di Picchio News

Tolentino, maxi schermo in Piazza per la finale degli Europei

Tolentino, maxi schermo in Piazza per la finale degli Europei

  Domenica 11 luglio, in piazza della Libertà, dalle ore 20.30, maxi schermo per seguire la finale degli Europei di calcio Italia – Inghilterra. Dopo la semifinale, anche per la finalissima che assegnerà il titolo di Campione d’Europa, i tifosi tolentinati della squadra azzurra potranno ritrovarsi tutti insieme nella centralissima piazza della Libertà per sostenere la Nazionale guidata da Roberto Mancini. Ovviamente ingresso libero e gratuito. A cura dell’Amministrazione comunale, Pro Loco TCT e Bar Zazzaretta. 

08/07/2021 14:10
San Severino, riaperti i percorsi naturalistici di Colle Montenero a Castello al Monte

San Severino, riaperti i percorsi naturalistici di Colle Montenero a Castello al Monte

L’Amministrazione comunale di San Severino Marche ha riaperto i percorsi naturalistici del Colle Montenero, a Castello al Monte. Dopo un primo sopralluogo, effettuato dalla Giunta settempedana al termine dei lavori, il percorso è stato inaugurato con un’escursione a piedi alla quale hanno preso parte, insieme al primo cittadino settempedano Rosa Piermattei, anche il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, il presidente della locale sezione del Club Alpino Italiano, Marino Scattolini, tanti cittadini appassionati di tour all’aria aperta e di ambiente. Con un’opera di manutenzione straordinaria dell’importo di 100mila euro, le famose “coste” della città alta tornano così a splendere della loro naturale bellezza. “Finalmente non solo riconsegniamo alla città un luogo meraviglioso – spiega il sindaco, Rosa Piermattei – ma riaffidiamo ai settempedani una passeggiata a loro tanto cara. Il percorso, lungo più di 600 metri, consente di ammirare il nostro meraviglioso centro storico dall’alto in tutta la sua bellezza e offre la possibilità di spaziare, con lo sguardo, su di una vallata meravigliosa”. I lavori, portati a termine dall’impresa settempedana di Stefano Sgalla, sono consistiti in una radicale ripulitura delle pendici del Colle Montenero, con l’eliminazione della vegetazione infestante e con interventi di potature e diradamento di piante e arbusti, oltre che nella sistemazione della viabilità pedonale, con il rifacimento delle staccionate in legno e dei viottoli. Risale al 1989-1990 il recupero ambientale completo dell’area mentre risulta datato 2005-2006 l’ultimo intervento di salvaguardia e valorizzazione dei percorsi in questione. Trascorsi tanti anni la manutenzione straordinaria dell’area era diventata ormai improrogabile per il pessimo stato di conservazione e il degrado delle staccionate di protezione lungo la stessa passeggiata, in molti punti crollate o divelte. I camminamenti, inoltre, risultavano quasi ovunque invasi da vegetazione e rovi. L’intervento del Comune ha così permesso di risistemare anche la funzionalità dell’impianto di pubblica illuminazione, di risistemare panchine e fontane, di montare cestini portarifiuti per la raccolta differenziata. Il progetto esecutivo di tutte le opere è stato redatto dai tecnici dell’area Manutenzioni. Ai percorsi naturalistici di Colle Montenero si può accedere da quattro ingressi, due da via Castello al Monte e due da via Santa Caterina. La passeggiata è occasione anche per fare visita a diversi importanti monumenti come il Duomo antico, la Torre degli Smeducci, il museo archeologico “Giuseppe Moretti”, la chiesa di Santa Maria delle Vergini, il monastero di Santa Caterina, il santuario della Madonna dei Lumi e il monastero di Santa Chiara.

08/07/2021 13:28
Recanati, concorso di idee per la valorizzazione del centro storico: progetti al vaglio dei cittadini

Recanati, concorso di idee per la valorizzazione del centro storico: progetti al vaglio dei cittadini

Lo scorso dicembre l’Amministrazione comunale di Recanati ha indetto un “Concorso di idee per la valorizzazione del centro storico della città di Recanati” dedicato a professionisti singoli e associati del settore. Prima della vera e propria fase di valutazione ufficiale che la giuria tecnica effettuerà per selezionare i migliori progetti, il Comune ha previsto che i cittadini possano esprimere il proprio giudizio sulle sette proposte presentate, accedendo dal prossimo 9 luglio al sito istituzionale dell'Ente e votando il progetto ritenuto migliore degli altri. “Riteniamo di fondamentale importanza  che i nostri concittadini possano vagliare le proposte ed esprimere la loro preferenza  – ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi – il massimo coinvolgimento dei cittadini di Recanati nei progetti  determinerà il successo della riqualificazione del nostro bellissimo centro storico. Invito tutti a prendere visione delle proposte  e ad esprimere il proprio voto”. Il concorso mira  ad identificare le  migliori idee  per poter  dare un nuovo slancio al centro storico  attraverso la messa in atto di misure  di marketing territoriale e urbanistico  capaci di iniettare elementi di vitalità e di presidio sociale sul territorio, per evitare possibili fenomeni di progressivo abbandono e di rarefazione delle reti socio-economiche un tempo attive.   “Per animare lo spazio urbano  abbiamo richiesto che i progetti prevedessero il supporto alle attività commerciali esistenti, l’intervento  sugli spazi commerciali sfitti e la  possibilità di far nascere nuove attività, sia attraverso incentivi o contributi sia attraverso il coinvolgimento del mondo associazionistico e delle categorie economiche” ha affermato il vice Sindaco Mirco Scorcelli. Il voto popolare non sarà vincolante per la giuria tecnica ma sarà  ritenuto importante ai fini delle valutazione per il coinvolgimento diretto della cittadinanza sul tema del rilancio del centro storico. Per vagliare adeguatamente  le proposte pervenute da tutta Italia è stato scelto un team di professionisti, selezionati sulla base di una valutazione comparativa dei curriculum vitae e  dei lavori effettuati in merito alla valorizzazione di centri storici dal lato sociale economico e ambientale. Il  Segretario Generale del Comune di Recanati dott. Bruno Bonelli, presiede la giuria selezionata composta dai seguenti professionisti:  dott. Alessio Cavicchi, dott. Alberto Monachesi, arch. Federico Orfeo Oppedisano, dott. Paolo Tombolini.

08/07/2021 13:17
Civitanova, Sgarbi racconta Dante: appuntamento il 12 luglio con Preziosi, Brilli e Cazzullo

Civitanova, Sgarbi racconta Dante: appuntamento il 12 luglio con Preziosi, Brilli e Cazzullo

Il 12 di luglio alle ore 21.15 presso l’Arena Varco sul Mare andrà in scena il primo spettacolo culturale dedicato a Dante Alighieri nel 700° anniversario della morte ideato, diretto e interpretato in esclusiva in tutta Italia da Vittorio Sgarbi con la partecipazione degli attori Alessandro Preziosi e Nancy Brilli e il giornalista, intellettuale, conoscitore e studioso di Dante, Aldo Cazzullo che in questi giorni è in vetta alle classifiche di vendita del libro ‘A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l’Italia’.  “La serata dal titolo: ‘Dante e il tempo. Il passato e il futuro nella visione di chi ha visto l’aldilà e torna sulla terra’, sarà un’emozionante lettura della Divina Commedia, interpretata da Alessandro Preziosi e Nancy Brilli, con le sottigliezze e le creazioni del linguaggio di Dante spiegate e trasportate da Aldo Cazzullo, perché Dante a più di 700 anni ci parla ancora”. Ha dichiarato il Professor Sgarbi. “Ringrazio l’Amministrazione comunale di Civitanova Marche e il sindaco Fabrizio Ciarapica che per primo fra gli amministratori ha avuto l’intuizione di celebrare questo importante centenario e questa è sicuramente una cosa buona. I centenari determinano una necessità, ogni città destina la sua attenzione alle grandi personalità. Negli ultimi due anni causa covid abbiamo dovuto sacrificare il centenario di Raffaello e l’anno prima quello di Leonardo. Ma Civitanova Marche ci ha chiesto di ideare uno spettacolo ‘ad hoc’ su Dante e io ho accettato volentieri perché Dante ci accompagna nella vita da quando lo abbiamo studiato a scuola. Parleremo, in questa occasione, di Dante e il Tempo, il rapporto fra la sua persona e le nostre, fra la sua grandezza e la nostra miseria, il suo tempo e i principi generali sul tempo che passa. Così io leggerò il canto più emblematico sulla fine delle civiltà e delle vite. Perché, come dice Dante ‘le vite sono corte’, nessuno ha la capacità di sopravvivere alle epoche o di vedere le distanze fra un’epoca e l’altra. Poi il Paradiso e il Purgatorio saranno affidati a Cazzullo che ha scritto in occasione di questo anniversario il libro ‘A riveder le stelle’ e poi due formidabili attori, Preziosi che ha una sua straordinaria leggerezza e interpreta Dante come se fosse senza tempo e Nancy Brilli – ha concluso Sgarbi - che ci accompagnerà nella nostra serata per rendere presente un linguaggio che può sembrare senza tempo dando voce a Beatrice”. La prima serata del 12 sarà, quindi, uno spettacolo corale in cui si alterneranno letture, riflessioni e proiezioni di opere d’arte legate alla Divina Commedia’; il secondo spettacolo, che invece sarà realizzato anche in altre città da Sgarbi, andrà in scena la sera dell’8 agosto e avrà come titolo: ‘Dante e l’Amore’. Una lectio magistralis che ripercorrerà i più bei canti della Divina Commedia fino alla Vita Nova per parlare dell’amore fra Paolo e Francesca, di Piccarda e Pia de’ Tolomei, ma anche del sentimento dell’amore in senso assoluto con il supporto di opere d’arte che verranno proiettate e commentate.    Era nostra intenzione celebrare al meglio a Civitanova Marche il Padre della nostra lingua italiana, Dante Alighieri, nell’anno a lui dedicato con Decreto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri,  che ha avuto ufficialmente inizio il 25 marzo scorso con il ‘Dantedì’ inaugurato ufficialmente al Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e trasmesso in diretta su Rai1, affidandoci all’amico Vittorio Sgarbi, sicuramente uno dei più importanti e preparati intellettuali del panorama italiano e maggior critico d’arte del nostro Paese’. Ha dichiarato il Sindaco, Fabrizio Ciarapica ‘nonostante le incertezze sulle riaperture che ci sono state fino a poco tempo fa sulla ripresa degli spettacoli dovute alla pandemia abbiamo fortemente voluto dedicare due serate speciali a Dante Alighieri. Un segnale importante di ripartenza dopo le chiusure dovute alla pandemia per il nostro Paese nel segno del suo più grande poeta. Crediamo fortemente che la nostra Città possa essere un esempio virtuoso nel panorama regionale, e non solo, per qualità culturale, dalle mostre nella Città Alta, a CivitanovaDanza e Civitanova all’Opera, ai concerti del Chostro e alle tante manifestazioni che si inseriscono nella nostra programmazione estiva che si rivolgono ad un pubblico molto vasto affinché ciascuno possa scegliere in base ai propri gusti, perché la nostra Città – ha concluso Ciarapica - non è solo spiaggia, sole, mare, ricettività, divertimento, locali e ristoranti, ma è anche e soprattutto cultura. Una seconda Spoleto così come l’ha definita proprio Sgarbi pochi giorni fa presentando la mostra da lui curata dedicata a Massimo Listri”.

08/07/2021 12:22
Raffica di controlli nel Maceratese: denunciati 5 ubriachi alla guida e sequestrato un veicolo

Raffica di controlli nel Maceratese: denunciati 5 ubriachi alla guida e sequestrato un veicolo

Raffica di controlli sulle strade: cinque denunciati per guida in stato di ebrezza. I carabinieri della Sezione Radiomobile del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Macerata, nell’ambito di predisposti servizi di controllo del territorio svolti nel corso degli ultimi dieci giorni, hanno denunciato, in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Macerata, cinque uomini per “guida in stato di ebrezza alcolica”. I militari, nel corso dei controlli, hanno fermato alla guida di veicoli, nei territori dei comuni di Macerata, Appignano ed in località Casette Verdini di Pollenza, quattro cittadini italiani ed uno di nazionalità albanese che, sottoposti a controllo mediante etilometro,  sono risultati aver assunto quantità di alcolici ben oltre il livello consentito dalla legge. Per gli uomini, di età comprese tra i 23 ed i 41 anni, è scattato il ritiro immediato delle rispettive patenti e la denuncia in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Macerata. In particolare, per l’uomo controllato ad Appignano è scattato anche il sequestro amministrativo del veicolo finalizzato alla confisca.

08/07/2021 12:03
Civitanova, finale degli Europei al Varco sul mare: maxischermo per Italia-Inghilterra

Civitanova, finale degli Europei al Varco sul mare: maxischermo per Italia-Inghilterra

In occasione della finale del Campionato Europeo che vedrà protagonista la nazionale italiana contro l’Inghilterra, l’Amministrazione comunale allestirà all’interno dell’arena del Varco sul Mare un maxischermo per poter seguire l’evento. L’accesso sarà garantito fino alla copertura dei posti disponibili previsti nel rispetto della normativa per il contenimento da Covid-19 pertanto si consiglia la prenotazione. L’ingresso è gratuito,  ma è necessaria la registrazione (come da normativa vigente) per poter accedere all’area. Per l’occasione la biglietteria allestita all’ingresso dell’arena Varco sul Mare sarà operativa dalle ore 17,00 di domenica 11 luglio. L’ingresso all’area della proiezione sarà possibile dalle ore 20,00 del giorno della partita. Da giovedì sera sarà possibile prenotare direttamente lo spettacolo attraverso il circuito Ciaotickets, è comunque possibile prenotare sin da subito la partecipazione scrivendo all’indirizzo mail prenotazionicivitanovaestate@eclissieventi.it specificando l’evento a cui si intende partecipare, il proprio nome e cognome ed il numero di telefono.

08/07/2021 11:32
Ginnastica Ritmica, oro individuale per Alessandra Micucci al campionato nazionale di Pineto

Ginnastica Ritmica, oro individuale per Alessandra Micucci al campionato nazionale di Pineto

Vittoria storica e altri buoni piazzamenti per le atlete di ginnastica ritmica dell'associazione sportiva Sport Fire di Civitanova Marche guidate dalle insegnanti Irina Pakhomova e Anna Ogarkova. Spettacolare oro individuale per la ginnasta Alessandra Micucci al campionato nazionale serie B di Pineto (TE) del 3 luglio scorso che si è esibita con la palla. Altri ottimi risultati quelli di Giulia Borracci, con il bronzo individuale guadagnato  nella categoria Junior 1 a corpo libero, e del duo Corvaro-Gattafoni che hanno ottenuto la seconda posizione con gli attrezzi palla e fune. Passando poi alla categoria giovanissime, prima posizione al campionato Arcobaleno di San Benedetto per Laura Valentini che si è esibita sia a corpo libero che con il cerchio.   

08/07/2021 10:58
A Civitanova rombano i motori di "Mask to Ride":  una carovana di  sport e solidarietà

A Civitanova rombano i motori di "Mask to Ride": una carovana di sport e solidarietà

Sport e solidarietà un connubio vincente. Tappa a Civitanova per “Mask to Ride”, il progetto nato da un’idea di Nicola Barchet, imprenditore impegnato nel sociale, Mattia Cattapan atleta in carrozzina campione italiano di Kart cross e Alvaro Dal Farra campione di freestyle Motocross conosciuto in tutto il mondo. 14 regioni toccate in 13 giorni, viaggiando per più di 7.000 chilometri. 70.000 mascherine da donare, attraverso 70 spettacoli live. Una carovana di sport e solidarietà che dal 28 giugno al 10 luglio attraversa la penisola con un obiettivo chiaro: portare un sorriso e un’ora di normalità e divertimento a chi nell'ultimo anno ha sofferto più di altri la pandemia, ossia il mondo della disabilità. Impennate con la moto, drifting sulla moto carrozzina, salti in rampa, queste sono solo alcune delle acrobazie che vengono compiute negli spettacoli del duo Cattapan-Dal Farra, che capitanati da Nicola Barchet portano in giro per l'Italia questa grande iniziativa che regala emozioni, sorrisi e momenti di entusiasmo. Dopo un'adrenalinica mattinata in Abruzzo la carovana di Mask To Ride è arrivata martedì pomeriggio nella splendida cornice di Civitanova Marche, per una nuova tappa di energia pura ed emozioni vere, organizzata insieme agli amici degli International Motor Days, capitanati da Danilo Zampaloni: "Per noi lo spettacolo delle moto e dei motori parte proprio da eventi come questi: Mask to Ride permette a tutti di avvicinarsi a queste emozioni, e attraverso la mototerapia permette di regalare momenti di pura felicità anche ai più vulnerabili, che è anche uno degli obiettivi principali degli International Motor Days. Abbiamo voluto fortemente che questa splendida carovana facesse tappa a Civitanova, siamo davvero felici". Nella caldissima atmosfera del Varco sul mare, il gruppo ha incontrato alcune associazioni del territorio, attive da sempre nel mondo della disabilità e dell'inclusione, per poi far rombare i motori e dare il via alle danze. Lo show, guidato da Mattia Cattapan, che ha testimoniato il suo percorso riabilitativo dando grande forza ai presenti, e da Alvaro Dal Farra che proprio oggi ha voluto festeggiare il compleanno spendendosi per gli altri, ha coinvolto il folto pubblico, che nonostante il grande caldo si è scatenato tra applausi, video e incitamenti. Dopo essersi divertiti ammirando le evoluzioni in moto da cross e su una speciale carrozzina elettrica, i ragazzi delle associazioni civitanovesi hanno ricevuto in dono delle mascherine e dei gadget firmati Mask to Ride, per poi provare l'ebbrezza di un giro in moto con Alvaro e Mattia, in uno splendido momento di mototerapia che ha reso speciale il loro pomeriggio.  Il bisogno di tornare alla normalità è proprio quello che caratterizza questo lungo viaggio, che sta portando la carovana di Mask To Ride in tutta Italia. In serata, infatti, il gruppo è già ripartito dalle Marche per tre tappe in Emilia Romagna nella giornata di domani: direzione Parma, il viaggio continua. Mask to Ride è un'iniziativa partita l'anno scorso, che nella prima edizione si è fatta riconoscere e apprezzare in tutta Italia donando più di 50.000 mascherine e 50 spettacoli con moto e carrozzina elettrica, e che quest'anno riparte con un programma ancora più ricco per dimostrare la propria vicinanza a tutte le realtà che sono rimaste chiuse e isolate anche dopo il secondo lockdown autunnale. “Molte famiglie purtroppo si sono trovate di nuovo sole”, sottolinea Nicola Barchet, presidente di Giesse Risarcimento Danni, “uomini, donne, ragazzi e bambini hanno visto di nuovo stravolta la propria quotidianità, con gli operatori spesso in difficoltà nel gestire un periodo davvero difficile: gli effetti del Covid non hanno risparmiato nessuno e ripartire è sempre più difficile. Per questa seconda edizione di mask to ride 2.0 ha scelto il claim 'Nessuno escluso!' perché è così che dovrebbe essere la società, un posto in cui tutti hanno il diritto di esserci”. Il tour, partito da Belluno il 28 giugno, sarà in giro per due settimane e farà tappa in tante realtà differenti: ospedali, centri diurni, case di accoglienza e sedi di associazioni. “Il sorriso può essere una medicina importante”, evidenzia Alvaro Dal Farra, “e lo spettacolo che portiamo in tutta Italia, abbinando sport e solidarietà che crediamo siano sempre un mix vincente, ha proprio questa finalità: incontrare la gente, divertirci insieme, ripartire”. Aggiunge Mattia Cattapan “Anche quest’anno ho voluto fortemente partecipare a Mask to Ride per dare ulteriore dimostrazione alle persone con disabilità che superando timori e insicurezze si possono costruire grandi cose, ma anche godersi le più normali, come fare sport, incontrarsi, sorridere”. Mask to Ride 2.0 #nessunoescluso in questa estate 2021 toccherà 14 regioni in 2 settimane visitando 30 centri con la partecipazione di oltre 300 associazioni sotto il Patrocinio del Ministero per le disabilità e il supporto di campioni paralimpici, come la medaglia d'oro Oscar De Pellegrin, e atleti e personaggi famosi che sostengono il progetto.  

08/07/2021 10:47
Settempeda, al via il progetto per la prossima stagione: arrivano due rinforzi in difesa

Settempeda, al via il progetto per la prossima stagione: arrivano due rinforzi in difesa

Inizia a prendere forma la nuova Settempeda. Arrivano i primi acquisti e molte conferme. Partiamo dai volti nuovi, che sono due. Fabio Campilia e Matteo Mulinari. Se per il primo la maglia biancorossa è una novità assoluta, per il secondo si tratta di un ritorno a casa. Fabio Campilia(classe 91) arriva dal Casette Verdini(ultime due stagioni, mentre le quattro precedenti sono state a Pollenza). Grande conoscitore della categoria, sembra poter essere una garanzia come esperienza e duttilità difensiva, visto che può giocare indifferentemente sia come terzino sia come centrale. Proprio in questa posizione dovrebbe essere impiegato e in conseguenza di ciò andrebbe a formare una coppia tutta nuova con Matteo Mulinari. Il giocatore settempedano(classe 87), dopo le ultime tre annate, riabbraccia dunque la squadra del suo paese e del cuore in cui ha militato a lungo(nel 17/18 l’ultima volta dopo le numerose precedenti esperienze), vestendone anche i gradi di capitano. Un recupero importante quello di Mulinari che potrà portare esperienza e classe in un reparto che avrà bisogno di consolidarsi, viste le novità, e che potrebbe diventare un valore aggiunto della squadra. Sicuramente è una certezza e una sicurezza assoluta Marco Caracci. Partono proprio dal portiere, uno dei migliori interpreti del ruolo del campionato, le conferme in casa Settempeda. In difesa rimangono l’esperto Marco Del Medico, il giovane e interessante Riccardo Forresi e il portiere Mattia Palazzetti. Il centrocampo, invece, punterà sulle certezze rappresentate da Marco Rossi, Roberto Broglia e Manuel Minnucci. Infine l’attacco dove, oltre a capitan Jacopo Borioni, ci saranno Simone Marasca e Andrea Capenti, ultimo importante acquisto del mercato che ha preceduto la sospensione a causa della pandemia, Settempeda che punta molto sul progetto giovani, specie del proprio settore giovanile, e infatti dalla juniores verranno aggregati alla prima squadra ben cinque elementi: Botta, Falistocco, Farroni, Orlandani e Panicari. Primo step per loro sarà preparazione precampionato e amichevoli, con la concreta possibilità però di rimanere in via definitiva nel gruppo di mister Ruggeri per tutta la stagione. La dirigenza, intanto, sta continuando a lavorare sul mercato con grande attenzione e alla ricerca di rinforzi per completare la rosa e per migliorare il gruppo e risultano essere molti i contatti presi con diversi elementi, alcuni dei quali di indiscusso valore e militanti nella categoria superiore.   

08/07/2021 10:10
Coronavirus Marche, 42 casi oggi: 3 provengono dal Maceratese. Rapporto tamponi/positivi al 5,3%

Coronavirus Marche, 42 casi oggi: 3 provengono dal Maceratese. Rapporto tamponi/positivi al 5,3%

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1927 tamponi: 812 nel percorso nuove diagnosi (di cui 20 screening con percorso Antigenico) e 1115 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 5,3%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 42 (3 nella provincia di Macerata, 10 nella provincia di Ancona, 8 nella provincia di Pesaro-Urbino, 4 nella provincia di Fermo, 15 nella provincia di Ascoli Piceno e 2 fuori regione). Questi casi comprendono soggetti sintomatici (6 casi rilevati), contatti in setting domestico (12 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (14 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (3 casi rilevati), contatti con provenienza extra-regione (1 casi rilevato) e di 6 casi sono in fase di approfondimento epidemiologico. Nel percorso Screening un totale di 20 test antigenici effettuati e n.1 soggetti rilevati positivi (da sottoporre al tampone molecolare) un rapporto positivi/testati 5%. Tre ricoverati per Covid-19 nelle Marche nell'ultima giornata: ora sono undici tra i quali due in Terapia intensiva (a Marche Nord), nove in reparti non intensivi mentre le Semintensive restano Covid-free. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nessun decesso correlato alla pandemia registrato nelle ultime 24 ore: il numero di vittime resta 3.038. Intanto gli ospiti di strutture territoriali restano 32 e non ci sono assistiti Covid-positivi nei pronto soccorso. Crescono però i numeri dei contagiati in isolamento domiciliare (1.280; +8).   

08/07/2021 09:56
Eccellenza nella produzione delle ceramiche: ad Appignano il premio Piccolo Comune Amico

Eccellenza nella produzione delle ceramiche: ad Appignano il premio Piccolo Comune Amico

Il Comune di Appignano si è aggiudicato il titolo di Piccolo Comune Amico, vincendo un concorso indetto da Codacons, con il supporto di importanti partners quali IntesaSanPaolo, Coldiretti, Symbola, per citarne alcuni, a cui hanno partecipato ben 308 comuni sotto i 5000 abitanti.  La sezione nella quale Appignano si è aggiudicato il titolo, posizionandosi terzo, è quella dell'artigianato, infatti nella menzione si è fatto riferimento proprio alla produzione e valorizzazione della ceramica. Testualmente la motivazione riporta: “Per la produzione di ceramiche, Appignano si distingue come eccellenza. Tale eccellenza si manifesta nel progetto Borgo Ceramica per la promozione e la valorizzazione delle ceramiche artistiche e artigianali locali. Attraverso il concorso Convivium invece il Comune è alla continua ricerca di artisti e artigiani della ceramica per la promozione di nuovi stili e forme espressive della produzione della ceramica". Con profonda emozione sindaco Calamita dice: “Ringraziamo tutti coloro che hanno votato per Appignano e rinnoviamo con piacere i complimenti a tutti i maestri ceramisti del paese e a tutti coloro che, nel tempo, hanno contribuito a consolidare, promuovere e diffondere il mondo della ceramica appignanese. Invitiamo con piacere le persone a visitare le nostre botteghe e il nostro borgo, per supportare e ammirare questa attività per noi ormai, caratteristica e distintiva". La premiazione, tenutasi a Roma, è avvenuta alla presenza dei vertici Codacons, di Miss Italia Martina Sambucini come testimonial dell’evento, dell’opinionista Gianni Ippoliti nel ruolo di Var e del professor Vittorio Sgarbi in collegamento video.

08/07/2021 09:40
"Fiorita di Castelluccio" in bus: ecco i servizi per il weekend

"Fiorita di Castelluccio" in bus: ecco i servizi per il weekend

“Nel weekend del 10-11 luglio 2021 per favorire l’accesso dei visitatori al Parco Nazionale dei Monti Sibillini e godere della 'Fiorita di Castelluccio', mantenendo una condizione di sicurezza nel rispetto anche delle recenti indicazioni e chiusure stradali, è stato attivato un servizio di bus turistico per raggiungere la piana grande di Castelluccio di Norcia dal versante marchigiano" (in tali giorni il traffico agli autoveicoli è interdetto con Ordinanza della Provincia di Perugia n. 150 dal 30/06/2021). Lo comunica la Contram in una nota. “I bus turistici per la 'Fiorita di Castelluccio' sono stati programmati anche su indicazione dei Comuni di Visso e Ussita con il supporto organizzativo di Esitur Viaggi Tour Operator e tecnico di Contram s.p.a. . Il servizio prevede più partenze durante il giorno sia da Ussita che da Visso. Per fruire dei bus è necessario prenotare il proprio viaggio, sia di andata che di ritorno sul sito marcheroma.contram.it. Sempre sul sito marcheroma.contram.it è possibile scegliere la fermata e l’orario disponibili. A Visso è possibile acquistare il viaggio presso la rivendita 'Mondo Sasha'. Non è possibile acquistare il viaggio a bordo. Il costo del viaggio è di 2 euro a corsa”.

08/07/2021 09:13
Montelupone, terribile schianto in moto: 50enne elitrasportato in codice rosso a Torrette

Montelupone, terribile schianto in moto: 50enne elitrasportato in codice rosso a Torrette

Terribile lo schianto avvenuto alle 19.30 in contrada Fonte San Giuliano a Montelupone. Un uomo di 50 anni e' finito contro un'auto e l'impatto lo ha sbalzato a diversi metri  di distanza provocandogli traumi tali da rendere necessario l'intervento dell' eliambulanza.Sul posto sono prontamente intervenuti il 118 di Macerata ed i Carabinieri per gli accertamenti del caso. L' uomo è stato trasportato in codice rosso a Torrette.

07/07/2021 21:00
Tragedia alla stazione di Fabriano, muore 15enne travolta dal treno

Tragedia alla stazione di Fabriano, muore 15enne travolta dal treno

Una ragazza di 15 anni è stata investita sulla linea ferroviaria Ancona-Orte, dal treno Regionale Ancona-Fabriano in arrivo sul binario 2. Il fatto si è verificato, alle 17: 17 di oggi, alla stazione di Fabriano.    Scattato l'allarme sono accorsi sul posto tre ambulanze del 118 e i vigili del fuoco del distaccamento fabrianese.   La minorenne è stata immediatamente trasferita in gravissime condizioni all'ospedale Engles Profili, dove è poi, purtroppo, deceduta. Da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, se sia trattato di un gesto volontario o di un tragico incidente. Indagano gli agenti della Polfer.  La circolazione ferroviaria è stata inizialmente sospesa tra Albacina e Fossato di Vico, mentre alle 18.10 è stata autorizzata la ripresa sui binari 3, 4 e 5. Rallentamenti e ritardi fino a 30 minuti.  

07/07/2021 19:23
Nuovo attaccante per la Civitanovese: è ufficiale Daniele Gragnoli

Nuovo attaccante per la Civitanovese: è ufficiale Daniele Gragnoli

Daniele Gragnoli è il nuovo attaccante della Civitanovese. Giocatore potente e strutturato con i suoi 186 cm, l'attaccante cresciuto nel vivaio dell'Ascoli approda alla squadra rossoblù. Nel suo curriculum 12 presenze con l'Ascoli tra B e C, un passaggio nella serie A slovena con il Nuova Gorica, la primavera del Parma, tanta serie D con Anagni, Pineto, Agnonese e Monticelli. Le ultime due stagioni in Eccellenza con Lanciano e in fine con l'Atletico Ascoli dove, dopo aver segnato diversi gol, ha interrotto il rapporto a dicembre. Daniele arriva alla Civitanovese con grande entusiasmo, prontissimo per questa nuova avvincente pagina della sua carriera.  

07/07/2021 18:55
Cristiano Godano, Cristicchi e Tosca. Al via Musica a Teatro: 16 eventi in 9 comuni del Maceratese

Cristiano Godano, Cristicchi e Tosca. Al via Musica a Teatro: 16 eventi in 9 comuni del Maceratese

Sedici proposte sceniche, nove comuni della provincia maceratese (Caldarola, Corridonia, Montefano, Treia, Montelupone, Tolentino, San Ginesio, Belforte del Chienti e Civitanova, che fa da capofila all’intero progetto): la rassegna MAT MC (Musica a Teatro Macerata. Anteprima Estate 2021) presenta un calendario eclettico che va dal jazz al tango, dalla samba alla canzone d’autore, dalla musica contemporanea e sperimentale alle composizioni da camera, ritmi urbani, intimisti, poetici e ballabili. Un autentico viaggio di scoperta che prevede grandi interpreti come compagni di percorso (Tosca, Cristicchi, Anna Tifu, Daniele Di Bonaventura, Cristiano Godano) e rivisita spazi all’aperto in recuperati e vivissimi palcoscenici. Musica, teatro e condivisione di cultura, in luoghi non convenzionali e teatri storici della provincia. Grandi nomi internazionali, al loro debutto marchigiano si alterneranno con alcuni dei più apprezzati musicisti italiani, molti dei quali ancora mai ascoltati dal vivo nel nostro territorio. MAT MC Anteprima Estate parte dal Tiro a Volo di Civitanova (lo spazio che apre il lungomare Sud della città) e si ferma sia nelle piazze (Piazza Vittorio Emanuele di Caldarola, Piazza Corridoni a Corridonia, Piazza Braccacini a Montefano, Piazza della Repubblica a Treia) che nei parchi (parco Franchi a Montelupone), Chiostri (Sant’Agostino a San Ginesio) e altre suggestive cornici come il Castello della Rancia, Villa Quiete di Treia, l’Arena Carlo Didimi (Treia) e lo Stadio Renzo Salvatori  (Belforte del Chienti) “I teatri storici della Provincia di Macerata sono il fiore all’occhiello del nostro territorio. È proprio da questi spazi e dal loro fascino che nasce il progetto MAT MC. I piccoli comuni con le loro suggestive “location” diventano promotori di una proposta teatrale per la valorizzazione non solo dei teatri storici ma di tutta una rete che, dalla scena teatrale al suo pubblico, costituisce una spinta per la rinascita nel segno della speranza.” – afferma l’ideatore della manifestazione, Andrea Trettacone - . Il cartellone estivo all’aperto diventa un aperitivo in attesa di entrare poi, con l’apertura della stagione invernale, nei bellissimi teatri di Caldarola, Corridonia, Montefano, Montelupone, San Ginesio e Civitanova “Nove comuni del maceratese (13 questo inverno), ognuno con un proprio teatro storico da valorizzare, si mettono in rete per dare una visibilità internazionale alla provincia di Macerata e al suo patrimonio artistico e architettonico. La provincia di Macerata ha il privilegio di ospitare veri e propri gioielli di teatri, recentemente restaurati, che finalmente potranno essere valorizzati grazie alla presenza di artisti sensibili e comunicativi, in un programma che alterna brani celebri con rarità da riscoprire, con molta varietà di generi musicali e organici strumentali. Abitanti e visitatori avranno la possibilità di vivere grandi momenti di aggregazione, condividere la bellezza dei luoghi e l’incanto delle varie interpretazioni musicali nel raggio di pochi chilometri, semplicemente spostandosi nei paesi vicino”. "Questo progetto, grazie agli enti sostenitori, intende inoltre dare un esempio concreto di promozione efficace e fattiva degli artisti italiani di qualità, senza eccessivi “giovanilismi”, ma anche valorizzando talenti ancora non adeguatamente celebrati", conclude Trettacone. Si parte da Civitanova martedì 13 luglio con il Quinteto Astor Piazzolla, sabato 17 luglio Stefano Di Battista arriva con le sue Morricone Stories. Domenica 18 luglio appuntamento a Corridonia (piazza Corridoni)  con Cristiano Godano dei Marlene Kuntz e Andrea Mirò in un imperdibile “Amore, morte e rock’n roll” di e con Ezio Guaitamacchi. Giovedì 22 si torna a Civitanova con l’attrice Lucia Mascino e Filippo Timi che rileggono la favola per bambini ed adulti “Il piccolo principe”. Domenica 25 luglio la rassegna debutta in piazza a Montefano, in scena “Tra sacro e profano”  con la coreografia di Roberto Loi e la musica dal vivo di Daniele Di Bonaventura.  Nel primo giorno di agosto il festival debutta a Treia con Anna Tifu e Giuseppe Andaloro. Ritmi brasiliani a Montelupone il 3 agosto col duo As Madalenas composto da Cristina Renzetti e Tati Valle assieme a Carolina Bubbico. Il tango è ancora protagonista a San Ginesio il 4 agosto, mentre il 9 a Civitanova torna Riccardo Sinigallia. Il 10 agosto la rassegna fa tappa a Caldarola con Upwelling di Francesco Savoretti e Peppe Frana, concerto dalle sonorità orientali e data aggiunta in corsa, l’11 agosto a Belforte dove Simone Cristicchi, poeta, musicista e autore della canzone vincitrice dello Zecchino d’oro con l’interpretazione della piccola Anita Bartolomei  torna nelle Marche con lo spettacolo “Lo chiederemo agli alberi”. Il 22 agosto, a Civitanova arriva Alessandro Quarta. Il  virtuoso violinista suonerà un rarissimo Alessandro Gagliano, violino di 1723, un Giovanni Battista Guadagnini, gioiello del 1761, e due violini di Ezia Di Labio accompagnato da Artem string quintet. Mercoledì 25 agosto tango a Treia. Settembre due spettacoli in cartellone: a Tolentino Adoriza – viaggio in Italia, spettacolo a cura di Tiziana Tosca Donati, Felice Liperi e Paolo Coletta. I biglietti (dai 10 ai 20 euro) sono acquistabili online su ciaotickets.com e possono essere già prenotati via email: tickets.matmc@gmail.com      

07/07/2021 18:23
Porto di Civitanova:"Troppe chiacchiere sul progetto, quando la si butta in politica si paralizza il sistema"

Porto di Civitanova:"Troppe chiacchiere sul progetto, quando la si butta in politica si paralizza il sistema"

Sull’ampliamento del porto: «troppe chiacchiere, quando la si butta in politica si paralizza il sistema». Non le manda a dire l’ex presidente dei commercianti Manola Gironacci sulla questione che sta riempiendo d’inchiostro i giornali in questi giorni. Un progetto di rigenerazione urbana che Eurobuilding intende portare avanti per mettere in sicurezza il porto, restituendo al centro città una piazza sul mare.  Rilanciare il porto avrà un impatto sul commercio e, su questo fronte, una donna sempre in prima linea è Manola Gironacci, che parla a ruota libera: «a me piacerebbe che le cose fossero pensate, progettate e fatte - dice - se l’operazione andasse in porto ne sarei felicissima. Purtroppo a Civitanova c’è sempre chi rema contro e, in queste condizioni, chi amministra non farà mai nulla. Dispiace che ogni forza politica, di destra o di sinistra, non riesca a fare nulla. Se si potesse realizzare qualcosa al porto, per Civitanova sarebbe oro colato, il problema è che sono tutte chiacchiere. Gli imprenditori, i privati, investano molto più di quello che dovrebbe fare l’amministrazione, di destra o di sinistra. Ma anche l’opposizione dovrebbe credere al progetto, sono certa che ci creda, ma si mette di traverso! Sono tanti a chiacchierare sui social, chi lavora, produce e paga le tasse non chiacchiera. Vorrebbe solo che determinate cose si facessero. Un domani giudicheremo l’amministrazione se ha fatto bene o male, ma prima facciamo fare».  

07/07/2021 17:45
Ancona Matelica - Nuovo rinforzo per la mediana: ingaggiato Andrea Delcarro

Ancona Matelica - Nuovo rinforzo per la mediana: ingaggiato Andrea Delcarro

Vestirà la maglia dell'Ancona Matelica la mezzala con il vizio del gol Andrea Delcarro, classe 1993, nella scorsa stagione in forza alla VirtusVecomp Verona (34 presenze e 3 reti). Venticinque anni, nato in provincia di Bergamo, Delcarro vanta una lunga esperienza in Serie D (Rudianese, Caravaggio, Levico Terme, Clodiense, Adriese e Calvina) e non vede l’ora di mettersi a disposizione di mister Colavitto. “Ho sentito subito la fiducia della Società. Sono felice di entrare a far parte di questo progetto serio e ambizioso. Arrivo in una piazza – ha dichiarato il giocatore - che ha grande fame di calcio con umiltà e grandi motivazioni. Il mio obiettivo è di migliorare sotto tutti i punti di vista”.

07/07/2021 17:13
UniMc, premiato il progetto di digitalizzazione del Centro dei partiti politici

UniMc, premiato il progetto di digitalizzazione del Centro dei partiti politici

Il Ministero della Cultura, direzione generale archivi, ha premiato con un finanziamento di oltre 60 mila euro il progetto di recupero e digitalizzazione di parte del patrimonio archivistico del Centro movimenti e partiti politici dell’Università di Macerata messo a punto dal Sistema bibliotecario di Ateneo.   L’obiettivo dell’intervento è quello di valorizzare e rendere disponibile alla comunità accademica e al pubblico parte del ricco patrimonio archivistico, dei manifesti e periodici del Centro, attraverso la digitalizzazione, la gestione e la conservazione a lungo termine del materiale all’interno dell’Archivio digitale che l’Ateneo ha acquisito e che rappresenterà anche il punto di raccolta del vasto patrimonio di beni archivistici, bibliografici e museali dell’Università.  “Attraverso l’uso delle tecnologie, l’Università di Macerata mette a disposizione le proprie competenze e professionalità per consentire l’accesso a documenti che rappresentano un presidio della memoria storica non solo di un territorio, ma dell’intera Nazione”, commenta il rettore Francesco Adornato.  Il materiale della vasta collezione che sarà sottoposto a recupero è stato scelto in base al valore scientifico e allo stato di conservazione dal direttore del Centro Angelo Ventrone, docente di Storia contemporanea all’Università di Macerata.  “Già in passato – ricorda il docente- avevamo digitalizzato e catalogato una parte di questo materiale su cataloghi online o su supporti informatici rimovibili. Grazie a questo progetto, i documenti saranno riversati in un archivio innovativo, in grado di dialogare con altri sistemi e costantemente aggiornato, scongiurando, così, possibili perdite e deterioramenti, a favore di studiosi, studenti e cittadini”.  Si parla di circa quindicimila pezzi tra documenti e manifesti, legati anche a personaggi della storia politica locale e a forze politiche maceratesi".   “La piattaforma che utilizzeremo - spiega la delegata del rettore al sistema bibliotecario di ateneo Elisabetta Michetti - è un’open source gestita da una comunità internazionale che permette di acquisire, indicizzare, conservare e distribuire qualunque tipo di oggetto digitale: testi, immagini, audio, video. Ad oggi esistono al mondo oltre 3.000 banche dati e biblioteche digitali basate su questa tecnologia (DSpace), che viene utilizzata sia per fornire accesso ai prodotti della ricerca, alle collezioni della biblioteca e a materiali didattici, sia per conservare e diffondere il patrimonio culturale digitale”.     

07/07/2021 17:00
Appignano, Buldorini:"La Giunta ci ha ascoltati, ora l'ex mobilificio diventi il nuovo polo scolastico"

Appignano, Buldorini:"La Giunta ci ha ascoltati, ora l'ex mobilificio diventi il nuovo polo scolastico"

“Siamo orgogliosi che l’Amministrazione Comunale di Appignano abbia, ancora una volta, ascoltato la voce della minoranza acquisendo al patrimonio pubblico uno stabile strategico sottraendo al degrado una via centrale e simbolica come via dei Vasai". Lo dichiara Luca Buldorini, capogruppo della lista Su La Testa e coordinatore cittadino della Lega  ad Appignano. "Una decisione più che opportuna soprattutto se confrontata con l’immobilismo che ha caratterizzato fino ad oggi i governi cittadini che hanno preferito costruire un teatro a ridosso dell’isola ecologica piuttosto che acquisire lo stabile in questione per riconvertirlo all’uopo", continua Buldorini. "Auspichiamo che la disponibilità all’ascolto della minoranza non si fermi qui e che l’Amministrazione non indugi oltre destinando l’immobile ad ospitare il nuovo polo scolastico. Ci mettiamo fin d’ora a disposizione per agevolare ogni contatto in tal senso con la Regione perché l’estrema necessità di una struttura adeguata alla didattica moderna e la posizione dell’edificio ne fanno il candidato ideale. L’eventuale destinazione dell’edificio ad uso dei privati si configurerebbe come mera speculazione commerciale vanificando ogni giustificazione dell’uso di denaro pubblico”.

07/07/2021 16:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.