Aggiornato alle: 19:42 Sabato, 3 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Eventi

Cristiano Godano, Cristicchi e Tosca. Al via Musica a Teatro: 16 eventi in 9 comuni del Maceratese

Cristiano Godano, Cristicchi e Tosca. Al via Musica a Teatro: 16 eventi in 9 comuni del Maceratese

Sedici proposte sceniche, nove comuni della provincia maceratese (Caldarola, Corridonia, Montefano, Treia, Montelupone, Tolentino, San Ginesio, Belforte del Chienti e Civitanova, che fa da capofila all’intero progetto): la rassegna MAT MC (Musica a Teatro Macerata. Anteprima Estate 2021) presenta un calendario eclettico che va dal jazz al tango, dalla samba alla canzone d’autore, dalla musica contemporanea e sperimentale alle composizioni da camera, ritmi urbani, intimisti, poetici e ballabili. Un autentico viaggio di scoperta che prevede grandi interpreti come compagni di percorso (Tosca, Cristicchi, Anna Tifu, Daniele Di Bonaventura, Cristiano Godano) e rivisita spazi all’aperto in recuperati e vivissimi palcoscenici. Musica, teatro e condivisione di cultura, in luoghi non convenzionali e teatri storici della provincia.

Grandi nomi internazionali, al loro debutto marchigiano si alterneranno con alcuni dei più apprezzati musicisti italiani, molti dei quali ancora mai ascoltati dal vivo nel nostro territorio.

MAT MC Anteprima Estate parte dal Tiro a Volo di Civitanova (lo spazio che apre il lungomare Sud della città) e si ferma sia nelle piazze (Piazza Vittorio Emanuele di Caldarola, Piazza Corridoni a Corridonia, Piazza Braccacini a Montefano, Piazza della Repubblica a Treia) che nei parchi (parco Franchi a Montelupone), Chiostri (Sant’Agostino a San Ginesio) e altre suggestive cornici come il Castello della Rancia, Villa Quiete di Treia, l’Arena Carlo Didimi (Treia) e lo Stadio Renzo Salvatori  (Belforte del Chienti)

“I teatri storici della Provincia di Macerata sono il fiore all’occhiello del nostro territorio. È proprio da questi spazi e dal loro fascino che nasce il progetto MAT MC. I piccoli comuni con le loro suggestive “location” diventano promotori di una proposta teatrale per la valorizzazione non solo dei teatri storici ma di tutta una rete che, dalla scena teatrale al suo pubblico, costituisce una spinta per la rinascita nel segno della speranza.” – afferma l’ideatore della manifestazione, Andrea Trettacone - .

Il cartellone estivo all’aperto diventa un aperitivo in attesa di entrare poi, con l’apertura della stagione invernale, nei bellissimi teatri di Caldarola, Corridonia, Montefano, Montelupone, San Ginesio e Civitanova

“Nove comuni del maceratese (13 questo inverno), ognuno con un proprio teatro storico da valorizzare, si mettono in rete per dare una visibilità internazionale alla provincia di Macerata e al suo patrimonio artistico e architettonico. La provincia di Macerata ha il privilegio di ospitare veri e propri gioielli di teatri, recentemente restaurati, che finalmente potranno essere valorizzati grazie alla presenza di artisti sensibili e comunicativi, in un programma che alterna brani celebri con rarità da riscoprire, con molta varietà di generi musicali e organici strumentali. Abitanti e visitatori avranno la possibilità di vivere grandi momenti di aggregazione, condividere la bellezza dei luoghi e l’incanto delle varie interpretazioni musicali nel raggio di pochi chilometri, semplicemente spostandosi nei paesi vicino”.

"Questo progetto, grazie agli enti sostenitori, intende inoltre dare un esempio concreto di promozione efficace e fattiva degli artisti italiani di qualità, senza eccessivi “giovanilismi”, ma anche valorizzando talenti ancora non adeguatamente celebrati", conclude Trettacone.

Si parte da Civitanova martedì 13 luglio con il Quinteto Astor Piazzolla, sabato 17 luglio Stefano Di Battista arriva con le sue Morricone Stories. Domenica 18 luglio appuntamento a Corridonia (piazza Corridoni)  con Cristiano Godano dei Marlene Kuntz e Andrea Mirò in un imperdibile “Amore, morte e rock’n roll” di e con Ezio Guaitamacchi. Giovedì 22 si torna a Civitanova con l’attrice Lucia Mascino e Filippo Timi che rileggono la favola per bambini ed adulti “Il piccolo principe”. Domenica 25 luglio la rassegna debutta in piazza a Montefano, in scena “Tra sacro e profano”  con la coreografia di Roberto Loi e la musica dal vivo di Daniele Di Bonaventura.  Nel primo giorno di agosto il festival debutta a Treia con Anna Tifu e Giuseppe Andaloro. Ritmi brasiliani a Montelupone il 3 agosto col duo As Madalenas composto da Cristina Renzetti e Tati Valle assieme a Carolina Bubbico. Il tango è ancora protagonista a San Ginesio il 4 agosto, mentre il 9 a Civitanova torna Riccardo Sinigallia. Il 10 agosto la rassegna fa tappa a Caldarola con Upwelling di Francesco Savoretti e Peppe Frana, concerto dalle sonorità orientali e data aggiunta in corsa, l’11 agosto a Belforte dove Simone Cristicchi, poeta, musicista e autore della canzone vincitrice dello Zecchino d’oro con l’interpretazione della piccola Anita Bartolomei  torna nelle Marche con lo spettacolo “Lo chiederemo agli alberi”.

Il 22 agosto, a Civitanova arriva Alessandro Quarta. Il  virtuoso violinista suonerà un rarissimo Alessandro Gagliano, violino di 1723, un Giovanni Battista Guadagnini, gioiello del 1761, e due violini di Ezia Di Labio accompagnato da Artem string quintet. Mercoledì 25 agosto tango a Treia. Settembre due spettacoli in cartellone: a Tolentino Adoriza – viaggio in Italia, spettacolo a cura di Tiziana Tosca Donati, Felice Liperi e Paolo Coletta.

I biglietti (dai 10 ai 20 euro) sono acquistabili online su ciaotickets.com e possono essere già prenotati via email: tickets.matmc@gmail.com

 

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni