di Picchio News

Regione Marche, solo una donna in Giunta. Il Tar respinge ricorso parità di genere: "Composizione legittima"

Regione Marche, solo una donna in Giunta. Il Tar respinge ricorso parità di genere: "Composizione legittima"

"Sono pienamente legittimi gli atti con i quali il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, a seguito delle elezioni del 20 e 21 settembre 2020, ha nominato la giunta regionale ed ha assegnato le deleghe agli assessori". Lo rende noto, in una nota, la Regione Marche dopo che il Tar, con la sentenza n. 557/2021, ha respinto e dichiarato infondato nel merito il ricorso presentato da alcuni ricorrenti, confermando così la legittimità della composizione della giunta regionale delle Marche che vede la presenza di una donna tra gli assessori, in coerenza con le previsioni dello Statuto regionale. Il TAR ha evidenziato come il Presidente della Regione Marche abbia rispettato l’art. 7, comma 2, dello Statuto regionale, il quale prevede la garanzia della rappresentanza di entrambi i sessi, ottemperata dalla presenza di una donna. La Giunta regionale, dunque, risulta formata in modo perfettamente aderente alla legge.

08/07/2021 19:45
Macerata, campionati europei di baseball Under 18: i giovani atleti viaggiano a bordo di Contram

Macerata, campionati europei di baseball Under 18: i giovani atleti viaggiano a bordo di Contram

Mentre sugli schermi degli italiani impazza la febbre per i Campionati Europei di calcio, nelle sedi marchigiane di Macerata e Montegranaro si stanno tenendo i campionati europei di baseball Under 18. Dal 5 all’11 luglio 2021, 10 squadre si giocheranno il titolo. L’Italia, inserita nel Girone A, se la vedrà con: Lituania , Francia , Paesi Bassi e Israele . Del Girone B invece fanno parte Spagna, Repubblica Ceca, Irlanda, Germania e Austria. L’11 luglio la finalissima. Contram s.p.a. per conto della Federazione Italiana Baseball e Softball, con i suoi bus si sta occupando di tutti i transfer previsti dal campionato. Le squadre composte da ragazzi giovanissimi provenienti da tutta Europa e oltre, hanno espresso il desiderio di visitare il nostro bel territorio ed hanno quindi richiesto alla Contram di essere accompagnati a conoscere e visitare alcune delle meraviglie del entroterra come: il lago di Fiastra, le Grotte di Frasassi, Camerino. Le due finaliste, oltre a contendersi il titolo continentale, come fa sapere la FIBS, guadagneranno peraltro anche il pass per il Mondiale U18 di Bradenton e Sarasota (Florida) che si dovrebbe tenere quest’anno.

08/07/2021 19:30
Potenza Picena, Servizio Job e passerella in spiaggia: consegnate le prime due carrozzine

Potenza Picena, Servizio Job e passerella in spiaggia: consegnate le prime due carrozzine

Il Sindaco Noemi Tartabini e l’Assessore Luisa Isidori hanno consegnato nei giorni scorsi due delle tre carrozzine  tipo “JOB” messe a disposizione dall’Amministrazione Comunale agli operatori balneari di Porto Potenza Picena. Insieme alla carrozzina speciale che consente di accompagnare al mare il cittadino con disabilità, sono state consegnate agli stabilimenti balneari "Giamirma" e "L’Ancora" anche le relative passerelle avvolgibili che permettono di effettuare il tragitto del Job dalla spiaggia all’acqua con facilità e in sicurezza. "Un presidio importante che ha l’obiettivo di migliorare i servizi resi a persone con difficoltà motorie e che qualifica, in termini di civiltà, il nostro territorio la cui predisposizione all’inclusione  ha una storia consolidata. Ai primi di giugno – ha riferito il Sindaco Tartabini – abbiamo mandato come Amministrazione Comunale una lettera a tutti i balneari del nostro territorio chiedendo una manifestazione di interesse per la gestione del servizio di carrozzina Job e della passerella avvolgibile. Due sono state le disponibilità pervenuteci a cui abbiamo affidato il servizio mentre a breve verranno consegnati anche il terzo job e relativa passerella ad un altro stabilimento balneare”.

08/07/2021 19:17
Sostegni Bis, via libera ai contributi a fondo perduto: possibili beneficiari e importo

Sostegni Bis, via libera ai contributi a fondo perduto: possibili beneficiari e importo

Fino al 2 settembre sarà possibile presentare le istanze per il contributo a fondo perduto "alternativo", ovvero il contributo previsto dal decreto "Sostegni bis". Davide Cherubini, responsabile settore fiscale di CNA Macerata, illustra le specificità del contributo statale destinato alle imprese: “Il contributo, alternativo a quello automatico, è rivolto ai soggetti con un ammontare di ricavi/compensi non superiore a 10 milioni di euro e può avere un importo massimo di 150.000 euro, non è previsto, invece, un importo minimo”. Queste le caratteristiche che devono avere le imprese beneficiarie: “Due i requisiti necessari per accedere al beneficio – specifica Cherubini - aver conseguito nel 2019 ricavi o compensi non superiori a 10 milioni di euro e aver avuto un calo mensile medio del fatturato e dei corrispettivi dal 1° aprile 2020 al 31 marzo 2021 di almeno il 30% rispetto al periodo dal 1° aprile 2019 al 31 marzo 2020”. Alcune imprese saranno invece escluse: “Non possono presentare l’istanza – prosegue il fiscalista CNA - i soggetti che hanno cessato l’attività e, quindi chiuso la partita Iva alla data del 26 maggio 2021 e coloro che hanno attivato la partita Iva successivamente al 26 maggio 2021. Fanno eccezione a dette indicazioni, e possono quindi richiedere il contributo anche se hanno attivato la partita Iva successivamente al 26 maggio 2021, gli eredi che proseguono l’attività di un soggetto deceduto ed i soggetti che si sono costituiti a seguito di operazione di trasformazione aziendale (incorporazione, conferimento, trasformazione soggettiva) e che proseguono quindi l’attività svolta dal soggetto confluito”. Cherubini illustra quindi la metodologia di calcolo del contributo: “L’ammontare del contributo è determinato applicando una percentuale alla differenza tra l’importo della media mensile del fatturato e dei corrispettivi del periodo 1° aprile 2020 – 31 marzo 2021 e l’analogo importo del periodo 1° aprile 2019 – 31 marzo 2020”. Queste, infine, le diverse entità dell’aiuto: “Le percentuali previste sono diverse a seconda che il soggetto richiedente abbia percepito o meno precedentemente il contributo automatico e a seconda della fascia di ricavi 2019 – chiarisce Cherubini - se il richiedente ha ottenuto il contributo automatico, le percentuali vanno dal 60% per i soggetti più piccoli (fino a 100.000 euro di ricavi 2019) al 20% dei soggetti più grandi (oltre 5 milioni e fino a 10 milioni di euro), passando dalle percentuali intermedie del 50%, 40% e 30%. Se il richiedente, invece, non ha ottenuto il contributo automatico, le percentuali vanno dal 90% per i soggetti più piccoli al 30% dei soggetti più grandi, passando dalle percentuali intermedie del 70%, 50% e 40%”. Gli Uffici CNA sono a disposizione per aiutare le imprese a presentare l’istanza.   

08/07/2021 18:45
Sostegni bis, Patassini: “Oltre 30 milioni di credito d’imposta per le imprese del cratere”

Sostegni bis, Patassini: “Oltre 30 milioni di credito d’imposta per le imprese del cratere”

“Buone notizie per le imprese del cratere sisma centro Italia. La commissione Bilancio della Camera ha approvato un emendamento a mia prima firma al DL sostegni bis, con cui si stanziano oltre 33 milioni di euro per estendere fino al 31 dicembre 2021 il credito d’imposta (a partire dalla data di approvazione del regime il 6 aprile 2018) per tutte le imprese che effettuano investimenti nel cratere". Lo dichiara il deputato maceratese della Lega Tullio Patassini, componente della commissione Bilancio alla Camera. "Il lavoro per le zone terremotate dei componenti del gruppo Lega in commissione Bilancio, guidati dal capogruppo Massimo Bitonci, è durato mesi ma ha dato i frutti attesi considerando, tra l’altro, che l’agevolazione non è in regime de minimis - aggiunge Patassini -. Favoriamo investimenti e l'insediamento di nuove attività riconoscendo credito d’imposta da compensare nel modello F24 per le imprese che realizzano investimenti in macchinari, impianti e attrezzature varie nuovi di fabbrica, creano un nuovo stabilimento o ne ampliano uno esistente, diversificano la produzione per ottenere prodotti mai fabbricati precedentemente o intensificare un processo produttivo esistente". "Il credito d’imposta, commisurato alla quota del costo complessivo degli investimenti, viene riconosciuto in relazione alle dimensioni aziendali: 45% Piccole Imprese, 35% Medie Imprese, 25% Grandi Imprese. Tetto massimo per ciascun progetto d’investimento: 3 milioni per le piccole imprese, 10 milioni per le medie, 15 milioni per le grandi” conclude il deputato maceratese della Lega.     

08/07/2021 18:42
"Un casello non fa primavera": la segreteria del Pd Macerata contesta la Giunta Acquaroli

"Un casello non fa primavera": la segreteria del Pd Macerata contesta la Giunta Acquaroli

"Ci avviciniamo a grandi passi verso il primo anno di legislatura del nuovo governo marchigiano e, in questo periodo storico di crisi socio-economica senza precedenti, avremmo sperato in una maggiore attenzione della Giunta Regionale verso il tessuto produttivo locale. Era abbastanza prevedibile che la pandemia avrebbe lasciato strascichi importanti e i dati ce lo confermano: fatturati delle industrie, investimenti ed export hanno subito un calo con percentuali mai viste prima". È quanto affermano, in una nota congiunta, i membri della Segreteria provinciale del Partito Democratico di Macerata: Alessia Scoccianti (Macerata), Antonella Ciccarelli (Colmurano), Giovanna Salvucci (Urbisaglia), Giovanna Sartori (Camerino), Lidia Iezzi (Civitanova Marche), Francesco Giubileo (Montefano), Leonardo Virgili (Monte San Martino), Raffaele Consalvi (Cingoli), Riccardo Vecchi (Corridonia), Rodolfo Frascarello (Tolentino).  "Le piccole e medie imprese della provincia maceratese sono riuscite, in parte, ad ammortizzare il colpo, grazie ai ristori statali e all’utilizzo della cassa integrazione - aggiungono nella nota i rappresentanti del Pd -. Gli unici settori che hanno mostrato segnali appena appena positivi nello scorso anno sono quello turistico e quello edilizio. Il primo ha beneficiato di un trimestre estivo senza restrizioni e della scelta di molti di non pianificare vacanze all’estero, ma di restare all’interno del territorio italiano.Il settore edilizio, invece, è cresciuto sull’onda della ricostruzione post sisma, sbloccata dal nostro Commissario Legnini, e del bonus del 110% per le ristrutturazioni". "La Giunta Acquaroli sta mostrando una preoccupante disattenzione verso i territori dell’entroterra e ci chiediamo se i proclami della campagna elettorale fossero solamente specchietti per le allodole, finalizzati a un banale ottenimento di preferenze per insediarsi a palazzo Raffaello - proseguono dal Pd -. Disattenzione che, se ce ne fosse ulteriore bisogno, viene rappresentata anche dalle azioni della Giunta. Non c’è un progetto, una idea, una visione complessiva sul da farsi ma solo qualche iniziativa isolata. Un esempio paradigmatico è senza dubbio la realizzazione del casello autostradale a Potenza Picena; se contemporaneamente non risolviamo la viabilità della strada statale Regina, a che serve se non a peggiorare la situazione? Occorre organicità negli interventi e, appunto, una visione complessiva che questa Giunta non ha". "Le imprese di questa e di altre zone hanno una forte necessità di investimenti in infrastrutture per poter mantenere la loro competitività sul mercato - chiosano i membri della Segreteria provinciale del Partito Democratico di Macerata -. È necessario un programma di interventi per arginare lo spopolamento civile e produttivo delle nostre aree interne, come pensano di risolvere questo che è “Il Problema” delle Marche? Auspichiamo un maggiore ascolto del territorio da parte della Giunta regionale che, ad oggi, sembra esser sorda e prevenuta nei confronti di chi cerca di dare stimoli e suggerimenti".  

08/07/2021 18:25
Confindustria Macerata, offerte di lavoro dell'8 luglio: due le posizioni aperte

Confindustria Macerata, offerte di lavoro dell'8 luglio: due le posizioni aperte

INSERZIONE cod. Conf 234 Confindustria Macerata ricerca per un'azienda produttrice di calcestruzzi e inerti per l’edilizia un/una addetto/a alla contabilità generale e all'amministrazione (cod. annuncio Conf 234).  La risorsa si occuperà principalmente di contabilità generale, fatturazione e rapporti con le banche. Si richiede esperienza nella mansione in aziende industriali, diploma di ragioneria, buona conoscenza del pacchetto Office e buone capacità organizzative.  Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. INSERZIONE cod. Conf 235 Confindustria Macerata ricerca per un'azienda del settore meccanico-elettronico professionale un tecnico di produzione (cod. annuncio Conf 235).  La risorsa si occuperà principalmente di tempi e metodi, supporto a procedure di collaudo, raccolta dati, riportando al responsabile Operations. Titolo di studio minimo richiesto: diploma di scuola media superiore ad indirizzo tecnico industriale (meccanica / elettrotecnica / elettronica / informatica). Titolo di studio preferenziale: laurea di primo livello in Ing. Elettronica o Ing. Meccanica o Ing. Gestionale. Si richiede esperienza minima di 3 anni in aziende manifatturiere, precisione, capacità di lavorare in team, di individuazione e risoluzione dei problemi, disponibilità ed attitudine al lavoro di gruppo. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

08/07/2021 18:12
Al via i lavori lungo la provinciale "Cingolana": strada chiusa per alcuni giorni dal 12 luglio

Al via i lavori lungo la provinciale "Cingolana": strada chiusa per alcuni giorni dal 12 luglio

Iniziano nella giornata di lunedì 12 luglio i lavori della Provincia di Macerata di risanamento del piano viabile in più tratti della provinciale 25 “Cingolana”. Il Presidente Antonio Pettinari aveva approvato con proprio decreto, nei mesi scorsi, il progetto esecutivo di 500mila euro e, terminate le procedure, si avvia ora il cantiere. Il periodo è stato scelto anche considerando la chiusura estiva delle scuole, pertanto si è atteso l’arrivo dell’estate per evitare disagi pesanti al traffico veicolare. La strada, infatti, rappresenta il collegamento naturale di Cingoli, del vasto territorio montano e di numerosi Comuni con il capoluogo e con il resto della provincia: è di notevole importanza per l’elevato numero di veicoli che la percorrono, tra cui gli autocarri che si dirigono verso le cave. L’intervento interessa il tratto da Troviggiano a Cingoli e particolare attenzione sarà rivolta all’interno dell’abitato di Colle San Valentino. “Nei primi giorni, in località Colle San Valentino - dichiara Pettinari - dobbiamo necessariamente chiudere la strada per effettuare la fresatura. Purtroppo non c’è possibilità di lavorare di notte per questa fase e quindi dobbiamo interrompere per un brevissimo periodo la circolazione. I veicoli saranno dirottati in entrambe le direzioni nelle altre strade laterali, mentre il traffico pesante dovrà utilizzare la provinciale 502. Questo è il tratto più complicato, ma ho disposto nelle fase successiva di asfaltatura di lavorare anche di notte per terminare nel modo più rapido possibile i lavori e mitigare così i disagi”. L’intervento è inserito nel bilancio dell’Ente per l’anno 2021 e finanziato con le risorse messe a disposizione dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti) per la sicurezza delle strade. “Di fatto - conclude Pettinari - con questa asfaltatura completiamo il lavoro di risanamento di tutta la provinciale Cingolana”.      

08/07/2021 17:54
Fari puntati sulla finale degli Europei, previsti controlli mirati: summit in Prefettura

Fari puntati sulla finale degli Europei, previsti controlli mirati: summit in Prefettura

Si è tenuta nella mattina di oggi, in modalità da remoto, una riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto Ferdani, alla quale hanno preso parte - oltre ai vertici delle Forze dell'Ordine - i Sindaci dei Comuni di Macerata, di Civitanova Marche, di Porto Recanati, di Corridonia, il Dirigente della Polizia Stradale, il Rappresentante della Provincia e il Direttore dell’ASUR Area Vasta 3.  In merito all’andamento della diffusione del Covid-19, è stato evidenziato che, in ambito provinciale, continua a registrarsi un generale miglioramento sia in relazione ai contagi che ai ricoveri ospedalieri, grazie alla campagna vaccinale che sta proseguendo speditamente, anche per merito dell’efficacia del sistema delle prenotazioni. Al contempo, sono stati evidenziati i rischi connessi a possibili focolai di varianti del Covid-19 che potrebbero essere importate dall’estero, in concomitanza con le riaperture recentemente disposte, con particolare riferimento alla variante Delta. Pertanto, è stata ribadita e condivisa la necessità di continuare a garantire su tutto il territorio provinciale una costante attività di prevenzione e controllo circa l’osservanza delle norme di contenimento vigenti. Al riguardo, si è rammentato che, pur essendo cessato l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie negli spazi all'aperto in conseguenza del passaggio del territorio regionale nella zona bianca, l’uso delle mascherine resta comunque obbligatorio per le situazioni in cui non possa essere garantito il distanziamento interpersonale o si configurino assembramenti o affollamenti, per gli spazi all'aperto delle strutture sanitarie, nonché in presenza di persone di cui sia nota la condizione di alterata funzionalità del sistema immunitario. In aggiunta, ai fini del contenimento dei contagi è stato fortemente raccomandato l’uso della mascherina da parte dei soggetti fragili ed immunodepressi e delle persone che stanno loro accanto, all'interno delle abitazioni private in presenza di persone non conviventi nonché nei luoghi di lavoro. Pertanto, al fine di favorire il corretto utilizzo delle mascherine nell’ottica del contenimento dei contagi, è stata concordata un’iniziativa di sensibilizzazione della popolazione in merito a tale tematica, che verrà svolta a mezzo stampa dall’ASUR Area Vasta 3. Inoltre, sono state affrontate le tematiche in materia di ordine e sicurezza pubblica connesse alla stagione estiva, con riferimento, in primo luogo, ai fenomeni negativi correlati alla movida, anche alla luce del recente aumento di fatti che destano particolare allarme sociale, quali l’abuso di sostanze alcoliche, lo spaccio e l’uso di sostanze stupefacenti nonché comportamenti molesti o violenti, che talvolta sfociano in risse, e che per lo più si concentrano sulla fascia costiera e nelle ore serali. Tematiche che sono state affrontate anche con specifico riferimento alla possibile organizzazione di eventi e forme di aggregazione spontanea che si verificheranno in occasione della finale degli Europei di calcio.  Al riguardo, le Forze dell’Ordine da un lato garantiranno un apposito dispositivo di vigilanza e dall’altro continueranno a dedicare un’attenzione specifica al fenomeno della malamovida attraverso i consueti servizi di pattugliamento, anche appiedati, che verranno calibrati in relazione alle peculiarità del contesto territoriale di riferimento. Tali attività verranno svolte anche mediante la consolidata collaborazione con i Sindaci dei Comuni che hanno adottato o stanno per emettere ordinanze sindacali e con le Polizie Locali che, come a Civitanova Marche, registrano un incremento della dotazione organica di personale operativo e un ampliamento della fascia oraria di operatività dello stesso. "E’ tuttavia fondamentale che tutte le persone tengano comportamenti conformi al senso civico, anche al fine di contenere e contrastare la diffusione del Covid -19" ha sottolineato il Prefetto Ferdani, il quale ha ulteriormente rimarcato come - grazie ai sacrifici compiuti fino ad ora - sia stato possibile avviarsi verso una normalizzazione della vita quotidiana, ma tale risultato, seppur più vicino, non è ancora stato pienamente raggiunto. "In quest’ottica, la ritrovata possibilità di divertirsi e di socializzare va vista come un importante risultato conseguito, sia dal punto di vista economico che sociale, che va preservato rispetto ad un nuovo incremento dei contagi mediante il rispetto delle regole" ha aggiunto lo stesso Ferdani. E’ stata inoltre condivisa la necessità di dedicare una specifica attenzione all’attività di prevenzione dell’illegalità in occasione di ritrovi non autorizzati come i “rave”, in cui vi è il rischio sia di comportamenti non conformi alle regole anticovid, sia di condotte illecite di vario tipo, come ad esempio lo spaccio di sostanze stupefacenti, sia infine della somministrazione irregolare ai partecipanti di cibi e bevande.  

08/07/2021 17:37
Civitanova, 65esimo anniversario della Fondazione Avis: concerto al Varco sul mare

Civitanova, 65esimo anniversario della Fondazione Avis: concerto al Varco sul mare

Sabato 10 e domenica 11 luglio 2021, presso il Varco sul Mare, si svolgeranno i festeggiamenti per il 65esimo anniversario della Fondazione Avis di Civitanova Marche organizzati in collaborazione con il Comune. Le celebrazioni si apriranno alle ore 17,00, con il saluto di benvenuto del presidente Chiara Cesaretti. Per l’Amministrazione comunale interverranno il sindaco Fabrizio Ciarapica e il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi. Per l’occasione, saranno presenti anche il sindaco di Esine Emanuele Moraschini insieme ad una delegazione del Comune lombardo gemellato. Il programma proseguirà alle ore 17.15, con la premiazione degli alunni vincitori del concorso Avis scuola “Paolo Ciarapica”. Alle ore 17.45 si svolgerà la premiazione delle famiglie partecipanti al Progetto “Nati 2020”, alle ore 18.00 la premiazione dei donatori con consegna delle benemerenze e alle ore 21,15 il Concerto Orchestra di Fiati “Insieme per gli altri” diretta dal Maestro Andrea Mennichelli. Domenica 11 luglio 2021, alle ore 11.00 sarà celebrata la santa messa presso la chiesa di San Pietro, in piazza XX Settembre e alle ore 12.00, le autorità si ritroveranno per la deposizione di una corona di fiori in piazza dr. Gino Ramovecchi (corso Dalmazia, angolo Via Trento) ed in Largo Donatori di Sangue (c/o Mercato Ittico). “Il Comune è in prima linea insieme all’Avis in questa importante ricorrenza – ha detto il sindaco Ciarapica – Sabato finalmente potremo incontrare nuovamente anche gli amici di Esine, dopo tanti incontri virtuali a causa della pandemia. La riconoscenza dell’Amministrazione e di tutta la città va a quanti in questi anni hanno contribuito a creare questa fratellanza, vissuta con un forte senso della famiglia e della comunità. Grazie all’Avis e a tutti coloro che offrono il loro prezioso impegno per gli altri”.  

08/07/2021 17:10
Porto Recanati, la cittadina costiera "invasa" dalla troupe di Rai2: in onda il 28 agosto

Porto Recanati, la cittadina costiera "invasa" dalla troupe di Rai2: in onda il 28 agosto

Questa mattina la troupe di Rai2 della trasmissione "Bellissima Italia" ha girato a Porto Recanati. La puntata andrà in onda il 28 agosto e si parlerà di Marche. Nel passaggio in città l'attenzione è stata catalizzata sul villaggio dei pescatori e sulla storia di Porto Recanati rappresentata all'interno del museo del mare fino all'arrivo del pesce sulle tavole dei ristoranti locali. Le riprese sono poi proseguite sulla passeggiata del lungomare, poi la visita della Torre Sveva ed infine la Chiesa della Banderuola per poi muoversi verso la città di Loreto. Hanno fatto da ciceroni locali il professor Perfetti del Centro Studi Portorecanatesi e Marino Ferraccioni in rappresentanza dei pescatori locali.  

08/07/2021 16:55
"Contagiarsi di buona cultura", torna il festival Borgofuturo+: il programma

"Contagiarsi di buona cultura", torna il festival Borgofuturo+: il programma

Dopo due anni di pandemia, in questo limbo a metà strada tra emergenza e ripartenza, dopo l'edizione celebrativa del decennale, l’associazione Borgofuturo non si è tirata indietro e ha deciso di esserci, ancora una volta. Una decisione sfidante, considerando le norme che attualmente vincolano l’organizzazione di eventi del genere, ma il festival è nato ben 11 anni fa proprio per questo: per rompere l’isolamento culturale che caratterizza le aree dell’entroterra maceratese e che ora, a causa della pandemia, accomuna tutti i territori. Borgofuturo+ ha scelto di continuare a ricoprire questo ruolo, di esserci con più coraggio perché ora più che mai c’è bisogno di “contagiarsi di buona cultura”. Il Festival è organizzato con i Comuni di Colmurano, Loro Piceno, Sant’Angelo in Pontano, Urbisaglia e Ripe San Ginesio, in collaborazione con la Regione Marche. Si tratta dell’edizione più partecipata e complessa, in tanti, infatti, hanno dato una mano nell’organizzazione, contribuendo alla costruzione di un programma denso di idee e grandi artisti. Borgofuturo+ intende stimolare la riscoperta del valore della prossimità nei luoghi, quelli della vallata, che più di altri rappresentano l’identità di un territorio, di un crocevia di tradizioni ed innovazioni, la culla del passato, del presente e del nostro futuro. L’ampliarsi del territorio di riferimento ha moltiplicato le responsabilità e imposto una trasformazione alla natura del festival. Per il secondo anno consecutivo l’associazione si trova ad interpretare l’identità di una vallata costituita da cinque comuni, ognuno con le proprie peculiarità, l’identità di una comunità che prova a muovere nuovi passi oltre il proprio campanile.  All'interno del festival, Borgofuturo ha lanciato un percorso partecipato per la costruzione dal basso di una prospettiva condivisa per la vallata del Fiastra. Nell’estate 2021 una seconda sessione di Tavoli Territoriali ospiterà discussioni su una serie di progetti in attivazione nella vallata. L’obiettivo dei tavoli di quest’anno sarà quello di definire le attività necessarie a sviluppare i progetti proposti, definendo le risorse necessarie e identificando potenziali responsabili e collaboratori. Un programma ricchissimo partendo dagli incontri, il primo già sabato 9 luglio a Colmurano con Cannibali e Re, un progetto collettivo perugino di divulgazione storica che mira a riaccendere l’amore per la storia, ma non quella dei suoi protagonisti, quanto quella dei vinti, degli oppressi, dei senza voce. Poi domenica 10 Luglio a Loro Piceno si continua con Giorgio Brizio rappresentante torinese della rete di attivisti ambientali Fridays For Future, che con Sandro Metz di Mediterranea affronterà la giustizia climatica. Ed ancora giovedì 15 luglio a Sant’Angelo in Pontano il lo scrittore Lorenzo Mari ed il ricercatore Claudio Kulesko su ecologia e antropocene partendo dal progetto di scrittura collettivo TINA, cronache della grande estinzione. Poi venerdì 16 luglio, sempre a Sant’Angelo in Pontano, un incontro sui cammini, e sul loro ruolo nella narrazione del paesaggio con Alessandro Burbank, poeta-camminatore, e lo storico Augusto Ciuffetti, studioso ed esperto dei cambiamenti del nostro territorio. dando anche spazio a due esperienze locali: Chiara Caporicci porterà l’esperienza di C.A.S.A. a Ussita, e Ruben Marucci descriverà il lavoro fatto dal gruppo Ricercazione Borgofuturo+ Infine sabato 17 a Ripe San Ginesio si parlerà del ruolo delle pratiche artistiche all’interno dei progetti di rigenerazione territoriale, con il muralista Nemo’s, il land artist Alberonero e la ricercatrice Ambra Migliorisi. Poi la musica e gli spettacoli, ancora nella molteplicità tanta qualità e grandi artisti. Dal jazz con triobu domani nella straordinaria location del monte “dellu Seru”, a Colmurano, gruppo capitanato dal grande musicista Daniele Di Bonaventura. Per il primo sabato, sempre a Colmurano invece una serata dedicata all’hip hop, partendo con le Bestierare, gruppo dell’attore Elio Germano, poi spazio alla scena locale, con un microfono aperto che vedrà  giovani rapper del nostro territorio improvvisare rime a tema ambientale e concludendo con Dj Gruff, pietra miliare della scena italiana. Domenica 11 luglio a Loro Piceno il festival ospiterà l’inedito progetto del duo Francesco Savoretti e Fabio Mina “Le Marche e il suo paesaggio sonoro” ispirato ai suoni e al paesaggio della nostra regione. Ci sarà il concerto di Don Antonio, progetto dell’ex cantante dei Sacrocuore ed è invece stato rimandato ad agosto il concerto di The Andre per dare spazio alla finale degli europei. Si riprende mercoledì 14 luglio nel Borgo di San Lorenzo di Loro Piceno, con un progetto del chitarrista dei subsonica Max Casacci dedicato ai suoni della terra, e lo spettacolo di musica e proiezioni del duo Fossick Project. Giovedí si va a Sant’angelo in Pontano, cominciando con lo spettacolo Intrecci, del teatro Rebis e poi uno Sleeping Concert, per cui verranno allestiti dei letti in mezzo ad un prato circondato da alberi ed i musicisti Jacopo Foglietti e Luca Mucci accompagneranno i partecipanti con una musica che si fonderà assieme ad i suoni della natura. Poi venerdì, sempre a Sant’Angelo, in collaborazione con il festival la punta della lingua ci sarà una camminata poetica accompagnata dalle letture di 5 poeti e lo Spettacolo di Max Collini, ex frontman degli Offlaga Disco Pax. Per l’ultimo sabato 17 luglio torniamo al teatro a cielo aperto della Cava di Ripe, per uno spettacolo del Comico Natalino Balasso che porterà il suo ultimo spettacolo Dizionario Balasso. A seguire i duo francese Ko Shin Moon, che fonde l’elettronica ad influenze della musica orientale. Per concludere nella cornice storica dell’anfiteatro romano di Urbisaglia James Senese, sassofonista assoluto e pioniere musicale, in mezzo secolo di carriera ha esplorato e mischiato insieme musica napoletana, rock, jazz, soul e funk. E ancora, dal 12 al 16 luglio si svolgerà il Social Camp, giunto alla sua quarta edizione. Un programma di formazione residenziale internazionale all’interno della programmazione del festival Borgofuturo+, che si svolgerà nelle campagne del Vallenzuolo, tra Ripe San Ginesio e Colmurano: 50 persone si incontreranno per cinque giorni di convivialità, laboratori, incontri e dibattiti per affrontare il tema de “la cura” declinato a vario modo: i beni comuni immateriali quali i territori, i paesaggi e le culture locali (come averne cura?, la cura per la famiglia e per i rapporti interpersonali, la cura per il nostro territorio (seguendo il percorso di Borgofuturo). E per concludere con un finale esplosivo, dopo il grande successo del 2020, la Maratonda domenica 18 luglio: una grande competizione sportivo/folkloristica che toccherà i cinque campanili della Vallata per creare un contesto ricreativo sportivo che fondi le identità locali con spirito sportivo. Le varie gare saranno seguite da telecronisti locali e ciascuna rappresenta una peculiarità specifica di ciascun comune: a Loro Piceno la gara de la ruzzola, a Sant’Angelo la pignatta, a Ripe San Ginesio la gara di briscola e a Urbisaglia un grande spettacolo finale.  Tutto sarà preceduto dal contest - animali notturni- a cui sono invitati a partecipare tutti i cittadini locali che potranno riprendere un animale tipico della vallata nella notte per aggiudicarsi un gran premio.  Per partecipare a tutti gli eventi BF+ è necessaria la prenotazione preventiva: è importante arrivare forniti di prenotazione per evitare eventuali assembramenti e rispettare tutte le norme anti-Covid. È possibile prenotare tutti gli eventi al sito www.borgofuturo.net Dove il prezzo non è specificato, l’ingresso agli eventi è ad offerta libera.                                                                          

08/07/2021 16:35
Azione Universitaria: due marchigiani in Direzione Nazionale, tra questi il recanatese Ettore Pelati

Azione Universitaria: due marchigiani in Direzione Nazionale, tra questi il recanatese Ettore Pelati

Nei giorni di venerdì e sabato 2 e 3 luglio si è tenuto a Bologna il "II Congresso Nazionale di Azione Universitaria" che, dopo ben 16 anni, si riunisce per rinnovare gli organi dirigenziali e dare il via ad un nuovo capitolo della storia del movimento. Per il gruppo marchigiano, questo congresso segna la rinascita della destra universitaria regionale libera e autentica, frutto del grande lavoro svolto da tutti i ragazzi di AU che, in concerto con Gioventù Nazionale, hanno saputo conquistare il proprio spazio nei rispettivi Atenei ponendo così solide e nuove fondamenta per costruire il futuro di AU. Ben due i marchigiani che approdano quindi in Direzione Nazionale: Lorenzo Gabrielli, studente di Ancona al terzo anno di Ingegneria di UNIVPM; e Ettore Pelati, di Recanati, al secondo anno della Magistrale in Ricerca storica di UNIMC. Rilasciano una dichiarazione congiunta Pelati e Gabrielli, appena eletti in Direzione nazionale: "Siamo orgogliosi di essere stati chiamati a rappresentare la comunità marchigiana di AU in Direzione nazionale, cercheremo con tutti noi stessi di costruire e lasciare in eredità ai futuri militanti del nostro movimento un gruppo unito, solido e compatto che sappia affrontare insieme le sfide del futuro in nome di tutti gli studenti universitari. Ringraziamo tutto il gruppo di AU Marche che ci hanno dato fiducia, così come tutto il gruppo di Gioventù Nazionale Marche: comunità di amici, militanti e fratelli". "L’elezione di due marchigiani in Direzione nazionale è il riconoscimento di un percorso lungo ed impegnativo che ci ha visti protagonisti e che ci ha portati al Congresso con una crescita importante e che segna l’inizio di un nuovo capitolo per azione universitaria in Italia e nelle Marche. – afferma Maicol Pizzicotti Busilacchi, Presidente regionale di Gioventù Nazionale che continua - Ringrazio in primis tutti i giovani studenti che ci hanno sostenuto negli Atenei e che hanno dato fiducia ai nostri rappresentanti, ringrazio anche chi come Ettore e Lorenzo hanno subito creduto nel sogno di nuova, unica, vera AU. Ringrazio infine tutte le comunità d’Italia di AU che ci hanno sostenuto in questa crescita ed in particolare Domenico Carbone, marchigiano e senatore accademico all’UNIBO, e Dalila Ansalone, nostra capogruppo in CNSU. Un pensiero speciale ed affettuoso va infine al neoPresidente Nicola D’Ambrosio, una grande persona da oggi al servizio di una grande Azione Universitaria. A tutta la nuova dirigenza auguro buon lavoro".  

08/07/2021 16:06
Ancona - Matelica, ufficializzato l'acquisto dell'attaccante Faggioli

Ancona - Matelica, ufficializzato l'acquisto dell'attaccante Faggioli

Per il reparto avanzato biancorosso ecco l’attaccante centrale classe 2000 Alessandro Faggioli. Nato a Penne, Faggioli ha esordito giovanissimo in Serie C con il Teramo, prima di passare alla Primavera del Pescara e farsi notare in serie D con le casacche di Cerignola, Notaresco e, nell’ultima stagione, del Calstelnuovo Vomano. “Sono onorato – ha dichiarato Faggioli – di questa opportunità che mi offre la Società biancorossa. Farò tutto il possibile lavorando sodo per ripagare la fiducia. Arrivo carico, con un grande entusiasmo ed una immensa voglia di fare bene”. 

08/07/2021 15:38
Cingoli,  la talentuosa chitarrista Carlotta Dalia per i Concerti di Appassionata

Cingoli, la talentuosa chitarrista Carlotta Dalia per i Concerti di Appassionata

Di Carlotta Dalia, talentuosa chitarrista toscana classe 1999 protagonista del concerto di domenica 11 luglio alle ore 18.30 a Palazzo Castiglioni a Cingoli, dicono che "suoni come un angelo". Di certo, gli spettatori di questo appuntamento dei Concerti di Appassionata - a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria esclusivamente online al link  www.eventbrite.it/e/biglietti-i-concerti-di-appassionata - potranno vivere uno straordinario viaggio musicale dal Portogallo di inizio Settecento all'Argentina di secondo Novecento.  In programma, infatti, ci sono musiche di Domenico Scarlatti, Fernando Sor, Mario Castelnuovo-Tedesco, Alberto Ginastera, Leo Brouwer e Astor Piazzolla, che Carlotta Dalia eseguirà con le capacità sonore ed espressive che la critica le riconosce fin dagli inizi di una carriera tanto precoce quanto già consolidata.  Vincitrice del Premio Chitarra d'Oro come Giovane Promessa 2019, del Terzo Premio alla Tokyo International Competition nel 2018, del Primo Premio e del Premio Speciale per la migliore interpretazione di un brano di Leo Brouwer e il Premio Speciale come miglior competitore italiano al Paganini Guitar Festival & Competition nel 2019, per menzionare solo alcuni dei numerosi riconoscimenti che la musicista si è aggiudicata, Carlotta Dalia è interprete di impressionante talento e maestria e condurrà il pubblico dalla grazia e la brillantezza della Sonata K.14 di Scarlatti, compositore italiano famoso nelle corti di Lisbona e Madrid in epoca barocca, all'affascinante varietà espressiva di stati d'animo del Gran Solo dello spagnolo Fernando Sor, da Mostri prodotti dal sonno della ragione ispirati alle incisioni di Goya e composti dall'italiano Castelnuovo-Tedesco all'eclettica Sonata op. 47 dell'argentino Alberto Ginastera, proseguendo con l'omaggio al giapponese Takemitsu, Hika, scritta dal cubano Leo Brouwer per approdare in chiusura a Inverno che, fra Le stagioni di Buenos Aires di Astor Piazzolla, viene eseguita in una efficace trascrizione per chitarra sola.  Il concerto dell'11 luglio è sostenuto dalla Regione Marche per la quinta edizione di Marche inVita. La stagione 2021 dei Concerti di Appassionata è organizzata dall'Associazione Musicale Appassionata con la collaborazione dell’Assessorato alla cultura del Comune di Macerata, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Marche, Istituto Confucio-UNIMC, Società Civile dello Sferisterio-Eredi dei Cento Consorti, APM. In collaborazione con Marche Concerti, Comitato AMUR, Consorzio Marche Spettacolo, Accademia di Belle Arti di Macerata e Marche inVita. Valli Pianoforti è partner tecnico. Un sentito ringraziamento va all'Università degli studi di Macerata, Mecenate Art-Bonus della 13esima stagione dei Concerti di Appassionata.              

08/07/2021 15:00
Macerata e la movida: si pensa a un'ordinanza. Niente maxi schermo per Italia-Inghilterra

Macerata e la movida: si pensa a un'ordinanza. Niente maxi schermo per Italia-Inghilterra

"Venerdì scorso Macerata si è svegliata con i segni di una notte di movida durante la quale probabilmente è prevalsa l’inciviltà piuttosto che la responsabilità e il rispetto del decoro urbano. Questa mattina, durante il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, insieme all’assessore Paolo Renna, ci siamo confrontati con la Prefettura e con le forze dell’ordine anche su questo tema". Ad affermarlo è il sindaco del capoluogo di provincia, Sandro Parcaroli.  "Vorremmo evitare di emettere ordinanze che limitino una libertà che in questi mesi abbiamo tanto desiderato ma il comportamento di alcuni rischia di penalizzare tutti e, se il senso civico non prevarrà, siamo pronti a firmare un’ordinanza per ridurre il rischio di episodi come quelli avvenuti la settimana scorsa" ha aggiunto il primo cittadino.  "Chiediamo quindi responsabilità non solo ai più giovani e a chi frequenta i locali ma anche agli stessi gestori degli esercizi - ha raccomandato Parcaroli -; intanto la nostra Polizia locale, anche stasera, insieme alle altre forze di polizia, sarà impegnata nei controlli in città. Ricordiamo inoltre che anche all’aperto, nel caso in cui non si possa rispettare la distanza, è consigliato indossare la mascherina per ridurre il rischio di contagio". Il sindaco, infine, chiarisce che non verrà installato nessun maxi schermo in piazza della Libertà per la finale degli Europei in programma per domenica 11 luglio "per permettere a tutti gli esercizi di lavorare ed evitare anche eventuali assembramenti, diluendo così le presenze nei vari bar e ristoranti". 

08/07/2021 14:55
Sequestrate 35mila mascherine Ffp2 contraffatte: erano in vendita a Tolentino. Denunciato fornitore

Sequestrate 35mila mascherine Ffp2 contraffatte: erano in vendita a Tolentino. Denunciato fornitore

Sequestrate oltre 35mila mascherine Ffp2 con falso marchio della comunità europea. Denunciato l’amministratore di un’azienda. Nell’ambito dei servizi di controllo economico del territorio è stata approfondita dai Finanzieri di Camerino la posizione di un esercizio in Tolentino, operante nel commercio all’ingrosso. Le Fiamme Gialle, dalla disamina della documentazione a corredo di  825 mascherine FFP2 commercializzate, hanno potuto constatare come la stessa  fosse tuttavia rilasciata da un organismo non autorizzato, non censito sul sito internet della Commissione Europea e, conseguentemente, hanno potuto rilevare come la marcatura fosse illegittima e ingannevole. I finanzieri hanno, quindi,  proceduto al sequestro probatorio delle mascherine individuando al contempo  il fornitore dei prodotti. Sotto il coordinamento della locale Autorità Giudiziaria, è stata così effettuata dai militari della Compagnia di Civitanova Marche una perquisizione delegata presso la sede dell’impresa fornitrice della merce in trattazione. Le ricerche condotte hanno così permesso di rinvenire complessivamente ulteriori 35.000 mascherine con le medesime caratteristiche, anch’esse sottoposte a sequestro. Il rappresentante legale, nonché amministratore della società , è stato denunciato per il reato di vendita di prodotti industriali con segni mendaci, che prevede la reclusione fino a 2 anni e la multa fino a 20mila euro.  

08/07/2021 14:44
Tolentino, maxi schermo in Piazza per la finale degli Europei

Tolentino, maxi schermo in Piazza per la finale degli Europei

  Domenica 11 luglio, in piazza della Libertà, dalle ore 20.30, maxi schermo per seguire la finale degli Europei di calcio Italia – Inghilterra. Dopo la semifinale, anche per la finalissima che assegnerà il titolo di Campione d’Europa, i tifosi tolentinati della squadra azzurra potranno ritrovarsi tutti insieme nella centralissima piazza della Libertà per sostenere la Nazionale guidata da Roberto Mancini. Ovviamente ingresso libero e gratuito. A cura dell’Amministrazione comunale, Pro Loco TCT e Bar Zazzaretta. 

08/07/2021 14:10
San Severino, riaperti i percorsi naturalistici di Colle Montenero a Castello al Monte

San Severino, riaperti i percorsi naturalistici di Colle Montenero a Castello al Monte

L’Amministrazione comunale di San Severino Marche ha riaperto i percorsi naturalistici del Colle Montenero, a Castello al Monte. Dopo un primo sopralluogo, effettuato dalla Giunta settempedana al termine dei lavori, il percorso è stato inaugurato con un’escursione a piedi alla quale hanno preso parte, insieme al primo cittadino settempedano Rosa Piermattei, anche il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, il presidente della locale sezione del Club Alpino Italiano, Marino Scattolini, tanti cittadini appassionati di tour all’aria aperta e di ambiente. Con un’opera di manutenzione straordinaria dell’importo di 100mila euro, le famose “coste” della città alta tornano così a splendere della loro naturale bellezza. “Finalmente non solo riconsegniamo alla città un luogo meraviglioso – spiega il sindaco, Rosa Piermattei – ma riaffidiamo ai settempedani una passeggiata a loro tanto cara. Il percorso, lungo più di 600 metri, consente di ammirare il nostro meraviglioso centro storico dall’alto in tutta la sua bellezza e offre la possibilità di spaziare, con lo sguardo, su di una vallata meravigliosa”. I lavori, portati a termine dall’impresa settempedana di Stefano Sgalla, sono consistiti in una radicale ripulitura delle pendici del Colle Montenero, con l’eliminazione della vegetazione infestante e con interventi di potature e diradamento di piante e arbusti, oltre che nella sistemazione della viabilità pedonale, con il rifacimento delle staccionate in legno e dei viottoli. Risale al 1989-1990 il recupero ambientale completo dell’area mentre risulta datato 2005-2006 l’ultimo intervento di salvaguardia e valorizzazione dei percorsi in questione. Trascorsi tanti anni la manutenzione straordinaria dell’area era diventata ormai improrogabile per il pessimo stato di conservazione e il degrado delle staccionate di protezione lungo la stessa passeggiata, in molti punti crollate o divelte. I camminamenti, inoltre, risultavano quasi ovunque invasi da vegetazione e rovi. L’intervento del Comune ha così permesso di risistemare anche la funzionalità dell’impianto di pubblica illuminazione, di risistemare panchine e fontane, di montare cestini portarifiuti per la raccolta differenziata. Il progetto esecutivo di tutte le opere è stato redatto dai tecnici dell’area Manutenzioni. Ai percorsi naturalistici di Colle Montenero si può accedere da quattro ingressi, due da via Castello al Monte e due da via Santa Caterina. La passeggiata è occasione anche per fare visita a diversi importanti monumenti come il Duomo antico, la Torre degli Smeducci, il museo archeologico “Giuseppe Moretti”, la chiesa di Santa Maria delle Vergini, il monastero di Santa Caterina, il santuario della Madonna dei Lumi e il monastero di Santa Chiara.

08/07/2021 13:28
Recanati, concorso di idee per la valorizzazione del centro storico: progetti al vaglio dei cittadini

Recanati, concorso di idee per la valorizzazione del centro storico: progetti al vaglio dei cittadini

Lo scorso dicembre l’Amministrazione comunale di Recanati ha indetto un “Concorso di idee per la valorizzazione del centro storico della città di Recanati” dedicato a professionisti singoli e associati del settore. Prima della vera e propria fase di valutazione ufficiale che la giuria tecnica effettuerà per selezionare i migliori progetti, il Comune ha previsto che i cittadini possano esprimere il proprio giudizio sulle sette proposte presentate, accedendo dal prossimo 9 luglio al sito istituzionale dell'Ente e votando il progetto ritenuto migliore degli altri. “Riteniamo di fondamentale importanza  che i nostri concittadini possano vagliare le proposte ed esprimere la loro preferenza  – ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi – il massimo coinvolgimento dei cittadini di Recanati nei progetti  determinerà il successo della riqualificazione del nostro bellissimo centro storico. Invito tutti a prendere visione delle proposte  e ad esprimere il proprio voto”. Il concorso mira  ad identificare le  migliori idee  per poter  dare un nuovo slancio al centro storico  attraverso la messa in atto di misure  di marketing territoriale e urbanistico  capaci di iniettare elementi di vitalità e di presidio sociale sul territorio, per evitare possibili fenomeni di progressivo abbandono e di rarefazione delle reti socio-economiche un tempo attive.   “Per animare lo spazio urbano  abbiamo richiesto che i progetti prevedessero il supporto alle attività commerciali esistenti, l’intervento  sugli spazi commerciali sfitti e la  possibilità di far nascere nuove attività, sia attraverso incentivi o contributi sia attraverso il coinvolgimento del mondo associazionistico e delle categorie economiche” ha affermato il vice Sindaco Mirco Scorcelli. Il voto popolare non sarà vincolante per la giuria tecnica ma sarà  ritenuto importante ai fini delle valutazione per il coinvolgimento diretto della cittadinanza sul tema del rilancio del centro storico. Per vagliare adeguatamente  le proposte pervenute da tutta Italia è stato scelto un team di professionisti, selezionati sulla base di una valutazione comparativa dei curriculum vitae e  dei lavori effettuati in merito alla valorizzazione di centri storici dal lato sociale economico e ambientale. Il  Segretario Generale del Comune di Recanati dott. Bruno Bonelli, presiede la giuria selezionata composta dai seguenti professionisti:  dott. Alessio Cavicchi, dott. Alberto Monachesi, arch. Federico Orfeo Oppedisano, dott. Paolo Tombolini.

08/07/2021 13:17
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.