Ricevute questa mattina in Comune le ragazze della società Ginnastica Macerata che hanno vinto il titolo italiano ai Campionati nazionali di Ginnastica aerobica svolti a Pomigliano d’Arco dal 4 al 6 giugno scorso. Erano presenti in sala Consiglio, accompagnate da Arianna Ciucci allenatrice e responsabile tecnico della squadra, le giovanissime ginnaste Anna Pinzi, Anna Bisconti, Alessia Moroni, Angelica Garbuglia, Guenda Cherubini e Matilde Ottaviani che hanno conquistato il gradino più alto del podio nelle rispettive categorie.
A fare gli onori di casa il sindaco Sandro Parcaroli, gli assessori allo Sport Riccardo Sacchi e alla Sicurezza Paolo Renna che hanno espresso alla squadra i complimenti e i sentimenti di orgoglio a nome della città e hanno consegnato all’allenatrice Arianna Ciucci la targa del Premio Macerata Più, un riconoscimento simbolico che l’amministrazione ha istituito per sottolineare il valore dello sport e premiare le eccellenze sportive sia sotto il profilo dei risultati che dell’etica. Un premio che testimonia la vicinanza dell’Amministrazione comunale e assume più valore alla luce del riconoscimento di Macerata quale Città europea dello Sport 2022.
“Sono contento di essere qui con voi oggi e vi ringrazio perché con il vostro impegno date lustro alla città” ha affermato Riccardo Sacchi nel suo saluto di benvenuto. “L’Amministrazione comunale dà grande importanza allo sport e il Premio Macerata Più oltre al valor tecnico valorizza soprattutto la valenza sociale dell’attività sportiva, l’aspetto etico e di prevenzione”.
“Lo sport è importante per la vita sociale per imparare a fare squadra” ha sottolineato il sindaco Sandro Pacaroli “Voi formate delle coppie durante la vostra attività sportiva e condividete sforzi, risultati, delusioni e gioie e tutto questo vi servirà per la vita da adulte. Grazie per quello che avete regalato a voi stesse, alle vostre famiglie e alla città.”
“Complimenti per obiettivo raggiunto che è possibile solo facendo sacrifici” ha aggiunto l’assessore Renna “Siate sempre portatrici dei valori dello sport e credete nei vostri sogni”.
“L’Amministrazione comunale conferisce il premio MacerataPiù alla società Ginnastica Macerata – si legge nella pergamena consegnata alla squadra - per aver contribuito al prestigio e all’affermazione della città di Macerata aggiudicandosi il titolo di Campione d’Italia ai Campionati nazionali 2021”.
Non accadeva dai grandi successi del repertorio di Garinei e Giovannini che un musical italiano venisse tradotto in un’altra lingua.
19 anni fa (era l’estate del 2002) proprio a Tolentino, sede storica di tanti allestimenti di Compagnia della Rancia, il Teatro Vaccaj ospitava il primo workshop di Pinocchio il Grande Musical, lo spettacolo di Saverio Marconi ispirato al romanzo di Collodi, con le musiche dei Pooh: una rappresentazione senza costumi, con scenografie di cartone solo abbozzate, ma già carica di emozioni!
Da allora il “burattino più famoso al mondo” ne ha fatta di strada: diventato negli anni un “classico” non solo in Italia, dopo la Corea e New York (dove è stato rappresentato in italiano), debutta oggi, 1 luglio, al Festival di Luisenburg a Wunsiedel in Germania, la prima versione tedesca.
La storia del Festival, che dal 1890 coniuga tradizione e modernità, è scritta tra le pietre del più grande labirinto roccioso d’Europa, che fa da sfondo a questo suggestivo e unico teatro all’aperto da 2000 posti (attualmente ridotti a 1100) accogliendo ogni estate più di 150.000 spettatori. Una straordinaria ambientazione che rende ancora più magica la storia Pinocchio in una riduzione appositamente pensata per bambini e famiglie (lo spettacolo va in scena alle 10.30 del mattino, date fino al 15 agosto, info su www.luisenburg-aktuell.de ) che sposa appieno i valori dell’avvicinamento al teatro attraverso produzioni di qualità e della formazione all’esperienza teatrale sostenuti da Compagnia della Rancia.
La produzione di questa versione tedesca del musical, inizialmente prevista per l’estate 2020, è il risultato di una costruttiva collaborazione, capace di superare anche le difficoltà dovute all’emergenza Covid. tra Compagnia della Rancia, il traduttore Hartmuth Forche e la direttrice artistica del teatro Birgit Simmler; il ruolo di Pinocchio è interpretato dal giovane Maurice Daniel Ernst.
Dopo la Germania, a settembre sarà la volta del debutto di Pinocchio in Polonia, unendo ancora una volta la cultura, la creatività e l’identità italiana con uno dei personaggi più emblematici della nostra letteratura e una delle storie italiane più conosciute all’estero.
Cambiano le regole di fruizione per lo spettacolo della fioritura del Pian Grande nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, con la limitazione dell’accesso di veicoli privati a Castelluccio di Norcia durante i fine settimana prossimi e centrali della caratteristica fioritura.
"Una decisione nata a seguito dalla pronuncia della Corte d’Appello di Roma, che impedendo qualsiasi possibilità di parcheggio sulla Piana, ha reso necessaria una diversa gestione dell’evento annuale che lo scorso anno aveva determinato oltre 14 chilometri di code, un’incidenza di emissioni fuori norma e la presenza di oltre 20mila veicoli privati nei week end che occupavano lo spazio di almeno 10 campi di calcio" puntualizza Legambiente.
"Da subito il Presidente del Parco Nazionale Monti Sibillini ha promosso un tavolo tra tutti gli attori, per individuare scelte e soluzioni condivise, che non è riuscito purtroppo a trovare una sintesi -aggiunge Legambiente nella nota -. La cronaca di questi giorni la conosciamo tutti: gli approfondimenti e le indicazioni della Prefettura di Perugia e i conseguenti atti amministrativi dovuti, che con l’ordinanza della Provincia di Perugia hanno definito la limitazione di accesso al Pian Grande nei primi due week end di luglio a tutti i veicoli privati, lasciando libero accesso sia dall’Umbria, sia dalle Marche, per residenti, dimoranti ed esercenti delle attività economiche locali, per soggetti non deambulanti, a piedi, in bici o in moto e per chi avesse la prenotazione in strutture ricettive, oltre ai bus turistici e navette organizzate".
"Nel versante umbro, grazie alla predisposizione di parcheggi di scambio e navette, prenotabili on line al sito parchiaperti.it - e che ieri già registravano prenotazioni di oltre 1000 mezzi - si potrà accedere allo stupendo spettacolo della fioritura nei week end di massimo afflusso del 3/4 e del 10/11 luglio in maniera sostenibile - spiegano da Legambiente -. Negli altri giorni della settimana invece verrà consentito il libero transito, indistintamente sia dal versante umbro sia da quello marchigiano, senza possibilità di sosta e di fermata. Ad oggi è dunque consentito l'accesso nelle giornate di sperimentazione sia sul versante umbro sia su quello marchigiano agli stessi soggetti autorizzati, in attesa in queste ore di disposizioni per la viabilità del territorio marchigiano così come predisposto dall’Umbria che regoli accessi e possibilità eventuali di aree di sosta".
“Il prossimo week end e quello successivo - dichiarano Francesca Pulcini, Presidente di Legambiente Marche e Maurizio Zara, presidente Legambiente Umbria - si avvia una gestione sperimentale di questo grande spettacolo naturale che merita una maggior tutela nella fruizione nonostante i tempi ristretti in cui è stata siglata la svolta. In questo momento è indispensabile l’impegno di tutti i soggetti interessati alla gestione congiunta degli accessi per far funzionare al meglio l’evento, così da ridurre la pressione dei veicoli e garantire le ricadute economiche locali. Questo deve essere anche l’inizio di un percorso di migliore gestione di un territorio di pregio naturalistico e culturale, che deve vedere, al di là dei confini geografici, la collaborazione e la sinergia delle Amministrazioni, delle comunità e degli gli operatori economici per promuovere il territorio, le tante proposte turistiche e di accoglienza e per costruire insieme uno sviluppo locale duraturo e sostenibile”.
Terminati, nel Comune di San Severino Marche, i lavori di messa in sicurezza lungo il tratto fluviale del Potenza a difesa di elementi sensibili quali case, strade e altre infrastrutture.
Le opere sono state realizzate dal Genio Civile di Macerata e dalla ditta Cagnini Costruzioni a tempo di record, grazie ai fondi comunitari Por Fesr 2014 – 2020, asse 8, riguardante la sistemazione idraulica dei Comuni del “cratere”, già duramente segnati dall’emergenza terremoto 2016.
“La prossima settimana inizieranno altri interventi – fa sapere il sindaco, Rosa Piermattei – che riguarderanno la sistemazione fluviale sempre del Potenza ma più a valle rispetto al centro urbano. I primi interventi, già realizzati, hanno interessato invece la zona di Ponte Sant’Antonio. Tutto il territorio del nostro Comune è stato interessato in passato, l’ultima esondazione importante risale a pochi anni fa, da eventi disastrosi che in alcuni casi hanno costituito un serio pericolo per la popolazione e per le attività presenti sulle sponde del fiume”.
Alle opere di contenimento, che sono state seguite in prima persona dall’ing. Vincenzo Marzialetti, dirigente del Genio Civile di Macerata, dovrà ora seguire un’attività costante di prevenzione, monitoraggio e controllo perché non sia mai abbassata la guardia su di un fenomeno, quello del rischio idrogeologico, molto preoccupante.
Sono diverse le progettualità che consentiranno, a breve termine, di realizzare opere di messa in sicurezza lungo tutto il territorio dell’alto Potenza e, in particolare, lungo un tratto di fiume di ben 44 chilometri che ricade interamente all’interno dell’area dell’Unione Montana Potenza Esino Musone. Economicamente si tratta di un impegno di oltre 2 milioni di euro di fondi comunitari.
L’attività di progettazione, in particolare, anch’essa svolta dal Genio Civile di Macerata ha dovuto seguire una serie di tutele ambientali, paesaggistiche e archeologiche e ha visto la collaborazione di alte professionalità universitarie.
Ci sono regole della comunicazione che valgono per tutti, dal discorso in pubblico al testo scritto, dai podcast ai video alle serie tv. Ogni medium le coniuga in modo diverso, ma a saper guardare si trovano dappertutto.
Il Comitato scientifico del Master “PAST – Professioni della comunicazione dell’antico” dell’Università di Macerata, ha deciso di condividere queste regole in un webinar gratuito della durata di 60 minuti che si terrà lunedì 5 luglio alle 17 su piattaforma Blackboard Collaborate. Docenti dell’Università ed esperti si alterneranno nell’analizzare le regole e la loro applicazione nel proprio medium specifico: scrittura, podcast, social, comics.Mostreranno che creatività e ingegno hanno bisogno di una visione precisa, per funzionare davvero. E che serve educarli e allenarli di continuo, con metodo e rigore.
Storici, archeologi, filologi, storici dell’arte, professionisti della storia e dei beni culturali: il webinar è per chiunque voglia imparare a raccontare le storie antiche affinchè siano piacere e ispirazione per tutti, utilizzando al meglio i diversi media.
Per partecipare, è necessario iscriversi al sito masterpast.unimc.it/iscriviti-ai-nostri-eventi.
Il Corridonia Giovanissimi e la San Francesco Cingoli Allievi vincono il Memorial “Buccolini”. Domenica 27 giugno, si sono svolte le finalissime e le premiazioni del torneo iniziato il 3 giugno e dedicato allo storico dirigente della Us Treiese Franco Buccolini e organizzato dall’attuale Usd Treiese.
Il Corridonia di mister Scoponi ha superato con un netto 5-0 la San Francesco Cingoli nella finalissima Giovanissimi, con le reti di Pepa, Pierantoni, Bontempo, ancora Pierantoni e Pierucci. I padroni di casa della Treiese sono arrivati terzi, grazie al 2-3 dopo i supplementari rifilato alla Settempeda (quarta) nella finale del 3°posto. Completano la classifica la Robur Macerata quinta, l’Aurora Treia sesta, il Montecassiano settimo e il Montefano ottavo. Ludovico Pierantoni del Corridonia ha vinto i premi del miglior giocatore e di capocannoniere con 13 gol. Nicolò Bartoloni della Settempeda è stato nominato miglior portiere di categoria.
La San Francesco Cingoli di mister Pispicia ha vinto la categoria Allievi, battendo la Treiese in rimonta per 2-3. Un autogol nel primo tempo porta avanti i rossoblù, i cingolani pareggiano a inizio ripresa con Mazzolani da calcio di rigore. Cingolani della Treiese fa 2-1, poco dopo Bianchi riporta in parità la sfida. Decide il match il gol da calcio d’angolo di Manfredonia al nono minuto del primo tempo supplementare. Sul gradino più basso del podio si è piazzata la Cluentina, che ha vinto 1-0 la finale del 3° posto contro la Settempeda (quarta). Completano la classifica il Montecassiano quinto, l’Aurora Treia sesta, il Corridonia settimo e la Robur Macerata ottava.
Kevin Ciattaglia della San Francesco è stato nominato miglior giocatore del torneo, mentre Elia Iommi è stato premiato come capocannoniere con 6 reti. Il premio di miglior portiere è andato a Samuele Corinaldi della San Francesco Cingoli.
Dopo la seconda finale, si sono svolte le premiazioni ai giocatori e a tutte le squadre del torneo.
Erano presenti a premiare i familiari di Franco Buccolini, nelle persone della moglie Fiorella Latini, del figlio Fabio e del cognato Damiano Latini (tra gli sponsor del torneo), l’arbitro della Can A Juan Luca Sacchi, il preparatore atletico e responsabile tecnico del settore giovanile del Matelica Alberto Virgili, il presidente dell’Aurora Treia Stefano Cegna, il vice-sindaco di Treia David Buschittari, i consiglieri comunali Sabrina Virgili e Tommaso Sileoni, l’ex calciatore della Treiese e amico di Buccolini Franco Giannandrea, Fra’ Luciano Genga (in passato bomber dei rossoblù), il presidente del quartiere Borgo Daniele Crucianelli, lo sponsor Gianni Petrani della rosticceria “Speedy” e il presidente della Treiese Rodolfo Micucci.
L’U.S. Tolentino 1919 comunica che, anche per la prossima stagione calcistica, la guida tecnica della squadra è stata affidata ad Andrea Mosconi.
Per il tecnico, giunto a Tolentino nel novembre del 2017, si tratta della quarta stagione sulla panchina cremisi.
Più che positivo il suo palmares in cremisi: 4° posto in Eccellenza nella stagione 2017/2018; 1° posto in Eccellenza con promozione in D e vittoria della Coppa Italia Marche nel 2018/2019; 9° posto in serie D, 3° posto nazionale nella Coppa Italia e 2° nella graduatoria Giovani di Valore nella stagione 2019/2020; 13° posto nel campionato di serie D appena concluso.
130 le gare, tra Campionato e Coppa Italia: 60 vittorie, 35 pareggi e 34 sconfitte.
Il presidente Romagnoli: “Siamo tutti felici per la scelta del mister. Ben consapevole delle nostre possibilità e nonostante il richiamo di altre piazza importanti ha scelto ancora noi. Segno che si è creato un grande legame che va oltre l’aspetto tecnico. Con questa unità di intenti non possiamo aver paura del futuro”.
Mister Mosconi: “Provo la stessa emozione del primo giorno dal quale ho vestito la maglia cremisi. Voglio di nuovo ringraziare la Società per l'ennesima dimostrazione di fiducia verso la mia persona come uomo e come allenatore. L'anno calcistico appena concluso ci ha messo tutti alla prova destabilizzandoci spesso mentalmente. Abbiamo allargato le spalle ancora di più, ci siamo corazzati le menti e ora siamo pronti a ripartire tutti insieme con un unico obiettivo. Lottare e sudare per la maglia dal primo giorno in cui ci ritroveremo, sotto il sole rovente, per ripartire fino all'ultimo fischio finale sarà la nostra missione. Spero di poter contare quest'anno sui nostri tifosi. Loro hanno bisogno di noi, ma soprattutto noi abbiamo bisogno di loro”.
Con l’occasione tutto il sodalizio cremisi esprime "i propri rallegramenti nei confronti del Pineto e del Presidente Silvio Brocco per il meritato successo nei play off di girone, al termine di una stagione in cui, purtroppo, il sodalizio abruzzese è stato pesantemente colpito dal covid!.
Sono terminate tutte le verifiche e le manutenzioni che hanno riguardato l’ascensore pubblico che collega piazza Mazzini - via Roma con il sottostante parcheggio di via Fabio Filzi – via del Vallato, a Tolentino.
Sono state effettuate sia la prova di soccorso con personale abilitato che la sostituzione della tubazione arrugginita di collegamento della centrale con il cilindro idraulico.
Il tetto della cabina è stato dotato di opportuni parapetti di protezione, mentre è stata assicurata la totale apertura delle porte dell'ascensore a seguito dell'intervento del dispositivo di ritorno al piano in caso di mancanza di alimentazione della rete.
Ripristinato il regolare funzionamento della valvola di caduta e garantito, infine, il funzionamento del sistema di videosorveglianza e l'interfono all'interno della cabina dell'impianto.
L’ascensore sarà nuovamente fruibile e aperto al pubblico la prossima settimana: era chiuso dal 22 gennaio scorso.
I Vigili del Fuoco sono intervenuti in via Bramante, a Piediripa di Macerata, per un incendio di sterpaglie.
Le fiamme sono divampate, intorno alle 12: 45 di oggi, in un campo ricco di vegetazione. Lanciato l'allarme, i pompieri sono giunti sul posto con due autobotti per spegnere il rogo.
Si sono registrati disagi alla circolazione all'uscita di Macerata, il traffico è risultato rallentato con lunghe code.
Riqualificazione del Centro agroalimentare di Piediripa, eliminazione del passaggio a livello di via Roma e progetto di una rete di mobilità ciclistica. Sono le tre proposte progettuali del Comune di Macerata nell’ambito dei finanziamenti CIS (Contratto Istituzionale Sviluppo) area sisma.
La legge 178 del 30 dicembre 2020, infatti, ha previsto che, con Delibera CIPE, siano destinate risorse per uno specifico Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) nei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici del 2016.
Il Cis è uno strumento che consente il coordinamento strategico e l’attuazione integrata di interventi per lo sviluppo socio-economico di tali territori ed è destinato a sostenere progetti e investimenti integrativi e complementari rispetto alla ricostruzione materiale degli edifici per assicurare la ripresa e lo sviluppo economico di queste aree.
Le tre proposte sono la riqualificazione del Centro agroalimentare di Piediripa (9.620.276,00 euro), l’eliminazione del passaggio a livello di via Roma (4.500.000,00 euro) e il progetto di una rete di mobilità ciclistica comunale (3.600.000,00 euro).
"L’occasione dei fondi per la ricostruzione è stata recepita dall’Amministrazione come stimolo affinché il Comune dimostri in modo concreto la valenza del capoluogo come centro di raccordo di tutto il territorio provinciale colpito dal sisma – è intervenuto il sindaco Sandro Parcaroli -. Per questo gli interventi proposti vanno nella direzione della coesione sociale, economica e turistica che lega i comuni del cratere".
"L'Amministrazione segna un'altra importante tappa nell'attuazione del programma di governo – ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. Dopo decenni di abbandono dell'area, abbiamo presentato un progetto di riqualificazione strutturale e funzionale del Centro agroalimentare per favorire la commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli del nostro territorio. Filiera corta e tutela delle tipicità è l'impegno che mettiamo in campo per sostenere le nostre eccellenze e contrastare in modo concreto le politiche legate al Nutri-Score".
La proposta della riqualificazione del Centro agroalimentare di Piediripa, si propone la realizzazione di una nuova struttura in grado di fornire una serie di servizi necessari a migliorare le condizioni di vendita degli attuali utilizzatori del centro e a creare le premesse per uno sviluppo dell’attività commerciale, aprendosi anche ad altre filiere produttive tipiche del distretto rurale di riferimento. Tra gli obiettivi primari ci sono quelli di realizzare impianti tecnologici e all’avanguardia a servizio della struttura e di porre attenzione ai temi energetici e alla sostenibilità ambientale.
La seconda proposta, quella dell’eliminazione del passaggio a livello, riguarda il progetto del sottopasso di via Roma per il quale il Comune ha già stanziato, nei giorni scorsi, le risorse per il progetto definitivo con una delibera di Giunta (leggi qui).
La terza proposta, che riguarda il progetto di una rete di mobilità ciclistica, prevede una serie di interventi volti a realizzare una rete di “ciclovie” all’interno del territorio comunale – per circa 75 chilometri - integrate ad altre iniziative sovra comunali all’interno del disegno complessivo della Ciclovia delle Marche.
Il dark web è una zona sommersa di Internet, permette di navigare tramite un applicativo in una realtà virtuale molto rischiosa, fortunatamente costantemente monitorata a fini preventivi e repressivi da forze di Polizia tramite agenti sotto copertura, poichè un’ampia parte del suo interno è luogo dedicato ad un mercato nero che coinvolge diversi settori, dalla droga alle armi, al materiale pedopornografico.
Ed è proprio all’interno di questo mercato dell’illegalità che in tempi di green pass e vaccini, nelle profondità del web si venderebbero finti passaporti vaccinali.
Oltre alla vendita di presunte dosi del vaccino Pfizer-BioNTech a 500 dollari per dose, sembrerebbe che il dark web si stia negli ultimi mesi specializzando nella vendita di documenti, ovviamente falsi, che attestano l’avvenuta vaccinazione, secondo quanto pubblicato da un’agenzia di sicurezza Italiana.
La società israeliana Check Point che si occupa di cybersecurity ha rilevato nel darkweb 1.200 operatori che con un centinaio di euro vendono falsi passaporti vaccinali, con lo stemma dell’Unione Europea, il nominativo ed il QR code. Il pagamento avverrebbe per lo più tramite criptovalute. Secondo CheckPoint i maggiori acquirenti sarebbero tedeschi, statunitensi e britannici.
Scovato un furbetto del cashback di Stato che aveva effettuato ben 108 micro pagamenti ad un distributore di carburante in soli 4 giorni per rientrare tra i vincitori del super bonus.
Il Cashback è l'iniziativa messa in campo dal Governo per incentivare i pagamenti con metodo tracciabile (carte di credito/debito) attraverso un sistema di restituzione in denaro di una percentuale di quanto pagato cashless, nell'arco del primo semestre dell'anno in corso. Viene, pertanto, riconosciuto un rimborso semestrale pari al 10% di quanto speso dal consumatore fino a un massimo di 150 euro, purché si facciano almeno 50 operazioni cashless nel semestre.
In aggiunta, è stato previsto un super cashback ovvero un rimborso pari a 1.500 euro per i primi 100.000 aderenti all’iniziativa che abbiano effettuato il maggior numero di operazioni cashless. Sulla applicazione “IO” è possibile visualizzare la classifica per capire in che posizione ci si trova rispetto agli altri.
La Guardia di Finanza di Camerino, nell’ambito delle attività preventive e repressive contro ogni forma di frode nel settore della spesa pubblica, hanno individuato un soggetto che ha posto in essere numerose micro transazioni presso un distributore di carburanti allo scopo di poter ambire al super bonus di 1.500 euro.
A seguito dei riscontri effettuati dalle fiamme gialle è emerso che il soggetto ha effettuato, presso un distributore di carburante, ben 108 transazioni nell’arco di 4 giorni, per un totale di spesa pari a 9,45 euro e una media di 9 centesimi di euro per ogni pagamento.
Tale condotta fraudolenta, tesa a far sì che potesse rientrare tra i primi 100.000 fortunati che riceveranno il supercashback, è stata segnalata al Ministero dell’Economia delle Finanze al fine di eliminare le micro transazioni dal calcolo totale delle operazioni registrate.
Il Serralta ha iniziato il lavoro per comporre il gruppo che sarà al via della prossima stagione di terza categoria. Il club gialloblù ha deciso di andare sul sicuro ripartendo dalle certezze acquisite nell’ultima stagione disputata e, oltre all’obiettivo di puntare su molti elementi già in rosa, si è andati sulla continuità tecnica. Il primo tassello è dunque quello dell’allenatore. Resta in panchina mister Giammichele Francescangeli.
Giusto premio per quanto fatto con il tecnico tolentinate che potrà continuare il bel lavorosvolto alla guida di una squadra fatta da tanti giovani(under 23) da far crescere ancora, in campo e non solo. Scelta che conferma il progetto del Serralta, ovvero dare spazio a ragazzi emergenti e locali. Importante in tal senso l’esperienza di Francescangeli che potrà essere per i giovani calciatori un’ottima guida in un torneo impegnativo come la Terza Categoria.
Risolto al meglio l’aspetto relativo all’allenatore, adesso i gialloblù si concentreranno sui giocatori e già ci sono stati degli. A breve dovrebbero arrivare novità su eventuali conferme, mentre ci si guarda anche in giro per reperire elementi nuovi che serviranno per rinforzare la squadra in alcuni ruoli chiave.
Lunedì 5 luglio, nello spazio attrezzato del Varco sul Mare, nell'ambito della stagione estiva promossa dal Comune di Civitanova Marche, si terrà il primo dei cinque appuntamenti di “Favole al Varco”, la rassegna di teatro per bambini e famiglie che, come ogni anno, richiamerà un numeroso pubblico di piccoli bimbi, allegri ed attenti, che trascinano per mano i ‘grandi’ per assistere ai divertenti spettacoli.
“Dopo mesi di chiusura e didattiche a distanza – dice il direttore artistico della rassegna Marco Renzi - finalmente i bambini potranno tornare a godersi lo spettacolo dal vivo, incontrare amici e persone con le quali interagire, ridere e sognare. Ringrazio il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’Amministrazione comunale per la rinnovata disponibilità a riattivare la complessa macchina organizzativa”.
Prima data scoppiettante e all'insegna dell'avventura: in scena una formazione consolidata del teatro ragazzi italiano, “I Guardiani dell'Oca” di Chieti, con la loro ISOLA DEI PIRATI, uno spettacolo in cui l'arte dell'attore si mescola con quella dei pupazzi, per una rappresentazione che coinvolgerà il pubblico portandolo su isole remote e mari minacciosi, laddove vivono i terribili pirati, uomini che da sempre riempiono il nostro immaginario e che sono stati celebrati non solo dalla letteratura ma anche dal cinema, dalla televisione, dai fumetti e ovviamente anche dal teatro. Musica, canto dal vivo, pupazzi e sagome animati, vele e vascelli, per uno spettacolo che non mancherà di conquistare il suo pubblico.
Favole al Varco 2021 occuperà tutti i lunedì del mese di luglio e fino al 2 agosto incluso, con cinque appuntamenti, tutti ad ingresso libero. La prenotazione per accedere agli spettacoli è caldamente consigliata, vista la grande affluenza registrata negli anni passati e le vigenti normative che regolamentano lo spettacolo dal vivo. Il posto può essere riservato nelle settimane precedenti scrivendo una mail a: prenotazionicivitanovaestate@eclissieventi.it, specificando il nome e cognome di tutti i partecipanti e indicando un recapito telefonico, oppure, lo stesso giorno di spettacolo, a partire dalle ore 18,30 e fino all'inizio, recandosi direttamente presso il botteghino del “Varco sul Mare”.
L'inizio è previsto alle ore 21,15, l'ingresso è libero.
Si è concluso nel migliore dei modi l’impegno agonistico della Roller Civitanova che ha saputo esibire una prestazione all’altezza delle aspettative prendendo parte al campionato italiano strada a Riccione.
La compagine civitanovese ha dimostrato ancora la sua forza, confermandosi competitiva sempre grazie alla sua “stellina” Giulia Presti.
La giovane atleta di Porto Sant’Elpidio si è aggiudicata tra le allieve il titolo italiano sulla 5000 punti, ha concesso il bis nella 10.000 eliminazione e suggellato il tris nella mezza maratona. Di gara in gara, Giulia Presti spinge sempre al massimo per puntare ancora più alto ed ecco che il suo nome figura ufficialmente tra le convocate nella nazionale italiana che prenderà parte agli Europei in Portogallo a metà luglio.
Non da meno le performances degli altri compagni di squadra che si sono saputi difendere con buoni piazzamenti per Anna De Santis, Edoardo Ceroni, Federico Pancotto, Sophia Martufi, Alessia Ciminari e Ludovica Ceroni.
All’infuori delle gare riservate ai giovani, si sono distinte nella specialità maratona tra gli adulti anche Elena Sofia Emili (coach della Roller Civitanova) e Simona Vesprini (dirigente del sodalizio civitanovese, ex campionessa mondiale di specialità nel 1999).
“Siamo molto felici del comportamento dei nostri ragazzi e della continuità nell’ottenere risultati prestigiosi di rilevanza nazionale a dimostrazione che il nostro lavoro, ricco di tantissimi sacrifici, paga e porta dei frutti. Per cumulo di punteggi in tutte le categorie siamo la 35°società su 100 partecipanti col miglior rendimento in questo campionato italiano” ha commentato Cristiana Pacini, presidente della Roller Civitanova.
Il Servizio Sanità delle Marche comunica che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1962 tamponi: 988 nel percorso nuove diagnosi (di cui 318 screening con percorso Antigenico) e 974 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 4,7%).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 46 di cui 7 nella provincia di Macerata, 4 nella provincia di Ancona, 2 nella provincia di Pesaro-Urbino, 4 nella provincia di Fermo, 27 nella provincia di Ascoli Piceno e 2 fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (6 casi rilevati), contatti in ambito domestico (10 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (21 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (2 casi rilevati) e contatti con provenienza extra-regione (1 casi rilevato).
Nel percorso Screening sono stati effettuati un totale di 318 test antigenici e rilevati 2 soggetti positivi (da sottoporre a tampone molecolare): un rapporto positivi/testati pari all'1%.
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 4,7% oggi, rispetto all'1,2% registrato ieri.
"Dopo diversi giorni con numeri del contagio molto bassi, sempre inferiori ai 15 casi giornalieri, oggi purtroppo vi devo dare una brutta notizia - così ha commentato i numeri odierni il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli -. I contagi registrati questa mattina sono saliti a 47, di cui la maggior parte nella fascia di età 15-24 anni. Speriamo che sia un caso sporadico, ma raccomando a tutti i cittadini sempre la massima cautela e attenzione per evitare che il contagio possa ripartire".
È invece in diminuzione di 5 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali (15), di cui 3 in terapia intensiva (-1 rispetto a ieri). Due persone, altresì, sono state dimesse dagli ospedali regionali.
Nelle ultime 24 ore, purtroppo, è stato anche comunicato il decesso, causa Covid, di una 79enne di Filottrano.
Nel settore delle scommesse una delle cose più ambite sicuramente sono i bonus di benvenuto; la valutazione in merito alla scelta di un bookmaker, di un sito di scommesse o di altro, inerente al gioco on-line viene sempre basata da parte dei giocatori sulla presenza dei bonus di benvenuto. Ma che cosa sono esattamente i bonus di benvenuto? In pratica sono degli omaggi che si possono ottenere subito, precisamente al momento della registrazione in un sito di scommesse e sono utili per iniziare a giocare.
E' un incentivo interessante che fa gola a molti appassionati delle scommesse on-line e spinge i nuovi giocatori a scegliere un portale anziché un altro. Il bonus di benvenuto è un vero boccone prelibato per chi ama scommettere e soprattutto farlo con vantaggi e agevolazioni allettanti. Il bonus di benvenuto ormai è il leit motiv di molti portali dedicati alle scommesse, ma nello specifico a quelli di scommesse sportive, che sono seguitissime da un pubblico nutrito di giocatori.
Bonus di benvenuto: tipologie e utilizzi
Di bonus di benvenuto ne esistono di varie tipologie oltre a vari metodi per ottenerli. Ovviamente bisogna informarsi anche su quale è il miglior bookmaker che offre bonus di benvenuto. E tra i migliori. I bonus di benvenuto sono praticamente delle offerte che i vari bookmakers attraverso i portali di scommesse di giochi online riservano ai nuovi clienti.
Fanno trovare questo omaggio al momento dell'iscrizione che può essere un bonus costituito da soldi, utili per fare le prime puntate o possono essere bonus utilizzabili in altro modo, per esempio nei giochi di casinò. Per saperne di più è utile visitare siti e portali che parlano di questo settore e offrono anche informazioni sui pronostici più aggiornati.
Come ad esempio sul sito dei pronostici dei guerrieri Il sito illustra in modo esauriente tutti i pronostici e le informazioni più utili ai giocatori professionisti delle scommesse, ma soprattutto offre un valido aiuto ai meno esperti guidandoli nella scelta dei bonus più vantaggiosi e delle scommesse più interessanti.
Bonus di benvenuto per le scommesse sportive
Nello specifico vogliamo parlare dei bonus di benvenuto per le scommesse sportive che sono il settore più gettonato dei giochi on-line i più famosi di questi bonus sono senza dubbio primo deposito attraverso questi bonus i bookmakers versano Su un conto aperto da pochi minuti una percentuale che è quasi sempre variabile è basata sull' importo del primo deposito del nuovo cliente il bonus di benvenuto è sicuramente un'offerta vantaggiosa che Invoglia l'utente a scegliere il portale perché fa una comparazione tra le varie tipologie di bonus offerti da altri siti il bookmaker in questo modo riesce ad aumentare i propri guadagni grazie alla fidelizzazione degli utenti che in ragione del bonus di benvenuto allettante stabilisce il suo iter Come giocatore sempre sullo stesso portale oltretutto una volta che il nuovo utente si è registrato ha la possibilità di usufruire di tanti altri vantaggi e promozioni che vengono riservate agli scommettitori.
Sorpreso a rubare in spiaggia: arrestato, dai carabinieri di Porto Recanati, un cinquantanovenne campano colto in flagranza di reato.
L’allarme è stato dato da una donna di Loreto che ha cominciato a urlare appena si è accorta che l’uomo, approfittando della sua assenza mentre era in acqua con la nipotina, le aveva rubato la borsa sotto l’ombrellone e, indisturbato, continuava a muoversi sull’arenile.
Quindi, sono stati allertati i carabinieri che sono immediatamente sopraggiunti e, anche grazie alla collaborazione dei molti turisti che avevano assistito increduli alla vicenda, hanno individuato l’uomo che, invano, stava cercando di disfarsi della refurtiva nascondendo sotto la sabbia il portamonete, le carte di credito ed il telefono cellulare appena sottratti alla bagnante.
Le successive indagini hanno consentito di accertare che, poco prima, aveva trafugato anche due bottiglie di vino dal banco frigo di uno stabilimento del lungomare Lepanto di Porto Recanati, recuperate dal suo zaino, mentre in tasca teneva illegalmente un coltello di genere proibito che è stato invece sequestrato.
La refurtiva è stata integralmente recuperata e restituita dai militari ai legittimi proprietari.
L’arrestato è stato accompagnato presso gli uffici del Comando Stazione per la sua completa identificazione e qui sarà trattenuto fino a domani mattina, quando si presenterà dinanzi al Tribunale di Macerata per l’udienza di convalida e il giudizio di rito.
Cade da circa due metri di altezza mentre è al parco giochi: soccorso bimbo di 5 anni. L'incidente è avvenuto attorno alle ore 18:45 del pomeriggio odierno, a Sarnano.
Sul posto sono prontamente intervenuti i sanitari del 118, che - constatati i traumi riportati dal piccolo - hanno preferito richiedere, in un primo momento, l'intervento dell'elisoccorso.
Una volta atterrato nelle vicinanze del parco giochi però, fortunatamente, si è valutato di non procedere con il trasporto d'urgenza con Icaro al Salesi ma bensì di caricare il bambino in ambulanza per poi trasferirlo al pronto soccorso di Macerata: non si trova in gravi condizioni.
"Grazie anche alla Lega al Governo, i risparmi di Montecitorio dell’ultimo anno saranno destinati alle zone colpite dal terremoto del centro Italia. Questa è un’ottima prosecuzione delle misure adottate dalla Camera dei deputati in questi ultimi anni di razionalizzazione e induzione delle spese complessive. I soldi assegnati andranno ad aggiungersi agli altri 352 milioni di euro già stanziati precedentemente, grazie ad analoghe iniziative. La tragedia del 24 agosto 2016 non va in alcun modo dimenticata, soprattutto oggi, considerate le ulteriori difficoltà che le zone terremotate hanno subito in conseguenza all’emergenza COVID-19". Lo dichiara il deputato marchigiano della Lega Tullio Patassini.