di Picchio News

Banco Marchigiano, utile netto triplicato rispetto a giugno 2020: è la migliore semestrale di sempre

Banco Marchigiano, utile netto triplicato rispetto a giugno 2020: è la migliore semestrale di sempre

“Raccogliamo il frutto di anni di lavoro intenso e finalizzato a costruire una realtà regionale che oggi vanta performances e indicatori da indiscusso punto di riferimento per il territorio”. Il Dg del Banco Marchigiano, Marco Moreschi, è molto soddisfatto della semestrale appena approvata.  Un utile netto pari a 6,2 milioni di euro (più che triplicando il risultato netto rilevato a giugno 2020), NPL Ratio netto al 2% e tutti i principali indicatori patrimoniali in crescita con 60 milioni di euro di nuovi mutui erogati.  “Siamo una Banca che in quattro anni ha raddoppiato masse e sportelli e ridotto a meno di un terzo il credito non performing traguardando una semestrale 2021 da record”. Veniamo ai numeri dei risultati patrimoniali: il totale dei mezzi amministrati, ormai abbondantemente oltre il miliardo, segna un incremento del 7%, con la raccolta indiretta che cresce del 14,7% grazie al contributo della forte dinamica positiva del comparto gestito e assicurativo in crescita di oltre il 22,3%.  Gli impieghi netti, pari a 549 milioni di euro sono in crescita del 5,7%, e sono caratterizzati da una crescita sia della parte a vista dell’1,7% che della parte a scadenza del 6,2%; gli impieghi a scadenza, in particolare, hanno visto l’erogazione di 60 milioni di euro di nuovi mutui. Armonica e decisa, pertanto, la crescita di tutte le componenti legate all’attività caratteristica. Prosegue la politica estremamente rigorosa nella gestione dei crediti deteriorati: la percentuale di copertura di tutto il credito deteriorato è del 62,5%, con le sofferenze coperte all’83% e le inadempienze probabili al 41%. Su tale fronte si sottolinea l’ulteriore significativo sensibile miglioramento dell’indice NPL ratio: già sceso al 6,15% a dicembre 2020, è ulteriormente diminuito a 5,48%. Considerando l’NPL ratio netto, il valore tocca il 2,15%. Da evidenziare inoltre l’indicatore principe dello stato di salute del Banco sui crediti deteriorati, il Texas ratio, che si attesta al 32,5% tra le banche “best in class” del panorama nazionale. I principali risultati economici: il margine d’interesse, pari a 7,6 milioni di euro è in aumento del 4,5% rispetto allo stesso periodo del 2020. In forte incremento rispetto allo scorso anno risulta anche la componente dei ricavi da servizi che si caratterizza per una variazione positiva dell’11,6% e rafforza ulteriormente la redditività caratteristica del Banco.  Il margine di intermediazione presenta un andamento fortemente positivo con un delta del 14,6% rispetto al valore del 2020. I costi operativi presentano un’incidenza sul margine d’intermediazione, rappresentata dal cost income ratio, del 60,3% in forte recupero rispetto all’indicatore dell’anno precedente pari al 67,6%. 

13/08/2021 14:35
Mogliano, quasi un ettaro di bosco in fiamme: il responsabile è un 63enne, rischia fino a 5 anni di carcere

Mogliano, quasi un ettaro di bosco in fiamme: il responsabile è un 63enne, rischia fino a 5 anni di carcere

Il 14 luglio scorso, in contrada Fanarda del Comune di Mogliano, si è sviluppato un incendio di vaste proporzioni che ha interessato oltre 5 ettari di territorio e che ha distrutto quasi un ettaro di bosco di alto fusto di roverella e un accessorio colonico, nonché messo in estremo pericolo un allevamento di ovini. I Carabinieri Forestali delle Stazioni di Macerata e Fiuminata, attraverso l’utilizzo di immagini satellitari e mediante l’applicazione del Metodo delle Evidenze Fisiche (M.E.F.), sono riusciti ad individuare in modo certo il punto di innesco delle fiamme e conseguentemente risalire all’autore dell’incendio. Il Metodo delle Evidenze Fisiche è un tecnica di investigazione di polizia scientifica che consente di individuare il punto da dove ha avuto origine il fuoco, la causa e il mezzo che ha provocato l’evento. L’applicazione del metodo prevede diverse fasi di indagine con dettagliate ricerche sul posto per l’individuazione e lo studio delle tracce e dei segni che la propagazione del fuoco lascia sulla vegetazione e sul terreno. Il responsabile dell’incendio, un uomo di 63 anni, tenendo un comportamento negligente e imprudente, ha operato la bruciatura di residui vegetali nella corte della propria abitazione, ma le alte temperature e il vento hanno favorito l’espandersi delle fiamme che si sono propagate al limitrofo campo di stoppie e da lì al bosco e alle proprietà vicine: è stato denunciato dai Carabinieri Forestali alla competente Autorità Giudiziaria in stato di libertà per il reato di incendio boschivo colposo ai sensi dell’articolo 423 bis del Codice Penale, il quale prevede una pena da uno a cinque anni di reclusione.  I Carabinieri Forestali, in considerazione del perdurare delle particolari condizioni meteoclimatiche (prolungata siccità, temperature elevate, ventosità) che favoriscono lo sviluppo delle fiamme e visto il periodo di massima pericolosità per gli incendi boschivi, oltre richiamare il rispetto dei divieti imposti dalle norme di accensione dei fuochi, sottolineano come la massima attenzione debba essere prestata nell’evitare tutte le attività che possono provocare scintille e liberare fiamme libere in aree rurali o prossime alle formazioni boschive. Viene sottolineata inoltre l’importanza della pronta segnalazione di incendio boschivo da parte dei cittadini ai numeri telefonici gratuiti di emergenza: 1515, 115, 112, 840001111 attivi nella Regione Marche.        

13/08/2021 13:47
Covid, 171 nuovi casi oggi nelle Marche ma i ricoveri calano ancora (-5): Maceratese maglia nera

Covid, 171 nuovi casi oggi nelle Marche ma i ricoveri calano ancora (-5): Maceratese maglia nera

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2527 tamponi: 1330 nel percorso nuove diagnosi (di cui 445 nello screening con percorso Antigenico, con 29 positivi rilevati) e 1197 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 12,9%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 76,02 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (ieri era al 79,12).  I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 171 di cui 48 nella provincia di Macerata, 27 nella provincia di Ancona, 39 nella provincia di Pesaro-Urbino, 14 in quella di Ascoli Piceno, 30 in quella di Fermo e 13 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (25 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (39 casi rilevati), contatti in ambito domestico (56 casi rilevati), contatti in ambiente di vita e socialità (4), contatti extra regione (3), contatti in ambito lavorativo (2). Altri 42 casi sono ancora in attesa di approfondimento epidemiologico. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un leggero decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 12,9% oggi, rispetto all'13,2% registrato ieri.  Diminuiscono di cinque unità i ricoveri Covid-19 nelle Marche rispetto a ieri: sono 38 tra i quali 7 in Terapia intensiva (+1 alle ultime 24 ore), 25 in reparti non intensivi, e 6 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Non si registra, invece, nessun decesso correlato al Covid nelle ultime 24 ore.  Vi sono inoltre 12 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 6 pazienti Covid positivi (tra i quali 4 a Macerata, uno a Jesi e uno a Civitanova).   

13/08/2021 13:29
San Ginesio è tra i tre borghi marchigiani candidati come 'Best Tourism Village': "Un orgoglio"

San Ginesio è tra i tre borghi marchigiani candidati come 'Best Tourism Village': "Un orgoglio"

San Ginesio insieme a Gradara e a Montefiore dell’Aso sono i tre borghi selezionati dal Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli per la candidatura al prestigioso bando “Best Tourism Village” promosso dall’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite (UNWTO), progetto di Multi-Level-Governance per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, naturale e paesaggistico dei territori, finalizzato al miglioramento della qualità della vita delle comunità locali.   I tre comuni individuati come ha scritto il Presidente Acquaroli nelle documentazione inviata qualche giorno fa al Ministro del Turismo Massimo Garavaglia “rappresentano delle eccellenze assolute in quanto destinazioni turistiche rurali che, con risorse proprie, promuovono e preservano valori, prodotti e stili di vita e si caratterizzano anche per un forte impegno per l’innovazione e la sostenibilità in tutti gli ambiti”.  “Questa iniziativa – ha dichiarato il Sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco –  è motivo di orgoglio per tutta la comunità di San Ginesio che non ha mai smesso di reagire di fronte alle difficoltà e grazie all’attenzione della Regione oggi avrà maggiori possibilità di far conoscere la bellezza, la storia e la cultura del borgo”. L’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), agenzia specializzata delle Nazioni Unite, è alla ricerca infatti dei migliori villaggi rurali capaci di sfruttare il potere del turismo per fornire opportunità di sviluppo locale e salvaguardare le proprie comunità, tradizioni e patrimonio. L’iniziativa di UNWTO, dal nome di “Best Tourism Villages”, dovrà identificare quei villaggi rurali che adottano nel turismo approcci innovativi e trasformativi in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) con lo scopo di rendere il turismo una forza positiva per lo sviluppo rurale e il benessere delle comunità. I villaggi selezionati saranno annunciati nell’ottobre 2021, più precisamente in occasione della 24esima sessione dell’Assemblea generale dell’UNWTO, che avrà luogo a Marrakesh (Marocco) dal 12 al 15 ottobre 2021.  

13/08/2021 13:16
Tolentino, "La Notte degli Artigiani" al Castello della Rancia: una coppia olandese investe sul made in Italy

Tolentino, "La Notte degli Artigiani" al Castello della Rancia: una coppia olandese investe sul made in Italy

Il Castello della Rancia di Tolentino ha ospitato un importante evento promosso dalla Crafted Society, una impresa di Amsterdam che commercializza in tutto il mondo prodotti moda di alta gamma. L’idea dei fondatori Martin Johnston e Lise Bonnet è stata quella di promuovere una nuova idea del lusso e del fashion made in Italy. Infatti cinque anni fa hanno cominciato a selezionare artigiani italiani in grado di produrre scarpe, jeans, borse, foulard, sciarpe e cappelli di grande qualità, sia nei materiali che nella manifattura. In pratica fanno realizzare abiti e accessori su propri disegni per collezioni uniche che vengono poi vendute nello showroom di Amsterdam e tramite altri negozi in tutto il mondo, oltre che sul sito aziendale. Creazioni esclusive pensate per clienti che sanno apprezzare la bellezza di prodotti di grande artigianalità, rigorosamente realizzati in Italia. A seguito di tutte le problematiche derivanti dalla pandemia, Martin e Lise, nel corso di un loro viaggio nelle Marche, hanno pensato di promuovere un evento per coinvolgere i loro partner italiani. Dopo un incontro con il Sindaco Giuseppe Pezzanesi è stato deciso di organizzare una serata dedicata agli artigiani. L’intento è stato quello di infondere fiducia e contemporaneamente di favorire l’incontro e la conoscenza tra tutte le aziende, in modo da creare una vera e propria rete di artigiani. Inoltre con l’occasione Martin e Lise hanno anche presentato la loro nuova fondazione “Luxury for Good”. Dalla creazione di Crafted Society una parte dei proventi è stata sempre dedicata alla formazione di giovani nel campo dell’artigianato. Per questo 2021 il progetto ha consentito l’inserimento di sei ragazzi provenienti da altrettanti paesi africani all’interno di un calzaturificio artigianale della provincia di Macerata. I giovani vengono seguiti da un tutor e vengono formati alla produzione di scarpe utilizzando tecniche artigianali. Nel corso della serata sono intervenuti il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi e il Consigliere della Provincia di Macerata Rosalba Ubaldi che hanno portato il loro saluto e che hanno sottolineato l’importanza dell’iniziativa che consente la valorizzazione del settore artigianale da sempre considerato come uno dei traini maggiori del comparto economico italiano. Inoltre sono intervenuti i rappresentanti delle aziende che collaborano con Crafted Society che hanno presentato le loro attività e provenienti da tutta Italia e anche dall’estero. Erano presenti anche Jeanine Postema assistente commerciale dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi e Aart Heering addetto stampa e affari politici dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi che hanno ricordato gli ottimi rapporti, anche commerciali tra le imprese olandesi e italiane.    

13/08/2021 12:56
San Severino, l'Anas completa il ripristino del dissesto stradale in via Padre Giuseppe Zampa

San Severino, l'Anas completa il ripristino del dissesto stradale in via Padre Giuseppe Zampa

Anas Spa, in qualità di soggetto attuatore per il ripristino della viabilità nei territori interessati dagli eventi sismici, così come previsto dall’Ordinanza del Capo della Protezione Civile 408/2016; ha terminato i lavori di recupero del dissesto stradale in via Padre Giuseppe Zampa, alla prima periferia della città. Le opere, per un importo complessivo di circa 400mila euro, sono consistite nel consolidamento delle due scarpate del fosso dell’Intagliata tramite il posizionamento di alcuni grossi massi e il rifacimento degli argini. I lavori hanno permesso di realizzare, sulla scarpata destra, un rilevato di sostegno con la regimazione idraulica del tratto di fosso interessato dall’intervento. L’area in questione già prima del terremoto di cinque anni fa presentava un leggero movimento franoso dovuto all’erosione spondale. A seguito delle scosse tale criticità si era aggravata notevolmente tanto da far registrare un cedimento su di un tratto di una trentina di metri che aveva interessato anche parte del marciapiede e un tratto della corsia di marcia, in questo caso per una cinquantina di metri, subito transennata. Il dissesto del corpo stradale era stato subito segnalato dai tecnici del Comune di San Severino Marche all’Anas come criticità 3. L’ente nazionale delle strade ha inserito il finanziamento dell’opera del III stralcio.  Si tratta del primo progetto realizzato a San Severino Marche dalla società Anas Spa in qualità di soggetto attuatore per il ripristino della viabilità nei territori del sisma.      

13/08/2021 12:47
Macerata in emergenza idrica, controlli rafforzati: ecco come utilizzare l'acqua per evitare multe

Macerata in emergenza idrica, controlli rafforzati: ecco come utilizzare l'acqua per evitare multe

A partire da oggi saranno intensificati i controlli da parte della Polizia locale, in relazione all’ordinanza firmata lo scorso 16 luglio (leggila qui) dal sindaco di Macerata Sandro Parcaroli sull’utilizzo improprio di acqua. "Macerata, visto l’aumento dei consumi idrici rispetto agli altri anni, è al momento in emergenza idrica e si invita dunque la popolazione a un uso corretto e razionale per evitare sprechi. Ai trasgressori sarà applicata una sanzione amministrativa dai 25 ai 500 euro" sottolinea il primo cittadino. Si ricorda come nell'ordinanza firmata dal sindaco, sino al 31 agosto, sia in vigore il divieto di prelevare e consumare acqua in distribuzione dal pubblico acquedotto per l’irrigazione e l’innaffiatura agricola, il lavaggio di aree cortilizie e piazzali privati, il lavaggio privato di veicoli a motore, il riempimento di piscine non a uso pubblico, fontane ornamentali, vasche da giardino e tutto ciò che comporta un utilizzo non indispensabile o ingiustificato, diverso da quello alimentare, domestico e per l’igiene personale.

13/08/2021 12:32
Civitanova, dal 18 agosto le sale prove comunali si prenotano online: accesso con green pass

Civitanova, dal 18 agosto le sale prove comunali si prenotano online: accesso con green pass

A partire dal giorno 18 agosto sarà possibile prenotare le sale prove musicali direttamente dal sito del Comune di Civitanova Marche, nella sezione “prenotazioni on line”, effettuando il relativo pagamento sempre on line dal sito del Comune. Per l’accesso e la permanenza nei locali realizzati dal Comune nel 2005 e nel 2007 e attualmente gestiti dalla cooperativa Millepiedi, è necessario essere in possesso del green pass. Orari di apertura: dalle ore 16:00 alle 19:00 e dalle 21:00 alle 24:00 dal lunedì al venerdì.    

13/08/2021 12:17
San Severino, la Giunta dice sì ad un nuovo campo da padel

San Severino, la Giunta dice sì ad un nuovo campo da padel

Semaforo verde dalla Giunta comunale di San Severino Marche alla realizzazione di un impianto da padel in via Campo Fiera. Sindaco e assessori hanno sposato appieno l’idea dell’associazione sportiva dilettantistica Tennis Club San Severino Marche, presieduta dall’avvocato Loretta Maglie, di realizzare la struttura di gioco in un’area pubblica a ridosso del complesso già esistente. L’area si trova già nella disponibilità del sodalizio, almeno fino al dicembre 2022, in base agli accordi che risultano sottoscritti con l’ente pubblico. Il Comune di San Severino Marche ha nel frattempo approvato, tramite gli uffici, il progetto di fattibilità tecnico economica raccogliendo il parere favorevole dei funzionari competenti. Ora l’Asd Tennis Club potrà procedere alla progettazione definitiva dell’opera che rimarrà però di proprietà esclusiva dell’ente. Il padel è uno sport di derivazione tennistica. Si pratica a coppie in un campo rettangolare, indoor o all’aperto, chiuso sui quattro lati. Si gioca con una racchetta dal piatto rigido e una pallina esteticamente identica a quella da tennis ma con una pressione interna inferiore che permette un maggior controllo dei colpi e dei rimbalzi sulle sponde. Il gioco del padel, secondo quanto riporta la Federazione Italiana Tennis nel proprio sito, nacque negli anni '70 in Messico quando un signorotto della buona società decise di sfruttare lo spazio disponibile nella sua residenza per costruire un campo che consentisse di giocare a tennis. Lo spazio a disposizione era tuttavia più piccolo di quello necessario per un normale campo regolamentare ed era per di più limitato in alcuni lati da strutture in muratura. Ecco perché, proprio al fine di riuscire a realizzare lo stesso, venne creata un'area di gioco limitata rispetto alle dimensioni di un campo di tennis, completamente circondata da pareti con il compito di impedire alla palla l'uscita dal terreno di gioco. Le stesse caratteristiche si ritrovano nei moderni impianti che misurano 20 metri di lunghezza e 10 di larghezza con un muro delimitante che è alto 3 metri su gran parte dei lati e 4 metri sulla parete di fondo. Le pareti più a ridosso della rete sono costituite da una specie di griglia metallica che rende imprevedibile il rimbalzo, mentre i restanti pannelli sono generalmente in vetro.  

13/08/2021 12:00
Ancona, 35enne positivo al Covid accusa problemi respiratori allo sbarco: è ora intubato a Torrette

Ancona, 35enne positivo al Covid accusa problemi respiratori allo sbarco: è ora intubato a Torrette

Positivo al Covid e con problemi respiratori tanto da richiedere un trasporto in ospedale: è accaduto - come riportato dall'Ansa - ieri, al porto di Ancona, dove un 35enne macedone arrivato con la famiglia su un traghetto proveniente da Durazzo, in Albania, ha accusato difficoltà a respirare ed è stato trasferito all'ospedale di Torrette di Ancona da un'ambulanza della Croce Gialla. L'uomo, non vaccinato, si trova ora intubato nel reparto di Clinica di Anestesia e Rianimazione. Tutti i famigliari dell'uomo, sbarcati insieme a lui, sono risultati anche loro positivi al coronavirus ma non presentano sintomi: potrebbero essere ospitati in un Covid hotel per la quarantena. Nello scalo è stato attivato subito il protocollo Covid con interessamento, tra gli altri, del medico di sanità marittima e della capitaneria. Il medico del porto ha fornito le prescrizioni anti-Covid al traghetto che, secondo quello che si è appreso dall'Authority portuale, dopo averle espletate, è ripartito per l'Albania già nella giornata di ieri.

13/08/2021 11:28
Cingoli, la protagonista del tradizionale concerto di Ferragosto sarà Linda Valori

Cingoli, la protagonista del tradizionale concerto di Ferragosto sarà Linda Valori

Linda Valori è la protagonista del tradizionale appuntamento di Ferragosto di San Severino Blues a Cingoli, organizzato con l’Amministrazione Comunale e la Pro Loco della città. Durante la pandemia Linda ha maturato un nuovo progetto, più jazzy, come s’intuisce dal quintetto di grandi professionisti che l’accompagna sui palchi di quest’estate (Samuele Garofoli tromba, Gianluca Esposito sax , Emanuele Evangelista tastiere, Ivano Sabbatini basso e Dante Melena batteria).  Con questo progetto la passione di Linda per la black music sfocia nel jazz funk moderno e contaminato, con un suono più internazionale e metropolitano che abbatte i muri di genere del jazz, del pop e del rhythm’n’blues. Grazie alle sue eccezionali e versatili doti vocali Linda è senza dubbio la più grande interprete soul blues d’Italia e tra le più importanti e stimate d’Europa. La cantante marchigiana è conosciuta dal grande pubblico per il terzo posto al Festival di Sanremo 2004 con la canzone “Aria sole terra e mare”, ma si era già fatta notare due anni prima con la vittoria del Premio Mia Martini. Ha partecipato a molti spettacoli teatrali e a programmi televisivi, tra i quali lo show Rai “Tutte donne tranne me” condotto da Massimo Ranieri. Ha cantato ai grandi eventi per gli ultimi tre Papi. Ha cantato nella colonna sonora del film d’animazione Disney “Chicken Little”, sostituendo Patti Labelle nella versione italiana e ha interpretato “Ain’t got no I’ve got life” della grande Nina Simone per uno spot pubblicitario. Dopo questa “parentesi” pop, coronata da cinque dischi, una serie di singoli di successo, vari concorsi vinti e tanti concerti, dal 2013 Linda è tornata al soul e al blues con “Days Like This”, disco prodotto da Larry Skoller, famoso produttore USA di Aretha Franklin, Stevie Wonder, Beyoncé, vincitore di alcuni Grammy Award.  Quello di Linda non sarà l’ultimo concerto del 30° San Severino Blues. Il direttore artistico Mauro Binci annuncia un fuori programma per il 10 settembre a San Severino Marche con i Superdownhome e la straordinaria partecipazione di Luke Winslow King insieme a Roberto Luti. “I Superdowhome erano in cartellone il 13 agosto con un concerto speciale insieme ai due leader dei Nine Below Zero, ma purtroppo siamo stati costretti ad annullarlo a causa di un intervento chirurgico alle corde vocali dell’armonicista della band inglese Mark Felthan, che dovrà rimanere a riposo per qualche mese - dice Binci -. D’accordo con l’Amministrazione comunale della città, l’abbiamo sostituito con questo nuovo evento altrettanto speciale, confermando i Superdownhome, il duo italiano che sta riscuotendo un crescente successo in Italia e in Europa, che condivideranno il palco con Winslow King, bravissimo cantautore folk blues di New Orleans, insieme a Roberto Luti, musicista famoso in tutto il mondo come il chitarrista blues ufficiale di Playng For Change, band internazionale e progetto con finalità benefiche, al quale hanno partecipato anche le star Bono Vox degli U2 e Manu Chao”.      

13/08/2021 11:08
Vis Civitanova, un nuovo rinforzo arriva dalla Spagna: ingaggiata Veronica Alvarez Olmo

Vis Civitanova, un nuovo rinforzo arriva dalla Spagna: ingaggiata Veronica Alvarez Olmo

La Vis Civitanova si tinge di giallorosso. Il giallorosso della Spagna, visto che il direttore sportivo Michele Picozzi porta alla corte di mister Renzo Morreale la giocatrice Veronica Alvarez Olmo. Attaccante diciannovenne molto interessante, nella passata stagione ha vestito la casacca del Caprera in serie C spagnola, dove si è messa in luce per le sue qualità tecniche. “L'anno scorso ho giocato a Caprera nel girone A di serie C – commenta Veronica - Quest'anno, quando il mio procuratore mi ha spiegato il progetto della Vis Civitanova, ho accettato subito con entusiasmo. In questa stagione spero di poter competere contro grandi squadre, aiutare la squadra con la determinazione e riuscire a rientrare in buona posizione in classifica”. Un altro tassello di grande qualità per la rosa di mister Renzo Morreale.  

13/08/2021 10:55
Quadrilatero, aperto a quattro corsie un altro tratto della statale 76. Acquaroli: "Opera strategica"

Quadrilatero, aperto a quattro corsie un altro tratto della statale 76. Acquaroli: "Opera strategica"

Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, nella mattinata di ieri, accompagnato dall’assessore alle Infrastrutture Francesco Baldelli, ha effettuato un sopralluogo sul tratto Valtreara-Serra San Quirico della strada statale 76 “della Val d’Esino” che la società Quadrilatero Marche-Umbria, controllata di Anas (Gruppo FS italiane), ha aperto al traffico nell’ambito dei lavori di completamento della direttrice Perugia-Ancona. Da oggi quindi, è possibile transitare su entrambe le carreggiate anche tra lo svincolo di Valtreara e lo svincolo di Serra San Quirico per 6,7 km complessivi. “Oggi registriamo un nuovo passo in avanti della Regione Marche nella connessione con il capoluogo umbro e con la trasversale est-ovest – ha sottolineato il presidente Acquaroli -. Parliamo di un’opera strategica fondamentale per la competitività dei nostri territori partita tanti anni fa e ci tengo a ringraziare tutti quanti, al di là delle rispettive appartenenze, si sono prodigati per realizzarla. Stiamo monitorando ogni fase della prosecuzione dei lavori. Contiamo nei prossimi mesi, al di là dei disagi che i cantieri restanti comporteranno, di dare un'opera definitiva al centro Italia”. “Un’opera importante come la Quadrilatero si sta avviando a conclusione – ha proseguito l’assessore Baldelli –. Un ulteriore tassello che va ad aggiungersi al nostro disegno complessivo di una regione sempre più connessa e intermodale. La Quadrilatero è un’opera modello che in molti ci invidiano, una infrastruttura capace di garantire una rete di collegamenti tra costa ed entroterra, tra Marche e Italia Centrale e tra nord e sud della regione, grazie ad un sistema di pedemontane e intervallive che colleghi la Quadrilatero con la Salaria e la Fano-Grosseto. Anche oggi raccogliamo i frutti di un gioco di squadra tra Regione, Ministero e Anas che ci consente di scaricare a terra, nel più breve tempo possibile, tutte le opere progettate che facevano fatica ad essere ultimate e consegnate, creando sviluppo economico e turistico su tutto il territorio marchigiano”. Dopo l’esodo estivo saranno eseguiti gli ultimi interventi di finitura che renderanno necessarie brevi e temporanee parzializzazioni di carreggiata. Il tratto aperto oggi comprende 4 gallerie di nuova realizzazione tra cui la galleria “Gola della Rossa” Nord, lunga 3,65 chilometri, e 4 gallerie esistenti ammodernate lunghe complessivamente 2 chilometri. Sono inoltre presenti due viadotti di nuova realizzazione per complessivi 852 metri e 6 viadotti esistenti ammodernati per oltre 929 metri di lunghezza totale. Questo nuovo asse viario è dotato infine di tre svincoli per la connessione alla viabilità locale: Valtreara, Camponocecchio e Serra San Quirico. L’apertura consentirà, nelle more del completamento di alcune lavorazioni residue, di incrementare la funzionalità del tracciato con conseguente maggiore fluidità del traffico. “Entro dicembre poi, al netto di una variante ambientale che stiamo cercando di risolvere – annuncia l’assessore Baldelli -, sarà aperto anche il tratto di circa 2 km della carreggiata Nord compreso tra le gallerie Mariani e Gola della Rossa. Così la Quadrilatero, nel versante marchigiano, sarà completata”. I lavori in questo tratto erano stati sospesi a causa della problematica ambientale relativa al ritrovamento di rifiuti presso il viadotto Mariani, Anas ha potuto riprendere i lavori solo dopo il dissequestro da parte dell’autorità giudiziaria.

13/08/2021 10:42
Visso, via libera alla prima Ordinanza Speciale per la ricostruzione: gli interventi previsti

Visso, via libera alla prima Ordinanza Speciale per la ricostruzione: gli interventi previsti

Via libera della Cabina di Coordinamento Sisma 2016 alla prima Ordinanza Speciale per la ricostruzione di Visso. Si tratta di un primo limitato numero di interventi che occorre realizzare con urgenza, individuati come funzionali e propedeutici anche alla ricostruzione privata, e specificati nelle linee di indirizzo approvate dal Comune in attesa dell’adozione del Programma Straordinario di Ricostruzione. Si tratta, in particolare, dell’intervento unitario relativo all’isolato di San Francesco nel Capoluogo, per un importo previsionale di spesa di euro 11,4 milioni di euro; della realizzazione delle linee elettriche provvisorie di Borgo San Giovanni e Villa Sant’Antonio, con un costo stimato di 756 mila euro; delle demolizioni e della messa in sicurezza degli edifici pericolanti del Capoluogo, Borgo San Giovanni e Villa Sant’Antonio; della realizzazione di una viabilità provvisoria di cantiere e di aree di stoccaggio, con occupazioni temporanee di suolo privato nel Capoluogo, per un importo di 650 mila euro.

13/08/2021 09:26
Treia, il poker d'assi di comici regala una serata piena di risate in piazza della Repubblica

Treia, il poker d'assi di comici regala una serata piena di risate in piazza della Repubblica

Grandi consensi e il ricordo di una serata allegra che ha cancellato i tanti pensieri causati da questo periodo pandemico. Ecco cosa lascia l’appuntamento “Treia Ridens” organizzato in Piazza della Repubblica a Treia, un'iniziativa ideata dall’associazione culturale di Pesaro Opera Sound ed inserita nel macroprogetto MarcheInVita. Un formato nuovo, inedito, dopo varie tappe centrate esclusivamente sulla musica, una prima volta brillante che ha centrato appieno l’obiettivo. Davanti ad un pubblico numeroso (postazioni piene nel rispetto delle normative anti-covid) ben 4 comici si sono alternati sul palco tra sketch, cabaret e imitazioni applauditissime. Angelo Carestia, Piero Massimo Macchini, Stefano Vigilante e Alberto Caiazza sono stati i mattatori della serata presentata da Maurizio Socci, alla quale è intervenuto anche il sindaco Franco Capponi. L’amministrazione cittadina ha espresso la soddisfazione per l’evento con questa nota stampa: “La città di Treia riparte grazie alla musica e alla comicità nel cuore del centro storico. Siamo felicissimi di aver potuto ospitare Treia Ridens nell'ultimo giorno dei festeggiamenti del gioco del pallone col bracciale. Siamo ripartiti con lo sport in arena, le taverne, la voglia di tifo dei quartieri e il forte desiderio di tornare ad una tanto agognata socialità e normalità. Quattro artisti di spessore assoluto hanno deliziato il pubblico di Treia presente, giunto anche da fuori regione. Una bellissima serata in una delle piazze più belle delle Marche”. L’evento, inserito nel progetto “RiparTiAmo” Sibillini in Musica per promuovere il territorio dopo il sisma del 2016 che ancora lascia ferite e disagi, si è avvalso della collaborazione della Regione, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Amat ed è stato patrocinato dal comune di Treia, dall’Anci, Fondazione Marche Cultura, Parco Nazionale dei Sibillini, Endas.

12/08/2021 18:53
Un fondo per il microcredito nelle Marche: sul piatto 4 milioni per le piccole imprese nate da poco

Un fondo per il microcredito nelle Marche: sul piatto 4 milioni per le piccole imprese nate da poco

La Regione Marche ha istituito, con un provvedimento approvato nell’ultima seduta della giunta prima della pausa estiva, su proposta dell’assessore al Bilancio, Guido Castelli, un Fondo per il Microcredito Imprenditoriale e ha stanziato 4 milioni di euro per il 2021/22 di risorse del Bilancio regionale.  Con la stessa deliberazione vengono anche stabiliti i criteri per la scelta del soggetto gestore del Fondo. “È la prima volta che la Regione istituisce questo tipo di Fondo per le piccole e micro imprese che spesso non hanno accesso al credito tradizionale per mancanza di garanzie creditizie - spiega Guido Castelli – sia per sostenerle finanziariamente al fine di avviare o potenziare un’attività, sia per accompagnarle nella professionalizzazione, con un tutoraggio qualificato da parte dei gestori del Fondo. Lo spirito della misura è proprio questo: offrire non solo opportunità finanziarie altrimenti negate, ma anche favorire una cultura d’impresa più moderna e al passo coi tempi. Come dire, aiutiamo l’imprenditore che accetta di essere aiutato e accompagnato. È un intervento di cui sono molto soddisfatto perché restituisce le caratteristiche di una “ finanza umanizzata”, in ascolto delle esigenze reali e personali, con uno scopo quindi anche di carattere inclusivo e sociale, oltre che di promuovere lo sviluppo dei nostri territori". "Da sottolineare, infine,  che la struttura sarà quella di un Fondo rotativo, cioè che si autoalimenta e moltiplica l’investimento iniziale - aggiunge Castelli -: la restituzione dei prestiti metterà in circolo altri investimenti per le stesse finalità e quindi per nuovi progetti. In questo particolare momento di difficoltà finanziaria, ci sembra la risposta più adeguata e concreta per sostenere la ripresa di uno specifico tessuto imprenditoriale più fragile e così capillarmente diffuso sul nostro territorio".  Lo strumento del microcredito, infatti, è lo strumento destinato allo sviluppo di un progetto d’impresa in fase di start up o entro i 5 anni di apertura della Partita Iva e si rivolge a tutti coloro che intendono avviare o potenziare un’attività di impresa o di lavoro autonomo e/o che hanno difficoltà di accesso al credito bancario in termini di credito ipotecario, che richiede garanzie reali o di credito chirografario, per assenza di sufficienti elementi di merito e garanzia creditizia. La finalità è anche quella di minimizzare i costi, i tempi, la complessità del processo di istruttoria e di erogazione. La Regione Marche selezionerà e individuerà attraverso una specifica procedura il soggetto idoneo cui affidare il servizio di gestione del Fondo tra i soggetti iscritti all’Albo nazionale della Banca d’Italia, anche in forma associata. Il Fondo per il Microcredito imprenditoriale della Regione Marche costituisce anche la prima e rapida attuazione del dettato della legge regionale n. 13 del 25/06/2021: “Disposizioni urgenti in tema di commercio, di sostegno alle imprese, di erogazioni liberali e variazione al bilancio di previsione 2021/2023 a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid – 19”. I destinatori del Fondo saranno dunque le  Microimprese e  nello specifico: Lavoratori autonomi (sia professionisti iscritti agli ordini, sia i professionisti che hanno aderito alle associazioni professionali iscritte nell’elenco tenuto dal Mise ai sensi della Legge 14 gennaio 2013, n. 4 e in possesso dell’attestazione rilasciata ai sensi della medesima Legge) titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo cinque dipendenti; Imprese individuali titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo cinque dipendenti; Società di persone, società tra professionisti, s.r.l. semplificate e società cooperative, titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo 9 dipendenti. Il finanziamento – a tasso zero e per un importo massimo di 40 mila euro e minimo di 5 mila -  potrà essere richiesto solo ed esclusivamente per l'acquisto di beni o servizi connessi all'attività; il pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti; il sostenimento dei costi per corsi di formazione aziendale; il ripristino di capitale circolante; le operazioni di liquidità. Non è invece ammissibile la ristrutturazione-consolidamento del debito.    

12/08/2021 18:33
Montelupone, torna la festa del miele più antica d'Italia: il 21 e 22 agosto c'è Apimarche

Montelupone, torna la festa del miele più antica d'Italia: il 21 e 22 agosto c'è Apimarche

Montelupone si prepara a rinnovare l’appuntamento con la tradizione. Torna Apimarche, la festa del miele più datata in Italia, dedicata ai mieli e derivati, all’ambiente, ai prodotti gastronomici di eccellenza, agli operatori e agli specialisti del settore apistico. Sabato 21 e domenica 22 agosto nel borgo storico saranno tanti gli appuntamenti a partire da quello con la mostra mercato che aprirà il sabato alle ore 17. Divertimento e gusto, ma anche eventi di carattere scientifico, come il convegno “Buone pratiche per la conservazione degli impollinatori’’ in programma la domenica mattina alle 10.30 al teatro “Nicola degli Angeli” con David Belfiori, agronomo, direttore della Riserva naturale Ripa Bianca di Jesi, e l’entomologa Sara Ruschioni, professoressa dell’Università Politecnica delle Marche che si occuperà dell’intervento “Gli impollinatori, insostituibili alleati’’. Poi iniziative per bambini e ragazzi nonché spettacolo e musica, in entrambe le serate. La mostra del miele più importante delle Marche prosegue il suo percorso di crescita, dunque, dando continuità a un appuntamento irrinunciabile, come sottolinea il sindaco di Montelupone Rolando Pecora: “Nonostante tutte le difficoltà generate dalla pandemia abbiamo confermato questo che è un importantissimo appuntamento per Montelupone, che richiama espositori provenienti da tutta la Regione. È un’occasione per promuovere un prodotto di eccellenza, come il miele, ma anche per porre l’accento sul rispetto della natura, raccontare e approfondire il ruolo delle api, fondamentale nell’ecosistema e spesso sconosciuto". "Senza le api, infatti, molte specie di piante si estinguerebbero e gli attuali livelli di produttività potrebbero essere mantenuti solamente ad altissimi costi attraverso l’impollinazione artificiale. Svolgono in natura un ruolo vitale come servizio di regolazione dell'ecosistema. Inoltre - conclude il primo cittadino – Apimarche, da sempre, mostra le diverse sfaccettature alla scoperta delle singolarità di questo prodotto, nonchè degli abbinamenti con i sapori della cucina del dolce nettare”.  

12/08/2021 17:50
Civitanova, stretta sulla movida a Ferragosto: spiagge off-limits di notte e niente superalcolici

Civitanova, stretta sulla movida a Ferragosto: spiagge off-limits di notte e niente superalcolici

Stretta sulla movida in spiaggia a Ferragosto. Il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, ha firmato una ordinanza che vieta a chiunque l’accesso alle spiagge libere del Comune rivierasco dalle ore 21,00 del 14 agosto 2021 alle ore 06,00 del 15 agosto 2021. “仨 altresì vietato l’accesso alle spiagge in concessione oltre l’orario di chiusura degli stabilimenti balneari -  si legge nel provvedimento  - . “A tutte le attività commerciali, artigianali e agli esercizi pubblici vige il divieto di vendita di qualsiasi bevanda contenuta in lattine e bottiglie, consentendo la vendita, solo previa mescita in bicchieri di carta o plastica. Divieto, inoltre, di somministrazione e vendita di superalcolici. A tutte le persone presenti sui luoghi pubblici della Città di Civitanova Marche vi è il divieto di detenzione di contenitori in vetro. I divieti valgono dalle ore 21,00 del 14 agosto 2021 alle ore 06,00 del 15 agosto 2021. Le attività commerciali, artigianali e gli esercizi pubblici dovranno, inoltre,  esporre al pubblico un cartello con l'indicazione dei divieti e degli orari in cui questi saranno in vigore”.

12/08/2021 17:29
Tamponamento in galleria, un'auto si ribalta: due feriti, superstrada chiusa a Muccia

Tamponamento in galleria, un'auto si ribalta: due feriti, superstrada chiusa a Muccia

Incidente in superstrada: strada momentaneamente chiusa al traffico con uscita obbligatoria a Colfiorito per chi proviene da Foligno. È quanto avvenuto attorno alle ore 16:15 del pomeriggio odierno, in prossimità di una galleria e dello svincolo di Muccia (al km 31 della SS 77), in direzione monti-mare (da Foligno a Civitanova ndr).  Secondo una prima ricostruzione, una Fiat Punto avrebbe tamponato una Panda, provocandone il ribaltamento. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che hanno provveduto ad offrire le prime cure del caso ai conducenti delle auto incidentate. Entrambi risultano feriti, ma le loro condizioni non destano particolari preoccupazioni: uno è stato trasportato all'ospedale di Camerino, mentre l'altro all'ospedale di Macerata per accertamenti.  A procedere ai rilievi sono gli agenti della Polizia Stradale di Camerino.   

12/08/2021 17:19
Vaccini, i camper fanno tappa lungo la costa: a Porto Recanati raggiunte le 200 somministrazioni

Vaccini, i camper fanno tappa lungo la costa: a Porto Recanati raggiunte le 200 somministrazioni

Proseguono gli appuntamenti con la campagna di vaccinazione tramite postazione mobile. La Direzione di Area Vasta 3 informa che nelle giornate del 14-18-19-21-28 agosto dalle ore 09.00 alle 12.00 o 14.00 verranno garantite le sedute vaccinali con il camper rispettivamente a Porto Recanati Civitanova Marche e Porto Potenza Picena. Nel dettaglio il 14 agosto a Porto Recanati ore 9-12 zona lungomare sud Piazza Giovanni XXIII, il 18 agosto a Civitanova Marche ore 9-14 zona Varco a Mare palazzina liberty sud, il 19 agosto Civitanova stesso orario e luogo, il 21 agosto Civitanova ore 9-12 stesso luogo, infine il 28 agosto Potenza Picena ore 9-12 in Via Olimpia presso la sede comunale del circolo tennis. Sono state ben 99 le vaccinazioni di Moderna e Janssen (Jhonson&Jhonson) somministrate oggi dall'Unità Mobile presente dalle ore 9 alle ore 14 in Piazza della Stazione, a Porto Potenza Picena. L’iniziativa ha riguardato anche utenti che avevano precedentemente partecipato ad analoga iniziativa ricevendo la 1° dose del vaccino. L'ASUR, presente con un medico e due infermieri, ha avuto la fattiva collaborazione della locale Croce Rossa e della Pro Loco che ha messo a disposizioni i locali per lo svolgimento delle pratiche burocratico-amministrative. Il Camper itinerante sarà nuovamente sul territorio di Potenza Picena il prossimo 28 agosto. "Le due giornate di vaccinazioni effettuate il Largo Porto Giulio (la prima) e al Parco Europa (la seconda) hanno prodotto oltre 200 nuove vaccinazioni" , fa sapere il sindaco di Porto Recanati Roberto Mozzicafreddo. "Per poter assolvere ulteriori richieste, il Camper per le vaccinazioni anti - covid sarà nuovamente presente al Parco Europa, sabato 14 agosto dalle 9 alle 12. Preghiamo, chi è interessato, a presentarsi all'apertura per la prenotazione.  Le richieste infatti potranno essere soddisfatte fino ad esaurimento dei vaccini".  

12/08/2021 17:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.