di Picchio News

Macerata, matrimoni e unioni civili non più solo in Comune: è 'caccia' a ville e residenze storiche

Macerata, matrimoni e unioni civili non più solo in Comune: è 'caccia' a ville e residenze storiche

L'Amministrazione comunale di Macerata ha deciso di estendere la possibilità di celebrare il matrimonio civile o la costituzione di un’unione civile, oltre che nelle sale comunali, anche in residenze di pregio situate nel territorio comunale.  Per questo ha pubblicato un avviso, finalizzato a individuare questi luoghi, rivolto ai proprietari di ville, residenze storiche e o d’interesse architettonico situate nel Comune di Macerata, disponibili a mettere gli spazi di proprietà a disposizione dell’Ente attraverso un contratto di comodato d’uso.  “Riteniamo che l’iniziativa - interviene l’assessore ai Servizi amministrativi Marco Caldarelli - consenta da un lato la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico privato dei nostri territori, dall‘altro l’ampliamento dello spazio diffuso disponibile per le celebrazioni, oggi limitato a immobili comunali, dunque un duplice vantaggio”. Gli interessati dovranno inviare domanda di adesione entro il prossimo 11 maggio dichiarando la disponibilità di mettere a disposizione del Comune di Macerata un locale per l’istituzione di un ufficio distaccato di Stato Civile, la denominazione della residenza, l’impegno a destinare il locale esclusivamente alla celebrazione del matrimonio civile o costituzione di unione civile e la titolarità/disponibilità del bene con l’indicazione dell’atto che lo comprova. La domanda, compilata su apposito modello scaricabile da lunedì 26 aprile nel sito www.comune.macerata.it, deve essere sottoscritta e trasmessa tramite posta elettronica a comune.macerata.demografici@legalmail.it . Le richieste saranno valutate dal dirigente del servizio Servizi al cittadino e all’impresa che, qualora ne ravvisi la necessità, potrà chiedere precisazioni, dotazioni e informazioni integrative rispetto a quelle previste nell’ avviso, oltre a provvedere alla verifica dell’idoneità degli ambienti proposti che dovranno essere comunque allestiti con una dotazione minima, ovvero un tavolo di caratteristiche e dimensioni adeguate alla sottoscrizione di atto pubblico,  quattro sedie o poltroncine, per gli sposi e i testimoni e una sedia o poltroncina per il celebrante. Provata la fattibilità di acquisire in comodato d’uso il locale all’interno dell’edificio, verranno istituiti uffici di Stato Civile distaccati per la sola funzione di celebrazione dei matrimoni civili e costituzione di unioni civili. Per informazioni  sulla procedura gli interessati possono rivolgersi al dottor Francesco Merelli tel. 0733 256288 e-mail: francesco.merelli@comune.macerata.it

23/04/2021 16:35
Centro Vaccini Civitanova, personale medico potenziato a metà: "non assicura tempi contenuti"

Centro Vaccini Civitanova, personale medico potenziato a metà: "non assicura tempi contenuti"

"Da diversi giorni sto sollecitando l’Asur ad un maggior impiego di risorse sia amministrative ma soprattutto di personale medico affinché non si creino lunghe code e assembramenti per accedere agli spazi dedicati alla vaccinazione. L’impegno dell’Amministrazione comunale è stato sempre costante per garantire la massima funzionalità ed efficienza della struttura ma ritengo che l’organizzazione abbia delle criticità che hanno portato ai disagi dei giorni scorsi in cui abbiamo visto persone anziane e fragili esposte a lunghe attese". E' quanto affermato dal sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica in merito all'attuale situazione dell'hu vaccinale di via Silvio Pellico: "A seguito delle mie pressanti e costanti richieste ai dirigenti della nostra Asur è stato parzialmente potenziato il personale medico ma ancora non sufficienti a garantire un servizio in tempi contenuti." "Il centro vaccinale è dotato di undici postazioni per la fase di anamnesi, ma al momento non tutte sono operative per mancanza di medici competono esclusivamente all’Asur - ha reso noto -  Oggi, ancora una volta, l’amministrazione comunale  interviene con iniziative concrete a tutela dei cittadini installando una tensostruttura esterna  per garantire una attesa più confortevole ai cittadini riparandoli dal freddo e dal caldo, ma senz’altro la questione delle file si risolve solamente potenziando il personale sanitario Asur all’interno del centro". "Esorto regione e Asur a risolvere quanto prima le questioni burocratiche che al momento non consentono in maniera agevole l’utilizzo dei tanti medici volontari e dei medici di base che invece sarebbero disponibili sin da subito a dare il loro contributo - ha sottolineato il primo cittadino civitanovese - Mi risulta che diverse associazioni tra cui il Rotary, già da tempo abbiano offerto la loro collaborazione alla campagna vaccinale fornendo personale sanitario ed amministrativo ma al momento le autorità sanitarie regionali non hanno ancora dato il via libera". "Pur comprendendo tutte le difficoltà esistenti nella gestione della campagna vaccinale le mie sono valutazioni finalizzate a migliorare la qualità del servizio e ad evitare ai cittadini i disagi dovuti soprattutto ai lunghi tempi di attesa. Ogni sforzo necessita di essere compiuto con la massima celerità, ogni ostacolo burocratico deve essere superato per accelerare, incrementare e dare ancora più slancio alla somministrazione delle dosi - ha chiosato Ciarapica - E’ tempo che ognuno faccia la propria parte con senso di responsabilità, poiché sappiamo bene che la vaccinazione non sarà breve e sicuramente impegnerà ancora diversi mesi tutti noi’.    

23/04/2021 16:23
Macerata, Roberto Benigni ospite virtuale di Unimc: l'appuntamento è per il 30 aprile

Macerata, Roberto Benigni ospite virtuale di Unimc: l'appuntamento è per il 30 aprile

A 700 anni dalla scomparsa, l’Università di Macerata celebra Dante Alighieri con un evento speciale in diretta social. Protagonista: colui che in questi ultimi anni è riuscito ad avvicinare il grande pubblico alle opere del sommo poeta, Roberto Benigni. Venerdì 30 aprile alle 15:30 in live streaming sulla pagina Facebook di UniMc sarà presentato in anteprima nazionale il terzo capitolo del progetto editoriale dedicato alle letture dantesche dell’attore e regista premio oscar. Progetto che ha preso le mosse nel 2015, in occasione dei 750 anni dalla nascita del poeta fiorentino, su iniziativa di Franco Musarra, professore emerito di letteratura Italiana all’Università Cattolica di Lovanio, originario di Apiro. Benigni con le sue letture è riuscito a far riappassionare masse enormi di pubblico alla Divina Commedia. Ma qual è il segreto di questo successo mediatico? La risposta la troviamo nei tre volumi editi dalla Franco Cesati “Il mio Dante” di Roberto Benigni, "Letture dell’Inferno" di Roberto Benigni e quello di prossima pubblicazione "Così intrai per lo cammino alto e silvestro". L’intervento di Benigni all’Università di Macerata sarà preceduto dai saluti del rettore Francesco Adornato e della direttrice del Dipartimento di Scienze della formazione, beni culturali e turismo Lorella Giannandrea nonchè dalle riflessioni dello stesso Franco Musarra e di Donato Pirovano, docente di filologia e critica dantesca all’Università di Torino. Modera la professoressa Sara Lorenzetti. “Siamo felici di avere ospite all’Università di Macerata – è il commento del rettore Francesco Adornato - la persona che ha tanto contribuito ad avvicinare il grande pubblico a un gigante della letteratura e del pensiero, presentando in anteprima nazionale il terzo capitolo del progetto di studio sulle sue letture. L’Umanesimo che innova non è per noi uno slogan, ma un intimo convincimento: la necessità di approfondire, costruire, porgere conoscenze in modo non parcellizzato, né meramente tecnocratico, ma sulla base di un umanesimo in grado di affrontare la frammentazione individuale e collettiva che stiamo vivendo”. L’evento sarà trasmesso in line streaming sulla pagina Facebook UniMc, Università di Macerata. Il convegno è valido come formazione in servizio per gli insegnanti.   

23/04/2021 16:09
Politeama Tolentino, il progetto Caro Ludwig si chiude con “Il genio”: domenica l'ultima serata

Politeama Tolentino, il progetto Caro Ludwig si chiude con “Il genio”: domenica l'ultima serata

Il quarto e ultimo concerto del progetto Caro Ludwig…, intitolato “Il genio”, racchiude quanto di più incredibilmente geniale, ricercato, colto, cerebrale e assolutamente godibile può essere ricercato nella grande opera di Ludwig van Beethoven, interpretata in questo concerto, da due eccellenze del pianismo italiano come Piero Di Egidio e Marcello Mazzoni. L’appuntamento è per domenica 25 aprile alle ore 21 e il concerto sarà trasmesso in streaming gratuito sul canale YouTube del Politeama di Tolentino al link https://youtu.be/Sog3o2AmfQA . “Il genio” in Beethoven è qualcosa che non necessita di spiegazione e che ritroviamo in gran parte della sua produzione. Il programma di questo quarto e ultimo segmento è dedicato al terzo movimento dell’Op. 110 e dell’Op. 27 n. 2 “Chiaro di luna”. Un programma che racchiude l’opera più geniale del genio di Bonn. L’Op. 110 chiude quello che era il modus operandi della struttura della sonata classica, e funge da prototipo di quella che sarà la sonata romantica. Sarà eseguita da Piero Di Egidio al pianoforte. Invece la celebre Op. 27 n. 2 “Chiaro di luna” rientra tra le opere del periodo giovanile dove troviamo un Beethoven Sturm und Drang nonché formidabile campione del Romanticismo.  Sarà eseguita da Marcello Mazzoni al pianoforte. Caro Ludwig… è il progetto voluto per celebrare il 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven, avvenuto nel 2020, e recuperato in questa primavera del 2021. Un excursus musicale nel repertorio beethoveniano che giunge alla conclusione con il quarto e ultimo concerto. Ogni concerto è stato preceduto da una presentazione di Piero Di Egidio che ha anche assemblato le opere eseguite in ogni segmento. I quattro concerti hanno visto alternarsi esecutori di eccellenza come Silvia Mazzon al violino e Piero Di Egidio, Marcello Mazzoni, Gianluca Luisi, Andrea Padova al pianoforte.  Tutti i concerti sono visibili sul canale YouTube del Politeama al link https://youtube.com/playlist?list=PLHhzoKxhI-og_G0RPe1ZSp5VCJjOnHe6B .  

23/04/2021 15:42
Porto Recanati si riempie di turisti, ma di peluche: l'Hotel Enzo "sold out" grazie agli orsacchiotti

Porto Recanati si riempie di turisti, ma di peluche: l'Hotel Enzo "sold out" grazie agli orsacchiotti

Tanti orsacchiotti di peluche che si affacciano dai balconi del centralissimo Hotel Enzo, in Corso Matteotti, a Porto Recanati. È questo il curioso scenario che i cittadini si sono trovati di fronte questa mattina.  Si tratta di un'iniziativa di marketing ideata da Gest Group, azienda specializzata nella gestione e nel management ricettivo, per la campagna legata allo scenario di ripartenza del turismo nazionale. Hotel Enzo è proprio uno degli alberghi del gruppo.  "L’inverno è finito e gli orsi si sono svegliati dal letargo": è lo slogan che Gest Group intende promuovere nell’imminente vigilia della ripartenza nazionale del turismo, mai tanto attesa e carica di speranze come in questo momento storico. Da subito, l’installazione ha suscitato incredibile interesse e curiosità da parte dei cittadini. "La tanta visibilità, legata ad un tema economico attuale, era proprio quello che volevamo, – sottolinea Eugenio Gallo, CEO di Gest Group - stiamo promuovendo sul panorama nazionale tutte le nostre strutture, in attesa di una stagione che possa garantire serenità e sicurezza a tutti gli ospiti che sperano e attendono con ansia di vivere un momento di spensieratezza e rilassatezza chiamato vacanza".  

23/04/2021 15:40
Macerata, prorogati i 30 minuti gratis in corso Cavour e Cairoli: si aggiunge anche piazza Mazzini

Macerata, prorogati i 30 minuti gratis in corso Cavour e Cairoli: si aggiunge anche piazza Mazzini

Ulteriore proroga, fino al 30 giugno per la sosta breve gratuita di 30 minuti in corso Cairoli e in corso Cavour e per la prima ora in piazza della Libertà a Macerata. Si tratta di una nuova iniziativa relativa alla sosta breve agevolata, decisa dalla Giunta comunale che, con un’apposita delibera, dopo quelle del dicembre 2020 e di febbraio scorso, ha deciso, alla luce dei risultati riscontrati e per il protrarsi dell'emergenza sanitaria dovuta al Covid,  di proseguire sulla strada intrapresa con l’obiettivo di ridurre i disagi e offrire un aiuto concreto ai commercianti delle aree interessate dal provvedimento, garantendo allo stesso tempo una maggiore rotazione nell’utilizzo degli stalli di sosta. “Visto il perdurare dell’emergenza sanitaria e le inevitabili difficoltà che si trovano ad affrontare i commercianti abbiamo deciso di prorogare le misure che avevamo adottato relative alla ztl, alla sosta in corso Cavour e corso Cairoli e in piazza Vittorio Veneto – ha spiegato l’assessore alle Attività Produttive Laura Laviano -. Abbiamo deciso di ampliare anche la sosta gratuita di 30 minuti anche in piazza Mazzini non solo per gli esercizi commerciali ma anche per dare modo ai tanti genitori che portano i propri figli alla Scuola di Musica civica Stefano Scodanibbio di avere un tempo congruo per la sosta o la fermata. Tali misure sono state accolte positivamente dai commercianti con i quali ho modo di confrontarmi quotidianamente; non rappresentano certamente la soluzione per il commercio nel centro storico ma sono un segnale di vicinanza a chi resiste in un momento difficile come quello che stiamo vivendo”. I cittadini, quindi, per quanto riguarda corso Cairoli e corso Cavour possono avvalersi di un’iniziale sosta breve gratuita di 30 minuti – non prorogabili – con l’obbligo di esposizione del disco orario e l’applicazione, decorso tale periodo, della tariffa ordinaria di 1.20 euro. Stesse modalità verranno adottate anche in piazza Mazzini. Prorogata anche la gratuità per la prima ora di sosta e, successivamente, l’applicazione della tariffa oraria di 1 euro (con tariffa minima di 50 centesimi per trenta minuti di sosta) nelle fasce orarie 9-13 e 15-20, consentendo inoltre una sosta complessiva per il massimo di due ore, in piazza Vittorio Veneto. Prolungata al 30 giugno anche la sosta regolamentata a disco orario nei 21 stalli in piazza della Libertà con periodo di sosta consentito di 60 minuti nella fascia oraria 7.30 - 23,  sia nei giorni feriali che festivi

23/04/2021 15:29
Civitanova, zona industriale A 'a misura' di azienda: abbattute del 150% le tariffe sulla pubblicità

Civitanova, zona industriale A 'a misura' di azienda: abbattute del 150% le tariffe sulla pubblicità

Nell’ambito del “Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico, di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale”, approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 14 del 30/3/2021, è stato previsto che le vie riferite alla “Zona Industriale A”, tornino ad essere considerate vie ordinarie e non vie speciali come era stato deliberato dalla precedente Amministrazione. Il ritorno al regime di vie ordinarie significa, già a partire dall’anno in corso, un abbattimento dei costi delle tariffe del 150% per tutti gli aspetti legati alla pubblicità (come ad esempio insegne, frecce direzionali e cartelli pubblicitari), a vantaggio degli imprenditori della zona, a lungo tempo costretti a pagare cifre ingenti o a dover rinunciare di avvalersi degli strumenti pubblicitari perché troppo onerosi. La delibera del Consiglio Comunale va quindi incontro alle esigenze degli imprenditori, già stremati dai danni riferiti alla pandemia e riconsidera la natura delle vie della zona impropriamente considerate speciali alla stregua delle grandi vie commerciali o ad alto flusso di persone. “La delibera del Consiglio Comunale – dichiara il Sindaco Ciarapica – con l’abbattimento del 150% delle tariffe è una ulteriore tangibile misura che testimonia la vicinanza dell’attuale Amministrazione verso coloro che sono stati colpiti dagli effetti di questa pandemia. L’auspicio è che la riduzione dei costi spinga gli imprenditori ad incentivare l’esposizione pubblicitaria delle proprie attività per vantaggi non solo economici ma anche morali, in quanto il riconoscimento visivo della propria azienda innalza il vanto e l’orgoglio di persone che con fatica, lavoro e sacrifici hanno costruito le proprie piccole imprese, contribuendo a comporre il tessuto di PMI che caratterizza l’economia complessiva di Civitanova Marche”.    

23/04/2021 15:07
Un lupo preda di un laccio nel bosco: salvato dai Vigili del Fuoco, curato e rimesso in libertà (VIDEO)

Un lupo preda di un laccio nel bosco: salvato dai Vigili del Fuoco, curato e rimesso in libertà (VIDEO)

Questa mattina, in una zona boschiva all'interno del territorio comunale di Appignano del Tronto, i Vigili del Fuoco della stazione Ascoli Piceno sono intervenuti per soccorrere un lupo rimasto impigliato ad una zampa su un laccio. Sul posto presenti anche i Carabinieri Forestali, veterinario, Polizia Provinciale e addetti del CRAS (Centro Recupero Animali Selvatici) della Regione Marche. Successivamente, l’animale è stato sedato dal veterinario per consentire il districamento ed è stato poi preso in consegna dal CRAS per le cure e la successiva liberazione.

23/04/2021 14:39
Marche, si prepara il rientro a scuola del 26 aprile: niente doppi turni e trasporti 'coperti' al 60%

Marche, si prepara il rientro a scuola del 26 aprile: niente doppi turni e trasporti 'coperti' al 60%

Ritorno in classe al 70% per le scuole superiori nelle province di Ascoli e Fermo e niente doppi turni in tutta la regione. Queste le principali decisioni prese nel corso della riunione del Tavolo di confronto convocato per oggi dall’Ufficio scolastico regionale e svoltosi in seduta congiunta con il tavolo regionale per la sicurezza, presenti anche gli assessori regionali Latini e Castelli e i rappresentanti di ANCI e UPI. Nel corso della riunione convocata a seguito dell’entrata in vigore del Decreto Legge n. 52 del 22 aprile 2021, sono state esaminate, a fronte dell’evoluzione dell’emergenza epidemiologica e dello stato delle vaccinazioni del personale scolastico, le risultanze dei tavoli prefettizi delle due province, in cui è stato garantito il servizio di trasporto in sicurezza per la percentuale al 70% di studenti . Per le altre province, in attesa degli esiti dei relativi tavoli, ci si attesta per ora su una previsione di copertura del servizio di trasporto al 60%, rimettendo all’autonomia della singole scuole, in base alla loro specificità e capacità organizzativa, rendere possibile il raggiungimento della quota di presenze stabilita, ferme restando eventuali interlocuzioni in corso tra Regione Marche e Governo centrale e relative conseguenti formalizzazioni delle stesse.

23/04/2021 14:16
San Severino, per il 25 aprile celebrazione solenne al monumento alla Resistenza

San Severino, per il 25 aprile celebrazione solenne al monumento alla Resistenza

In occasione del 76esimo anniversario della Liberazione, il Comune di San Severino Marche e la sezione “Cap. Salvatore Valerio” dell’Anpi, l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, hanno organizzato, per la giornata del 25 Aprile, una celebrazione solenne che si terrà al monumento alla Resistenza di viale Mazzini. Il ritrovo è previsto per le ore 11.  La cerimonia si aprirà con la deposizione di una corona d’alloro cui seguirà un momento di raccoglimento. A causa delle normative imposte per far fronte all’emergenza sanitaria da Covid-19, si ricorda che non potranno essere presenti i cittadini.  E’ ammessa la sola presenza delle autorità rappresentate dal sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e dal presidente dell’Anpi settempedana, Sergio Gironi. Con loro una piccola rappresentanza femminile dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia.          

23/04/2021 12:54
Cus Macerata, vittorie e podi per il gruppo della marcia: Elisa Marini trionfa tra le Under 16

Cus Macerata, vittorie e podi per il gruppo della marcia: Elisa Marini trionfa tra le Under 16

Una vittoria, due secondi posti e un piazzamento sul gradino più basso del podio: è stata un successo la partecipazione del Cus Macerata a Roma nella terza prova del Campionato italiano di società di marcia. A primeggiare, ancora una volta aggiungiamo, la baby Elisa Marini che ha vinto la gara per Under16 imponendosi con carattere e buon senso tattico sulla brava abruzzese Silvia Parente. Il tempo finale di 14’39”2 rappresenta anche la miglior prestazione italiana dell’anno sulla distanza dei 3km. Nella gara femminile delle Under 23 è stato protagonista il duo Anastasia Giulioni-Giulia Miconi. La prima tornava dopo un lungo periodo, mentre la Miconi si presentava con al collo il bronzo del campionato italiano della 20km. Le due amiche hanno fatto bella figura, con la Giulioni seconda e la Miconi terza alle spalle della forte atleta delle Fiamme Gialle Eleonora Dominici che dovrebbe volare alle Olimpiadi di Tokyo. Per Anastasia anche la soddisfazione di un nuovo primato personale che le vale il terzo tempo dell’anno nella graduatoria nazionale di categoria. Questa volta sugli scudi pure i maschietti dell’atletica cussina. Alessandro Tanoni è infatti giunto secondo nella gara dei 10km junior. Col tempo di 46’57”2 risulta invece sesto in graduatoria italiana, lasciando ben sperare per il proseguo della stagione. E a breve nel gruppo si aggiungerà Gian Marco Rossetti, l’atleta di Castelraimondo è pronto a debuttare in biancoblu. Da segnalare infine che, mentre i ragazzi e le ragazze della marcia erano nella Capitale, la velocista Giulia Gattari era a Fermo per i 200 metri. La giovane cussina ha ritoccato il suo personale fermando il cronometro a 28”29. Ottima prestazione nonostante una partenza difficile, il crono evidenzia insomma gli ampi margini di miglioramento.

23/04/2021 12:34
Recanati, il Comune sigla un protocollo d’intesa per la promozione turistica del territorio

Recanati, il Comune sigla un protocollo d’intesa per la promozione turistica del territorio

Siglato il protocollo d’intesa tra l’Amministrazione comunale di Recanati e l’Associazione Inside Marche Live, rappresentata da Enjoy Marche Italy di Greenwich Viaggi Turismo di Ancona, per la valorizzazione e la promozione turistica del territorio, per lo sviluppo di tutta la filiera locale, in collaborazione con l’Associazione degli Operatori Turistici di Recanati e Sistema Museo. “L’obiettivo è quello di  puntare su un turismo etico e rispettoso dell’ambiente, della identità del nostro territorio e delle persone che lo abitano – ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi - e al contempo su un’idea di viaggio che promuova la conoscenza delle nostre bellezze naturalistiche e artistiche che poggiano le basi su una grande storia artigianale tutta da scoprire. Il nostro meraviglioso“borgo antico” che tutta Italia conosce per la grande poesia di Leopardi è pronto a rilanciare turisticamente le sue meraviglie in Italia e in Europa per accogliere i visitatori e dare nuova linfa agli operatori economici e turistici della città". Un importante accordo per la realizzazione di un sistema integrato di accoglienza e di organizzazione turistica per la valorizzazione territoriale, la divulgazione della tradizione culturale, enogastronomica, sociale locale, per lo sviluppo di un turismo partecipativo, sostenibile e trasformativo. “Fare rete e lavorare insieme con gli operatori del turismo locali e regionali è sicuramente la carta vincente per una ripartenza culturale, economica e sociale della nostra Città. – ha dichiarato l’Assessora alle Culture Rita Soccio -  In questo periodo di fermo forzato non abbiamo mai smesso di progettare e ideare azioni volte alla promozione di tutte quelle che sono le peculiarità del nostro territorio. Con la firma del protocollo d’intesa andiamo a rafforzare il settore del turismo che insieme alla cultura rappresentano un asse fondamentale di crescita economica ma anche del benessere della nostra comunità.” Attraverso la struttura di Inside Marche Live, con Enjoy Marche Italy quale Associazione di tour operator incoming più rappresentativa della Regione Marche, verranno attivati progetti di marketing, comunicazione e promo-commercializzazione turistica, sia a livello nazionale che internazionale. L’obiettivo principale è porsi come volano nell’ideazione e strutturazione di iniziative volte al miglioramento ed ampliamento dell’offerta turistica, in connessione con le varie realtà del territorio, per riqualificare i flussi e la loro destagionalizzazione. Fondamentale è la collaborazione con l’Associazione degli Operatori Turistici di Recanati presieduta da Adriana Pierini, per favorire un recupero del patrimonio naturale, tradizionale, artistico e culturale, con particolare attenzione al recupero della memoria storica dei luoghi e degli abitanti, delle arti e dei mestieri, come insieme dei saperi, creando una sinergia tra tutte le aziende e professionalità locali. Una strategia integrata di sviluppo turisticoper rendere Recanati, non solo luogo conosciuto grazie ai famosi personaggi storici qui nati, ma quale meta turistica appetibile per varie tipologie di target e durante tutto l’anno.   

23/04/2021 12:19
Civitanova, nuovi marciapiedi in via Da Vinci: progetto da 250mila euro, fine dei lavori il 16 agosto

Civitanova, nuovi marciapiedi in via Da Vinci: progetto da 250mila euro, fine dei lavori il 16 agosto

Partono lunedì 26 aprile, i lavori per la riqualificazione dei marciapiedi lato est di via Leonardo da Vinci, opera che rientra tra gli interventi e le competenze legati al porto marittimo di Civitanova, che la Regione Marche ha trasferito al Comune. Ad eseguire la nuova pavimentazione, previa demolizione delle sovrastrutture esistenti, è la ditta “Impresa Calzolari srl” di Macerata. Il marciapiede verrà ridotto nelle dimensioni al fine di poter permettere l’allargamento del piano viabile e quindi garantire una migliore fruibilità da parte dei mezzi pesanti che svolgono servizio nell’ambito dell’intera area portuale. La pavimentazione finale dei marciapiedi sarà in asfalto con conglomerato bituminoso tipo binder chiuso. L’Ufficio tecnico comunale ha provveduto all’elaborazione del progetto esecutivo (250 mila euro) che sarà finanziato esclusivamente con le risorse del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.  Il termine ultimo dei lavori è previsto per il 16 agosto 2021. Durante la fase esecutiva, al momento non è necessario provvedere alla chiusura di tratti di strada. Il cantiere ridurrà temporaneamente i posti auto collocati in adiacenza ai tratti di marciapiede oggetto di demolizione. Il Responsabile Unico del Procedimento è l’ing. Paolo Raganini.    

23/04/2021 11:54
Castelraimondo, manomette il contatore e ruba il gas per 8 anni: arrestato 67enne

Castelraimondo, manomette il contatore e ruba il gas per 8 anni: arrestato 67enne

Manomette i sigilli del contatore e ruba il gas: arrestato 67enne, all'uomo era stata bloccata la fornitura per morosità. I carabinieri lo hanno colto in flagrante dopo un controllo con la società che gestisce la rete del metano. Per lui sono scattate le manette. È quanto avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri, a seguito dell'esecuzione di un'ordinanza emessa dall'ufficio di sorveglianza di Macerata da parte dei carabinieri della Compagnia di Camerino.  A carico del sessantasettenne, condannato in via definitiva dal Tribunale di Macerata con sentenza del 2015, una pena di tre mesi di reclusione, per un furto di gas avvenuto nel 2012. IL FATTO - All'uomo era stata tolta la fornitura di gas metano per morosità, ma nonostante tutto dalla sua utenza risultavano ancora dei consumi. Un dato che aveva incuriosito l’assistente tecnico di una società di distribuzione gas che, per conto della stessa, si era presentato, nel marzo 2012, presso il comando stazione Carabinieri di Castelraimondo per denunciare l’anomalia riscontrata. Insieme alla società che gestisce la fornitura del gas, i carabinieri della locale stazione hanno effettuato una minuziosa attività di indagine a seguito della quale è emerso che il 67enne di Castelraimondo aveva manomesso i sigilli applicati al contatore ricevendo indebitamente, per otto anni dal 2004 al 2012, piu’ di 23 mila metri cubi di gas metano nella sua abitazione. L'uomo – pertanto - all’epoca dei fatti era stato denunciato in stato di libertà all’Autorità giudiziaria per l’ipotesi delittuosa di furto aggravato e poi successivamente rinviato a giudizio e quindi condannato. Il 67enne, pensionato con qualche altro piccolo precedente di polizia, nel tardo pomeriggio di ieri è stato sottoposto al regime degli arresti domiciliari presso il proprio domicilio dove dovrà scontare i tre mesi di condanna.  

23/04/2021 11:30
Superbonus ristrutturazioni, Cna: "Così com’è non partirà mai, prezzi delle materie prime alle stelle"

Superbonus ristrutturazioni, Cna: "Così com’è non partirà mai, prezzi delle materie prime alle stelle"

Introdotto dal primo Decreto Rilancio, il Superbonus prevede la detraibilità al 110% dei costi sostenuti per quelle ristrutturazioni edili che vanno a migliorare l’efficienza energetica e la tenuta sismica degli edifici. Matteo Petracci, referente per CNA Macerata del settore Costruzioni, inquadra la situazione dell’agevolazione statale: “La misura è stata accolta positivamente da tutti in quanto contribuiva alla rigenerazione urbana, aiutava le famiglie a risparmiare, rimetteva in moto le economie di diversi settori, aumentava la sostenibilità ecologica del Paese e, da ultimo, metteva al sicuro molte abitazioni da eventuali nuovi terremoti”. La teoria che sta dietro al Superbonus è quindi perfetta; tuttavia, secondo i dati pubblicati dall’ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, in tutto il territorio nazionale sono appena 6500 i cantieri avviati, meno di 150 quelli nella regione Marche: “Come spesso accade nel nostro Paese - spiega Petracci - la teoria e la pratica hanno distanze siderali. Molti sono i nodi emersi nella realtà applicativa del provvedimento, tanto che la maxi detrazione fiscale è ancora al palo”. Il referente dell’Associazione di categoria maceratese elenca le principali criticità: “Innanzitutto l’aumento indiscriminato dei prezzi delle materie prime che si è innescato; i costi di calcestruzzo, legno, isolanti e vernici sono cresciuti dal 10 al 30%, il ferro e l’acciaio sono più che raddoppiati, tutto ciò che viene impiegato nelle ristrutturazioni oggi costa di più. Di conseguenza, fioccano gli asterischi sui preventivi delle ditte fornitrici che, accanto alla cifra finale, specificano la riserva di poter aumentare i costi al momento dell’effettiva consegna della merce”. Sono quindi comprensibili ed evidenti le difficoltà degli operatori date da questa infinita incertezza: “I costi - sottolinea Petracci - sono diventati superiori ai prezzi stabiliti nei prezziari di riferimento e c’è la forte preoccupazione che questa speculazione possa rallentare la già non veloce ricostruzione post-sisma. Si tratta di un’inflazione settoriale a due cifre che mette a rischio la politica di efficientamento energetico e di rilancio dell’economia che cerca di far leva sulla riqualificazione del patrimonio edilizio, invalidando dal punto di vista nominale anche i massimali stabiliti per legge dei Superbonus oltreché i bilanci delle imprese”. L’occasione dei Bonus e dei Superbonus sembrava aver riacceso le speranze di un comparto penalizzato da più di 10 anni di crisi; ora, alla luce di quanto sta accadendo, l’ottimismo sta svanendo lasciando spazio alle incertezze: “Lo sentiamo dai nostri associati, il risultato prodotto da questa situazione è che oggi le imprese ci pensano bene prima di prendere nuovi lavori perché potrebbero rivelarsi a perdere e, fatto ancor più grave, si sta diffondendo l’idea che sia antieconomico lavorare nella ricostruzione; questo non ce lo possiamo permettere”. La CNA Macerata propone quindi 3 forti interventi da parte del legislatore. Chiede innanzitutto che i prezziari siano rivisti e aggiornati quanto prima possibile. "A questo occorre aggiungere una forte semplificazione delle procedure, accompagnata da una unica interpretazione delle norme e dei regolamenti; troppi attori pubblici coinvolti con proprie interpretazioni, tra Agenzia delle Entrate, Enea e vari Ministeri, si è creata una assurda sequela di discrepanze. Necessario anche far superare la prudenza delle banche nella fase di cessione del credito; questo atteggiamento si traduce in molti istituti nella richiesta di innumerevoli documenti per verificare i presupposti e le condizioni essenziali" conclude Petracci.  

23/04/2021 11:10
Nasce "Sibillana": da Ussita a Montefortino la filiera tutta al femminile della razza sopravissana

Nasce "Sibillana": da Ussita a Montefortino la filiera tutta al femminile della razza sopravissana

"In agricoltura le donne sono il perno delle aziende a conduzione familiare, che rappresentano il 76% di tutte le aziende agricole europee e hanno il merito di contribuire a mantenere una popolazione attiva e dinamica evitandone lo spopolamento. Sono davvero tantissime in tutta Europa le donne che producono e trasformano gli alimenti della terra e promuovono attività supplementari che, andando oltre la produzione agricola, apportano un importante valore aggiunto alla vita economica e sociale delle aree rurali. Nella regione Marche, in particolare, esiste una filiera produttiva di un tipo di lana, apprezzata in tutto il mondo, la sopravissana''.    Silvia Bonomi che insieme al compagno ha scommesso sulla pecora sopravissana dei Sibillini, antica razza ovina autoctona con un tipo di lana molto pregiata, presenta il progetto 'dalla pecora al gomitolo' che da Ussita arriva, passando per i Sibillini, fino a Montefortino. ''Invertendo coraggiosamente la rotta, nel cuore della doppia zona rossa dell'Italia Centrale (terremoto e pandemia), tanti piccoli allevatori di pecore - spiega Silvia Bonomi - si uniscono tra loro costruendo da zero un'intera filiera 'dalla pecora al gomitolo'. E la nostra filiera, ne siamo orgogliose, e' tutta al femminile''.  Complice l'altissima qualità del lanaggio delle pecore Sopravissane, le sole allevate dalla filiera ("razza Italiana tipicamente Marchigiana a derivazione merinos", tiene a precisare Silvia Bonomi).  ''Queste piccole imprenditrici hanno eletto capofila del progetto l'Azienda Agricola La Rocca, che senza alcun aiuto pubblico - ricorda la Bonomi -  riesce tenacemente e con le sue sole forze ad avviare un intero laboratorio di lavorazione della lana a Montefortino, nelle Marche''. Nasce così la pregiata lana a marchio Sibillana: ''Simbolo di un'intera filiera che nasce, resiste, si reinventa con uno sguardo rivolto  coraggiosamente al passato, alla lana e ad i suoi antichi utilizzi, mentre il mondo è ormai un divenire di continue emergenze. L'Italia Agricola che resiste, che ha voglia di mettersi in gioco pur con le sole proprie forze, esiste ancora, fortunatamente, e la nostra la sopravissana, orgoglio marchigiano in tutto il mondo per la sua pregiata lana, ne e' l'esempio''.

23/04/2021 10:48
Marche, 30 milioni per l'edilizia popolare del cratere. Castelli: "Realizzeremo 300 abitazioni"

Marche, 30 milioni per l'edilizia popolare del cratere. Castelli: "Realizzeremo 300 abitazioni"

È stato pubblicato dalla Regione Marche l’Avviso per manifestazione di interesse per interventi di edilizia residenziale sociale nei territori danneggiati dal sisma 2016, finanziato con 30 milioni di Euro assegnati dal Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica). Il bando, con scadenza lunedì 3 maggio, è diretto sia all’Erap che ai Comuni inseriti nel cratere sismico ed è teso principalmente alla riqualificazione dei centro storici, assegnando maggior punteggio per interventi di riuso e recupero così come a quelli destinati all’adeguamento e miglioramento sismico degli edifici contenuti in tali zone. Il tutto si evince dai criteri di classificazione delle proposte così come approvati dalla Giunta con Delibera 483 del 20 aprile. “Obiettivo di questa importante dotazione di fondi – spiega l’Assessore alla Ricostruzione Guido Castelli - è agevolare il recupero e la ristrutturazione degli edifici di edilizia popolare siti nei centri storici, specie dei piccoli comuni, essendo quelli che più necessitano di interventi di riqualificazione perché maggiormente lesionati dal sisma". "Tuttavia – prosegue – saremo in grado di soddisfare anche l’esigenza dei comuni a più alta tensione abitativa, così come per interventi di nuova costruzione. Siamo convinti che questo avviso sia il giusto mix per soddisfare tutte le richieste e pensiamo che si possa riuscire a realizzare fino a 300 abitazioni popolari. Sarà nostra cura analizzare attentamente tutte le proposte, non escludendo, terminata questa già cospicua somma, di poter stanziare altri fondi”. L’importante somma di 30 milioni di euro del bando si aggiunge ad altre misure che presto interesseranno le stesse aree del cratere: “Penso al miliardo e 780 milioni per la rigenerazione economica prevista dal Recovery Plan che darà nuova linfa vitale al tessuto sociale di quelle zone, e, più in generale, alla ricostruzione privata che finalmente sta vedendo la luce – aggiunge Castelli - Ma come ho sempre detto: la ricostruzione materiale a nulla serve se non riporteremo la gente in quei luoghi. Questo intervento, perciò, vuole favorire il loro ripopolamento anche con una proposta dedicata espressamente alle fasce di popolazione meno abbienti”.  Un mosaico di proposte, dunque, per creare nelle zone del sisma un modello di rilancio delle aree interne dell’Appennino che, secondo l’assessore al Bilancio, potrà essere un modello per tutta la nazione: “Nel cratere il terremoto non ha fatto altro che anticipare problemi che presto riguarderanno tutte le aree interne d’Italia. Ecco perché – conclude Castelli – vogliamo che si faccia del cratere non solo il più grande cantiere d’Europa, ma anche il riferimento per studi e soluzioni di interventi ben più completi e strutturati per il recupero di zone oggi desolate”.   

23/04/2021 10:19
La multinazionale francese Lvmh acquista 2,25 milioni di azioni di Tod's: ne deterrà il 10%

La multinazionale francese Lvmh acquista 2,25 milioni di azioni di Tod's: ne deterrà il 10%

"LVMH accresce fino al 10% la quota già posseduta in Tod's. Si consolida con questa operazione la ventennale amicizia tra la Famiglia Arnault e la famiglia Della Valle", annuncia una nota. Diego Della Valle & C, società controllata da Diego Della Valle, ha sottoscritto con Delphine, società interamente detenuta da LVMH, un contratto per la vendita di 2.250.000 azioni di Tod's, pari al 6,80% del capitale sociale. Lvmh già possiede il 3,2% del capitale di Tod's. A seguito del completamento dell'operazione, che sarà seguita il prossimo 28 aprile, Diego Della Valle deterrà, direttamente e indirettamente, una partecipazione pari al 63,64% del capitale sociale di Tod's e LVMH deterrà una partecipazione pari al 10,00%. "L'amicizia con Diego Della Valle e la sua famiglia risale a oltre 20 anni fa. E' un legame forte, cementato da valori umani e professionali comuni. Siamo molto contenti di rafforzare ancora di più questa partnership", commenta Bernard Arnault. E Diego Della Valle dice: "Sono molto contento, con questa operazione, di consolidare un'amicizia che lega me e la mia famiglia a Bernard e alla sua famiglia da oltre 20 anni. La condivisione dei valori del lusso, della qualità e della desiderabilità dei prodotti potrà essere un ottimo motivo per pensare ad eventuali opportunità da cogliere insieme nel futuro". 

23/04/2021 09:45
Coronavirus, 326 nuovi casi oggi nelle Marche: 75 quelli in provincia di Macerata

Coronavirus, 326 nuovi casi oggi nelle Marche: 75 quelli in provincia di Macerata

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4187 tamponi: 2266 nel percorso nuove diagnosi (di cui 514 nello screening con percorso Antigenico) e 1921 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 14,4%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 326: 75 in provincia di Macerata, 88 in provincia di Ancona, 79 in provincia di Pesaro-Urbino, 26 in provincia di Fermo, 42 in provincia di Ascoli Piceno e 16 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (57 casi rilevati), contatti in ambito domestico (103 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (80 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (15 casi rilevati), contatti in ambito assistenziale (1 caso rilevato), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (12 casi rilevati), screening percorso sanitario (1 caso rilevato) e 2 casi provenienti da fuori regione. Per altri 55 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 514 test e sono stati riscontrati 43 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari all'8%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un lieve incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 14,4% oggi, rispetto al 13,4% di ieri.  In diminuzione di 21 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 575, di cui 70 in terapia intensiva (-2 rispetto a ieri). Sono, invece, 41 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 128 pazienti (numero invariato rispetto a ieri): 50 all'ospedale di Macerata, 48 al Covid Hospital e 30 a Camerino. Altre 8 persone sono accolte nei Pronto Soccorso di Civitanova Marche e Macerata

23/04/2021 09:35
Università di Macerata, un Ateneo di grande avanguardia anche a livello informatico

Università di Macerata, un Ateneo di grande avanguardia anche a livello informatico

L’Università di Macerata è un Ateneo molto importante, autentico punto di riferimento per le Marche e non solo. Ampia offerta formativa e massima qualità La sua offerta formativa, d’altronde, è vastissima: ad oggi si contano infatti 12 corsi di laurea triennale, 15 corsi di laurea specialistica, senza trascurare 2 corsi a ciclo unico, diversi master di primo e di secondo livello, corsi, percorsi di dottorato e molto altro ancora. Come dichiaratamente sottolineato nel sito Internet ufficiale dell’Ateneo, l’Università di Macerata è un’istituzione che intende garantire la massima qualità e, per tale ragione, intraprende una serie di strategie e di azioni mirate ad elevare costantemente gli standard. L’Ateneo maceratese, peraltro, è una realtà di grande avanguardia anche dal punto di vista informatico, anche grazie alla presenza di una specifica struttura denominata CSIA, Centro di Servizio per l’Informatica di Ateneo, il cui sito Internet ufficiale può essere visitato a questo link. Scopriamo subito di cosa si tratta. Che cos’è il Centro di Servizio per l’Informatica di Ateneo Il centro CSIA, il quale merita di essere definito un’autentica eccellenza, svolge una molteplicità di attività dedicate all’Ateneo maceratese e finalizzate ad ottimizzare la qualità della fruizione dei servizi online, oltre che la relativa sicurezza informatica. Il Centro di Servizio per l’Informatica di Ateneo è stato istituito il 21 dicembre 2012 ed è strutturalmente suddiviso in 4 uffici: Ufficio sviluppo, software, cineca e web, Ufficio sistemi, reti e sicurezza informatica, Ufficio statistica e banche dati, Ufficio supporto didattica, laboratori ed e-learning. La gestione della posta elettronica d’Ateneo CSIA si occupa anzitutto della gestione della posta elettronica di Ateneo, un aspetto molto importante per garantire tra tutte le parti dell’istituzione, ivi compresi gli studenti, una comunicazione efficiente e sicura. Oggi i servizi di posta elettronica di tipo professionale hanno davvero una grandissima importanza, e così come le aziende si rivolgono a società specializzate come TopHost per acquistare dei servizi specifici, gli Atenei e altre istituzioni pubbliche possono affidare la loro gestione a realtà interne altrettanto competenti. Formazione ed e-learning Molto importante è il ramo relativo alla formazione: Centro di Servizio per l’Informatica di Ateneo organizza periodicamente dei corsi formativi, su tutti quelli dedicati al conseguimento della Patente Europea ECDL, e in generale promuove l’accrescimento delle competenze digitali nel personale dell’Ateneo, negli studenti e anche nei vari soggetti esterni, occupandosi autonomamente anche di tutti gli aspetti prettamente amministrativi. Come non sottolineare, inoltre, il fatto che il Centro di Servizio per l’Informatica di Ateneo ha anche il delicato ed importantissimo compito di rendere ottimamente eseguibili le attività multimediali e di e-learning per la formazione del personale e per la didattica a distanza; l’Ateneo maceratese, come tutti gli altri d’Italia, negli ultimi mesi ha dovuto garantire dei servizi assolutamente inappuntabili da questo punto di vista alla luce delle improvvise limitazioni alla didattica in presenza, dovute alla ben nota situazione pandemica, e il CSIA è stato determinante per garantire un’ottimale fruizione del servizio anche in questi mesi di difficoltà. Altre importanti funzioni di CSIA Il Centro di Servizio per l’Informatica provvede alla manutenzione delle reti dati di Ateneo e di tutte le relative apparecchiature informatiche, occupandosi anche del relativo aggiornamento, stesso dicasi delle varie postazioni informatiche, per le quali viene garantito anche un servizio help desk che parte dalle fasi d’acquisto fino appunto a quelle manutentive e di aggiornamento. Al CSIA spetta anche l’importante attività di progettare, gestire e monitorare i server d’Ateneo, infrastrutture che hanno, ovviamente, una grandissima importanza per il corretto funzionamento di tutti i servizi telematici erogati dall’Università, come anche per l’immagazzinamento e la relativa gestione di dati di varia tipologia.

23/04/2021 07:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.