di Picchio News

Lega, il deputato Patassini: "Ulteriori fondi destinati alle zone terremotate, avanti così"

Lega, il deputato Patassini: "Ulteriori fondi destinati alle zone terremotate, avanti così"

"Grazie anche alla Lega al Governo, i risparmi di Montecitorio dell’ultimo anno saranno destinati alle zone colpite dal terremoto del centro Italia. Questa è un’ottima prosecuzione delle misure adottate dalla Camera dei deputati in questi ultimi anni di razionalizzazione e induzione delle spese complessive. I soldi assegnati andranno ad aggiungersi agli altri 352 milioni di euro già stanziati precedentemente, grazie ad analoghe iniziative. La tragedia del 24 agosto 2016 non va in alcun modo dimenticata, soprattutto oggi, considerate le ulteriori difficoltà che le zone terremotate hanno subito in conseguenza all’emergenza COVID-19". Lo dichiara il deputato marchigiano della Lega Tullio Patassini. 

30/06/2021 19:20
Sefro, il consiglio comunale torna in presenza: discusso l'aumento Tari per le utenze non domestiche

Sefro, il consiglio comunale torna in presenza: discusso l'aumento Tari per le utenze non domestiche

Si è svolto il 28 giugno il primo consiglio comunale in presenza post pandemia a Sefro. All’ordine del giorno alcuni punti tecnici relativi alla materia contabile, compresi l’assestamento generale e la verifica degli equilibri, ma è stato importante riabbracciare, metaforicamente, tutti i consiglieri di maggioranza e minoranza. Il Presidente del consiglio comunale Alessandro Midei si è dichiarato molto soddisfatto: “Abbiamo tentato, vista la zona bianca, di rientrare in presenza per un consiglio comunale veloce, visti i pochi punti all’ordine del giorno. C’è stata una ampia e sentita partecipazione dei consiglieri che ha dato un bel messaggio di ripartenza.” Era infatti da più di anno che si procedeva con la seduta online, grazie ad una delle tante piattaforme informatiche diffusesi nel periodo di pandemia. “Certo – prosegue Midei – è anche molto utile e comodo potersi collegare da casa, ma è anche altrettanto affascinante l’esercizio del dibattito nella naturale sede dell’agorà politica. Era importante farlo, anche perché gli spazi ce lo hanno consentito. Purtroppo non è così per molti altri comuni che ancora sono costretti all’online". Presente in sede anche il vicesegretario comunale, Alessio Sacchi, che per la prima volta ha svolto le sue funzioni in presenza. “Finalmente sono riuscito a venire in veste istituzionale nel Comune di Sefro. Ero già venuto con la famiglia, per turismo, e oggi sono riuscito a concretizzare anche la parte lavorativa: una bellissima esperienza e un bellissimo Comune". Oltre ai punti tecnici, è stata deliberata la TARI per il 2021. Il Sindaco Pietro Tapanelli ha chiarito che per le utenze domestiche ci sono lievi diminuzioni, nel bilancio tra parte fissa e parte variabile, mentre per le utenze non domestiche ci sono leggeri aumenti dovuti ai costi fissi deliberati dall’Assemblea territoriale d'ambito. Il Sindaco, oltre a ringraziare il lavoro svolto da Giampoli, attuale direttore COSMARI in odore di pensionamento, ha ribadito che è un problema che la prossima governance del gestore provinciale della raccolta rifiuti dovrà affrontare (ndr – a breve verrà rinnovato il CdA del COSMARI ormai in scadenza): “non è tollerabile che i comuni si trovino costantemente a fare gli esattori per conto dello Stato, con sempre più evidenti vessazioni economiche per i cittadini e per le imprese. Per quest’anno abbiamo salvato la situazione con le agevolazioni concesse per la pandemia, ma non è più possibile andare avanti in questo modo".

30/06/2021 18:52
Emiliozzi senza freni, 'silura' Beppe Grillo su Facebook: "Sconcertata dal suo atteggiamento"

Emiliozzi senza freni, 'silura' Beppe Grillo su Facebook: "Sconcertata dal suo atteggiamento"

"Sono sconcertata e amareggiata dall’atteggiamento di Beppe Grillo in queste ore". Così la deputata civitanovese Mirella Emiliozzi, unica parlamentare del Movimento 5 Stelle della provincia di Macerata, ribadisce in una nota diffusa su Facebook la sua forte presa di posizione nei confronti del dibattito interno che ha coinvolto il fondatore del M5S e l'ex premier Giuseppe Conte (leggi qui).  "Da un lato il linguaggio con cui si rivolge a Giuseppe Conte ritengo sia del tutto fuori luogo - afferma Emiliozzi -: un leader che ha servito con onore e passione il nostro Paese, guidandolo con dignità e responsabilità in uno dei momenti più drammatici della storia. Dall’altro richiamare in causa Rousseau dopo aver lavorato per mesi a chiudere definitivamente quella stagione, è incomprensibile".

30/06/2021 18:10
Morrovalle, niente Tari alle attività chiuse causa Covid: riduzioni per chi ha subito cali di fatturato

Morrovalle, niente Tari alle attività chiuse causa Covid: riduzioni per chi ha subito cali di fatturato

Niente Tari per le attività costrette alla chiusura forzata a causa della pandemia da Covid-19. È questo uno dei provvedimenti contenuti nella delibera proposta dalla giunta di Morrovalle e approvata ieri sera dal Consiglio comunale. La delibera approvata ieri sera prevede tre diversi interventi. Innanzitutto, tariffe invariate rispetto all'anno scorso per tutte le utenze. Poi l'esenzione integrale per tutte le attività costrette alla chiusura o danneggiate dai prolungati lockdown, principalmente: bar, ristoranti, palestre, negozi di abbigliamento e tutte le altre individuate dai codici Ateco dei decreti governativi. Infine, sarà emanato un bando riservato a tutti coloro che hanno subito un calo di fatturato nel 2020: una riduzione del 30% per chi ha subito un calo tra il 30% e il 49,99% rispetto al 2019; e una riduzione del 50% per chi ha subito un calo maggiore o uguale al 50% sempre rispetto all'anno precedente, fino a un massimo di 1.500 euro. In questo caso, chi avrà i requisiti, potrà accedere al bando e ottenere il relativo rimborso della quota sulla Tari già pagata. A disposizione ci sono circa 140mila euro tra fondi statali e comunali. "Il nostro obiettivo primario - spiega l'assessore al Bilancio Alfredo Benedetti - è quello di continuare a stare vicino e sostenere in questo difficile momento storico i commercianti, le piccole imprese e i lavoratori colpiti dalla pandemia. Sperando che queste misure possano essere anche da stimolo per una più rapida ripresa economica". 

30/06/2021 17:53
Macerata, L'Aida del 1921 nelle immagini di Alfonso Balelli: il 2 luglio l'inaugurazione

Macerata, L'Aida del 1921 nelle immagini di Alfonso Balelli: il 2 luglio l'inaugurazione

 La stagione del Centenario della lirica allo Sferisterio non poteva che essere caratterizzata dalla sua protagonista principale: Aida. L’opera portata in Arena nel 1921 è stata immortalata dalle preziose foto scattate da Alfonso Balelli divenute testimoni di questa importante prima messa in scena. Immagini racchiuse dapprima in un volume realizzato dal Centro studi Carlo Balelli, l’Istituzione deputata alla tutela la memoria storica e culturale di quanto prodotto dall’importante dinastia di fotografi e presieduta da Emanuela Balelli; e che da venerdì 2 luglio sarà possibile apprezzare nella mostra “Aida 1921. La prima stagione lirica allo Sferisterio di Macerata nelle foto Balelli”.    «Le splendide immagini realizzate da Alfonso Balelli, nell'estate del 1921, in occasione della prima Aida allo Sferisterio testimoniano diversi aspetti di quel grandioso evento - spiega proprio Emanuela Balelli -, dalla costruzione del palcoscenico all'allestimento delle scenografie, dalle rappresentazioni ai momenti di svago delle compagnie dei cantanti, ma il ritrovamento delle belle immagini, raffiguranti il cast in costume di scena, sulle quali ogni cantante ha voluto apporre una dedica "al bravo e valente fotografo", costituiscono un prezioso e raro documento. Nella stagione lirica del '21, Alfonso Balelli aveva avuto un ruolo importante anche quale membro del Comitato creato dalla Società Cittadina dei pubblici divertimenti e, in quel periodo, il suo Studio Fotografico figurava tra i più forniti e rinomati - aggiunge ancora la presidente del Centro Studi -, elegante e raffinato ritrattista, ci restituisce con i suoi scatti non solo le atmosfere, il fermento dei preparativi, la bellezza dei costumi, ma soprattutto ci rende partecipi di quel profondo rapporto tra teatro e fotografia, tra realtà e finzione, tra il fotografo e l'artista che viene ritratto».    L’inaugurazione è fissata per le ore 18 di venerdì 2 luglio presso la Galleria di Belle Arti dell’Accademia di Macerata (Gaba.Mc), annessa a Palazzo Galeotti in piazza Vittorio Veneto. La mostra sarà visibile fino al 31 agosto, dal martedì al sabato, dalle ore 17 alle ore 20: «Un particolare ringraziamento va all'Associazione Arena Sferisterio e a Luciano Messi, al Direttore Artistico Barbara Minghetti - conclude Balelli -, all'Amministrazione Comunale di Macerata, alla Biblioteca Mozzi-Borgetti e alla Biblioteca Statale di Macerata, e alla Direttrice dell'Accademia di Belle Arti di Macerata, Rossella Ghezzi, per la proficua e felice collaborazione».  

30/06/2021 17:30
Chiude il Covid Hospital di Civitanova: trasferiti gli ultimi 2 pazienti

Chiude il Covid Hospital di Civitanova: trasferiti gli ultimi 2 pazienti

Ha chiuso, questa mattina, il Covid Hospital di Civitanova Marche, a seguito del positivo andamento dell’evoluzione pandemica. Gli ultimi due pazienti, in terapia intensiva, sono stati trasportati nei rispettivi Ospedali di provenienza, mentre le professionalità utilizzate, in particolare internisti e anestesisti, sono tornate in attività presso le strutture ospedaliere dell’Area Vasta 3 (Macerata – Civitanova – Camerino). Lo comunica l’assessore alla Salute Filippo Saltamartini: “La struttura d’emergenza ha ultimato la sua funzione in questa fase pandemica decrescente, ma è pronta a essere ripristinata in caso di necessità”. Attualmente, nelle Marche, quattro persone sono ricoverate nelle terapie intensive per Covid e tre in terapia semi intensiva. Tredici, invece, i malati ricoverati nei Reparti infettivi di Marche Nord, Torrette e Fermo. Quindici i positivi al Covid riscontrati oggi in tutta la regione. “Nonostante queste positive notizie, non si può abbassare la guardia sulla variante Delta e sulla necessità di sottoporsi a vaccinazione, poiché appare dimostrato che le varianti non abbiamo effetto sulle persone immunizzate”, è l’appello che l’assessore rivolge ai marchigiani. Saltamartini ricorda anche “la presa di posizione dell’Unione europea che avrebbe disposto il riconoscimento del passaporto vaccinale nell’Unione solo dopo 14 giorni dalla seconda inoculazione, non validando la sola somministrazione della prima dose”.

30/06/2021 17:24
L'amicizia fra due comunità nella regia di Lucia De luca: arriva a San Ginesio lo spettacolo  "Il messo e il Savio"

L'amicizia fra due comunità nella regia di Lucia De luca: arriva a San Ginesio lo spettacolo "Il messo e il Savio"

L'amicizia fra due comunità perpetuata dal tempo, rinsaldata nelle sventure e resa solenne dalle carte ufficiali ha trovato un approdo anche su un palcoscenico. L'amicizia è quella fra i comuni di Siena e San Ginesio che domenica scorsa (27 giugno) hanno ribadito in Toscana il loro legame firmando il Patto di amicizia a sette giorni dalla medesima cerimonia di San Ginesio; il palcoscenico è stato invece la spettacolare Fortezza Medicea senese, dove 'La Strana Compagnia di Macerata' ha messo in scena lo spettacolo "Il Messo e il Savio", uno dei racconti del libro "Il ritorno degli Esuli", che la casa editrice senese Betti ha pubblicato all'indomani del terremoto di cinque anni fa. La rappresentazione, realizzata in collaborazione con la Scuola Danza "El Duende", ricorda il rientro dei 300 ginesini esuli per anni a Siena, dove ricevettero accoglienza e rispetto e dove essi seppero guadagnarsi  apprezzamento e considerazione. L'opera è un dialogo tra un consigliere dei Savi senese e un messo ginesino la notte prima dell'arrivo a casa: è un confronto sulla nostalgia della terra natale, la tolleranza, la giustizia, il potere, la religione e l'istruzione, sola arma che può riparare dalla barbarie. Lo spettacolo, introdotto dal vicesindaco senese Andrea Corsi alla presenza del sindaco ginesino Giuliano Ciabocco, è stato un successo, tanto che i contatti con Siena continuano per organizzare una replica nei prossimi mesi a teatro. Lo spettacolo avrebbe dovuto esordire a San Ginesio il 20 giugno, ma motivi organizzativi ne hanno impedito la messa in scena, che sarà programmata nelle prossime settimane; successivamente, toccherà vari teatri del territorio. La regia dello spettacolo è stata di Lucia De Luca, mentre sul palcoscenico sono saliti: Matteo Canesin (Il Savio), Claudio Porzi (il Messo), Cettina Lovascio, Paola Valenti, Laura Silvetti, Marika Topa, Silvia Mariani e Lucia De Luca ( coro).

30/06/2021 16:54
Pollenza, taglio del nastro per il centro "Sophia" di Elisa e Gilda a Casette Verdini

Pollenza, taglio del nastro per il centro "Sophia" di Elisa e Gilda a Casette Verdini

Sabato 26 giugno le dottoresse Elisa Lombi e Gilda Picchio hanno finalmente potuto inaugurare il loro centro di psicologia e psicoterapia “Sophia”, a Casette Verdini di Pollenza. Sino ad ora, infatti, non era stato possibile a causa delle restrizioni legate alla pandemia di Covid-19. Per festeggiare insieme l'inizio del loro progetto, le dottoresse hanno scelto di condividere questa nuova realtà con la cittadinanza, il Sindaco di Pollenza Mauro Romoli e Don Mario Simonetti, parroco di Casette Verdini. Don Mario ha sottolineato l'importanza della figura dello psicologo nel garantire supporto nei momenti di difficoltà sia per gli adulti sia per i bambini, e ha invocato una preghiera affinché le dottoresse possano garantire il benessere psicologico e morale delle persone che si rivolgono loro. Allo stesso modo il Sindaco ha espresso l'augurio di continuare a lavorare sempre con lo stesso entusiasmo, descrivendo il centro come un servizio di qualità e d'eccellenza per il territorio.  Il taglio del nastro, la visita del centro, le parole di ringraziamento, il cibo e la musica hanno caratterizzato e reso piacevole la calda giornata estiva.  Oltre a svolgere colloqui di terapia individuale, per quest'estate il centro offrirà diversi percorsi tenuti da personale qualificato: yoga in gravidanza, laboratori di preparazione alla nascita e attività di gruppo per bambini in procinto di frequentare la scuola primaria.     

30/06/2021 16:32
Fiastra, l'accesso alle Lame Rosse diventa a "numero chiuso" e a pagamento: 3 euro per l'ingresso

Fiastra, l'accesso alle Lame Rosse diventa a "numero chiuso" e a pagamento: 3 euro per l'ingresso

L'accesso alle Lame Rosse diventa a pagamento. A stabilirlo è un'ordinanza firmata dal sindaco di Fiastra Sauro Scaficchia lo scorso 15 giugno, in cui si prevede che, dai primi giorni di luglio sino al 15 settembre, l'accesso al sito potrà avvenire soltanto "mediante prenotazione online a pagamento per un massimo di 600 persone al giorno".  Il provvedimento viene giustificato dal primo cittadino in base al crescente numero di turisti atteso per i mesi di luglio e agosto che, si legge nell'ordinanza, "impone l'adozione di un intervento specifico" per "evitare un afflusso selvaggio e incontrollato con l'intento di scongiurare le criticità legate alla diffusione dell'epidemia da Covid-19 ancora in corso".  Proprio al fine di regolamentare l'accesso alle Lame Rosse, sul sito del comune di Fiastra, è stato pubblicato un avviso per l'affidamento in concessione della gestione degli ingressi al sito naturalistico.  Tutti, dunque, dovranno pagare la tariffa prevista di 3 euro per poter effettuare l'escursione, ad accezione dei bambini da 0 a 14 anni, per i quali viene mantenuto l'ingresso gratuito. Inoltre, l'accesso potrà avvenire soltanto dalle 8:30 del mattino sino alle 19:30 del pomeriggio.  L'ordinanza resterà in vigore anche oltre il 15 settembre, sino al 30 ottobre, nei giorni festivi e prefestivi.  “Si tratta di un luogo di altissimo pregio naturalistico e molto delicato, per la gestione del quale ci stiamo confrontando da più di un anno con il Parco Nazionale dei Monti Sibillini - aggiunge il primo cittadino -. Ricordiamo che le Lame Rosse si trovano in Zona A del Parco, zona a tutela integrale, dove le attività umane possono essere regolamentate per ragioni di salvaguardia ambientale. Abbiamo emanato diverse ordinanze per garantire la corretta fruizione e la regolamentazione degli accessi alle Lame Rosse, ma l'afflusso è passato da una media di circa 8000 persone a stagione alle quasi 40000 del 2020 secondo i dati del monitoraggio delle presenze turistiche effettuato annualmente dal Parco. Gli effetti di questi numeri sono purtroppo ampiamente visibili sul sito e anche questo ci ha spinto ad adottare una regolamentazione più incisiva”. “E' ormai conclamato che le Lame Rosse siano uno dei luoghi simbolo delle Marche, – aggiunge il sindaco – sito votato da oltre due milioni di utenti nel concorso on line indetto dalla Ferrero per scegliere la grafica dei barattoli di Nutella. Riceviamo spesso richieste da grandi aziende o emittenti televisive nazionali per la concessione di autorizzazioni a riprese video e fotografiche ma a tal proposito ricordiamo che solo il Parco può fornire queste autorizzazioni.” Si tratta di una scelta che ha già generato qualche polemica ma che il sindaco definisce coraggiosa, ricordando il carattere sperimentale dell'iniziativa: “Siamo custodi di un patrimonio che è ora che venga considerato come tale: nessuno si scandalizza nel pagare l'accesso ad un sito archeologico, è ora di cambiare mentalità e fare altrettanto con i siti naturalistici. Gli introiti di questa operazione, inoltre, verranno destinati a migliorare la fruizione del sito e saranno utilizzati dal comune per le forniture previste dal bando: portale per la prenotazione degli accessi, i bagni chimici (che sono già stati apposti) e il modulo in legno per l'accoglienza".    

30/06/2021 15:54
Recanati, assegnato al FAI il premio Leopardi

Recanati, assegnato al FAI il premio Leopardi

Una grande giornata dedicata  al più illustre cittadino di Recanati, organizzata dal Comune di Recanati, dal Centro Nazionale di Studi Leopardiani e da Casa Leopardi, ha celebrato il 223° Anniversario della nascita di Giacomo Leopardi. “Come da tradizione celebriamo il 223° Anniversario della nascita di Giacomo Leopardi nell’aula Magna del Palazzo Comunale inaugurato proprio il 29 giugno del 1898 nel primo centenario della nascita del Poeta alla presenza di Giosuè Carducci. – Ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi -  L’impronta, non solo poetica, che Giacomo Leopardi ha impresso su Recanati si riflette da più di due secoli nella nostra comunità, e i suoi versi, che sono entrati nella memoria collettiva, rendono tangibili le emozioni nelle strade e nelle piazze del borgo.  La forza dirompente ed evocativa del pensiero di Leopardi da sempre accompagna e guida la nostra gente, tradizionalmente ospitale, aperta alla diversità culturale e alle novità e pronta ad offrire la città di Recanati come un sicuro approdo per tutti coloro che hanno  la spinta e il coraggio di gettare lo sguardo oltre la siepe.” Tante le autorità e gli illustri studiosi di Leopardi provenienti da tutta Italia presenti nell’ atteso appuntamento del pomeriggio nell’Aula Magna del Palazzo Comunale. Sono intervenuti: l’ On Mario Morgoni,  l’Assessore regionale alla Cultura Giorgia Latini, Fabio Corvatta Presidente del Centro Nazionale di Studi Leopardiani e  l’Assessora alle Culture Rita Soccio  “Recanati è identificata come città della cultura grazie al sommo Poeta e il 29 giugno è da sempre il momento più alto per celebrarlo.- ha detto l’Assessora alle Culture Rita Soccio -  Quest’anno il Premio Leopardi viene assegnato al FAI per aver collaborato a recuperare un luogo dell’anima come il Colle dell’Infinito. La cultura, la bellezza e il paesaggio sono elementi essenziali per il ben-essere delle comunità e Recanati è un esempio virtuoso di questa progettualità in sinergia con Associazioni ed Enti pubblici e privati. Dopo un periodo difficile come quello che abbiamo vissuto che queste celebrazioni siano l’inizio di una vera rinascita per tutto il paese.”  La  contessa Olimpia Leopardi, discendente del Poeta, ha portato il saluto della famiglia Leopardi e ha invitato il maestro  della quinta elementare di Ferrara Andrea Maranini a raccontare una bella storia di vita a lieto fine. “Nell’ ultimo discorso pubblico mio padre ha detto  “la cultura è tutto, è rifugio, è amore”- ha affermato la contessa Olimpia Leopardi - il maestro  Andrea Maranini ci ha dimostrato con i fatti questa verità, attraverso la poesia di Giacomo ha dato speranza e valori a  undici giovani ragazzi ribelli, le cui vite sociali erano considerate perse,  dando così conferma del valore propedeutico della poesia e dell’importanza di avere accanto a noi un amico come Giacomo". Toccante il racconto del maestro Maranini che è riuscito a condividere con la sua difficile classe l’amore per la bellezza prendendo esempio da Giacomo e dalle sue riflessioni. La Vicepresidente del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano Ilaria Borletti Buitoni ha tenuto la conferenza sul tema “L’Orto sul Colle, accesso al paesaggio interiore de l’Infinito leopardiano” dove ha sottolineato  che il percorso di recupero del FAI è stato un modo per accompagnare il visitatore verso l'animo di Giacomo Leopardi. “Non è stato solo  un recupero paesaggistico, come di solito il FAI  è abituato a fare – ha spiegato Ilaria Borletti Buitoni  - ma si è trattato di qualcosa di molto più importante e cioè di entrare nell'animo, nello spirito di Giacomo Leopardi, in ciò che aveva ispirato la  meravigliosa poesia  L’infinito  e più in generale nella sua  poetica. Grazie moltissime per l’importante riconoscimento letterario donato alla nostra Fondazione, siamo felici di essere al vostro fianco in questo percorso.”  Ilaria Borletti Buitoni  ha ricevuto per il FAI il  prestigioso  “Premio Leopardi” dal Presidente del Centro Nazionale di Studi Leopardiani Fabio Corvatta. “Il FAI si identifica con il principio essenziale della tutela del patrimonio – ha detto Fabio Corvatta nelle motivazioni del  “Premio Leopardi” -  In sintonia con le iniziative legate al bicentenario dell’Infinito, il FAI ha portato a termine la risistemazione dell’orto del Colle e il restauro della sede del CNSL. Il progetto riporta alla dignità che gli si addice, un luogo che appartiene ormai alla sensibilità contemporanea. Garantisce sopravvivenza del bene e se ne fa custode per il futuro. Questa filosofia applicata al paesaggio è un esempio altissimo di impegno civile e di responsabilità culturale. Il Premio assegnato al FAI vuole essere il riconoscimento del lavoro compiuto e anche un auspicio per quello che ancora attende.”  Il Lions Club di Recanati e Loreto ha omaggiato la figura del conte Vanni Leopardi,  scomparso nel 2019, consegnando alla figlia Olimpia Leopardi l’alta onorificenza lionistica “Melvin Jones”. Consegnati i riconoscimenti ai primi tre vincitori del Premio Nazionale Giacomo  Leopardi  dedicato agli studenti delle scuole italiane secondarie di secondo grado: primo classificato Gabriele Molè dalla regione Lazio, secondo classificato Alejandro Casaretto dal Piemonte  e terza classificata Sabrina Celano dalla Campania. Le celebrazioni Leopardiane hanno raggiunto l’apice nella magia dell’Orto sul Colle dell’Infinito con il recital di Paolo Calabresi accompagnato dal trio di musicisti  Dimitrij Paolo Calabresi legge Leopardi” un’ emozionante spettacolo firmato da  Strehler, anche un omaggio ai 100 anni del grande regista che lo dedico  nel 1982 a Giacomo Leopardi del quale era un grande appassionato ed estimatore, al Piccolo Teatro di Milano.

30/06/2021 15:45
Macerata, sosta breve gratuita: arriva la proroga fino al 31 dicembre

Macerata, sosta breve gratuita: arriva la proroga fino al 31 dicembre

È stato prorogato, fino al prossimo 31 dicembre, il regime di sosta breve gratuita di 30 minuti in corso Cairoli, corso Cavour, piazza Mazzini e piazza Vittorio Veneto. Lo ha deciso questa mattina la Giunta comunale con una delibera che conferma l’impostazione vigente in scadenza oggi, 30 giugno.  Dopo le precedenti delibere adottate per agevolare il commercio durante il periodo dell’emergenza sanitaria ed evitare aggravi di spesa ai cittadini che necessitano di una sosta veloce nelle due piazze e lungo le arterie principali della città, la Giunta ha deciso di proseguire sulla strada intrapresa” mantenendo fermo l’obiettivo di ridurre i disagi e assicurare una rotazione nell’utilizzo degli stalli di sosta”. “Nell’ottica di una futura rimodulazione dei parcheggi su tutto il territorio comunale” afferma l’assessore alle Attività produttive Laura Laviano “oggi in Giunta è stata deliberata  la proroga fino a fine anno delle soste agevolate lungo corso Cavour, Cairoli, piazza Mazzini e piazza Vittorio Veneto. La scelta di prorogare fino a fine anno è stata dettata anche dal fatto che il periodo natalizio è quello maggiormente vocato agli acquisti. Dal momento che questa azione è comunque un grande impegno economico per il comune confidiamo nel buon senso  di tutti i cittadini e degli stessi commercianti verso i quali è rivolto questo aiuto”. In particolare, nelle zona a tariffazione di corso Cavour, corso Cairoli e piazza Mazzini, la gratuità è per i primi trenta minuti di sosta (non prorogabili), con obbligo di esposizione del disco orario. Dopo la mezz’ora si passa alla tariffa oraria ordinaria di €. 1,20. Nello spazio a tariffa di piazza Vittorio Veneto, la gratuità si estende per la prima ora di sosta e, successivamente, nelle fasce orarie 9-13 e 15-20 si applica la tariffa oraria di 1 euro (50 centesimi per trenta minuti di sosta). Per segnalare l’inizio della sosta è necessario digitare il numero della targa sul parcometro e stampare il ticket di gratuità da esporre sul cruscotto. La sosta massima consentita è di due ore.

30/06/2021 15:36
Montefano, nuova vita per il chiosco bar de “I Giardini da Bora”: a luglio il taglio del nastro

Montefano, nuova vita per il chiosco bar de “I Giardini da Bora”: a luglio il taglio del nastro

Da giovedì primo luglio riapre il Chiosco Bar de “I Giardini da Bora” a Montefano. Il servizio di bar e ristorazione, in uno dei punti più suggestivi del paese, è stato oggetto di bando pubblico, comunicato attraverso pubblica affsssione sul sito del Comune, in scadenza lo scorso 31 maggio.  Il chiosco è stato assegnato a Raffaele Lorenzetti, già titolare del Ristorante Pizzeria “Dolly” in Contrada Montefiore, un’esperienza consolidata che ha reso possibile l’acquisizione da parte di Raffaele, che afferma con soddisfazione :“Rieccoci qui, stavolta però in vesti diverse dal solito, nuove, più ardite e, perché no, speciali. Sì, perché speciale è per noi la novità di cui vi raccontiamo oggi: da giovedì 1° luglio riapriamo finalmente il chiosco de I Giardini da Bora. "Quando abbiamo deciso di tuffarci in questa nuovissima avventura - racconta -  la spinta maggiore ci è venuta proprio dai cittadini di Montefano, che ci hanno lasciato immaginare - attraverso i loro occhi e ricordi - tutte le sfaccettature che questo posto poteva realmente offrire: ritrovo, compagnia, divertimento, spensieratezza, natura e molto altro ancora. Questo è ciò che ci auguriamo di trasmettere a tutti coloro che vorranno passare a trovarci e condividere con noi quella che è stata spesso definita l'essenza di Montefano, perché di questo si tratta”. Inaugurazione il primo luglio con vino e porchetta offerti a tutti i presenti. Bar, Gelateria e Pub saranno invece operativi a partire da venerdì 2 luglio con orario pomeridiano: inoltre, in occasione della partita Italia – Belgio nel chiosco verrà allestito un maxi schermo.  Soddisfatta il Sindaco Barbieri “Siamo felicissimi di dare il benvenuto a Raffaele ed al suo staff, certi che la sua comprovata esperienza in fatto di ristorazione sia un’occasione più unica che rara per Montefano. Finalmente il paese riavrà un servizio indispensabile. Benvenuti, ragazzi, e buon lavoro” Quindi, i montefanesi hanno di nuovo il loro punto d’incontro, aperto a grandi e piccini, ed anche i turisti - che dalla prossima settimana arriveranno numerosi a visitare il paese in maniera programmata grazie alla collaborazione con l’Associazione Riviera del Conero e Colli dell’Infinito – avranno un luogo per riposare e ristorarsi davanti ad un magnifico panorama.

30/06/2021 14:13
Macerata, il sindaco Parcaroli dimesso dall'ospedale: "Sto meglio, faccio terapia in Day-Hospital"

Macerata, il sindaco Parcaroli dimesso dall'ospedale: "Sto meglio, faccio terapia in Day-Hospital"

Il sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli, tranquillizza tutti riguardo le sue condizioni di salute «Ci tengo a rassicurare tutti sul mio stato di salute perché in questi giorni in molti si sono interessati e mi hanno mostrato vicinanza e solidarietà, spesso preoccupati – ha detto Parcaroli -. In questi giorni mi sono sottoposto a tutti i necessari controlli e la diagnosi è stata quella di un’infiammazione alla colonna cervicale che mi ha costretto ad alcuni giorni di ricovero. Ora sto continuando la terapia in day-hospital e mi auguro di poter tornare presto operativo al cento per cento per proseguire l’azione amministrativa che comunque non si è mai interrotta. Voglio ringraziare tutti gli assessori che in questi giorni per me particolari continuano, senza sosta, a lavorare per la città e programmare il futuro di Macerata con un grande lavoro di squadra». A fare ulteriormente chiarezza è arrivato anche il bollettino dell’Area Vasta 3.  «Il sindaco della Città di Macerata, Sandro Parcaroli, a seguito di una persistente e molto fastidiosa cervicalgia e su consiglio del dottor Ripa Giordano, suo Consigliere Comunale con Delega alla Sanità e Dirigente Medico presso l’Unità Operativa di Medicina Generale dell’Ospedale di Macerata, si è ricoverato presso la stessa Unità Operativa per eseguire, un approfondimento diagnostico ed iniziare il relativo trattamento terapeutico. La degenza, costantemente seguita dal Dott. Ripa, si è risolta nel giro di pochi giorni, il tempo necessario per evidenziare un focolaio infiammatorio in corrispondenza della II-III-IV vertebra del rachide cervicale. È stata iniziata tempestivamente la terapia con farmaci antinfiammatori ed antibiotici con un iniziale miglioramento del quadro clinico. La terapia verrà proseguita per alcune settimane presso il Day-Hospital della stessa Medicina di Macerata fino a completa guarigione alla quale dovrà far fronte un adeguato ed assoluto riposo fisico. Durante la degenza il sindaco ha potuto apprezzare il pregevole livello professionale ed umano dimostrato dall’intero personale di tale Unità Operativa, diretta dal dottor Roberto Catalini, ai quali ha indirizzato un sentito messaggio di ringraziamento. La Direttrice dell'Area Vasta 3, dottoressa Daniela Corsi, adeguatamente informata, formula i migliori auguri per una pronta guarigione del Sindaco».

30/06/2021 13:45
Uso indebito della "carta del docente": multati 31 'furbetti' e 2 attività del Maceratese

Uso indebito della "carta del docente": multati 31 'furbetti' e 2 attività del Maceratese

Utilizzo scorretto della “carta del docente”: sanzionati 31 docenti e 2 attività commerciali della provincia di Macerata. I finanzieri della Compagnia di Macerata hanno effettuato una serie di controlli finalizzati a verificare il corretto utilizzo della misura agevolativa denominata “Carta del docente”, che si pone l’obiettivo di attribuire ai docenti, di ogni ordine e grado, una specifica somma di denaro da utilizzare per il proprio aggiornamento professionale. L’importo previsto, pari a 500 euro, viene reso disponibile tramite carta elettronica per ciascun anno scolastico, a partire da quello 2015/2016. I docenti possono impiegare gli importi messi a disposizione, sostanzialmente, per: l’acquisto di libri e testi, anche in formato digitale, pubblicazioni e riviste per aggiornamento professionale nonché hardware e software ad essi riferiti; iscrizioni a corsi per attività di aggiornamento e di qualificazione delle competenze professionali, svolti da enti accreditati presso il M.I.U.R.;  l’acquisto di titoli di accesso per rappresentazioni teatrali e cinematografiche o di ingresso a musei, mostre, eventi culturali e spettacoli dal vivo; iniziative coerenti con quelle attività individuate con il Piano triennale dell’Offerta Formativa delle Scuole e del Piano Nazionale di Formazione. I controlli, che hanno preso spunto da una attenta  attività di analisi effettuata dal Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie della Guardia di Finanza di Roma, hanno riguardato 2 esercizi commerciali della provincia, accreditati presso il M.I.U.R., i quali, nel corso dell’anno 2018, hanno venduto beni a docenti fruitori dell’agevolazione. Dalle attività ispettive delle Fiamme Gialle è emerso che i docenti avrebbero acquistato beni diversi da quelli consentiti dalla norma. A ciascuno di essi è stata pertanto applicata una sanzione che prevede il pagamento di una somma di denaro pari al triplo del valore del buono speso irregolarmente, mentre i due commercianti si sono visti applicare la sanzione cumulativa di circa 5.600 euro l’uno e di oltre 35.000 euro l’altro. All’esito del servizio, è stato attivato il M.I.U.R. affinché proceda all’azione di blocco e recupero delle fruizioni indebite acclarate nell’ambito delle attività svolte.

30/06/2021 13:30
San Severino in lutto per la scomparsa di Luigia Vissani: era la nonnina più longeva della città

San Severino in lutto per la scomparsa di Luigia Vissani: era la nonnina più longeva della città

Comunità settempedana in lutto per la scomparsa della più anziana nonnina residente in città. Si è spenta all’età di 106 anni Luigia Vissani. Classe 1914, avrebbe compiuto 107 anni il prossimo 17 ottobre. Rimasta orfana di padre in tenera età, fece da madrina al Gonfalone del Comune di San Severino Marche. Vedova da qualche anno, lascia in chi l’ha conosciuta un profondo ricordo.        

30/06/2021 13:19
Fibromi uterini, all'ospedale di Civitanova un ambulatorio per curarli: "Riferimento d'eccellenza"

Fibromi uterini, all'ospedale di Civitanova un ambulatorio per curarli: "Riferimento d'eccellenza"

I fibromi uterini costituiscono una delle più frequenti patologie femminili con una incidenza stimata tra il 20 ed il 40% tra i 25 ed i 60 anni. Si tratta di tumori benigni dell’utero talvolta anche multipli e molto voluminosi che possono dare infertilità, importanti irregolarità delle mestruazioni, dolori pelvici ed alterazioni dell’apparato urinario come difficoltà nella minzione o aumento della frequenza minzionale. Talvolta possono determinare serie complicazioni della gravidanza come minaccia di parto prematuro o difficoltà nel parto ed in rari casi (0,2-0,5% di tutti i fibromi) possono essere anche maligni. Patologia quindi frequente e spesso causa non solo di forti disagi ma anche di ricorso all’intervento chirurgico. La causa è ancora sconosciuta, ma sicuramente giuoca un ruolo importante la componente ereditaria, in quanto si riscontra più frequentemente in certe famiglie e in determinate popolazioni. Al Reparto di Ginecologia Ostetricia di Civitanova Marche, dal prossimo mese di luglio 2021, sarà attivo uno specifico Ambulatorio dedicato a questa patologia. “Si rendeva necessario dare una risposta integrata multidisciplinare a questa patologia,  afferma il dottor Filiberto Di Prospero direttore dell’Unità Operativa. Quindi in accordo con la Direzione Generale dell’Area Vasta 3 e la Direzione del Dipartimento Materno Infantile abbiamo creato un polo di riferimento per questa patologia dove le donne potranno trovare tutto quello che serve e principalmente la migliore risposta terapeutica possibile”. “Saremo in grado – continua il direttore -  di fare trattamenti sia medici che chirurgici conservativi e questi ultimi sia in istereoscopica operativa quando le neoformazioni interessano la cavità uterina sia in chirurgia laparoscopica mini-invasiva che convenzionale. Inoltre grazie alla collaborazione con il Dott. Salvatore Alborino, Direttore della UOC Radiologia Interventistica dell’Area Vasta 3, in casi selezionati potremo praticare anche l’embolizzazione. Si tratta di una tecnica radiologica mini-invasiva già ampiamente utilizzata in tutto il mondo che si basa sulla chiusura selettiva dei vasi che nutrono i fibromi; una volta chiusi questi vasi si assiste ad una progressiva involuzione della fibromatosi ed eventuali perdite ematiche genitali abbondanti cessano rapidamente. Questa tecnica che prevede una brevissima ospedalizzazione, se inserita in un corretto percorso diagnostico-assistenziale, può evitare a molte pazienti l’intervento chirurgico. Anche la parte diagnostica ha una grande importanza ed accanto a dotazioni tecnologiche all’avanguardia come la Risonanza Magnetica ad Alto Campo istallata recentemente, possiamo garantire l’esperienza e la qualità professionale degli operatori che saranno dedicati a questo nuovo ambulatorio”. “Vogliamo diventare un punto di riferimento per questa patologia, conclude Di Prospero, ed il nuovo servizio dell’Area Vasta 3, dedicato ai fibromi uterini, risponde all’esigenza crescente della popolazione di avere sempre più strutture qualificate per patologia. Nell’attesa di inserimento nel CUP regionale le pazienti possono già da oggi prenotare un appuntamento al tel. 0733823054 dalle 8,30 alle 14,30 dei giorni feriali.

30/06/2021 12:41
Il Covid-19 spinge l’online: come cambiano commerci, scuola e divertimento

Il Covid-19 spinge l’online: come cambiano commerci, scuola e divertimento

Il Covid-19 ha ridisegnato le priorità. Cambiando inevitabilmente anche il mondo, che passa ufficialmente da una dimensione fisica ad una tutta online. L’universo, alla fine, si è digitalizzato. E la pandemia è stata la più grande forza incentivante per una serie di cambiamenti in atto da tempo ma sempre in attesa di realizzarsi. Realizzazione che infine è avvenuta. Tutti i settori ne hanno risentito, con tutto ciò che i cambiamenti comportano. Si pensi al caso dell’e-commerce, cresciuto del 58% su base annua nei primi tre mesi dell’anno attualmente in corso. Sui siti di shopping online il traffico è aumentato del 27%, con ordini in aumento del 46%. I numeri del 2020 lasciavano già trasparire questa nuovissima tendenza. Nel corso dell’anno, in vista dei prossimi, i dati sono destinati ad aumentare ancora di più. L’Italia è peraltro tra i paesi leader su questa tendenza. Un fatto storico, che ridisegna le logiche del commercio. Si va verso una scomparsa più o meno progressiva dei canali classici d’acquisto, sacrificati per KO tecnico contro i giganti dell’e-commerce, su tutti Amazon, capaci di sbaragliare il mercato con offerte senza paragoni. Incentivando altre svolte nel mondo del marketing: parlando di Amazon si pensi ai “Prime Day”, che ogni anno coinvolgono miliardi di persone e che vengono sempre più emulati, in qualità di “offerte speciali” dai negozi classici. Altro esempio di cambiamento addotto dal boom del digitale: la didattica a distanza. La scuola del post-Covid va ripensata e rielaborata in base alle mutate esigenze che hanno coinvolto anche l’istruzione. Si va verso una presenza sempre più centrale dei dispositivi digitali e di internet al punto che giganti di settore come Microsoft hanno elaborato specifici software per la cosiddetta DAD. Uno di questi è Affective Spotlight, un monitoratore della soglia di attenzione da utilizzare per verificare la lucidità degli studenti collegati da casa. Uno strumento da implementare e migliorare, ma che sarà sempre più utile. Alla pari di quei programmi anti-plagio e di didattica digitale. Cambia anche il mondo dell’intrattenimento, come si può comprendere dal boom dei casinò online che nell’ultimo anno hanno monopolizzato il mondo del gioco. Anche qui il divertimento è solo online, data la chiusura ormai lunga dei luoghi del gioco fisico. Come riferiscono gli esperti di Non solo AAMS “il canale online ha messo tutti d’accordo. Le slot hanno sintetizzato tutte le richieste dei giocatori, impostandosi come unico canale di svago nel pieno del lockdown ed anche dopo. Se nel 2020 si parlava di migrazione provvisoria, oggi si può dire che il settore sia definitivamente cambiato e che l’online rappresenti la vera chiave per il futuro”. Ecco, miglioramenti digitali ed indubbi benefici.

30/06/2021 12:21
Comportamento esemplare:  il Matelica si aggiudica la Coppa disciplina del suo girone

Comportamento esemplare: il Matelica si aggiudica la Coppa disciplina del suo girone

Prestigioso riconoscimento per il Matelica, che si è classificato primo nella graduatoria della Coppa Disciplina per il girone B, piazzandosi al terzo posto generale in tutta Italia dietro a Pontedera ed Albinoleffe, entrambe militanti nel Girone A. I biancorossi, oltre che per i brillanti risultati sportivi conseguiti, negli scorsi mesi si sono distinti anche per il comportamento esemplare dei propri giocatori in campo e dei propri dirigenti sugli spalti. I pochi cartellini comminati e l’assenza di sanzioni per la condotta durante le gare ufficiali hanno testimoniato i grandi valori umani ed etici che da sempre contraddistinguono l’operato della Società biancorossa. “La prima stagione in Lega Pro – ha dichiarato la DG Roberta Nocelli - è stata un'esperienza meravigliosa che ci ha regalato risultati sportivi importanti, che ora si sono arricchiti di un altro tassello, segno della correttezza e dello spirito di crescita che intendiamo portare avanti. Complimenti a tutti i ragazzi, tecnici e dirigenti che sono sempre scesi in campo con la giusta fame di vittoria, ma anche con sano e rispettoso agonismo. Questo traguardo è il riconoscimento dei nostri valori morali e della responsabilità sociale di tutta la Società”. “Un riconoscimento importante – ha commentato il DS Francesco Micciola – all’etica societaria e alla correttezza dimostrata negli scorsi mesi dai dirigenti, dallo staff e da tutti i ragazzi. Siamo onorati e orgogliosi. Questi sono i valori che ci appartengono e che continueremo sempre a portare avanti”.          

30/06/2021 11:45
Marche, approvata mozione per la cittadinanza italiana a Patrick Zaki: Lega e FdI si astengono

Marche, approvata mozione per la cittadinanza italiana a Patrick Zaki: Lega e FdI si astengono

Approvata dal Consiglio regionale Marche una mozione, ad iniziativa dei consiglieri del Pd, per il conferimento della cittadinanza italiana allo studente egiziano, Patrick George Zaki, detenuto in carcere in Egitto". L'atto che ha avuto il via libera a maggioranza dell'Aula - astenuti Lega e Fdi - impegna la Giunta a inviare al Governo una sollecitazione formale affinché sia conferita la cittadinanza italiana a Zaki, simbolo di una vita impegnata nella conoscenza, nella tutela e rispetto dei diritti di tutti, a partire da chi vede questi diritti vede costantemente violati e non riconosciuti; ma anche ad esporre l'opera "Ritratto di parole per Patrick Zaki", realizzata dall'artista romana di Calligraphy Art Francesca Grosso, su commissione dell'associazione InOltrepromotrice della campagna nazionale, a memoria dell'impegno abbiamo nei confronti dei diritti, della cultura, della libertà e della solidarietà. "Nella mozione viene ricostruita la vicenda dello studente, iscritto all'Università di Bologna, incarcerato dalla polizia egiziana al suo rientro in patria per far visita ai suoi famigliari, con l'accusa di propaganda sovversiva sul web".   (Fonte Ansa)  

30/06/2021 10:34
Il "Summer Time" accende San Severino, Panariello e i 30 anni del Blues gli eventi clou

Il "Summer Time" accende San Severino, Panariello e i 30 anni del Blues gli eventi clou

Mostre e mercatini, concerti, passeggiate ed escursioni, spettacoli teatrali, sfilate, raduni di auto, cinema all’aperto e molto altro ancora. Il Comune di San Severino Marche alza il sipario sull’estate presentando gli eventi di luglio e agosto di “Summer Time”, rassegna di eventi dedicata alla bella stagione. Ricchissimo il programma presentato dal sindaco, Rosa Piermattei, e dall’assessore comunale al Turismo, Jacopo Orlandani. “Sarà un calendario aperto in cui ci divertiremo ad aggiungere altre sorprese - sottolinea il primo cittadino settempedano, che spiega - Usciamo da un periodo lungo e difficile, avvertiamo l’esigenza di tornare a vivere la comunità ma lo faremo con grande attenzione alla sicurezza e nel rispetto della normativa che la pandemia ancora impone. Insieme al Comune sono tante le associazioni che si stanno dando da fare per la nostra amata Città, una delle più belle d’Italia”. “È un’estate per tutti quella che saluteremo in questo 2021 - sottolinea, invece, l’assessore Orlandani – Dal San Severino Marche Blues Festival che quest’anno spegne 30 candeline, alle mostre, dal cinema sotto le stelle alla tappa di Risorgimarche e di altre rassegna di prestigioso, i mesi di luglio e agosto ci regaleranno davvero appuntamenti unici”. Sabato 3 luglio “Borghi Jazz” fa tappa in piazza del Popolo con Zanchini Salis duo “Liberi”, sabato 10 doppio appuntamento con “Wagner Time”, tributo al grande compositore tedesco dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Marco Severini nella straordinaria cornice di piazzale Smeducci a Castello al Monte e poi, nel pomeriggio, passeggiata con guida “La via di Malamat” a cura del Circo El Grito. L’evento sarà riproposto a Castello al Monte anche domenica 11 luglio. La stagione del Tau, il Teatro Antico Unito, lunedì 26 luglio presenta invece, nelle terme romane del Parco archeologico di Septempeda, le “Metamorfosi” tratte da Ovidio in una nuova produzione firmata dai Teatri di Sanseverino. Martedì 27 luglio, a Castello al Monte, arriva poi “RisorgiMarche” con lo spettacolo di Lucio Corsi “Cosa faremo da grandi”. Venerdì 30 e sabato 31 luglio, a palazzo Servanzi Confidati, giovani in concerto in due serate tra musica e tipicità. Il mese di agosto si apre domenica 1 con una escursione a piedi a Buca d’Aria. In serata lo straordinario evento Giorgio Panariello Story in piazza del Popolo. Sabato 7 agosto l’associazione culturale per RiparTiAmo!Sibillini in Musica presenta, sempre in piazza del Popolo, “Insieme” opera sound. Il 21 agosto l’anello simbolo della Città di San Severino Marche ospiterà il tradizionale Gran Galà della Moda mentre il 27 agosto le auto storiche sfileranno per la manifestazione “Sibillini e dintorni”. Sabato 7 settembre “Borghi Aperti – Noi Marche” proporrà una visita guidata gratuita alla città. Da segnalare le tantissime rassegne e mostre che, nell’ambito del cartellone di “Summer Time”, costituiscono un evento nell’evento. A cominciare dalle tre esposizioni che la Città di San Severino Marche continuerà ad ospitare per tutta l’estate. A palazzo Servanzi Confidati doppio percorso con “Memorie di una Terra” e la riproposizione del Museo del Territorio e del Museo della Guerra. A palazzo della Ragione Sommaria e nella chiesa di Santa Maria della Misericordia, in piazza del Popolo, si potrà fare visita alla doppia personale di Paolo Gobbi e Adriano Crocenzi “Comune funamboli sul filo sospesi” mentre nella pinacoteca civica prosegue la mostra “Remo Scuriatti fotografo e pittore”. Ben tre le date, tra luglio e agosto, del San Severino Blues Marche Festival che quest’anno compie trent’anni. L’edizione anniversario presenterà sabato 24 luglio nel piazzale degli Smeducci a Castello al Monte “Miramar” con Frankie Chavez e Peixe, venerdì 6 agosto Laura Cox nel largo Servanzi Confidati e, stesso luogo, venerdì 13 agosto vedrà protagonista Nine Below Zero con “Superdownhome”. In collaborazione con il cinema San Paolo in piazza del Popolo torna la rassegna di film sotto le stelle “Una Piazza da Cinema”. Queste le proiezioni attese: giovedì 1 luglio “Anmore e malavita”, giovedì 8 luglio “Kirikù e la strega Karabà”, giovedì 15 “I love radio radio rock”, giovedì 22 “Cadillac Recors” e, infine, giovedì 29 “Passione”. Sempre piazza Del Popolo ospiterà anche la mostra mercato di antiquariato, hobbistica e artigianato “Una Piazza d’altri Tempi” domenica 29 agosto. Ma tutti i mercoledì di agosto è atteso il ritorno del Mercatino che animerà anche il loggiato. Tuffo nel passato, dunque, mercoledì 4, 11, 18 e 25 agosto. Per tutti gli eventi è obbligatoria la prenotazione presso la Pro Loco Iat telefono 0733638414 oppure email a proloco.ssm@gmail.com

30/06/2021 10:17
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.