di Picchio News

San Severino, nuovo punto ristoro per i viandanti: acqua potabile per la fontana di Villanova

San Severino, nuovo punto ristoro per i viandanti: acqua potabile per la fontana di Villanova

La fontana comunale in località Villanova di San Severino Marche, adiacente alla strada comunale Anello di Pitino, sarà alimentata da acqua potabile e diventerà un punto di ristoro e sosta per i pellegrini che si troveranno a percorrere il cammino dell’antica via Romano - Lauretana. La Giunta comunale settempedana ha infatti dato incarico alla municipalizzata Assem Spa di dotare il sito del nuovo servizio a beneficio dei viandanti. Fino ad ora dalla fontana pubblica sgorgava acqua destinata ad altri usi. Per il nuovo allaccio è stata prevista una spesa di circa 800 euro.  

17/08/2021 10:38
Individuate due feste abusive, 54 multe e 15 patenti ritirate: i dati della Prefettura sul Ferragosto

Individuate due feste abusive, 54 multe e 15 patenti ritirate: i dati della Prefettura sul Ferragosto

"La giornata e, soprattutto, la serata di Ferragosto hanno visto un ingente spiegamento di uomini e mezzi da parte delle Forze di Polizia che, dando attuazione agli indirizzi definiti nel corso di apposite riunioni del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica tenute nei giorni scorsi, hanno eseguito numerosi servizi di pattugliamento e controllo del territorio in tutta la provincia, anche al fine di verificare il rispetto delle misure di contenimento della pandemia e l’utilizzo del green pass”. A riferirlo in una nota riepilogativa del dispositivo ferragostano è stato il prefetto di Macerata Flavio Ferdani.  Lo scorso fine settimana ha visto impiegato personale della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Capitaneria di Porto, con la mobilitazione di risorse straordinarie e di rinforzo del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Ancona, delle specialità della Polizia Stradale e del Nucleo Cinofili, dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche e dei Carabinieri Forestali. Complessivamente sono state sottoposte a controllo oltre 650 persone, 435 veicoli, una moto d’acqua e 32 esercizi commerciali. Sono state 54 le sanzioni elevate per violazioni amministrative, mentre 6 persone sono state denunciate per guida in stato di ebbrezza, con il ritiro anche di 15 patenti di guida. Il monitoraggio sugli eventi organizzati ha consentito di individuare due feste, una nella notte di sabato a Montefano, per la quale la Squadra Mobile ha proceduto alla denuncia degli organizzatori per l’apertura abusiva di un vero e proprio luogo di pubblico spettacolo e intrattenimento, e una la notte della domenica, in zona montana, sulla quale sono in corso accertamenti.  I controlli via mare hanno anche riguardato il corretto posizionamento delle boe di delimitazione della zona di acque sicure, mentre l’attività anti contraffazione ha portato al sequestro di ingenti quantitativi di oggetti irregolari o pericolosi (complessivamente 2700 articoli), con conseguente segnalazione dei responsabili all’Autorità Giudiziaria. Sul fronte incendi, per il quale rimane alta l’attenzione, la giornata del 15 è stata tranquilla, mentre il giorno precedente ci sono stati ben 5 principi di incendio in varie località dell’entroterra, per un totale di 11.120 mq di superficie bruciata (di cui 7.900 di bosco). “Lo sforzo operativo compiuto per l’attività di vigilanza e controllo” – ha sottolineato il Prefetto – “per il quale ringrazio tutte le componenti statali del comparto sicurezza, ha contribuito in modo determinante allo svolgimento di un Ferragosto più tranquillo e sicuro, in piena sinergia e coordinamento con l’azione portata avanti dai Sindaci e dalle Polizie Locali".  "Le poche violazioni riscontrate confermano il senso di responsabilità della popolazione soprattutto per quanto riguarda il rispetto delle misure anti-Covid, per le quali tuttavia va sempre mantenuto un elevato livello di attenzione e di precauzione" ha concluso il prefetto Flavio Ferdani.   

17/08/2021 10:07
Civitanova, festa per il Patrono San Marone: l'uscita in barca con le reliquie del Santo

Civitanova, festa per il Patrono San Marone: l'uscita in barca con le reliquie del Santo

Come tradizione, ieri (16 agosto) a Civitanova si sono aperti i festeggiamenti per il Patrono San Marone, in attesa del giorno a lui dedicato che cade il 18 agosto. Le celebrazioni nel pomeriggio, hanno registrato, come di consueto, la Santa Messa presso la Chiesa di Cristo Re. Alla funzione religiosa erano presenti il Sindaco Fabrizio Ciarapica, il Presidente del Consiglio Comunale Claudio Morresi, gli Assessori Barbara Capponi, Francesco Caldaroni, Giuseppe Cognigni, il Sindaco di Monteleone di Fermo Marco Fabiani, il Comandante della Capitaneria di Porto Ylenia Ritucci, il Commissario Capo Fabio Mazza, il Comandante della guardia di Finanza Tiziano Padua, il Sottotenente dei Carabinieri Alfredo Russo, il Presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri Roberto Ciccola, il Comandante della Polizia Locale Daniela Cammertoni, rappresentanti della Protezione Civile, dell’Avis, dell’Aido, della Croce Verde, degli Ex Allievi Don Bosco. La Santa Messa è stata officiata da Don Piero Pigliacampo, Parroco della Chiesa San Gabriele dell’Addolorata, che nella sua omelia ha ricordato la storia di San Marone, costretto, per ordine del console Aureliano, ai lavori forzati in esilio in terra marchigiana. E San Marone cominciò la sua opera di evangelizzazione del territorio, testimone del Credo Cristiano. E proprio l’opera di San Marone, ha dichiarato Don Piero, deve essere di esempio per diventare noi tutti testimoni e messaggeri di Cristo. "E noi tutti – ha concluso il parroco - nonostante il difficile periodo contrassegnato dall’epidemia, dobbiamo ringraziare Dio per la sua vicinanza sempre e comunque". A causa dell’emergenza sanitaria Covid-19 non si è dato luogo alla storica Processione delle barche in mare. L’urna con le reliquie del Santo è stata deposta dentro l’imbarcazione “Braveheart” per un giro che ha percorso l’intera costa civitanovese da nord a sud. Al largo il Sindaco Ciarapica ha deposto in mare una corona di alloro benedetta da Don Waldemar, Parroco di San Marone. “Nonostante il periodo particolare – ha dichiarato il Sindaco Ciarapica – abbiamo reso omaggio alla figura di San Marone a cui, come diceva Don Piero, dobbiamo ispirarci. Auguro a tutti i cittadini e ai graditi turisti di trascorrere nel miglior modo possibile questi giorni di svago e di meritato riposo. Al contempo, per il bene della nostra comunità, faccio loro appello di osservare le regole, evitare gli assembramenti e non abbassare mai la guardia”.

17/08/2021 09:51
Camerino, vasto incendio in un'area boschiva a Morro: in corso le operazioni di spegnimento

Camerino, vasto incendio in un'area boschiva a Morro: in corso le operazioni di spegnimento

Un incendio sta interessando da questa notte una vasta area boschiva nella frazione di Morro, a Camerino. Sul posto sono al lavoro tre squadre dei vigili del fuoco del Comando di Macerata, il Direttore delle Operazioni di Spegnimento e sei squadre di volontari messe a disposizione dalla Protezione Civile della Regione Marche, che hanno anche richiesto il supporto di mezzi aerei, in procinto di arrivare nella zona interessata dalle fiamme.  Le operazioni di spegnimento e il tentativo di tenere sotto controllo il rogo sono tuttora in corso. A seguire lo sviluppo della situazione è presente personalmente anche il sindaco di Camerino Sandro Sborgia. Un forte odore di bruciato, spinto dal vento, è stato avvertito in numerosi comuni della provincia di Macerata.  "Non ci sono pericoli per abitazioni o persone" ci riferisce proprio il primo cittadino.  Aggiornamento ore 10:22  In questo momento a Camerino è anche arrivato un canadair, che si va ad aggiungere ad un elicottero AIB regionale già presente sul posto.  Aggiornamento ore 11:44  Sono in corso le operazioni di spegnimento e bonifica delle zone percorse dalle fiamme da parte delle squadre presenti sul posto. L'area in cui si è sviluppato l'incendio ha interessato anche i comuni di Serravalle di Chienti e Muccia. I mezzi aerei continuano i lanci di acqua per agevolare il lavoro delle squadre a terra, soprattutto nelle zone più impervie. L’incendio è stato dichiarato sotto controllo. In via precauzionale sono stati fatti evacuare gli abitanti delle 7 Sae della frazione che sono rientrati in serata.  

17/08/2021 09:34
Sconti, che bellezza! Saldi, coupons e codici promozionali per tutto e tutti: altruismo o marketing?

Sconti, che bellezza! Saldi, coupons e codici promozionali per tutto e tutti: altruismo o marketing?

Sconti, che passione! L’arrivo dei saldi è sempre un evento eclatante. Siamo sempre felici ed eccitati all’idea di poter comprare tutto ciò che vogliamo, all’idea di poter rinnovare il nostro guardaroba o la nostra casa a poco prezzo che ormai aspettiamo l’arrivo dei saldi un po’ come aspettavamo Babbo Natale quando eravamo bambini. Finalmente possiamo concederci dei piccoli regalini per noi stessi e fare qualche piccolo cadeau ai nostri cari. Quando arrivano non stiamo più nella pelle: andiamo al centro commerciale, visitiamo tutti i nostri negozi preferiti e passiamo intere ore a scrollare le pagine online dei siti e-commerce che più adoriamo. Sconti, coupons, codici promozionali, buoni acquisto sono ormai diventate le nostre parole più care, quelle che più vogliamo leggere o sentirci dire. Soprattutto se sono accostate ai nomi dei più grandi brand o negozi e siti e-commerce come Amazon, Zalando, Shein, Ali-Express o simili. Che bello poter leggere “offerte Black Friday”, “saldi Shein” o “codice sconto farmando”! Ma vi siete mai chiesti il motivo per cui amiamo così tanto gli sconti? Vi siete mai chiesti cosa si nasconde dietro di questi? La risposta è in questo articolo. Coupon e codice promozionale: il jolly da usare in cassa Sei in un negozio e hai un coupon valido per quel punto vendita. Sei eccitato. Subito inizi a girare per il negozio in cerca degli articoli più belli e utili alle tue esigenze che vorresti comprare. Li hai trovati e soddisfatto ti dirigi alla cassa. La cassiera ti dice il totale, il prezzo pieno della tua spesa. È una cifra un po’ altina ma tu sei tranquillo perché hai la tua carta vincente: il tuo coupon. E allora, porgi il tuo coupon alla cassiera e di colpo il prezzo cala. Paghi, ti fai imbustare la tua merce ed esci euforico dal negozio. Non sei nella pelle di andare a casa per poter utilizzare i tuoi articoli appena acquistati. Ora, la stessa cosa funziona online, per i siti e-commerce. Hai il tuo coupon o codice promozionale, scegli la tua merce, la inserisci nel carrello e al momento del pagamento, il sito ti mostra il totale della tua spesa. Tu inserisci il coupon o il tuo codice promozionale e di colpo il prezzo cala. Sei felice e l’unica cosa che pensi è: “lo prendo subito!”. Ma che cosa è accaduto veramente? Credi che sia una pura normalità ma in realtà non è così. Ecco cosa dicono gli psicologi. Saldi e sconti: altruismo o marketing? La risposta degli psicologi Guardando le ricerche effettuate su Google per termini quali “codice promozionale” o “codici promozionali”, in Italia arriviamo fino a 700 mila ricerche mensili. Allo stesso modo, guardando quelle effettuate negli stati Uniti sempre mensilmente, arriviamo fino a un circa di 2,5 milioni – un buon risultato se consideriamo il fatto che gli Stati Uniti sono la terza nazione più grande presente sulla Terra. Ma come è mai possibile tutto ciò? Ecco cosa hanno scoperto degli psicologi. A seguito di una ricerca, un team di psicologi ha rivelato che la gente preferisce un prodotto scontato a uno a prezzo pieno solamente al momento immediato dell’acquisto, a dimostrarlo è stato un succo d’arancia. Infatti, è stato proposto alla gente di acquistare un succo d’arancia scontato e di assaggiarlo subito dopo, mettendolo a paragone con lo stesso succo pagato però a prezzo pieno. è successo che la gente ha provato un gusto differente dello stesso succo solamente nei primi 15 minuti dall’acquisto. Sembrava, infatti, come se in questo primo quarto d’ora il succo d’arancia scontato fosse più buono dello stesso succo d’arancia pagato però a prezzo pieno. dopodiché passati questi 15 minuti, la percezione del gusto sia del primo che del secondo succo diventava uguale. Ecco che cosa è successo. Questa ricerca ha dimostrato che gli sconti, i coupons e i codici promozionali funzionano solo se si ha modo di godere della merce acquistata nel momento immediato dell’acquisto. Sembrerà improbabile ma in realtà ciò che ci rende felici ed eccitati è proprio il fatto di avere lo sconto e non gli articoli che noi acquistiamo. Passati quei 15 minuti infatti ci dimentichiamo di aver comprato quel determinato articolo in saldo, per cui iniziamo a sottovalutarlo. Ecco perché, più di altruismo, si tratta di una vera e propria strategia di marketing che viene adottata soprattutto online proprio per invogliare e incentivare la gente ad effettuare acquisti. Per cui il consiglio prima di comprare anche in saldo è chiedersi: “quell’articolo mi serve veramente o mi piace solo?” Se la risposta coincide con la prima opzione allora avrai davvero fatto del bene al tuo portafoglio.    

16/08/2021 23:00
Civitanova, urta con la vespa l'auto che lo precede: incidente sul lungomare, interviene il 118 (FOTO)

Civitanova, urta con la vespa l'auto che lo precede: incidente sul lungomare, interviene il 118 (FOTO)

Mentre gira in vespa urta l'auto che lo precede e cade sull'asfalto: un uomo soccorso dagli operatori del 118 sul lungomare nord di Civitanova Marche, di fronte al Cavern Pub. È quanto avvenuto attorno alle ore 16:45 del pomeriggio odierno.  Sul posto sono immediatamente intervenuti gli operatori sanitari del 118 con un'ambulanza e un'automedica per soccorrere l'uomo che era in sella ad un vespa di colore bianco. Risulta cosciente, le sue condizioni non paiono particolarmente gravi.  Ai rilievi del caso procederanno gli agenti della Polizia Locale, che ricostruiranno con esattezza quanto accaduto. 

16/08/2021 17:24
Porto Recanati, una settimana ricca di eventi dal 16 al 22 agosto: ecco il programma

Porto Recanati, una settimana ricca di eventi dal 16 al 22 agosto: ecco il programma

Piccola pausa per Ferragosto e poi altra settimana di eventi a Porto Recanati. Si parte con “Classica al porto” in programma per il 17 agosto all’Arena Beniamino Gigli alle 21,30: ingresso libero e prenotazione obbligatoria presso Iat Porto Recanati. Si prosegue il 18 con la serata in onore di Mia Martini nell'anniversario del conferimento della cittadinanza onoraria. Sul palco dell'Arena conduce Gigi Misferi ospite Leda Bertè. Oltre alla musica sarà proiettata l'anteprima del docufilm realizzato in città sulla vita della nota cantante. L’appuntamento del 19 agosto invece è per la serata con il comico Maurizio Battista dal titolo “Che Paese è il mio Paese”: orario fissato per le 21,30 e occasione sicuramente per godersi uno spettacolo simpatico. Venerdì 20 agosto alle ore 21.30 nell’anfiteatro “Natale Mondo” di Porto Recanati verrà presentato il libro “La cosa giusta” di Donatella Pazzelli alla presenza di Angelica Sabbatini, assessore alla cultura e al turismo del Comune di Porto Recanati che ha patrocinato l’iniziativa e di Andrea Carnevali, giornalista, docente di lettere e dottorando dell’Università di Firenze che converserà con l’autrice. Si tratta del secondo romanzo della scrittrice di Camerino, edito a marzo dalla Pendragon di Bologna e recensito molto positivamente dal mensile del libro e della lettura “Leggere Tutti”.  “La cosa giusta” è un lavoro che ha avuto una gestazione lunga, spiega la stessa autrice nella nota in fondo al libro, perché è iniziato alla fine del 2015 sulla scia dell’entusiasmo per l’uscita del primo romanzo, poi ha subìto un arresto a causa del terremoto che ha colpito il centro Italia e la sua Camerino ed è stato portato a termine lo scorso anno, quando la pandemia ha costretto tutti nelle proprie case.  La protagonista è Flavia che, accecata dall’odio verso chi ritiene essere l’assassino di sua sorella Livia e abbagliata dallo splendore della perfezione del fidanzato Carlo, preferisce sopravvivere con scelte quasi di comodo piuttosto che cercare di vivere appieno la propria vita. Però dopo venti anni di matrimonio, Flavia è costretta a mettere in discussione il suo mondo perfetto, fatto di pura formalità e di illusoria perfezione, tradimenti, ipocrisie e soprattutto di violenze taciute che svelano le vere ragioni della morte di Livia. Ultimo appuntamento della settimana poi è fissato per domenica 22 agosto alle 21,30 all’Anfiteatro Natale Mondo con la presentazione del libro “Sulla via di Palmira, e ritorno” di Laura Cinquarla. Una conversazione multipla, attorno al libro, fatta di memorie, aneddoti, riflessioni, immagini e musica. Sarà una serata speciale, con degli ospiti davvero speciali.

16/08/2021 16:37
Il Premio San Ginesio sarà assegnato agli attori Carolina Rosi e Michele di Mauro

Il Premio San Ginesio sarà assegnato agli attori Carolina Rosi e Michele di Mauro

Il 25 agosto 2021, nell’ambito del Ginesio fest diretto da Milena Mancini e Vinicio Marchioni, sarà consegnato il Premio San Ginesio all’arte dell’attore a Carolina Rosi e Michele di Mauro, assegnato da una giuria presieduta da Remo Girone e composta da Rodolfo di Giammarco, Lucia Mascino, Francesca Merloni e Giampiero Solari. "Accolgo con soddisfazione il conferimento del premio San Ginesio a Michele Di Mauro e Carolina Rosi, due grandi artisti della scena - dichiara il sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco - ci auguriamo che negli anni si rafforzi sempre più il ruolo del borgo di San Ginesio come punto di riferimento per il teatro italiano, divenendo centro di produzione e di valorizzazione dell’arte dell’attore e di tutti i mestieri della scena". Ecco le motivazioni che hanno portato la giuria alla scelta dei premiati: - CAROLINA ROSI “Figlia d’arte, e lei stessa protagonista d’una famiglia d’arte, battezzata da Luca Ronconi, e definitivamente accolta e valorizzata nel mondo della scena da Luca De Filippo, un’attrice di tempra e di sempre più maturo connotato drammatico come Carolina Rosi assolve dal 2015 allo strenuo compito di dirigere una compagnia storica come quella creata da Luca, discendente dall’esempio e dal repertorio di Eduardo. Oltre a questa rara responsabilità, l’odierno riconoscimento va alla vocazione umana da lei manifestata nelle ultime parti assunte in “Questi fantasmi” allestito da Marco Tullio Giordana e in “Ditegli sempre di sì” diretto da Roberto Andò. " - MICHELE DI MAURO "Sono anni, che un attore laborioso, anomalo, duttile, spietato, paradossale e già solo fisicamente assertivo come Michele Di Mauro meritava una forte attenzione. Il Premio gli esprime una gratitudine nazionale per aver dato lettura contemporanea, in sintonia con le regie di Valerio Binasco, a personaggi di Goldoni e Jon Fosse, di Shakespeare e Brian Friel, di Euripide e Ionesco. E non si può non elogiarlo pubblicamente per i cinque suoi ruoli distinti da identica frugalità nel dramma “Niente di me” del norvegese Arne Lygre, lì diretto da Jacopo Gassmann. Ricordando anche la sua vocazione multidisciplinare fra teatro e linguaggi video della scena." Il Ginesio fest, in programma dal 20 al 25 agosto 2021, nasce per volontà del Comune di San Ginesio con l’intento di favorire, attraverso l’arte e la cultura, la rinascita e il ripopolamento di uno dei borghi più belli d’Italia che nel 2016 è stato gravemente danneggiato dal terremoto. Il programma pensato per questa edizione del Festival da Milena Mancini e Vinicio Marchioni mette al centro il tema della formazione, rivolta non solo ai giovani artisti ma anche al pubblico, a partire dalla necessità di riscoprire la funzione aggregativa che il teatro possiede e di incentivare la partecipazione. Nei diversi luoghi del borgo si alterneranno masterclass, letture, spettacoli e presentazioni di libri. Alla manifestazione interverranno numerosi professionisti della scena come Sonia Bergamasco, Maria Grazia Calandrone, Gino Castaldo, Carrozzerie Orfeo, Michele Mele, Gabriele Di Luca, Fausto Malcovati, Linda Dalisi, Letizia Russo, Roberto Latini, Vittorio Salmoni, Francesca Merloni, Katia Ippaso, Marco Bonini. Il 25 sera, nella piazza Alberico Gentili, subito dopo la cerimonia di consegna del premio San Ginesio, la compagnia ResExtensa porterà in scena uno spettacolo di danza aerea realizzato site specific per San Ginesio.

16/08/2021 16:00
Pieve Torina, il femminicidio dal medioevo ai giorni nostri:  spettacolo il 19 agosto

Pieve Torina, il femminicidio dal medioevo ai giorni nostri: spettacolo il 19 agosto

Giovedì 19 agosto torna il teatro d’impegno a Pieve Torina. Di scena, al Parco Rodari, alle ore 21.15, “Io non perdono donne”, uno spettacolo che affronta il tema del femminicidio dalla tradizione medievale ai giorni d’oggi. Un excursus sulla violenza di genere a più voci, tra musica e canti popolari, affidato alla regia di Allì Caracciolo. Un testo forte che vedrà sulla scena Maria Novella Gobbi e Milena Gregori affiancate dal canto di Gastone Pietrucci e dalle musiche dell’ensamble La Macina. “Un appuntamento serio, di riflessione, com’è giusto che sia insieme ai tanti sorrisi che quest’estate pievetorinese ci ha fatto ritrovare” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. “Il tema della violenza di genere è purtroppo una costante dei nostri giorni, ed è bene alimentare spazi di confronto anche teatrali per conoscere, crescere e cambiare”.      

16/08/2021 16:00
Camerino, Biblioteca Valentiniana: oltre 150 volontari al lavoro per il trasloco, tra loro il sindaco

Camerino, Biblioteca Valentiniana: oltre 150 volontari al lavoro per il trasloco, tra loro il sindaco

Iniziate le operazioni di trasloco della Biblioteca Valentiniana da parte dei volontari della Protezione Civile. Gli oltre 150mila volumi saranno spostati e una parte sarà disponibile nell’aula di San Sebastiano, in piazza dei Costanti a Camerino. Il lavoro è stato affidato alla Protezione civile regionale che ha predisposto una «task force» di circa 150 volontari, che hanno frequentato la settimana scora a Camerino anche un corso finalizzato, e che è composta da partecipanti provenienti da vari comuni della provincia di Macerata e non solo.  È stata anche istituita una Commissione apposita per il trasferimento di cui fanno parte sei componenti, interpellati e nominati per competenza e professionalità nel settore, che si occuperanno di questo enorme lavoro che riguarda anche una nuova archiviazione e catalogazione. Il tutto a titolo gratuito. Si tratta di: Pier Luigi Falaschi, Sonia Cavirani, Giuseppe De Rosa, Francesca Ghergo, oltre al sindaco Sandro Sborgia, all’assessore Giovanna Sartori e al responsabile del settore Affari generali del Comune, Francesco Aquili. La biblioteca Valentiniana, tra le più importanti per documentazione storica e tra le più longeve delle Marche, fu ospitata dal 1810 al 1997 dal palazzo Ducale. Venne, poi, spostata dopo il sisma del 1997 e dal 2000 si trovava nella sede temporanea del Rotary Palace, in via Madonna delle Carceri, donato al comune di Camerino dal locale Rotary club. Quest’ultimo sito non è più idoneo per ospitare i volumi della biblioteca Valentiniana e soprattutto per la conservazione del suo patrimonio librario e così è stato programmato e organizzato il trasloco.  Tutto, in attesa di riavvicinare la biblioteca nel centro storico come specificato nel Programma speciale di ricostruzione di Camerino. “Abbiamo pensato che l'immobile ex Banca Marche recentemente acquisito in proprietà dall'Amministrazione comunale – spiega il sindaco Sandro Sborgia - potrebbe essere, per le sue caratteristiche architettoniche, il luogo ideale ove trasferire definitivamente il prezioso e importantissimo patrimonio librario. L'immobile, già destinatario di finanziamento per la ricostruzione e appositamente inserito nell’ambito dell'ordinanza straordinaria Camerino, sarà oggetto di studio finalizzato a valutare la possibilità di collocarvi la biblioteca oltre che farne luogo principalmente dedicato ad attività culturali”.  

16/08/2021 15:30
Civitanova, finanziamento da quasi un milione per la nuova scuola materna a Fontespina

Civitanova, finanziamento da quasi un milione per la nuova scuola materna a Fontespina

Il Comune di Civitanova Marche ha ricevuto la comunicazione del finanziamento per la realizzazione della scuola a nord di Fontespina, il cui progetto era stato approvato dalla Giunta comunale lo scorso a maggio sulla base di elaborati redatti negli anni precedenti dall’Ufficio tecnico comunale. Civitanova è rientrata tra i 453 progetti sul territorio nazionale ammessi al finanziamento per un totale di 700 milioni di euro. “Una buonissima notizia per la nostra città – commenta il sindaco Fabrizio Ciarapica – grazie al lavoro svolto dal settore Lavori pubblici e dall’assessore Ermanno Carassai, in collaborazione con il Segretario Generale Sergio Morosi. Accogliamo con soddisfazione la notizia che la partecipazione al bando interministeriale per la materna in zona Quattro marine sia andata a buon fine e ci auguriamo di poter essere inseriti nelle graduatorie di diversi altri interventi da attuare con le medesime modalità”.  L’intervento permetterà di alleggerire la pressione scolastica nelle limitrofe scuole di via De Pinedo e via Saragat mediante la realizzazione di un nuovo polo scolastico con capienza per 75 alunni (ampliabile sino a 125 alunni), a un solo piano fuori terra con struttura portante in legno per una superficie lorda di 590 mq caratterizzata da tre aule didattiche, sala insegnanti, archivio, spazio teatrino, palestra e refettorio. Il progetto definitivo relativo ai lavori di realizzazione della nuova scuola dell’infanzia a servizio del quartiere Quattro Marine redatto dall’Ufficio Tecnico Comunale ha un importo complessivo di euro 995.000,00.  

16/08/2021 15:30
San Severino, completati i lavori nei viali  Varsavia e Zampa: via le barriere architettoniche

San Severino, completati i lavori nei viali Varsavia e Zampa: via le barriere architettoniche

Il Comune di San Severino Marche ha portato a termine i lavori di manutenzione straordinaria, con abbattimento delle barriere architettoniche, dei marciapiedi di viale Varsavia e di via Zampa, alla prima periferia della città. Le opere, affidate all’impresa settempedana Gatti & Purini, hanno previsto una spesa complessiva di circa 64mila euro. L’intervento è stato coperto con fondi ministeriali per le opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e sviluppo territoriale. I marciapiedi, su entrambe le vie e nei due sensi di marcia, si erano ormai disgregati e, in alcune parti, presentavano addirittura cordoli mancanti. La pavimentazione in conglomerato bituminoso era caratterizzata anche da diversi punti di dissesto e da numerosi avvallamenti. Il tracciato, prevalentemente in via Varsavia, per lunghi tratti non era servito nemmeno da attraversamenti pedonali con gravi difficoltà, quindi, per le persone con disabilità. Inoltre in prossimità delle strisce pedonali erano assenti anche gli scivoli. La manutenzione dei marciapiedi ha visto rimuovere tutti i cordoli di delimitazione che sono stati sostituiti con cordoli prefabbricati in cemento armato. Il sottofondo è stato consolidato con ricariche di misto cemento e, successivamente, è stato risistemato il nuovo asfalto. E’ stato inoltre realizzato un nuovo attraversamento pedonale e sono stati posizionati nuovi scivoli all’altezza degli attraversamenti già esistenti.

16/08/2021 15:14
Coronavirus Marche, 69 nuovi casi su 747 tamponi effettuati a Ferragosto: 7 nel Maceratese

Coronavirus Marche, 69 nuovi casi su 747 tamponi effettuati a Ferragosto: 7 nel Maceratese

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 747 tamponi: 356 nel percorso nuove diagnosi (di cui 64 nello screening con percorso Antigenico, con 2 positivi rilevati) e 391 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 19,4%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 76,72 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (ieri era al 75,19).  I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 69 di cui 7 nella provincia di Macerata, 12 nella provincia di Ancona, 47 nella provincia di Pesaro-Urbino, zero in quella di Ascoli Piceno, zero in quella di Fermo e 3 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (15 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (18 casi rilevati), contatti in ambito domestico (24 casi rilevati), contatti in ambiente di vita e socialità (1), contatti extra regione (2), contatti in ambito lavorativo (3). Altri 6 casi sono ancora in attesa di approfondimento epidemiologico. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto alla giornata precedente (anche a causa del minor numero di tamponi effettuati per via del Ferragosto): incidenza al 19,4% oggi, rispetto all'12,7% registrato ieri.  Resta invariato rispetto a ieri il numero di ricoveri Covid-19 nelle Marche: sono 45 tra i quali 7 in Terapia intensiva (+1 rispetto a ieri), 36 in reparti non intensivi, e 2 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Non si registra, invece, nessun decesso correlato al Covid nelle ultime 24 ore.  Vi sono inoltre 18 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 14 pazienti Covid positivi (7 a Macerata, 4 a Civitanova, 1 a Camerino, 1 a Jesi e uno a Fermo).   

16/08/2021 15:12
Controlli di Ferragosto: tre locali multati a Porto Recanati, patenti ritirate a Macerata e Tolentino

Controlli di Ferragosto: tre locali multati a Porto Recanati, patenti ritirate a Macerata e Tolentino

Intenso fine settimana di controlli per i carabinieri, in virtù del Ferragosto. A Porto Recanati i militari della locale stazione hanno sanzionato tre gestori di esercizi commerciali. Due per aver somministrato alcolici oltre l’orario consentito (la multa è di 50 euro) e un terzo per aver protratto l’intrattenimento musicale oltre l’orario previsto (con sanzione di 1032 euro).  Inoltre, sempre a Porto Recanati, quattro persone sono state sorprese in spiaggia nonostante il divieto di accesso - stabilito da un'ordinanza comunale - per tutta la nottata del 15 agosto: per loro è scattata una multa di 50 euro ciascuno.  A Macerata, invece, i carabinieri del nucleo radiomobile hanno denunciato un 25enne del luogo poichè, dopo l'esame dell'alcoltest, è risultato positivo. C'è stato, dunque, il ritiro della patente immediato. Analoga situazione si è verificata anche a Tolentino, dove alla guida in stato di ebbrezza è stato trovato un giovane neopatentato, 20enne, di San Severino Marche. Anche per lui è scattato il ritiro della patente di guida e la denuncia in stato di libertà.   

16/08/2021 14:45
Civitanova, passeggia fumando uno spinello: scatta il controllo, con sè aveva 45 grammi di droga

Civitanova, passeggia fumando uno spinello: scatta il controllo, con sè aveva 45 grammi di droga

Nella giornata di sabato, 14 agosto, i carabinieri della compagnia di Civitanova Marche hanno arrestato un giovane cittadino nigeriano, 20enne, domiciliato a Bologna. Il ragazzo, infatti, si aggirava per le strade della città fumando una “sigaretta” ma, accortosi della presenza dei carabinieri e dell’imminente controllo, ha cercato subito di disfarsi del suo spinello gettandolo a terra. A seguito di perquisizione personale, i militari hanno rinvenuto in possesso del ventenne 10 grammi di marijuana, suddivisi in due confezioni e 35 grammi di eroina suddivisi in più involucri. La sostanza è stata sottoposta a sequestro come anche la somma di 350 euro ritenuta provento dello spaccio. Dopo le formalità di rito il giovane è stato associato alla casa circondariale di Montacuto, ad Ancona.   

16/08/2021 14:35
Civitanova, dà una festa in casa e aggredisce un minorenne con una bottiglia: arrestato pregiudicato

Civitanova, dà una festa in casa e aggredisce un minorenne con una bottiglia: arrestato pregiudicato

Un noto pregiudicato civitanovese è stato tratto in arresto dal personale del Commissariato di Polizia di Civitanova Marche, su ordine dell’Autorità giudiziaria per la violazione degli obblighi detentivi nonché per lo spiccato profilo di pericolosità sociale manifestato. L'uomo, sottoposto alla misura alternativa alla detenzione dell’affidamento in prova ai servizi sociali, e già diffidato più volte al rispetto delle prescrizioni del Magistrato di Sorveglianza, nonostante il regime al quale era sottoposto, ha organizzato una festa a casa sua, nel corso della quale ha aggredito un ragazzo minorenne a seguito di un diverbio nato per futili motivi, colpendolo alla testa con una bottiglia, e minacciandolo con un oggetto acuminato.  Sul posto è intervenuta la Volante del Commissariato, e l'uomo - per tutta risposta - ha insultato e minacciato anche gli agenti. Segnalato immediatamente l’episodio criminoso all’Autorità giudiziaria, il Magistrato di Sorveglianza ne ha disposto l'immediata carcerazione.  Sono in corso da parte degli inquirenti accertamenti al fine di individuare eventuali ulteriori profili di responsabilità di altri soggetti presenti sul posto quella sera.      

16/08/2021 13:39
Montefano, Polizia blocca festa in villa a Ferragosto: erano in 300 a ballare senza mascherina

Montefano, Polizia blocca festa in villa a Ferragosto: erano in 300 a ballare senza mascherina

Circa 300 persone sorprese dalla Polizia nella notte tra il 14 e il 15 agosto, mentre partecipavano ad una festa privata organizzata abusivamente tramite tam tam sui social, in una villa sita nel comune di Montefano, in violazione delle norme anti-Covid. Mentre la festa era nel pieno dello svolgimento, i poliziotti hanno fatto ingresso nella villa procedendo ad identificare gli organizzatori e altre persone che facevano parte dello staff della festa. Alla serata, animata da due deejay, punto bar e un service con due potenti impianti di amplificazione professionale, la Polizia ha trovato circa 300 persone e ha denunciato l’organizzatore nonché i due DJ che, al momento dell’intervento, erano impegnati nell’animazione della serata. Nel momento dell’ingresso dei poliziotti le due piste da ballo erano piene di persone tutte prive di mascherine e incuranti della normativa anti-Covid. Durante i controlli sono stati rilevati anche altri illeciti amministrativi ed è stata sequestrata l'attrezzatura per lo svolgimento della festa consistente in due consolle e relative casse di amplificazione. Sono attualmente in corso accertamenti per rilevare ulteriori responsabilità degli organizzatori e di chi ha partecipato alla festa. L’evento era stato pubblicizzato tramite social. Proprio online erano state indicate le modalità di ingresso nella location la cui ubicazione è stata rivelata agli interessati soltanto due ore prima dell'evento, per eludere eventuali controlli di Polizia.  L’ingresso era subordinato al pagamento del biglietto di 10 euro oltre ad eventuali consumazioni che potevano essere ordinate all’interno. Sul posto sono intervenuti anche gli specialisti della Polizia scientifica che hanno effettuato i rilievi del caso.  

16/08/2021 13:25
Madre e figlio truffano l'Inps per oltre 12 mila euro: vivevano in Repubblica Dominicana dal 2015

Madre e figlio truffano l'Inps per oltre 12 mila euro: vivevano in Repubblica Dominicana dal 2015

Percepisce illecitamente 12.500 euro di assegni sociali e pensioni erogati dall'Inps: denunciato un uomo residente in Repubblica Dominicana. È l'esito di un'attività condotta dalla Guardia di Finanza della Tenenza di Camerino.  IL FATTO - Le fiamme gialle camerti, a seguito di una mirata analisi di rischio condotta dal Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie del Corpo, hanno approfondito la posizione di una donna, beneficiaria della misura di sostegno dell'assegno sociale, poiché, dalla preliminare attività informativa, risultava irreperibile presso il Comune di residenza.  L’assegno sociale ha sostituito la pensione sociale e rientra tra i principali strumenti di protezione sociale attualmente in vigore. Riveste carattere di prestazione assistenziale e spetta a cittadini che si trovano in disagiate condizioni economiche.  Dalle indagini, svolte anche attraverso l’acquisizione di informazioni presso il Comune stesso e l'interrogazione di persone informate sui fatti, è emerso che la donna era espatriata, assieme al proprio figlio, in Repubblica Dominicana all'incirca nel 2015, continuando a percepire l’assegno sociale per circa 8.500 euro, benché non più spettante, in quanto la misura di sostegno oltre a presupporre la residenza abituale in Italia non è esportabile fuori dal territorio nazionale.  È emerso come la donna percepisse anche la pensione di reversibilità del defunto marito nonché il suo decesso a Santo Domingo agli inizi di quest'anno.  Di contro, dalle attività investigative svolte è emerso che gli importi dell'assegno sociale e della pensione di reversibilità risultavano elargiti sino al giugno 2021 e accreditati su un libretto postale, cointestato con il proprio figlio, su cui dall'anno 2015 hanno avuto la delega ad operare altri due soggetti, l'uno subentrato all'altro. I due prelevavano le somme in contanti e le inviavano in Repubblica Dominicana attraverso un money transfer, ovvero mediante bonifico internazionale.  All'esito delle indagini si è constatato che la donna ha illecitamente percepito l'assegno sociale, dal marzo 2015 fino al dicembre 2020, per un importo di circa 8.500 euro, avendo omesso di comunicare all'INPS l'espatrio in Repubblica Dominicana, mentre il figlio ha percepito illecitamente sia l’assegno sociale che la pensione di reversibilità della madre, da gennaio a giugno 2021, per un ammontare complessivo di circa 4.000 euro, avendo omesso di comunicare all'INPS il decesso della madre. L’uomo è stato quindi denunciato alla Procura della Repubblica per truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, mentre è al vaglio la posizione dei due soggetti delegati ad operare sul libretto postale.    

16/08/2021 12:22
Alla riscoperta dell'Antica Via Romano-Lauretana: oltre 300 in marcia da Serravalle a Treia

Alla riscoperta dell'Antica Via Romano-Lauretana: oltre 300 in marcia da Serravalle a Treia

Grande successo per il progetto “Cammino fuori dal Comune” che dal 24 luglio, e fino alla vigilia di Ferragosto, ha proposto dieci itinerari per sette giornate di escursioni e attività attraverso tappe memorabili lungo l'itinerario dell’Antica Via Romano-Lauretana. Il progetto, promosso dall'Unione Montana Potenza Esino Musone e realizzato da Marche Active Tourism, ha raggiunto Santa Maria in Selva come meta finale. Più di trecento persone, provenienti da tutto il centro Italia, hanno camminato lungo la rotta che ha attraversato l'area pedemontana della provincia di Macerata. “L’Antica Via Romano-Lauretana - sottolinea Matteo Cicconi, presidente dell’ente comunitario - si conferma un itinerario dalle enormi potenzialità, che riesce ad unire la storia del territorio alle ricchezze naturalistiche. Uno strumento importante per il turismo locale, utile anche per destagionalizzare le presenze”. Lo stesso itinerario che è stato ripercorso grazie al progetto “Cammino fuori dal Comune” e che è completo di segnaletica e cartografia, può essere percorso in completa autonomia durante tutto l'anno da turisti e pellegrini in cerca di esperienze di viaggio uniche. Il percorso si sviluppa dalla cittadina di Serravalle di Chienti fino a Treia passando per Camerino e San Severino Marche e altre realtà che si collegano a “pettine” con una road map che fa del turismo lento la sua via maestra. “L'entusiasmo dei partecipanti che hanno percorso i sessantacinque chilometri complessivi del Cammino – sottolineano gli organizzatori dell’iniziativa - sono la migliore testimonianza della riuscita dell'evento”.    

16/08/2021 11:41
Serrapetrona, dai cantautori italiani alla soul music Martina Jozwiak conquista la platea

Serrapetrona, dai cantautori italiani alla soul music Martina Jozwiak conquista la platea

Piazza Santa Maria gremita e tanto entusiasmo sabato scorso (14 agosto n.d.r.) per la meravigliosa Martina Jozwiak e la sua fantastica band in concerto per la manifestazione “Borghi in Jazz”. La serata musicale, organizzata dall’Associazione Tolentino Jazz con il Patrocinio della Regione Marche e in collaborazione con il Comune di Serrapetrona, ha preso il via con un omaggio a Chick Corea, grande pianista jazz scomparso qualche mese fa, dando spazio subito dopo a famosi brani di cantautori italiani rivisitati in chiave jazz. Da “Fiore di Maggio” e “Domenica Bestiale” di Concato, a “Io per lei” e “Anima” di Pino Daniele, passando per lo swing di “Citrosidina” di Sergio Caputo, la cantante anconetana ha subito fatto centro con le sue interpretazioni incisive e ricche di sensibilità sul piano espressivo accompagnate da musicisti di grande calibro come Paolo Principi al piano elettrico, David Padella, al contrabbasso e basso elettrico e Marco Brandi alla batteria. Sul palco è intervenuto in diverse canzoni come special guest anche Maurizio Moscatelli al sax soprano e al flicorno aggiungendo con le sue improvvisazioni un ulteriore tocco da maestro al sostegno compatto e grintoso di tutta la band. Dopo “Consequence”, pregevole composizione strumentale di Paolo Principi tratta dal suo ultimo lavoro discografico “Empathies”, la Jozwiak ha sfoderato tutto il suo carisma e la sua potenza vocale proponendo grandi classici del repertorio soul come “At Last” di Etta James e “Natural Woman” di Aretha Franklin, regalando anche un momento di grande intensità emotiva con una bellissima versione quasi gospel di “Every Breath You Take” in cui ha sfoggiato con sapienza grande estensione vocale e profondità interpretativa. Dopo un accattivante medley all’insegna di Stevie Wonder in cui il bassista David Padella ha letteralmente elettrizzato il pubblico con i suoi soli, il concerto si è concluso in modo esplosivo con un bis a grande richiesta: una spettacolare “Chain of Fools” cavallo di battaglia di Aretha Franklin, che ha confermato ancora una volta la bravura della Jozwiak e di tutta la sua band.  

16/08/2021 11:08
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.