di Picchio News

Tragedia a Morrovalle, Paolo Mercuri muore a 44 anni dopo un incidente in moto

Tragedia a Morrovalle, Paolo Mercuri muore a 44 anni dopo un incidente in moto

Perde il controllo della moto e finisce sotto un'auto: muore un 44enne di Morrovalle, Paolo Mercuri.  Il tragico incidente è avvenuto, intorno alle 17:40 di oggi, in contrada Castellano nelle campagne morrovallesi. Ancora incerta la dinamica di quanto avvenuto, da una prima ricostruzione sembrerebbe che il centauro abbia perso il controllo del mezzo e, dopo essere stato disarcionato dalla due ruote, sia finito sotto un'auto che sopraggiungeva. Immediato l'arrivo sul posto dei soccorsi del 118. Gli operatori dell'emergenza hanno subito allertato l'eliambulanza, ma per il 44enne, purtroppo, non c'era più nulla da fare. I disperati tentativi di rianimarlo da parte dei sanitari sono risultati vani, l'uomo è deceduto sul colpo. Spetterà alla Polizia Stradale ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente  Paolo era uno scout man della Med Store Macerata. Tutta la società biancorossa si unisce al cordoglio della famiglia per la perdita di un amico oltre che un membro dello staff, che lascia un vuoto incolmabile nella Pallavolo Macerata. Paolo ha sempre vissuto nel volley, prima come giocatore, poi come uno scoutman di grande esperienza e professionalità. Per il suo lavoro è sempre stato apprezzato e stimato da colleghi e collaboratori, diventando un punto fermo della Pallavolo Macerata fin dal suo arrivo sei anni fa con già alle spalle una lunga e invidiabile carriera. Nella società biancorossa ha trovato l’ambiente giusto nel quale trasmettere la propria esperienza, prestando il suo impegno anche con i giovani, come assistente e allenatore nelle formazioni giovanili della Pallavolo Macerata. È stato una risorsa per la prima squadra nel ruolo di scout man, partecipando alle promozioni che hanno condotto i biancorossi fino alla Serie A e anche quest’anno avrebbe continuato a seguire i giocatori e il coach Di Pinto. Invece la Pallavolo Macerata è oggi costretta all’ultimo saluto per un grande professionista del volley e un amico: Paolo sarà sempre nel cuore di questa società e il suo ricordo rimarrà indelebile in chi ha avuto il piacere di conoscerlo in questi anni, giocatori, membri dello staff, dirigenti e avversari.   

09/07/2021 18:44
Molte le iniziative per l'estate recanatese: " puntiamo su un turismo etico e sostenibile"

Molte le iniziative per l'estate recanatese: " puntiamo su un turismo etico e sostenibile"

Presentate oggi presso l’Aula Magna del Palazzo Municipale le nuove attività ed esperienze turistiche per l’estate 2021, organizzate in seguito alla collaborazione tra il Comune di Recanati, l’Associazione Operatori Turistici e Sistema Museo. Queste proposte, tutte consultabili sul sito www.myrecanati.it, sono il frutto di un intenso lavoro sinergico svolto nei mesi della pandemia e maturato grazie anche al contributo ed alla collaborazione di Associazioni, Quartieri e molte realtà territoriali, con l’obiettivo di creare una rete che sia in grado di mettere sempre più in luce l’offerta turistica cittadina.     “Fare rete e lavorare insieme con gli operatori del turismo, le associazioni e i professionisti   della nostra città è la carta vincente per una ripartenza turistica ed economica di Recanati . – ha dichiarato l’Assessora alle Culture Rita Soccio – puntiamo  su un turismo etico e rispettoso dell’ambiente e su un’idea di viaggio che promuova percorsi esperienziali nel nostro  paesaggio  volti a far conoscere le bellezze naturalistiche e artistiche che poggiano le basi su una grande storia artigianale  tutta da scoprire. Il nostro meraviglioso “borgo antico” che il mondo  conosce per la grande poesia di Leopardi è pronto  ad accogliere i visitatori e dare nuova linfa agli operatori economici e turistici della città."  Tra vecchie e nuove proposte è ricco l’elenco di attività che un turista potrà scegliere venendo a visitare Recanati e i suoi dintorni: visite guidate, passeggiate a piedi, escursioni in bicicletta, percorsi teatralizzati, percorsi a cavallo, ecc..  Si comincia dal trekking, con un grande anello che unisce le strutture ricettive e di ristorazione nelle campagne, e con quattro itinerari liberi e gratuiti tracciati da Paolo Coppari e Ettore Sbaffi, percorsi grazie ai quali sarà possibile andare a scoprire (guidati dal proprio smartphone) non solo il centro storico, tra vicoli particolari e poco noti ai flussi turistici, ma anche le campagne recanatesi e le sue emergenze artistiche e culturali, come ad esempio le vecchie fonti o come il castello di Montefiore. Con l’occasione è stato anche presentato un’originale percorso di Land Art in unione con ecologia, storia del paesaggio e culture locali, che interesserà i quartieri di Castelnuovo, Bagnolo, Montefiore e che sarà realizzata il 29 agosto prossimo; “Sentieri per l’anima. Panorami in cornice”, questo il nome dell’iniziativa, sarà curato da Nikla Cingolani.  Tante anche le proposte da parte di Active Marche Tourism, sia a piedi sia in bicicletta: anche in questo caso gli itinerari sono stati pensati come punto ideale di congiunzione tra il centro storico, le campagne circostanti, il mare della splendida Riviera del Conero e la spiritualità del Santuario di Loreto, luoghi facilmente raggiungibili da un ampio pubblico anche grazie alle biciclette a pedalata assistita. Da segnalare in particolare il tour serale in E-bike del giovedì alle 21.00, dedicato agli angoli più nascosti di Recanati. Per quanto riguarda il circuito museale “Infinito Recanati”, infine, sarà riproposto il percorso teatralizzato Infinito Experience, con l’attore Paolo Magagnini che nei panni di Giacomo Leopardi racconterà ai tanti turisti la vita del poeta a Recanati; prevista invece ogni Giovedì alle 18.00, e a richiesta anche in altre date, la visita guidata nel centro storico Sulle Orme di Giacomo Leopardi, tenuta dalla guida Chiarenza Gentili Mattioli. Ogni venerdì, alle 17.00 (e a richiesta in altre date), si terrà infine la visita alle opere di Lorenzo Lotto custodite nel Museo di Villa Colloredo: Lorenzo Lotto, tra arte e fede, permetterà ai visitatori di conoscere quella che è una delle sensibilità religiose più toccanti della storia dell’arte. Tante dunque le attività che accompagneranno i turisti fino alla fine dell’estate, alle quali faranno seguito ulteriori e qualificate proposte per provare a destagionalizzare sempre più i flussi turistici, e rendere maggiormente attrattiva Recanati durante tutto l’anno.

09/07/2021 18:17
Raduno auto d'epoca, il trofeo Scarfiotti fa tappa a Sarnano

Raduno auto d'epoca, il trofeo Scarfiotti fa tappa a Sarnano

Con appuntamento fissato a Sarnano, suggestiva cittadina d’impronta medioevale ai piedi dei Monti Sibillini, torna il Trofeo Scarfiotti, organizzato dal Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano/Lodovico Scarfiotti. La località caratterizzata dal turismo estivo ed invernale e dalle Terme, torna a fungere da base logistica per il raduno d’auto d’epoca, ospitando il ritrovo e le operazioni preliminari sabato 10 luglio dalle ore 10 alle 11. Il via con il primo controllo orario sarà dato alle 11,30, con la prima sezione di prove di abilità presso la zona della Piscina Comunale, per proseguire poi sul percorso verso l’Abbadia di Fiastra, attraverso le suggestive località di Gualdo (seconda sezione di prove), Penna San Giovanni, Loro Piceno e Mogliano. All’Abbadia di Fiastra, dopo il pranzo al Ristorante “da Rosa”, si potrà visitare l’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra ed il Parco. Dalle 16,30 il CO2 e trasferimento verso Urbisaglia e Colmurano con prove da effettuare a Passo S. Angelo per poi sostare a San Ginesio, con una degustazione di prodotti tipici. Da San Ginesio si tornerà verso Sarnano per una sosta e l’esposizione delle vetture in Piazza della Libertà. Alle 19,30 dopo il CO3 si salirà verso Sassotetto (1600 metri d’altitudine) dove sono state disegnate 11 prove d’abilità. La cena presso la Baita “La Capannina” precederà il CO4 e le successive prove in notturna a scendere verso Sarnano. La seconda giornata di domenica 11 luglio scatterà alle 9,30 con il CO5 e la sesta sezione di prove sempre in zona Piscina per proseguire verso la vicina Amandola, dove è prevista una visita al Museo del Paesaggio dei Sibillini presso il Complesso di San Francesco, con uno sguardo naturalista e culturale sul territorio. Il Museo è nato dalla collaborazione tra Legambiente e il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. La manifestazione prevede poi il CO6 e l’ultima sezione di prove nel centro storico di Amandola (per un totale di 55 nelle due giornate) ed il successivo rientro a Sarnano, per la conclusione dell’evento presso il Ristorante “La Marchigiana”, dove si svolgeranno anche le premiazioni con il saluto dello staff organizzatore. Il percorso delle due tappe, tra le suggestive e panoramiche colline dell’interno maceratese ed i suoi piccoli borghi, con lo “strappo” immancabile su verso Sassotetto, misura in totale circa 130 km. Sarà interessante poter ammirare le vetture d’epoca presenti a questo prestigioso appuntamento, sempre molto apprezzato dai partecipanti provenienti dall’Italia centrale ed anche oltre.

09/07/2021 17:36
Sisma, "Oltre 33 milioni credito d'imposta per le imprese del cratere"

Sisma, "Oltre 33 milioni credito d'imposta per le imprese del cratere"

“Via libera allo stanziamento di oltre 33 milioni di euro per estendere fino al 31 dicembre 2021 il credito d'imposta (a partire dalla data di approvazione del regime il 6 aprile 2018) per tutte le imprese che effettuano investimenti nel cratere'' del sisma che ha colpito il centro Italia. Il deputato della Lega, Tullio Patassini, annuncia il via libera dell'emendamento al decreto legge sostegni bis da parte della commissione Bilancio della Camera.  Il lavoro per le zone terremotate dei componenti del gruppo Lega in commissione Bilancio, guidati dal capogruppo Massimo Bitonci, si legge in una nota, ''è durato mesi ma ha dato i frutti attesi considerando, tra l'altro, che l'agevolazione non è in regime de minimis. Favoriamo investimenti e l'insediamento di nuove attività riconoscendo credito d'imposta da compensare nel modello F24 per le imprese che realizzano investimenti in macchinari, impianti e attrezzature varie nuovi di fabbrica, creano un nuovo stabilimento o ne ampliano uno esistente, diversificano la produzione per ottenere prodotti mai fabbricati precedentemente o intensificare un processo produttivo esistente''.  Il credito d'imposta, commisurato alla quota del costo complessivo degli investimenti, viene riconosciuto in relazione alle dimensioni aziendali: 45% Piccole Imprese, 35% Medie Imprese, 25% Grandi Imprese. Tetto massimo per ciascun progetto d'investimento: 3 milioni per le piccole imprese, 10 milioni per le medie, 15 milioni per le grandi.

09/07/2021 17:06
Maceratese, il ritorno di Angeletti : "orgoglioso di lavorare per la squadra che tifo "

Maceratese, il ritorno di Angeletti : "orgoglioso di lavorare per la squadra che tifo "

È un graditissimo ritorno di un biancorosso doc, Matteo Angeletti, la prima novità nel Settore giovanile della Maceratese in vista della prossima stagione. Nel vivaio della “Rata” edizione 2021/2022 figurerà il 45enne maceratese, negli ultimi quattro anni a Tolentino prima come allenatore della formazione Allievi e poi come tecnico della Juniores nazionale. Per Angeletti sarà la terza volta all'interno della Maceratese, la prima però con un ruolo diverso da quello di mister. Fungerà infatti da collaboratore tecnico per i team di età più alta e quindi per i giocatori più interessanti, in dettaglio Giovanissimi, Allievi e Juniores. "Affiancherò gli allenatori di queste tre categorie - dice Angeletti- la mia sarà principalmente una attività di coordinamento e supervisione. Una novità anche se già a Tolentino ero stato responsabile del settore giovanile. Per me questo ritorno significa tanto, sono di nuovo nella squadra della mia città, quella che tifo da sempre. Nel 2017 lasciai dopo ricordi straordinari, con la Prima squadra in Lega Pro e dopo aver disputato il Viareggio, da secondo allenatore, con la Berretti. Ho accettato con grande entusiasmo, mi ha colpito il corteggiamento che mi hanno fatto Jacopo Minuti e Paolo Siroti, ringrazio il presidente Alberto Crocioni e mi metterò a disposizione per fare il massimo. Speriamo che la stagione sia completa e che il virus non sia più presente". Come detto, per Angeletti è la terza volta all'interno della Maceratese dove vanta già 5 stagioni complessive da allenatore. Un altro lustro lo aveva passato alla Vis Macerata.

09/07/2021 16:47
Med store al completo in regia: dopo Longo ecco il palleggiatore Scrollavezza

Med store al completo in regia: dopo Longo ecco il palleggiatore Scrollavezza

Si completa la coppia in regia per la squadra biancorossa che dopo l’arrivo di Longo accoglie anche il palleggiatore proveniente dalla Canottieri Ongina. Luca Scrollavezza nasce nel 1997 a Fiorenzuola d'Arda (PC), cresce sportivamente a Piacenza dove è tra i protagonisti nella vittoria del Trofeo delle Provincie, edizione 2011. La sua carriera prosegue con l’Anderlini Modena, gioca due campionati in Serie C e raggiunge le finali nazionali under 19, quindi tra il 2016 e il 2018 approda in Serie B spostandosi tra Viterbo e Morciano. L’anno successivo raggiunge la A2 con la Gioiella Gioia del Colle poi arriva il passaggio alla Canottieri Ongina in B. Scrollavezza è un palleggiatore dalle caratteristiche peculiari e rappresenterà un’interessante alternativa per il coach Di Pinto.  La Med Store Macerata da quindi il benvenuto a Luca Scrollavezza, “Ho ricevuto tante proposte ma alla fine ho scelto Macerata”, racconta il palleggiatore, “Ne ho sempre sentito parlare bene e la società ha dimostrato di credere in me. Inoltre conosco Pietro Margutti, abbiamo giocato insieme, mentre con Giuseppe Longo siamo stati avversari, altri giocatori li conosco per fama a partire ovviamente da Angel Dennis. Devo ancora parlare con il coach Di Pinto ma sono molto contento di questa nuova avventura”. Quali obiettivi ti poni in vista della stagione in arrivo? “Vengo da una stagione conclusa in finale di play off con la Canottieri Ongina e il rammarico per la mancata promozione, ora però ho l’opportunità di giocare in Serie A. È questo il mio obiettivo, voglio mettermi alla prova ad alti livelli e confrontarmi con grandi giocatori; so di dover lavorare molto ma sono determinato a ritagliarmi il mio spazio in squadra”.    

09/07/2021 15:42
Macerata, finale Europei: Ztl in centro anticipata alle 19

Macerata, finale Europei: Ztl in centro anticipata alle 19

Domenica 11 luglio, giornata che vedrà l’Italia impegnata nella finale del campionato europeo di calcio, l’accesso alla Zona a traffico limitato da via don Minzoni per il centro storico, verrà anticipata di 5 ore e sarà quindi attiva a partire dalle 19 anziché dalle 24.  “Abbiamo preso questa decisione – afferma l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna - per evitare che si formino assembramenti e situazioni a rischio”. Nel frattempo prendono il via da lunedì prossimo, 12 luglio, i lavori per realizzare gli attraversamenti pedonali rialzati in via dei Velini, all’altezza del supermercato Conad, e in viale Don Bosco davanti all’ingresso della piscina. Per quanto concerne via dei Velini i lavori riguarderanno anche l’intero tratto di strada compreso tra via Ghino Valenti e via Ireneo Vincinguerra.  A causa dei lavori, che verranno eseguiti in orario notturno, dal 12 al 15 luglio, via dei Velini sarà completamente chiusa al traffico che verrà deviato su via Ghino Valenti e Ireneo Vinciguerra, con libero accesso ai residenti nella zona interessata dai lavori.  

09/07/2021 15:33
Civitanova, finale Europei: no a lattine e bottiglie di vetro, mascherina obbligatoria

Civitanova, finale Europei: no a lattine e bottiglie di vetro, mascherina obbligatoria

In coincidenza con la finale dei Campionati Europei di calcio dell’11 luglio al fine di evitare, contenere e contrastare la diffusione del contagio da Covid-19 derivanti da rischi di aggregazioni e da assembramenti, ed al fine di tutelare la sicurezza delle persone e di creare le condizioni di maggiore garanzia di ordine pubblico, il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica,  ha emesso una apposita ordinanza con validità dalle ore 21.00 dell’11 luglio alle ore 02.00 del 12 luglio prossimo. Fermo restando che sarà garantito il servizio notturno della Polizia Municipale, l’ordinanza dispone il divieto di vendita di qualsiasi bevanda contenute in lattine e bottiglie, consentendo la vendita solo previa mescita in bicchieri di carta o plastica ed il divieto di somministrazione e vendita di superalcolici (bevande la cui gradazione alcolica supera i 21 gradi) con esclusivo riferimento all’asporto. Inoltre per tutte le persone presenti sui luoghi pubblici della Città di Civitanova Marche è previsto l’obbligo di utilizzare la mascherina anche all’aperto ed il divieto di detenere  contenitori in vetro.  

09/07/2021 15:03
Macerata, ripartono gli appuntamenti con il Caffè Alzheimer

Macerata, ripartono gli appuntamenti con il Caffè Alzheimer

Dopo un anno e mezzo di interruzione delle attività riprende nel locali di Circolamente (Via Dei Velini 19/A Macerata) grazie alla generosità della Fondazione Girolamo Colonna, da sempre vicina all’ Associazione Afam Alzheimer Uniti Marche Odv, il Caffè Alzheimer di Macerata Città amica della persona con demenza. Un momento importante di incontro e formazione, fortemente voluto e partecipato dai familiari e dalle persone con demenza. Appuntamento ormai consolidato negli anni che aveva subito uno stop forzato a causa del Covid19. L’AFAM durante questo lungo periodo di pandemia ha continuato a seguire quotidianamente le famiglie con video, telefonate, consigli, indicazioni: questo di certo è stato utile ma non è la stessa cosa che potersi vedere e incontrare in presenza.  Nel pomeriggio di giovedì 8 luglio è stato dato il via a questo nuovo corso, al quale erano presenti il dottor Nicola Colonna, il dottor Gianni Giuli ed il dottor Francesco Ciotti della Fondazione Colonna che hanno portato il loro saluto augurale ribadendo l’attenzione ed il sostegno alle persone con demenza e alle famiglie. Hanno sottolineato come la Fondazione aiuta le attività nel sociale della provincia di Macerata scegliendo i progetti con una valutazione attenta da parte del Comitato Scientifico, una modalità nuova non assistenziale ma di partecipazione che, come ha affermato il dott. Nicola Colonna, dovrebbe diventare un modello per quanti vogliono sovvenzionare iniziative meritevoli di utilità reale per le persone fragili. La presidente Berardinelli unitamente al Consiglio Direttivo, ai collaboratori ed agli associati AFAM ha ringraziato dal profondo del cuore la Fondazione Colonna” per la munificenza e la sensibilità che sempre dimostra verso l’Associazione e le tante famiglie assistite”. Gli appuntamenti del Caffè Alzheimer sono organizzati in ottemperanza della normativa vigente; per partecipare è necessario iscriversi in modo da monitorare le presenze.

09/07/2021 14:21
Macerata, ex mercato delle erbe: al via i lavori di riqualificazione della facciata

Macerata, ex mercato delle erbe: al via i lavori di riqualificazione della facciata

Sono iniziati nei giorni scorsi i lavori di manutenzione e riqualificazione della facciata del complesso immobiliare di via Armaroli, l’ex mercato delle erbe e Autosilo Centro Storico, che prevedono il ripristino delle parti murarie e la tinteggiatura dello stabile. Le opere sono state commissionate dalla Servizi Generali S.A.S. di Giulioni Alberto & C., che ha in gestione il parcheggio in struttura, nell’ottica di migliorare l’aspetto dello storico edificio di proprietà comunale. «L’intervento è stato fortemente voluto dall’Amministrazione che, dopo aver ultimato le opere di rigenerazione dei locali dell’ex Mercato delle Erbe, ha inteso completare la ristrutturazione del fabbricato – è intervenuto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -; per questo esprimiamo grande soddisfazione per l’intervento e un particolare ringraziamento al gestore dell’Autosilo. Macerata sta vivendo un momento favorevole di ammodernamento e recupero delle infrastrutture cittadine che permetterà di migliorare i servizi limitando il consumo di territorio a tutela della sostenibilità ambientale». La rigenerazione urbana programmata dall’Amministrazione Parcaroli permetterà alla comunità di riappropriarsi e di rivivere nuovamente gli spazi riqualificati, con evidenti miglioramenti nella qualità della vita e nella sfera sociale, economica e ambientale. I lavori verranno eseguiti durante il periodo estivo e termineranno auspicabilmente entro il mese di settembre senza interferenze con la fruibilità del parcheggio.  

09/07/2021 13:27
Civitanova, Favole al Varco: in scena "Il brutto anatroccolo"

Civitanova, Favole al Varco: in scena "Il brutto anatroccolo"

Secondo appuntamento con la rassegna “Favole al varco”, la stagione di spettacoli per ragazzi e famiglie del Comune di Civitanova Marche che si tiene nello spazio attrezzato del Varco sul Mare. La data della seconda settimana è eccezionalmente di martedì, poi dalla settimana prossima si tornerà alla normale collocazione del lunedì, fino all'ultimo appuntamento del 2 agosto. In scena la compagnia “Proscenio Teatro” con “Il brutto anatroccolo”, una rivisitazione divertentissima ed attuale della celeberrima favola di Andersen, uno spettacolo con attori e pupazzi animati che vedrà il coinvolgimento del pubblico presente. A tutti, grandi e piccoli, verrà consegnato all'ingresso un foglio di colori diversi, che dovranno tenere perché servirà a coinvolgerli nel corso della rappresentazione. Lo spettacolo, per la particolarità della messa in scena, ha riscosso un grande successo in giro per l'Italia e crediamo che cosa migliore non possa esserci che riportare alcune considerazioni fatte dallo stesso pubblico. L'ingresso è libero si consiglia vivamente di effettuare la prenotazione. Il posto può essere riservato scrivendo una mail a: prenotazionicivitanovaestate@eclissieventi.it, specificando il nome e cognome di tutti i partecipanti e indicando un recapito telefonico, se alla mail non seguirà nessuna risposta significa che la prenotazione sarà andata a buon fine. Altra possibilità di riservare il posto è quella di recarsi lo stesso giorno di spettacolo, a partire dalle ore 18,30 e fino all'inizio della rappresentazione, direttamente presso il botteghino del “Varco sul Mare”.    

09/07/2021 13:08
Hab, viaggio intorno alla tradizione maceratese: ultimo appuntamento con Federico Cippitelli

Hab, viaggio intorno alla tradizione maceratese: ultimo appuntamento con Federico Cippitelli

Il progetto, che ha avuto il suo inizio lo scorso 14 maggio e che si è articolato in una serie di 4 appuntamenti dedicati alla cultura e alla tradizione marchigiane e maceratesi, è nato da una collaborazione tra HAB e l'Antica Norcineria Rapari. Con l'obiettivo di raccontare la tradizione del salame spalmabile, arricchendola con note di innovazione, si è proposta una vera e propria rivoluzione in tavola. "In ogni evento abbiamo goduto della componente eno-gastronomica unita a quella culturale - sottolineano i titolari -. Gli appuntamenti sono volti a sottolineare l’importanza delle tradizioni, dalla tavola al tramandare oralmente racconti, aneddoti e cultura contadina, alla base della cultura della nostra Regione Marche, gustando prelibatezze e ascoltando ottima musica. Ospite di questo venerdi, alle 19.30, Federico Cippitelli, noto talento dell'organetto, che ha iniziato a suonare da quando aveva 11 anni, ed esperto di musica popolare. Sempre attento a cogliere consigli e preziose tradizioni tramandate dagli anziani, ora insegna a suonare l'organetto ed è maestro di danze popolari. Ci diletterà con stornelli marchigiani inventati per l'occasione, secondo l'ispirazione del momento". Per prenotare l’aperitivo, chiamare HAB al numero 379-2158311 

09/07/2021 12:15
Macerata, violento scontro tra due auto alla rotonda: 55enne in codice rosso a Torrette (VIDEO e FOTO)

Macerata, violento scontro tra due auto alla rotonda: 55enne in codice rosso a Torrette (VIDEO e FOTO)

Schianto alla rotonda: due feriti, di cui uno elitrasportato all'ospedale regionale. L'incidente si è verificato, intorno alle 10:45 di oggi,  a Macerata, lungo la rotatoria di via Tucci davanti al Palasport di Fontescodella.   Due vetture, una Opel Corsa e una Volkswagen Golf che proveniva dalla galleria Due Fonti, per cause in fase di accertamento sono entrate in collisione tra loro. Violento l'impatto. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del Fuoco.  Ad avere la peggio, un 55enne passeggero della Opel Corsa il quale, dopo essere stato estratto dall'abitacolo, è stato trasferito in eliambulanza a Torrette. La donna alla guida della Golf, una 52enne, è stata, invece, trasportata al nososcomio cittadino per accertamenti. I rilievi del caso sono spettati alla Polizia Locale.   

09/07/2021 11:45
Civitanova, una cena di ringraziamento per tutti gli operatori del Covid-Center

Civitanova, una cena di ringraziamento per tutti gli operatori del Covid-Center

Il 14 luglio la direzione dello Shada Beach Club di Civitanova Marche offrirà, attraverso una cena di ringraziamento, uno spontaneo grazie a tutti coloro che hanno offerto il loro prezioso impegno, in questi mesi, nel Covid Center cittadino.  Il dottor Domenico  Sicolo si è prestato con entusiasmo a fare da trait d'union dell'evento. "Abbiamo promosso questa iniziativa nell'intento di poter ringraziare personalmente tutte le professionalità, dai medici agli infermieri, dagli operatori socio sanitari agli amministrativi" spiegano all'unisono Aldo Ezio e Silvano, i fratelli Ascani, aggiungendo "È bello che in una comunità ognuno metta a disposizione quello che sa fare. E il divertimento e l'intrattenimento che è il nostro mestiere da sempre, ci sembrava giusto dedicarlo al lavoro di questi instancabili eroi dei nostri giorni". Un vanto marchigiano da condividere, una sfida a viso aperto con un nemico quasi invisibile, ecco cosa vuole dimostrare questo. (Foto di repertorio) 

09/07/2021 10:31
Coronavirus Marche, 19 casi in 24 ore: la maggior parte provengono dall'Ascolano

Coronavirus Marche, 19 casi in 24 ore: la maggior parte provengono dall'Ascolano

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1788 tamponi: 895 nel percorso nuove diagnosi (di cui 307 screening con percorso Antigenico) e 893 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 2,1%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 19 (1 nella provincia di Macerata, 3 nella provincia di Ancona, 1 nella provincia di Pesaro-Urbino, 1 nella provincia di Fermo, 12 nella provincia di Ascoli Piceno e 1 fuori regione). Questi casi comprendono soggetti sintomatici (4 casi rilevati), contatti in setting domestico (7 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (8 casi rilevati), contatti in setting lavorativo.  Nel percorso Screening un totale di 307 test antigenici effettuati e 4 soggetti rilevati positivi (da sottoporre al tampone molecolare) un rapporto positivi/testati 1%. Un ricovero in meno per Covid-19 nelle Marche nell'ultima giornata: ora sono dieci tra i quali due in Terapia intensiva (a Marche Nord), otto in reparti non intensivi mentre le Semintensive restano Covid-free. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nessun decesso correlato alla pandemia registrato nelle ultime 24 ore: il numero di vittime resta 3.038. Intanto gli ospiti di strutture territoriali scendono a 16 e non ci sono assistiti Covid-positivi nei pronto soccorso. Crescono però i numeri dei contagiati in isolamento domiciliare (1.284; +4). 

09/07/2021 09:59
San Severino, strada Borgianelle– Gaglianvecchio: ultimati i lavori

San Severino, strada Borgianelle– Gaglianvecchio: ultimati i lavori

Ultimati dal Comune di San Severino Marche i lavori di manutenzione straordinaria della strada Borgianelle – Gaglianvecchio. L’intervento, su progetto redatto dai tecnici dell’area Manutenzioni e Servizi esterni, è stato finanziato con fondi messi a disposizione dalla Regione per il ripristino delle infrastrutture connesse all’attività agricola danneggiate dalle precipitazioni nevose del 2017. I lavori, per un importo complessivo di circa 60mila euro, sono consistiti nella fresatura e nel livellamento di porzioni di strada, nel ricarico del piano viabile, nello sgombero dei tombini e pulizia di cigli della piattaforma stradale e nella successiva opera di depolverizzazione.  

09/07/2021 09:42
Comuni montani senza banche, chiudono le filiali di Fiastra e Valfornace

Comuni montani senza banche, chiudono le filiali di Fiastra e Valfornace

Mercoledì 7 luglio il Direttore di zona di Banca Intesa San Paolo ha comunicato, in un incontro programmato qualche giorno prima, la brutta notizia che nessuno si aspettava: ad ottobre chiuderanno le filiali di Fiastra e di Valfornace, lasciando di fatto una grossa porzione della montagna maceratese priva di un servizio essenziale come la banca.  Da ormai più di un anno la filiale di Fiastra è operativa a giorni alterni, con inevitabili disagi anche per la popolazione del vicino comune di Bolognola, che a questo ufficio ha sempre fatto riferimento. Le filiali chiuderanno i battenti per una precisa scelta aziendale, come ha spiegato ai sindaci il Direttore di zona che ha comunicato la decisione del Cda di Banca Intesa di chiudere gradualmente tutte le filiali che operano in immobili non di proprietà. A nulla sono valsi gli impegni verbali che Sauro Scaficchia e Massimo Citracca, i sindaci di Fiastra e Valfornace, hanno subito fatto al Direttore: in pochi mesi le filiali avrebbero avuto a loro disposizione degli spazi consoni, ricavati dagli edifici pubblici che in questi mesi si stanno ricostruendo a ritmo serrato. Cristina Gentili, sindaca di Bolognola, il comune più alto delle Marche, si dice preoccupata per gli effetti che questa decisione avrà sul territorio, per il servizio che fornisce alle aziende che vi operano e a tutte le famiglie. Per raggiungere la prima filiale disponibile, gli abitanti di Bolognola saranno costretti a percorrere più di 70 km in auto tra andata e ritorno. Il paradosso è che verrà mantenuta la filiale di Muccia, come sede distaccata di Pieve Torina, quando i due comuni distano pochi chilometri uno dall'altro”, ha sottolineato Scaficchia, che aggiunge: “Abbiamo l'Ufficio postale a mezzo servizio, ogni anno dobbiamo lottare per mantenere le scuole e i presidi medici, ora sparisce un altro servizio essenziale in un momento cruciale per la ricostruzione: noi ci siamo esposti personalmente con i cittadini affinché aprissero i conti dedicati alla ricostruzione nelle filiali dei nostri piccoli comuni, ma ora ci ritroviamo la banca a trenta chilometri di distanza”. Sulla stessa lunghezza d'onda Massimo Citracca, sindaco di Valfornace: “Il nostro territorio, da tutti considerato come un gioiello in termini di bellezza paesaggistica e naturalistica, non può essere costantemente frustrato da scelte che vengono prese altrove, seguendo logiche squisitamente speculative: è ora che le continue operazioni di acquisizioni bancarie vengano bilanciate dal mantenimento dei servizi sul territorio. Per questo auspichiamo un ravvedimento da parte della Dirigenza di Banca Intesa, ma anche attenzione da parte delle istituzioni Regionali, affinché intervengano ufficialmente al fine di scongiurare i tagli degli sportelli dell’entroterra".    

09/07/2021 09:10
Regione Marche, solo una donna in Giunta. Il Tar respinge ricorso parità di genere: "Composizione legittima"

Regione Marche, solo una donna in Giunta. Il Tar respinge ricorso parità di genere: "Composizione legittima"

"Sono pienamente legittimi gli atti con i quali il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, a seguito delle elezioni del 20 e 21 settembre 2020, ha nominato la giunta regionale ed ha assegnato le deleghe agli assessori". Lo rende noto, in una nota, la Regione Marche dopo che il Tar, con la sentenza n. 557/2021, ha respinto e dichiarato infondato nel merito il ricorso presentato da alcuni ricorrenti, confermando così la legittimità della composizione della giunta regionale delle Marche che vede la presenza di una donna tra gli assessori, in coerenza con le previsioni dello Statuto regionale. Il TAR ha evidenziato come il Presidente della Regione Marche abbia rispettato l’art. 7, comma 2, dello Statuto regionale, il quale prevede la garanzia della rappresentanza di entrambi i sessi, ottemperata dalla presenza di una donna. La Giunta regionale, dunque, risulta formata in modo perfettamente aderente alla legge.

08/07/2021 19:45
Macerata, campionati europei di baseball Under 18: i giovani atleti viaggiano a bordo di Contram

Macerata, campionati europei di baseball Under 18: i giovani atleti viaggiano a bordo di Contram

Mentre sugli schermi degli italiani impazza la febbre per i Campionati Europei di calcio, nelle sedi marchigiane di Macerata e Montegranaro si stanno tenendo i campionati europei di baseball Under 18. Dal 5 all’11 luglio 2021, 10 squadre si giocheranno il titolo. L’Italia, inserita nel Girone A, se la vedrà con: Lituania , Francia , Paesi Bassi e Israele . Del Girone B invece fanno parte Spagna, Repubblica Ceca, Irlanda, Germania e Austria. L’11 luglio la finalissima. Contram s.p.a. per conto della Federazione Italiana Baseball e Softball, con i suoi bus si sta occupando di tutti i transfer previsti dal campionato. Le squadre composte da ragazzi giovanissimi provenienti da tutta Europa e oltre, hanno espresso il desiderio di visitare il nostro bel territorio ed hanno quindi richiesto alla Contram di essere accompagnati a conoscere e visitare alcune delle meraviglie del entroterra come: il lago di Fiastra, le Grotte di Frasassi, Camerino. Le due finaliste, oltre a contendersi il titolo continentale, come fa sapere la FIBS, guadagneranno peraltro anche il pass per il Mondiale U18 di Bradenton e Sarasota (Florida) che si dovrebbe tenere quest’anno.

08/07/2021 19:30
Potenza Picena, Servizio Job e passerella in spiaggia: consegnate le prime due carrozzine

Potenza Picena, Servizio Job e passerella in spiaggia: consegnate le prime due carrozzine

Il Sindaco Noemi Tartabini e l’Assessore Luisa Isidori hanno consegnato nei giorni scorsi due delle tre carrozzine  tipo “JOB” messe a disposizione dall’Amministrazione Comunale agli operatori balneari di Porto Potenza Picena. Insieme alla carrozzina speciale che consente di accompagnare al mare il cittadino con disabilità, sono state consegnate agli stabilimenti balneari "Giamirma" e "L’Ancora" anche le relative passerelle avvolgibili che permettono di effettuare il tragitto del Job dalla spiaggia all’acqua con facilità e in sicurezza. "Un presidio importante che ha l’obiettivo di migliorare i servizi resi a persone con difficoltà motorie e che qualifica, in termini di civiltà, il nostro territorio la cui predisposizione all’inclusione  ha una storia consolidata. Ai primi di giugno – ha riferito il Sindaco Tartabini – abbiamo mandato come Amministrazione Comunale una lettera a tutti i balneari del nostro territorio chiedendo una manifestazione di interesse per la gestione del servizio di carrozzina Job e della passerella avvolgibile. Due sono state le disponibilità pervenuteci a cui abbiamo affidato il servizio mentre a breve verranno consegnati anche il terzo job e relativa passerella ad un altro stabilimento balneare”.

08/07/2021 19:17
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.