di Picchio News

"R-estate in centro", partono i campus estivi a San Severino: "Tra gioco sport e diverimento"

"R-estate in centro", partono i campus estivi a San Severino: "Tra gioco sport e diverimento"

Estate, tempo di stare insieme… giocando! La proposta del Comune di San Severino Marche, rivolta ai più piccoli, è tutta colorata. Si chiama “R-estate in centro!” e tra sport e attività motoria, laboratori creativi e corsi di lingua, vedrà proporre per la bella stagione una serie di iniziative destinate ai più piccoli da zero a 14 anni d’età. Ricchissimo il cartellone di esperienze, quasi tutte all’aperto e comunque in totale sicurezza e nel rispetto del distanziamento sociale, che coinvolge nell’organizzazione, insieme al Comune, pure Pro Loco, Polisportiva Serralta, S.S. Settempeda, San Severino Basket, San Severino Volley, English Camp Company, Movimondo, associazione Luci e Pietre e Uisp Sport per Tutti comitato di Macerata. Ogni giorno, dal lunedì al venerdì, il programma prevede diverse attività. Presso l’Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi” sarà possibile aderire al progetto “Coloriamo il murales”, organizzato direttamente dall’Amministrazione comunale. Alla scuola dell’Infanzia di Cesolo, l’Uisp di Macerata propone, invece, un Centro estivo per bambini dai 3 ai 6 anni. E’ rivolto ai più piccoli, bambini e bambine da 0 a 3 anni, il Centro estivo che si terrà presso l’asilo nido comunale. L’organizzazione Movimondo Viaggi invita tutti a prendere parte all’English Summer Camp. Un campus di lingua inglese sarà organizzato dal Comune, al termine dell’altra proposta destinata a chi si vuole avvicinare alle lingue, presso l’Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi” La Polisportiva Serralta, il San Severino Basket e il San Severino Volley puntano, ovviamente, sullo sport per la fascia d’età dai 5 ai 14 anni con campus che si terranno al Palasport comunale “Albino Ciarapica”, alla palestra “Toti Barone” e alla vecchia palestra delle scuole medie. Organizzato dall’associazione Luci e Pietre è destinato, infine, ai bambini dai 3 ai 14 anni il centro estivo “Emozioni in tribù”. Per informazioni e iscrizioni alle varie proposte per l’estate 2021 ci si può già rivolgere alla Pro Loco di San Severino Marche dal martedì alla domenica dalle ore 9 alle 12,30 e dalle ore 16 alle 19 oppure inviare una mail a proloco.ssm@gmail.com o, ancora, telefonare al numero 0733638414. “Le iniziative che animeranno tutta l’estate – sottolinea il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei - ancora una volta vedranno l’Amministrazione comunale al fianco delle associazioni del territorio. È stato fatto un bel lavoro di squadra per il quale mi sento di rivolgere un grazie corale a tutti. In un momento come questo collaborare insieme, aiutarsi e darsi una mano nel raggiungimento di un obiettivo comune credo sia fondamentale per tentare di rialzarci dopo quello che abbiamo vissuto nell’ultimo anno. “R-estate in centro” è un invito ai nostri giovani a rimanere a San Severino Marche, città meravigliosa, ma anche un’offerta pensata per loro”. Soddisfazione per il nuovo calendario è stata espressa dall’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, e dal vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi.

22/05/2021 12:11
Cna Civitanova rinnova il direttivo: Carlo D'Angelo confermato presidente

Cna Civitanova rinnova il direttivo: Carlo D'Angelo confermato presidente

Il Covid sembra iniziare a lasciare la presa ed è stato possibile organizzare l’Assemblea CNA che ha rinnovato i vertici della zonale di Civitanova Marche in modo ibrido, un po’ in presenza e un po’ on-line. Oltre ai membri del nuovo direttivo era presente nell’aula magna della sede civitanovese dell’Associazione, l'Assessore comunale Barbara Capponi. L’Assessore con delega al welfare ha seguito con molta attenzione gli argomenti di discussione proposti dagli artigiani e dagli imprenditori CNA: i problemi del distretto calzaturiero, il turismo come eccezionale opportunità, il ruolo delle PMI sull’impiego delle risorse del Recovery Found, la riqualificazione dell'area porto e la preoccupante emergenza sociale emersa con la pandemia. La nuova Presidenza CNA, partendo da un rapporto già consolidato, ha quindi intavolato un importante interlocuzione con l'amministrazione comunale per la costituzione di un tavolo di confronto permanente sui temi più importanti e strategici per il territorio costiero. Carlo D’Angelo, titolare della Carlo D'Angelo Srl ditta specializzata nella fabbricazione di stampi, è stato confermato Presidente CNA Civitanova Marche: “Non abbiamo perso tempo e, approfittando della presenza e della disponibilità dell’Assessore Capponi, abbiamo subito preso accordi per un incontro operativo finalizzato alla sottoscrizione di un Protocollo di Intesa. Una sinergia nuova tra CNA e Municipio nell’interesse di tutta la comunità, per collaborare sui temi legati al lavoro, alla formazione e all’inserimento dei ragazzi nel mondo lavorativo; obiettivi concreti e fattibili dunque”. D’Angelo e la sua presidenza hanno ottenuto il voto unanime dell’Assemblea dei soci: “Occorre tutto il nostro impegno – ha ribadito il neo Presidente - per aiutare le aziende della zona Civitanova - Montecosaro, già alle prese con altre crisi storiche, a superare anche questo periodo così difficile”. Con D’Angelo, comporranno il nuovo direttivo: Ludovica Baiocco, con il ruolo di vicepresidente, titolare del ristorante Osteria di San Lorenzo a Montecosaro, Mattia Camilli titolare della nota azienda di traslochi, Giacomo Cameli dell'azienda artigiana omonima di tinteggiatura e posa in opera di vetri e cartongesso, Claudio Cardinali della CAST Snc impresa di impianti idraulici e di riscaldamento, Mara Petrelli titolare dello stabilimento balneare Lido Cristallo, Katiuscia Macellari in rappresentanza del settore benessere e titolare del centro estetico Joli, Maurizio Vignaroli dell'impresa edile Giemme.

22/05/2021 11:45
Un nuovo palleggiatore per la Lube: preso l'esperto Daniele Sottile

Un nuovo palleggiatore per la Lube: preso l'esperto Daniele Sottile

A.S. Volley Lube comunica che l’alzatore siciliano Daniele Sottile, da tanti anni protagonista in Serie A, approda nel reparto dei palleggiatori biancorossi con la maglia numero 3 dopo aver trascorso le ultime 11 stagioni da bandiera della Top Volley Cisterna (Latina). Il regista nativo di Milazzo (ME), classe ’79 di 186 cm, chiude in armonia la lunga storia d’amore con la società pontina e intende portare il suo contributo in termini di carisma ed esperienza al Club campione d’Italia. Protagonista dei momenti più esaltanti della sua ultima squadra, tra cui due Semifinali ai Play Off Scudetto e due campagne continentali chiuse con le Finali europee in Cev Cup e Challenge Cup, nel 2016 il veterano ha messo la ciliegina in Nazionale centrando l’argento olimpico a Rio. Gratificazioni che non hanno affievolito lo spirito competitivo e la voglia di lottare ai massimi livelli. Atleta grintoso e dalla spiccata personalità, Sottile, che spegnerà 42 candeline il 17 agosto, con le sue presenze è stato il giocatore più ‘anziano’ della passata stagione di SuperLega e ora mira al podio dei pallavolisti più longevi nella massima categoria superando Sergio De Agostini, sceso in campo a 41 anni e 8 mesi, e Goran Vujevic, attivo fino a 42 anni e 2 mesi. Primo in questa graduatoria è ancora Samuele Papi, che ha giocato la sua ultima gara ufficiale a 43 anni e 9 mesi. Sottile vanta 66 presenze nella Nazionale italiana, con cui ha vinto 3 argenti, (Giochi Olimpici, Mondiali e World League) e un bronzo (Europei). Specialista di coppe cresciuto nel vivaio di Cuneo, prima di confermarsi in altre formazioni della Serie A, nella prima parte della carriera il neo biancorosso ha alzato trofei nazionali e internazionali per Club. Daniele Sottile: “Si tratta del mio primo giorno alla Cucine Lube, per me è un orgoglio trovarmi in questo splendido palazzetto. Oggi è vuoto, come lo è stato in quest’ultimo anno in cui i match erano a porte chiuse. Durante la prossima stagione spero di vedere l’Eurosuole Forum gremito dai nostri tifosi. Non vedo l’ora di conoscerli tutti e di lottare in biancorosso per centrare nuovi successi”. Il Vicepresidente Albino Massaccesi: “Daniele è tosto e in campo si fa rispettare. Con la sua grande esperienza garantirà un livello molto alto durante l’anno in allenamento. Ha ancora tanta voglia di vincere, la sua tecnica sarà preziosa. Può ancora permettersi di giocare ad alto livello. Sa gestire le situazioni, è abituato a disputare partite delicate e match da dentro fuori. Spesso è stato proprio lui a trainare i compagni alle fasi clou delle manifestazioni”.   (Foto tratta dal profilo Facebook di Daniele Sottile)   

22/05/2021 11:30
Coronavirus Marche, 125 casi oggi: 36 sono nel Maceratese. Rapporto tamponi/positivi al 7,6%

Coronavirus Marche, 125 casi oggi: 36 sono nel Maceratese. Rapporto tamponi/positivi al 7,6%

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 3422 tamponi: 1645 nel percorso nuove diagnosi (di cui 463 nello screening con percorso Antigenico) e 1777 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 7,6%).I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 125 (36 in provincia di Macerata, 18 in provincia di Ancona, 39 in provincia di Pesaro-Urbino, 11 in provincia di Fermo, 16 in provincia di Ascoli Piceno e 5 fuori regione).Questi casi comprendono soggetti sintomatici (29 casi rilevati), contatti in setting domestico (33 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (36 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (5 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (1 caso rilevato), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (10 casi rilevati), screening percorso sanitario (2 casi rilevati). Per altri 9 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 463 test e sono stati riscontrati 20 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 4%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 7,6% oggi, rispetto al 10,8% di ieri. In diminuzione di 9 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali (225), di cui 39 in terapia intensiva (-1 rispetto a ieri). Sono, invece, 24 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 49 pazienti:16 all'ospedale di Macerata e 33 al Covid Hospital di Civitanova. Una persona è accolta nel Pronto Soccorso di Civitanova. L'ospedale di Camerino, dalla giornata di ieri, non registra pazienti Covid ricoverati, e sarà di nuovo pienamente operativo non appena toneranno gli anestesisti impegnati al Covid Hospital.     

22/05/2021 10:35
Serie B, Rossella Civitanova finisce ko contro Teramo: sprecato il primo match point salvezza

Serie B, Rossella Civitanova finisce ko contro Teramo: sprecato il primo match point salvezza

La Rossella Civitanova spreca malamente il primo match point salvezza. A Teramo gara 3 di semifinale playout dura praticamente 10’, poi gli aquilotti vengono divorati dall’energia dei padroni di casa, che portano così la serie a gara 4. Coach Foglietti ritrova Vallasciani e sceglie di tenere fuori Fabi, mentre Salvemini opta per il cambio tra lunghi: fuori D’Andrea e dentro Esposito. Dopo un avvio freddo da ambo le parti, la Rossella sembra prendere decisamente il controllo delle operazioni, trovando tanti secondi tiri grazie ai rimbalzi d’attacco di Lusvarghi. I biancoblu salgono anche a +7 (8-15 all’8’ con bomba di Rocchi), ma poi l’aggressività della difesa di Teramo manda in tilt gli aquilotti: un parzialone di 15-0 col marchio a fuoco di uno scatenato Di Bonaventura fa scappare via Teramo, che all’intervallo è avanti con un rassicurante +16 (39-23). La Rossella spara a salve dall’arco (6/40 da 3) invece di continuare a caricare di falli i lunghi abruzzesi e così le percentuali glaciali non fanno che aiutare i padroni di casa. I biancoblu tentano timidamente di ritornare in scia in apertura di terzo periodo, quando un canestro di Lusvarghi (decisamente il più positivo dei biancoblu, doppia-doppia da 12 punti e 10 rimbalzi per lui) riporta la Rossella a -12 sul 42-30. Ma un paio di canestri firmati Tiberti-Di Bonaventura ricacciano indietro Amoroso e compagni, che alzano definitivamente il piede dall’acceleratore. L’ultimo quarto è una lenta agonia fino alla sirena finale, con gli abruzzesi che dilatano il vantaggio ben oltre i 20 punti. Poco tempo per metabolizzare gli schiaffoni: domenica (palla a due ore 18) è già tempo di gara 4, di nuovo al palasport dell’Acquaviva. Ma servirà ben altra Rossella per pensare alla salvezza. Queste le parole di coach Foglietti a fine partita: «Perdere di un punto o di 30 nei playout non cambia granché. Il punto è l’atteggiamento che metti in campo durante queste partite. Siamo partiti bene ma appena hanno iniziato a metterci le mani addosso ci siamo sciolti, non siamo più riusciti ad attaccare il canestro e ci siamo accontentati del tiro da fuori, peraltro con percentuali disastrose. Se attacchiamo così la zona la tengono anche nella prossima partita. Bastavano 2-3 tiri realizzati per costringerli magari a cambiare la difesa. Siamo dispiaciuti e arrabbiati perché una partita di playout si affronta come avevamo fatto nelle prime due partite della serie. Loro erano spalle al muro, sapevano che dovevano metterci le mani addosso e l’hanno fatto anche con qualche fallo duro, ma ce l’aspettavamo. Dovevamo giocare altrettanto duri, ma non siamo riusciti a replicare le prime due partite della serie. Al di là dei canestri che abbiamo subito a partita finita nel finale, in difesa abbiamo tenuto bene, subendo quello che avevamo subito in gara 1 e 2. Il problema siamo stati noi, tra tiri da tre punti e palle perse. Così non puoi vincere una partita del genere. Dobbiamo guardarci dentro, ripensare ai nostri errori e non ripeterli. È ovvio che con meno di due giorni le scelte tattiche non cambiano molto, deve cambiare il nostro atteggiamento: voglio più concentrazione, più voglia e più consapevolezza della posta in palio. Perché poi andare a gara 5 è sempre un rischio». RENNOVA TERAMO-ROSSELLA CIVITANOVA 78-51 TERAMO: Serroni, Wiltshire, Faragalli F., Guilavogui 4, Faragalli C., Rossi 14, Esposito 4, Tiberti 12, Cucco 15, Molteni 2, Di Bonaventura 18. All.: Salvemini. CIVITANOVA: Primitivo ne, Ciarapica ne, Cognigni, Andreani 9, Felicioni 1, Vallasciani 4, Amoroso 3, Lusvarghi 12, Casagrande 4, Rocchi 10, Milani 8. All.: Foglietti. ARBITRI: Gallo, Rizzi. PARZIALI: 17-15, 22-8, 15-16, 23-12.  

22/05/2021 09:51
Anfibi e rettili nel Parco dei Sibillini: al via una ricerca sulla loro distribuzione

Anfibi e rettili nel Parco dei Sibillini: al via una ricerca sulla loro distribuzione

Siamo nel pieno della primavera e anche sui Monti Sibillini, tra prati in fiore e boschi che si tingono di verde, gli animali più “freddolosi” sono tornati a scaldarsi ai tiepidi raggi di sole: è così per gran parte delle specie di anfibi e rettili che popolano valli, impluvi e vette del Parco. Si tratta di specie di grande importanza sia dal punto di vista biogeografico che ecologico, la cui presenza è indice dello stato di buona salute degli ecosistemi. Dopo la pubblicazione dell’Atlante erpetologico dei Sibillini nel 2013, l’Ente Parco ha deciso di aggiornare lo studio sulla distribuzione degli anfibi e di due rettili di interesse conservazionistico quali la Vipera dell’Orsini (Vipera ursinii), che in Italia vive solo sui principali massicci dell’Appennino Centrale, e il raro Cervone (Elaphe quatuorlineata). Il progetto è finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica nell’ambito delle direttive per la conservazione della biodiversità nei Parchi Nazionali. Le ricerche, affidate allo Studio Naturalistico Hyla, si svolgeranno nel biennio 2021/2022 e serviranno anche per azioni volte alla sensibilizzazione di grandi e piccini nei confronti di questi animali, troppo spesso erroneamente considerati inutili o dannosi: sono ancora negli occhi di tutti gli scatti di pochi giorni fa effettuati da un escursionista che ha immortalato un’inerme Vipera dell’Orsini, specie peraltro considerata innocua nei confronti dell’uomo, uccisa lungo uno dei sentieri del Parco. n questa sede è importante ricordare il prezioso ruolo ecologico svolto da questi animali e, in particolare, dai serpenti, ottimi predatori di insetti e topi: passeggiare sulle nostre montagne ci permette di osservare non solo panorami mozzafiato, ma anche animali che vivono solo in determinati luoghi e non altrove, proprio come nel caso della Vipera dell’Orsini, il cui areale è limitato – tra Marche e Umbria – al gruppo dei Sibillini, e a pochi altri massicci appenninici confinati tra Lazio e Abruzzo. Mai come in questo caso, dunque, è importante muoversi lungo i sentieri con il giusto atteggiamento, di curiosità e di rispetto, nei confronti della natura. Inoltre, per aiutare gli erpetologi nell’attività di ricerca, la collaborazione da parte di chi frequenta i Sibillini è fondamentale per la piena riuscita del progetto: eventuali avvistamenti di anfibi e rettili possono essere comunicati direttamente all’Ente Parco (parco@sibillini.net) o al gruppo di ricerca (info@studionaturalisticohyla.it) inviando la segnalazione corredata da foto e, se possibile, dal punto di osservazione. Alla fine dell’attività di ricerca i risultati saranno condivisi con un evento divulgativo cui saranno invitati tutti gli attori di questo bel progetto di “scienza partecipata”.  

22/05/2021 09:27
Tolentino, sabato 29 maggio inaugura la nuova sezione preistorica del museo "Silverj"

Tolentino, sabato 29 maggio inaugura la nuova sezione preistorica del museo "Silverj"

Il 29 maggio verrà inaugurata la nuova sezione preistorica del museo “Silverj” di Tolentino, che ha sede presso il Castello della Rancia. L’esposizione è interamente dedicata al sito mesolitico di Contrada Pace.  Il rinvenimento risale a pochi mesi fa quando, a seguito di indagini archeologiche preventive eseguite presso il cantiere del nuovo plesso scolastico Francesco Filelfo, è emerso un importante accampamento preistorico databile al Mesolitico antico (11.550 – 8400 anni fa). L’eccezionale stato di conservazione delle strutture e dei reperti rinvenuti hanno permesso di ricostruire le modalità di vita dei gruppi di cacciatori-raccoglitori preistorici che lo hanno frequentato. Secondo l'archeologo della Soprintendenza Stefano Finocchi si tratta di “una scoperta importante, considerando che ad oggi si tratta dell’unico sito della regione Marche ad aver restituito abbondanti concentrazioni di manufatti in selce, resti ossei e diversi focolari riferibili a questo periodo della preistoria”.  “L’eccellente stato di conservazione e la grande ricchezza del sito in termini di materiale recuperato ne fanno sicuramente uno dei ritrovamenti più importanti e significativi a livello italiano ed europeo”, commenta Davide Visentin, archeologo preistoricista dell'Università di Ferrara. L’esposizione è stata fortemente voluta dall'Amministrazione comunale di Tolentino che ha affidato l'allestimento alla Società Cooperativa ArcheoLAB di Macerata, sotto la Direzione Scientifica della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche e dell'Università degli Studi di Ferrara che stanno coordinando il progetto di studio e le analisi di laboratorio delle decine di migliaia di manufatti scheggiati e resti ossei rinvenuti sul sito. Al progetto di studio collaborano vari enti e professionisti fra cui l'Università La Sapienza di Roma (DANTE Lab.) e il MUSE di Trento. Il percorso espositivo è stato concepito per coinvolgere il visitatore nella vita e nelle attività quotidiane degli uomini di 10.000 anni fa, cercando di restituire in modo efficace e suggestivo immagini, colori e suoni dell’insediamento mesolitico di Contrada Pace. Attraverso l'esposizione dei reperti più significativi, di ricostruzioni grafiche di grande effetto e di riproduzioni sperimentali di oggetti mesolitici, il visitatore sarà accompagnato indietro nel tempo per conoscere lo stile di vita degli ultimi cacciatori-raccoglitori europei. Il nuovo allestimento prevede anche un’aula didattica dove si svolgeranno laboratori di archeologia che andranno a completare la visita alla mostra per i più piccoli.  

22/05/2021 09:12
Marche in giallo, Acquaroli: "Zona bianca? Non siamo vicinissimi"

Marche in giallo, Acquaroli: "Zona bianca? Non siamo vicinissimi"

“Credo che la zona bianca sarà possibile quando raggiungeremo un livello di 50 positivi giornalieri su 100mila e oggi non siamo vicinissimi". Lo ha dichiarato il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, a margine dell'anteprima degli spot promozionali con il ct della Nazionale Roberto Mancini come test (leggi qui l'articolo). "Sono sempre molto cauto - ha spiegato - i dati sono in continuo miglioramento però aspettiamo quello che dice il Ministero, credo che nelle prossime giornate potranno esserci ancora delle novità positive. Però bisogna essere cauti e con i piedi per terra". Nel frattempo scende ancora l'Rt nazionale che arriva a 0.78 rispetto allo 0.86 della scorsa settimana. Il valore Rt è sotto il valore 1 anche nel limite superiore.   Fonte: Ansa

21/05/2021 21:55
Serie B, primo stop per la Paoloni Macerata dopo 12 vittorie di fila: fa festa la Bontempi Ancona

Serie B, primo stop per la Paoloni Macerata dopo 12 vittorie di fila: fa festa la Bontempi Ancona

La Paoloni Macerata esce sconfitta sul filo di lana in quel di Collemarino dopo oltre 140 minuti di gioco, in una partita vietata ai deboli di cuore; una altalena continua di emozioni decisa da singoli episodi nei tre set persi mentre, in quelli vinti, si è vista una Paoloni davvero solida sia nei fondamentali di ricezione sia in quelli di attacco. La formazione a tre liberi dei maceratesi, questa volta, stava per compiere davvero il colpaccio contro una squadra a trazione decisamente offensiva.  Passiamo alla cronaca del match: coach Giganti schiera in avvio il collaudato 6+1 con Stella in cabina di regia opposto a capitan Tobaldi, Calistri e Marconi in banda, Lanciani e Biagetti al centro, Leoni come Ministro della Difesa; coach Bleve, promosso a primo allenatore a causa della seconda giornata di squalifica da scontare per Leondino Giombini, risponde con l’ex Larizza al palleggio, Scuffia opposto, Ferrini e Terranova schiacciatori ricevitori, Monina e Rosa centrali, Alessandro Giombini libero. Equilibrio ci doveva essere ed equilibrio vero c’è stato in campo: il set d’apertura vede, nella prima parte, la Paoloni sempre avanti di uno/due lunghezze con la Bontempi Casa Netoip sempre pronta a rintuzzare colpo su colpo; il primo vero break è della squadra ospite che, grazie ad un primo tempo di Lanciani, riesce a portarsi sul +3 (12-15) costringendo coach Bleve a chiamare il suo primo timeout discrezionale. Il vantaggio però dura poco in quanto Ancona, ancora una volta, riesce a ricucire lo strappo riportandosi in parità a quota 15; Macerata è, però, una squadra che in campo non molla mai e riesce, grazie al servizio di Stella e ad un pallonetto di Lanciani, a riconquistare di nuovo tre punti di margine (15-18). I locali non sono mai domi e, con un ace di Monina, tornano di nuovo a -1 (20-21) obbligando Giganti a fermare il gioco; nel rush finale Scuffia ribalta la situazione portando avanti la Bontempi Casa Netoip 23-22, Rosa trova il muro che vale il set-point (24-23) trasformato subito dallo stesso Scuffia che chiude il primo parziale con il punteggio di 25-23. Al cambio di campo la Paoloni trova subito un break di vantaggio (2-4) ed è brava a mantenerlo fino al 14-16 quando, dopo una lunghissima azione, Ferrini trasforma in un punto una palla vagante che vale il 16-16. Le due formazioni camminano a braccetto insieme in una grandissima altalena di emozioni: Terranova fa arrivare Ancona per prima al set point (24-23), Scuffia sciupa tutto buttando fuori il suo servizio (24-24); Tobaldi ribalta la situazione da posto 2 portando avanti la Paoloni 24-25 ma Terranova e Ferrini permettono alla Bontempi Casa Netoip di passare avanti 26-25 con Monina che mura Biagetti chiudendo la seconda frazione con il punteggio di 27-25. Perdere due set così potrebbe abbattere anche un toro ma non questa Paoloni che parte subito avanti anche nel terzo periodo allungando sull’1-4 grazie all’attacco di Calistri mentre Tobaldi e Biagetti vanno a segno per l’1-7; due muri consecutivi di Monina e Larizza fan leggermente recuperare Ancona (10-15) ma Marconi e Calistri firmano il nuovo +7 Macerata (10-17). Un rimpallo sul viso di Calistri regala il 10-20 agli ospiti che vanno poi ad aggiudicarsi il terzo parziale 12-25 riaprendo così l’incontro.  La pallonata, presa in precedenza, costringe Calistri a sedersi per qualche minuto in panchina sostituito da Uguccioni che firma subito l’ace del 2-4 ma Macerata sciupa tutto con due errori in attacco riportando il risultato in parità (4-4); Lanciani a muro ristabilisce le distanze (4-6) mentre Tobaldi ferma Terranova per il +4 (6-10). La squadra di casa si riporta nuovamente sotto (10-11) ma la Paoloni trova un’altra volta le forze di allungare sul 10-13 grazie al muro di Stella su Terranova; Scuffia diminuisce il gap (16-17) ma due errori di Ancona permettono a Macerata di scappare sul 16-20. Stella ferma Ferrini per il 18-23, lo stesso regista dei maceratesi conquista il set point con un tocco di seconda mentre l’attacco di Scuffia murato da Lanciani e Marconi chiude la quarta frazione 21-25 facendo decidere l’esito della sfida al tiebreak.  Il primo vantaggio del quinto e decisivo set è della Paoloni grazie al cartellino rosso ricevuto dalla panchina anconetana dopo le proteste su un punto di Marconi ma i ragazzi di Bleve non perdono la concentrazione e pareggiano immediatamente a quota 5 grazie all’ace di Ferrini; Lanciani stoppa Scuffia per il 5-7 mentre l’errore al servizio di Rosa permette agli ospiti di cambiare campo avanti 6-8. Un’altra lunghissima azione premia Ancona che si riporta a -1 grazie a Scuffia (7-8) mentre Terranova consente ai locali di impattare a quota 8. Continua la girandola di emozioni solo come un playoff può regalare: Larizza si affida totalmente a Scuffia che firma l’11-10, il 12-11 ed il 14-13 ma Lanciani, di tigna, annulla il primo match point per Ancona. Ai vantaggi è ancora Scuffia a firmare il 15-14 e, per finire, la palla che chiude il set 16-14 ed il match 3-2. Nonostante la sconfitta (la prima dopo 12 vittorie consecutive ufficiali) il punto guadagnato potrebbe valere oro per i ragazzi di Giacomo Giganti e Giuliano Massei ai quali basterebbe una vittoria da tre punti al ritorno, programmato per Domenica alle ore 17:00 al Palasport di Contrada Fontescodella di Macerata, per assicurarsi una storia qualificazione al terzo turno di questi Playoff Promozione per la Serie A3.   Serie B – Playoff Promozione per la Serie A3 – 2° Turno – Andata Bontempi Casa Netoip AN – Paoloni Macerata 3-2 (25-23 27-25 12-25 21-25 16-14)  Bontempi Casa Netoip AN: Rosa 5, Larizza 4, Giombini (L1), Sabbatini, Monina 8, Tomassetti, Terranova 17, Ferrini (K) 15, Bugari, Santini 2, Scuffia 27. Non entrati: Magini (L2), Pace, Ujkaj. All. Bleve   Paoloni Macerata: Stella 10, Tobaldi (K) 16, Biagetti 14, Calistri 13, Lanciani 12, Leoni (L), Marconi 10, Uguccioni 2. Non entrati: Corradini, Storani, Persichini, Sigona. All. Giganti – Massei    Arbitri: Bosica Gianclaudio (TE) – Ercolani Fabio (AP)    

21/05/2021 20:23
"Controllo del vicinato" a Loro Piceno: siglato protocollo d'intesa tra Prefetto e Sindaco

"Controllo del vicinato" a Loro Piceno: siglato protocollo d'intesa tra Prefetto e Sindaco

Si è tenuta stamane, presso la Sala Consigliare del Comune di Loro Piceno, la firma del protocollo d’intesa "Il Controllo del Vicinato" tra il Prefetto di Macerata Flavio Ferdani ed il Sindaco del Comune di Loro Piceno Robertino Paoloni. All’incontro erano presenti il Comandante Luogotenente Giorgio Bibini della locale stazione dei Carabinieri di Loro Piceno, il Sottotenente Federico Pellegrini Comandante del NOR della Compagnia di Tolentino, il Vigile Urbano Alberto Lambertucci ed alcuni cittadini che saranno referenti di contrada per il Controllo del Vicinato.  Il Protocollo, approvato con atto di Giunta Comunale, rientra  nelle iniziative promosse dalla Prefettura, in stretto raccordo con le Istituzioni del territorio, per garantire livelli sempre più elevati livelli di sicurezza, anche attraverso il coinvolgimento dei cittadini, che attraverso il Progetto di vicinato del Comune  e opportunamente informati e formati, potranno così dare il loro contributo. Il Protocollo sottoscritto oggi costituisce infatti un modello di sicurezza partecipata che si estenderà ad un altra area del territorio maceratese coinvolgendo i cittadini in una attività di osservazione nella propria zona di residenza e mettendo a disposizione delle Autorità di Pubblica Sicurezza “un ventaglio” di informazioni aggiornate e modulate sulla realtà territoriale del Comune.  Alla sottoscrizione del protocollo, seguirà una più stretta intesa di collaborazione istituzionale in sede di Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza pubblica, affinché l'attuazione dei progetti sia supportata dalle Forze di polizia, anche mediante momenti di informazione e formazione diretti ai coordinatori dei progetti che sono stati individuati e designati dalle Amministrazioni Comunali. Il  Protocollo ha lo scopo di assicurare, a livello provinciale, un più incisivo contrasto ai fenomeni criminosi valorizzando forme di controllo sociale attraverso il recupero delle regole di "buon vicinato", di "attenzione e di protezione collettive” Salgono così a tredici i protocolli firmati nella Provincia che pongono le basi per lo sviluppo di nuove iniziative nel settore della sicurezza urbana e partecipata.  Il Prefetto ed il Sindaco hanno insieme ringraziato le persone che volontariamente si sono messe già a disposizione, fornendo un esempio virtuoso per la comunità e dimostrando un forse senso civico e di attaccamento al territorio.  “La firma del protocollo è il risultato della leale collaborazione, e della vicinanza ai Sindaci e la testimonianza della volontà di un confronto costante nell’interesse del territorio e dei suoi cittadini”– ha dichiarato il Prefetto Flavio Ferdani. “Il Controllo del Vicinato – ha commentato il Sindaco Robertino Paoloni – era uno dei punti del nostro mandato elettorale, fortemente voluto dall’Assessore Fabio Pisani. Un prezioso  aiuto al lavoro dei Carabinieri della locale Stazione dell’Arma, e da subito, i loresi si sono resi disponibili e pronti, così da vedere in poco tempo operativo il Progetto. Un grazie al Comandante Giorgio Bibini, che con intelligenza e sempre nel rispetto delle leggi ha affrontando e sta affrontando anche le problematiche legate alla pandemia”. L’Assessore Pisani ha sottolineato che questo progetto ha l’obiettivo di rendere la vita del paese più sicura con effetto di deterrenza della criminalità. Inoltre è un modo per coltivare i rapporti di buon vicinato, basati sulla collaborazione e fiducia reciproca, che contraddistinguono la vita del borgo lorese.

21/05/2021 20:23
Marche, zona franca urbana per le aree del cratere: domande entro il 19 giugno

Marche, zona franca urbana per le aree del cratere: domande entro il 19 giugno

Zona franca urbana per Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio fino al 2022, domande entro il 19 giugno. “Al via le agevolazioni della zona franca urbana per il cratere sisma centro Italia in favore di imprese e lavoratori autonomi. Le domande possono essere presentate da oggi fino alle 12:00 del 19 giugno”. Lo ha annunciato il deputato marchigiano della Lega, Tullio Patassini. “Possono beneficiarne: le imprese e i titolari di reddito di lavoro autonomo, regolarmente costituiti e attivi alla data del 31  dicembre 2019, già beneficiari delle agevolazioni di cui all’articolo 46, comma 2, del decreto-legge 50/2017 nell’ambito dei precedenti bandi  emanati  dal Ministero; le imprese e i professionisti, di qualsiasi dimensione  che, all’interno della zona franca urbana, hanno avviato una nuova iniziativa  economica in data successiva al 18  luglio 2019 e fino al 31 dicembre 2020”. “Siamo al lavoro con il MISE – spiega Patassini -  per migliorare queste misure ed introdurre ulteriori interventi per favorire gli investimenti delle imprese attraverso il credito d’imposta per acquisto beni strumentali. L’obiettivo della Lega resta un’area a fiscalità agevolata per la quale è anche stata presentata una proposta di legge lo scorso dicembre di cui sono primo firmatario”.

21/05/2021 20:05
"GustaPorto" apre l'estate civitanovese: appuntamento dal 12 al 13 giugno

"GustaPorto" apre l'estate civitanovese: appuntamento dal 12 al 13 giugno

“Ricominciano insieme”. Questo il messaggio partito da Civitanova Marche ieri, presso la Sala convegni di Banco Marchigiano, dove si sono svolti gli stati generali di “GustaPorto”, con tutte le anime cittadine che collaborano alla quarta edizione dell’iniziativa. Salutati da Marco Moreschi, direttore generale dell’Istituto di credito con sede in città, presenti tutte le componenti della pesca e dell’accoglienza turistica, la Capitaneria di Porto, il Mercato Ittico, le associazioni di categoria e quelle culturali, insieme ai Moletti. Per il Comune di Civitanova erano presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore alla Pesca e al Porto Francesco Caldaroni, che hanno sottolineato come l’Amministrazione comunale abbia voluto condividere l’opportunità di GustaPorto con i protagonisti attivi della vita cittadina e dello sviluppo economico-sociale, considerato che la manifestazione è in grado di catalizzare l’attenzione del pubblico italiano e di prossimità che Civitanova si prepara ad accogliere nella prossima stagione. “GustaPorto – ha detto il sindaco Ciarapica - ci consente anche di esplorare, in una logica di confronto con le varie anime cittadine, le opportunità di sviluppo per la città, anche alla luce delle provvidenze e delle misure che arriveranno nei prossimi mesi, a partire dal Recovery fund, per il quale sono necessari progettualità non solo strutturali, ma di tutta una comunità. Per questo motivo, abbiamo invitato anche il sottosegretario alla Pesca, Francesco Battistoni”. Il direttore di Tipicità, Angelo Serri ha puntualizzato che “GustaPorto riparte dai lusinghieri risultati delle precedenti edizioni, che hanno saputo catalizzare l’attenzione dei media nazionali e si arricchisce quest’anno di ulteriori importanti collaborazioni che proiettano Civitanova Marche verso scenari futuri in linea con le più attuali tendenze”. Sabato 12 e domenica 13 giugno, l’area portuale sarà più che mai un polo di rappresentanza dell’intera città e di tutto il territorio circostante, con tante iniziative turistiche, culturali e legate al mondo della pesca, ovviamente gestite nella massima sicurezza e con attenzione alle normative vigenti. Nutrita anche la squadra di personaggi noti e giornalisti che nelle giornate di GustaPorto vivranno momenti speciali a Civitanova Marche, con esperienze fuori dal consueto. GustaPorto 2021 apre a pieno titolo una stagione che va verso la graduale riapertura delle attività e della circolazione, per cui l’intenso programma del 12 e 13 giugno sarà in realtà l’inizio di un percorso promozionale che durerà l’intero anno. Nei prossimi giorni, intanto, partirà la campagna promozionale nelle Marche e nelle altre regioni italiane. Promozione che continuerà anche dopo GustaPorto, attraverso le successive tappe del Grand Tour delle Marche, di cui la manifestazione civitanovese fa parte.

21/05/2021 19:50
"Conferenza sul futuro dell'Europa": tre incontri all'Unimc

"Conferenza sul futuro dell'Europa": tre incontri all'Unimc

Il Centro di Documentazione Europea costituito presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata è uno dei venti centri italiani regionali selezionati come hub per facilitare la partecipazione dei cittadini alla Conferenza sul futuro dell'Europa.  A partire dal 19 aprile scorso, le Istituzioni europee hanno avviato una fase di ascolto aperta a tutti i cittadini europei, che potranno proporre soluzioni e idee per risolvere i problemi attuali e contribuire così a costruire un future migliore. Questa è la Conferenza sul futuro dell’Europa https://futureu.europa.eu, che offre ai cittadini europei una piattaforma digitale dove discutere e contribuire al dibattito sul futuro dell’Europa. Per favorire la partecipazione, il Centro di documentazione europea di UniMc propone tre incontri online rivolti al grande pubblico su alcuni dei temi più caldi al centro del dibattito. Si comincia lunedì 24 maggio alle 16 con “Cambiamenti climatici e migrazioni”. Il secondo appuntamento è per giovedì 27 maggio alle 10 con “Scelte economiche e politiche di fronte alla Corte di giustizia e alle Corti costituzionali”. Si chiude il 29 giugno alle 15 con “Innovazione e transizione digitale in agricoltura”. La partecipazione è libera tramite la piattaforma di video conferenza Blackboard Collaborate.Per maggiori informazioni: unimc.it. La Conferenza rappresenta un esercizio di democrazia deliberativa aperto ed inclusivo senza precedenti per dare maggior voce a persone di ogni estrazione, in tutta Europa, su ciò che si aspettano dall'Unione europea. A supporto, è stata attivata una piattaforma digitale interattiva e multilingue dove le persone possono discutere le loro proposte con altri cittadini provenienti da tutti gli Stati membri, nelle 24 lingue ufficiali dell'UE.     

21/05/2021 19:28
Il ct Mancini presenta gli spot delle 'sue' Marche: "Siano viatico per la ripartenza"

Il ct Mancini presenta gli spot delle 'sue' Marche: "Siano viatico per la ripartenza"

Il commissario tecnico Roberto Mancini presenta le “sue” Marche: “Il terreno di gioco su cui ho mosso i primi passi. Farò di tutto per farvi conoscere questa straordinaria bellezza. Siamo pronti per una nuova stagione”. La sua voce narrante è il filo conduttore degli spot video e radio realizzati per la campagna promozionale turistica nazionale delle Marche. Andranno in onda da sabato 22 maggio e fino ad agosto, in vista anche dei Campionati europei di calcio, dove il brand Marche sarà implicitamente valorizzato dal protagonismo in campo del Ct della nazionale. Gli spot sono stati presentati, nel pomeriggio, nel corso di un’anteprima stampa presso Palazzo Raffaello, dal presidente della Regione Francesco Acquaroli e da Massimiliano Polacco, delegato al Turismo della giunta della Camera di commercio delle Marche. Roberto Mancini ha partecipato collegato da remoto. “La Regione poteva fare a meno del testimonial, perché la bellezza delle Marche è unica, parla da sola. Il merito è tutto del territorio”, il commento del mister dopo gli apprezzamenti ricevuti per la qualità degli spot girati. “Spero che siano un buon viatico per la ripresa della nostra regione: ne abbiamo particolarmente bisogno”. Il presidente Acquaroli ha evidenziato “l’effetto entusiasmo innescato dal testimonial Mancini. La speranza è che, grazie a lui, le Marche possano essere meglio identificate e riconoscibili attorno all’offerta turistica che proponiamo ai mercati nazionale e internazionale”. Il presidente ha auspicato “una stagione estiva di ripresa, all’insegna della destagionalizzazione richiesta dai mercati internazionali. Quanto realizzato con l’impegno di Roberto Mancini va vissuto come punto di inizio e non di arrivo delle strategie promozionali delle Marche”. Polacco è rimasto colpito dal “piglio che mette Mancini quando dice che siamo pronti per la prossima stagione, sintesi della forza e della voglia di ripartire di tutti i marchigiani. Sono spot che danno molta energia. Quando i nostri imprenditori lo vedranno, saranno stimolati a partecipare a questa sfida in cui è in gioco l’economia turistica del territorio: quest’anno dobbiamo lavorare per fare il tutto esaurito”. Il trend turistico 2020, a causa della pandemia, è stato caratterizzato da scelte last minute, verso località non troppo lontane e facilmente raggiungibili. Le Marche, per la loro posizione centrale e baricentrica rispetto all’Italia, si candidano, anche nel 2021 a ottenere ottimi risultati in termini di presenza. Gli spot verranno veicolati attraverso la televisione, la radio, la carta stampa e i canali digital.

21/05/2021 19:09
Civitas Civici e Cambiamo di Toti uniscono le forze: "Programma convergente"

Civitas Civici e Cambiamo di Toti uniscono le forze: "Programma convergente"

'Civitas Civici Italia' ha deciso di dar vita all’unione con Cambiamo!, il partito di Giovanni Toti. Il Movimento civico nazionale 'Civitas Civici Italia' presieduto da Paolo Mattei, nipote del fondatore dell'Eni Enrico Mattei, sarà parte di Cambiamo, il partito guidato dal presidente della Regione Liguria Giovanni Toti. La decisione è stata assunta al termine di una riunione. "Abbiamo trovato molti punti di convergenza programmatica, ecco perché abbiamo deciso di unire le nostre esperienze al fine di rafforzare la proposta politica nell'area centrale del centrodestra; a riguardo il presidente Giovanni Toti ha chiesto a Paolo Mattei che ha accettato, di far parte del Comitato politico nazionale". "Già nei prossimi giorni avvieremo una serie di incontri con tutti i nostri referenti nazionali per integrarli con l'organizzazione territoriale di Cambiamo", ha dichiarato Mattei.  "Cambiamo ha avuto sin dall'inizio l'obiettivo e la sensibilità di mettere insieme le diverse proposte politiche anche squisitamente territoriali presenti nel nostro Paese - ha dichiarato il responsabile nazionale dell'organizzazione Adriano Palozzi - condividendo il rispetto e l'ascolto dei cittadini, degli amministratori locali e delle loro esigenze, specie in questo tempo particolare che stiamo attraversando". Per Gaetano Quagliariello, responsabile nazionale Enti Locali, "è la conferma di un percorso fondato sul radicamento territoriale, che vede nel rilancio delle aree interne e dell'Italia di mezzo, uno dei propri capisaldi programmatici".  

21/05/2021 18:34
Coronavirus, quattro decessi oggi nelle Marche: tre vittime sono del Maceratese

Coronavirus, quattro decessi oggi nelle Marche: tre vittime sono del Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati quattro decessi correlati al Covid-19. Nel Maceratese sono state registrate tre vittime: sono una 88enne di Fiastra e un 81enne di Recanati deceduti al Covid Center di Civitanova, mentre una 88enne (anch'essa della città leopardiana) ha perso la vita all'ospedale di Torrette. Una 92enne di Monsano, infine, si è spenta nella Rsa Villa Serena di Jesi.  Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita, a causa del Covid-19, 3004 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (975), mentre sono 507 quelle totali nella provincia di Macerata.    

21/05/2021 18:03
Macerata, epidemia nella colonia felina. Le associazioni animaliste: "L'assessore Laviano non ci ha coinvolto"

Macerata, epidemia nella colonia felina. Le associazioni animaliste: "L'assessore Laviano non ci ha coinvolto"

"Chiediamo un incontro urgente con l'assessore Laura Laviano per avere chiarimenti sulla questione della colonia felina del cimitero. Contestiamo quanto affermato dalla stessa assessore, in merito a un accordo con le associazioni che non sono state né coinvolte, né informate".  Così in una nota si esprimono Laura Raccosta (referente OIPA Macerata e provincia), Michele Orlandi (referente LAV Macerata e Ascoli Piceno) e Marco Pietroni (referente WWF Marche centrali). Al centro del dibattito ci sono le parole dell’assessore con delega agli Animali d’Affezione Laura Laviano, che aveva dichiarato di aver raggiunto un accordo "con l'Asur e con le associazioni animaliste" per realizzare "una struttura mobile" che potesse ospitare i gatti della colonia più numerosa della città (quella in zona cimitero), colpita "da un grave focolaio di panleucopenia felina" (leggi qui).  "Nessuno di noi è stato coinvolto e, a quanto mi risulta, nemmeno le altre associazioni (di carattere non nazionale) sono state contattate dal Comune, come invece dichiarato dall'assessore Laviano - ci racconta Laura Raccosta, referente Oipa Macerata e provincia -. Non siamo in grado di esprimere pareri o dare giudizi in merito a quanto sta facendo l'assessore, in quanto non siamo a conoscenza dei contorni esatti della vicenda. Proprio per questo vorremmo un incontro con il Comune".  "Va puntualizzato come non sia un fenomeno raro che nelle colonie feline si sviluppino delle epidemie, sebbene quella di cui si sta parlando a Macerata sia piuttosto brutta - aggiunge la referente dell'Oipa -. Va capito se all'interno della colonia il cibo sia somministrato in maniera idonea, ovvero se non si siano verificati degli episodi di sovralimentazione e se siano sempre stati rispettati i punti cibo previsti dalla normativa condivisa da Comune e Asur".  "Il nostro impegno è sempre a sostegno della partecipazione, vogliamo collaborare per conoscere cosa verrà fatto degli animali e in che modo il Comune intende spendere le risorse a loro destinate" conclude Laura Raccosta. 

21/05/2021 17:42
Camerino, nuovo salotto per le opere d'arte salvate dal sisma: restyling per il Venanzina Pennesi

Camerino, nuovo salotto per le opere d'arte salvate dal sisma: restyling per il Venanzina Pennesi

Un nuovo salotto per le opere d’arte a Camerino. Sarà inaugurato venerdì (28 maggio) il nuovo allestimento dell’edificio Venanzina Pennesi, luogo in cui sono custodite le opere delle collezioni civiche e dell’Arcidiocesi salvate dal sisma del 2016. Un vero e proprio restyling che vedrà cambiare completamente volto alla struttura, nata come deposito e diventata a tutti gli effetti sede museale. “È un intervento che abbiamo pensato per la città nell’ottica della valorizzazione di tutto il suo patrimonio artistico e culturale – spiega l’assessore alla cultura Giovanna Sartori - Affinchè ciò avvenga devono essere al contempo valorizzati gli spazi che sono diventati parte della nostra quotidianità e che, anche se diversi rispetto a quelli precedenti al terremoto, possono e devono essere gradevoli ed accoglienti per noi stessi e per i visitatori che intendiamo ospitare e invitiamo in città. Camerino dispone di un patrimonio artistico meraviglioso e l’edificio Venanzina Pennesi vogliamo considerarlo non un deposito, ma uno scrigno che custodisce i gioielli delle collezioni in esposizione”. Tra le opere esposte la Madonna di Macereto conservata nell’ex museo civico-diocesano di Visso, le sculture contemporanee di Bartoccini. Nel nuovo Venanzina Pennesi saranno inseriti degli allestimenti volti a rendere lo spazio ancora più accogliente, consentendo a tutti di muoversi con facilità in funzione dei propri interessi e delle proprie esigenze.

21/05/2021 17:25
Civitanova, analisi delle acque ok: divieto di balneazione revocato nel giro di poche ore

Civitanova, analisi delle acque ok: divieto di balneazione revocato nel giro di poche ore

Ordinanza annullata nel giro di poche ore. Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha firmato nel pomeriggio di oggi la revoca dell’ordinanza di divieto di balneazione in mare, a nord della foce del fiume Chienti. Il Servizio dell’Arpam di Ancona ha nuovamente analizzato le acque in quella zona del litorale sud comunicando tempestivamente che i parametri microbiologici sono tornati entro i limiti di legge. A stretto giro, dunque, è stata annullato il provvedimento emesso stamane a causa del superamento del limite dei parametri microbiologici relativi all’escherichia coli e a enterococchi intestinali nelle acque. La zona interessata comprendeva il tratto che va dalla foce del trabocco (zona Tiro a volo) allo stabilimento Caracoles.

21/05/2021 17:00
Macerata si apre all'Azerbaijan: l'ambasciatore incontra il sindaco Parcaroli e il rettore Adornato

Macerata si apre all'Azerbaijan: l'ambasciatore incontra il sindaco Parcaroli e il rettore Adornato

Questa mattina il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, insieme al presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani, agli assessori e a una rappresentanza di imprenditori di Confindustria Macerata, ha incontrato l’Ambasciatore dell'Azerbaigian in Italia, Sua Eccellenza Mammad Ahmadzada. "Per Macerata è stato un grande onore avere oggi in città l’Ambasciatore – ha detto il sindaco Parcaroli -. Un incontro importante per le realtà del nostro territorio dato che ci sono già 113 aziende italiane che operano nel settore economico del paese asiatico. La cooperazione tra i due paesi, oltre al settore dell’energia, ha incluso anche progetti vantaggiosi in settori come l’agricoltura, il turismo, la sicurezza, l’alimentare, l’ambiente, i trasporti, la cultura, le scienze, la tecnologia e la comunicazione. L’incontro di oggi ha permesso di gettare le basi per costruire ancor di più un’unione bidirezionale economica e sociale tra il nostro paese e l’Azerbaigian mettendo al centro gli imprenditori del territorio". L’Ambasciatore Mammad Ahmadzada, si è detto "molto onorato di essere in visita nelle Marche" sottolineando la "grande espansione economica degli ultimi anni dell’Azerbaigian. I rapporti istituzionali con l’Italia sono molto forti e stretti e il processo della diversificazione economica che il nostro paese sta vivendo è un elemento fondamentale per creare rete e intessere opportunità con l’Italia e con le realtà di questo territorio". Il presidente del Consiglio Luciani ha rivolto "un plauso agli imprenditori marchigiani che nonostante il periodo difficile che stiamo vivendo non hanno mai abbassato la guardia e hanno portato avanti le loro idee e le loro eccellenze in tutto il mondo. Sono onorato oggi di rappresentare tutti i consiglieri comunali e mi auguro che questa visita sia propedeutica a un nuovo incontro". "È stato un incontro molto importante in quanto diverse imprese maceratesi dall'illuminotecnica, al mobile, alla moda, alle calzature e alle pelletterie hanno già una presenza significativa in Arebaigian – ha aggiunto il direttore di Confindustria Macerata Gianni Niccolò -. Ringraziamo il sindaco per l’invito e l’Ambasciatore che ha espresso la più totale disponibilità a incrementare le collaborazioni con le aziende maceratesi sottolineando come il suo paese abbia necessità delle nostre imprese in diversi settori dall’edilizia alla manifattura. Riteniamo sia fondamentale dare seguito a una tradizione avviata negli anni anche attraverso fiere a Baku e che ora si vuole rafforzare attraverso un confronto fra gli operatori economici dei due territori. La mattinata si è conclusa con l’impegno di realizzare una missione commerciale in autunno in Azerbaigian con il Comune di Macerata e le imprese del territorio". Nella mattinata odierna l'ambasciatore azero ha anche incontrato il rettore dell'Università di Macerata Francesco Adornato. Creare una collaborazione diretta tra UniMc e un ateneo azero è l’intento comune emerso dal summit svoltosi in rettorato.  La delegazione era composta anche da Nemat Alyev, secondo Segretario d’Ambasciata, e accompagnata da Domenico Palmieri, segretario generale dell’Istituto Italiano per l’Asia, e Maria Teresa Nori, Progetto Comunicazione.  Insieme alla delegata ai rapporti internazionali Benedetta Giovanola e al direttore generale Mauro Giustozzi, a dare il benvenuto c’erano anche quattro studenti azeri iscritti all’ateneo maceratese: Adilov Tural e Sabina Akbarova, di International tourism and destination management, Aslanbekova Liaman, di Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale e Rahmanova Lamia di Mercati ed intermediari finanziari. La possibilità di incontrare quattro giovani connazionali è stata molto apprezzata dall’ambasciatore  “L’Università - ha sottolineato il rettore Francesco Adornato - deve costruire un ponte tra culture attraverso lo studio e la formazione. Il rapporto, storicamente risalente, tra Mediterraneo, mar Caspio e tutta la zona caucasica è fondamentale per il sistema delle relazioni internazionali e costituisce uno snodo importante nelle ipotesi di convivenza pacifica tra le religioni e i Paesi di quel territorio. Le differenze fanno la ricchezza”.   In pochi anni, l’Italia è divenuta la principale destinazione degli azerbaigiani desiderosi di studiare nell’Unione Europea. “Stiamo lavorando – ha spiegato l’ambasciatore Mammad Ahmadzada – alla creazione di una università Italia-Azerbaijan a Baku in virtù dei rapporti tra i nostri due Paesi, eccellenti a livello istituzionale, molto solidi a livello economico, e del forte interesse per la cultura italiana da parte dei nostri concittadini. Vogliamo che il futuro dell’Azerbaijan sia legato all’Italia. Creare un legame tra il vostro ateneo e uno dei nostri potrebbe rafforzare la visibilità della vostra Università in Azerbaijan e aumentare il numero di studenti azeri a Macerata”  

21/05/2021 16:16
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.