di Picchio News

Civitanova, analisi delle acque ok: divieto di balneazione revocato nel giro di poche ore

Civitanova, analisi delle acque ok: divieto di balneazione revocato nel giro di poche ore

Ordinanza annullata nel giro di poche ore. Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha firmato nel pomeriggio di oggi la revoca dell’ordinanza di divieto di balneazione in mare, a nord della foce del fiume Chienti. Il Servizio dell’Arpam di Ancona ha nuovamente analizzato le acque in quella zona del litorale sud comunicando tempestivamente che i parametri microbiologici sono tornati entro i limiti di legge. A stretto giro, dunque, è stata annullato il provvedimento emesso stamane a causa del superamento del limite dei parametri microbiologici relativi all’escherichia coli e a enterococchi intestinali nelle acque. La zona interessata comprendeva il tratto che va dalla foce del trabocco (zona Tiro a volo) allo stabilimento Caracoles.

21/05/2021 17:00
Macerata si apre all'Azerbaijan: l'ambasciatore incontra il sindaco Parcaroli e il rettore Adornato

Macerata si apre all'Azerbaijan: l'ambasciatore incontra il sindaco Parcaroli e il rettore Adornato

Questa mattina il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, insieme al presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani, agli assessori e a una rappresentanza di imprenditori di Confindustria Macerata, ha incontrato l’Ambasciatore dell'Azerbaigian in Italia, Sua Eccellenza Mammad Ahmadzada. "Per Macerata è stato un grande onore avere oggi in città l’Ambasciatore – ha detto il sindaco Parcaroli -. Un incontro importante per le realtà del nostro territorio dato che ci sono già 113 aziende italiane che operano nel settore economico del paese asiatico. La cooperazione tra i due paesi, oltre al settore dell’energia, ha incluso anche progetti vantaggiosi in settori come l’agricoltura, il turismo, la sicurezza, l’alimentare, l’ambiente, i trasporti, la cultura, le scienze, la tecnologia e la comunicazione. L’incontro di oggi ha permesso di gettare le basi per costruire ancor di più un’unione bidirezionale economica e sociale tra il nostro paese e l’Azerbaigian mettendo al centro gli imprenditori del territorio". L’Ambasciatore Mammad Ahmadzada, si è detto "molto onorato di essere in visita nelle Marche" sottolineando la "grande espansione economica degli ultimi anni dell’Azerbaigian. I rapporti istituzionali con l’Italia sono molto forti e stretti e il processo della diversificazione economica che il nostro paese sta vivendo è un elemento fondamentale per creare rete e intessere opportunità con l’Italia e con le realtà di questo territorio". Il presidente del Consiglio Luciani ha rivolto "un plauso agli imprenditori marchigiani che nonostante il periodo difficile che stiamo vivendo non hanno mai abbassato la guardia e hanno portato avanti le loro idee e le loro eccellenze in tutto il mondo. Sono onorato oggi di rappresentare tutti i consiglieri comunali e mi auguro che questa visita sia propedeutica a un nuovo incontro". "È stato un incontro molto importante in quanto diverse imprese maceratesi dall'illuminotecnica, al mobile, alla moda, alle calzature e alle pelletterie hanno già una presenza significativa in Arebaigian – ha aggiunto il direttore di Confindustria Macerata Gianni Niccolò -. Ringraziamo il sindaco per l’invito e l’Ambasciatore che ha espresso la più totale disponibilità a incrementare le collaborazioni con le aziende maceratesi sottolineando come il suo paese abbia necessità delle nostre imprese in diversi settori dall’edilizia alla manifattura. Riteniamo sia fondamentale dare seguito a una tradizione avviata negli anni anche attraverso fiere a Baku e che ora si vuole rafforzare attraverso un confronto fra gli operatori economici dei due territori. La mattinata si è conclusa con l’impegno di realizzare una missione commerciale in autunno in Azerbaigian con il Comune di Macerata e le imprese del territorio". Nella mattinata odierna l'ambasciatore azero ha anche incontrato il rettore dell'Università di Macerata Francesco Adornato. Creare una collaborazione diretta tra UniMc e un ateneo azero è l’intento comune emerso dal summit svoltosi in rettorato.  La delegazione era composta anche da Nemat Alyev, secondo Segretario d’Ambasciata, e accompagnata da Domenico Palmieri, segretario generale dell’Istituto Italiano per l’Asia, e Maria Teresa Nori, Progetto Comunicazione.  Insieme alla delegata ai rapporti internazionali Benedetta Giovanola e al direttore generale Mauro Giustozzi, a dare il benvenuto c’erano anche quattro studenti azeri iscritti all’ateneo maceratese: Adilov Tural e Sabina Akbarova, di International tourism and destination management, Aslanbekova Liaman, di Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale e Rahmanova Lamia di Mercati ed intermediari finanziari. La possibilità di incontrare quattro giovani connazionali è stata molto apprezzata dall’ambasciatore  “L’Università - ha sottolineato il rettore Francesco Adornato - deve costruire un ponte tra culture attraverso lo studio e la formazione. Il rapporto, storicamente risalente, tra Mediterraneo, mar Caspio e tutta la zona caucasica è fondamentale per il sistema delle relazioni internazionali e costituisce uno snodo importante nelle ipotesi di convivenza pacifica tra le religioni e i Paesi di quel territorio. Le differenze fanno la ricchezza”.   In pochi anni, l’Italia è divenuta la principale destinazione degli azerbaigiani desiderosi di studiare nell’Unione Europea. “Stiamo lavorando – ha spiegato l’ambasciatore Mammad Ahmadzada – alla creazione di una università Italia-Azerbaijan a Baku in virtù dei rapporti tra i nostri due Paesi, eccellenti a livello istituzionale, molto solidi a livello economico, e del forte interesse per la cultura italiana da parte dei nostri concittadini. Vogliamo che il futuro dell’Azerbaijan sia legato all’Italia. Creare un legame tra il vostro ateneo e uno dei nostri potrebbe rafforzare la visibilità della vostra Università in Azerbaijan e aumentare il numero di studenti azeri a Macerata”  

21/05/2021 16:16
Tolentino, raddoppiano i vaccini alle Terme: "Si viaggerà al ritmo di 220 dosi giornaliere"

Tolentino, raddoppiano i vaccini alle Terme: "Si viaggerà al ritmo di 220 dosi giornaliere"

Con soddisfazione e orgoglio il Presidente dell’ASSM SpA di Tolentino, Dott. Stefano Gobbi, ha accolto la comunicazione da parte dell’Asur di raddoppiare il numero di vaccinati presso le Terme Santa Lucia, portandolo a 220 dosi giornaliere. Un importante banco di prova la settimana appena per i professionisti che operano quotidianamente nella sede tolentinate delle Terme, perché da lunedì 17 maggio sono riprese anche le normali attività legate alle terapie inalatorie, un settore fondamentale per il benessere dei cittadini, dedicato alla cura e alla prevenzione delle patologie delle alte vie respiratorie. Grazie alle acque termali infatti non solo è possibile rinforzare il sistema immunitario prevenendo numerose patologie, c’è l’opportunità di seguire una riabilitazione respiratoria post Covid per recuperare il più possibile la funzionalità polmonare. Le acque delle Terme Santa Lucia sono da secoli riconosciute come efficaci per la cura di diverse patologie. La terapia inalatoria ad esempio consente, mediante apposite apparecchiature di far pervenire i principi attivi contenuti nell’acqua minerale, sulla mucosa delle alte e basse vie respiratorie con effetti antinfiammatori e decongestionanti. Per sottoporsi alle cure inalatorie termali, il paziente non deve avere alcuna patologia; è una cura fortemente consigliato per otiti, sinusiti, bronchiti, anche per bambini sotto i 10 anni, è comunque necessaria la prescrizione del medico che, dopo aver effettuato una visita, verifica la presenza di disturbi che possono essere quindi curati grazie all’inalazione delle acque termali. Il Presidente Gobbi ha ringraziato non solo l’Asur "che ha rinnovato la fiducia nella struttura tolentinate raddoppiato il numero dei vaccini consegnati ogni giorno, ma anche a tutto il personale delle Terme che come sempre ha dimostrato grande professionalità anche nell’accoglienza dei pazienti, in piena sicurezza e in un ambiente gradevole".  

21/05/2021 15:52
Civitanova, nuovo look per lo Skate Park con l'opera di Vesprini: oggi il taglio del nastro (FOTO)

Civitanova, nuovo look per lo Skate Park con l'opera di Vesprini: oggi il taglio del nastro (FOTO)

Taglio del nastro, questa mattina, allo Skate Park di via Mandela, struttura riaperta al pubblico dopo i lavori di manutenzione straordinaria progettati dall’Ufficio tecnico comunale. Un impianto sportivo all’avanguardia, inaugurato in città nel 2007, e frequentato da tantissimi giovani che arrivano anche da fuori Regione. Da allora tanti ragazzi si sono ritrovati per divertirsi e allenarsi all’aria aperta e inevitabilmente con il tempo e l’uso alcune parti si sono logorate. L’Amministrazione attuale ha quindi previsto un primo intervento per la messa in sicurezza, arricchito in un secondo tempo da un’opera artistica che rilancia la struttura ad alti livelli. In totale, sono 1800 mq di cui 900 destinati ad attrezzature e parco. Al taglio del nastro erano presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, l’assessore al Verde pubblico e Decoro Urbano Giuseppe Cognigni, una delegazione dell’associazione Strike Skate Events che gestisce l’impianto a cui si accede in maniera gratuita, con il presidente Andrea Cimadamore, e Giulio Vesprini, Urban Artist autore dell’opera “NO COMPLY-Struttura G0055”. “La struttura - spiega il sindaco Fabrizio Ciarapica – aveva bisogno di essere ristrutturata. Poi ci è venuta l’idea di abbinare all’ambiente un’opera di street art. Abbiamo pertanto accolto la proposta progettuale ed artistica del civitanovese Giulio Vesprini, Urban Artist ed esperto di progettazione per il tatticismo urbano, relativa alla realizzazione di un disegno/playground sulla piastra dello Skate Park stesso, quale miglioria e ulteriore particolare caratterizzazione del sito. Ne è nata così questa bella cornice estetica. Sono stati particolarmente curati la scelta dei materiali ed anche dei colori, più rispondenti e funzionali in termini di sicurezza. Lo skateboarding si sta diffondendo a macchia d’olio in tutto il mondo, e viene considerato non solo una semplice occasione di gioco e divertimento, ma anche di sport a tutti gli effetti. Tanto è vero che lo skateboarding si appresta al grande debutto da disciplina sportiva nelle ormai imminenti Olimpiadi di Tokyo. Oltretutto il prossimo 30 maggio cominceranno i mondiali di skateboarding a Roma, ottima vetrina per uno sport in completa espansione. Siamo davvero orgogliosi di avere un impianto così nella nostra città e vogliamo curarlo nei minimi dettagli”.  Nel 2009 Civitanova Marche ha istituito il percorso turistico-culturale istituzionale "Museo d'Arte Urbana - Vedo a Colori", concentrata primariamente nell'area portuale ma con la previsione di incursioni artistiche anche presso parchi cittadini, spazi pubblici e varie zone urbane da intercettare concordemente con l'Amministrazione. “L’opera che ho realizzato – spiega Vesprini - si intitola: NO COMPLY-Struttura G0055 e si colloca in un contesto urbano molto attivo, vissuto dai giovani per via delle diverse attività sportive presenti in tutta l'area. È la mia prima opera sulla superficie di uno Skate Park, gli altri playground li ho realizzati in diversi campi da basket; è stato un lavoro molto complesso, voluto fortemente dall'Amministrazione e dal Sindaco che ringrazio per la fiducia. Ho lavorato alla progettazione del design per circa due mesi, a fianco dei ragazzi dell'associazione con i quali ho instaurato un bellissimo rapporto confrontandomi con loro su temi importanti, come la scelta oculata dei materiali, la cromia delle tinte utilizzate, la stesura del colore. Ogni tonalità scelta è stata campionata dall'ambiente circostante, il verde del parco che ospita la piastra sportiva, il mare a due passi ha ispirato gli azzurri cosi come il sole e i sui tramonti. Un'opera di arte urbana che entrerà anche nel percorso di Vedo a Colori Museo d'Arte Urbana e che restituisce alla città un luogo rigenerato in primis dai lavori di rifacimento del manto cementizio, poi grazie alla street art sarà meta attrattiva per i tanti appassionati”. In produzione anche il video ufficiale girato da Daniele Graziani e una serie di importanti pubblicazioni che porteranno in nuovo skate park in giro per il mondo. Uno skater giunto sul luogo proprio per l’occasione racconta: “sono di Montegranaro ma sono cresciuto qui, ho iniziato a venire qui nel 2013 e lo skate park non è mai stato funzionale al 100%, è molto bello vedere che ora lo è grazie ad un’associazione che lo cura tutti i giorni. Siamo contenti e pronti a skaterarlo tutti  i giorni” Questi gli interventi di ristrutturazione: idrolavaggio di tutte le superfici nella pista; ripresa delle lesioni sulla pavimentazione esistente e ripristino di varie parti ammalorate; formazione di pendenza sui manufatti presenti nello skate park (muretti, paraboliche...) con malta tecnica; fornitura e posa in opera di rasatura con malta tecnica su tutte le superfici interessate dal passaggio (muretti, paraboliche...); tinteggiature su pareti verticali dei muretti, sedute e fornitura e posa in opera elementi di arredo urbano (cestini e panchine).  

21/05/2021 14:45
Andrea Bocelli non dimentica Camerino: tanti big per le prime registrazioni all'Accademica della Musica

Andrea Bocelli non dimentica Camerino: tanti big per le prime registrazioni all'Accademica della Musica

L’Accademia di Musica “Franco Corelli” di Camerino, realizzata dalla Andrea Bocelli Foundation e inaugurata lo scorso primo ottobre, ospita il suo primo evento “Accade in Accademia” organizzato al fine di realizzare le prime registrazioni professionali testandone qualità e strumentazioni. Nei giorni 22 e 23 maggio si terranno le prime registrazioni professionali alla presenza in loco di artisti amici speciali ABF: Giovanni Caccamo, Serena Autieri, Francesco Meli, Serena Gamberoni, Ramin Bahrami e collegati a distanza ci saranno il fondatore Andrea Bocelli, il pluripremiato produttore americano David Foster e il tenore di fama internazionale Joseph Calleja. Avranno luogo infatti due diverse session di registrazione negli spazi dello studio dell’Accademia: una dedicata al repertorio classico e jazz ed una di musica leggera/pop. La supervisione tecnica delle operazioni di registrazione e produzione sarà a cura di Marco Massimi e Andrea Vaccarini. “Inaugurando questo posto abbiamo parlato di scatola musicale preziosa ed è proprio per questo che ci siamo attivati per organizzare queste giornate - dice Laura Biancalani, Direttore Generale ABF - per poter valorizzare questi spazi e il territorio nella volontà di farli divenire un punto di riferimento per i tanti artisti e professionisti del settore. Con la nostra mission, da 10 anni, lavoriamo per creare opportunità di sviluppo per persone e comunità e ci auspichiamo che questa iniziativa possa essere un'ulteriore testimonianza di questo”. Nel corso del fine settimana inoltre Giovanni Caccamo e l’Orchestra di fiati cittadina saranno impegnati nelle riprese di un video musicale inedito nei luoghi simbolo della città camerte. "Ci fa molto piacere dare, ancora una volta, il nostro contributo e supporto artistico ad una iniziativa ABF” dice Gilberto Spurio, Presidente Adesso Musica “Saremo presenti con una delegazione ridotta della nostra orchestra di fiati che eseguirà un arrangiamento originale del nostro direttore Vincenzo Correnti scritto su un brano inedito di Giovanni Caccamo e con un nostra produzione jazz cameristica tributo a Henghel Gualdi." “Camerino sta rinascendo, grazie ai tanti interventi pubblici e private che in questi mesi interessano il territorio - afferma Sandro Sborgia, Sindaco di Camerino - “Andrea Bocelli Foundation è testimonianza di questo, di un percorso fatto nel tempo dalla costruzione della nuova Accademia della Musica al supporto in tempi di emergenza COVID-19. Ora con questa iniziativa uniamo le forze per restituire a Camerino la sua dignità artistica, sperando di accendere riflettori importanti nazionali e internazionali”.  

21/05/2021 14:00
Ancora pericolo sulle strade marchigiane: camion contromano a Porto Sant'Elpidio (VIDEO)

Ancora pericolo sulle strade marchigiane: camion contromano a Porto Sant'Elpidio (VIDEO)

"La gente sta fulminata, non ho mai visto una cosa del genere". È quanto afferma, in un video che sta diventando virale, un automobilista esterrefatto di fronte a quella che sta divenendo una spiacevole abitudine sulle strade marchigiane: guidare contromano.  L'ultimo episodio della sequela si è registrato a Porto Sant'Elpidio, attorno alle ore 11 della mattinata odierna, lungo via dei Consorzi, in zona industriale. Ad imboccare tutta la via contromano sino alla rotatoria dell'autostrada è un camion.  Fortunatamente - almeno in questo caso - non si sono registrati incidenti, nè gravi conseguenze a differenza dello scorso 13 maggio, quando un Suv Toyota aveva preso contromano la superstrada nel tratto tra Montecosaro e Morrovalle, direzione Foligno, generando uno scontro a catena (leggi l'articolo).  Di lì in poi si sono verificati altri due episodi similari: uno a Tolentino (leggi qui) e l'altro a Osimo (leggi qui). 

21/05/2021 13:48
Confindustria, offerta di lavoro del 21 maggio: si ricerca addetto alla gestione sito e-commerce

Confindustria, offerta di lavoro del 21 maggio: si ricerca addetto alla gestione sito e-commerce

Confindustria Macerata ricerca per azienda del settore tessile e dell'abbigliamento un addetto/a gestione e-commerce e campagne social media marketing (cod. annuncio Conf 225).  Il candidato/a si occuperà della gestione del sito E-Commerce aziendale e delle campagne di Advertising sulle varie piattaforme Social affiancandosi all'agenzia esterna. Si richiede buona conoscenza della lingua inglese, abilità con social network (Facebook, Instagram, Facebook Business Manager, altro), con Piattaforme per invio massivo e con Tools per le gestione dei social network. Sede di lavoro: provincia di Macerata Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

21/05/2021 13:14
Civitanova, divieto di balneazione nei 400 metri di spiaggia a nord della foce del fiume Chienti

Civitanova, divieto di balneazione nei 400 metri di spiaggia a nord della foce del fiume Chienti

Scatta l’ordinanza di divieto temporaneo di balneazione nei 400 metri di spiaggia a nord della foce del fiume Chienti, nel comune di Civitanova Marche: si tratta del tratto che va dalla foce del trabocco (zona Tiro a volo) allo stabilimento Caracoles.  L’Arpam di Ancona ha analizzato le acque nella zona nord del fiume Chienti, dove è stato rilevato un superamento del limite dei parametri microbiologici relativi all’escherichia coli e a enterococchi intestinali, segnalato alle autorità competenti. Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha firmato un’ordinanza per disporre il divieto che resterà in vigore fino agli esiti delle nuove analisi. "Sul posto è già presente adeguata cartellonistica, finalizzata ad informare correttamente i cittadini e i bagnanti riguardo alle misure di gestione adottate e ai rischi sanitari associati alla fruizione di tali acque di non balneazione" si legge nell'ordinanza. 

21/05/2021 11:50
Scende l'Rt nazionale, tutta Italia va in zona gialla: lo annuncia il ministro Speranza

Scende l'Rt nazionale, tutta Italia va in zona gialla: lo annuncia il ministro Speranza

Scende ancora l'Rt nazionale che arriva a 0.78 rispetto allo 0.86 della scorsa settimana. Il valore Rt e' sotto il valore 1 anche nel limite superiore.  In discesa anche l'incidenza (è il dato rispetto a ieri) il cui valore è a 66 casi su 100 mila abitanti rispetto ai 96 della scorsa settimana. Sono i dati del monitoraggio settimanale sull'andamento del Covid in Italia, ora all'esame della cabina di regia, che saranno presentati nel pomeriggio.  Questa settimana, nessuna Regione o Provincia autonoma supera la soglia critica di occupazione dei posti letto in terapia intensiva o area medica. Il tasso di occupazione in terapia intensiva è sotto la soglia critica (19%), con una diminuzione nel numero di persone ricoverate che passa da 2.056 (11/05/2021) a 1.689 (18/05/2021). Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale scende ulteriormente (19%). Il numero di persone ricoverate in queste aree passa da 14.937 (11/05/2021) a 11.539 (18/05/2021). Tutte le Regioni e Province autonome sono classificate a rischio basso e tutte hanno un Rt medio inferiore a 1, e quindi una trasmissibilità compatibile con uno scenario di tipo uno. Soltanto la Provincia autonoma di Bolzano riporta una allerta di resilienza. Nessuna Regione o Provincia autonoma riporta molteplici allerte, sempre secondo il Monitoraggio settimanale sull'andamento dell'epidemia. "Con il monitoraggio e le conseguenti ordinanze di oggi l'Italia sarà tutta in area gialla. È il risultato delle misure adottate finora, del comportamento corretto della stragrande maggioranza delle persone e della campagna di vaccinazione. Continuiamo su questa strada con fiducia, prudenza e gradualità", ha scritto tramite un post su Facebook il ministro della Salute, Roberto Speranza. I DATI SUL CORONAVIRUS DI OGGI DELLA REGIONE MARCHE Fonte: Ansa 

21/05/2021 11:13
Coronavirus, 176 casi oggi nelle Marche: 34 quelli in provincia di Macerata

Coronavirus, 176 casi oggi nelle Marche: 34 quelli in provincia di Macerata

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 3168 tamponi: 1627 nel percorso nuove diagnosi (di cui 374 nello screening con percorso Antigenico) e 1541 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 10,8%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 176: 34 in provincia di Macerata, 15 in provincia di Ancona, 86 in provincia di Pesaro-Urbino, 6 in provincia di Fermo, 29 in provincia di Ascoli Piceno e 6 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (32 casi rilevati), contatti in ambito domestico (41 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (58 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (8 casi rilevati), contatti in ambiente di vita/socialità (1 caso rilevato), contatti in setting assistenziale (1 caso rilevato), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (12 casi rilevati), screening percorso sanitario (1 caso rilevato). Per altri 22 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 374 test e sono stati riscontrati 13 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 3%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un lieve incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 10,8% oggi, rispetto al 9,9% di ieri.  In diminuzione di due unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali (234), di cui 40 in terapia intensiva (-1 rispetto a ieri). Sono, invece, 19 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 49 pazienti: 16 all'ospedale di Macerata e 33 al Covid Hospital di Civitanova. Una persona è accolta nel Pronto Soccorso di Macerata.

21/05/2021 10:55
Tolentino, la Polizia Locale avrà una sua unità cinofila: investiti oltre 10mila euro

Tolentino, la Polizia Locale avrà una sua unità cinofila: investiti oltre 10mila euro

L’Amministrazione comunale di Tolentino ha ritenuto di dare inizio al processo di riorganizzazione della Polizia Locale, tenendo conto delle nuove attività e attribuzioni affidatele dalle recenti disposizioni di legge, anche in considerazione del fatto che il corpo di Polizia Locale partecipa e contribuisce al sistema integrato di sicurezza urbana insieme alle altre Forze di Polizia statali. L’obiettivo da perseguire, in aderenza agli indirizzi impartiti dall’Amministrazione Comunale, è quello di un generale rafforzamento dei servizi improntati al controllo del territorio, e nell’implementazione delle attività di prevenzione, sia nell’ambito della sicurezza che del degrado urbano. Pertanto il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, su proposta dell’Assessore delegato Giovanni Gabrielli e del comandante David Rocchetti, insieme a tutta la Giunta comunale ha deliberato di istituire un Reparto Cinofilo nella Polizia Locale di Tolentino.  L’istituzione dell’unità cinofila, nello specifico l’acquisto del cane e il completo addestramento su tutte le sostanze, oltre che l'addestramento del conduttore in modo da rendere ottimale l’operatività del binomio sino alla sua completa abilitazione al servizio attivo, comporta una spesa complessiva pari a 10.440 euro, la quale trova copertura finanziaria nel bilancio comunale.  Si sta anche predisponendo un apposito regolamento per stabilire i seguenti punti: funzioni dell’Unità Cinofila, Responsabile dell’impiego dell’Unità cinofila, il Conduttore Unità cinofila, formazione e addestramento, scelta del personale, custodia dei cani, assistenza veterinaria, mantenimento dei cani, immissione e dismissione dal servizio, dotazioni, assicurazione speciale per unità cinofila, costi a carico dell'Amministrazione. "E’ bene ricordare – afferma il Comandante Commissario David Rocchetti – che gli agenti della Polizia Locale della Città di Tolentino sono attivamente impegnati, ogni giorno, oltre che nelle attività “ordinarie”, anche in quelle orientate prioritariamente alla prevenzione di situazioni pregiudizievoli alla Sicurezza Urbana e quindi diventa molto utile e funzionale l’apporto di un’unità cinofila, il cui utilizzo, ormai nei servizi di Polizia Locale è divenuto una realtà consolidata, non solo a livello europeo, ma registra una forte espansione a livello nazionale, provinciale e comunale, tanto che in Italia sono numerosi i Corpi di Polizia Locale che si sono dotati di unità cinofile per la prevenzione ed il contrasto allo spaccio e detenzione di sostanze stupefacenti". "Inoltre – conclude il Comandante Rocchetti - l’effetto simpatizzante dei cani da lavoro intensifica le relazioni fra la cittadinanza e la Polizia Locale, sia durante i turni di servizi appiedati di controllo del territorio che durante momenti di aggregazione che possono essere organizzati, quali dimostrazioni delle potenzialità lavorative uomo-cane o incontri di educazione civica e cinofila all’interno delle scuole. Il personale interno selezionato, anche in base alla disponibilità data, ha già iniziato una formazione al fine di aumentare la capacità di percezione dei reati legati allo spaccio e detenzione di sostanze stupefacenti". "L’impiego di cani, addestrati per compiti di prevenzione – precisa il Sindaco Giuseppe Pezzanesi - trova applicazione nei servizi di prossimità, nel controllo dei parchi e delle aree verdi in genere, nel controllo della movimentazione delle persone e dei mercati, nelle manifestazioni ed eventi che richiamano un numero rilevante di persone, nel controllo delle aree e degli immobili connotati da marginalità. Vogliamo che il binomio agente/animale sia pienamente realizzato per prevenire e per essere di ausilio nel rispetto della legalità". "L’intento principale dell’Amministrazione comunale – sottolinea l’Assessore alla Sicurezza e Polizia Locale Giovanni Gabrielli - con l’istituzione di una nuova Unità cinofila della Polizia Locale è quello di avere strumenti di prevenzione sempre più funzionali. Abbiamo lavorato insieme al Comandante Rocchetti, superando non poche difficoltà, riuscendo ad attuare un progetto importante che sarà di sicuro ausilio per garantire la sicurezza a tutti i cittadini. Come in altre occasioni, l’unità cinofila, collaborando anche con le Forze di Polizia, sarà anche utile per attuare un’azione preventiva, in particolare nei pressi degli Istituti scolastici e nelle zone di aggregazione giovanile, divenendo, come sempre, un deterrente antidroga efficace".  

21/05/2021 10:40
Civitanova, blitz antidroga della Guardia di Finanza: un arresto e due denunciati

Civitanova, blitz antidroga della Guardia di Finanza: un arresto e due denunciati

Operazione dei Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche: a seguito del fermo, nel centro della città rivierasca, di un veicolo condotto da un soggetto italiano, trovato in possesso di una modica quantità di marijuana, è stata data esecuzione ad un’articolata attività antidroga, che ha riguardato anche altri due soggetti ad esso collegati, uno dei quali è stato tratto in arresto in quanto trovato in possesso di 1,385 chili di marijuana. IL FATTO - Nell’ambito dei servizi di controllo economico del territorio, finalizzati al contrasto dei traffici illeciti in genere e alla verifica del rispetto delle prescrizioni in materia di contenimento della diffusione dell’epidemia da coronavirus, i Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno sottoposto a controllo, nel centro della città rivierasca, un ventisettenne residente nel fermano. L’uomo, apparso, alla vista dei Finanzieri, particolarmente nervoso, ha subito esibito ai militari operanti una piccola quantità di marijuana. Le Fiamme Gialle hanno quindi esteso il controllo all’abitazione dello stesso, rinvenendo ulteriori 15,8 grammi di marijuana e 3,4 grammi di hashish.  Attraverso l’acquisizione, nel corso dell’operazione antidroga, di importanti elementi probatori circa il coinvolgimento nell’attività delittuosa di altre persone, i Finanzieri sono riusciti ad individuare due soggetti collegati all’uomo e, ritenendo che i medesimi – un albanese ed un italiano –  potessero occultare, presso le rispettive abitazioni, anch’esse site nel fermano, sostanze stupefacenti, vi hanno eseguito una perquisizione domiciliare.  La perquisizione svolta presso la residenza del cittadino albanese ha permesso di rinvenire e sottoporre a sequestro 76 grammi di marijuana ed un grammo di hashish, mentre quella eseguita presso l’abitazione dell’italiano si è conclusa con il sequestro di 1,385 chili di marijuana. Quest’ultimo è stato tratto in arresto e, su disposizione del P.M. di turno presso la Procura della Repubblica di Fermo, condotto ai domiciliari, mentre gli altri due soggetti sono stati denunciati a piede libero alla medesima Autorità Giudiziaria. Prezioso, anche in questa occasione, si è rivelato il fiuto del cane antidroga “Edir”, in forza alla Compagnia di Civitanova Marche.    

21/05/2021 10:13
Decreto Sostegni, cosa prevede il 'pacchetto' scuola tra nuove assunzioni e prossimi concorsi

Decreto Sostegni, cosa prevede il 'pacchetto' scuola tra nuove assunzioni e prossimi concorsi

È arrivato ieri il via libera in Consiglio dei Ministri al nuovo decreto sostegni, che contiene un importante pacchetto di misure anche per il mondo dell’Istruzione: dalle norme per l’ordinato avvio del prossimo anno scolastico, al Fondo per consentire alle scuole di continuare ad affrontare l’emergenza sanitaria, fino al piano di reclutamento pensato per coprire le cattedre vacanti, in vista di settembre, ma anche per avviare un nuovo corso nel reclutamento degli insegnanti, a partire dall’accelerazione delle assunzioni sulle materie scientifiche (materie STEM). “Il governo conferma il proprio impegno nel mettere la scuola al centro”, sottolinea il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, che prosegue: “Continuiamo a stanziare risorse per la sicurezza di studentesse, studenti, di tutto il personale, in vista della ripresa di settembre. Stiamo costruendo anche un percorso innovatore che va oltre l’emergenza sanitaria: con gli interventi sul reclutamento del personale docente, risolviamo criticità esistenti, che vanno avanti da tempo, e tracciamo una strada da percorrere che non guarda solo ai prossimi mesi, ma ai concorsi dei prossimi anni. Stiamo di fatto già attuando quanto previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza per la scuola”. “Fin dal nostro insediamento, avvenuto a metà febbraio, - spiega il Ministro - ci siamo impegnati per trovare soluzioni rivolte all’immediato, ma con una visione in prospettiva”. Per questo, prosegue il Ministro, “siamo partiti dall’analisi dell’esistente, dai numeri delle cattedre vacanti e degli insegnanti disponibili da assumere. Abbiamo ricostruito il quadro, abbiamo elaborato un Piano che consente di dare risposte al sistema scuola nel suo complesso: a chi insegna da tempo e, al contempo, ai più giovani che vogliono dedicarsi alla docenza, ma soprattutto ai nostri ragazzi, che hanno il diritto di avere docenti qualificati e di averli in cattedra rapidamente. A regime, prevediamo concorsi annuali, che possano consentire un meccanismo veloce di copertura dei pensionamenti, evitando i picchi di supplenze degli ultimi anni con le conseguenti ricadute sul precariato”. L'avvio del nuovo anno scolastico  Il provvedimento varato oggi consente al Ministro dell’Istruzione di velocizzare l’iter delle procedure necessarie per l'avvio del prossimo anno scolastico. In particolare, le assunzioni degli insegnanti, ma anche le assegnazioni provvisorie, le utilizzazioni e le attribuzioni dei supplenti alle scuole da parte degli Uffici territoriali del Ministero si realizzeranno entro il prossimo 31 agosto, data entro la quale, di solito, terminavano le sole assunzioni in ruolo. Questa accelerazione consentirà di disporre un quadro stabile, rispetto alla presenza nelle scuole dei docenti necessari, entro l’inizio e non nella seconda metà di settembre come avveniva in passato. Obiettivo del Ministero è far sì che la tempistica prevista per quest’anno vada poi a regime anche per i prossimi anni, così come sarà possibile, anche per i neoassunti, chiedere la mobilità non dopo cinque anni scolastici dall’immissione in ruolo, come accade oggi, ma dopo tre anni di permanenza nella sede di servizio. Una tempistica che tiene insieme il diritto alla continuità didattica degli studenti con la possibilità, per chi viene assunto in una sede distante da quella di residenza propria o della propria famiglia, di riavvicinarsi anticipatamente al domicilio. Sempre per settembre in raccordo con le Regioni, e nel rispetto della loro competenza in materia, si lavorerà per uniformare la data di avvio delle lezioni. Le ulteriori risorse per l’emergenza Per proseguire nella gestione dell’emergenza sanitaria e continuare a tutelare la sicurezza di personale, studentesse e studenti, viene previsto un Fondo da 350 milioni per le scuole statali, per l’acquisto di beni e servizi. Altri 50 milioni sono previsti per le paritarie allo stesso scopo. Viene poi data la possibilità agli Enti locali, che sono proprietari degli edifici scolastici, di continuare a utilizzare, anche per il prossimo anno scolastico, le risorse già ricevute nel 2020 per l’affitto di locali e il noleggio di strutture temporanee per aumentare il numero di aule. A questo scopo vengono destinati anche altri 70 milioni. Il Piano per il reclutamento dei docenti Il decreto prevede, poi, misure molto attese sul personale, per la nomina di docenti in vista di settembre, compresa l’accelerazione delle assunzioni sulle materie STEM, le materie scientifiche. Viene inoltre tracciata la strada per i prossimi concorsi, che dovranno essere veloci e su base annuale. Il Piano è stato delineato dopo aver analizzato a fondo il quadro delle cattedre vacanti e anche del personale utile per coprirle presente nelle graduatorie esistenti. Con il pacchetto varato, saranno assunti, nel corso di questa estate, sulle cattedre vacanti e disponibili, insegnanti presenti nelle graduatorie a esaurimento e in quelle di merito dei concorsi degli scorsi anni. Insieme a loro, andranno in cattedra i vincitori del concorso straordinario per la scuola secondaria di primo e secondo grado in via di conclusione che saranno assunti anticipatamente rispetto ai tre anni inizialmente stabiliti. Per le ulteriori cattedre che risulteranno ancora vacanti, sarà previsto, sia per i posti comuni che per il sostegno, a cui sarà data particolare attenzione, un percorso concorsuale che prevede l’assunzione a tempo determinato di docenti abilitati e specializzati presenti nella prima fascia GPS (Gradutorie Provinciali per le Supplenze) che abbiano, oltre al titolo, anche almeno 36 mesi di servizio negli ultimi dieci anni: alla fine dell'anno di formazione dovranno sostenere una prova di fronte ad una commissione esterna alla scuola dove hanno prestato servizio. In caso di valutazione positiva, saranno assunti a tempo indeterminato. Alla prima fascia GPS potranno iscriversi anche coloro che avranno completato il loro percorso di specializzazione sul sostegno entro il prossimo 31 luglio. Al contempo vengono accelerati i concorsi ordinari della scuola secondaria di primo e secondo grado. Si parte con le discipline scientifiche - Fisica, Matematica, matematica e fisica, scienze e tecnologie informatiche per la scuola secondaria di secondo grado - anche in coerenza con le misure di rafforzamento per l’apprendimento di queste discipline contenute nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Alla luce della normativa sui concorsi approvata recentemente (decreto legge 44 del 2021), la procedura ‘STEM’ sarà più rapida: ci saranno una prova scritta a risposta disciplinare multipla e una prova orale, poi si procederà con la graduatoria. L’obiettivo è assumere quanto prima su queste materie per portare nuove leve nella scuola e coprire le numerose cattedre ormai vuote nell’area scientifica. Infine, il decreto traccia la rotta dei prossimi concorsi che dovranno essere su base annuale e, anche questi, semplificati, in modo da velocizzare gli ingressi, garantendo comunque una selezione, e coprire i vuoti lasciati dai pensionamenti. I nuovi concorsi avranno prova scritta a risposta disciplinare multipla, prova orale, valutazione dei titoli e, a valle, la graduatoria. La formula prevista sarà utilizzata anche per i concorsi già banditi nel 2020.    

21/05/2021 09:55
Civitanova festeggia "Xio", la barca regina di Capri e del Campionato Europeo Altura 2021

Civitanova festeggia "Xio", la barca regina di Capri e del Campionato Europeo Altura 2021

Con le ultime due prove, disputate nel pomeriggio di ieri nell'ineguagliabile cornice dei Faraglioni di Capri, è calato il sipario sul Campionato Europeo ORC 2021, a cui hanno preso parte 63 equipaggi da 11 paesi comunitari e 1 dalla Gran Bretagna (19 nel Gruppo A, 22 nel Gruppo B, 22 nel Gruppo C). Onore al TP 52 Xio di Marco Serafini, armatore da sempre legato al Club Vela Portocivitanova-CVP (a bordo anche i compagni di club Alessandro Battistelli, Gabriele Giardini, Alessio Marinelli e il navigatore di Luna Rossa all'ultima Coppa America, Francesco Mongelli) che ha vinto il titolo continentale nel Gruppo A. Un altro metallo pesantissimo che Serafini  aggiunge ai due ori mondiali, quello del 2019, conquistato nelle acque di Sebenico, e quello del 2013, maturato nel Golfo di Ancona a bordo dell'altro suo TP 52, Hurakan.  Alle spalle di Xio, è secondo lo Swan 45 inglese Fever di Klaus Dlederichs (RORC-CV Venezia) e terzo il TP 52 Freccia Rossa di Vadim Yakimenko (YC Calvi).  Quinto l'equipaggio di un altro TP 52, Air Is Blue di Roberto Monti, portacolori della Lega Navale Italiana sezione di Milano su cui hanno gareggiato i civitanovesi Luca Pierdomenico, Paolo Mangialardo e Claudio Vallesi: dopo un DNF nella lunga di apertura, per loro ottimi piazzamenti sulle boe. "Il titolo europeo lo inseguiamo da Valencia 2014, quando ci sfuggì per un soffio - il commento a caldo di Serafini - E' stata più difficile questa volta, c'erano più barche, il livello era molto alto ma finalmente ce l'abbiamo fatta ed è bello poterlo festeggiare in un contesto (quasi) normale di un’isola covid free". Nel gruppo B, buona terza posizione per il Club Swan 42 Be Wild di Renzo Grottesi, su cui, oltre allo stesso armatore, hanno regatato i rosso-blu Sandro Iesari (tailer) e Michele Regolo (tattico). Vittoria e seconda posizione di categoria per due barche dello stesso modello e cioè, nell’ordine, Fanstaghirò di Carlandrea Simonetti (CN Marina di Carrara) e Mela di Andrea Rossi (CN Marina di Carrara). "Complimenti a tutti i nostri equipaggi impegnati a Capri e un plauso speciale a coloro che sono andati a podio, non poteva esserci un modo migliore per festeggiare la Giornata Europea del Mare 2021 che ricorre proprio oggi - sottolinea Cristiana Mazzaferro, presidente CVP - Tanti nostri atleti, di varie fasce d'età, hanno preso parte a questo campionato a dimostrazione di quanta passione per il mare e per lo sport vivono i nostri soci fin da quando sono piccoli".   

21/05/2021 09:27
Croce Verde Monte San Giusto, riapre il Centro Baobab: attivi tre laboratori fino al mese di giugno

Croce Verde Monte San Giusto, riapre il Centro Baobab: attivi tre laboratori fino al mese di giugno

La Pubblica Assistenza Croce Verde di Monte San Giusto gestisce da oltre quindici anni, tra vicende alterne, il Centro Ludico Ricreativo Baobab presso i locali messi a disposizione dall’amministrazione comunale nella frazione di Villa San Filippo. Il Baobab è sempre stato uno spazio di accoglienza, scambio culturale e umano; luogo di incontro per bambini, ragazzi, famiglie. Negli anni sono state proposte e realizzate attività e laboratori di ogni genere dal teatro allo yoga della risata, dalla pet therapy alla clowneria; tutte offerte a titolo completamente gratuito al fine di promuovere partecipazione e benessere. "Di ostacoli negli anni se ne sono incontrati tanti e l’ultimo è stato il Covid che ci ha costretto a chiudere le porte in alcuni momenti, a ripensare le attività in altri - sottolineato i volontari della Croce Verde -. Abbiamo dovuto suddividere gli spazi, lavorare per “bolle” per garantire a tutti, soprattutto ai soggetti più fragili, la sicurezza nella fruizione del Centro. Ora siamo tornati e vogliamo recuperare il tempo perduto!". "Nel mese di maggio sono in programma tre Laboratori che proseguiranno poi per tutto giugno" annunciano i volontari. Il primo vede la collaborazione con Stefania Pietrani, operatore artistico, che condurrà i giovani adulti con disabilità fisiche ed intellettive, a cui l’attività è proposta, in un percorso di sperimentazione multisensoriale che partirà dal Baobab e avrà delle incursioni presso la Fattoria della Meraviglia di Pollenza. Per i ragazzi prenderà il via un laboratorio di produzione audio e video condotto dal videomaker Gionata Cantolacqua che li accompagnerà in un percorso di conoscenza delle più moderne tecniche audio e video con l’utilizzo del drone fino alla realizzazione fattiva di un video su una tematica scelta dagli stessi partecipanti. Il terzo Laboratorio, che prenderà avvio a fine mese, è invece rivolto ai giovani adulti che frequentano il Centro e che vivono la difficile fase di passaggio dal mondo della scuola a quello del lavoro. A condurre la proposta laboratoriale saranno Roberta Fonsato (Art Based Facilitator, Coach Drama, Psicologa del Lavoro) e Alessandra Natali (Psicologa, Psicoterapeuta, esperta di orientamento scolastico e professionale). Obiettivo generale dell’attività sarà quello di fornire un sostegno empatico per attivare le proprie risorse e fronteggiare efficacemente il cambiamento evolutivo, supportando all’orientamento lavorativo verso la messa in atto di scelte consapevoli. Tutte le proposte laboratoriali sono gratuite e inserite all’interno del Progetto Real Space finanziato dalla Regione Marche con risorse del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (art. 72 D. Lgs. N.117/2017)  

20/05/2021 20:43
Tolentino, Bisonni accusa l'Amministrazione: "Ottenuto l'abbattimento di 12 alberi protetti"

Tolentino, Bisonni accusa l'Amministrazione: "Ottenuto l'abbattimento di 12 alberi protetti"

"Si avvicinano le elezioni e l'attuale Amministrazione di Tolentino ha pensato di darsi una finta pennellata di verde con un progetto di rinnovamento dei giardini pubblici John Lennon. Più che di rinnovamento, da molti anni questo piccolo angolo di verde avrebbe avuto bisogno di una periodica manutenzione anziché essere stato dimenticato e abbandonato dall'Amministrazione". A sottolinearlo è Sandro Bisonni, portavoce di "Europa Verde Tolentino".  "Chi non ha né la cultura né la sensibilità ambientale, anche sforzandosi, non riesce proprio a pensare ad un progetto che sia anche minimamente rispettoso e sostenibile - sottolinea l'ex consigliere regionale -. Leggiamo infatti che il progetto di rinnovamento dei giardini prevede l'abbattimento di alcune piante ritenute “vetuste e pericolose”. Ma chiunque faccia un giro all'interno del giardino potrà rendersi conto di quanto belli e robusti siano quasi tutti gli alberi presenti". "Così ci siamo documentati e scopriamo con grande sorpresa che l'Amministrazione ha chiesto e ottenuto l'autorizzazione all'abbattimento di ben 12 alberi protetti - sottolineano da 'Europa Verde Tolentino' -. Si tratta di 8 Pinus pinea con diametro da 20 a 65 cm e di 4 Pinus halepensis con diametro del tronco da 45 a 65 cm". "E' vero che a fronte dell'abbattimento si impone all'Amministrazione la piantumazione di 24 alberi ma è anche verosimile che gli alberelli che saranno piantati saranno decisamente più piccoli e modesti di quelli che s'intendono abbattere, aggiungendo poi che i nuovi alberelli (qualora siano piantati nello stesso luogo, cosa in verità non scontata) avranno difficoltà di attecchimento in un terreno già sfruttato per quasi settanta anni dagli alberi che verranno abbattuti. Il risultato finale sarà che avremo i giardini più spogli e assolati che mai" spiega preoccupato Bisonni. 

20/05/2021 20:25
Sarnano-Sassotetto, al via l'edizione 2021 della cronoscalata: niente pubblico, ma dirette tv e social

Sarnano-Sassotetto, al via l'edizione 2021 della cronoscalata: niente pubblico, ma dirette tv e social

La lunga attesa è terminata. Appassionati, piloti, organizzatori, il Comune di Sarnano, saranno di nuovo protagonisti con la cronoscalata Sarnano-Sassotetto, evento sportivo dei Monti Sibillini, ma occasione di rilancio e visibilità per tutto il territorio, in questa fase della pandemia che presenta confortanti segni di positività. Per questa 30^ edizione della gara non sarà ammesso il pubblico lungo il percorso, in zona partenza e nel paddock, proprio per non vanificare tutti gli sforzi nella campagna anticontagio e con le vaccinazioni. Sarà possibile però seguire l’evento domenica sia in diretta integrale sui canali Acisport TV Facebook, Youtube, Instagram, e con alcune fasi sul canale 228 di Sky. Venerdi 21 maggio la giornata sarà dedicata alle verifiche amministrative per i piloti, sabato 22 dalle ore 9,00 inizieranno ad accendersi i motori con le importanti prove sul nuovo percorso di circa 10 km: due salite per i protagonisti della gara di Campionato Italiano auto moderne al mattino e due salite per i protagonisti dell’Italiano auto storiche nel pomeriggio. Domenica 23 il via alla gara alle ore 9,00 con una salita per le auto storiche e a seguire per le auto moderne. L’adesione dei piloti è stata straordinaria: sono 223 i piloti in totale che hanno inviato l’iscrizione: il percorso di gara e la qualità organizzativa sono apprezzatissime dai protagonisti, desiderosi di iniziare una nuova stagione proprio da Sarnano. Il benvenuto da parte del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli segna l’atmosfera dell’evento: “È per me un grande piacere poter salutare la 30esima edizione della Sarnano-Sassotetto/Trofeo Lodovico Scarfiotti, una competizione tra le più importanti del suo genere nella nostra regione, dedicata al grande campione che rimane a tutt'oggi l'ultimo pilota italiano ad aver vinto il Gran Premio d'Italia, nel 1966. Un’edizione che assume oggi un doppio valore. Quello della ripartenza, in un momento storico tanto particolare come quello che stiamo vivendo, grazie agli enormi sforzi organizzativi che tutti gli attori coinvolti hanno voluto mettere in campo per poter offrire la 30esima edizione e riprendere quella che ormai si può definire una tradizione consolidata del territorio. E, contestualmente, l’importante spirito di promozione e valorizzazione che la cronoscalata automobilistica ha assunto in questi decenni. Una manifestazione che richiama piloti e appassionati da tutta Italia, che svetta attraverso i nostri meravigliosi paesaggi e riesce, attraverso il sano spirito sportivo, a raccontare il territorio marchigiano e la tempra delle nostre comunità. Auguro per questo la migliore riuscita del Trofeo Lodovico Scarfiotti con la speranza che presto si possano tornare a celebrare con la presenza di pubblico questi appassionanti momenti.” Dello stesso tono il Presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari: “Siamo pronti ad accogliere sul nostro territorio questa storica e prestigiosa iniziativa di importanza europea. Sarnano e il suo comprensorio ospiteranno, come sempre al meglio, i piloti e i loro team e vedremo sfrecciare i bolidi su quella strada che conduce a Sassotetto, disegnata nel mezzo dei Monti Sibillini, spettacolo autentico della natura.” Non da meno il Sindaco di Sarnano che con la sua Amministrazione ha proseguito con importante impegno a contribuire per portare avanti una competizione così significativa per il territorio: “Sarnano è pronta a raccogliere piloti e team per la prossima edizione della cronoscalata Sarnano-Sassotetto del 21-23 maggio. Siamo convinti di poter offrire un’organizzazione di alto livello, insieme con l’ACI Macerata ed il sostegno della Regione Marche. Abbiamo passato un periodo difficile dal punto di vista sanitario, ma oggi i numeri ci dicono che la gara si svolgerà in assoluta sicurezza sia per chi verrà a trovarci che per i nostri concittadini.” Il presidente dell’Automobile Club Macerata Enrico Ruffini, organizzatore dell’evento assieme all’Associazione Sportiva AC Macerata e il Comune di Sarnano, si è così espresso: “Siamo in una situazione molto particolare. La pandemia ha provocato lo stato d’emergenza ed ha complicato molto l’organizzazione di eventi come il nostro e noi come Automobile Club abbiamo voluto insieme all’Amministrazione Comunale di Sarnano e l’Associazione Sportiva AC Macerata, realizzarla nella maniera più serena possibile, cercando di evitare contatti tra popolazione e partecipanti all’evento, creando una bolla sanitaria per la salvaguardia di tutti. E’ un anno particolare, ma cosa importante e fondamentale è riuscire a organizzare eventi come la Sarnano-Sassotetto, perché oltre ad essere sportivi sono anche utili per il rilancio del territorio ai fini turistici.” Tornando alle sfide che si preannunciano, i riflettori sono puntati su tutte le categorie protagoniste dei campionati tricolori. Tra le auto moderne non potevano mancare i due campioni che l’Europa ci invidia: il fiorentino Simone Faggioli (Norma M20FC) vincitore quattro volte del Trofeo Scarfiotti e il trentino Christian Merli (Osella FA30 Evo) vincitore dell’edizione 2018. I due sono ancora campioni europei in carica ex-aequo dal 2019, perché lo scorso anno la FIA ha annullato il Campionato. Tra l’altro hanno iniziato il 2021 con il botto aggiudicandosi le prime due prove in Portogallo (Faggioli) ed in Spagna (Merli). Tra le storiche ci sarà il vincitore di Sarnano 2018 e 2019 Stefano Peroni, anche lui fiorentino, presente con la veloce monoposto Martini MK32-Bmw. Il percorso di gara, come detto in apertura, è stato allungato fino a 9977 metri, come da progetto iniziato a fine 2019; la partenza tornerà nello stesso punto della prima edizione disputata nel 1969, in falsopiano località Brilli, un particolare ricco di significato. Ci si avvicina ancora di più al percorso originale della cronoscalata, che ai tempi di validità europea, a cavallo tra gli anni settanta-ottanta misurava 12,400 km.    

20/05/2021 20:14
Macerata, il prefetto Ferdani riceve il neo-comandante dell'operazione "Strade Sicure"

Macerata, il prefetto Ferdani riceve il neo-comandante dell'operazione "Strade Sicure"

Nel pomeriggio, il Prefetto Flavio Ferdani ha ricevuto presso il Palazzo del Governo, il Colonnello Vincenzo Nazzaro, Comandante Militare Esercito “Umbria”, che ha di recente assunto l’incarico di Comandante dell'Operazione "Strade Sicure" Raggruppamento Umbria - Marche.  "Il contingente dei militari di "Strade Sicure" - impegnato in quattro capoluoghi della regione, tra cui Macerata, dove opera da novembre 2016 – svolge un’importante supporto all'attività delle Forze dell'ordine nei servizi di controllo del territorio" ha sottolineato il Prefetto. "L’attività del personale delle Forze Armate pianificata nelle riunioni del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, è di importanza strategica - ha aggiunto Ferdani -, sia per quanto riguarda il contrasto a possibili forme di criminalità in alcune aree particolarmente colpite dagli eventi sismici, sia relativamente ai controlli per il rispetto delle misure di contenimento della pandemia da Covid-19". Nell’occasione Il Prefetto ha voluto anche esprimere al neo comandante gli auguri di buon lavoro per il nuovo importante incarico.   

20/05/2021 19:50
Macerata, scompare il logo della Casa Funeraria dalla targa per gli infermieri: "Pubblicità vietata per legge"

Macerata, scompare il logo della Casa Funeraria dalla targa per gli infermieri: "Pubblicità vietata per legge"

È stato coperto nel pomeriggio odierno, con quello dell'Asur Marche, il logo della Casa Funeraria Croce Verde Servizi Srl presente nella targa dedicata a tutti gli operatori sanitari impegnati in prima linea nella lotta all’emergenza coronavirus.  La targa, inaugurata il 12 maggio (leggi qui), si trova all'ingresso dell'ospedale di Macerata e, nei giorni scorsi, aveva scatenato le polemiche per via dell'intervento del segretario della Federcofit (Federazione Comparto Funerario Italiano), Giovanni Caciolli che l'aveva bollata come una "squallida forma di promozione pubblicitaria per una struttura funebre" perpetrata all'interno di una "occasione di condivisione" (leggi qui).  "Su area pubblica è vietato per legge sponsorizzare attività legate alle onoranze funebri - spiega Luca Buldorini, in qualità di membro del direttivo regionale della Lega -. Le autorità competenti, su richiesta della Federcofit, valutata l'appropriatezza di quanto da loro denunciato, sono intervenute prontamente per far rispettare le regole, coprendo la scritta incriminata. Anche l'assessore Saltamartini si è attivato per far rispettare le regole".  "Ad Angelo Schiapichetti (attuale presidente della Croce Verde Macerata ed ex assessore regionale ndr) dico che la governance è l'espressione democratica del popolo e le regole sono uguali per tutti. Come Lega vogliamo apportare una discontinuità rispetto al passato, così come hanno chiesto gli elettori in cabina elettorale, ma contemporaneamente trasformare in azioni amministrative ciò che di buono c'era" aggiunge Buldorini.  "Condividiamo pienamente il messaggio di ringraziamento agli infermieri che esprime la targa, infatti siamo intervenuti, su richiesta di Federcofit, nel coprire il solo logo a carattere promozionale. Pensiamo che si sia trattato di uno sbaglio fatto in buona fede" chiosa Buldorini.   

20/05/2021 19:34
Macerie, allarme nel Maceratese. Castelli: "Lo Stato sostenga il cratere con le deroghe"

Macerie, allarme nel Maceratese. Castelli: "Lo Stato sostenga il cratere con le deroghe"

"La Regione Marche già da mesi sta affrontando il problema delle macerie, specie quelle private, attraverso un lavoro sinergico che si sta sviluppando in collaborazione con la struttura commissariale, l’Arpam, il Servizio ambiente della Regione e le associazioni di categoria".  Lo afferma l'assessore regionale alla Ricostruzione, Guido Castelli.  "Si tratta di più di 4.200.000 tonnellate di materiale, un quantitativo quadruplo rispetto a quello relativo alle “macerie pubbliche” cioè quelle derivate dal collasso di edifici di proprietà pubblica o pregiudizievoli della pubblica incolumità - aggiunge l'assessore -. La sfida è quella di applicare i dettami dell’economia circolare al ciclo della lavorazione delle macerie, alimentando un sistema virtuoso non solo in termini impiantistici ma anche di incentivi che premino il riutilizzo degli aggregati riciclati". “Si tratta di un risultato – evidenzia Castelli - che potrà essere raggiunto solo con la cooperazione di tutti e con il sostegno del Governo e del Parlamento, organi ai quali compete l’adozione di norme di rango nazionale necessarie per centrare gli obiettivi già citati. Proprio in questi giorni, si stanno registrando segnalazioni che destano forti preoccupazioni in particolare nell’area del maceratese: i siti di deposito e di lavorazione del materiale proveniente dalla demolizione degli edifici privati si stanno avvicinando a livelli di saturazione. Purtroppo il Parlamento ha ritenuto di non prorogare la possibilità di aumento del 50%, rispetto ai limiti autorizzati, del quantitativo di macerie private stoccabili nei siti di riferimento. La deroga - introdotta dall’art.28 bis, comma 2 del Decreto 189/2016 - è scaduta lo scorso 31 dicembre 2020 ma il decreto 'Milleproroghe' ha ritenuto di prorogare solo quella relativa agli impianti abilitati allo stoccaggio di macerie pubbliche. Non per gli altri che ora, appunto, sono andati in sofferenza". "Per questi motivi - afferma Guido Castelli - chiediamo che il Governo e il Parlamento, con urgenza, dispongano l’estensione della deroga agli impianti deputati alla gestione delle macerie private, possibilmente elevando il limite previsto all’art. 28-bis sino almeno al 75%. Per parte nostra, in via emergenziale e d’intesa con la struttura commissariale, abbiamo avviato un’indagine conoscitiva presso i sindaci del cratere per l’individuazione di aree da destinare allo stoccaggio degli aggregati riciclati e alla messa in riserva, prima dell’avvio a recupero, delle macerie derivanti dalla demolizione di edifici privati.”  Nei prossimi giorni sono previste riunioni tecniche e operative, anche in collaborazione con le associazioni di categoria, per la soluzione delle criticità sinora emerse. “Criticità che, tuttavia - conclude Castelli - presuppongono che il Governo nazionale dimostri attenzione autentica a queste problematiche riproponendo le deroghe e, più in generale, estendendo alle macerie 'private' il regime giuridico sinora riservato alla macerie pubbliche". 

20/05/2021 18:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.