di Picchio News

Prevenzione malattie genetiche, il PD Marche presenta tre proposte di legge

Prevenzione malattie genetiche, il PD Marche presenta tre proposte di legge

Sono ben tre le proposte di legge depositate dal gruppo assembleare del Partito Democratico a prima firma della consigliera Manuela Bora volte a prevenire e contrastare lo sviluppo delle malattie genetiche nei bambini. A presentarle alla stampa sono stati questa mattina la stessa consigliera, il commissario regionale Alberto Losacco, Fabiano Amati, consigliere dem del Consiglio regionale della Puglia, promotore di analoghi provvedimenti nella sua regione, e i consiglieri Romano Carancini e Antonio Mastrovincenzo. La prima proposta di legge mira a rendere obbligatorio lo screening neonatale per l’atrofia muscolare spinale (Sma) attraverso l’attivazione di un “progetto pilota”. Attualmente è disponibile una terapia che dà risultati eccellenti se iniziata il più precocemente possibile, ma per farlo è necessario diagnosticare la malattia genetica sin dalle prime ore di vita del bambino grazie a un test neonatale. La seconda proposta di legge si inserisce sulla scia della precedente e punta a estendere lo screening neonatale a tutte alle immunodeficienze congenite severe e alle malattie da accumulo lisosomiale che colpiscono il sistema immunitario e si manifestano con la tendenza a contrarre infezioni frequenti e particolarmente gravi. La terza e ultima proposta di legge, infine, intende istituire un Servizio di analisi genomica avanzata con sequenziamento della Regione codificante individuale come previsto dal Piano per l'innovazione del sistema sanitario basato sulle scienze omiche in totale esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria. L’obiettivo è un Centro dedicato, capace di erogare un numero di analisi esomiche all’anno più consistente rispetto a quelle erogate attualmente.  “Il Pd - ha affermato il Commissario regionale Losacco - ribadisce ancora una volta il suo impegno per la salute e lo fa con tre proposte di grande valore. Tutti conosciamo la straordinaria importanza dei percorsi di accompagnamento e di prevenzione durante la nascita di un figlio. Le tre proposte consolidano questo quadro e puntano a migliorare la qualità complessiva dell’offerta sanitaria regionale. Spero quindi che trovino riscontro in Consiglio e Giunta Regionale, perché su certi temi non deve mancare l’impegno di tutti.” “L’approvazione di queste proposte di legge – ha aggiunto Bora – può significare salvare vite umane, di neonati che rischiano di andare incontro a una esistenza breve e soffocata da indicibili sofferenze. Rappresenta anche un atto di civiltà nei confronti dei soggetti economicamente più fragili, quelli che non possono autonomamente permettersi di accedere ad indagini diagnostiche più approfondite e molto costose in quanto, ad oggi, non garantite dal sistema sanitario nazionale e quindi ancora a completo carico del cittadino”.  “La storia naturale delle malattie gravi e rare può essere cambiata solo attraverso la diagnosi precoce e il relativo utilizzo delle terapie più innovative”, ha dichiarato il consigliere Amati. “Per raggiungere questo obiettivo c’è solo il potenziamento della genetica, disciplina ancora allo stato di Cenerentola. Purtroppo. E allora non ci resta che attivare una gara di virtù tra le regioni italiane, introducendo percorsi di legislazione d’avanguardia”. “Siamo reduci da un tempo straordinario, quello pandemico – ha aggiunto Carancini - che se da una parte ha messo in luce le carenze del sistema sanitario nazionale, d’altro canto ha confermato l'intoccabile valore di un impianto pubblico, che, se ben organizzato e ben alimentato, rappresenta una delle forme più alte di democrazia e parità di un Paese. E’ doveroso da parte della politica e dei governi unire alla rivoluzione sanitaria disegnata dal Pnrr anche un approccio più tempestivo, innovativo e capillare della prevenzione alle malattie genetiche nei bambini e della conseguente necessaria cura”. “In questi primi due anni di legislatura – ha concluso Mastrovincenzo – quasi mai la maggioranza ha accolto le proposte che il Pd, con lealtà e spirito di collaborazione, ha portato in Assemblea. Qui stiamo parlando di leggi che riguardano la salute pubblica, in particolare dei bambini; spero quindi che le tre Pdl possano diventare patrimonio di tutto il consiglio regionale e trovino unanime consenso”

17/06/2022 17:44
Abusi edilizi nel Maceratese: oltre 50 controlli e 11 persone denunciate

Abusi edilizi nel Maceratese: oltre 50 controlli e 11 persone denunciate

Abuso edilizio: fioccano le denunce nel Maceratese. Undici persone deferite ed elevate sanzioni per euro  5.500 euro, in alcuni casi prevista la demolizione delle opere realizzate I Carabinieri Forestali, nell’ambito della tutela del territorio montano e rurale e della vigilanza ambientale ad ampio raggio, hanno di recente intensificato i controlli nel settore edilizio-urbanistico. Sono stati effettuati oltre 50 controlli: l’esito è stato la denuncia di undici persone e l’esecuzione di due sequestri. I reati maggiormente contestati riguardano l’assenza del permesso di costruire oltre al mancato rispetto delle prescrizioni; inoltre l’assenza di autorizzazioni in materia di antisismica e il mancato rispetto del vincolo paesaggistico. In uno specifico controllo effettuato dalla Stazione Carabinieri Forestale di Recanati  nel territorio del Comune medesimo, sono emerse numerose irregolarità: i militari hanno accertato la costruzione, senza nessun permesso, di una piscina interrata in cemento armato, del volume complessivo di circa 67 metri cubi, avvenuta su un terreno agricolo coltivato ad uliveto. Un altro illecito ha riguardato la realizzazione di una platea in cemento, quale basamento per l’installazione di un container, unitamente al posizionamento di una roulotte con un pre-ingresso annesso. Sempre in comune di Recanati è stata accertata, su un terreno agricolo della superficie di due ettari sottoposto a salvaguardia paesistico-ambientale, la realizzazione di una pista di motocross, avvenuta anch’essa senza le necessarie autorizzazioni. Analoga attività ha riguardato anche il militari della Stazione Carabinieri Forestale di Macerata che hanno accertato nelle campagne del Comune medesimo la realizzazione, senza autorizzazione, di sette manufatti, costituiti da un box in lamiera e sei tettoie e il contestuale utilizzo improprio di quattro lastre in ondulato contenente amianto. In questo caso al proprietario è stata contestata anche la gestione non autorizzata di rifiuti speciali pericolosi. I controlli hanno riguardato anche le aree interne della provincia:  in particolare, il Comune di Cessapalombo a ridosso del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, la Stazione Carabinieri Forestale di Sarnano ha accertato la realizzazione, senza alcun titolo abilitativo, di tre manufatti, costituiti da due prefabbricati in lamiera e una tettoia aperta su quattro lati. Le opere abusive, essendo state eseguite in assenza del prescritto titolo edilizio abilitativo, risultano porsi in violazione sia degli strumenti urbanisti locali e della normativa sismica. I presunti responsabili degli illeciti riscontrati sono stati deferiti tutti in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria competente per le violazioni di carattere urbanistico, edilizio, paesaggistico e sismico connesse alla realizzazione delle opere illecitamente costruite. Di tutti gli abusi edilizi riscontrarti verranno effettuate le dovute comunicazioni ai Comuni e alla Regione per l’emissione di appositi provvedimenti per procedere alla demolizione delle opere realizzate abusivamente.  

17/06/2022 16:56
Grande successo per Tombolini a Pitti Uomo: connubio perfetto tra sport ed eleganza

Grande successo per Tombolini a Pitti Uomo: connubio perfetto tra sport ed eleganza

Record di visitatori, buyers italiani e internazionali per Tombolini a Fortezza da Basso a Firenze che ha presentato il legame forte e autentico che lo unisce al mondo dello sport, che nasce dalla condivisione dei medesimi valori e di una filosofia naturalmente inclusiva per diventare modo di vivere. Perché moda e sport fanno squadra e Tombolini affida il racconto del loro magico connubio a un video, “Tombolini Fair Play Match”, che vede protagonista il campione olimpico Antonio Rossi e che è stato presentato in anteprima a Pitti Uomo mercoledì 15 giugno. Un manifesto di autentico fair play a cui hanno assistito molti ospiti che gravitano intorno all’universo sportivo, a partire dallo stesso canoista Antonio Rossi per continuare con giovani campioni italiani come le gemelle del basket Matilde ed Eleonora Villa, l’ostacolista Lorenzo Perini e il saltatore con l’asta Alessandro Sinno. Insieme a loro Massimiliano Rosolino, Fabio Galante, Iacopo Volpi, Nicola Nicoletti, Gianluca Rocchi, Nicolò Cotto, l’inconfondibile Federico Buffa, maestro nel raccontare lo sport e i suoi protagonisti e l’attore Paolo Ruffini, che ha sempre preferito guardare lo sport più che praticarlo.Un modo originale con il quale Tombolini sottolinea, una volta di più, quella relazione unica tra moda e sport che traduce, stagione dopo stagione, nel suo tailoring identitario che fa suoi i concetti chiave del mondo sportivo e li trasforma in stile al maschile.    

17/06/2022 16:10
Macerata, il liceo scientifico "Galilei" premia gli studenti più meritevoli

Macerata, il liceo scientifico "Galilei" premia gli studenti più meritevoli

Nel pomeriggio di ieri, presso il teatro della società filarmonico drammatica di Macerata, si è svolta  la cerimonia di consegna dell’annuario del liceo scientifico “Galilei” di Macerata e la premiazione degli studenti meritevoli. L’evento si è suddiviso in  tre momenti: il primo, introdotto dalla Sonata 27 di Beethoven “Al chiaro di luna”, interpretata al pianoforte dalla dirigente scolastica Roberta Ciampechini, ha preso spunto dalla luna nel primo canto del paradiso della Divina Commedia, con la relazione del professor Angelo Chiaretti, dantista di fama nazionale. Il docente ha immerso i presenti nelle divagazioni astronomiche sull’unico satellite naturale della Terra, in compagnia del professor Manlio Bellesi, professore del liceo. Il secondo momento, invece, è stato dedicato alla premiazione, a cura di Roberta Ciampechini, degli allievi che si sono distinti per aver aderito a concorsi e /o competizioni di carattere nazionale nell’anno scolastico 2021/2022 Infine le autorità che sono intervenute alla cerimoni hanno ricevuto l’annuario del liceo, edito a cura dell’associazione Amici del Liceo per l’anno scolastico 2021-2022. Il presidente dell’associazione, stefano perugini, ha presentato alcuni dei soci che hanno contribuito alla stesura dell’annuario, affiancando gli interventi di alcuni docenti del liceo, con scritti inediti. All’evento hanno partecipato, inoltre, Paola Ballesi, curatrice della mostra dedicata a Wladimiro Tulli, attualmente visitabile presso i musei di palazzo Buonaccorsi, e altri ex allievi del Galilei.   Di seguito l'elenco degli studenti premiati:

17/06/2022 16:05
Recanati, auto contro scooter all'incrocio: 16enne trasportato a Torrette in eliambulanza

Recanati, auto contro scooter all'incrocio: 16enne trasportato a Torrette in eliambulanza

Incidente stradale all’incrocio fra via del Mare e via Nazario Sauro, ex statale 77 a Recanati: 16enne in sella allo scooter trasportato a Torrette in eliambulanza.  È quanto successo nella tarda mattinata di oggi. Coinvolti nel sinistro un furgone Iveco, che proveniva in direzione mare-monti, e un motociclo Aprilia alla cui guida c'era un ragazzo di 16 anni del luogo che viaggiava verso il mare. La dinamica al vaglio della Polizia Municipale che è intervenuta sia per i rilievi che per regolare il traffico. I due mezzi sono venuti in collisione e la moto è finita nella parte anteriore del furgone incastrandosi fra le due ruote. Il giovane è rimasto sempre cosciente. Sul posto è intervenuta l’eliambulanza che è atterrata su un’area verde a pochi metri dal luogo del sinistro. Il giovane è stato trasportato all’ospedale regionale Torrette di Ancona in codice rosso.

17/06/2022 15:10
Unimc in cerca di tutor per la radio di Ateneo: pubblicato il bando

Unimc in cerca di tutor per la radio di Ateneo: pubblicato il bando

L’Università di Macerata cerca laureati in scienze della comunicazione o affini come tutor della webradio di Ateneo Rum. Chi verrà scelto affiancherà il responsabile nella gestione delle riunioni di redazione, delle attività amministrative, delle iniziative e dei social media. Il candidato dovrà aver conseguito una laurea in Scienze della comunicazione, o affini, di primo o secondo livello, entro il 30 giugno, data di scadenza del bando. Al candidato è offerto un contratto di lavoro retribuito della durata di un anno. La domanda di partecipazione può essere presentata a mano, per posta raccomandata o posta elettronica certificata. Gli studi di radio Rum, integralmente rinnovati nella strumentazione tecnica e ospitati nei locali della Provincia sotto la Galleria Scipione, con l’avvio del nuovo anno accademico potranno essere il laboratorio di nuove idee e programmi radiofonici proposti dagli studenti, da sempre protagonisti e anima del progetto.  

17/06/2022 14:24
Delfino finisce sugli scogli: carcassa recuperata dai Vigili del Fuoco

Delfino finisce sugli scogli: carcassa recuperata dai Vigili del Fuoco

I Vigili del fuoco sono intervenuti questa mattina, in zona Passetto ad Ancona, per il recupero di una carcassa di un delfino sugli scogli. Sul posto la squadra della Sezione Navale ha prelevato la carcassa per trasportarla alla banchina 1 del porto di Ancona. Lì è stata presa in carico dal personale della Guardia Costiera per l’opportuno smaltimento.

17/06/2022 13:50
Civitanova - In casa cocaina, documenti rubati e carte di credito false: due arresti

Civitanova - In casa cocaina, documenti rubati e carte di credito false: due arresti

Cocaina pronta per lo spaccio, documenti e carte di credito false in casa: due persone finiscono in manette  Nella giornata di ieri, il personale del Commissariato di Polizia  di Civitanova Marche, con l’ausilio di unità cinofile della Compagnia Guardia di Finanza di Civitanova Marche, ha tratto in arresto un civitanovese pluripregiudicato per reati in materia di stupefacenti, armi e reati contro la persona, unitamente a una cittadina straniera senza fissa dimora sul territorio nazionale, colti in flagranza di detenzione ai fini di spaccio di cocaina. Nello specifico, dopo una  serrata attività investigativa, gli agenti hanno proceduto alla perquisizione domiciliare e personale del cittadino italiano, 60 enne, che si trovava in compagnia della donna straniera. Nell'abitazione dell'uomo sono stati rinvenuti 12 grammi di sostanza stupefacente, poi risultata dalle analisi di polizia scientifica essere cocaina, già preconfezionata e pronta per la successiva cessione sul mercato. All’interno dell’appartamento sono stati ritrovati, inoltre, 2600 euro in contanti di vario taglio e un bilancino di precisione per pesare droga. La donna deteneva, altresì, nella borsetta una parte dello stupefacente. Successivamente i poliziotti hanno perquisito l’abitazione della stessa, dove sono stati rinvenuti documenti falsi, recanti generalità di altra persona realmente esistente, ed estranea ai fatti, oltre al possesso ingiustificato di due carte di credito. I due sono stati, quindi, tratti in arresto e posti a disposizione dell’autorità giudiziaria che ne ha stabilito la custodia ai domiciliari.  

17/06/2022 13:15
Civitanova, donna travolta da un'auto: trasportata a Torrette con l'elisoccorso

Civitanova, donna travolta da un'auto: trasportata a Torrette con l'elisoccorso

L'investimento si è verificato poco dopo le 9 della mattina di oggi a Civitanova Marche. Una donna di 57 anni stava attraversando in via De Amicis nel quartiere Fontespina, quando per cause in corso di accertamento è stata investita da una vettura che sopraggiungeva.  Immediati sono scattati i soccorsi, la 57enne è stata trasportata in eliambulanza dal personale del 118 all'ospedale dorico di Torrette in codice rosso. Sul posto anche una medicalizzata e le forze dell'ordine alle quali spetterà l'esatta ricostruzione di quanto avvenuto. 

17/06/2022 12:27
Potenza Picena, donati mille tamponi al Comune. "Saranno utilizzati per lo screening Covid"

Potenza Picena, donati mille tamponi al Comune. "Saranno utilizzati per lo screening Covid"

Nei giorni scorsi, nella sala giunta del Palazzo Comunale, l’azienda Ausilia, che si occupa di produzione e distribuzione di presidi medici, sanitari e DPI, ha donato all’amministrazione comunale mille tamponi tra test salivari e per il controllo degli anticorpi da Covid 19. La consegna è avvenuta alla presenza del sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini, dell’assessore al Bilancio, Marco Mazzoni, di Aldo Faraldo, fondatore dell’azienda e di Enrico Faraldo.  Nel corso dell’incontro, il sindaco ha ringraziato i referenti di Ausilia sottolineando “l’importanza di una tale donazione, che verrà impiegata a supporto dello screening nelle strutture di competenza e sull’intero territorio comunale”. Un’iniziativa, quella dell’azienda con sede a Serrungarina (PU), pensata proprio per supportare la pubblica amministrazione “nel delicato e gravoso processo di gestione della diffusione del Covid"– hanno commentato Aldo ed Enrico Faraldo, confermando la completa disponibilità della realtà da loro rappresentata rispetto ad iniziative di prevenzione a tutela della salute della cittadinanza potentina.

17/06/2022 11:30
Lavori lungo la provinciale 128 "Treiese": interventi per 300mila euro

Lavori lungo la provinciale 128 "Treiese": interventi per 300mila euro

 Verranno aggiudicati la prossima settimana i lavori di risanamento della pavimentazione stradale in diversi tratti della provinciale 128 “Treiese”, nel comune di Appignano. Gli interventi prevedono, nel tratto che attraversa il centro abitato di Appignano, in via Giacomo Leopardi, dall’incrocio con via Fabrizio De Andrè fino all’incrocio con via Alessandro Manzoni, la fresatura del vecchio manto stradale, la successiva risagomatura della pavimentazione sull’intera carreggiata mediante posa in opera di binder dello spessore medio di quattro centimetri e, infine, la stesa del tappetino di usura per uno spessore di tre centimetri. Per il tratto successivo, in direzione Chiesanuova, si procederà con la risagomatura dei tratti più ammalorati. L’intervento previsto dalla Provincia è di 300mila euro, di cui 225.168 per i lavori. “Dalle parole ai fatti. Finalmente, dopo tanti anni, le istanze dei cittadini appignanesi in merito alla precaria situazione di via Giacomo Leopardi sono state accolte e trasformate in atti amministrativi" – commenta il consigliere con delega alla viabilità, Luca Buldorini-. "Così, la prossima settimana, potranno partire i lavori di risanamento di una delle strade più trafficate di Appignano. Lo sviluppo e la valorizzazione del territorio, infatti, non possono prescindere anche da un’adeguata viabilità. Per questo, onorato della fiducia da parte del presidente Sandro Parcaroli continuerò, fino all’ultimo giorno del mio mandato, nell’attività di ascolto dei territori per cercare di accogliere le richieste dei cittadini che, grazie all’ottima squadra dei tecnici della Provincia, vogliamo trovare il modo di trasformare in solide realtà”.  

17/06/2022 11:12
Nasce l’Aperitivo Macerata in dieci tappe. Due serate per assaggiare il territorio maceratese

Nasce l’Aperitivo Macerata in dieci tappe. Due serate per assaggiare il territorio maceratese

Nasce l’Aperitivo Macerata. In occasione delle celebrazioni legate all’acquisizione dello status di città, sarà possibile assaggiare le diverse proposte che valorizzano il territorio e le produzioni di qualità, in forma di aperitivo. Venerdì 17 e sabato 18 giugno, sarà attivo il circuito dei primi dieci locali che hanno aderito all’invito del Comune. Almalù, Bar Villetti, Caffettone e Casa Marche, per proseguire con Bar Ezio, Crazy Burger e Friends Cafè in collaborazione con Bonobo pinzeria, e ancora Nino Caffè, Spritz & Chips e Caffè Centrale, sono le dieci tappe da visitare. "Si tratta di un’iniziativa numero 0, che potrà essere in seguito ulteriormente sviluppata, un progetto che mira alla qualità della proposta e al posizionamento della città, come luogo nel quale è possibile trovare il meglio delle eccellenze che il territorio esprime, in formule piacevoli e stuzzicanti", spiegano gli organizzatori. "L’obiettivo è quindi quello di promuovere e valorizzare l’offerta dei pubblici esercizi di Macerata, stimolando l’attenzione verso le produzioni locali e promuovendo l’innovazione delle proposte. Gli operatori aderenti si sono impegnati ad utilizzare prodotti, vini e materie prime provenienti dalla provincia di Macerata". Un’autorevole giuria composta dal giornalista e critico gastronomico Carlo Cambi, il direttore di Scienze Gastronomiche di Unicam, Gianni Sagratini, e il coordinatore dell’Accademia di Tipicità, Luca Facchini, visiterà i locali del circuito per valutare gusto, presentazione e tipicità delle proposte. Domenica sera alle ore 21, in piazza Libertà, atto conclusivo con la premiazione dei locali partecipanti.

17/06/2022 11:00
Tutti i segreti del blackjack

Tutti i segreti del blackjack

Il blackjack è uno dei giochi di carte più amati e popolari tra gli appassionati del tavolo verde. Intorno a questa particolare forma di gioco con le carte francesi, negli anni si sono sviluppati una serie di racconti e storie che sono sfociati, ad esempio, in un più ampio filone della produzione cinematografica di Hollywood che ha visto la nascita di film come Rain Man o come 21. Il blackjack, insomma,rappresenta qualcosa di più di un classico gioco di carte. Blackjack, storia e funzionamento Il blackjack sarebbe nato nella Francia di Napoleone. All’epoca, nei salotti reali e nelle case dei ceti più abbienti si giocava a vingt-et-un (ventuno) che altro non era che la prima versione del blackjack per come lo conosciamo oggi. Nel XX secolo il blackjack arrivò nel nuovo continente dove la sua fama e popolarità esplose definitivamente. Con la nascita dei casinò moderni, il blackjack assunse subito un ruolo centrale tra le attrazioni maggiori delle sale di gioco del Nevada. Il funzionamento di questo gioco è relativamente semplice. Ad ogni giocatore, il croupier o dealer distribuisce due carte coperte e, ad ogni turno se richiesto, una ulteriore carta. Lo scopo di ogni giocatore è quello di battere il punteggio del banco, mai superando il punteggio di 21. Se è lo stesso banco a superare la soglia di 21, allora il croupier pagherà le puntate di tutti. Il punteggio migliore è proprio il “black jack”, ovvero la combinazione di due carte (un Asso più una figura). Se un giocatore fa black jack ha diritto al pagamento di una volta e mezzo la puntata iniziale. Esistono poi tutta una serie di side bet o puntate extra come la puntata secondaria 21+3 che negli ultimi anni stanno attirando l’attenzione di moltissimi utenti (e non solo giocatori esperti) grazie all’ampio ventaglio di possibilità di scommessa che viene dato. Segreti e curiosità intorno al blackjack: il conteggio delle carte Esistono poi tante curiosità (e leggende in alcuni casi) intorno al gioco del blackjack, come il famigerato “conteggio delle carte”. Come detto in apertura del nostro articolo, il blackjack ha ispirato diverse pellicole cinematografiche di successo. Nel già citato Rain Man, film del 1988 vincitore di quattro Premi Oscar con Tom Cruise e Dustin Hoffman, uno dei protagonisti, Ray (Hoffman), sfrutta le sue doti mentali per tenere il conteggio delle carte e battere così il banco. Anche in Una notte da leoni, uno dei protagonisti, Alan, sfrutta il conteggio delle carte per vincere a Las Vegas e portarsi a casa ottantamila dollari. Ma come è possibile tutto questo? Negli anni Sessanta, il matematico americano Edward Thorp, nel suo libro Beat the Dealer, aveva spiegato come vincere matematicamente al blackjack grazie al sistema del “Ten Count” che altro non è che uno dei tanti metodi per contare le carte. Il “card counting” o conteggio delle carte è oggi una strategia molto diffusa (anche se di difficilissima applicazione) tra i giocatori professionisti di blackjack. Non esiste una normativa che proibisce in maniera esplicita l’utilizzo di questa tecnica anche se la maggior parte delle sale da gioco e casinò di tutto il mondo (non solo quelli degli Stati Uniti) tendono ad “escludere” i giocatori che si avvantaggiano dall’applicazione di questa strategia. Come strumento di difesa, le sale da gioco del Nevada, ad esempio, hanno introdotto anni fa uno strumento tecnologico, un occhio ottico-digitale (chiamato Eye in the Sky) che permette di sorvegliare dall’alto e analizzare al computer tutte le giocate sospette. Ma una recente pronuncia di un tribunale americano ha proibito ai gestori dei casinò statunitensi di espellere i giocatori “colti” nell’atto del conteggio delle carte, ragione per cui tutte le black list (ovvero gli archivi che contengono i giocatori “indesiderati”) ancora in vigore ben presto potrebbero valere carta straccia. Queste sono solo alcune delle curiosità intorno al mondo del blackjack, disciplina che da decenni ha affascinato e ispirato migliaia di persone in tutto il mondo.  

17/06/2022 10:45
Un tuffo nel passato con le slot machine a tema Far West

Un tuffo nel passato con le slot machine a tema Far West

La polvere che si solleva da terra, il silenzio, il calore nell’aria mentre i duellanti portano le mani alle pistole: se diciamo selvaggio west, la nostra testa si riempie di immagini iconiche, capaci di evocare un’atmosfera di avventure e scoperte irripetibili. Non c’è da meravigliarsi quindi che anche nel mondo delle slot machine i giochi a tema old west siano sulla cresta dell’onda, popolarissime a qualsiasi età. Tutti infatti, fin da piccoli, abbiamo interpretato l’immaginario dei pionieri della frontiera, giocando a indiani e cowboy o innamorandoci di film pieni di tensione in cui i nostri beniamini dovevano sconfiggere i banditi di turno grazie alla loro prontezza di riflessi. Alzi la mano chi non ha scelto di travestirsi da sceriffo, da piccolo: un successo tale da portare alla creazione di generi che lo hanno imitato, come gli Spaghetti Western di Sergio Leone. Storie epiche, ai margini della società, che ancora oggi ci affascina e ci motivano. Insomma, un periodo davvero mitico che continua a vivere nelle slot machine a tema west, popolate da simboli come stelle da sceriffo, speroni, indiani e cavalli purosangue. Tra i titoli più famosi e amati dal pubblico troviamo Wild Wild West, in cui ritroviamo al gran completo tutto l’immaginario western di fuorilegge, pistoleri e duelli all’ultima pallottola. Si tratta di una slot a 5 rulli e dieci linee di pagamento, con un interessante sistema di premi combo, in grado di moltiplicare la vostra puntata fino a 500 volte la somma iniziale. Nel polveroso deserto in cui è ambientata questa slot arrivano in soccorso i due simboli speciali Wild e Scatter, il primo nel tradizionale ruolo del jolly, in grado di creare combinazioni vincenti al momento giusto, l’altro che invece regala fino a 30 giri gratis  Chi dice west dice…armonica! È proprio questo strumento, insieme alla chitarra, ad accompagnare i giocatori di un altro famosissimo titolo a tema, Crazy West: Spin or Die una slot machines a 5 rulli e 20 linee di pagamento. L’ambientazione qui è quella dei saloon, con tutti i personaggi che possiamo aspettarci da un duello: c’è lo sceriffo, con la sua stella che diventa il simbolo wild, le ragazze del locale e i pistoleri in agguato, il tutto condito con bottiglie di whiskey e teschi, che ritroviamo sui rulli. Da segnalare sicuramente Mezzogiorno di Piombo, un Bonus Game che ci sguinzaglia a caccia di banditi e brutti ceffi per ottenere free spin, permettendoci di scegliere la nostra arma preferita per catturarli. Sempre a tema banditi Come non innamorarsi poi delle Western Belles? Si tratta di una slot molto divertente, a partire innanzitutto dall’ispirazione grafica, che riprende le leggendarie Pin up di Gil Elvgren, con un gusto vintage che lascia davvero il segno e ci porta indietro nel tempo, in questo caso negli spumeggianti anni 50, conditi con una allegra musica western. Sono ben 40 le linee di pagamento di questa slot, che si muove su cinque rulli e affianca alla modalità tradizionale una meccanica che viene attivata dai simboli Wild e Scatter. Tra stivali, labbra con il rossetto e cappelli da cowboy avrete infatti la possibilità di aggiudicarvi dei cinque giri gratis ogni qualvolta riuscirete ad allineare 3 simboli bonus al centro dei rulli! Il momento d’oro del selvaggio west insomma sembra non finire proprio mai e in questo caso potete esplorarlo in tutta comodità da casa, utilizzando la vostra piattaforma di gioco online preferita!        

17/06/2022 10:30
Drammatico incidente nella notte, auto travolge due ciclisti: muoiono un uomo e una donna

Drammatico incidente nella notte, auto travolge due ciclisti: muoiono un uomo e una donna

Due persone sono morte a seguito di un incidente stradale avvenuto sul lungomare di Marina di Montemarciano (Ancona) verso le 23:30 di ieri sera: un'auto Fiat Panda ha travolto un uomo di 42 anni e una donna di 39, conviventi a Montemarciano, che percorrevano la strada in bicicletta verso casa. Le due persone sono decedute praticamente sul colpo. L'auto fuori controllo si è poi ribaltata. Illesa ma sotto choc la conducente 38enne che viaggiava con la figlia di 9 anni, ferita in maniera lieve.  L'incidente si è verificato sul lungomare Buglioni di Marina di Montemarciano (Ancona) nella zona tra gli stabilimenti Nialtri e lo Chalet. Sono intervenuti i carabinieri di Montemarciano e del Norm di Senigallia per ricostruire la dinamica dell'incidente, oltre a 118 e vigili del fuoco: secondo una prima ricostruzione, l'auto viaggiava nella stessa direzione delle due biciclette e dopo l'impatto la coppia è stata sbalzate a diversi metri di distanza. I tentativi di rianimazione da parte dei sanitari, giunti subito sul dell'incidente, sono risultati inutili a causa delle gravissime ferite riportate. L'auto poi si è ribaltata, finendo contro un camper in sosta e un parchimetro.   

17/06/2022 10:23
Come comportarsi in caso di incidente in moto?

Come comportarsi in caso di incidente in moto?

Trovarsi coinvolti in un incidente stradale non è mai un’esperienza positiva. Come sappiamo la strada nasconde molti pericoli ed è perciò necessario prestare sempre molta attenzione, soprattutto se si è alla guida di un mezzo a due ruote, che per la propria conformazione protegge meno il conducente da eventuali urti e collisioni. Anche se guidate con prudenza, può comunque succedere di trovarvi coinvolti in un sinistro: ecco perché è estremamente importante sapere come bisogna comportarsi in questo caso. Si tratta di poche regole da tenere bene in mente, raggruppabili in due categorie di sinistro: vediamole insieme. Constatazione amichevole di incidente Se il sinistro non è stato particolarmente grave, si può procedere con la constatazione amichevole di incidente. Tale procedura prevede la compilazione di un apposito modulo, chiamato CAI o comunemente “modulo blu”, consegnato al guidatore nel momento in cui stipula la polizza. Diamo naturalmente per scontato l’importanza di avere sempre un’assicurazione in corso di validità quando si circola su strada, dato che è fondamentale per tutelare il guidatore in caso di incidenti, oltre a essere obbligatoria per legge. Per scegliere quella più conveniente e con le condizioni più adatte si possono mettere a confronto diverse compagnie e stipulare la propria assicurazione per un motociclo su Facile.it. Una volta firmato il contratto è fondamentale mettere subito sulla propria moto il certificato di assicurazione e il modulo CAI, la cui compilazione dà diritto alla richiesta di risarcimento diretto alla propria compagnia. Attenzione: il sinistro deve essere obbligatoriamente denunciato entro tre giorni da quando avviene. Una volta valutata la non eccessiva gravità dell’incidente, la prima cosa da fare è spostare i veicoli coinvolti in modo da liberare la strada; se ciò non fosse possibile o se ad esempio rimanesse dell’olio sull’asfalto, è obbligatorio segnalarlo posizionando il triangolo di emergenza. Una volta liberata la strada, si può procedere con la compilazione del modulo, che deve contenere tutte le informazioni relative ai due conducenti e alla dinamica dell’incidente. Naturalmente, per poter procedere con la constatazione amichevole è necessario in primis che l’incidente non abbia richiesto l’intervento della polizia stradale né di un’ambulanza; la seconda condizione, come suggerisce il nome, è che i conducenti coinvolti siano d’accordo sulla dinamica dell’accaduto. Inoltre, non sarà possibile procedere con la constatazione amichevole se il sinistro ha coinvolto più di due mezzi e la colpa non è imputabile a un unico conducente. Quando è necessario chiamare le forze dell’ordine Nel caso in cui il conducente che ha causato il sinistro non voglia collaborare, sarà necessario coinvolgere la polizia stradale. Ci sono altre situazioni in cui è obbligatorio chiamare le forze dell’ordine: in caso di feriti, incidente che coinvolge numerosi veicoli, responsabilità penali oppure coinvolgimento di conducenti non assicurati. Naturalmente, in caso ci siano dei feriti la prima cosa da fare è soccorrerli (se si sa come procedere, altrimenti si rischia di aumentare i danni) e chiamare un’ambulanza che possa trasportarli al pronto soccorso più vicino. In questa e tutte le altre situazioni in cui non si proceda con la constatazione amichevole, la cosa fondamentale è non spostare i mezzi coinvolti né alterare le prove della dinamica dell’incidente, in modo che le forze dell’ordine possano eseguire i necessari rilievi. Altrettanto importante è scattare fotografie del luogo dell’incidente e dei mezzi coinvolti, che possano servire come prove, e naturalmente fornire tutte le informazioni necessarie alla polizia stradale, che si occuperà anche di raccogliere le eventuali testimonianze di persone presenti.  

17/06/2022 10:09
Recanati, incidente lungo la Regina: quattro mezzi coinvolti e strada chiusa

Recanati, incidente lungo la Regina: quattro mezzi coinvolti e strada chiusa

 Incidente lungo la strada Regina:  quattro mezzi coinvolti e un ferito. È quanto avvenuto nella mattinata di oggi, intorno alle 8, nel tratto  dal km 11,450 all’incrocio con la statale 77 territorio comunale di Recanati. Per cause da accertare quattro veicoli sono entrati in collisione tra loro nei pressi del  distributore del metano. Lanciato l'allarme sono accorsi immediatamente sul posto gli operatori del 118. Il bilancio è di una persona ferita, tra gli occupanti dei mezzi, che è stata trasportata al Pronto Soccorso. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto accaduto. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i vigili del fuoco e la Polizia stradale, che ha predisposto la chiusura del tratto di strada il tempo del completamento delle operazioni di soccorso e di messa in sicurezza.     

17/06/2022 09:39
Matelica, entrano in chiesa e rubano le offerte: un uomo e una donna in manette

Matelica, entrano in chiesa e rubano le offerte: un uomo e una donna in manette

Entrano in una chiesa e rubano le offerte: arrestate due persone. Durante un’attività di controllo del territorio i carabinieri della stazione di Matelica hanno individuato due soggetti che si erano introdotti all’interno della chiesa matelicese “Regina Pacis” e dopo aver forzato le cassette delle offerte dei fedeli si stavano impossessando dei soldi in esse contenute.  I due, un uomo quarantottenne casertano e una donna ventiquattrenne anconetana, erano già riusciti a prendere il maltolto e si stavano dileguando quando sono stati bloccati prontamente dai militari. La successiva perquisizione ha portato al rinvenimento dell’intera refurtiva. Nella mattinata di oggi si terrà presso la Procura della Repubblica di Macerata l’udienza di convalida dell’arresto effettuato.

17/06/2022 09:17
Macerata, chiuso viale Puccinotti per lavori: traffico deviato

Macerata, chiuso viale Puccinotti per lavori: traffico deviato

Resterà chiuso anche domani viale Puccinotti a Macerata.  Lo rende noto la Polizia Locale che precisa come i motivi siano da addurre a problemi tecnici relativi al cantiere per i lavori di miglioramento al decoro pubblico in vista di “Città di Macerata in festa”. Oggi sono iniziati gli interventi nel tratto di strada che costeggia le mura, sopra i Giardini Diaz, come la potatura di alberi e piante da parte di ditte specializzate, e si protrarranno sino a domani. Il traffico viene deviato in via Dei Giardini.    

16/06/2022 20:13
Regione Marche, tutela rischio infiltrazioni malavitose: protocollo d'Intesa con i consulenti del lavoro

Regione Marche, tutela rischio infiltrazioni malavitose: protocollo d'Intesa con i consulenti del lavoro

Contribuire alla qualificazione delle strategie e degli interventi messi in atto per la crescita del sistema produttivo, sociale ed economico marchigiano. A tale scopo, questa mattina a Palazzo Raffaello, è stato rinnovato il Protocollo d’intesa tra la Regione Marche e i Consigli provinciali di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Pesaro-Urbino dell’Ordine dei Consulenti del lavoro. A sottoscrivere il documento sono stati il presidente Francesco Acquaroli e l’assessore Guido Castelli, con i presidenti dei Consigli provinciali dell’ordine professionale, Carla Capriotti (AP) coordinatrice regionale, Roberto Di Iulio (AN), Elmo Postacchini (FM), Riccardo Russo (MC) e Giancarlo Stradini (PU). “Il rapporto con i corpi intermedi e con gli ordini professionali – ha detto Acquaroli - è un elemento di ricchezza per tutti noi perché sono poi costoro che devono tradurre nella pratica le scelte fatte a livello istituzionale dai vari organismi preposti e poi distribuire sul territorio i servizi legati ad esse”. Sull’importanza del confronto e del lavoro svolto ha insistito anche l’assessore Castelli, il quale ha ribadito il ruolo fondamentale dei consulenti del lavoro a supporto dell’attività della SUAM (Stazione unica appaltante della Regione Marche), specialmente riguardo alla ricostruzione post sisma. Un aspetto su cui i consulenti del lavoro sono fortemente impegnati, come ribadito dalla coordinatrice regionale Carla Capriotti, per la quale questo documento si pone “a tutela della legalità e contro il rischio di infiltrazioni malavitose”. La collaborazione tra Regione e consulenti del lavoro riguarderà sia la promozione e realizzazione di attività formative congiunte, sia, nel settore degli appalti pubblici, le azioni volte a garantire la corretta impostazione, in fase progettuale, degli elementi di costo, tra cui la manodopera. L’accordo ha durata triennale ed è destinato a trovare applicazione anche per gli appalti finanziati con fondi del PNRR.  

16/06/2022 19:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.