di Picchio News

Montelupone, torna la festa del miele più antica d'Italia: il 21 e 22 agosto c'è Apimarche

Montelupone, torna la festa del miele più antica d'Italia: il 21 e 22 agosto c'è Apimarche

Montelupone si prepara a rinnovare l’appuntamento con la tradizione. Torna Apimarche, la festa del miele più datata in Italia, dedicata ai mieli e derivati, all’ambiente, ai prodotti gastronomici di eccellenza, agli operatori e agli specialisti del settore apistico. Sabato 21 e domenica 22 agosto nel borgo storico saranno tanti gli appuntamenti a partire da quello con la mostra mercato che aprirà il sabato alle ore 17. Divertimento e gusto, ma anche eventi di carattere scientifico, come il convegno “Buone pratiche per la conservazione degli impollinatori’’ in programma la domenica mattina alle 10.30 al teatro “Nicola degli Angeli” con David Belfiori, agronomo, direttore della Riserva naturale Ripa Bianca di Jesi, e l’entomologa Sara Ruschioni, professoressa dell’Università Politecnica delle Marche che si occuperà dell’intervento “Gli impollinatori, insostituibili alleati’’. Poi iniziative per bambini e ragazzi nonché spettacolo e musica, in entrambe le serate. La mostra del miele più importante delle Marche prosegue il suo percorso di crescita, dunque, dando continuità a un appuntamento irrinunciabile, come sottolinea il sindaco di Montelupone Rolando Pecora: “Nonostante tutte le difficoltà generate dalla pandemia abbiamo confermato questo che è un importantissimo appuntamento per Montelupone, che richiama espositori provenienti da tutta la Regione. È un’occasione per promuovere un prodotto di eccellenza, come il miele, ma anche per porre l’accento sul rispetto della natura, raccontare e approfondire il ruolo delle api, fondamentale nell’ecosistema e spesso sconosciuto". "Senza le api, infatti, molte specie di piante si estinguerebbero e gli attuali livelli di produttività potrebbero essere mantenuti solamente ad altissimi costi attraverso l’impollinazione artificiale. Svolgono in natura un ruolo vitale come servizio di regolazione dell'ecosistema. Inoltre - conclude il primo cittadino – Apimarche, da sempre, mostra le diverse sfaccettature alla scoperta delle singolarità di questo prodotto, nonchè degli abbinamenti con i sapori della cucina del dolce nettare”.  

12/08/2021 17:50
Civitanova, stretta sulla movida a Ferragosto: spiagge off-limits di notte e niente superalcolici

Civitanova, stretta sulla movida a Ferragosto: spiagge off-limits di notte e niente superalcolici

Stretta sulla movida in spiaggia a Ferragosto. Il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, ha firmato una ordinanza che vieta a chiunque l’accesso alle spiagge libere del Comune rivierasco dalle ore 21,00 del 14 agosto 2021 alle ore 06,00 del 15 agosto 2021. “仨 altresì vietato l’accesso alle spiagge in concessione oltre l’orario di chiusura degli stabilimenti balneari -  si legge nel provvedimento  - . “A tutte le attività commerciali, artigianali e agli esercizi pubblici vige il divieto di vendita di qualsiasi bevanda contenuta in lattine e bottiglie, consentendo la vendita, solo previa mescita in bicchieri di carta o plastica. Divieto, inoltre, di somministrazione e vendita di superalcolici. A tutte le persone presenti sui luoghi pubblici della Città di Civitanova Marche vi è il divieto di detenzione di contenitori in vetro. I divieti valgono dalle ore 21,00 del 14 agosto 2021 alle ore 06,00 del 15 agosto 2021. Le attività commerciali, artigianali e gli esercizi pubblici dovranno, inoltre,  esporre al pubblico un cartello con l'indicazione dei divieti e degli orari in cui questi saranno in vigore”.

12/08/2021 17:29
Tamponamento in galleria, un'auto si ribalta: due feriti, superstrada chiusa a Muccia

Tamponamento in galleria, un'auto si ribalta: due feriti, superstrada chiusa a Muccia

Incidente in superstrada: strada momentaneamente chiusa al traffico con uscita obbligatoria a Colfiorito per chi proviene da Foligno. È quanto avvenuto attorno alle ore 16:15 del pomeriggio odierno, in prossimità di una galleria e dello svincolo di Muccia (al km 31 della SS 77), in direzione monti-mare (da Foligno a Civitanova ndr).  Secondo una prima ricostruzione, una Fiat Punto avrebbe tamponato una Panda, provocandone il ribaltamento. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che hanno provveduto ad offrire le prime cure del caso ai conducenti delle auto incidentate. Entrambi risultano feriti, ma le loro condizioni non destano particolari preoccupazioni: uno è stato trasportato all'ospedale di Camerino, mentre l'altro all'ospedale di Macerata per accertamenti.  A procedere ai rilievi sono gli agenti della Polizia Stradale di Camerino.   

12/08/2021 17:19
Vaccini, i camper fanno tappa lungo la costa: a Porto Recanati raggiunte le 200 somministrazioni

Vaccini, i camper fanno tappa lungo la costa: a Porto Recanati raggiunte le 200 somministrazioni

Proseguono gli appuntamenti con la campagna di vaccinazione tramite postazione mobile. La Direzione di Area Vasta 3 informa che nelle giornate del 14-18-19-21-28 agosto dalle ore 09.00 alle 12.00 o 14.00 verranno garantite le sedute vaccinali con il camper rispettivamente a Porto Recanati Civitanova Marche e Porto Potenza Picena. Nel dettaglio il 14 agosto a Porto Recanati ore 9-12 zona lungomare sud Piazza Giovanni XXIII, il 18 agosto a Civitanova Marche ore 9-14 zona Varco a Mare palazzina liberty sud, il 19 agosto Civitanova stesso orario e luogo, il 21 agosto Civitanova ore 9-12 stesso luogo, infine il 28 agosto Potenza Picena ore 9-12 in Via Olimpia presso la sede comunale del circolo tennis. Sono state ben 99 le vaccinazioni di Moderna e Janssen (Jhonson&Jhonson) somministrate oggi dall'Unità Mobile presente dalle ore 9 alle ore 14 in Piazza della Stazione, a Porto Potenza Picena. L’iniziativa ha riguardato anche utenti che avevano precedentemente partecipato ad analoga iniziativa ricevendo la 1° dose del vaccino. L'ASUR, presente con un medico e due infermieri, ha avuto la fattiva collaborazione della locale Croce Rossa e della Pro Loco che ha messo a disposizioni i locali per lo svolgimento delle pratiche burocratico-amministrative. Il Camper itinerante sarà nuovamente sul territorio di Potenza Picena il prossimo 28 agosto. "Le due giornate di vaccinazioni effettuate il Largo Porto Giulio (la prima) e al Parco Europa (la seconda) hanno prodotto oltre 200 nuove vaccinazioni" , fa sapere il sindaco di Porto Recanati Roberto Mozzicafreddo. "Per poter assolvere ulteriori richieste, il Camper per le vaccinazioni anti - covid sarà nuovamente presente al Parco Europa, sabato 14 agosto dalle 9 alle 12. Preghiamo, chi è interessato, a presentarsi all'apertura per la prenotazione.  Le richieste infatti potranno essere soddisfatte fino ad esaurimento dei vaccini".  

12/08/2021 17:05
Macerata, riapre il museo di Storia Naturale: visite gratuite e Green pass obbligatorio

Macerata, riapre il museo di Storia Naturale: visite gratuite e Green pass obbligatorio

Dopo la riqualificazione del Parco archeologico di Helvia Ricina continua l’impegno dell’Amministrazione comunale di Macerata per aumentare e qualificare l’offerta culturale della città. Riapre, infatti, il Museo di Storia Naturale con le sue preziose collezioni scientifiche. Il Museo di Storia Naturale ha origine grazie al prezioso lavoro di collezionismo e cura fatto negli anni da Romano Dezi e Rita Ramazzotti, patrimonio donato nel 2017 al Comune di Macerata e ospitato nello storico Palazzo Rossini Lucangeli in via Santa Maria della Porta, 65. Con il suo patrimonio costituito da preziosi reperti fossili, minerali, farfalle, coleotteri, di zoologia, conchiglie, piante e acquari, il museo arricchitosi di recente anche di ulteriori donazioni, prosegue nella sua attività che fino ad oggi lo ha contraddistinto e lo ha fatto entrare tra i musei scientifici di interesse regionale.  “L’Amministrazione comunale sta lavorando per trovare presto le risorse per allestire la nuova sede – interviene l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta – instaurando importanti collaborazioni con le istituzioni del territorio, scuole, associazioni. Un museo all’avanguardia inserito in un contesto naturalistico che ne potenzia l’offerta e le possibilità di fruizione”.  Il Museo è aperto dal martedì al venerdì con orario 10 - 13 / 15 - 18, il sabato dalle 10 alle 13, nel rispetto delle misure obbligatorie di contenimento del Covid-19,  dietro esibizione del Green pass. È visitabile con ingresso gratuito e contingentato su prenotazione al numero 0733 256361 con visite guidate alle ore 10.30, 11.30, 15.30, 16.30 con un numero massimo di 10 visitatori per ogni turno.  Info: tel. 0733.256385

12/08/2021 16:40
Potenza Picena, niente notte in spiaggia a Ferragosto: il sindaco vieta l'accesso con un'ordinanza

Potenza Picena, niente notte in spiaggia a Ferragosto: il sindaco vieta l'accesso con un'ordinanza

Nell'ambito delle iniziative intraprese dal Comune di Potenza Picena per contrastare l'emergenza Covid 19, il Sindaco Noemi Tartabini ha firmato un'ordinanza che vieta l'accesso alle spiagge libere del litorale di Porto Potenza Picena per la notte tra il 14 e 15 agosto, dalle ore 21:00 alle ore 5:30. L'ordinanza ha il fine di "evitare situazioni e occasioni di assembramento di difficile controllo a salvaguardia della salute ed incolumità pubblica". Viene, inoltre, vietato l'accesso alle spiagge in concessione oltre l'orario di chiusura degli stabilimenti balneari, restando consentito l'accesso ai locali e alle aree, poste sul demanio marittimo, destinate alla somministrazione di alimenti e bevande. A ciò si aggiunga come a tutte le attività commerciali, artigianali e agli esercizi pubblici è fatto divieto, dalle ore 21:00 alle ore 5:30, di vendita da asporto di qualsiasi bevanda contenuta in lattine e bottiglie di vetro, "consentendo - come si legge nell'ordinanza - solo la vendita previa mescita in contenitori di carta o materiale compostabile. A tutte le persone presenti sui luoghi pubblici del territorio del Comune di Potenza Picena, dalle ore 21:00 alle ore 5:30, è vietata la detenzione di contenitori in vetro o in lattina". È anche vietata la somministrazione di superalcolici e la vendita di alcolici e superalcolici. 

12/08/2021 16:30
Come gestire il Pacchetto Sisma da 1,78 miliardi: insediata da oggi la cabina di coordinamento

Come gestire il Pacchetto Sisma da 1,78 miliardi: insediata da oggi la cabina di coordinamento

Un miliardo e 780 milioni di euro per le aree colpite dai terremoti del 2009 e del 2016/2017 nel Centro Italia, che - grazie al Fondo complementare al PNRR - si aggiungono alle risorse già stanziate per la ricostruzione delle case e delle opere pubbliche, ed agli altri investimenti previsti dal Recovery Plan. Mentre vengono avviati i primi progetti italiani previsti dal Recovery Fund, e arrivano i primi 25 miliardi di euro dalla Commissione Ue, è pronto a partire anche il Pacchetto Sisma finanziato con il Fondo complementare al PNRR, con i fondi finalizzati alla ripresa e allo sviluppo economico dell’Appennino centrale che negli anni scorsi è stato stravolto dai terremoti. A gestirlo sarà la Cabina di Coordinamento integrata, composta dalla cabina del sisma 2016 con i Presidenti delle quattro Regioni (Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria) e i rappresentanti dei sindaci, delegati dalle ANCI regionali, integrata dal Capo Dipartimento Casa Italia, consigliere Elisa Grande, e dal Coordinatore della Struttura di missione per il sisma 2009, consigliere Carlo Presenti, dal Sindaco dell’Aquila e dal coordinatore dei Sindaci del cratere 2009, e presieduta dal Commissario Straordinario sisma 2016, Giovanni Legnini, che si è insediata oggi. Si tratta di una governance multilivello, che in virtù di una scelta molto innovativa del legislatore riunisce tutte le rappresentanze istituzionali dei due crateri, e che sarà chiamata a programmare l’utilizzo delle risorse e selezionare i progetti per il rilancio e lo sviluppo di tutte le aree del Centro Italia colpite dai sismi. Entro il prossimo 30 settembre dovranno essere definiti i Programmi unitari di intervento per l’utilizzo dei fondi stanziati, pari ad un miliardo per quello relativo a “Città e paesi sicuri, sostenibili e connessi” e a 780 milioni di euro per gli interventi di “Rilancio economico e sociale”. La Cabina oggi stesso ha designato un gruppo di lavoro cui affidare la definizione del percorso per la predisposizione dei programmi unitari, che perseguono obiettivi di transizione energetica e sostenibilità ambientale, puntando sulla formazione del capitale umano e la valorizzazione delle risorse del territorio. Gli interventi finanziati con il primo programma (1.080 milioni di euro) riguarderanno la progettazione urbana (illuminazione sostenibile, impianti per il recupero dell’acqua, strade ecocompatibili, sistemi verdi), l’efficienza energetica degli edifici pubblici ed in particolare delle scuole, piani integrati di mobilità e trasporto sostenibile, le “smart cities”, la telemedicina, la teleassistenza, il sostegno alla prevenzione dei rischi, la promozione delle infrastrutture digitali. La seconda linea di interventi finanzia con 700 milioni di euro l’economia ed i settori produttivi locali, attraverso la valorizzazione delle vocazioni territoriali, delle risorse ambientali, del sistema agroalimentare, e il rafforzamento della formazione tecnica, il sostegno alle imprese culturali, turistiche e creative. E’ prevista anche la realizzazione di quattro centri di alta formazione universitaria, un centro per la formazione della pubblica amministrazione, lo sviluppo delle attività di volontariato, la creazione di nuove associazioni fondiarie per lo sviluppo della filiera del legno. Si tratta di misure aggiuntive rispetto a quelle previste dal Piano di ripresa e resilienza da 191 miliardi di euro finanziato con il Recovery Fund europeo, che riguarda l’intero territorio nazionale, con gestione da parte dei Ministeri; al fine di evitare sovrapposizioni e duplicazioni, si avvierà un coordinamento con i soggetti attuatori degli interventi previsti dal PNRR, per il migliore utilizzo delle risorse specifiche nelle aree dei due sismi. Analogamente, la struttura del Commissario straordinario per il sisma 2016 curerà il coordinamento con il Ministero per la coesione territoriale, che ha attivato da poche settimane il Contratto Istituzionale di Sviluppo, con una dotazione di 160 milioni di euro finalizzata a finanziare progetti presentati dalle quattro Regioni, e che sono già in fase di selezione. Tra le altre misure a sostegno dell’economia, attualmente, ci sono le agevolazioni fiscali della Zona Franca Urbana ed il credito di imposta sugli investimenti in beni strumentali delle imprese entrambi prorogati a tutto il 2021.  

12/08/2021 16:13
Civitanova, una serata in favore dell'Aido al Varco sul Mare

Civitanova, una serata in favore dell'Aido al Varco sul Mare

Una serata in favore della sezione civitanovese dell’Aido, l’Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule. Si tratta di un concerto imperdibile, la terza edizione pro-Aido, che si terrà domenica 15 agosto dalle 21.15 al Varco sul Mare. Il programma è molto interessante e prevede un percorso interamente dedicato a Mozart e ai suoi viaggi in Italia e nelle Marche, dove soggiornò in diverse località tra cui Senigallia e Loreto. In Italia, il grande Mozart apprese proprio tutta l’arte del Belcanto e ne fece ricco tesoro. Sul palco assieme alla violinista Jusi Son si esibiranno alcune cantanti che hanno appena partecipato con successo alla masterclass della stagione lirica Civitanova all’Opera, con l’Orchestra del ‘700 Italiano diretta dal Maestro Alfredo Sorichetti. Il concerto è organizzato dalla sezione Aido di Civitanova con il suo presidente, il dottor Giulio Fofi. L’incasso sarà devoluto per le iniziative portate avanti dall’associazione. I biglietti (11 euro, compresi diritti di prevendita) sono disponibili nel circuito online Ciaotickets e nei punti vendita fisici del circuito stesso.  

12/08/2021 16:00
La classe non si forma a Tolentino: studentessa disabile costretta a fare 180 km al giorno per andare a scuola

La classe non si forma a Tolentino: studentessa disabile costretta a fare 180 km al giorno per andare a scuola

Una studentessa disabile di 14 anni, che vive in uno dei comuni dell'Appennino marchigiano maggiormente colpiti dal sisma 2016, sarà "costretta" a percorrere 180 chilometri al giorno, tra andata e ritorno, per frequentare la scuola dei suoi sogni a Civitanova Marche. "Il tutto perché all'Ipsia Frau di Tolentino, sezione moda, ci sono appena 12 iscrizioni e quindi la classe non avrebbe i requisiti numerici per formarsi, se non fosse che c'è una deroga per i comuni del cratere sismico e quindi abbiamo tutte le carte in regola perché la classe si formi, contrariamente da quanto viene asserito dall'Ufficio scolastico regionale", dice all'Ansa il sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, che promette di "andare fino in fondo alla vicenda", così come il sindaco del Comune in cui risiede la ragazzina. Della vicenda si sta occupando anche il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, che stamani ha pubblicato un post sulla propria pagina Facebook in cui ha annunciato di aver interessato della questione, insieme all'assessore Giorgia Latini, il ministro della pubblica istruzione, Patrizio Bianchi, a cui si sono rivolti anche i due sindaci interessati dal caso. "Questa vicenda racconta una criticità che costantemente viviamo sui nostri territori, soprattutto quelli montani e colpiti dal sisma, dove ogni anno si lotta per garantire ai cittadini il minimo diritto allo studio e l'apertura delle classi - ha sottolineato Acquaroli -. Abbiamo chiesto al ministro di verificare la possibilità di agire in deroga alla normativa, in attesa che si possa giungere a breve a un intervento legislativo che sia più aderente alle reali esigenze locali dei territori. È incredibile che nel 2021 non sia garantito a tutti il diritto allo studio e in particolare alle fasce di popolazione più fragili".

12/08/2021 15:17
Coronavirus Marche, 199 casi in 24 ore: il Maceratese si conferma maglia nera. Scendono i ricoveri

Coronavirus Marche, 199 casi in 24 ore: il Maceratese si conferma maglia nera. Scendono i ricoveri

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2687 tamponi: 1513 nel percorso nuove diagnosi (di cui 536 nello screening con percorso Antigenico, con 27 positivi rilevati) e 1174 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 13,2%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 79,12 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (ieri era al 78,99).  I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 199 di cui 80 nella provincia di Macerata, 32 nella provincia di Ancona, 4 nella provincia di Pesaro-Urbino, 23 in quella di Ascoli Piceno, 47 in quella di Fermo e 13 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (38 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (42 casi rilevati), contatti in ambito domestico (58 casi rilevati), contatti in ambiente di vita e socialità (5), contatti extra regione (2), contatti in ambito lavorativo (4). Altri 49 casi sono ancora in attesa di approfondimento epidemiologico. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un leggero incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 13,2% oggi, rispetto all'12,8% registrato ieri.  Diminuiscono di cinque unità i ricoveri Covid-19 nelle Marche rispetto a ieri: sono 43 tra i quali 6 in Terapia intensiva (invariato rispetto alle ultime 24 ore), 30 in reparti non intensivi, e 7 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Non si registra,invece, nessun decesso correlato al Covid nelle ultime 24 ore.  Vi sono inoltre 12 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 5 pazienti Covid positivi (tra i quali 3 a Macerata e 2  a Civitanova).   

12/08/2021 14:36
Civitanova, nello chalet si balla nonostante i divieti: "Dune" chiuso per 5 giorni

Civitanova, nello chalet si balla nonostante i divieti: "Dune" chiuso per 5 giorni

Non rispetta le normative vigenti anti-covid: chiuso per 5 giorni il locale “Dune”. Il personale della Questura di Macerata e del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche ha effettuato dei controlli presso alcuni chalet di Civitanova Marche. Nel corso dei i controlli, è scattata la chiusura dello chalet “Dune” per 5 giorni. Nella circostanza, è stato appurato che, nonostante ì divieti previsti dalla normativa attualmente vigente di tenere serate danzanti, all’interno del locale erano presenti diverse decine di giovani che ballavano senza rispettare il distanziamento. “I controlli continueranno anche nei prossimi giorni, in particolar modo durante il weekend di Ferragosto, anche con il coinvolgimento delle altre Forze di Polizia, al fine di permettere a residenti e turisti di vivere l’estate, nel rispetto delle regole e della salute pubblica” , fa sapere la Questura.

12/08/2021 14:03
Camerino, i 100 anni della maestra Nazzarena:  auguri dagli alunni di tutto il mondo

Camerino, i 100 anni della maestra Nazzarena: auguri dagli alunni di tutto il mondo

Altro importante compleanno a Camerino. A spegnere le 100 candeline questa volta è stata Nazzarena Verolini, storica maestra di Serravalle, vedova di Mario Gentili, titolare dell’omonima impresa di trasporti “Autolinea Mario Gentili” che, fino all’età dei 60 anni, limite massimo per avere l’abilitazione a condurre autobus, ha gestito l’autolinea privata S.Martino-Camerino, il traporto locale, scolastico e universitario. La vice sindaco Lucia Jajani ha portato gli auguri dell’Amministrazione comunale e della città, festeggiando la signora Nazzarena circondata dall’affetto di tutta la sua famiglia. Le figlie Antonella e Rosella hanno ringraziato, commosse, per la grande manifestazione di affetto ricevuta nei confronti della mamma e testimoniata anche dai numerosi auguri dei suoi allievi che, sparsi per il mondo, hanno voluto omaggiare la maestra con messaggi e telefonate. “Non si può infatti dimenticare colei che ha insegnato a tenere la penna in mano, a comporre e leggere le prime parole ai tanti bambini che allora, nei paesi, frequentavano la pluriclasse. Per molti di quei bambini gli amorevoli insegnamenti della maestra Nazzarena sono stati le basi del successo”. Un importante esempio di vita.

12/08/2021 13:01
San Severino, lavori lungo la linea ferroviaria: transito limitato in prossimità dei passaggi a livello

San Severino, lavori lungo la linea ferroviaria: transito limitato in prossimità dei passaggi a livello

Il comando della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche ha emesso un’ordinanza con la quale sono state previste limitazioni al transito veicolare in prossimità dei passaggi a livello che interessano il territorio settempedano al fine di consentire al personale di Rfi, la Rete Ferroviaria Italiana, di procedere ai lavori di elettrificazione della linea ferroviaria Civitanova Marche – Albacina. In particolare, nei giorni 24 e 25 agosto, dalle ore 8 alle 19, il tratto di strada in prossimità del passaggio a livello tra viale Eustachio e via Settempeda sarà percorribile solo per metà carreggiata. Dal 26 agosto, ore 8, fino alle ore 18 del 27 agosto, inoltre, il tratto di strada occupato dal passaggio a livello sito in via di Contro sarà chiuso alla circolazione veicolare. Dal giorno 30 agosto, a partire dalle ore 22,30 e fino alle ore 5 del 31 agosto, il tratto di strada sede del passaggio a livello sito in località Valle dei Grilli, sarà percorribile solo per metà carreggiata. La regolamentazione della circolazione avverrà a mezzo di personale della ditta appaltatrice dei lavori.  

12/08/2021 12:39
Belforte, Cristicchi e la piccola Anita incantano il pubblico: "La porto con me in tournée"

Belforte, Cristicchi e la piccola Anita incantano il pubblico: "La porto con me in tournée"

“Anita ha portato Belforte e le Marche in tutta l'Italia, grazie alla sua voce e alla sua interpretazione. Grazie con tutto il cuore alla piccola grande Anita”. Queste le parole di Simone Cristicchi dopo aver duettato con la belfortese Anita Bartolomei, la bimba di 8 anni che con il brano "Custodi del mondo", scritto da Cristicchi e Gabriele Ortensi, ha vinto l’ultima edizione dello Zecchino D'Oro. Una serata piena di emozioni per il pubblico intervenuto ad ascoltare, mercoledì 11 agosto, “Simone Cristicchi Trio” allo stadio Renzo Salvatori, che gode di una speciale veduta sull’incantevole paese. La promessa di Simone di cantare insieme con lei è stata non solo mantenuta ma rilanciata. Cristicchi sul palco a metà concerto ha chiamato la piccola cantante e con lei ha duettato i pezzi “Custodi del mondo” e “Lo chiederemo agli alberi”. Alla fine dell’emozionante interpretazione, ha abbracciato la piccola dicendo che se si desidera fortemente qualcosa i sogni si possono avverare. “Io sono la prova che oggi sono venuto a duettare insieme a te con questa canzone con la quale hai conquistato tutta l'Italia con la tua voce meravigliosa e la tua presenza. Sono stato veramente felice di essere qui con te e di affidarti anche una delle mie canzoni preferite. In accordo con gli splendidi genitori, ho deciso di invitare Anita a tutte le mie prossime date che si svolgeranno da qui a settembre a Terni, Pesaro, Jesi, Senigallia. Insomma me la porto in tour con me fino a quando si potrà!”. Dopo l’annuncio, forti gli applausi del pubblico che ha molto apprezzato l’intera serata, fortemente voluta dal Comune di Belforte del Chienti e inserita nella rassegna MAT Mc (Musica a Teatro), la Rete Musicale dei Teatri Storici della Provincia di Macerata, che l’ha organizzata in coproduzione con l'Associazione musicale Appassionata di Macerata, con il sostegno dei mecenati art bonus, Simonelli Group Spa e Assm Spa, nel progetto finanziato dal Ministero della Cultura. Cristicchi, che sul palco è stato accompagnato dai musicisti Riccardo Ciaramellari al pianoforte e fisarmonica, Riccardo Corso alle chitarre, Giuseppe Tortora al violoncello, durante il concerto ha alternato brevi racconti alla musica, conducendo lo spettatore a meglio comprendere i testi cantati. Ha poi lanciato, come nel suo stile, messaggi positivi di incoraggiamento, soffermandosi su alcune parole come attenzione, umiltà e felicità. “Abbiamo tanto bisogno di qualcuno che si prenda cura di noi. Per fare questo bisogna avere cura degli altri, avere cura del Creato”, ha detto il cantautore prima dell’esecuzione del brano “Abbi cura di me”. Il concerto è stato aperto da Anita Bartolomei e dalla settempedana Nicole Marzaroli, che partecipò qualche anno fa allo Zecchino d’oro, arrivando al secondo posto.  “Adesso capisco perché a Belforte si vince lo Zecchino d'Oro. Siete intonatissimi e meravigliosi”. Parole di Cristicchi rivolte al pubblico coinvolto in più occasioni a cantare in coro. Grande la gioia dei genitori di Anita, della sua insegnate Tiziana Muzi e del Sindaco Alessio Vita, che ha parlato di una serata meravigliosa. Cristicchi ha chiuso il concerto con l'invito a ricordare i più fragili dedicando loro il pezzo “Ti regalerò una rosa”, un testo intenso su chi ha vissuto il dramma del manicomio, con cui vinse nel 2007 il Festival di Sanremo.

12/08/2021 12:33
Cessapalombo, incidente in casa: uomo si trancia un dito con la motosega. Interviene l'elisoccorso

Cessapalombo, incidente in casa: uomo si trancia un dito con la motosega. Interviene l'elisoccorso

Si ferisce gravemente a una mano con la motosega: uomo trasferito a Torrette in eliambulanza.  Il fatto e avvenuto, intorno alle 11:30 della mattinata odierna, a Cessapalombo. Secondo una prima ricostruzione, l'uomo stava svolgendo dei lavori in casa con la motosega, quando l'attrezzo è sfuggito al suo controllo ferendogli la mano. Scattato l'allame sono giunti sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell'emergenza, valutate le condizioni del ferito, ne hanno disposto il trasferimento all'ospedale dorico di Torrette. L'uomo nell'incidente domestico avrebbe subito l'amputazione di un dito. 

12/08/2021 12:12
San Severino, terminati i lavori di ampliamento nel cimitero di Cesolo

San Severino, terminati i lavori di ampliamento nel cimitero di Cesolo

Il Comune di San Severino Marche ha portato a termine i lavori di ampliamento del cimitero rurale a servizio della popolosa frazione di Cesolo. Le opere hanno permesso la realizzazione di 70 nuovi loculi e di 38 ossarine ma anche di procedere all’adeguamento e alla messa a norma degli impianti tecnologici presenti, in particolare l’impianto elettrico e a quello dello smaltimento delle acque meteoriche, e di risistemare tutta l’ala est, interessata da lesioni pregresse. L’ampliamento, in particolare, ha riguardato la parte nord della struttura dove è stata realizzata una nuova colombaia su due livelli, poi ricollegata con un giunto strutturale. Il manufatto, in cemento armato, permette ora di accedere al piano del cimitero storico utilizzando una rampa già presente. Nella parte vecchia si è provveduto, invece, alla sistemazione della pavimentazione, con il riposizionamento di alcuni blocchi di cemento mancanti, all’ultimazione dei percorsi pedonali e alla creazione di un collegamento di tutte le varie zone del cimitero. Inoltre è stata smantellata e riposizionata la copertura del tetto preesistente. I lavori sono stati affidati dal Comune di San Severino Marche, tramite procedura negoziata espedita dalla centrale unica di committenza dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, all’impresa C.R. Costruzioni Srls di Minturno, in provincia di Latina. L’importo complessivo delle opere si aggira sui 185mila euro.

12/08/2021 11:34
Macerata, travolto da un'auto lungo la Statale: uomo a Torrette in codice rosso. Strada chiusa

Macerata, travolto da un'auto lungo la Statale: uomo a Torrette in codice rosso. Strada chiusa

Uomo travolto lungo la Statale: trasferito a Torrette in eliambulanza  L'investimento si è verificato intorno alle 9:30 di oggi lungo la Statale 77, in località Borgo Sforzacosta, nel terittorio comunale di Macerata.  Per cause in fase di accertamento, un'auto . condotta da un 83enne -  ha investito un 73enne che stava attraversando vicino al passaggio pedonale.    Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorsi del 118. L'uomo investito è stato trasportato in ambulanza al campo sportivo di Sforzacosta, dove ad attenderlo c'era l'elicottero del soccorso che lo ha poi trasferito a Torrette. Le sue condizioni sarebbero gravi.  Sul luogo è presente anche il personale Anas e la Polizia Locale per la gestione del traffico in piena sicurezza e per consentire la riapertura della strada nel più breve tempo possibile.      

12/08/2021 10:32
I versi di Dante ancora protagonisti al Varco sul Mare: nuova serata evento il 17 agosto

I versi di Dante ancora protagonisti al Varco sul Mare: nuova serata evento il 17 agosto

Per i settecento anni dalla morte di Dante, l’associazione civitanovese che ne porta il nome ha pensato di dedicare all’Alighieri un grande spettacolo in occasione del tradizionale evento del 17 agosto, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune. Sul palcoscenico dell’arena al Varco sul mare ci saranno ben sette voci recitanti, quattro musicisti e un intero coro: il gruppo vocale A.d.A., dieci voci femminili dirette dal maestro Lorenzo Perugini; più i tre autori dei commenti; un modo per testimoniare la grandezza di Dante che, a 700 anni di distanza, continua ad avere molto da dire. Il titolo di quest’anno è tratto dal canto I dell’Inferno, dove Dante si rivolge a Virgilio dicendogli: “Tu se’ lo mio maestro e ‘l mio autore”. Il sottotitolo, preso a prestito da Pavese, definisce un poeta come “Un amico ritrovato che ti dice la sola parola che il cuore attendeva”. «La scelta dei testi dello spettacolo di quest’anno – spiega il dottor Francesco Sagripanti, presidente dell’Associazione dantesca – nasce da due domande: Perché ricordiamo un poeta a 700 anni dalla morte? A che serve la poesia? Per Dante il maestro e autore è Virgilio morto 1300 anni prima di lui, per noi il maestro è Dante anche dopo sette secoli. Come è possibile che il volgare del 300 abbia ancora tanto da dire agli uomini del 2000 figli del web e della cultura digitale? La risposta a queste domande è nel valore universale della poesia che parla da sempre all’uomo e che tutti gli uomini producono in ogni epoca a prescindere dalla cultura che li caratterizza». «’Autore’ non vuole dire ‘fare’ ma soprattutto ‘far crescere’ – afferma il professor Domenico Bartolini, vice presidente del sodalizio cittadino – e Virgilio ha fatto crescere Dante che gli era stato affidato. Anche noi possiamo crescere, grazie a Dante, e, al tempo stesso, far crescere quelli che abbiamo intorno e che ci sono stati affidati. Si tratta di una grande responsabilità, soprattutto in tempi come questi». «Dopo la meravigliosa serata di domenica – sottolinea il sindaco Fabrizio Ciarapica - che ha visto Vittorio Sgarbi leggere e commentare i versi più belli dell’amore celebrato da Dante nella Divina Commedia, con il supporto di opere d’arte proiettate nel corso dello spettacolo, Civitanova dedica ancora una serata al sommo Poeta grazie all’associazione civitanovese che porta il suo nome e che da tanti anni organizza serate di alto valore culturale. Voglio ringraziare tutti i protagonisti di questo sodalizio per il grande impegno che portano avanti con grande passione e professionalità”. Lo spettacolo è ad ingresso libero, con prenotazione e green pass direttamente presso la biglietteria del “Varco sul mare”, tutte le sere di spettacolo, dalle 18 alle 22 (consigliata). Oppure on line su: https://www.ciaotickets.com/biglietti/tu-se-lo-mio-maestro-e-l-mio-autore-evento-dantesco.  

12/08/2021 09:51
Treia, grande successo per la "Notte dei desideri": sabato ultima tappa dell'antica via Lauretana

Treia, grande successo per la "Notte dei desideri": sabato ultima tappa dell'antica via Lauretana

Proseguono gli appuntamenti dell’estate treiese dopo il successo della Notte dei Desideri di Villa Spada: una grande serata di storia, folklore, musica e prodotti tipici del territorio. Dalla storia d’amore di Lavinio e Natalia alla presentazione del libro “Un salto nel folkore” fino alla musica di Blue Rainbow in Concert. Ecco i prossimi appuntamenti dell’estate treiese: Sabato 14 l’ultima tappa di “cammino fuori dal comune” sull’antica Via Lauretana da Passo di Treia a Santa Maria in Selva. Mercoledì 25 agosto in Piazza della Repubblica il secondo spettacolo di MAT Mc: Tangos at an exhibition! dalle 21.30. Sabato 4 settembre la storia e la musica: alle ore 16 al teatro comunale la presentazione del libro “Corrado I d’Antiochia” e la visita della storica “Porta Vallesacco” con il circuito Noi Marche Borghi Aperti; alle ore 21 presso l’Arena Carlo Didimi il terzo e ultimo spettacolo treiese di MAT Mc con Tosca. I biglietti degli spettacoli di MAT Mc, la rete Musicale dei Teatri Storici della Provincia di Macerata (25 agosto e 4 settembre) sono già disponibili sul circuito ciaotickets, ma potranno essere anche ritirati in loco la sera stessa del concerto. Giovedì 16, Venerdì 17 e sabato 18 settembre, all’interno del circuito regionale Marchestorie, sui racconti e tradizioni dei Borghi marchigiani, lo spettacolo “Storie del Garzon Bennato. Carlo Didimi e Giacomo Leopardi: immagini e parole all’ombra dell’Arena” della Compagnia Fabiano Valenti di Treia e della Compagnia Don Valerio Fermanelli di Camporota con la regia di Francesco Facciolli, dalle ore 19 e dalle ore 21 al Teatro comunale. L’estate 2021 segna anche il ritorno delle sagre: da venerdì 20 a domenica 22 agosto a Chiesanuova di Treia la 32° edizione della Festa di San Vito e la 2° sagra dei Frascarelli: venerdì sera alle 21 Cuore d’Italia Band, sabato 22 alle 21 serata danzante con Sara Grassetti Band e domenica 22 dalle 16.30 Giordano Show; ogni sera ricchi menù; da venerdì 27 a domenica 29 agosto a Camporota la 33° edizione della Sagra del Maialino alla Brace: si inizia il 27 alle 21.30 con la commedia dialettale “Occhio a Juà” della compagnia teatrale Don Valerio Fermanelli, il 28 alle 21.30 spettacolo musicale con Andrea Bonifazi e domenica 29 alle 11 benedizione della campagna, S.Messa e ritrovo dei nati a Camporota, inizio distribuzione maialino alla brace, dalle 18 gruppo folk “Lì Pistacoppi” di Macerata e alle 21.30 spettacolo musicale con i ballerini della New fashion Gia.Man. dance. “Tanti appuntamenti, dalla tradizione alla buona cucina, dalla musica al teatro, in attesa delle sagre di settembre e degli altri appuntamenti futuri già programmati, dagli scacchi al fumetto, dalle camminate culturali alla stagione teatrale” in una nota dell’Amministrazione Comunale di Treia “Siamo contenti che le associazioni del territorio siano ripartite dopo lo stop forzato dello scorso anno, in sicurezza, nel rispetto delle norme e con eventi di assoluta qualità”.  

12/08/2021 09:17
Borghi in Jazz, a Serrapetrona il concerto del Martina Jozwiak Quartet

Borghi in Jazz, a Serrapetrona il concerto del Martina Jozwiak Quartet

Sabato 14 agosto la manifestazione “Borghi in Jazz”,  ideata e organizzata dall’associazione Tolentino Jazz, ospiterà a Serrapetrona il concerto del Martina Jozwiak Quartet, formazione di spessore capitanata dalla cantante anconetana, splendida voce soul. La performance musicale si terrà alle 21 in Piazza Santa Maria e vedrà sul palco con la Jozwiak un trio di grandi professionisti composto da David Padella,  contrabbasso e basso elettrico, Paolo Principi, tastiere e Marco Brandi, batteria. Il concerto, realizzato con il Patrocinio della Regione Marche e del Comune di Serrapetrona, proporrà una formula pensata per esaltare sia la bellezza della musica afroamericana che la profondità dei testi dei nostri più grandi cantautori italiani, caratteristiche comunicative fondamentali per la grintosa cantante marchigiana. Nella prima parte troveranno spazio le canzoni più significative del cantautorato italiano realizzate in chiave jazz toccando autori come Pino Daniele, Lucio Battisti, Fabio Concato e Gino Paoli; nella seconda parte saranno riproposti alcuni dei brani più belli della tradizione soul con particolari arrangiamenti realizzati dalla band, fondendo alla perfezione la musica black con il jazz all’insegna di Stevie Wonder, Sam Cook e Aretha Franklin. La Jozwiak, cantante, corista e cantautrice professionista, laureata in Canto Pop presso il Conservatorio di Pescara con il massimo dei voti e la lode, diplomata al corso compositori presso il Cet di Mogol e in Canto Black presso l'Accademia Fonderia delle Arti di Roma, ha studiato inoltre il metodo Vocal Balance Brilla-Paglin ed insegna canto da 15 anni nelle scuole più prestigiose delle Marche e dell' Abruzzo (Accademia musicale di Ancona, Scuola Civica Soprani, Accademia Musicale Pescarese, Lizard Pescara). Tiene da anni il seminario "Imparare ad usare la voce" con il quale aiuta gli allievi a ritrovare il proprio equilibrio vocale sulla voce parlata e cantata. Nel 2019 si è aggiudicata il terzo posto al "Premio Valentina Giovannini" ed è arrivata tra le dieci finaliste del "Premio Bianca D'Aponte" con il suo inedito “Scrivimi”.  

11/08/2021 19:24
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.