di Picchio News

Green pass obbligatorio per over 12: "L'interruzione dell'attività sportiva avrà conseguenze disastrose"

Green pass obbligatorio per over 12: "L'interruzione dell'attività sportiva avrà conseguenze disastrose"

Il decreto del 10 gennaio ha portato all'esclusione da ogni attività sociale i soggetti over 12 privi di Green Pass rafforzato, ottenuto solamente con vaccinazione o guarigione da Covid. Non fa eccezione lo sport che si trova ad attraversare un momento di grave difficoltà: dopo le chiusure degli scorsi anni ciò che affligge e preoccupa oggi le società sportive è il dover escludere da ogni attività chi non è in possesso di certificazione verde. Al netto dei protocolli che ammettono allenamenti in gruppo, pur se rigorosamente senza contatto, il clima si sta facendo sempre più pesante: “Non entro in merito alle battaglie ideologiche tra sì e no vax, perché non mi interessa essere preso per la giacchetta da una o l'altra fazione – esordisce il presidente della Boca Civitanova Emanuele Trementozzi – Voglio concentrarmi sulle conseguenze disastrose che avrà l’interruzione dell'attività sportiva per milioni di ragazzi, dai dodici anni in su, ai quali viene tolta la passione e la possibilità di divertirsi con i compagni. Conseguenze ancor più impattanti se pensiamo a minorenni che, da qualche giorno a questa parte, sono costretti a stare in casa solamente perché respinti da un decreto che rischia di far scomparire lo sport in generale. Si è sempre discusso sulle finalità sociali, psico fisiche e aggregative che caratterizzano l'attività sportiva, di qualunque disciplina si parli, ma oggi tutto questo è stato sacrificato. Come spiegheremo in futuro ai nostri ragazzi che lo sport è vita, socialità, divertimento e sacrificio? Come invoglieremo a tornare a fare allenamento, se oggi stiamo dicendo loro di starsene in pantofole? Passi per il non utilizzo degli spogliatoi - continua Trementozzi - essendo posti al chiuso di pochi metri quadri la maggior parte delle volte. Passi per la distinzione tra attività al chiuso e all'aperto, ma non è possibile sconfessare studi di qualche mese fa ed equiparare tutto. Nei mesi scorsi si è detto chiaramente che, all'aperto, le possibilità di contagio sono ridotte al lumicino. E infatti, ad aprile, furono ammessi inizialmente solo gli sport non al chiuso nei primi tempi della ripartenza. Perchè oggi questa marcia indietro, pericolosissima, che taglia fuori milioni di minorenni appassionati di sport? Mi auguro che le istituzioni, sportive e non, si facciano sentire. Perché la voce di una società rimane fine a se stessa se, chi ha potere, non sostiene una battaglia che può salvaguardare il futuro dello sport italiano”.

17/01/2022 13:06
Cas, nuova proroga per le richieste: "A Treia 33 famiglie rischiano di perdere il contributo"

Cas, nuova proroga per le richieste: "A Treia 33 famiglie rischiano di perdere il contributo"

Sarà prorogata al 31 maggio 2022 la scadenza per la presentazione delle dichiarazioni di persistenza dei requisiti per il mantenimento del contributo di autonoma sistemazione, come comunicato dall’Ufficio ricostruzione della regione Marche. A tal proposito nel Comune di Treia ad oggi risultano 93 i nuclei familiari che usufruiscono di forme di assistenza a seguito dell’abitazione inagibile per il sisma 2016. In particolare 62 nuclei percepiscono il CAS (contributo autonoma sistemazione),7 nuclei vivono nelle SAE, 24 in alloggi Erap. Stabilito, inoltre, il 30 giugno 2022 come ultima data per presentare il progetto di ricostruzione, la mancata presentazione entro questa data comporterà la cessazione del contributo e della relativa gratuità della misura assistenziale. “Alla luce delle nuove date, a Treia – spiega il sindaco Franco Capponi – dei 93 nuclei familiari in assistenza ad oggi, 37 rischierebbero di perdere CAS o la gratuità dell’utilizzo della Sae, dal momento che non hanno ancora presentato il progetto di ricostruzione. La mia raccomandazione e il mio invito sono, dunque, a compilare le procedure che consentiranno il rientro nella propria abitazione”. Al momento, sono circa 480 i progetti totali che non sono stati ancora presentati, ma per la maggior parte dei quali sono state inoltrate le manifestazioni d’interesse. I cantieri sisma completati sono 88; 56 sono i lavori in corso di esecuzione mentre 32 sono i progetti sisma presentati e in corso di istruttoria Ufficio Speciale Ricostruzione – Comune. Il protocollo di intesa prevede anche la realizzazione e l’attivazione di una nuova piattaforma informatica, che sarà resa disponibile dalla struttura commissariale, con la quale si intende avviare l’armonizzazione delle misure assistenziali con le misure di ricostruzione voluta dal Commissario straordinario Giovanni Legnini, il Capo dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio e i presidenti delle quattro regioni del cratere sismico

17/01/2022 12:34
Civitanova, l'imprenditore Centioni entra in Forza Italia e si candida alle prossime elezioni

Civitanova, l'imprenditore Centioni entra in Forza Italia e si candida alle prossime elezioni

L’imprenditore Daniele Centioni  entra in Forza Italia e si candida alle prossime comunali a Civitanova Marche.  “Accolgo con molto favore e con entusiasmo la candidatura del civitanovese Daniele Centioni nelle file di Forza Italia per le prossime elezioni comunali. Un segnale importante per tutti noi perché Daniele, che è innanzitutto un amico, ha una lunga storia politica e professionale. Il suo contributo, ne sono certo, darà apporto importante per la sfida che ci attende, ma soprattutto per continuare e rafforzare il nostro programma di governo che andrà a beneficio di tutta la nostra comunità”. Così  Fabrizio Ciarapica, sindaco di Civitanova Marche e  vice coordinatore regionale di F.I. e ricandidato alle prossime amministrative annuncia l'ingresso tra le fila degli azzurri dell'imprenditore civitanovese, che in passato non aveva lesinato critiche alla giunta attualmente in carica. . “Ho deciso di correre alle elezioni comunali nella lista di Forza Italia - ha dichiarato l’imprenditore Daniele Centioni - ci sono ragioni politiche che vanno insieme al mio amore per la mia città che ho servito in diverse forme, senza mai accettare neppure un gettone di presenza. A mio avviso, l’ottimo sindaco Ciarapica, che molto ha fatto per Civitanova, ha la possibilità di fare ancora di più e meglio e io mi metto a disposizione. Il mio contributo non sarà quello di tirare il sindaco per la giacchetta per interessi di parte ma per supportare lui e la sua squadra e farli lavorare con maggiore libertà per risolvere i problemi della cittadinanza e fare più bella e funzionale Civitanova Marche che già Ciarapica ha messo su quella strada, in un lavoro serrato e nobilmente disinteressato ed onesto”. “Metto a disposizione di Ciarapica – ha proseguito Centioni - la mia esperienza avendo amministrato molte società per azioni private, altre pubbliche, ho percorso tutti gli studi fino al master nella sda Bocconi. Vittima di una rapina in casa 5 anni fa, ho dovuto rivedere completamente la mia vita; una notte di orrore che mi ha lasciato una grave disabilità e mi ha reso una persona ultima tra gli ultimi, ai quali ultimi andrà la mia prima attenzione e il mio impegno nel sociale che sarà prioritario”. “Sarò, se i cittadini vorranno, al fianco del sindaco perché possa avere anche da me un contributo positivo per quello che mi sarà possibile e sarò sempre all’ascolto di chi, come me, ha avuto un destino doloroso da affrontare e da vivere nella certezza che il sindaco Ciarapica saprà ascoltarmi e, con il contributo di tutti avere mani libere, lontani da interessi personali, per risolvere i problemi che ancora ci assillano come la viabilità, uno sviluppo armonico lontano dalla cementificazione, la ristrutturazione di un porto più bello, accogliente. Io, per ciò che so e per ciò che potrò fare – ha concluso Centioni -  gli starò vicino come sarò vicino alle istanze dei cittadini”. “Un forte apprezzamento è stato espresso anche dal coordinatore provinciale di F.I. Riccardo Sacchi che ha ‘salutato con piacere l’ingresso dell’imprenditore civitanovese Daniele Centioni, che ha dalla sua una bella esperienza e un’ottima preparazione professionale e politica e può solo contribuire in senso positivo al dibattito costruttivo sempre in atto all’interno del nostro partito. Dopo l’ingresso in F.I. dell’assessore del Comune di Morrovalle, Valentina Salvucci, possiamo dire -  ha concluso Sacchi - che il nostro partito è fortemente aggregante e riesce ad intercettare le migliori personalità del territorio”.

17/01/2022 12:10
Covid Marche, oltre 2000 positivi nelle ultime 24 ore: in aumento i ricoveri

Covid Marche, oltre 2000 positivi nelle ultime 24 ore: in aumento i ricoveri

Sono 2.012 i nuovi positivi segnalati nelle ultime 24 ore nelle Marche, con il tasso di positività schizza al 40,3% su 3.995 tamponi testati (ieri era del 34,7% su 14.184) mentre l'incidenza si attesta a 1.919,13 casi su 100mila abitanti (ieri 1.459,83). Questo quadro emerge dai dati rilasciati dall’Osservatorio Epidemiologico delle Marche. Non si arresta, dunque, la quarta ondata dominata dalla variante Omicron nonostante (come ogni lunedì) non venga effettuato un numero elevato di tamponi. Oggi è stata la provincia di Ancona quella con più contagi (622), seguita da Pesaro Urbino (445), Macerata (370), Ascoli Piceno (306) e Fermo (199); sono 90 i contagi provenienti da fuori regione. I soggetti con sintomi sono 311, 401 i casi per i quali sono in corso approfondimenti epidemiologici, mentre i positivi in setting scolastico/formativo 14. Tra i nuovi casi ci sono 694 contatti stretti di casi positivi e 547 contatti domestici, 18 contatti in ambiente di vita socialità, 5 contatti in setting lavorativo. Contagio più concentrato nelle fasce di età 25-44 anni con 606 casi, e 45-59 anni con 455. Nelle fasce di età da zero a 18 anni si contano 594 casi, dei quali 239 tra i bambini 6-10 anni. Nelle ultime 24 ore sono aumentati a 343 i ricoverati per Covid-19 nelle Marche (+5 rispetto a ieri), dei quali 64 in Terapia intensiva (+2 rispetto a ieri) e 279 in Area medica (+3); in particolare i pazienti in Semintensiva sono 63 (-2) e quelli in reparti non intensivi 216 (+5) mentre 10 persone sono state dimesse nell'ultima giornata. Dal bollettino dell'Osservatorio epidemiologico regionale risultano tre decessi correlati al Covid: una 84enne di Senigallia, un 65enne di Porto Sant'Elpidio e un 66enne di Pesaro. Tutte le vittime presentavano patologie pregresse. 

17/01/2022 11:40
Vaccini bluff, l'inchiesta si allarga. Clienti no vax e mediatori: è caccia ai complici

Vaccini bluff, l'inchiesta si allarga. Clienti no vax e mediatori: è caccia ai complici

Da una settimana dall’inizio dell’inchiesta sui vaccini bluff al Paolinelli (Leggi qui), l’inchiesta si allarga a macchia d’olio. Sono cinquanta misure cautelari eseguite finora, una ventina di persone indagate a piede libero, una raffica di perquisizioni e il sequestro di 18mila euro, come presunto profitto dell’attività corruttiva. Nelle mani degli investigatori della Squadra Mobile sono finiti, oltre che a documenti, intercettazioni, filmati delle spycam installate all’hub, almeno una quarantina di dispositivi elettronici, appartenenti agli indagati, che dovranno essere analizzati. Un quadro probatorio che però potrebbe rappresentare solo la base di un’inchiesta destinata ad allargarsi, dato che ancora si cercano altri eventuali clienti no vax, procacciatori e chi era conoscenza del giro illecito contestato dalla procura.   Il gip Masini, nell’ordinanza di custodia cautelare, indica in Emanuele Luchetti,  l’operatore sanitario che si occcupava delle false vaccinazioni, come il fulcro attorno al quale "ruota l’intero sistema illecito volto a garantire l’ottenimento del Green Pass a chi non ne abbia altrimenti diritto e non voglia sottoporsi alla vaccinazione. Emanuele Luchetti è il vaccinatore corrotto che accetta denaro o promessa di denaro per compiere atti contrari ai suoi doveri d’ufficio". Per fare ciò, dice sempre il gip, ha bisogno di intermediari "capaci di diffondere, nei rispettivi ambiti di lavoro e conoscenze, le possibilità offerte, dietro compenso, dal Luchetti", I presunti  intermediari si trovano attualmente ai domiciliari. Finti vaccini, veri approfittatori. Persone disposte sganciare fino a mille euro per poter mettersi in tasca senza fatica il Green pass. Un giro, quello scoperchiato dalla Procura di Ancona, tutt’altro che chiuso. D’altronde le carte dell’inchiesta parlano chiaro. Nelle duecento pagine di ordinanza con cui il pm Ruggero Dicuonzo ha chiesto e ottenuto dal Gip del tribunale di Ancona le cinquanta misure cautelari (45 obblighi di dimora, una custodia in carcere e 4 ai domiciliari), è evidente il coinvolgimento di altre persone che hanno avuto un ruolo più o meno attivo nella vicenda.

17/01/2022 10:52
Tolentino, in dubbio il match di domenica contro Montegiorgio: aumentano i positivi in squadra

Tolentino, in dubbio il match di domenica contro Montegiorgio: aumentano i positivi in squadra

In forse la partita di domenica per il Tolentino, che rischia di non poter scendere in campo dato l’alto numero di assenze dovute alla pandemia: sono ben cinque infatti i giocatori positivi, altri due quelli appena negativizzati e in attesa degli accertamenti sanitari necessari per il via libera.   I ragazzi di Mister Mosconi hanno continuato intanto ad allenarsi in vista delle due gare in casa che li attenderebbero a breve contro il Montegiorgio e la Recanatese, con la speranza però che arrivi un ulteriore proroga allo stop, in linea con l’aumento dei contagi che sta interessando tutto il paese.

17/01/2022 10:45
Cingoli, riapre il museo archeologico con un nuovo allestimento

Cingoli, riapre il museo archeologico con un nuovo allestimento

Sabato 22 gennaio alle ore 10.30 il MarC (Museo Archeologico Statale di Cingoli) apre nuovamente le porte ai visitatori per presentarsi con un allestimento rinnovato. Il progetto di riallestimento è stato coordinato da Luigi Gallo, direttore della Direzione Regionale Musei Marche e curato dall’architetto Cecilia Carlorosi – Soprintendente Sabap per le province di Ancona, Pesaro e Urbino - con la direzione scientifica di Sofia Cingolani, funzionaria archeologa Mic e direttrice del Museo. Il Museo Archeologico di Cingoli è d’interesse per i forti legami con il territorio di cui racconta la storia millenaria.” In questa prima fase i lavori si sono concentrati, in particolare” – afferma Sofia Cingolani – “sul miglioramento dei percorsi con l’obiettivo di ampliarne la fruizione con contenuti aggiornati dal punto di vista scientifico e, al tempo stesso, più accessibili al grande pubblico, con una particolare attenzione rivolta ai giovani. Molto presto il Museo si doterà anche di un catalogo e di contenuti multimediali”. Il riallestimento del Museo rappresenta, infatti, solo una prima tappa nell’ambito di più ampi obiettivi strategici a lungo termine, prefissati dalla Direzione Regionale anche con la finalità di allinearsi agli standard del Sistema Museale Nazionale. “La collaborazione tra la Direzione Regionale Musei Marche e Soprintendenza archeologia belle arti paesaggio delle Marche, l’Università di Macerata e Comune di Cingoli”- conclude Luigi Gallo – “ha rappresentato un ottimo esempio  di come la partecipazione di diversi attori istituzionali sia non solo possibile ma sempre auspicabile per la valorizzazione del patrimonio”. All’inaugurazione, che sarà aperta dal saluto del Sindaco di Cingoli Michele Vittori, saranno presenti Luigi Gallo (Direttore Regionale Musei Marche), Pierluigi Moriconi (Soprintendente Sabap per le province di AP-MC-FM), Cecilia Carlorosi (Soprintendente Sabap per le province di Ancona, Pesaro e Urbino), Sofia Cingolani (Direttrice del Museo di Cingoli), Stefano Finocchi (funzionario Mic) e Roberto Perna (docente di Archeologia Classica presso l’Università di Macerata).

17/01/2022 09:41
Marche, negli ultimi giorni uccisi tre lupi. Lac: "Sistematica campagna di odio e terrore"

Marche, negli ultimi giorni uccisi tre lupi. Lac: "Sistematica campagna di odio e terrore"

Negli ultimi giorni ben 3 lupi sono stati ritrovati morti in tre distinti luoghi delle Marche, per cause diverse, ma tutte riconducibili alla ferocia e alla barbarie umana". La denuncia arriva dalla Lac (Lega Anti Caccia), che parla di una "sistematica ed accanita campagna di terrore e di odio nei confronti dei lupi, in atto da diversi anni" sui media e sui social. "Negli ultimi giorni del 2021 era stata ritrovata a Corinaldo una femmina di lupo ammazzata a fucilate - spiega la Lac - nei giorni scorsi invece sono stati rinvenuti altri due lupi morti, uno a causa dell'ingerimento di bocconi avvelenati e l'altro perché rimasto intrappolato in un laccio per cinghiali. Due di questi tre lupi erano anche dotati di radiocollare, essendo già stati in precedenza soccorsi e curati dal Cras Marche e poi ricoverati nel Centro specializzato di Monte Adone vicino Bologna. Si tratta del lupo 'Valentino', ritrovato intrappolato in un laccio per cinghiali vicino al ranch del campione di motociclismo Valentino Rossi e del lupo 'Drago', che un anno fa era stato recuperato ferito nella Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino. Drago è stato ritrovato agonizzante intrappolato in un grosso laccio di acciaio collocato da bracconieri di cinghiali al bordo della SS Arceviese, nei pressi del cimitero di Arcevia. Sembra veramente incredibile che nessuno se ne sia accorto" insistono i rappresentanti dell'associazione: "questi sono solo gli ultimi casi di ritrovamento di lupi uccisi. Per questo e vista l'ormai incessante 'propaganda' mediatica sui presunti attacchi ed aggressioni da parte di lupi o di ibridi/lupi come Lac Marche abbiamo presentato un esposto alla Procura della Repubblica di Ancona per possibili violazioni all'Art. 656 del Codice Penale (Diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose) e all'Art. 658 (Procurato allarme)", spiegano. "L'auspicio è che questa denuncia serva a smorzare le polemiche e gli animi sull'argomento 'lupi' - è la conclusione - e quindi anche a salvare la vita a questi splendidi animali, che in realtà svolgono un ruolo biologico fondamentale per mantenere in equilibrio la popolazione dei cinghiali, essendone i loro predatori naturali".   (Fonte Ansa) 

17/01/2022 09:22
Tragedia in montagna: scivola per cento metri sul pendio innevato: muore un uomo di 63 anni

Tragedia in montagna: scivola per cento metri sul pendio innevato: muore un uomo di 63 anni

Scivola per cento metri sul pendio innevato: muore il 63enne Maurizio Matteucci, ancora un'altra tragedia sui Sibillini. Si sono concluse, intorno alle 20, le operazioni di recupero del corpo di un uomo di 63 anni, residente nell’entroterra fermano, che nel pomeriggio è scivolato lungo il versante est del Monte Amandola, sopra al rifugio Città di Amandola. I tecnici della stazione di Montefortino del Soccorso Alpino e Speleologico sono stati allertati dalla centrale operativa, chiamata da alcune persone presenti nella zona che avevano udito le urla dell’uomo. Mentre l’elicottero dei Vigili del Fuoco ha tentato un avvicinamento reso impossibile dal sopraggiungere del buio, le squadre di terra si sono prontamente portate sul punto in cui si trovava il malcapitato ma, a causa dei molteplici urti contro rocce e vegetazione e nonostante un primo soccorso ed un successivo trasporto a valle sulla ripida pendenza, il medico del 118 non ha potuto fare altro che constatarne il decesso. Sul posto i carabinieri per i gli accertamenti di rito e per l’esatta ricostruzione di quanto avvenuto.

16/01/2022 21:57
Potenza Picena, Tartabini rassicura: "Il cantiere della scuola va avanti, rilevate solo piccole difformità"

Potenza Picena, Tartabini rassicura: "Il cantiere della scuola va avanti, rilevate solo piccole difformità"

Vanno avanti i lavori alla nuova scuola di Porto Potenza Picena, dopo i controlli di ieri effettuati dai carabinieri, che avevano riscontrato delle irregolarità.  A renderlo noto è la sindaca di Potenza Picena Noemi Tartabini. “Questa mattina – spiega via social -  ho preso contatti con il direttore dei lavori del cantiere scuola di Porto Potenza Picena per chiedere chiarimenti in seguito alle operazione di controllo dei cantieri maceratesi. Confermo che non vi è stata alcuna sospensione dei lavori. “Nell’ambito di un'operazione di controllo dei cantieri attivi sulla provincia di Macerata, è stato visionato anche il cantiere della scuola primaria di via Piemonte a Porto Potenza Picena, ricorda la sindaca. Sono solo due le piccole difformità rilevate: un tombino aperto, posto all’interno dell’area di cantiere durante i lavori in corso, e un lavoratore, perfettamente in regola, ma distaccato da un altro cantiere per cui era in corso la formalizzazione della comunicazione di distacco”. “L’esiguità dei rilievi ha comportato due sanzioni di 500 € alla ditta aggiudicataria e ad una subappaltatrice. I lavori dunque proseguono, tanto che il controllo eseguito venerdì mattina non ha comportato alcuna sospensione e ieri, sabato, il cantiere era una fucina di attività, vista l’imminente apertura della struttura. Un plauso alle forze dell’ordine, sempre attive sul controllo del territorio per la sicurezza dei cantieri. Il nostro cantiere potentino, uno dei più grandi della Regione, è stato oggetto più volte di controlli in questo anno”. “Va sottolineata – conclude Tartabini -  la professionalità della ditta e dei tecnici che stanno portando avanti in tempi record, in un periodo non semplice per tutti, un’opera così complessa senza mai sottovalutare gli aspetti relativi al rispetto delle procedure e delle norme di sicurezza. Mentre si attende l'ultimazione delle autorizzazioni e dei lavori connessi all'allaccio dell' Enel, le ditte coinvolte stanno completando le opere esterne alla struttura scolastica”.

16/01/2022 18:39
Visso, auto si schianta contro le barriere in ferro: giovane a Torrette in eliambulanza

Visso, auto si schianta contro le barriere in ferro: giovane a Torrette in eliambulanza

Auto si schianta contro le barriere in ferro a bordo strada: un ferito trasportato all’ospedale Torrette di Ancona. L'incidente si è verificato, poco dopo le 14, nel comune di Visso lungo la Sp 209 Valnerina. Per cause da accertare, un’auto condotta da un giovane, complice la strada ghiacciata, è andata a urtare violentemente contro le barriere di protezione che costeggiano la carreggiata. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei Vigili del Fuoco. La squadra dei pompieri ha estratto il giovane conducente all’interno della vettura in collaborazione con i sanitari, che hanno subito allertato l’eliambulanza. L’elicottero del soccorso ha poi trasportato il giovane all’ospedale dorico di Torrette con un codice rosso traumatico.

16/01/2022 17:59
Montecassiano, malore fatale nel sonno: muore un carabiniere di 53 anni

Montecassiano, malore fatale nel sonno: muore un carabiniere di 53 anni

Stroncato da un infarto mentre dorme: muore un carabiniere di 53 anni. La vittima è Giuseppe Vezzoso, un militare attualmente in servizio alla legione di Ancona. Il dramma si è consumato durante la notte nella sua abitazione di Montecassiano. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, che hanno fatto di tutto per salvare la vita al 53enne, ma ogni tentativo è stato vano. L’infarto gli è risultato fatale. Il carabiniere aveva prestato sevizio per molti anni nelle stazioni dell’Arma di Montecassiano (dove viveva), di Appignano e negli ultimi mesi al reparto della Legione di Ancona. I funerali verranno celebrati domani, 17 gennaio alle ore 15, nella chiesa di Santa Maria Assunta in cielo a Montecassiano. Giuseppe Vezzoso lascia la moglie e una figlia 25enne. Molti i messaggi di cordoglio pervenuti ai familiari del carabiniere in questo momento di profondo dolore.

16/01/2022 17:10
Civitanova - Tenta furto di uno scooter, poi ruba un portafogli: acciuffato dopo inseguimento

Civitanova - Tenta furto di uno scooter, poi ruba un portafogli: acciuffato dopo inseguimento

Ruba portafogli e tenta furto di uno scooter: in manette 44enne. Nel pomeriggio di ieri, al Commissariato di Civitanova Marche, è stato segnalato telefonicamente un furto in atto lungo la via pubblica, ad opera di un uomo che, dopo aver forzato la mascherina anteriore di uno scooter, stava tentando di collegare i fili di accensione per poterlo avviare.  I poliziotti della “Volante”, immediatamente intervenuti sul posto, hanno notato un uomo che in sella di una bicicletta si stava frettolosamente dal luogo ove era in sosta il motociclo. L’uomo è stato rincorso e subito riconosciuto per un soggetto residente a Civitanova Marche, 44 anni, persona nota alla Polizia per i numerosi precedenti di Polizia. Alcuni istanti prima dell’arrivo dei poliziotti, la fuga dell’uomo è stata intercettata da un giovane con il quale aveva avuto una colluttazione. Nella circostanza il pregiudicato si è impossessato anche del portafogli del giovane continuando nella sua fuga. Inseguito sia dal giovane con cui aveva avuto la colluttazione sia dagli amici di quest’ultimo, l’uomo è stato bloccato all’altezza di un bar del centro dove è stato poi definitivamente bloccato dalla Polizia che ha proceduto al suo accompagnamento presso il Commissariato. Dalla perquisizione personale, è stato rinvenuto il portamonete appena sottratto e restituito al proprietario che nel corso della colluttazione era anche stato colpito con un pugno. Per tali motivi il malvivente è stato tratto in arresto per il reato di tentato furto pluriaggravato di un ciclomotore e del furto del portafoglio. Al termine degli adempimenti di rito, l’uomo è stato accompagnato presso la propria abitazione dove dovrà permanere in custodia sino all’udienza di convalida.

16/01/2022 15:45
Civitanova, nascondeva in casa una pistola con matricola abrasa: arrestato 33enne

Civitanova, nascondeva in casa una pistola con matricola abrasa: arrestato 33enne

Trovato in possesso di una pistola con matricola abrasa: arrestato un 33enne. Dopo un’attività di indagine condotta dai poliziotti del Commissariato Polizia di Civitanova Marche protrattasi per alcune settimane, con l’ausilio della Squadra Mobile della Questura di Macerata, è stato tratto in arresto un soggetto di 33 anni, pugliese di origine, ma residente a nella città rivierasca. Secondo le indagini il giovane si è reso responsabile del reato di detenzione di arma clandestina, in quanto trovato in possesso di una pistola di fabbricazione russa con matricola abrasa completa di caricatore e relativo munizionamento che veniva immediatamente sequestrata. L’arrestato, gravato da precedenti di Polizia per reati contro la persona (minacce e lesioni), era oggetto di una indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Macerata, dopo che si era reso responsabile di una serie di minacce gravi nei confronti di un soggetto, anch’esso civitanovese, il quale, intimoritosi, si era rivolto al Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche diretto dal Commissario Capo Fabio Mazza. Dopo un’intensa attività di indagine durata alcune settimane, finalizzata alla raccolta di tutti gli elementi di prova, gli uomini del Commissariato hanno formulato l’informativa di reato all’Autorità Giudiziaria che, sposando a pieno la tesi investigativa, ha delegato la Polizia ad una serie di adempimenti tra i quali la perquisizione dell’abitazione del 33enne e di tutti i luoghi nella sua disponibilità. Le operazioni hanno dato esito positivo infatti presso l’abitazione del giovane è stata rinvenuta un’arma clandestina, mentre in un altro locale in uso allo stesso, è stata rinvenuta una pistola marca “Beretta” del tutto simile al modello in uso alle forza di Polizia, con caricatore contenente una cartuccia priva di ogiva che, attese le risultanza sopra emerse in concerto con le finalità per le quali era stata disposto il decreto di perquisizione, è stata anch’essa posta in sequestro. Ultimate le formalità di rito, l’arrestato è stato condotto presso la casa circondariale di Ancona Montacuto.    

16/01/2022 15:27
Sarnano, una giornata da tutto esaurito in pista: "Domenica spettacolare tra sciatori e famiglie"

Sarnano, una giornata da tutto esaurito in pista: "Domenica spettacolare tra sciatori e famiglie"

"Giornata spettacolare sulla nostra stazione sciistica del comprensorio Sassotetto-Maddalena. Tantissimi sciatori, famiglie e bambini con bob e slittini, ciaspolatori hanno deciso di trascorrere la domenica sulle nostre splendide montagne". A mostrare tutta la sua soddisfazione, in una nota diffusa via social, è il sindaco di Sarnano Luca Piergentili.  "Il merito va a chi, nonostante le scarse precipitazioni, lavorando notte e giorno per tutta la settimana grazie all'innevamento artificiale é riuscito a preparare in modo magistrale ed aprire la pista Maddalena 1 di 600 metri servita dalla seggiovia triposto liseb a cui si aggiungono i tappeti Maddalena e Sassotetto" ha sottolineato il primo cittadino. "Voglio dedicare questa giornata a chi vorrebbe far credere che Sarnano è in crisi mentre invece dovremmo essere tutti felici che le cose stanno andando bene senza dimenticare che stiamo parlando di un paese turistico che sta ripartendo dopo un terremoto devastante e si trova nel bel mezzo di una crisi pandemica" ribadisce Piergentili, come già anticipato alla nostra redazione in un'intervista esclusiva post festività natalizie (leggi qui).  "Ma la dedica e il ringraziamento più grande è per i nostri governanti regionali e per il commissario alla ricostruzione che, per la prima volta, hanno compreso l'importanza dell'economia che le stazioni sciistiche generano per l'entroterra marchigiano e hanno deciso di investire importanti somme sull'ammodernamento degli impianti, delle strutture e dei servizi per i visitatori mentre i loro predecessori per decenni ci hanno ridotto a litigare tra di noi per ottenere il minimo indispensabile a tenere in vita stazioni invernali con attrezzature vecchie ed inadeguate" conclude il sindaco Luca Piergentili. 

16/01/2022 14:41
Macerata, De Padova: "Violenze di Capodanno a Milano? Gesti ignobili, anche i minori paghino"

Macerata, De Padova: "Violenze di Capodanno a Milano? Gesti ignobili, anche i minori paghino"

“Sono profondamente disgustata dalla notizia delle violenze a Milano la notte di capodanno”. Ad affermarlo è Sabrina De Padova consigliere comunale di maggioranza e presidente del Consiglio delle donne di Macerata.  “Come cacciatori in branco, vigliaccamente e con premeditazione, un gruppo di ragazzi si avventa sulle loro prede inermi, ragazze indifese, approfittando della confusione, non curanti della presenza della  gente e delle forze dell’ordine, con ostentata tracotanza mettevano in atto i loro piani” sottolinea De Padova.  “Le vittime sono ragazze che volevano semplicemente trascorrere il Capodanno in piazza tra l’allegria e la spensieratezza della gente, non pensando mai alla tragedia che stava per accanirsi, segnando per sempre le loro vite – aggiunge la presidente -.Vittime sono anche i genitori, che con fiducia hanno permesso alle loro figlie di essere presenti in quella piazza, confidando nella società”. “Spero che questa vicenda non vada a finire come le altre, che per evitare strumentali accuse finisca sempre con buonismo, giustificando spesso anche  le azioni peggiori - evidenzia Sabrina De Padova -. Nelle vicende di violenze anche i minori devono pagare questi gesti ignobili, poiché se sono in grado di compierli saranno in grado di subirne le conseguenze”. “Se le leggi nel nostro territorio non diventano più severe, continua a passare il messaggio che in Italia difficilmente chi è responsabile di un reato paghi – precisa la presidente del Consiglio delle donne -. Le donne non sono oggetti da manipolare a piacimento, questa mentalità purtroppo non si riesce a sradicare “Continuo ad affermare che servono interventi di lungo respiro, che coinvolgano sistematicamente il mondo della scuola, che non deve essere solo autrice di trasmissione di informazioni, ma formazione, come anche  le comunità e il volontariato” conclude Sabrina De Padova. 

16/01/2022 13:00
Treia, Servizio Civile 2022/2023: 19 posti disponibili, come fare domanda

Treia, Servizio Civile 2022/2023: 19 posti disponibili, come fare domanda

Molti progetti, 19 posti disponibili. C'è ancora tempo fino alle 14 di mercoledì 26 gennaio per la presentazione delle domande di partecipazione ai progetti per il servizio civile universale 2022-2023. Al bando possono partecipare tutti i giovani tra i 18 e i 28 anni che vogliono diventare volontari del Servizio Civile. Nel comune di Treia sono disponibili 3 posti all'ufficio cultura e 3 all'Accademia Georgica, 3 all'ufficio servizi sociali, 3 alla casa di riposo, 4 al centro "Di Bolina". I candidati dovranno produrre domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo seguente: clicca qui Tre i posti disponibili anche alla Pro Loco di Treia nell'ambito del progetto "Alla scoperta del territorio marchigiano: itinerario culturale nel gusto della tradizione". Per maggiori informazioni è possibile consultare il seguente link: leggi qui. Il servizio civile universale prevede un assegnato mensile pari a 444,30 euro.    

16/01/2022 12:30
Covid, 4923 i nuovi casi oggi nelle Marche: i sintomatici sono il 12%, 895 contagi nel Maceratese

Covid, 4923 i nuovi casi oggi nelle Marche: i sintomatici sono il 12%, 895 contagi nel Maceratese

Sono 4.923 i positivi al coronavirus rilevati nell'ultima giornata nelle Marche, dove prosegue l'aggiornamento del bollettino della Regione con il nuovo metodo di conteggio in base alle nuove regole che hanno dato il via libera alla diagnostica con il solo test antigenico rapido senza conferma di un tampone molecolare, effettuata anche in farmacie, laboratori, strutture professionali. Il tasso di incidenza sale a 1.459,83 su 100mila abitanti.  Sono 17.126 i tamponi analizzati, 598 i positivi sintomatici e 1.255 in casi in fase di approfondimento epidemiologico secondo l'Osservatorio Epidemiologico Regionale, si sta recuperando il tracciamento, mentre dal punto di vista epidemiologico lo studio sull'andamento dell'incidenza (con la vecchia modalità) evidenzia "una prima flessione dell'incidenza (circa 17% sulla settimana passata), quindi il raggiungimento del plateau epidemico". Occhi puntati sulla scuola per vedere se nella prossima settimana ci saranno variazioni a livello epidemico: i positivi in setting scolastico/formativo sono 32 nelle ultime 24 ore. I contatti stretti di casi positivi sono 1.642, i contatti domestici 1.355, 19 i contatti in ambiente di vita/socialità. La provincia con il maggior numero di casi, 1.365, è Ancona, seguita da Pesaro Urbino con 1.192, Macerata con 895, Ascoli Piceno con 759, Fermo con 508, e 204 casi fuori regione. Il virus circola soprattutto nelle fasce d'età 25-44 anni con 1.348 casi e 45-59 con 1.335 . Sono invece complessivamente 1.180 i casi nelle fasce di età da zero a 18 anni: i gruppi più numerosi sono i 14-18 anni con 380 e 6-10 anni con 373.  Nelle ultime 24 ore sono aumentati a 338 i ricoverati per Covid-19 nelle Marche (+10 rispetto a ieri), dei quali 62 in Terapia intensiva (-3 rispetto a ieri) e 276 in Area medica (+13); in particolare i pazienti in Semintensiva sono 65 e quelli in reparti non intensivi 211 mentre 18 persone sono state dimesse nell'ultima giornata. Dal bollettino dell'Osservatorio epidemiologico regionale risultano sei decessi correlati al Covid: una 51enne di Sassoferrato, una 93enne di Pesaro, una 84enne di Fermo, una 80enne di Falconara Marittima, un 73enne di Offagna e una 47enne di Carassai. Tutte le vittime presentavano patologie pregresse. 

16/01/2022 11:50
Tragedia ad Appignano: uomo si toglie la vita

Tragedia ad Appignano: uomo si toglie la vita

Una domenica segnata, sin dalle prime ore della mattina, da una tragedia ad Appignano. Poco dopo le 8:30, in uno scantinato in via Raffaello Sanzio, è stato rinvenuto il corpo senza vita di un uomo di 81 anni.  Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118, unitamente ai vigili del Fuoco. Una volta all'interno dell'abitazione gli operatori dell'emergenza hanno trovato il corpo ormai privo di vita dell'anziano. Intorno al collo si era stretto una corda, impiccandosi. Presenti sul luogo anche i carabinieri per gli accertamenti del caso, ma non sembrano esserci dubbi sulla volontarietà del gesto. 

16/01/2022 10:40
Civitanova, parco giochi messo a soqquadro. Ciarapica: "Vili atti vandalici"

Civitanova, parco giochi messo a soqquadro. Ciarapica: "Vili atti vandalici"

"Qualcuno nella notte si è divertito a danneggiare le attrezzature pubbliche a disposizione della collettività, nello specifico a smontare i tappetini in gomma alla base dei giochi, fissati al terreno con le viti". È la denuncia pubblica fatta dal sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, dopo aver constatato le condizioni in cui versava il parco giochi in via Boiardo.  "Questi vili atti vandalici, che condanno fermamente, fanno tanta rabbia; dietro chi costruisce, abbellisce, porta servizi, c’è chi distrugge per inciviltà e cattiveria - aggiunge il sindaco -, ma certamente non ci arrendiamo e faremo di tutto per combattere l’atteggiamento di pochi che tanto male fanno ad un’intera comunità". "Da parte mia non mancherò di evidenziare ogni volta pubblicamente questi atti, sperando che ciò possa far riflettere i responsabili e stimolare comportamenti civili e rispettosi" conclude Ciarapica.

16/01/2022 10:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.