Tanti applausi e risate hanno accolto Michele Mirabella, protagonista dello spettacolo "Curriculum, è intelligente ma non si applica", andato in scena al Teatro Ex Cinema di Penna San Giovanni in occasione del Festival Storie. Un evento speciale che ha celebrato non solo l'inimitabile ironia e la carriera del regista e attore pugliese, ma anche l'importanza della cultura e dei piccoli teatri locali.
Mirabella, padrone della scena, ha saputo intrattenere il pubblico con il suo caratteristico umorismo, raccontando aneddoti di una carriera lunga 50 anni, ad accompagnarlo sul palco ed impreziosire la serata il Duo Mercadante, composto da Leo Binetti al pianoforte e Rocco Debernardis al clarinetto. Ironico anche il titolo dello spettacolo, "Curriculum, è intelligente ma non si applica", che come lui stesso ha spiegato al pubblico, nasconde un curioso messaggio: "Se volete mantenere un segreto, scrivetelo nel curriculum, perché nessuno lo leggerà mai".
Con questa battuta, Mirabella ha strappato un sorriso alla platea, dimostrando ancora una volta la sua capacità di cogliere con arguzia le piccole e grandi contraddizioni della nostra società. Durante la serata, il regista ha raccontato momenti indimenticabili della sua vita, tra cui il primo incontro con alcuni dei più grandi protagonisti del teatro e del cinema italiano come Massimo Troisi, Eduardo De Filippo e Vittorio Gassman.
"Con questo spettacolo - ha dichiarato Mirabella - festeggio i miei 50 anni di carriera con il mio pubblico", sottolineando l’importanza del legame che si crea tra artista e spettatore, un legame che va oltre il palcoscenico. In un altro momento particolarmente bello, Mirabella ha voluto omaggiare il territorio e le Marche, dimostrando un apprezzamento sincero per la regione e per il Festival Storie.
"Siete la regione con più teatri d’Italia, ma soprattutto li sapete valorizzare", ha dichiarato, riconoscendo l'impegno e la passione con cui i piccoli centri marchigiani preservano e promuovono le proprie strutture culturali. E la valorizzazione dei teatri nei piccoli borghi è proprio l'obiettivo che da sempre si pone il Festival Storie, un progetto culturale sostenuto dalla Regione Marche, che mette in rete 12 borghi del Fermano e del Maceratese.
Parole che hanno risuonato come un invito alla riflessione sul ruolo centrale che i teatri possono avere, specialmente nelle realtà locali, dove diventano luoghi di aggregazione e custodi della memoria collettiva.
Con questa serata il Festival Storie si conferma dunque un appuntamento che non solo porta cultura di alto livello, ma anche un'occasione per celebrare la storia e il talento italiano. La presenza di Mirabella ha rappresentato un momento di grande valore artistico e umano, un tributo alla cultura e al mestiere del teatro che, anche nei piccoli borghi, trova un pubblico attento e caloroso.
Lo spettacolo si è concluso tra gli applausi e il sorriso del pubblico e la cordialità di un Mirabella soddisfatto, che ha salutato il pubblico tra strette di mano e parole di ringraziamento. “Se nelle Marche gli spettacoli iniziassero un po' prima e non ci fosse tutta questa nebbia – ha scherzato Mirabella a fine serata – adesso potevamo cenare tutti insieme, ma devo tornare a Roma".
E non perde l'occasione il sindaco Stefano Burocchi, che ha fortemente voluto questo evento nel suo Comune, per ringraziare il Festival Storie e invitare il maestro Mirabella alla prossima riapertura del teatro Comunale, un piccolo gioiello nel cuore del paese, l'unico teatro interamente in legno rimasto in provincia di Macerata, nonché uno dei pochi in tutta Italia.
In un mondo sempre più competitivo, ogni azienda ha bisogno di una solida strategia per avere successo, e il business plan è il primo passo in questa direzione. In questo articolo, si esplorerà cos'è il business plan e perché è importante, delineando le principali caratteristiche e l'importanza di questo strumento per chi vuole avviare o gestire un'attività. Scopriremo come fare un business plan, dall'ideazione alla realizzazione di un documento che possa guidare in ogni fase dell'attività.
Cos'è un Business Plan?
Un business plan è un documento dettagliato che descrive gli obiettivi di un'azienda e le strategie per raggiungerli. In altre parole, si tratta di una vera e propria "mappa" che orienta l’imprenditore attraverso le sfide e le opportunità del mercato.
Questa "mappa" non solo aiuta a mantenere il focus sulle priorità aziendali, ma consente anche di adattarsi a eventuali cambiamenti del contesto economico. Un buon business plan definisce in maniera chiara il percorso da seguire, delineando i risultati desiderati e le tappe per raggiungerli.
A cosa serve un Business Plan?
Il business plan ha molteplici scopi, tra cui alcuni dei più rilevanti:
- Ottenere finanziamenti: molti investitori e istituti di credito richiedono un business plan dettagliato prima di concedere capitali. Un documento ben scritto e preciso aumenta le possibilità di accesso a risorse finanziarie.
- Definire la strategia aziendale: il business plan permette di strutturare una strategia chiara, necessaria per il successo dell’impresa.
- Analizzare il mercato: consente di valutare le opportunità e le minacce del mercato, aiutando a posizionarsi strategicamente. Nel contesto attuale, in cui l'innovazione e la ricerca avanzano velocemente, diventa sempre più importante restare aggiornati su come evolvono le dinamiche competitive.
- Attrarre investitori: un business plan convincente è essenziale per attrarre potenziali investitori interessati a supportare l’attività.
- Monitorare i progressi: avere un business plan permette di monitorare costantemente il progresso aziendale rispetto agli obiettivi stabiliti, favorendo una gestione più efficace e consapevole.
Perché è importante avere un Business Plan?
Un business plan ben fatto offre molti vantaggi significativi:
- Chiarisce le idee: spesso, gli imprenditori hanno molte idee ma non un percorso preciso per realizzarle. Redigere un business plan permette di organizzare pensieri e obiettivi in modo strutturato.
- Identifica potenziali problemi: attraverso l'analisi dettagliata, si possono individuare potenziali problemi o rischi che potrebbero compromettere il successo dell'azienda.
- Definisce obiettivi realistici: fissare obiettivi raggiungibili è fondamentale per il successo. Un business plan aiuta a stabilire aspettative realistiche.
- Misura il successo: con un piano ben delineato, si possono monitorare i progressi e verificare se si stanno raggiungendo i traguardi prefissati.
- Comunica la visione agli stakeholder: il business plan serve anche per comunicare la propria visione aziendale a partner, dipendenti e investitori, favorendo la trasparenza e l'allineamento.
Come si struttura un Business Plan?
Un business plan completo si suddivide generalmente in diverse sezioni, ognuna delle quali riveste un ruolo fondamentale:
- Executive summary: questa sezione riassume l’intero business plan, fornendo una panoramica dell'azienda, della mission e degli obiettivi. È una parte importante, poiché spesso è la prima (e a volte l’unica) parte letta dagli investitori.
- Descrizione dell'azienda: qui si descrivono il settore in cui opera l’azienda, la mission, i valori e la struttura legale.
- Analisi di mercato: un'analisi dettagliata del mercato di riferimento, che comprende la concorrenza e le opportunità, è essenziale per posizionare efficacemente l’azienda.
- Prodotti e servizi: questa sezione spiega i prodotti o servizi offerti dall’azienda e il loro valore per il cliente.
- Piano di marketing: descrive come si intende raggiungere il proprio target di mercato e promuovere i propri prodotti o servizi.
- Piano operativo: include le operazioni quotidiane necessarie per portare avanti il business, come la gestione delle risorse e la logistica.
- Management team: in questa parte si presentano i membri del team di gestione, il loro background e il ruolo all'interno dell’azienda.
- Piano finanziario: è una delle sezioni più importanti, in quanto dettaglia le proiezioni finanziarie, il budget, i costi e i ricavi previsti. Un piano finanziario accurato è fondamentale per attrarre investitori e per dimostrare la fattibilità economica del progetto.
Errori da evitare nella redazione di un Business Plan
Redigere un business plan è un processo complesso che richiede attenzione ai dettagli. Alcuni errori comuni possono compromettere l'efficacia del piano:
- Mancanza di focus: un business plan confuso o dispersivo rende difficile per chi lo legge comprendere il vero obiettivo dell’azienda.
- Dati irrealistici: presentare proiezioni finanziarie troppo ottimistiche o basate su dati non verificati può far perdere credibilità all'intero piano.
- Piano finanziario impreciso: il piano finanziario deve essere accurato e supportato da dati realistici. Errori in questa sezione possono allontanare potenziali investitori.
- Linguaggio troppo tecnico: l’uso di un linguaggio semplice e accessibile rende il documento comprensibile per tutti, anche per chi non ha una preparazione tecnica.
- Mancanza di un’analisi SWOT: ignorare una dettagliata analisi SWOT (punti di forza, debolezza, opportunità e minacce) può compromettere la capacità di identificare i rischi e le opportunità in maniera strategica.
In sintesi, il business plan rappresenta uno strumento indispensabile per chiunque intenda avviare o gestire un’impresa. È un documento che non solo guida l’azienda verso i propri obiettivi, ma facilita anche il dialogo con finanziatori e partner.
L'importanza di sapere cos'è il business plan e perché è importante non può essere sottovalutata: avere una chiara mappa di percorso è essenziale per affrontare le sfide del mercato con maggiore consapevolezza e sicurezza.
Il 13 novembre è la Giornata Mondiale della Gentilezza. Questa data è stata scelta perché coincide con la giornata d’apertura della Conferenza del "World Kindness Movement" a Tokyo nel 1997 che si è chiusa con la firma della Dichiarazione della Gentilezza.
L’obiettivo di questa giornata è di condividere, curare, proteggere e valorizzare ciò che ci circonda attraverso il rispetto per il prossimo, le buone maniere e le parole cortesi. La gentilezza è una pratica di attenzione che ci rende migliori.
Per questo, le maestre e i bambini della scuola dell’infanzia "G. Ciarlantini" dell’Istituto Omnicomprensivo "Gentili-Tortoreto" di San Ginesio hanno celebrato l’importanza delle buone maniere e del rispetto. Ogni mattina iniziano con un saluto speciale, scelgono tra abbraccio, pugnetto o balletto con la maestra e praticano parole come "grazie", "prego" e "per favore", diffondendo gentilezza.
Per l’occasione i piccoli dispensatori di gentilezza, sono andati in giro per il paese a dispensare gentilezza regalando ai commercianti sacchetti con pezzi di puzzle contenenti parole premurose. Un piccolo grande gesto che ha scaldato il cuore di tanti concittadini.
I genitori degli alunni del plesso "G. Ciarlantini" di San Ginesio vogliono ringraziare la dirigente scolastica Brigida Cristallo, le docenti e i collaboratori scolastici per aver reso possibile questa iniziativa.
Un operaio edile è rimasto ferito in un incidente sul lavoro avvenuto nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 14:30, nel territorio comunale di Ussita, mentre lavorava in un cantiere in località Calcara. Il giovane, un 21enne di origine gambiana, è caduto da un'impalcatura per circa 4 metri ed è stato soccorso dai sanitari del 118.
Gli operatori dell'emergenza, dopo averne constatato i diversi traumi riportati, hanno disposto il trasferimento d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona in ambulanza. Il lavoratore si trova in prognosi riservata.
Verranno compiuti da parte degli ispettori dello Spsal (Servizio per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro) tutti gli accertamenti di legge per verificare il rispetto delle norme anti-infortunistiche e chiarire la dinamica dell'incidente. Il cantiere è stato posto sotto sequestro.
Tutto pronto al Teatro Lauro Rossi per il concerto - spettacolo "Un bianco castello fatato" di e con Luigi Fontana, in programma sabato 16 novembre alle 21. Si tratta di un evento che segue l’intitolazione del loggiato del Palazzo degli Studi al padre Jimmy Fontana voluta dall'Amministrazione comunale per rendere omaggio al grande musicista e cantante e quelle organizzate insieme aad Unimc e a Musicultura.
Con un "Un bianco castello fatato" Luigi Fontana proporrà il meglio del repertorio del padre: da “Il Mondo” a “Che sarà” e una spettacolare sequenza di capolavori, firmati, tra gli altri, da Bindi, Paoli, Tenco, De Andrè, Battisti, Dalla, Ron, Cocciante, De Gregori.
Il tutto insieme alla sua band, composta da Giorgio Di Maio pianoforte, tastiere e cori, Nazzareno Zacconi chitarre, Roberto Musolino basso e cori, Emiliano Caroselli batteria e Salvatore Cauteruccio fisarmonica con la quale Luigi regalerà interpretazioni ed arrangiamenti ricercati ed originali.
Lo ‘spettacolo - concerto' sarà impreziosito da video, ideati per questa specifica occasione: filmati, fotografie storiche, immagini e suggestivi giochi grafici sottolineeranno le interpretazioni di Luigi, voce pianoforte e chitarra, donando ulteriore emozione ed intensità allo spettacolo. I biglietti, al costo di 18 euro, sono in vendita alla Biglietteria dei Teatri (piazza Mazzini, 10 - tel. 0733230735) e su vivaticket.
Per il centenario della nascita di Fausto Paci (1924-2024) collezionista e raffinato cultore dell'arte, si organizza un'interessante ed originalissima mostra di "mail art" o arte postale: essa consiste nel realizzare cartoline postali contenenti vere e proprie opere d'arte.
L'evento "Amici Geniali", è organizzato e curato da Lucia Spagnuolo, Pier Roberto Bassi, Gianni Romeo, Anna Boschi Cermasi, Roberto Formigoni e Ruggero Maggi con il patrocinio della Regione Marche e del comune di Porto San Giorgio.
Presenti, tra gli altri, la storica dell’arte Daniela Simoni e Fabrizio Moscoloni collezionista e scrittore, i quali interverranno con vari ricordi dell'artista sangiorgese. Reading di poesie di Onorina Lorenzetti, Gianni Marcantoni, Angela Mazzanti, Lucia Nardi; accompagnamento musicale della professoressa Maria Letizia Papiri. Testi critici di Anna Boschi, Ruggero Maggi, Leo Strozzieri.
La mostra vuole inoltre rendere omaggio a Guglielmo Achille Cavellini in arte GAC (1914-1990), personaggio di spicco che ha contribuito alla diffusione in Italia della mail art. Centottanta artisti da varie parti del mondo hanno aderito alla convocazione postale, dalla quale è scaturita "Amici Geniali", la cui inaugurazione avverrà sabato 23 vovembre alle ore 17 a Villa Santa Maria al Poggio di Porto San Giorgio e sarà visitabile fino al 30 novembre.
Dovrebbe approdare al porto di Ancona alle ore 14 di domenica 18 novembre, la Life Support, nave di ricerca e soccorso di Emergency, che ieri ha portato a termine un'operazione di soccorso di 49 persone a bordo di una imbarcazione in difficoltà in acque internazionali nella zona Sar maltese.
Il salvataggio, ha fatto sapere la ong, si è concluso alle 17.40 circa con il trasferimento in sicurezza a bordo della nave di Emergency dei 49 naufraghi, di cui sei donne e sei minori stranieri non accompagnati. Domani in Prefettura ad Ancona si terrà una riunione operativa alle 10 per gestire le operazioni di sbarco, accoglienza e assistenza.
"Alle 16.30 circa abbiamo avvistato dal ponte di comando della Life Support una barca in pericolo - ha spiegato Jonathan Naní la Terra, sar team leader della Life support di Emergency - si trattava di un mezzo in vetroresina, sovraffollato e le persone che erano a bordo non avevano i salvagenti . Abbiamo quindi inviato il nostro team di soccorritori che ha provveduto prima a mettere in sicurezza tutti distribuendo i salvagenti, poi a portare le 49 persone in salvo a bordo della Life Support”.
“La situazione meteo-marina non era e non è delle migliori, ma con manovre precise e veloci il team di soccorso ha portato a termine l'intervento senza difficoltà né complicazioni. Concluso il soccorso abbiamo subito contattato le autorità competenti e ci siamo messi a disposizione per eventuali ulteriori interventi".
Le persone soccorse dalla Life Support hanno riferito di essere partite all'una di notte di ieri, 12 novembre, da Al Zawiya, in Libia, e provengono da Siria, Egitto e Bangladesh, paesi colpiti da guerra, povertà, insicurezza politica e crisi climatica. Dopo aver completato il soccorso e aver informato le autorità competenti, alla Life Support è stato assegnato il porto di Ancona come Pos (place of safety), che dista diversi giorni di navigazione, mentre sulla disponibilità ad effettuare altri interventi la nave di Emergency attende ancora risposta dal Maritime rescue coordination centre (Mrcc). La Life Support, attiva nel Mediterraneo centrale dal dicembre 2022, sta compiendo la sua 26/a missione di ricerca e soccorso. Fino ad ora ha soccorso un totale di 2.342 persone.
(Fonte Ansa)
La favola Chiesanuova continua ad aggiungere capitoli alla sua storia. La formazione biancorossa raggiunge la finale della Coppa Italia Eccellenza Marche dopo lo 0-0 ottenuto sul campo del Monturano Campiglione ed in virtù della vittoria per 2-0 ottenuta nel match di andata. Un risultato storico per la squadra del presidente Bonvecchi che se la vedrà contro l'Urbania in gara secca il prossimo 21 dicembre per regalarsi un Natale da non dimenticare.
LA CRONACA - La prima chance è per i padroni di casa. Al 16' sponda di petto di Russo dal limite per Verini che calcia alto. La risposta degli ospiti arriva al 29' con Mongiello bravo a mettere in mezzo un pallone velenoso dalla sinistra per un Pasqui che è libero di prendere la mira di testa, ma nell'incornare sbuccia il pallone che finisce sul fondo. Al 31' ancora Russo in evidenza con una punizione dalla media distanza che viene bloccata da Fatone.
Tre minuti più tardi Tanoni ci prova con un tiro che non coglie impreparato Raccichini. Al 44' un brutto scontro aereo tra Muzi e Pasqui toglie dalla partita l'esterno offensivo del Chiesanuova, sostituito da Persiani. Muzi, invece dopo 4' di pausa necessari per i soccorsi, rientra in campo col turbante. Il giocatore biancorosso è stato trsferito all'ospedale di Fermo dove i medici gli hanno applicato dei punti suturi sul sopracciglio.
SECONDO TEMPO - Partita bloccata nella ripresa. Al 69' un cross dalla destra di De Carolis, trova puntale sul secondo palo Palestini di testa, ma Fatone para. Quattro minuti dopo ci prova Priori, ma Raccichini respinge la sua conclusione. A incocciare la traversa all'87' è Carnevali con una stilettata dai 25 metri che ricade sulla parte superiore del montante. Ultima occasione del match è un tiro-cross dalla sinistra dell'indomito Russo, che trova ancora attento Fatone. Al triplice fischio esplode la gioia della banda Mobili che festeggia insieme ai 60 tifosi giunti al seguito della squadra e continua a riscrivere la storia del club biancorosso sotto la guida del patron Bonvecchi.
Tabellino Monturano-Chiesanuova 0-0
MONTURANO: Raccichini, De Carolis, Fabi (27’ st Rotondo), Piras, Ballanti (15’ st Palestini), Muzi, Natale (3’ st Morelli), Cisbani, Verini (27’ st Altobello), Emanuele Russo, Curzi (34’ st Santarelli). All. Martinelli.
CHIESANUOVA: Fatone, Ciottoli (23’ st Morettini), Carnevali, Tanoni, Tempestilli, Monaco, Pasqui (48’ pt Persiani), Pesaresi (33’ st Canavessio), Trabelsi (23’ st Priori), Mongiello, Perini. All. Mobili.
ARBITRO: Latuga di Pesaro.
NOTE: Ammoniti: Verini, Perini, Muzi, Santarelli. Corner: 3-5. Recupero: 5’+4’.
Prende finalmente il via la fase esecutiva del progetto per la nuova Scuola dell'Infanzia a Recanati. L'opera, cofinanziata da fondi Pnrr e dal Comune di Recanati, sorgerà in via Fratelli Farina, zona Palazzetto dello Sport, ed è stato presentato ieri (12 novembre, ndr) alla dirigente scolastica Paola De Tata e alle docenti, alla presenza del sindaco di Recanati Emanuele Pepa, dell'assessore ai lavori pubblici Roberto Bartomeoli e dell'assessore ai servizi sociali e alla scuola Emanuela Pergolesi.
L’incontro, tenutosi al Palazzo Comunale, ha avuto non solo lo scopo di presentare il progetto al personale scolastico, ma anche e soprattutto di porre le basi per una proficua condivisione delle azioni intraprese, nel segno della collaborazione concreta e fattiva. A questo proposito, la dirigente De Tata ha espresso soddisfazione per quanto fatto dalla Giunta Pepa, ringraziando per la condivisione del progetto e mostrando la volontà di proseguire su questa linea.
"Si porta a termine un progetto molto sentito dalla cittadinanza - ha dichiarato il sindaco Emanuele Pepa - che consentirà di svecchiare gli edifici delle scuole cittadine e di consegnare alle famiglie uno spazio moderno e all’altezza degli standard educativi odierni. Per raggiungere questo obiettivo lavoreremo a stretto contatto con il personale scolastico, nel segno della condivisione che contraddistingue la nostra amministrazione".
Per la nuova scuola dell'Infanzia, che avrà un costo finale di 2.588.072 euro, sono stati destinati oltre 2.000.000 di euro a valere da fondi Pnrr appositamente dedicati alla riqualificazione delle scuole dell’Infanzia, mentre la restante parte del costo di progetto è stata finanziata per 382.000 euro dal Comune di Recanati e per i restanti 200.000 dal Fondo Opere Indifferibili 2023.
"Questo nuovo progetto è positivo sotto numerosi aspetti – ha sottolineato l’assessore ai lavori pubblici di Recanati, Roberto Bartomeoli – Innanzitutto risolverà il problema dei fitti passivi sui locali non di proprietà comunale, peraltro già datati. Consegneremo dunque ai cittadini recanatesi del futuro un edificio moderno e conforme a tutti gli standard di legge, dotato di ampi spazi per attività didattiche e ludiche, sia all’interno che all’esterno, dove sarà presente un giardino con giochi a disposizione. Stiamo lavorando a pieno ritmo per recuperare la tabella di marcia e rispettare i tempi di consegna. Continueremo il dialogo con le scuole per venire incontro alle esigenze di tutto il personale".
Rimarca l'intesa con l'istituzione scolastica anche l'assessore Pergolesi, che ha annunciato: "Collaboreremo con la dirigente e il personale per scegliere accuratamente un arredo funzionale e adeguato alle esigenze dei bambini e delle insegnanti".
Dopo l'aggiudicazione della gara d’appalto avvenuta a giugno 2023, il progetto esecutivo è stato finalmente approvato dalla Giunta Pepa il 1° ottobre 2024. La fine dei lavori è ora prevista per giugno 2026, a seguito del collaudo tecnico e della rendicontazione dei lavori.
Si è laureata ieri presso l’aula Shakespeare di Palazzo Ugolini, Francesca Mattiucci, che ha ottenuto il titolo di dottoressa nel corso di laurea in Discipline della Mediazione Linguistica (classe L-12) con un punteggio di 109/110.
La neo-laureata ha presentato una tesi in Lingua e Traduzione Inglese intitolata: "La comunicazione invisibile: Analisi del Linguaggio Non Verbale nell'Interpretazione Dialogica" ("The Invisible Communication: Analysis of Non-Verbal Language in Dialogic Interpretation").
Il lavoro di Francesca ha esplorato il ruolo fondamentale del linguaggio non verbale nella mediazione e nell'interpretazione dialogica, un campo di studio particolarmente rilevante per chi opera come mediatore linguistico. La tesi si è soffermata sull'importanza di saper cogliere segnali che vanno oltre le parole, quali gesti, espressioni facciali e postura del corpo, che possono influenzare la comprensione e l'interpretazione del messaggio tra interlocutori di lingue diverse. I migliori auguri a Francesca per una carriera ricca di soddisfazioni e successi!
La serata si apre con un po’ di ritardo, ma la sala dello Sferisterio di Macerata è gremita di spettatori curiosi e appassionati. Il Maestro Dante Ferretti, tre volte premio Oscar, è l’ospite d’onore della conferenza organizzata dall’associazione Praxis "Cinema e psiche", ma prima di iniziare, il Maestro si rivolge al pubblico chiedendo: "Il sindaco?". La sua domanda resta sospesa nell’aria, poiché il primo cittadino non è presente, e il vuoto istituzionale viene colmato solo dalla presenza dell’assessore ai servizi sociali e vicesindaco Francesca D'Alessandro, che, insieme al presidente dell’associazione Praxis Paolo Scapellato, apre l’incontro con un caloroso ringraziamento al Maestro per la sua disponibilità.
L'inaugurazione del mese della prevenzione psico-pedagogica prende vita con un programma ricco di emozioni e ricordi. Con la moderazione dello scrittore David Miliozzi, biografo di Ferretti e autore del suo prossimo libro "Bellezza imperfetta. Io e Pasolini", si dipana un racconto intenso e personale. Ferretti ripercorre la sua straordinaria carriera, un cammino che ha avuto inizio con un evento tragico: il bombardamento della sua casa a Macerata il 3 aprile 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale. "L'errore è fondamentale nella vita, come nell'arte", ha affermato il Maestro, ricordando il fatto che ha segnato profondamente la sua esistenza.
La serata prosegue con il racconto di Ferretti delle sue esperienze professionali e artistiche al fianco di grandi registi come Pier Paolo Pasolini, con il quale ha lavorato in ben otto film, da Il Vangelo secondo Matteo (1964) a Salò (1975), prima della tragica morte di Pasolini. "Abbiamo perso il più grande intellettuale italiano", ha commentato il Maestro, che non ha mancato di elogiare anche i suoi lavori con registi internazionali come Martin Scorsese, Federico Fellini e Tim Burton.
Il tema della bellezza, tanto imperfetta quanto potente, è stato il filo conduttore della serata, con Macerata sempre presente nel cuore e nei ricordi di Ferretti. "Questa è la mia città, è qui che è iniziato tutto", ha detto il Maestro, condividendo con il pubblico la sua profonda connessione con la città che lo ha visto crescere.
Il libro Bellezza imperfetta. Io e Pasolini, curato da David Miliozzi e in uscita a Natale per i tipi della Pendragon, è un omaggio alla sua carriera e ai grandi incontri che hanno segnato il suo percorso.
Alla fine dell'evento, il pubblico ha potuto incontrare il Maestro per foto e dediche, sempre disponibile e affabile. "Ci vediamo presto. È sempre un piacere tornare a Macerata", ha concluso Dante Ferretti, lasciando un segno indelebile nella memoria di chi ha partecipato alla serata.
Si svolgerà venerdì 15 novembre presso il Cosmopolitan di Civitanova Marche la sesta edizione del congresso dedicato all'innovazione in medicina e oncologia, accreditato Ecm e intitolato "Non solo Moda", che ha come responsabili scientifici i primari dell'ospedale di Macerata, rispettivamente delle unità operative di medicina interna Roberto Catalini e dell'oncologia Nicola Battelli.
“Il titolo 'Non Solo Moda' del Congresso intende sottolineare come in medicina l'avvento di nuove procedure diagnostiche o di terapie innovative può comportare delle volte il verificarsi di vere e proprie 'mode' nelle nostre scelte, destinate poi ad affermarsi o ad essere abbandonate - spiegano i responsabili scientifici Catalini e Battelli -. L'avvento di nuovi farmaci è sempre accompagnato da aspettative e sfide, che dobbiamo saper cogliere adeguatamente valutando i vantaggi che possiamo ottenere nella cura dei pazienti".
Il meeting ha l'obiettivo di offrire una possibilità di confronto ad oncologi ed internisti in merito alle novità terapeutiche che si candidano a diventare punti di riferimento per i pazienti, e quindi vere e proprie mode permanenti. Il convegno si rivolge a tutte le figure professionali che ruotano intorno alla cura del paziente oncologico e internistico, tra le quali medici, farmacisti, biologi e personale infermieristico.
I carabinieri della Stazione di San Ginesio, dopo un’indagine accurata e articolata, hanno denunciato due uomini, rispettivamente un 40enne di Esanatoglia e un 51enne di Macerata, accusati di furto aggravato. I fatti risalgono alla notte tra l’8 e il 9 maggio 2024, quando i due, approfittando delle ore notturne, si sono introdotti nell’isola ecologia situata in località Pian di Pieca, nel Comune di San Ginesio.
Lì, i due hanno rubato circa 800 kg di batterie al piombo esauste, destinate allo smaltimento, causando un danno economico che, secondo una stima attuale del mercato, ammonta a circa 1.000 euro. Le batterie erano stoccate nella struttura di smaltimento, gestita dalla società "Cosmari", che si occupa del servizio di raccolta e gestione dei rifiuti.
Le indagini condotte dai carabinieri hanno permesso di raccogliere gravi indizi di colpevolezza a carico dei due individui. In particolare, l'analisi dei video registrati dai sistemi di sorveglianza dell'area e i tabulati del traffico telefonico sono stati determinanti nel ricostruire con precisione la dinamica del furto e nell’identificare i responsabili.
L'operazione, che ha visto l'impiego di tecniche investigative moderne e il coordinamento tra i vari reparti, ha portato a una rapida soluzione del caso, sottolineando ancora una volta l’efficacia del lavoro delle forze dell’ordine nella lotta contro i reati ambientali e contro la criminalità in genere.
I due uomini sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Macerata per furto aggravato. Le indagini proseguono per cercare di risalire alla destinazione delle batterie rubate e se vi siano altre persone coinvolte nell’episodio.
Domani, giovedì 14 novembre, in occasione della Giornata mondiale del diabete il Palazzo Comunale, in piazza Del Popolo, sarà illuminato di blu. L'amministrazione comunale settempedana ha infatti deciso di aderire alla campagna della Fand, l’associazione italiana diabetici, dedicata alla sensibilizzazione su questa malattia.
Il 14 novembre è una data significativa perché coincide con il compleanno di Frederick Banting, uno dei ricercatori che ha contribuito a rendere il diabete una malattia non più fatale grazie alla scoperta dell'insulina, meritandosi per questo il premio Nobel.
È importante sapere quali sono i disturbi che possono indirizzare verso la ricerca del diabete ma che spesso (soprattutto diabete tipo 2) non ci sono: urinare molto, avere molta sete con necessità di bere molto, sentirsi molto stanchi e avere difficoltà a concentrarsi, dimagrire senza aver cambiato il modo di mangiare ed avere infezioni frequenti.
Ci sono due tipi di diabete: il diabete di tipo 1, che colpisce bambini, adolescenti e persone di giovane età perché il sistema immunitario attacca le cellule del pancreas che producono insulina, e il diabete di tipo 2, che colpisce gli adulti di età media e avanzata. In questo caso il corpo è meno sensibile all'insulina e questa non viene prodotta in quantità sufficiente dal pancreas. A questo difetto spesso contribuiscono un'alimentazione sbagliata e poco movimento.
Il diabete di tipo 1 non può essere prevenuto ma scoprirlo presto è utile per evitare che la situazione peggiori mentre il diabete di tipo 2 si può prevenire mantenendo normale il proprio peso con un’alimentazione salutare, facendo attività fisica e non fumando. Alimentazione salutare significa mangiare la verdura, i legumi, il pesce, la frutta fresca e quella secca, preferire i cereali integrali, limitare i dolciumi e le bevande zuccherate. Di certo prevenire il diabete e identificarlo precocemente quando è presente sono passaggi fondamentali per la vita di una persona.
La sera del 12 novembre 2024, una vasta operazione di controllo straordinario è stata condotta nella cittadina di Camerino, grazie all'impegno congiunto della polizia di Stato, della polizia stradale, dell’Arma dei carabinieri e della guardia di Finanza. L'iniziativa ha avuto l'obiettivo di garantire maggiore sicurezza e contrastare fenomeni di illegalità, con particolare attenzione alla circolazione stradale e alla sicurezza dei locali pubblici.
Durante i controlli, che si sono concentrati principalmente nel centro cittadino, sono state identificate circa 100 persone, di cui una parte straniera ma tutte regolarmente presenti sul territorio nazionale. Oltre alle operazioni di identificazione, gli agenti hanno effettuato una serie di verifiche negli esercizi commerciali e nei locali di ristorazione situati in piazza Cavour, via Venanzi, via Antinori, e nelle zone limitrofe, riscontrando una buona adesione alle normative di sicurezza.
Un altro fronte dell’operazione si è svolto attraverso una serie di posti di controllo lungo le principali arterie stradali, tra cui la SS 256 Muccese e le vie limitrofe, con l’obiettivo di monitorare il traffico e garantire il rispetto delle norme sulla circolazione. In seguito ai controlli, numerosi veicoli sono stati fermati e sono state elevate diverse sanzioni amministrative, alcune delle quali relative a violazioni del codice della strada.
In particolare, l'operazione ha coinvolto anche numerosi soggetti con pregiudizi di polizia, che sono stati sottoposti a verifiche approfondite. I controlli si sono estesi anche nei pressi dei campus universitari, aree spesso frequentate da studenti e giovani, al fine di prevenire possibili episodi di illegalità legati all'ambiente universitario.
Un monolocale è un ambiente dove in un unico spazio sono presenti tutti gli elementi tipici di un’abitazione, quindi zona giorno, zona notte e cucina. In genere, la cucina è costituita da un angolo cottura di dimensioni variabili ma comunque ridotte, e talvolta da un piccolo tavolo, che spesso viene usato anche per altre attività, ad esempio il lavoro e lo studio.
Il monolocale deve inoltre essere predisposto per offrire anche le caratteristiche e le funzionalità di una zona notte, di solito, per avere a disposizione uno o due posti letto comodi senza compromettere troppo né lo spazio né lo stile di un soggiorno / studio, si ricorre a divani letto di dimensioni ed estetica variabili, da scegliere in base all’ingombro, alle dimensioni del locale e alle preferenze ed esigenze personali.
In commercio si trovano molti modelli di divano o poltrona letto che possono soddisfare qualsiasi necessità e adattarsi anche ad un miniappartamento o monolocale, anche se si può dire che il divano letto ad una piazza e mezza rappresenti la soluzione più diffusa e versatile da adattare ad un monolocale, dove lo spazio a disposizione non è mai molto.
Questo tipo di divano letto è da considerarsi un ottimo compromesso tra praticità, compattezza, ingombro limitato, stile e comfort, con l’ulteriore vantaggio di poter scegliere tra modelli diversi per design, dimensioni e meccanismo di apertura.
Perché e quando preferire il divano letto ad una piazza e mezza
Il divano letto ad una piazza e mezza è la soluzione migliore per un piccolo ambiente abitativo, ma può essere perfetto anche per arredare un salotto o uno studio, e avere al contempo a disposizione un comodo posto letto, così come per allestire una camera per gli ospiti anche in un locale di dimensioni contenute.
Come si è detto, nella maggior parte dei casi questo tipo di divano letto è il preferito da chi abita in un monolocale e desidera un letto confortevole senza rinunciare allo stile, ottimizzando al massimo lo spazio disponibile.
Smart Arredo Design è lo store online che offre soluzioni arredative pensate proprio per soddisfare le esigenze di chi vive in uno spazio ridotto, quale può essere un monolocale, un miniappartamento o un bilocale, oppure per arredare un piccolo ufficio o uno studio personale. Con un ricco catalogo di mobili, complementi d’arredo, lampade e accessori decorativi, compresi gli arredi per esterno e i mobili da ufficio, smartarredodesign.com offre la possibilità di arredare con eleganza anche una piccola casa, grazie ad una selezione di arredi salvaspazio studiati proprio per garantire funzionalità e versatilità con il vantaggio di un ingombro minimo.
Le caratteristiche indispensabili per un divano ad una piazza e mezza
Proprio per le sue doti di compattezza e minimo ingombro, un letto ad una piazza e mezza deve essere di dimensioni contenute, facilmente inseribile anche in un locale non molto ampio, ma, una volta aperto e trasformato in letto, deve garantire un ottimo livello di comfort e di riposo.
Un divano letto ad una piazza e mezza sufficientemente ampio e comodo può sostituire il letto matrimoniale dove l’ingombro di quest’ultimo sarebbe eccessivo, anche se in genere viene usato come letto singolo, per avere la garanzia di una maggiore comodità al confronto con un divano a letto semplice o con un letto di dimensioni standard.
Infatti, la larghezza di un divano letto ad una piazza e mezza, una volta aperto, si aggira intorno ai 140 centimetri, sicuramente più piccolo di un letto a due piazze, ma molto più ampio di un lettino singolo. Gli elementi da considerare nella scelta sono le dimensioni, ma anche il meccanismo di apertura, oltre naturalmente alla comodità e al design.
Il meccanismo di apertura dei divani da una piazza e mezza
Esistono divani da una piazza e mezza dotati di meccanismi di apertura di diverso genere, per i più semplici basta ribaltare lo schienale per ottenere, con un unico movimento, un letto sufficientemente largo e confortevole. Altri modelli sono dotati di materasso ripiegabile, oppure sono costituiti da una struttura modulare che permette diverse regolazioni, fino a divenire un vero e proprio letto. È comunque importante valutare la semplicità del meccanismo di apertura, che deve essere comodo da attivare, rapido e resistente all’uso.
Proseguono gli investimenti per la sistemazione di aree a terra dell’area portuale. Nella seduta di venerdì scorso, la Giunta ha approvato il progetto esecutivo per la sostituzione del guard-rail nel tratto iniziale del prolungamento del molo est, che risulta notevolmente danneggiato e che potrebbe creare pericolo per gli avventori del porto.
Per l’intervento sarà utilizzata una somma pari a 16.150 euro, da rendicontare entro il 15 dicembre 2024. A tal fine, il Comune di Civitanova Marche attingerà ai contributi messi a disposizione dalla Regione Marche mediante il decreto del 17 giugno 2022 per il nuovo tratto di fognatura acque nere e pensiline fotovoltaiche.
Sabato 9 novembre, presso la sede della CGIL di Piediripa in via Di Vittorio, si è tenuta la 1° assemblea elettiva per il rinnovo delle cariche del Presidio di Libera Macerata intitolato a Ciro Colonna.
Il momento ha visto la partecipazione di svariate associazioni e sindacati del territorio, con le quali Libera Macerata realtà ha avuto modo di collaborare negli anni: ANPI, ARCI, CGIL (tra cui la categoria Fillea Cgil, Spi Cgil e il Forum Donne), Cisl, Emergency, Legambiente, Officina Universitaria, Osservatorio di Genere e Refugees Welcome.
È stata l'occasione per la referente uscente, Benedetta Mazzieri, di ripercorrere le attività realizzate dal Presidio in questi 4 anni e per ribadire la necessità di tenere alta la guardia sul cambiamento continuo delle mafie, che sempre più si rivolgono a imprenditori, professionisti, amministratori, rappresentanti della politica e delle istituzioni, che costituiscono la vera forza delle organizzazioni criminali, perché hanno le competenze per progettare attività che i capimafia, da soli, non potrebbero ideare.
"Si è proceduto poi all'elezione - all'unanimità dei presenti - dei nuovi coreferenti dell'associazione, Giulia Pranzetti e Mauro Mancini, che hanno tracciato il solco degli impegni futuri, si legge in una nota del presidio: il focus sui beni confiscati e la memoria, il monitoraggio dei fondi Pnrr, l'importanza della giustizia sportiva, il contrasto alla cultura patriarcale mafiosa, i percorsi di sensibilizzazione sul gioco d'azzardo (oggi liberalizzato ulteriormente con l'ultima legge approvata dalla Regione Marche), e infine la sfida contro la legge sull'autonomia differenziata. Filo comune sarà il rinnovato impegno a collaborare e fare rete con le realtà del territorio, proseguendo con continuità il percorso già intrapreso".
Dalla sesta giornata del campionato italiano di serie A2 i marchigiani tornano a casa con un risultato schiacciante, superata la formazione emiliana per 5 a 1, e adesso al Circolo Giuseppucci si accendono i sogni play off.
Non inganni il risultato così netto a favore dei maceratesi, la trasferta lungo la via Emilia annidava diverse insidie, che i ragazzi capitanati dal solito Alessio Cherri hanno saputo affrontare con la giusta determinazione e concertazione.
La squadra marchigiana si presentava al completo, con lo spagnolo Alejandro Marti Pujolras (n°361 ATP) a formare il quartetto dei singolaristi in aggiunta a Tommaso Compagnucci, Edoardo Lamberti e Gianluca Acquaroli. Compagnucci è uscito agilmente vittorioso dallo scontro con Leonardo Iemmi per 6-1 6-2. È stata quindi la volta di Lamberti, autore di un ottimo match contro l’ex 480 ATP Tommaso Iotti imponendosi 6-2 7-6(4). Unica nota dolente la sconfitta di Acquaroli che ha ceduto a Cristian Carli per 6-7(5) 1-6. A fissare il punteggio sul momentaneo 3 a 1 ci ha pensato Pujolras, sconfiggendo Flavio Bocci per 61 61.
Nei doppi la storica coppia composta dai fratelli Compagnucci, Tommaso e Nicolas non ha tradito, e si è conquistata il punto per 6-2 6-3 contro Tommaso Iotti e Matteo Bononi. Il punto esclamativo alla prestazione di carattere dei marchigiani l’ha messo la coppia formata da Pujolras e un redivivo Acquaroli, con un netto 6-3 6-4 ai danni degli emiliani Bocci/Iemmi Leonardo.
“C’è grande soddisfazione da parte dei ragazzi e orgoglio da parte della dirigenza per aver centrato, con una giornata di anticipo, l'obiettivo prefissato che era quello della salvezza", le parole del presidente del circolo ATM di Macerata Fabiano Tombolini.
”Domenica in casa la formazione capitanata da Cherri si giocherà l’ingresso ai playoff “Se vinciamo domenica siamo sicuri dell’ingresso ai playoff. Siamo consapevoli che ci sono squadre molto più forti sulla carta, però sognare non costa niente. Testa alla prossima, cerchiamo di fare il risultato, e aspettiamo i risultati delle altre partite”.
Dopo aver ospitato Emis Killa lo scorso 26 ottobre, il Brahma Clubship di Civitanova si prepara ad accogliere un altro dei protagonisti indiscussi della scena rap italiana. Sabato 16 novembre, infatti, arriverà Tedua, che si esibirà in un imperdibile DJ set live.
Con 74 dischi di platino e 39 dischi d’oro, Tedua è ormai considerato un trendsetter della scena rap italiana. Noto per il suo stile inconfondibile e le sue liriche profonde, l'artista genovese ha conquistato il cuore di migliaia di giovani in tutta Italia. Le sue performance dal vivo sono uniche nel loro genere: Tedua sa come coinvolgere il pubblico, facendo sentire ognuno parte integrante della sua musica.
Nella sala principale del Brahma, accanto a Tedua, si alterneranno i DJ Mattiascani e Gianmariascani , accompagnati dalla voce di Alex Sblendorio. Nella Second Room, invece, spazio a Luca Moretti.