di Picchio News

Visso, la maggioranza fa quadrato sul progetto della nuova scuola: "Chi lo critica non abita in paese"

Visso, la maggioranza fa quadrato sul progetto della nuova scuola: "Chi lo critica non abita in paese"

“Quando si parla di scuola, siamo tutti affettivamente legati al tema e ci sentiamo in dovere di difenderla da ogni sopruso, vero o presunto, ad essa indirizzato. È curioso notare come la maggior parte di coloro che ci muovono le peggiori critiche sulla scuola e su ogni iniziativa, sono quelli che poi risiedono in comuni lontani ed i loro figli frequentano scuole di altre parti: non serve neanche proporre una riflessione su questo aspetto. I cittadini capiranno da quale pulpito arriva la predica”.  L’amministrazione comunale di Visso replica, attraverso una nota, alle critiche sul progetto della nuova scuola "Capuzi". È infatti partita una raccolta firme per chiedere alla Giunta guidata da Gianluigi Spiganti Maurizi di fermare l’iter e riconvocare la popolazione, ma l’amministrazione non ha nessuna intenzione di fare marcia indietro. La raccolta firme è pensata da una parte ben conosciuta di cittadini vissani, da sempre ostili all’amministrazione comunale di Visso – spiega nella nota il gruppo di maggioranza Insieme per Visso -  non certo quello di ‘salvare la scuola’ ma quello di denigrare ed osteggiare a prescindere con tutti i mezzi ogni progetto volto alla ricostruzione della nostra città. La solita regia che, da quasi 10 anni, cerca in tutti i modi di far naufragare ogni attività volta alla rinascita di Visso. Senza esclusione di colpi. Senza ritegno”.  La maggiorana poi difende il progetto, che prevede un edificio misto che ospiterà sia la scuola che il municipio. Perché unirli? “Perché con le iscrizioni e il personale presente nell’anno del sisma i due edifici, sostiene la maggioranza, sarebbero dovuti essere ricostruiti molto più piccoli e con meno risorse di quelle attualmente previste (3,6 milioni di euro). È evidente quindi che la scelta di aggiungere la sede del Comune di Visso nell’edificio scolastico ha avuto come primo effetto positivo quello di poter realizzare un edificio di dimensioni uguali se non addirittura maggiori di quello della scuola ante sisma, con superficie interna utile più grande. La scuola materna ha una superficie di circa 220 mq e l’asilo nido circa 110 mq, per un totale di 330 mq circa; gli ambienti adibiti a municipio, ai piani superiori, hanno complessivamente una superficie di circa 650 mq utili (non considerando i locali tecnici e gli spazi di collegamento e di servizio per la struttura)”. Dopo aver difeso il progetto anche da un punto di vista estetico e funzionale, l’amministrazione ribadisce che “le scelte progettuali fatte sono tutt’altro che penalizzanti per il futuro della nostra scuola e del nostro Comune. Infatti, le dimensioni dell’immobile sono tali che, nel momento in cui i numeri dovessero crescere (ce lo auguriamo) ed il numero degli alunni aumentare, la futura amministrazione comunale di Visso avrà tutti gli spazi necessari per realizzare nuovi ambienti da destinare alla scuola, convertendo se necessario anche parte dei piani superiori in nuove classi e ambienti didattici: spazi che non avrebbe avuto se non avessimo scelto di collocare nell’edificio anche la sede comunale”. “Questa amministrazione di maggioranza – concludono -  è formata da tutti cittadini vissani che conoscono perfettamente la realtà socio-politica: tutto il nostro operato è focalizzato solo ed esclusivamente al bene di tutti i cittadini di ogni credo politico, attraverso la realizzazione di molti progetti. Nessuno ha mai pensato di distruggere qualcosa o creare ingiusti disagi. Quello che vogliamo è dotare quanto prima la nostra Visso di una scuola degna per i nostri bambini e per le loro famiglie, con uno sguardo particolare alle giovani coppie che si stanno formando ed a quelle che potrebbero essere attratte da questo e da altri progetti di ricostruzione orientati al futuro”.

16/05/2021 13:23
Cingoli, invade la corsia e provoca grave incidente: la donna alla guida era ubriaca. Denunciata

Cingoli, invade la corsia e provoca grave incidente: la donna alla guida era ubriaca. Denunciata

Ubriaca alla guida provoca incidente: denunciata giovane donna. Alle 20.40 dell’11 maggio scorso, in località Mummuiola di Cingoli sulla strada regionale 502, si è verificato un grave incidente stradale causato da un’auto che salendo verso il paese, nell’affrontare una curva a destra, ha invaso in parte la corsia opposta scontrandosi con l’autovettura che stava scendendo e, di seguito, contro un motociclo con gravi conseguenze per l’uomo alla guida tuttora ricoverato con prognosi riservata (leggi qui per saperne di più). Dagli esami tossicologici effettuati dai sanitari dell’ospedale Torrette di Ancona è emerso che la conducente dell’auto in salita aveva un tasso alcolico di quasi 2 g/l. La giovane è stata pertanto deferita alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata per guida in stato di ebbrezza alcolica.

16/05/2021 11:23
Pallamano, solo un pareggio per la Santarelli Cingoli nella sfida salvezza contro Siracusa

Pallamano, solo un pareggio per la Santarelli Cingoli nella sfida salvezza contro Siracusa

Finisce in parità la sfida salvezza tra Santarelli Cingoli e Teamnetwork Albatro Siracusa. Il 26-26 finale non cambia le posizioni in classifica e il distacco tra le due compagini nella 27^ giornata del campionato di Serie A Beretta Maschile di pallamano. Il match inizia con due traverse dei padroni di casa con Antic e Strappini. Ladakis apre le marcature, Colleluori respinge su Canete e Antic realizza il 2-0. Rotaru al 5’ risponde a Canete, parziale sul 3-1. Ladakis impatta sul palo, Mizzoni segna il 3-2. Ladakis ribadisce il +2 sul 4-2. Colleluori blinda la porta, poi Antic dai 7 metri si fa ipnotizzare da Grande. Molinari accorcia, Strappini colpisce un’altra traversa ed Antic sbaglia ancora dal dischetto colpendo il palo, così Vinci al 13’ realizza il 4-4. Anche Garroni si fa parare un 7 metri da Grande, il quale è poi decisivo sui tentativi di Strappini e Ladakis. Colleluori è attento su Canete, dall’altra parte Garroni riporta avanti Cingoli sul 5-4. Vinci colpisce un palo, ma in tre minuti Siracusa si porta sul +2 grazie alla doppietta di Cuello e al gol di Vanoli per il 5-7. Colleluori blocca un rigore di Canete, Antic colpisce un palo e ancora Canete ribadisce il 6-9 al 23’. La Santarelli non molla e torna a -1 con Antic e Rotaru (8-9), dall’altra parte Canete e Mizzoni ristabiliscono l’8-11. Lo Bello e Canete riescono quindi a conquistare il +4 all’inizio dell’ultimo minuto, prima del gol di Ladakis sulla sirena che chiude il primo tempo sul 10-13. L’equilibrio continua anche nella ripresa. L’Albatro ristabilisce il +4 con due reti di Mizzoni al 34’ sull’11-15. Antic e Ladakis fanno 14-16 dopo una grande parata di Colleluori su Vinci. Canete piazza il +3, Cingoli risponde con una grande virgola di Mangoni e il gol di Ladakis per il 16-17. Sul 17-18, la Teamnetwork realizza un break di 0-4 firmato Vanoli, Canete, Cuello e Vinci per il 17-22 a quindici minuti dalla fine. I locali restano concentrati e tornano a -2 con il 7 metri di Antic ed la rete dall’ala di Garroni dopo il palo di Sortino. Cuello colpisce una traversa dai 7 metri, ma Molineri segna il 20-23. Sul 21-24, Grande è attento su Mangoni, con quest’ultimo che colpisce un palo poco dopo, così come Colleluori respinge su Cuello. Ferretti e Jaziri in contropiede riaprono i discorsi al 55’ sul 23-24. Dopo il botta-risposta Canete-Ladakis-Cuello, Cirilli ed Antic trascinano i padroni di casa al 26-26 all’inizio dell’ultimo minuto. Gli ultimi attacchi non sono brillanti, con Colleluori protagonista di un ottimo intervento su Vinci, così le due squadre si dividono la posta in palio. La partita tra Santarelli Cingoli e Teamnetwork Albatro Siracusa finisce con un pareggio tutto sommato giusto. I siciliani fanno un altro passo per la salvezza, anche se non hanno ben gestito le cinque reti di vantaggio a metà del secondo tempo. I ragazzi di Palazzi ottengono il secondo pareggio consecutivo (settimo stagionale) e restano comunque aggrappati alla salvezza, anche se è mancata un po' di brillantezza in attacco, soprattutto nella prima frazione. Ivan Antic, Emmanouil Ladakis e Juan Pablo Cuello sono i top scorer di giornata con 7 reti a testa, seguiti a 6 da Canete e a 5 da Mizzoni e Rotaru. La Santarelli, undicesima a 17 punti, rosicchia un punto all’Eppan fermo a 19 perché sconfitto dalla capolista Conversano, mettendosi a 2 punti dalla salvezza con due partite in meno rispetto agli alto-atesini e con lo scontro diretto da giocare. Mercoledì prossimo 19 maggio, Strappini e compagni sfideranno in trasferta il Molteno per il recupero della 21^ giornata.  Santarelli Cingoli 26-26 Teamnetwork Albatro Siracusa (10-13)   Santarelli Cingoli: Colleluori, Gentilozzi, Antic 7, Ciattaglia, Cirilli 1, Evangelisti, Ferretti 1, Garroni 2, Jaziri 1, Ladakis 7, Latini, Mangoni 2, Nuccelli, Rotaru 4, Strappini 1, Tobaldi. All. Palazzi Teamnetwork Albatro Siracusa: Grande, Nobile, Argentino, Bobicic, Canete 6, Castillo, Cuello 7, Dell’Aquia, Lo Bello 1, Mizzoni 4, Molineri 3, Sortino, Vanoli 3, Vinci Gian. 2. All. Vinci Giu. Arbitri: Fato – Guarino

16/05/2021 11:12
Il marito si lamenta:“Mia moglie non cucina e non lava”: la separazione è addebitabile alla consorte?

Il marito si lamenta:“Mia moglie non cucina e non lava”: la separazione è addebitabile alla consorte?

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall'avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. In questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato tematiche riferibili al rapporto tra moglie e marito e nello specifico le cause che possono portare all’addebito della separazione dei coniugi. Di seguito la risposta dell’avvocato Oberdan Pantana alla domanda posta da un lettore di Civitanova Marche che chiede: “Se mia moglie non cucina e non lava i panni posso chiedere la separazione con addebito?” Il caso di specie ci rimanda ad una vicenda recentemente definita giudizialmente, nella quale il coniuge si è lamentato dinanzi al giudice, spiegando che «la moglie ha mostrato negli anni un contegno di disinteresse e di indifferenza per il partner, contegno teso a violare gli obblighi coniugali della collaborazione e della contribuzione nell’interesse della famiglia» nonché a far mancare «l’assistenza materiale e morale»; in particolare, l’uomo parla di «comportamenti manifestati nel rifiuto» della moglie «di predisporre piatti caldi, piuttosto che lavare gli indumenti personali», e aggiunge, in sostanza, di avere spesso «provveduto a fare la spesa» e di essersi spesso recato «a consumare la colazione a casa della madre», la quale poi provvedeva «a lavargli gli abiti da lavoro». A tal proposito risulta utile ricordare che, «a seguito del matrimonio i coniugi assumono gli stessi diritti e gli stessi doveri, sono tenuti all’obbligo reciproco di fedeltà, all’assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell’interesse della famiglia ed alla coabitazione»; insomma, moglie e marito «sono posti su un piano del tutto paritario», e di conseguenza, «non è previsto che su un coniuge siano addossati tutti i compiti di cura della casa e della prole, poiché entrambi i coniugi sono tenuti a svolgere le stesse mansioni, e ciò anche nell’ipotesi in cui uno solo di essi lavori, poiché non sarebbe ammissibile una situazione di sottomissione dell’altro partner a svolgere lavori di mera cura dell’ordine domestico, al quale sono peraltro tenuti anche i figli, nell’ottica di una educazione responsabile». Alla luce di tali considerazioni, ed in risposta al nostro lettore, risulta corretto affermare che, “Moglie e marito pari sono. Anche nella suddivisione dei compiti per portare avanti materialmente ogni giorno la famiglia, come, ad esempio, cucinare, fare la spesa e lavare i panni. Ciò comporta che l’uomo non può addebitare la crisi della coppia alla consorte che non si comporta da casalinga provetta e in servizio permanente (Tribunale di Foggia, sentenza n. 1092/21, Sez. I Civile, depositata il 05.05.2021). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.

16/05/2021 10:24
Coronavirus Marche, 215 casi in 24 ore: 40 sono nel Maceratese

Coronavirus Marche, 215 casi in 24 ore: 40 sono nel Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 3501 tamponi: 1852 nel percorso nuove diagnosi (di cui 338 nello screening con percorso Antigenico) e 1649 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari all'11,6%).I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 215 (40 in provincia di Macerata, 41 in provincia di Ancona, 76 in provincia di Pesaro-Urbino, 6 in provincia di Fermo, 42 in provincia di Ascoli Piceno e 10 fuori regione).Questi casi comprendono soggetti sintomatici (39 casi rilevati), contatti in setting domestico (51 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (81 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (1 caso rilevato), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (12 casi rilevati), screening percorso sanitario (1 caso rilevato). Per altri 30 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 338 test e sono stati riscontrati 10 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 3% Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza all'11,6% oggi, contro il 6,9% ieri. In diminuzione di 13 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali (303), di cui 47 in terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri). Sono, invece, 26 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 89 pazienti: 33 all'ospedale di Macerata, 44 al Covid Hospital,12 a Camerino e una persona è accolta nel Pronto Soccoso di Macerata 

16/05/2021 09:56
Vaccini over 50 Marche, boom di prenotazioni nel primo giorno: lunedì iniziano le inoculazioni

Vaccini over 50 Marche, boom di prenotazioni nel primo giorno: lunedì iniziano le inoculazioni

È filato tutto liscio senza intoppi l'avvio delle prenotazioni dei vaccini per la fascia d'età 50-59 anni. Da domani ai prenotati saranno somministrate le prime dosi  “Alle 12 di ieri si erano già iscritte iscritti 43.821 persone”, fa sapere l’assessore alla Sanità regionale Filippo Saltamartini. “Mercoledì si replica con la fascia di età 40-49”. Tuttavia, anche la regione è in attesa di conoscere i particolari della maxi fornitura di vaccini, di circa 500.000 dosi, prevista dal Commissario Figliuolo per il mese di giugno. "Per spiegare le difficoltà di programmazione e organizzazione è necessario sottolineare che le informazioni sui rifornimenti arrivano con circa 10 giorni di anticipo".

16/05/2021 09:33
Stagione da incorniciare: consegnata al Matelica una targa celebrativa

Stagione da incorniciare: consegnata al Matelica una targa celebrativa

Al termine dell’allenamento mattutino l’Amministrazione Comunale di Matelica, rappresentata dal Sindaco Baldini e dagli Assessori Falzetti, Ciccardini e Boccaccini, si è recata allo Stadio Giovanni Paolo II per consegnare alla Società una targa in ricordo della splendida stagione che i ragazzi di mister Colavitto stanno disputando nell’anno del Centenario e alla prima esperienza tra i professionisti, coronata dal raggiungimento dei playoff. Alla piccola cerimonia sono intervenuti anche il Patron Mauro Canil insieme a sua moglie Sabrina, che hanno ringraziato sia i ragazzi per lo splendido percorso fin qui compiuto sia l’Amministrazione Comunale per il gesto di riconoscenza e vicinanza. “Per noi – ha dichiarato il sindaco Baldini – è un onore essere rappresentati da questa squadra ed è un onore avere qui a Matelica una famiglia come quella di Mauro Canil, che in questi anni ha mietuto successi ed ha consentito di portare in tante città importanti d’Italia il nostro nome, quest’anno a partire dalla prima vittoriosa trasferta di Trieste. I vostri risultati ci hanno riempito di orgoglio. Io, oltre ad essere il sindaco di questa città, sono stato un giocatore di questa società, anche se in categorie inferiori, e ne sono sempre rimasto un grande tifoso. Complimenti anche per il bel gruppo che avete creato, ben guidato e sostenuto da una famiglia che tiene tantissimo a voi ed alla città. Un grande in bocca al lupo per le prossime sfide: sono sicuro che saprete affrontarle con lo spirito giusto!” “Anche io sono un ex giocatore biancorosso e un grande tifoso di questi colori. Grazie a tutta la realtà Matelica Calcio – le parole dell’Assessore allo Sport Graziano Falzetti – dalla famiglia Canil, allo staff tecnico, agli sponsor, all’organizzazione generale, per la grande visibilità che avete dato al nostro nome e a questo territorio, che prima il terremoto e poi la pandemia hanno messo in grande difficoltà. In bocca al lupo per i prossimi impegni!”. “Ringrazio, anche a nome della mia famiglia – ha concluso il Patron del Matelica Mauro Canil – il Sindaco e l’Amministrazione Comunale per questo bel riconoscimento. Ringrazio tutti gli sponsor, senza i quali non saremmo andati da nessuna parte. In primis ed in modo profondo la Halley della famiglia Ciccolini, con Giovanni che è un nostro grande tifoso, poi anche la Master Group, la CTF, Wirtek – New Tec e tutti gli altri partner che ci hanno sostenuto ed hanno reso possibile il nostro percorso in questa categoria così prestigiosa e nuova per noi. Sono fiero del percorso della squadra, che è riuscita in un’impresa straordinaria, al di sopra delle aspettative. È stato fatto un grande lavoro, sia sul piano tecnico, con tutti i ragazzi che hanno ripagato la nostra fiducia e si sono fatti valere ovunque, sia su quello organizzativo, con una macchina impeccabile tenuta quotidianamente sotto controllo dalla eccezionale Direttrice Roberta Nocelli”.

16/05/2021 08:45
Med Store Macerata, il sogno svanisce all'ultimo: è Motta di Livenza a volare in A2 (VIDEO)

Med Store Macerata, il sogno svanisce all'ultimo: è Motta di Livenza a volare in A2 (VIDEO)

Si ferma all'ultimo turno la corsa di Macerata verso la promozione, interrotta alla gara 2 contro un avversario che si conferma tra i più forti della categoria. I biancorossi hanno lottano in entrambe le sfide e anche al Banca Macerata Forum hanno giocato alla pari per gran parte dell'incontro, cedendo solo nel finale del quarto set. Resta per la Med Store Macerata una stagione da ricordare per la cavalcata che l'ha condotta fino ad un passo dalla promozione. L'obiettivo Serie A2 è solo rimandato, con questo gruppo Macerata può continuare a sognare.  LA CRONACA – Di Pinto sceglie Dennis, Margutti e Ferri, che oggi alterna con Pahor, poi i centrali Calonico e Pizzichini, Monopoli, i liberi Gabbanelli e Valenti. Motta risponde con Saibene, Gamba e De Marchi, al centro Luisetto e Arienti, Alberini e Battista libero. Dopo un errore in battuta a testa, i primi punti per la Merd Store che valgono il vantaggio li mettono a segno due volte Calonico al centro e Margutti con un ace, 4-1. Alza i ritmi Motta e avvicina fino al -1, ci pensa Dennis di forza a superare il muro aversario a allontanare gli ospiti, 7-5; buona difesa di Valenti, quindi di Pizzichini a muro, Macerata allunga ancora ma Motta è sempre pronta a rispondere. Un paio di errori e un ace fortunato di Arienti riportano il risultato in parità, 9-9. Fase combattuta del set, le squadre si rincorrono: lungo scambio difeso miracolosamente da Monopoli e Gabbanelli, lo risolve il solito Dennis ma stavolta a muro, 16-14. Tutto da rifare per Macerata, gli ospiti la ribaltano ancora con il muro di Luisetto che vale il 18-19. Sul 20-21 Di Pinto si gioca la carta del time out per caricare i suoi in vista del finale di set: non cambia l'inerzia, gli ospiti tengono il vantaggio e allungano 22-24; chiude 23-25 l'attacco di Gamba. Il secondo set si apre con Motta di nuovo avanti, la Med Store risponde e pareggia subito, le squadre giocano punto a punto a ritmi altissimi. Ci pensa Pasquali a regalare ai biancorossi lo scatto del +3 che costringe coach Lorizio al time out, 6-3. Tiene il vantaggio Macerata, Ferri supera il muro biancoverde per il 10-7, Motta risponde creando i soliti pericoli in battuta; spettacolo al Banca Macerata Forum, le squadre non mollano su ogni pallone, grandi difese su entrambi i fronti ma la Med Store ha dalla sua un campione come Dennis, è suo l'attacco decisivo che buca il muro per il 16-13. Ennesima cannonata in battuta, risponde bene Margutti e al centro Calonico mette a terra il 20-18, Motta però accorcia subito, non si abbassano i ritmi nel finale. Stavolta non si fa sorprendere Macerata, Ferri e Pasquali firmano i punti decisivi, 25-22. Stessa partenza del secondo set, avanti Motta, quindi immediato pareggio Med Store, 2-2, poi arriva anche il vantaggio con l'ace di Margutti. Il copione è sempre lo stesso, le squadre rispondono colpo su colpo ma i padroni di casa hanno un breve blackout che permette a Motta di andare sul +2; il vantaggio si allunga con qualche errore di troppo in difesa che manda gli ospiti sull'11-14. Grande difesa biancoverde su Dennis e successivo tocco out dello schiacciatore cubano, 13-16, scappa Motta e Di Pinto chiama il time out per scuotere i suoi. Ci pensa Margutti a lanciare la rimonta, la sua serie in battuta porta i biancorossi sul -2, ma si interrompe con una palla out, 17-20; la Med Store non molla, Dennis buca il muro, 20-22, gli ospiti allungano di nuovo 20-24 e ancora Macerata accorcia, time out chiesto da Di Pinto. Non basta, Motta chiude 22-25 e torna avanti nei set. Quarto set che vale la Serie A2 e le squadre partono forti giocando punto a punto, 5-5. Saibene e Gamba trascinano Motta, per la Med Store risponde Dennis, sono gli ospiti però che dettano il risultato e con gli attacchi di De Marchi e Gamba allungano 9-11. Recupera Macerata, Dennis in diagonale trova il muro out del 13-13, ma non riescono a ribaltare i biancorossi, sempre all'inseguimento; alza i ritmi Motta e torna avanti, un'invasione regala il 15-18, seguito dall'ace di Saibene, una sentenza in battuta. La serie dello schiacciatore biancoverde si ferma quando manda out la palla del 16-20, la Med Store prova a reagire ma Motta controlla e Di Pinto richiama i suoi, time out. Il diagonale di Scaltriti vale il 16-23, Gamba fa 16-24 dopo un salvataggio miracoloso e Motta si prende la Serie A2, 17-25. Il tabellino:MED STORE MACERATA 1 HRK MOTTA DI LIVENZA 3  PARZIALI: 23-25, 25-22, 22-25, 17-25. Durata set: 27’, 32’, 33’, 26’. Totale: 118’.  MED STORE MACERATA: Snippe, Pasquali 8, Calonico 8, Pahor, Dennis 20, Margutti 9, Ferri 7, Monopoli, Princi, Pizzichini 1, Gabbanelli, Valenti. NE: Cordano, Risina. Allenatore: Di Pinto. HRK MOTTA DI LIVENZA: Saibene 11, Alberini 3, Gamba 22, De Marchi 8, Scaltriti 1, Luisetto 13, Arienti 16. NE: Nardo, Pinali, Basso, Mian, Tonello. Allenatore: Lorizio.  ARBITRI: Nava e Mesiano.

15/05/2021 23:43
"Non è questione di religione ma di umanità": oltre 100 in piazza al sit-in pro Palestina

"Non è questione di religione ma di umanità": oltre 100 in piazza al sit-in pro Palestina

"I can't breathe since 1948, #freepalestine", "Palestina libera", "Non è questione di religione ma di umanità! Stand up for Gaza", "Stop killing children". Sono frasi scritte su cartelli esposti ad Ancona, in piazza Roma, durante un presidio di protesta pro Palestina. Un centinaio in piazza, anche con bandiere della Palestina, per il sit-in promosso da Comunità islamica Marche, Ambasciata dei diritti e Associazione Bangladesh Marche: ragazze e ragazzi si sono dati appuntamento tramite social "per manifestare contro gli attacchi del governo israeliano in Palestina".   Nell'occasione dibattito e interventi per la maggior parte di giovani donne, italiane e migranti di seconda generazione. Il presidio ha denunciato "come i media italiani raccontino in modo distorto quello che sta accadendo in Palestina, facendo sentire solo la versione israeliana". "Tantissime sono le vittime civili palestinesi e in tutta Europa si susseguono manifestazioni per far fermare i bombardamenti. - ricordano i manifestanti - Il sistema sanitario dentro la Striscia di Gaza, come ci comunica chi vive a Gaza, è al collasso, anche per la pandemia. Il Ministero della Salute ha dichiarato che le strutture sono al collasso e non sono in grado di fronteggiare l'ingente e crescente numero di feriti di queste ultime ore. Dobbiamo aiutare i palestinesi e far fermare l'attacco e l'occupazione da parte di Israele".   (Fonte Ansa)

15/05/2021 19:34
Macerata, "palestra a cielo aperto":  inaugurato il nuovo campo da basket di Corneto

Macerata, "palestra a cielo aperto": inaugurato il nuovo campo da basket di Corneto

Nuovo look per il campo da basket di Corneto: inaugurato oggi pomeriggio il riqualificato spazio per i giovani maceratesi.  L’intervento ha riguardato una manutenzione straordinaria dell’impianto sportivo comunale con il rifacimento del fondo; i lavori hanno interessato la manutenzione dello stesso, riqualificato con asfalto in resina anti infortunistica, e il disegno delle linee con colorazioni vivaci che esaltano tutto il perimetro del campo. I colori utilizzati sono stati scelti coinvolgendo direttamente i giovani di Macerata che usufruiscono del campo. «L’intervento rientra nella nostra volontà di far sì che la città diventi una palestra a cielo aperto – è intervenuto il sindaco Sandro Parcaroli -. È importante che i giovani, dopo questo periodo di isolamento forzato causato dalla pandemia, ritrovino spazi dove poter socializzare, aggregarsi e praticare attività fisica». «Con la riqualificazione dell’impianto sportivo manteniamo fede all’impegno preso restituendo al quartiere questo importante spazio di gioco e di aggregazione – ha detto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. Siamo soddisfatti del lavoro eseguito in tempi brevi e a perfetta regola d’arte con un look accattivante e dinamico. A questo intervento ne seguiranno altri non soltanto negli impianti sportivi dedicati all’attività agonistica ma anche in quelli a servizio della cittadinanza e dei giovani in particolare». «In vista del 2022, anno in cui Macerata sarà Città Europea dello Sport, con l’ambizione di trasformare la città in una palestra a cielo aperto, iniziamo con il piede giusto riqualificando un importante playground di quartiere che sarà un importante luogo di aggregazione giovanile e non solo – ha aggiunto l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi -. Lo sport è al centro della vita dell’individuo come strumento fondamentale per la salute fisica e mentale; uno sport, che come abbiamo più volte ribadito, deve essere di tutti e per tutti con un occhio sempre attento a chi ha meno possibilità». I lavori, eseguiti dall’impresa Immobiliare D’Azeglio, hanno un importo di 40mila euro.  

15/05/2021 18:25
Coronavirus Marche, segnalato un decesso nelle ultime 24 ore

Coronavirus Marche, segnalato un decesso nelle ultime 24 ore

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si è verificato un decesso correlato al Covid-19. La vittima è una 95enne di Monte Grimano Terme, che è spirata all'ospedale di Pesaro. Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2991 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (975), mentre sono 500 quelle totali nella provincia di Macerata.  

15/05/2021 17:56
Caldarola, i numeri sulla ricostruzione: 127 le pratiche relative all'edilizia privata

Caldarola, i numeri sulla ricostruzione: 127 le pratiche relative all'edilizia privata

L’Amministrazione comunale di Caldarola monitora costantemente lo stato delle pratiche relative all’edilizia privata. "Alla data del 15 maggio 2021 sono state presentate n. 127 pratiche, delle quali n. 92 sono state definite, n. 21 devono essere integrate da parte dei tecnici direttamente all’U.S.R. n. 7 sono in corso d’istruttoria e n. 4 sono in attesa d’integrazione da parte dei tecnici designati presso l’Ufficio tecnico comunale". "Il quadro che ne deriva è che, pur in condizioni difficili e straordinarie, gli uffici comunali hanno garantito per  quanto di loro competenza il regolare andamento della ricostruzione; resta, tuttavia, ancora relativamente basso il numero dei progetti presentati, spiega l'Amministrazione comunale. Ciò si verifica, comprensibilmente per diverse situazioni gravate  da complesse problematiche di tipo urbanistico, ma purtroppo anche in casi di proprietà non caratterizzate da ostacoli particolari (determinati anche dall’ubicazione), senza impedimenti alla redazione ed al deposito dei relativi progetti. È necessario, pertanto, che tutti gli attori del progetto di ricostruzione (enti pubblici, soggetti privati e tecnici incaricati), facciano la loro parte e si adoperino per accelerare il percorso intrapreso, con nuovo slancio". Per l’amministrazione comunale resta, infatti, una priorità  quella di approntare tutti gli strumenti utili per favorire la ricostruzione fisica degli edifici e quella del tessuto sociale economico del paese, obiettivi che soltanto con la collaborazione totale di tutti i soggetti interessati sarà possibile raggiungere in tempi rapidi.         

15/05/2021 17:27
Recanati, svelata la mostra "Arte per il bene comune": il ricavato andrà a favore della telemedicina (FOTO)

Recanati, svelata la mostra "Arte per il bene comune": il ricavato andrà a favore della telemedicina (FOTO)

L’Arte, nelle sue differenti espressioni formali, possiede il potere di trasportare l’essere umano in quella zona che Platone chiama l’acustica dell’anima. In questa particolare occasione l’Arte diviene supporto speculare e Omaggio concreto alle donne e agli uomini che nei tragici giorni della Pandemia hanno condiviso dolori, sacrifici ed esperienze con incondizionata dedizione e il più alto senso di umanità: un messaggio, un esempio di valore universale.  La Mostra - dal titolo “ARTE per il Bene Comune” Nel Segno di Joseph Beuys, è stata  fortemente voluta e promossa a beneficio di Dematepa, associazione di medici volontari presieduta dal Dott. Fabio Corvatta, che svolge attività di telemedicina a supporto dei medici di medicina generale e dei cittadini per la lotta contro il Covid, dalla Baronessa Lucrezia De Domizio Durini, da Domenico Guzzini, accomunati dalla volontà di intervenire per aiutare il territorio in un momento di grande difficoltà a causa dell’emergenza post Covid. Sono parte integrante del progetto esecutivo: Confindustria Macerata, Il Comune di Recanati, l’Assessore alla Cultura Rita Soccio, il Museo Villa Colloredo Mels di Recanati e l’Associazione Paesaggio dell’Eccellenza. Responsabili culturali dell’evento sono Giorgio D’Orazio, curatore e direttore de "Il Luogo della Natura in Bolognano" e Lucrezia De Domizio Durini, studiosa e militante del pensiero Beuysiano.  Ancora una volta la grande famiglia dell’Arte è stata generosa donando opere di diverse ricerche e differenti tipologie formali. La mostra rispecchia e rispetta i concetti fondamentali del Maestro tedesco Joseph Beuys: "La collaborazione libera e solidale", "Il rispetto dell’uomo e della nostra Madre Natura". "L’Unità nelle Diversità".  L’allestimento nello spazio della Galleria Civica Guzzini a Recanati darà al visitatore atmosfere suggestive, impressioni e sensazioni di infinito e di trascendenza toccando i sentimenti a seconda della propria sensibilità e del desiderio di comprensione. Si tratta di opere d’Arte, di simboli, metafore e messaggi sociali che si collegano agli stati d’animo, all’idea pura dell’artista.  Nella mostra la musica, sorella gemella dell’arte che esprime l’essenza della potenzialità cosmica, farà da sottofondo alle opere d’arte sublimando l’intero spazio espositivo attraverso la composizione musicale.  L’inaugurazione dell’esposizione ai terrà sabato 29 maggio alle ore 18.00 presso la Galleria Civica Guzzini a Recanati, via Cesare Battisti 34. Per informazioni Museo Civico Villa Colloredo Mels info@villacolloredomels.it (0717570410) (Foto di Lucia Montecchiari) 

15/05/2021 17:00
Urbisaglia, il Comune incentiva l'apertura di nuove attività: sul piatto 21mila euro

Urbisaglia, il Comune incentiva l'apertura di nuove attività: sul piatto 21mila euro

Contributi a fondo perduto per incentivare l'apertura di nuove attività ad Urbisaglia: è questa la proposta dell'Amministrazione comunale guidata dal sindaco Paolo Francesco Giubileo.  Proprio per sostenere coloro che hanno voglia di investire nel borgo Bandiera arancione è stato creato un bando ad hoc per la concessione di contributi a fondo perduto per l’apertura di massimo 3 nuove attività commerciali/artigianali. È possibile presentare la domanda fino alle 13 del 22 dicembre 2021. Il Comune mette a disposizione 21mila euro ed ogni attività ne riceverà 7mila. Pertanto, il contributo sarà diviso in tre tranche: 3mila nel 2021, 2mila nel 2022 e altrettanti l'anno seguente. Inoltre, per le tre annualità l'attività commerciale sarà esente dal pagamento della Tari. Per maggiori informazioni consultare il sito www.comune.urbisaglia.mc.it o contattare l'indirizzo mail affarigenerali@comune.urbisaglia.mc.it. "I piccoli borghi rappresentano degli importanti punti di partenza per la ripresa perché riescono a conciliare economia, ricchezza naturale e culturale - sottolinea la vice sindaca Marta Pantanetti -. Ci sono le condizioni ideali per costruire la propria attività e magari stabilirsi per la vita. Con questo bando non vogliamo dare soltanto un segnale economico, ma sottolineare che i borghi dell'entroterra possono essere centro di sviluppo, capaci di favorire la crescita di nuove attività, che a loro volta siano innovative e sostenibili". "Questa visione di crescita territoriale è per noi molto importante ad Urbisaglia - aggiunge Pantanetti -, un paese a vocazione turistica che abbraccia la riserva naturale dell'Abbadia di Fiastra e vanta il più grande parco archeologico delle Marche e, da anni, fa orgogliosamente parte del brand Bandiera arancione. Insieme agli altri consiglieri abbiamo affrontato la problematica dello spopolamento dei piccoli centri, in cui è sempre più difficile porre basi anche lavorative". "Crediamo nel nostro territorio e vogliamo dare la possibilità alle persone anche di insediarsi in modo che il paese cresca anche in questo senso - prosegue Marta Pantanetti -. Riteniamo che questo incentivo, in un periodo storico particolare, arrivi nel momento giusto per dare uno slancio. Siamo ottimisti e fiduciosi nel nostro progetto, e vogliamo impegnarci a supportare le nostre realtà commerciali. In questo periodo abbiamo voluto sostenere le nostre attività dando loro l'opportunità di accedere gratuitamente allo spazio esterno ai locali, anticipando i provvedimenti nazionali". "Inoltre, a Natale abbiamo proposto dei buoni spesa per favorire una microeconomia all'interno del Comune - conclude la vice sindaca -. Questo è il primo anno che abbiamo attivato il bando, se la formula funziona in futuro si potrà replicare. Il bando rappresenta un importante punto di partenza".  

15/05/2021 16:39
Treia, il rilancio del turismo parte dalle bici: il 18 maggio i tour operator nella città del Bracciale

Treia, il rilancio del turismo parte dalle bici: il 18 maggio i tour operator nella città del Bracciale

Si è tenuto ieri pomeriggio all’aula multimediale l’incontro sul turismo lento organizzato dalle amministrazioni comunali di Treia e Appignano, rivolto agli operatori turistici, alle aziende agricole e alle associazioni sportive del bike. Dopo i saluti istituzionali dei sindaci di Treia e Appignano, Franco Capponi e Carlo Mariano Calamita, sulle prospettive  turistiche  dei due comuni, già a partire dal prossimo mese, sono seguiti gli interventi di Loredana Miconi e Mauro Fumagalli del Consorzio NoiMarche, che hanno illustrato l’avvio dei protocollo tra I comuni aderenti e le opportunità che avranno le strutture che hanno aderito al “bike hotel” e al “bike friendly” e di Alberto Mazzini (Regione Marche) che si è occupato del progetto Marche Outdoor. Quindi sindaci e assessori al turismo dei due comuni organizzatori hanno focalizzato la discussione sulle iniziative della prossima estate, ancora in fase di definizione (tra cui il circuito “Borghi in moto” organizzato dal circuito de I Borghi più Belli d’Italia). Gli appuntamenti della “Città del bracciale” non si arrestano, infatti, martedì prossimo, 18 maggio, alle 12.30 presso il Teatro Comunale di Treia ci sarà la Giornata dei Tour Operator Incoming "Inside Marche Live" sul tema “Il rilancio del turismo nella Regione Marche e la valorizzazione dei borghi”. Inside Marche Live è l’associazione dei tour operator incoming delle Marche, attualmente presieduta da Federico Scaramucci di Urbino. Rappresenta una buona fetta della filiera di operatori incoming della nostra regione, gli OTIM, contando oltre 25 soci. L’associazione nasce nel 2015 come organismo per la tutela della categoria e grazie alle relazioni maturate tra i vari professionisti del settore, contribuisce allo sviluppo del turismo organizzato ed alla valorizzazione delle singole e specifiche peculiarità territoriali mediante attività di collaborazione, promozione e commercializzazione. I tour operator incoming delle Marche rappresentano un vero e proprio patrimonio dell’economia regionale dal momento che mobilitano oltre 1 milione di presenze l'anno (su 10 mln di presenze totali della regione), con volumi d’affari di 70 milioni di euro annui. Il settore non solo genera esternalità positive, ma trattiene sul territorio il valore aggiunto generato dalle proposte rivolte direttamente ai consumatori finali, ai tour operator o ad altre agenzie corrispondenti con sede in altri territori. Il 18 maggio si terrà a Treia l'assemblea dei soci di Inside Marche Live, con il Patrocinio della Regione Marche e della Camera di Commercio delle Marche, per avviare un percorso di sinergia e collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Treia, sempre molto attenta alla valorizzazione del turismo delle aree interne e dei borghi. L’evento è riservato alle strutture ricettive del Comune di Treia.    

15/05/2021 16:20
La Lega Giovani si schiera dalla parte di Israele: "Ha il diritto di difendersi dai terroristi di Hamas"

La Lega Giovani si schiera dalla parte di Israele: "Ha il diritto di difendersi dai terroristi di Hamas"

"Israele ha il diritto a difendersi dall'attacco indiscriminato dei terroristi di Hamas", così Mirko Giordani, membro del dipartimento esteri della Lega Giovani. "Troppi qui in Italia, soprattutto a sinistra e nelle università, prendono una posizione pro-palestinese a priori, senza analizzare la situazione geopolitica. Noi della Lega Giovani, primi in Italia a dirlo forte e chiaro grazie alle parole del segretario Toccalini e di Quadri, responsabile esteri, siamo dalla parte della democrazia e della libertà, dalla parte di chi si difende, e siamo dalla parte degli innocenti cittadini palestinesi a Gaza che vengono usati come scudo umano" continua Mirko Giordani. "Chi si schiera dalla parte di Hamas, sta fiancheggiando un'organizzazione terroristica tra le più potenti e temibili del Medio Oriente" conclude Giordani.

15/05/2021 15:30
Sensibile aumento dei contagi, Corridonia sotto osservazione: "Non abbassiamo la guardia"

Sensibile aumento dei contagi, Corridonia sotto osservazione: "Non abbassiamo la guardia"

"Il nostro Comune è sotto osservazione per il continuo aumento dei casi positivi". A sottolinearlo è il sindaco di Corridonia, Paolo Cartechini, a seguito del sensibile incremento dei contagi e dei soggetti in isolamento domiciliare emerso nel report odierno trasmesso dalla Regione Marche attraverso la piattaforma Cohesion.  A Corridonia, infatti, sono presenti 81 persone positive al Covid-19 (19 in più rispetto all'ultimo aggiornamento del 7 maggio) e 124 persone in isolamento domiciliare (4 in più rispetto all'ultimo aggiornamento del 7 maggio).  "Non dobbiamo abbassare la guardia - raccomanda il sindaco -. Dobbiamo porre la massima attenzione con responsabilità e impegno per non peggiorare ulteriormente la situazione e non rischiare di avere, come territorio, maggiori restrizioni".  "Dobbiamo continuare nella scrupolosa prevenzione, osservando tutte le disposizioni impartite, utilizzando sempre le mascherine, mantenendo il distanziamento sociale e igienizzando sempre le mani. L'impegno di ognuno per la sicurezza di tutti" conclude Cartechini. 

15/05/2021 15:15
Lube sempre più caraibica, il nuovo opposto arriva da Porto Rico: ingaggiato Gabi Garcia Fernandez

Lube sempre più caraibica, il nuovo opposto arriva da Porto Rico: ingaggiato Gabi Garcia Fernandez

La Cucine Lube Civitanova ha ingaggiato per la prossima stagione l’opposto portoricano Gabi Garcia Fernandez, classe ’99 di 200 cm, originario di San Juan e reduce dal terzo campionato consecutivo tra le fila della Brigham Young University, con cui ha vinto la MPSF Conference per poi approdare alla Finalissima della NCCA. Le prestazioni di alto livello sono valse all’atleta un riconoscimento prestigioso, la nomina di miglior giocatore del torneo dei college statunitensi dall’associazione degli allenatori americani, che lo aveva inserito più volte in un team ideale All America. Nei BYU Cougars il giovane emergente ha giocato con un altro tesserato della Lube, Davide Gardini. Già nel giro della nazionale maggiore, Fernandez ha preso parte con il Porto Rico alle Qualificazioni Olimpiche, alla Coppa NORCECA e, anche a livello giovanile, alla  Pan American Cup. L’atleta ha terminato il percorso di studi in Idaho e adesso vuole testare il suo livello nel torneo più difficile del mondo. Numeri importanti per l’opposto anche nell’ultima annata: 56 ace in poco più di 56 parziali giocati, con un record di 8 punti dai nove metri nella sfida sentita con i rivali dell’Hawai’i, e una media di 5,46 punti per set, la migliore negli States. Per tre volte in stagione Fernandez ha superato i 20 punti in un match. “Ringrazio la dirigenza e il tecnico della Lube per la fiducia nelle mie capacità - ha affermato Gabi Garcia Fernandez -. Sono in fibrillazione all’idea di potermi allenare con un team ricco di campioni e di poter migliorare la mia pallavolo. Non vedo l’ora di essere in Italia e di mettermi al servizio della squadra. Forza Cucine Lube!”. “Chi è datato come me ricorderà la trasmissione tv intitolata ‘Scommettiamo che...?’. Due anni fa lo abbiamo fatto con Kamil Rychlicki, lo scorso anno con Marlon Yant e ora ci riproviamo con Gabi - dice il dg Cormio -. Siamo sempre alla ricerca di nuovi talenti. Questa volta puntiamo sul miglior giocatore del torneo universitario americano. Sono certo che ci darà una grossa mano nel corso della stagione”. Carriera 2018/21 Brigham Young University Palmares 2 Ori nella MPSF Conference (2020/21, 2017/18) 1 Argento nella NCAA (2020/21) 1 Bronzo nella MPSF Conference (2018/19) 1 Bronzo nella NCAA (2017/18) 1 Bronzo nella Pan American Cup 2017 Premi individuali 2020/21 Miglior giocatore NCAA 2020/21 2017 Best scorer alla Pan American Cup 2017 Miglior opposto alla Pan American Cup  

15/05/2021 14:17
"Morrovalle, una porzione d'infinito": al via la nuova campagna di promozione turistica

"Morrovalle, una porzione d'infinito": al via la nuova campagna di promozione turistica

"Morrovalle, una porzione d'infinito".È lo slogan scelto dal Comune per la nuova campagna di promozione turistica della città: storia, architettura, archeologia, natura, eventi, enogastronomia, un racconto a 360 gradi che ha saputo coniugare tradizione e nuovi linguaggi. Dalla nuova segnaletica per i monumenti, ai tour virtuali accessibili con il Qr code.   L'ultimo atto di questo percorso di promozione turistica in cui l'amministrazione comunale, in particolare l'assessore al Turismo Valentina Salvucci, è impegnata da tre anni, con l'obiettivo di rilanciare l'immagine della città e renderla più attrattiva, offrendo al turista tutti gli strumenti necessari per poter vivere a pieno un'esperienza unica, è stata la pubblicazione della guida cartacea. Una pubblicazione divisa in varie sezioni: origini e storia di Morrovalle; punti di interesse culturale, con le schede degli edifici e dei monumenti più caratteristici: l'ex Convento Francescano e auditorium Borgo Marconi, palazzo del Comune e Torre civica, palazzo Lazzarini e la pinacoteca, il palazzo del Podestà, il museo internazionale del presepe, tanto per citarne alcuni. E poi ancora: la sezione archeologia, con le recenti scoperte che hanno portato alla luce sepolture di una necropoli Picena; il tempo libero e i percorsi ciclonaturalistici: passeggiata Colli Bellavista in corso di realizzazione, il Pincio, la selva di Francesco, proprio in questo periodo al centro di un importante intervento di restyling, il parco Pegaso e il percorso fluviale sul Chienti. Senza dimenticare lo shopping, i principali eventi dell'anno, le eccellenze enogastronomiche e le informazioni sull'accoglienza. Questo è l'apice di un percorso iniziato appunto con la realizzazione del nuovo logo turistico "Morrovalle, una porzione d'infinito". A cui è seguita la realizzazione delle targhe con Qr code per i monumenti e la nuova sezione del sito http://turismo.comune.morrovalle.mc.it/. Con questo nuovo sistema, inquadrando il Qr code del monumento con il proprio smartphone o tablet si accederà a una guida interattiva che ne spiegherà la storia e le sue peculiarità. Lo stesso potrà essere fatto accedendo direttamente al sito nell'apposita sezione dedicata, cliccando sulla mappa virtuale l'edificio che si vuole visitare, si potrà entrare in tour virtuale, accompagnato dalla spiegazione di una guida. Sempre nel sito inoltre, è possibile accedere a un video tour della città completo negli angoli più suggestivi del centro storico.   

15/05/2021 13:51
Basket Macerata, terza vittoria in Coppa del Centenario: Porto Sant'Elpidio si arrende 51-66

Basket Macerata, terza vittoria in Coppa del Centenario: Porto Sant'Elpidio si arrende 51-66

Terza uscita e terzo urrà per i ragazzi di coach Brachetti, che espugnano con autorità la palestra di via Pesaro di Porto Sant’Elpidio nell’ultima giornata del girone di andata della Coppa del Centenario. Il 51-66 finale non racconta però di una partita che è stata decisamente godibile, molto fisica e combattuta in estremo equilibrio soprattutto nei primi 20 minuti di gioco. Ancora una volta a fare la differenza è stato il cambio di ritmo dei maceratesi nel terzo periodo che, con un parziale di 16-6, hanno scavato un solco insormontabile per i padroni di casa. Una sfida dalle molte sfaccettature tra due gruppi estremamente giovani che, nel primo quarto, ha messo in mostra tutta la bellezza dell’irruenza della gioventù. Ritmo forsennato e passaggio da un campo all’altro con cadenze tennistiche, roba da torcicollo, come parzialmente testimoniato dal 20-21 finale. Il secondo periodo comincia sulla falsariga del primo, ma sono gli ospiti che decidono di rallentare i tempi di gioco. Imbrigliati e non più liberi di scorrazzare per il campo i ragazzi di coach Pizi perdono di lucidità in fase realizzativa e calano le percentuali, mentre le bocche da fuoco maceratesi rimangono roventi e fanno registrare il primo allungo dell’incontro mandando le squadre al riposo sul 34-44. Il terzo periodo è la chiave di volta del match: l’ottimo lavoro sotto le plance dei lunghi ospiti regala doppie chance a ripetizione che ampliano a poco a poco e inesorabilmente il gap. Nel mezzo giocata immaginifica di Tiberi che, chiuso sulla linea dei tre punti e col cronometro prossimo allo zero, riesce a divincolarsi in qualche modo, lanciare perfettamente la palla a tabellone per recuperare la carambola e segnare un lay-up a fil di sirena tra lo sbigottimento generale. Il 40-60 con cui le squadre si presentano ad affrontare gli ultimi 10 minuti significa solo una cosa: garbage time. Finisce 51-66, risultato troppo severo per i padroni di casa che non hanno demeritato con una grande prova dell’ex Riccioni e con un gruppo che ha mostrato profondità e duttilità. Per fortuna il fitto calendario di questa stagione regalerà subito la rivincita ai protagonisti, in un turno infrasettimanale che sa tanto di back-to-back all’americana, Mercoledì 19 a Macerata. Sporting P.S.Elpidio - Basket Macerata 51-66 P.S.Elpidio: Di Pietro 9, Rapagnani 4, Marozzini 6, Teodori 2, Cognigni 4, Totò 6, Rossetti, Marconi 4, Orsini 10, Centini, Riccioni 6. All. Pizi Macerata: Formentini, Spina, Tiberi 11, Alfonsi 2, Luciani 4, Torresi, Agostinelli 13, Core 9, Severini 15, Illuminati 7, Centioni 5, Rischioni. All.Brachetti Parziali: 20-21, 14-23, 6-16, 11-6. Progressivi: 20-21, 34-44, 40-60, 51-66. Usciti per 5 falli: Rapagnani (P.S.Elpidio) Arbitri: Beltrami e Di Donato

15/05/2021 13:02
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.