di Picchio News

Ancona Matelica - Nuovo rinforzo per la mediana: ingaggiato Andrea Delcarro

Ancona Matelica - Nuovo rinforzo per la mediana: ingaggiato Andrea Delcarro

Vestirà la maglia dell'Ancona Matelica la mezzala con il vizio del gol Andrea Delcarro, classe 1993, nella scorsa stagione in forza alla VirtusVecomp Verona (34 presenze e 3 reti). Venticinque anni, nato in provincia di Bergamo, Delcarro vanta una lunga esperienza in Serie D (Rudianese, Caravaggio, Levico Terme, Clodiense, Adriese e Calvina) e non vede l’ora di mettersi a disposizione di mister Colavitto. “Ho sentito subito la fiducia della Società. Sono felice di entrare a far parte di questo progetto serio e ambizioso. Arrivo in una piazza – ha dichiarato il giocatore - che ha grande fame di calcio con umiltà e grandi motivazioni. Il mio obiettivo è di migliorare sotto tutti i punti di vista”.

07/07/2021 17:13
UniMc, premiato il progetto di digitalizzazione del Centro dei partiti politici

UniMc, premiato il progetto di digitalizzazione del Centro dei partiti politici

Il Ministero della Cultura, direzione generale archivi, ha premiato con un finanziamento di oltre 60 mila euro il progetto di recupero e digitalizzazione di parte del patrimonio archivistico del Centro movimenti e partiti politici dell’Università di Macerata messo a punto dal Sistema bibliotecario di Ateneo.   L’obiettivo dell’intervento è quello di valorizzare e rendere disponibile alla comunità accademica e al pubblico parte del ricco patrimonio archivistico, dei manifesti e periodici del Centro, attraverso la digitalizzazione, la gestione e la conservazione a lungo termine del materiale all’interno dell’Archivio digitale che l’Ateneo ha acquisito e che rappresenterà anche il punto di raccolta del vasto patrimonio di beni archivistici, bibliografici e museali dell’Università.  “Attraverso l’uso delle tecnologie, l’Università di Macerata mette a disposizione le proprie competenze e professionalità per consentire l’accesso a documenti che rappresentano un presidio della memoria storica non solo di un territorio, ma dell’intera Nazione”, commenta il rettore Francesco Adornato.  Il materiale della vasta collezione che sarà sottoposto a recupero è stato scelto in base al valore scientifico e allo stato di conservazione dal direttore del Centro Angelo Ventrone, docente di Storia contemporanea all’Università di Macerata.  “Già in passato – ricorda il docente- avevamo digitalizzato e catalogato una parte di questo materiale su cataloghi online o su supporti informatici rimovibili. Grazie a questo progetto, i documenti saranno riversati in un archivio innovativo, in grado di dialogare con altri sistemi e costantemente aggiornato, scongiurando, così, possibili perdite e deterioramenti, a favore di studiosi, studenti e cittadini”.  Si parla di circa quindicimila pezzi tra documenti e manifesti, legati anche a personaggi della storia politica locale e a forze politiche maceratesi".   “La piattaforma che utilizzeremo - spiega la delegata del rettore al sistema bibliotecario di ateneo Elisabetta Michetti - è un’open source gestita da una comunità internazionale che permette di acquisire, indicizzare, conservare e distribuire qualunque tipo di oggetto digitale: testi, immagini, audio, video. Ad oggi esistono al mondo oltre 3.000 banche dati e biblioteche digitali basate su questa tecnologia (DSpace), che viene utilizzata sia per fornire accesso ai prodotti della ricerca, alle collezioni della biblioteca e a materiali didattici, sia per conservare e diffondere il patrimonio culturale digitale”.     

07/07/2021 17:00
Appignano, Buldorini:"La Giunta ci ha ascoltati, ora l'ex mobilificio diventi il nuovo polo scolastico"

Appignano, Buldorini:"La Giunta ci ha ascoltati, ora l'ex mobilificio diventi il nuovo polo scolastico"

“Siamo orgogliosi che l’Amministrazione Comunale di Appignano abbia, ancora una volta, ascoltato la voce della minoranza acquisendo al patrimonio pubblico uno stabile strategico sottraendo al degrado una via centrale e simbolica come via dei Vasai". Lo dichiara Luca Buldorini, capogruppo della lista Su La Testa e coordinatore cittadino della Lega  ad Appignano. "Una decisione più che opportuna soprattutto se confrontata con l’immobilismo che ha caratterizzato fino ad oggi i governi cittadini che hanno preferito costruire un teatro a ridosso dell’isola ecologica piuttosto che acquisire lo stabile in questione per riconvertirlo all’uopo", continua Buldorini. "Auspichiamo che la disponibilità all’ascolto della minoranza non si fermi qui e che l’Amministrazione non indugi oltre destinando l’immobile ad ospitare il nuovo polo scolastico. Ci mettiamo fin d’ora a disposizione per agevolare ogni contatto in tal senso con la Regione perché l’estrema necessità di una struttura adeguata alla didattica moderna e la posizione dell’edificio ne fanno il candidato ideale. L’eventuale destinazione dell’edificio ad uso dei privati si configurerebbe come mera speculazione commerciale vanificando ogni giustificazione dell’uso di denaro pubblico”.

07/07/2021 16:40
Macerata, la Sef alle finali nazionali di atletica master: oro per Giulia Perugini e Rosanna Grufi

Macerata, la Sef alle finali nazionali di atletica master: oro per Giulia Perugini e Rosanna Grufi

Lo stadio Olindo Galli di Tivoli ha ospitato lo scorso fine settimana la finale nazionale dei Campionati di società di atletica master che hanno visto la squadra maschile e la femminile della Sef Macerata piazzarsi rispettivamente al 13° e 17° posto della classifica nazionale.  Nonostante alcune carenze nell’organizzazione dei servizi logistici e le temperature particolarmente elevate, grande è stato l’impegno degli atleti maceratesi. Nel settore femminile da segnalare gli ottimi risultati di Giulia Perugini (F85) detentrice del primato italiano nel salto in alto e della lanciatrice Rosanna Grufi (F65). La Perugini con la misura di 0,85 nel salto in alto ha conquistato l’oro e il titolo di campionessa italiana mentre Rosanna Grufi (F65) nella gara del lancio del disco, con la misura di 22metri e 89 centimetri, è salita sul terzo gradino del podio nazionale.  Eccellente anche la prestazione di Giuseppina Malerba (F50) che ha stabilito il nuovo primato regionale sia nel salto triplo (mt. 9,58 la sua misura e quinto posto della classifica nazionale) che nel lungo (mt 4,21 e 14 °posto in classifica).  Sul fronte maschile in evidenza il velocista Livio Bugiardini (M70) che nei 100 e 200 metri ha fermato il cronometro rispettivamente a 13”58 e 28”29 classificandosi al quinto posto della classifica e l’ex presidente della squadra Giammario Pignataro (M90). Per lui 16 metri e 16 nel lancio del disco e 7° posto in classifica generale.  Per quanto riguarda le staffette, ottimi i piazzamenti delle due formazioni della 4x100. Luca Salvatori, Alessandro Tifi, Livio Bugiardini e Roberto Mandolesi (M60) con il tempo di 53”61 hanno conquistato l’ottavo posto in classifica. Antonella Sirianni, Emanuela Stacchietti, Federica Gentilucci e Giuseppina Malerba (F55) hanno completato il giro di pista in 1.00.98 migliorando di 2 secondi la prestazione precedente e classificandosi al 7° posto della classifica nazionale. Due formazioni anche per la 4 x400 con Luca Salvatori, Roberto Mandolesi, Nunzio Spina, Aldo Strappini (M50) ( 4.33.82) e Emanuela Stacchietti, Tiziana Tiberi, Cristiana Piangiarelli  e Magdalena Pandele (F45) che hanno fermato il cronometro a 5.12.99.   Questi tutti i partecipanti alla trasferta di Tivoli: Lucia Mosca, al suo esordio con i colori della Sef Macerata, Patrizia Nardi, Maria Daniela Radicetti, Iolanda Centioni, Raffaela Rambozzi, Silvia Bianco, Paola Zerbini, Gabriella Belardinelli, Gabriele Stacchiotti Veroli, Ivano Formiconi, Giulio Mallardi, Francesco Bettucci, Maurizio Riccitelli, Gabriele Ferramondo, Vincenzo Cappella, Andrea Paoli, Alessandro Porro e Aldo Pallotta, segretario e accompagnatore.         

07/07/2021 16:30
Macerata, al Val di Chienti ritorna la rassegna "Dialetto per Diletto"

Macerata, al Val di Chienti ritorna la rassegna "Dialetto per Diletto"

Con il mese di luglio e con il ritorno alla tanto attesa normalità, il centro commerciale Val di Chienti ripropone un appuntamento che oramai è diventato un classico delle estati maceratesi: la rassegna di teatro dialettale “Dialetto per Diletto”. Nell’anfiteatro esterno ritorna l’appuntamento con le migliori compagnie amatoriali della nostra zona e tutti i venerdi di luglio ad ingresso gratuito alle ore 21.15, il Val di Chienti apre il suo sipario. Di seguito il cartellone: venerdi 9 luglio compagnia teatrale LI ‘RMASTI di Falerone – Com’è vinutu se n’è jitu venerdi 16 luglio compagnia teatrale TEATRO AVIS Montecassiano – I Mafiusi venerdi 23 luglio compagnia teatrale GRUPPO TEATRO INSTABILE Recanati – L’eredità venerdi 30 luglio compagnia teatrale LI TUNNI Sant’Elpidio a Mare – L’eleziò de lu sinducu nou  

07/07/2021 16:00
Morrovalle, Protezione civile in prima linea nelle emergenze: il sindaco consegna una targa

Morrovalle, Protezione civile in prima linea nelle emergenze: il sindaco consegna una targa

"L'aver creato il gruppo di Protezione civile è una della cose di cui vado più orgoglioso. Siamo partiti da zero e ora consegniamo un'eredità importante e fondamentale per gestire le emergenze, con l'auspicio di un lungo periodo di tranquillità di cui tutti sentiamo il bisogno".  Con queste parole il sindaco di Morrovalle Stefano Montemarani ha omaggiato il gruppo locale di Protezione civile. Ieri, durante una breve cerimonia davanti al municipio, il primo cittadino ha consegnato al gruppo una targa come segno di riconoscimento dell'amministrazione comunale e di tutta la cittadinanza al lavoro svolto dai volontari durante la pandemia da Covid-19. Non solo, il sindaco ha ricordato anche la nascita della Protezione civile locale 10 anni fa, la sua crescita e il prezioso contributo nelle altre emergenze che il Comune si è trovato ad affrontare. "Quando sono diventato sindaco - ha ricordato Montemarani - non c'era un gruppo. L'abbiamo creato con l'aiuto del mio assessore Palmieri, di Mauro Seri e dei primi storici volontari. Poi l'abbiamo fatto crescere e l'abbiamo dotato di uniformi, attrezzature, un veicolo nuovo e una sede. Sono stati 10 anni molti intensi per me, con alcuni di voi abbiamo vissuto esperienze forti che mi porterò sempre dentro".  Il riferimento è alle varie emergenze affrontate: dal nevone del 2012 al sisma del 2016, passando per il pericolo di esondazioni fino ad arrivare alla pandemia. "Ricordo quando nel 2012 la neve superava l'altezza di una Panda - ha aggiunto il sindaco - passammo una domenica pomeriggio a chiamare le famiglie rimaste bloccate in quelle contrade in cui non riuscivamo ad arrivare con i mezzi e poi andammo in giro a suonare ai portoni per sapere se la gente aveva bisogno di qualcosa. Indimenticabile anche il volto di una bambina dopo il terremoto del 2016 che non voleva tornare a casa. Per lei e per tutte le altre persone che non potevano rientrare nelle proprie abitazioni allestimmo tre centri di accoglienza. Infine è arrivata la pandemia e anche qui abbiamo svolto diversi servizi importanti per la popolazione, portando il nostro contributo. Di tutto questo vi sono grato, sono stati 10 anni molto belli, una storia ricca di emozioni".

07/07/2021 15:45
Tolentino, attraversamenti pedonali rialzati in via Nazionale: senso unico per posizionarli

Tolentino, attraversamenti pedonali rialzati in via Nazionale: senso unico per posizionarli

"Approvata la realizzazione, in varie zone del territorio, di attraversamenti pedonali di tipo rialzato al fine di garantire una maggiore sicurezza per i pedoni e una diminuzione della velocità di circolazione delle auto". Ad annunciarlo è il sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi.  Da mercoledì 7 luglio inizieranno i lavori per l'installazione degli attraversamenti in Via Nazionale, nei pressi del civico n. 69. Per eseguirli in totale sicurezza, dovranno essere apportate delle modifiche temporanee alla circolazione stradale, nel tratto stradale interessato.  Con apposita ordinanza, dalle ore 8:00 di mercoledì 7 luglio e fino al termine dei lavori, nonché al completo ripristino della sicurezza stradale a tutela della pubblica incolumità, in Via Nazionale, in corrispondenza del cantiere in cui si svolgono i lavori, è disposto il senso unico alternato dei veicoli. Dal termine dei lavori, in Via Nazionale, per il tratto di strada di circa 130 metri nella cui parte mediana è realizzato l'attraversamento pedonale rialzato è imposto il limite massimo di velocità di 30 (trenta) chilometri orari per tutti i veicoli, come da segnaletica verticale apposta nei due sensi di marcia.  Prima dell'attraversamento pedonale rialzato dovrà essere apposta la segnaletica verticale di pericolo “dosso”, nei due sensi di marcia.    

07/07/2021 15:45
Porto Recanati torna Covid free: "Coloro che non sono vaccinati, lo facciano il prima possibile"

Porto Recanati torna Covid free: "Coloro che non sono vaccinati, lo facciano il prima possibile"

Porto Recanati torna Covid free: ad annunciarlo è il sindaco Roberto Mozzicafreddo.   "Ci auguriamo che tutti si rendano conto di cosa significhi questo giorno dopo oltre un anno e mezzo di sali e scendi, ma anche di quanto sia questo un risultato "fragile" che abbiamo tutti il dovere di salvaguardare - ha sottolineato il primo cittadino -. Purtroppo il virus continua a circolare anche nelle Marche e in qualche zona sta risollevando il capo. È alla prudenza di ciascuno di noi di fare in modo di non perdere la libertà acquisita". "A tutti coloro che ancora non si sono vaccinati, chiediamo di farlo prima possibile, proprio approfittando di questo periodo in cui si vive maggiormente all'aria aperta, prima dell'inizio del nuovo anno scolastico e dei luoghi chiusi nei quali torneremo al cambio della stagione" conclude Mozzicafreddo.  

07/07/2021 13:43
"Consumiamo più acqua rispetto a quella che la natura riesce a produrre": l’allarme di AATO 3 Macerata

"Consumiamo più acqua rispetto a quella che la natura riesce a produrre": l’allarme di AATO 3 Macerata

“Non c’ è acqua da perdere” è la campagna di sensibilizzazione avviata da AATO3 Macerata, in collaborazione con le società di gestione del servizio idrico integrato operanti nel territorio, per evitare situazioni di vera e propria emergenza. La disponibilità d’acqua non è inesauribile: complici i cambiamenti climatici e l’irregolarità dei deflussi, specialmente nel periodo estivo (nelle ultime settimane nell’ATO 3 Macerata le precipitazioni sono state praticamente assenti) la situazione può raggiungere soglie di criticità a cui è necessario porre rimedio. Come? Un primo fondamentale passo è la sensibilizzazione della collettività, chiamata ad adottare comportamenti responsabili e virtuosi al fine di preservare la risorsa idrica ed evitare possibili razionamenti del servizio. La campagna comunicativa di AATO 3 di Macerata che partirà il 10 luglio e si concluderà alla fine del mese di agosto è finalizzata proprio a divulgare l’importanza di semplici ma fondamentali accorgimenti, attraverso affissione di manifesti nei principali comuni dell’ATO 3, divulgazione di spot radiofonici e campagna social su Facebook, Instagram ed altri canali comunicativi.  Evitare di lavare l’auto o innaffiare eccessivamente i giardini, chiudere sempre il rubinetto quando non si utilizza l’acqua sono alcuni di quei comportamenti che dovrebbero entrare perennemente tra le buone abitudini quotidiane di ogni singolo cittadino. Anche il mondo scolastico sarà coinvolto da AATO 3, come di consueto, da una serie di iniziative tra cui un concorso a premi e lezioni interattive volte ad incentivare gli “adulti del futuro” a preservare la risorsa più importante di cui disponiamo: l’acqua. Durante l’incontro il presidente dell’AATO3 Montemarani ha evidenziato come il risparmio dell’acqua è una necessità: “La situazione presenta alcune criticità – ha detto Montemarani – ed alcuni comuni come Morrovalle hanno emesso ordinanze per evitare sprechi (di cui Montemarani è sindaco, ndr). Come AATO3 facciamo questa campagna di sensibilizzazione, ma negli anni ci siamo fatti carico di campagne di sensibilizzazione nelle scuole con appositi programmi”. Per dissetare il territorio sono alla progettazione importanti infrastrutture come l’anello dei Sibillini ed il completamento della rete per l’acquedotto del Nera. Nel frattempo all’AATO3 si sta facendo di tutto per far fronte alla situazione andando ad aumentare i punti di captazione. Ancora non si è in emergenza, ma in alcune zone si consultano le previsioni del tempo: Appignano, Treia, Cingoli, Apiro e Camerino e la zona di Pievetorina e di Macereto, soprattutto per le attività agricole. Per Fulvio Riccio, responsabile comunicazione dell’AATO3: “sappiamo che il 50% dell’acqua potrebbe essere recuperata e che nella nostra provincia negli ultimi anni abbiamo recuperato molti sprechi, in percentuale siamo tra i primi territori in Italia. E quindi possiamo dire che le campagne di comunicazione servono allo scopo”. APM - su sollecitazione del Gestore hanno emesso ordinanza o la emetteranno nei prossimi giorni per contingentare la risorsa idrica i seguenti comuni:  Appignano Macerata Corridonia Treia Pollenza Morrovalle Montecosaro Castelfidardo Apiro Comuni ASSM - ordinanze storiche relative al divieto di utilizzo Camerino San Severino ASSEM - Il comune di Castelraimondo ha emesso ordinanza per contingentare la risorsa idrica     

07/07/2021 13:15
Civitanova conferma la Bandiera blu: "Traffico e qualità dell'acqua hanno margini di miglioramento"

Civitanova conferma la Bandiera blu: "Traffico e qualità dell'acqua hanno margini di miglioramento"

Il riconoscimento della Foundation for Environmental Education (Fee) premia quest’anno 16 Comuni rivieraschi marchigiani e colloca la nostra regione al quinto posto in Italia. La Bandiera blu è un riconoscimento internazionale assegnato alle località turistiche balneari che soddisfano criteri di qualità relativi alla pulizia delle spiagge, delle acque di balneazione ed ai servizi offerti. Il Presidente CNA Civitanova Marche Carlo D’Angelo era presente alla cerimonia di consegna del vessillo insieme al Sindaco Ciarapica e al referente Fee Camillo Nardini: “Anche se la città conferma la Bandiera blu per il diciottesimo anno di fila, il riconoscimento non è mai scontato. Ricordiamoci sempre che solo metà dei Comuni in lizza ci riescono”. Il Presidente zonale CNA suggerisce però di non adagiarsi sul successo ottenuto: “Civitanova ha ampi margini di miglioramento sotto molti punti di vista. Innanzitutto sulla qualità dell’acqua, migliorando i sistemi di depurazione lungo il fiume Chienti. Tanto da fare anche sulla mobilità cittadina e sulle infrastrutture”. Su quest’ultimo aspetto, secondo D’Angelo c’è necessità di intervenire con urgenza: “Occorre risolvere quanto prima possibile il problema dell’imbuto di traffico che si crea allo svincolo della Statale 77, creare infrastrutture alternative per l’accesso in città dall’entroterra come la metropolitana di superficie, realizzare parcheggi di interscambio e potenziare il trasporto pubblico cittadino”. “Il prolungamento della SS. 77 fino a Foligno è stato senza dubbio un progetto che ha portato beneficio alla nostra città dal punto di vista turistico – prosegue D’Angelo – ma se non cogliamo appieno questa opportunità con interventi complementari si rischia di frenare la crescita economica in atto”. Sui progetti futuri della città il Presidente CNA Civitanova è molto cauto: “È senza dubbio giusto pensare in grande con progetti all’avanguardia perché Civitanova è ancora molto indietro come numero di presenze rispetto alle altre big marchigiane (155 mila presenze turistiche in strutture alberghiere nel 2018 contro le 920 mila di Senigallia) ma nel frattempo cerchiamo di migliorare ciò che c’è, i servizi, la viabilità e l’offerta turistica”. Carlo D’Angelo, in conclusione, si dice ottimista sulle potenzialità turistiche del nostro territorio: “Le Marche hanno dimostrato una ripartenza importante nel turismo nel 2018/19 dopo il sisma del 2016 che ha penalizzato molto la stagione 2017. Un trend in crescendo che addirittura nel 2019 ha portato la regione ad un dato doppio rispetto alla media nazionale con +7% di arrivi e presenze. Questo dimostra il lavoro, la forza e la resistenza per ripartire che ha questo territorio. Mancano i turisti internazionali, questo è un dato su cui riflettere. La percentuale di stranieri su questo territorio è più bassa della media italiana, tuttavia siamo una regione scelta da molti italiani e, dato assolutamente interessante, dai marchigiani stessi. In questa situazione economica di rimbalzo, di turismo di prossimità e in sicurezza, con la riscoperta dei borghi, della ristorazione di qualità e del valore dell’accoglienza, le Marche con i suoi 900 alberghi ed oltre 7000 strutture extralberghiere, può competere veramente con le più importanti regioni di tutto il mondo”.  

07/07/2021 12:51
Macerata, Scenaria 2021: il 9 luglio mostra a Palazzo Buonaccorsi, inaugurazione aperta al pubblico

Macerata, Scenaria 2021: il 9 luglio mostra a Palazzo Buonaccorsi, inaugurazione aperta al pubblico

Scenaria, il Festival della scenografia diretto dal Maestro Dante Ferretti, in collaborazione con il Comune di Macerata, propone al pubblico venerdì 9 luglio alle ore 18 a Palazzo Buonaccorsi, l’inaugurazione di un nuovo allestimento della scultura di Umberto Peschi “Aeroritratto d’aviatore” (1912-1992), scelta da Dante Ferretti per la scenografia dell’ultimo film di Pier Paolo Pasolini “Salò o le 120 giornate di Sodoma”. “Ogni artista ha avuto un Maestro che lo ha guidato nelle sue scelte, per Dante Ferretti è stato proprio Umberto Peschi, artista e sculture maceratese, che per primo ha saputo scorgere i segni del talento nel giovane allievo. – ha affermato il Presidente di Scenaria Mauro Mazziero - È lo stesso Ferretti a raccontare con emozione e riconoscenza questo episodio nel quale Peschi gli spiega per la prima volta cos’è la scenografia.” Ferretti fu allievo di Umberto Peschi, professore della sezione legno dell’Istituto d’Arte e Mestieri di Macerata, e frequentò molto la sua bottega dove ha avuto modo di sperimentare da vicino, attraverso l’abilità del maestro, l’evento unico e irrepetibile della creazione. “Al fine di rendere visibile quel filo ininterrotto che congiunge e come una linfa alimenta l’operare artistico di queste tre grandi figure: Peschi, Ferretti e Pasolini, abbiamo riservato all’opera un nuovo allestimento nei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi” ha spiegato la curatrice dell’allestimento Paola Ballesi. L’Aeroritratto d’aviatore, esposto la prima volta alla XXII edizione della Biennale di Venezia, sarà allestito nelle sale espositive di Palazzo Buonaccorsi insieme al bozzetto in gesso della scultura, proveniente da una collezione privata, per la prima volta in mostra. Un concerto per flauto e fisarmonica creato appositamente per l’inaugurazione dai musicisti Antonio Felicioli e Christian Riganelli offrirà al pubblico presente, oltre ad alcuni brani classici, quattro inediti arrangiamenti tratti dalle colonne sonore dei film di cui il Maestro Ferretti ha realizzato le famose scenografie: “The Aviator” e “Hugo Cabret” di H. Shore, “Il nome della rosa” di J. Horner, “Salò o le 120 giornate di Sodoma” di E. Morricone. In mostra anche alcune immagini tratte dal film di Pier Paolo Pasolini “Salò o le 120 giornate di Sodoma” che mostrano come Ferretti ha utilizzato la scultura nella sua scenografia. Sarà presente all’inaugurazione la Treccani, il prestigioso istituto italiano, che presenterà per l’occasione una stampa artistica contenente dieci parole scelte dal Maestro Ferretti sulla scenografia e un suo personale pensiero. L’evento è aperto al pubblico fino ad esaurimento posti ed ha come partner etico ANPAS Marche.  

07/07/2021 12:36
Med Store Macerata, conferma per lo schiacciatore Stefano Ferri

Med Store Macerata, conferma per lo schiacciatore Stefano Ferri

Lo schiacciatore di Pesaro confermato nel roster biancorosso, dopo un’ottima prima stagione vissuta a Macerata. Stefano Ferri, classe 2000, nello scorso campionato ha dato prova di grande qualità e duttilità: si è messo a disposizione della squadra nel corso della stagione cambiando ruolo senza perdere la sua efficacia in attacco e formando un ottimo tandem con il campione Angel Dennis. Cresciuto nel Club Italia Crai Roma, ha poi vissuto due importanti stagioni tra Serie A2 e A3 a Potenza Picena prima vestire la maglia biancorossa e diventare un perno della squadra guidata dal Coach Di Pinto.  Vieni da una stagione complicata, tra l’emergenza Covid e una partenza difficile per la Med Store Macerata, ma siete riusciti comunque a raggiungere gli obiettivi “È stata una stagione molto positiva”, conferma lo schiacciatore, “Nonostante le difficoltà credo che meglio di così non potesse andare, peccato soltanto per la sconfitta in finale di play off. Sono molto soddisfatto anche del mio rendimento, ho iniziato in un ruolo e a stagione in corso c’è stata la necessità di spostarmi; questo mi ha permesso di lavorare su una nuova posizione e migliorare diversi aspetti del mio gioco. Continuerò ad allenarmi in questo senso per essere sempre utile alla squadra. Nelle ultime settimane abbiamo proseguito a lavorare al palazzetto e c’è stato modo anche di incontrare i primi nuovi arrivi; ci stiamo conoscendo e sono sicuro si troveranno bene a Macerata”. In questi giorni hai anche avuto modo di essere ospite della Volley Academy per il Camp Estivo concluso la scorsa settimana, “Insieme a Gabriele Sanfilippo abbiamo passato una bella giornata al Camp, fa piacere vedere i bambini con la tua maglia. Giocando con loro poi ho visto davvero tanta passione, la voglia di divertirsi e magari l’aspirazione a diventare un giocatore di pallavolo. È stata un’importante iniziativa della società”.  

07/07/2021 12:20
Lube Civitanova, la telenovela Lucarelli ha il lieto fine: ufficiale l'acquisto

Lube Civitanova, la telenovela Lucarelli ha il lieto fine: ufficiale l'acquisto

La Cucine Lube Civitanova ha comunicato ufficialmente l’ingaggio dello schiacciatore Ricardo Lucarelli Santos De Souza, nazionale brasiliano reduce dall’oro nella VNL, finalista dell’ultima edizione di CEV Champions League con la maglia di Trento, nonché MVP di Gara 1 della Semifinale Scudetto di quest'anno, proprio contro la Lube. I campioni d’Italia hanno identificato nel portentoso asso classe ’92 di 196 cm, originario di Contagem, l’atleta ideale per raccogliere l’eredità vacante di Yoandy Leal. La Cucine Lube Civitanova risponde alle rivali garantendosi un top player internazionale, operazione nel pieno rispetto delle promesse fatte ai tifosi dal dg Beppe Cormio. Fuoriclasse assoluto in grado di vincere tutto con la casacca del Brasile, “Luca” (così lo chiamano amici e compagni) fu cercato nel 2017 dalla Lube, quando il giocatore non si sentiva pronto per lasciare il suo paese. Le storie d’amore più belle non nascono mai senza intoppi e il sodalizio marchigiano ha coronato il corteggiamento trovando l’intesa con il giocatore dopo la prima annata in Italia, trascorsa all’Itas Trentino, in cui ha inanellato 483 punti in 44 presenze. Fenomenale in ricezione e difesa, devastante al servizio e molto tecnico nei fondamentali di attacco, il 29enne sudamericano potrebbe trovare a Civitanova Marche il microcosmo ideale per coltivare nuovi stimoli e veder fiorire la serenità necessaria a esprimere il suo enorme potenziale. Con il suo arrivo salgono a sei i biancorossi che parteciperanno alle Olimpiadi. Un altro “galattico” in una squadra d’eccellenza che vede nel capitano Osmany Juantorena uno degli atleti più studiati e ammirati dal nuovo acquisto. Domani A.S. Volley Lube divulgherà la prima intervista in esclusiva. Lucarelli, che ha esordito in Italia all’Eurosuole Forum da avversario nel ritorno della Semifinale di Supercoppa, gara vinta al tie break dalla Lube (con eliminazione di Trento al Golden Set), apprezza i primi messaggi di accoglienza inviati dagli altri biancorossi e rivolge le prime parole a compagni e tifosi: “Sono orgoglioso di iniziare questa nuova avventura con i Campioni d’Italia – anticipa con una prima dichiarazione -, è fantastico restare nel Campionato più bello del mondo e lottare per questa grande società. Ringrazio i compagni che mi hanno contattato, sarà un onore condividere il campo con tanti campioni. Ai nostri tifosi, che spero di conoscere al più presto, prometto di vestire la maglia con rispetto e grande impegno per aiutare il Club a scrivere altre belle pagine vincenti ed emozionanti della propria storia”. “Per sostituire un campione come Leal serviva un altro campione - il saluto del dg Beppe Cormio -. Sapevamo di non poter trovare un atleta con le stesse caratteristiche, abbiamo cercato un giocatore in grado di adattarsi ancor meglio all’identità del nostro team. Tra i talenti di classe mondiale con le prerogative per inserirsi nella Lube il più forte è Ricardo Lucarelli, un fenomeno in ricezione, bravo in difesa, completo al servizio e capace di attaccare diversi tipi di palla grazie alla sua tecnica. Da parte mia c’è anche la soddisfazione personale di portare uno schiacciatore che già quattro anni fa avevamo cercato. All’epoca non era pronto per lasciare il Brasile. Si tratta di un ragazzo di grande equilibrio anche fuori dal campo, disponibile con i compagni e dotato di qualità umane. Viene da un periodo fisiologico di assestamento in Italia. Ci darà la spinta per lottare da protagonisti su tutti i fronti”.

07/07/2021 12:00
San Severino, si torna in pista al San Pacifico con la prova del Campionato regionale Marche-Umbria

San Severino, si torna in pista al San Pacifico con la prova del Campionato regionale Marche-Umbria

Dopo la lunga pausa imposta dal Covid-19 si è tornati in pista al crossodromo comunale San Pacifico di San Severino Marche per una nuova prova del Campionato Regionale MX Marche e Umbria. All’appuntamento si sono presentati ben 120 piloti. Il gran caldo ha messo a dura prova la resistenza di chi era in gara ma anche dell’organizzazione affidata al Motoclub Settempedano che, come sempre, è stata però ineccepibile. Diverse le categorie che si sono sfidate sul tracciato reso polveroso dal sole: Elite, Fast, Expert, Rider, Over, Challenge, Old Style e Femminile. Alle premiazioni finali sono intervenuti l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, e il presidente del Motoclub settempedano, Mario Eugeni.  

07/07/2021 11:38
Recanati, Federica Sileoni rappresenterà l'Italia alle Paralimpiadi di Tokyo 2021

Recanati, Federica Sileoni rappresenterà l'Italia alle Paralimpiadi di Tokyo 2021

Federica Sileoni, amazzone marchigiana, indosserà la maglia azzurra alle Paralimpiadi Toko 2021.  Il talento, la passione e la tenacia dimostrate dalla giovanissima atleta della C.I. Scuderia "Le Tre Coste" di Recanati nelle ultime competizioni nazionali e internazionali le permetteranno di indossare la maglia azzurra per scendere nei rettangoli dell’Equestrian Park di Tokyo, sito paralimpico in cui si svolgeranno le competizioni di paradressage, per la precisione dal 26 al 30 di agosto.  La Federazione Italiana Sport Equestri ha infatti convocato quattro azzurre, Sara Morganti (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre) su Royal Delight o Mariebelle; Francesca Salvadè (Dressage Life Asd) su Oliver-Vitz; Carola Semperboni (La Nuova Cerrina Asd) su Paul e Federica Sileoni (Scuderia Le Tre Coste SSD a RL) su Burberry.  Così come avvenuto per i sei azzurri convocati per i Giochi Olimpici anche i cavalli e le amazzoni che prenderanno parte ai Giochi Paralimpici dovranno osservare un periodo di quarantena e rifinitura del lavoro ad Aachen dal 10 al 17 di agosto, prima di prendere il volo per il Giappone 18 dello stesso mese.   Nel periodo di quarantena cavalli e amazzoni azzurre saranno accompagnate dal capo equipe Ferdinando Acerbi, dal tecnico federale Alessandro Benedetti, dai tecnici Laura Conz e Francesca Cavaglià, dal veterinario di squadra, dott. Fabrizio Monici e dai due groom di squadra: Michele Caporro e Antonio Ragno, che si occuperanno del benessere dei cavalli. Un sogno che diventa realtà quello di Federica, lustro per la Regione Marche e l’Italia stessa.

07/07/2021 11:00
Montelupone, monsignor Giancarlo Vecerrica riceve il premio "San Firmano"

Montelupone, monsignor Giancarlo Vecerrica riceve il premio "San Firmano"

Il premio “San Firmano”, che viene ogni anno assegnato a quanti hanno contribuito alla valorizzazione e conoscenza dell’Abbazia che si trova a Montelupone, verrà conferito venerdì 9 luglio a Mons. Giancarlo Vecerrica, Vescovo emerito della Diocesi di Fabriano-Matelica. Questo premio, previsto per marzo 2020 e rinviato a causa della pandemia, viene assegnato quale riconoscimento del contributo offerto dal Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto. Dal 1978 agli inizi degli anni ’90 il percorso dei pellegrini prevedeva infatti una sosta presso l’Abbazia di San Firmano per l’accensione delle fiaccole, che avrebbero accompagnato il cammino fino all’alba. Presso l’Abbazia veniva inoltre benedetta e piantata una croce di legno con la data, a ricordo del Pellegrinaggio. L’evento si svolgerà venerdì 9 luglio alle ore 21 presso l’Abbazia di San Firmano con la consegna del premio da parte del Sindaco di Montelupone Rolando Pecora, dopo l’introduzione del Parroco Don Giacomo Ippolito e la prolusione di Mons. Vecerrica. I canti che accompagneranno l’evento sono proposti dagli amici del Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto.  

07/07/2021 10:31
Serie D, tris di conferme per il Tolentino: Capezzani, Strano e Tortelli restano in cremisi

Serie D, tris di conferme per il Tolentino: Capezzani, Strano e Tortelli restano in cremisi

L’Us Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l’accordo, per la loro permanenza in cremisi, con Lorenzo Capezzani, Emanuele Strano e Paolo Tortelli. Emanuele Strano (classe 1989), difensore/mediano, veste la casacca del Tolentino addirittura dalla stagione 2015/2016 (salvo due breve temporanei passaggi all’Ancona e al Camerano). Complessivamente, in cremisi, ha disputato 159 gare mettendo a segno 20 reti (26 presenze e 2 gol nell’ultima stagione). Paolo Tortelli (classe 1995), centrocampista, è approdato a Tolentino nella stagione 2018/2019. Tra Campionato e Coppa ha collezionato 89 gettoni di presenza ed è andato in gol 9 volte (31 presenze e 3 reti nell’ultima stagione). Lorenzo Capezzani (classe 1996), centrocampista, è approdato in cremisi insieme a Tortelli nella stagione 2018/2019. Complessivamente ha vestito la casacca del Tole 90 volte andando in gol in 16 volte (31 presenze e 6 reti nell’ultima stagione). Appare di tutta evidenza come per militanza, partite disputate e gol messi a segno, i tre calciatori rappresentino un’ottima base intorno alla quale costruire il Tolentino per la stagione 2021/2022. “Felice di poter condividere un’altra annata con la famiglia cremisi e proseguire un cammino iniziato ormai sei anni fa - afferma Strano -. Confido in un campionato meno complicato e frammentato, causa covid, rispetto a quello appena concluso, con la speranza, però, di raggiungere posizioni di classifica importanti e confacenti alle ambizioni di una piazza storica come Tolentino. Personalmente garantisco che mi impegnerò affinché ciò possa avvenire” “Sono felice e orgoglioso di poter continuare la mia avventura a Tolentino per il quarto anno consecutivo - dice il giovane Tortelli -. Ringrazio di questo la società e il mister per la fiducia che continuano a dimostrarmi. La maglia cremisi sta diventando ormai una seconda pelle per me, quest’anno sono a caccia della centesima presenza con questi colori, spero di poter festeggiare questo traguardo davanti ai nostri tifosi. Dopo un anno di stadi vuoti, se ci saranno le condizioni per poterlo fare in sicurezza, sarebbe bellissimo tornare a gioire e soffrire tutti insieme”. “Sono felice di poter continuare questo percorso iniziato 4 anni fa e ringrazio la società per la riconferma - ha aggiunto Capezzani -, dopo l’annata difficile dello scorso anno mi auguro che sia l’anno decisivo per fare uno step in avanti. Forza Tole!”.

07/07/2021 10:18
Mogliano, altra "notte magica" vissuta tra street food e maxi-schermo: tutti in festa per l'Italia

Mogliano, altra "notte magica" vissuta tra street food e maxi-schermo: tutti in festa per l'Italia

Altra notte magica grazie all'Associazione ProMogliano che, in collaborazione con la gastronomia di Fabrizio Fanelli, ha organizzato nell'area del parcheggio ex Banca Marche una serata durante la quale un foltissimo pubblico si è riunito per la visione della semifinale di Euro 2020, Italia-Spagna. "Mogliano si è ritrovato ancora una volta insieme - comunica in una nota il Presidente dell'Associazione ProMogliano Giovanni Cesetti - e la nostra Nazionale ci ha offerto un grandissimo spettacolo fino alla fine. Rivedere insieme a tavola, come in un grande salotto, tutte le generazioni del paese è il più grande spettacolo che si poteva desiderare. Ringrazio l'Amministrazione comunale di Mogliano, che sostiene ogni volta tutte le nostre iniziative, e tutti i miei preziosi collaboratori che hanno reso possibile tutto ciò. Il loro lavoro organizzativo è invisibile, ma senza di loro nulla sarebbe stato possibile. Rinnoveremo senz'altro questo evento per la finale di domenica". 

07/07/2021 10:02
Coronavirus, 52 nuovi casi oggi nelle Marche: 6 provengono dalla provincia di Macerata

Coronavirus, 52 nuovi casi oggi nelle Marche: 6 provengono dalla provincia di Macerata

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2666 tamponi: 1132 nel percorso nuove diagnosi (di cui 15 screening con percorso Antigenico) e 1534 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 4,6%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 52 di cui 6 nella provincia di Macerata, 6 nella provincia di Ancona, 10 nella provincia di Pesaro-Urbino, 1 nella provincia di Fermo, 19 nella provincia di Ascoli Piceno e 10 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (6 caso rilevato), contatti stretti di casi positivi (15 casi rilevati), contatti in ambito domestico (14 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (3 casi rilevati), contatti in ambiente di vita/socialità (4 casi rilevati), contatti con provenienza extra-regione (3 casi rilevati).  Nel percorso Screening sono stati effettuati un totale di 15 test antigenici, senza rilevare alcun soggetto positivo.  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra una sostanziale stabilità rispetto alla giornata precedente (anche a causa dell'incidenza del weekend): incidenza al 4,6% oggi, rispetto al 4,4% registrato ieri. Un ricoverato in meno per Covid-19 nelle Marche nell'ultima giornata: ora sono otto tra i quali uno in Terapia intensiva (a Marche Nord), sette in reparti non intensivi mentre le Semintensive tornano Covid-free. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.   Nessun decesso correlato alla pandemia registrato nelle ultime 24ore: il numero di vittime resta 3.038.  Intanto gli ospiti di strutture territoriali restano 32 e non ci sono assistiti Covid-positivi nei pronto soccorso. Crescono però i numeri dei contagiati in isolamento domiciliare (1.272; +8) e delle quarantene per contatto con positivi (1.450; +115).  I guariti/dimessi salgono a 99.564 (+44). Il totale dei positivi (ricoverati più isolati) sale a 1.272 (+8).

07/07/2021 09:40
L'Italia vola in finale agli Europei: esplode la festa a Civitanova e Macerata (FOTO e VIDEO)

L'Italia vola in finale agli Europei: esplode la festa a Civitanova e Macerata (FOTO e VIDEO)

Esplode la gioia dei tifosi azzurri dopo il perfetto rigore calciato da un glaciale Jorginho, che ha consegnato all'Italia di Roberto Mancini la finale di Euro 2020, in programma per domenica prossima a Wembley contro la vincente della sfida tra Inghilterra e Danimarca.  La festa si è scatenata per le vie di Civitanova e di Macerata con caroselli e bandiere tricolore sbandierate con orgoglio in una "notte magica", facendo eco alla canzone di Gianna Nannini scritta in occasione dei Mondiali di casa del '90 e oggi tornata prepotentemente attuale.  Tanta è l'euforia dopo una partita durissima, quella contro la Spagna, protrattasi sin quasi alla mezzanotte e alla lotteria dei rigori, che stavolta ci ha visti uscire vincenti. C'è anche chi accende fumogeni in segno di giubilo.  Ecco la fotogallery de festeggiamenti curata da Lucia Montecchiari e Guido Picchio:    

07/07/2021 00:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.