Aggiornato alle: 14:27 Domenica, 25 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Varie Altri comuni

Sconti, che bellezza! Saldi, coupons e codici promozionali per tutto e tutti: altruismo o marketing?

Sconti, che bellezza! Saldi, coupons e codici promozionali per tutto e tutti: altruismo o marketing?

Sconti, che passione! L’arrivo dei saldi è sempre un evento eclatante. Siamo sempre felici ed eccitati all’idea di poter comprare tutto ciò che vogliamo, all’idea di poter rinnovare il nostro guardaroba o la nostra casa a poco prezzo che ormai aspettiamo l’arrivo dei saldi un po’ come aspettavamo Babbo Natale quando eravamo bambini. Finalmente possiamo concederci dei piccoli regalini per noi stessi e fare qualche piccolo cadeau ai nostri cari. Quando arrivano non stiamo più nella pelle: andiamo al centro commerciale, visitiamo tutti i nostri negozi preferiti e passiamo intere ore a scrollare le pagine online dei siti e-commerce che più adoriamo.

Sconti, coupons, codici promozionali, buoni acquisto sono ormai diventate le nostre parole più care, quelle che più vogliamo leggere o sentirci dire. Soprattutto se sono accostate ai nomi dei più grandi brand o negozi e siti e-commerce come Amazon, Zalando, Shein, Ali-Express o simili. Che bello poter leggere “offerte Black Friday”, “saldi Shein” o “codice sconto farmando”! Ma vi siete mai chiesti il motivo per cui amiamo così tanto gli sconti? Vi siete mai chiesti cosa si nasconde dietro di questi? La risposta è in questo articolo.

Coupon e codice promozionale: il jolly da usare in cassa

Sei in un negozio e hai un coupon valido per quel punto vendita. Sei eccitato. Subito inizi a girare per il negozio in cerca degli articoli più belli e utili alle tue esigenze che vorresti comprare. Li hai trovati e soddisfatto ti dirigi alla cassa. La cassiera ti dice il totale, il prezzo pieno della tua spesa. È una cifra un po’ altina ma tu sei tranquillo perché hai la tua carta vincente: il tuo coupon. E allora, porgi il tuo coupon alla cassiera e di colpo il prezzo cala. Paghi, ti fai imbustare la tua merce ed esci euforico dal negozio. Non sei nella pelle di andare a casa per poter utilizzare i tuoi articoli appena acquistati. Ora, la stessa cosa funziona online, per i siti e-commerce. Hai il tuo coupon o codice promozionale, scegli la tua merce, la inserisci nel carrello e al momento del pagamento, il sito ti mostra il totale della tua spesa. Tu inserisci il coupon o il tuo codice promozionale e di colpo il prezzo cala. Sei felice e l’unica cosa che pensi è: “lo prendo subito!”. Ma che cosa è accaduto veramente? Credi che sia una pura normalità ma in realtà non è così. Ecco cosa dicono gli psicologi.

Saldi e sconti: altruismo o marketing? La risposta degli psicologi

Guardando le ricerche effettuate su Google per termini quali “codice promozionale” o “codici promozionali”, in Italia arriviamo fino a 700 mila ricerche mensili. Allo stesso modo, guardando quelle effettuate negli stati Uniti sempre mensilmente, arriviamo fino a un circa di 2,5 milioni – un buon risultato se consideriamo il fatto che gli Stati Uniti sono la terza nazione più grande presente sulla Terra. Ma come è mai possibile tutto ciò? Ecco cosa hanno scoperto degli psicologi.

A seguito di una ricerca, un team di psicologi ha rivelato che la gente preferisce un prodotto scontato a uno a prezzo pieno solamente al momento immediato dell’acquisto, a dimostrarlo è stato un succo d’arancia. Infatti, è stato proposto alla gente di acquistare un succo d’arancia scontato e di assaggiarlo subito dopo, mettendolo a paragone con lo stesso succo pagato però a prezzo pieno. è successo che la gente ha provato un gusto differente dello stesso succo solamente nei primi 15 minuti dall’acquisto. Sembrava, infatti, come se in questo primo quarto d’ora il succo d’arancia scontato fosse più buono dello stesso succo d’arancia pagato però a prezzo pieno. dopodiché passati questi 15 minuti, la percezione del gusto sia del primo che del secondo succo diventava uguale. Ecco che cosa è successo.

Questa ricerca ha dimostrato che gli sconti, i coupons e i codici promozionali funzionano solo se si ha modo di godere della merce acquistata nel momento immediato dell’acquisto. Sembrerà improbabile ma in realtà ciò che ci rende felici ed eccitati è proprio il fatto di avere lo sconto e non gli articoli che noi acquistiamo. Passati quei 15 minuti infatti ci dimentichiamo di aver comprato quel determinato articolo in saldo, per cui iniziamo a sottovalutarlo. Ecco perché, più di altruismo, si tratta di una vera e propria strategia di marketing che viene adottata soprattutto online proprio per invogliare e incentivare la gente ad effettuare acquisti. Per cui il consiglio prima di comprare anche in saldo è chiedersi: “quell’articolo mi serve veramente o mi piace solo?” Se la risposta coincide con la prima opzione allora avrai davvero fatto del bene al tuo portafoglio.  

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni