Oggi e domani il Consiglio delle donne sarà presente in piazza Mazzini a Macerata.
Il collettivo proporrà un corner d’ascolto al fine di promuove il ruolo della donna nella società, la presenza e l’accesso delle negli organismi di rappresentanza, di amministrazione e valorizza la specificità femminile, favorendo iniziative contro ogni forma di abuso e di violenza, e per la parità di genere.
Allo stand sono disponibili degli opuscoli su quanto ha fatto il consiglio delle donne in questo periodo, su cosa fare in caso di violenza.
Dopo un anno significativo per la sua crescita come atleta, il giovane Rok Jeroncic saluta la Cucine Lube Civitanova da campione d’Italia per intraprendere una nuova tappa del suo cammino nella pallavolo.
Il centrale in uscita, sloveno di nascita ma con passaporto italiano, ha sfruttato la sua esperienza in biancorosso carpendo consigli dai veterani e lavorando sodo per perfezionarsi, senza mai abbassare l’attenzione in allenamento e levandosi delle soddisfazioni personali come nel caso del muro vincente che ha sigillato la sfida casalinga di Cev Champions League contro i suoi connazionali dell’OK Merkur Maribor.
"La mia annata alla Lube è stata istruttiva, molto più di quanto potessi immaginarmi alla vigilia - afferma Jeroncic -. Ringrazio il club e la sua dirigenza per l’opportunità di salire di livello in mezzo a tanti campioni, i tifosi per l’affetto dimostrato verso la squadra, staff e compagni per le dritte preziose e per il grande lavoro chiuso con il tricolore sul petto. Per me è stato davvero importante confrontarmi con il mio idolo Simon e poter parlare di questioni tecniche con Anzani e Diamantini, sempre disponibili ad aiutarmi come il resto del gruppo".
"Lascio Civitanova consapevole di aver fatto tesoro della stagione e di portare con me tanti bei ricordi. Se il debutto con il team e il trionfo in SuperLega sono stati i momenti più emozionanti, gli episodi che conserverò sempre nella mia memoria sono decisamente molti di più" conclude Jeroncic.
Comincia a prendere forma il roster della Med Store Tunit Macerata. Matteo Pizzichini, ex giocatore della Falù Ottaviano, originario di Osimo, va a rinforzare il gruppo di centrali della formazione biancorossa. Il centrale ha vissuto da protagonista la corsa della squadra fino alla finale di Play-Off nella seconda parte di stagione 2020/2021, mentre quest’anno ha vestito la maglia della Falù Ottaviano, sempre in Serie A3, ultimo step di una carriera che lo ha portato in giro per mezza Italia: dalle prima esperienze vissute nelle Marche, all’esordio in Serie A2 con Lagonegro; ha poi vestito maglie importati come quelle di Catania e Tuscania, anche da avversario della Med Store Tunit con Corigliano-Rossano.
Oggi ritrova alcuni compagni e diverse novità. “Sono molto contento di ritornare Macerata”, conferma il centrale Matteo Pizzichini, “È un’opportunità arrivata un po’ come un fulmine a ciel sereno; avevo altre offerte ma quando mi sono arrivate le chiamate di DS Modica e del coach Gulinelli non c’ho pensato due volte e ho subito accettato la proposta".
"So che arrivo in una squadra forte, ambiziosa, conosco la serietà della Pallavolo Macerata - aggiunge -. Per me è un ritorno a casa, ormai mi sento un maceratese a tutti gli effetti, ritrovo un ambiente nel quale sono stato bene, poi diciamo che anche la mia ragazza ha avuto un impatto sulla scelta visto che vive a Macerata”.
Pizzichini ritroverà anche alcuni ex compagni di squadra: "Sarà un piacere giocare di nuovo insieme a loro. In più ritrovo anche Zappoli. Con lui sono stato a Palmi e oltre ad essere un grande professionista è un amico, non vedo l’ora di giocarci insieme. Devo ringraziare la società per questa occasione e saluto i tifosi biancorossi”.
Non si tratta dell'unico acquisto in casa Med Store. È, infatti, ufficiale anche l'arrivo Michele Morelli, classe ‘91. Dopo carriera costruita tra Superlega e Serie A2 e un palmares che vanta una Champions League e una Junior League, entrambi trofei conquistati nel 2011 con la Itas Diatec Trentino, arriva a Macerata.
Poi l’opposto comincia a viaggiare per l’Italia, da Loreto a Molfetta, Cantù e Castellana Grotte dove nella stagione 2014/2015 vince il premio "A. Kuznetsov" (miglior realizzatore della Serie A2). Morelli trascina Spoleto nella promozione dalla Serie B, quindi torna nelle Marche a Grottazzolina, poi i campionati a Mondovì e nuovamente con Castellana Grotte; non si fa mancare un’esperienza all’estero, in Qatar con l’Al Gharafa
"Nello Marche sto benissimo -commenta Morelli -. Vivo da quattro anni qui con mia moglie e finalmente giocherò vicino casa, mi darà una marcia in più. Quando si è presentata l’occasione di vestire la maglia della Med Store Tunit ho colto la palla al balzo, è stata una trattativa molto rapida, cominciata presto e conclusa presto. La Pallavolo Macerata è, secondo me, tra le società più preparate, ha grande ambizione ed è pronta al salto; so che qui potrò giocare un campionato di vertice, c’è tutto per fare bene e costruire qualcosa di importante".
"La società sta costruendo un bel gruppo - prosegue -. Ho giocato insieme e contro diversi dei ragazzi, con Gabbanelli abbiamo condiviso l’esperienza a Loreto ormai diversi anni fa e anche nell’under 23 dove allenava il coach Gulinelli. Con Pizzichini ci siamo sfidati tante volte da avversari così come contro Zappoli, che è un grande campione, per me tra i migliori schiacciatori del campionato. Ho sentito parlare benissimo di Sanfilippo e sono contento di trovare Stanislaw Zbigniew Wawrzynczyk. Non vedo l’ora di giocare con questo gruppo, i roster devono ancora essere completati ma sono sicuro che abbiamo una delle squadre più forti”.
Si è celebrata quest'oggi, presso la sala consiliare di viale De Gasperi a San Benedetto del Tronto, la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria al professor Gerardo Villanacci, ordinario di diritto privato all’Università Politecnica delle Marche.
Villanacci ha ricevuto l’onorificenza dalle mani del sindaco Antonio Spazzafumo per l’impegno profuso nell’istituzione di una sede dell’Università Politecnica delle Marche a San Benedetto del Tronto, oggi divenuta uno dei fiori all'occhiello dell'offerta didattica dell'ateneo dorico. Agli inizi degli anni 2000, infatti, fu tra i principali promotori della proposta.
"Dedico questa onorificenza a mio padre", ha sottolineato commosso il professor Villanacci attorniato dall'affetto, in questa giornata speciale, della famiglia e di tanti amici. Ad iniziare da Gianni Letta, ex segretario del Consiglio dei Ministri nei governi Berlusconi.
Presenti, tra gli altri, anche il prefetto di Roma, Matteo Piantedosi; il prefetto di Fermo, Vincenza Filippi; il prefetto di Ascoli Piceno, Carlo De Rogatis; il decano degli industriali marchigiani, Adolfo Guzzini e monsignor Fabio Dal Cin, arcivescovo delegato pontificio di Loreto.
Villanacci è avvocato cassazionista, specializzato in diritto civile, commerciale e fallimentare. Laureato all’Università di Napoli, ha iniziato la carriera di docente accademico alla facoltà di Giurisprudenza dell’università di Macerata, successivamente tenendo corsi in diversi altri atenei in Italia e nel mondo.
È titolare dell’insegnamento di diritto civile presso la scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università di Macerata, nonché coordinatore del dottorato di ricerca in diritto dell’economia dell’Università Politecnica delle Marche.
Docente presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione, è inoltre direttore della rivista quadrimestrale di giurisprudenza – dottrina e legislazione regionale “Le Corti Marchigiane” e della rivista online “Il Post-it”. È giornalista pubblicista, editorialista del Corriere della Sera, opinionista in vari programmi televisivi tra i quali Tg1, Tg2, Unomattina, Tg2 Post, Settegiorni di Rai Parlamento. La redazione di Picchio News si complimenta con il professor Gerardo Villanacci per l'onorificenza ottenuta.
In occasione della finale dei playoff del campionato di Promozione girone B tra la Società Sportiva Chiesanuova e Monturano Campiglione, in programma domani (domenica 19 giugno alle ore 16,30) gli organi preposti al controllo della sicurezza pubblica, in accordo con la Società Sportiva Chiesanuova e il Comune di Treia, hanno autorizzato l’ingresso all’interno dell’impianto sportivo per un massimo di 100 persone (esclusi giocatori, staff e addetti ai lavori).
«Se la squadra locale può giocare questo importante incontro sul proprio terreno di gioco invece che in campo neutro – commenta l’assessore ai lavori del Comune di Treia Tommaso Sileoni - come inizialmente indicato dalla Questura, è grazie all’enorme sforzo da parte degli organi incaricati a garantire la pubblica sicurezza: Prefetto, Questore, Digos, Carabinieri, Guarda di finanza, Polizia Locale e Protezione Civile Comunale oltre che alla stessa Società Sportiva Chiesanuova».
"Dalle 14 sarà chiusa Via dei Caduti (tutto il tratto che va dall’incrocio della frazione fino alla strada provinciale cingolana). Potranno accedere a questa strada solamente i tifosi ospiti i quali dovranno necessariamente esporre alla forze dell’ordine il biglietto originale acquistato in prevendita (no fotocopie o foto). A loro sarà riservato l’intero parcheggio antistante la chiesa", si legge in una nota del Comune.
"Per i locali sono disponibili i parcheggi in via Don Luigi Sturzo (antistanti la palestra comunale), quelli lungo via Raffaello Sanzio e quelli adiacenti all’ufficio postale. Potranno accedere all’impianto sportivo solo ed esclusivamente persone munite di biglietto in originale acquistato in prevendita. Chi non è provvisto del tagliando o chi non è in possesso l’originale non avrà alcun modo di arrivare nei pressi dell’impianto. Si chiede pertanto massima collaborazione da parte delle due società e dei rispettivi supporter affinchè domenica 19 giugno sia una bellissima giornata di sport", conclude il Comune
Ieri sera il Torneo Velox edizione 2022 ha completato gli ottavi di finale e le 8 migliori nella categoria Allievi,più le 8 maggiormente meritevoli nella categoria Giovanissimi, da domani si sfideranno nei quarti della prestigiosa rassegna di calcio giovanile curata dalla Maceratese.
Spicca comunque tra gli Allievi la prestazione della Vigor Macerata. Palpitante il match tra Ancona Matelica e la Maceratese, risoltosi in favore della seconda con i tiri dal dischetto. Tra i Giovanissimi invece più risultati eclatanti e goleade, protagonista in particolare l’Academy che ha segnato 8 reti, prolifiche anche Corridonia e Settempeda. Civitanovese avanti ai rigori ai danni della Robur.
Questi gli accoppiamenti dei quarti del 44° Velox Allievi: domani all’Aurelio Galasse di Pollenza ore 18 Maceratese- Civitanovese, alle 21 Vigor Senigallia-Academy Civitanovese. Agli stessi orari ma allo Stadio della Vittoria di Macerata Biagio Nazzaro-Vigor Macerata e a seguire Tolentino- Moie Vallesina.
Nel fine settimana probabilmente più turistico dell’anno grazie all’Infiorata Corpus Domini in corso, Castelraimondo inaugura un’area altrettanto necessaria per lo sviluppo della città. Taglio del nastro questa mattina nella zona adiacente agli impianti sportivi per la nuova area attrezzata per la sosta dei camper, già affollata grazie al “Raduno dei fiori” organizzato dal camper club “Il Cassero” proprio per inaugurare in grande stile la nuova zona di sosta dotata di 21 stalli con corrente elettrica.
Il nastro è stato tagliato dal sindaco Patrizio Leonelli, accompagnato dal vice Roberto Pupilli, dagli assessori Elisabetta Torregiani e Edoardo Bisbocci, dai consiglieri Claudio Cioli e Renzo Marinelli, dal presidente regionale dell’associazione Campeggiatori delle Marche Piero Campanelli e dai membri del camper club locale guidati da Ottavio Bottoni. «Un vanto per Castelraimondo e un importante veicolo di turismo per tutto il territorio – afferma l’assessore al Turismo Torregiani -.
Per la realizzazione dell’area ci siamo affidati ai consigli del camper club di Castelraimondo, che ringraziamo. Questo ha permesso di creare una zona perfettamente attrezzata e ben ubicata, tanto che sono subito arrivati i complimenti dai camperisti presenti per il raduno». Soddisfatto anche il consigliere comunale e regionale Renzo Marinelli: «Erano anni che aspettavamo questo momento, abbiamo un’associazione qui a Castelraimondo molto attiva e abbiamo cercato di rispondere alle loro esigenze.
Cerchiamo in questo modo di essere ancora più accoglienti fornendo servizi a chi vuole visitare il nostro bellissimo territorio». Associazione che appunto in questi giorni ha organizzato una tre giorni dedicata all’Infiorata a cui hanno aderito diversi turisti muniti di camper arrivati in città già da ieri per assistere alla preparazione dei quadri fioriti.
Oggi il gruppo si sposterà nella vicina Pioraco per un pomeriggio di visite guidate e passeggiate. Domani invece trasferta nel museo all’aperto dello scultore locale Fernando Caciorgna nella zona dei Feggiani e a seguire visita guidata presso il museo nazionale del costume folkloristico con la giornata che si concluderà in serata con la processione del Corpus Domini. Giornate intense per il presidente del camper club Il Cassero che ha accolto con entusiasmo ed emozione il taglio del nastro dei nuovi spazi. «Un’area di sosta di eccellenza, mancano ancora delle piccole cose e verranno apportate ulteriori migliorie, tutto grazie alla disponibilità del Comune – dice Bottoni -. Siamo convinti che sarà un’area molto frequentata in quanto nella zona non mancano luoghi da visitare e in cui godersi la natura.
Speriamo che con la ricostruzione post sisma nel prossimo futuro ce ne siano ancora di più». Un’area di eccellenza anche per il presidente dell’associazione regionale Campanelli. «Il nostro scopo è favorire il turismo itinerante nelle Marche, da anni ci battiamo affinché la nostra regione possa avere più aree di sosta possibili, per cui – ammette Campanelli - siamo molto soddisfatti di essere qui a tagliare il nastro per un nuovo spazio dedicato, molto comodo e funzionale».
La Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo riguardante i lavori di ampliamento dello spogliatoio annesso al campo di calcio del Tirassegno di Civitanova Alta, complesso sportivo posto nell'immediata periferia del centro storico di Civitanova Alta, realizzato a metà degli anni Settanta e oggetto di riqualificazione da parte dell’attuale Amministrazione comunale che nel 2019 ne ha realizzato il nuovo manto sportivo in erba sintetica.
I lavori per l’ampliamento dello spogliatoio saranno finanziati in parte con le economie derivanti dall’appalto per la realizzazione del manto in erba sintetica, che ammontano a 128.831,14, euro in parte con un mutuo al credito sportivo. La stima dei costi di realizzazione è di 330.000,00 euro.
I nuovi locali ad uso spogliatoio vanno a soddisfare le richieste avanzate dalle società sportive di calcio che gravitano sull’impianto polivalente, visto che attualmente è servito solamente da due spogliatoi, che non soddisfano le esigenze delle società sportive che gareggiano nella categoria “eccellenza”, sia durante gli allenamenti che durante le competizioni sportive.
La costruzione sarà architettonicamente di tipo semplice, con ambienti regolari, copertura metallica di tipo leggera e coibentata ad unica falda inclinata, con manto superiore in lamiera preverniciata colore grigio medio, così come le lattonerie e le finiture metalliche.
Le facciate sono previste intonacate con colorazione uniforme e inserti grafici colorati a tema sportivo; i serramenti in alluminio colore blu in analogia a quelli del fabbricato esistente; la pavimentazione esterna sarà eseguita in continuità al materiale ad oggi esistente con mantenimento delle quote di camminamento attuali. Internamente sono previsti 2 spogliatoi, completi di servizi igienici, disimpegni e docce, oltre ad uno spogliatoio per l'arbitro, anch'esso dotato di wc e docce, il tutto rivestito e pavimentato con idoneo materiale lavabile; in ogni spogliatoio è previsto un bagno per disabili.
L’impianto di riscaldamento sarà di tipo tradizionale con radiatori in ghisa. In aderenza ai nuovi spogliatoi verrà realizzata una centrale termica con caldaia a condensazione alimentata a gas metano e bollitore per produzione acqua sanitaria, l’impianto elettrico sarà di tipo tradizionale con tubazione a vista, il sistema di smaltimento delle acque meteoriche e di liquami sarà allacciato all’impianto esistente ad oggi pienamente funzionante.
Ruba portamonete da un negozio, vistosi scoperto lo riconsegna agli agenti intervenuti. Nel pomeriggio di ieri, una Volante è intervenuta presso un negozio sito a Macerata in corso Cairoli su richiesta della titolare. La negoziante aveva riferito ai poliziotti che un uomo, dopo essere entrato in negozio, si era impossessato di un portamonete in pelle esposto in vetrina dandosi subito dopo alla fuga a piedi.
Sulla base della descrizione fisica fatta dalla titolare del negozio e la visione delle immagini registrate dal sistema di videosorveglianza, veniva subito diramata la nota di ricerche e nell’arco di pochi minuti il soggetto, un 43enne residente in provincia già noto alle forze dell’ordine per precedenti, è stato rintracciato interno di un bar sito nelle vicinanze.
Vistosi scoperto, l’uomo ha consegnato spontaneamente ai poliziotti il portamonete rubato poco prima. L’oggetto è stato, quindi, restituito alla negoziante. Il 43enne è stato denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Macerata per il reato di furto aggravato e poiché inosservante alla misura di prevenzione del divieto di ritorno nel comune di Macerata disposto dal Questore di Macerata il 30 maggio scorso.
Dopo il grande successo della prima edizione, la meravigliosa piazza Del Popolo di San Severino Marche è di nuovo pronta ad ospitare il motoraduno “TT de Sansivirì”, promosso dal gruppo MotoDucali e aperto a tutti i possessori e agli amanti delle due ruote.
L'appuntamento è per domenica 26 giugno, con la grande novità dell'off-road per maxi enduro, in aggiunta al giro stradale. Questo il programma: ore 8 ritrovo e iscrizioni per le maxi enduro, proprio nella piazza messa a disposizione dal Comune. Alle ore 9 la partenza. Per il giro stradale, invece, ritrovo a partire dalle 9 del mattino, con partenza alle 10.
L'itinerario prevede di affrontare un percorso panoramico in direzione Pian Dell'Elmo, dove i partecipanti potranno godere di un gustoso rinfresco con stuzzichini presso Cresceria Forconi. Al rientro si costeggerà il Lago di Castreccioni, per poi ritrovarsi a San Severino Marche in occasione del pranzo, presso Norcineria Sant'Elena.
Il costo di iscrizione è di 20 euro e include aperitivo, pranzo, maglietta e foto ricordo. Info e prenotazioni al numero di telefono 3275410051. Il gruppo MotoDucali ringrazia le attività commerciali che hanno contribuito all'organizzazione dell'evento.
Doppio colpo in entrata per la Cbf Balducci Hr Macerata, in vista dell'esordio assoluto nel campionato di Serie A1. Dalla Savino Del Bene Scandicci arriva il libero, classe 1999, Francesca Napodano.
Francesca porta in dote una collaudata esperienza nella massima serie, maturata nella Igor Gorgonzola Novara e alla Savino Del Bene Scandicci nelle ultime 3 stagioni. "Ho una grande voglia di mettermi in gioco e di dare un contributo importante alla CBF Balducci - spiega - Macerata gode di ottima stima, sia a livello di società che di ambiente, e credo che questi elementi permetteranno quest’anno di far bene, divertirci e toglierci insieme delle belle soddisfazioni".
Un passato a Scandicci ce l'ha anche Nikol Milanova, che andrà ad integrare il reparto palleggiatrici in vista della prossima stagione. Per la regista bulgara classe 2002 un ritorno in Italia, proprio dopo l'esperienza toscana all'inizio dell'anno passato, che ha concluso nella formazione ungherese della Fatum Nyíregyháza.
"L'Italia mi è rimasta nel cuore - ha dichiarato Nikol - Sono molto felice di tornarci con una squadra come la CBF Balducci. Macerata mi ha convinta sin da subito, sia per la squadra che si sta allestendo, sia per la guida tecnica di coach Paniconi e del suo staff".
Per la 30esima volta gli infioratori di Castelraimondo hanno dato il via alle danze della manifestazione dell’Infiorata Corpus Domini con il tradizionale e certosino taglio dei fiori. Un’operazione preliminare tanto delicata quanto importante per la qualità dei petali da utilizzare per realizzare i 23 quadri fioriti che saranno disposti lungo corso Italia.
Decine di mani impegnate con un progetto ben preciso e scelto da tempo dalle varie associazioni che realizzeranno dei veri e propri mosaici floreali di 9 metri per 5 metri che andranno a colorare il cuore della città, utilizzando la cifra record di oltre 12 milioni di petali e 20 varietà di semi diversi.
Queste le realtà che dopo il taglio dei fiori di ieri sera saranno chiamate oggi, alle ore 21, a realizzare le opere: AIDO, Alpini Alta Valle del Potenza, Avis Castelraimondo, Avis Podistica, Banda Bottacchiari, Campus Magnolie, Carabinieri in congedo, Coro Santa Cecilia, Comitato Crispiero, Quartiere Feggiani, Folgore Castelraimondo, Gruppo Folkloristico, Gruppo Giovani, Immaginarea, Comitato Infioratori, Pro Loco Mogliano, Pro Loco Castelraimondo, Protezione Civile, Quartieri Ripalta – Poggio Annalisa, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo Grado, Tennis Club e Uteam.
Questa sera gli infioratori saranno anche allietati dalla musica e dalle danze dei gruppi folkloristici che si esibiranno in piazza Della Repubblica con gruppi locali e stranieri. L’Infiorata è anche gastronomia: in entrambe le giornate, infatti, sarà possibile degustare i tipici gnocchi con la ricetta dei Feggiani al termine e durante il laboratorio, mentre ogni attività di Castelraimondo porterà i petali direttamente nei piatti con ricette ad hoc.
Lo Shada Beach Club di Civitanova Marche ha fatto da palcoscenico, nella serata di venerdì, al lancio di "Whynow Jewels", nuovo brand di una storica azienda milanese, la Mabina Spa, che vanta una longeva esperienza nel settore dei gioielli.
La presentazione è stata l'occasione per celebrare la collaborazione esclusiva che il brand ha intessuto con Matteo Cartechini, titolare dell'omonima gioielleria sita in pieno centro a Civitanova Marche, in corso Umberto I, che ne sarà concessionario di riferimento per la zona. All'evento ha presenziato anche il sindaco uscente di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica.
Fulcro del brand "Whynow Jewels" è una linea di lucchetti in argento e oro - personalizzabili con nomi, iniziali o date - per celebrare gli attimi più importanti della vita delle persone: l'amore, l'amicizia, la famiglia, un momento speciale.
Una volta inciso con un laser ad alta precisione, il lucchetto viene chiuso per sempre a un bracciale o una collana celebrando così emozioni e storie, legami, passioni, ideali, istanti cristallizzati nel tempo.
Auto contro moto in superstrada: traffico in tilt, interviene l'elisoccorso. L'incidente si è verificato, poco dopo le 10:30, lungo la SS 77 della Val di Chienti direzione Foligno, all'altezza dello svincolo di Corridonia. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto e un'auto sono entrate in collisione tra loro.
Sul posto la Polizia Stradale di Camerino per svolgere i rilievi di rito e direzionare la circolazione, temporaneamente canalizzata su una sola corsia, con il supporto del personale Anas. Ad avere la peggio è stato il ragazzo in sella al motociclo che, dopo essere stato immediatamente soccorso sul posto dagli operatori del 118, è stato trasferito tramite eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Non risulterebbe, in ogni caso, essere in pericolo di vita. A causa del sinistro si sono creati temporanei disagi al traffico.
Matelica si appresta ad accogliere la Nazionale Italiana Cantanti. Capitanata dal presidente Enrico Ruggeri la celebre formazione arriverà a Matelica il 29 settembre e sosterrà un allenamento nel “Campo Sportivo Comunale” di Castelraimondo, mentre la sera del 30 settembre giocherà allo “Stadio Comunale Giovanni Paolo II” di Matelica contro una selezione locale di donatori Avis della provincia di Macerata.
Essendo la Nazionale Cantanti una squadra che gioca esclusivamente per sostenere associazioni benefiche, l'associazione di promozione sociale “Lulù e il Paese del Sorriso” di Matelica sarà la beneficiaria dell’incasso della partita.
“Credo sia un dovere, per chi è chiamato ad amministrare la cosa pubblica, ai diversi livelli, cercare di alzare lo sguardo, provare a immaginare come potrebbe essere il futuro di queste terre tra qualche anno, di fronte a scenari che mutano, e costruire strategie possibili di sviluppo. Per questo abbiamo voluto organizzare qui, a Pieve Torina, un incontro sul green deal europeo, un’occasione per conciliare ricostruzione e sostenibilità. Una grande sfida che dobbiamo avere il coraggio di raccogliere e vincere”.
Alessandro Gentilucci ha così introdotto il convegno organizzato dall’Europe Direct Unione Marca di Camerino sul green deal come chiave per la ripresa e opportunità per il territorio.
"Siamo in un contesto territoriale apparentemente periferico, in un’area disastrata dal terremoto e che conosce l’accentuarsi del fenomeno di de-antropizzazione" ha proseguito Gentilucci, "eppure, questa perifericità, questo essere marginali, dobbiamo avere la capacità di trasformarlo in una risorsa perché qui vive gente che sa resistere. Vive gente che conosce il valore della natura. E il green deal è proprio questo: conoscere il valore della natura, come biodiversità, come spazi aperti, come risorsa fondamentale perché l’uomo possa continuare ad abitare questo pianeta".
Ad aprire il dibattito l’intervento di Sauro Scaficchia, sindaco di Fiastra, che ha richiamato la necessità per il territorio alto maceratese di un lavoro di rete sul fronte dei servizi, e di come siano necessarie scelte coraggiose per affrontare il tema delle fonti d’energia rinnovabili, a partire dall’eolico.
A seguire l’eurodeputato Salvatore De Meo, membro della commissione per l’Agricoltura, che ha richiamato la necessità di considerare le ricadute economiche e sociali in tema di sostenibilità, perché i passaggi siano graduali e risultino non deleteri per il sistema produttivo nazionale.
L’assessore regionale Guido Castelli ha ricordato, invece, la necessità di adeguare la ricostruzione post sisma ai principi del green deal, a partire dall’efficientamento energetico dei nuovi edifici. Andrea Vettori, della dg Ambiente della Commissione europea, ha ripercorso a grandi linee il significato del green deal richiamando il tema della neutralità climatica per il 2050 e delle scelte necessarie per raggiungere tale obiettivo.
Elena Torri, in rappresentanza dell’associazione italiana per lo sviluppo sostenibile, ha portato la propria esperienza di sindaco di un piccolo centro dell’appennino emiliano e di come sia fondamentale creare reti di supporto e condivisione con i cittadini su scelte strategiche come quelle che il green deal imporrà sul fronte energia, approvvigionamento idrico e quant’altro.
Andrea Stella, manager dell’innovazione, ha accennato ad alcune azioni improcrastinabili per una efficace transizione verde, dalla digitalizzazione alla mobilità elettrica. Andrea Spaterna, presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, ha presentato le diverse progettualità attivate dall’ente con i comuni del Parco come collettore di fondi messi a disposizione dal Ministero della Transizione ecologica in tema di sostenibilità, e di come sia necessario conciliare esigenze di tutela e salvaguardia del patrimonio ambientale con le aspettative di chi vive e lavora in questi territori.
È intervenuto anche, per un breve saluto, il generale Fabiano Salticchioli, comandante legione carabinieri Marche, "a significare la vicinanza dell’Arma a questo territorio" e di come il green deal debba essere realizzato, evitando qualsiasi rischio speculativo, su basi di legalità.
A chiudere i lavori l’intervento del presidente della regione Marche, Francesco Acquaroli, in collegamento da Ancona, che ha salutato tutti i convenuti e ringraziato il centro Europe Direct e il presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, Alessandro Gentilucci, per l’impegno sui temi dell’Europa e per il costante stimolo alla conoscenza rivolto alle comunità del territorio dell’alto maceratese.
Tradizionale cerimonia del "passaggio del martelletto" per il Rotary Club Civitanova Marche, con la presidente uscente Fabiola Pietrella che ha consegnato la guida del Club ad Angelo De Carolis.
De Carolis ha quindi presentato ai soci il suo direttivo, che lo seguirà nell’anno rotariano 2022-23: Mario Carlocchia (Vice presidente), Fabiola Pietrella (Past president), Pio Amabili (Presidente incoming), Alberto Mezzabotta (Segretario), Enrico Bartoli (Tesoriere), Andrea Didone (Prefetto), Filiberto Bracalente (Consigliere), MariaLuciana Argalia (Consigliere), Irina Lanina (Consigliere), Angelo Santoferrara (Consigliere), Emilia Calderisi (consigliere).
In apertura della conviviale, che si è tenuta venerdì 17 giugno a Villa Gazzani, la presidente uscente Fabiola Pietrella ha fatto il punto sui suoi due anni di mandato, segnati anche dalla pandemia.
Tra i progetti portati avanti, Pietrella ha ricordato la scuola di eccellenza per Makamba, nel Burundi, con il Rotary (capofila è il Club di Civitanova Marche), che sta contribuendo all’ambizioso obiettivo di costruire una scuola altamente professionale, con aule, biblioteche, laboratori e dormitori. Nel corso della cerimonia, c’è stato anche il passaggio di consegne nel Rotaract La Marca, con il saluto del nuovo Presidente Michele Dicuonzo.
Domenica 19 giugno, alle 18, in via Silvio Pellico 5, a Civitanova Marche, sarà inaugurato il primo hubworking delle Marche. Una struttura di circa 600 metri quadrati che offrirà alle categorie produttive del territorio umbro-marchigiano uno spazio e dei servizi multimediali per la crescita di ogni tipologia di partita iva.
In una città dinamica che non smette mai di crescere come Civitanova, la società start up innovativa Go-Working Srl guidata da una donna altrettanto dinamica come Maria Luce Centioni (civitanovese doc), grazie alla collaborazione di uno staff di professionisti diretto dall’architetto Raffaella Cuppoletti, propone questa nuova sfida al nostro territorio inaugurando il primo hubworking umbro-marchigiano.
Grazie all'hubworking sarà possibile organizzare spazi di lavoro oltre il semplice coworking con l’idea di creare un vasto campo, al di là degli spazi fisici, di interconnessioni nella società contemporanea.
Attraverso occasioni di melting pot dentro una società plurale, nel rispetto delle regole, il nuovo hubworking organizza e permette la commistione di individui, imprese, occasioni e di business nazionale ed internazionale, avendo cura di tutelare origini, tradizioni, religioni e culture diverse, focalizzando l’obiettivo di costruire un campo largo di opportunità condivise dove crescere tutti insieme.
Per l’occasione sarà presente all’inaugurazione un parterre ricco di nomi: il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli, il presidente dell’Istituto Nazionale per gli scambi culturali con l’Asia ed il Medio Oriente Mario Morgoni, le associazioni di categoria. Le conclusioni saranno affidate all’onorevole Martina Nardi, presidente della X Commissione Attività Produttive, commercio e Turismo.
Tavoli da giardino per bambini donati alle scuole dell’Infanzia di San Severino e Cesolo in memoria della maestra Angela Recchi, prematuramente scomparsa pochi mesi fa e ancora nel cuore di tanti amici e colleghi.
L’acquisto e la donazione sono arrivati dall’associazione Help Sos Salute e Famiglia Odv, di cui Angela era stata una delle colonne portanti. E i fondi sono quelli raccolti in sua memoria durante e dopo le esequie. In particolare sono stati consegnati materiali, tavolinetti e sedie da cortile per bambini a tutti e quattro i plessi dell’Infanzia: “Gentili”, “Luzio”, Virgilio” e Cesolo, che vanno ad integrarsi con le pavimentazioni antitrauma realizzate sempre recentemente dall’associazione.
Alla cerimonia di consegna – svolta simbolicamente presso la scuola "Gentili"/"Luzio" – hanno partecipato, fra gli altri, i familiari di Angela Recchi, a cominciare dalla figlia Alessandra, il marito Carlo e i cognati, la presidente di "Help", Cristina Marcucci, assieme ad altri rappresentanti dell’associazione, la rappresentante del Consiglio di Istituto Tiziana Ruggeri, le insegnanti responsabili dei quattro plessi dell’Infanzia e altri docenti dell’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi” di cui è reggente il preside Sandro Luciani che, assente causa malattia, ha fatto pervenire il suo messaggio di ringraziamento e di saluto ai promotori dell’iniziativa.
L’associazione Help si conferma così una realtà di riferimento importante per il tessuto socio-educativo locale, avendo già in passato compiuto analoghe azioni di sostegno all’attività scolastica di bambini e ragazzi di San Severino. Stavolta la sensibilità dimostrata aveva un doppio valore, perché s’ispirava alla figura di Angela Recchi, insegnante sempre pronta a prodigarsi per i più piccoli e per la loro migliore formazione.
Cena spettacolo a Passo di Treia per l’Idylle Centro Fitness. Una serata per festeggiare il 22esimo anno di attività nel luogo dove tutto è iniziato, prima di spostare la propria sede nella vicina Pollenza.
Sono accorsi in oltre duecento all’invito del proprietario e anima dell’Idylle Renato Fratini, tra iscritti alla palestra, familiari e amici. Una vera e propria festa che ha animato il paese grazie alla musica e all’intrattenimento di Giusi Minnozzi e Fabio Fiorini di Multiradio, che ha accompagnato le varie esibizioni delle attività proposte dal centro fitness.
"Non è stata una semplice cena della palestra, ma una grande festa all'insegna della voglia di vivere, dell'amicizia e dell'amore per le cose belle e sane - ha commentato il titolare e storico maestro di karate Fratini -, una serata stupenda, sotto le stelle di questa estate appena iniziata".
Ad arricchire l’evento la cena all’aperto organizzata dal ristorante “Veri D’Italia” nella cornice di piazza Bachelet: "Un ringraziamento speciale va al proprietario del ristorante Davide Curzi e agli amici di Multiradio - ha aggiunto ancora Fratini -, a fare da cornice, poi, alcune esibizioni dei nostri atleti nel Bodybuilding, nella Zumba fitness e nel Brasilian fitness. Insomma, una serata indimenticabile per ritrovarci ancora una volta finalmente tutti insieme".