L’ufficio Manutenzioni del Comune di San Severino Marche ha terminato i lavori di manutenzione straordinaria, consistiti nel rifacimento di diversi tratti di asfalto, su di alcune strade del territorio settempedano.
Ad essere interessate dagli interventi, finanziati con il reimpiego dei proventi derivanti dalle multe elevate per il mancato rispetto delle norme del Codice della Strada, sono state la strada di accesso al cimitero di Serralta e quelle di Biagi – Serrone e Gaglianvecchio.
Oltre agli asfalti le opere hanno riguardato la pulizia dei cigli delle piattaforme stradali, il rifacimento di fondazioni stradali e la sistemazione dei piani viabili.
Ad eseguire i lavori è stata la ditta Euroscavi di Roberto Vitali & C. Snc di Castelraimondo.
Il Consigliere delegato al Commercio Andrea Crocenzi, insieme al Vicesindaco Silvia Luconi, ha raggiunto con accordo con i titolari degli esercizi di somministrazione alimenti e bevande del centro storico, per evitare che tutti chiudano nello stesso periodo, facendo mancare un servizio essenziale, nel mese di agosto ai turisti e villeggianti che decidono di passare qualche ora o qualche giorno di vacanza a Tolentino.
L’intenzione è quella di offrire servizi alle tante persone che in questi giorni stanno visitando la Città e i territori limitrofi, per cui si dà diffusione di un elenco di attività che hanno risposto all’appello dell’Amministrazione comunale, segnalando il proprio giorno di chiusura settimanale e l’eventuale periodo di ferie.
Bar Pistacchi, (giovedì), ferie già fatte a luglio.
Pasticceria Cappelletti, sempre aperto e niente ferie.
La Dolce Via (lunedì), niente ferie.
Bar Compagnucci, sempre aperto, niente ferie.
Barracuda Winter chiuso, riapre a settembre.
Il Braciere del Diavolo (mercoledì) ferie ad ottobre.
Osteria D’Este (domenica e lunedì), ferie dal 10 al 16 agosto e dal 31 agosto al 6 settembre.
Green Room pub (mercoledì) ferie già fatte.
DoppioZero Pizzeria (lunedì) ferie dal 9 al 16 agosto.
Filelfo 30 Cafè (martedì) ferie dal 13 al 16 agosto.
Osteria San Nicola (martedì) niente ferie.
Ciccia e Capricci sempre aperto, ferie fino all’8 agosto.
La Capricciosa (chiuso dal lunedì al giovedì) niente ferie.
Compagni di merende (martedì) in ferie fino al 9 agosto.
Locanda Cantini (sabato) ferie dal 9 al 22 agosto.
Safi (aperto solo di pomeriggio) niente ferie.
Da qualche giorno fa bella mostra di sé, sotto la Galleria Europa, insieme alle teche che ospitano le opere dello scultore Lino Gentili, una scultura realizzata da Enzo Grassettini e dedicata a celebrare e ricordare la storica figura delle “Gabrielline”, ossia le lavoratrici della pelletteria Nazareno Gabrielli che hanno lasciato un segno indelebile nella storia sociale tolentinate.
Lo scorso 11 marzo – precisa il Vicesindaco Silvia Luconi - andai personalmente a visitare il laboratorio di Enzo Grassettini, un nostro concittadino molto conosciuto per il suo estro e per le sue qualità artistiche e non solo.
Rimasi meravigliata di quanto vidi all’interno di quelle stanze; fantasia, arte e qualità concentrate in ogni singola opera che stavo ammirando.
Andai a trovare Enzo per metterlo in contatto con un altro nostro concittadino che con le proprie mani magiche crea capolavori, Quintilio Ciamarra, colui che ha riprodotto alcuni monumenti in miniatura della città che saranno presto mostrati a tutti in un’altra importante occasione.
Nel corso dell’incontro - continua il Vicesindaco - Enzo mi mostrò la Gabriellina; rimasi stupita per la straordinaria precisione e per la eccezionale bellezza tanto che, consultatami con il Sindaco, che entusiasta diede il suo placet, ritenemmo che sarebbe stato uno spreco tenerla nascosta e che invece avrebbe meritato un posto di tutto rilievo affinché la città potesse vedere da vicino un simbolo della nostra storia: le Gabrielline erano infatti le lavoratrici della Nazareno Gabrielli.
Da evidenziare, come è stato già scritto, che l’opera è stata posizionata sotto la Galleria Europa in quanto posto di passaggio e crocevia cittadino, in onore a tutte le Donne Lavoratrici della Città e non solo, di ieri e di oggi, che con profondo spirito di sacrificio svolgono spesso e volentieri anche il ruolo di mamma e guida della famiglia ed a tutte coloro che oggi si trovano a vivere, come spesso leggiamo, situazioni di difficoltà occupazionali.
Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2809 tamponi: 1555 nel percorso nuove diagnosi (di cui 498 nello screening con percorso Antigenico, con 20 positivi rilevati) e 1254 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 14%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 73,66 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (ieri era al 69,26).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 217 di cui 42 nella provincia di Macerata, 24 nella provincia di Ancona, 89 nella provincia di Pesaro-Urbino, 15 in quella di Ascoli Piceno, 35 in quella di Fermo e 12 fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (34 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (61 casi rilevati), contatti in ambito domestico (56 casi rilevati), contatti in ambiente di vita e socialità (11), contatti extra regione (8), contatti in ambito lavorativo (3). Altri 46 casi sono ancora in attesa di approfondimento epidemiologico.
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 14% oggi, rispetto al 12,1% registrato ieri.
Aumentano di un'unità i ricoveri Covid-19 nelle Marche rispetto a ieri: sono 51 tra i quali 5 in Terapia intensiva (dato invariato rispetto alle ultime 24 h), 38 in reparti non intensivi, e 8 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.
Si registra anche un decesso correlato al Covid-19 nelle ultime 24 ore: si tratta di un 90enne di Tolentino che ha perso la vita all'ospedale di Macerata.
Vi sono inoltre 6 pazienti ospiti nelle strutture territoriali, mentre una persona Covid positiva è ospitata nel pronto soccorso di Civitanova Marche.
Nel tentativo di sottrarsi ad un controllo della Polizia, tenta di scappare e cade rovinosamente a terra provocandosi dei traumi alla testa. È quanto avvenuto attorno alle ore 13:15 della giornata odierna a Macerata: protagonista del fatto un trentenne, originario di Pollenza, in evidente stato di ebbrezza.
L'uomo procedeva a piedi, barcollante, lungo viale Leopardi, provenendo da via Trento. Un atteggiamento che ha destato l'attenzione delle forze dell'ordine che lo hanno avvicinato per tentare di sottoporlo a un controllo, ma il trentenne ha reagito tentando di fuggire. Una fuga che non ha avuto, purtroppo per lui, buon esito.
Dopo la caduta sul posto sono sopraggiunti anche i sanitari del 118 che hanno prestato al trentenne tutte le cure del caso, prima di trasferirlo per accertamenti all'ospedale di Macerata.
Dal 3 al 5 settembre, per la prima volta, le Marche saranno parte attiva del Forum di The European House – Ambrosetti che tutti gli anni si tiene a Cernobbio, più precisamente “Lo Scenario di oggi e di domani per le strategie competitive”, il più importante momento di confronto in Italia sui temi dell’economia e della finanza a livello internazionale.
Sede del polo marchigiano sarà la Mole Vanvitelliana di Ancona, uno spazio che si è via via affermato come luogo di cultura e di incontro, particolarmente vocato ad accogliere iniziative di alto profilo.
Enorme il novero dei personaggi che porteranno il loro prezioso contributo nei tre giorni di Forum: ministri e commissari europei, presidenti e direttori di istituti internazionali e di aziende leader, giornalisti che fanno opinione a livello internazionale, scienziati ed economisti di fama mondiale.
Tra i quasi sessanta relatori già confermati, l’immunologo Anthony S. Fauci, il CEO di Moderna, il presidente di Alibaba, il direttore esecutivo del Fondo Monetario Internazionale e Fabiola Giannotti, direttore generale del CERN.
L’iniziativa nasce dall’esigenza, in periodo di Covid, di ripensare l’organizzazione del Forum per evitare assembramenti nella storica sede di Villa d’Este a Cernobbio, puntando su un’organizzazione “a stella” con tre hub in Italia, connessi ad altri poli in giro per il mondo.
Nelle Marche, su iniziativa di Banco Marchigiano, in collaborazione con Confapi Industria Ancona, si è creata una squadra che ha accettato la sfida realizzando l’hub presso la Mole Vanvitelliana. Università Politecnica delle Marche, Emmedata, Innoliving, Loacker, Med System, e sono i partner del progetto, supportato anche dal Comune di Ancona e da M&P, con l’organizzazione di Tipicità.
“Un’opportunità straordinaria per osservare il mondo attraverso le testimonianze dirette dei policy maker più autorevoli, approfondire gli attuali trend internazionali e crescere insieme in conoscenza e consapevolezza” il commento del Direttore Generale di Banco Marchigiano, Marco Moreschi, che ha voluto fortemente portare nelle Marche questo appuntamento con le tendenze e le sfide del mondo attuale e del futuro”.
“Siamo particolarmente grati al Banco Marchigiano e al DG Moreschi di averci coinvolto in questo prestigioso appuntamento – dice Mauro Barchiesi, Presidente di Confapi Ancona che interverrà con il Direttore Michele Montecchiani – al quale portiamo in dote non solo l’entusiasmo degli imprenditori associati ma la voglia di contribuire a creare valore in un’occasione di sicuro interesse con tanti partner e relatori altamente qualificati”.
Sono pressoché conclusi i lavori di restauro della Porta Castellana Armando Diaz a Montecassiano. I lavori fanno seguito a quelli di riqualificazione della Porta Cesare Battisti. Il costo dell’intervento è stato di circa 85.000 euro e si inserisce nel piano di investimenti per salvaguardare e valorizzare la bellezza del centro storico di Montecassiano.
"Un ringraziamento – ha sottolineato il sindaco Leonardo Catena – va all’Ufficio tecnico comunale (al responsabile ing. Giuseppe Percossi e all’ing. Anna Soldini) e ai tecnici che hanno seguito i lavori (arch. Melissa Micucci progettista e direttore dei lavori architettonici, ing. Riccardo Cecarini progettista e direttore dei lavori strutturali e geom. Cristiano Ciucci coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione) e all’impresa che li ha eseguiti".
"In questi anni – ha ricordato il primo cittadino – sono stati realizzati numerosi lavori nel borgo tra cui la riqualificazione dell’ex mercato coperto, gli interventi sulle porte Castellane, i lavori in via Monreale, l’adeguamento degli impianti del cine-teatro Ferri, le manutenzioni straordinarie al plesso che ospita la scuola media, il recente riposizionamento della fontana pubblica in via Roma, l’apertura della biblioteca comunale, l’acquisto e l’installazione delle persiane in pinacoteca, il posizionamento di una little free library in via Catena, le manutenzioni straordinarie al Parco del Cerreto, alcune manutenzioni sui sampietrini e il lavoro di miglioramento sismico di Palazzo dei Priori previsto per i prossimi mesi".
"Nella programmazione pluriennale – ha aggiunto il sindaco Catena – abbiamo inserito anche il restauro della porta San Giovanni, degli edifici comunali del centro storico e della piazza Unità d’Italia con l’auspicio di reperire risorse sovracomunali attraverso bandi. Per continuare ad essere uno dei Borghi più belli d’Italia, Bandiera arancione e Spighe Verdi occorre investire costantemente nella manutenzione del nostro patrimonio con un’attenzione particolare al nostro centro storico. L’obiettivo è quello di continuare nella riqualificazione del patrimonio comunale".
Giunta l’estate lo staff della Copagri di Macerata, l'altra sera, si è riunito al ristorante “Villino” di Treia per fare il punto sulla situazione del settore agricoltura. Con l’occasione il presidente della Copagri Marche, Giovanni Bernardini, si è rallegrato e congratulato con la struttura per i risultati sempre più soddisfacenti raggiunti pure quest’anno.
Anche in una situazione di emergenza gli associati hanno usufruito di tutti i servizi messi a loro disposizione per tutte le operazioni e adempimenti in capo all’azienda agricola. L’evento è servito anche per ringraziare i tecnici che hanno intrapreso nuove esperienze in enti quali la Regione Marche, l'Assam, l'Agenzia delle dogane e che hanno contribuito nel corso degli decenni a far crescere sempre più la famiglia Copagri che nel territorio maceratese ha quasi 2.000 associati.
Anche il presidente della Copagri Macerata, Andrea Passacantando, ha ringraziato personalmente coloro che hanno svolto la propria attività nella Copagri, gli storici Leonardo Del Carpio, Stefano Areni, Paolo Lambertucci, Samuele Petritoli, Angelo Accoroni, per la loro attività sul territorio negli anni, ma anche per accompagnare le nuove professionalità dottori agronomi, periti agrari e agrotecnici altamente professionali.
I presidenti provinciale e regionale sono convinti che con le altissime professionalità dei “nuovi ragazzi” la Copagri Macerata riuscirà a vincere nuove e più ambiziose sfide, quindi hanno fatto un grande in bocca al lupo a Giosuè Barigelli, Maria Carpineti, Mattia Gatti, Leonardo Marconi, Roberto Uliassi che sono coordinati dal capo area Michele Vesprini con il supporto di Daniela Perno e Sonia Borraccini quale referente per l’area fiscale. La serata, oltre ad essere stata una occasione per stare insieme in questo periodo di pandemia, è servita per illustrare le future strategie della struttura che prevede nuovi servizi i quali verranno introdotti subito dopo l’estate.
Raccolta differenziata dei rifiuti: l’Amministrazione comunale di Civitanova Marche interverrà sulla pulizia di cassonetti e marciapiedi, oltre che con maggiori controlli sul territorio da parte della Polizia locale in collaborazione con gli operatori del Cosmari.
Lo riferisce il vicesindaco Fausto Troiani, assessore alla Rigenerazione urbana e gestione rifiuti, al termine della riunione da lui convocata ieri mattina presso il Comando della Polizia locale, alla presenza della comandante Daniela Cammertoni, degli agenti Massimo Pomante e Belinda Marini del Nucleo ecologico e ambientale, di Giorgio Procaccini, responsabile Servizio ambiente–Igiene urbana del Comune, di Andrea Bernabei in rappresentanza del Cosmari e del consigliere comunale Piero Croia.
“Abbiamo ritenuto necessario fare il punto sulla situazione della differenziata – spiega l’assessore Fausto Troiani – alla luce anche di recenti episodi di errato conferimento dei sacchetti da parte degli utenti che sbagliano giorno, colore o luogo del deposito. Naturalmente durante i mesi estivi a Civitanova arrivano anche persone da fuori città che non hanno dimestichezza col regolamento della raccolta, ma la presenza di materiale improprio e ingombrante in strada rimane un gesto di inciviltà che non può essere tollerato perché esiste un servizio apposito. Si è deciso di agire su più fronti: da una parte lanciare una nuova campagna d’informazioni in collaborazione con il Cosmari e dall’altra rafforzare la task force già presente sul territorio comunale che vede la collaborazione tra Assessorato, agenti della Polizia locale e operatori ecologici che si avvarranno anche delle telecamere mobili per stanare le persone che si ostinano a non rispettare le norme del conferimento”.
Maggiori controlli, dunque, e maggiore collaborazione tra il personale dell’Assessorato, della Municipale e del Cosmari. A questo proposito l’assessore Troiani riferisce alcuni dati riguardanti le sanzioni elevate negli ultimi mesi: sono 32 i verbali notificati nel mese di giugno, 42 i verbali nel mese di luglio e 16 nei primi quattro giorni di agosto.
“Da subito provvederemo a far sostituire i cassonetti rotti e ad incrementare il numero di quelli a uso esclusivo della ristorazione, che ad oggi non sono sufficienti vista l’apertura di tanti nuovi locali di ristorazione. Inoltre collocheremo altre telecamere di sorveglianza nei luoghi più critici che saranno monitorati dai vigili - aggiunge Troiani -. Seguiteremo ad organizzare queste riunioni periodiche per vedere gli effetti di questa nuova riorganizzazione e potenziamento del servizio. Civitanova punta sull’ambiente e sul decoro urbano, e la Giunta ha approvato finalmente un nuovo regolamento di Polizia urbana e decoro, ma per crescere occorre che associazioni, cittadini e comune collaborino insieme per la cura degli spazi pubblici e per il contrasto al degrado. L’Amministrazione fa la sua parte, mette più risorse per avere una città più pulita e ci auguriamo che i cittadini vogliano dare il loro contributo con il rispetto delle regole o eventuali segnalazioni nel caso siano a conoscenza di atti di inciviltà nel loro quartiere”.
La percentuale della raccolta differenziata mensile giugno è di 72,80%, quella progressiva annua è 73,11%, perfettamente in linea con le percentuali provinciali.
“Perdere una madre a soli 4 anni, perdere una compagna di vita prossima ad essere sposata per la mancanza di sicurezza sul lavoro è un dramma inaccettabile - dichiara il Presidente ANMIL (Associazione fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) di Macerata Dott. Sergio Fattorillo, fortemente commosso per la tragedia - e davanti all’incidente che ha stroncato l’altro ieri la vita di Laila El Harim, di soli 40 anni, non possiamo restare inermi”.
Il riferimento è alla morte dell'operaia impiegata nell'azienda di imballaggi "Bombonette" di Camposanto, nel Modenese, dopo essere rimasta incastrata in una fustellatrice.
Anche i dati che riguardano la provincia di Macerata, in ogni caso, non lasciano tranquilli. Rispetto al 2020, nell'anno in corso sono aumentati del 13,6% gli infortuni totali denunciati sul lavoro nel Maceratese. L'aumento si fa ancora più consistente per quanto riguarda le malattie professionali denunciate: +56,1%. Sinora, inoltre, nel 2021 la nostra provincia ha pianto la scomparsa di quattro lavoratori, a seguito di infortuni mortali.
“Siamo grati al Presidente della Repubblica che ha chiamato ieri il Ministro del Lavoro per chiedere riscontro sul fenomeno infortunistico e per avere informazioni sulle iniziative adottate dal Ministero per contrastare gli infortuni sul lavoro – aggiunge il Presidente Fattorillo – e proprio grazie anche all’intervento del Presidente della Repubblica finalmente la stampa si è risvegliata e i grandi media si sono accorti che dietro i numeri di questo fenomeno ci sono persone, famiglie, storie di ordinario dolore a cui per troppi anni non si è dato un ascolto ed uno spazio di cronaca dignitoso, mentre siamo pienamente convinti che il potente ruolo sociale dei media sull’informazione di tutti possa determinare un cambiamento”.
“Con il Ministro del Lavoro Andrea Orlando, che ha già dimostrato una forte sensibilità su questo tema, rafforzeremo ulteriormente l’impegno sul fronte della prevenzione e della tutela. Ma chiediamo che il nostro ruolo non sia relegato ai margini di una battaglia così importante e verso la quale in quasi 80 anni di vita abbiamo dimostrato di saper dare un forte contributo come dimostrano le nostre campagne, l’impegno di una web radio, Radio ANMIL Network, che da due anni trasmette quotidianamente due ore di trasmissioni in diretta portando ogni giorno a confronto esperti, professionisti, vittime del lavoro, rappresentanti istituzionali e delle massime organizzazioni in materia con le sole nostre risorse che vengono dalle quote dei nostri iscritti. La sicurezza sul lavoro – conclude il Presidente Fattorillo - deve davvero rappresentare la vera rinascita di questo Paese e noi vogliamo esserne protagonisti, ma non come vittime!”.
Operazione della Compagnia di Macerata della Guardia di Finanza a tutela e prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo. Controllato un esercizio commerciale abilitato al “money transfer”, nel quale sono state riscontrate numerose violazioni che hanno portato all'elevazione di sanzioni amministrative per un totale di 181mila a carico dell’esercente e di numerosi clienti stranieri.
La Compagnia di Macerata, nell’ambito delle attività in materia di tutela del mercato dei capitali, ha infatti eseguito nei giorni scorsi, un controllo amministrativo nei confronti di un esercizio commerciale abilitato quale agente nei servizi di pagamento (“money transfer”), situato nel Comune di Corridonia.
L’attività di controllo ha permesso di appurare violazioni alle prescrizioni dell’art. 49 del D.Lgs. 231/2007 circa il trasferimento di denaro contante, per un valore complessivo pari o superiore a mille euro, attraverso il servizio di rimessa denaro di cui al D.Lgs. 11/2010.
Per eludere i limiti imposti dalle vigenti norme, l’agente ha consentito a 23 clienti di effettuare numerose operazioni di trasferimento di denaro per importi inferiori al limite di legge, ma tutte concentrate in un unico giorno, in alcuni casi anche a distanza di pochi minuti l’una dall’altra, verso un unico beneficiario, ma ordinate da mittenti diversi, verosimilmente legati tra loro da rapporti interpersonali o di parentela, per un importo complessivo pari a oltre 25mila euro.
Inoltre, in relazione alle citate operazioni di trasferimento, lo stesso agente si è reso responsabile di un’ulteriore violazione per non aver provveduto a segnalare agli organi competenti circostanze e informazioni rilevanti ai fini della valutazione relativa all’inoltro di una segnalazione di operazione sospetta.
Sono state quindi contestate sanzioni amministrative per 90mila euro, nei confronti del titolare del “money transfer”, e per complessivi 91mila euro, a carico dei clienti che hanno effettuato le operazioni di trasferimento denaro, tutti di origine pakistana.
Un sistema di videoconferenza aziendale totalmente inclusivo, con visibilità a 360 gradi applicabile a tutte le piattaforme esistenti e operativo da qualsiasi computer. Med Store e Kandao hanno messo a punto il sistema di Videoconferenza 2.0 che permetterà alle aziende di poter comunicare a distanza in modo innovativo, pratico e futuristico.
L’azienda italiana e la società cinese mettono così a disposizione del mercato un sistema che procede di pari passo con le esigenze e le necessità del mondo contemporaneo. Il mondo delle aziende e del business è tra i settori ad aver subito cambiamenti tra i più radicali in assoluto, accelerati dalla crisi pandemica da Covid-19, con l’introduzione massiccia del lavoro a distanza che consente vantaggi logistici, fino ad una maggiore efficienza lavorativa grazie al lavoro agile e la comunicazione a distanza. Proprio per questo si sono moltiplicate le possibilità di comunicazione, un tempo legate soprattutto alla piattaforma Skype. Ad oggi sono tantissimi i software che consentono videoconferenze sicure ed efficaci, da Teams a Zoom, senza dimenticare Webex e tanti altri. Il sistema di videoconferenza è quindi divenuto indispensabile per favorire la unified collaboration, nelle aziende come nel mondo della scuola.
Med Store, azienda leader nel comparto tecnologico, grazie a Kandao Meeting Pro 360°, rivoluziona così il sistema della videoconferenza con una soluzione innovativa sul mercato grazie alla praticità, all’innovazione, alla semplicità ed all’integrazione aziendale e di cui Med Store è rivenditore esclusivo per l’Italia. Il sistema Kandao comprende telecamera, altoparlante e microfono a 360° e può funzionare con qualsiasi computer presente o connettersi alla riunione online come unità autonoma, mostrando l’intera stanza con una ripresa ampia di tutti i partecipanti. L’avanzatissima tecnologia del dispositivo consente addirittura di rilevare l’interlocutore ed aggiungere un primo piano dello speaker sotto l’immagine della stanza principale. Con questa configurazione, chi è connesso da remoto potrà vedere tutti i partecipanti alla riunione per l’intera durata del meeting, mostrando anche un primo piano di ogni oratore.
Grazie a Kandao Meeting Pro 360°, i sistemi di comunicazione aziendali compiono un ulteriore salto in avanti, ottenendo una maggiore produttività ed offrendo la possibilità ad interi team aziendali o più colleghi riuniti in una sala riunioni di confrontarsi con uno o più interlocutori in maniera fluida, efficace e ovunque questi ultimi si trovino. Med Store mette a disposizione dunque una tecnologia “avveniristica”, con un passo deciso verso il futuro del mondo della videoconferenza, garantendo anche un supporto totalmente gratuito a chi volesse approfondire questa importante novità di mercato (info@medsystems.it).
Si è chiusa ieri sera con grande partecipazione di pubblico la rassegna dedicata al teatro dialettale. La nuova formula della rassegna in vernacolo “teatro ‘Mpertinende”, ideata da Luigi Ciucci e organizzata dall’Assessorato al Turismo e alla Cultura, ha fatto centro. Nello spazio del Varco sul mare le compagnie invitate hanno regalato serate spensierate e divertenti.
“Le compagnie sono state bravissime a coinvolgere il pubblico – ha detto il direttore artistico Luigi Ciucci - e le voglio ringraziare a partire dalla compagnia Giovanni Lucaroni di Mogliano, compagnia don Valerio Fermanelli di Camporota Treia, compagnia Filarmonica drammatica di Macerata, compagnia La Nuova di Belmonte Piceno e gruppo teatrale Avis di Macerata. Nonostante le restrizioni dovute al Covid sono state molte le persone presenti che hanno suggellato il successo del teatro 'Mpertinende e non posso che esserne orgoglioso. E come diceva il grande Gigi Proietti: ‘na risata aiuta a vivere, nun se po’ stà tutta la vita a baccajà”.
Il sindaco Fabrizio Ciarapica esprime il suo plauso per l’ideazione della rassegna e la sua organizzazione. “Quest’anno più che mai si sentiva il bisogno di trascorrere qualche ora in spensieratezza – ha detto il Ciarapica – e nonostante le incertezze legate alla pandemia siamo riusciti a garantire le cinque serate al Varco. Le risate del teatro ‘Mpertinente, insieme alle Favole, sono state un vero balsamo per l’anima di nonni e bambini. Con Luigi Ciucci, che ringrazio per il suo impegno al progetto, ci auguriamo di poter organizzare anche la stagione invernale, come era ormai consuetudine nella città Alta”.
Il prossimo appuntamento con la comicità al Varco sul mare è con Piero Massimo Macchini e GestiColors, ore 21,15.
Le cronache di questi giorni riportano spesso di furti nelle cittadine maceratesi. Di paese in paese, sia le case isolate che i condomini vengono presi di mira da bande di malintenzionati. Nel 2020, causa epidemia, i furti nelle abitazioni italiane sono diminuiti di circa un terzo ma, nonostante il calo, i furti e le rapine in abitazione nel nostro Paese restano sempre sopra quota 110mila: 300 reati al giorno, quasi 13 ogni ora.
La situazione, insomma, rimane preoccupante. Se il merito maggiore della riduzione di reati denunciati va senz’altro alle Forze dell’Ordine, una fortissima azione di deterrenza è stata attuata dai cittadini che hanno investito risorse per ridurre i rischi di intrusioni indesiderate.
Il bisogno di sentirsi al sicuro nella propria abitazione sta spingendo gli italiani ad adottare sistemi di sicurezza a difesa della casa, anche se, secondo il Censis, restano ancora dieci milioni di case che non hanno difese. Talvolta, inoltre, i sistemi montati, a partire dalla classica porta blindata, risalgono a molti anni addietro e, con il tempo, sono diventati obsoleti.
Massimo Leonori, Presidente CNA Infissi Macerata dà qualche consiglio su come fare per evitare brutte sorprese: “Prima di tutto un consiglio strategico. Ci si deve guardare bene dal raccontare le proprie uscite da casa in contemporanea all’evento o durante il periodo di assenza. Ed è opportuno, inoltre, non fornire indizi che possano dimostrare l’assenza, ad esempio chiedendo a persona fidata di svuotare la cassetta della posta. Questi accorgimenti complementari - prosegue Leonori - aiutano ma non bastano però a rendere una casa sicura. Servono sistemi quanto più aggiornati possibili. E se è vero che la fiammata delle materie prime ha fatto crescere i prezzi dei dispositivi è anche vero che oggi si può godere di detrazioni fiscali ad hoc per questi interventi, dal cosiddetto ‘bonus sicurezza’ ai benefici prima casa”.
“La soluzione più economica per difendere la propria casa – suggerisce il Presidente di mestiere CNA – è rappresentata dalle inferriate. Hanno costi leggermente superiori ma contribuiscono ad una maggiore sicurezza le porte blindate, le serrature ad alta sicurezza e le finestre antisfondamento. L’integrazione tra questi interventi con un sistema di video sorveglianza renderebbe la vita veramente difficile a tutti i malintenzionati”.
Leonori, infine, sottolinea l’importanza del lavoro ben fatto: “È fondamentale che tali lavori siano effettuati da personale specializzato che usa prodotti di qualità elevata. Mai come in questi casi il fai-da-te potrebbe rendere inutili tutti gli accorgimenti. Da considerare poi che se si subisce un furto e l’impianto è stato installato da abusivi o comunque da addetti non abilitati, l’assicurazione non riconoscerà alcun risarcimento”.
Installatori, impiantisti e artigiani della CNA Macerata sono a disposizione per condividere qualsiasi progetto di sicurezza abitativa.
Dopo i lavori di ricostruzione, con riparazione del danno e rafforzamento localizzato della struttura, torna agibile un’altra abitazione nel centro storico di San Severino Marche.
Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha infatti revocato l’Ordinanza di inagibilità con la quale, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, aveva dichiarato non utilizzabile un edificio sito in via Porta Orientale.
Lo stabile in una palazzina signorile, per il risanamento della quale l’ufficio speciale per la Ricostruzione della Regione Marche ha concesso un contributo pubblico di 125mila euro, è composto da due abitazioni. Il termine delle opere di ricostruzione permetterà il rientro di altrettante famiglie a casa dopo il sisma.
"Abbiamo approvato un nuovo decreto legge che punta sullo strumento del green pass per gestire questa fase epidemica. In questa fase la scelta del governo è investire sul pass per evitare chiusure e tutelare liberta". A dirlo è stato il ministro della Salute, Roberto Speranza, durante la conferenza stampa tenutasi ieri al termine del Consiglio dei ministri.
"Ci impegniamo perchè la scuola possa aprire in sicurezza in presenza da settembre e disponiamo il pass obbligatorio per tutto il personale scolastico, lo stesso per l'Università. Il provvedimento è stato approvato all'unanimità in Cdm: per me non è assolutamente la vittoria di una parte ma del paese".
Nell'articolo 1 del decreto legge si sottolinea "con solennità", il ritorno in presenza "per assicurare il ritorno a scuola come comunità".
"Al punto 2 si danno le regole di sicurezza: sono quelle che ci ha dato il Cts: è fatto obbligo di usare le mascherine, tranne da parte dei bambini di meno dei 6 anni e per lo svolgimento di attività sportive. E' raccomandato il rispetto di distanza di 1 metro laddove sia possibile. Questo provvedimento è stato accompagnato da una lunga azione del ministero, avviata fin da maggio. Investiamo quasi 2 miliardi per la riapertura". Così è intervenuta il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi.
Regioni e Comuni potranno chiudere istituti e fare lezioni in Dad solo come "deroga" per "specifiche aree del territorio o singoli istituti", "esclusivamente in zona rossa o arancione" o per casi "eccezionali" di focolai o rischio "particolarmente elevato".
Il certificato verde sarà obbligatorio da oggi, 6 agosto, per:
-Servizi per la ristorazione svolti da qualsiasi esercizio per consumo al tavolo al chiuso
-Spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi
-Musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre;
-Piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso;
-Sagre e fiere, convegni e congressi;
-Centri termali, parchi tematici e di divertimento;
-Centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia, i centri estivi e le relative attività di ristorazione;
-Attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò;
-Concorsi pubblici
I TEST COVID - Tamponi rapidi in farmacia ad 8 euro per i ragazzi tra i 12 e i 18 anni e a 15 euro per tutti gli altri italiani. E' quanto stabilisce il protocollo d'intesa predisposto dal Commissario per l'emergenza Francesco Figliuolo d'intesa con il ministro della Salute Roberto Speranza e i presidenti di Federfarma, Assofarm e FarmacieUnite. L'ipotesi della gratuità dei test anti-Covid, spiegano fonti di governo, è stata scartata perché avrebbe potuto disincentivare i più giovani a immunizzarsi. "E' stato sottoscritto un accordo sul costo dei tamponi, che prevede un prezzo abbattutto di 8 euro per i 12-18 anni e 15 euro per gli altri. Al momento la norma è vigente fino alla fine di settembre e il governo si riserva di fare poi le sue valutazioni", ha detto Speranza.
TRASPORTI - Il Green Pass sarà dal 1 settembre obbligatorio su navi e traghetti interregionali ad esclusione dello Stretto di Messina, sui treni di tipo Intercity, Intercity Notte e Alta Velocità, sugli autobus che collegano più di due Regioni. Obbligo di certificazione verde anche per gli autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente, ad eccezione di quelli aggiuntivi al servizio pubblico locale e regionale. Il green pass non sarà obbligatorio per bus e metropolitane del trasporto pubblico locale e per i treni regionali.
ALBERGHI - I clienti degli alberghi che vogliono accedere ai ristoranti e ai bar al chiuso nelle strutture non dovranno utilizzare il green pass. Lo ha deciso, secondo quanto si apprende da fonti di governo, la cabina di regia tra i capigruppo della maggioranza confermando quanto già previsto dal decreto precedente. Nel corso della discussione, sempre secondo fonti presenti alla riunione, parte della maggioranza avrebbe voluto introdurre anche per gli alberghi l'obbligo ma alla fine si è deciso di mantenere invariata la norma attuale
VACCINI - "In questo decreto diamo una prima soluzione ai cittadini di san Marino e disponiamo l'esenzione fino al 15 ottobre ai cittadini di San Marino che hanno ricevuto il vaccino Sputnik, ma questo non significa riconoscere il vaccino Sputnik. Ciò perchè la procedura dell'Ema è in itinere", ha affermato il ministro della Salute Roberto Speranza.
"Siamo pronti, abbiamo dosi a sufficienza per fare la terza dose e aspettiamo le indicazioni dell'autorità scientifica per dirci il tempo giusto per somministrare la terza dose, le prime indicazioni ci lasciano presupporre che si inizierà dai piu fragili", ha detto Speranza al termine del Cdm.
La quarantena per chi abbia completato il ciclo vaccinale, in caso di contatto con un positivo al Covid, durerà sette giorni invece di dieci. E' l'orientamento che emerge dalla cabina di regia di governo sul Covid. I nuovi termini dovrebbero essere indicati da una circolare del ministero della Salute: la quarantena potrà terminare al settimo giorno, dopo tampone negativo.
(Fonte: Ansa)
Il Comune di San Severino Marche ha completato i lavori di rifacimento dell’asfalto sulla strada per Carpignano. La strada in questione collega questa frazione a quella di Colleluce e arriva fino a Tolentino.
Le opere, per un importo complessivo di 100mila euro, sono state affidate all’impresa settempedana Fratelli Mizioli.
I lavori, su progetto esecutivo redatto dai tecnici dell’Area Manutenzioni del Comune, hanno interessato un tratto di circa due chilometri e sono consistiti nella pulizia dei cigli stradali, nella ripresa di buche, avvallamenti e nella rettifica delle pendenze dei piani viabili oltre che nella posa in opera di conglomerato bituminoso, tipo bynder chiuso.
In passato la strada era stata interessata da altri interventi, gli ultimi lavori completano l’opera di rifacimento dell’intero percorso.
Viene urtato da un'auto mentre è in sella alla sua bici: trasferito in ospedale per accertamenti. L'incidente si è verificato, intorno alle 8:30 della mattinata odierna, in via IV Novembre nel territorio comunale di Potenza Picena.
Lanciato l'allarme sono prontamente giunti sul posto i mezzi di soccorso del 118 e il personale sanitario, valutata la situazione e le condizioni del ciclista, ne ha disposto il trasferimento in ambulanza al Pronto Soccorso dell'Ospedale Civitanova Marche.
Sul luogo dell'incidente sono giunti anche gli uomini delle forze dell'ordine che hanno effettuato tutti i rilievi del caso e cercato di ricostruire la dinamica del sinistro.
Grande successo ieri sera per l’apertura della XII edizione del Gigli Opera Festival di Recanati, diretto dal Maestro Riccardo Serenelli con l’atteso Gran Gala “Gigli e i quattro tenori del XX secolo”.
Nella spettacolare cornice della celebre Piazza Giacomo Leopardi di Recanati sono stati celebrati i tenori Enrico Caruso, Giuseppe Di Stefano, Mario Lanza e il marchigiano Franco Corelli, con le esibizioni di tre grandi tenori: Raffaele Abete, Antonio Mandrillo e Dario Prola.
Una serata memorabile presentata da Lucia Santini e dalla voce narrante di Luca Violini che ha raccontato aneddoti e successi mondiali dei grandi tenori del ‘900 legati a Beniamino Gigli, le cui arie più famose sono state interpretate magistralmente dai tenori Raffaele Abete, Antonio Mandrillo e Dario Prola accompagnati dal “Decimino Gigli” diretto dal Maestro Riccardo Serenelli.
Tante le ricorrenze ricordate nella grande prima notte dedicata alla lirica a Recanati nell’anno 2021, sotto gli scroscianti applausi del grande pubblico presente, sono stati celebrati le quattro voci ambasciatori dell’opera italiana nel mondo legati alla storia di Beniamino Gigli.
A partire dal debutto di Beniamino Gigli al Metropolitan di New York con “La Traviata” nel 1921, anno anche della morte di Caruso e fu proprio lui qualche anno prima a nominare Beniamino Gigli suo successore; nello stesso anno nasce Mario Lanza americano figlio di italiani emigrati, che grazie agli insegnamenti di Enrico Rosati maestro di Beniamino Gigli diventò famoso, oltre la voce la sua prestanza fisica bucava perfettamente per il grande schermo dove venne consacrato il suo grandissimo successo internazionale.
Circa un mese prima della scomparsa di Caruso nascono Giuseppe Di Stefano a Catania e Franco Corelli ad Ancona due colossi della lirica che conquistarono i palcoscenici più importanti del mondo.
Tanti gli ospiti intervenuti per l’occasione il Dott. Marco Corelli cugino del grande tenore, la famiglia Gigli/Vincenzoni e le Associazioni Gigli di Roma e di Recanati.
Tra i presenti in rappresentanza del Coro Bellini di Ancona che festeggia 100 anni di sodalizio con lo Sferisterio nato proprio nell’Aida del 1921, anche la Presidentessa Angela De Pace.
La Pro Loco Potenza Picena, in collaborazione con l'amministrazione comunale, dopo il successo della prima serata con il nuovo spettacolo di Lando e Dino, è nel pieno dei preparativi per il secondo appuntamento della rassegna "Pe Ride Un Mocco'", in programma per domani, venerdì 6 agosto, in piazza Matteotti. Il protagonista sul palco sarà Marco Marzocca, noto comico televisivo (vanta partecipazioni a Zelig, Colorado e alla fiction Squadra di Polizia), in questo momento impegnato a Radio 2 come speaker.
L'evento si svolgerà nel pieno rispetto delle normative anti-covid: "Avremo un'area riservata ai possessori del green pass, ma anche chi non ne è in possesso potrà gustarsi lo spettacolo al di fuori dell'area delimitata" afferma Giuseppe Castagna, presidente della Pro Loco Potenza Picena.
"Credo che dopo il periodo di grande tristezza che abbiamo vissuto ci sia proprio bisogno di un pò di allegria - aggiunge Castagna - e la nostra rassegna arriva al momento giusto".
Il prossimo appuntamento è fissato per venerdì 13 agosto con la Compagnia "Gli Sfiguranti de Montesanto". Come sempre tutte le serate saranno ad ingresso gratuito.