprenditoria che parteciperanno, per vederne l’elenco completo il suggerimento è di andare subito al link: www.startupclubfestival.it  Per gli under 35 sono previste 20 borse di studio per realizzare “work experience” in Europa presso gli spazi di Talent Garden. Iniziate il 2022 col piede giusto!

15/01/2022 09:55
Ricovero automezzi Cosmari a Vallecascia, "Voce Libera Montecassiano" incontra Pezzanesi

Ricovero automezzi Cosmari a Vallecascia, "Voce Libera Montecassiano" incontra Pezzanesi

Ricovero automezzi Cosmari: la dirigenza incontra il comitato "Voce Libera Montecassiano" per un colloquio risolutivo. La vicenda ha avuto inizio già qualche tempo fa, quando una delegazione del comitato era stata ricevuta dall'allora Presidente del Cosmari Graziano Ciurlanti. L'incontro era stato richiesto per illustrare i disagi igienico-sanitari derivanti dal deposito di automezzi posto al centro dell'abitato della frazione Vallecascia di Montecassiano. Rumori fin dalle prime ore del mattino, cattivi odori derivanti dal parcheggio esterno degli automezzi e lo smaltimento improprio delle acque di prima pioggia. "L'incontro fu positivo - ricorda il presidente del comitato Voce Libera Montecassiano, Maurizio Maccioni -, vista la disponibilità dimostrata dalla dirigenza del Cosmari alla risoluzione della problematica. Era stata condivisa anche la necessità di una delocalizzazione dell'insediamento e presa in seria considerazione un'eventuale individuazione di altri siti". "Il Comitato, nel corso del tempo, ha seguito puntualmente l'evolversi della situazione anche dopo l'insediamento del nuovo consiglio di amministrazione avvenuto lo scorso 4 agosto - ricorda Maccioni -. Con il presidente Pezzanesi ci siamo subito attivati per avere un colloquio costruttivo e propositivo nel pieno rispetto delle regole, cercando anche di informare direttamente tutti i personaggi coinvolti sugli evidenti disagi che comporta questa attività. Nella giornata di ieri, la dirigenza ha voluto incontrare alcuni esponenti del nostro comitato per comprendere l'esistenza di valide alternative". "Dopo il costruttivo incontro tutti i presenti hanno compreso la grave problematica presente in una frazione già oltremodo oppressa da insediamenti di ditte insalubri. Siamo soddisfatti di aver ottenuto un confronto dai risvolti positivi, ma ci poniamo alcune domande" sottolinea il presidente del comitato 'Voce Libera Montecassiano' Maurizio Maccioni. "Perché il sindaco di Montecassiano in qualità di primo cittadino, quale garante a tutela della salute pubblica, non era o non è a conoscenza di questo insediamento avvenuto sotto la sua amministrazione? Lo stesso sindaco dichiara che non era e non è suo compito informarsi dell'attività che questo deposito". "In attesa di una sua convocazione, mai avvenuta fino a quest'oggi, ci consoliamo con il fatto che altri enti ci contattano e chiedono pareri tecnici e non solo, mentre la sua amministrazione ci considera un comitato disfattista - conclude Maccioni -. Bravo sindaco continui su questa strada". 

15/01/2022 09:46
Porto Recanati, autocarro va a fuoco in autostrada: chiuse al traffico due corsie

Porto Recanati, autocarro va a fuoco in autostrada: chiuse al traffico due corsie

Sull'A14, nel tratto tra Porto Recanati a Civitanova Marche, in direzione sud, al km 244+700, nella serata di venerdì sono state chiuse al traffico due corsie e la terza in regime di bassa velocità a causa dell'incendio di un autocarro. La squadra di Osimo dei vigili del fuoco è intervenuta sul posto con due autobotti per spegnere, con estinguente, le fiamme che hanno avvolto completamente il mezzo, e per mettere in sicurezza l'area dell'intervento. Proprio per poter procedere con l'intervento in condizioni sicure, è stato necessario chiudere due corsie al traffico normale e la terza transitarla in regime di bassa velocità. Non si segnalano persone coinvolte. Sul posto anche la Polizia Autostradale ed il personale dell'Autostrada.

15/01/2022 09:27
Tolentino, si apre la stagione di prosa al Teatro Nicola Vaccaj con "Un tram che si chiama desiderio"

Tolentino, si apre la stagione di prosa al Teatro Nicola Vaccaj con "Un tram che si chiama desiderio"

Ripartirà ufficialmente mercoledì 19 gennaio la nuova stagione di prosa del Teatro Nicola Vaccaj di Tolentino. A fare da apripista sarà uno dei capolavori assoluti di Tennessee Williams, "Un tram che si chiama desiderio", per la regia del maestro di fama internazionale Pier Luigi Pizzi - fondatore insieme a Giorgio De Lullo, Romolo Valli e Rossella Falk della “Compagnia dei giovani”. A dare voce e corpo agli indimenticabili protagonisti del dramma saranno due grandi interpreti del teatro italiano: Mariangela D’Abbraccio nel ruolo di Blanche Du Bois - reduce dai successi di Filumena Marturano - e Daniele Pecci nel ruolo di Stanley Kowalski, che già fu al tempo di Marlon Brando. La trama terrà fede all'opera di Williams vincitrice del Pulitzer 1947, raccontando la storia di Blanche perduta nella New Orleans degli anni ’40 e che, dopo che la casa di famiglia è stata pignorata, si trasferisce dalla sorella Stella, sposata con un uomo rozzo e volgare di origine polacca, Stanley. Blanche è alcolizzata, vedova di un marito omosessuale, e cercherà, fallendo, di ricostruire un rapporto salvifico con Mitch, amico di Stanley. Ma il violento conflitto che si innesca fra lei e Stanley, la porterà alla pazzia. Biglietti in vendita su vivaticket.com, nelle biglietterie del circuito AMAT / Vivaticket e al botteghino del Teatro, aperto da lunedì 17 gennaio, con orario 18-20. Secondo le normative attualmente in vigore, l’accesso in teatro sarà consentito solo in possesso del Green Pass Rafforzato e con mascherine di tipo FFP2.    

14/01/2022 19:59
Tolentino, il Comune cerca immobili in centro storico: "Saranno destinati a giovani coppie"

Tolentino, il Comune cerca immobili in centro storico: "Saranno destinati a giovani coppie"

 Nuova politica abitativa per rilanciare il centro storico. La giunta comunale di Tolentino  ha  deciso di pubblicare un bando per la ricerca di immobili e di spazi o volumetrie in centro, di proprietà di soggetti privati che possano essere messi a disposizione dell’Ente mediante alienazione o con forme di collaborazione pubblico-privato, per l’avvio di azioni di edilizia agevolata per le giovani coppie in possesso di determinati requisiti. L’Amministrazione comunale ritiene che “questo periodo storico sia quello giusto per completare un progetto già avviato e finanziato di ricostruzione del centro e che una modalità per la ripopolazione e rilancio del centro stesso sia prioritariamente quella di favorire la scelta di abitare e di formare la propria famiglia nel centro storico, senza dubbio con l’obiettivo di incentivare le giovani coppie che decidano di stabilircisi in pianta stabile”. Per questo l’amministrazione ha deciso di pubblicare il bando alla ricerca di edifici o spazi da riqualificare e destinare a giovani coppie con un’età compresa tra i 25 e i 40 anni e con un Isee compreso tra i 25.000 e i 40.000 euro.  “È una bella iniziativa – afferma il sindaco Giuseppe Pezzanesi – La realizzazione di questo progetto passa attraverso un armonico utilizzo dei fondi del Psr e una applicazione delle regole che abbiamo sancito con il nuovo piano del centro storico dove abbiamo previsto che laddove i privati non hanno interesse a recuperare aree, il Comune possa intervenire. Sarà molto importante, oltre agli appartamenti, prevedere la riqualificazione di spazi verdi e la realizzazione di infrastrutture indispensabili come garage, parcheggi e aree relazionali”. Sulla stessa lunghezza d’onda la vice sindaco Silvia Luconi: “Credo fermamente in questo progetto: in centro storico possono esserci sicuramente tutti i servizi possibili che sono certamente fondamentali ma se non c’è la residenzialità e con questa intendo famiglie e bambini che lo animano, abitano e ci consumano, i servizi non saranno mai abbastanza”.  

14/01/2022 17:34
Bcc Recanati e Colmurano: nel 2021 erogati 300mila euro di prestiti universitari

Bcc Recanati e Colmurano: nel 2021 erogati 300mila euro di prestiti universitari

Molto positivo il risultato raggiunto dalla BCC Recanati e Colmurano nel 2021, che ha erogato in pochi mesi oltre 300 mila euro di prestiti universitari agli studenti di età compresa tra 18 e 40 anni. Numerose infatti le richieste pervenute tramite il form online messo a disposizione dalla Banca sul sito www.recanati.bcc.it, a testimonianza del fatto che la clientela ha individuato sin da subito le potenzialità ed i vantaggi del prestito universitario “Sapere infinito”, garantito dal Fondo per il Credito ai Giovani, il cui soggetto attuatore è la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche giovanili. L’obiettivo raggiunto con il prestito universitario, è quello di garantire ai giovani una facilità di accesso al credito bancario, consentendo loro di affrontare autonomamente il percorso formativo di studi ed entrare quindi con fiducia nel mondo del lavoro. "Anche in questo momento di congiuntura economica negativa, la BCC di Recanati e Colmurano vuole essere vicina alle famiglie del territorio che risentono maggiormente delle spese per vitto e alloggio dei figli che studiano fuori sede, delle tasse universitarie e dei corsi di specializzazione o dei master all’estero. spiegano i vertici della banca in una nota. I risultati ottenuti testimoniano l’importanza di investire sui giovani del territorio e sulle giovani coppie dando loro le adeguate garanzie e risorse per affrontare al meglio tutte le spese quotidiane e le difficoltà di intraprendere nuovi progetti".  

14/01/2022 17:11
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.