di Picchio News

Montelupone, accusa un malore in casa e sbatte contro una porta in vetro mandandola in frantumi (FOTO)

Montelupone, accusa un malore in casa e sbatte contro una porta in vetro mandandola in frantumi (FOTO)

Accusa un malore in casa e urta contro una porta interna in vetro, mandandola in frantumi. Alcune schegge di vetro lo feriscono al volto: uomo di 65 anni soccorso dall'eliambulanza. È quanto avvenuto attorno alle ore 17:00 del pomeriggio odierno a Montelupone, in un'abitazione in contrada Fonte Bagno. Ancora da chiarire l'origine dell'improvviso mancamento dell'uomo, che ha poi causato il successivo incidente domestico.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 con un'ambulanza e un'automedica che, constatati i traumi facciali riportati dal 65enne, hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso, atterrato presso il campo sportivo di Montelupone.  L'uomo è stato trasferito d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona. 

25/05/2021 18:26
Camerino, l'estate 2021 rianima il centro storico: su il sipario al teatro, previsti oltre 40 eventi

Camerino, l'estate 2021 rianima il centro storico: su il sipario al teatro, previsti oltre 40 eventi

Quarantacinque eventi in programma a cui si aggiungono due campus musicali, la via Lauretana insieme ai sette percorsi tracciati per passeggiate e bike, l’inaugurazione della prima mostra del cratere. Camerino svela la sua estate con un cartellone che vedrà, oltre agli appuntamenti ormai immancabili e già confermati nelle scorse settimane (il Premio Internazionale Massimo Urbani, il Camerino Festival e il Phoenix) eventi pensati per tutta la famiglia e che torneranno per la prima volta dal sisma anche nel centro storico. A partire dal teatro, col sipario che si alza su due spettacoli (il 28 maggio e il 3 giugno) e due date del circo 'El Grito' nel mese di luglio.  La città ducale è stata anche scelta quale destinazione del turismo in libertà dalla Federazione nazionale Associazione Campeggiatori turistici d’Italia che assegnerà al Comune di Camerino la Bandiera gialla destinata a strutture e località che si distinguono per investimenti in accoglienza e servizi a favore del “Turismo del movimento”.  Tutto a portata dell’App “Camerino Meraviglia” realizzata già lo scorso anno in risposta alle norme anti Covid e che offre un’audio guida, ogni informazione su dove dormire, mangiare e le mappe di ogni percorso tracciato dal Cai. Tra gli appuntamenti di punta dell’estate ad agosto sarà protagonista Valerio Longo, coreografo del Balletto di Roma, nelle scorse settimane ospite anche nel programma televisivo Amici di Maria De Filippi. “È un calendario a cui abbiamo lavorato tanto e che s’inserisce nell’ottica di voler continuare ad arricchire il progetto turistico-culturale Camerino meraviglia - spiega l’assessore alla cultura Giovanna Sartori - Un turismo lento, per tutti, in cui poter godere del nostro splendido paesaggio insieme ad eventi musicali, arte, i piaceri della tavola, passeggiate a piedi, in bici o a cavallo. Non solo. Non mancano nell’offerta le proposte per i camperisti”. Confermato il trekking urbano di cui farà parte il nuovo museo Venanzina Pennesi che riaprirà il 28 maggio, con tante opere salvate dal sisma. “Un calendario ricchissimo che offre tanto alla comunità della città, alla comunità studentesca e ai visitatori” ha detto il Rettore Unicam Claudio Pettinari presente alla mattinata vicino al sindaco Sandro Sborgia. Non manca lo sport: il 25 giugno protagonista la MilleCurve e l’11 luglio la Granfondo terre dei Varano. I mercoledì saranno dedicati al “Cinema sotto le stelle”. A chiudere il calendario degli eventi il Camerino Meraviglia Days a settembre, tappa del Gran Tour di Tipicità. Tante possibilità, insomma, per un turismo su misura di giovani e meno giovani, coppie, famiglie e amici.  

25/05/2021 17:30
Matelica falcidiato dal Covid, per il ritorno con il Renate solo 4 difensori di ruolo a disposizione

Matelica falcidiato dal Covid, per il ritorno con il Renate solo 4 difensori di ruolo a disposizione

Per la gara di ritorno della fase nazionale dei play-off, il Matelica domani alle ore 17:30 al Città di Meda cercherà di avere la meglio sulle “pantere” del Renate per staccare il pass per il turno successivo. I ragazzi di mister Diana domenica scorsa all’Helvia Recina di Macerata hanno agguantato il pari nei minuti finali. I biancorossi, che, seppure fortemente rimaneggiati per via del Covid, erano riusciti ad andare in vantaggio grazie alla prima rete nei professionisti di Mbaye, sono dunque costretti a vincere in trasferta per proseguire il proprio sogno playoff. I nerazzurri sono infatti giunti terzi nel girone A e dunque, in virtù della migliore classifica, si troverebbero in vantaggio in caso di parità. “Il Renate – ha dichiarato il Mister in deroga Virgili (Colavitto sarà assente perchè positivo al Covid ndr) – è una squadra costruita bene, forte tecnicamente e fisicamente. Nella sfida di andata abbiamo dimostrato di potercela giocare e lo faremo fino in fondo. Stiamo vivendo un periodo particolare, dobbiamo trasformare questa situazione complicata in un momento di crescita. Ora devono venire fuori i frutti dell’autorevolezza con cui il mister ha gestito questo gruppo e lo ha reso autonomo nel pensare e nel fare. Siamo motivati da una ‘condizione anomala’. In questi giorni intensi, molte delle nostre attività ordinarie e le abitudini quotidiane sono cambiate. Molti sono a casa forzatamente. Abbiamo il dovere di compiere l’impresa per chi non c’è”. Di seguito l’elenco dei giocatori convocati. Squalificato Bordo. PORTIERI: Martorel, Minerva, Mosca, Sansaro. DIFENSORI: De Santis, Di Renzo, Seminara, Tofanari. CENTROCAMPISTI: Balestrero, Barbarossa, Mbaye, Pizzutelli, Ruani, Santamarianova. ATTACCANTI: Alberti, Leonetti, Moretti, Volpicelli.

25/05/2021 16:52
Vino passito, origini e usi del dolce nettare

Vino passito, origini e usi del dolce nettare

Il vino passito è un vino zuccherino prodotto dalla vinificazione dell’uva vendemmiata tardi e fatta appassire. In questo processo, naturale o artificiale, l’acqua nei grappoli evapora mentre aumenta la concentrazione di zucchero nell’acino. È naturale quando i grappoli vengono lasciati sulla vite, ritardando il momento della raccolta di circa 80 giorni; è artificiale quando i grappoli vengono vendemmiati e lasciati essiccare al sole o in locali a temperatura controllata. Solitamente il vino passito si ricava da uve a bacca bianca ma non mancano da uve a bacca rossa. Fra i vitigni: Moscati e Malvasie ma si possono utilizzare anche uve poco aromatiche come Chardonnay, Riesling, Merlot e Pinot nero. Le origini del vino passito si perdono nella notte dei tempi. Omero lo chiamava “perla dell’antichità”. Civiltà come quella greca, egizia, etrusca e romana erano infatti già solite fare appassire l’uva per aumentarne la durata di conservazione. Il processo avveniva direttamente sulle viti, al sole o in luoghi dedicati. Una curiosità: in età imperiale il vino passito e i vini dolci erano gli unici che le donne greche e romane potevano bere poiché si credeva che bere vino fosse sinonimo di frivolezza. Ancora oggi il vino passito riscuote un grande successo, soprattutto per merito dei profumi avvolgenti e del sapore dolce, complesso e corposo. Il gusto vellutato e zuccherino lo rende ideale per esaltare formaggi molto sapidi e stagionati o, se si è golosi, è perfetto anche per accompagnare i dessert.Se comunque si è nel dubbio e non si riesce a decidere a cosa abbinarlo, niente paura il vino passito è ottimo anche da solo. Per servirlo alla meglio il consiglio è un calice piccolo a stelo lungo, poiché, data la sua dolcezza, occorre gustarlo in quantità minime per apprezzarne fino in fondo aromi e profumi. La temperatura ideale 10 e 12 °C il bianco, 14 e 16 °C il rosso. Se leggendo vi è venuta voglia di provare questo nettare delizioso, lasciatevi inebriare dalla notevole selezione di vini passiti su Destination Gusto, lo shop online tutto italiano per gli appassionati del buon bere e mangiare. È qui che troverai la soluzione perfetta per accompagnare taglieri di formaggi, torte, crostate o semplicemente per rilassarti sorseggiando un eccellente vino passito con gusto! Fonte AIS Lombardiaquattrocalicisommelierwineboxcibo360.itdecanto.wine

25/05/2021 16:30
Porto Recanati cala gli assi per l'estate 2021: all'Arena Gigli Christian De Sica e Federico Buffa

Porto Recanati cala gli assi per l'estate 2021: all'Arena Gigli Christian De Sica e Federico Buffa

Il Comune di Porto Recanati cala gli assi per un'estate da vivere da protagonista. E' stata infatti ufficialmente rinnovata la convenzione con Amat, con un impegno di spesa di 18 mila euro da parte dell'ente portorecanatese: previsti spettacoli di grande caratura per tutta l'estate. "La collaborazione con AMAT è ormai consuetudine ed è assolutamente qualificante per tutto il palinsesto dell'Arena Gigli - dice Angelica Sabbatini, assessore al Turismo - E' un bel segnale di ripresa del lavoro del mondo dello spettacolo, un ritorno ai concerti e ai teatri era quello che tutti ci auguravamo. Il Covid non può e non deve fermare la cultura e il bisogno che abbiamo di viverla in ogni suo aspetto. Contiamo nella possibilità di accogliere sui 1.000 spettatori, pari al 50% della capienza e con il previsto annullamento del coprifuoco, dal 21 giugno, gli spettacoli si svolgeranno come di consueto dalle ore 21:30. La prenotazione sarà sempre obbligatoria presso l'Ufficio IAT aperto tutti i giorni e anche presso la biglietteria dell'Arena, la sera dello spettacolo. Con la convenzione AMAT presentiamo anche le serate previste in compagnia del nostro concittadino e maestro David Crescenzi e con la partecipazione della FORM, serate sempre di tanto successo e attese sia dai cittadini che dai turisti". Ecco il calendario completo dell'estate all'Arena Gigli: 27 giugno L'Onda che Verrà con Sergio Muniz; 10 Luglio Italia Mundial - Federico Buffa; 25 luglio Christian De Sica, una serata tra amici; 28 luglio Musica da Film - Solista e Direttore Federico Mondelci; 4 agosto - 60 sfumature del Grigio con Pino Insegno; 6 agosto - La Musica che balla con Davide Crescenzi. ++ AGGIORNAMENTO 2 GIUGNO ++ Si arricchisce ancora il cartellone dell'estate portorecanatese: altri 3 appuntamenti importanti che vedono salire sul palco della prestigiosa Arena Gigli il 31 luglio Lino Guanciale protagonista amatissimo delle fiction rai con il suo spettacolo "Non svegliate lo spettatore" che conta già molte tappe italiane. Il 9 agosto la musica di Angelo Branduardi in concerto mentre il 10 settembre lo spettacolo teatrale delle sorelle Giulia e Paola Michelini, già protagoniste della fiction mediaset "Rosy Abate". Titolo dello spettacolo "Alza la voce". "Contiamo di chiudere gli appuntamenti maggiori entro la prossima settimana e programmeremo apposita conferenza stampa - dice l'Assessore Angelica Sabbatini - Intanto nei prossimi giorni verranno girate a Porto Recanati le immagini che faranno da sfondo allo spettacolo prima nazionale di Sergio Muniz - L'Onda che verrà. Spettacolo patrocinato dall'UNESCO che, in ogni tappa di tour, porterà le immagini della nostra città".

25/05/2021 15:58
Pieve Torina, al via i lavori per la nuova piscina da 150 metri quadri: "Sarà fiore all'occhiello"

Pieve Torina, al via i lavori per la nuova piscina da 150 metri quadri: "Sarà fiore all'occhiello"

Green e lavoro al centro della rinascita del borgo dell’entroterra maceratese che si candida a diventare laboratorio per una ricostruzione virtuosa Pieve Torina prosegue il suo percorso  verso una ricostruzione di qualità. Il tema delle acque è un leitmotiv ricorrente per questo territorio che, dopo la riqualificazione della pista ciclopedonale lungo il torrente Sant’Angelo, denominata appunto il “sentiero delle acque”, completa il ciclo con la nuova piscina. “Un impianto di 150 metri quadri di superficie, con una profondità modulare fino a 150 centimetri e quindi alla portata di tutti, realizzata in ottica green” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. “Credo che i nostri cittadini, dopo tante sofferenze, meritino un po’ di svago e divertimento. Sarà un fiore all’occhiello per tutto il territorio all’insegna del benessere e della buona vita”. Il nuovo impianto è situato all’interno del centro sportivo di Pieve Torina dove i lavori proseguiranno con il recupero complessivo dell’area. “I residenti potranno godere di agevolazioni per usufruire della piscina, e l’auspicio è che questa divenga un volano per la ripartenza e una opportunità per i giovani: green e lavoro” conclude Gentilucci “sono le vie strategiche per la rinascita”. Fondi dell’ordinanza 104/2020 e dotazioni comunali consentiranno l’intervento sulla piscina la cui inaugurazione è prevista entro la fine di giugno.  

25/05/2021 15:13
Sarnano, lo spettacolo della fioritura dei Piani di Ragnolo a Primavera: i Sibillini vestiti a festa

Sarnano, lo spettacolo della fioritura dei Piani di Ragnolo a Primavera: i Sibillini vestiti a festa

Una distesa di fiori ai propri piedi e infiniti panorami davanti agli occhi: è lo spettacolo naturale che in questo periodo dell’anno trasforma i Piani di Ragnolo, nel Comune di Sarnano, in una delle mete più ambite dei Monti Sibillini. A differenza di quella di Castelluccio di Norcia, la fioritura dei Piani di Ragnolo è un fenomeno completamente spontaneo che, a seconda dell’andamento delle temperature, inizia a maggio, raggiunge il suo massimo ai primi di giugno e si protrae anche fino alle fine del mese.  Protagoniste assolute sono le 51 specie di orchidee selvatiche tipiche di questa zona dei Sibillini, insieme a genzianelle, peonie, ranuncoli, narcisi, primule, fiordalisi e asfodeli. Una meraviglia non solo per la vista ma anche per l’olfatto, perché passeggiare sui prati fioriti di montagna significa immergersi in un’atmosfera carica di profumi inebrianti, molto diversi da quelli a cui siamo abituati a bassa quota. Si tratta di specie floristiche protette, da ammirare con lo sguardo e catturare con la macchina fotografica, ma è assolutamente vietato raccoglierle, pena multe salate.  "Grazie al web negli ultimi anni siamo riusciti a far conoscere a un vasto pubblico lo spettacolo della fioritura sui nostri Piani di Ragnolo, una meta sicura perché gli spazi sono davvero ampissimi e questo impedisce il crearsi di assembramenti anche in caso di grande afflusso" commenta il Vicesindaco e Assessore al Turismo del Comune di Sarnano Franco Ceregioli. "Molti vengono appositamente per la fioritura magari prendendo parte a un’escursione organizzata guidata da esperti botanici; altri abbinano la visita della fioritura all’escursione a Pizzo Meta o a una delle numerose altre attività outdoor che Sarnano offre in primavera, come la passeggiata lungo la Via delle Cascate Perdute, gli itinerari trekking, i percorsi bike o il volo in deltaplano e parapendio. Quest’anno abbiamo aggiunto anche la possibilità di visitare il centro storico in autonomia grazie alla particolarissima audioguida gratuita per smartphone disponibile sull’app izi.TRAVEL che, dall’inizio della stagione, ha già registrato oltre 670 utenti. Aria aperta, esperienzialità e possibilità di organizzarsi in autonomia sono gli elementi cardine del turismo in questo particolare momento storico: sulla base di questi insight Sarnano sta ampliando sempre più la propria offerta di turismo outdoor con itinerari e attività che valorizzano le peculiarità del territorio e attraggono diversi target".

25/05/2021 14:41
Macerata vuole diventare "città": avviato l'iter per la formalizzazione del titolo

Macerata vuole diventare "città": avviato l'iter per la formalizzazione del titolo

Proposto e approvato in Consiglio comunale l’avvio dell’iter per la formalizzazione del titolo di “città” al Comune di Macerata; la delibera è stata presentata ieri dal presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani e approvata all’unanimità.  Storicamente il Comune di Macerata ha avuto l’attribuzione del titolo di “Città grande” con le Costituzioni egidiane, leggi promulgate nel 1357. Dato che tale titolo non è stato successivamente insignito con decreto del Re (fino al 1946) o del Capo provvisorio dello Stato (fino al 1948) o, successivamente, fino a oggi, dal Presidente della Repubblica, il presidente Luciani ha proposto di avviare l’iter per formalizzare agli organi competenti il riconoscimento del titolo di “Città” nell’osservanza della normativa vigente.  Secondo l’articolo 18 del G.Lgs. n. 267/200 infatti, “Il titolo di città può essere concesso con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministero dell’Interno ai comuni insigniti per ricordi, monumenti storici e per l’attuale importanza”.  Ora il sindaco Sandro Parcaroli potrà inoltrare al Ministero dell’Interno, tramite la Prefettura di Macerata, l’istanza per proporre al Presidente della Repubblica il riconoscimento del titolo di “Città di Macerata”. "Ho ritenuto, come presidente, di proporre al Consiglio comunale l’approvazione della formalizzazione dell’istanza agli organi competenti per il riconoscimento del titolo di “Città” per il Comune di Macerata avuto riguardo sia alla rilevante importanza storica, ben documentata dalla relazione della dottoressa Laura Mocchegiani, sia all’attuale importanza di Macerata quale comune capoluogo dell’omonima Provincia – ha commentato Luciani –. Si tratta di un passaggio formale di cui però non era mai stato chiesto il riconoscimento effettivo in passato. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato a questa delibera e soprattutto il Consiglio comunale che ha unanimemente espresso la propria volontà ad avviare l’iter per un riconoscimento così prestigioso per Macerata".  

25/05/2021 13:40
Bolognola, i camosci "Manardo" e "Cecco" riassaporano la libertà: liberati sui Monti Sibillini

Bolognola, i camosci "Manardo" e "Cecco" riassaporano la libertà: liberati sui Monti Sibillini

Libertà: è quella riconquistata sui Sibillini da due camosci cui è stato dato il nome di Manardo e Cecco, dopo essere stati rilasciati alcuni giorni fa dai tecnici del Parco con la collaborazione degli zoologi del Laboratorio di Ecologia Applicata e dei Carabinieri Forestali del Parco. Si tratta di due maschi di 5 e 11 anni, nati e vissuti sinora nell’area faunistica di Bolognola, che potranno ricongiungersi finalmente ai propri simili sulle rupi delle cime più alte dei Sibillini, come il monte Bove e il monte Priora. Dotati di radiocollari satellitari, forniranno utili informazioni per lo studio dell’areale di riferimento e dei movimenti che compiranno. Reintrodotti nel 2008, ad oggi il numero stimato di camosci appenninici presenti nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini si aggira intorno alle 250 unità. Questo ragguardevole risultato indica come il camoscio abbia ritrovato nei Sibillini un habitat ottimale, che gli era appartenuto per millenni fino alla quasi totale estinzione nella prima metà del secolo scorso, quando ne sopravvivevano appena una ventina sui monti che nel 1922 diventarono Parco Nazionale d’Abruzzo. “Il monitoraggio del camoscio è una delle diverse azioni di studio, verifica e controllo svolte dal Parco per la conservazione della biodiversità” sottolinea il presidente dell’ente, Andrea Spaterna. “Grazie a queste osservazioni siamo in grado di quantificarne la popolazione e la distribuzione, individuando anche possibili minacce. Ad oggi l’area in cui ne è rilevata la maggior presenza è quella del massiccio del Bove, ma nuovi nuclei si stanno formando in altre aree, come quella del Monte Priora”. Tra i dati elaborati per il 2020 anche il tasso di natalità che si attesta intorno al 28% e l’indice riproduttivo che fa registrare un valore medio dell’80%, “numeri che indicano – prosegue Spaterna – come i camosci del Parco Nazionale dei Monti Sibillini godano di buona salute”. Si tratta comunque di una specie ancora vulnerabile, soprattutto a causa della forte consanguineità tra gli individui, ed è quindi di fondamentale importanza proseguire le attività di monitoraggio e tutela, anche attraverso una fruizione da parte dei numerosi amanti della montagna che sia responsabile e rispettosa delle regole, in modo da poter osservare questi splendidi e preziosi animali nel loro ambiente naturale senza arrecargli disturbo. Maggio è il mese per eccellenza per le nuove nascite “ed è fondamentale, ancor più che in altri periodi – ricorda il presidente - assumere un comportamento adeguato in caso di incontri con piccoli di camosci, come di altri animali. Nel caso del capriolo, ad esempio, i piccoli appena nati, che appaiono inermi e abbandonati, non si devono mai toccare o raccogliere, perché la madre è sicuramente nelle vicinanze e la strategia adottata è quella di lasciare i nascituri nascosti tra le erbe. Un eventuale contatto potrebbe essere interpretato come una minaccia e determinare l’abbandono del piccolo”.

25/05/2021 13:20
Camerino, Angelo Montaruli diventa Commendatore della Repubblica

Camerino, Angelo Montaruli diventa Commendatore della Repubblica

Il 2 giugno, durante le celebrazioni per la Festa della Repubblica che si terranno allo Sferisterio di Macerata alla presenza delle principali istituzioni ed autorità del territorio, verrà consegnato ad Angelo Montaruli, attuale segretario dell’Unione Montana “Marca di Camerino”, il diploma onorifico di commendatore al merito della Repubblica Italiana, conferito dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella. “Sono onorato di questo riconoscimento, per il valore intrinseco che ha” sottolinea Montaruli che già nel ’92 è stato destinatario di un Encomio Solenne da parte del Ministero dell’Interno quand’era segretario comunale di Porlezza, in provincia di Como. “Questa nuova onorificenza è stata possibile grazie al lavoro di tutto il personale che in questi anni mi ha supportato, in particolare per l’esperienza maturata nel comune di Camerino in qualità di segretario comunale. Per questo il mio ringraziamento va all’ex sindaco Gianluca Pasqui e alla sua giunta, con cui ho condiviso le sorti dell’amministrazione anche in momenti difficili”. Proprio l’esperienza camerte espletata nel periodo del sisma e successivamente, con Montaruli in prima linea per gestire l’emergenza, è alla base del prestigioso riconoscimento. “Siamo fieri, oggi, come Unione Montana, di avere al nostro fianco un uomo di grande professionalità come Montaruli” dichiara Alessandro Gentilucci, presidente dell’Unione. “La sua esperienza di quasi quaranta anni al servizio dello Stato, e la sua sensibilità si sono rivelate utili in tante occasioni, e questo diploma di commendatore rappresenta un doveroso apprezzamento per la sua carriera”.

25/05/2021 12:30
Ripe San Ginesio,  una nuova postazione di ricarica per e-bike: a giugno evento con Ciccio Graziani

Ripe San Ginesio, una nuova postazione di ricarica per e-bike: a giugno evento con Ciccio Graziani

Sabato 29 maggio a Ripe San Ginesio appuntamento con ciclismo e sport, con l’inaugurazione della nuova postazione di ricarica elettrica per e-bike che il Comune ha allestito nelle immediate vicinanze del Centro storico. La postazione è completata dalla messa a disposizione di alcune biciclette a pedalata assistita, con le quali sarà possibile esplorare il territorio circostante. “Ripe San Ginesio si sta preparando per accogliere al meglio gli amanti del turismo sportivo” dice il Sindaco Paolo Teodori "I nostri borghi, ricchi di arte, artigianato e natura inesplorata, sono l’ideale per il turismo sportivo e per chi ama esperienze autentiche e su misura, fuori dai circuiti di massa e adatte al momento che stiamo vivendo”. La giornata di sabato, organizzata dalla A.S.D Ripe San Ginesio, si aprirà con una passeggiata in e-bike, alla quale parteciperanno direttivo, associati e sponsor, per festeggiare l’affiliazione dell’Associazione alla Federciclismo.  L’A.S.D. di Ripe San Ginesio è una delle associazioni locali più attive e attente alla promozione del mondo dello sport ad ampio spettro. Non solo calcio, quindi, ma anche spazio e promozione di tutte le altre pratiche, come testimoniano le belle iniziative in programma anche quest’anno all’Arena “La Cava”.  "Sulla scia del successo degli eventi della scorsa estate, il prossimo 26 giugno l’Associazione proporrà una serata con ospiti d’eccezione appartenenti al mondo del calcio, dell’atletica leggera e del giornalismo sportivo - annuncia il primo cittadino Teodori -. Tra i nomi sul palco, il dirigente sportivo e campione del mondo Francesco Graziani, il giornalista sportivo Marco Franzelli, il già massaggiatore della Nazionale di Atletica leggera Nazareno Rocchetti. Presto altre informazioni e programma completo dell’iniziativa.      

25/05/2021 12:00
Med Store Macerata, parla il vice presidente Tittarelli: "Faremo tesoro di questa stagione"

Med Store Macerata, parla il vice presidente Tittarelli: "Faremo tesoro di questa stagione"

Si è conclusa con la finale dei play off l’avventura della Med Store Macerata, che ha mancato di un soffio la promozione in Serie A2. Nel corso di una stagione complicata i biancorossi hanno saputo reagire alla tante difficoltà, regalando emozioni e spettacolo, chiudendo il campionato al terzo posto e cedendo solo all’ultimo turno dei play off, a testa alta, tra gli applausi del Banca Macerata Forum. Il Vice-Presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli racconta l’anno sportivo biancorosso: “È stata una stagione sicuramente particolare e ce la ricorderemo per sempre. Abbiamo vissuto un percorso importante nonostante le difficoltà iniziali, già ad inizio campionato siamo stati duramente colpiti dal Covid e abbiamo pagato pegno nei primi mesi della stagione. Siamo molto soddisfatti però della grande reazione della squadra, eravamo convinti della forza di questo gruppo e i giocatori l’hanno dimostrato mettendo insieme un’escalation di risultati positivi che ci ha permesso di chiudere il campionato in terza posizione. Ha funzionato la scelta compiuta l’estate scorsa sulla costruzione del roster, come un’orchestra composta da tanti musicisti diversi, abbiamo unito giovani di sicuro potenziale e campioni dalla grande esperienza: un mix che ha permesso ai ragazzi di crescere e ha stimolato i veterani, conducendo la squadra fino all’ultima gara di play off”. Quali sono le sensazioni dopo la finale e quali gli obiettivi per il futuro? “Certamente la partita contro Motta di Livenza ci ha lasciato l’amaro in bocca, ma è così, ai play off si incontrano le squadre più forti della categoria e ci può stare perdere. Nonostante la sconfitta la Med Store Macerata ha dimostrato di potersela giocare con tutti fino alla fine e questo risultato amaro ci da ancora più carica in vista della prossima stagione. L’obiettivo è quello di ripartire da un gruppo consolidato, facendo tesoro dell’esperienza di quest’anno con l’obiettivo di portare Macerata sempre più in alto”. Un’esperienza che ha visto la Pallavolo Macerata rafforzare anche la propria rete di sostenitori: “Il contributo dei nostri partner è stato fondamentale. Siamo partiti la scorsa estate con tanti interrogativi ma il sostegno delle realtà imprenditoriali del nostro territorio ci ha permesso di costruire una squadra competitiva e proseguire in un progetto sportivo storico, che ormai prosegue da 37 anni. Ai nostri partner va un ringraziamento speciale, la Pallavolo Macerata è una realtà collettiva che unisce attività della Provincia di Macerata ed è indissolubilmente legata alla città. Da qui ripartirà il nostro progetto anche per la prossima stagione”. Intanto continuano le attività sportive, con le squadre della Pallavolo Macerata impegnate nei campionati regionali e provinciali e la ripartenza della Volley Academy: “Assolutamente, crediamo nel settore giovanile e lo riteniamo una risorsa fondamentale. Saremo impegnati ancora nel corso dell’estate visto lo slittamento dei campionati giovanili e ci teniamo a dare l’opportunità ai nostri ragazzi di tornare a giocare e crescere insieme. Ringrazio i tecnici e lo staff per il lavoro che stanno svolgendo, non era facile ripartire ma offrire una possibilità ai giovani di avvicinarsi allo sport è uno dei principali obiettivi della Pallavolo Macerata”.  

25/05/2021 11:25
Coronavirus, 77 nuovi casi oggi nelle Marche: solo 4 nel Maceratese, ricoveri sotto quota 200

Coronavirus, 77 nuovi casi oggi nelle Marche: solo 4 nel Maceratese, ricoveri sotto quota 200

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 2946 tamponi: 1349 nel percorso nuove diagnosi (di cui 394 nello screening con percorso Antigenico) e 1597 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 5,7%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 77: 4 in provincia di Macerata, 8 in provincia di Ancona, 22 in provincia di Pesaro-Urbino, 4 in provincia di Fermo, 31 in provincia di Ascoli Piceno e 8 fuori regione). Questi casi comprendono soggetti sintomatici (21 casi rilevati), contatti in ambito domestico (17 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (10 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (6 casi rilevati), contatti in ambiente di vita/socialità (1 caso rilevato), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (2 casi rilevati). Per altri 20 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 394 test e sono stati riscontrati 16 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare) per un rapporto positivi/testati pari al 4%.  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un notevole decremento rispetto alla giornata precedente (condizionata dal weekend): incidenza al 5,7% oggi, rispetto al 12,8% di ieri. In diminuzione di 18 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali (187), di cui 36 in terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri). Sono, invece, 24 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 35 pazienti (-6 rispetto a ieri): 12 all'ospedale di Macerata e 23 al Covid Hospital di Civitanova.

25/05/2021 10:58
Marche, nuove opportunità per i disoccupati: la Regione realizza 10 percorsi formativi, ecco gli indirizzi

Marche, nuove opportunità per i disoccupati: la Regione realizza 10 percorsi formativi, ecco gli indirizzi

Per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro la Regione Marche amplia l’offerta formativa: la Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Lavoro, Stefano Aguzzi, ha approvato gli indirizzi operativi per la redazione di un Avviso Pubblico per la realizzazione di 10 percorsi formativi di Istruzione Formazione Tecnica Superiore (IFTS).  I progetti, che si svolgeranno in tutta la regione, sono relativi all’annualità 2021/2022. Le risorse che la Regione Marche investe nell’attuazione dell’IFTS ammontano a 1.120.000 euro del POR Marche FSE 2014/2020. “Come assessorato, vogliamo ampliare e migliorare le opportunità di occupazione dei disoccupati e offrire opportunità di riqualificazione agli occupati– spiega Aguzzi – Con questa offerta formativa si intende sostenere il tessuto produttivo regionale attraverso la diffusione e l’innalzamento del livello tecnologico delle competenze da acquisire per concorrere al mantenimento della competitività delle nostre imprese sia a livello nazionale che internazionale”. Inoltre “nel percorso formativo sono coinvolti docenti provenienti direttamente dal mondo del lavoro proprio per offrire una formazione rispondente alle richieste del sistema imprenditoriale” aggiunge l’assessore. I fabbisogni formativi del tessuto imprenditoriale della regione Marche sono stati rilevati grazie al confronto con tutti i componenti del Comitato regionale per l’IFTS: le necessità di formazione riguardano i settori della Meccanica, delle Tecnologie informatiche, dell’Edilizia, dei Servizi amministrativi/commerciali e del Turismo, declinati nello specifico delle esigenze delle imprese del territorio. I 10 percorsi formativi, 2 per provincia, prevedono un monte ore pari a 800 ore, da svolgersi entro un anno, di cui una buona parte in stage, da un minimo del 30% del monte ore corso (240 ore) ad un massimo del 40% (320 ore dell’intero monte ore corso). I destinatari dei progetti IFTS sono disoccupati, inoccupati e occupati, residenti o domiciliati nelle Marche. A breve sarà pubblicato il bando cui potranno partecipare enti formativi e istituzioni scolastiche accreditati

25/05/2021 10:44
Vendevano stoffe di note griffe d'alta moda contraffatte su Ebay e Whatsapp: due denunciati (VIDEO)

Vendevano stoffe di note griffe d'alta moda contraffatte su Ebay e Whatsapp: due denunciati (VIDEO)

Scoperti dalla Guardia di Finanza, nell’entroterra maceratese, due depositi di merci contraffatte: sequestrate stoffe, per circa 3.500 metri lineari, di note griffe dell’alta moda. È l'esito dell'operazione “Italian Fabric” della Tenenza di Camerino: due le persone denunciate. Le indagini, condotte anche attraverso la valorizzazione delle molteplici banche dati in uso alla Guardia di Finanza, hanno portato all’individuazione di una prima sede di stoccaggio di merci contraffatte, dove, a seguito di perquisizione eseguita su autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria, venivano rinvenuti stoffe e foulard, risultati contraffatti. Gli ulteriori sviluppi investigativi permettevano di individuare un secondo deposito di merci contraffatte, in uso ad altra persona, in cui, nel corso di un’ulteriore perquisizione, effettuata d’iniziativa dai militari operanti, è stato sottoposto a sequestro il grosso quantitativo della merce. Complessivamente, sono stati sequestrati circa 1.800 articoli, tra rotoli e scampoli, per un totale di quasi 3.500 metri lineari di stoffe recanti i loghi contraffatti di alcune delle più note griffe, quali Louis Vuitton, Dolce&Gabbana, Versace, Gucci, Philippe Plein e altri ancora, il cui valore stimato si aggira intorno al mezzo milione di euro.  Gli approfondimenti condotti con la collaborazione dei finanzieri qualificati Computer Forensics e Data Analysis, in forza al Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Macerata, hanno permesso di appurare che le stoffe venivano vendute su piattaforme online, quali Ebay - utilizzando l’account “bottegantica09” - ed etsy.com - utilizzando gli account “fashionfabric63” e “Italiafabric” (da qui il nome dell’operazione), nonché sui social mediante messaggistica Whatsapp.  I due responsabili sono stati pertanto denunciati a piede libero per le ipotesi di reato previste dal codice penale agli artt. 474 (Introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi) e 648 (Ricettazione).  Le attività poste in essere dagli indagati saranno ora puntualmente vagliate anche sotto l’aspetto fiscale, al fine di recuperare a tassazione gli illeciti proventi, atteso che, oltre ad essere svolte abusivamente, sono risultate esercitate anche in totale evasione delle imposte sui redditi e dell’I.V.A.. Il fenomeno della contraffazione è un moltiplicatore di illegalità: parallelamente, alimenta i circuiti sommersi del lavoro nero, dell’immigrazione clandestina, dell’evasione fiscale e contributiva, del commercio abusivo, del riciclaggio e di altri gravi illeciti. Chi compra merce contraffatta, peraltro, oltre a commettere un illecito, mette a rischio la propria salute, poiché tali prodotti spesso non rispettano gli standard di sicurezza richiesti dalla normativa. Lo sforzo operativo della Guardia di Finanza, in tale comparto operativo, è finalizzato a disarticolare l’intera filiera distributiva delle merci contraffatte, allo scopo di tutelare coloro che operano nel rispetto delle leggi e di salvaguardare il tessuto produttivo nazionale che, alla luce del particolare momento emergenziale, è divenuto più vulnerabile alle fenomenologie illecite e agli interessi criminali. 

25/05/2021 09:58
Negli ultimi 40 anni sono 726 le persone scomparse nelle Marche: tra queste il piccolo Sergio Isidori

Negli ultimi 40 anni sono 726 le persone scomparse nelle Marche: tra queste il piccolo Sergio Isidori

Oggi, 25 maggio, si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dei bambini scomparsi per sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti dei minori che scompaiono senza lasciare traccia. Nelle Marche negli ultimi quarant’anni sono scomparse più di 700 persone. Secondo i dati forniti nella XXIV ͣRelazione semestrale a cura dell’Ufficio del Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse in Italia sono da ricercare 62.842 persone (dal 1 gennaio 1974 al 31 dicembre 2020). Le denunce di scomparsa nel nostro paese registrate dalle Forze dell’ordine alla stessa data sono 258.552: 46.417 riguardano minorenni (2.433 italiani e 43.984 stranieri) Le persone ritrovate, invece, sono 195.710. Su un totale di 136.884 denunce di scomparsa di minori, al 31 dicembre 2020, 74.840 riguardano allontanamenti volontari, 35.873 motivazione sconosciuta, 23.656 allontanamento da istituto o comunità, 1.712 sottrazione da coniuge o altro congiunto, 586 possibili disturbi psicologici, 217 possibile vittima di reato. Dal totale delle denunce di scomparsa si rileva che il 52,94% concerne la scomparsa di minori. Nelle Marche mancano all’appello 726 persone. Alla stessa data sono da rintracciare 616 minori tra cui 31 italiani e 585 stranieri. 22 sono i cadaveri non identificati nella nostra regione censiti al secondo semestre 2020. La data del 25 maggio nasce per ricordare la scomparsa del piccolo Ethan Patz, 6 anni, rapito a New York il 25 maggio 1979 mentre si stava recando alla fermata dell’autobus per andare a scuola. La Giornata dedicata ai bambini scomparsi rappresenta un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sul triste e delicato fenomeno al fine di non dimenticare e tenere sempre alta l’attenzione sulle tristi vicende. Importante è l’affiancamento alle famiglie che subiscono questo dramma e che vivono nell’attesa il ritorno dei loro cari di cui non hanno più notizie. Anche nella nostra regione avvenne la sparizione misteriosa nel 1979 di un bambino: il piccolo Sergio Isidori che a soli 5 anni e mezzo scomparve senza lasciare traccia da Villa Potenza (Macerata). Ad oggi rimane tra i casi in Italia tutt’ora insoluti.  Tra i casi di minori scomparsi l’Associazione ha seguito da vicino la vicenda di Cameyi Mosammet, 15 anni, scomparsa la mattina del 29 maggio 2010, da Ancona, i cui frammenti ossei sono stati ritrovati nel marzo 2018 nel cosiddetto “Pozzo degli orrori” a Porto Recanati.  Penelope Marche Odv sta anche affiancando genitori vittime di sottrazione internazionale di minore, la cosiddetta child abduction, rapimento ad opera di un genitore che conduce illecitamente all’estero il minore, in alcuni casi, senza più darne notizia interrompendo qualsiasi contatto con il genitore vittima della sottrazione, divenendo irreperibili, e rendendo di fatto compromesso il diritto alla bigenitorialità del minore stesso.  I genitori in questione, assistiti da Penelope Marche Odv, stanno portando avanti battaglie umane e giudiziarie a livello internazionale per ottenere il rimpatrio dei loro figli italiani sottratti unilateralmente dal coniuge e trattenuti in territorio estero. Rimangono ancora avvolti da mistero le vicende di scomparsa di: Giancarlo Bonaventura (scomparso a Pesaro il 9 gennaio 1978); Stefano Caraceni (scomparso a Macerata il 6 gennaio 1980); Terenzio Cecchini (scomparso a Pesaro il 23 giugno 1994); Roberto Tassi (scomparso da Gaville, fraz. di Sassoferrato il giorno 11 giugno 1995); Tiziana Ricciarelli (scomparsa a Urbino il 25 giugno 1996); Rosanna Ghiselli (scomparsa a Urbino il 25 maggio 2002); Paolo Spegne (scomparso a Loreto (An) il 12 agosto 2005); Saverio Simonetti (scomparso a Penna San Giovanni – Mc- il 22 agosto 2010); Ivan Angelo Pegan (si imbarca dal porto di Ancona il 15 giugno 2013 per Durazzo – Albania); Carla Rovaldi (scomparsa a Fano –Pu- il 21 febbraio 2015); Luca Palombarini (scomparso a San Severino Marche – Mc – il 6 marzo 2015); Ines Sposetti (scomparsa a Massa Fermana – Fm- il 7 agosto 2015); Adriano Barchiesi (scomparso a Montemonaco –Ap -nel 2017); Rolando Cermaria (scomparso a Pesaro il 12 marzo 2020).  

25/05/2021 09:35
Come scegliere il miglior casino online

Come scegliere il miglior casino online

Un giocatore sa quanto sia difficile, al giorno d’oggi, scegliere il giusto casino online. Questo perché si è venuto a creare un vero e proprio boom specialmente dopo la pandemia. Il perché? Perché per contrastare la diffusione del virus, i governi hanno dovuto provvedere a delle chiusure di tutte le sale da gioco e i casino. Ciò ha spinto in maniera ancor più consistente i giocatori sull’online. D’altronde, chi era solito recarsi nelle sale da gioco fisiche, non ha potuto fare altro che dedicarsi al gioco in rete. Aumentando la richiesta, ovviamente anche l’offerta ha dovuto adeguarsi: si è registrato, quindi, non soltanto un aumento del numero di siti di questo tipo, ma anche un aumento esponenziale di registrazioni (si parla di oltre il 40% rispetto all’anno precedente). Ma cosa bisogna fare per scegliere il miglior casino online? Sicuramente può risultare utile consultare il sito casinoeslot.it, leggi qui per avere maggiori informazioni. Qui e dove vengono sviscerati tutti i segreti dietro i siti di gioco online. Ma ci sono anche una serie di fattori che non possono essere trascurati. Vediamo nel dettaglio. Montepremi a disposizione Qual è il fine ultimo di un giocatore? Quello di cercare di vincere qualcosa. Ecco perché tra le prime cose su cui basarsi c’è sicuramente il montepremi, il jackpot. Questo può variare a seconda dei vari giochi a disposizione: ovviamente, più sarà elevato, maggiori saranno le possibilità di attirare potenziali clienti. Bonus di benvenuto: di cosa si tratta? Avete mai sentito parlare di bonus di benvenuto? Sicuramente sì. Che cos’è? Non è altro che un bonus in denaro virtuale, generalmente, ma che può essere assegnato anche sottoforma di giri di slot gratis o altro, e che viene assegnato dopo la registrazione al sito. In alcuni casi viene rilasciato dopo un determinato deposito, in altri casi semplicemente una volta registrati. In tal caso c’è una sorta di “lotta” tra i vari casino online che cercano di proporre i migliori bonus rispetto ai loro competitor. Giochi disponibili Ma i giocatori sono sicuramente più invogliati a scegliere un sito che metta a disposizione più giochi rispetto ad un altro. Questo perché è difficile, salvo rari casi, che un utente si dedichi esclusivamente ad un gioco, ma sarà orientato a giocare a diversi giochi, quali slot machines, roulette e poker, per esempio. Più giochi sono disponibili su un sito, sicuramente più utenti attirerà. Altri fattori Ci sono, poi, un’altra serie di fattori che può sicuramente influenzare la scelta del giocatore. Uno di questi è legato all’aspetto grafico e estetico dei vari giochi. Può sembrare strano, ma è fondamentale che un gioco offra una esperienza virtuale e grafica di tutto rispetto. Se così non fosse, risulterebbe respingente e quindi anziché attirare gli utenti, li allontanerebbe. Non parliamo solo di una grafica accattivante, ma anche di una musica che non alieni e che non infastidisca. Oltre a questo, va detto che un casino online dovrebbe essere giocabile facilmente su tutti i device, dagli smartphone ai tablet: ecco che va preso in considerazione il discorso del sito responsive.  

25/05/2021 05:24
Camerino riparte dallo sport: parchi e aree pubbliche assegnati gratis ai titolari delle palestre

Camerino riparte dallo sport: parchi e aree pubbliche assegnati gratis ai titolari delle palestre

L’estate come occasione per praticare sport in sicurezza all’aperto e per ricostruire legami di socialità. Per questo la Giunta comunale di Camerino ha approvato l’assegnazione di aree pubbliche nei parchi cittadini, a titolo gratuito, come sostegno alle attività sportive e di fitness all’aria aperta. “Dal punto di vista economico la pandemia ha messo in ginocchio tante attività produttive - spiega l’assessore allo sport nonché vice sindaco Lucia Jajani - in particolare i titolari di palestre, impianti natatori, attività sportive che hanno subìto delle restrizioni più forti con un periodo di chiusura esteso fino a oggi. La riapertura avverrà a condizioni molto rigide che, talvolta, considerato il distanziamento imposto, rendono di fatto impossibile svolgere corsi di gruppo all’interno. Proprio in considerazione di questa situazione, come Amministrazione abbiamo voluto mettere a disposizione, a titolo gratuito, delle aree pubbliche all’aperto ai titolari di palestre, impianti natatori, associazioni sportive, da prenotare alla Proloco di Camerino, così da poter svolgere attività sportiva di gruppo per agevolare la ripresa". "Siamo consapevoli delle problematiche di chi lavora nel mondo dello sport – prosegue l’assessore Jajani - e con questo provvedimento abbiamo cercato di agevolarne la ripresa. Un piccolo gesto a dimostrazione della sensibilità che cerchiamo di mostrare nei confronti delle attività più in difficoltà. Questo atto segue il precedente sugli aiuti economici, erogati lo scorso mese, nei confronti degli esercizi commerciali che sono stati obbligati a chiudere per norma di legge, perchè in quarantena da positività Covid o da contatto. Ricordiamo che per quest'ultimo caso lo Stato non ha previsto alcun tipo di ristoro che invece il Comune di Camerino ha deliberato di concedere”. "La ripresa delle attività sportive è l’occasione per ripensare e riprogettare il ruolo e la funzione dello sport nel territorio, inteso non solo come attività agonistica, ma soprattutto come strumento per la promozione di stili di vita sani, la promozione della socializzazione e il contrasto e la prevenzione delle patologie legate alla sedentarietà e all’alimentazione scorretta. Questo significa pensare anche a nuovi modi di fare pratica sportiva anche al di fuori dei luoghi tradizionalmente deputati ad essa, cioè gli impianti sportivi, ma in luoghi di socializzazione e di libera fruizione all’aperto, quali parchi, piste polivalenti e campi a fruizione libera, come appunto avverrà quest’estate" ha concluso la vice sindaco.  

24/05/2021 20:15
Ussita, l'incendio di una catasta di legna minaccia il bosco: i vigili del fuoco evitano il peggio

Ussita, l'incendio di una catasta di legna minaccia il bosco: i vigili del fuoco evitano il peggio

I Vigili del fuoco sono intervenuti nel primo pomeriggio di oggi in località Monte Bove, nel comune di Ussita, per l'incendio di una catasta di legna originato da un fuoco che era stato acceso per bruciare le potature e del quale era stato perso il controllo. Le squadre di Visso e Camerino sono intervenute con due autobotti, e hanno provveduto a spegnere le fiamme evitando così il propagarsi dell’incendio, nel bosco adiacente.  I pompieri hanno provveduto, inoltre, alla messa in sicurezza dell’area dell’intervento.

24/05/2021 20:00
Questione migranti, Saltamartini: "L'Italia faccia come la Spagna, le politiche di sinistra un suicidio"

Questione migranti, Saltamartini: "L'Italia faccia come la Spagna, le politiche di sinistra un suicidio"

"Quella solidarietà pelosa che porta a sostenere le economie e i guadagni dei trafficanti di persone, non puo' essere condivisa. Non perchè oggi milito nel Partito di Matteo Salvini. Questo processo di ammissione indistinta di migranti e il sostegno alle navi taxi nel Mediterraneo, determina lo svilimento di ogni politica di sicurezza del nostro Paese, con possibili pericolosi risvolti di terrorismo religioso di cui sono stati vittima i cugini d'oltralpe".  Ad affermarlo, in un post su Facebook, è l'assessore regionale della sanità Filippo Saltamartini.  "Dobbiamo prendere posizione su questo tema - aggiunge l'assessore leghista -. L'Italia non potrà mai contenere tutto il continente Africano e il multiculturalismo su cui si fondano le politiche delle sinistre sono il suicidio della nostra Nazione. L'Italia come ha fatto recentemente la Spagna deve essere assolutamente rigida sul respingimento di ogni forma di migrazione non controllata". "Si deve poter entrare in Italia con un visto di ingresso e con la possibilità di poter lavorare e integrarsi. Diritti e doveri per tutti specie dopo questa crisi, in cui molti italiani rischiano di perdere il posto di lavoro. Tutto il resto non conta" conclude Saltamartini.

24/05/2021 19:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.