Castelraimondo, lo spettacolo dell'Infiorata: mosaici realizzati con oltre 12 milioni di petali
Per la 30esima volta gli infioratori di Castelraimondo hanno dato il via alle danze della manifestazione dell’Infiorata Corpus Domini con il tradizionale e certosino taglio dei fiori. Un’operazione preliminare tanto delicata quanto importante per la qualità dei petali da utilizzare per realizzare i 23 quadri fioriti che saranno disposti lungo corso Italia.
Decine di mani impegnate con un progetto ben preciso e scelto da tempo dalle varie associazioni che realizzeranno dei veri e propri mosaici floreali di 9 metri per 5 metri che andranno a colorare il cuore della città, utilizzando la cifra record di oltre 12 milioni di petali e 20 varietà di semi diversi.
Queste le realtà che dopo il taglio dei fiori di ieri sera saranno chiamate oggi, alle ore 21, a realizzare le opere: AIDO, Alpini Alta Valle del Potenza, Avis Castelraimondo, Avis Podistica, Banda Bottacchiari, Campus Magnolie, Carabinieri in congedo, Coro Santa Cecilia, Comitato Crispiero, Quartiere Feggiani, Folgore Castelraimondo, Gruppo Folkloristico, Gruppo Giovani, Immaginarea, Comitato Infioratori, Pro Loco Mogliano, Pro Loco Castelraimondo, Protezione Civile, Quartieri Ripalta – Poggio Annalisa, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo Grado, Tennis Club e Uteam.
Questa sera gli infioratori saranno anche allietati dalla musica e dalle danze dei gruppi folkloristici che si esibiranno in piazza Della Repubblica con gruppi locali e stranieri. L’Infiorata è anche gastronomia: in entrambe le giornate, infatti, sarà possibile degustare i tipici gnocchi con la ricetta dei Feggiani al termine e durante il laboratorio, mentre ogni attività di Castelraimondo porterà i petali direttamente nei piatti con ricette ad hoc.
Commenti