di Picchio News

Incidente in galleria, coinvolte due auto e un furgone: grave una donna

Incidente in galleria, coinvolte due auto e un furgone: grave una donna

Incidente in galleria: grave una novantenne. È quanto avvenuto nel primo pomeriggio, intorno alle 15, lungo la strada statale 16, ad Ancona. All'interno della galleria della Montagnola si sono scontrate due autovetture e, nell'impatto, uno dei veicoli ha finito per collidere frontalmente con un furgone.  Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, al vaglio della polizia locale. Secondo una prima ricostruzione sarebbe stata l'auto dell'anziana ad innescare il sinistro, dopo aver invaso la corsia opposta al proprio senso di marcia. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari con due ambulanze della Croce Gialla, una della Croce Rossa e un'automedica.  Tre i feriti complessivi, trasferiti all'ospedale Torrette: la più grave proprio la novantenne che, nell'incidente, ha riportato diversi traumi. Alla messa in sicurezza dei mezzi ha provveduto una squadra dei vigili del fuoco. Inevitabili i disagi al traffico.   

12/03/2024 17:40
Camion divorato dalle fiamme lungo il raccordo autostradale: si alza una densa colonna di fumo (FOTO)

Camion divorato dalle fiamme lungo il raccordo autostradale: si alza una densa colonna di fumo (FOTO)

Un camion stava procedendo l’Ascoli-Mare in direzione ovest quando, per cause ancora da accertare, si è generato un incendio e il mezzo ha preso improvvisamente fuoco, sprigionando una densa colonna di fumo nero. L’episodio è avvenuto, poco dopo le 14 di oggi, sul raccordo autostradale 11 nel territorio comunale di Monteprandone. L’autista del camion - che trasportava generi alimentari confezionati - è riuscito a uscire in tempo dall'abitacolo e a mettersi in salvo prima che l’autocarro venisse avvolto dalle fiamme. Il rogo ha coinvolto anche delle sterpaglie a margine della carreggiata a poca distanza dallo svincolo per accedere al casello dell'A14. Sul posto sono giunti i vigili del fuoco di Ascoli e San Benedetto del Tronto, con cinque mezzi antincendio e dodici operatori, i quali si sono adoperati per spegnere le fiamme. Non risultano persone coinvolte. Il traffico è stato inizialmente bloccato in direzione ovest, mentre procede a rilento nella direzione opposta anche a causa delle scarse condizioni di visibilità generate dal fumo. Sul posto gli agenti della polizia stradale.  

12/03/2024 16:34
Giustizia riparativa, all'Università di Macerata un confronto a più voci

Giustizia riparativa, all'Università di Macerata un confronto a più voci

La giustizia riparativa sta ottenendo un’attenzione crescente in Italia e nel mondo perché, di fronte alle molte lacerazioni del tessuto sociale, essa mette in campo una cultura, un metodo e una prospettiva che sanno dare un contributo al risanamento delle situazioni compromesse da reati e conflitti. È su questo tema che si svolgerà l’incontro in programma giovedì 14 marzo, alle ore 17.30, nella sede dell’Università di Macerata in via Garibaldi 20. L’incontro è dedicato alla presentazione del libro “La giustizia accogliente”, scritto da Grazia Mannozzi, docente di diritto penale e di giustizia riparativa all’Università dell’Insubria, e da Roberto Mancini, docente di filosofia teoretica all’Università di Macerata. Per discuterne con gli autori interverranno Lina Caraceni, docente di diritto processuale penale, e Paola Nicolini, docente di psicologia dello sviluppo, entrambe di Unimc. Tutte le persone interessate sono invitate a partecipare.

12/03/2024 15:35
Macerata, 6 nuove assunzioni nell'azienda sanitaria: "Lavoriamo per colmare le carenze"

Macerata, 6 nuove assunzioni nell'azienda sanitaria: "Lavoriamo per colmare le carenze"

Nuove assunzioni di sanitari nelle Marche. Stanno per essere espletati concorsi per 27 nuovi medici, 20 dei quali per l'azienda sanitaria territoriale di Ancona. Tra gli specialisti che saranno assunti, ci sono anche neuropsichiatri infantili da destinare alle Umee - Unità Multidisciplinare dell'Età Evolutiva, che si occupano della presa in carico dei bambini e dei ragazzi fino ai 18 anni d’età con disabilità e disturbi del neurosviluppo, e di attività di informazione, prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, valutazione, programmazione e verifica degli interventi educativi, riabilitativi e d’integrazione. Nel dettaglio, i concorsi riguardano per l'azienda sanitaria territoriale di Ancona 2 posti da oncologo, 3 per medicina e chirurgia di accettazione ed urgenza, 1 di neurologia, 1 di neuropsichiatria infantile, 1 di cardiologia, 2 per malattie metaboliche e diabetologia, 2 di nefrologia, 1 per medicina del lavoro e sicurezza negli ambiti di lavoro, 2 per dermatologia e venereologia, 2 per radiodiagnostica, 3 di medicina fisica e riabilitazione; per l'azienda territoriale di Macerata 1 dirigente medico di organizzazione dei servizi sanitari di base, 1 di radiodiagnostica, 2 per medicina interna e 2 cardiologi; per l'Inrca 1 posto di dirigente medico in endocrinologia e malattie metaboliche. "Stiamo sfruttando ogni spazio finanziario del tetto di spesa del personale per rafforzare l’assistenza sul territorio con nuove assunzioni, per colmare la carenza di medici e ridurre le liste di attesa - dichiara il vice presidente e assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini -. Lavoriamo per garantire la presa in carico dei bambini con disturbi dell’apprendimento, le cui diagnosi hanno registrato un aumento, oltre che per colmare la carenza diffusa di specialisti nell’area della chirurgia di accettazione e urgenza". "Grazie ai medici che verranno assunti, alle nuove tecnologie, fra le quali la telemedicina, e alle dotazioni acquisite con i fondi Pnrr - prosegue Saltamartini - aumenteremo le prestazioni erogate ai cittadini marchigiani e renderemo più efficiente il Servizio Sanitario Regionale".    

12/03/2024 15:30
Tolentino, taglio del nastro per la rinnovata area camper: "Migliora l'offerta turistica"

Tolentino, taglio del nastro per la rinnovata area camper: "Migliora l'offerta turistica"

Recentemente l’Amministrazione comunale ha portato a compimento i lavori di riqualificazione dell’area camper, interamente pianeggiante, costituita da 16 piazzole di cui 8 dotate di corrente elettrica e ubicata in prossimità del centro abitato. La sosta è consentita solo su queste piazzole. La tariffa di utilizzo sarà di cinque euro ogni 24 ore, da pagare presso il parcometro dove dovrà essere inserita la targa del veicolo, con possibilità di sosta fino a un massimo di 72 ore, come previsto dalla legge regionale di riferimento. L'impianto per lo scarico delle acque “grigie” e “nere” e il rifornimento dell'acqua potabile è situato immediatamente sotto l’area, sempre in zona Sticchi. “Tutto il piazzale, completamente illuminato, è stato asfaltato, sono state sistemate le colonnine per l’approvvigionamento di energia elettrica, è stato installato un 'Green Point' per il corretto conferimento dei rifiuti e anche un centro di raccolta con distributore di appositi sacchettini per le deiezioni dei piccoli animali domestici come i cani, è stato montato un parcometro e sono stati collocati tutti i cartelli con le informazioni turistiche, compresa una piantina della città. Tutta l’area, dotata di videosorveglianza, è stata ripulita, rifatta la segnaletica orizzontale e verticale e sono state sistemate le aiuole con la piantumazione di piccole piante e fiori”, spiega l’amministrazione comunale in una nota. “Una completa operazione che migliora l’accoglienza turistica di tutti i camperisti che scelgono Tolentino –per trascorrere qualche giorno di vacanza – continua - e che ora possono approfittare per la loro sosta di un’area camper perfettamente attrezzata e funzionale a pochi minuti dal centro storico e dalle maggiori attrattive turistiche, artistiche e museali”. Alla cerimonia di riapertura era presente, oltre al sindaco Mauro Sclavi e all’assessore al Turismo Diegio Aloisi, anche Gabriele Gattafoni responsabile nazionale del progetto “Comune amico del turismo itinerante” dell’UCA.

12/03/2024 15:18
Macerata, alberghi a disposizione delle donne vittime di violenza: siglato il protocollo d'intesa

Macerata, alberghi a disposizione delle donne vittime di violenza: siglato il protocollo d'intesa

È stato firmato questa mattina, presso la Prefettura di Macerata, il protocollo d’intesa "La stanza sospesa" che promuove azioni condivise finalizzate alla prevenzione e al contrasto del fenomeno della violenza di genere. Tra i firmatari del protocollo, la Prefettura di Macerata, l’Ambito Territoriale Sociale 15, il comune di Macerata, Soroptimist Club Macerata, Federalberghi Macerata Confcommercio, la Croce Rossa di Macerata e la Croce Verde di Macerata. Il protocollo si applica a tutto il territorio di competenza dell’Ats 15. Presenti, per la firma del protocollo, il prefetto Isabella Fusiello, il sindaco e presidente dell'Ats 15 Sandro Parcaroli, il vice sindaco e assessore alle Pari Opportunità Francesca D’Alessandro, la presidente del Soroptimist Giuliana Medei, il presidente di Federalberghi Luca Giustozzi, la presidente della Croce Rossa Rosaria Del Balzo Ruiti e il vice presidente della Croce Verde Aldo Tiburzi. L'intesa nasce dalla volontà di Soroptimist Club Macerata di mettere a disposizione risorse economiche per il progetto "La stanza sospesa": nello specifico, si tratta di provvedere al pagamento del corrispettivo per consentire la tempestiva e temporanea permanenza delle vittime di violenza, inclusi eventuali figli/e, presso strutture alberghiere che si trovano nel territorio provinciale. Questo vale nel caso in cui non sia immediatamente disponibile l’accoglienza presso la Casa di Emergenza che si trova in provincia di Pesaro. Grazie alla partecipazione di Federalberghi, sono 14 le strutture alberghiere che si sono messe a disposizione consentendo la copertura dell’intero territorio di riferimento. Il coinvolgimento di Croce Rossa - Comitato di Macerata e Croce Verde Macerata Odv garantisce la possibilità di poter provvedere allo spostamento della donna e di eventuali minori in tutta sicurezza e con reperibilità 24 ore su 24 e omologando la tariffa giornaliera anche in caso di servizio notturno. L'azione, visto il convinto coinvolgimento della Prefettura che ha istituito il tavolo di coordinamento, si pone all'interno di una serie di procedure specifiche che vedono la presenza delle forze dell'ordine e, dunque, un ulteriore strumento a servizio delle donne vittime di violenza di genere. L’interesse e l’intenzione dei soggetti firmatari è promuovere, sviluppare, implementare e sostenere la creazione di una rete sul territorio provinciale in grado di affrontare, pur nella specificità delle rispettive funzioni, i fenomeni dello stalking, della violenza e del maltrattamento, sostenendo la donna. Il protocollo ha, inoltre, l’obiettivo di supportare le vittime di violenza di genere per consentire una presa in carico della donna efficace ed efficiente e fornire, dove necessario, consulenza legale, sostegno psicologico e strumenti adeguati al periodo di maggiore rischio durante il quale la vittima è più esposta a pericolo di violenza. Le risorse messe a disposizione dal Soroptimist Club Macerata, che saranno integrabili, copriranno anche i costi del servizio di trasporto e accompagnamento della donna vittima di violenza. Le strutture alberghiere che si sono rese disponibili tramite Federalberghi hanno proposto condizioni economiche agevolate sia per la permanenza che per i pasti giornalieri.  

12/03/2024 14:50
Civitanova, gli alunni della scuola dell'infanzia "Lo Scoiattolo" in visita al commissariato

Civitanova, gli alunni della scuola dell'infanzia "Lo Scoiattolo" in visita al commissariato

Nell’ambito della continua sinergia educativa con le scuole, le classi 3° della scuola dell’infanzia "Lo Scoiattolo" di Civitanova Marche, si sono recate in visita al Commissariato, come già nella settimana precedente i bambini della scuola “Cipì”. Accompagnati dalle maestre, i bimbi hanno visitato il Commissariato di polizia con tutti i settori operativi, rimanendo affascinati dalle Volanti, dal materiale operativo e dalle attività della Polizia di stato. Il grande entusiasmo mostrato ha contagiato anche gli operatori, che hanno interagito con i bambini in una delicata fase di crescita, che sicuramente trarranno giovamento dal contatto con gli uomini e le donne in divisa. Il messaggio che si è voluto veicolare è quello del poliziotto come amico, come riferimento per qualsiasi problema riguardante i bambini e le loro famiglie, al fine di avvicinare sempre più l’istituzione alle nuove generazioni.  

12/03/2024 14:00
Pallavolo Macerata, la giovane promessa Caterina Starace convocata al Regional Day della Fipav

Pallavolo Macerata, la giovane promessa Caterina Starace convocata al Regional Day della Fipav

Importante riconoscimento per una delle ragazze della Volley Academy, il settore giovanile della Pallavolo Macerata. Caterina Starace fa parte della squadra Under 14 Femminile guidata dalla coach Lara Morresi ed è stata scelta dal selezionatore Stefano Gambelli per le convocazioni della Federazione Italiana Pallavolo, Comitato Regionale Marche - Centro di Qualificazione Regionale. Il Regional Day si è tenuto domenica 10 marzo, presso il Palasport Daniele Principi di Camerano.  Le attività delle ragazze convocate sono state seguite dal Tecnico Federale Prof. Gaetano Gagliardi e le Collaboratrici Federali Prof.ssa Marianna Caravaggio e Martina Renghi, oltre allo staff regionale che comprende tra gli altri il tecnico Giovanni Polidori, che ha lavorato anche con la Volley Academy Macerata lo scorso anno.  L’incontro è cominciato alle 14:45 e i test si sono conclusi alle ore 18, chiudendo un’esperienza importante per Caterina e un riconoscimento al buon lavoro svolto dalla Volley Academy Macerata.   

12/03/2024 13:20
San Severino, sfida con l'arco al castello di Serralta: ottimi risultati per gli arcieri settempedani

San Severino, sfida con l'arco al castello di Serralta: ottimi risultati per gli arcieri settempedani

Ben 160 arcieri, provenienti da Marche, Umbria ed Emilia Romagna, hanno preso parte alla terza edizione del Memorial Massimo Diamantini, gara valevole per il Campionato nazionale invernale di tiro con l’arco promosso dalla Fitast, la Formazione Italiana Arcieri Storici, e organizzato dal Gruppo arcieri del Palio dei Castelli. L’iniziativa è stata ospitata al castello di Serralta e si è svolta su di un percorso di 20 bersagli. Molto bene gli arcieri settempedani: nella categoria messere arco tradizionale si è classificato secondo Emanuele Leonori, in quella pueri Ilaria Vignati è arrivata terza. Immensa la soddisfazione dell’associazione Palio dei Castelli per la grande partecipazione. Il sodalizio ha permesso a tutti di scoprire un altro bellissimo castello del territorio settempedano: lo scorso anno la competizione si era svolta a Pitino. L’associazione ha voluto ringraziare l'amministrazione comunale, che è stata rappresentata durante la competizione dall’assessore Michela Pezzanesi, il Comitato Serralta e i responsabili del gruppo arcieri: Emanuele, Giancarlo e Gianpaolo e Flavia per aver organizzato tutto nei minimi particolari.

12/03/2024 13:00
San Severino ospita la Cids Cup 2024: applausi per la selezione regionale di danza sportiva

San Severino ospita la Cids Cup 2024: applausi per la selezione regionale di danza sportiva

Il palasport comunale "Albino Ciarapica" di San Severino Marche domenica scorsa ha ospitato la prima edizione della “Cids Cup”, evento organizzato e promosso dal Coordinamento Italiano Danza Sportiva affiliato alla Fids, la Federazione Italiana Danza Sportiva, in collaborazione con i Maestri Italiani di Danza Sportiva e la Asc, Attività Sportive Confederate. Alla buona riuscita dell’evento ha fattivamente collaborato la locale scuola di ballo F.A. Team Academy dell’insegnante Federica Agostinelli. Un'intera giornata dedicata alla danza sportiva che ha visto scegliere San Severino Marche per le selezioni regionali di tutte le categorie e classi. In “pista” ballerine e ballerini di latin style sincronizzato e coreografico, ballo da sala e liscio unificato, danze latino americane, danze standard, bachata shine, salsa shine, merengue shine, danze caraibiche, danze paralimpiche, danze folk romagnole, boogie woogie, danze orientali e danze country, danze accademiche, street e break dance e social dance. Per portare il saluto dell’amministrazione comunale è intervenuto il sindaco, Rosa Piermattei, che si è complimentata con gli organizzatori, i tanti ballerini presenti e le loro famiglie.    

12/03/2024 13:00
Tolentino, investita da un'auto in viale Buozzi: donna soccorsa in eliambulanza

Tolentino, investita da un'auto in viale Buozzi: donna soccorsa in eliambulanza

Investita da un'auto mentre attraversa la strada: donna soccorsa in eliambulanza. È quanto accaduto poco dopo le 10:30 di oggi lungo il viale Bruno Buozzi, a Tolentino. Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che, dopo aver prestato alla paziente le prime cure del caso, hanno richiesto il supporto dell'elisoccorso, atterrato allo stadio della Vittoria.  Per la donna, una 60enne residente in città, è stato disposto il trasferimento d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona per via dei traumi riportati a seguito dell'impatto con il veicolo, una Fiat Panda condotta da un 78enne che transitava in direzione contrada delle Grazie verso l'uscita della città. Alla ricostruzione di quanto avvenuto procede la polizia locale. Presenti sul luogo del sinistro anche i carabinieri della locale compagnia. Le condizioni della donna non sarebbero gravi. 

12/03/2024 12:40
'Carbonara vs Amatriciana' e 'panzerotti vs orecchiette': a Macerata lo scontro tra cucina romana e pugliese

'Carbonara vs Amatriciana' e 'panzerotti vs orecchiette': a Macerata lo scontro tra cucina romana e pugliese

Sarà la città di Macerata ad ospitare la 2° edizione di "Cibo: Cose Iper Buone Ovunque - Food Festival" nel weekend da giovedì 21 marzo a domenica 24 marzo. Non la classica rassegna di street food, ma un’esperienza culinaria a 360° per quattro giorni da non perdere presso la centrale Piazza Mazzini.  Protagoniste dell’evento patrocinato dal comune di Macerata, saranno le cucine tipiche pugliese e quella romana che si sfideranno a colpi di forchetta con le loro migliori specialità enogastronomiche. Tanti ristoranti itineranti, chef qualificati pronti a stupire con le particolarità e la qualità della loro cucina. Non mancherà poi l’artigianalità delle birre. Eccellenza, originalità, tradizione saranno le parole d’ordine per ogni tappa del festival. Nello stesso posto è possibile gustare prodotti diversi ed essere avvolti da tanti profumi e sapori. Un appuntamento culinario di grande originalità per le cucine presenti, non tralasciando mai l’attenzione alle realtà gastronomiche delle due più grandi regioni italiane. La cucina romana con le sue specialità (pasta cacio & pepe, carbonara, amatriciana, gricia, salsiccia e broccoletti. Non potrà mancare il tradizionale carciofo alla Giudia, la porchetta di Ariccia e poi ancora verdure cotte, patate fritte e salsiccia) si sfiderà con i piatti tradizionali di quella pugliese (pane di Altamura, bombette di carne con capocollo, carne alla griglia, panzerotti, orecchiette alle cime di rapa, pomodori secchi, pasticciotti dolci). L'evento nasce per coniugare sapientemente gusto e divertimento, legati insieme al piacere della convivialità, dell'aggregazione e della socialità. Per un weekend i migliori operatori del panorama enogastronomico in Italia si ritrovano in un festival dedicato interamente alle loro specialità, tra proposte dolci e salate per tutti i gusti, così da vivere a pieno l'esperienza del foodtainment in un contesto fortemente caratterizzato, dove il cibo si sposa con l'intrattenimento, creando un'atmosfera unica nel suo genere. Accanto agli operatori truck, ci sarà un’area-giochi dedicata ai più piccini, dove si potranno divertire e giocare in massima libertà. Non mancherà neanche la musica: venerdì 22 marzo: omaggio agli 883 e a Max Pezzali, dalle 21:30; domenica 24 marzo mascotte per i bambini dalle 13:00. Lo street food osserverà i seguenti orari: giovedì 21 marzo dalle 18:00 (aperitivo e cena); venerdì 22 marzo, sabato 23 marzo e domenica 24 marzo dalle 11 fino alla chiusura dell’evento (pranzo, aperitivo e cena).  

12/03/2024 12:20
Trento-Lube, semifinale di andata Champions League 2024: data, orario e dove vederla in tv o streaming

Trento-Lube, semifinale di andata Champions League 2024: data, orario e dove vederla in tv o streaming

Conto alla rovescia per la caccia alla finalissima di Champions League 2024. Mercoledì 13 marzo (ore 20.30 con diretta Dazn e Radio Arancia), la Cucine Lube Civitanova sarà di scena alla “ilT quotidiano Arena” di Trento al cospetto della Trentino Itas per la semifinale di andata del massimo campionato continentale per Club. In poco più di una settimana (ritorno giovedì 21 marzo, ore 20.30, all’Eurosuole Forum) le due rivali si giocheranno l’accesso alla resa dei conti per il trono d’Europa. Due sono le Champions League vinte dai biancorossi (2002 e 2019), tre quelle alzate al cielo dai gialloblù (2009, 2010 e 2011). I padroni di casa sono orfani del palleggiatore Riccardo Sbertoli, fuori per alcune settimane. Promosso titolare Alessandro Acquarone e ingaggiato il francese Matthieu Garcia. I cucinieri, invece, stanno recuperando Ivan Zaytsev, reduce da un lungo  infortunio muscolare e tenuto in panchina con Monza. Un gruppo di fedelissimi Predators mercoledì raggiungerà la Lube in pullman per sostenere il team con il proprio tifo. Partenze alle ore 12.30 da Piediripa (parcheggio del Bar Torquati) e alle 13 da Civitanova (parcheggio Eurosuole Forum). In Champions League la Lube ha stravinto la Pool E collezionando cinque vittorie con il massimo scarto e una sconfitta al tie break. Un percorso valso l’accesso ai Quarti per la sesta stagione di fila. Turno superato grazie al successo esterno per 3-1 ad Ankara nel match d’andata e al bis tra le mura amiche con lo stesso risultato.  Dopo aver vinto la Champions League 2019, i vice campioni d’Italia sognano di tornare a giocare una Finale europea. Civitanova nelle ultime tre stagioni è uscita ai quarti. Per mano dello Zaksa tre anni fa, dello Jastrzebski due stagioni fa e nella passata edizione con l’Halkbank. Andando a ritroso, nella stagione 2019/20 la Lube vinse il quarto di finale con il sestetto belga del Roeselare prima dello stop al torneo per la pandemia di Covid-19. In SuperLega Credem Banca capitan De Cecco e compagni vengono dalle due sconfitte contro Monza nella serie dei quarti di finale Play Off Scudetto.  Domenica 17 marzo (ore 18) è in programma Gara 3 all’Eurosuole Forum per riaprire la serie. Situazione più rosea per Trento, che ha vinto nettamente Gara 1 dei quarti in casa contro Modena e ha espugnato il PalaPanini al tie break in Gara 2. Credit photo: Spalvieri

12/03/2024 12:10
Popsophia, Lucrezia Ercoli sbarca su RaiPlay: sarà tra le protagoniste di "Touch"

Popsophia, Lucrezia Ercoli sbarca su RaiPlay: sarà tra le protagoniste di "Touch"

Dal 13 marzo, tutti i mercoledì, su RaiPlay la filosofa e ideatrice del festival Popsophia Lucrezia Ercoli sarà tra le protagoniste di "Touch", il nuovo programma della piattaforma che accompagnerà il pubblico in un viaggio affascinante alla scoperta delle innovazioni tecnologiche che stanno rivoluzionando la vita quotidiana degli italiani. Del cast fanno parte 7 giovani donne ciascuna con una propria cifra stilistica capitanate da Fjona Cakalli, imprenditrice e divulgatrice di tecnologia tra le più autorevoli in Italia. Assieme a lei e a Momoka Banana, Noemi Marà, Sara Busi, Antonella Arpa (in arte Himorta), e Iaia.  "Ho accolto con soddisfazione la proposta di far parte di questo progetto innovativo e caratterizzato da un gruppo di lavoro variegato, tutto al femminile, sfatando così luoghi comuni e pregiudizi su mondo tech e femminile. Ma anche capace di offrire punti di vista sempre inediti con la volontà di rivolgersi ad un pubblico giovane - ha dichiarato Lucrezia Ercoli -  Il mio ruolo sarà quello di chi pone domande per decifrare, con la cassetta degli attrezzi della speculazione filosofica e con spunti della cultura pop, i cambiamenti che la tecnologia apporta nelle nostre vite. La tecnologia di per sé non è buona o cattiva, ma va maneggiata con consapevolezza per coglierne le opportunità e valutarne i rischi".  In ogni puntata Ercoli avrà il compito di sintetizzare e contestualizzare in maniera filosofica il tema di puntata che sarà sempre diverso per ciascuno dei 16 episodi del programma. Dai viaggi al cibo, dallo sport alla moda, dalla salute all’educazione, dallo spazio alla sicurezza, tutti temi di stringente attualità che saranno esplorati dalle inviate con reportage dall’Italia e dall’estero, con un occhio attento alle tendenze future che cambieranno il nostro modo di vivere e di percepire il mondo.

12/03/2024 12:00
Intervalliva Tolentino-San Severino, Borroni rassicura: "Sarà inserita nel contratto di programma Anas"

Intervalliva Tolentino-San Severino, Borroni rassicura: "Sarà inserita nel contratto di programma Anas"

"L’intervalliva San Severino-Tolentino giovedì prossimo sarà inserita nel contratto di programma Anas". Ad annunciarlo è il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Pierpaolo Borroni, nel replicare alla consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, Marta Ruggeri (leggi qui).  "A volte basterebbe contare solo fino a 10 e scegliere un’opposizione costruttiva, invece di infarcire il proprio agire politico con del facile allarmismo, fingendo di non vedere quanto il centrodestra stia avviando in termini di cantieri per colmare quel gap infrastrutturale frutto di 30 anni di miopia politica e di immobilismo - punge Borroni -. Ma è più facile presentare un’interrogazione in più, senza preventivamente informarsi, pur di avere garantita un’uscita sui giornali". "Continuassero pure con questo modo di fare politica, se pensano possa essere in favore del proprio bacino elettorale, senza pensare ai marchigiani. Passando alle notizie vere e verificate, che sarebbero state inviate se solo ce lo avessero chiesto, l’intervalliva San Severino-Tolentino, opera attesa da almeno 3 decenni, rappresenta l’ennesimo cantiere sul quale la Giunta di centrodestra, guidata dal presidente Francesco Acquaroli, e l’assessore di FdI, Francesco Baldelli, hanno posto uno dei tanti riflettori. Si tratta dell’ennesimo falso allarme, visto che il centrodestra ha lavorato in silenzio e pragmatismo", aggiunge il consigliere regionale di Fratelli d'Italia. "Giovedì prossimo, infatti, l'assessore Baldelli sarà a Roma per prendere atto dell’approvazione del contratto di programma Anas dove viene inserito, per la prima volta, il riconoscimento di questa opera come strategica e da realizzare, con i relativi finanziamenti che verranno messi a terra non appena sarà completata la progettazione. In questo modo, la società Quadrilatero potrà quindi bandire la gara e far partire il cantiere - conclude Borroni -. Si tratta di lavori molto attesi per garantire, una volta realizzati, una viabilità sicura, veloce, moderna, efficiente, in favore di territori del maceratese che sono stati trascurati dalla sinistra e dai loro sodali. Ancora una volta, i fatti smentiscono le vuote parole di chi continua a guardare ai propri interessi e non ai marchigiani". 

12/03/2024 11:40
Macerata, nuovo appuntamento con i concerti in onore di Lino Liviabella

Macerata, nuovo appuntamento con i concerti in onore di Lino Liviabella

Nuovo appuntamento, mercoledì 13 marzo alle 21 nella biblioteca del Casb in piazza Oberdan, con la rassegna musicale “Liviabella: un gigante del Novecento” organizzata dall’associazione UtReMi, cofinanziata dalla Regione Marche, in collaborazione con l’Università di Macerata e il servizio bibliotecario in occasione dei 60 anni dalla morte del compositore maceratese. Questa volta protagonista sarà il concerto per voce e chitarra di Vincenzo Ruggiero e Chiara Marangoni su musiche di Respighi, Liviabella, Donatoni, Malipiero e Nietzsche. Presenta la professoressa Carla Canullo, docente di filosofia teoretica all’Università di Macerata. Gli ingressi a tutti i concerti sono gratuiti. La rassegna vuole analizzare l’opera di Lino Liviabella negli aspetti artistici, didattici e biografici. I suoi lavori verranno eseguiti sia in serate tematiche che affiancati ad altri autori contemporanei o legati ad una tematica particolare. Lino Liviabella, nato a Macerata nel 1902 e morto a Bologna nel 1964, era discendente da una famiglia di musicisti, si diplomò con Cozi in pianoforte al Conservatorio di S. Cecilia in Roma, in organo con Remigio Renzi e in composizione sotto la guida di Ottorino Respighi. Ottenne numerosi riconoscimenti in concorsi internazionali. Tutte le sue composizioni hanno avuto importanti esecuzioni, in Italia e all'estero, e alcune di esse sono state pubblicate in edizione discografica.

12/03/2024 11:18
"Sulla mia Pelle", il nuovo video di Laragosta è un inno di lotta contro la violenza di genere

"Sulla mia Pelle", il nuovo video di Laragosta è un inno di lotta contro la violenza di genere

Disponibile su YouTube "Sulla mia Pelle", il videoclip del nuovo singolo di Laragosta, nome d'arte della maceratese Lara Grillini: un inno di lotta contro la violenza di genere, una voce che rompe il silenzio e sfida il patriarcato. Il video è ambientato in uno spazio asettico e sospeso nel tempo. Attraverso l'uso dell'effetto reverse e slow motion, assistiamo alla narrazione inversa di una situazione di violenza di genere: due donne che affrontano un aggressore maschile. Emerge chiaramente che la donna, inizialmente percepita come vittima, porta sul corpo non il proprio sangue, ma quello dell'aggressore che ha ucciso per legittima difesa, dopo averlo attaccato per proteggere un'altra donna. Quello che si vuole sottolineare è la forza delle protagoniste nel fronteggiare l'assalitore e nel difendersi reciprocamente senza esitazioni. Marlene, simbolo di tutte le donne, non può affrontare da sola questa violenza millenaria, ma può farlo solo attraverso la solidarietà e la lotta condivisa con le sue "sorelle", qui rappresentate dalla singola attrice, Diletta. Il video si propone come una potente metafora della violenza di genere, evidenziando come lo stupro sia utilizzato per controllare e opprimere le donne nel sistema patriarcale. Si tratta di un grido di ribellione contro la normalizzazione della violenza di genere e la colpevolizzazione delle vittime. Laragosta sfida il patriarcato e lancia un messaggio potente: non è mai troppo tardi per parlare, denunciare e lottare per la giustizia. "Sulla mia pelle" non solo racconta un vissuto personale drammatico ma si erge a simbolo di resistenza per tutte le donne che hanno subito violenze e abusi, le cosiddette "survivors”. Laragosta afferma: "Questa canzone è il mio modo di liberarmi dal senso di colpa che spesso accompagna le vittime di violenza. Ho scritto di getto, come sfogo, per rompere il silenzio che mi aveva tenuto prigioniera per più di dieci anni." "Sulla mia pelle", il nuovo videoclip di Laragosta è da oggi disponibile sul canale YouTube dell’artista. Il singolo, prodotto da Andrea Mei al Potemkin Studio, pubblicato dall'etichetta Terzo Millennio Records è disponibile sulle principali piattaforme streaming. Ecco il videoclip: 

12/03/2024 11:08
Il maceratese Ladrone00 svela la forza di essere "Fragile": punto di incontro tra rap e dance

Il maceratese Ladrone00 svela la forza di essere "Fragile": punto di incontro tra rap e dance

In un panorama musicale in continua evoluzione, dove l'espressione personale sfida i confini dei generi, si fa strada un giovane talento maceratese: Ladrone00, con il suo nuovo singolo "Fragile". Dopo aver catturato l'attenzione con "Lady", brano che intreccia sapientemente la nostalgia delle serate estive al desiderio di danzare a lungo, desiderio per troppo tempo represso, ingabbiato nelle maglie del lockdown, Ladrone00, al secolo Simone Cicconi, ci invita nuovamente nel suo universo musicale con una vibrante testimonianza del suo inconfondibile stile e della sua innata freschezza artistica. Amalgamando con maestria irresistibili ritmi da dancefloor ad incisivi incastri rap, il talento marchigiano dà vita ad un'opera intrisa di energia, in grado di fondere l’anima dance al cuore pulsante del rap. "Fragile" si distingue infatti non solo per la sua composizione musicale innovativa, ma anche per il modo in cui il suo autore riesce a tessere elementi sonori diversificati, in una simbiosi armoniosa e fluida che incanta e invita all'ascolto ripetuto. Nato a San Severino Marche nel 2004 e cresciuto a Poggio San Vicino, Ladrone00 si avvicina alla musica ispirato da Emis Killa, nutrendo sin dalla tenera età la convinzione che il suo futuro sarebbe stato intimamente legato all’underground italiano e che il suo luogo d’elezione, altro non avrebbe potuto essere che la fulgida scena tricolore. La sua ascesa, alimentata da una continua evoluzione autorale e personale e dall'ispirazione tratta dalle icone del genere, testimonia una maturazione espressiva precoce e un impegno costante nel perfezionare le sue artistry. Il suo pseudonimo, un'affermazione audace della sua abilità di "rubare" la scena nel rap-game e di conquistare i cuori, riflette il suo spirito competitivo e la sua determinazione. In "Fragile", l’incisività della sua penna esplora temi di vulnerabilità, forza interiore e la continua ricerca di autenticità in un mondo che troppo spesso valuta gli individui basandosi su giudizi superficiali, anteponendo i preconcetti all’essenza stessa di ogni essere umano. Una dichiarazione potente che si apre con una riflessione toccante sulla difficoltà di trovare la propria identità in un contesto che sembra negare spazio alle verità personali - «Viviamo in un mondo dove ci si preoccupa più del giudizio altrui che di sé stessi. Non è presente individualità ma paura!» -, e che nel passaggio «Di paure, giuro ne ho tante, ma con le sconfitte, son diventato grande», diventa un manifesto di resilienza, un messaggio importante per chiunque si trovi ad affrontare le tempeste della vita, rivelando che la vera grandezza si nasconde nella capacità di superare le proprie sconfitte. Nel singolo, Ladrone00 affronta con coraggio anche la tematica dell'esposizione costante ai social, un sentimento universale che risuona profondamente nell'era digitale: «Eh ti senti stufo, mille problemi intorno, usi quello scudo, ormai stai in fondo. Ti senti nudo, giudicato dal mondo, ascolta tutto, fai finta che sei sordo». Queste liriche articolano la complessità e l'ambivalenza dell'essere costantemente sotto il microscopio del giudizio pubblico, sottolineando l'isolamento e l’ansia sociale che spesso accompagnano il vivere nell'occhio del ciclone mediatico.  

12/03/2024 10:50
Montecosaro, l'allarme di Vittorazi Motors: "Non riusciamo a trovare personale specializzato"

Montecosaro, l'allarme di Vittorazi Motors: "Non riusciamo a trovare personale specializzato"

"Siamo in continua crescita, abbiamo recentemente ottenuto un brevetto dagli Stati Uniti per una innovativa tecnologia prodotta per primi nelle Marche che ci obbligherà ad incrementare la produzione e ci troviamo a gridare nel vuoto: non arrivano candidature dal territorio per le posizioni che ricerchiamo". Tuona così Matteo Orazi, titolare di Vittorazi Motors, azienda del settore aeronautico di oltre 30 dipendenti con sede a Montecosaro, che continua a crescere in modo sorprendente. La realtà, che ha registrato oltre 2700 motori prodotti nel 2023, con il 93% della produzione destinata all'estero, si trova a dover affrontare una sfida cruciale: la mancanza di personale specializzato. È il paradosso del mercato del lavoro italiano come rileva il bollettino del Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere con Anpal alla fine dello scorso anno. Si registra un'elevata domanda di manodopera, con le imprese italiane che cercano disperatamente circa 531 mila lavoratori e nel 48% dei casi non riescono a trovare le figure di cui hanno bisogno. La sfida principale è il reperimento di operai specializzati rileva il bollettino. Le regioni del nord-est risultano essere le più colpite, con il 53,4%, seguite dal centro con il 45,9% e dal nord-ovest con il 47,4%, e il sud e le isole con il 43,5%. Questo problema si presenta in un contesto di crescita economica prevista dal Pil per il 2024, stimata intorno al +1,1%, secondo le proiezioni di Istat sull'economia italiana. Matteo Orazi aveva evidenziato questa problematica già nel 2017, sollevando un interesse diffuso. Allora però si trattava di profili da formare mentre questa volta la ricerca si focalizza sugli specializzati.  "Siamo da mesi disperatamente alla ricerca di personale specializzato attraverso le principali piattaforme e motori di recruitment, centri per l’impiego, Informagiovani – spiega Matteo Orazi - Rileviamo con preoccupazione l’assenza di tali risorse sul nostro territorio. Un deficit che costa caro allo sviluppo delle nostre aziende. Oggi più che mai – continua Orazi – questa ricerca ci appare urgente in quanto sta prendendo il via un nuovo progetto aziendale che ha ottenuto la concessione di un brevetto negli Stati Uniti, cosa che necessariamente ci porterà a dover rispondere ad una domanda sempre crescente (ci aspettiamo un +15% per il 2024) e quindi alla necessità di implementare il nostro organico produttivo". "La tecnologia brevettata risponde al nome di EFI, acronimo di Electronic Fuel Injection, progetto innovativo e di notevole complessità che richiede presidi di qualità ed efficienza notevolmente elevati. Basti pensare che siamo la prima azienda a brevettare una tecnologia di iniezione elettronica del carburante (EFI per l’appunto, ndr.) progettata per l'industria del paramotore", spiega il titolare.  Ma quali sono i profili d’oro così ricercati? "Addetto all’assemblaggio, programmatore macchine Cnc Fanuc, Capo reparto di produzione (team leader), Quality manager, Project manager di sviluppo prodotto, Addetto controllo qualità. Figure che andremmo ad assumere, in linea generale, con impieghi a tempo indeterminato e con le condizioni garantite dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del settore metalmeccanico – puntualizza Agnese Giampieri, HR di Vittorazi Motors – Non si tratta di assunzioni per turnover, ma di innesti veri e propri volti a potenziare il personale aziendale in maniera strutturale per rispondere con efficacia a nuove sfide che stiamo intraprendendo o che sono già contrattualizzate. Siamo un’azienda giovane ma solida, in crescita, ricca di sfide e di stimoli. Il nostro è un gruppo affiatato che compete sempre più a livello internazionale. Questa prospettiva dovrebbe essere di grande attrattività". Un elemento centrale per risolvere la crisi della manodopera, certamente però non nel breve periodo, sta nella formazione: "C’è un divario significativo tra le esigenze delle aziende e i profili formati dagli istituti e dalle accademie universitarie - conclude Orazi - Una soluzione potenziale è la collaborazione tra aziende e istituti per creare percorsi di studio più adatti alle esigenze del mercato del lavoro. Vittorazi Motors ha già avviato una collaborazione con l'Its Montani di Fermo e non escludiamo la possibilità in futuro di creare una Academy per formare figure pronte per il mercato del lavoro".

12/03/2024 10:16
Macerata, bersaglieri e volontari Aism in piazza per fermare la sclerosi multipla con "Bentornata Gardensia" (FOTO)

Macerata, bersaglieri e volontari Aism in piazza per fermare la sclerosi multipla con "Bentornata Gardensia" (FOTO)

Nel weekend dell'8, 9 e 10 marzo anche la sezione di Macerata dell'Associazione Nazionale Bersaglieri (ANB) ha partecipato attivamente all'azione "Bentornata Gardensia" organizzata dall'Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM). A Macerata come in migliaia di piazze italiane, i banchetti dei volontari Aism hanno invitato a scegliere una pianta di gardenia o di ortensia per raccogliere fondi preziosi in favore della ricerca scientifica e a supporto delle persone con sclerosi multipla e patologie neurodegenerative croniche. La manifestazione si è conclusa con successo grazie al generoso sostegno della comunità locale e già oggi, centinaia di fiori che rappresentano lo stretto legame che c’è tra le donne e la sclerosi multipla (malattia che spesso provoca disabilità anche grave e che si verifica con elevata frequenza nella popolazione, colpendo di più quella femminile e giovane) andranno ad abbellire i balconi e i davanzali dei maceratesi. Nuovi gesti quotidiani di attenzione costante porteranno a fiorire i boccioli, testimoniando le cure amorevoli e costanti di cui necessitano i malati di sclerosi. Nata sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica, la raccolta fondi "Bentornata Gardensia" rappresenta un'importante opportunità per contribuire alla ricerca scientifica sulla SM, nonché per garantire e potenziare i servizi sanitari e socio assistenziali sul territorio a beneficio delle persone affette da sclerosi e neuromielite ottica (NMO).  Tanti i testimonial della campagna di quest'anno: fra i volti noti, anche Chiara Francini, Lorella Cuccarini, Max Laudadio, Barbara De Rossi, Paola Marella, Ciccio Graziani, Susanna Messaggio. Senza una cura, sintomi di diversa gravità come disturbi motori, visivi, della sensibilità, mentali, possono evolvere in una disabilità severa con impatto importante sulla vita quotidiana. Ma lo spirito di impegno e solidarietà di volontari Aism, fanti piumati e simpatizzanti bersaglieri tutti fianco a fianco, hanno offerto ai partecipanti all'iniziativa la possibilità di contribuire con il proprio gesto di solidarietà a supporto delle persone in difficoltà.  È possibile continuare ad agire donando ad esempio 2, 5 o 10 euro con un sms o una chiamata al numero solidale 45512. L'Anb di Macerata desidera ringraziare di cuore tutti coloro che hanno contribuito al successo dell'evento e si impegna a continuare a supportare le iniziative nel sociale che rafforzano il profondo legame con i cittadini: "Bersaglieri primi ad accorrere", per assistere con slancio e generosità in ogni momento e luogo, dove c'è bisogno.

12/03/2024 09:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.