di Picchio News

Elezioni Civitanova, Troiani: "Io razzista e sessista? Accuse infondate. Dalla sinistra solo odio"

Elezioni Civitanova, Troiani: "Io razzista e sessista? Accuse infondate. Dalla sinistra solo odio"

"Una sinistra asfittica e perdente continua una campagna di odio e di violenza mediatici nei miei confronti, da oltre 4 anni, con le solite insignificanti e menzognere accuse di maschilismo, sessismo e razzismo". A dichiararlo è il vicesindaco uscente di Civitanova Marche Fausto Troiani, alla vigilia della settimana che porterà al ballottaggio del 26 giugno, giorno in cui si conoscerà il nome del nuovo primo cittadino.  "Chi mi conosce sa che sono accuse infondate, chi non mi conosce ne ha le scatole piene - aggiunge -. A sostegno delle loro accuse, questi campioni della democrazia e del diritto citano mie presunte affermazioni comparse sui social e per le quali sono finito sotto processo per tre procedimenti, per il primo di questi, anche se nessuno lo ha detto, sono già stato assolto e, confidando in una giustizia senza 'pressioni', confido che anche gli altri due procedimenti abbiano la stessa conclusione". "Poi ci saranno i risarcimenti per danno all’immagine - precisa Troiani -. Detto ciò, tutto questo odio rappresenta il segno palese che non hanno argomenti politici, non hanno idee amministrative, non hanno progetti per la città". "Sicuramente non possono accusarmi di assenteismo, corruzione, malagestio et similia e di questo ne vado fiero; poi se l’obiettivo politico della sinistra è battere Troiani (e non Ciarapica) allora possiamo dire che questa sinistra è alla canna del gas" conclude il vicesindaco uscente.

18/06/2022 09:47
Obbligo mascherina lavoratori ristorazione, Carloni: "Ingiustificato e penalizzante"

Obbligo mascherina lavoratori ristorazione, Carloni: "Ingiustificato e penalizzante"

"Ingiustificato e penalizzante". È netta la contrarietà del vice presidente della Regione Marche Mirco Carloni, assessore al commercio, in merito al mantenimento dell’obbligo di indossare, fino al 30 giugno, dispositivi di protezione individuali da parte dei lavoratori della ristorazione. Nella giornata di venerdì, in qualità di coordinatore della Commissione Sviluppo Economico, ha inviato una nota al presidente Massimiliano Fedriga della Conferenza delle regioni e province autonome e a tutti gli assessori regionale allo Sviluppo Economico, “perché, prima possibile, si intervenga sul Governo per eliminare immediatamente l’obbligo delle mascherine. Non si comprende per quale ragione questo obbligo continui a permanere nei confronti dei lavoratori del settore privato, essendo decaduto negli ambienti di lavoro del settore pubblico in cui resta solo la raccomandazione di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie aeree individuali negli ambienti chiusi, in cui non è possibile osservare la distanza interpersonale”. Carloni ricorda come la stessa Federazione italiana pubblici esercizi (Fipe) sia “sul piede di guerra ed è intervenuta presso il Governo per rivedere la regola, degradando l’obbligo a raccomandazione, come nel settore pubblico”. La decisione del permanere dell’obbligo era stata presa agli inizi di maggio, dopo la conferma del protocollo di sicurezza anti Covid che il Governo aveva firmato insieme ai sindacati, all’Inail, ai ministeri della Salute e dello Sviluppo economico e alle organizzazioni delle imprese. “Non è accettabile la previsione di due pesi e due misure tra il settore pubblico e privato: la regola imposta ai privati appare ingiustificata nonché discriminatoria e sproporzionata, soprattutto in contesti ampiamente areati o senza contatto con il pubblico in cui i lavoratori osservano la raccomandazione del distanziamento sociale; la stessa regola, inoltre, alla luce delle altre disposizioni nazionali e dell’andamento dell’epidemia, risulta non più attuale”, conclude Carloni.  

18/06/2022 09:22
Caldarola, ragazzo con fragilità emotive scompare dopo litigio in famiglia. Ritrovato a Serrapetrona

Caldarola, ragazzo con fragilità emotive scompare dopo litigio in famiglia. Ritrovato a Serrapetrona

La segnalazione è arrivata alle ore 16.38: un ragazzo di 29 anni, residente in Contrada San Lorenzo a Caldarola, è stato dichiarato scomparso dai suoi genitori. Secondo una prima ricostruzione dei fatti, un forte litigio famigliare avrebbe spinto il giovane - in preda a una crisi di natura piscologico emotiva - ad allontanarsi dalla propria abitazione, facendo perdere le proprie tracce. Nelle ore successive, è stato necessario l'impiego dei Carabinieri e Vigili del fuoco di Tolentino e Macerata, oltre alle unità cinofili, per procedere con la ricerca del 29enne. Fortunatamente, il ragazzo è stato ritrovato in buone condizioni intorno alle ore 20 nei pressi del cimitero di Borgianello (Serrapetrona), dove sono sopraggiunti - insieme alle altre forze dell'ordine, ancora sul posto - anche i medici del 118 per effettuare i controlli di rito.   

17/06/2022 20:37
Paura a Esanatoglia, ritrovato un ordigno esplosivo in pieno centro. Intervenuti gli artificieri

Paura a Esanatoglia, ritrovato un ordigno esplosivo in pieno centro. Intervenuti gli artificieri

Ore di paura oggi pomeriggio nel centro storico di Esanatoglia: secondo una segnalazione giunta intorno alle ore 14, è stato rinvenuto all'interno di un'abitazione alla salita del Sasso Rosso - dove stava operando una ditta edile - un ordigno bellico risalente alla Seconda Guerra Mondiale.  In pochi minuti, sono sopraggiunti sul posto i Carabinieri di Ancona, i Vigili del fuoco, la Protezione Civile e i sanitari del 118, che hanno in sicurezza l'area e evacuato dalle loro case circa una trentina di persone. Una volta effettuato il sopralluogo all'interno dello stabile, gli artificieri hanno proceduto al trasporto della "bomba" in una cava fuori il piccolo centro - messa a disposizione dal sindaco Luigi Nazzareno Bartocci - e quindi l'hanno fatta 'brillare' intorno alle ore 17.30 senza ulteriori conseguenze.   

17/06/2022 20:13
Marche, pubblicato bando per la ripresa delle attività sportive nelle aree colpite dal sisma

Marche, pubblicato bando per la ripresa delle attività sportive nelle aree colpite dal sisma

La ripresa delle attività ed il ritorno alla normalità nelle aree colpite dal sisma passano anche attraverso lo sport: per questo la Regione Marche erogherà contributi per progetti di promozione della pratica sportiva e dell’attività fisicomotoria attraverso un bando appena pubblicato e previsto dal Programma annuale degli interventi di settore. A disposizione € 102.000 per il 2022 ed € 117.000 per il 2023. “Attraverso questa misura – dichiara l’assessore regionale allo Sport, Giorgia Latini - vogliamo sostenere quei progetti che mettano in risalto il valore aggregativo, sociale, educativo e formativo dello sport e che sono rivolti a tutte le fasce di popolazione, con l’obiettivo di favorire la ripresa delle attività ed il ritorno alla normalità nelle aree colpite dal sisma”. “Altro elemento di rilievo dell’iniziativa – prosegue - è il sostegno a quei progetti di promozione sportiva che siano orientati al Plastic free, ad eventi volti a sensibilizzare l’opinione pubblica su una delle più gravi emergenze ambientali dei nostri tempi: l’inquinamento daplastica”. Le risorse previste sono destinate agli enti locali delle Marche, in forma singola o associata, che rientrano nel cratere sismico, i quali potranno realizzare iprogetti in collaborazione con istituti scolastici; organizzazioni o organismi sportivi riconosciuti dal Coni o dal Cip; comitati organizzatori appositamente costituiti; altri soggetti senza scopo di lucro aventi nel proprio statuto di costituzione come finalità l’organizzazione di manifestazioni sportive. Anche i soggetti collaboratori devono avere sede legale ricadente nel cratere sismico. La domanda di contributo (a pena di non ammissibilità) dovrà essere inviata solo ed esclusivamente tramite sistema informativo Sigef (Misura 7 del Programma Sport 2022) accessibile all’indirizzo web https://sigef.regione.marche.it/web/HomePage.aspx. Per l’annualità di Bilancio 2022 la domanda di contributo dovrà essere inviata dalle ore 09:00 del 22/06/2022 alle ore 17:00 del 21/07/2022. Per l’annualità di Bilancio 2023 la domanda di contributo dovrà essere inviata dalle ore 09:00 del 16/01/2023 alle ore 17:00 del 15/02/2023. Tutte le informazioni e la modulistica necessaria per la presentazione delleistanze di partecipazione all’avviso e per gli adempimenti successivi è disponibile nel sito istituzionale: www.norme.marche.it e nel portale regionale: https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Turismo-Sport-Tempo-Libero/Sport/Interventi-di-promozione-sportiva-2022.

17/06/2022 19:40
Camerino, il jazz apre l'estate: torna il Premio Internazionale 'Massimo Urbani'

Camerino, il jazz apre l'estate: torna il Premio Internazionale 'Massimo Urbani'

Tornano a risuonare le note jazz del Premio internazionale "Massimo Urbani" alla Rocca dei Borgia a Camerino dove il 24, 25 e 26 giugno si svolgerà l’appuntamento che ormai da anni apre l’estate camerte. Le finali della 26esima edizione del più importante concorso italiano per solisti jazz, organizzata dall’Associazione Culturale Musicamdo con il supporto del Comune di Camerino, di UniCam e la collaborazione dell’azienda Contram, vedrà sul palco i migliori giovani musicisti sul panorama internazionale. Attraverso rigorose selezioni dal vivo e una prestigiosa serata finale, il concorso dà la possibilità ai talenti di esibirsi ed essere valutati da una giuria composta da esperti di settore. Critici musicali delle più importanti testate jazz nazionali intervengono al Premio componendo la giuria critica e affiancando nel giudizio la commissione composta da importanti musicisti a livello nazionale e internazionale come Enrico Rava, Renato Sellani, Paolo Fresu, Massimo Moriconi, Massimo Manzi, Fabrizio Bosso, Kurt Rosenwinkel, Ada Montellanico, Francesco Cafiso. Confermato anche l’appuntamento dell’anteprima con una cena concerto che quest’anno si svolgerà nel giardino di Pappafò Country House di Camerino con la Musicamdo Jazz Orchestra che presenterà il suo nuovo progetto: un omaggio a Charles Mingus a 100 anni dalla nascita. Ad arricchire il suono della big band ci sarà Stefano Bedetti, uno dei migliori sax tenore italiani della sua generazione che vanta lunghe collaborazioni con Billy Hart, George Cables, Tony Scott, e molti altri grandi nomi del jazz internazionale. Il programma completo sarà presentato mercoledì 22 giugno alla Rocca dei Borgia alle ore 11.  

17/06/2022 19:21
Serrapetrona, apre la mostra dedicata a Claudio Claudi a 50 anni dalla scomparsa

Serrapetrona, apre la mostra dedicata a Claudio Claudi a 50 anni dalla scomparsa

«Ho desiderato la felicità. Ho cercato tutto. Claudio Claudi: un umanista del secolo breve». E’ il titolo della mostra che si apre domani - sabato 18 giugno - alle ore 17.30, a Palazzo Claudi di Serrapetrona. L’evento, patrocinato dalla Regione Marche e dal Comune di Serrapetrona, è a cura della Fondazione Claudi per ricordare - a cinquant’anni dalla morte - l’intellettuale marchigiano Claudio Claudi. Interverranno, fra gli altri, il presidente della Fondazione, professor Massimo Ciambotti, i poeti Davide Rondoni e Claudio Damiani. La mostra è stata allestita nelle stanze del palazzo dal professor Gabriele Codoni, responsabile dell’archivio storico della Fondazione, e dall’architetto Ilde Cipolletti, ripercorrendo i momenti e i luoghi più importanti della biografia di Claudi allo scopo di favorire nel visitatore un vero e proprio percorso di immedesimazione con la vita dell’autore. Dal caffè fiorentino delle Giubbe Rosse alla Piazza del Popolo a Roma, da un salotto romano a una camera universitaria. L’allestimento degli ambienti, infatti, è stato pensato per aiutare il visitatore a relazionarsi e a immedesimarsi con la vita dell’autore, misurandosi con il suo pensiero e la sua opera ricca di spunti e di riflessioni. Inoltre, grazie al contributo del regista maceratese Leonardo Ranzuglia, dell’attrice tolentinate Giulia Merelli e dell’attore Giacomo Rosselli, che ha interpretato Claudio Claudi, sono stati realizzati dei video-racconti e delle interviste, fruibili dal pubblico, sempre per capirne meglio il pensiero e l’opera poetica e narrativa. Dopo il buffet offerto dalla Fondazione, alle ore 21 si terrà la performance inaugurale “Io sono Io: 4 arti in cerchio”, ispirata ad alcuni testi di Claudio Claudi, con la partecipazione di Giulia Merelli, Genny Ceresani (danzatrice), Serena Abrami (cantautrice), Monica Del Carpio (violoncello). La mostra resterà aperta a Palazzo Claudi fino al 18 dicembre nei giorni di sabato (ore 15.30-19.30) e domenica (ore 10.30-12.30 e 15.30-19.30), unitamente alla mostra sui Fossili, curata dal Comune di Serrapetrona, che già ha riscosso una notevole presenza di visitatori.  

17/06/2022 18:58
Tre studentesse maceratesi ammesse ai corsi di orientamento della Normale di Pisa

Tre studentesse maceratesi ammesse ai corsi di orientamento della Normale di Pisa

Sono tre le ragazze del maceratese ad aver superato le selezioni per partecipare ai corsi di orientamento organizzati dalla Scuola Normale Superiore di Pisa: Alice Gigli e Viola Schiavoni, frequentanti entrambe il Liceo Classico dell’Istituto F. Filelfo di Tolentino e Elena Carlini, del Liceo scientifico Statale G. Galilei di Macerata. Infatti ha inizio a giugno quest’anno, dopo la pausa causata dalla pandemia, una nuova stagione dell’orientamento universitario organizzata dalla Scuola Normale Superiore, che anche quest’anno garantirà, senza alcun onere a loro carico, a centinaia di ragazze e ragazzi di tutta Italia e delle scuole italiane all’estero l’opportunità di approfondire discipline universitarie a un anno dal conseguimento della maturità. Si tratta di cinque giorni di attività in cui le studentesse e gli studenti selezionati alloggeranno nelle residenze preposte e svolgeranno lezioni tenute da docenti universitari, seminari, workshop e altri incontri su svariati ambiti di ricerca – che comprendono anche discipline non impartite in Normale – e su temi di attualità. Al termine degli incontri, le corsiste e i corsisti potranno contribuire al dibattito, dialogando tra loro e con le relatrici e i relatori. I corsi di orientamento prevedono anche la presenza di tutor, allievi e allieve del corso ordinario e del PhD della Normale, che a loro volta mettono a disposizione le proprie esperienze di studio, attraverso incontri strutturati e nei momenti di tempo libero. La selezione prevedeva l’ammissione a 320 partecipanti, 80 per ciascuno dei 4 corsi in programma: a San Miniato presso il Conservatorio Santa Chiara (PI), dal 20 al 25 giugno; a Roma, nell’Accademia Nazionale dei Lincei, dal 18 al 23 luglio; a Napoli nella Scuola Superiore Meridionale, dal 5 al 9 settembre; anche a Milano, per un corso organizzato in collaborazione con la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, dal 4 al 9 luglio.

17/06/2022 18:42
Chiesanuova-Monturano, finale play-off  solo per 100 tifosi: "Decisione non dipende dalla società"

Chiesanuova-Monturano, finale play-off solo per 100 tifosi: "Decisione non dipende dalla società"

Cento spettatori appena, sarà una finale –dal vivo- per pochi intimi quella di domenica alle 16.30 tra Chiesanuova e Monturano Campiglione. L’ultimo atto del girone B di Promozione, il penultimo per il salto in Eccellenza tramite i playoff, meritava tutt’altro contorno di pubblico.  Ieri la Questura di Macerata però ha disposto così, attuando misure assai restrittive dopo il tavolo tecnico con i dirigenti dei due club.  Ci saranno quasi più forze dell’ordine che tifosi (50 a testa), avrà vinto il rispetto delle regole, ma ha perso il buon senso. E certamente hanno perso gli sportivi di Chiesanuova, pronti a riempire il “Sandro Ultimi” e mai protagonisti di episodi negativi in questa stagione. Inoltre la semifinale di mercoledì, con 500 spettatori tra Monturano Campiglione e Civitanovese, non aveva avuto alcun problema di ordine pubblico.  In città la rabbia è tanta e il presidente Luciano Bonvecchi, amareggiato, spiega: “Mi trovo costretto a chiedere scusa ai nostri tifosi per una situazione incresciosa che non dipende dalla società. Purtroppo giocheremo una gara storica, una finale in casa, senza il supporto che avremmo voluto e che i giocatori meritavano. Stiamo comunque organizzando un maxischermo, dato che la partita verrà trasmessa in diretta su Tvrs, per dare modo ai tifosi di seguirla. Con la speranza a fine match di far festa assieme”.  Perché questa decisione? “Tutto è partito dalla comunicazione della società ospite che ha annunciato l’arrivo di 400 sostenitori. Se realmente fossero giunti qui, ripeto se davvero fosse stato così….la struttura non avrebbe rispettato le normative per contenere 800 spettatori.  Abbiamo ricevuto insulti sui social dai tifosi ospiti, chiediamo invece comprensione e rispetto. Non era certo nostra intenzione giocare quasi a porte chiuse, la legge non la facciamo noi. Ovviamente abbiamo valutato altri impianti nelle vicinanze ma nessuno era disponibile, l’unico era ad oltre 40 km da qui e più vicino a loro che a noi. Non mi sembrava la soluzione più adeguata giocare a casa dell’avversario, avremmo perso tutti i vantaggi del fattore campo acquisiti col secondo posto in campionato”. Dopo aver condotto tutto il torneo, beffati dalla Maceratese proprio all’ultimo, domenica avrete la seconda possibilità. In campionato due pari su due contro i fermani e la parità dopo 120’ vi qualificherebbe…”Basta calcoli, non voglio più sentire calcoli. Se siamo stati a lungo in testa non è per volontà divina, purtroppo il percorso è finito male ma ora possiamo riprendere a sognare. Voglio la vittoria, punto”.  

17/06/2022 18:23
Pioraco, al via la stagione estiva con la riapertura completa del sentiero Li Vurgacci

Pioraco, al via la stagione estiva con la riapertura completa del sentiero Li Vurgacci

Finalmente dopo alcuni lavori post sisma 2016 è stato completamente riaperto il sentiero Li Vurgacci, attrattore a livello nazionale di innumerevoli visite soprattutto in vista della stagione estiva 2022 di Pioraco. Contemporaneamente, sono nuovamente accessibili anche i vecchi lavatoi, particolarmente cari ai piorachesi e grande attrattiva turistica che si snodano a valle del fiume Scarzito. Grazie all'interessamento del vice Sindaco Luca Gagliardi si stanno ristrutturando anche tutti i giochi presenti presso l'area sportiva per i più piccoli che con le loro famiglie trovano a Pioraco il loro angolo di paradiso. Tutto questo si inserisce nell'ormai consolidato Pioraco Beach lungo le golene del Potenza, possibilità di visitare il museo della carta e della filigrana con possibilità di vedere la riproduzione della carta fatta a mano con gli antichi metodi artigianali i dopo aver goduto di passeggiate immerse nella natura l' immancabile foto ricordo sulla passerella del bacio con lo scorcio caratteristico di Pioraco.  

17/06/2022 18:18
Offerte di lavoro del 17 giugno, Confindustria ricerca due figure professionali: ecco quali

Offerte di lavoro del 17 giugno, Confindustria ricerca due figure professionali: ecco quali

Confindustria Macerata ricerca per azienda di produzione calzature un/a Operaio/a (cod. annuncio Conf 325) come operatore per macchine da taglio laser con cad-cam. La risorsa interagirà prevalentemente con il modellista e svolgerà attività di taglio laser pellame, carico e scarico bolle di produzione, archivio modelli. È gradita un’ esperienza minima nella mansione, ma si valutano anche candidati senza esperienza ai quali verrà garantita un’ adeguata formazione. Sede di lavoro: provincia di Macerata.  Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY). Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. Confindustria Macerata ricerca per azienda settore alimentare un/a Back Office Commerciale (cod. annuncio Conf 326) da inserire con rapporto di tirocinio extracurriculare. La risorsa, all’ interno dell’ ufficio commerciale, verrà formata per attività di contatto / gestione clienti e prodotti, gestione ordini clienti e documenti di spedizione.  Si richiede buona conoscenza della lingua inglese, buone doti relazionali.  Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY I presente annunci sono rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

17/06/2022 18:10
Giornata Internazionale del Rifugiato. Cgil: "Le Marche possono fornire più accoglienza e integrazione"

Giornata Internazionale del Rifugiato. Cgil: "Le Marche possono fornire più accoglienza e integrazione"

Il 20 giugno è la data in cui si celebra la Giornata Internazionale del Rifugiato, indetta dalle Nazioni Unite nel 1951 dopo la firma della Convenzione sui profughi da parte dell’Assemblea generale dell’Onu, documento che definisce chi è un profugo, quali sono i suoi diritti e gli obblighi legali degli Stati. Le guerre nel mondo in corso in questo momento, sono ben 59 (secondo quanto riportato da "Armed conflict location & event data project" - Acled), e l’invasione russa dell’Ucraina è solo l’ultimo di un lungo elenco di conflitti. Dall’Afghanistan, alla Libia, al Myanmar, alla Palestina, alla Nigeria, sono molte le popolazioni del mondo per cui il conflitto è la normalità. Tutte le persone costrette a fuggire hanno il diritto di essere protette e di ricostruire le loro vite, senza distinzioni. Anche la regione Marche fornisce e può sempre più fornire asilo, accoglienza e integrazione: ossia possibilità di imparare, studiare e avere accesso a percorsi di istruzione e inserimento lavorativo e sociale. La regione ha accolto 5000 profughi ucraini dall’ inizio del conflitto, per i quali è scattata una importante rete di accoglienza all’interno delle famiglie. Prevalentemente donne, bambini ed anziani che si aggiungono ai 1820 migranti presenti nei centri di accoglienza e 1084 nei centri SAI della regione; numeri che attestano la percentuale di distribuzione dei migranti per la nostra regione al 3% (dati aggiornati al 30 maggio 2022 del Dipartimento Libertà Civili e Immigrazione). Accoglienza affidata a tanti operatori e operatrici all’interno dei centri di accoglienza, che in questi anni hanno svolto un lavoro qualificato e indispensabile, spesso non adeguatamente riconosciuto a livello professionale, e per niente facilitati dalle continue modifiche della normativa di riferimento, oggetto di un aspro confronto politico che ha determinato un quadro restrittivo dei diritti umani. “L’indignazione contro tutti i conflitti e la solidarietà verso tutti i rifugiati deve muovere la nostra azione quotidiana e motivare i nostri sforzi - commenta Rossella Marinucci, segreteria regionale della Cgil Marche - per creare una strutturata capacità di accoglienza ed una rete di soggetti territoriali che possa mettere a sistema le proprie specificità e competenze per realizzare concreti percorsi di integrazione. “Chiediamo alla Regione – conclude la nota stampa - di promuovere un tavolo permanente di confronto e collaborazione fra soggetti istituzionali e sociali, organizzazioni sindacali e associazioni che si occupano di accoglienza, per essere sempre più in grado di rispondere alla complessità dei bisogni degli uomini e delle donne in fuga dai pericoli e dalle guerre”.

17/06/2022 18:07
Prevenzione malattie genetiche, il PD Marche presenta tre proposte di legge

Prevenzione malattie genetiche, il PD Marche presenta tre proposte di legge

Sono ben tre le proposte di legge depositate dal gruppo assembleare del Partito Democratico a prima firma della consigliera Manuela Bora volte a prevenire e contrastare lo sviluppo delle malattie genetiche nei bambini. A presentarle alla stampa sono stati questa mattina la stessa consigliera, il commissario regionale Alberto Losacco, Fabiano Amati, consigliere dem del Consiglio regionale della Puglia, promotore di analoghi provvedimenti nella sua regione, e i consiglieri Romano Carancini e Antonio Mastrovincenzo. La prima proposta di legge mira a rendere obbligatorio lo screening neonatale per l’atrofia muscolare spinale (Sma) attraverso l’attivazione di un “progetto pilota”. Attualmente è disponibile una terapia che dà risultati eccellenti se iniziata il più precocemente possibile, ma per farlo è necessario diagnosticare la malattia genetica sin dalle prime ore di vita del bambino grazie a un test neonatale. La seconda proposta di legge si inserisce sulla scia della precedente e punta a estendere lo screening neonatale a tutte alle immunodeficienze congenite severe e alle malattie da accumulo lisosomiale che colpiscono il sistema immunitario e si manifestano con la tendenza a contrarre infezioni frequenti e particolarmente gravi. La terza e ultima proposta di legge, infine, intende istituire un Servizio di analisi genomica avanzata con sequenziamento della Regione codificante individuale come previsto dal Piano per l'innovazione del sistema sanitario basato sulle scienze omiche in totale esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria. L’obiettivo è un Centro dedicato, capace di erogare un numero di analisi esomiche all’anno più consistente rispetto a quelle erogate attualmente.  “Il Pd - ha affermato il Commissario regionale Losacco - ribadisce ancora una volta il suo impegno per la salute e lo fa con tre proposte di grande valore. Tutti conosciamo la straordinaria importanza dei percorsi di accompagnamento e di prevenzione durante la nascita di un figlio. Le tre proposte consolidano questo quadro e puntano a migliorare la qualità complessiva dell’offerta sanitaria regionale. Spero quindi che trovino riscontro in Consiglio e Giunta Regionale, perché su certi temi non deve mancare l’impegno di tutti.” “L’approvazione di queste proposte di legge – ha aggiunto Bora – può significare salvare vite umane, di neonati che rischiano di andare incontro a una esistenza breve e soffocata da indicibili sofferenze. Rappresenta anche un atto di civiltà nei confronti dei soggetti economicamente più fragili, quelli che non possono autonomamente permettersi di accedere ad indagini diagnostiche più approfondite e molto costose in quanto, ad oggi, non garantite dal sistema sanitario nazionale e quindi ancora a completo carico del cittadino”.  “La storia naturale delle malattie gravi e rare può essere cambiata solo attraverso la diagnosi precoce e il relativo utilizzo delle terapie più innovative”, ha dichiarato il consigliere Amati. “Per raggiungere questo obiettivo c’è solo il potenziamento della genetica, disciplina ancora allo stato di Cenerentola. Purtroppo. E allora non ci resta che attivare una gara di virtù tra le regioni italiane, introducendo percorsi di legislazione d’avanguardia”. “Siamo reduci da un tempo straordinario, quello pandemico – ha aggiunto Carancini - che se da una parte ha messo in luce le carenze del sistema sanitario nazionale, d’altro canto ha confermato l'intoccabile valore di un impianto pubblico, che, se ben organizzato e ben alimentato, rappresenta una delle forme più alte di democrazia e parità di un Paese. E’ doveroso da parte della politica e dei governi unire alla rivoluzione sanitaria disegnata dal Pnrr anche un approccio più tempestivo, innovativo e capillare della prevenzione alle malattie genetiche nei bambini e della conseguente necessaria cura”. “In questi primi due anni di legislatura – ha concluso Mastrovincenzo – quasi mai la maggioranza ha accolto le proposte che il Pd, con lealtà e spirito di collaborazione, ha portato in Assemblea. Qui stiamo parlando di leggi che riguardano la salute pubblica, in particolare dei bambini; spero quindi che le tre Pdl possano diventare patrimonio di tutto il consiglio regionale e trovino unanime consenso”

17/06/2022 17:44
Abusi edilizi nel Maceratese: oltre 50 controlli e 11 persone denunciate

Abusi edilizi nel Maceratese: oltre 50 controlli e 11 persone denunciate

Abuso edilizio: fioccano le denunce nel Maceratese. Undici persone deferite ed elevate sanzioni per euro  5.500 euro, in alcuni casi prevista la demolizione delle opere realizzate I Carabinieri Forestali, nell’ambito della tutela del territorio montano e rurale e della vigilanza ambientale ad ampio raggio, hanno di recente intensificato i controlli nel settore edilizio-urbanistico. Sono stati effettuati oltre 50 controlli: l’esito è stato la denuncia di undici persone e l’esecuzione di due sequestri. I reati maggiormente contestati riguardano l’assenza del permesso di costruire oltre al mancato rispetto delle prescrizioni; inoltre l’assenza di autorizzazioni in materia di antisismica e il mancato rispetto del vincolo paesaggistico. In uno specifico controllo effettuato dalla Stazione Carabinieri Forestale di Recanati  nel territorio del Comune medesimo, sono emerse numerose irregolarità: i militari hanno accertato la costruzione, senza nessun permesso, di una piscina interrata in cemento armato, del volume complessivo di circa 67 metri cubi, avvenuta su un terreno agricolo coltivato ad uliveto. Un altro illecito ha riguardato la realizzazione di una platea in cemento, quale basamento per l’installazione di un container, unitamente al posizionamento di una roulotte con un pre-ingresso annesso. Sempre in comune di Recanati è stata accertata, su un terreno agricolo della superficie di due ettari sottoposto a salvaguardia paesistico-ambientale, la realizzazione di una pista di motocross, avvenuta anch’essa senza le necessarie autorizzazioni. Analoga attività ha riguardato anche il militari della Stazione Carabinieri Forestale di Macerata che hanno accertato nelle campagne del Comune medesimo la realizzazione, senza autorizzazione, di sette manufatti, costituiti da un box in lamiera e sei tettoie e il contestuale utilizzo improprio di quattro lastre in ondulato contenente amianto. In questo caso al proprietario è stata contestata anche la gestione non autorizzata di rifiuti speciali pericolosi. I controlli hanno riguardato anche le aree interne della provincia:  in particolare, il Comune di Cessapalombo a ridosso del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, la Stazione Carabinieri Forestale di Sarnano ha accertato la realizzazione, senza alcun titolo abilitativo, di tre manufatti, costituiti da due prefabbricati in lamiera e una tettoia aperta su quattro lati. Le opere abusive, essendo state eseguite in assenza del prescritto titolo edilizio abilitativo, risultano porsi in violazione sia degli strumenti urbanisti locali e della normativa sismica. I presunti responsabili degli illeciti riscontrati sono stati deferiti tutti in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria competente per le violazioni di carattere urbanistico, edilizio, paesaggistico e sismico connesse alla realizzazione delle opere illecitamente costruite. Di tutti gli abusi edilizi riscontrarti verranno effettuate le dovute comunicazioni ai Comuni e alla Regione per l’emissione di appositi provvedimenti per procedere alla demolizione delle opere realizzate abusivamente.  

17/06/2022 16:56
Grande successo per Tombolini a Pitti Uomo: connubio perfetto tra sport ed eleganza

Grande successo per Tombolini a Pitti Uomo: connubio perfetto tra sport ed eleganza

Record di visitatori, buyers italiani e internazionali per Tombolini a Fortezza da Basso a Firenze che ha presentato il legame forte e autentico che lo unisce al mondo dello sport, che nasce dalla condivisione dei medesimi valori e di una filosofia naturalmente inclusiva per diventare modo di vivere. Perché moda e sport fanno squadra e Tombolini affida il racconto del loro magico connubio a un video, “Tombolini Fair Play Match”, che vede protagonista il campione olimpico Antonio Rossi e che è stato presentato in anteprima a Pitti Uomo mercoledì 15 giugno. Un manifesto di autentico fair play a cui hanno assistito molti ospiti che gravitano intorno all’universo sportivo, a partire dallo stesso canoista Antonio Rossi per continuare con giovani campioni italiani come le gemelle del basket Matilde ed Eleonora Villa, l’ostacolista Lorenzo Perini e il saltatore con l’asta Alessandro Sinno. Insieme a loro Massimiliano Rosolino, Fabio Galante, Iacopo Volpi, Nicola Nicoletti, Gianluca Rocchi, Nicolò Cotto, l’inconfondibile Federico Buffa, maestro nel raccontare lo sport e i suoi protagonisti e l’attore Paolo Ruffini, che ha sempre preferito guardare lo sport più che praticarlo.Un modo originale con il quale Tombolini sottolinea, una volta di più, quella relazione unica tra moda e sport che traduce, stagione dopo stagione, nel suo tailoring identitario che fa suoi i concetti chiave del mondo sportivo e li trasforma in stile al maschile.    

17/06/2022 16:10
Macerata, il liceo scientifico "Galilei" premia gli studenti più meritevoli

Macerata, il liceo scientifico "Galilei" premia gli studenti più meritevoli

Nel pomeriggio di ieri, presso il teatro della società filarmonico drammatica di Macerata, si è svolta  la cerimonia di consegna dell’annuario del liceo scientifico “Galilei” di Macerata e la premiazione degli studenti meritevoli. L’evento si è suddiviso in  tre momenti: il primo, introdotto dalla Sonata 27 di Beethoven “Al chiaro di luna”, interpretata al pianoforte dalla dirigente scolastica Roberta Ciampechini, ha preso spunto dalla luna nel primo canto del paradiso della Divina Commedia, con la relazione del professor Angelo Chiaretti, dantista di fama nazionale. Il docente ha immerso i presenti nelle divagazioni astronomiche sull’unico satellite naturale della Terra, in compagnia del professor Manlio Bellesi, professore del liceo. Il secondo momento, invece, è stato dedicato alla premiazione, a cura di Roberta Ciampechini, degli allievi che si sono distinti per aver aderito a concorsi e /o competizioni di carattere nazionale nell’anno scolastico 2021/2022 Infine le autorità che sono intervenute alla cerimoni hanno ricevuto l’annuario del liceo, edito a cura dell’associazione Amici del Liceo per l’anno scolastico 2021-2022. Il presidente dell’associazione, stefano perugini, ha presentato alcuni dei soci che hanno contribuito alla stesura dell’annuario, affiancando gli interventi di alcuni docenti del liceo, con scritti inediti. All’evento hanno partecipato, inoltre, Paola Ballesi, curatrice della mostra dedicata a Wladimiro Tulli, attualmente visitabile presso i musei di palazzo Buonaccorsi, e altri ex allievi del Galilei.   Di seguito l'elenco degli studenti premiati:

17/06/2022 16:05
Recanati, auto contro scooter all'incrocio: 16enne trasportato a Torrette in eliambulanza

Recanati, auto contro scooter all'incrocio: 16enne trasportato a Torrette in eliambulanza

Incidente stradale all’incrocio fra via del Mare e via Nazario Sauro, ex statale 77 a Recanati: 16enne in sella allo scooter trasportato a Torrette in eliambulanza.  È quanto successo nella tarda mattinata di oggi. Coinvolti nel sinistro un furgone Iveco, che proveniva in direzione mare-monti, e un motociclo Aprilia alla cui guida c'era un ragazzo di 16 anni del luogo che viaggiava verso il mare. La dinamica al vaglio della Polizia Municipale che è intervenuta sia per i rilievi che per regolare il traffico. I due mezzi sono venuti in collisione e la moto è finita nella parte anteriore del furgone incastrandosi fra le due ruote. Il giovane è rimasto sempre cosciente. Sul posto è intervenuta l’eliambulanza che è atterrata su un’area verde a pochi metri dal luogo del sinistro. Il giovane è stato trasportato all’ospedale regionale Torrette di Ancona in codice rosso.

17/06/2022 15:10
Unimc in cerca di tutor per la radio di Ateneo: pubblicato il bando

Unimc in cerca di tutor per la radio di Ateneo: pubblicato il bando

L’Università di Macerata cerca laureati in scienze della comunicazione o affini come tutor della webradio di Ateneo Rum. Chi verrà scelto affiancherà il responsabile nella gestione delle riunioni di redazione, delle attività amministrative, delle iniziative e dei social media. Il candidato dovrà aver conseguito una laurea in Scienze della comunicazione, o affini, di primo o secondo livello, entro il 30 giugno, data di scadenza del bando. Al candidato è offerto un contratto di lavoro retribuito della durata di un anno. La domanda di partecipazione può essere presentata a mano, per posta raccomandata o posta elettronica certificata. Gli studi di radio Rum, integralmente rinnovati nella strumentazione tecnica e ospitati nei locali della Provincia sotto la Galleria Scipione, con l’avvio del nuovo anno accademico potranno essere il laboratorio di nuove idee e programmi radiofonici proposti dagli studenti, da sempre protagonisti e anima del progetto.  

17/06/2022 14:24
Delfino finisce sugli scogli: carcassa recuperata dai Vigili del Fuoco

Delfino finisce sugli scogli: carcassa recuperata dai Vigili del Fuoco

I Vigili del fuoco sono intervenuti questa mattina, in zona Passetto ad Ancona, per il recupero di una carcassa di un delfino sugli scogli. Sul posto la squadra della Sezione Navale ha prelevato la carcassa per trasportarla alla banchina 1 del porto di Ancona. Lì è stata presa in carico dal personale della Guardia Costiera per l’opportuno smaltimento.

17/06/2022 13:50
Civitanova - In casa cocaina, documenti rubati e carte di credito false: due arresti

Civitanova - In casa cocaina, documenti rubati e carte di credito false: due arresti

Cocaina pronta per lo spaccio, documenti e carte di credito false in casa: due persone finiscono in manette  Nella giornata di ieri, il personale del Commissariato di Polizia  di Civitanova Marche, con l’ausilio di unità cinofile della Compagnia Guardia di Finanza di Civitanova Marche, ha tratto in arresto un civitanovese pluripregiudicato per reati in materia di stupefacenti, armi e reati contro la persona, unitamente a una cittadina straniera senza fissa dimora sul territorio nazionale, colti in flagranza di detenzione ai fini di spaccio di cocaina. Nello specifico, dopo una  serrata attività investigativa, gli agenti hanno proceduto alla perquisizione domiciliare e personale del cittadino italiano, 60 enne, che si trovava in compagnia della donna straniera. Nell'abitazione dell'uomo sono stati rinvenuti 12 grammi di sostanza stupefacente, poi risultata dalle analisi di polizia scientifica essere cocaina, già preconfezionata e pronta per la successiva cessione sul mercato. All’interno dell’appartamento sono stati ritrovati, inoltre, 2600 euro in contanti di vario taglio e un bilancino di precisione per pesare droga. La donna deteneva, altresì, nella borsetta una parte dello stupefacente. Successivamente i poliziotti hanno perquisito l’abitazione della stessa, dove sono stati rinvenuti documenti falsi, recanti generalità di altra persona realmente esistente, ed estranea ai fatti, oltre al possesso ingiustificato di due carte di credito. I due sono stati, quindi, tratti in arresto e posti a disposizione dell’autorità giudiziaria che ne ha stabilito la custodia ai domiciliari.  

17/06/2022 13:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.