“Abbiamo sempre puntato fortemente sulla sicurezza e continueremo a farlo con la guardia altissima”. A dirlo è il sindaco di Porto Recanati Roberto Mozzicafreddo, che ritorna su un tema tanto delicato a seguito dei recenti episodi di rissa tra giovani avvenuti nel suo comune (leggi qui).
"E’ chiaro che veniamo tutti da un periodo di forte stress dove è mancata la socializzazione però qualche brutto episodio capitato recentemente va assolutamente condannato con fermezza - puntualizza il primo cittadino -. Peraltro gli autori sono già stati individuati e insisterò con chi di competenza per attuare il Daspo urbano: il mio messaggio di collaborazione è rivolto a chi sul campo ha contatti frequenti con i giovani (oratorio, associazioni) e ai genitori per una maggiore attenzione generale. Un grande ringraziamento per la vicinanza va fatto alla Prefettura, Carabinieri, Polizia di Stato, Corpo dei Vigili e Guardia di Finanza che sono sempre al nostro fianco”.
“Sin da quando sono stato eletto ho messo al centro dell’attenzione l'argomento sicurezza – dice ancora Mozzicafreddo – Ancora ricordo l’incontro con Ceriscioli in Regione appena eletto proprio per parlare delle nostre problematiche e affrontare temi che sono sempre al centro dell’attenzione e innumerevoli incontri con il comitato per l’ordine della sicurezza pubblica presso la Prefettura di Macerata. Da quando sono stato eletto Sindaco è stato rinforzato l’organico dei Carabinieri con supporti estivi da parte del Cio e ottenuto per un lungo periodo un presidio fisso interforze all’Hotel House".
"Per quanto riguarda la chiusura del locale presidio della polizia stradale sono stati fatti numerosi incontri con gli alti gradi della polizia stessa e con il sindacato. Si è insistito per il mantenimento del presidio con documentazione scritta al Ministero dell’interno, con la Prefettura fino ad aver interessato la Regione che ha discusso una mozione in consiglio poi trasformata in impegno per il presidente di interessarsi presso l’apposito ministero e con l’ausilio di fondi regionali. E’ chiaro poi che d’estate raggiungiamo anche 70 mila persone in città e non è possibile avere migliaia di agenti a tutela del territorio”.
Il primo cittadino tocca, inoltre, il tema dell'Hotel House: “Nel corso degli anni sono state fatte iniziative lodevoli all’interno della palazzina ottenendo risultati inizialmente insperati in tema di integrazione, giovani e contrasto allo spaccio, alla contraffazione e alla prostituzione – dice Mozzicafreddo – Purtroppo per un 10% di popolazione da non prendere come esempio ne rimette l’immagine di tutti gli altri condomini che sono persone brave e rispettabilissime. La nostra guardia resta sempre altissima per combattere qualsiasi irregolarità".
Da domani l’area verde del quartiere Vergini verrà sottoposta a lavori di sanificazione e derattizzazione.
L’Amministrazione comunale, infatti, ha deciso di intervenire per ripristinare le condizioni igieniche che risultano al momento compromesse, tra le altre cose, dalla presenza di acqua stagnante nel laghetto dove risulta molto complesso il ricambio idrico invece necessario. L’operazione consisterà nello svuotamento del laghetto e nella pulizia del fondo ma anche nel recupero della fauna periacquatica, introdotta abusivamente dai frequentatori del luogo che regolarmente alimentano, che verrà effettuato dal Centro Recupero Animali Selvatici (CRAS) della Regione Marche.
L’intera area, inoltre, verrà sottoposta a derattizzazione attraverso l’installazione di 25 dispositivi erogatori di esche da distribuire su tutto il perimetro.
Per la durata delle operazioni di sanificazione sia di derattizzazione l’intera zona verrà recintata.
Una volta eseguiti i lavori nell’area verde verrà effettuata la manutenzione delle strutture ludiche esistenti ma si provvederà anche all’installazione di nuovi giochi come la teleferica in alluminio, giochi a molla e un’altalena sempre in alluminio
Continua a scendere il numero delle persone ricoverate per Covid-19 nelle strutture ospedaliere della regione Marche. L'ultimo bollettino rilasciato dal Servizio Sanità regionale evidenzia un'ulteriore discesa dei ricoveri, che - nelle ultime 24 ore - scendono di 13 unità e si attestano ora a 174, di cui 34 in terapia intensiva (- 2 rispetto a ieri). Sono, invece, 21 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali.
In provincia di Macerata sono accolti 29 pazienti (-6 rispetto a ieri): 9 all'ospedale di Macerata e 20 al Covid Hospital di Civitanova Marche. Un'altra persona si trova ricoverata presso il pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova Marche.
Proprio i numeri incoraggianti delle ultime settimane stanno portando la direzione dell'Asur Area Vasta 3 a valutare la chiusura della palazzina ex Malattie Infettive entro la fine di questa settimana, con eventuale spostamento dei 9 pazienti attuali presso il Covid Center di Civitanova Marche.
Il Servizio Sanità delle Marche ha, inoltre, comunicato che nelle ultime 24 ore si è purtroppo verificato un decesso correlato al Covid-19.
La vittima è una 91enne fanese, che è spirata all'ospedale di Pesaro.
Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita, a causa del Covid-19, 3011 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (977), mentre sono 508 quelle totali nella provincia di Macerata.
Arriva il caldo e il Comune di Macerata rafforza la propria azione di contrasto e prevenzione della proliferazione della zanzara tigre in città. L’Amministrazione comunale, infatti, nell’ambito del Piano Nazionale Arbovirosi, ha aderito al monitoraggio relativo alla presenza della zanzara tigre (Aedes albopictus) sul territorio comunale promosso dall’Istituto Zooprofilattico dell’Umbria e Marche “Togo Rosati”.
“Il Piano Nazionale per la Prevenzione 2020-2025 - interviene l’assessore all’Ambiente Laura Laviano - include obiettivi dedicati alla prevenzione delle malattie trasmesse da vettori. Le malattie infettive, tra cui va ricordata l'arbovirosi, zoonosi causate da virus trasmessi da vettori artropodi tramite morso-puntura, sono un grave problema di sanità pubblica. Non sempre malattia significa morte, ma sicuramente una qualsiasi malattia implica delle spese. E' quindi compito di un'amministrazione ridurre queste spese pubbliche, anche se non ricadono tutte sul bilancio di un comune.
I cambiamenti climatici degli ultimi anni hanno effetti anche sulla fisiologia, sul comportamento e sul ciclo vitale oltre che sulla distribuzione geografica dei vettori influenzando anche la comparsa di epidemie di diverse arbovirosi.
Il controllo della zanzara tigre (Aedes albopictus) in ambiente urbano è sotto la responsabilità dei Sindaci, che devono attuare un piano di lotta integrale razionale coinvolgendo anche i cittadini.
Per tutti questi motivi ho proposto al mio ufficio di collaborare con l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche, in quanto referente tecnico scientifico delle due Regioni ha messo a punto un sistema di monitoraggio entomologico definito “hot spot”.
Naturalmente è indispensabile la collaborazione di tutti i cittadini come da volantino e video (a fondo pagina). Un ringraziamento infine all'ufficio Ambiente del Comune e al dottor Stefano Gavaudan responsabile del Centro Regionale di Sorveglianza Entomologica Malattie da Vettore, centro di riferimento per la sorveglianza entomologica delle malattie trasmesse da vettori con particolare riferimento a Chikungunya. Dengue, Zika virus e West Nile Disease”.
Il monitoraggio verrà eseguito attraverso l’installazione di apposite postazioni di monitoraggio, le cosiddette ovitrappole, che permettono di misurare e valutare l’andamento della infestazione, rilevando allo stesso tempo l’ingresso di altre specie, ad oggi presenti solo in Paesi esotici ma a rischio di introduzione in Italia. Il sistema di monitoraggio, inoltre, fornirà anche indicazioni sull’efficacia della disinfestazione e dell’eventuale resa agli insetticidi.
Il monitoraggio avrà la durata di sette mesi, da maggio a novembre mentre le ovitrappole - recipienti in plastica nere dove all’interno viene immersa in acqua una listella di masonite dove la zanzara depone le uova – verranno installate in aree ad alta densità abitativa con la presenza di aree verdi, come parchi gioco, piccoli giardini privati o condominiali.
Sarà compito del Comune di Macerata individuare il personale addetto alla raccolta settimanale delle ovitrappole che verrà debitamente formato.
Il Comando della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche informa che da lunedì 31 maggio, e fino alla fine dei lavori, sarà istituito il senso unico di circolazione in viale Europa, nel tratto compreso tra il civico numero 17 e il civico numero 65 con direzione viale Eustachio verso la Casa di riposo.
Il traffico veicolare proveniente da viale Eustachio e via Settempeda che si immette in viale Europa, verrà dirottato in via Cancellotti per immettersi in viale Europa in entrambi i sensi di marcia. Di conseguenza verrà istituito il divieto di sosta in via Cancellotti.
La variazione della circolazione stradale si rende necessaria per consentire alla municipalizzata Assem Spa di effettuare alcuni lavori di scavo.
Sempre dal 31 maggio, e fino alla fine dei lavori, per opere di manutenzione straordinaria dei marciapiedi in viale Varsavia sarà istituito il divieto di transito nel tratto compreso tra l’intersezione con via Padre Giuseppe Zampa e via Eustachio Divini.
Il traffico proveniente dalla rotatoria San Michele percorrerà via Padre Giuseppe Zampa mentre il traffico proveniente da viale Resistenza che procederà in via Varsavia sarà deviato su via Divini.
Assegnate per tutti comuni, nonostante il calo di iscritti.
Nelle Marche "assegnate le classi per tutti i comuni del 'cratere', prevedendo 40 classi in deroga rispetto al Dpr 81 cioè al numero di alunni minimo che devono avere le scuole". Lo ha annunciato il dirigente dell'Ufficio scolastico regionale Marco Ugo Filisetti a margine di un incontro in Regione con il sottosegretario all'Istruzione Rossano Sasso, con il presidente della Regione Francesco Acquaroli e con l'assessore regionale all'Istruzione Giorgia Latini.
in mattinata il sottosegretario sarà a Montegiorgio (Fermo) per visitare la scuola primaria "Lucidio Ceci" e nel pomeriggio sarà ad Ascoli Piceno insieme ai sindaci dei Comuni colpiti dal terremoto 2016-2017.
"La media di alunni per classe nel cratere - ha riferito Filisetti - è decisamente più bassa rispetto al resto della regione, 11-12 rispetto alla media di 20, questo proprio per favorire la ripresa di questi territori. Abbiamo messo a disposizione nel cratere mille posti studente in più alla Primaria, - ha aggiunto - mille posti studente in più all'Infanzia e 500 alle scuole medie per consentire l'eventuale rientro le scuole hanno a disposizione una serie di posti liberi per poter accettare il ritorno di nostri studenti".
Dallo scorso anno scolastico a quello di quest'anno il numero di studenti nel cratere si è ridotto di circa 820 unità, ma il numero delle classi è rimasto pressoché invariato.
(Fonte: Ansa)
"Dal 1° giugno, in via sperimentale, l'isola pedonale della domenica sarà in funzione anche il sabato e nei giorni prefestivi, quale ad esempio il prossimo 1° giugno che precede il 2, Festa della Repubblica". A comunicarlo, il sindaco di Porto Recanati, Roberto Mozzicafreddo
"La decisione - spiega il primo cittadino - è stata dettata dalla necessità di creare maggiori spazi per il passeggio e lo shopping ed insieme di evitare gli assembramenti sui marciapiedi nei giorni precedenti le festività in considerazione dell'affluenza registrata negli ultimi fine settimana".
L'orario dell'isola pedonale che partirà dall'inizio di via Pastrengo per finire alla rotatoria dell'Hotel Mondial sarà per i prefestivi, lo stesso dei festivi e quindi inizierà alle 16.30.
Dal 1° luglio e per i mesi di luglio ed agosto, l'isola pedonale sarà tutti i giorni a partire dalle ore 18.
Nessuna variazione per la ZTL che partirà come sempre il 1° luglio.
"Si sta studiando la possibilità di allungare l'orario di fine serata allo scopo di evitare che all'1 inizi il consueto e rumoroso giro di auto e moto registrato negli anni scorsi. L'eventuale cambio di orario notturno non inciderà in alcun modo su chi è residente, chi alloggia in alberghi e altre strutture ricettive e comunque su tutti coloro che sono in possesso di pass per i quali nulla cambierà", conclude Mozzicafreddo.
Altre tre famiglie settempedane finalmente faranno ritorno a casa dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato infatti la revoca dell’Ordinanza con la quale, in piena emergenza sisma, aveva dichiarato non utilizzabile un edificio di viale Europa.
Per la ricostruzione dell’immobile, interessato da lavori di riparazione del danno con rafforzamento localizzato della struttura, l’ufficio speciale per la Ricostruzione della Regione Marche ha riconosciuto alla proprietà un contributo pubblico di 210mila euro.
Rovinosa caduta nei pressi dell'ospedale: interviene l'eliambulanza.
Il fatto è avvenuto, intorno alle 9 della mattinata odierna, a Civitanova.
Per cause da chiarire, una donna di 72 anni è caduta a terra nei pressi del parcheggio che si trova tra il pronto soccorso e la camera mortuaria. A farla scivolare probabilmente del materiale edile che si trovava nella zona, resti del cantiere dell'ospedale. Nell'impatto al suolo la 72enne ha riportato diversi traumi.
Subito si è reso necessario l'intervento del 118. Gli operatori dell'emergenza, valutata la situazione, hanno allertato l'eliambulanza che ha poi trasferito la donna all'ospedale di Torrette.
I comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio si distaccano dalle Marche ed entrano in Emilia-Romagna.
Con 166 sì, l'Aula del Senato ha dato il via libera definitivo al ddl per il distacco dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio dalla regione Marche e la loro aggregazione alla regione Emilia-Romagna. I no sono stati 41 e gli astenuti 12.
Il referendum nei due Comuni per il distacco dalle Marche si svolse nel giugno 2007. La Regione Emilia Romagna ha dato parere favorevole all'aggregazione il 17 aprile 2012, mentre la Regione Marche ha espresso parere negativo il 16 aprile 2016, affermando che il referendum svoltosi 12 anni prima fosse da considerare "non più attuale". Questa posizione è stata fatta propria dal Pd che ha votato contro il distacco dalle Marche, mentre tutti gli altri gruppi hanno votato a favore, pur con singoli voti in dissenso. Già nel 2009 altri comuni appartenenti all'Alta Valmarecchia (Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pennabilli, San Leo, Sant'Agata Feltria e Talamello) erano stati distaccati dalle Marche e aggregati alla regione Emilia-Romagna con un'altra legge.
(Fonte: Ansa)
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 3997 tamponi: 1991 nel percorso nuove diagnosi (di cui 473 nello screening con percorso Antigenico) e 2006 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 6,6%).I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 132 (33 in provincia di Macerata, 19 in provincia di Ancona, 33 in provincia di Pesaro-Urbino, 12 in provincia di Fermo, 26 in provincia di Ascoli Piceno e 9 fuori regione).Questi casi comprendono soggetti sintomatici (29 casi rilevati), contatti in setting domestico (23 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (46 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (2 casi rilevati), contatti in ambiente di vita/socialità (1 caso rilevato), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (11 casi rilevati). Per altri 20 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 473 test e sono stati riscontrati 20 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 4%.
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un leggero incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 6,6% oggi, rispetto al 5,7% di ieri.
“Il Tribunale Federale attribuisce piena ragione alla ACD S.S. Maceratese 1922 e al suo presidente Crocioni. Le ultime, modeste, spettanze (335 euro) dovute all’ex tecnico Marinelli sono state riconosciute dal club nei tempi previsti dalle norme in vigore”. Quindi entro trenta giorni la ricezione della pec certificata inEviata dalla Procura Federale, datata 16 Marzo. Lo afferma, in una nota, la stessa società biancorossa, spiegando le motivazioni del proscioglimento del presidente in merito alla vicenda del contratto dell’ex allenatore Daniele Marinelli.
“Una prassi normalissima che era stata stravolta in cui, in maniera del tutto singolare, si era considerata la decorrenza di una raccomandata cartacea relativa ad Ottobre 2020 e mai ritirata dal rappresentati della società biancorossa”, spiega la società . L’art 53 comma 1 infatti recita testualmente: ”Tutti gli atti del procedimento per i quali non sia stabilita la partecipazione in norme diverse, sono comunicati a mezzo di posta elettronica certificata”. Prosciolto dunque il presidente che ha agito con la consueta puntualità e rispetto delle leggi sportive.
Mancano solo gli ultimi ritocchi per il taglio del nastro della nuova sezione archeologica del Museo-Pinacoteca comunale nella sede di palazzo Lazzarini a Morrovalle.
“In questi ultimi giorni – spiega l'assessore a Cultura e Turismo Valentina Salvucci - tutti i reperti rinvenuti duranti gli scavi della Società Gasdotti Italia spa per la realizzazione del metanodotto San Marco-Recanati sono stati posizionati nelle apposite teche di vetro. E sono stati installati pannelli esplicativi con testi e immagini a corredo. Stiamo definendo la data di inaugurazione, a cui collaborerà anche l'Archeoclub che gestisce palazzo Lazzarini. Un particolare ringraziamento va alla Società Gasdotti Italia che ha finanziato il restauro e l'allestimento, alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche e alla Società Cooperativa Archeologica per gli studi e i restauri compiuti”.
Due le aree archeologiche rinvenute nel 2019 a Morrovalle: nella prima, in contrada Burella, sono state portate alla luce sepolture di una necropoli Picena con presenza di elementi di corredo funerario, inquadrabili tra la fine del VII e il VI secolo a.C.; nella seconda, in località Borgo Santa Lucia, sono stati trovati resti di epoca romana, in particolare reperti che confermano la presenza nelle vicinanze del Fanum Apollonis.
Secondo l’archeologo della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche Stefano Finocchi “si tratta di importanti scoperte che arricchiscono il panorama storico e archeologico di questo territorio e che trovano nella prestigiosa sede di Palazzo Lazzarini la giusta valorizzazione”.
“Un lavoro di studio, restauro e valorizzazione dei contesti indagati che giunge alla fine di un percorso di archeologia preventiva e che ha coinvolto lo stesso gruppo di lavoro che ha materialmente seguito gli scavi archeologici” dice Isabella Piermarini, archeologa della Società Cooperativa Archeologia.
Un anno e mezzo di studi e restauri, curati dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche in collaborazione con la Società Cooperativa Archeologia, con il supporto dell'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Morrovalle e la collaborazione dell'Archeoclub locale. Ora i reperti sono pronti per essere ammirati.
Tre le stanze allestite a Palazzo Lazzarini, la prima dedicata alla sezione Picena, la seconda ai reperti di epoca romana e nella terza c'è una proiezione video su tre pareti dove i visitatori, grazie a una tecnologia di realtà aumentata realizzata dalla società Play Marche, potranno ricevere, sotto forma di musica e immagini, informazioni digitali anche sul sito stesso com'era al momento degli scavi archeologici.
Dopo aver centrato le fasi finali con tutte le categorie, la Nazionale Italiana di Ginnastica Aerobica ha affrontato domenica la giornata conclusiva del Mondiale categoria Junior a Baku, in Azerbaijan.
La squadra azzurra è riuscita ad accedere a tutte le finali nell’Age Group 2 dimostrando un ottimo grado di preparazione fisica dei nostri azzurri. Spicca per i colori maceratesi Elena Ciccarelli della Joy Gym che nella categoria Trio brilla ottenendo con le sue compagne un bellissimo settimo posto, che unito alla giovane età e all'esordio assoluto in competizioni internazionali, regala grande orgoglio e soddisfazione, potendo fregiarsi di essere tra le prime ginnaste al mondo nella categoria, ad un punto solo dalla vetta della classifica.
E mentre gli azzurrini terminavano le fasi finali del mondiale junior, i big della sezione diretta da Luisa Righetti sono partiti per prendere parte al 16° Campionato del Mondo di Aerobica in scena dal 27 al 29 maggio nella Gymnastics Arena di Baku. All’importante evento internazionale è presente come membro dello Staff Tecnico anche l'allenatore Galina Lazarova sempre della Joy Gym di Macerata, che proprio in questi giorni sta lavorando con lo Staff per dare battaglia in questa importante competizione, ulteriore motivo di orgoglio per la società maceratese. Le finali del 28 e 29 maggio saranno trasmesse in diretta sul canale Youtube della Federginnastica con inizio dalle 15.35, venerdì 28 maggio, e dalle 13, sabato 29.
Bentornati a questa nuova puntata decisamente piena di ottimismo. La situazione continua a migliorare con la velocità della scorsa settimana. Si registra un calo generalizzato dei contagi pari al 30%.
Anche per i ricoveri nelle strutture ospedaliere e i decessi la tendenza è quella di un calo, che sta accelerando in parallelo a come variavano i contagi nelle scorse settimane.
Notiamo come il miglioramento sia diffuso in tutto il Paese, con le regioni tutte tornate in zona gialla e con un meno 20% di posti in terapia intensiva occupati. Per le Marche, nel caso in cui si profilasse un'altra settimana simile alla scorsa, potremmo candidarci alla 'zona bianca' addirittura dall'inizio del mese di giugno, con un anticipo di una settimana rispetto a quanto predetto nella scorsa puntata della mia rubrica (leggi qui).
Ricordiamo, poi, che raggiunti i 71 casi medi giornalieri per milione di abitanti occorre rimanere sotto questa soglia per 3tresettimane consecutive. Attualmente le regioni che sono in candidatura per la zona bianca sono 8.
Questa settimana voglio inoltre focalizzarmi sui motivi della discesa dei contagi. Per molte persone sembra assurdo che aperture sensate portino a un miglioramento maggiore di una chiusura fatta male, oramai si stanno moltiplicando gli studi di come sia estremamente difficile contagiarsi all'aria aperta.
In Irlanda il Ministero della Salute ha analizzato che meno dello 0.1% dei casi possa essere imputabile a contagi in spazi aperti.
I vaccini certamente hanno un ruolo nel calo dei contagi, anche se a livello attuale non credo sia troppo incisivo. Mi spiego meglio, certamente avendo vaccinato anziani e persone fragili il vaccino ha avuto un'enorme incidenza nel calo dei casi gravi, dei decessi e dei ricoveri, ma a livello di diffusione incidono attualmente solo la vaccinazione del personale sanitario. In genere il virus è maggiormente portato da persone che escono, lavorano e vanno a scuola, ovvero da chi incontra molte persone. Queste fasce di età e categorie ancora non hanno ricevuto dosi di vaccino (ad eccezione di personale sanitario, militari, insegnanti) quindi a mio avviso il miglioramento nei contagi attualmente non può essere imputato unicamente ai vaccini.
“Arriva l’estate ed iniziano le code chilometriche in A14. Una situazione paradossale che crea notevoli disagi soprattutto agli autotrasportatori. In questi giorni, tra l’altro, il tratto tra Pedaso e Grottammare è chiuso per quattro notti, con la conseguenza che il traffico viene dirottato su tratti alternativi, congestionando i centri abitati con appesantimento della viabilità ordinaria dei luoghi costieri”. Così, in una nota, gli onorevoli della Lega Tullio Patassini e Antonio Zennaro, i quali hanno depositato un’interrogazione sul tema al Ministro delle Infrastrutture Giovannini.
“Tra Porto Sant’Elpidio e Val di Sangro – proseguono gli esponenti del Carroccio - la strada è costellata per 156 km da numerosi restringimenti di carreggiata con conseguente blocco della viabilità nelle ore di punta. Ricordiamo, inoltre, che lungo il percorso marchigiano dopo il casello di porto Sant'Elpidio l’autostrada è a sole due corsie, non più sufficienti a sopportare la mole di traffico ordinaria, come fa notare anche Confindustria. Oltre ai maggiori rischi per gli automobilisti, risulta paradossale che si debba pagare l’intera tariffa nonostante il raddoppio dei tempi. In un’interrogazione al Ministero recentemente depositata a prima firma Patassini e Zennaro abbiamo sottolineato come l’Adriatica sia uno dei due assi viari fondamentali per i collegamenti nord-sud della nostra penisola e non siano quindi più accettabili difficoltà di viabilità, in particolare nelle Marche ed in Abruzzo. Sono tangibili i grandi danni per l'ambiente e la salute dei residenti nei comuni costieri per l'aumento dei livelli di inquinamento a causa delle soste forzate dei mezzi. In un momento in cui il paese inizia ad uscire dalla crisi pandemica è fondamentale favorire lo sviluppo economico e commerciale delle regioni che si affacciano sull'adriatico. È dunque necessario intervenire presso il concessionario per sollecitare una veloce chiusura dei cantieri permettendo una adeguata viabilità nei mesi estivi. “Si avvii finalmente – proseguono - la progettazione e cantierizzazione della terza corsia nel tratto sopra indicato o, in alternativa, la realizzazione di uno studio di fattibilità̀ per l'arretramento della stessa, trasformando l'esistente tracciato come tangenziale del mare a servizio di una migliore mobilità territoriale”.
Di nuovo al via i concorsi di bellezza con la selezione ufficiale di 'Miss Principessa d’Europa' in programma domenica 23 maggio a Longiano, presso l’ampio parco del ristorante Le Felloniche.
L’ultima sfilata era stata proprio il 23 ottobre nella stessa location ma in versione invernale, prima dello stop forzato.
Organizzatore dell’evento e presentatore al microfono, Carmelo Tornatore, di Cesena, titolare della Top Miss Agency e Direttore Nazionale del Contest Miss Principessa d’Europa.
Erano 17 le ragazze arrivate dalla Romagna e dalle Marche, alcune alla prima esperienza in passerella, come Sofia Focacci 16enne di Forlì che alla prima sfilata si è aggiudicata la coroncina e il titolo di Finalista Nazionale, risultando la più votata dalla giuria.
Sono state premiate con le fasce da Finalista Regionale invece Elena Sofia Foiera, Margherita Citeroni, Jasmine Costa, Venera Vaskavtsova, Stella Sozzoni, Beatrice Bazzocchi, Aurora Vita, Teodora Saramet e Giulia Saccinto.
Alcune di loro durante questi 7 mesi lontano dalle passerelle avevano partecipato anche al contest on-line. La manifestazione si è svolta per la prima volta in orario diurno subito dopo pranzo.
La Giuria era composta tra gli altri dal giornalista Gerardo Muollo, dal fotografo Renato Rivalta, da Paolo Cassetta di CaLunga, Alberto Travisani, Cristian Bortolotto, quota rosa garantita da Azzurra Ingrosso e Martina Camporesi, ex Miss del concorso. Marisa Martini di MMparrucchieri si è occupata delle splendide acconciature delle Miss.
Dietro le macchine fotografiche Fabrizio Ruberti, Alessandro Piscaglia e Alfredo Moglianesi Lorenzatti. Musiche a cura di Andrea Lucchi.
Grande successo per la finale regionale, tenutasi oggi 25 maggio in modalità telematica, del Premio Asimov per l’editoria scientifica divulgativa, nato per avvicinare il mondo della scienza e quello della scuola. Ideato dal fisico Francesco Vissani che ne è anche il coordinatore, istituito grazie alla collaborazione tra il GSSI (Gran Sasso Science Institute) e l'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), con la collaborazione di varie Università e istituti di ricerca, il Premio si avvale di una giuria composta da migliaia di studenti e studentesse di scuola superiore, che sceglierà il miglior libro di cultura o divulgazione scientifica pubblicato negli ultimi due anni in Italia.
Unicam ha aderito con entusiasmo ed è diventata coordinatore regionale dell’iniziativa; la sezione di Fisica della Scuola di Scienze e Tecnologie, in particolare, ha organizzato e coordinato dunque le attività per la Regione Marche, che quest'anno hanno coinvolto 416 studenti di 13 scuole superiori della Regione: Liceo classico linguistico “G. Leopardi” di Macerata, Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Jesi, Liceo Scientifico “T.C.Onesti” di Fermo, Istituto di istruzione superiore “Fazzini Mercantini” di Grottammare, Istituto Tecnico Industriale Statale “Enrico Mattei” di Urbino, Liceo scientifico e musicale “G. Marconi” di Pesaro, Liceo scientifico “E. Medi” Senigallia, Polo Scolastico 2 “Torelli” di Fano, Liceo “Giacomo Leopardi” di Recanati, Liceo Scientifico "Vito Volterra" di Fabriano, IIS “Orsini Licini” di Ascoli Piceno, IIS “Leonardo da Vinci” di Civitanova Marche, IIS “Francesco Filelfo” di Tolentino.
Quest'anno con Unicam ha anche collaborato la Fondazione Occhialini di Fossombrone, che promuove attività per incrementare la conoscenza della Fisica e della Scienza in generale.
L’evento finale per la Regione Marche ha quindi visto la premiazione delle migliori recensioni delle studentesse e degli studenti marchigiani partecipanti, recensioni dei cinque libri finalisti del Premio Asimov, che per questa edizione sono “Imperfezione, una storia naturale” di Telmo Pievani, “L'ultimo orizzonte” di Amedeo Balbi, “L'ultimo sapiens” di Gianfranco Pacchioni, “La natura geniale” di Barbara Mazzolai e “L'albero intricato” di David Quammen.
Il pomeriggio si è aperto con i saluti del Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari, del coordinatore regionale prof. David Vitali, dell’ideatore e coordinatore nazionale del Premio Francesco Vissani del Gran Sasso Science Institute.
Molto interessante anche l’intervento del divulgatore scientifico Massimiliano Trevisan sulle parole ambigue. Sono poi seguite le presentazioni delle migliori recensioni.
Il premio Asimov per l'editoria scientifica divulgativa, giunto alla sua sesta edizione, si avvicina quindi al momento cruciale, il 29 maggio prossimo, in cui si capirà quale sarà il libro di divulgazione scientifica più apprezzato da una giuria nazionale di quasi 10000 studenti delle scuole superiori, tra la cinquina composta.
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore si è verificato un decesso.
La vittima è un 71enne di Falerone che è spirato al "Murri" di Fermo.
Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita, a causa del Covid-19, 3010 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (976), mentre sono 508 quelle totali nella provincia di Macerata.
Accusa un malore in casa e urta contro una porta interna in vetro, mandandola in frantumi. Alcune schegge di vetro lo feriscono al volto: uomo di 65 anni soccorso dall'eliambulanza.
È quanto avvenuto attorno alle ore 17:00 del pomeriggio odierno a Montelupone, in un'abitazione in contrada Fonte Bagno. Ancora da chiarire l'origine dell'improvviso mancamento dell'uomo, che ha poi causato il successivo incidente domestico.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 con un'ambulanza e un'automedica che, constatati i traumi facciali riportati dal 65enne, hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso, atterrato presso il campo sportivo di Montelupone.
L'uomo è stato trasferito d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona.