“Il continuo aumento delle spese delle materie prime, sta generando una speculazione che non consente alle imprese di coprire tutti i costi”. Ad affermarlo è Roldano Tartarelli dell’impresa edile Roldedil di Corridonia
Il problema riguarda in particolar modo la ricostruzione post-sisma e il bonus 110, ovvero i lavori di adeguamento degli edifici da eco bonus e sisma bonus.
“In questi ultimi mesi – spiega Tartarelli - la maggior parte delle materie prime ha avuto un’impennata dei prezzi impressionante, in particolare il ferro e il legno, dove il prezzo d’acquisto da parte dell’impresa è maggiore di quello che si trova nell’elenco da capitolato e da contratto”.
“ In questi giorni – prosegue - mi sono consultato con altre ditte e colleghi e c’è molta preoccupazione nell’effettuare il proseguo di lavori già iniziati e, in questo momento, di andare ad aggiudicarsi nuove commesse senza sapere se il materiale potrebbe ulteriormente aumentare, considerando anche che i fornitori ti garantiscono il prezzo di vendita del prodotto con un massimo di 30 giorni”.
“Anche la Confartigianato – conclude l’imprenditore - si è molto sensibilizzata sul problema e sta cercando di poter fermare questa emorragia economica, ma se non intervengono in primis il Governo e l’Europa credo che sia la ricostruzione sisma che il bonus 110 possano avere un serio rallentamento, e considerando che dietro all’indotto dell’edilizia c’è una grossa fetta dell’economia italiana, penso che ci sarà di nuovo una grande crisi come quella del 2008”.
Il Servizio Sanità delle Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 2485 tamponi: 1227 nel percorso nuove diagnosi (di cui 345 screening con percorso Antigenico) e 1258 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 1,2%).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 15 (2 nella provincia di Macerata, 2 nella provincia di Ancona, 2 nella provincia di Pesaro-Urbino, 2 nella provincia di Fermo, 7 nella provincia di Ascoli Piceno e 0 fuori regione). Questi casi comprendono soggetti sintomatici (3 casi rilevati), contatti in setting domestico (4 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (6 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (1 casi rilevati), contatti con provenienza extra-regione (1 casi rilevato). Nel percorso Screening un totale di n.345 test antigenici effettuati con 3 soggetti rilevati positivi (da sottoporre al tampone molecolare) un rapporto positivi/testati 1%.
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un leggero aumento rispetto alla giornata precedente: incidenza all' 1,2% oggi, contro lo 0,8% di ieri.
È invece in diminuzione di 5 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali (20), di cui 4 in terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri). Una persona, altresì, è stata dimessa dagli ospedali regionali.
Nel Maceratese sono accolti 4 pazienti (due meno di ieri), tutti al Covid Hospital di Civitanova Marche.
Sarà diverso ma si farà. Il Summer Jamboree 2021 si svolgerà a Senigallia dal 30 luglio all’8 agosto prossimi.
Il Festival Internazionale di Musica e Cultura dell'America anni '40 e '50 avrà luogo in varie location della città, con una formula leggermente diversa rispetto al passato, in osservanza alle norme anti-Covid-19.
Ci saranno artisti internazionali e concerti a ingresso gratuito concentrati in un unico palco, in piazza Garibaldi, con posti a sedere e un numero limitato di spettatori: le modalità di accesso ai singoli eventi verranno indicate in base a quelle che saranno le norme anti Covid-19 per fine luglio su Summerjamboree.com.
Tra i concerti di punta del Festival quello in esclusiva nazionale di Pokey LaFarge, il 5 agosto. Western Swing, Early Jazz, Country Blues, sono i generi musicali dell'artista, classe 1983, che ha contribuito a rinfrescare il panorama e la vitalità dell'American roots music, richiamando tanti giovani. Nel 2020 ha recitato, cantato e suonato nel film Le strade del male (Netflix).
Tra le band ospiti i berlinesi Cherry Casino and The Gamblers, gli italiani Blind Rats, Greg and The Frigidaires e altri ancora. Tra gli altri appuntamenti Burlesque Show e Cabaret con artisti internazionali al Teatro La Fenice, tatuaggi tradizionali non stop alla Rotonda a Mare, Dance Show con ballerini professionisti e campioni di specialità in arrivo da tutto il mondo.
E poi il Village Vintage Market alla Rocca Roveresca e in Piazza del Duca, dove sarà possibile acquistare abiti e cimeli originali d'epoca o in stile, sfilata di auto Usa pre 1969, l'anteprima del documentario Rock'n'roll is a state of the soul, la mostra fotografica di Milton H. Greene 'Women' al Palazzetto Baviera dal 17 giugno al 26 settembre. Prodotto da diChroma photography e curata da Anne Morin, l'evento sottolinea il connubio tra il Summer Jamboree e Senigallia città della fotografia. Ancora per quest'anno, fanno sapere gli organizzatori, non sarà possibile ballare.
Tappa nelle Marche per il presidente Sergio Mattarella
"Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà a Pesaro, Città Creativa Unesco della Musica, il 22 agosto". Lo annuncia su Facebook il sindaco di Pesaro Matteo Ricci.
Il capo della Stato ha accolto l'invito di del sindaco e del vice Daniele Vimini per assistere al concerto "Gala Rossini" di chiusura del Rossini Opera Festival 2021, il 22 agosto in Piazza del Popolo. "Un grande onore e un grande riconoscimento alla Città della musica. Grazie Presidente" dichiara Ricci.
(Fonte Ansa)
Molti esercizi commerciali dopo le difficoltà legate al covid hanno riaperto i battenti e stanno cominciando a lavorare a pieno regime. Michele Passaretti e la sua compagna Stefy, titolari del Bar-Tabaccheria "Black'n White", hanno deciso per il secondo anno consecutivo di offrire il gelato artigianale.
Dopo questi mesi di chiusure e difficoltà legate al covid la scelta di Michele e la sua compagna è sicuramente coraggiosa e inusuale, ma va incontro a tutti coloro che in pausa lavoro, o semplicemente accaldati, vogliono gustarsi la cremosità di un vero gelato artigianale: "Abbiamo sostenuto un piccolo investimento volto a potenziare un segmento della nostra attività che poteva essere migliorato" hanno spiegato.
Questa proposta è destinata, anche per il suo secondo anno, a prendere piede in un quartiere importante come quello di San Marone: "Vogliamo diventare un punto di riferimento per via D'annunzio dove questo servizio manca" chiosa Michele, "per farlo continuiamo a formarci per offrire un'esperienza di gusto sempre migliore".
Nel pomeriggio di oggi, il vicesindaco Silvia Luconi ha ricevuto in Municipio i rappresentanti del Comitato contro il forno crematorio. Con l’occasione Sandro Bisonni, Alberto Cespi, Maurizio Ruggeri, Sara Zampetti, Daniele Piancatello e Veronica Alex hanno consegnato le firme raccolte in queste settimane contro la realizzazione del forno crematorio.
"La vicesindaco era stata contatta da Maurizio Ruggeri lo scorso 14 giugno che chiedeva quale fosse la procedura da seguire per la consegna delle firme - si legge in una nota dell'Amministrazione comunale - . Dopo aver saputo che era necessario l’invio al protocollo per la formalizzazione, il Comitato ha chiesto di incontrare personalmente Luconi.
Nel corso dell’incontro sono state fatte diverse domande soprattutto per capire quale fosse l’iter che l’Amministrazione comunale intende avviare da qui in avanti, anche alla luce del piano regionale che deve essere elaborato dalla stessa Regione Marche.
La vicesindaco ha tenuto a ribadire quanto già detto dal Sindaco Pezzanesi su più giornali e in più occasioni, dichiarazioni tra l’altro condivise con tutta la Maggioranza e cioè che l’Amministrazione comunale di Tolentino si è rimessa alle decisioni della Regione che una volta redatto il piano che tra l’altro manca da diversi anni, deciderà dove e se realizzare un altro impianto di cremazione.
Il sindaco, inoltre, ha più volte ribadito che procederà solo se sarà certo della salubrità degli impianti che dovranno assolutamente rispettare le normative e non produrre inquinamenti pericolosi per l’uomo.
Il vicesindaco Luconi, al termine dell’incontro, ha preso in consegna il plico presentato dal Comitato con l’impegno di protocollarlo, ribadendo che il rispetto per l‘ambiente e la salute è il suo stesso obiettivo primario".
Lunedì 28 giugno, il Rotary Club di Macerata è tornato a “riveder le stelle”, riunendosi all’aperto, presso la sede della Filarmonica estiva, per festeggiare Mirella Staffolani, nuova presidente per il 2021/2022.
È stata l’occasione per fare anche il punto sull’anno trascorso: un anno difficile, praticamente gestito tutto o quasi on line, ma che comunque – come ha ricordato il presidente uscente, Stefano Cudini – è stato caratterizzato da un costante impegno, pur calibrato sulle esigenze imposte dalla pandemia, e gestito nel rispetto delle norme di sicurezza.
La partecipazione alla Colletta alimentare assicurata con le spese del Club e di tutti i soci; l’acquisto di materiale sanitario per l’IRCR; l’acquisto di giocattoli per rallegrare le feste di Natale di molte famiglie con bambini assistite dalla Croce Rossa; la partecipazione al progetto di rigenerazione dei PC, forniti ai ragazzi per consentire loro di fruire della didattica a distanza; la fornitura di tablet a vari istituti scolastici della Provincia; la rinnovata campagna di sensibilizzazione per un uso responsabile dell’acqua: sono solo alcuni tra i numerosi service che il Club è riuscito a portare a termine, nella pur difficile annata. Determinante, a tal fine, è risultato l’impegno profuso dalla Segretaria del Club, Annunziata Pagliariccio, che non solo è stata confermata anche per il nuovo anno, ma che ha anche ricevuto il riconoscimento del prestigioso premio “Paul Harris Fellows”.
L’auspicio – condiviso sia da Stefano Cuduni che da Mirella Staffolani – è che, compatibilmente con le misure e i tempi imposti dall’emergenza, molto altro si possa fare nei prossimi mesi: particolarmente importante, al riguardo, è l’avvio del progetto di telemedicina, promosso dall’intero Distretto Rotary 2090, che a Macerata già ha avuto l’adesione di vari medici, ed in particolare del dott. Paolo Accattoli e il dott. Francesco Angerilli, presenti alla serata.
Nell’occasione è stato possibile consegnare personalmente il Premio Tandoi ai Maestri artigiani Nazareno Latini (sartoria) Luigi Ricci (fotografia) e Giuseppe Verdenelli (arte Orafa), dopo che la relativa cerimonia, nello scorso mese di marzo, si era dovuta tenere su piattaforma Zoom.
Alla gioia si è accompagnata la commozione. Il premio è stato consegnato da Marilena Morbiducci, moglie del prof. Amerigo Sbriccoli, ex Presidente, storico socio del Club, nonché “inventore” e “motore” del Premio sin dalla metà degli anni 90, venuto a mancare poche settimane fa: la proiezione del video, proprio nel mese di marzo, nel quale il prof. Sbriccoli aveva ricordato la storia e la ragione dell’iniziativa, è stata accompagnata da un grande applauso e dal saluto di tutti i presenti.
Non meno commosso, e pieno di nostalgia è stato il ricordo di Simonetta Santucci, per anni eccezionale Collaboratrice del Club e dell’Università per tutte le Età, anche lei è venuta a mancare, nello scorso mese di settembre.
Uscire a “riveder le stelle” ha significato dunque unire momenti di gioi+-a e di malinconia, ma anche ribadire la volontà di continuare a portare, con rinnovato entusiasmo, il contributo del Rotary alla Città e all’intera comunità maceratese.
Un entusiasmo al quale ha senz’altro contribuito la presenza alla serata dei giovani del Rotaract, insieme ai quali è stato festeggiato il passaggio delle consegne dal Presidente uscente, Angelo Tartaglia, a Riccardo Piergiacomi.
Con questo spirito Mirella Staffolani ha presentato il Direttivo che la coadiuverà in questo anno, e ha concluso la serata avvertendo tutti i soci che “non saranno ammessi assenti ingiustificati”.
Domenica 4 luglio si correrà la 15° edizione della Mare Monti Recanati - Pieve Torina, una competizione ciclistica della categoria Allievi organizzata dalla Società Ciclistica Recanati Marinelli Cantarini e intitolata alla memoria di Luigi Gentilucci, ex sindaco di Pieve Torina tragicamente scomparso nel 2013.
“Mio padre amava il ciclismo, che aveva praticato da dilettante, ma soprattutto era una persona che considerava fondamentale il senso educativo e salutare dello sport, in particolare per i giovani. Sono sette edizioni che viene dedicata a lui questa gara dagli organizzatori, e ogni volta provo una grande emozione". A parlare è l'attuale sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci.
"Siamo orgogliosi di rinnovare questa competizione, che ha un valore importante sul piano agonistico data la qualità dei concorrenti in pista, corridori che si sono affermati a livello nazionale e internazionale. Mi auguro - prosegue Gentilucci - dopo la sospensione dello scorso anno dovuta al covid, che si possa riprendere con serenità a godere di queste iniziative che portano lustro al nostro territorio". Partenza da Recanati alle ore 9.30 e traguardo a Pieve Torina con arrivo previsto intorno alle 12.30. Gara come sempre faticosa ma avvincente, non a caso denominata Mare Monti, "in una ideale unione tra costa e montagne all'interno della nostra provincia così ricca di bellezze, un'occasione per riscoprirle e valorizzarle" conclude Gentilucci. La gara è anche l’occasione per ricordare la figura di Mario Marinelli, tra i promotori della corsa Mare Monti, venuto a mancare qualche anno fa.
Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Enrico Giovannini è sollecitato ad attivare “immediatamente” tutte “le misure necessarie al fine di assicurare la sicurezza e la viabilità e fruibilità” del tratto autostradale della A14 tra San Benedetto del Tronto e Grottammare, dove “da mesi insistono contemporaneamente lavori di diverso tipo che ottengono il risultato contrario a quello cercato in termini di sicurezza della circolazione”. E' quanto chiedono in un'interrogazione i deputati del Pd Alessia Morani, Mario Morgoni e Patrizia Prestipino.
Sul quel tratto c'è un “tragico il bilancio degli incidenti" e in particolare è proprio di ieri la notizia di un terribile incidente nel quale hanno perso la vita due persone, Carlo Bartolomeoli e Mario Miani, a seguito dell'incendio di un autoarticolato.
“Nella zona del tamponamento – segnalano i parlamentari - erano in atto rallentamenti a seguito di un cantiere segnalato, e, dopo l’autorizzazione della Procura per il recupero delle vittime, sono iniziati i lavori di messa in sicurezza dei tre camion coinvolti e la successiva rimozione per consentire la pulizia della carreggiata; centinaia di automobilisti e autotrasportatori sono rimasti bloccati tra il casello di San Benedetto e il punto in cui è accaduto l’incidente, sotto il sole per ore, fino alle 16:30 circa, aspettando una bottiglietta di acqua fresca distribuita dalla protezione civile di Mosciano Sant’Angelo”.
Allo stesso tempo "i mezzi bloccati sono stati fatti girare per tornare indietro al casello di San Benedetto, ma giunti nella piazzola in direzione del porto, sono stati bloccati e fatti tornare indietro per poi uscire al casello di Grottammare, perché sulla Nazionale, nel frattempo, c’era stato un altro incidente tra un tir e un pullman che aveva paralizzato la viabilità".
Visto questo, i parlamentari Pd chiedono “se il Ministro non ritenga di dover immediatamente attivare tutte le misure necessarie al fine di assicurare la sicurezza e la viabilità e fruibilità di questo tratto autostradale, sul quale da mesi insistono contemporaneamente lavori di diverso tipo che ottengono il risultato contrario a quello cercato in termini di sicurezza della circolazione”.
Si è chiuso il sipario della prima edizione della “Porto Recanati Cup” ma non si arrestano ancora l’entusiasmo e le emozioni di questo fine settimana di puro calcio femminile. Sembrava essere un sogno quello del Presidente e organizzatore Massimiliano Avallone, tanto più dopo tutti questi mesi di restrizioni e isolamento, e invece, con dedizione, impegno e tenacia, lo scorso week end si è tramutato in realtà.
“L’idea di torneicalciofemminile.it frullava nella mia testa già da diverso tempo per dare un grande segnale alla Regione Marche" ha dichiarato lo stesso Avallone "immaginavo un week end in cui i riflettori fossero puntati solo sul calcio femminile, giornate di sport, ma anche di divertimento, passione, gioco, amicizia, spensieratezza, agonismo.
A quella che all’inizio era solo un’idea ho messo poi gambe e polmoni. Le gambe di tutti coloro che hanno appoggiato e sostenuto l’iniziativa: la FIGC, (Federazione Italiana Gioco Calcio Marche) con il responsabile del settore giovanile Professor Floriano Marziali, l' AIAC (l’Associazione Italiana Allenatori Calcio Macerata e Regionale) Gianluca Dottori e De Stephanis Stefano, l' AIA (Associazione Italiana Arbitri) con l'importante sostegno di Gilberto Sacchi e Katia Senesi (componente Nazionale), il Comune di Porto Recanati con il suo primo cittadino Sindaco Roberto Mozzicafreddo, con il Delegato allo Sport e Turismo Dott. Emiliano Giorgetti che ci hanno ospitato riservandoci da subito accoglienza e disponibilità, il Porto Recanati calcio del Presidente Fausto Pigini che ci ha aperto le porte di “casa sua”, l’amico Franco Guerci che ci ha supportato in merito alla gestione relativa alle strutture ricettive e turismo, per la sicurezza e la logistica della Città ospitante; Stefano De Stephanis supporto tecnico/organizzativo e Clara Brunozzi dirigente del Pescara Calcio e giudice di gara del torneo, il dirigente dell’ Ascoli Calcio, Luca Virgulti per aver collaborato e dato sostegno alla YFIT MACERATA mettendo a disposizione tre giocatrici.
Infine, ha aggiunto, un ringraziamento speciale va a tutto lo staff quale vero volano del Torneo organizzato della A.S.D. YFIT che ha creduto e sopratutto sostenuto la mia idea rilevatasi poi vincente.
Queste sono state 'Gambe' che hanno camminato con me per mesi e che mi hanno, passo dopo passo, portato a realizzare il primo torneo in tutta Italia di puro calcio femminile Federale.Ma poi c’era bisogno di polmoni, ovvero di società sportive: tante realtà hanno aderito all'idea, percorso centinai di kilometri, da nord a sud, perfino dalla Sicilia, per esserci ed essere protagoniste di un week end. Dietro a queste realtà ci sono tante persone che credono in questo sport e gli danno ossigeno e tante atlete emozionate ed emozionanti che amano giocare a calcio. Sono loro i veri protagonisti e gli artefici di questo successo.”
Due tornei in contemporanea: under 17 e under 15. L’under 17 ha visto affrontarsi le formazioni di Crotone, Pescara, Frosinone e Marsala con il trionfo della giovane formazione del Crotone. Il torneo under 15 ha, invece, raccolto la partecipazione di 12 formazioni: Ancona Respect, Pink Bari, Bassano, Crotone, Frosinone, Jesina, Pescara, AS Roma, Recanatese, Tavagnacco, Torino Woman, Yfit, con il trionfo della giovane formazione della AS ROMA.
Un concentrato di sport e un vero tripudio al calcio femminile in una cornice di pubblico appassionato che si è riversato sugli spalti per un intero week end, colorandolo di striscioni e animandolo con cori.
Il Presidente Avallone Massimiliano della A.S.D. YFIT e ideatore di Torneicalciofemminile.it già invita tutti gli addetti ai lavori a scaldare i motori per la seconda edizione dove troveranno spazio anche le Under 12.
Da San Severino Marche a San Severino Marche lungo sentieri, tratturi e sterrati di un anello di quasi 100 chilometri, in un susseguirsi di scenari incredibili, nella magia del territorio settempedano.
È il “Settempeda Bike Tour”, itinerario per gli appassionati dei pedali, in particolare della mountain bike e delle e-bike, presentato dall’associazione Bike Zone con il patrocinio del Comune, il sostegno del Coni e della società Contram Spa.
Al battesimo dell’iniziativa, che l’Amministrazione comunale ha inserito tra le proposte dedicate alla mobilità dolce e al turismo ecosostenibile, sono intervenuti il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, quello al Turismo, Jacopo Orlandani, il delegato provinciale del Coni, Fabio Romagnoli, Valentina Gagliardi e Marco Moscatelli per la Contram.
Per l’associazione che ha ideato, disegnato e realizzato il percorso erano presenti il presidente, Valerio Vissani, il vice presidente, Emanuele Rocci, insieme a Giovanni Buttafuoco, Luca Mariani, Gianluca Orlandani, Gionata Ghergo, Andrea Buttafuoco e Lorenzo Smerilli.
Il percorso si può scaricare direttamente dal sito www.bike-zone.it o al link https://www.bike-zone.it/percorso-bike-zone-settempeda-tour/ oppure seguire su cartine tascabili che saranno distribuite nelle strutture ricettive e in Pro Loco.
La bellezza dell’escursione si può scoprire anche in un meraviglioso video di presentazione sulla pagina Facebook dell’Asl Bike Zone o all’indirizzo https://www.bike-zone.it/wp-content/uploads/2021/06/Settempeda-Bike-Tour.mp4
Chi lo vorrà, seguendo uno specifico regolamento, potrà partecipare alla sfida, non agonistica, di diventare un “Finisher Settempeda Bike Tour”. Basterà registrare il passaggio ai 6 check point e collezionare altrettanti timbri poi, una volta completata la tabella di marcia, si avrà diritto a una t-shirt. Nei check point sono assicurati ristoro e assistenza tecnica.
Nella stessa mappa del tour i promotori dell’iniziativa hanno già indicato altri dodici percorsi https://www.bike-zone.it/home-percorsi/, da fare in bici ma anche a piedi, che si snodano sempre all’interno del territorio comunale: si va da una distanza minima di 8 chilometri a una massima di quasi 60 chilometri, da dislivelli che variano dai 200 agli oltre 1000 metri in proposte di varia difficoltà tra facili, intermedie o difficili.
Evocativi i nomi dei vari segmenti di cui sono composti i percorsi Bike Zone: sentiero del fiume, il giro del ciclamino, Sherwood, Acquatrua, Pitino Colmone, Acquatrua e mucca trail, Acquadoro, Madonna delle Macchie – Torracce, sorgenti Musone – Bosco rosso, Serralta – Aliforni – Corsciano, Caprette – Manfrica – Colleluce, Canfaito – Sasso forato e Valsorda – Buca del terre
I Vigili del fuoco sono intervenuti, alle ore 13:15 circa, in località Capolapiaggia nel Comune di Camerino per un incendio in un campo di grano che ha coinvolto parzialmente una mietitrebbia che stava operando sul posto.
La Squadra dei Vigili del Fuoco del Distaccamento di Camerino, intervenuta con due autobotti e un mezzo 4x4, ha evitato il propagarsi dell'incendio alla macchina operatrice, che ha riportato lievi danni, e ha provveduto alla messa in sicurezza dell'area dell'intervento.
Non si sono registrati danni a persone.
La finalissima del 35° “Nando Cleti” ha visto i colori giallorossi sovrapporsi al verde naturale dello Stadio della Vittoria di Macerata. I colori della Recanatese, lunedì sera trionfatrice nell’importante torneo-vetrina per Esordienti (a 9) curato dalla Junior Macerata.
I baby leopardiani, allenati da Edoardo Baleani, sono diventati campioni piegando 2-0 la Robur grazie alla doppietta di Lorenzo Papini.
Una finale che è rimasta in bilico a lungo (anche grazie ad un paio di paratone di Giorgio Vita), poi all’inizio del terzo ed ultimo tempo, un rigore ha permesso ai giallorossi di sbloccare il risultato. Subito dopo, in contropiede, il bis che ha chiuso i giochi.
Complimenti alla Recanatese che, dopo due eliminazioni sempre in semifinale al Velox, si rifà e alza il trofeo del Cleti. Tanti comunque gli applausi alla Robur di mister Mauro Teobaldelli da parte dei circa 600 spettatori, affluenza notevolissima, venuti a godersi l’ultimo atto ai Pini.
Un lunedì molto piacevole, di competizione ma anche correttezza in campo e fuori, una festa ancor più bella dato che la condizione pandemica del 2020 non aveva permesso alla Junior Macerata di organizzare il Cleti. La speranza è che stavolta sia solo un normale-breve arrivederci e si possa tornare a fare le cose in grande stile per la prossima edizione, richiamando molti più club e –peculiarità della manifestazione- anche dall’Abruzzo.
Le squadre della finale.
Recanatese: Talozzi, Cerasa, Nita, Calvari, Angelici, Frattari, Bufano, Rebichini, Provvidenti, Papini, Pizzicotti, Regini, Verducci, Carpini, Ghergo, Paoloni, Sampaolesi. All. Baleani
Pgs Robur 1905: G.Vita, Moschin, Ripari, Ciappelloni, Brandoni, Cicarilli, Cacchiarelli, Natali, Cammertoni, F.Vita, Nika, Foglia, D’Amico, Micozzi. All. Teobaldelli
La tragedia si è consumata stamani, un noto medico di 57 anni si è tolto la vita all'interno della sua abitazione in via Castelfidardo, a Civitanova Marche. Intorno alle 12:00 la drammatica scoperta è stata fatta dalla madre dell'uomo, con la quale viveva.
Ancora restano da chiarire le cause che avrebbero portato il 57enne a compiere questo gesto estremo.
Sul posto sono subito intervenuti i sanitari del 118 e i carabinieri. Il medico dell'emergenza non ha potuto far altro che constatare l'avvenuto decesso del 57enne. Il corpo è stato rinvenuto nel bagno, dove l'uomo si sarebbe suicidato impiccandosi.
Diversi studenti del dottorato di ricerca in diritto civile dell’Università di Camerino sono stati accolti dal sindaco Alessandro Gentilucci a Pieve Torina per un confronto aperto su tematiche legate alla ricostruzione post sisma e all’utilizzo delle energie rinnovabili.
“È stato interessante parlare con questi dottorandi - ha sottolineato il sindaco - anche perché i temi affrontati nelle loro ricerche hanno bisogno di riscontri oggettivi che qui, nelle nostre progettualità, possono trovare”.
Guidati dalla professoressa Lucia Ruggeri, docente di diritto privato nell’ateneo camerte, i giovani studiosi hanno presentato alcuni dei loro lavori di ricerca con l’obiettivo di analizzare cosa significhi creare le condizioni per costruire un futuro sostenibile per coloro che vogliono restare nelle aree d’origine soggette a situazioni di difficoltà.
“Dobbiamo favorire in tutti i modi chi decide di restare in questi territori” prosegue Gentilucci “e magari studiare come si sono comportati altri popoli in altre nazioni che hanno subito situazioni simili alle nostre, come terremoti o inondazioni, e capire se possiamo trarre da loro qualche utile esperienza”.
Tra i progetti presentati anche quello denominato ECPE, «Enabling Consumer to become Prosumer in Energy transition era» dedicato all’autoproduzione e vendita di energia a beneficio delle comunità locali. “Pieve Torina e, più in generale, il territorio camerte – ha concluso il sindaco rivolgendosi agli studenti - con le risorse naturali di cui dispongono potranno implementare vere e proprie comunità energetiche, assicurando un futuro economico a queste realtà. Una scommessa che possiamo vincere anche grazie alle sinergie come quella avviata con l’Università di Camerino”.
Donna di mezza età investita lungo viale Indipendenza da un'auto, una Opel Corsa di colore grigio scuro metallizzato. È quanto avvenuto attorno alle ore 12:30 della mattinata odierna, in una delle arterie stradali principali di Macerata.
Il sinistro si è verificato in prossimità delle strisce pedonali. A seguito dell'impatto con il veicolo in corsa, la donna è stata trasferita al pronto soccorso dell'ospedale cittadino per le cure del caso: non si trova in pericolo di vita.
Al momento la circolazione su viale Indipendenza risulta momentaneamente bloccata in direzione Sasso d'Italia, per consentire i rilievi e le operazioni necessarie agli agenti della Polizia Locale.
(Foto di Giammario Scodanibbio)
“La sicurezza prima di tutto”. Con questo impegno, l’assessore regionale alle Infrastrutture Francesco Baldelli lancia il progetto “Ponti sicuri”, l’avvio di un piano di monitoraggio e messa in sicurezza senza precedenti nelle Marche di ponti, gallerie e cavalcavia esistenti nelle strade regionali, per un investimento che sfiora i 5 milioni di euro.
“Abbiamo deciso di attuare nel triennio 2021-2023 un investimento unico nel suo genere per le Marche, in precedenza mai previsto, e finalizzato a garantire la sicurezza degli spostamenti lungo tutte le strade di proprietà regionale - spiega l’assessore -. Una decisione che non potevamo ulteriormente procrastinare, avendo scoperto, confrontandoci con i nostri uffici, che per alcune di queste cosiddette ‘opere d’arte’ non era disponibile alcuna relazione passata sul loro stato di conservazione né in Regione, che ne è diventata proprietaria nel 2017, né nelle Province, che ne hanno avuto competenza dal 2001 fino alla riforma Delrio. Il che vuol quindi dire che alcuni di questi ponti, gallerie e cavalcavia non sono stati sottoposti ad indagine ispettiva da almeno 20 anni. E non sappiamo se esistono e a quando risalgono eventuali esami svolti prima degli ultimi vent’anni, né quali risultati avessero dato”.
“Altri ponti, gallerie e cavalcavia sono stati monitorati per l’ultima volta nel 2009, ormai più di 10 anni fa. Da quando sono passati alla Regione, nessuna indagine risulta essere stata svolta – precisa l’assessore Baldelli -. Una dimenticanza che abbiamo ritenuto opportuno colmare per avere l’esatta visione del livello di sicurezza delle opere d’arte presenti nelle nostre strade, e programmare interventi di manutenzione e ristrutturazione laddove si verificasse la necessità. Per questo, avvieremo già nel 2021 il monitoraggio di tutti i ponti, cavalcavia e gallerie esistenti nelle strade di competenza regionale, per una spesa complessiva di circa 5 milioni”.
Il piano ha trovato un ampio consenso e sarà subito operativo grazie all’immediata disponibilità delle risorse per monitoraggio e messa in sicurezza delle opere d’arte presenti nei circa 320 chilometri di Strade Regionali.
“Ringrazio i consiglieri, i colleghi di giunta e il presidente Acquaroli per la sensibilità dimostrata nei confronti di un tema estremamente importante – sottolinea l’assessore Baldelli -. Questa amministrazione regionale dimostra di sapere investire, in tempi celeri, in opere prioritarie che, forse, non attraggono consenso quanto altre tipologie di interventi, ma che sono per noi altrettanto essenziali perché fondamentali a garantire la sicurezza dei cittadini. Una società che pensa solo al nuovo e non mantiene l’esistente non è lungimirante”.
Il progetto ‘Ponti sicuri’ riguarderà i 134 ponti, le 5 gallerie e i 4 cavalcavia esistenti sulle strade di competenza regionale. Così distribuiti:
- 33 ponti sulla SR 257 ‘Apecchiese’
- 24 ponti e 1 galleria sulla SR 502 ‘di Cingoli’
- 19 ponti sulla SR 235 ‘Salaria’
- 14 ponti sulla SR77 della ‘Val di Chienti’
- 13 ponti e 4 gallerie sulla SR 209 ‘Valnerina’
- 11 ponti sulla SR 360 ‘Arceviese’,
- 9 ponti sulla SR 361 ‘Septempedana’
- 9 ponti sulla SR 485 ‘Corridonia Maceratese’
- 1 ponte e 4 cavalcavia sulla SR 236 ‘Raccordo Monticelli-Marino del Tronto’
- 1 ponte sulla SR 73bis ‘di Bocca Trabaria’
Francesco Giacinti, ex consigliere regionale, fermano di Monte Urano, sarà il nuovo commissario del Partito democratico della città di Macerata. È questa la proposta formulata dalla segretaria provinciale Pd Paola Castricini al segretario regionale dem Giovanni Gostoli, dopo una serie di consultazioni a livello locale.
Il commissariamento arriva a seguito delle dimissioni dell’intero direttivo comunale del partito maceratese costituito in autonomia all’indomani della sconfitta delle elezioni amministrative.
Gostoli, dopo un confronto con il vicesegretario regionale Pd Fabiano Alessandrini, che tra l’altro è segretario provinciale della federazione di Fermo, quella di appartenenza di Giacinti, ha dato il via libera e telefonato all’ex consigliere regionale. La prossima settimana sarà convocata l’assemblea degli iscritti per formalizzare la proposta e definire la “road map” di lavoro delle prossime settimane.
“Giacinti è un dirigente regionale del Pd equilibrato e competente. Siamo contenti che abbia offerto la propria disponibilità e allo stesso tempo siamo convinti che svolgerà il ruolo con grande passione ed equilibrio – affermano Gostoli e Castricini - L’obiettivo è quello di accompagnare il partito maceratese fino al prossimo congresso comunale e di prepararlo nel migliore dei modi affinché sia davvero l’occasione di ripartenza e rigenerazione del partito".
"Ci sono tutte le condizioni perché in questi mesi, grazie all’impegno di tutti, si è costruito un clima positivo nel partito e una giusta tensione unitaria. Insieme all’assemblea degli iscritti decideremo la tempistica del congresso locale che potrebbe approfittare della finestra del congresso provinciale e dei circoli della Federazione provinciale già prevista in autunno dopo le elezioni amministrative” concludono Gostoli e Castricini.
Dal 28 giugno al 3 luglio il borgo di Sarnano si trasforma in un grande palcoscenico che ospita laboratori e spettacoli di danza contemporanea, grazie al Festival Face Off con la direzione artistica di Roberto Lori, la direzione organizzativa della Compagnia Simona Bucci/Compagnia degli Istanti, il coordinamento locale di Ilaria Battaglioni e il supporto tecnico e logistico del Circolo di Piazza Alta APS e il contributo del Comune di Sarnano.
Nato a Matelica nel 2014 per volere della Proloco e del Comune di Matelica e della Compagnia degli Istanti (già Compagnia Simona Bucci), dal 2021 Face Off si trasforma in un Festival Diffuso che tocca quattro Comuni: Sarnano e Matelica, nelle Marche, Grosseto in Toscana e Marano Lagunare in Friuli-Venezia Giulia, ognuno dei quali ospiterà il Festival per una settimana.
Face Off, che a Sarnano prende il sottotitolo Intra Movens, ha l’intento di portare la danza contemporanea dentro la città, fuori dai suoi spazi convenzionali, sviluppando stimolanti e suggestive alchimie tra il processo artistico della danza e il patrimonio architettonico urbano, con il fine di valorizzare diversi spazi.
"Siamo lieti di ospitare a Sarnano la tappa di apertura di un evento artistico di così alto livello a cui parteciperanno danzatori e coreografi di rilievo nel panorama nazional" ha commentato il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili.
"Abbiamo apprezzato molto l’idea del festival e il fatto che coinvolga gli artisti locali. Sarnano è un luogo molto suggestivo, come testimoniano i riconoscimenti del Touring Club con la Bandiera Arancione e dei Borghi Più Belli d’Italia: gli spettacoli di Face Off / Intra Movens si terranno sia nel centro storico che al Parco del Serafino, in modo da facilitare il più possibile l’incontro tra i cittadini e le performance artistiche" ha aggiunto il primo cittadino.
Al Festival prenderanno parte diverse formazioni, tra cui Artemis Danza di Monica Casadei, Ersilia Danza di Laura Corradi, Company blu, Compagnia Adarte, oltre alla Compagnia Simona Bucci/Compagnia degli Istanti. Saranno presentati anche nuovi lavori come "Coppelia’s taste" di Ersilia Danza, l’anteprima di "Partie Vid"e di Francoise Parlanti ed Eleonora Chiocchini e "Tratti", lo studio che anticipa la nuova produzione di Roberto Lori.
Ampio spazio è dedicato anche agli artisti dei singoli territori attraverso una selezione di gruppi più affermati, senza tralasciare gli emergenti che potranno godere di una valida promozione. Previste anche repliche di "Il gatto con gli stivali", uno spettacolo che incrocia danza e teatro dedicato all’infanzia.
Parte integrante del festival sono i workshop e i laboratori che rappresentano un’importante occasione di pratica e di ricerca per giovani danzatori provenienti da tutta Italia, stimolati alla ricerca di un movimento più consapevole e personale, attraverso un coinvolgimento attivo negli spettacoli in programma. Al termine dei laboratori settimanali essi prenderanno parte a un evento a loro dedicato che sarà presentato nella serata conclusiva di ciascuna tappa.
È prevista inoltre una sezione Kids intitolata “Creativiamo – laboratorio delle creatività", dedicata ai bambini dai 6 ai 9 anni che saranno accompagnati per una settimana a sperimentare le intersezioni tra le diverse arti: laboratorio sulla terra e l’argilla, laboratorio di movimento creativo, laboratorio di teatro, di musica, di arte materica e di lettura creativa. Una mostra fotografica in ciascun luogo documenterà le attività svolte.
Una musica presente in oltre 50 film, serie tv e pubblicità, famosa e riconoscibile dalle prime note. È la cantata scenica Carmina Burana di Carl Orff, primo appuntamento di Civitanova all’Opera, manifestazione alla sua terza edizione, diretta da Alfredo Sorichetti, organizzata dall’Associazione musicale Gilfredo Cattolica, e fortemente voluta dall’Amministrazione comunale, con la collaborazione dell’Azienda dei Teatri di Civitanova.
Sabato 3 luglio al Varco sul Mare di Civitanova Marche, alle 21.30, ci si tuffa nel passato per rivivere il sentire dell’uomo nel medioevo: l’amore, la natura e quella fede nella sorte, nella dea Fortuna che tutto muove e che tutto decide.
Le magiche e coinvolgenti scene fantastiche della Compagnia dei Folli avvicineranno gli spettatori al mondo della fantasia. Nella serata dedicata all’età di Dante, l’attrice Valentina Principi introdurrà l’opera con la recitazione di alcuni testi poetici sul tema della speranza di Dante Alighieri, di cui quest’anno ricorre il settecentesimo anniversario della scomparsa. “Sarà un allestimento che parla di sogni, di speranza e d’amore - dichiara il direttore artistico Sorichetti - che abbiamo voluto realizzare in questo particolare momento della rinascita e della ripresa, dopo un durissimo periodo di chiusura. Sarà un evento incredibile ed emozionante, da non perdere”.
Carmina Burana è una cantata scenica per orchestra, scritta tra il 1935 e il 1936, e composta complessivamente da 24 brani basati su poemi medievali. Caratterizzata da una forza dirompente, intensa e suggestiva, difficilmente lascia indifferenti, ancor più se l’ascolto avviene in un luogo che si affaccia sul mare.
Sul palco, l’Ensemble strumentale del Piceno, diretto da Alfredo Sorichetti, il soprano Stefania Donzelli, il tenore Gian Luca Pasolini, il baritono Raffaele Facciolà, il coro del Teatro Ventidio Basso, diretto da Giovanni Farina, e il coro Santa Cecilia di Teramo, diretto da Maurizio Vaccarili.
Biglietti a 18 e 25 euro, in vendita anche online su https://www.ciaotickets.com/biglietti/carmina-burana-civitanova.
Prevista riduzione del 10% in cassa, non in prevendita per: gruppi di almeno 7 persone, under 24, over 65, tesserati biblioteca comunale Civitanova Marche, convenzionati Unitre e Banco Marchigiano, tesserati Ant, Avis, Aido, Croce Verde, Iscritti Rotary Civitanova Marche, Lions Club Cluana, Inner Wheel di Civitanova Marche, Lions Club Host di Civitanova Marche. Prenotare il posto ridotto, telefonando alla responsabile di biglietteria Maria Teresa Virgili al n. 392/4450125.