Ripartono le visite guidate della Torre Civica di Macerata: un’occasione unica per scoprire dall’interno tutti i segreti di uno dei monumenti simbolo della città e per godere di una vista senza pari una volta giunti in cima. La Torre Civica, alta ben 64 metri, svetta in piazza della Libertà e da secoli scandisce i tempi della giornata grazie al meraviglioso orologio cinquecentesco.
Dal 15 agosto sarà quindi possibile accedere alla Torre attraverso visite guidate a cura della società cooperativa Sistema Museo che partiranno tutti i giorni ai seguenti orari: 10.30, 12.00, 15.00, 16.00, 17.00, 18.00. Le visite sono a ingresso contingentato per un numero ristretto di visitatori muniti di green pass, nel pieno rispetto del distanziamento sociale. Per accedere alla Torre è necessario acquistare il biglietto presso il vicino Infopoint Macerata. Oltre al biglietto singolo (6 euro), è possibile acquistare il Pass Turistico che permette di visitare i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, l’Arena Sferisterio e la Torre Civica al costo di 10 euro. Le visite guidate partono dall’infopoint. Per informazioni e prenotazioni: 0733-060279 o info@maceratamusei.it.
“Continua grazie al lavoro di tante professionalità – ha spiegato l’assessore alla cultura Katiuscia Cassetta - l’impegno e l’investimento nell’offerta culturale della nostra città. Da Ferragosto oltre alle aperture e orari più flessibili ci sarà un ulteriore novità ed offerta per i tanti turisti e per tutti i cittadini che saranno in città e potranno finalmente tornare ad ammirare la bellezza delle nostre colline dall’alto della Torre dell’Orologio. Dal prossimo autunno la Torre sarà poi oggetto di un importante riallestimento insieme all’aula didattica di Palazzo Buonaccorsi, ma insieme a Sistema Museo abbiamo pensato fosse importante offrire già da ora ai tanti turisti presenti in città un luogo unico.”
Il punto di ritrovo per il tour guidato della torre sarà dunque l’Infopoint Macerata che potenzia i suoi servizi grazie a un sensibile ampliamento dell’orario di apertura. Grazie ad un accordo stipulato tra Regione Marche, Comune di Macerata e Sistema Museo, nel mese di agosto l’ufficio turistico sarà aperto tutti i giorni, lunedì compreso, dalle 10 alle 19 e il venerdì dalle 10 alle 23. Da aprile a ottobre l’Infopoint resterà aperto sette giorni su sette. Lo scopo è quello di garantire un servizio efficiente e costante dalla primavera fino all’autunno, periodi in cui il flusso dei visitatori è più elevato. Da novembre a marzo sarà chiuso soltanto il lunedì ma sarà fruibile in tutti gli altri giorni di mattina e di pomeriggio.
Orari e servizi potenziati ma anche un importante restyling nel nome, Infopoint Macerata appunto, e nella veste grafica (la “I” simbolo degli uffici informativi e la sigla MC) e espositiva che permettono a Infopoint Macerata di essere subito individuato da chi arriva in città e di essere quindi punto di riferimento certo e baricentrico per i visitatori e per i residenti che frequentano il centro storico.
Ha ripreso i colori che si erano un po’ sbiaditi col tempo il grande murales, realizzato ormai una decina di anni fa, all’esterno dell’edificio che ospita la vecchia palestra dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche.
Nell’ambito dei centri estivi 2021, grazie alla fattiva collaborazione dell’artista Shura Oyarce Yuzzelli, alcuni ragazzi e ragazze che frequentano le scuole elementari e medie hanno intinto i pennelli nella vernice e “rinfrescato” l’opera realizzata a suo tempo su iniziativa del professor Sauro Savelli.
Il mega disegno propone diverse figure di atleti che identificano vari sport fra cui l’atletica, il ciclismo, il basket, l’ippica, la canoa, il nuoto, la boxe, il tennis
Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2930 tamponi: 1680 nel percorso nuove diagnosi (di cui 649 nello screening con percorso Antigenico, con 14 positivi rilevati) e 1250 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 11,8%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 74,59 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (ieri era al 76,02).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 199 di cui 59 nella provincia di Macerata, 40 nella provincia di Ancona, 23 nella provincia di Pesaro-Urbino, 28 in quella di Ascoli Piceno, 29 in quella di Fermo e 20 fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (41 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (53 casi rilevati), contatti in ambito domestico (62 casi rilevati), contatti in ambiente di vita e socialità (2), contatti extra regione (2), contatti in ambito lavorativo (4). Altri 34 casi sono ancora in attesa di approfondimento epidemiologico.
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un leggero decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza all'11,8% oggi, rispetto all'12,9% registrato ieri.
Aumentano di due unità i ricoveri Covid-19 nelle Marche rispetto a ieri: sono 40 tra i quali 6 in Terapia intensiva (dato invariato alle ultime 24 ore), 30 in reparti non intensivi, e 4 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.
Non si registra, invece, nessun decesso correlato al Covid nelle ultime 24 ore.
Vi sono inoltre 15 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 7 pazienti Covid positivi (5 a Macerata e 2 a Civitanova)
‘I dati ufficiali e registrati in questi giorni dei contagi e dei ricoveri da coronavirus in città e nella nostra provincia devono farci riflettere sulla grande utilità del vaccino”. Così il sindaco di Civitanova Marce, Fabrizio Ciarapica, dopo l’aumento vertiginoso di contagi in città (nell’arco di una settimana), che la vedono maglia nera in Regione. Nelle ultime 24 ore i positivi sono 233 con 334 persone in isolamento domiciliare. A tal proposito il primo cittadino ha lanciato un appello alla cittadinanza.
“Purtroppo la variante Delta sta contagiando con numeri molto importanti la nostra comunità, ma i ricoveri sono complessivamente in calo e per fortuna non ci sono vittime” , continua nella nota.
“Sui soggetti vaccinati la malattia è sicuramente meno aggressiva e meno pericolosa rispetto a coloro che il vaccino non l’hanno fatto, per questo mi sento di fare un nuovo appello alle vaccinazioni per il bene della salute di ognuno di noi, per i costi sanitari che ogni ricovero comporta, per non fermare le attività produttive che diversamente metterebbero in ginocchio la nostra economia e la tenuta sociale dell’intero territorio”.
“仨 molto importante che in questi giorni di vacanza si faccia molta attenzione nell’osservare le regole che tutti abbiamo imparato in questi tristi anni di pandemia, non ci è consentito abbassare la guardia, una nuova recrudescenza sarebbe disastrosa soprattutto in previsione dell’imminente ripresa del lavoro al termine delle vacanze estive e soprattutto della ripresa della scuola in presenza.
Fare molta attenzione, dunque, in questi giorni è quindi fondamentale e appellarsi ancora alla responsabilità personale di ognuno di noi non è semplice retorica”.
“La nostra amministrazione – sottolinea Ciarapica - ha messo in atto per questa settimana di ferragosto e di festività per il Santo Patrono, San Marone, tutte le misure di contenimento affinché non si verifichino assembramenti e non ci sia un ‘liberi tutti’, ma sappiamo bene che ha un valore anche il diritto delle libertà individuali.
Affinché queste siano rispettate, dobbiamo anche però saper dimostrare che esse vanno esercitate con serietà e rispetto nei confronti del prossimo, delle persone fragili, delle persone più anziane. Perché le nostre libertà finiscono dove iniziano quelle degli altri.
Mi appello quindi a tutti i cittadini e a tutti i nostri graditi ospiti perché in questi giorni di meritato riposo e di svago non si debba assistere a chiusure di locali o a stanare feste abusive dove le regole non sono rispettate, dimostriamo di essere una comunità responsabile perché con lo sforzo di tutti potremo superare con successo anche questo delicato momento”.
Per il fine settimana di Ferragosto la cultura non va in vacanza a Camerino e così restano aperti i musei civici e diocesani, nonché la mostra “Camerino fuori le mura, prospettive d’arte dal Quattrocento al Settecento” a Palazzo Castelli.
Per turisti, visitatori e cittadini è un’occasione per immergersi nella cultura e nella bellezza del patrimonio artistico della città ducale e del territorio con alcuni dei più grandi artisti della storia in esposizione: dalla Pala ad altare del Tiepolo “San Filippo Neri in estasi con la Vergine e il Bambino”, al ritratto di Giulia Da Varano del Dosso Dossi (di recente restaurato) al busto bronzeo del Bernini e L’Annunciazione, di Girolamo di Giovanni. Il tutto con la possibilità di scoprire dettagli ancora sconosciuti grazie alla tecnologia e all’utilizzo di Haltadefinizione con cui poter arrivare a particolari impossibili da scorgere ad occhio nudo. Un vero incanto per gli appassionati, ma non solo.
Un salto, poi, nell’arte contemporanea è servito all’edificio Venanzina Pennesi (in via Macario Muzio) dove, oltre ad alcune delle opere salvate dal sisma, è visitabile la mostra dell’artista contemporaneo Ettore Frani “Le dimore del pittore”. Un vero viaggio nel tempo e nell’arte, in cui poter godere di tesori unici, insieme a tanti percorsi naturalistici da scegliere per tutta la famiglia, per giovani, meno giovani e gruppi di amici, consultabili sul sito https://camerinomeraviglia.it/natura/ nel quale è disponibile anche un audio guida alla scoperta delle meraviglie di Camerino.
Nuovi asfalti, ma anche nuovi parcheggi, a servizio del popoloso quartiere San Paolo. Con l’ultimazione dei lavori di manutenzione straordinaria il Comune di San Severino Marche ha realizzato, infatti, 20 nuovi posti auto in linea che liberano tutta la zona da un problema che interessava la viabilità e la sosta da molto tempo.
Le opere, realizzate su progetto dell’area Manutenzioni e finanziate con il reimpiego dei proventi derivanti dalle multe per violazione alle norme del Codice della Strada, sono consistite principalmente nel rifacimento del piano viabile in asfalto ed hanno previsto una spesa complessiva di circa 50mila euro.
Nel tratto che va dall’edicola antistante l’azienda Angeloni e fino all’incrocio con via Martiri della Libertà, è stato ristretto il marciapiede già esistente che è stato portato a 1,60 metri di larghezza. Questo ha consentito la realizzazione dei nuovi stalli in linea su di una lunghezza di circa 100 metri.
Il pappagallo della vicina lo disturba e lui gli spara: denunciato un uomo.
I carabinieri della stazione di Mogliano hanno deferito in stato di libertà un cittadino italiano 75enne, pensionato, residente a Petriolo.
L’anziano – seconda la ricostruzione fatta dai militari dell'Arma- ha esploso più colpi con una carabina ad aria compressa, regolarmente detenuta, in direzione del volatile. L’uomo ha dichiarato di essere stato infastidito da un pappagallo, della specie ara chloropterus, di proprietà di una vicina di casa, il quale si era appollaiato su un albero del proprio giardino.
L’uomo e stato denunciato in stato libertà per maltrattamento di animali ai sensi dell’articolo 544 ter del codice penale. il pennuto, prontamente soccorso, trasportato e ricoverato presso un veterinario del luogo, ha riportato una “lesione permanente della mobilità dell’ala destra” poiché attinto da tre pallini. i carabinieri intervenuti hanno sequestrato la carabina e in via amministrativa tutte le armi regolarmente detenute dal soggetto.
Riapre al traffico Corso Cavour, ma cambiano le precedenze
Il comando della Polizia locale di Macerata comunica che corso Cavour è stato riaperto alla normale circolazione veicolare, dopo la rottura della tubazione e i conseguneti lavori di ripristino in una delle arterie più trafficate della città.
I veicoli che provengono da viale Martiri della Libertà e da via Roma confluiscono in piazza della Vittoria su un'unica corsia e devono rispettare lo stop prima di immettersi in corso Cavour.
"Un contenzioso tra i privati e gli enti interessati ha causato alcuni ritardi nel ripristino della normale viabilità", spiega la Polizia Locale nella nota - ; "si è cercato di trovare una soluzione evitando di creare disagi per la sosta dei residenti e per coloro che intendono raggiungere le attività commerciali vietando la sosta solo dove strettamente necessario".
Atti sessuali su una paziente dopo una visita: scatta l'interdizione per un medico. I fatti avvenuti lo scorso giugno ad Ancona. Misura prersa dal Gip, dopo le indagini della Polizia.
Nel contesto di una visita specialistica all'interno del suo ambulatorio privato di Ancona, lo scorso giugno, avrebbe costretto una sua trentenne paziente a subire violenza sessuale. L'accusa di violenza sessuale aggravata è stata mossa nei confronti di un ex medico di base in pensione, ginecologo, a carico del quale è stata disposta la misura cautelare del divieto di esercitare l'attività professionale di medico e medico specializzato per la durata di un anno.
A conclusione dell'attività investigativa eseguita dalla Squadra Mobile anconetana, coordinata dalla Procura, il 12 agosto gli agenti hanno rintracciato l'indagato, ultrasettantenne, e, dopo averlo condotto negli uffici della Questura per le formalità di rito, lo hanno sottoposto alla misura interdittiva. Al momento della 'notifica' il medico è apparso sorpreso dal provvedimento.
Per l'accusa, sostenuta dal pm Andrea Laurino, il professionista avrebbe costretto la paziente a subire atti sessuali, approfittando della sua qualità di medico specializzato e di esercente un servizio di pubblica necessità.
La vittima, che si era confidata con un'amica e poi con i propri familiari, si era rivolta a un centro anti-violenza. Indizi precisi e univoci, secondo gli investigatori, sono arrivati dalle dichiarazioni della vittima, corroborate da indagini capillari e testimonianze di altre persone informate sui fatti.
Un quadro che ha portato il Gip a disporre il divieto di esercitare l'attività professionale al medico per un anno.
(Fonte Ansa)
La dottoressa Paola Recchi è il nuovo direttore dell'azienda Teatri di Civitanova. Al funzionario comunale, con decreto del Sindaco n.19 è stato attribuito l’incarico di dirigente del Settore II Affari Istituzionali – Segreteria del Comune di Civitanova Marche e l’incarico di direttore dell’Azienda Teatri di Civitanova, con decorrenza dal 11 agosto 2021 e per tutta la durata del mandato del Sindaco (ai sensi dell’art. 110, co. 1, del D.Lgs. 267/2000).
Con la delibera n. 320 del 27.07.2021, la Giunta comunale aveva fornito l’indirizzo di individuare una unità cui affidare in via temporanea (ai sensi dell’art. 110 co. 1 del TUEL) sia le funzioni dirigenziali di un settore amministrativo, sia l’incarico di direttore dell’Azienda Teatri e di procedere, secondo il principio generale di scorrimento, mediante un interpello rivolto ai dipendenti interni del Comune di Civitanova Marche che sono stati dichiarati idonei nella graduatoria approvata con la determinazione n. 299, r.g. 1742, del 26.07.2021, ad esito del concorso pubblico per titoli ed esami per due posti di dirigente amministrativo la cui graduatoria è stata approvata con la determinazione n. 299, r.g. 1742, del 26.07.2021. All’interpello hanno risposto positivamente solo due degli idonei tra i quali la dottoressa Recchi che è stata incaricata per il principio di precedenza nella graduatoria.
"Ci tengo a congratularmi pubblicamente con la dottoressa Recchi - ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica - per questa nuova occasione professionale, dopo tanti anni di servizio. La dottoressa Recchi è un funzionario stimato, una persona preparata e con esperienza che in tanti anni di lavoro ha dimostrato affidabilità ed attaccamento a servizio della sua città. Sono sicuro che anche in questa nuova veste saprà dare un contributo fondamentale al Comune e alla storica azienda".
Paola Recchi ha accettato il nuovo ruolo ringraziando l’Amministrazione comunale per questa opportunità dopo aver prestato servizio nel profilo professionale di Funzionario Direttivo Amministrativo nel Comune di Civitanova Marche dal 15 luglio 1999 e, complessivamente dopo quasi 38 anni di carriera nelle Amministrazioni Pubbliche.
"Affronterò questo nuovo impegno - ha detto - cercando di fare del mio meglio e spero di non deludere le aspettative dell’Amministrazione Comunale e dei collaboratori che mi sono assegnati nella gestione dei Servizi, compresa l’Azienda Teatri di Civitanova”.
Stazionerà per tre giorni al Lido Cluana, il camper che l’Asur Marche ha organizzato per incentivare i cittadini ad effettuare la vaccinazione a protezione dell’infezione di Sars-Cov2. I mezzi, consegnati alla Protezione civile, stanno girando le Marche, con tappe in molte località della costa e dell'entroterra, comprese le zone del cratere sismico. All’interno dell’unità mobile itinerante, dotata di frigorifero, saranno in servizio un medico e due infermieri che somministreranno le diverse tipologie di siero sulla base alle fasce di età o patologie indicate dal Ministero. Testimonial d’eccezione è il campione della Lube, Robertlandy Simon, che si è messo a disposizione per uno spot per le televisioni e i social.
L'attività di vaccinazione itinerante riguarderà il Comune di Civitanova Marche i giorni 18, 19 dalle ore 09,00 alle 14,00 e il 21 agosto 2021 dalle ore 09.00 alle ore 12.00, sempre al Lido Cluana, nello spazio della palazzina Liberty Sud.
Nel camper potranno anche vaccinarsi i turisti.
Al fine di snellire le attività dei sanitari, i cittadini interessati sono invitati a presentarsi con i moduli compilati e sottoscritti che possono essere scaricati dal sito comune o ritirati agli sportelli dell’Urp del Comune e nelle farmacie.
Mi ha appena chiamato il Ministro dell'istruzione Bianchi per dirmi di aver preso in carico la vicenda legata alla giovane studentessa e alla mancata apertura delle prima classi dell'istituto superiore". Lo ha scritto ieri, su Facebook, il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il quale è tornato sulla vicenda di cui aveva scritto al ministero, riguardante una 15enne con disabilità che sarà "costretta" a percorrere 180 chilometri al giorno, tra andata e ritorno, per frequentare la scuola dei suoi sogni a Civitanova Marche dal paesino dell'Appennino marchigiano nel 'cratere' sismico, dove risiede.
Ciò perché all'Ipsia Frau di Tolentino, sezione moda, ci sono appena 12 iscrizioni e quindi la classe non avrebbe i requisiti numerici per formarsi. Il ministro, riferisce Acquaroli, "mi ha annunciato che cercherà di individuare una soluzione per soddisfare l'esigenza rappresentata, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico e con gli altri enti coinvolti. In attesa di conoscere la soluzione che si prospetterà per il caso specifico, - conclude il presidente della Regione - ringrazio il Ministro per la solerzia con cui si è attivato nel comprendere la problematica”.
"È inammissibile, e lo riconosce anche il ministro all’Istruzione, che sia negato il diritto allo studio ad una ragazzina disabile e pure residente in uno dei comuni più devastati dal sisma. Perché dovrebbe fare quasi 200 km per frequentare la scuola che ha scelto non per capriccio, ma sulla base di una specifica offerta formativa prospettata su Tolentino e ora dirottata last minute su Civitanova dagli uffici del Miur regionale. Invito il direttore Filisetti a rileggere l’articolo 5 del DPR 81/2009 e il DL 189/2016 “Sisma” nonché a ricordare le aperture fatte alla Lega in occasione della visita nelle Marche del sottosegretario all’Istruzione Sasso riconoscendo non solo la precisa volontà di questa Regione di dare un futuro all’entroterra, ma anche che ci sono già norme che, se applicate, consentirebbero di operare scelte ragionevoli. O dobbiamo pensare che si è approvato il progetto di un’offerta formativa senza considerare tutte le variabili a cui si sarebbe andato incontro?”
La consigliera regionale della Lega Anna Menghi, da sempre attiva sui temi legati alla disabilità, si associa alle critiche mosse nelle ultime ore dall’assessore all’Istruzione Giorgia Latini, dal presidente Acquaroli e dai sindaci al direttore del Miur regionale dottor Filisetti per la decisione di spostare un corso di studi da Tolentino a Civitanova per numero di iscritti insufficienti a garantirne l’avvio.
“La legge che garantisce il diritto allo studio dei disabili per consentire la loro integrazione ottimale, fissa in massimo 20 il numero degli alunni di una classe: non si fa cenno alla necessità di un numero minimo – spiega la consigliera Menghi entrando nei dettagli – Quando è stato formulato il progetto di Tolentino c’erano già tutte le carte sul piatto il che non ha impedito che avesse le autorizzazioni necessarie: sia quindi mantenuto dove e come è stato pensato. È una scelta che risponde a norme, civiltà, lungimiranza strategica, speranza e riscatto che i nostri ragazzi disabili e dell’entroterra hanno fin troppo atteso”.
Si è tenuta questa mattinata presso la Prefettura una riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, alla quale hanno preso parte, in videoconferenza, la Questura, i Comandi Provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, la Provincia di Macerata, i Comuni di Macerata, Civitanova Marche, Porto Recanati, Potenza Picena e Sarnano e la Direzione dell’ASUR-Area Vasta 3.
Primo tema trattato nel corso dell’incontro è stato quello delle verifiche sul corretto utilizzo delle certificazioni verdi, alla luce della direttiva emanata al riguardo dal Ministero dell’Interno nella giornata di ieri, allo scopo di approfondire congiuntamente gli aspetti interpretativi più problematici della normativa in materia e programmare, nell’ambito delle attività di prevenzione costantemente assicurate dalle Forze di Polizia sul rispetto delle misure di contenimento della pandemia, ampie attività di controllo dell’impiego effettivo dei “green pass” nelle aree maggiormente interessate dalla presenza di attività sottoposte all’obbligo del loro utilizzo.
Le sanzioni previste per il mancato rispetto delle regole sul “green pass” sono severe: sanzione pecuniaria da 400 a 1.000 euro e, dopo la seconda violazione in giorni diversi, chiusura dell’esercizio o dell’attività da uno a dieci giorni.
Questo innovativo strumento, che consente la rapida attestazione dello status di persona vaccinata/guarita/negativa al Covid 19, corrisponde all’esigenza di consentire l’accesso in sicurezza alle diverse attività per le quali è previsto, rappresentando, pertanto, uno strumento di salvaguardia e di tutela della salute pubblica per scongiurare un aggravamento della situazione epidemiologica che porterebbe al ripristino di misure restrittive a fini di contenimento. E’ auspicabile, pertanto che tutti collaborino ad un suo pieno e corretto utilizzo, nell’interesse generale.
Successivamente è stata data notizia dell’adozione, da parte del Ministro dell’interno di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, di due importanti decreti ministeriali con i quali sono stati fissati i criteri di riparto locale del Fondo per la sicurezza urbana istituito dall’art. 35-quater del DL n.113/2018 convertito con L. n.132/2018.
Il primo DM in data 8 luglio 2021 consentirà il finanziamento di progettualità funzionali alla prevenzione ed al contrasto della vendita e cessione di sostanze stupefacenti presentate dai Comuni – finalità per la quale il Fondo è stato incrementato di 5 milioni di euro annui – sulla base di un piano di azione triennale, coordinato tra le Prefetture della Regione, per il quale è stata già avviata l’attività istruttoria al fine di definire il piano di riparto delle risorse assegnate per il territorio regionale.
Sulla base di tale piano di azione la Prefettura fornirà quindi a breve istruzioni ai Comuni sulle modalità per accedere ai finanziamenti.
Il secondo DM in data 25 giugno 2021, distribuisce invece le risorse complessive del Fondo – pari a 15 milioni di euro per il corrente anno ed a 25 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023 – tra le iniziative di sicurezza urbana proposte dalle Città metropolitane (60%), dai Comuni di Catania, Messina, Napoli e Reggio Calabria (12%) e dai Comuni ammessi al progetto cd. “spiagge sicure” (14%) ed al progetto cd. “scuole sicure” (14%).
Quest’ultimo progetto, in particolare, vede inserito nell’elenco degli Enti locali selezionati, in base ai requisiti previsti dal citato decreto ministeriale, anche il Comune di Recanati, che potrà pertanto presentare domanda di finanziamento per iniziative di prevenzione e contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici del suo territorio.
Il Comitato infine, nell’ambito delle attività di monitoraggio sullo svolgimento delle pubbliche manifestazioni del territorio, ha assunto informazioni dal Sindaco di Sarnano in merito allo svolgimento del corteo storico in programma in quel Comune per la serata di sabato 14 agosto, al fine di condividerle con l’Asur, in un ottica di collaborazione istituzionale e di prevenzione generale.
Mostre e musei civici di Palazzo Buonaccorsi visitabili e aperti nella giornata di Ferragosto che può trasformarsi in una preziosa occasione per i turisti di trascorrere una giornata all’insegna dell’arte e della cultura e per i cittadini, in tutta sicurezza, di rivedere, o magari conoscere più da vicino, i beni culturali e le bellezze architettoniche della città.
Per quanto riguarda le mostre nelle sale temporanee di Palazzo Buonaccorsi visitabile, fino al 31 agosto, la retrospettiva “Tullio Crali. Tra cielo e terra” dedicata a Tullio Crali figura chiave del secondo futurismo e uno dei protagonisti del Novecento italiano. Mostra che, divisa in tre sezioni, presenta, oltre ad interessanti inediti come diari, foto e materiali d’archivio, una selezione di circa 40 opere tra le più iconiche della sua produzione, da quelle che hanno contribuito a determinare il successo dell’Aeropittura.
Al piano nobile ad accogliere il visitatore, fino al 30 settembre, c’è invece la mostra d’arte contemporanea “The Flying Dutchman” di Fabrizio Cotognini, esposizione scelta dall’Amministrazione comunale per celebrare i 100 anni dalla prima rappresentazione lirica allo Sferisterio. La mostra, attraverso un percorso immersivo costituto da disegni, sculture e installazioni, propone una trasposizione concettuale di un’opera letteraria storica, sulla scorta delle varie rappresentazioni e interpretazioni che sono state attribuite nel tempo a l’Olandese Volante.
Per quanto riguarda i luoghi di interesse, dove per entrare sarà necessario esibire il Green Pass, i Musei civici di palazzo Buonaccorsi rimarranno aperti tutti i giorni della settimana di Ferragosto e fino al 22 del mese, dal martedì alla domenica, con orario continuato dalle 10 alle 19.
Aperta anche l’Arena Sferisterio visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Per quanto riguarda l’Infopoint Macerata, il punto informativo di piazza della Libertà, si conferma centro nevralgico dell’offerta turistica cittadina potenziando i suoi servizi grazie a un sensibile ampliamento dell’orario di apertura. Grazie ad un accordo stipulato tra Regione Marche, Comune di Macerata e Sistema Museo, nel mese di agosto l’ufficio turistico, situato di fianco al Teatro Lauro Rossi e alla Torre Civica, sarà aperto tutti i giorni, lunedì compreso, dalle 10 alle 19 e il venerdì dalle 10 alle 23. Da aprile a ottobre l’Infopoint resterà aperto sette giorni su sette. Lo scopo è quello di garantire un servizio efficiente e costante dalla primavera fino all’autunno, periodi in cui il flusso dei visitatori è più elevato. Da novembre a marzo sarà chiuso soltanto il lunedì ma sarà fruibile in tutti gli altri giorni di mattina e di pomeriggio.
Non solo orari più estesi ma anche un potenziamento dei servizi per rispondere a qualsiasi esigenza dei turisti e degli stessi maceratesi. Lo staff di Sistema Museo, società cooperativa che lo gestisce, è a disposizione per fornire materiale informativo e di promozione, informazioni sui musei e i punti di interesse della città, sugli eventi, gli appuntamenti e l’offerta culturale e sulle strutture ricettive, in un clima di accoglienza e collaborazione pensato per rendere speciale il soggiorno in città di visitatori italiani e stranieri.
Macerata Infopoint svolge inoltre il servizio di biglietteria del circuito museale, permettendo a chiunque lo desideri di acquistare il tagliando d’ingresso per Palazzo Buonaccorsi e per l’Arena Sferisterio e la Macerata card annuale che garantisce l’accesso illimitato ai musei, alle mostre temporanee e a particolari eventi studiati ad hoc.
L’ufficio di piazza della Libertà è costituito da un’area dedicata all’informazione turistica e alle proposte di visita nel territorio, un’area pensata per l’esposizione dei prodotti enogastronomici d’eccellenza e dell’artigianato artistico con una importante sezione dedicata al vino (enoteca territoriale e regionale), un’area bookshop e una sala per incontri conferenze e presentazioni.
Orari e servizi potenziati ma anche un importante restyling nel nome, Infopoint Macerata appunto, e nella veste grafica (la “I” simbolo degli uffici informativi e la sigla MC) e espositiva che permettono a Infopoint Macerata di essere subito individuato da chi arriva in città e di essere quindi punto di riferimento certo e baricentrico per i visitatori e per i residenti che frequentano il centro storico.
Queste invece le tariffe di ingresso ai Musei civici e all’arena Sferisterio:
Polo Museale di Palazzo Buonaccorsi
Biglietto intero 7,50 euro
Biglietto ridotto 6 euro: gruppi di minimo 15 persone, convenzionati (FAI, Touring Club Italiano, COOP Alleanza 3.0, Italia Nostra), residenti Comune di Macerata.
Ingresso gratuito riservato a: soci ICOM, ragazzi fino a 13 anni, giornalisti muniti di regolare tesserino, guide turistiche abilitate Regione Marche munite di regolare tesserino, persone disabili con un accompagnatore.
Arena Sferisterio
Biglietto intero 6 euro
Biglietto ridotto 4 euro: gruppi di minimo 15 persone, convenzionati (FAI, Touring Club Italiano, COOP Alleanza 3.0, Italia Nostra), residenti Comune di Macerata.
Ingresso gratuito riservato a: soci ICOM, ragazzi fino a 13 anni, giornalisti muniti di regolare tesserino, guide turistiche abilitate Regione Marche munite di regolare tesserino, persone disabili con un accompagnatore.
Macerata Pass turistico cumulativo valido 7 giorni
Biglietto intero 10 euro
Biglietto ridotto 8 euro
Ingresso gratuito riservato a: soci ICOM, ragazzi fino a 13 anni, giornalisti muniti di regolare tesserino, guide turistiche abilitate Regione Marche munite di regolare tesserino, persone disabili con un accompagnatore.
Macerata Card nominativa annuale 2021
(ingresso illimitato circuito e mostre + iniziative periodiche dedicate gratuite)
Card Standard 20 euro
Card Junior 15 euro (ragazzi dai 14-25 anni)
Card Gratuita (ragazzi fino a 13 anni).
“Vivi Porto”, il programma delle iniziative estive organizzate dai diportisti civitanovesi, si arricchisce di un nuovo evento: la regata del “Palio dei pontili a vela”.
L’evento vuole essere un omaggio all’antica tradizione velica della città rappresentata dalle lancette, oggi interpretata in chiave moderna dal diporto a vela, nel giorno in cui si celebra il Santo Patrono San Marone.
Questo simbolico passaggio di testimone vedrà impegnati i ragazzi della “classe optimist” in una regata che si svolgerà in uno scenario insolito per questo tipo di manifestazioni: l’interno del porto civitanovese.
La competizione vedrà in gara sette equipaggi composti da atleti scelti con criteri sportivi dal Club Vela di Civitanova, assegnati a sorte alle sette associazioni del Diporto con base nautica nel porto di Civitanova, che si sfideranno per l'assegnazione di un trofeo, il “Palio”.
Di anno in anno il trofeo sarà assegnato all’associazione vincitrice che potrà detenerlo fino alla gara dell’anno successivo.
Obiettivo della manifestazione è un appuntamento di sana competizione sportiva che metta in luce le eccellenze della vela civitanovese e nello stesso tempo coinvolga i membri delle sette associazioni diportistiche e l’intera città che potrà schierarsi e tifare per questa o quella associazione. L’ambizione è che si possa creare anche a Civitanova una contesa cittadina con la speranza che nel tempo possa divenire elemento di curiosità e di attrazione capace di suscitare interesse non solo tra i cittadini ma anche tra turisti e visitatori della città.
Il programma dell’iniziativa avrà il seguente svolgimento:
16 agosto, ore 14:30
Presso la sede del Club Vela, si terrà una breve cerimonia alla presenza dei responsabili delle associazioni nautiche, nella quale verrà fatto il sorteggio per l’assegnazione dei colori e degli atleti ai sette club nautici civitanovesi.
18 agosto
ore 15:00
I sette atleti selezionati per la gara, muovendo dalla sede del Club Vela, raggiungeranno i pontili delle associazioni alle quali sono stati assegnati per sorteggio, in attesa della convocazione presso la linea di partenza da parte del giudice di gara.
ore 15:30
Gli equipaggi raggiungeranno il campo gara per le operazioni preliminari della partenza
ore 15:45
Partenza del primo “round” di regata in cui i sette atleti compiranno tre giri completi del campo gara. I primi tre classificati si qualificheranno per lo svolgimento del secondo “round” di regata.
ore 16:15
Partenza del secondo “round” di regata in cui i tre atleti qualificatisi nel turno precedente compiranno tre giri completi del campo gara e dichiarazione del vincitore.
ore 18:00
Cerimonia di premiazione dei partecipanti alla gara ed assegnazione del “Palio 2021” all’associazione alla quale in precedenza era stato assegnato l’atleta vincitore della regata.
Alla regata si potrà assistere da qualsiasi punto del porto avendo cura di rispettare in modo rigoroso le norme anticovid relative al distanziamento.
La Questura di Macerata ha disposto un’intensificazione dei servizi di controllo del territorio per il prossimo week-end con il coinvolgimento dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e delle unità cinofile. L’obiettivo è quello di assicurare la tutela dei cittadini e delle migliaia di turisti presenti in provincia di Macerata, specie nelle località costiere.
Per l’intera settimana di Ferragosto, e per quella successiva, l'attenzione si concentrerà su Porto Recanati, Porto Potenza Picena e Civitanova Marche.
“Nei prossimi giorni, le forze dell’ordine saranno presenti anche in tutti quei luoghi destinati a ricevere un elevato numero di persone, al fine di prevenire qualunque atto di illegalità, specie nelle ore notturne quando - a seguito della presenza di moltissimi giovani nelle località balneari - potrebbero verificarsi episodi di violenza legati soprattutto all’abuso di alcool” sottolineano dalla Questura.
Lungo la costa sono in programma numerose iniziative: oltre ai dispositivi ordinari di Polizia dislocati sul territorio, è stato previsto un rafforzamento dei servizi che vedrà il coinvolgimento di Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza. Verranno altresì impiegate unità cinofile antidroga e agenti delle Polizie Locali. Nella settimana che segue il Ferragosto, saranno impegnate anche pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine.
Anche la Capitaneria di Civitanova Marche concorrerà ai servizi attraverso l’effettuazione, con proprie motovedette, di servizi di vigilanza e di soccorso nel tratto di mare antistante le località balneari, al fine di evitare incidenti.
Nell’ambito dei servizi a mare, a ridosso del Ferragosto sarà presente anche un’unità navale della Guardia di Finanza.
La Polizia Stradale garantirà sui tratti autostradali e sulle strade provinciali a maggiore densità di traffico, la vigilanza.
Indimenticato musicista, Carlo Gargioni è ricordato dai suoi amici nel concorso musicale a lui dedicato, nato nel 2016 e giunto alla sua quinta edizione, dopo la pausa forzata del 2020 dovuta alla pandemia. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Civitanova Marche ed è coordinata dagli amici Massimo Saccutelli e Andrea Zaccari. Ospite della serata la cantante francese Kelly Joyce.
Torna dunque lunedì 16 agosto l’appuntamento musicale rivolto a musicisti, autori, compositori e band, ed intitolato al noto pianista e produttore maceratese che ci ha lasciati nel 2008. Un concorso con lo sguardo rivolto all’Ail, associazione che è al fianco di lotta contro le leucemie. Ed è proprio per dar voce a chi combatte contro una terribile malattia, che la musica troverà spazio anche quest’anno al Varco sul mare, con l’esibizione dei finalisti divisi per categoria.
A salire sul palco, dopo i saluti del sindaco Fabrizio Ciarapica e del dottor Riccardo Centurioni, che tanto ha fatto per il reparto Ematologia dell’ospedale di Civitanova e per i suoi pazienti, sono:
FINALISTI CATEGORIA COLONNE SONORE: Filippo Landi, Giacomo Rendine, Maria Socci.
FINALISTI CATEGORIA JAZZ: Circle Jazz Trio, Flavio Bertipaglia.
FINALISTI CATEGORIA MUSICA D'UTORE: Mauro Testatonda, Diego Rubiconti, Vago Bartowski.
FINALISTI CATEGORIA POP/ROCK: Carolina Galassi, Gloria Vampa e Alice Burani.
Inizio spettacoli alle ore 21:15, ingresso libero con registrazione e green pass obbligatori.
Sarà possibile registrarsi la sera stessa dell’evento (senza precedente prenotazione) fino ad esaurimento dei posti disponibili, presso la biglietteria allestita al Varco sul Mare, dalle ore 17,00.
Chi volesse prenotare in anticipo online può farlo attraverso il circuito Ciaotickets.
Si è svolto ieri pomeriggio, in presenza e in video conferenza il Consiglio Comunale del Comune di Castelsantangelo Sul Nera, per l’approvazione definitiva del Piano Urbanistico Attuativo che è stato votato all’umanità dei Consiglieri comunali presenti a testimonianza della totale condivisione del percorso amministrativo intrapreso e dell’importanza dell’obiettivo raggiunto.
Un altro “tassello importante ed essenziale nel mosaico della ricostruzione per il nostro territorio” ha detto il Sindaco Mauro Falcucci che, con la recente pubblicazione dell’Ordinanza Speciale del Commissario n.14 del 15 luglio, ha sottolineato come vengano poste tutte le condizioni oggettive per una celere ricostruzione.
E’ stata una giornata molto importante, una "seduta storica" del Consiglio Comunale perché viene scritta la "pagina della rinascita”, ha evidenziato ancora il sindaco, il quale conferma quanto sia stata fondamentale la multidisciplinarità del gruppo di progettazione, per la riformulazione del disegno strategico associato alla ripresa di un territorio gravemente lacerato dal Sisma 2016.
"Innovazione sociale, partecipazione dei cittadini e approccio multidisciplinare - spiega il Sindaco Falcucci - sono stati i presupposti alla base della definizione, di ripensamento, riorganizzazione e rigenerazione urbana del territorio comunale".
Al Consiglio Comunale sono intervenuti in videoconferenza l’Architetto Stefano Boeri del raggruppamento temporaneo dei professionisti che vede la Mate Soc. Coop.va, l'Architetto Raffaele Gerometta della Pro.ge. 77 s.r.l., gli Architetti Francesco Nigro, Valeria Polizzi e Corrado Longa.
“Con il team di progettazione al quale hanno preso parte anche il Professor Franco Braga e il Professor Alberto Prestinzi, abbiamo immaginato un futuro nuovo per Castelsantangelo - dice Stefano Boeri -: un futuro per le persone e per la Comunità, non solo per le pietre. Per questa ragione, il Piano di Ricostruzione persegue l’idea di rigenerare le autentiche relazioni tra le attività umane (in primis, il lavoro e la residenza) e gli spazi costruiti, piuttosto che proporre la semplice riedificazione, “dove era, come era” del tessuto urbano, distrutto dal sisma”.
Al Consiglio Comunale è intervenuto in call anche il Commissario Straordinario per la Ricostruzione Giovanni Legnini, il quale ha elogiato l’Amministrazione, gli uffici tecnici comunali, il team dei progettisti, per l’ottimo lavoro e il traguardo raggiunto esempio di “Best Pratics” da prendere a modello per "una ricostruzione, di qualità, sicura e con una visione futura che non si è limitata solo ad una ricostruzione materiale ma anche una rinascita socio economica".
"Un traguardo di qualità" lo ha definito il Commissario "che allo stesso tempo rappresenta punto di partenza e previsione futura del territorio Comunale per i prossimi 100 anni. Uno strumento urbanistico ben fatto, un lavoro straordinario, una scelta di Pianificazione e di programmazione di qualità, che garantirà e governerà la ricostruzione dei prossimi anni".
Nel suo intervento Legnini, ha ricordato come Castelsantangelo Sul Nera, sia uno dei pochissimi Comuni che oggi ha tutti gli strumenti necessari utili per governare la ricostruzione del proprio territorio a partire dal “D.D.R” Documento Direttore per la ricostruzione, per poi passare al “P.U.A”, Piano Urbanistico Attuativo, arrivando al “P.S.R.” Programma Straordinario per la Ricostruzione che si è avvalso del Piano Attuativo, per arrivare alla recente Ordinanza Speciale che rappresenta la dotazione finanziaria di questo processo di ricostruzione per il territorio Comunale.
Dopo l’intervento del Commissario Legnini è stata la volta dell’Assessore della Regione Marche Guido Castelli, il quale, portando il saluto del Presidente Acquaroli impossibilitato a partecipare per un contestuale impegno Istituzionale, è intervenuto ricordando i primi momenti vissuti da sindaco insieme a Falcucci, subito dopo i primi eventi sismici. “Una pietra miliare” l’ha definita Castelli.
"Il coraggio di fare cose non scontate - ha aggiunto -. Oggi è un giorno importantissimo per Castelsantangelo Sul Nera che approva uno strumento tecnicamente raffinato, rigoroso e scrupoloso, ma che contiene elementi che vanno oltre la dimensione tecnica, e che possono essere considerati uno strumento, una mappa che consente all’Amministrazione di affrontare non solo la ricostruzione fisica/materiale ma anche la rigenerazione economica sociale dei Borghi e dei Comuni oggetti dell’attività di ricostruzione fisica".
L’Architetto Raffaele Gerometta, del gruppo Mate Soc. Coop.va, ha ricordato come "chiudere un piano non è mai semplice, non è mai facile e soprattutto chiuderlo nei tempi e nei modi e con i contenuti previsti a Castelsantangelo Sul Nera, è rarissimo riuscirci in questo modo, se poi ci aggiungiamo anche i fattori di difficoltà legati alla complessità, alla particolarità, alla delicatezza dell’argomento che è stato trattato, oltre al numero di attori e soggetti che sono stati coinvolti, potremmo dire che l’aggettivo raro diventa unico".
L’Architetto Gerometta ha ringraziato tutti ricordando in particolare "l’ottimo risultato raggiunto dall’Arch. Francesco Nigro, l’Arch. Valeria Polizzi e l’Arch. Corrado Longa, che hanno fatto un lavoro eccellente anche grazie alle condizioni logistiche e operative garantite dal Sindaco Falcucci e all’ottimo coordinamento del RUP Arch. Marco Guardascione".
Il sindaco ha concluso ricordando che il difficilissimo compito pianificatorio da parte del Comune si è concluso: "Ora avanti senza indugi con costituzione di aggregati, progettazione e attivazione di cantieri. E’ stato un lungo periodo di costante e continuo impegno che ha visto le professionalità tecniche del Comune, guidate dal Responsabile dell’Area Tecnica Marco Guardascione unitamente al fondamentale supporto dell’Area Amministrativa, esprimersi al massimo ai quali va un sentito e profondo ringraziamento a nome di tutta l’Amministrazione".
"Un pensiero di gratitudine - ha concluso il Sindaco Falcucci - per il risultato raggiunto è stato rivolto al Commissario Legnini, al sub Commissario Loffredo e a tutta la struttura commissariale che hanno di fatto dato una significativa e concreta svolta al processo di ricostruzione. Un grazie al Presidente Acquaroli, all’Assessore Castelli e all’USR Marche diretto dall’Ing. Babini per la preziosa e indispensabile collaborazione resa durante tutto il complesso percorso delle fasi di pianificazione raggiunto anche grazie alle Istituzioni che hanno partecipato al Protocollo d’Intesa quali Soprintendenza Marche, Parco Nazionale Monti Sibillini, Provincia di Macerata e struttura Commissariale che hanno contribuito con le loro professionalità alla stesura del PUA, che ha interessato tutto il territorio comunale riducendo significativamente i tempi burocratici".
Il difensore centrale Tommaso Farabegoli è un nuovo giocatore dell’Ancona Matelica. Nato a Cesena, classe 1999, dopo tutta la trafila del Settore Giovanile nella sua città, e una parentesi al Sassuolo, Farabegoli si è messo in luce nella Primavera della Sampdoria (26 presenze e tre reti). Subito dopo è arrivata la buonissima esperienza con la Vis Pesaro (27 presenze), mentre la scorsa stagione il difensore si è diviso tra i rossiniani e, nella seconda parte del campionato, la Feralpisalò, con cui ha raggiunto i play-off.
“Sono felice della mia scelta – ha dichiarato Farabegoli – sin da subito ho sentito grande fiducia e stima da parte della Società e queste mi hanno veramente colpito. Sono carico, a spingermi sono la giusta umiltà ma anche una grande voglia di migliorare e dare il massimo, specie in una piazza prestigiosa come questa con una città, dei tifosi e uno stadio molto belli. Speriamo di toglierci insieme delle belle soddisfazioni”.