Mafalda Minnozzi, ambasciatrice della musica italiana nel mondo “adottata” dalla Città di San Severino Marche che l’ha vista crescere, è tornata ad entusiasmare il suo pubblico sotto il cielo stellato di Castello al Monte con il nuovo concerto show dal titolo “Cinecittà”, evento del cartellone estivo “Summer Time”, che è riuscito a tradurre la magia del cinema in musica.
Accompagnata dalla raffinata chitarra di di Paul Ricci e dalla fisarmonica di Antonino De Luca, Mafalda ha regalato ai presenti, con la sua travolgente vocalità, un viaggio poetico attraverso le melodie che hanno segnato l’anima del cinema, da Morricone a Rota e Bacalov.
“San Severino, la mia 'casa adottiva' e terra del cuore, mi ha accolto con un abbraccio di pubblico. Vedere così tante persone con il cuore che batte all'unisono, la gente che viene da tutto ciò che è canto - dall'Umbria all'Abruzzo e oltre - ha trasformato lo spettacolo in una costellazione di pura gioia. Questa festa di cultura è di un'importanza artistica surreale” – ha commentato l’artista sui social.
A portare il saluto dell’Amministrazione locale, che ha promosso la serata, è intervenuto il sindaco, Rosa Piermattei: “Mafalda non è solo un'artista di fama internazionale ma una figlia di questa terra, una donna che pur avendo conquistato i palcoscenici di tutto il mondo, non ha mai dimenticato le sue radici settempedane. È cresciuta qui, ha mosso i primi passi in questa comunità che l'ha accolta e che oggi la riabbraccia con un affetto sincero e profondo”.
La Lega Marche annuncia la candidatura, come indipendente, di Angelica Sabbatini alle prossime elezioni regionali del 28 e 29 settembre, a sostegno del Presidente Francesco Acquaroli.
Figura di riferimento per il centrodestra maceratese, Sabbatini ha ricoperto il ruolo di assessore al bilancio, turismo e cultura del Comune di Porto Recanati dal 2016 al 2021, per poi proseguire il suo impegno amministrativo come consigliere comunale per il Centrodestra Unito fino ad oggi. La sua esperienza le ha permesso di affrontare da vicino le principali sfide economiche, culturali e sociali del territorio, sviluppando competenze che oggi mette a disposizione della Regione. Dirigente d’azienda, sposata e madre di due figli, è conosciuta per il suo approccio concreto ai problemi, la capacità di ascolto e la determinazione nel perseguire obiettivi chiari. Negli anni ha dimostrato sensibilità e attenzione particolare verso i giovani, i lavoratori e le fasce più fragili della popolazione, convinta che lo sviluppo di una comunità passi dall’inclusione e dalla valorizzazione delle persone. Ha deciso di accogliere l’invito della Lega per un nuovo impegno a favore del futuro della Regione Marche, per contribuire al successo del centrodestra.
«Accogliamo con grande soddisfazione la decisione di Angelica Sabbatini di candidarsi, come indipendente, nella lista della Lega a sostegno del Presidente Acquaroli – dichiara l’on. Giorgia Latini, segretario regionale della Lega Marche –. La sua solida competenza amministrativa, unita alla conoscenza diretta del territorio, la rendono una risorsa preziosa per la nostra squadra e per il nostro progetto politico. In questi anni Angelica ha dimostrato di essere una donna capace di affrontare le sfide con entusiasmo, determinazione e pragmatismo, qualità indispensabili per dare risposte concrete ai bisogni dei cittadini. La sua adesione alla nostra lista rappresenta un valore aggiunto in termini di energia, professionalità e visione strategica. Siamo certi che il suo contributo sarà determinante per il successo del centrodestra e per costruire insieme le Marche del futuro».
La candidatura di Sabbatini si inserisce nella strategia della Lega Marche di rafforzare la propria presenza con profili radicati nel territorio, competenti e pronti a mettersi al servizio della comunità. Un impegno che guarda alle prossime sfide amministrative ed economiche con l’obiettivo di garantire sviluppo, occupazione e qualità della vita per tutti i marchigiani.
RECANATI/PIEVE TORINA – Con la regia del sodalizio ciclistico Recanati Marinelli Cantarini e come consuetudine nel periodo di agosto, prende il largo una nuova edizione della Recanati – Pieve Torina che lega le due cittadine maceratesi con questa classica in linea dedicata al ciclismo allievi intitolata alla memoria di Mario Marinelli e Luigi Gentilucci.
Ragazzi in sella domenica 10 agosto su un percorso di 90 chilometri tra paesaggi mozzafiato. Appuntamento alle 7:30 in Piazza Leopardi a Recanati per il ritrovo dei corridori, con partenza fissata alle 9:30. Il tracciato toccherà le località di Sambucheto, Santa Maria in Selva, Tolentino e Polverina, per concludersi a Pieve Torina, dove il traguardo accoglierà gli atleti intorno alle 12:30. Con 87 iscritti all’attivo, un appuntamento che offre agli atleti delle squadre regionali (Petrucci Zero24 Cycling Team, SC Potentia Rinascita, Alma Juventus Fano, HG Cycling Team, GS Pianello e la SC Recanati Marinelli Cantarini a fare gli onori di casa non solo come organizzatori) ed extra-regionali (Foligno Cycling Team, UC Città di Castello, Triono Racing Team e Gubbio Ciclismo Mocaiana dall’Umbria; Velo Club Cattolica, Polisportiva Fiumicinese Fait Adriatica, USC Castel Bolognese e Pedale Azzurro Rinascita dall’Emilia Romagna; Faizanè CSZ Sandrigo Bike dal Veneto; Pedale Casalese Armofer e Pool Cantù Sovico GB Team dalla Lombardia) l’opportunità di mettersi in luce, crescere sportivamente e dimostrare il proprio valore in una competizione di prestigio in quella che è conosciuta come la classica giovanile “Mare&Monti”.
TRICOLORI MARCHIGIANI – Dopo i recenti trionfi su strada e a cronometro, il movimento ciclistico delle Marche conferma la sua versatilità con nuovi successi tricolori in pista e mountain bike, grazie agli allievi Edoardo Fiorini e Mattia Mosca. I due giovani talenti hanno dimostrato ancora una volta l'eccellenza del vivaio marchigiano, capace di formare atleti competitivi e di alimentare il confronto con le migliori realtà del movimento nazionale.
Il Velodromo Sacchi di Firenze ha incoronato un nuovo campione italiano per i colori marchigiani: Edoardo Fiorini della Petrucci Zero24 Cycling Team si è imposto nell'omnium dopo un'avvincente battaglia con Niccolò Nieri (Toscana) e Gioele Taboga (Friuli-Venezia Giulia). Per il giovane di Camerata Picena non si tratta del primo alloro tricolore della stagione, dopo il titolo conquistato nella cronometro a squadre ai Campionati Italiani di Roma. Alla cerimonia di premiazione, accanto al neo-campione, spiccava la presenza dello zio Davide Fiorini, sindaco della loro città natale, che con la fascia tricolore ha voluto celebrare questo successo ancor più significativo. Fiorini non è nuovo agli allori tricolori: oltre al recente oro nella crono a squadre, aveva sfiorato il bis nella cronometro individuale, classificandosi dietro il compagno Tommaso Cingolani.
Mattia Mosca ha scritto un nuovo capitolo del fuoristrada marchigiano con il titolo italiano conquistato a Piacenza nella rassegna tricolore della cross country eliminator. Per Mosca, atleta della DMT Racing Team originario di Cingoli, questo prestigioso alloro arriva a coronamento di una stagione 2025 già ricca di soddisfazioni, confermandosi tra le più brillanti promesse del fuoristrada nazionale. Tra gli altri risultati di spicco, il secondo posto al Gran Prix Centro Italia di Roccacasale e il titolo di Campione Regionale FCI Marche di Cross Country. La sua presenza tra i protagonisti degli Internazionali d'Italia Series a Esanatoglia ha completato un crescendo di performance che dimostra la sua versatilità nelle diverse specialità della mountain bike.
I successi di Fiorini e Mosca, ma anche degli altri giovani talenti marchigiani, rappresentano l'ultima, prestigiosa conferma dello straordinario momento che vive il ciclismo regionale in questo 2025. Sotto la guida attenta dei tecnici e grazie all'impulso del Comitato Regionale FCI Marche - sempre più orientato a una visione multidisciplinare - i corridori continuano a mietere soddisfazioni in ogni specialità: dalla strada alla pista, dal fuoristrada alle prove contro il tempo.
Con le elezioni regionali ormai alle porte, Fratelli d’Italia Recanati si impegna a sostenere con determinazione la rielezione di Francesco Acquaroli a Presidente della Regione Marche. Il partito conferma la volontà di proseguire il lavoro con la stessa passione che ha contraddistinto gli ultimi anni, "con l’obiettivo di far diventare le Marche una regione modello e fonte di ispirazione per tutta Italia".
In questo contesto, il Circolo cittadino di Fratelli d’Italia di Recanati ha voluto rivolgere un sentito ringraziamento a Nicoletta Marzioli, consigliera comunale e membro del partito, che aveva dato la propria piena disponibilità a candidarsi per le elezioni regionali con Fratelli d’Italia. Una candidatura che avrebbe rappresentato il territorio e il significativo risultato ottenuto lo scorso anno, risultato che ha contribuito in modo determinante alla vittoria del sindaco Emanuele Pepa.
Le autorità preposte alla formazione della lista hanno tuttavia adottato decisioni diverse, decisioni che il partito rispetta e su cui si approfondirà nelle sedi opportune. Il Circolo di Recanati precisa però con forza che ogni ipotesi di rinuncia da parte di Nicoletta Marzioli a una candidatura che l’avrebbe vista protagonista va respinta con fermezza.
Nel ringraziare ancora la Marzioli per la sua disponibilità, Fratelli d’Italia Recanati si dichiara pronto a proseguire il lavoro insieme al partito per continuare a scrivere una nuova storia per le Marche.
Prende la sua forma Onda d’Arte, l’evento civitanovese dell’arte in strada che sabato 30 agosto porterà nel centro della città, dal tramonto fino a notte inoltrata, una serie di spettacoli itineranti di vario genere.
Aspettando la presentazione del programma culturale, sono intanto state individuate le quattro aree evocative, che caratterizzeranno questa prima edizione della manifestazione. Sono: il Faro-il Porto Sicuro (colore giallo - Corso Matteotti, Lido Cluana, Piazza Gramsci e Molo Turistico); il Mare-la Tradizione (colore blu – area Corso Dalmazia, Piazza Conchiglia e tutte le vie del Borgo Marinaro comprese tra Via della Nave e Via Gorizia); la Cima-l’Incontro (colore beige - Piazza XX Settembre, via Buozzi, Corso Vittorio Emanuele, Viale Vittorio Veneto e tutte le vie tra esse comprese); il Gabbiano-il Ritorno (colore verde chiaro - area Piazza della Stazione, Corso Umberto I e Via Duca degli Abruzzi). I quattro nuclei simbolici trasporteranno tutti i partecipanti in atmosfere speciali e particolari, con musica, danza, teatro, artisti di strada, installazioni, esposizioni, sapori e tanto altro ancora.
“Sono quattro suggestioni - ha spiegato la direttrice artistica Vanessa Spernanzoni -, quattro sensazioni che ci vengono alla mente se pensiamo alla nostra Civitanova, alla sua vocazione e alle grandi tradizioni che respira, grazie all’influsso del mare Adriatico. Una città colorata, che sa accogliere e trasportare chiunque”.
Volontà d’Onda d’Arte, ricordiamo promossa da Azienda dei Teatri e Comune, è di aprirsi sempre di più alla comunità, diventando un contenitore per nuove idee e espressioni e un megafono per le diverse realtà civitanovesi e non solo. Già in molti hanno risposto presente al regolamento con l’invito a condividere le proprie proposte e, per rendere questo spazio ancora più condiviso, la rassegna lancia anche due contest: Abitazione Onda d’Arte e Vetrina Onda d’Arte.
Il primo è riservato ai residenti all’interno delle quattro aree evocative, che sono invitati ad abbellire secondo il tema il proprio balcone, finestra o portone; il secondo ai commercianti, che possono partecipare dando sfogo alla propria fantasia nel creare una vetrina ad hoc. I vincitori riceveranno dei premi messi in palio dall’Azienda Teatri e/o partner dell’evento (il regolamento e la domanda di adesione, gratuita, saranno presto inseriti sul sito www.tdic.it e sulla pagina delle news del sito del Comune). Per informazioni sui due contest: uffici TDIC 0733.812936 eventi@teatridicivitanova.com
“Onda d’Arte nasce per essere una rassegna che va oltre - le parole di Maria Luce Centioni, Presidente dell’Azienda dei Teatri -, che apre il proprio cuore al mondo civitanovese e mostra le proprie bellezze al territorio e ai turisti che godranno un periodo di meritato riposo. Il 30 agosto sarà la nostra notte, la notte di tutta la città. Per questo chiediamo ai cittadini e ai commercianti di rendere ancora più belli i propri spazi, per dare il benvenuto ai nostri ospiti. Daremo anche un premio alla casa e alla vetrina più bella, come segno di riconoscenza per il bel gesto di condivisione e di collaborazione alla riuscita non solo di un evento, ma di un vero e proprio progetto civitanovese”.
“Per la prima volta, Civitanova accoglie Onda d’Arte - ha detto il Sindaco Fabrizio Ciarapica -, un evento pensato per dare alla nostra città un palcoscenico di vivacità e creatività. È un’opportunità unica per riscoprire il cuore culturale della nostra città in una veste completamente nuova e dinamica. Siamo orgogliosi di offrire questa esperienza che porta con sé un’energia contagiosa, un senso di appartenenza e una grande voglia di rinnovarsi. Invito tutti, cittadini e visitatori, a vivere insieme questa notte speciale: un’occasione di condivisione, in cui celebrare la nostra città, la sua storia, la sua identità, e soprattutto la sua capacità di guardare avanti”.
Tra le atlete selezionate per rappresentare l’Italia nella Ginnastica Aerobica c’è anche Arianna Ciurlanti, in forza alla Ginnastica Macerata. La giovane ginnasta parteciperà ai giochi di Chengdu, in Cina, con il gruppo azzurro a una delle specialità previste in programma: l'aerobic dance.
La preparazione tecnica di Arianna Ciurlanti è stata seguita con professionalità e continuità dai tecnici Arianna Ciucci e Ludovico Vallasciani, figure di riferimento della Ginnastica Macerata, società che da anni promuove la disciplina sul territorio con risultati sempre più significativi. La squadra italiana accompagnata dallo staff tecnico federale gareggerà il 14 e 15 agosto.
L'Italia sarà impegnata nelle quattro specialità disponibili: coppia mista, trio, gruppo e aerobic dance. Le gare saranno trasmesse in diretta streaming e aggiornate in tempo reale tramite il servizio di livescoring sui canali ufficiali dell’evento.
La partecipazione ai World Games rappresenta per Arianna Ciurlanti un'importante esperienza internazionale e motivo di orgoglio per tutta la realtà sportiva maceratese.
I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Civitanova Marche, con il supporto dei colleghi della Stazione di Montecosaro, hanno arrestato un 47enne originario della provincia di Campobasso, già noto alle Forze dell’Ordine, con l’accusa di detenzione di sostanze stupefacenti a fini non esclusivamente personali.
L’uomo è stato fermato durante un controllo all’Autogrill lungo la SS77, nel territorio di Civitanova Marche, mentre era alla guida di una Fiat Panda. Fin dai primi momenti, il suo atteggiamento particolarmente agitato ha insospettito i militari, che hanno deciso di procedere a una perquisizione personale e del veicolo.
All’interno di uno zaino, accuratamente occultati, sono stati trovati 100 grammi di cocaina suddivisi in dosi. Dopo le operazioni di identificazione e fotosegnalamento, il 47enne è stato arrestato e trasferito presso la casa circondariale di Ancona-Montacuto, in attesa dell’udienza di convalida.
La droga sequestrata è stata messa a disposizione dell’Autorità Giudiziaria competente, mentre proseguono gli accertamenti per ricostruire la provenienza e la destinazione dello stupefacente.
Diabete e prevenzione: è marchigiano uno dei pazienti europei più giovani trattati nel presidio materno- Infantile dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche. Merito dell’unità operativa di Diabetologia Pediatrica diretta dal professor Valentino Cherubini, centro di riferimento nella nostra regione. A metà luglio è stato somministrato un farmaco per ritardare la progressione della malattia a due minori, uno dei quali, a 8 anni, è uno dei più giovani pazienti dell’intero continente a ricevere tale cura e la famiglia, appunto, è residente nel territorio regionale.
Si tratta di un innovativo farmaco immuno-modulante approvato per ritardare la progressione del diabete di tipo 1: “Un momento storico per il nostro centro e per l’Italia – spiega il prof. Valentino Cherubini, Direttore della SOD Diabetologia Pediatrica del Salesi, - ma soprattutto è un’opportunità per sottolineare l’importanza dello screening precoce nei bambini a rischio: scoprire la malattia prima della comparsa dei sintomi permette di intervenire in modo mirato e potenzialmente cambiare la storia naturale del diabete di Tipo 1”.
L’ infusione quotidiana della terapia con il farmaco anticorpo monoclonale (Teplizumab il principio attivo), iniziata il 15 luglio, è durata due settimane. Adesso è in corso la fase del monitoraggio intervallata da controlli trimestrali, sebbene i due piccoli pazienti siano seguiti a distanza attraverso sistemi di telemedicina tra cui dei sensori glicemici collegati alla Diabetologia Pediatrica del Salesi: “Luglio è un mese importante per la nostra struttura operativa – aggiunge il prof. Cherubini – visto che abbiamo inaugurato anche un ambulatorio dedicato agli screening per le categorie a rischio diabete. Per quanto riguarda lo studio innovativo abbiamo partecipato a un progetto-pilota di cui facevano parte altre tre regioni, oltre alle Marche la Campania, la Lombardia e la Sardegna. Grazie alla collaborazione dei pediatri di libera scelta, tra la fine del 2024 e il marzo scorso sono stati sottoposti a screening oltre 5.500 bambini delle quattro regioni. Uno dei due bambini è, ad oggi, il più giovane paziente europeo a ricevere tale trattamento. L’altro ha iniziato la terapia nello stesso momento, rendendo il Salesi uno dei primi centri in Europa a somministrare l’innovativo farmaco”.
Al centro del progetto ci sono vari obiettivi, tra cui la prevenzione della chetoacidosi, ossia la fase più acuta e dunque grave del diabete per cui è necessario un trattamento immediato soprattutto per i casi di Tipo 1 (malattia autoimmune, quello di Tipo 2 è insulino resistente). I casi di chetoacidosi sono in lento ma costante aumento, anche nelle Marche. La struttura diretta dal professor Cherubini segue circa 500 pazienti pediatrici affetti da questa patologia. L’uso del farmaco in questione è indicato per ritardare l’esordio clinico (stadio 3) del diabete di Tipo 1 e rappresenta una svolta nella gestione di una malattia autoimmune cronica che, fino a pochi anni fa, si poteva solo trattare dopo la diagnosi conclamata.
Il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche specifica : “ il Presidio materno- Infantile dell’AOUM conferma la sua eccellenza e il suo impegno costante nella protezione della salute dei piccoli pazienti. I progressi della ricerca consentono di guarire le persone e migliorare la qualità della vita : è’ importante investire e sostenere la ricerca scientifica”.
Il successo del trattamento è stato reso possibile anche grazie all’alta professionalità e dedizione del personale medico-infermieristico che ha seguito con competenza e sensibilità tutte le fasi del trattamento creando un ambiente sicuro e sereno per i piccoli pazienti: “Un ringraziamento particolare va al Casale Angelini di Ancona che ha offerto accoglienza e ospitalità a pazienti e famiglie durante i giorni di trattamento, contribuendo in modo concreto al benessere e al supporto logistico in un momento delicato e significativo. Il presidio Salesi si conferma così centro all’avanguardia nella prevenzione e gestione del diabete di Tipo 1 in età pediatrica, e punto di riferimento a livello nazionale ed europeo per l’accesso a terapie innovative” , conclude il Direttore della Diabetologia Pediatrica dell ‘AOU delle Marche.
Si erano sentiti nei giorni scorsi Maurizio Lupi, presidente di Noi Moderati, e Fabio Desideri, segretario nazionale di Pensiero Popolare Italiano.
Entrambi ex democristiani di lungo corso, partendo dai valori comuni e condivisi, hanno trovato un accordo elettorale nella regione Marche che ha portato alla candidatura, nelle liste di Noi Moderati, come indipendenti, di due esponenti di Pensiero Popolare Italiano, rispettivamente il dott. Antonio Colletta e l’insegnante di scuola primaria, Paola Guasco.
La firma delle candidature è avvenuta oggi ad Ancona alla presenza del coordinatore regionale delle Marche di Noi Moderati, il dott. Tablino Campanelli.
Soddisfazione è stata espressa da entrambi i leader delle due forze politiche che hanno dato un valore importante a questa prima collaborazione, anche in vista delle prossime elezioni regionali in Calabria, Campania, Puglia, Toscana, Valle d’Aosta, Veneto; ma in particolare per il sostegno alla candidatura a presidente della regione Marche di Francesco Acquaroli.
SERRAPETRONA – Un viaggio tra sapori, tradizioni e comunità: “Picchio News on Tour” ha fatto tappa a Serrapetrona per raccontare la 64ª edizione della Sagra della Vernaccia Docg, ribattezzata da molti “la regina di tutte le sagre”. Grazie alla collaborazione con Contram, che ha messo a disposizione una navetta per la nostra redazione, abbiamo potuto immergerci nel cuore di questa festa che ogni anno richiama migliaia di persone nel borgo dell’Alto Maceratese.
A darci il benvenuto è stato Adriano Marucci, ex sindaco del paese, che ci ha ricordato quanto sia importante venire fin qui per gustare la vera Vernaccia: “È un prodotto unico, che va capito e apprezzato sul posto, lì dove nasce. Solo così se ne può cogliere la vera essenza”.
E la prima serata, quella di giovedì 7 agosto, ha confermato ancora una volta perché questa manifestazione sia considerata la regina delle sagre: una piazza gremita, calici alzati e tanta voglia di stare insieme. A scaldare l’atmosfera, lo show dei Jolly Blu, la cover band ufficiale degli 883, e a seguire il dj set travolgente di Emiliano Effe, che ha fatto ballare la piazza fino a notte fonda.
Ma il vero cuore pulsante della festa è l’atmosfera di comunità che si respira ovunque: tra i tavoli, negli stand gastronomici e dietro le quinte. Abbiamo visitato la cucina della Pro Loco, dove lavora una squadra affiatata guidata dalla vice sindaca Maria Beatrice Amici Abbati: “Siamo una grande squadra. È il gruppo unito che fa la differenza. Senza questo spirito, una festa così non potrebbe esistere”.
I visitatori possono assaporare piatti della tradizione – dai primi ai secondi di carne – perfettamente abbinabili alla vernaccia secca, mentre i dolci e i fritti si sposano con quella dolce e profumata. Gli esercenti parlano già di un buon afflusso di pubblico e di un riscontro positivo nella prima serata, segnale che la macchina organizzativa ha funzionato alla perfezione.
A coordinare il tutto, con passione e lungimiranza, il presidente della Pro Loco Sandro Palombarini, che sottolinea: “La Sagra della Vernaccia è un pezzo di storia di Serrapetrona. Ci teniamo a valorizzarla perché rappresenta un’opportunità concreta per il nostro territorio. L’entroterra ha bisogno di eventi come questo, capaci di mettere in luce tutto ciò che abbiamo: storia, cultura, arte e ambiente”.
I prossimi appuntamenti
La festa continuerà per tutto il weekend, con un programma ricco e coinvolgente.
Venerdì 8 agosto, l’energia travolgente della band Aglio Olio & Peperoncino porterà in piazza tutto il meglio della musica italiana, in una serata dal titolo “Italia Style”. A seguire, il divertimento continuerà con le selezioni musicali di DJ Alessio Beat, per ballare sotto le stelle della regina di tutte le sagre.
Sabato 9 agosto, si entra nel vivo con “Festa Grande”: sul palco saliranno i frizzanti Varietà, pronti ad animare il pubblico con la loro verve esplosiva. A chiudere la serata ci penserà DJ Poldo, per un finale tutto da ballare.
Domenica 10 agosto, ultimo giorno di festa, già dal pomeriggio spazio al gioco con i Serra Games, tra sfide, animazione e la diretta di Multiradio condotta da Giusi Minnozzi. Gran finale in serata con lo show spettacolare degli On The Radio, che saluteranno questa 64ª edizione con uno spettacolo da non perdere.
Tra un brindisi e una risata, la Sagra della Vernaccia si conferma più viva che mai, vera regina dell’estate e simbolo di un territorio che non smette mai di credere nella forza delle sue tradizioni.
Sabato 9 agosto riapre l'ufficio postale di Camerino, situato presso il Sottocorte Village, dopo i lavori di adeguamento connessi al progetto Polis. Il progetto mira a migliorare l’accesso ai servizi digitali e fisici della pubblica amministrazione nei piccoli centri, con l’obiettivo di ridurre il divario digitale. In particolare, l'ufficio postale del comune è stato ristrutturato per offrire nuovi spazi e servizi innovativi, inclusi quelli legati all'Inps, all'Anpr e al rilascio di passaporti elettronici.
"In considerazione dell’importanza dei servizi offerti alla popolazione dal nostro Ufficio Postale – spiega il sindaco Roberto Lucarelli – ci siamo confrontati quasi quotidianamente con i vertici di Poste Italiane per controllare l’avanzamento dei lavori. I lavori di ammodernamento del nostro ufficio postale, necessari per far parte del progetto Polis, sono sicuramente in quell’ottica di buona amministrazione rivolta a dare servizi sempre più di eccellenza per tutto il territorio. Questo intervento permetterà di stare al passo con i tempi, soprattutto per anziani, studenti e altri, che così potranno usufruire delle novità dell'ufficio postale di Camerino, ancora più rivolte all’inclusione e a servizi sempre più facilmente fruibili".
"La priorità per l’Amministrazione comunale – prosegue Lucarelli – era che i lavori si concludessero nei tempi comunicati da Poste Italiane S.p.A. per limitare il disagio degli utenti, obbiettivo più che raggiunto. Ringraziamo Poste Italiane S.p.A. per questa opportunità che ha voluto darci e per la collaborazione. Non posso che ringraziare anche il Direttore dell’ufficio postale di Camerino per la collaborazione dimostrata, e augurare a tutto il personale un buon lavoro in un ambiente rinnovato".
"La solita e sterile polemica proposta sui social nei giorni scorsi - conclude il sindaco di Camerino - e che tira in ballo la disattenzione dell’Amministrazione comunale nei confronti del territorio la lasciamo a chi, ormai per missione personale, fa e ha fatto solo questo e a chi, solo in questo periodo, non ha altro da fare e quindi si può permettere di polemizzare, girando per cantieri e per mercati a caccia di consensi".
Conto alla rovescia sempre più vicino al via ufficiale alla stagione 2025/26 che segnerà il ritorno in Serie A1 Tigotà per la CBF Balducci HR Macerata. Giocatrici e staff arancioneri sono pronti ad iniziare la preparazione in vista del prossimo campionato: l’appuntamento con il raduno è infatti stato fissato per lunedì 18 agosto alle ore 9.00 al Palasport Fontescodella. In programma un primo momento dedicato alle presentazioni, poi la mattinata sarà completamente dedicata ai test fisici e medici di rito, sotto l’attento occhio dello staff di coach Valerio Lionetti.
Primo allenamento in sala pesi, invece, nel pomeriggio di lunedì 18 mentre la prima seduta con la palla si svolgerà nel pomeriggio di martedì 19. Saranno dunque questi i primi passi della nuova CBF Balducci HR edizione 2025/26 nella fase di preparazione verso la prima giornata di campionato, fissata per lunedì 6 ottobre (ore 20.30) a Macerata, match di esordio che vedrà le arancionere affrontare Cuneo. In via di definizione anche il calendario dei test pre-season con altre formazioni, utili per iniziare a conoscere da vicino il nuovo Team arancionero: sarà comunicato nei prossimi giorni.
A rispondere alla convocazione per il raduno di lunedì 18 saranno 12 atlete arancionere: le palleggiatrici Ilaria Batte e Asia Bonelli, l’opposta Clara Decortes, le centrali Emma Clothier, Alessia Mazzon, Ludovica Sismondi, in arrivo anche il neo acquisto Caroline Crawford che sta completando le pratiche per il visto in questi giorni e potrebbe raggiungere in tempo il gruppo, i liberi Giulia Bresciani e Giorgia Caforio, e le schiacciatrici Isidora Kockarevic, Suvi Kokkonen e Natasza Ornoch. Non sarà presente invece, oltre all’assenza forzata di Bianca Farriol che ha purtroppo subito un infortunio che la terrà a lungo lontano dal campo, l’altra schiacciatrice Nicole Piomboni, impegnata dal 7 al 17 agosto con l’Italia nel Mondiale Under 21 in Indonesia e che riposerà per qualche giorno, dopo l’estate vissuta in azzurro, prima di aggregarsi al Team arancionero.
URBISAGLIA – Tragedia nella tarda mattinata di oggi, intorno alle ore 13, all’interno della Fas – Fonderia Acciai Speciali di Urbisaglia. Un operaio manutentore di 60 anni, di nome Sergio Buldorini ha perso la vita durante il turno di lavoro. A trovare il corpo esanime sono stati alcuni colleghi, che lo stavano cercando per la pausa pranzo.
Sul posto è immediatamente intervenuto il personale del 118, ma per l'uomo non c’è stato nulla da fare: ogni tentativo di rianimazione si è rivelato vano. Secondo una prima ricostruzione il 60enne, originario di Castelraimondo e da molti anni dipendente dell'azienda, sarebbe stato vittima di un incidente con un macchinario, una gru a bandiera.
Sono in corso accertamenti per ricostruire con precisione la dinamica dell'accaduto. Le verifiche sono affidate agli operatori dello Spsal (Servizio prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro) dell'Azienda sanitaria territoriale di Macerata, intervenuti insieme ai soccorritori e ai carabinieri. Presenti anche il magistrato di turno e il medico legale.
L’Unione Europea promuove la collaborazione tra università europee per preparare le nuove generazioni di professionisti ad affrontare le grandi sfide legate all’uso sempre più diffuso dell’Intelligenza Artificiale, nel rispetto dei principi di tutela dell’ambiente e dei diritti delle persone.
La Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino ha colto questa opportunità aderendo a un partenariato europeo che coinvolge le Facoltà di Diritto ed Economia dell’Università di Bucarest, l’Università di Łódź e l’Università di Scienze Sociali di Katowice. Il progetto ha previsto la realizzazione di un programma formativo intensivo, svolto in parte online e in parte in presenza, presso il centro di formazione dell’Università di Bucarest situato a Predeal, in Transilvania.
Sono stati selezionati quattro studenti del corso di laurea in Giurisprudenza UNICAM, Edoardo Pettinari, Sara Shkreli, Swami Fiore e Elisa Dell'Erba, che hanno potuto vivere un’esperienza formativa unica dedicata allo studio dell’applicazione dell’Intelligenza Artificiale nel sistema bancario di Paesi membri dell’Unione Europea caratterizzati dall’adozione dell’euro (Italia e Polonia) e dal mantenimento della moneta nazionale (Romania). Tra i temi affrontati: l’uso delle criptovalute, la tutela dei consumatori e la regolamentazione dei mercati bancari e finanziari, con particolare attenzione alla continua trasformazione dei sistemi bancari nazionali. Le lezioni sono state tenute da docenti degli atenei partner e da autorevoli esponenti del settore bancario e finanziario europeo.
Il partenariato è stato reso possibile grazie alla European Association of Faculties of Law, organizzazione di rilievo internazionale che sostiene la formazione e la ricerca giuridica a livello globale, di cui la Scuola di Giurisprudenza UNICAM è diventata membro nel 2025.
Tolentino - Proseguono le attività di controllo del territorio da parte dei carabinieri della Compagnia di Tolentino nell'ambito della lotta al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti. Le operazioni più recenti hanno portato a una denuncia penale e una segnalazione amministrativa.
Nel primo intervento, i militari dell'aliquota radiomobile hanno fermato un 22enne di origini senegalesi, residente a Tolentino, alla guida di un’auto. Durante la perquisizione veicolare e personale, il giovane è stato trovato in possesso di 4 grammi di hashish, suddivisi in dosi e nascosti nell'abitacolo, oltre a 5 grammi della stessa sostanza occultati nelle parti intime. La droga è stata sequestrata e posta sotto vincolo penale in attesa di distruzione. Il 22enne è stato denunciato all'autorità giudiziaria.
Il secondo episodio ha riguardato un 21enne tolentinate, controllato mentre si trovava a piedi. In suo possesso i Carabinieri hanno trovato 0,40 grammi di hashish. La sostanza è stata sottoposta a sequestro amministrativo e il giovane è stato segnalato alla Prefettura per violazione dell’articolo 75 del Dpr 309/90 sull’uso personale di stupefacenti.
Aggredisce un infermiere del pronto soccorso: denunciato. Secondo quanto ricostruito dai carabinieri del nucleo operativo e radiomobile, intervenuti intorno alle 20:00 di giovedì all'ospedale di Macerata, un paziente di 46 anni originario di Treia - in forte stato di alterazione psichica - ha, improvvisamente, sferrato un calcio agli arti inferiori e un pugno al volto di un infermiere 38enne in servizio al triage.
L’uomo è stato bloccato e contenuto dal personale sanitario con il supporto delle forze dell’ordine, quindi sottoposto a trattamento sanitario obbligatorio e ricoverato presso l’Unità Operativa di Psichiatria.
L’infermiere ha riportato lesioni giudicate guaribili in 10 giorni. Il 46enne è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per lesioni personali aggravate e violenza a incaricato di pubblico servizio.
Nella mattinata di oggi la polizia locale di Civitanova Marche, secondo le direttive impresse dall'amministrazione in termini di sicurezza urbana e tutela del consumatore, ha effettuato un articolato servizio di controllo del territorio con particolare attenzione alla prevenzione dell’abusivismo commerciale sull’arenile e alla tutela del decoro urbano.
L'aliquota operativa, attivata fin dalle prime ore della giornata, ha inizialmente gestito alcune segnalazioni pervenute da residenti e cittadini riguardanti la presenza di persone senza fissa dimora che sostavano in androni di condomini e nei pressi della stazione ferroviaria. Gli agenti hanno proceduto all’identificazione di alcuni soggetti, risultati regolarmente presenti sul territorio e senza carichi pendenti.
Successivamente, coadiuvata dal dirigente, la pattuglia ha esteso l’attività sull’arenile, dove è stata avviata una mirata azione di contrasto al commercio abusivo. Numerosi i segnali di apprezzamento ricevuti sia da parte dei bagnanti sia da alcuni titolari di stabilimenti balneari, che hanno sottolineato il valore della presenza istituzionale come presidio di legalità e prossimità.
Nel corso dei controlli, sono stati fermati due soggetti – un 62enne del Bangladesh residente ad Ancona già più volte sanzionato per il medesimo fatto e un 41enne pakistano residente a Sant'Elpidio a Mare – entrambi in regola con i documenti di soggiorno ma privi di licenza commerciale e di autorizzazione demaniale.
Gli operatori hanno proceduto al sequestro amministrativo della merce posta in vendita, consistente in circa 1.000 articoli tra aquiloni, palloni, giocattoli, bracciali, peluche, catenine, anelli e orecchini e hanno elevato sanzioni pari a 5.000 euro ciascuno, in applicazione delle normative vigenti in materia di commercio su aree pubbliche.
Terminato l’iter previsto, e accertato che i beni sequestrati non riproducono marchi di note aziende internazionali, la merce potrà – previa autorizzazione – essere destinata ad associazioni benefiche del territorio, nell’ottica di una gestione etica e solidale dei sequestri.
L'efficacia e la professionalità dimostrate durante il servizio, unitamente al riscontro positivo ricevuto dall’utenza e dagli operatori del settore, hanno indotto il Comando ad estendere l’attività anche alla fascia pomeridiana nelle prossime giornate.
"La presenza della polizia locale sulle spiagge non ha solo una valenza repressiva – ha dichiarato il comandante Cristian Lupidi – ma rappresenta una concreta forma di prossimità istituzionale. I controlli sul commercio ambulante abusivo tutelano i consumatori, garantiscono la sicurezza dei cittadini e favoriscono una concorrenza leale tra gli operatori regolari. Continueremo a presidiare il territorio con equilibrio, fermezza e attenzione al contesto sociale".
La Serie D 2025/26 ha finalmente preso forma: sono stati pubblicati i calendari ufficiali e la Maceratese, inserita nel girone F, conosce ora il proprio cammino per la nuova stagione.
L’esordio, in programma domenica 7 settembre, sarà subito ad alta intensità: i biancorossi affronteranno all’Helvia Recina la Vigor Senigallia allenata dall'ex Beppe Magi, appena 3 mesi fa sulla panchina del K Sport Montecchio nello spareggio vinto dalla Rata ad Ancona. Un incrocio quasi beffardo del destino, che riporta subito alla mente i brividi di quella domenica.
«L’esordio in casa era quello che speravamo – ha commentato il direttore sportivo Nicolò De Cesare –. Sono sicuro che ci sarà subito una grande cornice di pubblico all’Helvia Recina». Sulla sfida con Magi aggiunge: «Sembra che il campionato non si sia mai fermato. È una sfida che si rinnova, ma Magi a parte sarà Maceratese-Vigor Senigallia». E sul possibile “dente avvelenato” del tecnico avversario, replica con sportività: «Quando entrambe le squadre fanno il massimo hanno poco di cui recriminare».
Dopo il debutto casalingo, per la Maceratese due trasferte consecutive in terra laziale: prima contro l’Ostiamare del presidente Daniele De Rossi, poi a Sora per il turno infrasettimanale del 24 settembre, in mezzo la sfida interna con il Fossombrone di mister Giuliodori. Il derby contro l’Ancona, altra data cerchiata in rosso per i tifosi biancorossi, si disputerà in casa il 26 ottobre e al Del Conero il 1 marzo. La sosta natalizia sarà dal 21 dicembre al 4 gennaio. La stagione regolare si concluderà invece il 3 maggio a Chieti. Le gare sono fissate con calzio d'inizio alle 15:00, fino alla quinta giornata, per poi variare alle 14:30 fino alla trentesima, quando si tornerà a giocare alle 15:00 fino all'ulitma giornata.
Intanto questa mattina è arrivata l’ufficialità dell'arrivo del giovane centrocampista Andrea Ambrogi, classe 2006, prelevato dal Perugia. Ambrogi ha completato l’intera trafila nel settore giovanile del Grifo, arrivando fino alle convocazioni in prima squadra.
Il suo arrivo a Macerata avviene direttamente dal ritiro del Perugia, che si è svolto nei giorni scorsi a Buenos Aires, in Argentina. Questa mattina ha svolto il primo allenamento agli ordini di Mister Possanzini, tecnico che conosce bene: i due hanno già lavorato insieme nell’Under 16 del Perugia. Le sue prime parole in biancorosso: «Sono molto felice di essere qui e pronto a dare il massimo per questa società. Sono contento di ritrovare Mister Possanzini e non vedo l’ora di iniziare».
Domani sera, infine, la Rata sarà impegnata in un’amichevole al “Soverchia” di San Severino, con fischio d’inizio alle 20:45, contro la Settempeda, che darà ufficialmente il via ai festeggiamenti per il proprio centenario.
"Se l’obiettivo della consigliera Lidia Iezzi fosse quello di dimostrare che l’apparire vale più dell’essere, sta senz'altro centrando il bersaglio. I suoi ripetuti interventi, finalizzati a conquistare visibilità in vista delle prossime elezioni regionali, mostrano una preoccupante superficialità". Così l’assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai dopo le dichiarazioni a mezzo stampa della consigliera.
"Un esempio eclatante è la questione della sicurezza del bacino portuale, argomento che la consigliera non ha mai seguito con attenzione e che, come dimostrano le sue dichiarazioni, conosce solo in maniera del tutto sommaria, nonostante la risposta alla richiesta di accesso agli atti del 24/06/2025, da parte del dirigente del V Settore, Ing. Marco Orioli. Le sue dichiarazioni, imprecise e fuorvianti, hanno creato confusione e messo in discussione l’efficacia dell’attività dell’amministrazione comunale - aggiunge Carassai -. È doveroso, prima di tutto, ricordare che questa amministrazione, sotto la guida del sindaco Ciarapica, nel 2021 ha conferito un incarico all'Università Politecnica delle Marche per uno studio di verifica sulla sicurezza del bacino portuale che ha messo in evidenza delle criticità, in particolare sul movimento ondoso".
"Nell’ottobre 2023, grazie all'accordo di coesione 2021-2027, firmato tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Regione Marche, è stato stanziato un importo complessivo di 9.811.341,64 euro per il porto di Civitanova - ricorda ancora l'assessore -. I fondi sono ripartiti come segue: 450.000 euro nel 2025, 450.000 euro nel 2026, 3 milioni nel 2027, 3 milioni nel 2028 e 2.911.341,64 euro nel 2029. Considerando la complessità dell'intervento e la necessità di garantire l’adeguatezza delle soluzioni proposte, l’amministrazione ha ritenuto opportuno affidare l’incarico, con apposita convenzione firmata il 24 aprile 2025, al Provveditorato Interregionale delle Opere Pubbliche - Toscana, Marche, Umbria. Eventuali soluzioni progettuali aggiuntive, rispetto al prolungamento del molo, potrebbero comportare la necessità di una variante allo strumento urbanistico del porto".
"Detto ciò, a differenza di quanto vorrebbe far credere la consigliera Iezzi, stiamo agendo con la massima solerzia: il bando pubblico per la progettazione dell’intervento di messa in sicurezza è già scaduto, e attualmente siamo nella fase di verifica delle offerte e degli allegati per l'affidamento dell'incarico professionale, un processo gestito direttamente dal Provveditorato. E’ nostra intenzione utilizzare tempestivamente i fondi stanziati per l’anno in corso - conclude Carassai -. Ricordo alla consigliera che gli uffici restano a completa disposizione per ulteriori chiarimenti e, se necessario, anche per eventuali ripetizioni e che solo grazie all’impegno della Giunta regionale di centrodestra, guidata dal presidente Francesco Acquaroli, metteremo in curezza il porto di Civitanova, non di certo per l’inerzia delle giunte che l’hanno preceduta".
CINGOLI (MC) – Tutto pronto per la 5ª edizione dello Street Food Festival di Cingoli, che dal 12 al 15 agosto trasformerà Viale Valentini in un grande ristorante a cielo aperto. Quattro giorni dedicati ai sapori e ai profumi provenienti da tutta Italia e dal mondo, in un’atmosfera di festa, socialità e intrattenimento.
Organizzato dall’Associazione Culturale Gente di Strada e con il patrocinio e sostegno dell'amministrazione comunale di Cingoli, l’evento punta a valorizzare l’enogastronomia itinerante, arricchita da un ricco programma di musica live, spettacoli e attività per tutte le età.
Il protagonista indiscusso sarà come sempre il cibo, con stand e food truck che proporranno prodotti di alta qualità e specialità autentiche. La tradizione italiana sarà rappresentata da prelibatezze come olive ascolane, arrosticini abruzzesi, bombette pugliesi, dolci siciliani quali cannoli, arancini e cassate, oltre a tagliate di Black Angus e hamburger gourmet. Non mancheranno le cucine internazionali, con proposte venezuelane, barbecue all’americana, fritti misti e dolci come crêpes e bomboloni.
Accanto al gusto, la musica e lo spettacolo scandiranno le serate: l’apertura di martedì 12 agosto vedrà sul palco i Brutti di Fosco, che mescolano rock e sonorità celtiche. Mercoledì 13 agosto sarà la volta della band Dance to Dance, con un repertorio di pop e musica dance nazionale e internazionale. Giovedì 14 agosto sarà dedicato agli artisti circensi, trampolieri, giocolieri e artisti del fuoco, seguiti da DJ Alex Concetti e vocalist. Infine, venerdì 15 agosto il gran finale con lo show Flashback 2000 di Radio Arancia, animato da ballerine, animazione e gadget, sulle migliori hit degli anni 2000.
Una delle novità più attese dell’edizione 2025 è il Baby Luna Park nel Piazzale Cipolloni, un’area dedicata al divertimento dei più piccoli con attrazioni e giochi pensati per tutta la famiglia. L'ampia area all’aperto di Viale Valentini si conferma così la cornice ideale per un evento che unisce gusto, musica e allegria in totale sicurezza e comfort, offrendo un’esperienza estiva imperdibile per residenti e turisti.