di Picchio News

Tolentino, Ettore Padovani ancora in cremisi: ufficiale il rinnovo del bomber

Tolentino, Ettore Padovani ancora in cremisi: ufficiale il rinnovo del bomber

L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l’accordo, per la stagione 2021/2022, con l’attaccante Ettore Padovani. Nato il 17/06/1989 Padovani è arrivato al Tolentino nell’ambito del mercato di riparazione della stagione 2019/2020: nove le sue presenze (di cui una in Coppa) e tre le reti messe a segno. Nella stagione appena conclusa, invece, l’attaccante ha collezionato ventinove presenze trovando per ben tredici volte la via del gol, piazzandosi ai primissimi posti della classifica dei marcatori del girone F. In precedenza ha vestito la casacca di numerose società di alto blasone quali Perugia, San Nicolò, Sambenedettese, Avezzano, Vastese, L’Aquila, Torres e Recanatese. Questo il commento del bomber cremisi al momento della conclusione dell’accordo: “Sono molto felice che il Tolentino mi abbia riconfermato. Mi entusiasma l’idea di poter continuate a dare il mio contributo a questi colori perché qui mi sono sentito subito a casa. Per tutto ciò ringrazio la Società, il Direttore Sportivo Crocetti e Mister Mosconi per la fiducia che hanno dimostrato di avere nei miei confronti. Sono pronto per ripartire con entusiasmo e con la voglia di disputare un campionato all’altezza delle aspettative della Società e dei tifosi cremisi”. Il sodalizio cremisi, con l’occasione, comunica che lunedì prossimo avrà avvio l’ultima settimana del Soccer Camp riservato ai ragazzi dai 5 ai 13 anni, iniziativa quanto mai partecipata in questa edizione.

11/07/2021 09:53
Coronavirus Marche, 39 casi oggi: 5 provengono dal Maceratese

Coronavirus Marche, 39 casi oggi: 5 provengono dal Maceratese

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1961 tamponi: 1109 nel percorso nuove diagnosi (di cui 460 screening con percorso Antigenico) e 852 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 3,5%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 39 (5 nella provincia di Macerata, 10 nella provincia di Ancona, 9 nella provincia di Pesaro-Urbino, 2 nella provincia di Fermo, 12 nella provincia di Ascoli Piceno e 1 fuori regione). Questi casi comprendono soggetti sintomatici (7 casi rilevati), contatti in setting domestico (13 casi rilevati),  contatti stretti di casi positivi (11 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (2 casi rilevati), contatti con provenienza extra-regione (1 casi rilevato) e di 5 casi sono in fase di approfondimento epidemiologico. Nel percorso Screening sono stati effettuati un totale di 460 test antigenici con 8 soggetti rilevati positivi (da sottoporre al tampone molecolare): un rapporto positivi/testati 2%. Stabile il numero di ricoveri per Covid-19 nelle Marche rispetto a ieri: sono dieci tra i quali due in Terapia intensiva (a Marche Nord), otto in reparti non intensivi mentre le Semintensive restano Covid-free. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nessun decesso correlato alla pandemia registrato nelle ultime 24 ore: il numero di vittime resta 3.038. Intanto gli ospiti di strutture territoriali scendono a 11 e non ci sono assistiti Covid-positivi nei pronto soccorso. Crescono però i numeri dei contagiati in isolamento domiciliare (1.324). 

11/07/2021 09:27
Ancora successi sportivi per Forconi e Giustozzi: Treia festeggia i suoi campioni

Ancora successi sportivi per Forconi e Giustozzi: Treia festeggia i suoi campioni

Giacomo Forconi, giovane atleta treiese, Trail runner, continua a migliorare i suoi record personali. Domenica scorsa vincitore al Sibilla Trail con lo straordinario crono di 2h 29m ha abbassato di ben 9 minuti il precedente record del percorso da lui detenuto. L’evento è stato organizzato a Montemonaco (Fm), una corsa naturale di trail-running, con un percorso partito al centro del paese, poi snodatosi nel cuore del Parco nazionale dei Monti Sibillini. Sabato 10 luglio invece è stata la volta di Giulio Giustozzi, giovane atleta treiese di body building; Giustozzi, vice campione d’Europa a fine ottobre 2020, dopo aver vinto il campionato italiano a inizio giugno di quest’anno, ha preso parte al campionato del mondo ICN World Cup svoltosi a Perugia classificandosi quinto (bb-72 kg), terzo (Hp- 3 Kg) e quarto (Man classic physique novice). A Giacomo e Giulio i complimenti dell’Amministrazione Comunale di Treia, che festeggia i successi dei due giovani atleti di Treia insieme all’intera città.

11/07/2021 09:02
Morreale nuovo allenatore della Vis Civitanova: "felice di intraprendere una nuova avventura"

Morreale nuovo allenatore della Vis Civitanova: "felice di intraprendere una nuova avventura"

La Vis Civitanova ha un nuovo allenatore. La dirigenza rossoblu, per la nuova stagione, ha deciso di puntare su un profilo di livello e la scelta è ricaduta su mister Renzo Morreale. Volto noto del calcio marchigiano, classe 1967, mister Morreale nella sua lunga carriera ha allenato club importanti come, tra gli altri, il Tolentino, Il Porto Sant'Elpidio, il Montegranaro, il Trodica, il Grottammare tra serie D, Eccellenza e Promozione ottenendo sempre risultati interessanti. Ora questa nuova avventura in sella alla Vis Civitanova, in un campionato che rappresenta una novità per l'esperto tecnico di Civitanova Marche. “Sono curioso di natura ed avevo sempre questo interesse per il mondo del calcio femminile – commenta mister Morreale – quando la società mi ha chiamato ho accettato con entusiasmo e non vedo l'ora di iniziare con grande entusiasmo e porterò la mia esperienza in questa avventura. Si tratta per me di un mondo nuovo questo del femminile ed ho tanti stimoli e tanta curiosità. Sicuramente cambierà un po' l'approccio rispetto al maschile ma la bellezza di questo gioco, sia che si tratta di uomini, donne, o bambini, è sempre la stessa e mi metto in gioco in questa realtà. Avevo bisogno di stimoli nuovi, ed ho rifiutato anche alcune offerte dall'Eccellenza, per dare il massimo e credo ci siano le condizioni giuste. Del resto il mondo del calcio femminile è in forte espansione, grazie anche all'impegno della Federazione, quindi si tratta di una realtà da vivere con entusiasmo. Per quanto riguarda le aspettative per la prossima stagione, diciamo che l'anno scorso la squadra ha sofferto in questo campionato, essendo anche la sua prima volta in questa categoria, quindi l'obiettivo è quello di cercare di migliorarsi, riuscendo ad affrontare la serie C con tranquillità".

10/07/2021 18:12
Civitanova, in mattinata la consegna della Bandiera verde dei pediatri

Civitanova, in mattinata la consegna della Bandiera verde dei pediatri

Si è svolta in mattinata ad Alba Adriatica la cerimonia per la consegna della “Bandiera verde dei pediatri 2021” in presenza di sindaci ed assessori dei comuni virtuosi. Per Civitanova Marche ha partecipato Barbara Capponi, assessore con deleghe alla famiglia e all’infanzia.  Ad accogliere gli ospiti, i massimi rappresentanti del Comune di Alba Adriatica, quali il sindaco Antonietta Casciotti, il presidente del consiglio comunale Francesca Ciarrocchi e l’assessore all’ambiente Nicolino Colonnelli, oltre ai consiglieri della regione Abruzzo Dino Pepe ed Emiliano Di Matteo, al sottosegretario alla presidenza della giunta regione Abruzzo Umberto De Annuntiis ed al consigliere della provincia di Teramo Beta Costantini.    Hanno partecipato attivamente all’evento tanti bambini e ragazzi, che, in un’aria particolarmente festosa, sono stati i veri e propri protagonisti dell’evento, primi tra tutti il “Nuovo Coro Amadeus”, coro di voci bianche, ed i “One Next Star”, teen band, che hanno accompagnato la giornata celebrativa.    Il Prof. Italo Farnetani, fondatore e coordinatore delle “Bandiere Verdi pediatriche” ha organizzato i lavori della giornata, comprendenti apposite “Tavole Rotonde” inerenti gli argomenti dell’assistenza in spiaggia, di una corretta esposizione al sole e della giusta alimentazione. Particolarmente apprezzato è stato l’intervento di George Kahema Madafa, ambasciatore della Repubblica di Tanzania, il quale ha rappresentato ai partecipanti le esperienze vissute nella sua terra.    Nella parte finale si è svolta la consegna delle bandiere verdi assegnate a 148 località (143 in Italia e 5 estere, tra le quali anche la spiaggia di “Dar Es Salaam” in Tanzania”).    “Questo riconoscimento – dichiara l’Assessore Capponi – condiviso con diverse spiagge di tutto il mondo, costituisce grande soddisfazione per Civitanova. La Città con l’Infanzia che stiamo costruendo da anni trova compagni di viaggio nello sguardo attento e costante alle esigenze dei piccoli e dei giovani, veri protagonisti anche della cerimonia: incisive ed emozionanti le parole dell’ambasciatore sulla tutela di mamme e bambini nelle loro fragilità e bisogni, che ci confermano la direzione giusta da mantenere per una città ed una comunità a misura di tutti”.    

10/07/2021 17:54
Macerata, Scenaria 2021: inaugurato nuovo allestimento dell’Aeroritratto d’aviatore

Macerata, Scenaria 2021: inaugurato nuovo allestimento dell’Aeroritratto d’aviatore

In una suggestiva atmosfera onirica, Scenaria, il Festival della scenografia diretto dal Maestro Dante Ferretti, in collaborazione con il Comune di Macerata, ha inaugurato a Palazzo Buonaccorsi, il nuovo allestimento della scultura di Umberto Peschi “Aeroritratto d’aviatore” (1912-1992), scelta dal maestro Ferretti per la scenografia dell’ultimo film di Pier Paolo Pasolini “Salò o le 120 giornate di Sodoma”.  “L’apertura del nuovo allestimento vuole essere un omaggio della città ai due grandi artisti Maceratesi Peschi e Ferretti – ha dichiarato il Vice Sindaco Francesca D’Alessandro - un evento speciale, in un momento particolarmente difficile, in una Macerata che dimostra ancora una volta la sua vocazione di città attenta alla cultura con anelito al bello e al bene”.  “Un giorno importante per questa estate maceratese, grazie alla collaborazione con Scenaria, Palazzo Buonaccorsi accoglie un importante omaggio a Dante Ferretti e a Umberto Peschi con un’installazione sobria ed elegante della celebre scultura “Aeroritratto d’ aviatore” a cui Ferretti era particolarmente legato e che ha inserito come simbolo concettuale nella scenografia del film Pier Paolo Pasolini “Salò o le 120 giornate di Sodoma” ha affermato l’Assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta.  Tra sogno, cinema e rappresentazione della realtà storica e artistica dell’Italia imperialista degli anni '30, Mauro Mazziero - ideatore di Scenaria - ha raccontato la magia dell’incontro tra il giovane allievo Dante Ferretti e il maestro Umberto Peschi. “Umberto Peschi, artista e scultore maceratese è stato il primo a scorgere i segni del grande talento presente nell’allora giovane allievo Dante Ferretti – ha spiegato Mauro Mazziero – da lui ha appreso il significato dell’arte della scenografia e la capacità di manipolare ogni tipo di materiale per rappresentare e dare vita ai sogni, una capacità e un talento unico che ha portato Ferretti a diventare lo scenografo preferito di tutti i più grandi registi del mondo partendo proprio da Pasolini con cui ha iniziato.” Ferretti fu allievo di Umberto Peschi, professore della sezione legno dell’Istituto d’Arte e Mestieri di Macerata, frequentò molto la sua bottega dove ha sperimentato, attraverso la grande abilità del maestro di plasmare la materia, l’evento unico e irripetibile della creazione. La Prof.ssa Paola Ballesi ha illustrato al pubblico le caratteristiche artistiche dell’Aeroritratto d’aviatore, la scultura di Peschi in legno di ciliegio scelta da Ferretti come immagine altamente simbolica  dello Zeitgeist di un’epoca. “Siamo negli anni 40 e l’aeropittura, espressione del mito della macchina e della modernità caratteristico del movimento marinettiano, si era particolarmente sviluppata a Macerata. Peschi, nella creazione della scultura, s’immerge nello spazio, ne scompagina le forme e si fa compenetrare dalla realtà - ha spiegato Paola Ballesi -. Realizza il profilo di un aviatore, sezionato da un'ala di aeroplano e nello stesso tempo schiacciato contro una carlinga che raccoglie nel suo corpo tutto il paesaggio, il cosmo che dall’alto dell’aereo si trova a percepire e ci invita ad entrare con lui all’interno della sua visione cosmica”.  In mostra anche alcune immagini tratte dal film di Pier Paolo Pasolini “Salò o le 120 giornate di Sodoma” che mostrano come Ferretti ha utilizzato la scultura nella sua scenografia. Un suggestivo concerto per flauto e fisarmonica creato appositamente per l’inaugurazione dai musicisti Antonio Felicioli e Christian Riganelli ha offerto al pubblico presente, alcuni brani classici e  inediti arrangiamenti tratti dalle colonne sonore dei film di cui il Maestro Ferretti ha realizzato le famose scenografie: “The Aviator” e “Hugo Cabret” di H. Shore, “Il nome della rosa” di J. Horner, “Salò o le 120 giornate di Sodoma” di E. Morricone.  La Treccani, il prestigioso istituto italiano, presente all’evento ha offerto una stampa artistica creata per l’occasione contenente le dieci parole scelte dal Maestro Ferretti sulla scenografia: Invenzione, Sogno, Storia, Mondo, Curiosità Incantesimo, Disegno, Magia, Rappresentazione e Meditazione, corredate da un suo personale pensiero: “La scenografia è un mio sogno, non svegliatemi” Dante Ferretti.        

10/07/2021 15:42
Porto Recanati premiata con la "Bandiera Verde dei pediatri" come meta turistica a misura di bambino

Porto Recanati premiata con la "Bandiera Verde dei pediatri" come meta turistica a misura di bambino

L'assessore al turismo e alla cultura Angelica Sabbatini, in rappresentanza del comune di Porto Recanati, ha ritirato questa mattina ad Alba Adriatica la bandiera verde come "Spiaggia per i bambini" che è stata riconosciuta dai pediatri alla città per il nono anno consecutivo (dal 2012 ndr). Uno dei Comuni più longevi d'Italia a detenere questo riconoscimento.  "Un importante vessillo che continua a sventolare nella nostra città, capace di garantire servizi che la rendono una meta a misura di bambino - sottolinea l'assessore Sabbatini -. Il nostro ringraziamento sentito va al professor Italo Farnetani e a tutti i pediatri che hanno fatto parte della giuria. Per me è stato un onore poter rappresentare Porto Recanati, riteniamo questo un riconoscimento importante, che arriva subito dopo le due Vele riconosciute da Legambiente e Touring Club Italiano e che precede di qualche giorno la cerimonia per la consegna della Bandiera Gialle dei Comuni Bike Friendly. Si sta raccogliendo il seminato, visto che la nostra città si presta molto ad un turismo di tipo familiare, con strutture di accoglienza di prim'ordine sebbene ci sia sempre da migliorare".  Durante la cerimonia di consegna è intervenuto anche l'ambasciatore in Italia della Repubblica Unita di Tanzania, che ha visto riconosciuta, con la Bandiera Verde dei Pediatri, la spiaggia di Coco Beach. Per l'ottenimento del riconoscimento di meta turistica a misura di bambino, le città hanno dovuto soddisfare dieci punti fondamentali, contenuti in un decalogo che sarà disponibile dalla prossima settimana presso l'ufficio Iat di Porto Recanati. 

10/07/2021 15:20
San Severino - Maxischermo per la finale degli Europei, ma 'no' a superalcolici e bottiglie di vetro

San Severino - Maxischermo per la finale degli Europei, ma 'no' a superalcolici e bottiglie di vetro

Domani sera (domenica 11 luglio), in occasione della finale degli Europei di calcio, in piazza Del Popolo tornerà ad essere allestito un maxischermo per assistere alla partita della nostra Nazionale contro l’Inghilterra. L’iniziativa torna ad essere proposta, dopo quanto predisposto per la semifinale, dall’assessorato allo Sport e dall’assessorato al Turismo del Comune di San Severino Marche. Intanto il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha emesso un’Ordinanza con la quale, in tutto il territorio comunale, dalle ore 20 del giorno 11 luglio alle ore 04 del giorno 12 luglio, viene vietata la vendita per asporto di bevande in bottiglie e bicchieri di vetro da parte di tutti gli esercizi pubblici e commerciali nonché la vendita e somministrazione di bevande superalcoliche di qualsiasi genere. Con la stessa Ordinanza è stata anche vietata l’introduzione sulle pubbliche vie di bottiglie o altri contenitori in vetro dalle ore 20 del giorno 11 luglio alle ore 04 del giorno 12 luglio.  

10/07/2021 13:32
San Severino, Galleria d'Arte Moderna inagibile: i bozzetti danteschi si "trasferiscono" in Pinacoteca

San Severino, Galleria d'Arte Moderna inagibile: i bozzetti danteschi si "trasferiscono" in Pinacoteca

I ventisette bozzetti danteschi dello straordinario artista settempedano Filippo Bigioli troveranno presto una momentanea ricollocazione dalla Galleria d’arte moderna, al primo piano del palazzo Comunale inagibile a causa del terremoto, nelle sale espositive della pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi” di via Salimbeni. Anche la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio delle Marche ha detto sì al trasferimento temporaneo, almeno fin quando gli spazi della Galleria saranno di nuovo agibili e visitabili. Ciò sarà possibile solo dopo i necessari lavori di messa in sicurezza e ristrutturazione. In pinacoteca, intanto, si sta lavorando perché sia allestita una vera e propria sala con le straordinarie opere del Bigioli, che ricomprendono anche diversi quadri. I 27 quadretti, raffiguranti scene tratte dal poema allegorico-didascalico più conosciuto al mondo, la Divina Commedia; sono i bozzetti ad olio per le grandi tavole che il cavalier Romualdo Gentilucci di Fabriano, cultore delle Belle Arti e promotore di iniziative artistiche ed editoriali, commissionò all’artista settempedano Filippo Bigioli nel 1854. Da questi furono in seguito tratti i soggetti per le grandi tele che costituiscono la Galleria Dantesca e che misurano 6 metri per 4 metri. Le opere furono dipinte a “finto arazzo” con colori vegetali direttamente sulla tela e senza imprimitura dallo stesso Bigioli insieme ad altri artisti. I pregevoli capolavori d’arte, una volta ricollocati, seppur momentaneamente, nella nuova sede, potranno essere ammirati dai turisti, dai visitatori e dagli appassionati di pittura.  

10/07/2021 12:50
In pandemia le piccole imprese puntano su siti, Facebook e WhatsApp (ma non sui podcast): il report di GoDaddy

In pandemia le piccole imprese puntano su siti, Facebook e WhatsApp (ma non sui podcast): il report di GoDaddy

Il marketing digitale al centro delle strategie delle PMI italiane durante la pandemia di Covid-19: l'Osservatorio Piccole Imprese di GoDaddy, l'azienda che supporta gli imprenditori di tutti i giorni fornendo loro gli strumenti necessari per far crescere il proprio business online, condotto dalla società di ricerca Kantar, ha preso in esame 5100 piccole e medie imprese in Italia, Germania, Francia e Spagna. Sotto la lente d’ingrandimento proprio le scelte strategiche dell’ultimo anno. Secondo il report di GoDaddy il 62% delle piccole imprese italiane possiede un sito web, di queste il 71% svolge attività di marketing e promozione attraverso il proprio sito o i propri canali social media. Facebook è ancora il social network più utilizzato in Italia (86%), seguito da Instagram (58%). Il 36% delle piccole imprese italiane utilizza anche LinkedIn, chiude al 18% Twitter, contro il record della Spagna del 31%. WhatsApp è stato usato come canale per promuovere servizi e prodotti e mantenere il contatto con i clienti dal 54% delle piccole imprese italiane che utilizzano i social media per scopi di marketing: secondo l'Osservatorio di GoDaddy, l’app di messaggistica è stata lo strumento più utilizzato soprattutto da piccoli ristoranti, negozi al dettaglio, artigiani e aziende ortofrutticole a conduzione familiare. "In quest’ultimo anno si è vista un’accelerazione della penetrazione degli strumenti di marketing digitale nelle piccole imprese italiane, soprattutto in quei settori che prima si affidavano quasi interamente ai canali di vendita fisici, come il retail, la piccola ristorazione, i negozi di alimentari e artigianato”, spiega Gianluca Stamerra, Regional Director di GoDaddy per Italia, Spagna e Francia. "Tuttavia, ci sono ancora un po' di resistenze verso gli strumenti digitali. Per questo GoDaddy è fortemente impegnata a educare e formare gli imprenditori sulle potenzialità del digitale nel supportare il loro business quotidiano, attraverso corsi e incontri come la School of Digital, un ciclo di lezioni gratuite tenute da esperti del mondo digital per aiutare gli imprenditori a ridurre il gap di competenze. Per quanto riguarda le attività di marketing, le imprese italiane intervistate hanno mostrato di prediligere quelle online (48%) rispetto a quelle offline (40%), con una nicchia del 27% che predilige una forma ibrida tra online e offline. Rimangono ancora poco esplorate alcune nuove attività di marketing digitale: solo il 7% ha infatti attivato campagne di influencer marketing e solamente il 2% ha invece sfruttato la popolarità dei podcast.

10/07/2021 12:35
Primo colpo in entrata per la Maceratese: dal Montefano arriva il difensore Cristiano Lapi

Primo colpo in entrata per la Maceratese: dal Montefano arriva il difensore Cristiano Lapi

È Cristiano Lapi il primo colpo in entrata del mercato della Maceratese. Roccioso difensore centrale, classe 1989, arriva dal Montefano dove ha disputato le ultime due stagioni. Sassoferrato Genga, Camerano e Fabriano Cerreto (con il successo nel campionato di Eccellenza), le sue più recenti esperienze. Anche due coppe regionali per lui. Lapi è stato fortemente voluto dal direttore sportivo Conti, che l'ha avuto proprio al Montefano. “Ringrazio la società per l’opportunità data. Sono consapevole dell’importanza della piazza, saluto i tifosi della Rata che mi auguro ci seguiranno in tanti” le prime parole del neo difensore biancorosso.  Al primo acquisto si aggiunge anche la batteria di conferme comunicata dal ds Conti nei giorni scorsi.  La Maceratese riparte dai suoi giovani e dal proprio territorio seguendo una continuità che si è prefissata. I confermati sono i portieri Sebastiano Farroni, Federico Giustozzi e Matteo Simoncini, i difensori Simone Telloni e Ardi Shoshaj, i centrocampisti Amedeo Massei, Andrea Marchetti e Tommaso Massini, gli attaccanti Davide Andreucci e Ivan Cirulli. 

10/07/2021 11:57
Finale Europei, l'appello del Prefetto ai giovani: "La partita contro il Covid non è ancora vinta"

Finale Europei, l'appello del Prefetto ai giovani: "La partita contro il Covid non è ancora vinta"

Domenica 11 luglio alle ore 21:00, allo stadio di Wembley, si terrà l'attesa finalissima del campionato europeo di calcio tra Inghilterra e Italia.  "Un bellissimo momento calcistico che richiede però da parte di tutti la massima prudenza in materia di prevenzione da Covid-19 in tema di distanziamento e di uso delle mascherine all'aperto in caso di assembramento". Così si esprime il prefetto di Macerata, Flavio Ferdani che già nei giorni scorsi aveva posto l'attenzione su quanto avverrà domenica (leggi qui).  "Con i Sindaci e le Forze dell'Ordine abbiamo programmato interventi e controlli anti assembramento, ma qualsiasi iniziativa rischia di essere inutile in mancanza di senso di responsabilità da parte della popolazione" aggiunge Ferdani, che rivolge un "appello alla responsabilità da parte di ciascuno e soprattutto dei giovani ad aver cura della propria salute e di quella delle proprie famiglie perché la partita contro il Covid non è ancora vinta".  

10/07/2021 11:45
San Severino, nuove leve per la Polizia Locale: in servizio due nuovi agenti

San Severino, nuove leve per la Polizia Locale: in servizio due nuovi agenti

Da metà giugno due nuovi agenti, assunti con contratto a tempo determinato, sono in servizio presso il Comando della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche. Vi resteranno per il periodo estivo e autunnale. I due nuovi agenti, selezionati tramite concorso pubblico, sono Elisa Talamonti di Civitanova Marche e Daniele Latini di Macerata classificatisi, rispettivamente, al primo e secondo posto in graduatoria. Entrambi hanno esperienze pregresse in altri Comuni.  I numerosi eventi e le serate programmate per la bella stagione da Comune, Pro Loco e dalle altre associazioni cittadine, ma anche la necessità di controllare il vasto territorio comunale che regista un aumento considerevole del turismo nelle zone montane e in aree come Elcito e Canfaito, insieme alla richiesta crescente di interventi e controlli nel settore edile e della ricostruzione, sono i punti salienti sui quali l’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Rosa Piermattei, in sinergia con l’assessore alla Sicurezza, Jacopo Orlandani, e il comandante della Polizia Locale, Adriano Bizzarri, si sono voluti concentrare per una maggiore presenza e sicurezza sul territorio.    

10/07/2021 11:23
Porto di Civitanova, il Madiere: "Il progetto Eurobuilding? Ci sono vistose incongruenze"

Porto di Civitanova, il Madiere: "Il progetto Eurobuilding? Ci sono vistose incongruenze"

"Aprire il confronto con la città dopo quattro anni di “confronti riservati” assomiglia molto al tentativo di porre riparo alle critiche che sono piovute da più parti e prendere tempo in attesa di tempi migliori. La verità è che in Comune è stata presentata un’istanza per l’acquisizione di tutte le concessioni del porto che lascia ben poco spazio alla “tutela dei diritti acquisiti” asserita allo Shada. Non mancano nemmeno vistose incongruenze tra quanto dichiarato in conferenza stampa e quanto si può desumere dalle carte". A dichiararlo è il direttivo del Madiere, riunitosi ieri presso la sede della Lega Navale per un esame di quanto emerso dalla conferenza stampa di presentazione del progetto di Eurobuilding Spa per il porto (leggi qui).  "Ad esempio è stato affermato che il progetto a regime potrà prevedere fino a 900 posti barca per il diporto quando gli elaborati ne mostrano circa 620, molti meno dei 1000 previsti dal Piano Regionale dei Porti che si dice di voler attuare; ma anche se i posti barca diventassero veramente 900, dove si metterebbero i tanto sbandierati mega yact? Altra notizia che contrasta con la realtà è l’affermazione che i cantieristi e diportisti pagheranno, per le concessioni o per i posti barca quanto pagano ora; la verità è che nel prospetto “Ricavi di vendita” contenuto nell’istanza si legge invece che sono previsti introiti dai cantieri per 68.272.000 euro e dai posti barca 20.580.000 euro, distanze siderali dai costi attuali" osservano i rappresentanti del Madiere.    "Del resto su questo punto ha avuto modo di esprimersi lo stesso Antonelli nell’incontro avuto con il Madiere lo scorso 28 gennaio quando affermò che i costi dei posti barca sarebbero quadruplicati (chiese quanto pagava il sig. “x” per il suo posto barca e gli fu detto 2000 euro; ci rispose che non sarebbe stato un problema se la spesa fosse stata quattro volte tanto perché il servizio sarebbe stato nettamente migliore) - si aggiunge nella nota -. In quella occasione ci promise anche una proposta che ci avrebbe senza dubbio convinto ma da allora non si è fatto più vedere. Se queste sono le basi del confronto che i promotori del progetto vogliono aprire, la strada si annuncia subito in salita; alla città ed alle categorie interessate dal progetto servono parole di verità e fatti concreti non solo gli effetti speciali allo Shada. Da parte nostra continueremo a basarci sui fatti e questi sono rappresentati da quello che è scritto nelle carte depositate in comune. "Nei prossimi giorni ci sentiremo con il Coordinamento degli operatori del porto e con le Cooperative dei pescatori per decidere insieme le iniziative necessarie a tutelare il nostro porto e quello che rappresenta per la città, la socialità, lo sport, il lavoro che lo hanno reso il simbolo di Civitanova" conclude nella nota il direttivo del Madiere.

10/07/2021 11:06
Sarnano, fervono i preparativi per il Festival del Giornalismo: tre giorni di incontri e dibattiti

Sarnano, fervono i preparativi per il Festival del Giornalismo: tre giorni di incontri e dibattiti

Stanno lavorando con molta attenzione gli organizzatori del Festival nazionale del Giornalismo “art. 21" promosso dal Comune e Terme di Sarnano, con il patrocinio della Regione Marche e dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche e dedicato alla memoria del giornalista marchigiano, già vicepresidente della Rai Leo Birzoli, in programma a Sarnano dal 16 al 18 luglio 2021, con la direzione artistica del giornalista Attilio Romita, storico volto del Tg1 delle 20. Organizzazione a cura della Like Partners di Maurizio Tosoroni. Per tre giorni, si discuterà di libertà di stampa e reputazione dei cittadini alla luce del dibattito sul reato di diffamazione. Giornalisti, intellettuali, opinion maker analizzeranno anche il ruolo dell’informazione durante il periodo della pandemia e con Michele Mirabella discuteranno di covid e divulgazione scientifica. Una sessione centrale del programma prevede uno spazio dedicato alle donne, “giornaliste coraggiose” alle quali è riservata anche una sezione del premio. Si chiuderà con un incontro sulle parole giuste da usare per raccontare la pandemia. Il Premio prevede incontri con Paolo Borrometi, Francesco Giorgino, Augusto Minzolini, Giuseppe Brindisi, Marco Mazzocchi, Giampiero Mughini, Lisa Marzoli, Franco Elisei, Piergiorgio Severini, Daniele Rotondo, Paolo Digiannantonio, Asmae Dachan, Maria Pia Ammirati, Francesca Fagnani, Manuela Moreno e Carlo Verna. CLICCA QUI PER LEGGERE IL PROGRAMMA COMPLETO

10/07/2021 10:45
Macerata, applaudito concerto della Banda "Salvadei" all'Orto dei Pensatori (FOTO e VIDEO)

Macerata, applaudito concerto della Banda "Salvadei" all'Orto dei Pensatori (FOTO e VIDEO)

Applaudito concerto, ieri sera, della Banda Musicale Salvadei "Città di Macerata". Numeroso e partecipe il pubblico che ha affollato l'Orto dei Pensatori, il cortile – risorto a nuova e luminosa vita – delle ex carceri tra via Illuminati e vicolo Tornabuoni, dove si è svolto l'evento.  Nel corso della serata è stato, tra l’altro, rinsaldato il forte vincolo identitario che lega la frazione di Villa Potenza al complesso bandistico, per l’occasione composto integralmente da giovani, tutti emozionati per essere ritornati ad esibirsi dal vivo dopo il difficile periodo pandemico.  Presenti al concerto anche l'assessore comunale Paolo Renna, in rappresentanza dell'amministrazione, e la consigliera regionale Elena Leonardi.  (Foto di Alfonso Alfonsi) 

10/07/2021 10:15
Monte San Martino, "I Concerti delle Grazie": il programma della sesta edizione

Monte San Martino, "I Concerti delle Grazie": il programma della sesta edizione

Monte San Martino si prepara alla sesta edizione de “I Concerti delle Grazie”, appuntamento divenuto oramai imperdibile per appassionati di musica e arte o per chi semplicemente vuole concedersi una serata dall’atmosfera unica. Il festival “I Concerti delle Grazie” ogni anno conduce nel suggestivo borgo medievale di Monte San Martino nomi di rilievo internazionale della musica classica che rispondono alla chiamata del Maestro Dante Milozzi, storico Direttore Artistico della kermesse. Il Maestro Milozzi, 1° flauto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai dal 1986, ha all’attivo collaborazioni prestigiose con la Scala di Milano, il Teatro Comunale di Bologna ed il Maggio Musicale Fiorentino. Il grande impegno profuso in questa manifestazione nasce dal profondo amore per la sua terra, le Marche, ed è dettato dalla volontà di promuovere ed esaltare la bellezza di questo territorio agli occhi del mondo attraverso la musica e l’arte. L’amministrazione comunale e la Pro Loco lo affiancano nell’organizzazione di quello che si può definire l’evento culturale più importante per Monte San Martino. I concerti si tengono come sempre nella meravigliosa Chiesa della Madonna delle Grazie, luogo affascinante e misterioso, cornice ideale che soddisfa la vista e l’udito. Un’acustica ottima e una ambientazione caratterizzata da due serie di affreschi del XVI secolo su entrambi i lati della navata rendono l’esperienza una indimenticabile e totale immersione nella bellezza. Quest’anno, eccezionalmente, un altro stupendo angolo nascosto del borgo si presterà ad essere palco scenico per uno dei concerti: si tratta dei Giardini di Palazzo Ricci, suggestivo cortile che da uno dei più antichi palazzi di Monte San Martino sia affaccia verso un panorama mozzafiato. L’ingresso gratuito per un evento di così alta qualità contribuisce all’eccezionalità di questa manifestazione che, per volere degli organizzatori, viene mantenuta alla portata di tutti coerentemente con lo slogan ormai simbolo del festival: “Perché la musica è un dono”. La prenotazione resta obbligatoria e può essere effettuata via mail all’indirizzo concertidellegrazie@gmail.com oppure telefonicamente al numero 333 8811129. Le parole del Sindaco Matteo Pompei: “L’edizione dello scorso anno è stata forse la più difficile della storia di questa manifestazione. A causa del Covid abbiamo dovuto cancellare l’evento più tradizionale del festival: l’appuntamento con “Le quattro stagioni” di Vivaldi. Quest’anno, sempre nel segno del rispetto per le regole anti-Covid, siamo riusciti a reinserire in calendario questo sublime spettacolo, fatto che spero possa rappresentare un simbolo di vera ripartenza per tutti".    “I concerti delle grazie” tornano dunque in tutto il loro splendore: "Anche quest’anno l’amministrazione e la Pro Loco hanno lavorato alacremente e in sintonia - aggiunge il primo cittadino -, ma il mio più grande grazie va come sempre al maestro Dante Milozzi, che ha messo insieme davvero un gruppo prestigiosissimo di musicisti di calibro internazionale. Un grande onore per Monte San Martino.” Il programma si snoderà in 3 date e 4 concerti tutti imperdibili: Domenica 11 Luglio alle ore 18:30 presso la Chiesa della Madonna delle Grazie: Filarmonica Gioachino Rossini - musiche di Barber, Elgar, Bloch e Čajkovskij – Dirige il Maestro Michele Antonelli – Dante Milozzi flauto solista. Domenica 18 Luglio doppio appuntamento: - Alle 18:30 presso i Giardini di Palazzo Ricci, Nuova Liuteria – Maristella Patuzzi al violino elettrico e Alessio Sabella alla strumentazione multimediale. - Alle 21:00 presso la Chiesa della Madonna delle Grazie: Le quattro stagioni di Vivaldi – Maristella Patuzzi violino solista, accompagnata dal quintetto Le Grazie. Domenica 25 Luglio alle ore 18:30 presso la Chiesa della Madonna delle Grazie: Giovani Talenti – con Andrea Celiacchi fagotto solista accompagnato dal quintetto Le Grazie. Per tutte le informazioni è possibile consultare la pagina Facebook “Concerti delle Grazie”.        

10/07/2021 10:02
Coronavirus, 35 nuovi casi oggi nelle Marche: nessuno in provincia di Macerata

Coronavirus, 35 nuovi casi oggi nelle Marche: nessuno in provincia di Macerata

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2280 tamponi: 1253 nel percorso nuove diagnosi (di cui 589 screening con percorso Antigenico) e 1027 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 2,8%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 35 di cui nessuno nella provincia di Macerata, 16 nella provincia di Ancona, 4 nella provincia di Pesaro-Urbino, 0 nella provincia di Fermo, 14 nella provincia di Ascoli Piceno e 1 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (4 caso rilevato), contatti stretti di casi positivi (11 casi rilevati), contatti in ambito domestico (13 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (1 caso rilevato), contatti in ambiente di vita/socialità (1 caso rilevato), contatti con provenienza extra-regione (1 caso rilevato).  Nel percorso Screening sono stati effettuati un totale di 589 test antigenici, con la conseguente rilevazione di 8 soggetti positivi: un rapporto positivi/testati pari all'1%.  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un leggero incremento rispetto alla giornata precedente (anche a causa dell'incidenza del weekend): incidenza al 2,8% oggi, rispetto al 2,1% registrato ieri.

10/07/2021 09:31
Regione, riunito il comitato di indirizzo per le politiche europee: aumentano i fondi UE

Regione, riunito il comitato di indirizzo per le politiche europee: aumentano i fondi UE

La Regione Marche accelera la concertazione sulla nuova programmazione dei Fondi europei. Approvati i regolamenti comunitari, nello scorso mese di giugno e già pubblicati sulla Gazzetta Ufficiala europea, in attesa anche del “via libera” nazionale dell’Accordo di partenariato, la Giunta regionale ha subito avviato il confronto con le organizzazioni sociali, economiche, sindacali e università, riunite attorno al tavolo del Comitato di indirizzo per le politiche europee. Presso Palazzo Li Madou il presidente Francesco Acquaroli e l’assessore al Bilancio Guido Castelli hanno illustrato, nel pomeriggio, strategie e obiettivi regionali della programmazione 2021-2027 dei Fondi Fesr (sviluppo regionale) e Fse (coesione sociale) su cui costruire i progetti del Por (Programma operativo regionale). Alle Marche andranno risorse per 1 miliardo e 102 milioni di euro, a fronte dei 625 milioni della programmazione 2014-2020 (successivamente integrati con altre risorse per il sisma del 2016). Nel dettaglio le risorse Ue del Por Fesr Marche passano da 337 a 732 milioni, quella del Por Fse da 288 a 370 milioni di euro. “Una quantità di opportunità che richiede un lavoro di squadra e di concertazione - ha sottolineato Acquaroli - Occorre ristabilire e creare una visione che trovi sul territorio una rispondenza reale. Bene il confronto con le istituzioni e il territorio, perché occorre capire e individuare i settori strategici da valorizzare”. Il presidente ha poi evidenziato la necessità di “tradurre questi progetti, costruiti assieme, rivolgendo uno sguardo alla semplificazione, affinché tutte queste risorse vengano investite bene e in tempi rapidi, senza andare ad appesantire, con la la burocrazia, la quotidianità dei nostri concittadini”. Castelli ha parlato dell’urgenza di “passare dal progetto puntuale e singolo a una programmazione generale, capace d’interpretare i bisogni della comunità regionale. Abbiamo a disposizione una mole di risorse che non tornerà, in misura così abbondante, nella nostra regione. Solo con il Pnrr arriveranno altri 1.780 milioni per le aree terremotate”. L’assessore ha quindi evidenziato che “dovremo necessariamente impegnare maggiori risorse regionali per cofinanziare questo importante incremento di opportunità europee. Dai 94 milioni di euro del settennato 2014-2020, arriveremo a 198 milioni da coprire con il nostro bilancio. Stiamo già cercando di valorizzare, quanto più possibile, economie e strategie utili a evitare che, a fronte di questo impegno, possa esserci una sottrazione di risorse dai servizi a carico della nostra comunità. Abbiamo anche fatto la proposta al ministro per la Coesione territoriale Mara Carfagna di poter utilizzare una parte del fondo di sviluppo e coesione proprio per inertizzare proporzionalmente questo impegno”.

09/07/2021 19:47
Offerte di lavoro del 9 luglio: Confindustria ricerca progettisti meccanici e geometri

Offerte di lavoro del 9 luglio: Confindustria ricerca progettisti meccanici e geometri

Confindustria Macerata ricerca per azienda produzione di parti e accessori per Strumenti Musicali un /una PROGETTISTA MECCANICO (cod. annuncio Conf 236).  La risorsa si occuperà dello sviluppo di progetti assegnati, a partire dalla definizione delle caratteristiche tecnico/funzionali del prodotto fino alla messa in produzione, passando per il controllo e la validazione negli stadi di prototipazione e pre-produzione, inclusa la creazione della distinta base, manualistica e documentazione di controllo e collaudo. Si richiede Laurea magistrale in ingegneria meccanica e/o Perito meccanico, buona conoscenze della lingua inglese, conoscenze di progettazione, modellazione 3D e gestione software; conoscenza dei processi di lavorazione, in particolare stampaggio ad iniezione materie plastiche, lavorazione lamiere, lavorazione macchine utensili; capacità di lavorare in gruppo, capacità organizzative, di problem solving e decisionali; Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR Confindustria Macerata ricerca per azienda settore metalmeccanico edile un GEOMETRA (cod. annuncio Conf 237). La risorsa si occuperà principalmente della gestione offerte, più in dettaglio della progettazione e preventivazione di opere connesse alla ricostruzione post sisma ed al 110%, attraverso elaborazione progetto di base con dettagli costruttivi per proposta preventivo; elaborazione progetto architettonico e strutturale;  elaborazione computo metrico estimativo; preventivazione. Sede di lavoro: provincia di Macerata.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR

09/07/2021 19:17
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.