di Picchio News

San Severino, il circolo ricreativo prova a ripartire dopo la chiusura

San Severino, il circolo ricreativo prova a ripartire dopo la chiusura

Dopo periodi di chiusura alternati a periodi di apertura il Circolo ricreativo pensionati di via XX Settembre ci riprova accogliendo i soci nel giardino esterno tutti i pomeriggi di agosto, esclusa la domenica, dalle ore 15 alle 19. Gli anziani potranno così trascorrere qualche ora in compagnia e spensieratezza mantenendo il distanziamento sociale e rispettando alcune regole che la situazione legata all’emergenza sanitaria da Covid19 ancora richiede.            

07/08/2021 14:23
Recanati, dal 1914 gli organetti 'Castagnari' fanno il giro del mondo: "Amiamo il nostro lavoro" (FOTO)

Recanati, dal 1914 gli organetti 'Castagnari' fanno il giro del mondo: "Amiamo il nostro lavoro" (FOTO)

Almeno 30.000 gli organetti nel mondo con il marchio della famiglia Castagnari. “Il musicista è una persona speciale è una persona con una sensibilità sua, vive con lo strumento tutti  i giorni in mano, è uno di famiglia se non di più". È con questa attenzione e cura per l’anima delle persone che la famiglia Castagnari, dal 1914, è entrata nella storia di migliaia di musicisti, che nel laboratorio bottega di Recanati hanno trovato e  trovano oltre che strumenti di altissima qualità, un’ aria di semplice familiarità che trasforma il rapporto di lavoro in un rapporto di amicizia durevole nel tempo. La ditta Castagnari deve le sue origini a Giacomo che, divenuto “padrone di bottega” sin da giovanissimo, ha avviato la produzione di organetti con sua moglie Ida. Insieme hanno trasmesso la loro passione ai figli Mario e Bruno, che a loro volta l’hanno tramandata alle generazioni odierne. Verso la fine degli anni '70 la ditta partecipa attivamente al ritorno in auge dell’organetto diatonico, dopo un periodo di oblio dovuto all’avvento della fisarmonica cromatica. Ripartendo dallo stato evolutivo in cui l’organetto si era fermato, i Castagnari hanno riavviato lo sviluppo di questo strumento esplorando nuove soluzioni in sinergia con i desideri dei musicisti e trovando il giusto equilibrio tra i ritmi lavorativi e quelli affettivi. Gli strumenti vengono prodotti a mano, con metodi artigianali ricercatissimi ed accurati, sin dalla ricerca di materiale. “Il legno è  fondamentale per questo strumento” - ci spiega Massimo Castagnari, uno degli attuali titolari della ditta-“utilizziamo il legno da frutto: i pregiatissimi ciliegio e noce, l’acero. Ciliegio americano e noce americana, nascono anche in Italia, ma noi li prendiamo in una segheria di Dakota, perchè lì fanno ancora il lavoro di taglio avviene in montagna o in collina ed il trasporto avviene via fiume: ciò è molto importante perchè i tronchi in acqua ricevono un lavaggio delle resine delle linfe dei tannini e lasciano microcanalizzazioni che conferiscono al legno un’  acustica superiore”. Anche la lavorazione di questi strumenti è molto ricercata: “nostro padre ci ha insegnato che il legno è un materiale vivente e che come un materiale vivente reagisce. Con un  lavoro troppo aggressivo, la struttura nervosa del legno ha una contrazione , perde una parte del suono. Il legno sa essere generoso e darti un suono se tu lo tratti bene; come un essere vivente che se tu lo accogli con un sorriso ti risponde con un altro sorriso e sarà gentile con te". Per questo, spiega il signor Massimo, “abbiamo  messo a punto dei sistemi lavorazione soft. Per farvi capire, lavorando con la piallatrice, per togliere 1 mm legno, utilizziamo 4 passaggi”. Il modello  di organetto più semplice prodotto dalla famiglia Castagnari è composto da1756 pezzi: un’opera ingegneristica totalmente manuale. Un piacere per la famiglia che ama profondamente questo lavoro, se pur è certamente un grande onere mantenere gli standard qualitativi cui la clientela è da sempre abituata. “Il lavoro per noi è un piacere. La maggior parte della nostra vita la viviamo nella nostra bottega con umanità e passione”. Molti sono i giovani stranieri che  si sono rivolti alla famiglia Castagnari per imparare mestiere nel loro laboratorio bottega. Con grande entusiasmo Massimo ci racconta che la musica con l’organetto “se musicalmente è di genere folk in realtà oggi è considerata world music, musica del mondo fatta da giovani”. Ciò dà la speranza che questa tradizione musicale continui ad essere apprezzata in Italia e nel mondo sempre più, con l’orgoglio tutto italiano degli strumenti Castagnari che molti dei più grandi musicisti apprezzano e suonano nei loro concerti. (Foto di Lucia Montecchiari)   

07/08/2021 13:29
Camerino, Clara Barboni spegne 100 candeline: si festeggia con il concerto della banda

Camerino, Clara Barboni spegne 100 candeline: si festeggia con il concerto della banda

Grandi festeggiamenti per la centenaria Clara Barboni a Camerino, accompagnati dal suono della banda della città. In passato, infatti, Clara aveva espresso il desiderio di essere festeggiata dalla banda, se fosse arrivata al traguardo dei 100 anni e così è stato fatto. Il sindaco Sandro Sborgia e la vice sindaco Lucia Jajani hanno partecipato alla bella sorpresa per Clara, giungendo ai giardini del quartiere Le Mosse, in cui abita, portando con loro la banda cittadina che, per l’occasione, le ha dedicato un piccolo concerto. Ad attenderla anche la sua famiglia, gli abitanti del quartiere e gli amici del circolo ricreativo Bucaneve. Da sempre appassionata di musica, in particolare di musica lirica, Clara ha anche cantato sulle note della Tosca suonate dall’illustre clarinetto del maestro Vincenzo Correnti. Nata a Camerino il 6 agosto 1921, Clara Barboni ha vissuto i difficili anni del dopoguerra, segnati da una grande povertà. A soli 13 anni inizia ad imparare il mestiere di sarta nella sartoria di Elide Biondi e a 16 avvia l’attività in proprio, che la impegnerà a lungo, fino all’età di 92 anni. Nel 1948 sposa Fernando Verdarelli e dopo la cerimonia i due sposi partono in autobus per il viaggio di nozze a…San Ginesio! La loro unione sarà allietata dall’arrivo di tre figli. Nel 1956 c’è una novità: l’Istituto Case Popolari assegna un’abitazione nuova, nel quartiere Le Mosse, la stessa casa dalle pareti gialle che Clara occupa ancora oggi. È una svolta, finalmente una casa con due camere, una sala, una cucina e un bagno, la vita familiare fa un decisivo passo in avanti. Clara e Fernando sono una coppia molto unita, hanno numerosi interessi in comune: su tutti, l’amore per i figli per i quali fanno ogni sacrificio. Li accomuna anche una grande passione per la musica lirica. Dalle loro finestre escono spesso le note della Tosca o della Traviata, la voce elegante di Maria Callas e quella potente del tenore Giuseppe Di Stefano. Nel 1974 viene a mancare il marito Fernando, una perdita molto dolorosa. Clara ha sempre vissuto e lavorato per la sua famiglia, i suoi tre figli Paolo, Franco e Patrizia e i suoi nipoti e pronipoti.  A Clara i migliori auguri da parte di tutta la comunità per questo traguardo importantissimo.    

07/08/2021 13:01
Civitanova, alla scoperta dello spazio con i visori: grande successo per l'iniziativa

Civitanova, alla scoperta dello spazio con i visori: grande successo per l'iniziativa

Ha riscosso ampio successo l’iniziativa relativa alla possibilità, per bambini e ragazzi, di effettuare viaggi virtuali con i “Visori” attraverso filmati a 360° riferiti allo spazio, al corpo umano ed alle sette meraviglie del mondo. L’iniziativa rientrava nell’ambito del Programma di Attività del Centro della Famiglia “Famiglie al Centro” in collaborazione con l’ASP “Paolo Ricci” rientrante nel progetto “Civitanova Città con l’Infanzia”. Nelle otto giornate dedicate all’evento, si è registrata una grande affluenza di pubblico, in pieno rispetto della normativa anticovid, a livello sia organizzativo grazie al sistema della prenotazione che ha prevenuto fenomeni di assembramento sia con riferimento alla sanificazione degli ambienti e dei visori. Un’iniziativa che ha visto il coinvolgimento di tanti quartieri della città (Centro, Civitanova Alta, Santa Maria Apparente, Risorgimento, Fontespina, IV Marine, Stadio, San Marone) che sono stati visitati e ammirati anche da turisti presenti a Civitanova e territori circostanti. “Grande soddisfazione per il successo di questa iniziativa itinerante dell'assessorato al Welfare – ha dichiarato l’Assessore Capponi - la città con l'infanzia ha girato tutti i quartieri coinvolgendo centinaia di bambini, ragazzi, famiglie, con un momento di sogno e di svago, insieme a molte realtà virtuose presenti nel territorio che ci hanno ospitato. La sinergia tra istituzione e terzo settore, mondo del volontariato e parrocchie ha creato ancora una volta una ricaduta concreta che è il valore aggiunto della nostra comunità. Ringrazio di cuore tutti gli attori coinvolti che hanno collaborato con noi per la riuscita di un momento tanto gioioso per tutti”.  

07/08/2021 12:34
San Severino, in pagamento il Cas relativo al mese di giugno per 465 famiglie

San Severino, in pagamento il Cas relativo al mese di giugno per 465 famiglie

Il Comune di San Severino Marche sta procedendo al pagamento del Cas, il contributo per l’autonoma sistemazione, relativo al primo stralcio del mese di giugno. Complessivamente sono 465 i nuclei familiari destinatari del contributo che ammonta, in totale, a 356.735,50 euro. L’ufficio Servizi alla Persona del Comune ricorda agli interessati di comunicare tempestivamente ogni variazione del nucleo familiare, qualsiasi spostamento e l’eventuale nuova sistemazione avente carattere di stabilità, la revoca dell’inagibilità della propria abitazione lesionata dal sisma oppure l’eventuale variazione del proprio Iban e del conto corrente.

07/08/2021 11:30
Serrapetrona, Festival d'estate a Palazzo Claudi: la rassegna si chiude con Strauss e Brahms

Serrapetrona, Festival d'estate a Palazzo Claudi: la rassegna si chiude con Strauss e Brahms

Si chiude domani, domenica 8 agosto, la nona edizione del Festival d'estate a Palazzo Claudi dedicato alla musica da camera e promosso a Serrapetrona dalla Fondazione Claudi. Protagonista della serata (ore 21.15, ingresso libero) sarà un Sestetto d'archi che eseguirà musiche di Strauss (Opera Capriccio op. 85) e Brahms (sestetto per archi op. 18). Sul palco Michele Torresetti, Stefano Menna (violino), Francoise Renard, Matteo Torresetti (viola), Giacomo Grava e Chiara Burattini (violoncello). Nell'intervallo del concerto il presidente della Fondazione, professor Massimo Ciambotti, ricorderà la grande filosofa e saggista spagnola Maria Zambrano a 30 anni dalla sua scomparsa. Per l'occasione verrà letta un'inedita lettera scritta dalla Zambrano all'amico Claudio Claudi (lettera presente nell'archivio della Fondazione Claudi). La serata si svolgerà nel rispetto dei nuovi protocolli di sicurezza anti Covid-19. Poi, al termine del concerto, nel cortile del Palazzo è previsto un brindisi di arrivederci al prossimo anno con Vernaccia e altre tipicità locali. Come noto, l'edizione 2021 - curata dal direttore artistico Michele Torresetti, violinista della Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera - si è aperta domenica con un Quintetto d'archi che ha eseguito musiche di Mozart e Dvorak ed è proseguita poi mercoledì scorso con un Quartetto d'archi, che ha magistralmente eseguito due famose opere di Schubert. In entrambe le serate si è registrato un notevole afflusso di spettatori; in particolare mercoledì sera si è avuto un pubblico record per il Festival. Segno che la rassegna piace e viene apprezzata per l'elevato livello dei musicisti coinvolti.  

07/08/2021 11:22
Terremoto nella notte: scossa di magnitudo 3.2 lungo la costa marchigiana

Terremoto nella notte: scossa di magnitudo 3.2 lungo la costa marchigiana

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 è stata registrata dai sismografi dell’Ingv alle ore 02,12 di questa notte nella costa marchigiana anconetana. Secondo i dati dell'Istituto il Comune più vicino dall'epicentro è quello di Falconara Marittima, con una distanza di 13 chilometri. Il sisma notturno è stato avvertito dalla popolazione residente lungo la costa dell'Ancontano. Non si registrano danni a persone o cose.  

07/08/2021 10:30
Lutto a Macerata, si è spenta Katiuscia Marzola: aveva 45 anni

Lutto a Macerata, si è spenta Katiuscia Marzola: aveva 45 anni

Lutto a Macerata. Si è spenta nella giornata di ieri,  a causa di un male che non le ha lasciato scampo,  Katiuscia Marzola.  La donna, dipendente della ditta IGuzzini Illuminazione, aveva solo 45 anni.   Katiuscia lascia la mamma Enrica, il marito Gianluca (vigile del fuoco), i figli Dèsirèe e Nicolò, la sorella Simonetta , i cognati Maurizio e Maurizio, la cognata Katia, la suocera Piera, e nipoti insieme ad amici e i parenti tutti. La funzione religiosa verrà celebrata, lunedì 9 agosto alle ore 11:00, presso la chiesa San Francesco di Macerata. La salma è composta presso il Centro Funerario “Città di Macerata” . Il corpo dei Vigili del Fuoco del Maceratese si stringe intorno al dolore della famiglia di Katiuscia, in particolar modo al marito Gianluca.  Le più sentite condoglianze anche da parte redazione di Picchio News. "Il tempo lenirà il dolore, ma il vivo ricordo di Katiuscia ci accompagnerà per sempre. In questa dolorosa circostanza ogni parola è superflua. Vogliamo solo dirvi che vi siamo vicini. Ciao Katiuscia!". Così si esprimono, profondamente toccati dalla scomparsa della collega, i dipendenti della IGuzzini Illuminazione che con lei hanno condiviso tante giornate lavorative e non solo. 

07/08/2021 10:13
Colpo Civitanovese: ufficiale Federico Ruggeri

Colpo Civitanovese: ufficiale Federico Ruggeri

Un nuovo acquisto di grande esperienza per la difesa rossoblù. Federico Ruggeri alla Civitanovese. L'ex capitano del Tolentino ha raggiunto l'accordo con la società, nel pomeriggio di ieri, e domani si aggregherà al gruppo di mister Buratti. Ruggeri non ha bisogno di presentazioni, negli ultimi 9 anni bandiera e capitano del Tolentino, tranne una breve parentesi a Montegiorgio. In precedenza ha vestito le maglie tra le altre di Fermana, Biagio Nazzaro, Grottammare, Torrese, Maceratese, e della stessa Civitanovese nel 2004/2005.

07/08/2021 09:44
Treia, gioco del Bracciale: conclusi i tornei giovanissimi e femminile, si chiude con i seniores

Treia, gioco del Bracciale: conclusi i tornei giovanissimi e femminile, si chiude con i seniores

Dopo gli juniores e la vittoria dei celesti del Borgo nel Memorial Maurizio Mattei di domenica scorsa, mercoledì 4 agosto si è concluso il Memorial Ferrino Colcerasa (alle premiazioni è intervenuto il nipote Euro) riservato alla categoria giovanissimi, mentre venerdì 6 agosto c’è stato l’epilogo finale del torneo femminile dedicato a Sestilia Piermattei (alle premiazioni il fratello Enrico e il Presidente Onglavina Crescimbeni, quartiere della “regina degli zingari”). Ecco i giovanissimi scesi in campo: Seconda classificata Squadra 1: Ilies Tudor, Perugini Matteo, Bufano Manuel, Tacconi Riccardo, Talpa Sebastian, Nicosia Laura, Leonardi Lorenzo Terza classificata Squadra 2: Orazi Matteo, Tartarelli Simone, Pelatelli Lorenzo, Romagnoli Nicola, D’Ascanio Alfredo, Emili Vittorio, Cherubini Maria Prima classificata Squadra 3: Crispiani Nicola, Marchegiani Roberto, Rocchetti Giulio, Leoni Viola, Mari Edoardo, Giustozzi Massimiliano, Menghini Vanessa Quarta classificata Squadra 4: Giustozzi Alessio, Martorello Alessio, Viola Stefano, Prosperi Camilla, Sassaroli Giorgio, Fratini Gioele, Casoni Carbonetti Mauro Memorial Sestilia Piermattei categoria femminile: Quarta classificata Squadra Porta degli Elci Giada Forconi, Sofia Leonardi, Camilla Fogante, Fatima Diallo, Mandarino: Giannandrea Leonardo Seconda classificata Squadra Porta San Giovanni Aurora Pasqualini, Anna Crispiani, Beatrice D'Ascanio, Elisabetta Pazzarelli, Mandarino: Medei Leona Squadra 3 Serena Baccifava, Virginia Urselli, Irene Spernanzoni, Valentina Rossi, Mandarino: Lorenzo Prosperi Terza classificata Squadra Porta San Ecido - Serena Baccifava, Virginia Urselli, Irene Spernanzoni, Valentina Rossi, Mandarino Lorenzo Prosperi. Prima classificata Squadra Porta San Michele Giulia Pannelli, Erica Buratti, Barbara Passeri, Asja Giulianelli, Mandarino: Riccardo Pettarelli, Direttore tecnico: Mauro Pettarelli Da sabato 7 agosto il gran finale del bracciale treiese di quest’anno con la categoria seniores (Memorial Ernesto Raponi) dalle ore 16 con le due semifinali, mentre domenica 8 ci sarà l’epilogo finale con le perdenti delle semifinali in campo, sempre dalle 16, per il bronzo, e a seguire, la finalissima seniores. Ecco gli atleti in campo sabato 7 e domenica 8 agosto: Borgo seniores: Matteo Camertoni, Luca Gigli, Alessio Benedetti, Alessio Tartarelli, Gianmarco Marini, Gianluca Gagliardini, Simone Brizi, Kevin Medei, Francesco Gigli, Leonardo Piermattei, Mandarino: Raffaele Carbonari, Direttore tecnico: Matteo Camertoni, Direttore Sportivo: Sestilio Medei Cassero seniores: Sparapani Marco, Giannandrea Leonardo, Medei Leonardo, Faraoni Luca, Tomassoni Matteo, Caracini Filippo, Montefusco Leonardo, Branchesi Mirko, Frascarelli Marco, Mandarino:Branchesi Mirko, Direttore Tecnico: Medei Roberto Onglavina seniores: Sbergami Graziano cap., Bruzzesi Mattia, Parenti Matteo, Pettarelli Riccardo, Ventura Matteo, Bartoloni Matteo, Fermani Elia, Branchesi Daniele mandarino Vallesacco seniores: Gentili Giacomo cap., Spurio Andrea, Prosperi Lorenzo, Pieroni Alfredo, Sarnari Carlo, Renzi Nicola, Passeri Diego, Mandarino Aringoli Mauro, DT Nardi Andrea Ingresso a numero chiuso, nel rispetto delle attuali disposizioni. Biglietti da ritirare, se prenotati, nelle ultime due giornate, direttamente, all’ingresso in Arena. Proseguono anche sabato 7 e domenica 8 le tradizionali taverne: Il Borgo (info e prenotazioni 0733215204, 3888577861) ed il Vallesacco (info e prenotazioni 3290045955, 3338520988) presso le proprie tradizionali locations, il Cassero presso il ristorante La Cantinetta (0733215090, 3396285738), l'Onglavina presso il ristorante pizzeria Antica Fornace (0733216566). Domenica 8 al termine della finale seniores premiazioni, con il conferimento del Premio Benito Raponi e alle 21.30 in Piazza della Repubblica, Treia Ridens, spettacolo con i comici Macchini, Vigilante, Carestia e Caiazza.  

07/08/2021 09:23
Macerata, scontro in contrada Alberotondo: due le persone coinvolte

Macerata, scontro in contrada Alberotondo: due le persone coinvolte

Scontro tra due auto a Macerata: due auto sono vnute in collisione frontalmente in località Alberotondo intorno alle 20 e 30 riportando evidenti danni lungo le fiancate . Immediati gli interventi delle forze dell'ordine, del 118 e dei vigili del fuoco.  I soccorritori hanno aiutato una donna ad uscire dall'abitacolo della vettura, coinvolto anche un uomo. I due feriti sono stati trasportati al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata.  

06/08/2021 21:42
Incidente a Sarnano: un uomo di 72 anni investito da un'auto (foto)

Incidente a Sarnano: un uomo di 72 anni investito da un'auto (foto)

Un incidente è avvenuto a Sarnano nel tardo pomeriggio odierno: un uomo di 72 anni è stato investito da una Fiat Panda. Ancora in corso di accertamento la dinamica del sinistro, la cui ricostruzione esatta spetterà alle forze dell'ordine.  Sul posto sono intervenuti immediatamente gli operatori sanitari del 118 che hanno ritenuto necessario l'intervento dell'eliambulanza a seguito dei traumi riportati dal 72enne.  L'uomo è stato trasportato all'ospedale regionale di Torrette in codice rosso.

06/08/2021 21:14
Gara di velocità a Porto Recanati: appuntamento l'8 agosto con "La Notte delle Saette"

Gara di velocità a Porto Recanati: appuntamento l'8 agosto con "La Notte delle Saette"

Domenica 8 agosto, al termine della settimana più incredibile e “veloce” dell’atletica italiana alle Olimpiadi di Tokyo, a Porto Recanati, presso Largo Porto Giulio, scenderanno in pista i giovani partecipanti all’edizione numero ventiquattro de “La Notte delle Saette”, gara di velocità sulla distanza di 50 metri per ragazze e ragazzi dai 6 ai 13 anni. La manifestazione è promossa dall’Avis comunale “Alberto Giattini” in collaborazione con il Gruppo Podistico Amatori, il Comitato Regionale Marche della Federazione Italiana Di Atletica Leggera e il Comitato Regionale del Coni, ha il patrocinio del Comune di Porto Recanati e il sostegno del Grottini Team e del Centro Servizi per il Volontariato. Dopo lo stop dello scorso anno dovuto alla pandemia, gli organizzatori hanno lavorato strenuamente per rendere possibile l’evento nel pieno rispetto delle normative anti-Covid e sperano che in tanti risponderanno all’invito a partecipare a questa giornata di festa e promozione sportiva. Le giovani saette saranno suddivise in quattro categorie: Petalo (6-7 anni), Margherita (8-9 anni), Goccia (10-11 anni), Avis (12-13 anni). Alle 17 di domenica partiranno le batterie, mentre è per le 21.30 l’appuntamento per le finali delle diverse categorie, verso le 23.30, poi, le premiazioni. È possibile iscriversi gratuitamente allo IAT e presso il campo di gara fino alle 16.30 di domenica. “La Notte delle Saette”, nata con lo scopo di promuovere tra le giovani generazioni il legame tra sport, salute e un sano stile di vita, vuole diffondere il valore della donazione di sangue tra i più piccoli, che saranno i donatori di domani, e tra i loro genitori. Sono numerosi gli atleti in erba tornati sulla pista di Largo Porto Giulio anno dopo anno, che hanno scelto l’atletica come sport da praticare raggiungendo importanti risultati, come Melissa Mogliani Tartabini, premiata nel 2019, e Alessandro Moscardi, reduce da un ottimo risultato ai recenti Europei under 23 di Tallinn e saetta nel 2007, che riceverà il premio dedicato ad Alberto Giattini. La ragazza e il ragazzo che avranno partecipato al maggior numero di edizioni, invece, riceveranno il riconoscimento in memoria di Guido Cittadini.  

06/08/2021 19:32
L'estate in musica di Belforte: spicca il concerto di Cristicchi

L'estate in musica di Belforte: spicca il concerto di Cristicchi

Un piccolo borgo e tanta buona musica. Così potrebbero riassumersi gli appuntamenti del mese di agosto proposti dal comune di Belforte del Chienti in collaborazione con la Pro Belforte e con le diverse realtà associative che concorrono all’organizzazione. “Abbiamo voluto realizzare diversi eventi anche per il mese di agosto, perché il nostro borgo possa essere vissuto da residenti e turisti. Dopo le tappe dell’Appennino Foto Festival che hanno avuto un ottimo riscontro di pubblico, ora sarà la musica ad animare la nostra estate, con un appuntamento davvero speciale per noi: Simone Cristicchi Trio.” Parole del Sindaco Alessio Vita, che con i suoi 32 anni è uno tra i più giovani delle Marche. Prima di arrivare all’appuntamento di mercoledì prossimo, domenica 8 agosto nella piazza del paese ci sarà l'evento "Febbre a 45 giri", la storia del vinile nel periodo di massima espansione con musica degli anni 60. Ospite anche l'imitatore Tony Russi. Presentano l’evento, organizzato dall’associazione Fontana, Marco Moscatelli e Francesca Berrettini. Mercoledì 11 agosto alle ore 21,30 allo stadio Renzo Salvatori, appuntamento da non perdere con “Simone Cristicchi Trio”. Dopo 7 anni di successi teatrali, l’artista torna con uno spettacolo musicale che, come nel suo stile, alterna canzoni e monologhi. Con lui sul palco: Riccardo Ciaramellari al pianoforte e fisarmonica, Riccardo Corso alle chitarre, Giuseppe Tortora al violoncello. L'evento è inserito nella rassegna MAT Mc (Musica a Teatro), la Rete Musicale dei Teatri Storici della Provincia di Macerata che nella sua anteprima estiva promuove 16 proposte sceniche, in 9 borghi della provincia. L'iniziativa è resa possibile dalla coproduzione dell'Associazione musicale Appassionata di Macerata, con il sostegno dei mecenati art bonus Simonelli Group Spa e Assm Spa. Il progetto MAT Mc è finanziato dal Ministero della Cultura". Prima del concerto saliranno sul palco due piccole cantanti: la belfortese Anita Bartolomei e la settempedana Nicole Marzaroli. Anita, otto anni, con il brano "Custodi del mondo", scritto da Simone Cristicchi e Gabriele Ortensi, è la vincitrice dell’ultima edizione, la 63esima, dello Zecchino D'Oro. Anita ha una “collega” e amichetta speciale come Nicole, la cui mamma lavora proprio a Belforte del Chienti. Anita e Nicole si sono conosciute frequentando le lezioni di canto della maestra Tiziana Muzi, che è riuscita a portarle a raggiungere ottimi risultati. Nicole all’età di 4 anni partecipò al 60esimo Zecchino d’Oro dove arrivò al secondo posto con la canzone “L’Anisello Nunù”, con un testo sul disturbo della dislessia. Anita quest’anno si è aggiudicata la vittoria del Festival canoro per bimbi più importante d’Italia con una canzone il cui testo è un invito a prendersi cura e ad essere custodi del mondo. Saranno proprio Anita e Nicole a stare sul palco per qualche minuto prima del concerto. Per partecipare alla serata è necessario rispettare le normative anti-covid attualmente in vigore. I biglietti sono acquistabili online su ciaotickets.com e possono essere prenotati via email:tickets.matmc@gmail.com.

06/08/2021 18:01
Ricostruzione, nuova ordinanza contro il caro prezzi dell'edilizia: previsto il ricalcolo del contributo

Ricostruzione, nuova ordinanza contro il caro prezzi dell'edilizia: previsto il ricalcolo del contributo

Arriva una prima risposta al problema del rincaro dei prezzi di alcuni materiali per l’edilizia che sta interessando anche il cratere della ricostruzione post sisma 2016, dove in questo momento ci sono circa 5 mila cantieri aperti, molti dei quali stanno sperimentando difficoltà. In attesa di una revisione puntuale del prezzario sulla base del quale si calcola il contributo pubblico di ricostruzione, quest’ultimo viene aumentato del 6% per le unità residenziali e dell’11,1% per quelle produttive, un valore pari all’incremento dell’indice Istat dei prezzi per il settore delle costruzioni maturato dal 2017 a oggi. Anche i cittadini che hanno già ottenuto il decreto ed hanno avviato i lavori dopo il primo gennaio 2021 potranno accedere alla revisione del contributo con il pagamento dell’ultima rata dei lavori. La norma contro il caro-prezzi è contenuta nella nuova Ordinanza del Commissario alla Ricostruzione Sisma 2016, Giovanni Legnini, sulla quale è stata raggiunta oggi l’intesa dei Presidenti delle Regioni e dei Sindaci nel corso della Cabina di Coordinamento. “Le misure adottate oggi per far fronte alla crescita dei prezzi sono il massimo che è possibile fare con il potere d’Ordinanza. Eventuali ulteriori misure su questo fronte possono essere introdotte in sede legislativa o con una revisione puntuale del prezzario, che è un’operazione laboriosa e lunga, tenendo conto che alcuni prezzi potrebbero anche riflettere una componente speculativa. L’aumento del contributo in base all’indice Istat, che è rilevante perché si applica a tutte le voci di spesa, comunque porta i prezzi della ricostruzione a valori più coerenti con quelli di mercato”, ha detto il Commissario alla Ricostruzione, Giovanni Legnini. L’Ordinanza Imprese prevede numerose altre misure per semplificare e rendere più agevole l’attività dei soggetti coinvolti nella ricostruzione, che sta acquistando ritmi importanti, e sopperire ad alcune carenze di mercato, come la stessa disponibilità delle imprese edili sul territorio. L’Ordinanza semplifica e accelera i pagamenti erogati dalle banche sulla base degli Stati di avanzamento delle opere, prevede un aumento dal 40 al 50% della quota dei lavori che possono essere dati in subappalto e rende meno stringenti i requisiti che le stesse imprese devono avere per eseguire un certo tipo di lavori. Sempre per venire incontro ai cittadini e ai tecnici, si prevede che l’impresa esecutrice degli interventi possa essere indicata fino a due mesi dopo la concessione del contributo. Si stabiliscono inoltre nuovi criteri, più certi, per il rimborso dei danni prodotti dal sisma ai beni strumentali delle imprese, come impianti e arredi. Viene poi sospeso, in attesa di un riordino normativo della materia, l’obbligo di contestuale demolizione delle strutture temporanee dove sono state delocalizzate le imprese nel momento del ripristino della struttura originaria. Si amplia, infine, la possibilità di usare i fondi Inail per la sicurezza sui luoghi di lavoro. Nella stessa riunione è stato raggiunto l’accordo anche su quattro nuove Ordinanze Speciali in deroga, che riguardano la ricostruzione dell’Università di Macerata, degli immobili della Prefettura di Macerata, di quelli della Provincia di Teramo, ed interventi per fronteggiare i dissesti idrogeologici nell’alta Valle del Nera, e su due altre Ordinanze, una che avvia la terza fase degli studi di approfondimento sulle faglie e svincola le aree dove si può già ricostruire, un’altra che stanzia 100 milioni di euro per il rimborso dei danni causati dal maltempo nel Gennaio 2017 nel corso della crisi sismica in Abruzzo e nelle Marche.

06/08/2021 17:13
Macerata, in arrivo 5 milioni di euro per i due nuovi poli scolastici de "Le Vergini" e di Corneto

Macerata, in arrivo 5 milioni di euro per i due nuovi poli scolastici de "Le Vergini" e di Corneto

Sono stati ammessi al finanziamento ministeriale relativo all’Edilizia Scolastica tutti i progetti preliminari presentati lo scorso aprile dal Comune di Macerata per la realizzazione di due poli scolastici nel quartiere de Le Vergini e in quello di Corneto. Al Comune andranno cinque milioni di euro per la costruzione dei due nuovi poli, costituiti rispettivamente dal nido e dalla scuola dell’infanzia, nei due quartieri. I progetti che il Comune ha presentato, ciascuno di oltre 2,5 milioni di euro, erano stati redatti dopo un’attenta analisi delle reali esigenze della città dagli Uffici tecnici coordinati dall’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori. Il bando ministeriale ha finanziato 450 progetti sui 2600 presentati e Macerata si classifica al primo posto nelle Marche per importo finanziato e al terzo in tutta Italia (dopo Milano e Genova) per interventi sulle scuole. "Un altro importante successo che si somma alla bella notizia arrivata qualche settimana fa relativa al bando sulla Qualità dell’Abitare – ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli -. Un successo che è frutto della grande sinergia tra assessorati e del costante lavoro dei nostri Uffici che ringrazio per aver portato a casa il risultato. Con il finanziamento siamo felici di poter soddisfare la richiesta, arrivata dai genitori, di nuovi, attrezzati, moderni e funzionali spazi che seguiranno le nuove linee guida della fascia dagli 0 ai 6 anni". "Un risultato straordinario in cui avevamo riposto concrete aspettative visto il grande lavoro fatto – è intervenuto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. Parliamo con i fatti in risposta al Partito Democratico che non aveva votato i progetti in Consiglio comunale definendoli “aria fritta” per bocca del capogruppo Ricotta. In dieci mesi di governo della città portiamo quattro nuovi plessi scolastici scrivendo una bellissima pagina di storia a beneficio dei bambini e, quindi, delle famiglie maceratesi. A questo successo seguiranno altre sorprese in ambito di edilizia scolastica su cui stiamo lavorando. Siamo orgogliosi di ripagare la fiducia dataci dai cittadini di Macerata". I due nuovi poli scolastici saranno altamente tecnologici e dotati delle migliori attrezzature per il risparmio energetico in relazione sia ai consumi elettrici che a quelli idrici. I locali saranno inoltre dotati di sistema di ventilazione meccanica controllata e i due poli saranno all’avanguardia sia a livello illuminotecnico che per quanto riguarda il consumo del suolo in quanto a impatto zero dato che sono ubicati in aree già destinate urbanisticamente all’edilizia scolastica.  

06/08/2021 16:30
Porto Recanati, ultimati i lavori di messa in sicurezza della costa. La vicesindaca: "ora zona nord e centro"

Porto Recanati, ultimati i lavori di messa in sicurezza della costa. La vicesindaca: "ora zona nord e centro"

Il 5 agosto è stata effettuata da parte del Provveditorato regionale per le opere pubbliche  di Ancona la visita finale al cantiere per accertare l’effettiva ultimazione dei lavori che era stata comunicata il 31 luglio u.s.  Presenti per il Provveditorato la Dirigente  ing. Carla Macaioni, gli ing. Corrado Cipriani e Renato Mastronardi, I geom. Massimo Nera e Pierfrancesco Priante oltre all'impresa Mentucci che ha eseguito i lavori e il vicesindaco Rosalba Ubaldi. I lavori hanno comportato una spesa complessiva di circa undici milioni più Iva ed hanno riguardato la realizzazione di 29 scogliere per una lunghezza complessiva di 3 km di protezione nel tratto compreso tra il Pilocco e la foce del Potenza. Grande la soddisfazione espressa dalla Dirigente Macaioni di vedere finalmente realizzata e bene un’opera assolutamente necessaria sia per la salvaguardia della vita umana, delle abitazioni e delle attrezzature di chi abita nella zona, sia per la salvaguardia delle infrastrutture pubbliche quali la strada e soprattutto la ferrovia. Ricorda il vicesindaco “ vedere finalmente finito l’intervento e la ricostituzione della spiaggia è fonte di grande soddisfazione e fa tornare alla mente quel fatidico dicembre 2008 quando una mareggiata  disastrosa mise in ginocchio abitazioni e strutture, bloccò il traffico ferroviario nord-sud per giorni e fece iniziare un percorso che oggi può definirsi finalmente concluso. Ma tornano alla mente anche tutte le mareggiate successive prima dell’inizio dei lavori fino a quelle che più recentemente hanno continuato a fare danni alle abitazioni e strutture per l’effetto bordo.  Tornano alla mente i tanti assessori regionali e ministri che si sono succeduti negli anni, che ringrazio davvero tutti e con i quali sono state affrontate le varie richieste e le varie fasi,  le innumerevoli riunioni durante le quali sono state rappresentate le istanze di cittadini ed operatori, la variante che la Regione Marche ha previsto per poter effettuare un intervento decisivo nella zona, i tanti momenti bui e quelli invece nei quali si è ricominciato a vedere la luce. Manca ancora il ripascimento ma la protezione fatta è sicuramente fonte di tranquillità. Non è finita qui - continua la vicesindaco -adesso bisogna provvedere alla zona nord e allo spostamento più a largo delle barriere nella zona centro che essendo state realizzate negli anni 60 quando una mareggiata arrivò a mettere in pericolo le abitazioni del lungomare, oggi sono diventate troppo vicine e non svolgono completamente la loro funzione.  Per questo stiamo aspettando con ansia i fondi del recovery fund e ci stiamo preparando con una progettazione di massima in corso. Continueremo a tenere d’occhio in modo particolare la zona immediatamente a nord della foce per vederne gli effetti dopo la realizzazione dell’attuale intervento. L’ultima barriera dista 180 mt dall’argine sud del Potenza e le onde dovrebbero non fare danni sopra ma infrangersi su quella sponda. Questo è quello che garantiscono i professionisti. Ma su questo saremo particolarmente attenti. Infine grazie al Provveditorato  e alla Regione Marche con tutti i suoi tecnici che si sono adoperati ciascuno per le proprie competenze  ad un’opera che resterà nel tempo”  

06/08/2021 16:22
Concorso per il miglior miele dei Parchi dell'Appennino 2021: "Occasione per i produttori locali"

Concorso per il miglior miele dei Parchi dell'Appennino 2021: "Occasione per i produttori locali"

I Parchi dell’Appennino (Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Parco Nazionale delle Maiella, Parco Regionale Sirente Velino, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano) organizzano un Concorso per la selezione dei migliori mieli prodotti nelle aree protette appenniniche. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della “Direttiva ai Parchi Nazionali italiani e le aree marine protette per l’indirizzo delle attività dirette alla conservazione della biodiversità 2020” al fine di costituire una banca dati delle produzioni di mieli delle aree protette, valorizzare le tipologie di miele particolari, incentivare le tecniche di buona pratica apistica e promuovere il consumo dei mieli di qualità. Il Presidente del Parco dei Monti Sibillini, Andrea Spaterna, sottolinea come le api e gli altri insetti impollinatori svolgano un ruolo determinante anche nel “mantenere la ricchezza vegetale naturale presente all’interno delle aree protette. Per questo i Parchi sono impegnati attivamente con progetti e attività di carattere scientifico e divulgativo nonché di promozione del settore apistico e dei meravigliosi prodotti delle api. Con il Concorso si vuole porre l’accento sulle buone pratiche apistiche grazie ai contributi di apicoltori, studiosi e tecnici che riporteranno le esperienze messe in atto in Italia e nel resto del mondo, in stretta connessione con le problematiche relative ai cambiamenti climatici. L’adozione di comportamenti virtuosi, di qualsiasi entità siano, può incidere in maniera significativa sulla riduzione dell’impatto delle attività antropiche, sull’inquinamento e sull’erosione delle risorse naturali”. Ad Assergi (AQ), il prossimo 30 ottobre, nell’ambito del convegno conclusivo dedicato alla presentazione dei risultati delle ricerche effettuate nell’ambito della Direttiva del Ministero, si terrà la mostra mercato dei mieli appenninici al cui interno sono previste attività di educazione alimentare per bambini nonché degustazioni guidate alla conoscenza delle diverse tipologie di miele e non solo. A coronamento del ricco programma vi sarà la premiazione del miglior miele dei Parchi Appenninici. Unico del suo genere in Italia, il Concorso si rivolge agli apicoltori che raccolgono il miele nel corso dell’ultima annata apistica, il 2020 per i mieli di produzione autunno-invernale, il 2021 per gli altri, da arnie posizionate, anche temporaneamente, all’interno di uno dei Comuni ricadenti nelle aree protette. I campioni di miele saranno valutati attraverso le analisi più idonee a mettere in evidenza pregi e difetti del prodotto. “È un’occasione per i produttori locali – prosegue Spaterna - di farsi conoscere e magari gareggiare per un buon piazzamento. Di certo le nostre montagne e i nostri fiori hanno qualità molto apprezzate dalle api mellifere che, opportunamente allevate, sanno trasformare il polline raccolto in ottimo miele”. I mieli vincitori del concorso per le varie categorie saranno oggetto di specifica promozione nell'ambito delle iniziative promosse dalle singole aree protette.

06/08/2021 15:23
Civitanova, arriva il Tabula Rasa Visual Arts Festival: inaugurazione il 20 agosto

Civitanova, arriva il Tabula Rasa Visual Arts Festival: inaugurazione il 20 agosto

Un evento che nasce e rinasce mai uguale a sé stesso: è questo il format del nuovo progetto annuale ideato dal direttore artistico Giulio Vesprini, denominato “Tabula Rasa” e realizzato dal Comune di Civitanova Marche in collaborazione con partner culturali e tecnici. Il festival interdisciplinare vuole divulgare le arti visive attraverso narrazioni di arte urbana, architettura, grafica, fotografia, illustrazione ed editoria indipendente, con lo sguardo rivolto ai temi dell’ambiente. Civitanova Marche inaugura il “TRVAF2021” venerdì 20 agosto, alle 12,00, scoprendo sul lato di via Buozzi la nuova installazione urbana: “Open Space for Creatives”, due billboards pubblici che tornano a dialogare con la città attraverso due illustrazioni di Marta Pantaleo e Giulia Tassi che rimarranno affisse un anno. A seguire, dalle 17,30, la mostra “Graphic…BOOM” con la presentazione degli elaborati partecipanti alla call 2020 del festival (Lido Cluana Palazzina Sud). Il programma prosegue il 21 e 22 agosto con una ricca proposta di appuntamenti, tutti al Lido Cluana ad ingresso gratuito. Nella presentazione, che si è svolta questa mattina al “Vitanova_ristorante al Lido”, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha sottolineato il fermento che contraddistingue Civitanova Marche, città dei festival, complimentandosi con l’ideatore, urban artist and graphic designer Giulio Vesprini. Alla conferenza è intervenuto anche il dott. Stefano Cecarini del Banco Marchigiano, main sponsor della manifestazione. Con questo festival delle arti visive innovative – ha detto il Primo cittadino - Civitanova si inserisce fra città importantissime in Italia come Bologna, Genova, Ravenna e Torino con il suo “Graphic Days” e sicuramente è la prima città nelle Marche ad ospitare una manifestazione così prestigiosa che volge uno sguardo importante ai giovani, al femminile e alle nuove arti visive”. La prima edizione è composta da mostre, installazioni urbane, workshop, talks, mostra mercato, proiezioni, per un intenso percorso culturale dedicato alla grande area delle arti visive contemporanee; uno sguardo attento alle giovani generazioni creative sempre più connesse e capaci di generare forti e interessanti reti comunicative. “L’artista civitanovese Giulio Vesprini ha coinvolto vere e proprie autorità in questo settore – prosegue Ciarapica - che saranno con noi tre giorni e che richiameranno un pubblico esperto. In prospettiva lavoreremo per attuare dei gemellaggi con quelle grandi città che sono partite prima di noi. Ritengo questo l’inizio di un nuovo percorso che pone Civitanova Marche all’avanguardia e offre l’opportunità concreta a tanti giovani studenti in questo settore di avere anche nuove opportunità di lavoro. Un grazie a Vesprini, direttore artistico del Tabula Rasa Visual Art, che sa cogliere e valorizzare la contemporaneità della nostra Città, Città museo appunto, così come ha fatto con ‘Vedo a Colori’ rendendo il nostro porto il più colorato d’Italia!”. Il nuovo festival civitanovese ha come principio cardine l’arricchimento culturale attraverso percorsi creativi in precisi campi d’azione inserendo, in prospettiva, Civitanova Marche nel circuito delle grandi città e dei grandi eventi dedicati alle Arti visive e contemporanee. Tabula Rasa offre un nuovo spunto per guardare e comprendere gli spazi urbani, ridisegnando la città come un grande “museo” diffuso dove spazio e pubblico dialogano continuamente attraverso un’esplorazione urbana. Saranno coinvolti i maggiori progetti di editoria indipendente, gli esperti di settore e gli artisti che animeranno il Tabula Rasa - Visual Arts Festival.  "Il Tabula Rasa Visual Arts Festival – spiega il direttore artistico Giulio Vesprini – era pronto al debutto nel marzo 2020; poco prima del suo inizio, la terribile pandemia del Covid-19 ha fermato velocemente tutto il comparto cultura mettendo così in standby decine di eventi culturali. Dopo un primo momento di smarrimento ho ripreso in mano l'idea e in accordo con l'amministrazione comunale si è deciso di proporre alla città un format nuovo, fatto da un gruppo di giovani, un festival culturale come segno di rinascita per le nuove generazioni, ripartendo dalla cultura. Credo infatti, che il compito di un festival culturale, oggi più che mai, sia quello di migliorare il sistema sociale di una città, contribuire in meglio alla sua trasformazione. Il Tabula Rasa Visual Arts Festival così come “Vedo a Colori” non descrive solo un cronoprogramma di eventi o una lista di artisti, ma racconta una storia, attraverso le arti visive, una narrazione culturale, una dichiarazione d'amore per questa città. La sua filosofia non si basa su un semplice intrattenimento fine a se stesso, ma prova ad offrire nuovi dispositivi per interpretare il nostro presente e per vivere più consapevolmente gli spazi urbani".     Programma del Tabula Rasa | Visual Arts Festival 2021 Venerdì 20 Agosto > 12:00 Tabula Urban Space Inaugurazione dell’installazione urbana: “Open Space for Creatives” Due billboards pubblici tornano a dialogare con la città attraverso due illustrazioni. Illustratrici coinvolte: Marta Pantaleo e Giulia Tassi. Comune di Civitanova Marche lato nord, via Buozzi. > 17:30 Tabula Expo Inaugurazione della mostra: “Graphic…BOOM” Presentazione degli elaborati partecipanti alla call 2020 del Festival. Lido Cluana Palazzina Sud – Civitanova Marche. (Dal 20 al 23 Agosto) Sabato 21 Agosto > 10:00 – 00:00 Tabula Market Mostra mercato dell’Editoria Indipendente. Oltre 20 pubblicazioni tra le migliori realtà dell’editoria indipendente italiana. Giardini del Lido Cluana – Civitanova Marche > 15:00 – 18:00 Tabula Workshop 1) Linografia: “L’arte non ha prezzo” con Giuseppe Boldrini - NeroFumo 680 Il Progetto nasce e si basa sull’idea di diffondere piccole creazioni d’arte che siano di qualità ma al tempo stesso prodotte a basso costo. Tutta la produzione avviene mediante la tecnica della Linoleografia, tecnica incisoria che si basa sulla creazione di matrici in linoleum inchiostrate e stampate su un foglio attraverso la pressione di un torchio. Nerofumo 680 propone questo piccolo workshop per sensibilizzare e far toccare con mano cosa è la linoleografia, una tecnica fatta di attesa, pazienza e soprattutto passione. Si potranno sperimentare in via sintetica ma significativa tutti i passaggi della tecnica ovvero l’incisione, l’inchiostratura e la stampa mediante torchio calcografico. 2) Serigrafia: “SerigrAFA” con Elisa Caroli - Lök Zine Un workshop per scoprire la serigrafia nonostante l'afa! I partecipanti potranno stampare un telaio preparato in precedenza e realizzare uno stencil per aggiungere un elemento personale all'opera. Si potrà stampare sia su un foglio fornito da noi oppure portare magliette\tote bag qualsiasi altro supporto piatto. Ogni partecipante potrà portarsi a casa la propria opera ispirata al mare e all'estate. > 18:00 – 20:00 Tabula Talks 18:00 Frab's + Giovanni Cavalleri (Forlì/Milano) 18:30 Archivio (Torino) 19:00 Edicola518 (Perugia) > 21:30 Tabula Meet “Gli archivi di ieri come base per la grafica di domani” a cura di Simone Sbarbati (FrizziFrizzi) Domenica 22 Agosto > 10:00 – 22:00 Tabula Market Mostra mercato dell'Editoria Indipendente. Oltre 20 pubblicazioni tra le migliori realtà dell’editoria indipendente italiana. Giardini del Lido Cluana – Civitanova Marche > 15:00 – 18:00 Tabula Workshop 1) Linografia: “L’arte non ha prezzo” con Giuseppe Boldrini - NeroFumo 680 Il Progetto nasce e si basa sull’idea di diffondere piccole creazioni d’arte che siano di qualità ma al tempo stesso prodotte a basso costo. Tutta la produzione avviene mediante la tecnica della Linoleografia, tecnica incisoria che si basa sulla creazione di matrici in linoleum inchiostrate e stampate su un foglio attraverso la pressione di un torchio. Nerofumo 680 propone questo piccolo workshop per sensibilizzare e far toccare con mano cosa è la linoleografia, una tecnica fatta di attesa, pazienza e soprattutto passione. Si potranno sperimentare in via sintetica ma significativa tutti i passaggi della tecnica ovvero l’incisione, l’inchiostratura e la stampa mediante torchio calcografico. 2) Serigrafia: “SerigrAFA” con Elisa Caroli - Lök Zine Un workshop per scoprire la serigrafia nonostante l'afa! I partecipanti potranno stampare un telaio preparato in precedenza e realizzare uno stencil per aggiungere un elemento personale all'opera. Si potrà stampare sia su un foglio fornito da noi oppure portare magliette\tote bag o qualsiasi altro supporto piatto. Ogni partecipante potrà portarsi a casa la propria opera ispirata al mare e all'estate. > 18:00 – 20:00 Tabula Talk 18:00 Wearchmaps (Reggio Emilia) 18:30 MDN Journal (Tolentino) 19:00 Library (Teramo) > 21:30 Tabula Review / Presentazione della tesi universitaria. Chiara Adami - Visual Identity e comunicazione turistica di Civitanova Marche. Luoghi del Festival / TRVAF 2021 Comune di Civitanova Marche lato nord, via Buozzi - Tabula Urban Space. Lido Cluana – Giardini - Tabula Market. Lido Cluana – Palazzina sud - Tabula Call - Mostra delle Illustrazioni. Lido Cluana – Area esterna alla palazzina sud - Tabula Talks Descrizione delle attività durante il Festival Tabula Market > In pieno centro città a due passi dal mare, saremo ospitati dallo stile liberty della palazzina sud di Lido Cluana. Oltre 20 professionisti delle Arti Visive animeranno il market che raccoglie le più interessanti pubblicazioni cartacee che includono interessanti ricerche sui libri d’artista, fanzine autoprodotte, progetti grafici indipendenti, riviste fotografiche, illustrazione, paper-cut, saranno pronti ad accogliervi sabato e domenica dalle ore 10:00 alle ore 00:00 / 10:00 – 22:00 Tabula Urban Space > Quando lo spazio e il pubblico si incontrano. Due billboards tornano a dialogare con la città attraverso due opere illustrate da due dei nomi più conosciuti del panorama nazionale e non solo. Lo spazio pubblicitario si fa nuovo, supera l’involucro per la propaganda dei prodotti commerciali e si trasforma in contenitore di idee creative per uno spot d’Arte Visiva. Tabula Expo > Esposizione dedicata all'illustrazione presso la Palazzina Sud del Lido Cluana. Tabula Talk > Incontri e focus sulle Arti Visive a 360° con numerosi ospiti tra i più interessanti protagonisti dell’editoria indipendente italiana. Tabula Workshop > Stampa con NeroFumo 680 e Lök Zine. Ingresso gratuito. NB: I workshop del sabato e della domenica si svolgeranno all’aperto presso i Giardini del Lido Cluana. Sono gratuiti fino ad un massimo di 10 partecipanti per corso che saranno distribuiti nella due giorni in base alle loro preferenze o il sabato o la domenica. Obbligo di prenotazione, scrivere a: tabularasafest@gmail.com indicando nome cognome e recapito telefonico. Tutte le iniziative del Festival sono GRATUITE.      

06/08/2021 15:11
Med Store Macerata, il nuovo libero è Jacopo Ravellino

Med Store Macerata, il nuovo libero è Jacopo Ravellino

Classe 2003, il nuovo innesto biancorosso si unisce al gruppo di giovani che quest’anno potrà crescere al fianco dei giocatori di maggiore esperienza della Med Store Macerata. Originario di Ancona, Jacopo Ravellino si è fatto notare con la maglia della Volley Game Falconara in Serie C, tanto da guadagnarsi una chiamata dalla Serie A. Il libero prende il posto di Marco Valenti e farà coppia con il compagno Simone Gabbanelli, veterano della Med Store Macerata e tra i migliori interpreti del ruolo nella categoria. Lo scenario migliore per potersi cimentare con il grande volley. Come stai vivendo queste prime settimane di biancorosso? “Sono molto felice, non vedo l’ora di cominciare la stagione. Quando è arrivata la chiamata da parte della Med Store Macerata non ho potuto tirarmi indietro, rappresenta un’occasione unica per me. In questi giorni ho avuto modo di conoscere Alessio Paolucci e Stefano Ferri, sto aspettando di poter incontrare il resto del gruppo; mentre ho già avuto modo di parlare con il coach Adriano Di Pinto”. Il tuo arrivo alla Med Store Macerata rappresenta per te anche un salto di categoria importante “Non nascondo l’emozione, arrivando dalla Serie C ad affrontare la Serie A. Si tratta di una categoria di alto livello, un altro mondo rispetto alle mie precedenti esperienze e sono molto emozionato all’idea di mettermi in gioco con atleti di grande esperienza e qualità. Il mio obiettivo è quello di lavorare ogni giorno, sfruttare ogni occasione per crescere, migliorarmi e farmi trovare pronto”.   

06/08/2021 14:49
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.