di Picchio News

Civitanova, la grande musica rap torna ad accendere il Brahma: questo sabato arriva Tedua

Civitanova, la grande musica rap torna ad accendere il Brahma: questo sabato arriva Tedua

Dopo aver ospitato Emis Killa lo scorso 26 ottobre, il Brahma Clubship di Civitanova si prepara ad accogliere un altro dei protagonisti indiscussi della scena rap italiana. Sabato 16 novembre, infatti, arriverà Tedua, che si esibirà in un imperdibile DJ set live. Con 74 dischi di platino e 39 dischi d’oro, Tedua è ormai considerato un trendsetter della scena rap italiana. Noto per il suo stile inconfondibile e le sue liriche profonde, l'artista genovese ha conquistato il cuore di migliaia di giovani in tutta Italia. Le sue performance dal vivo sono uniche nel loro genere: Tedua sa come coinvolgere il pubblico, facendo sentire ognuno parte integrante della sua musica. Nella sala principale del Brahma, accanto a Tedua, si alterneranno i DJ Mattiascani e Gianmariascani , accompagnati dalla voce di Alex Sblendorio. Nella Second Room, invece, spazio a Luca Moretti. 

13/11/2024 12:30
"Un caffè con il sindaco"  a Civitanova: partecipazione giovanile al centro

"Un caffè con il sindaco" a Civitanova: partecipazione giovanile al centro

Si terrà venerdì 15 novembre alle ore 17 alla Romana l’incontro dal titolo "Un caffè con il sindaco", organizzata dal Collettivo Unirà, un gruppo di giovani dai 18 ai 21 anni. L’iniziativa rappresenta un'importante occasione di confronto tra i giovani e le istituzioni, su tematiche di attualità che riguardano direttamente le nuove generazioni.  "Ringrazio il Collettivo Unira’ per questo invito - ha detto il sindaco - . Parteciperò molto volentieri perché ritengo fondamentale ascoltare le voci dei giovani e confrontarmi con loro su argomenti che li toccano direttamente. La loro energia e le loro idee sono fondamentali per affrontare le sfide che ci attendono”. Il sindaco invita “tutti i ragazzi e le ragazze della nostra comunità a partecipare attivamente , per dare voce alle proprie idee e contribuire alla crescita della nostra città. Credo fermamente che il futuro di Civitanova dipenda dalla partecipazione attiva dei giovani”. L'incontro inizierà con un'intervista, seguita da un momento dedicato al pubblico, dove i partecipanti potranno contribuire promuovendo un dibattito costruttivo. "Siamo contenti che il sindaco abbia accettato il nostro invito - dichiara Francesco Sebastiani, rappresentante del Collettivo -. Il fatto che le Istituzioni appoggino iniziative come queste è un segnale che non siamo soli nel raggiungimento del nostro obiettivo: mettere al centro i giovani e renderli partecipi della vita cittadina. È un'occasione unica perché da la possibilità di confrontarsi con il Sindaco su tematiche attuali e sensibili. Invito tutti i cittadini a partecipare”.

13/11/2024 12:05
Matilde non aspetta: parto a sorpresa in ambulanza al casello Loreto-Porto Recanati

Matilde non aspetta: parto a sorpresa in ambulanza al casello Loreto-Porto Recanati

La piccola Matilde aveva fretta di venire al mondo e non ha aspettato di arrivare all'ospedale Salesi di Ancona. Così, durante il viaggio, i genitori hanno deciso di uscire al casello dell'autostrada A14 di Loreto-Porto Recanati e chiedere aiuto. In pochi minuti sono intervenuti i soccorsi, con la Croce Gialla di Porto Recanati e quella di Recanati. Il fatto si è verificato nella serata di ieri.  Mentre il medico stava visitando mamma Sara all'interno dell'ambulanza, una forte contrazione ha annunciato l'arrivo di Matilde, nata tra la gioia e la commozione dei genitori e del personale sanitario. La famiglia, originaria di Civitella del Tronto, ha vissuto un'esperienza indimenticabile. Sia mamma che neonata sono in buone condizioni e ora si trovano ricoverate all'ospedale di Civitanova Marche. "Congratulazioni alla mamma e al papà. Benvenuta a bordo, piccola!" è stato il caloroso messaggio di auguri della Croce Gialla di Recanati.

13/11/2024 11:52
"Cantine e Castagnata a Pollenza": tre giorni di festa con musica, cibo e spettacoli

"Cantine e Castagnata a Pollenza": tre giorni di festa con musica, cibo e spettacoli

Si avvicina il week end della quattordicesima edizione di “Cantine e castagnata a Pollenza”, l’evento enogastronomico dell’autunno che richiama nel centro storico di Pollenza tanti giovani. Il 15, 16 e 17 novembre saranno aperte le tradizionali cantine disseminate per i vicoli più suggestivi del paese con menù tipici del territorio marchigiano. Tanti e per tutti saranno gli eventi e gli spettacoli di questi tre giorni, dagli spettacoli circensi alle degustazioni di prodotti tipici, il tutto accompagnato da musica varia e di qualità. Gli spettacoli musicali, infatti, saranno disseminati in tutto il centro storico: in Piazza della Libertà venerdì 15 alle ore 22.30 ci sarà la serata in collaborazione con la discoteca “Much More” di Matelica, per una musica tutta anni ’90, mentre sabato 16 alle ore 23.30 sarà la volta del “Wine House Party”: un evento musicale immersivo che unisce generi di musica elettronica, offrendo un’esperienza unica e travolgente. Domenica 17 alle ore 16,30, alle 17,30 ed alle ore 19, sempre in Piazza della Libertà, assisteremo allo spettacolo circense del Circo Notevoli. Ci sarà spazio poi per tanti eventi musicali anche all’interno delle varie cantine: il Decantatore, Leopò, La Scimmia, Lu Missile, Il Cinghiale, Le Merenne, Lu Sfizzittu saranno quelle che ospiteranno musica di ogni genere, dal karaoke alla musica dal vivo passando per il DJ set, con grandi ospiti locali: Emiliano Effe Dj Set, Dj Silvio, Blitzer, Multiradio, Deppu Dj, Last Mile Rock & Blues, Armonie Pensate duo live, La Creme Dj Set, Tea Fonzi e il suo spettacolo “La sibilla e il suo popolo”; a queste si affiancheranno le cantine dove sarà possibile degustare tipicità del territorio: La Semenza, Da Paolina, il Castagnaro, Magnece lo Pà, la Nuttola, Lu Ciammellottu. Soprattutto ci sarà spazio agli stand gastronomici in cui non mancheranno le ricette più complesse e tradizionali, accanto allo street food più veloce e sfizioso. Tutto questo in una manifestazione organizzata dalla Pro Loco “Corporazione del Melograno” APS in collaborazione con l’AVIS sezione di Pollenza, l’Ass. Carabinieri “Salvo d’Acquisto”, l’AIDO, il Comitato Festeggiamenti Cantagallo e con il patrocinio del Comune di Pollenza che vede l’intervento spontaneo di tanti cittadini volenterosi e custodi di un patrimonio culinario che caratterizza il nostro territorio anche agli occhi dei turisti. L’apertura serale delle cantine sarà a partire dalle 19,30, mentre domenica apriranno alle 16,00. Tutti gli spettacoli della manifestazione sono ad ingresso gratuito. Potete trovare tutte le informazioni utili con gli aggiornamenti tramite i canali social dell’evento.

13/11/2024 11:28
"Gettami in pasto ai lupi": un viaggio di riscoperta e coraggio con Barbara Trasatti e Barbara Suigo

"Gettami in pasto ai lupi": un viaggio di riscoperta e coraggio con Barbara Trasatti e Barbara Suigo

Giovedì 14 novembre, alle ore 17:30, presso la Biblioteca civica "Romolo Spezioli", all'interno della rassegna del Comune di Fermo Letture Fermane, ci sarà la presentazione del libro di Barbara Trasatti e Barbara Suigo, "Gettami in pasto ai lupi e tornerò alla guida del branco". Presente una delle due scrittrici, Barbara Trasatti: "Per noi è più di un semplice libro: lo definiamo un manuale per gli eroi di tutti i giorni, spiega. È un invito a riscoprire la nostra forza interiore e ad affrontare la vita con autenticità e coraggio. In un mondo che ci spinge spesso a conformarci e a nascondere la nostra vera essenza, questo libro vuole essere una guida per tutti coloro che desiderano riscoprire se stessi, un passo alla volta, apprezzando le piccole cose e valorizzando la propria unicità". "È un percorso che ho avuto il privilegio di intraprendere insieme a Barbara Suigo, (milanese esperta di carisma) e il nostro desiderio è che le nostre parole possano accompagnare il lettore come un amico fidato, pronto a sostenere e ispirare nei momenti di difficoltà e nelle sfide quotidiane. È una condivisione delle nostre esperienze quotidiane" . Venerdì 15 novembre, invece, il libro verrà presentato a Jesi, all'interno del progetto di crescita personale attraverso la forza delle parole promosso dall'associazione Activamente, con un intervento musicale di Marco Santini. Nel loro libro, con un tocco di leggero umorismo, Suigo e Trasatti offrono spunti di riflessione importanti: sottolineano la necessità di rilasciare rancori per abbracciare la bellezza dell’esistenza, promuovono un cambiamento guidato dalla volontà che allinea l’universo ai nostri desideri, e invitano a valorizzare le meraviglie del mondo per attirare positività. Incoraggiano a sperimentare, ricordandoci che ogni tentativo è un’occasione di scoperta e arricchimento, e celebrano l’amore puro e incondizionato come la più nobile delle esperienze umane.

13/11/2024 10:25
Sicurezza nei cantieri post-sisma: maxi sanzioni e denunce, a Tolentino sospesa una ditta

Sicurezza nei cantieri post-sisma: maxi sanzioni e denunce, a Tolentino sospesa una ditta

Nei giorni scorsi, i militari della Stazione carabinieri di Sarnano, Urbisaglia e San Ginesio, coadiuvati dal personale specializzato del Nucleo carabinieri e dell’Ispettorato del Lavoro di Macerata, hanno effettuato una serie di controlli nei cantieri di Sarnano e Urbisaglia, riscontrando numerose irregolarità in materia di sicurezza sul lavoro. Nel dettaglio, sono stati ispezionati tre cantieri nel centro di Sarnano e a Urbisaglia, dove operano sei ditte, rilevando gravi violazioni relative alla sicurezza sul lavoro. Tra le principali irregolarità emerse, sono stati riscontrati difetti nelle installazioni dei ponteggi e nella documentazione che li riguarda, omissioni nella redazione del piano di sicurezza e coordinamento, e carenze nella formazione dei lavoratori, molti dei quali non sono stati sottoposti alla necessaria sorveglianza sanitaria. In uno dei cantieri, inoltre, sono stati trovati parapetti non a norma e segnaletica di cantiere inadeguata, mentre in un altro cantiere sono emerse irregolarità nello stoccaggio e nella gestione dei detriti. Tre lavoratori sono stati trovati privi di regolare assunzione, e la loro situazione è stata immediatamente segnalata agli organi competenti. Le violazioni hanno portato a una serie di sanzioni, con ammende penali che superano i 50.000 euro e multe amministrative per un totale di 2.500 euro. I sei responsabili delle aziende coinvolte sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Macerata. Tolentino: multe per 47.000 euro e sospensione per una ditta Nel corso della stessa settimana, sono stati effettuati controlli anche a Tolentino, dove i carabinieri hanno ispezionato numerosi cantieri. Gli accertamenti hanno portato alla denuncia di sei persone e all’imposizione di sanzioni per oltre 47.000 euro. Tra le irregolarità rilevate, le principali riguardano la documentazione sui ponteggi e sui quadri elettrici, oltre a gravi anomalie nell’installazione dei ponteggi e nella rimozione dei materiali di cantiere. Particolarmente grave è risultata la situazione in un cantiere, dove la ditta è stata sospesa a causa della mancata redazione del piano di sicurezza, obbligatorio per legge.

13/11/2024 10:00
Riparte il corso di teatro inclusivo: Tutti INscena torna al Politeama di Tolentino

Riparte il corso di teatro inclusivo: Tutti INscena torna al Politeama di Tolentino

Dopo il successo della prima edizione, riparte il corso di teatro inclusivo rivolto a persone con disabilità. Tutti INscena è un progetto che mira a creare uno spazio accogliente e stimolante per tutti coloro che desiderano esplorare il mondo del teatro e delle arti performative. Il corso, gratuito, si svolgerà nei laboratori del Politeama di Tolentino dal 19 novembre 2024 fino a maggio 2025 ed è organizzato con il contributo di Simonelli Group. Le lezioni, settimanali, saranno tenute dalle insegnanti Ada Borgiani e Ilaria Battaglioni del Centro Teatrale Sangallo, scuola di teatro fondata da Saverio Marconi che vanta oltre 40 anni di esperienza. "Il corso offre un’opportunità unica di espressione creativa attraverso un approccio inclusivo che si adatta alle esigenze e ai talenti di ogni partecipante. La prima edizione ha dimostrato come il teatro possa abbattere barriere, facilitare la comunicazione e promuovere l'inclusione sociale", si legge in una nota del Politeama. "Un’occasione per vivere in prima persona l’esperienza dello spettacolo dal vivo e farla propria, nei modi e con i mezzi di cui ognuno dispone. L’attività artistica come strumento di crescita individuale e collettiva, veicolo di scambio reciproco, momento di valorizzazione delle diversità di ciascuno. Le lezioni termineranno con uno spettacolo aperto al pubblico".  

12/11/2024 19:50
Il trionfo di Davide Petroselli: l'ornitologo di Montefano conquista l'Europa

Il trionfo di Davide Petroselli: l'ornitologo di Montefano conquista l'Europa

Montefano, un comune ricco di tradizioni e talenti, può vantare un vero e proprio campione nel campo dell’ornitologia: Davide Petroselli. Recentemente, Petroselli ha fatto parlare di sé grazie a due straordinarie vittorie che hanno messo in luce il suo impegno e la sua passione per il mondo degli uccelli. La vittoria al Campionato Europeo e i successi a “Fringillia + Ibridia Valconca”. Il 9 e 10 novembre 2024, Davide ha trionfato al Campionato Europeo di Ornitologia svoltosi a Trevignano Udinese. In questa importante manifestazione, ha conquistato il primo premio nella categoria “Carduelid’ in Show” con il suo esemplare “Organetto Cabaret X Cardellino Parva”. Questo riconoscimento non solo celebra le sue competenze come allevatore, ma evidenzia anche l’alta qualità del suo lavoro. Pochi giorni prima, il 2 e 3 novembre, Davide ha partecipato alla 34ª edizione di Fringillia + Ibridia Valconca, una delle manifestazioni più prestigiose per fringillidi e loro ibridi in Italia. Qui, ha ottenuto risultati straordinari, conquistando il 1º, 2º, 3º e 4º posto con la specie “Organetto Rostrata”. Queste vittorie sono un chiaro segno della sua dedizione e della sua abilità nell’allevamento di uccelli. Non è la prima volta che Petroselli si distingue in competizioni di alto livello. Lo scorso anno, infatti, ha vinto il 70° Campionato Mondiale di Ornicoltura tenutosi alla Fiera d'Oltremare di Napoli con la stessa specie “Organetto Rostrata”. Questo trionfo ha ulteriormente consolidato la sua reputazione come uno dei migliori allevatori di uccelli in Italia. Petroselli è  iscritto alla Federazione Ornicoltori Italiani (FOI) dal 1993 e fa parte dell’Associazione Ornicolologica Recanatese e Valmusone. La sua passione per l’ornitologia non è solo un hobby, ma un vero e proprio stile di vita che lo ha portato a diventare un punto di riferimento nel settore. “Egli rappresenta un motivo di orgoglio per Montefano e per tutte le Marche, si legge in una nota del Comune . La sua dedizione, i suoi successi e la sua passione per l’ornitologia non solo arricchiscono il suo territorio, ma ispirano anche le nuove generazioni di appassionati. Con ogni vittoria, Davide dimostra che il talento e l'impegno possono portare a risultati straordinari, rendendo il mondo dell’ornitologia ancora più affascinante”.

12/11/2024 19:40
Civitanovese, la tribuna dello stadio torna disponibile: rossoblù a caccia della prima vittoria casalinga

Civitanovese, la tribuna dello stadio torna disponibile: rossoblù a caccia della prima vittoria casalinga

Dopo settimane di attesa e lavori di verifica, finalmente la tribuna del Polisportivo di Civitanova torna disponibile nella sua totalità. Il Comune ha completato le necessarie operazioni di controllo tecnico e, a partire dalla prossima partita di domenica, i tifosi potranno tornare a occupare tutta la capienza della struttura, in un clima di rinnovata speranza e grande entusiasmo. La sfida contro il Chieti, una delle squadre più temibili del Campionato si preannuncia intensa e piena di emozioni. I teatini, infatti, arrivano a Civitanova con l’obiettivo dichiarato della promozione e con un roster che sa come affrontare le sfide più difficili. Una compagine di grande valore, che non lascerà spazio a distrazioni, ma che troverà di fronte una Civitanovese pronta a dare battaglia e a cercare finalmente la sua prima vittoria casalinga della stagione. Un buon auspicio per la formazione di mister Visciano arriva da un recente precedente in Coppa Italia, quando proprio contro il Chieti i rossoblù si erano imposti con una prestazione solida e convincente. Una vittoria che ha infuso fiducia e che potrebbe essere il carburante giusto per affrontare al meglio l’impegno di domenica. Per i tifosi ospiti, il Chieti ha attivato la prevendita dei biglietti online tramite il circuito ciaoticket.com, garantendo così la possibilità di seguire la squadra anche in trasferta. L’atmosfera promette di essere calda e coinvolgente, sia per i sostenitori locali che per quelli ospiti. L’evento non è solo una partita di calcio, ma un vero e proprio ritorno alla normalità per i tifosi civitanovesi, che finalmente potranno riempire lo stadio senza restrizioni e con la voglia di sostenere la squadra al massimo. L'obiettivo è chiaro: tornare a vincere davanti al proprio pubblico e fare un ulteriore passo in avanti verso la salvezza.

12/11/2024 19:15
Unimc, un manager e un avvocato: ecco i nuovi componenti del Cda

Unimc, un manager e un avvocato: ecco i nuovi componenti del Cda

Il Senato Accademico dell’Università di Macerata ha designato i nuovi componenti del Consiglio di amministrazione e del Nucleo di valutazione per il triennio 2024-2027.   Per il Cda stati nominati come componenti Silvana Colella, Anna Ascenzi e Laura Marchegiani in rappresentanza dei docenti, Adriano Morelli per il personale tecnico-amministrativo. Come componenti esterni, scelti tra personalità con profili particolarmente rilevanti di ordine istituzionale, gestionale, scientifico e culturale, sono stati designati l’imprenditore Enrico Giacomelli e l’avvocato Guglielmo Borgiani. Enrico Giacomelli, esperto di management aziendale, ha ricoperto ruoli di vertice in aziende internazionali, specializzandosi in strategie di sviluppo e innovazione; è fondatore e presidente del Cda di Namirial, multinazionale che fornisce soluzioni di digital trust in 85 paesi, e supporta la crescita delle startup italiane con l’ecosistema B Heroes. A giugno di quest’anno è stato nominato Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Guglielmo Borgiani è avvocato cassazionista e socio fondatore dello studio legale Borgiani Parisella e Associati, consulente e fiduciario del consiglio di amministrazione di importanti società operanti a livello nazionale e internazionale.   Per il Nucleo di Valutazione, organo indipendente che analizza la qualità delle attività e dei servizi dell’Ateneo in termini di efficienza e trasparenza, sono stati nominati: Dino Mastrocola, già rettore dell'Università di Teramo; Patrik Sambo, dirigente dell'Università Ca' Foscari; Paola Aiello, direttrice del Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell'Università di Salerno e Presidente dell’Alta Scuola per la Formazione degli Insegnanti presso l’Università degli Studi di Salerno; e Barbara Fidanza, docente di finanza aziendale presso UniMc. Sergio Mattarella ha conferito a Mastrocola l’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana” e l’ex rettore è anche Accademico dei Georgofili. Sarò lui il nuovo presidente del Nucleo.   “Questi esperti – commenta il rettore John Mc Court - portano competenze di altissimo livello nei loro rispettivi ambiti, contribuendo a guidare l’Università di Macerata verso un futuro in cui qualità, internazionalizzazione e innovazione saranno al centro della nostra missione. Sono sicuro che con la loro ricca e variegata esperienza sapremo affrontare al meglio le sfide di un contesto accademico in continua evoluzione. Oggi è una giornata molto positiva per l’Unimc che con queste nomine rinnova e rafforza l’impegno verso il territorio e, allo stesso tempo, cerca di collocarsi in modo sempre più incisivo nel contesto nazionale e internazionale”.

12/11/2024 18:15
Serie A Gold, la Macagi Cingoli corre ai ripari: ufficiale il terzino-centrale Nebojisa Vojinovic

Serie A Gold, la Macagi Cingoli corre ai ripari: ufficiale il terzino-centrale Nebojisa Vojinovic

Nebojisa Vojinovic è un nuovo giocatore della Macagi Cingoli. Il terzino-centrale classe 1990, ex Vaci, Anorthosis e Belluno, infatti, si è aggregato alla squadra di Serie A Gold 2024-2025. Il suo arrivo è propedeutico alla sostituzione di Juan Francisco Ceccardi, infortunato al tendine d’Achille. “Mi hanno parlato molto bene di questa società - spiega il giocatore serbo -, non ho avuto dubbi nell’accettare l’offerta. La Macagi è stata sfortunata in questo inizio di stagione: possiamo fare di più”. Nebojisa Vojinovic è nato in Serbia nel 1990. Cresciuto nel Vojvodina, ha giocato nel suo paese natale anche al Smederevo e al Pozarevac. All’estero, invece, ha vestito le maglie degli ungheresi del Pecs, del Mezokovezd e del Vaci (dove ha vinto una Coppa di Lega), dei bosniaci del Bosna Sarajevo e dei ciprioti dell’Anorthosis. Nella passata stagione ha giocato in Italia al Belluno, in Serie A Bronze. Nel corso della sua carriera ha giocato nella Nazionale Serba Under 17. Vojinovic è un terzino sinistro che può giocare anche come centrale. “Di solito non saprei descrivermi personalmente sulle mie caratteristiche tecniche - chiarisce -, posso dire solo cosa dicono gli altri su di me. Dicono che io abbia grande esperienza, soprattutto nel giocare a sinistra: ho giocato per 16 anni in Serbia e ora sono oltre 10 anni che giro l’Europa”. L’approdo a Cingoli: “Ho solo sentito cose belle sulla società e sull’allenatore. Possiamo fare di più, siamo stati sfortunati” A Cingoli vestirà la maglia n° 33. “Ho scelto la Macagi - spiega - perché mi è stato parlato bene della società e dell’allenatore: Sergio Palazzi è molto preparato. Ho sentito solo cose positive da chi ha giocato qui in passato, per questo non ho avuto dubbi nel firmare il contratto. Ho guardato qualche partita e credo che questa squadra può fare di più: non ha avuto molta fortuna in questo inizio di stagione. Credo che si può fare solo meglio, perché Cingoli onestamente poteva raccogliere più punti. Spero di dare il mio contributo nel raggiungimento della salvezza”. Come detto, l’arrivo di Nebojisa Vojinovic si è reso necessario per sostituire Juan Francisco Ceccardi, infortunatosi al tendine d’Achille nella partita contro Conversano. La società augura al giocatore una pronta guarigione e lo aspetta in campo. Prima della pausa, inoltre, è stato risolto consensualmente il contratto con il portiere Marius Noack. La Macagi Cingoli tornerà in campo sabato prossimo 16 novembre al PalaQuaresima con lo scontro diretto dell’11^ giornata contro il Secchia Rubiera fanalino di coda.  

12/11/2024 17:12
Caldarola, a 'Dialettiamoci' in scena "L’armadietto cinese" nella rilettura di Rita Papa

Caldarola, a 'Dialettiamoci' in scena "L’armadietto cinese" nella rilettura di Rita Papa

Successo per la seconda serata della tredicesima edizione di Dialettiamoci al Teatro comunale di Caldarola. In scena ieri sera una commedia di Aldo De Benedetti adattata dalla regista Rita Papa, anima del gruppo che ha conquistato il pubblico anche nella veste di attrice protagonista. Un ritorno che ha soddisfatto le aspettative quello del Gruppo teatrale "Il focolare di Loreto" che non è nuovo alla rassegna nazionale del teatro dialettale di Caldarola. Sul palco gli otto attori Rita Papa, Chiara Coppari, Paolo Cantarini, Jacopo Criscuolo, Paolo Magagnini, Luigi Domenella, Gino Pallotta e Pierino Copparoni che sono riusciti a tenere magistralmente la scena con i tempi brillanti dettati dalla commedia. Non un vero e proprio dialetto, ma l’inflessione lauretana ha fatto da padrona nell’evidenziare le battute e i momenti più salienti di una pièce brillante e con un giallo sullo sfondo. A spiegare la scelta registica della storia - piena di colpi di scena e dove la complicità femminile si contrappone alla competitività maschile e a segreti da custodire in un armadietto cinese - è stata la stessa regista al termine della rappresentazione: «Sono una appassionata delle commedie di Aldo De Benedetti - ha detto Papa -. Testi spesso maschilisti in cui mi piace far emergere le figure femminili in maniera diversa da come le avrebbe immaginate lui. Mi piace ricordare che proprio ieri (venerdì, ndr) il nostro gruppo teatrale ha festeggiato i 40 anni dalla fondazione. Io sono un socio fondatore e posso dire che per 40 anni, ininterrottamente, abbiamo rallegrato il pubblico con un grandissimo repertorio di commedie sia in lingua che in dialetto, ma abbiamo portato in scena anche testi drammatici e piccoli musical». Poi ha sottolineato l’importanza del teatro come luogo di aggregazione: «Questa struttura è un vero gioiello - ha detto -. Sono davvero felice che nella ricostruzione, nonostante i tanti lavori a cui far fronte, sia stata data priorità al teatro che per ogni comunità rappresenta un luogo di aggregazione, incontro e cultura». La seconda serata della rassegna è stata l'occasione anche per svelare una novità della tredicesima edizione: oltre ai premi assegnati dalla giuria e a quello del pubblico che ogni sera esprime il proprio giudizio, quest’anno un premio sarà assegnato anche dai sindaci dei cinque Comuni che sostengono la rassegna.    

12/11/2024 17:00
Pollenza, ok al progetto per Porta Vittoria: 167 mila euro di lavori

Pollenza, ok al progetto per Porta Vittoria: 167 mila euro di lavori

L’Ufficio Speciale Ricostruzione ha approvato il progetto esecutivo per la riparazione, il restauro e il miglioramento sismico di Porta Vittoria, a Pollenza, per un importo di 167.000 euro. La porta, facente parte della cerchia muraria che delimita il centro storico della cittadina dell’entroterra Maceratese, è ubicata lungo viale Raffaello Sanzio: dopo il terremoto del 2016/2017 ha subito, tra gli altri, danni alle strutture portanti consistenti, un distacco della volta a botte, lesioni ai cornicioni in mattoni ed un danneggiamento consistente delle murature di coronamento con lesioni, distacchi e zone scollegate. Indi per cui l’ordinanza numero 137 del 2023 ha ricompreso l’intervento all’interno delle opere finanziabili, con l’obiettivo di riparare i danni rilevati ed eliminare o ridurre le vulnerabilità riscontrate. «L’attuazione dell’ordinanza numero 137 si conferma fondamentale per il rilancio definitivo del cratere - spiega il commissario alla ricostruzione Guido Castelli -. L’obiettivo resta quello di procedere con speditezza e oculatezza, il tutto ovviamente grazie al lavoro di squadra con Comuni, Usr e la Regione guidata dal presidente Francesco Acquaroli».  «Iniziamo con il primo di una serie di interventi finanziati dai fondi PNC Sisma che restituirà al centro storico di Pollenza un nuovo aspetto – dichiara il sindaco Mauro Romoli -. Procederemo speditamente ad affidare i lavori cosicché possano partire quanto prima i lavori e dare ai cittadini un segnale tangibile e concreto di tutto il lavoro di programmazione e progettazione fin qui effettuato. Ringrazio il Commissario Sisma Sen. Castelli e tutta la struttura commissariale con cui prosegue un rapporto proficuo teso a risolvere le molteplici criticità che si presentano ogni qualvolta si va ad intervenire su manufatti particolarmente datati e di interesse storico».  Tra le lavorazioni previste su Porta Vittoria, il rifacimento della struttura di copertura in legno, il miglioramento dei collegamenti sommitali, rinforzo della volta, interventi di scuci e cuci in corrispondenza delle lesioni del paramento e consolidamento degli elementi lapidei. Curiosità. Non è possibile rintracciare la documentazione relativa alla costruzione dell’attuale edificio in quanto gli atti ottocenteschi, verso la metà del XX secolo, sono stati distrutti da un incendio. Sappiamo comunque che Porta Vittoria venne realizzata nel 1860, come si evince dalla data incisa sulla targa in pietra presente alla sommità del prospetto esterno.

12/11/2024 16:15
Valfornace, l'agriturismo della famiglia Aureli raddoppia: festa per l'apertura della nuova struttura ricettiva

Valfornace, l'agriturismo della famiglia Aureli raddoppia: festa per l'apertura della nuova struttura ricettiva

Festa di comunità, a Valfornace, per l'inaugurazione della nuova struttura ricettiva presso l'agriturismo "Sapori di Campagna". Si è trattato di un evento che ha voluto salutare il coronamento di un progetto realizzato, come sempre, con impegno e dedizione dalla famiglia Aureli. Numerose le autorità locali presenti tra cui il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, l'assessore regionale all’Agricoltura, Andrea Maria Antonini, il sindaco di Valfornace, Massimo Citracca, il sindaco di Pieve Torina e presidente dell’Unione Montana di Camerino, Alessandro Gentilucci, il presidente provinciale di Coldiretti, Francesco Fucili, il direttore, Giordano Nasini, il parroco don Roberto Rafaiani. "Questo per noi è un giorno speciale perché rappresenta un sogno che si avvera, un sogno che è soprattutto di due persone umili e sempre dedite alla famiglia e al lavoro che da tempo si erano messe in mente di dare vita alla casa natale di mamma", così i figli dei titolari che hanno salutato l’iniziativa nel giorno del compimento dei 74 anni d’età da parte di Maccario Aureli che è stato festeggiato dalla moglie Silvana e dall’intera famiglia. L’agriturismo "Sapori di Campagna" da sempre rappresenta non una semplice attività ma un ambasciatore di sapori e tradizioni capace di valorizzazione l'intero territorio di Valfornace con un’offerta enogastronomica e rurale pensata per far riscoprire i sapori autentici della campagna e che ora saprà dare maggiore accoglienza visto che la parte ricettiva, già presente, è stata considerevolmente ampliata. Il sindaco di Valfornace, Massimo Citracca, ha dichiarato: "L'apertura di 'Sapori di Campagna' è un simbolo di rinascita e di forza per la nostra comunità. La famiglia Aureli ha dimostrato un attaccamento straordinario al territorio, contribuendo con il proprio lavoro alla valorizzazione delle nostre tradizioni e del nostro paesaggio. Siamo orgogliosi di poter contare su iniziative come questa, che non solo sostengono l’economia locale ma rafforzano l’identità della nostra terra". Parole di auguri e incoraggiamento sono stati espresse anche dal presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, che nonostante i numerosi impegni ha voluto prendere parte alla festa del taglio del nastro per l’ampliamento della struttura.  

12/11/2024 15:40
Macerata, mancata precedenza accende la miccia. Lite in strada degenera: 9 operai edili denunciati

Macerata, mancata precedenza accende la miccia. Lite in strada degenera: 9 operai edili denunciati

Nella tarda serata del 10 ottobre scorso, personale dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico è intervenuto in via Pancalducci, a seguito di una segnalazione al 112 Nue riguardante una lite tra gli occupanti di due autocarri. Sul posto, gli agenti hanno rintracciato solo i passeggeri di uno dei veicoli, identificati in tre cittadini moldavi di 29, 34 e 37 anni, tutti operatori edili. Gli stessi riferivano che poco prima, mentre percorrevano viale Don Bosco, erano stati tamponati da un altro autocarro, che, dopo averli superati, aveva fermato la marcia all'altezza di via Severini, bloccando loro la strada in posizione obliqua, impedendo di proseguire.  Nonostante la lieve entità dell'urto, i moldavi avevano continuato la marcia fino a via Pancalducci, dove, all'incrocio con via Severini, erano stati nuovamente bloccati dal veicolo aggressore. Quest'ultimo aveva effettuato un sorpasso per poi fermarsi in modo obliquo lungo la corsia impegnata dal loro autocarro. Da questo veicolo erano scesi alcuni soggetti, che avevano aggredito i passeggeri del primo autocarro, danneggiando inoltre il veicolo dei moldavi con attrezzi da lavoro edile. Gli aggressori, non presenti al momento dell'arrivo della pattuglia, sono stati successivamente rintracciati presso una struttura ricettiva di Macerata, dove avevano preso alloggio. Tra questi vi era anche un 35enne residente in Emilia Romagna, che aveva contattato il 112 NUE durante l'incidente, segnalando che si sarebbe recato presso la struttura per sottrarsi all'aggressione da parte dei tre occupanti del mezzo con cui era venuto a contatto. Al momento del controllo, il 35enne si trovava in compagnia di altri cinque colleghi italiani, che confermavano la versione dell'accaduto, sostenendo di aver avuto un diverbio con gli occupanti dell'altro autocarro per una questione di precedenza. Il conflitto aveva portato a una rissa, durante la quale i contendenti si erano picchiati anche con l'uso di attrezzi da lavoro. A causa dell'aggressione, tre persone riportavano lesioni con prognosi variabili tra i 3 e i 30 giorni. Gli accertamenti immediati, anche attraverso le dichiarazioni di alcuni testimoni, hanno permesso di identificare tutti gli autori della rissa. I nove soggetti coinvolti, alcuni dei quali con precedenti di polizia per reati legati agli stupefacenti e porto abusivo di armi, sono stati deferiti all'Autorità Giudiziaria per i reati di rissa e danneggiamento. Inoltre, uno di loro è stato denunciato anche per lesioni.

12/11/2024 15:18
Tolentino, cimitero di Contrada Regnano: arriva l'ok per i lavori da 180mila euro

Tolentino, cimitero di Contrada Regnano: arriva l'ok per i lavori da 180mila euro

Mercoledì 13 novembre prenderanno il via, presso il cimitero di Contrada Regnano, i lavori di riparazione dei danni provocati dal sisma 2016. La durata prevista è di 90 giorni per un ammontare complessivo dell'opera è di 180.304 euro interamente finanziati con ordinanza del Commissario Straordinario per la Ricostruzione. Pertanto, l'accesso al cimitero sarà vietato.  "Abbiamo ufficialmente consegnato il cantiere per i lavori di riparazione dei danni causati dal sisma e il ripristino del cimitero di Regnano - sottolinea l'assessore alla ricostruzione Flavia Giombetti - un intervento a lungo atteso, un impegno verso la memoria e il futuro della comunità. Questo luogo, così profondamente radicato nei cuori dei cittadini, rappresenta un punto di riferimento importante. Siamo orgogliosi di avviare questo progetto, che non è solo un lavoro di recupero strutturale, ma anche un gesto di rispetto verso chi riposa qui e verso i familiari che, negli anni, hanno custodito questo legame con amore e dedizione". Il progetto prevede essenzialmente due interventi strutturali e le opere di finitura ad essi connesse. L'arco di ingresso verrà demolito, poiché non è possibile recuperarlo in condizioni di sicurezza, e ricostruito con struttura in cemento armato e finitura in intonaco a base calce. Le pareti del cimitero verranno consolidate così come verranno ripristinate le coperture delle tre cappelline con la ricostruzione dei frontalini e la successiva impermeabilizzazione.  

12/11/2024 15:05
All'Università di Macerata in scena le “Operette morali” di Leopardi

All'Università di Macerata in scena le “Operette morali” di Leopardi

Rappresentazione delle Operette morali di Giacomo Leopardi alla Sala Sbriccoli: celebrazione dei 200 anni dalla composizione Mercoledì 13 novembre alle 16 nella Sala Sbriccoli del Centro di Ateneo per i Servizi Bibliotecari in piazza Oberdan 4, Macerata, si terrà una rappresentazione delle Operette morali di Giacomo Leopardi, in occasione del bicentenario della celebre opera. Lo spettacolo, scritto e diretto da Luca Malservigi, vede la partecipazione delle compagnie teatrali “Castelli in aria” e “Melodrammatici” di Bologna e presenta musiche originali di Gabriel De Pace e Damiano Ferretti, che arricchiranno la messa in scena di questo classico della letteratura italiana. L’evento è parte delle attività del corso di Istituzioni di Letteratura Italiana e della Cattedra Giacomo Leopardi, presieduta dalla professoressa Laura Melosi, che ha fortemente voluto questa occasione per celebrare la vitalità e l’attualità delle riflessioni leopardiane attraverso l’interpretazione scenica. L’iniziativa rappresenta un’occasione preziosa per il pubblico e per la comunità studentesca di immergersi nelle profonde tematiche affrontate da Leopardi, esplorando i temi dell’esistenza, della natura umana e dell’infinito in chiave teatrale.

12/11/2024 14:47
Comune di Macerata e Università insieme per il progetto Safina: ricerca e innovazione a sostegno dell'inclusione sociale

Comune di Macerata e Università insieme per il progetto Safina: ricerca e innovazione a sostegno dell'inclusione sociale

Il Comune di Macerata, in qualità di Ente capofila dei comuni dell'Ambito Territoriale Sociale 15, e l'Università di Macerata hanno recentemente formalizzato un accordo di collaborazione scientifica nell'ambito del progetto PNRR Safina (Smart Solutions and Educational Programs for Anti-Fragility e inclusività). Questo progetto, coordinato dall'Università di Macerata, si inserisce nel più ampio quadro dell'ecosistema PNRR Vitality, focalizzato su innovazione, digitalizzazione e sostenibilità per l'economia diffusa nell'Italia centrale. L'obiettivo principale dell'accordo è promuovere attività di ricerca applicata finalizzate a favorire l'inclusione e prevenire le condizioni di fragilità, migliorando così la resilienza delle persone e delle comunità. Il progetto punta a sviluppare soluzioni innovative e a sostenere lo sviluppo sociale ed economico del territorio, attraverso un approccio centrato sulla persona e sulla collaborazione tra istituzioni pubbliche e private. “Crediamo fortemente nella cooperazione istituzionale e per questo ci siamo attivati per siglare l’accordo che vede protagonisti Comune, ATS15 e Università; un progetto che mira a un cambio di paradigma che vede la senilità e la vulnerabilità come occasioni di crescita per l’intera comunità, veicolate da una cultura del rispetto della fragilità attuata da una rete pubblico-privata – ha commentato il vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro -. Concretamente, nel breve termine, ci adopereremo per realizzare attività formative, supportive e laboratoriali rivolte ai familiari di persone con fragilità in età senile e ai lavoratori impiegati in questo importante ruolo di cura domiciliare. Al contempo, lo sviluppo di attività finalizzate al cosiddetto invecchiamento attivo, metteranno in campo una rete di attori pubblici, privati e del terzo settore che, dialogando, renderanno operative attività orientate a rendere protagonisti attivi e consapevoli le persone fragili, soprattutto nella delicata fase della terza e quarta età”. “L’accordo siglato con il Comune rafforza la rete di collaborazioni già in essere in seno al progetto Safina e ci consente di aumentare l’impatto delle attività previste dal progetto – ha commentato la professoressa Silvana Colella, docente del Dipartimento di Studi Umanistici e prorettrice con delega per la Ricerca e per i Processi di Valutazione -. Cooperare sinergicamente con istituzioni e interlocutori locali è un obiettivo importante dell’ecosistema Vitality. Il contributo del Comune e dell’ATS 15 è cruciale per promuovere interventi a favore di un invecchiamento attivo, sano, e consapevole, migliorando il benessere della popolazione anziana e contrastando esclusione e isolamento”. L’obiettivo principale del progetto Safina è sviluppare innovazioni e competenze guidate dalla ricerca condotta nelle scienze sociali e umane, tramite strumenti di condivisione e trasferimento delle conoscenze che rafforzino la collaborazione tra università, mondo imprenditoriale, società civile, istituzioni e associazioni del territorio. Le attività del progetto mirano a identificare nuove soluzioni per ambienti di vita e di lavoro più inclusivi e accessibili, a co-progettare risposte adeguate ai crescenti bisogni di cura e di benessere della popolazione anziana e a potenziare le filiere industriali che svolgono un ruolo attivo nell’ambito dell’inclusione sociale. Il Comune sarà coinvolto al fine di sviluppare attività e servizi rivolti alla senilità riguardanti la salute e il benessere quotidiani (vita indipendente, domotica, intelligenza artificiale, formazione per professionisti impegnati nel sostegno con le persone vulnerabili, dispositivi di protezione della salute per le persone fragili) e l’impresa e cultura per l’invecchiamento attivo (formazione per caregiver, ampliamento dell’offerta culturale rivolta agli anziani, ecc). Le ricadute concrete dell’accordo scientifico saranno illustrate alla cittadinanza con appositi approfondimenti divulgativi.

12/11/2024 14:30
Civitanova, una leucemia strappa Penelope alla vita a soli 11 anni

Civitanova, una leucemia strappa Penelope alla vita a soli 11 anni

Choc a Civitanova Marche per la morte di Penelope Salvucci, bambina di undici anni stroncata da una leucemia fulminante. Il suo cuore ha smesso di battere, nel pomeriggio di lunedì, all'ospedale pediatrico Salesi di Ancona. Un dolore straziante, alla notizia, ha avvolto l'intera comunità.  La bambina era ricoverata da qualche giorno al nosocomio dorico, per via del peggioramento delle sue condizioni di salute a causa di un'infezione polmonare aggressiva che aveva compresso la piena funzionalità dei due organi. I successivi accertamenti svolti dai medici del Salesi hanno evidenziato la presenza di una leucemia sino al drammatico epilogo. I primi sintomi di malessere erano stati accusati da Penelope circa un mese fa a causa di una mononucleosi. Amante del ballo, la piccola frequentava la scuola secondaria di primo grado della My School (Stella Maris). La salma si trova all'obitorio dell'ospedale Torrette di Ancona: sarà visitabile oggi dalle 14 alle 17 e domani dalle 8:30 alle 13. Il rito funebre è previsto per la giornata di mercoledì 13 novembre, alle ore 15, nella cappella della scuola My School, a Civitanova Marche. Al termine del saluto partirà un corteo con due fermate, lungomare e corso Umberto I, sino al cimitero di Civitanova Alta.

12/11/2024 14:00
Stangata all'Urbis Salvia: -12 in classifica, multa e maxi squalifiche per dirigenti e giocatori

Stangata all'Urbis Salvia: -12 in classifica, multa e maxi squalifiche per dirigenti e giocatori

Stangata per l'Urbis Salvia: il Tribunale federale territoriale ha inflitto 12 punti di penalizzazione nel campionato in corso, una multa di 1.200 euro, inibizioni per quattro dirigenti e squalifiche per otto giocatori. La decisione riguarda irregolarità nei contratti di diversi calciatori riscontrati nella scorsa stagione, tra cui alcuni che ormai non fanno più parte della rosa arancioblu. Nel dettaglio, il presidente Tommaso Bordi è stato inibito per 20 mesi, mentre il dirigente e consigliere comunale Paolo Calvigioni dovrà scontare 15 mesi di stop. Sanzioni anche per il sindaco di Urbisaglia, Riccardo Natalini, ex direttore sportivo della società, con 5 mesi e 10 giorni di inibizione, e per il segretario Lucio Marco Leoni, fermato per 3 mesi e 10 giorni. Pesanti anche le squalifiche per i giocatori coinvolti: Elia Curzi dovrà scontare 15 giornate di squalifica, seguito da Edoardo Vipera con 14, Daniele Lambertucci e Lorenzo Monteverde con 13 giornate ciascuno, Manuel Minnucci e Alessandro Salvatori con 11 giornate a testa, così come Silvio Salvucci (ora al Ripesanginesio), mentre Marco Ciamarra (attualmente alla Lorese) dovrà fermarsi per 10 giornate. A seguito di questo provvedimento, l'Urbis Salvia si vede infliggere una pesante penalizzazione in classifica. Dopo otto giornate di campionato, il team allenato da Lorenzo Ferranti (attuale vicesindaco) aveva accumulato 11 punti, ma con la penalizzazione si ritrova ora in ultima posizione, partendo da -1.

12/11/2024 13:51
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.