di Picchio News

Montelupone, casi covid nelle scuole: chiusa la 'Arcobaleno' e classe in quarantena alla primaria

Montelupone, casi covid nelle scuole: chiusa la 'Arcobaleno' e classe in quarantena alla primaria

"Per il riscontro di casi positivi nelle nostre scuole, viene posta in quarantena una classe V della nostra Scuola elementare e l’intera Scuola materna Arcobaleno". A renderlo noto è stato il primo cittadino di Montelupone Rolando Pecora: "Volendo garantire il massimo livello precauzionale, nella giornata di domani, sabato 24 aprile, i pulmini interessati verranno fermati e sanificati. La ditta dei trasporti ci ha garantito la prosecuzione del servizio - ha annunciato - Potrebbe tuttavia generarsi un minimo di problemi per i quali ci scusiamo anticipatamente e richiediamo la collaborazione/vigilanza dei genitori". "Quanto sopra deve comportare per tutti un richiamo al buon senso e alla prudenza: tornare in zona gialla non significa che il virus sia scomparso - ha sottolineato il sindaco Pecora - A questo fine avviso che verranno intensificati i controlli per il rispetto delle norme anti contagio e verranno applicate le sanzioni previste: se non il buon senso, almeno il portafoglio dovrebbe farci ragionare".      

23/04/2021 21:24
Vaccini, ok alla seconda dose di AstraZeneca dall'Ema: "rapporto rischi-benefici positivo per tutti"

Vaccini, ok alla seconda dose di AstraZeneca dall'Ema: "rapporto rischi-benefici positivo per tutti"

L'Agenzia europea del farmaco (Ema) ha raccomandato di continuare a somministrare una seconda dose del vaccino di AstraZeneca tra 4 e 12 settimane dopo aver somministrato la prima, in linea con le informazioni sul prodotto.  "Il rapporto rischi-benefici del vaccino di AstraZeneca rimane positivo per gli adulti in tutte le fasce d'età". Sostiene l'Ema in una nota, in cui rileva che "i benefici della vaccinazione aumentano con l'aumentare dell'età e dei tassi di infezione". L'Agenzia europea del farmaco (Ema) nella sua nuova valutazione ribadisce che i benefici del vaccino di AstraZeneca superano i rischi, ricordando che sono "le autorità nazionali a considerare altri fattori e come utilizzare al meglio i vaccini. (Fonte: ANSA)

23/04/2021 19:45
Unimc, una settimana di seminari intenzionali: il turismo post-pandemia al centro del dibattito

Unimc, una settimana di seminari intenzionali: il turismo post-pandemia al centro del dibattito

Dal 26 al 30 aprile il Dipartimento di Scienze della formazione, beni culturali e turismo dell’Università di Macerata organizza la nona edizione dell’International Seminars Week, una settimana di seminari dal respiro internazionale, online in lingua inglese, sul settore del turismo post-pandemia osservato da vari punti di vista come il settore alberghiero, la gestione dei parchi naturali, l’inclusione sociale. Parteciperà anche la direttrice del World Tourism Organisation delle Nazioni Unite, Alessandra Priante, che offrirà una panoramica di quello che sta succedendo a livello Europeo e delle varie iniziative intraprese dal World Tourism Organisation per far fronte alla Pandemia, oltre ad illustrare alcune direttrici di sviluppo per renderli coscienti gli studenti elle grandi opportunità che si aprono nel settore. Il suo intervento sarà trasmesso anche nell’ambito dell’appuntamento organizzato da UniMc lunedì alle 9 nell’ambito di Tipicità Phygital Edition. L’appuntamento può essere seguito online sul sito della kermesse eno-gastronomica www.tipicita.it/

23/04/2021 19:31
Play-off, la Med Store Macerata mette i quarti nel mirino: domenica arriva l’Aurispa Libellula

Play-off, la Med Store Macerata mette i quarti nel mirino: domenica arriva l’Aurispa Libellula

Prosegue il cammino della Med Store Macerata nei play off, domenica alle 19 è il turno dei quarti di finali, con l’Aurispa Libellula Lecce attesa al Banca Macerata Forum per la gara 1. I biancorossi si sono imposti 3 a 0 nella trasferta di Portomaggiore, bissando il risultato della prima gara e guadagnandosi i quarti grazie a due prestazioni importanti. Affronteranno ora una delle sorprese di questa seconda fase di stagione, l’Aurispa Libellula ha strappato l’accesso ai play off e al primo turno ha eliminato Efficienza Energia Galatina ribaltando la sconfitta in gara 1 con un 2-3 al cardiopalma in trasferta, in gara 3.  “Affronteremo una squadra in forma, che ha fatto vedere quanto può essere pericolosa”, commenta lo schiacciatore Pietro Margutti, “Si sono creati l’opportunità di giocare questo turno di play off con grande determinazione e abbiamo visto la grinta che mettono in campo, non mollano mai anche quando la partita sembra decisa. Saranno sicuramente ancora più pericolosi in casa, un po’ come è stato con Portomaggiore”. Nella doppia sfida contro gli emiliani avete confermato il vostro buon momento. “Sono state due belle partite e due ottime prestazioni ma i 3 a 0 finali non devono ingannare, ci siamo sudati quelle vittorie. Soprattutto nella gara 2 Portomaggiore ha dato il massimo ma siamo stati bravi a tenere alta la pressione e far valere il nostro gioco. Da lunedì comunque abbiamo la testa sulla gara di domenica”. Aurispa Libellula Lecce vuol dire anche una trasferta difficile e da qui in avanti potrebbe non essere l’unica. “Più andremo avanti più potremo incappare in lunghe trasferte, ad Alessano sarà dura, sia per il lungo viaggio che ci aspetta che per la prestazione dell’Aurispa Libellula, si esaltano nel loro palazzetto. Abbiamo comunque la fortuna di giocare la gara 1 ed eventualmente anche la gara 3 in casa, grazie al terzo posto conquistato in regular season. Seppure mancano i tifosi, ci sentiamo più a nostro agio al Banca Macerata Forum, sperando che il pubblico possa tornare presto a sostenerci dal vivo. Intanto siamo concentrati sulla prossima sfida, dobbiamo vincere per affrontare poi al meglio la gara 2 ad Alessano”.    

23/04/2021 19:17
Civitanova, convenzione per l'area floristica 'Tre Case' rinnovata: si punta sul turismo del Nord Europa

Civitanova, convenzione per l'area floristica 'Tre Case' rinnovata: si punta sul turismo del Nord Europa

Il Comune di Civitanova Marche ha conferito al circolo “Sibilla Aleramo” di Legambiente l’incarico per la gestione dell’area floristica protetta denominata “Tre Case”, acquisita in comodato d’uso dall’Ente dalla società agricola Vallesi mediante precedente atto. Da diversi anni, l’accordo tra Comune, privati e Legambiente ha permesso la tutela ambientale di quell’area ubicata sul litorale tra il Comune di Civitanova Marche e quello di Porto Potenza Picena dove sono presenti specie floristiche rare e in via di estinzione, nelle quali è proibita la raccolta, l’estirpazione o il danneggiamento di piante appartenenti a specie che vi crescono spontaneamente. Dall’incontro di stamattina, che si è svolto della sala della Giunta comunale, è emerso in maniera unanime che il progetto cresce insieme all’attenzione ambientale della città. La firma di oggi è andata ben oltre la sottoscrizione di un documento di durata annuale, ma è stata utile ad impostare la visione futura dell’area, verso una gestione istituzionale e pluriennale, che punta ad un turismo in chiave naturalistica molto ricercato dai visitatori del Nord Europa. Il suggerimento del dott. Marco Cervellini, membro del consiglio direttivo e responsabile aree protette del circolo Sibilla Aleramo, è stato recepito dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dall’assessore al Verde pubblico Giuseppe Cognigni, i quali hanno ribadito gli obiettivi di una Civitanova più verde, più attenta alla tutela dell’ambiente e degli animali. Per il Comune di Civitanova Marche erano presenti il dirigente Settore IV Andrea Castellani e la dipendente Giuditta Di Bonaventura. “Ci tenevo molto a quest’incontro – ha dichiarato il sindaco Ciarapica – perché al di là del rinnovo della convenzione mi dà l’occasione per ringraziare il presidente Belforte e tutto il Circolo di Legambiente “Sibilla Aleramo” per il lavoro svolto in tutti questi anni. Giorgia Belforte è da 30 anni a capo del sodalizio e si è battuta ed ha lavorato per una città più pulita e attenta al verde e con un’anima animalista. Bene ha fatto a pungolare e proporre alle varie amministrazioni questi temi e con vero orgoglio ricevo da lei il plauso per le tante piantumazioni in città, cui si aggiunge la manutenzione dei verdi e dei parchi, l’apertura delle aree di sgambamento cani e l’obiettivo di portare avanti il progetto del parco fluviale del Chienti con i percorsi pedonali e ciclabili”. Anche il dott. Marco Ciarulli, direttore Legambiente Marche si è detto felice di questa unione di intenti e dell’impegno verso un percorso di crescita integrato. L’assessore al Verde e decoro urbano Giuseppe Cognigni, ha anticipato la volontà di proseguire con le piantumazioni dei viali della città, programma che ha trovato un positivo riscontro tra tanti cittadini. “Civitanova punta sul verde come parte di una riqualificazione generale che la farà diventare sempre più città di riferimento della Regione – ha detto Cognigni. L’Amministrazione lavora a stretto contatto con associazioni e con chi voglia portare avanti progetti e idee per il miglioramento della città”. “Legambiente – ha concluso Giorgia Belforte – è ben felice di occuparsi di questa importante area da recuperare e gestire ai soli fini della conservazione dell’ambiente naturale. Nel rispetto della normativa legata al Covid, proseguiremo nell’opera di formazione e crescita della coscienza ecologica dei cittadini ed in particolare dei giovani. Il mio plauso al Sindaco Ciarapica sia per le tante piante messe a dimora in questi anni sia per il progetto fluviale del Chienti, a cui tengo particolarmente perché unisce natura ed arte con i percorsi delle preziose abbazie; è proprio un bel segnale quello di voler investire sull’ambiente e sulla vegetazione oltre che un lascito doveroso alle generazioni future”.

23/04/2021 19:00
Marche, Carloni sulle riaperture: "una struttura aperta almeno su tre lati è da considerasi all'aperto"

Marche, Carloni sulle riaperture: "una struttura aperta almeno su tre lati è da considerasi all'aperto"

Per la Regione Marche i tavoli all'aperto sono quelli che si trovano in strutture aperte "su almeno tre lati". Lo annuncia il vice presidente della Regione Marche e assessore alle attività produttive Mirco Carloni con un video messaggio su facebook. "La Regione Marche ha predisposto un'interpretazione che fa chiarezza sulle riaperture in zona gialla - spiega -: porticati, dehors, gazebo aperti su tre lati sono da considerarsi all'aperto". "Molte attività di somministrazione, bar e ristoranti ci hanno chiesto di chiarire il concetto di tavoli all'aperto -aggiunge -, con gli uffici abbiamo costruito un'interpretazione, inviata anche alle associazioni di categoria, ai Comuni e alle Prefetture, chiara e univoca. Quello che mi hanno preparato gli uffici della Regione e che abbiamo condiviso è che è all'aperto una struttura aperta almeno su tre lati: un deorhs, un loggiato, un porticato, una veranda, se aperti almeno su tre lati, possono essere considerati all'aperto. Spero che questo serva a rendere più semplice la riapertura per molti bar e ristoranti". Se la veranda o portico utilizzato è circondata da vetrate scorrevoli, si legge nel documento, "queste debbono essere aperte sempre aperte almeno su tre lati, in quanto altrimenti si incorrerebbe in un luogo chiuso, dove è vietato svolgere attività di ristorazione". (Fonte: ANSA)  

23/04/2021 18:34
Il Lago di Fiastra sarà più accessibile, nuovo asfalto lungo la provinciale “Poggio-Fiegni”

Il Lago di Fiastra sarà più accessibile, nuovo asfalto lungo la provinciale “Poggio-Fiegni”

Si sono conclusi i lavori da 150mila euro per il risanamento del piano viabile, in più tratti, della provinciale 160 “Poggio-Fiegni”. La strada collega la provinciale 98 “Polverina-Fiastra”, in località Poggio, con l’altra provinciale 58 “Lago di Fiastra”, zone in cui è presente anche un notevole flusso turistico, tra cui quello legato alle biciclette e alle escursioni tra i vari itinerari montani, tra i più belli e affascinanti dei Sibillini. L’intervento è stato finanziato con i fondi messi a disposizione dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti) per la sicurezza delle strade. “I lavori si sono chiusi in pochi giorni - dichiara il presidente Antonio Pettinari - infatti erano stati avviati lunedì ed è stato asfaltato tutto il tracciato. Nei giorni prossimi saranno eseguite anche le opere accessorie”.  

23/04/2021 18:26
I droni nell'agricoltura, Patassini firma la proposta di legge: "Risparmio di tempo e lavoro"

I droni nell'agricoltura, Patassini firma la proposta di legge: "Risparmio di tempo e lavoro"

La Lega prova a dare risposte all’agricoltura 4.0. Presentata una proposta di legge per la sperimentazione dell’impiego di droni, primo firmatario l’onorevole maceratese Tullio Patassini che ne ha illustrato oggi i contenuti insieme al capogruppo Lega in commissione Agricoltura, l'onorevole Lorenzo Viviani, cofirmatario, nel corso di un webinar organizzato da Copagri cui è intervenuto anche l’assessore all’agricoltura e vicepresidente della Regione Mirco Carloni. “È indispensabile che anche l’agricoltura si apra all’innovazione tecnologica per una sempre maggiore sostenibilità e l’agricoltura di precisione permette di ottimizzare la produzione agricola riducendo al minimo l’impatto ambientale e massimizzando quello del reddito - spiega l’onorevole Patassini -. Consentendo l’uso di droni per irrorare fitofarmaci direttamente sulle colture, non solo diamo un segnale chiaro di attenzione all’ambiente e alla salute degli agricoltori e dei consumatori, ma colmiamo un vuoto normativo dettato dal mancato allineamento tra il legislatore europeo e la tecnologia”. "L’Europa, infatti, che ha previsto di ridurre l’uso dei pesticidi chimici del 50% e quello dei fertilizzanti del 20% entro il 2030, non ha ancora una legislazione adeguata ed ha chiesto agli stati membri di attivarsi con sperimentazioni. Indispensabile per la stesura della proposta di legge la forte collaborazione con Andrea Passacantando della Copagri Macerata e la professoressa Pamela Lattanzi dell’Università di Macerata" sottolinea Patassini. “Con i droni gli agricoltori risparmiano tempo e lavoro oltre a migliorare la qualità dell’ambiente, del prodotto finale e della loro stessa vita perché l’irrorazione del fitosanitario avviene direttamente sulla coltura evitando dispersione di prodotti nocivi - conclude Patassini -. Non ha senso continuare ad impedirne l’uso in nome di una norma emanata quando c’erano a disposizione solo aerei ed elicotteri che, per l’impossibilità di agire a breve distanza, disperdono sostanze. La Lega, preso atto che il cropspraying con i droni è veloce e di grande precisione perché si limita ad irrorare esclusivamente la coltura, si è subito attivata perché innovazione e sostenibilità non siano solo uno slogan, ma un binomio per identificare l’agricoltura del terzo millennio”.  

23/04/2021 18:11
Coronavirus, 8 decessi oggi nelle Marche: due vittime sono del Maceratese

Coronavirus, 8 decessi oggi nelle Marche: due vittime sono del Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 8 decessi correlati al Covid-19. Due vittima sono state registrate in provicia di Macerata: si tratta di un 71enne di Appignano che si è spento presso l'Ospedale di Macerata e un 89enne di Pieve Torina che ha trovato la morte presso la Residenza Valdaso. Sono state tre anche le vittime nei presidi sanitari della provincia di Ancona: una 95enne di Belvedere Ostrense al noscomio di Jesi, un 88enne di Ancona all'INRCA del Capoluogo di Regione e un 78enne di Osimo a 'Torrette'. Una 81enne di Fano e una 81enne di Mondolfo sono spirate all'Ospedale di Pesaro mentre al 'Murri' di Fermo è una 91enne del posto. Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2904 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (957), mentre sono 484 quelle totali nella provincia di Macerata.

23/04/2021 17:54
Volley, la Lube attesa dal primo match ball scudetto: ecco come seguire la sfida con Perugia

Volley, la Lube attesa dal primo match ball scudetto: ecco come seguire la sfida con Perugia

Avanti 2-1 nelle Finali Play Off SuperLega Credem Banca, la Cucine Lube Civitanova cercherà di chiudere i conti con la Sir Safety Conad Perugia in Gara 4 tra le mura amiche. I biancorossi vogliono sfruttare il primo match ball della serie al meglio delle cinque partite. Squadre in campo domani (sabato 24 aprile, ore 18 all’Eurosuole Forum, con diretta Rai Sport e Radio Arancia). Nella seconda fase 2020/21 gli uomini di Blengini e i Block Devils non hanno mai perso in trasferta. A Juantorena e compagni, protagonisti di un match da incorniciare mercoledì scorso al PalaBarton, spetta quindi un’impresa casalinga per domare una Sir Safety decisa a riscattarsi. La Lube vanta in bacheca cinque Scudetti e affronta la sua settima Finale nella massima categoria. Nel roster marchigiano figurano veterani delle serie decisive come Jiri Kovar (undici partecipazioni nei play-off) Osmany Juantorena (9) e Simone Anzani (7). Marco Falaschi, Jan Hadrava, Jacopo Larizza, Kamil Rychlicki e Marlon Yant stanno partecipando alla loro prima Finale di SuperLega. Risultato di Gara 1: Sir Safety Conad Perugia – Cucine Lube Civitanova 1-3 (23-25, 25-22, 20-25, 20-25). MVP: Juantorena Risultato Gara 2 Cucine Lube Civitanova – Sir Safety Conad Perugia 2-3 (25-21, 21-25, 25-27, 25-23, 12-15). MVP: Leon Risultato di Gara 3 Sir Safety Conad Perugia – Cucine Lube Civitanova 0-3 (20-25, 18-25, 14-25). MVP: Leal La rivale di giornata: ultima formazione in Campionato In Gara 3 di Finale i bianconeri di Fontana sono scesi in campo al PalaBarton con l’ex biancorosso Travica al palleggio per l’opposto Atanasijevic, al centro Russo e Solé, di mano Leon e Plotnytskyi, libero Colaci. Nel corso del match c’è stato spazio per Ricci, Ter Horst e Vernon-Evans. Parla Robertlandy Simon (Cucine Lube Civitanova): "Abbiamo iniziato ad allenarci molto presto in questa stagione e la stanchezza si fa sentire, ma siamo arrivati agli ultimi sforzi e, come sempre, daremo tutto per vincere. Sono sicuro che troveremo una Sir più combattiva rispetto a mercoledì scorso. Ci aspetta una battaglia sportiva come ne abbiamo giocate molte contro Perugia. La certezza è che sarà una bella sfida. I nostri testa a testa con i Block Devils sono sinonimo di spettacolo”. Parla Aleksandar Atanasijevic (Sir Safety Conad Perugia): “Nei Play Off non conta il risultato, vincere 3-0 o 3-2, ma è importante solo vincere. Sabato non ci sarà un domani, bisognerà dare tutto e tirare fuori le energie rimaste dopo una stagione lunghissima. Dovremo spingere in battuta, fare bene in attacco e difendere tanto. Sono fiducioso, la squadra ha sempre reagito bene dopo una sconfitta, seppur netta come quella di Gara 3. Dobbiamo andare a testa alta ed essere positivi perché possiamo portare la serie alla bella”. Gli arbitri della gara: Stefano Cesare (RM) e Umberto Zanussi (TV). Settima Finale Scudetto nella storia della Lube Il Club cuciniero è alla settima Finale Scudetto. Finora 5 vittorie e 1 sconfitta: nel 2006 contro Treviso (vittoria in 5 gare con il trionfo a Pesaro di fronte a 12mila spettatori), nel 2012 contro Trento (vittoria 3-2 in gara unica V-Day), nel 2014 contro Perugia (vittoria in 4 gare con ultimo successo ottenuto in Umbria), nel 2017 contro Trento (vittoria in 3 gare con ultimo atto all’Eurosuole Forum), nel 2018 contro Perugia (sconfitta in Gara 5 in Umbria), nel 2019 contro Perugia (riscatto con vittoria in rimonta centrata in Gara 5 in Umbria). Precedenti: sfida numero 53 La Cucine Lube Civitanova ha affrontato Perugia in 52 occasioni centrando 27 successi. Sono 25 le vittorie dei rivali. Precedenti in stagione: sfida numero 10 9 gare – 3 in Finale Play Off (2 successi Civitanova, 1 successo Perugia), 2 in Regular Season (1 successo Civitanova, 1 successo Perugia), 2 nella Fase a Gironi di Champions League (1 successo Civitanova, 1 successo Perugia,), 1 in Finale di Coppa Italia (1 successo Civitanova), 1 in Finale di Supercoppa (1 successo Perugia). Precedenti nei Play Off: sfida numero 22 21 gare – 3 in Finale 2020/21 (2 successi Civitanova, 1 successo Perugia), 5 in Finale 2018/19 (3 successi Civitanova, 2 successi Perugia), 5 in Finale 2017/18 (2 successi Civitanova, 3 successi Perugia), 4 in Semifinale 2015/16 (1 successo Civitanova, 3 successi Perugia), 4 in Finale 2013/14 (3 successi Civitanova, 1 successo Perugia). Gli ex del match: Fabio Ricci alla Lube nel 2012/13, Dragan Travica alla Lube nel biennio 2011-2012, Simone Anzani alla Sir nel 2017/18, Luciano De Cecco alla Sir dal 2014/15 al 2019/20. Giocatori a caccia di record Nei Play Off: Osmany Juantorena - 5 punti ai 1100 (Cucine Lube Civitanova), Fabio Ricci - 11 punti ai 100, Sebastian Solé - 19 punti ai 400 (Sir Safety Conad Perugia). In carriera: Enrico Diamantini - 7 punti ai 900, Osmany Juantorena - 28 punti ai 4700, Jiri Kovar - 21 punti ai 1800, Yoandy Leal - 9 punti ai 1300, Kamil Rychlicki - 29 punti ai 1200 (Cucine Lube Civitanova), Wilfredo Leon Venero - 1 gara alle 100 giocate, - 33 punti ai 1900 (Sir Safety Conad Perugia). Come seguire il match Diretta Rai Sport con la telecronaca Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Frequenti collegamenti di Fabio Vullo che avrà la sua postazione sul laro corto. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radio sul proprio dispositivo. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva domenica alle ore 21 e lunedì alle 14 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre) con la telecronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo.  

23/04/2021 17:44
Le Marche ritornano in zona gialla dal 26 aprile: la conferma arriva da Acquaroli

Le Marche ritornano in zona gialla dal 26 aprile: la conferma arriva da Acquaroli

"Il ministro Roberto Speranza mi ha confermato che da lunedì la nostra regione tornerà gialla". Attraverso una stringata nota diffusa sui social il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli conferma il ritorno - dopo oltre due mesi - in zona gialla a partire dal 26 aprile.  Ci si potrà, dunque, spostare liberamente senza green pass o autocertificazione, mentre per spostarsi da o verso regioni rosse o arancioni servirà il pass (rappresentato dal certificato vaccinale, di negatività al tampone o di guarigione dal Covid).  In zona gialla, riprenderanno diverse attività. Sarà possibile pranzare o cenare solo nei luoghi di ristorazione con tavoli all'aperto. Riapriranno anche i musei, mentre gli eventi in teatri, sale da concerto, cinema, live-club e in altri locali o spazi anche all'aperto saranno svolti solo con posti a sedere preassegnati con distanza di almeno un metro; la capienza non può essere superiore al 50% di quella massima, ma con un tetto di 1.000 spettatori all'aperto e 500 al chiuso. Alcuni eventi si potranno riservare solo a chi abbia certificato verde. In relazione all'andamento epidemiologico e alle caratteristiche dei siti, si potrà autorizzare la presenza anche di un numero maggiore di spettatori all'aperto, nel rispetto delle indicazioni del Cts e delle linee guida. Ancora in zona gialla, saranno consentiti gli sport all'aperto, anche di contatto. L'indice Rt nazionale di contagio del Coronavirus in Italia scende ancora e raggiunge quota 0,81 rispetto allo 0,85 della scorsa settimana. È quanto emerge, secondo quanto si apprende, dall'ultimo monitoraggio settimanale del Ministero della Salute-Iss sull'andamento dell'epidemia per il periodo 12-18 aprile. Questa settimana si osserva ancora una lievissima diminuzione della incidenza dei casi di Covid-19, pari a 157,4 per 100.000 abitanti (per la settimana 12/04/2021-18/04/2021) contro 160,5 per 100.000 abitanti della settimana precedente (05/04/2021-11/04/2021).  

23/04/2021 17:11
IIS Civitanova e Recanati, in arrivo 25 nuove aule: la Provincia mette sul piatto oltre 7 milioni di euro

IIS Civitanova e Recanati, in arrivo 25 nuove aule: la Provincia mette sul piatto oltre 7 milioni di euro

È di 7,1 milioni di euro l’investimento che la Provincia di Macerata ha previsto per gli istituti scolastici del territorio. “Questo è un finanziamento che segue tutti gli interventi già annunciati sulle nostre scuole - dichiara il Presidente Antonio Pettinari in conferenza stampa, alla presenza anche dell’ingegnere Luca Fraticelli e del tecnico Piercarlo Bugari - . Il Ministero dell’Istruzione ha disposto con un decreto di fine marzo queste risorse di 1 miliardo e 125 milioni di euro a favore di Province, Città metropolitane ed enti di decentramento regionale, assegnando alla nostra Provincia la quota di 7.106.807,75 di euro da destinare a interventi di manutenzione straordinaria, efficientamento energetico, nuove costruzioni, messa in sicurezza e cablaggio degli edifici scolastici. "Entro il 30 aprile, quindi in tempi molto celeri, dobbiamo proporre gli interventi da realizzare e completare i progetti di fattibilità che servono per effettuare la procedura di inserimento delle opere nella piattaforma nazionale. Tali proposte saranno esaminate dal Ministero nella loro conformità e quindi autorizzate o meno. A quel punto, ottenuto il via libera potremo proseguire con gli atti necessari”. La Provincia di Macerata, che ha sempre mostrato costante attenzione sulla sicurezza delle scuole, ha previsto degli interventi che si inseriscono nel contesto dei progetti già approvati e di quelli in corso; sono numerosi i lavori già progettati nelle scuole provinciali attraverso altri canali di finanziamento, compresa anche la realizzazione della scuola innovativa, che sarà costruita grazie al bando nazionale che la Provincia si è aggiudicato nel 2020, del valore di 10 milioni di euro. Due milioni e 400mila euro vengono previsti per i lavori di realizzazione dei nuovi spazi all’IIS Leonardo da Vinci di Civitanova Marche, dove ci sono il Liceo Classico e Scientifico. In questa scuola, cresciuta in modo esponenziale a livello di iscritti, si prevede un ampliamento per avere a disposizione 15 nuove aule. Nuove aule anche per l’IIS Mattei di Recanati, dove l’investimento di 1,2 milioni di euro permetterebbe la realizzazione di 10 classi, che si aggiungerebbero alle 5 già costruite nell’ultimo anno nel nuovo ampliamento. “Una considerazione particolare è stata rivolta anche alle palestre - prosegue Pettinari -, strutture che servono migliaia di studenti. In questo caso abbiamo  previsto 1,1 milioni di euro per la costruzione della nuova palestra all’IIS Mattei di Recanati, dove a pochi metri ci sono anche il Liceo Scientifico e non molto distanti il professionale e il Liceo Classico. Questa struttura sarà a servizio anche di questi istituti secondari cittadini. Stessa logica a Macerata dove destineremo 1,2 milioni di euro per la costruzione di una nuova palestra in via Cioci: in questo caso sarà a disposizione dell’IIS Matteo Ricci, dell’ITE Gentili, del Liceo artistico Cantalamessa, del Liceo Classico e del Linguistico Leopardi. Infine 1,2 milioni di euro per la nuova palestra dell’IIS Garibaldi di Macerata, dove tra l’altro sono in corso i lavori per la messa in sicurezza della palestra esistente, grazie al reperimento di risorse extra-terremoto”.  

23/04/2021 16:54
Macerata, matrimoni e unioni civili non più solo in Comune: è 'caccia' a ville e residenze storiche

Macerata, matrimoni e unioni civili non più solo in Comune: è 'caccia' a ville e residenze storiche

L'Amministrazione comunale di Macerata ha deciso di estendere la possibilità di celebrare il matrimonio civile o la costituzione di un’unione civile, oltre che nelle sale comunali, anche in residenze di pregio situate nel territorio comunale.  Per questo ha pubblicato un avviso, finalizzato a individuare questi luoghi, rivolto ai proprietari di ville, residenze storiche e o d’interesse architettonico situate nel Comune di Macerata, disponibili a mettere gli spazi di proprietà a disposizione dell’Ente attraverso un contratto di comodato d’uso.  “Riteniamo che l’iniziativa - interviene l’assessore ai Servizi amministrativi Marco Caldarelli - consenta da un lato la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico privato dei nostri territori, dall‘altro l’ampliamento dello spazio diffuso disponibile per le celebrazioni, oggi limitato a immobili comunali, dunque un duplice vantaggio”. Gli interessati dovranno inviare domanda di adesione entro il prossimo 11 maggio dichiarando la disponibilità di mettere a disposizione del Comune di Macerata un locale per l’istituzione di un ufficio distaccato di Stato Civile, la denominazione della residenza, l’impegno a destinare il locale esclusivamente alla celebrazione del matrimonio civile o costituzione di unione civile e la titolarità/disponibilità del bene con l’indicazione dell’atto che lo comprova. La domanda, compilata su apposito modello scaricabile da lunedì 26 aprile nel sito www.comune.macerata.it, deve essere sottoscritta e trasmessa tramite posta elettronica a comune.macerata.demografici@legalmail.it . Le richieste saranno valutate dal dirigente del servizio Servizi al cittadino e all’impresa che, qualora ne ravvisi la necessità, potrà chiedere precisazioni, dotazioni e informazioni integrative rispetto a quelle previste nell’ avviso, oltre a provvedere alla verifica dell’idoneità degli ambienti proposti che dovranno essere comunque allestiti con una dotazione minima, ovvero un tavolo di caratteristiche e dimensioni adeguate alla sottoscrizione di atto pubblico,  quattro sedie o poltroncine, per gli sposi e i testimoni e una sedia o poltroncina per il celebrante. Provata la fattibilità di acquisire in comodato d’uso il locale all’interno dell’edificio, verranno istituiti uffici di Stato Civile distaccati per la sola funzione di celebrazione dei matrimoni civili e costituzione di unioni civili. Per informazioni  sulla procedura gli interessati possono rivolgersi al dottor Francesco Merelli tel. 0733 256288 e-mail: francesco.merelli@comune.macerata.it

23/04/2021 16:35
Centro Vaccini Civitanova, personale medico potenziato a metà: "non assicura tempi contenuti"

Centro Vaccini Civitanova, personale medico potenziato a metà: "non assicura tempi contenuti"

"Da diversi giorni sto sollecitando l’Asur ad un maggior impiego di risorse sia amministrative ma soprattutto di personale medico affinché non si creino lunghe code e assembramenti per accedere agli spazi dedicati alla vaccinazione. L’impegno dell’Amministrazione comunale è stato sempre costante per garantire la massima funzionalità ed efficienza della struttura ma ritengo che l’organizzazione abbia delle criticità che hanno portato ai disagi dei giorni scorsi in cui abbiamo visto persone anziane e fragili esposte a lunghe attese". E' quanto affermato dal sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica in merito all'attuale situazione dell'hu vaccinale di via Silvio Pellico: "A seguito delle mie pressanti e costanti richieste ai dirigenti della nostra Asur è stato parzialmente potenziato il personale medico ma ancora non sufficienti a garantire un servizio in tempi contenuti." "Il centro vaccinale è dotato di undici postazioni per la fase di anamnesi, ma al momento non tutte sono operative per mancanza di medici competono esclusivamente all’Asur - ha reso noto -  Oggi, ancora una volta, l’amministrazione comunale  interviene con iniziative concrete a tutela dei cittadini installando una tensostruttura esterna  per garantire una attesa più confortevole ai cittadini riparandoli dal freddo e dal caldo, ma senz’altro la questione delle file si risolve solamente potenziando il personale sanitario Asur all’interno del centro". "Esorto regione e Asur a risolvere quanto prima le questioni burocratiche che al momento non consentono in maniera agevole l’utilizzo dei tanti medici volontari e dei medici di base che invece sarebbero disponibili sin da subito a dare il loro contributo - ha sottolineato il primo cittadino civitanovese - Mi risulta che diverse associazioni tra cui il Rotary, già da tempo abbiano offerto la loro collaborazione alla campagna vaccinale fornendo personale sanitario ed amministrativo ma al momento le autorità sanitarie regionali non hanno ancora dato il via libera". "Pur comprendendo tutte le difficoltà esistenti nella gestione della campagna vaccinale le mie sono valutazioni finalizzate a migliorare la qualità del servizio e ad evitare ai cittadini i disagi dovuti soprattutto ai lunghi tempi di attesa. Ogni sforzo necessita di essere compiuto con la massima celerità, ogni ostacolo burocratico deve essere superato per accelerare, incrementare e dare ancora più slancio alla somministrazione delle dosi - ha chiosato Ciarapica - E’ tempo che ognuno faccia la propria parte con senso di responsabilità, poiché sappiamo bene che la vaccinazione non sarà breve e sicuramente impegnerà ancora diversi mesi tutti noi’.    

23/04/2021 16:23
Macerata, Roberto Benigni ospite virtuale di Unimc: l'appuntamento è per il 30 aprile

Macerata, Roberto Benigni ospite virtuale di Unimc: l'appuntamento è per il 30 aprile

A 700 anni dalla scomparsa, l’Università di Macerata celebra Dante Alighieri con un evento speciale in diretta social. Protagonista: colui che in questi ultimi anni è riuscito ad avvicinare il grande pubblico alle opere del sommo poeta, Roberto Benigni. Venerdì 30 aprile alle 15:30 in live streaming sulla pagina Facebook di UniMc sarà presentato in anteprima nazionale il terzo capitolo del progetto editoriale dedicato alle letture dantesche dell’attore e regista premio oscar. Progetto che ha preso le mosse nel 2015, in occasione dei 750 anni dalla nascita del poeta fiorentino, su iniziativa di Franco Musarra, professore emerito di letteratura Italiana all’Università Cattolica di Lovanio, originario di Apiro. Benigni con le sue letture è riuscito a far riappassionare masse enormi di pubblico alla Divina Commedia. Ma qual è il segreto di questo successo mediatico? La risposta la troviamo nei tre volumi editi dalla Franco Cesati “Il mio Dante” di Roberto Benigni, "Letture dell’Inferno" di Roberto Benigni e quello di prossima pubblicazione "Così intrai per lo cammino alto e silvestro". L’intervento di Benigni all’Università di Macerata sarà preceduto dai saluti del rettore Francesco Adornato e della direttrice del Dipartimento di Scienze della formazione, beni culturali e turismo Lorella Giannandrea nonchè dalle riflessioni dello stesso Franco Musarra e di Donato Pirovano, docente di filologia e critica dantesca all’Università di Torino. Modera la professoressa Sara Lorenzetti. “Siamo felici di avere ospite all’Università di Macerata – è il commento del rettore Francesco Adornato - la persona che ha tanto contribuito ad avvicinare il grande pubblico a un gigante della letteratura e del pensiero, presentando in anteprima nazionale il terzo capitolo del progetto di studio sulle sue letture. L’Umanesimo che innova non è per noi uno slogan, ma un intimo convincimento: la necessità di approfondire, costruire, porgere conoscenze in modo non parcellizzato, né meramente tecnocratico, ma sulla base di un umanesimo in grado di affrontare la frammentazione individuale e collettiva che stiamo vivendo”. L’evento sarà trasmesso in line streaming sulla pagina Facebook UniMc, Università di Macerata. Il convegno è valido come formazione in servizio per gli insegnanti.   

23/04/2021 16:09
Politeama Tolentino, il progetto Caro Ludwig si chiude con “Il genio”: domenica l'ultima serata

Politeama Tolentino, il progetto Caro Ludwig si chiude con “Il genio”: domenica l'ultima serata

Il quarto e ultimo concerto del progetto Caro Ludwig…, intitolato “Il genio”, racchiude quanto di più incredibilmente geniale, ricercato, colto, cerebrale e assolutamente godibile può essere ricercato nella grande opera di Ludwig van Beethoven, interpretata in questo concerto, da due eccellenze del pianismo italiano come Piero Di Egidio e Marcello Mazzoni. L’appuntamento è per domenica 25 aprile alle ore 21 e il concerto sarà trasmesso in streaming gratuito sul canale YouTube del Politeama di Tolentino al link https://youtu.be/Sog3o2AmfQA . “Il genio” in Beethoven è qualcosa che non necessita di spiegazione e che ritroviamo in gran parte della sua produzione. Il programma di questo quarto e ultimo segmento è dedicato al terzo movimento dell’Op. 110 e dell’Op. 27 n. 2 “Chiaro di luna”. Un programma che racchiude l’opera più geniale del genio di Bonn. L’Op. 110 chiude quello che era il modus operandi della struttura della sonata classica, e funge da prototipo di quella che sarà la sonata romantica. Sarà eseguita da Piero Di Egidio al pianoforte. Invece la celebre Op. 27 n. 2 “Chiaro di luna” rientra tra le opere del periodo giovanile dove troviamo un Beethoven Sturm und Drang nonché formidabile campione del Romanticismo.  Sarà eseguita da Marcello Mazzoni al pianoforte. Caro Ludwig… è il progetto voluto per celebrare il 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven, avvenuto nel 2020, e recuperato in questa primavera del 2021. Un excursus musicale nel repertorio beethoveniano che giunge alla conclusione con il quarto e ultimo concerto. Ogni concerto è stato preceduto da una presentazione di Piero Di Egidio che ha anche assemblato le opere eseguite in ogni segmento. I quattro concerti hanno visto alternarsi esecutori di eccellenza come Silvia Mazzon al violino e Piero Di Egidio, Marcello Mazzoni, Gianluca Luisi, Andrea Padova al pianoforte.  Tutti i concerti sono visibili sul canale YouTube del Politeama al link https://youtube.com/playlist?list=PLHhzoKxhI-og_G0RPe1ZSp5VCJjOnHe6B .  

23/04/2021 15:42
Porto Recanati si riempie di turisti, ma di peluche: l'Hotel Enzo "sold out" grazie agli orsacchiotti

Porto Recanati si riempie di turisti, ma di peluche: l'Hotel Enzo "sold out" grazie agli orsacchiotti

Tanti orsacchiotti di peluche che si affacciano dai balconi del centralissimo Hotel Enzo, in Corso Matteotti, a Porto Recanati. È questo il curioso scenario che i cittadini si sono trovati di fronte questa mattina.  Si tratta di un'iniziativa di marketing ideata da Gest Group, azienda specializzata nella gestione e nel management ricettivo, per la campagna legata allo scenario di ripartenza del turismo nazionale. Hotel Enzo è proprio uno degli alberghi del gruppo.  "L’inverno è finito e gli orsi si sono svegliati dal letargo": è lo slogan che Gest Group intende promuovere nell’imminente vigilia della ripartenza nazionale del turismo, mai tanto attesa e carica di speranze come in questo momento storico. Da subito, l’installazione ha suscitato incredibile interesse e curiosità da parte dei cittadini. "La tanta visibilità, legata ad un tema economico attuale, era proprio quello che volevamo, – sottolinea Eugenio Gallo, CEO di Gest Group - stiamo promuovendo sul panorama nazionale tutte le nostre strutture, in attesa di una stagione che possa garantire serenità e sicurezza a tutti gli ospiti che sperano e attendono con ansia di vivere un momento di spensieratezza e rilassatezza chiamato vacanza".  

23/04/2021 15:40
Macerata, prorogati i 30 minuti gratis in corso Cavour e Cairoli: si aggiunge anche piazza Mazzini

Macerata, prorogati i 30 minuti gratis in corso Cavour e Cairoli: si aggiunge anche piazza Mazzini

Ulteriore proroga, fino al 30 giugno per la sosta breve gratuita di 30 minuti in corso Cairoli e in corso Cavour e per la prima ora in piazza della Libertà a Macerata. Si tratta di una nuova iniziativa relativa alla sosta breve agevolata, decisa dalla Giunta comunale che, con un’apposita delibera, dopo quelle del dicembre 2020 e di febbraio scorso, ha deciso, alla luce dei risultati riscontrati e per il protrarsi dell'emergenza sanitaria dovuta al Covid,  di proseguire sulla strada intrapresa con l’obiettivo di ridurre i disagi e offrire un aiuto concreto ai commercianti delle aree interessate dal provvedimento, garantendo allo stesso tempo una maggiore rotazione nell’utilizzo degli stalli di sosta. “Visto il perdurare dell’emergenza sanitaria e le inevitabili difficoltà che si trovano ad affrontare i commercianti abbiamo deciso di prorogare le misure che avevamo adottato relative alla ztl, alla sosta in corso Cavour e corso Cairoli e in piazza Vittorio Veneto – ha spiegato l’assessore alle Attività Produttive Laura Laviano -. Abbiamo deciso di ampliare anche la sosta gratuita di 30 minuti anche in piazza Mazzini non solo per gli esercizi commerciali ma anche per dare modo ai tanti genitori che portano i propri figli alla Scuola di Musica civica Stefano Scodanibbio di avere un tempo congruo per la sosta o la fermata. Tali misure sono state accolte positivamente dai commercianti con i quali ho modo di confrontarmi quotidianamente; non rappresentano certamente la soluzione per il commercio nel centro storico ma sono un segnale di vicinanza a chi resiste in un momento difficile come quello che stiamo vivendo”. I cittadini, quindi, per quanto riguarda corso Cairoli e corso Cavour possono avvalersi di un’iniziale sosta breve gratuita di 30 minuti – non prorogabili – con l’obbligo di esposizione del disco orario e l’applicazione, decorso tale periodo, della tariffa ordinaria di 1.20 euro. Stesse modalità verranno adottate anche in piazza Mazzini. Prorogata anche la gratuità per la prima ora di sosta e, successivamente, l’applicazione della tariffa oraria di 1 euro (con tariffa minima di 50 centesimi per trenta minuti di sosta) nelle fasce orarie 9-13 e 15-20, consentendo inoltre una sosta complessiva per il massimo di due ore, in piazza Vittorio Veneto. Prolungata al 30 giugno anche la sosta regolamentata a disco orario nei 21 stalli in piazza della Libertà con periodo di sosta consentito di 60 minuti nella fascia oraria 7.30 - 23,  sia nei giorni feriali che festivi

23/04/2021 15:29
Civitanova, zona industriale A 'a misura' di azienda: abbattute del 150% le tariffe sulla pubblicità

Civitanova, zona industriale A 'a misura' di azienda: abbattute del 150% le tariffe sulla pubblicità

Nell’ambito del “Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico, di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale”, approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 14 del 30/3/2021, è stato previsto che le vie riferite alla “Zona Industriale A”, tornino ad essere considerate vie ordinarie e non vie speciali come era stato deliberato dalla precedente Amministrazione. Il ritorno al regime di vie ordinarie significa, già a partire dall’anno in corso, un abbattimento dei costi delle tariffe del 150% per tutti gli aspetti legati alla pubblicità (come ad esempio insegne, frecce direzionali e cartelli pubblicitari), a vantaggio degli imprenditori della zona, a lungo tempo costretti a pagare cifre ingenti o a dover rinunciare di avvalersi degli strumenti pubblicitari perché troppo onerosi. La delibera del Consiglio Comunale va quindi incontro alle esigenze degli imprenditori, già stremati dai danni riferiti alla pandemia e riconsidera la natura delle vie della zona impropriamente considerate speciali alla stregua delle grandi vie commerciali o ad alto flusso di persone. “La delibera del Consiglio Comunale – dichiara il Sindaco Ciarapica – con l’abbattimento del 150% delle tariffe è una ulteriore tangibile misura che testimonia la vicinanza dell’attuale Amministrazione verso coloro che sono stati colpiti dagli effetti di questa pandemia. L’auspicio è che la riduzione dei costi spinga gli imprenditori ad incentivare l’esposizione pubblicitaria delle proprie attività per vantaggi non solo economici ma anche morali, in quanto il riconoscimento visivo della propria azienda innalza il vanto e l’orgoglio di persone che con fatica, lavoro e sacrifici hanno costruito le proprie piccole imprese, contribuendo a comporre il tessuto di PMI che caratterizza l’economia complessiva di Civitanova Marche”.    

23/04/2021 15:07
Un lupo preda di un laccio nel bosco: salvato dai Vigili del Fuoco, curato e rimesso in libertà (VIDEO)

Un lupo preda di un laccio nel bosco: salvato dai Vigili del Fuoco, curato e rimesso in libertà (VIDEO)

Questa mattina, in una zona boschiva all'interno del territorio comunale di Appignano del Tronto, i Vigili del Fuoco della stazione Ascoli Piceno sono intervenuti per soccorrere un lupo rimasto impigliato ad una zampa su un laccio. Sul posto presenti anche i Carabinieri Forestali, veterinario, Polizia Provinciale e addetti del CRAS (Centro Recupero Animali Selvatici) della Regione Marche. Successivamente, l’animale è stato sedato dal veterinario per consentire il districamento ed è stato poi preso in consegna dal CRAS per le cure e la successiva liberazione.

23/04/2021 14:39
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.