di Picchio News

Cosa fare se la batteria della propria auto si scarica

Cosa fare se la batteria della propria auto si scarica

La batteria della macchina è come se ne rappresentasse un po’ il cuore, in quanto ne consente l’avviamento e il funzionamento delle sue varie parti. Per questa ragione è molto importante prendersene cura e monitorarne lo stato, soprattutto nel periodo estivo che si appresta ad arrivare. Purtroppo non tutti sanno che con le alte temperature le batterie delle auto sono soggette ad una maggiore usura. Il rischio quindi, è quello di ritrovarsi alla fine della stagione estiva con una batteria poco efficiente. È importante tener sempre presente come le conseguenze di una batteria mal funzionante o danneggiata, possano riversarsi sull’intera autovettura. Vediamo quindi, quali sono i segnali di un eventuale malfunzionamento della batteria, e cosa fare nel caso in cui dovesse scaricarsi senza preavviso. Come ricaricare la batteria dell’auto Quante volte sarà capitato di restare “a piedi” perché la nostra auto non voleva proprio saperne di accendersi e partire? Situazioni che inevitabilmente si verificano puntualmente quando abbiamo un impegno importante o siamo in ritardo per un appuntamento. E quindi, passata la fase di disperazione, cosa fare per ricaricare la vettura senza dover necessariamente ricorrere ad un elettrauto, o ancora peggio chiamare un costoso carro attrezzi? Uno dei consigli sicuramente più efficaci, è quello di tenere nel proprio bagagliaio dei cavi batteria che consentono di ricaricare facilmente la propria auto. È possibile acquistare diversi tipi di cavi in base alle proprie necessità e caratteristiche: ad esempio i cavi di avviamento Herth + Buss Elparts consentono una corrente di 480A, e sono davvero semplici da utilizzare. Vediamo come. Una volta aver individuato la posizione della batteria occorrerà una seconda auto che andrà posizionata col cofano aperto vicino a quella che necessita di essere caricata. Fatto ciò bisognerà: - accendere l’auto con la batteria carica assicurandosi che luci, radio e affini siano disattivati; - prendere uno dei cavi rossi e collocarlo al polo (+) della batteria dell’auto carica, mentre l’altra estremità va collegata sempre al polo positivo dell’auto scarica - prendere uno dei cavi neri e collegarlo al polo (-) della batteria dell’auto carica. Collegare allo stesso modo l’altro cavetto, all’estremità del polo negativo dell’auto scarica; - a questo punto bisognerà dare un po’ di gas, tenendo il motore a 2000/2500 giri per qualche secondo; - fatto ciò si procederà con l’accensione della vettura scarica, che dovrà restare accesa con i cavi sempre collegati, per almeno 10 minuti; - trascorso il tempo indicato, bisognerà scollegare i cavi seguendo l’ordine inverso di come sono stati collegati; - a questo punto, sarebbe opportuno viaggiare per una 20 di minuti in modo da consentire alla batteria di ricaricarsi ulteriormente Seguendo questi semplici passaggi l’auto dovrebbe ripartire senza alcun intoppo. Nel caso in cui però il problema dovesse ripresentarsi, è il caso di portare la propria vettura dall’elettrauto, così da verificare che non vi sia una dispersione di corrente o un altro problema simile. Se invece la batteria non da proprio segni di vita, occorrerà sostituirla. Perché la batteria si scarica? Sono tante le cause che possono portare una batteria a scaricarsi facilmente, e possono essere così elencate: - luci o fari dimenticati accesi; - dispersione di corrente; -  l’età della batteria.                                  

23/05/2021 08:00
Ordine degli architetti: come aderire e i crediti CFP

Ordine degli architetti: come aderire e i crediti CFP

Albo Unico Nazionale degli Architetti: cos’è? Vi è un obbligo da considerare, al termine del percorso scolastico di architettura: il laureato può accostarsi alla professione previa registrazione all’Albo Unico Nazionale, gestito dall’Ordine Nazionale degli Architetti. Il calcolo di professionisti quali architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori è gestito dall’Albo Unico Nazionale che rileva tutti gli ammessi negli Ordini provinciali italiani e consente di fare ricerche e consultare gli elementi concernenti un determinato professionista; inoltre ingloba il CNAPPC: Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori italiani. Di cosa si occupa un architetto? Chi desidera svolgere il mestiere di architetto deve assolutamente approfondire nel concreto, che tipo di mansioni potrà svolgere: i professionisti nell'ambito dell' architettura mettono a servizio le loro preparazioni tecniche per disegnare, progettare e svolgere un'azione di controllo su progetti già definiti.Controllano e dirigono attività riguardanti il loro campo specifico, svolgono importanti studi sulle tipologie dei materiali impiegati nelle costruzioni e s'interessano persino di controllarne il percorso di costruzione e adattamento all'ambiente. Il campo dell'architettura è molto vasto e comprende parecchie sfaccettature: - Controllare rilievi, fare calcoli o sviluppare misurazioni;- Sostenere progettazioni, costruzioni e esaminando anche opere civili e strutture industriali;- Effettuare controlli presso i cantieri costruttori; - Mettere in sicurezza e garantire la solidità di determinate strutture;- Effettuare ricerche sulle particolarità tecnologiche dei materiali adoperati;- Intervenire in occasione di restauri operando anche per garantire i recuperi architettonici;- Progettare opere architettoniche Il CNAPPC e le sue funzioni Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori è un'istituzione pubblica presente all’interno del Ministero della Giustizia. L'ente dispone e supervisiona l’apparato ordinistico italiano, con la mansione di organizzare l’Albo professionale, controllando le giuste prassi di attuazione della professione. La carica istituzionale del consiglio permette allo stesso, di essere riconosciuto come tramite autorizzato dal Governo italiano, incrementando gli interessi politico/culturali nonché di formazione rivolte ai registrati. Iscrizione all’Ordine: il percorso Senza aver superato l’esame statale non è concesso registrarsi all’Albo Unico degli Architetti.Il suddetto esame si svolge a cadenza annuale e in un paio di sessioni. A queste fasi possono partecipare i possessori del titolo di studio idoneo, se acquisito entro il termine prefissato. L'Esame da sostenere per iscriversi all'ordine statale, è organizzato in quattro prove: due analisi scritte, un compito pratico e una verifica orale. Se l’Esame di Stato si concluderà con risultato positivo, il passo successivo sarà proprio quello di registrarsi all’Ordine degli Architetti, logicamente nella Provincia in cui si risiede. Con l’iscrizione all’Ordine, il professionista potrà approvare progettazioni, ragguagli tecnici o cominciare il suo percorso da libero professionista. Albo Unico degli Architetti: quali sono i vincoli formativi per chi ne è membro? Quanti CFP occorrono? I Corsi Accreditati per Architetti possono essere organizzati, oltre che da ordini e collegi, anche da associazioni di iscritti agli albi, e da altri soggetti autorizzati, come nel caso dei corsi accreditati e organizzati da Uniformare.Quest'ultima è una realtà che ha preso consistenza nel corso degli anni, avvalorando sempre più la propria offerta formativa: professionisti della formazione, preparati e costantemente aggiornati, permetteranno analisi e confronti determinanti per svolgere la professione, anche nell’ottica di videocorsi che comunque permettano l’acquisizione dei giusti cfp. Il supporto agli interessati è garantito da una sempre rinnovata scelta di proposte che, già dal sito, vengono largamente chiarite. Occorre tenere a mente che per proseguire con la professione, l'immatricolato nell’albo, deve obbligatoriamente aver raggiunto un numero prestabilito di crediti: 60 crediti formativi professionali (CFP), dei quali 12 basati sulla preparazione inerente la deontologia e i regolamenti ordinistici. Si possono dunque ottenere i Cfp indispensabili partecipando a congressi, praticantato, assemblee, accertamenti tecnici e a tutte le proposte istruttive ammesse e riconosciute dagli Ordini della categoria.

23/05/2021 03:00
Punta 2 euro e vince 156 milioni: centrato il "6" al Superenalotto a Montappone

Punta 2 euro e vince 156 milioni: centrato il "6" al Superenalotto a Montappone

Centrato, nell'estrazione di questa sera, il "6″ al SuperEnalotto. La maxi vincita, frutto del jackpot del valore di 156.294.151 euro, è stata centrata a Montappone, capitale del cappello, in provincia di Fermo, nella tabaccheria "Serio Tulliani" in via Roma gestita da Gianmario Mennecozzi. Si tratta della quarta vincita più alta di sempre in Italia dietro a quella di oltre 209 milioni di euro centrata a Lodi (18 agosto 2019), a quella da 177,7 milioni di euro (30 ottobre 2010) divisa da 70 vincitori che avevano acquistato un sistema e a quella da 163,5 milioni (27 ottobre 2016 a Vibo Valentia). "Speriamo che il vincitore non sia un avaro...". Scherza con l'Ansa Mennecozzi titolare della tabaccheria, affollata di persone, dopo lo choc della vincita. Il ricevitore ha subito stampato lo statino che certifica il '6' e lo mostra come un trofeo . "Per un ricevitore - spiega, emozionato all'Ansa - una vincita del genere nella propria tabaccheria è una soddisfazione enorme. Chi può avere vinto? Magari un camionista di passaggio o uno del paese". L'ipotesi è di una schedina da 2 euro con combinazione casuale, neanche compilata dal cliente. "Una bella notizia - commenta il sindaco di Montappone, Mauro Ferranti - Tra le tante brutte questa volta c'è una ventata d'ossigeno. Montappone è un paese con la Provinciale che lo taglia in due - spiega - e ora in molti sono lì sul marciapiede, per informarsi". "Il fortunato? Tutte le ipotesi sono buone, certo con un biglietto da 2 euro quantomeno non è un sistema".

22/05/2021 23:41
Camerino, parte la staffetta "Run4Hope": si raccolgono fondi per la ricerca contro i tumori

Camerino, parte la staffetta "Run4Hope": si raccolgono fondi per la ricerca contro i tumori

Partita da Camerino nella mattinata di sabato 22 maggio la staffetta regionale nelle Marche della Run4Hope, la staffetta di beneficenza finalizzata alla raccolta fondi per la ricerca contro i tumori infantili a beneficio di AIRC ed AIL. Lo sport è vita e da Piazza Cavour, proprio nei giorni del ritorno nella città ducale della Corsa alla Spada, è partita la staffetta che, nell'arco della settimana, porterà il testimone fino ad Ancona con arrivo domenica 30 maggio alle ore 11. Prima edizione a cui partecipa il CUS Camerino, grazie all'organizzazione di Riccardo e Giacomo Nalli della sezione Atletica ed alla disponibilità dei suoi atleti  Carlo Polidori, Giorgia Cilla e Michele Vescia. Presenti alla partenza della staffetta il Presidente del CUS Camerino Stefano Belardinelli con il Sindaco Sandro Sborgia e la Vice Sindaco ed Assessore allo Sport del Comune di Camerino Lucia Jajani.

22/05/2021 20:14
Macerata, agguato in via Roma: ragazzo accoltellato e aggredito da quattro persone, sono in fuga (FOTO)

Macerata, agguato in via Roma: ragazzo accoltellato e aggredito da quattro persone, sono in fuga (FOTO)

Un ragazzo di origine cubana è stato accoltellato mentre passeggiava in via Roma, a Macerata, attorno alle ore 19:15 del pomeriggio odierno. Secondo quanto emerge dalle prime testimonianze, il giovane è stato dapprima tramortito con dei pugni in testa e poi colpito con una coltellata nella zona lombare. L'agguato è stato compiuto da quattro persone, tre ragazzi e una ragazza, di nazionalità straniera.  I quattro lo hanno dapprima avvicinato in auto, per poi scendere dall'abitacolo e aggredirlo in maniera improvvisa. Subito dopo averlo lasciato a terra sanguinante, sono rientrati a bordo della loro autovettura, di colore grigio, e scappati in tutta fretta.   Il giovane, riverso a terra, è stato soccorso dai sanitari del 118 intervenuti sul posto dopo le segnalazioni dei residenti e dei gestori delle attività commerciali della zona. Presenti, per interrogare i testimoni e svolgere le indagini del caso, gli agenti della Polizia di Stato.  Il ragazzo non si trova in pericolo di vita, è stato trasportato per accertamenti all'ospedale di Macerata: ha una ferita profonda ad un gluteo.  La vicenda sembra avere i contorni di un regolamento di conti.  Si tratta del secondo episodio di cronaca avvenuto oggi in provincia di Macerata dopo la folle fuga di un ricercato, che tentava di sottrarsi all'arresto, nella zona industriale di Corridonia (leggi qui la notizia).   

22/05/2021 19:52
Scuola 'Coloramondo" Porto Potenza, nuovi moduli operativi dal 26 maggio: "Rispettati i tempi"

Scuola 'Coloramondo" Porto Potenza, nuovi moduli operativi dal 26 maggio: "Rispettati i tempi"

Da mercoledì prossimo 26 maggio saranno operativi i moduli scolastici che ospiteranno le cinque classi della “Coloramondo”. Ieri pomeriggio, infatti, il Sindaco Noemi Tartabini ha inviato una nota ufficiale alla Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo “Raffaello Sanzio” per comunicare la disponibilità dei moduli dal 26 maggio, collocati nell’area attigua alla palestra della Scuola Media di Viale Piemonte, con arredi già predisposti dagli operai dell’Ufficio Tecnico Comunale ed igienizzazione effettuata. “I moduli scolastici – ha detto il Sindaco Tartabini – sono di fatto già utilizzabili ma saranno operativi da mercoledì prossimo solo per il ponte di lunedì e martedì dovuto alla Festa di San Girio, Patrono della Città. Sembrava fosse possibile consegnare la struttura nel corso di questa settimana ma vi è stato un piccolo ritardo connesso alla fornitura di energia elettrica”. I moduli scolastici avranno un ingresso dedicato su via Liguria. Si tratta di una struttura di circa 530 mq composta da 5 aule da 40 mq ognuna, 2 locali mensa, aula Covid, aula insegnanti e spazio multifunzionale. I servizi igienici, in numero di 10, sono divisi per bambini di diverse età oltre ad un bagno dedicato ai disabili. Tutti i locali sono dotati di climatizzazione. “Le cinque classi della Coloramondo potranno ritornare a scuola a Porto Potenza Picena – ha aggiunto il Sindaco – dopo la chiusura di parte del plesso scolastico causa inagibilità, i bambini erano stati trasferiti lo scorso 20 gennaio nella scuola di Potenza Picena. A seguito di diversi incontri con i genitori e con il mondo della scuola, cui sono seguiti approfondimenti fatti dall’Amministrazione e dall’Ufficio Tecnico Comunale, si è convenuto che i moduli scolastici costituivano il percorso più rapido e sicuro per riportare gli alunni a Porto Potenza. L’iter ufficiale per l’installazione dei moduli e la realizzazione delle fondazioni connesse è partito il 22 febbraio. Dunque in tre mesi, rispettando il cronoprogramma, sono stati consegnati i moduli che serviranno sino a fine giugno per i bambini della materna per poi essere utilizzati da settembre, con l'inizio del nuovo anno scolastico, fino alla consegna della nuova scuola elementare in costruzione.   L’auspicio è che i genitori degli alunni abbiano compreso la volontà dell’Amministrazione Comunale di tutelare, in primis, la sicurezza dei propri figli e lo sforzo fatto per venire incontro alle esigenze delle famiglie nel riportare in tempi più rapidi possibili i ragazzi a scuola vicino casa. Un ringraziamento dovuto va alle Dirigenti Scolastiche, il corpo insegnante e i collaboratori scolastici dei due Istituti Comprensivi del territorio, alla Croce Rossa per il trasporto dedicato ai bambini con difficoltà, alla Sap e alla Cir per la preziosa collaborazione, così come a tutte le figure professionali coinvolte (progettista, geologo, direttore dei lavori, responsabile antincendio e le ditte esecutrici dei lavori) e agli Enti Sovracomunali (Vigili del Fuoco, Asur e Sovrintendenza)”.

22/05/2021 19:20
Camerino, Corsa alla Spada 2021: presentati i corridori, ecco l'elenco completo di ogni Terziero

Camerino, Corsa alla Spada 2021: presentati i corridori, ecco l'elenco completo di ogni Terziero

Presentati stamattina presso i locali del Palasport “Drago-Gentili” del CUS Camerino i corridori che domani, alle 15, affronteranno la Corsa alla Spada e Palio 2021. La corsa, compatibilmente con i protocolli anti-Covid, vedrà gli atleti partire in griglia per mantenere il metro di distanziamento, con obbligo di mascherina per i primi 500 metri del tracciato che, come da consuetudine degli ultimi anni, partirà da San Venanzio e terminerà nei pressi della Rocca dei Borgia, passando per viale Giacomo Leopardi e largo Et Poi Se More. Anche nel 2021, domenica, sarà corsa tenzone alla spada. Agli atleti il sentito ringraziamento dell'Associazione Corsa alla Spada e Palio per la loro disponibilità nel prepararsi all'impegnativa gara pur con lo scarso preavviso dovuto alla situazione pandemica. Salvaguardato il presente, si pensa anche al futuro, con l'intenzione da parte della presidente Stefania Scuri di potenziare le collaborazioni con il CUS Camerino ed allacciarne di nuove come quella con l'ASD Camerino-Castelraimondo, rappresentati per l'occasione dai rispettivi presidenti Stefano Belardinelli e Roberto Pettinari. Da settembre a Camerino si tornerà a parlare della Corsa alla Spada, con progetti anche a lungo termine, finalizzati a creare dei “vivai” per permettere ai Terzieri di disporre di un bacino ampio per poter allestire la Corsa. Di seguito l'elenco dei corridori da cui ogni Terziero sceglierà i propri 10 che competeranno, per loro stessi e per i colori delle rispettive contrade. Terziero di Mezzo: Giacomo Nalli, Dario Gentili, Andrea Michiorri, Gabriele Pennesi, Francesco Gentilucci, Lorenzo Sentini, Danilo Veliu, Giacomo Fedeli, Andrea Antonelli Natali, Marco Cruciani, Andrea Grelloni, Matteo Morico, Federico Frittelloni, Luca Fraticelli. Terziero di Muralto: Eduardo Romero, Filippo Pascucci, Francesco Giovannini, Giorgio Olivari, Alessio Giacobbi, Luca Antonelli, Matteo Morosi, Nicolas Carradori, Riccardo Tomassini, Davide Alfani,  Marco Ricci, Massimo Canullo. Terziero di Sossanta: Marco Francucci, Michele Bami, Lorenzo Pettinari, Jacopo Falcioni, Lorenzo Brachetta, Giosuè Bonifazi, Antonino Giacomo Marino, Alessandro Aquili, Battista Vennera, Marco   

22/05/2021 18:41
Caos a Corridonia, ricercato tenta di sfuggire all'arresto dopo aver investito un carabiniere

Caos a Corridonia, ricercato tenta di sfuggire all'arresto dopo aver investito un carabiniere

Emergono nuovi sviluppi in merito all’inseguimento avvenuto nella mattinata di oggi nella zona industriale di Corridonia (leggi qui la notizia).  L’uomo tratto in arresto è un cittadino italiano trentenne, di origini calabresi ma residente in provincia di Siracusa e già noto alle forze dell’ordine.  Il ricercato è stato sorpreso dai carabinieri del Nucleo investigativo del comando provinciale a Corridonia, in via Zegalara, mentre tentava di mettere a segno la classica e ormai consolidata “truffa dello specchietto”. L’uomo, vistosi scoperto dai carabinieri, pur di guadagnare la fuga per sottrarsi all’arresto, ha dapprima - con la sua Alfa Romeo Giulietta - investito uno dei militari, e successivamente urtato l’autovettura di servizio, e, prima di essere fermato e tratto in arresto, si è reso protagonista di una folle fuga.  Al suo inseguimento si sono precipitati gli stessi carabinieri che lo hanno tallonato sino a raggiungerlo in via Pausula, dopo che il fuggitivo aveva causato ben due incidenti stradali.  L’arrestato sarà giudicato con rito direttissimo il prossimo lunedì 24 maggio presso il Tribunale di Macerata.  

22/05/2021 18:10
Coronavirus Marche, nessun decesso nelle ultime 24 ore: è la seconda volta in una settimana

Coronavirus Marche, nessun decesso nelle ultime 24 ore: è la seconda volta in una settimana

Sono stati resi noti i dati del Servizio Sanità della Regione Marche delle ore 18: non c'è stata nessuna vittima, a causa del Covid-19, nelle ultime 24 ore. Si tratta della seconda volta nell'arco di questa settimana, dopo l'annuncio fatto dal presidente Francesco Acquaroli lo scorso 18 maggio (leggi qui).  Non va dimenticato come il virus, nella nostra regione, abbia spezzato la vita di 3004 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di decessi (975), mentre sono 507 le vittime totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 97,2% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.   

22/05/2021 17:45
Mogliano, finisce con la vespa in una scarpata: 50enne soccorso in eliambulanza (FOTO)

Mogliano, finisce con la vespa in una scarpata: 50enne soccorso in eliambulanza (FOTO)

Finisce con la vespa in una scarpata e viene soccorso dall'eliambulanza. È quanto avvenuto attorno alle ore 15:45 del pomeriggio odierno, lungo la strada provinciale 61 che da Monte San Giusto conduce a Mogliano.  L'uomo, un 50enne, che stava facendo un giro in vespa assieme ad alcuni amici, per cause ancora in corso di accertamento, ha perso il controllo del proprio ciclomotore finendo in un dirupo a bordo strada.  A recuperare l'uomo e la vespa sono stati i vigili del fuoco, che hanno poi affidato il 50enne alle cure dei sanitari del 118 intervenuti sul posto.  Constatati i traumi riportati dallo stesso, è stato richiesto il supporto dell'elisoccorso che ha trasferito l'uomo in codice rosso all'ospedale Torrette di Ancona.   A procedere ai rilievi del caso saranno i carabinieri.   

22/05/2021 16:52
Matelica, il Covid complica la vigilia della semifinale playoff con il Renate: casi positivi in squadra

Matelica, il Covid complica la vigilia della semifinale playoff con il Renate: casi positivi in squadra

Per la gara di andata della fase nazionale dei play-off, il Matelica domani alle ore 17:30 all’Helvia Recina di Macerata riceverà la visita delle “pantere” del Renate. I ragazzi di mister Diana sono giunti terzi in classifica nel girone A, alle spalle di Como e Alessandria, totalizzando un bottino di 65 punti. Diciannove le vittorie, otto i pareggi e undici le battute d’arresto per i brianzoli che non subiscono gol da 253’, secondo le statistiche di Datasport: l’ultimo gol incassato risale al 18 aprile scorso e porta la firma di Ake della Juventus Under 23. Primo confronto assoluto tra le due compagini. “Incontriamo una squadra che negli ultimi anni - ha dichiarato mister Colavitto al termine della rifinitura – sta programmando il salto di categoria. In questa stagione per lunghi tratti del torneo è stata prima in classifica, ha un organico che si conosce da tempo e che anno dopo anno è stato rinforzato in maniera mirata. Dal punto di vista del campo, una formazione molto organizzata e di qualità tecnica e fisica”. “Per questi motivi – ha concluso Colavitto – sarà per noi un ulteriore test dal tasso di difficoltà altissimo. Per poter fare risultato c’è bisogno del miglior Matelica visto in stagione. I ragazzi comunque sono sul pezzo. Vedremo cosa dirà il campo”. Nell’ultimo ciclo di tamponi sono emersi alcuni casi di positività nel gruppo squadra del Matelica. Le persone coinvolte sono asintomatiche. Subito è stato avviato il protocollo di isolamento e quarantena. L’iter prevede la ripetizione del ciclo di tamponi e di test sierologici nella giornata di domani per verificare la possibile insorgenza di ulteriori positività. Di seguito l’elenco dei giocatori convocati. Squalificato Leonetti. PORTIERI: Martorel, Vitali. DIFENSORI: De Santis, Di Renzo, Fracassini, Magri, Maurizii, Seminara, Tofanari, Zigrossi. CENTROCAMPISTI: Balestrero, Barbarossa, Bordo, Calcagni, Mbaye, Pizzutelli, Ruani, Santamarianova. ATTACCANTI: Alberti, Moretti, Volpicelli

22/05/2021 16:26
Corridonia, folle corsa in auto per evitare l'arresto: fuggitivo provoca incidente e viene bloccato

Corridonia, folle corsa in auto per evitare l'arresto: fuggitivo provoca incidente e viene bloccato

Una folle corsa in auto per sfuggire a un arresto termina con un incidente. Attimi di paura nella mattinata odierna nella zona di industriale di Corridonia. Un uomo (già noto alle forze dell'ordine) alla guida di un'Alfa Romeo Giulietta ha ingaggiato una corsa in auto per sfuggire all'arresto, tallonato da una gazzella dei carabinieri del Nucleo investigativo del comando provinciale.  Il soggetto - secondo una prima ricostruzione - stava percorrendo con la propria vettura viale Pausula inseguito dall'auto dei carabinieri, quando è rimasto imbottigliato nel traffico. A quel punto l'uomo ha superato la colonna di auto che si era venuta a creare, per poi, in prossimità dell'incrocio con via Bramante, andarsi a schiantare con una Fiat Punto che sopraggiungeva dall'altro lato della carreggiata. Nello scontro è rimasta coinvolta una terza vettura, tuttavia senza gravi conseguenze. Il ricercato, rimasto incastrato tra le lamiere dell’abitacolo della propria auto, è stato subito bloccato dai carabinieri che lo hanno ammanettato e tratto in arresto. Sul posto sono nel frattempo intervenuti anche i militari della Compagnia di Corridonia. L'Alfa Giulietta, nella quale viaggiava il ricercato, è stata posta sotto sequestro. I rilievi del sinistro sono spettati alla Polizia Locale di Corridonia.  ++ AGGIORNAMENTO ORE 18:15 ++  SVELATA L'IDENTITA' DEL FUGGITIVO: ECCO DI CHI SI TRATTA   

22/05/2021 15:41
Med Store Macerata, cena di fine stagione con i tifosi: "Obiettivo serie A2  solo rimandato"

Med Store Macerata, cena di fine stagione con i tifosi: "Obiettivo serie A2 solo rimandato"

Si è fermata all'ultimo turno la corsa di Macerata verso la promozione, interrotta in gara 2 contro la corazzata Motta di Livenza. I biancorossi hanno lottato in entrambe le sfide e anche al Banca Macerata Forum hanno giocato alla pari per gran parte dell'incontro, cedendo solo nel finale del quarto set. Resta per la Med Store Macerata una stagione da ricordare per la cavalcata che l'ha condotta fino ad un passo dalla vittoria finale Ieri sera, nella splendida location del ristorante la Filarmonica nel capoluogo, si è tenuta la  cena di fine stagione del Collettivo Pallavolo Macerata (il gruppo di affezionati tifosi biancorossi) in compagnia di squadra, staff tecnico e dirigenti. È stata un’occasione per ripercorrere il cammino della Med Store che, dopo un avvio difficile causa covid, è addirittura riuscita ad arrivare alla finale playoff. L'obiettivo Serie A2 è solo rimandato, con questo gruppo Macerata può continuare a sognare.

22/05/2021 13:44
San Severino, dalla costa all'entroterra per spacciare cocaina: arrestato pusher 30enne

San Severino, dalla costa all'entroterra per spacciare cocaina: arrestato pusher 30enne

Dalla costa all’entroterra per spacciare cocaina: arrestato pusher 30enne e stroncato giro d'affari. I Carabinieri della Stazione Carabinieri di San Severino Marche unitamente ai colleghi del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Tolentino, nel quadro di specifici servizi attuati nel Comune settempedano finalizzati a contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti, da qualche giorno erano sulle tracce di una nuova filiera di approvvigionamento. I militari, nella serata del 21 maggio scorso, hanno proceduto al controllo di un cittadino macedone trentenne che, appunto, dalla costa, riforniva di stupefacenti l’entroterra Maceratese. A seguito della perquisizione è stato trovato in possesso di ben 22 grammi di cocaina, già suddivisa in dosi, ben occultata nell’abitacolo dell'autovettura con la quale si stava spostando. La successiva perquisizione domiciliare, effettuata a Civitanova Marche, ha consentito ai carabinieri di rinvenire ulteriori 36 grammi della medesima sostanza, sempre suddivisa in dosi e pronta per essere immessa sul “mercato”, oltre a un bilancino di precisione, due telefoni cellulari, vario materiale atto al confezionamento e la somma contante di 1.350 euro ritenuta provento dell’attività di spaccio, tutto sottoposto a sequestro L’uomo, difeso dall’avvocato Gianluca Gattari del Foro di Macerata, è stato dichiarato in stato di arresto in regime dei domiciliari e successivamente messo a disposizione del Pubblico Ministero di turno, in attesa del rito direttissimo che si terrà nella tarda mattinata odierna. Con tale intervento gli inquirenti hanno interrotto un canale di rifornimento dello stupefacente che nell’ultimo periodo si stava consolidando dalla costa verso l’entroterra Maceratese. La droga sequestrata, una volta immessa sul mercato, avrebbe fruttato oltre 6.000,00 euro.  

22/05/2021 13:10
Macerata, il commercio incontra il digitale: l'app Cyrco pronta a partire

Macerata, il commercio incontra il digitale: l'app Cyrco pronta a partire

Concluse le fasi preliminari, da lunedì 24 maggio diventa pienamente operativo il progetto Il commercio incontra il digitale voluto dall’Amministrazione comunale per andare incontro alle difficoltà che commercianti ed esercenti si trovano ad affrontare in questo periodo di emergenza. L’iniziativa è curata dall’assessore alle attività produttive Laura Laviano e si è strutturata in tre diverse azioni. In questa ultima fase prende il via il progetto di consegna a domicilio rivolto, per ragioni logistiche e di carattere igienico-sanitario, alle attività a carattere non alimentare che hanno manifestato il proprio interesse.  «Con l’avvio dell’ultimo dei tre progetti prende pienamente il via “Il commercio incontra il digitale” – ha commentato l’assessore alle Attività Produttive Laura Laviano -. La consegna a domicilio sarebbe dovuta partire a Natale ma sono stati gli stessi commercianti che, nei periodi di chiusura legati all’emergenza sanitaria e quindi senza offerte o promozioni, ci hanno chiesto di rimandare l’avvio. Ora, con l’allentamento delle misure, la ripartenza delle attività e dopo una settimana dal lancio della app Cyrco che è stata scaricata da tanti commercianti, l’avvio dell’ultimo step del progetto rappresenta una spinta alla ripresa».  La prima fase, già operativa dallo scorso mese di dicembre, è una vetrina virtuale accessibile all’indirizzo www.comune.macerata.it/suap/il-commercio-incontra-il-digitale, dove il cittadino può trovare i negozi e le attività artigianali, suddivisi in categorie merceologiche, nonché bar, ristoranti e pizzerie che offrono servizi di consegna a domicilio, con tutte le indicazioni di contatto e i recapiti telefonici, i rimandi ai social e ai siti web.  La seconda azione è costituita dall’app Cyrco (nome che si ispira all’economia circolare) realizzata dalla start up vincitrice dei bando Start del Comune di Macerata per l’innovazione delle imprese e per le start up. Lo strumento consente ai commercianti (gratuitamente fino al 15 agosto) di presentare online i prodotti, le offerte, i vantaggi e le iniziative commerciali per i propri clienti. Il consumatore, da parte sua, scaricando l’app, può visitare virtualmente i negozi, salvare l’offerta o il prodotto di interesse e recarsi poi personalmente dal commerciante per l’acquisto mostrando il relativo codice a barre. Attualmente sono oltre cento le aziende presenti all’interno di Cyrco provenienti, per la maggior parte, da Macerata, Appignano e Ripe San Ginesio (Leggi qui per saperne di più) .  L’ultimo step del progetto Il commercio incontra il digitale consiste nel fornire un servizio di consegna a domicilio rivolto, per ragioni logistiche e di carattere igienico-sanitario, alle attività a carattere non alimentare che hanno manifestato il proprio interesse. Anche in questo caso sarà offerto un periodo di prova gratuita della durata di almeno un mese senza l’obbligo di confermare la collaborazione se non interessati. Il Comune ha individuato tre aziende che contatteranno i commercianti che hanno già espresso all’ufficio delle Attività produttive la propria adesione in modo da poter definire le modalità operative di attuazione.  Per informazioni relative all’app Cyrco scrivere a info@cyrco.it (www.cyrco.it). Per informazioni generali sul progetto Il commercio incontra il digitale è possibile contattare l’ufficio Attività Produttive alla mail: attivitaproduttive@comune.macerata.it

22/05/2021 12:29
"R-estate in centro", partono i campus estivi a San Severino: "Tra gioco sport e diverimento"

"R-estate in centro", partono i campus estivi a San Severino: "Tra gioco sport e diverimento"

Estate, tempo di stare insieme… giocando! La proposta del Comune di San Severino Marche, rivolta ai più piccoli, è tutta colorata. Si chiama “R-estate in centro!” e tra sport e attività motoria, laboratori creativi e corsi di lingua, vedrà proporre per la bella stagione una serie di iniziative destinate ai più piccoli da zero a 14 anni d’età. Ricchissimo il cartellone di esperienze, quasi tutte all’aperto e comunque in totale sicurezza e nel rispetto del distanziamento sociale, che coinvolge nell’organizzazione, insieme al Comune, pure Pro Loco, Polisportiva Serralta, S.S. Settempeda, San Severino Basket, San Severino Volley, English Camp Company, Movimondo, associazione Luci e Pietre e Uisp Sport per Tutti comitato di Macerata. Ogni giorno, dal lunedì al venerdì, il programma prevede diverse attività. Presso l’Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi” sarà possibile aderire al progetto “Coloriamo il murales”, organizzato direttamente dall’Amministrazione comunale. Alla scuola dell’Infanzia di Cesolo, l’Uisp di Macerata propone, invece, un Centro estivo per bambini dai 3 ai 6 anni. E’ rivolto ai più piccoli, bambini e bambine da 0 a 3 anni, il Centro estivo che si terrà presso l’asilo nido comunale. L’organizzazione Movimondo Viaggi invita tutti a prendere parte all’English Summer Camp. Un campus di lingua inglese sarà organizzato dal Comune, al termine dell’altra proposta destinata a chi si vuole avvicinare alle lingue, presso l’Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi” La Polisportiva Serralta, il San Severino Basket e il San Severino Volley puntano, ovviamente, sullo sport per la fascia d’età dai 5 ai 14 anni con campus che si terranno al Palasport comunale “Albino Ciarapica”, alla palestra “Toti Barone” e alla vecchia palestra delle scuole medie. Organizzato dall’associazione Luci e Pietre è destinato, infine, ai bambini dai 3 ai 14 anni il centro estivo “Emozioni in tribù”. Per informazioni e iscrizioni alle varie proposte per l’estate 2021 ci si può già rivolgere alla Pro Loco di San Severino Marche dal martedì alla domenica dalle ore 9 alle 12,30 e dalle ore 16 alle 19 oppure inviare una mail a proloco.ssm@gmail.com o, ancora, telefonare al numero 0733638414. “Le iniziative che animeranno tutta l’estate – sottolinea il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei - ancora una volta vedranno l’Amministrazione comunale al fianco delle associazioni del territorio. È stato fatto un bel lavoro di squadra per il quale mi sento di rivolgere un grazie corale a tutti. In un momento come questo collaborare insieme, aiutarsi e darsi una mano nel raggiungimento di un obiettivo comune credo sia fondamentale per tentare di rialzarci dopo quello che abbiamo vissuto nell’ultimo anno. “R-estate in centro” è un invito ai nostri giovani a rimanere a San Severino Marche, città meravigliosa, ma anche un’offerta pensata per loro”. Soddisfazione per il nuovo calendario è stata espressa dall’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, e dal vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi.

22/05/2021 12:11
Cna Civitanova rinnova il direttivo: Carlo D'Angelo confermato presidente

Cna Civitanova rinnova il direttivo: Carlo D'Angelo confermato presidente

Il Covid sembra iniziare a lasciare la presa ed è stato possibile organizzare l’Assemblea CNA che ha rinnovato i vertici della zonale di Civitanova Marche in modo ibrido, un po’ in presenza e un po’ on-line. Oltre ai membri del nuovo direttivo era presente nell’aula magna della sede civitanovese dell’Associazione, l'Assessore comunale Barbara Capponi. L’Assessore con delega al welfare ha seguito con molta attenzione gli argomenti di discussione proposti dagli artigiani e dagli imprenditori CNA: i problemi del distretto calzaturiero, il turismo come eccezionale opportunità, il ruolo delle PMI sull’impiego delle risorse del Recovery Found, la riqualificazione dell'area porto e la preoccupante emergenza sociale emersa con la pandemia. La nuova Presidenza CNA, partendo da un rapporto già consolidato, ha quindi intavolato un importante interlocuzione con l'amministrazione comunale per la costituzione di un tavolo di confronto permanente sui temi più importanti e strategici per il territorio costiero. Carlo D’Angelo, titolare della Carlo D'Angelo Srl ditta specializzata nella fabbricazione di stampi, è stato confermato Presidente CNA Civitanova Marche: “Non abbiamo perso tempo e, approfittando della presenza e della disponibilità dell’Assessore Capponi, abbiamo subito preso accordi per un incontro operativo finalizzato alla sottoscrizione di un Protocollo di Intesa. Una sinergia nuova tra CNA e Municipio nell’interesse di tutta la comunità, per collaborare sui temi legati al lavoro, alla formazione e all’inserimento dei ragazzi nel mondo lavorativo; obiettivi concreti e fattibili dunque”. D’Angelo e la sua presidenza hanno ottenuto il voto unanime dell’Assemblea dei soci: “Occorre tutto il nostro impegno – ha ribadito il neo Presidente - per aiutare le aziende della zona Civitanova - Montecosaro, già alle prese con altre crisi storiche, a superare anche questo periodo così difficile”. Con D’Angelo, comporranno il nuovo direttivo: Ludovica Baiocco, con il ruolo di vicepresidente, titolare del ristorante Osteria di San Lorenzo a Montecosaro, Mattia Camilli titolare della nota azienda di traslochi, Giacomo Cameli dell'azienda artigiana omonima di tinteggiatura e posa in opera di vetri e cartongesso, Claudio Cardinali della CAST Snc impresa di impianti idraulici e di riscaldamento, Mara Petrelli titolare dello stabilimento balneare Lido Cristallo, Katiuscia Macellari in rappresentanza del settore benessere e titolare del centro estetico Joli, Maurizio Vignaroli dell'impresa edile Giemme.

22/05/2021 11:45
Un nuovo palleggiatore per la Lube: preso l'esperto Daniele Sottile

Un nuovo palleggiatore per la Lube: preso l'esperto Daniele Sottile

A.S. Volley Lube comunica che l’alzatore siciliano Daniele Sottile, da tanti anni protagonista in Serie A, approda nel reparto dei palleggiatori biancorossi con la maglia numero 3 dopo aver trascorso le ultime 11 stagioni da bandiera della Top Volley Cisterna (Latina). Il regista nativo di Milazzo (ME), classe ’79 di 186 cm, chiude in armonia la lunga storia d’amore con la società pontina e intende portare il suo contributo in termini di carisma ed esperienza al Club campione d’Italia. Protagonista dei momenti più esaltanti della sua ultima squadra, tra cui due Semifinali ai Play Off Scudetto e due campagne continentali chiuse con le Finali europee in Cev Cup e Challenge Cup, nel 2016 il veterano ha messo la ciliegina in Nazionale centrando l’argento olimpico a Rio. Gratificazioni che non hanno affievolito lo spirito competitivo e la voglia di lottare ai massimi livelli. Atleta grintoso e dalla spiccata personalità, Sottile, che spegnerà 42 candeline il 17 agosto, con le sue presenze è stato il giocatore più ‘anziano’ della passata stagione di SuperLega e ora mira al podio dei pallavolisti più longevi nella massima categoria superando Sergio De Agostini, sceso in campo a 41 anni e 8 mesi, e Goran Vujevic, attivo fino a 42 anni e 2 mesi. Primo in questa graduatoria è ancora Samuele Papi, che ha giocato la sua ultima gara ufficiale a 43 anni e 9 mesi. Sottile vanta 66 presenze nella Nazionale italiana, con cui ha vinto 3 argenti, (Giochi Olimpici, Mondiali e World League) e un bronzo (Europei). Specialista di coppe cresciuto nel vivaio di Cuneo, prima di confermarsi in altre formazioni della Serie A, nella prima parte della carriera il neo biancorosso ha alzato trofei nazionali e internazionali per Club. Daniele Sottile: “Si tratta del mio primo giorno alla Cucine Lube, per me è un orgoglio trovarmi in questo splendido palazzetto. Oggi è vuoto, come lo è stato in quest’ultimo anno in cui i match erano a porte chiuse. Durante la prossima stagione spero di vedere l’Eurosuole Forum gremito dai nostri tifosi. Non vedo l’ora di conoscerli tutti e di lottare in biancorosso per centrare nuovi successi”. Il Vicepresidente Albino Massaccesi: “Daniele è tosto e in campo si fa rispettare. Con la sua grande esperienza garantirà un livello molto alto durante l’anno in allenamento. Ha ancora tanta voglia di vincere, la sua tecnica sarà preziosa. Può ancora permettersi di giocare ad alto livello. Sa gestire le situazioni, è abituato a disputare partite delicate e match da dentro fuori. Spesso è stato proprio lui a trainare i compagni alle fasi clou delle manifestazioni”.   (Foto tratta dal profilo Facebook di Daniele Sottile)   

22/05/2021 11:30
Coronavirus Marche, 125 casi oggi: 36 sono nel Maceratese. Rapporto tamponi/positivi al 7,6%

Coronavirus Marche, 125 casi oggi: 36 sono nel Maceratese. Rapporto tamponi/positivi al 7,6%

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 3422 tamponi: 1645 nel percorso nuove diagnosi (di cui 463 nello screening con percorso Antigenico) e 1777 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 7,6%).I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 125 (36 in provincia di Macerata, 18 in provincia di Ancona, 39 in provincia di Pesaro-Urbino, 11 in provincia di Fermo, 16 in provincia di Ascoli Piceno e 5 fuori regione).Questi casi comprendono soggetti sintomatici (29 casi rilevati), contatti in setting domestico (33 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (36 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (5 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (1 caso rilevato), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (10 casi rilevati), screening percorso sanitario (2 casi rilevati). Per altri 9 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 463 test e sono stati riscontrati 20 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 4%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 7,6% oggi, rispetto al 10,8% di ieri. In diminuzione di 9 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali (225), di cui 39 in terapia intensiva (-1 rispetto a ieri). Sono, invece, 24 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 49 pazienti:16 all'ospedale di Macerata e 33 al Covid Hospital di Civitanova. Una persona è accolta nel Pronto Soccorso di Civitanova. L'ospedale di Camerino, dalla giornata di ieri, non registra pazienti Covid ricoverati, e sarà di nuovo pienamente operativo non appena toneranno gli anestesisti impegnati al Covid Hospital.     

22/05/2021 10:35
Serie B, Rossella Civitanova finisce ko contro Teramo: sprecato il primo match point salvezza

Serie B, Rossella Civitanova finisce ko contro Teramo: sprecato il primo match point salvezza

La Rossella Civitanova spreca malamente il primo match point salvezza. A Teramo gara 3 di semifinale playout dura praticamente 10’, poi gli aquilotti vengono divorati dall’energia dei padroni di casa, che portano così la serie a gara 4. Coach Foglietti ritrova Vallasciani e sceglie di tenere fuori Fabi, mentre Salvemini opta per il cambio tra lunghi: fuori D’Andrea e dentro Esposito. Dopo un avvio freddo da ambo le parti, la Rossella sembra prendere decisamente il controllo delle operazioni, trovando tanti secondi tiri grazie ai rimbalzi d’attacco di Lusvarghi. I biancoblu salgono anche a +7 (8-15 all’8’ con bomba di Rocchi), ma poi l’aggressività della difesa di Teramo manda in tilt gli aquilotti: un parzialone di 15-0 col marchio a fuoco di uno scatenato Di Bonaventura fa scappare via Teramo, che all’intervallo è avanti con un rassicurante +16 (39-23). La Rossella spara a salve dall’arco (6/40 da 3) invece di continuare a caricare di falli i lunghi abruzzesi e così le percentuali glaciali non fanno che aiutare i padroni di casa. I biancoblu tentano timidamente di ritornare in scia in apertura di terzo periodo, quando un canestro di Lusvarghi (decisamente il più positivo dei biancoblu, doppia-doppia da 12 punti e 10 rimbalzi per lui) riporta la Rossella a -12 sul 42-30. Ma un paio di canestri firmati Tiberti-Di Bonaventura ricacciano indietro Amoroso e compagni, che alzano definitivamente il piede dall’acceleratore. L’ultimo quarto è una lenta agonia fino alla sirena finale, con gli abruzzesi che dilatano il vantaggio ben oltre i 20 punti. Poco tempo per metabolizzare gli schiaffoni: domenica (palla a due ore 18) è già tempo di gara 4, di nuovo al palasport dell’Acquaviva. Ma servirà ben altra Rossella per pensare alla salvezza. Queste le parole di coach Foglietti a fine partita: «Perdere di un punto o di 30 nei playout non cambia granché. Il punto è l’atteggiamento che metti in campo durante queste partite. Siamo partiti bene ma appena hanno iniziato a metterci le mani addosso ci siamo sciolti, non siamo più riusciti ad attaccare il canestro e ci siamo accontentati del tiro da fuori, peraltro con percentuali disastrose. Se attacchiamo così la zona la tengono anche nella prossima partita. Bastavano 2-3 tiri realizzati per costringerli magari a cambiare la difesa. Siamo dispiaciuti e arrabbiati perché una partita di playout si affronta come avevamo fatto nelle prime due partite della serie. Loro erano spalle al muro, sapevano che dovevano metterci le mani addosso e l’hanno fatto anche con qualche fallo duro, ma ce l’aspettavamo. Dovevamo giocare altrettanto duri, ma non siamo riusciti a replicare le prime due partite della serie. Al di là dei canestri che abbiamo subito a partita finita nel finale, in difesa abbiamo tenuto bene, subendo quello che avevamo subito in gara 1 e 2. Il problema siamo stati noi, tra tiri da tre punti e palle perse. Così non puoi vincere una partita del genere. Dobbiamo guardarci dentro, ripensare ai nostri errori e non ripeterli. È ovvio che con meno di due giorni le scelte tattiche non cambiano molto, deve cambiare il nostro atteggiamento: voglio più concentrazione, più voglia e più consapevolezza della posta in palio. Perché poi andare a gara 5 è sempre un rischio». RENNOVA TERAMO-ROSSELLA CIVITANOVA 78-51 TERAMO: Serroni, Wiltshire, Faragalli F., Guilavogui 4, Faragalli C., Rossi 14, Esposito 4, Tiberti 12, Cucco 15, Molteni 2, Di Bonaventura 18. All.: Salvemini. CIVITANOVA: Primitivo ne, Ciarapica ne, Cognigni, Andreani 9, Felicioni 1, Vallasciani 4, Amoroso 3, Lusvarghi 12, Casagrande 4, Rocchi 10, Milani 8. All.: Foglietti. ARBITRI: Gallo, Rizzi. PARZIALI: 17-15, 22-8, 15-16, 23-12.  

22/05/2021 09:51
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.