di Picchio News

Marche, i dati degli studenti fino ai 19 anni vaccinati: provincia di Macerata ultima per adesioni

Marche, i dati degli studenti fino ai 19 anni vaccinati: provincia di Macerata ultima per adesioni

Erano 34.481 le unità di personale scolastico che risultavano vaccinate con almeno la prima dose di siero alla data del 9 agosto scorso al Servizio Sanità della Regione Marche, il 95,75% del target previsto (36.012 tra docenti e personale ATA). Particolarmente confortante il fatto che di questi 31.615, l’87,79% del totale, avessero ricevuto, alla stessa data, anche la seconda dose.  Diversa la situazione per gli studenti, che alla data del 16 agosto, giorno da cui per i ragazzi sotto i 19 anni è possibile accedere ai centri vaccinali senza prenotazione, avevano ricevuto la somministrazione di almeno la prima dose in 22.043 per la fascia di età dei 12-15enni (il 39,8% del totale della popolazione) e in 36.496 per la fascia dai 16 ai 19 anni (il 66,6% del totale).  Di questi solo il 16,6% dei 12-15enni avevano ricevuto anche la seconda dose mentre più confortante è in questo caso la percentuale dei ragazzi più grandi (46,5%). Mancano in sostanza all’appello anche della prima dose 51.569 giovani in età scolare, pari al 46,8% della popolazione scolastica complessiva (110.108).  Se si guarda i dati relativi alla provincia di Macerata il 27,9% della fascia di età dei 12-15enni ha ricevuto la prima dose, con la percentuale di adesione che scende al 7,06% per quanto riguarda la seconda dose. In entrambi i casi siamo sotto la media regionale. Per quanto riguarda, invece, la classe di età 16-19 anni hanno aderito alla prima dose di vaccino il 56,8% degli studenti, mentre la seconda dose è stata ricevuta dal 34,6% di loro. Anche qui i dati sono inferiori a quelli che si riscontrano in tutte le altre province marchigiane.   

18/08/2021 09:59
Coppia di turisti finisce fuori sentiero alle Lame Rosse: una ragazza scivola e si fa male alla caviglia

Coppia di turisti finisce fuori sentiero alle Lame Rosse: una ragazza scivola e si fa male alla caviglia

Si è concluso attorno alle ore 22 di ieri sera l’intervento che ha visto impegnati i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico della stazione di Macerata in località Lame Rosse (nei pressi della Grotta del Frate), per fornire assistenza a due escursionisti finiti fuori sentiero. L'allarme era stato lanciato attorno alle ore 19:00 a seguito della richiesta di aiuto proveniente da due ragazzi 35enni (M. M. e M.M  di Ancona), visto che - a seguito di una scivolata - uno dei due aveva riportato una distorsione alla caviglia.  Gli escursionisti sono stati raggiunti dalle squadre di terra del Soccorso Alpino che li ha ricondotti dapprima sul sentiero e successivamente all’auto, senza necessità di imbarellare l’infortunata.  

18/08/2021 09:30
Rum agricoli e industriali: quali differenze?

Rum agricoli e industriali: quali differenze?

Non tutti sono a conoscenza del fatto che esistono due tipi di rum. Si tratta del rum agricolo e di quello industriale. Ma che differenza c’è fra l’una e l’altra tipologia? La differenza principale consiste nel metodo di produzione. Infatti il rum industriale si ottiene dalla distillazione della melassa. Il rum agricolo, invece, si ottiene dal succo della canna da zucchero. È molto importante conoscere la differenza fra questi due tipi di bevande alcoliche, perché così si può apprezzare ancora di più il loro gusto. Per chi si intende poco di liquori, abbiamo deciso di specificarne delle informazioni in più. La storia del rum agricolo I rum agricoli, la cui produzione risale agli inizi del XX secolo, corrispondono a dei liquori molto pregiati e di grande gusto. Si iniziò a mettere a punto questi prodotti direttamente dal succo puro della canna da zucchero, in un periodo molto particolare, quando si attraversò un momento di crollo del prezzo dello zucchero, che diede un certo spazio allo sviluppo dello zucchero di barbabietola. Il rum agricolo, a differenza di quello industriale, è possibile ottenerlo soltanto nel periodo della raccolta della canna da zucchero. Quindi si ha a disposizione soltanto nei mesi che vanno da gennaio a luglio. Una delle differenze principali rispetto a quello di carattere industriale consiste nel fatto che è un prodotto più ricco dal punto di vista aromatico e della quantità di zuccheri, quindi possiamo dire che il suo gusto in definitiva è piuttosto fruttato, con essenze profumate. Tra l’altro, se si fa invecchiare particolarmente a lungo, può diventare ancora più forte, quindi è da abbinare sicuramente ai piatti che non lasciano indifferenti dal punto di vista del gusto. Qualche informazione in più sul rum industriale I rum industriali corrispondono ad una produzione il cui inizio si fa risalire alla fine dell’Ottocento. Possono essere definiti come dei succhi a lunga conservazione, infatti la loro produzione è costante nel tempo, perché non è necessario interrompere la distillazione in certi periodi nel corso dell’anno. Per capirne di più sulle origini di questo rum industriale ricavato dalla melassa, bisogna risalire al periodo di Cristoforo Colombo, quando, in seguito alla scoperta dell’America, la canna da zucchero ebbe la possibilità di arrivare in Europa. Il luogo ideale per la produzione di questo prodotto sicuramente fu ritrovato in altri luoghi dell’America, come i Caraibi e il Brasile. Soltanto nella metà del Seicento le potenze europee si impegnarono attivamente perché questo prodotto non fosse raffinato soltanto nelle colonie. Infatti si è proceduto all’introduzione di un nuovo procedimento che permetteva di ricavare un sottoprodotto della raffinazione dello zucchero, che consiste proprio nella melassa. Il rum industriale si ottiene dai fusti della canna da zucchero, che danno origine ad un succo molto denso, fortemente ricco di zuccheri. Poi questo succo viene lasciato riposare in modo che arrivi a cristallizzarsi. Nella produzione dei rum industriali non si fa altro che aggiungere acqua e lieviti e lasciar fermentare ancora di più la melassa, per un periodo che va dalle 24 ore ai 15 giorni. Si ottiene così un liquore molto delicato dalla gradazione leggera. È molto interessante conoscere le differenze tra rum agricolo e rum industriale, anche perché chi se ne intende in maniera specifica sa bene che quello agricolo è sicuramente più forte, mentre quello industriale si propone come un liquore più delicato. È da specificare però che, poiché si basa su una purezza del processo di produzione, il rum agricolo è l’unico prodotto a cui è possibile attribuire la denominazione di origine controllata. In ogni caso quello industriale mantiene delle proprietà che certo non possono essere sottovalutate anche per l’abbinamento a piatti specifici.

18/08/2021 05:45
Civitanova,  attesa per la regata del 18 agosto: a gareggiare le sette associazioni del diporto

Civitanova, attesa per la regata del 18 agosto: a gareggiare le sette associazioni del diporto

Fervono i preparativi per la regata che domani si terrà all'interno del bacino portuale di Civitanova. Nel pomeriggio di ieri sono stati effettuati i sorteggi che hanno abbinato i sette atleti che gareggeranno per il Palio alle sette associazioni del diporto nautico civitanovese. Per rendere riconoscibili gli equipaggi durante la gara sono state sorteggiate sette bandiere di diverso colore che da stamattina sventolano sui rispettivi pontili sociali; in regata ogni barca avrà in testa d'albero un nastro dello stesso colore dell'associazione rappresentata. Le condizioni meteo si annunciano favorevoli con un vento da nord-est di circa 13 nodi. A seguire la gara, che si svolgerà per la prima volta all'interno del bacino portuale, gli occhi attenti del comitato organizzatore e della locale capitaneria di porto. 

17/08/2021 19:55
Civitanova,  arrestato un cittadino albanese per tentato furto aggravato

Civitanova, arrestato un cittadino albanese per tentato furto aggravato

Gli uomini del Commissariato della Polizia di Stato di Civitanova Marche, unitamente ai Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Civitanova Marche, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un cittadino albanese, già resosi responsabile di recenti eclatanti fatti di cronaca, per tentato furto aggravato. L'episodio contestato è avvenuto la scorsa notte quando, dopo aver tentato di mettere fuori uso le telecamere all’esterno, si è reso responsabile  della spaccata alla vetrina del punto vendita Wind-tre di Largo San Francesco di Sales, al fine di porre in essere un furto. Lo stesso, hai poi desistito dall’intento al sopraggiungere di personale delle Volanti. Nelle vicinanze però, una pattuglia del Nucleo Radiomobile dei Carabinieri di Civitanova Marche hanno intercettato un soggetto con fare sospetto, già conosciuto alle forze dell’ordine. Lo stesso, è stato poi  portato in Commissariato per gli accertamenti di rito. Immediata l’attività investigativa che ha permesso di ricostruire la dinamica dei fatti e di accertare la responsabilità del soggetto per il tentato furto. Schiaccianti gli indizi raccolti anche tramite i sistemi di videosorveglianza che hanno consentito di fare immediata luce sull’ennesimo episodio criminoso. L’uomo di circa 40 anni, è la stessa persona che giorni fa si era reso responsabile delle scritte e dei messaggi minatori ai danni della farmacia Angelini del centro cittadino ed il danneggiamento perpetrato ai danni del bar “Infinity”, entrambi i fatti avvenuti qualche giorno fa a  Civitanova Marche. Pertanto, anche a causa della pericolosità sociale dimostrata nei recenti predetti episodi, è stato tratto in arresto e posto a disposizione dell’Autorità giudiziaria che nelle prossime ore deciderà sulla convalida.

17/08/2021 19:48
Coronavirus Marche, 101 nuovi casi oggi: 12 quelli in provincia di Macerata

Coronavirus Marche, 101 nuovi casi oggi: 12 quelli in provincia di Macerata

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2199 tamponi: 1060 nel percorso nuove diagnosi (di cui 390 nello screening con percorso Antigenico, con 21 positivi rilevati) e 1139 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 9,5%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 76,72 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (ieri era al 75,19).  I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 101 di cui 12 nella provincia di Macerata, 35 nella provincia di Ancona, 12 nella provincia di Pesaro-Urbino, 18 in quella di Ascoli Piceno, 13 in quella di Fermo e 11 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (19 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (27 casi rilevati), contatti in ambito domestico (32 casi rilevati), contatti in ambiente di vita e socialità (2), contatti extra regione (2), contatti in ambito lavorativo (3). Altri 16 casi sono ancora in attesa di approfondimento epidemiologico. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un forte decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 9,5% oggi, rispetto all'19,4% registrato ieri.  Aumenta di 2 unità rispetto a ieri il numero di ricoveri Covid-19 nelle Marche: sono 47 tra i quali 8 in Terapia intensiva (+1 rispetto a ieri), 35 in reparti non intensivi, e 4 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Non si registra, invece, nessun decesso correlato al Covid nelle ultime 24 ore.  Vi sono inoltre 22 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 15 pazienti Covid positivi (5 a Macerata, 7 a Civitanova, 1 a Camerino, 1 a Jesi e uno a Fabriano).   

17/08/2021 17:29
Torna la Magnalonga marchigiana: la passeggiata enogastronomica si terrà il 22 agosto

Torna la Magnalonga marchigiana: la passeggiata enogastronomica si terrà il 22 agosto

Torna domenica 22 agosto la Magnalonga marchigiana a Camerino, la passeggiata enogastronomica che coniuga l’attività fisica al piacere della tavola, con una finalità in più: quella sociale.  Il ricavato sarà infatti devoluto in beneficienza alla Lega italiana tumori della sezione di Macerata per finanziare le attività di prevenzione oncologica. La manifestazione unisce, dunque, solidarietà e impegno sociale promuovendo una bella passeggiata enogastronomica, che permette ai partecipanti durante il tragitto di sostare senza limiti di tempo nei punti di ristoro con assaggi di prodotti tipici, conciliando l'attenzione a prodotti alimentari di qualità con interesse per il paesaggio e il rispetto dell'ambiente. La partenza sarà alle ore 10 dal Convento dei Cappuccini, a Renacavata procedendo, poi, attraversando il bosco di Tenosa. Un percorso facilmente percorribile da tutti, intervallato da 5 tappe ristoro, con calma e senza limiti di tempo sarà possibile degustare prodotti tipici locali: dagli affettati misti ai formaggi, lasagne, frutta e dolci accompagnati da un ottimo vino. All’arrivo si svolgerà la premiazione. Le iscrizioni sono aperte fino a venerdì 20 agosto: a Camerino presso il supermercato Sì con te “Il Paniere”; al Pop Cafè e a Canepina all’“Eurobar”. Per informazioni sulla prenotazione o il percorso è possibile rivolgersi anche al numero: 3471028025. I partecipanti dovranno presentarsi muniti di ricevuta di iscrizione o copia del bonifico bancario, presso il Convento dei Frati Cappuccini dove verrà consegnato il bicchiere da degustazione con il saccottino della Magnalonga, insieme al pass di riconoscimento, che verrà vidimato al passaggio di ogni tappa e darà diritto a una sola consumazione. Per chi volesse, prima della partenza, alle ore 9.00 sarà possibile partecipare alla Santa Messa. La manifestazione termina con la premiazione del gruppo più numeroso. "LILT Macerata (Lega italiana per la lotta contro i tumori) è entusiasta di partecipare attivamente all’iniziativa della Magnalonga ed è grata dell'attenzione concreta di cui è destinataria – ha detto la presidente Barbara Capponi - Il direttivo tutto sta lavorando per ripartire dopo il Covid con molte attività e una passeggiata enogastronomica aperta a tutti ci sembra davvero il modo giusto per guardare a una prevenzione coinvolgente e tangibile". La Magnalonga marchigiana è organizzata dal LILT insieme al Paniere Sì con Te, Video Volare col patrocinio del Comune di Camerino.  

17/08/2021 16:36
Incendio a Camerino: il racconto per immagini. Sborgia: "Triste vedere il bosco ridotto in cenere" (FOTO e VIDEO)

Incendio a Camerino: il racconto per immagini. Sborgia: "Triste vedere il bosco ridotto in cenere" (FOTO e VIDEO)

Ore di relativa tranquillità si respirano ora a Camerino, dopo il brusco risveglio che tanti cittadini (non solo camerti, ma dell'intero entroterra) hanno vissuto a seguito del vasto incendio che ha interessato un'estesa area boschiva della frazione di Morro.  Sul posto sono intervenute tre squadre dei vigili del fuoco e sei squadre di volontari messe a disposizione dalla Protezione Civile della Regione Marche (è stato necessario anche l'ausilio di un canadair: leggi qui). Le fiamme, al momento, sembrano sotto controllo ma i pompieri stanno ancora compiendo numerose opere di bonifica.  Appena appreso quanto stava avvenendo, attorno alle ore 5:00 di questa notte, a Morro è accorso anche il sindaco di Camerino Sandro Sborgia, che abbiamo raggiunto con i nostri microfoni questa mattina: "L'incendio si è propagato lungo un'area molto estesa che va dalla frazione di Morro sino a Muccia e Serravalle di Chienti (secondo stime provvisorie si parla di 30 ettari di terreno andati in fiamme ndr) - ci ha detto il primo cittadino -. Fortunatamente il rogo sembra essere stato domato. Ci auguriamo che fatti di questo genere non si ripetano più. È veramente triste vedere questa bellissima parte di area boschiva del nostro territorio ridotta in cenere. Speriamo nella sensibilità delle persone e nel comportamento serio e rispettoso da parte di tutti quanti i cittadini". 

17/08/2021 15:57
Civitanova, pomeriggio di grande musica all' Ippodromo Mori: appuntamento il 19 agosto

Civitanova, pomeriggio di grande musica all' Ippodromo Mori: appuntamento il 19 agosto

    Nuovo appuntamento di Civitanova Classica Piano Festival  Giovedì 19 agosto nuovo appuntamento della storica kermesse civitanovese dedicata al pianoforte, giunta alla sua tredicesima edizione. Appuntamento alle ore 18.30 presso la nuova ed affascinante location dell'Ippodromo Mori (contrada Asola) per un coinvolgente viaggio nello Swing dell'America anni '40. L'evento è realizzato in collaborazione con il Museo del Trotto, visitabile al termine del concerto.  Protagonista sarà l'Orchestra Fiati di Ancona, diretta dal Maestro Mirco Barani e composta da 32 musicisti provenienti dalla Regione Marche, che ha affrontato i più importanti lavori dei grandi compositori di tutti i tempi. Assieme all'orchestra, il pianista Lorenzo Di Bella, anima e direttore artistico del festival, eseguirà la 'Rhapsody in Blue' di George Gershwin.  Biglietto unico 5€ acquistabile on line in prevendita su https://www.ciaotickets.com/biglietti/viaggio-nellamerica-dello-swing-anni-40-civitanova-marche e in tutti i punti vendita del circuito CIAOTICKETS  Civitanova Classica Piano Festival è organizzata dall'Associazione Musicale ARTEinMUSICA in collaborazione con l'Azienda Speciale Teatri di Civitanova, con il sostegno del Comune di Civitanova, MIC, Regione Marche, e sponsor privati. Info 348 344 2958      

17/08/2021 15:05
Loro Piceno, giù il sipario per il festival "Storia e Bellezza al Femminile" con in dote 70 nuovi alberi

Loro Piceno, giù il sipario per il festival "Storia e Bellezza al Femminile" con in dote 70 nuovi alberi

Con la tappa all’Orto dei pensieri di Loro Piceno del 16 agosto, si è momentaneamente concluso il Festival “Storia e Bellezza al Femminile”, promosso e organizzato dall’Unione dei Monti Azzurri e ideato dall’architetto Sandro Polci. Un format itinerante che è riuscito in 14 eventi a presentare storie di donne che grazie a passione, determinazione, sensibilità e coraggio, si sono messe in luce a livello internazionale o hanno inciso sulla storia dei nostri piccoli borghi. Così l’incontro, partendo dal “Dizionario biografico delle donne marchigiane, 1815-2018”, presentato da Lidia Pupilli, cocuratrice del testo con il Prof. Marco Severini e condotto dalla giornalista Barbara Olmai, è divenuto occasione di sintesi e partecipazione. Un evento particolare tra leggerezza, buona musica e ascolto di 16 storie di donne, la cui breve biografia è stata letta dal pubblico, appassionato protagonista dei racconti delle marchigiane che sono state capaci di distinguersi, negli ultimi due secoli, in ambito politico, civile, culturale, socio-economico, come la prima votante, la prima avvocata, la prima sindaca, la prima medico-condotta. Il trio “Estro Armonico”, con Anna Antonelli al violino, ha offerto le melodie delle colonne sonore di film indimenticati. “Siamo molto soddisfatti di come è andato il Festival” ha dichiarato Giampiero Feliciotti presidente dell’Unione Montana Monti Azzurri che ha aggiunto: “Molte riflessioni sono diventate proposte ragionevoli circa i cammini, il turismo slow, la qualità della vita dei residenti nei borghi e le possibili occasioni di impresa. Ora sarà mio compito, insieme ai sindaci che ringrazio per la partecipazione attiva, portarle concretamente avanti.” L’ideatore Sandro Polci: “la parola di sintesi è “Vicinanza”, perché la solitudine è molto peggio della miseria e solo insieme – nei borghi, nelle scuole, nell’abitare di prossimità – possiamo creare lavoro e dignità. E’ un passato, efficace e senza nostalgie, che grazie all’emancipazione femminile, crea futuro buono”. Il Festival itinerante “Storia e bellezza al femminile” in 14 tappe ha dialogato con circa mille partecipanti, prodotto 20 mila visualizzazioni social e offerto il pensiero di numerosi testimoni locali e nazionali con un dibattito franco e stimolante sui “progetti di futuro necessario”. Inoltre, musiche, danze e degustazioni hanno favorito serenità e condivisione. “Oggi - affermano il Presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, Giampiero Feliciotti e il curatore del Festival Sandro Polci - ci fermiamo momentaneamente, cancellando gli aspetti negativi del festival: verranno infatti messi a dimora oltre 70 alberi, uno per ogni donna narrata e, secondo una metodologia cautelativa, quanti sono in grado di assorbire la CO2 prodotta negli eventi.”

17/08/2021 14:56
Guardia di Finanza, il tenente Antonio Cardone lascia Macerata: al suo posto il sottotenente Gianni Ottaviani

Guardia di Finanza, il tenente Antonio Cardone lascia Macerata: al suo posto il sottotenente Gianni Ottaviani

Dopo tre anni di servizio a Macerata, il Tenente Antonio Cardone lascia la sede del Comando Provinciale per essere stato assegnato, quale Ufficiale addetto, al Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Chieti. Durante questo periodo, in cui ha comandato la Sezione Tutela Finanza Pubblica, articolazione interna del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria prioritariamente deputata al contrasto delle frodi in danno dei bilanci dell’Unione Europea, dello Stato e degli Enti locali, ha conseguito brillanti risultati di servizio. Tra questi, si citano l’Operazione “Ghost Tax” in materia di falsi crediti I.V.A., diverse attività in materia di contrasto all’evasione fiscale, anche di carattere internazionale, alla sottrazione delle accise dovute sulle bevande alcoliche, all’illegalità nella Pubblica Amministrazione, con particolare riguardo agli appalti pubblici, nonché all’indebita percezione del reddito di cittadinanza, e altri ancora. L’Ufficiale, inoltre, ha preso parte all’esecuzione degli accertamenti patrimoniali delegati dalla Procura di Macerata sull’”omicidio di Montecassiano”, nonché fatto parte di numerosi tavoli tecnici e di lavoro (tra cui: il Gruppo Provinciale Interforze per la prevenzione e la repressione dei tentativi di infiltrazione mafiosa; il Nucleo di Accertamento e Controllo sui Centri Accoglienza Straordinaria (CAS) e il Gruppo “Ma.Cr.O.” (Mappe della Criminalità Organizzata). Gli subentra il Sottotenente Gianni Ottaviani, vincitore del concorso straordinario, per titoli ed esami, per sottotenenti del ruolo normale – comparto speciale, riservato ai luogotenenti del Corpo della Guardia di Finanza. Sposato, con due figlie, è laureato in Giurisprudenza. In precedenza ha ricoperto diversi e prestigiosi incarichi, tra cui quello di Comandante della Brigata delle Isole Tremiti e di Comandante della Squadra Operativa Volante e Servizi P.G. della Tenenza di Camerino (ultimo incarico). Il Comandante Provinciale ha espresso, anche a nome dei colleghi e collaboratori, il vivo ringraziamento al Tenente Antonio Cardone, per l’alto impegno profuso e quanto di positivo fatto alla sede di Macerata, e augurato al Sottotenente Gianni Ottaviani di proseguire il suo lavoro con lo stesso entusiasmo e abnegazione che lo hanno sempre contraddistinto.

17/08/2021 13:05
Civitanova, mercoledì 18 agosto il concerto gratuito di Pupo in piazza della Libertà

Civitanova, mercoledì 18 agosto il concerto gratuito di Pupo in piazza della Libertà

Con il live concert open air del cantante Pupo, pseudonimo di Enzo Ghinazzi, domani sera 18 agosto in piazza della Libertà, si aprono i festeggiamenti di Civitanova Alta organizzati per il Santo Patrono dall’Azienda dei Teatri e dal Comune di Civitanova Marche, con la collaborazione delle due Pro loco cittadine e Protezione Civile. Il cantautore e conduttore televisivo italiano, interprete e autore di successi internazionali come Gelato al cioccolato, Su di noi e Sarà perché ti amo, scritta per i Ricchi e Poveri, presenterà i suoi brani più famosi e quelli nuovi, tra cui la nuova canzone “I colori della tua mente”, toccante singolo he l’artista, classe 1955, dedica alla madre 88enne Irene affetta da Alzheimer, incurabile patologia neurodegenerativa che l’ha colpita circa un anno fa. La traccia è stata descritta dal cantante come “Un atto d’amore che va oltre le difficoltà della vita su cui abbiamo sempre ballato”. Lo scorso anno, in piazza della Libertà fu ospite Gabriele Cirilli, che con la sua comicità esilarante scaldò le persone uscite da mesi di lockdown. Quest’anno, il perdurare della pandemia non permette lo spettacolo aperto a tutti, ma sarà necessaria la prenotazione con green pass per assistere al concerto. Il cartellone degli eventi prosegue fino a sabato 21 agosto. Giovedì 19 agosto ci sarà Sugarfriends Tribute Band di Zucchero, venerdì 20 New Fashion Giaman Dance e sabato 21 XXVII Festival del Folklore.  Inoltre, da martedì 17 a sabato 21 la Pinacoteca e le Mostre presenti a Civitanova Alta saranno aperte anche nell’orario 20-24. “Con il concerto di Pupo entriamo nel vivo degli eventi per il Santo Patrono – ha dichiarato il Presidente Francesca Peretti – grazie ad un bel lavoro di squadra tra azienda, comune e associazioni. Purtroppo anche quest’anno lo spettacolo pirotecnico è stato annullato per motivi di sicurezza, e sempre con la stessa attenzione e prudenza nel rispetto delle misure anticovid ci accingiamo a condividere i prossimi momenti di svago pensati come tradizione per San Marone nel nostro bel borgo antico. Invito tutti anche a visitare le mostre di Listri e di Carlacchiani e della Pinacoteca aperte dal mese di giugno”. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, nel rispetto delle normative anti-Covid 19. La prenotazione è obbligatoria al numero telefonico 0733.812936. A tal riguardo si ricorda l’ordinanza della Polizia Locale per la disciplina della circolazione stradale a Civitanova Alta che dispone per i giorni 18, 19, 20, 21 agosto il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli in piazza della Libertà dalle ore 18,30 del 18 agosto alle ore 24,00 del 21 agosto e comunque fino al termine della manifestazione. Tutti gli spettacoli iniziano alle 21.15. Ingressi gratuiti fino ad esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria su www.liveticket.it oppure presso il cine-teatro Rossini, da due giorni prima la data di ogni spettacolo, dalle 18.30 alle 20.30 e in orario di apertura del cinema. Nel giorno di spettacolo ci si può prenotare presso l’infopoint di Civitanova Alta, sempre dalle 18.30.  

17/08/2021 13:00
Visso, incidente lungo la provinciale: motociclista soccorso con l'elicottero (FOTO e VIDEO)

Visso, incidente lungo la provinciale: motociclista soccorso con l'elicottero (FOTO e VIDEO)

Auto contro moto: un ferito soccorso in eliambulanza. È quanto avvenuto attorno alle ore 11:45 della mattinata odierna, lungo la strada provinciale 209 che conduce verso Visso.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, constatati i traumi riportati dal motociclista, hanno richiesto l'ausilio dell'elisoccorso, atterrato presso la piazzola dell'elisuperficie di Visso. L'uomo è stato trasferito d'urgenza all'ospedale regionale di Torrette, ad Ancona.  Sul luogo del sinistro i carabinieri, ai quali spetterà l'esatta ricostruzione di quanto accaduto. La strada è stata momentaneamente chiusa al traffico per consentire il completamento della messa in sicurezza della zona in cui è avvenuto il sinistro.  Si sono segnalati anche disagi al traffico, con code formate dai tanti turisti che si stanno muovendo nelle zone dell'entroterra maceratese in questi giorni di vacanza.  (Servizio in aggiornamento) 

17/08/2021 12:45
Friku Festival, spettacoli di magia e teatro di strada per bambini e famiglie dal 17 al 22 agosto

Friku Festival, spettacoli di magia e teatro di strada per bambini e famiglie dal 17 al 22 agosto

Nel periodo compreso tra il 31 luglio e il 10 settembre 2021, Il “Friku Festival - E20 per bambini e famiglie tra i Monti Azzurri” propone venti spettacoli di teatro di strada, teatro di figura e circo contemporaneo in dieci comuni dell’Unione Montana Monti Azzurri, in provincia di Macerata. Fino al 22 agosto il festival prosegue con un serie serrata di appuntamenti, spettacoli ogni giorno di circo contemporaneo, teatro di strada, magia e il ludobus Legnogiocando il 19 agosto a Cessapalombo. Mercoledì 18 agosto si torna a Loro Piceno, alle 21:15 nell'Orto dei Pensieri, con il Mago Dario e il suo show caratterizzato da effetti magici miscelati con gag e battute comiche che coinvolgono il pubblico rendendolo partecipe a 360 gradi. Dario de Remigis trae beneficio dalle sue esperienze attoriali e dai suoi molteplici anni di studio e approfondimento artistico nelle diverse discipline che lo interessano. Dall’unione di recitazione, comicità e magia, in anni di studi ed esperimenti, è scaturita e si è via via plasmata la sua figura di showman, originale e molto apprezzata. Giovedì 19 agosto il festival arriva per la prima volta a Cessapalombo dove, tra le ore 17 e le ore 10 nel Piazzale Corte, grandi e piccini potranno giocare grazie al Ludobus “Legnogiocando”. Ricerca, passione e artigianato: così nascono i giochi della collezione Legnogiocando, che si ispirano alla tradizione ludica italiana ed europea e sono costruiti con legno e materiali poveri. Dal 2003 i Ludobus Legnogiocando stimolano bambini e adulti a giocare come si faceva “una volta” e trasformano strade, piazze e qualsiasi altro spazio in luoghi di gioco e divertimento, con un’attività intelligente, culturalmente e socialmente utile, divertente, stimolante e che non passa mai di moda. Venerdì 20 agosto si rimane nel Piazzale Corte di Cessapalombo dove alle 21:15 si esibisce la compagnia di circo contemporaneo Circo Puntino in “Il grande circo di Gregor & Katjusha”. Sono solo in due ma con i loro attrezzi, la ruota tedesca e la giraffa, possono rievocare la meraviglia del circo, quella vecchia realtà che fa sorridere grandi e piccini.Lo spettacolo mischia manipolazione e danza acrobatica con le scope, peripezie sulla ruota tedesca ed equilibrismi sulla giraffa con tre ruote, il tutto acceso dalla magia del fuoco. È uno spettacolo di strada dai risvolti poetici e onirici, ma che non rinuncia a divertire con un finale infuocato coinvolgente. Sabato 21 agosto ricca giornata con due spettacoli a Gualdo e uno a Serrapetrona. Nel pomeriggio a Gualdo nella Piazza del Cassero, alle ore 17 si esibirà il mago Lorenzo Berdini in "scienza e magia si incontrano" e alle ore 18:00 Silvia Martini in “Happy Hoop”, uno spettacolo straordinario tra acrobatica e hula hoop. Di sera ci si sposta a Serrapetrona dove alle 21:15 nel giardino antistante chiesa San Francesco torna il bravissimo ventriloquo Nicola Pesaresi in “Zitto quando parli!". Domenica 22 agosto invece il festival arriva a Ripe San Ginesio con l’eccentrico clown Mario Levis e il suo spettacolo “Hanger?” in cui grucce e appendini si animeranno silenziosamente, si trasformeranno e persino si innamoreranno, trasportando il pubblico a ridere spassosamente. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito e organizzati nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid. L’accesso alle aree spettacolo sarà consentito sino ad esaurimento dei posti a sedere disponibili. Il festival è sostenuto dall’Unione Montana Monti Azzurri e dai dieci comuni coinvolti, viene organizzato dall’associazione “Ho un’idea”, nell'ambito del circuito interregionale Marameo Festival, per la direzione artistica di Giuseppe Nuciari e Gigi Piga. Il progetto Friku Festival si pone l’obiettivo di promuovere la conoscenza di questo territorio, di sostenerne la crescita di flussi turistici e di creare nuove occasioni di condivisione per le comunità locali, attraverso l’arricchimento delle sue proposte culturali con eventi di qualità pensati principalmente per bambini e famiglie ma adatti ad un pubblico di tutte le età. Per far conoscere i dieci bellissimi borghi, gli spettacoli si svolgono nei suggestivi spazi dei centri storici e si è scelto di puntare soprattutto sul giovane e universale linguaggio del teatro di strada e del circo contemporaneo per attrarre un più ampio pubblico possibile. Gli artisti sono tutti professionisti e proporranno spettacoli di alta qualità con burattini, giocoleria, acrobatica ed altre discipline circensi, clownerie, magia, poesia, bolle di sapone, trasformismo su trampoli, teatrino dei piedi ed altro ancora.

17/08/2021 12:25
Civitanova, nello chalet si balla senza mascherina: chiuso per 5 giorni locale sul lungomare sud

Civitanova, nello chalet si balla senza mascherina: chiuso per 5 giorni locale sul lungomare sud

Nella tarda serata di ieri, i poliziotti della Divisione di Polizia Amministrativa della Questura, i poliziotti del  Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche e della Polizia Scientifica hanno proceduto ad effettuare una serie di controlli nei confronti dei locali di Civitanova Marche. Nel corso dell’attività, è stato riscontrato che all’interno di un noto chalet del lungomare sud (il Cala Maretto), era in atto una vera e propria festa da ballo con la presenza di numerose persone distribuite sia all’interno del locale che nelle sue vicinanze, nella completa inosservanza della normativa anti-covid che non solo vieta gli assembramenti, ma anche lo svolgersi di feste da ballo. Nello specifico è stato contestato ai gestori l’assembramento delle centinaia di persone senza nessuna protezione individuale e l’attività di ballo che era in pieno svolgimento al momento del controllo. Immediata è scattata la chiusura del locale che dovrà rimanere con le serrande abbassate per cinque giorni.   

17/08/2021 12:16
San Severino Marche, ventilazione meccanizzata all'Istituto “P. Tacchi Venturi” per tornare in sicurezza

San Severino Marche, ventilazione meccanizzata all'Istituto “P. Tacchi Venturi” per tornare in sicurezza

Aria nuova nelle aule scolastiche dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”, sia nella sede centrale di viale Bigioli che nel plesso dell’Infanzia di Cesolo. Il Comune di San Severino Marche ha partecipato all’avviso pubblico della Regione grazie al quale, a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19, sono stati previsti interventi straordinari per lo svolgimento in sicurezza delle attività didattiche attraverso l’installazione di impianti di ventilazione meccanica. Nelle due scuole si sta provvedendo all’installazione di ben 24 macchine per il trattamento e il ricircolo dell’aria: 21 macchinari entreranno in funzione nella sede centrale e altri 3 nella sede di Cesolo al suono della prima campanella del nuovo anno scolastico. La spesa complessivamente dell’intervento, interamente finanziato dal bando regionale, si aggira sui 100mila euro.

17/08/2021 12:10
Ancona-Matelica, altro arrivo dalla Sampdoria: ufficiale il centrocampista Lorenzo Sabattini

Ancona-Matelica, altro arrivo dalla Sampdoria: ufficiale il centrocampista Lorenzo Sabattini

Nuovo arrivo in casa Ancona Matelica: si tratta di Lorenzo Sabattini, centrocampista classe 2001. Nato a Pesaro dove ha effettuato tutta la trafila del Settore Giovanile e ha esordito anche in prima squadra, Sabattini si è poi trasferito alla Primavera della Sampdoria. Nella scorsa stagione ha invece totalizzato dieci presenze con la casacca dell’Imolese. “Ho subito sentito la fiducia della Società – ha dichiarato il centrocampista – e questo mi ha fatto molto piacere visto che si tratta di una realtà stimata e seria. Sono molto motivato. Ancona è una piazza importante e darò tutto me stesso per ripagare la stima riposta in me”.  

17/08/2021 11:29
Recanati, a cento anni dal debutto a New York la città celebra Beniamino Gigli

Recanati, a cento anni dal debutto a New York la città celebra Beniamino Gigli

Dopo il grande successo del Gran Galà di apertura del Gigli Opera Festival “Gigli e i 4 tenori del XX secolo” e di “Cantango” l’omaggio musicale per i 100 anni di Caruso e Piazzolla del tenore Fabio Armiliato il Gigli Opera Festival nella sua serata di chiusura, domani sera 18 agosto in Piazza  Leopardi, celebra il grande tenore Beniamino Gigli  cittadino recanatese a cento anni dal debutto al Metropolitan di New York con La Traviata dove  Gigli prese definitivamente il posto di Enrico Caruso che vide in lui il suo successore. Una rivisitazione della celebre opera verdiana con tre  cantanti solisti: Giorgia Paci, Carlo Giacchetta e Giulio Boschetti accompagnati dal Decimino Gigli, diretto dal direttore artistico del Festival, il Maestro Riccardo Serenelli. Il racconto sarà affidato alla voce dell’attrice Isabella Carloni su testi del Maestro Serenelli. “Ci riempie di orgoglio poter celebrare con tutta la città nel Festival a lui dedicato questo importante Anniversario – ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi – Beniamino Gigli, nato a Castelnuovo, il quartiere più antico di Recanati,  uno dei figli più illustri della nostra terra, ultimo di sei di Domenico calzolaio e campanaro del duomo ed Ester Magnaterra, cantava nel coro della Concattedrale di San Flaviano. Qui è iniziato qui lo straordinario percorso di uno degli artisti più applauditi al mondo.” Beniamino Gigli ha portato la lirica nel mondo con canzoni come “O sole mio”  “Non ti scordar di me”, “Mamma” ed è  tra i pochi artisti italiani ad avere la stella sul marciapiede della Walk of Fame di Hollywood.  “A Recanati Beniamino Gigli è ovunque, la sua musica riecheggia sempre nei nostri cuori - ha affermato l’Assessora alla Cultura Rita Soccio - c’è un museo intitolato a lui, all’interno dello storico teatro Persiani, con i preziosi costumi di scena, documenti e foto memorabili, come quella con la dedica originale del maestro Arturo Toscanini e la proclamazione ufficiale del Beniamino Gigli Day, che la città di New York gli ha dedicato l’8 ottobre 1997. C’è la scuola di musica, che porta il suo nome e che organizza stagioni concertistiche ed eventi e il Gigli Opera Festival che ogni anno richiama l’attenzione nazionale ed internazionale con le sue indimenticabili serate in Piazza Giacomo Leopardi. Vogliamo sempre più tenere viva la sua memoria e promuovere la sua grande opera. Era il 1920 quando approdò per la prima volta al Metropolitan Opera House di New York, nel 1921 prese ufficialmente il posto di Enrico Caruso e debuttò nella Traviata.  Da quel momento rimase sul palco a lungo, passando alla storia come uno dei tenori più famosi del XX secolo.” Un cantante lirico unico, una voce dal raro timbro che univa smalto e morbidezza eccezionalmente dotata di armonici naturali, a tutt'oggi inconfondibile anche al primo ascolto di uno dei numerosissimi dischi lasciati dall'artista. Popolarissimo per le sue canzoni, per i film che ne amplificarono la fama e per la sua generosità nei confronti del pubblico con i centinaia di concerti offerti in beneficenza. La canzone che  ha dato  a Gigli  la fama nel mondo è “Mamma”, tratta dalla colonna sonora del film da lui interpretato, diretto dal regista Guido Brignone nel 1941 e almeno una volta nella carriera cantata da tutti i tenori. Per Info e biglietteria: Teatro Persiani di Recanati martedì, mercoledì, giovedì dalle ore 17 alle ore 19.30. cell. 349 2976471 - Biglietto € 5 - Si possono acquistare i biglietti online su Vivaticket (https://www.vivaticket.com/it/cerca-biglietti/leopardi)

17/08/2021 11:25
Cantagiro Marche 2021, a Caldarola il vincitore della finale è Francesco Simoncini

Cantagiro Marche 2021, a Caldarola il vincitore della finale è Francesco Simoncini

Anche quest’anno, rispettando tutti i protocolli e linee guida anti covid il percorso dello storico Concorso Nazionale Canoro del “Cantagiro” ha avuto la sua finalissima regionale confermando il grande successo delle passate edizioni. In una calda serata di agosto piazza Vittorio Emanuele, cuore di Caldarola, ha ospitato la suggestiva kermesse ricca di tanta bella musica e sano intrattenimento.  Sotto la direzione artistica e l’eccellente conduzione di Marco Zingaretti, agente regionale del medesimo concorso, 18 cantanti sono scesi in gara davanti ad un importante pubblico rimasto fino a tarda notte a godersi lo spettacolo arricchito dalle tante emozioni. Alto il livello dei concorrenti che ha reso non facile l’assegnazione dei punti da parte dei giurati. Ad ottenere il massimo del punteggio e vincere la Regionale di questa edizione 2021 il 15 enne Francesco Simoncini di Serra San Quirico con il brano Adagio. Al secondo posto per un solo punto di differenza Federico Fabbretti. Terza Classificata Chiara Malibrani. A seguire Grazia Miscia, in ex equo Martina Boezio e Irida Nasic, Emanuele Saltari, Massimo Bussoli e Greta Palmieri. Francesco, il vincitore Regionale, ottiene cosi di diritto l’accesso alla Prefinale Nazionale dove con il suo inedito gareggerà per la Finalissima Nazionale unendosi ai cantanti Fabbretti, Saltari, Boezio e Bussoli che nell’edizione 2020 hanno visto la pubblicazione del loro inedito nella Compilation del “Cantagiro” e da regolamento sono già in pre finale. Federica Cingolani di Castelfidardo è la vincitrice regionale della categoria New Voice con il brano "If I ain’t got you" seguita da Francesca Rolle, Sabrina Giuliodoro, Matteo Nisi, Rebecca Gusella, Giorgia Carloni, Maya Caimmi, Francesca Corridoni e Massimiliano Fanesi. Assenti per impegni personali Marco Leone, Martina Comito e Cristina Paglione che raggiungeranno i colleghi alle fasi nazionali. Madina di giuria la ballerina, attrice e cantante Alice Bellagamba. Risate, divertimento e tanti applausi per la cabarettista Lucia Fraboni che ha interpretato alcuni dei suoi personaggi, per l’occasione Ida Cioccolanti di Chiaravalle e Alfia Stroppa da Cingoli. Infiniti applausi per le due cantanti reduci dallo Zecchino D’oro Anita Bartolomei, vincitrice della 63esima edizione, e Nicole Marzaroli seconda classificata alla 60esima edizione. La serata si è aperta con l’esibizione di Sofia Lou Straccini vincitrice Regionale Marche “Cantagiro 2020”. Molto soddisfatto dell’intero spettacolo e della tanta presenza di pubblico il sindaco di Caldarola Luca Maria Giuseppetti per l’occasione componente di giuria.  L’evento organizzato da Progetto Zero con il patrocinio del Comune di Caldarola in collaborazione con la Pro Loco ha visto da consuetudine la partecipazione delle auto d’epoca che dal tardo pomeriggio, con i cantanti a bordo, hanno effettuato un bel percorso dal cuore del paese verso le colline circostanti fino al Lago di Caccamo, hanno sostato all'Area 51 per rientrare in Piazza e la sera accompagnare i cantanti e gli ospiti sotto il palco proprio come avveniva negli anni '60/'70/'80.    

17/08/2021 11:17
Macerata, 17 milioni sbloccati per la riqualificazione edilizia dell'Università

Macerata, 17 milioni sbloccati per la riqualificazione edilizia dell'Università

A cinque anni dalla tragica serie di scosse sismiche che devastarono il centro Italia, si prospetta per l’Università di Macerata un’ulteriore intensa fase di operazioni per ripristinare gli edifici rimasti allora danneggiati, grazie all’Ordinanza speciale, firmata venerdì scorso dal Commissario straordinario per la ricostruzione Giovanni Legnini.  Il provvedimento ha sbloccato circa 17 milioni di euro di interventi - ai 14 milioni previsti si aggiungono anche un paio di cofinanziamenti Ministero e Ateneo già approvati - e interessa cinque sedi individuate dall’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche e dall’Ateneo di Macerata. Gli edifici interessati sono stati confermati dai sopralluoghi del sub Commissario e del personale della struttura Commissariale in base alla “particolare urgenza e criticità, in relazione a funzioni e caratteristiche proprie o all’interconnessione con la ricostruzione del tessuto sociale ed economico della città e del territorio”.   Si tratta della sede di Giurisprudenza, dei palazzi Ugolini e Ciccolini, dell’ex Tribunale in via Garibaldi e di una palazzina in via Crescimbeni, tutti tutelati dal Codice dei beni culturali e del paesaggio  Per la sede storica in piazza della Libertà, il seicentesco ex convento dei Barnabiti con l’aula magna, l’antica biblioteca e altre aree nella parte sud est dichiarate inagibili, erano stati già previsti 4 milioni e 800 mila euro in seguito all’ordinanza 109 del 2020 a cui si aggiunge un cofinanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca e di Unimc pari a quasi due milioni di euro per l’efficientamento energetico e la messa a norma antincendio, i cui lavori si svolgeranno, quindi, in contemporanea.  Per Palazzo Ugolini, primo esempio di neoclassicismo maceratese firmato da Giuseppe Valadier, sono previsti quasi 3 milioni e mezzo.  Oltre 900 mila euro sono stati calcolati, invece, per il cinquecentesco Palazzo Ciccolini, reso inagibile nella parte che ospitava la sala del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione.   La sede in via Garibaldi, l’ex monastero di Santa Chiara trasformato in tribunale e carceri durante il periodo napoleonico e oggi sede dei corsi di filosofia nonché della Biblioteca statale, già messa in sicurezza dal 2020, saranno eseguiti lavori per 2 milioni e 660 mila euro a cui si aggiungono, anche in questo caso, gli interventi di efficientamento energetico e antincendio cofinanziati da Mur e Unimc per oltre un milione di euro.  Infine, per la palazzina in via Crescimbeni, a ridosso di Piazza Vittorio Veneto, con uffici e laboratori del Dipartimento di Economia e Diritto, sono previsti circa due milioni di euro.  “In questi edifici – sottolinea il rettore Francesco Adornato - si è sedimentata la lunga storia dell’Ateneo e del suo proficuo rapporto simbiotico con la città. Le inagibilità non hanno solo determinato un notevole disagio all’intera comunità universitaria, ma hanno contribuito ad accrescere l’attuale “crisi” del centro storico, aggravata dall’emergenza pandemica. Il ripristino di questi spazi, dal forte valore sociale e identitario, permetterà di ricostruire una città universitaria vitale, attrattiva e fortemente coesa con la comunità cittadina, attenta alle dinamiche giovanili, ricca di cultura e con lo sguardo rivolto all’orizzonte futuro".  L’ordinanza permetterà di adottare procedure semplificate e accelerate, dalla progettazione all’approvazione, dall’affidamento dei lavori e servizi alla costruzione. Soggetto attuatore sarà l’Università di Macerata stessa.  “Negli ultimi anni – spiega il direttore generale Mauro Giustozzi – abbiamo gestito e stiamo gestendo lavori di restauro, recupero, ristrutturazione edilizia per un importo complessivo ben superiore a quello previsto dall’Ordinanza Speciale, dimostrando di poter garantire capacità operativa ed esperienza”.    Tra gli interventi attualmente seguiti dall’area tecnica UniMc, guidata dall’architetto Francesco Ascenzi, ci sono, infatti, anche quelli in corso per il miglioramento sismico, l’efficientamento energetico e la riqualificazione alla Loggia del Grano, alla Palazzina Tucci in via Morbiducci, all’ex seminario in Piazza Strambi e al Polo Bertelli per un totale di 10,6 milioni di euro; quelli in fase di avvio per il nuovo polo sportivo a Santa Croce e l’ampliamento del Polo Bertelli per 8,4 milioni; gli interventi in fase di affidamento per il collegio in viale Indipendenza per 4,8 milioni di euro e quelli in progettazione per il padiglione est di Villa Lauri e piazza Pizzarello, 11,5 milioni di euro.  Oltre 35 milioni di euro di fondi divisi tra Ministero, Ateneo e Por Fesr a cui si aggiungono i 14 dell’ordinanza speciale e i 3 per l’efficientamento energetico e miglioramento sismico per un totale di 52 milioni di euro.      

17/08/2021 11:02
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.