«Un dito è il giorno». Un verso immortale, quello del poeta greco Alceo, che già nel VII secolo a.C. inchiodava l’essere umano alla sua fragilità. «Ad esplorare le radici, antiche ed eterne, della vita umana, i suoi turbamenti e la sua inestirpabile sete di senso e di felicità, sarà una meravigliosa “tre giorni” ospitata al’interno di un vero e proprio “salotto a cielo aperto”: L'Orto dei Pensieri di Loro Piceno, vero fiore all’occhiello del nostro magnifico borgo» spiega il sindaco Robertino Paoloni, che da mesi lavora con impegno ed entusiasmo all’organizzazione dell’evento insieme ai suoi collaboratori.
"Riscoprirsi umani nell'era dell'incertezza": è il titolo di questo “sogno di una notte di mezza estate” che vedrà dialogare, nelle prime due serate, docenti universitari su temi che, da sempre e per sempre, ci riguardano. Desiderio, speranza, eros, bellezza, rischio, piacere, felicità, saranno solo alcune delle questioni su cui Stefano Amendola e Enrico Maria Ariemma (docenti, rispettivamente, di lingua e letteratura greca e di lingua e letteratura latina all’Università di Salerno), Arianna Fermani e Marcello La Matina (rispettivamente docenti di storia della filosofia antica e filosofia del linguaggio all’Università di Macerata) punteranno l’attenzione, in una magica alternanza di parole e musica.
Il 20, alle 21:30, Enrico Ariemma, Arianna Fermani e Marcello La Matina, daranno il via al ciclo di incontri con un intervento a tre voci (accompagnato anche dall’acoustic duo Nazza e Anna) dal titolo: “Precario è il mondo”. Desiderare in balia dell’effimero, tra antico e moderno. Il 21, sempre alle 21 e 30, si parlerà di “La fragilità del bene”. Progresso e speranza nello scandalo del dubbio, tra antico e moderno, e ad Ariemma e Fermani si affiancherà Stefano Amendola. I tre docenti saranno accompagnati dall’arpa celtica di Luciano Monceri.
A chiudere in bellezza i prestigiosi appuntamenti dell’estate lorese, e ad osservare i temi in questione da altri - e certamente non meno intriganti - punti di vista, il 23 alle 21:30, saranno Stefano Massini, da “Piazza Pulita La 7”che racconterà del suo “Manuale di sopravvivenza” e Alberto Farina, dalla trasmissione Colorado Caffè.
Sono pronti i nuovi finanziamenti che serviranno a ridare lustro alla moda artigianale, che porta e valorizza da sempre il Made in Italy in tutto il mondo. E la vocazione manifatturiera delle Marche lo sa bene.
Nuovi contributi a fondo perduto per il settore tessile e la moda
Dalle ore 12.00 del 22 settembre 2021 le imprese marchigiane del settore tessile e del fashion, potranno presentare al Ministero dello Sviluppo Economico , tramite Invitalia, la domanda di contributo a fondo perduto, che potrà coprire fino al 50% delle spese di progetti finalizzati: alla realizzazione di nuovi elementi di design; all’introduzione nell’impresa di innovazioni di processo produttivo; alla realizzazione e all’utilizzo di tessuti innovativi; all’introduzione nell’impresa di innovazioni digitali; al riciclo di materiali usati o all’utilizzo di tessuti derivanti da fonti rinnovabili, in linea con i principi dell’economia circolare.
Le spese ammissibili, che vanno dall'acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica, all'acquisizione di brevetti, fino alla formazione del personale, devono essere comprese tra un minimo di 50mila e un massimo di 200mila euro.
L'importo del contributo può arrivare ad un massimo di 100mila euro. Le imprese dovranno essere di piccola dimensione, non quotate, non devono aver rilevato l’attività di un’altra impresa e non devono essere state costituite a seguito di una fusione. A causa della pandemia da Covid-19, oltre alle imprese che non erano in difficoltà alla data del 31 dicembre 2019, sono ammesse alle agevolazioni anche quelle che lo sono diventate nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2020 e il 30 giugno 2021. Si tratta di una procedura valutativa a sportello, fino all'esaurimento dei 5 milioni di euro stanziati dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Dovrà trattarsi di progetti innovativi, ispirati ai principi della sostenibilità e dell’economia circolare o che sfruttano le nuove tecnologie digitali. Sarà valorizzata, in particolare, la promozione di giovani talenti.
Un punteggio ulteriore sarà riconosciuto sulla base dell'incidenza sull'organico aziendale di giovani di età massima di 35 anni, compresi gli eventuali soci della società. Gli investimenti dovranno ri-valorizzare il Made in Italy e quindi, dovranno essere realizzati con sede operativa in Italia, successivamente alla data di presentazione della domanda di contributo e dovranno essere ultimati entro 18 mesi dalla data di concessione delle agevolazioni.
E sempre sul tema, non perdetevi il 28 settembre 2021 il live streaming dell’Innovation Day del Sole24Ore e di Confindustria che girano virtualmente l’Italia e il 28 settembre si parlerà dell’innovazione anche del settore moda e tessile marchigiano e abruzzese.
(Articolo scritto da: C.I. - giornalista esperta in politiche europee)
Grande successo per la seconda edizione di Cinema Aperto. La prima settimana del cinema all’aperto nel cortile di Palazzo Conventati a Macerata ha registrato il tutto esaurito.
“La risposta dei maceratesi è stata anche quest’anno molto positiva, presenti gli affezionati di Cinema Aperto ma anche tanti turisti e cittadini alla ricerca di una serata piacevole da trascorrere” commenta il presidente della Pro Loco Luciano Cartechini. Visto l’alto numero di richieste, la Pro Loco sta già pensando, per la prossima edizione, di trovare una nuova location per accontentare la cittadinanza.
Nella serata di venerdì 13 agosto, in rappresentanza dell'amministrazione comunale, ha partecipato l’assessore al bilancio Oriana Piccioni, la quale si è complimentata per l’ottima organizzazione.
“Film restaurati, commedie, storie che hanno commosso gli spettatori, le prime tre proiezioni sono state un successo” - interviene Marta Bettucci che ha curato la rassegna - “Anche quest’anno siamo rimasti entusiasti della risposta del pubblico che si dimostra sempre più affezionato all’iniziativa del cinema all’aperto”.
La seconda settimana di Cinema Aperto si aprirà, lunedì 16 con il capolavoro di Hitchcock, Mercoledì 18 "Vertigo la donna che visse due volte", in versione restaurata e in lingua originale con sottotitoli in italiano.
Poi, Mercoledì 18, i sessant’anni di "La notte" di Antonioni e si chiuderà Venerdì 20 con "La mia vita da zucchina" per bambini e famiglie.
(Foto Carlo Torresi)
Il giovane difensore classe 2000, Christian Bonacchi ha raggiunto nella giornata di sabato 14 agosto l’accordo con l'Us Tolentino e anche per la prossima stagione vestirà i colori cremisi. Bonacchi è cresciuto nella primavera del Carpi dove ha collezionato 39 presenze, per poi approdare a Tolentino nella stagione 2019/2020 facendo registrare 22 presenze mentre nella scorsa stagione ha toccato quota 33 gare disputate.
"Il campionato dell’anno precedente è stato condizionato parecchio dal Covid - dice Christian nel commentare la sua terza stagione in cremisi -. Ho avuto un paio di opportunità per provare a salire di categoria ma purtroppo non sono andate bene come speravo. Sono felice di essere tornato qui a Tolentino perché so che qui posso crescere e migliorare sotto ogni punto di vista. Voglio che sia un anno importante a livello personale,ma soprattutto a livello di squadra, con l’obiettivo di toglierci soddisfazioni importanti e sono convinto che ce la metteremo tutta! Avanti Tole!".
Camila Giorgi ha vinto il 'National Bank Open', torneo Wta dotato di un montepremi di 1.835.490 dollari sul cemento di Montreal, battendo in finale la ceca Karolina Pliskova, numero 6 del mondo, per 6-3 7-5 in un'ora e quarantadue minuti di gioco.
Per la giocatrice di origini maceratesi si tratta del primo successo in un Master 1000. Un trionfo che la riporta tra le prime 50 giocatrici del mondo, precisamente al numero 34 (all'inizio del torneo era al numero 71).
In tutta la settimana canadese Giorgi ha perso un solo set, in semifinale, contro l'americana Jessica Pegula. Un'impresa storica.
Fra i primi a complimentarsi con Camila, il Presidente del CONI Marche, Fabio Luna: "è una grande gioia rivedere Camila al top della forma, la sua vittoria vale tantissimo dal punto di vista tecnico-atletico ma insegna molto anche al pubblico e a tutti gli sportivi marchigiani, offrendo un esempio in termini di determinazione, spirito di sacrificio e voglia di mettersi costantemente in gioco. La sua vittoria è un meritato successo per l’intero movimento tennistico locale, guidato da Emiliano Guzzo, a cui rinnovo la mia gratitudine".
A margine del match infatti la giocatrice azzurra ha detto ai giornalisti che il segreto del successo è proprio nell'aver lavorato duramente per 25 anni: "credo che questa vittoria sia solo il prodotto di anni di lavoro, ero sicura che un risultato di questo tipo sarebbe arrivato, sono due mesi che gioco ad alto livello", la dichiarazione a caldo di Camila Giorgi.
Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2249 tamponi: 1259 nel percorso nuove diagnosi (di cui 500 nello screening con percorso Antigenico, con 14 positivi rilevati) e 990 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 12,7%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 75,19 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (ieri era al 74,59).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 160 di cui 55 nella provincia di Macerata, 35 nella provincia di Ancona, 25 nella provincia di Pesaro-Urbino, 9 in quella di Ascoli Piceno, 17 in quella di Fermo e 19 fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (22 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (38 casi rilevati), contatti in ambito domestico (53 casi rilevati), contatti in ambiente di vita e socialità (3), contatti extra regione (3), contatti in ambito lavorativo (5). Altri 16 casi sono ancora in attesa di approfondimento epidemiologico.
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un leggero decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 12,7% oggi, rispetto all'11,8% registrato ieri.
Aumentano di cinque unità i ricoveri Covid-19 nelle Marche rispetto a ieri: sono 45 tra i quali 6 in Terapia intensiva (dato invariato alle ultime 24 ore), 34 in reparti non intensivi, e 5 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.
Non si registra, invece, nessun decesso correlato al Covid nelle ultime 24 ore.
Vi sono inoltre 34 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 7 pazienti Covid positivi (5 a Macerata e 2 a Civitanova).
Un giudice a Cagliari ha accolto il ricorso presentato dalla madre di due ragazze, 12 e 14 anni, che avevano chiesto ai genitori di farsi il vaccino per “tutelare la propria salute e quella dei soggetti deboli” e per “ tornare a una vita normale”. Ne è sorta una lite tra i due genitori: da un lato la madre delle ragazze favorevole alla vaccinazione delle figlie, dall’altro il padre, contrario perchè ritiene il vaccino non sicuro.
La vicenda è finita in tribunale.
Queste decisioni che attengono alla salute dei figli devono essere prese congiuntamente da coloro che esercitano la responsabilità genitoriale.
Attualmente il vaccino anti covid-19 con il decreto-legge n. 44/2021 è obbligatorio in Italia unicamente per i professionisti e per il personale sanitario; d’altro canto il Consiglio europeo con la Risoluzione del 27 gennaio 2021 n. 2361, nega agli Stati di rendere obbligatorio il vaccino anti-covid.
La decisione su caso di Cagliari è giunta il 13 agosto. La giudice dopo aver soppesato entrambe le posizioni ha accolto il ricorso della madre ritenendo per le giovani “i benefici della vaccinazione” superiore ai rischi.
È avvenuto così che le ragazze hanno ricevuto la prima dose del vaccino.
In sostanza ill giudice ha ritenuto più corretta la scelta “conforme alla legge e all’opinione scientifica largamente dominante".
Un precedente si è verificato presso il Tribunale di Trento che, con decreto, in analoga situazione, ha stabilito che “il conflitto generatosi è fonte di plurimi fattori di pregiudizio per il minore. In primo luogo, in assenza della copertura vaccinale, vi è una maggiore esposizione al rischio di contrarre una malattia; in secondo luogo l’omessa vaccinazione si ripercuote negativamente sul percorso sociale-educativo del minore limitando la possibilità di accesso alle strutture formative; in terzo luogo l’esposizione quotidiana del minore al conflitto genitoriale ne pregiudica la crescita”.
L'istinto giornalistico ci spinge ad addentrarci nel cuore della città per raccontarvi con le immagini la notte di Ferragosto. La città risulta essere accogliente e sicura. Grande affluenza per la serata, come da pronostico, sold out e boom di prenotazioni nei ristoranti, il tutto nel rispetto delle normative anti covid. In molti, dopo cena, si sono riversati sul lungomare, nonostante siano mancati i tradizionali fuochi d’artificio e sia stato inibito l'accesso alle spiagge.
Musica negli chalet fino a tarda notte, dalla Croce del Sud al Madeira, allo Shada, ma senza balli. Cena intima al lume di candela,invece, al Ciacco Bistrò.
Numerosi i controlli da parte delle Forze dell’Ordine, non si sono registrati particolari disordini legati agli eccessi.
(Foto di Lucia Montecchiari)
Incidente in superstrada, in prossimità dello svincolo di Montecosaro e della stazione di servizio. È avvenuto attorno alle ore 11:30 della mattinata di oggi, in direzione mare.
Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto. Nel sinistro è stata coinvolta una moto.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che hanno anche richiesto il supporto dell'elisoccorso. Fortunatamente, però, non si è reso necessario per nessuno dei feriti il trasporto con Icaro.
In sella alla moto c'erano un ragazzo e una ragazza: quest'ultima è stata trasferita, per accertamenti, all'ospedale di Civitanova Marche.
La strada è stata momentaneamente chiusa per consentire il completamento delle operazioni di soccorso. Si segnalano disagi al traffico in questa movimentata mattinata di Ferragosto.
Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avvocati Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”.
Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica relativa al risarcimento danni derivanti dallo smarrimento del proprio bagaglio in occasione della partenza per le vacanze estive. Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana alla domanda posta da un lettore di Mogliano che chiede: “Si può chiedere il risarcimento danni alla compagnia aerea per il furto di oggetti contenuti nel proprio bagaglio depositato in stiva durante il viaggio?”
Il caso di specie ci offre l’occasione di far chiarezza su una questione estremamente attuale, sulla quale ha avuto modo di pronunciarsi il Giudice di Pace di Pistoia, il quale ha approfondito e disciplinato in modo del tutto innovativo, una nuova fattispecie in materia di tutela del passeggero e di danno da vacanza, stabilendo testualmente quanto segue: “Nei casi di smarrimento di bagagli, è da ritenersi pacifico che il danno e la relativa responsabilità siano da attribuire esclusivamente al vettore ai sensi della Convezione di Montreal, del codice del consumatore e dell’art. 1681 c.c., non potendo essere invocata una colpa in capo alla impresa di handling gerente il traffico di bagagli presso lo scalo aeroportuale, in virtù del contratto sottoscritto col cliente” (Giudice di Pace di Pistoia, Sent. n. 902/2013).
Difatti l’art. 1681 c.c. citato nella menzionata sentenza, prevedendo testualmente al comma 1° che: “Salva la responsabilità per il ritardo e per l'inadempimento nell'esecuzione del trasporto, il vettore risponde dei sinistri che colpiscono la persona del viaggiatore durante il viaggio e della perdita o dell'avaria delle cose che il viaggiatore porta con sé, se non prova di avere adottato tutte le misure idonee a evitare il danno”, stabilisce, pertanto, una presunzione di colpevolezza a carico del vettore per il sinistro che colpisca il passeggero durante il viaggio, circostanza questa che opera sul presupposto che sussista un nesso di causalità tra l’evento dannoso occorso al viaggiatore e l’esecuzione del trasporto.
A tal proposito, occorre rilevare che al fine di ampliare la tutela del consumatore/viaggiatore, il legislatore ha previsto un onere probatorio aggravato in capo al vettore, e dunque, alla compagnia aerea, alla quale sia mosso un addebito circa la propria responsabilità; difatti la stessa dovrà dimostrare di aver adottato tutte le opportune precauzioni e di aver posto in essere l’esatto adempimento della propria prestazione, oltre alla sopravvenienza per caso fortuito o forza maggiore, di un evento imprevedibile e improvviso, dal quale sia derivato il fatto lesivo ai danni del viaggiatore, il quale al contrario, dovrà semplicemente dimostrare la sussistenza di un contratto di trasporto col vettore, nonché l’evidente nesso causale col furto subito.
In aggiunta, è opportuno osservare come la sentenza citata, abbia apportato un contributo innovativo a tale disciplina, estendendo la responsabilità del vettore, non solo allo smarrimento dell’intero bagaglio, ma anche al furto degli oggetti in esso contenuti, escludendo tassativamente ogni responsabilità in capo alla ditta di smistamento dei bagagli selezionata dalla stessa compagnia aerea, la quale, in virtù della relazione contrattuale sussistente con lo sfortunato turista e perfezionato al momento dell’acquisto del biglietto, resterà in ogni caso, l’unica obbligata a provvedere al trasporto, alla custodia e a tutte le attività funzionali.
Pertanto, in risposta al nostro lettore e in linea con la più autorevole giurisprudenza di merito e di legittimità in tema di risarcimento danni da furto di bagaglio, si può affermare che: “Con l’acquisto del biglietto aereo, il viaggiatore acquirente conclude un contratto che vincola la compagnia aerea all’esatto adempimento della propria prestazione, la quale comprende il trasporto e la custodia dei bagagli, con presunzione di colpa in capo a quest’ultima, per il sinistro che colpisca il passeggero durante il viaggio, operando sul presupposto di un nesso di causalità tra l’evento e l’esecuzione del trasporto, nonché legittimando le pretese risarcitorie per i danni patrimoniali e non patrimoniali da quest’ultimo sofferti” (Cass. Civ. sez. III, Sent. n. 12143/2016).
Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.
Investimento a Urbisaglia, in zona Entogge: interviene l'eliambulanza. È quanto avvenuto nelle prime ore della mattinata di Ferragosto, attorno alle ore 6:30.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, constatati i traumi riportati dal 50enne investito dall'auto, hanno scelto di richiedere il supporto dell'elisoccorso. L'uomo è stato, quindi, trasferito d'urgenza all'ospedale regionale Torrette di Ancona, ma è sempre risultato cosciente.
A svolgere tutti i rilievi del caso saranno le forze dell'ordine.
Per accertamenti è stato trasferito all'ospedale di Macerata anche l'anziano al volante dell'auto.
Camila Giorgi ha raggiunto la finale del Wta 1000 di Montreal. Nella notte la ventinovenne di Macerata, numero 71 nel ranking (ma già numero 44 virtuale), ha battuto in semifinale per 6-3, 3-6, 6-1 l'americana Jessica Pegula, numero 30 del ranking.
Si tratta della prima finale in un torneo 1000 per la tennista di origini maceratesi che oggi se la vedrà con la ceca Karolina Pliskova (match in programma per le ore 19:30), numero 6 del mondo e quarta testa di serie del torneo. Si tratta della stessa avversaria che Camila battè in due set agli ottavi di finale dell'Olimpiade di Tokyo poco più di due settimane fa.
Il Ministero dell’Istruzione precisa che, nel Protocollo d’intesa siglato con le Organizzazioni sindacali, non è previsto, né si è mai pensato di prevedere, un meccanismo di gratuità del tampone ai cosiddetti no vax.
Il Protocollo prevede, invece, una corsia preferenziale per il personale che deve ancora vaccinarsi, dunque una intensificazione della campagna vaccinale. Il Protocollo, poi, ricalcando quanto disposto già oggi dalle norme vigenti, consente alle scuole, sulla base di un preventivo raccordo istituzionale con il Commissario straordinario per l’emergenza sanitaria, di “effettuare tamponi diagnostici al personale mediante accordi con le Aziende Sanitarie Locali o con strutture diagnostiche convenzionate”.
L’obiettivo è duplice: continuare a contrastare la pandemia, soprattutto attraverso la vaccinazione, e dare supporto ai più fragili, ovvero a chi non può vaccinarsi per particolari motivazioni che saranno ulteriormente indicate negli accordi con le Aziende Sanitarie Locali, in raccordo con il Ministero della Salute. Il Ministero lavorerà, a valle del Protocollo, per fornire tutte le necessarie specifiche alle scuole.
(FOTO D'ARCHIVIO)
La vita di tutti i paesi è ed è stata scandita dal rintocco delle campane che segna il tempo dell’intera comunità. Le campane chiamano i fedeli alla messa, annunciano le ricorrenze gioiose suonando “a festa”, sono la voce del sentimento di tristezza della popolazione nei momenti di dolore.
La storia del gruppo De Santis Corinaldi è legata a questa “voce” della tradizione, a cui giovani e meno giovani sono particolarmente legati, perchè il rintocco delle campane diviene identità comune della cittadinanza intera. Una volta esisteva la figura del campanaro, incaricato a suonare le campane e addetto alla cura e alla carica manuale degli antichi orologi delle chiese.
Negli anni ‘60 c’ è stato il boom dell’automazione delle campane, ed è proprio in questo periodo, nel 1969 che nasce a Fermo la ditta Adriano de Santis, incrociandosi con il lavoro della 'Premiata Fonderia Pontificia Giuseppe Pasqualini e figli' anch'essa di Fermo.
Da oltre 50 anni la ditta si occupa di fornitura e installazione di impianti campanari e orologi da torre.
“Le campane sono sempre quelle di un tempo”, spiega Sauro Corinaldi, “la maggior parte delle campane è del ‘700 o dell’800, qualcuna più nuova anche del 900 però i sistemi per farle suonare sono dei dispositivi elettronici che vanno controllati come va controllata la meccanica delle campane. Una campana che oscilla a 30 mt di altezza significa quintali e quintali che oscillano: la manutenzione, il controllo di bulloni e battaglio è imprescindibile. Ed è proprio questo il lavoro della De Santis Corinaldi snc, che monta centinaia di impianti di automazione campane e orologi da torre in tutta Italia (e anche all'estero), producendo nelle sue officine motori, elettrobattenti, battagli, ceppi, incastellature, quadri elettrici e orologi programmatori.
Il lavoro richiede molta attenzione per il rispetto delle tradizioni che riguardano il tipo di suono: ogni paese ha il suo suono, il campanile ha i suoi rintocchi. Le persone , soprattutto quelle più anziane, sono nate con quel suono e vogliono mantenere proprio quel suono, che rievoca il ritmo di un paese intero”.
Adriano De Santis, il fondatore del gruppo, assemblava personalmente i vecchi programmatori 'a piroli' in base alle esigenze di ogni singolo cliente.
Oggi è stato sostituito il quarzo con i moderni orologi programmatori elettronici, muniti di correzione satellitare dell'ora. Con i programmatori della De Santis Corinaldi, oggi è possibile suonare le campane con una semplice telefonata o programmarle con uno smart phone, tablet o pc.
Una vera particolarità ideata e creata dall’ abilità e dalla maestria di Sauro Rossi Corinaldi e da Riccardo Serrani è l’orologio “Carosello dell’ultimo sole” di Cingoli, dedicata al momento dell’ultimo raggio di sole della giornata, che per convenzione è quaranta minuti prima del tramonto, variabile nel corso delle stagioni.
Ogni giorno all’ultimo sole l’orologio si anima, come per magia, sulle note de "il pescatore" di Fabrizio de André e compare in scena l’assassino che si avvicina al Pescatore, come nel testo della canzone.
Una meravigliosa opera d’arte che rende ancora più prezioso il “Balcone delle Marche”.
(Galleria fotografica curata da Lucia Montecchiari)
Grande successo di pubblico per la seconda edizione di Amici Show a Pieve Torina. Il Parco Rodari ha fatto da splendida cornice a una esibizione di artisti di livello nazionale che ha visto avvicendarsi sul palco l’affermato comico Pier Massimo Macchini e la giovane cabarettista e imitatrice Cecilia Menghini, il duo Moon con i loro balli acrobatici, e poi le canzoni interpretate da Thomas Grazioso, ex di Amici di Maria De Filippi, dalla vocalist maceratese Marta Porrà e dall’apprezzatissimo duo Valeria e Piero Romitelli in un crescendo di emozioni canore. “Una serata delle grandi occasioni per Pieve Torina” ha sottolineato il sindaco Alessandro Gentilucci, entusiasta per la nutrita partecipazione di un pubblico proveniente anche da altri centri del territorio. “Questo significa che se si offrono spettacoli di qualità la gente risponde e partecipa. È la linea che abbiamo intrapreso da tempo, ed Amici Show, così come il festival Pieve Toridens, ne è una conferma. Volevamo un’estate all’insegna del sorriso e della spensieratezza e mi pare che, sinora, ci siamo riusciti”. Amici Show è un format ideato e promosso da Fabbricaeventi.com in collaborazione con l’amministrazione comunale di Pieve Torina. La regia è di Chiara Nadenich, mentre sul palco, mattatore e presentatore della serata, è salito il bravo Marco Moscatelli.
Nell’ambito della lotta al commercio abusivo la Polizia Municipale di Potenza Picena ha effettuato oggi un ennesimo servizio di controllo del litorale che ha portato al sequestro di merce contraffatta e alla denuncia di una persona con l’aggiunta della sanzione amministrativa. Una pattuglia composta da tre agenti di Polizia Locale, di cui due in borghese ed uno in divisa, hanno battuto la costa dal confine con Civitanova fino a quello con Porto Recanati. Tre ambulanti abusivi sono stati individuati dalle forze dell’ordine: due sono scappati lasciando a terra la merce che avevano con loro ed una terza persona è stata fermata, identificata e, dopo il sequestro della merce, sanzionata con un’ammenda pari a 5 mila euro. “Questa opera costante e puntuale della Polizia Municipale sulle nostre spiagge – ha precisato il Sindaco Noemi Tartabini - ha ridotto in maniera importante la presenza dei venditori illegali, a tutela anche dei commercianti locali che fanno quotidianamente dei sacrifici nel rispetto delle regole”.
In occasione della Festa di San Rocco lunedì prossimo (16 agosto) la omonima chiesa nel centro storico di San Severino Marche, dove tra l’altro è custodita la tela “Madonna con il Bambino e i santi Rocco e Severino” attribuita a Baccio Ciarpi, sarà aperta al culto dei fedeli. La Pro Loco di San Severino Marche ha organizzato anche visite guidate. Basterà presentarsi presso l’ufficio Iat in piazza Del Popolo, dalle ore 10 alle 11. e nel pomeriggio dalle ore 17 alle 18.
Una nuova bella occasione per ammirare il capolavoro per anni attribuito al Pomarancio.
Raid vandalico a Macerata. I cartelli stradali che conducono al centro vaccinale di Piediripa (da Sforzacosta) sono stati imbrattati con dei simboli rappresentanti dei teschi neri, stessa sorte per i cancelli dell'hub.
Ignoti hanno agito, durante al notte appena trascorsa, con della vernice spray nera probabilmente attraverso la tecnica dello stencil.
Marchiati dapprima i segnali più a portata di mano e infine il cancello col simbolo “pericolo morte”. Il fatto è stato segnalato alle autorità e sul caso sta indagando la Digos per risalire ai colpevoli.
Nel frattempo il Comune di Macerata, in mattinata, ha provveduto a rimuovere le scritte.
(Foto di Andrea Del Brutto, tratte dalla pagina Facebook sei di Macerata se ..)
Saltata l’edizione 2020 a causa del Covid-19, a Fiuminata sempre in sella il giorno di Ferragosto perché la tradizione del ciclismo giovanile nell’alta valle del Potenza non tramonta mai. Domenica 15 agosto è in programma il 39°Trofeo Sirio Castellucci-Gara Alta Valle del Potenza per la categoria allievi con l’organizzazione affidata alla Recanati Marinelli Cantarini. In memoria di Arnaldo Lebboroni, Giovanni Grelloni e Mario Marinelli, la gara prevede il ritrovo dei partecipanti alle 10:00, la partenza alle 15:30 e l’arrivo previsto intorno alle 18:00 circa in Via Matteotti, riproponendo il classico tracciato per uno sviluppo complessivo di 79,4 chilometri con 16 giri di un anello urbano ed extra-urbano. Le squadre partecipanti per un totale di 70 iscritti: Recanati Marinelli Cantarini, Alma Juventus Fano, OP Bike, Pedale Rossoblu Picenum, (Marche), Pedale Teate, Pedale Rossoblu Truentum (Abruzzo), UC Foligno, Team Fortebraccio, Gubbio Ciclismo Mocaiana (Umbria), SC Cotignolese, (Emilia Romagna), Velosport Ferentino (Lazio), Società Ciclistica Valeggio (Veneto).
PISTA - Team Di Federico-Ciclismo Insieme e Piceno Cycling Team si tingono d’azzurro della nazionale italiana per merito di Gaia Bolognesi, Sara Pepoli e del campione italiano in carica del keirin Daniele Napolitano. Su indicazione dei commissari tecnici azzurri Edoardo Salvoldi e Marco Villa, con approvazione del team manager squadre nazionali Roberto Amadio, i tre atleti juniores si stanno facendo trovare pronti per partecipare ai Campionati Europei su pista ad Apeldoorn in Olanda dal 17 al 22 agosto. Mostrando importanti qualità tecniche e atletiche nelle recenti apparizioni su pista, la convocazione in nazionale per Napolitano (Piceno Cycling Team), Bolognesi e Pepoli (Team Di Federico-Ciclismo Insieme) è il giusto premio per gli atleti e i rispettivi tecnici che hanno contribuito con non pochi sacrifici a questo traguardo.
Nuovo intervento del Comune di Recanati per il rilancio delle attività commerciali nel centro storico della Città dell’Infinito.
L’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Bravi promuove l’apertura di nuove attività commerciali con contratti di affitto agevolati in tredici locali commerciali inutilizzati o sfitti situati all’interno del centro storico di Recanati. Per individuare un elenco di operatori interessati all’assegnazione dei locali sfitti, l’Amministrazione ha emesso un avviso pubblico con relativa domanda da compilare, scaricabile dal sito del Comune.
“Vogliamo promuovere e sostenere gli operatori di Recanati per il riuso degli spazi commerciali inutilizzati del centro storico – ha dichiarato il Sindaco di Recanati Antonio Bravi – stiamo già lavorando da tempo per la riqualificazione del Centro Storico con il concorso di idee per la sua valorizzazione, oggi diamo la possibilità a operatori economici di affittare i locali con importanti agevolazioni per avviare le nuove attività. ”
Questo l’elenco delle unità immobiliari ad uso commerciale disponibili che hanno aderito all’intervento del Comune per la riqualificazione del centro storico:
- Via Falleroni 30 - mq. 48;
- Via Falleroni 76 - mq. 35;
- Via Falleroni 90 - mq. 130;
- Corso Persiani 12 - mq. 20;
- Corso Persiani 26 - mq. 45;
- Corso Persiani 63 - mq. 278;
- Via Cavour 14 - mq. 46;
- Via Cavour 39 - mq. 131;
- Via Calcagni 5 - mq. 108;
- Via Calcagni 11 - mq. 16;
- Via XX Settembre 6 - mq. 48;
- Via Roma 6 - mq. 30;
- Via Roma 18/20 - mq. 59.
“A seguito dell’ indebolimento dell’offerta commerciale nel centro storico di Recanati causato, da ultimo, dalla pandemia, stiamo portando avanti numerose azioni per il rilancio delle attività. – Ha affermato il Vice Sindaco Mirco Scorcelli – Dopo vari incontri con i proprietari dei locali commerciali sfitti, abbiamo realizzato un ulteriore intervento per dare la possibilità a tutti i commercianti di aprire nuovi punti vendita con un comodato d’uso a titolo gratuito per sette mesi. Ci auguriamo che pervengano varie domande per attività commerciali dedicate al turismo, all’artigianato e ai servizi, per ripensare gli spazi pubblici in chiave integrata e consentire il miglioramento della qualità della vita della nostra comunità e una maggiore attrattività nei confronti di visitatori e turisti.”
Il contratto che verrà stipulato tra il proprietario del locale e l’ operatore commerciale selezionato dal Comune sulla base della domanda presentata, si attuerà, alternativamente, nella seguente modalità:
- in un contratto di comodato d’uso per sette mesi a titolo gratuito
- in un contratto di locazione per sei anni prorogabile, con canone scalare in aumento, i cui primi sette mesi a titolo gratuito.
In entrambi i casi il Comune provvederà a corrispondere al proprietario del locale un contributo forfettario di euro 1.500 per locali con superficie inferiore a 100 mq. e di euro 2.000 per i locali con superficie superiore o uguale a 100 mq.
L’operatore assegnatario dovrà avviare l’attività nel locale prescelto entro il termine massimo dell’1.12.2021, pena la revoca dell’assegnazione, in tal caso il locale risulterà disponibile per chi ne avrà fatto richiesta in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda.
Possono presentare la domanda per l'assegnazione dei locali i soggetti che intendono avviare attività commerciali, artigianali, professionali, iniziative artistiche,
attività espositive e sociali.
Per partecipare all’avviso d’interesse è necessario presentare l’apposita domanda, scaricabile sul sito del Comune di Recanati, www.comune.recanati.mc.it, con relativo documento di identità dalle ore 9:30 del giorno 16 agosto 2021 e dovrà pervenire al Comune di Recanati entro il 10 settembre 2021, mediante consegna a mano presso l’Ufficio URP, oppure mediante PEC o e-mail.
Nell’assegnazione dei locali verrà data precedenza all’ordine cronologico di arrivo delle domande, per le richieste pervenute nello stesso giorno si terrà in considerazione l’ora di arrivo.
Per informazioni e chiarimenti è possibile rivolgersi ai seguenti recapiti: telefono: 0717587310 - 0717587276 o tramite e mail al seguente indirizzo di posta elettronica: urp@comune.recanati.mc.it.