Aggiornato alle: 19:42 Venerdì, 2 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Eventi Civitanova Marche

Festa dei Lavoratori a Civitanova: “La sicurezza sia una priorità”

Festa dei Lavoratori a Civitanova: “La sicurezza sia una priorità”

La città di Civitanova Marche ha celebrato ieri, Primo Maggio, la Festa dei Lavoratori con una cerimonia che ha unito memoria, riflessione e un forte richiamo all’impegno per la sicurezza e la dignità del lavoro. L’evento ha visto la partecipazione di cittadini, autorità civili e militari, rappresentanti sindacali.

 

Il programma si è aperto con il ritrovo in Piazza XX Settembre e il trasferimento a Civitanova Alta, dove sono stati deposti fiori ai monumenti ai Caduti sul Lavoro presso i Giardini del Pincio e la Torre dell’Acquedotto. La cerimonia è poi proseguita al Parco pubblico “Caduti sul Lavoro Impresa Cecchetti”. Qui il vice sindaco Morresi, affiancato da Umberto Pancotto e Gustavo Postacchini, storici ex lavoratori della fabbrica, ha ricordato Adriano Cecchetti, simbolo del lavoro civitanovese e memoria collettiva della città annunciando la ristampa del libro dedicato alla storia della fabbrica.

 

Il corteo ha poi raggiunto il Piazzale del Mercato ittico, con la deposizione di corone d’alloro in memoria delle vittime e la mattinata si è conclusa ai Giardini Lido Cluana con gli interventi delle autorità comunali e dei rappresentanti sindacali. A guidare il corteo la Banda cittadina.

 

“Il Primo Maggio non deve essere solo una data da calendario, ma un momento in cui la comunità si stringe per riflettere sul valore e sulla dignità del lavoro - ha detto il vicesindaco Claudio Morresi- Papa Francesco ci ha ricordato che le persone sono la vera ricchezza, e la loro tutela deve essere la nostra priorità. Il mio pensiero va a chi ha perso la vita sul lavoro, con l’impegno a garantire che la sicurezza sia sempre al centro delle politiche pubbliche.” Morresi ha poi rivolto un sentito ringraziamento a tutti gli uomini e le donne di Civitanova “che ogni giorno, con impegno e sacrificio, costruiscono il futuro della comunità.”

 

È poi intervenuta la vicepresidente del consiglio comunale Mirella Paglialunga, che ha richiamato con forza l’attenzione sulle criticità del mondo del lavoro, ribadendo la necessità di maggiori investimenti nei servizi pubblici essenziali e in politiche attive per l’occupazione. Paglialunga ha espresso un pensiero di cordoglio e rabbia per le 24 morti sul lavoro registrate nelle Marche nei primi mesi del 2024, sottolineando che “questa piaga non può più essere accettata né ignorata.” Ha inoltre rivolto un appello a non dimenticare il contributo fondamentale delle lavoratrici e dei lavoratori stranieri, che con impegno e sacrificio rafforzano la comunità locale e l’economia del territorio.

 

A chiudere la giornata è stato il rappresentante della CGIL, Biagio Liberati, che ha portato la voce del sindacato, ribadendo l’impegno costante per la tutela dei diritti e della sicurezza di tutti i lavoratori.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni