Uomo travolto lungo la Statale: trasferito a Torrette in eliambulanza
L'investimento si è verificato intorno alle 9:30 di oggi lungo la Statale 77, in località Borgo Sforzacosta, nel terittorio comunale di Macerata. Per cause in fase di accertamento, un'auto . condotta da un 83enne - ha investito un 73enne che stava attraversando vicino al passaggio pedonale.
Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorsi del 118. L'uomo investito è stato trasportato in ambulanza al campo sportivo di Sforzacosta, dove ad attenderlo c'era l'elicottero del soccorso che lo ha poi trasferito a Torrette. Le sue condizioni sarebbero gravi.
Sul luogo è presente anche il personale Anas e la Polizia Locale per la gestione del traffico in piena sicurezza e per consentire la riapertura della strada nel più breve tempo possibile.
Per i settecento anni dalla morte di Dante, l’associazione civitanovese che ne porta il nome ha pensato di dedicare all’Alighieri un grande spettacolo in occasione del tradizionale evento del 17 agosto, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune. Sul palcoscenico dell’arena al Varco sul mare ci saranno ben sette voci recitanti, quattro musicisti e un intero coro: il gruppo vocale A.d.A., dieci voci femminili dirette dal maestro Lorenzo Perugini; più i tre autori dei commenti; un modo per testimoniare la grandezza di Dante che, a 700 anni di distanza, continua ad avere molto da dire.
Il titolo di quest’anno è tratto dal canto I dell’Inferno, dove Dante si rivolge a Virgilio dicendogli: “Tu se’ lo mio maestro e ‘l mio autore”. Il sottotitolo, preso a prestito da Pavese, definisce un poeta come “Un amico ritrovato che ti dice la sola parola che il cuore attendeva”.
«La scelta dei testi dello spettacolo di quest’anno – spiega il dottor Francesco Sagripanti, presidente dell’Associazione dantesca – nasce da due domande: Perché ricordiamo un poeta a 700 anni dalla morte? A che serve la poesia? Per Dante il maestro e autore è Virgilio morto 1300 anni prima di lui, per noi il maestro è Dante anche dopo sette secoli. Come è possibile che il volgare del 300 abbia ancora tanto da dire agli uomini del 2000 figli del web e della cultura digitale? La risposta a queste domande è nel valore universale della poesia che parla da sempre all’uomo e che tutti gli uomini producono in ogni epoca a prescindere dalla cultura che li caratterizza».
«’Autore’ non vuole dire ‘fare’ ma soprattutto ‘far crescere’ – afferma il professor Domenico Bartolini, vice presidente del sodalizio cittadino – e Virgilio ha fatto crescere Dante che gli era stato affidato. Anche noi possiamo crescere, grazie a Dante, e, al tempo stesso, far crescere quelli che abbiamo intorno e che ci sono stati affidati. Si tratta di una grande responsabilità, soprattutto in tempi come questi».
«Dopo la meravigliosa serata di domenica – sottolinea il sindaco Fabrizio Ciarapica - che ha visto Vittorio Sgarbi leggere e commentare i versi più belli dell’amore celebrato da Dante nella Divina Commedia, con il supporto di opere d’arte proiettate nel corso dello spettacolo, Civitanova dedica ancora una serata al sommo Poeta grazie all’associazione civitanovese che porta il suo nome e che da tanti anni organizza serate di alto valore culturale. Voglio ringraziare tutti i protagonisti di questo sodalizio per il grande impegno che portano avanti con grande passione e professionalità”.
Lo spettacolo è ad ingresso libero, con prenotazione e green pass direttamente presso la biglietteria del “Varco sul mare”, tutte le sere di spettacolo, dalle 18 alle 22 (consigliata). Oppure on line su: https://www.ciaotickets.com/biglietti/tu-se-lo-mio-maestro-e-l-mio-autore-evento-dantesco.
Proseguono gli appuntamenti dell’estate treiese dopo il successo della Notte dei Desideri di Villa Spada: una grande serata di storia, folklore, musica e prodotti tipici del territorio.
Dalla storia d’amore di Lavinio e Natalia alla presentazione del libro “Un salto nel folkore” fino alla musica di Blue Rainbow in Concert.
Ecco i prossimi appuntamenti dell’estate treiese:
Sabato 14 l’ultima tappa di “cammino fuori dal comune” sull’antica Via Lauretana da Passo di Treia a Santa Maria in Selva.
Mercoledì 25 agosto in Piazza della Repubblica il secondo spettacolo di MAT Mc: Tangos at an exhibition! dalle 21.30.
Sabato 4 settembre la storia e la musica: alle ore 16 al teatro comunale la presentazione del libro “Corrado I d’Antiochia” e la visita della storica “Porta Vallesacco” con il circuito Noi Marche Borghi Aperti; alle ore 21 presso l’Arena Carlo Didimi il terzo e ultimo spettacolo treiese di MAT Mc con Tosca.
I biglietti degli spettacoli di MAT Mc, la rete Musicale dei Teatri Storici della Provincia di Macerata (25 agosto e 4 settembre) sono già disponibili sul circuito ciaotickets, ma potranno essere anche ritirati in loco la sera stessa del concerto.
Giovedì 16, Venerdì 17 e sabato 18 settembre, all’interno del circuito regionale Marchestorie, sui racconti e tradizioni dei Borghi marchigiani, lo spettacolo “Storie del Garzon Bennato. Carlo Didimi e Giacomo Leopardi: immagini e parole all’ombra dell’Arena” della Compagnia Fabiano Valenti di Treia e della Compagnia Don Valerio Fermanelli di Camporota con la regia di Francesco Facciolli, dalle ore 19 e dalle ore 21 al Teatro comunale.
L’estate 2021 segna anche il ritorno delle sagre: da venerdì 20 a domenica 22 agosto a Chiesanuova di Treia la 32° edizione della Festa di San Vito e la 2° sagra dei Frascarelli: venerdì sera alle 21 Cuore d’Italia Band, sabato 22 alle 21 serata danzante con Sara Grassetti Band e domenica 22 dalle 16.30 Giordano Show; ogni sera ricchi menù; da venerdì 27 a domenica 29 agosto a Camporota la 33° edizione della Sagra del Maialino alla Brace: si inizia il 27 alle 21.30 con la commedia dialettale “Occhio a Juà” della compagnia teatrale Don Valerio Fermanelli, il 28 alle 21.30 spettacolo musicale con Andrea Bonifazi e domenica 29 alle 11 benedizione della campagna, S.Messa e ritrovo dei nati a Camporota, inizio distribuzione maialino alla brace, dalle 18 gruppo folk “Lì Pistacoppi” di Macerata e alle 21.30 spettacolo musicale con i ballerini della New fashion Gia.Man. dance.
“Tanti appuntamenti, dalla tradizione alla buona cucina, dalla musica al teatro, in attesa delle sagre di settembre e degli altri appuntamenti futuri già programmati, dagli scacchi al fumetto, dalle camminate culturali alla stagione teatrale” in una nota dell’Amministrazione Comunale di Treia “Siamo contenti che le associazioni del territorio siano ripartite dopo lo stop forzato dello scorso anno, in sicurezza, nel rispetto delle norme e con eventi di assoluta qualità”.
Sabato 14 agosto la manifestazione “Borghi in Jazz”, ideata e organizzata dall’associazione Tolentino Jazz, ospiterà a Serrapetrona il concerto del Martina Jozwiak Quartet, formazione di spessore capitanata dalla cantante anconetana, splendida voce soul. La performance musicale si terrà alle 21 in Piazza Santa Maria e vedrà sul palco con la Jozwiak un trio di grandi professionisti composto da David Padella, contrabbasso e basso elettrico, Paolo Principi, tastiere e Marco Brandi, batteria. Il concerto, realizzato con il Patrocinio della Regione Marche e del Comune di Serrapetrona, proporrà una formula pensata per esaltare sia la bellezza della musica afroamericana che la profondità dei testi dei nostri più grandi cantautori italiani, caratteristiche comunicative fondamentali per la grintosa cantante marchigiana.
Nella prima parte troveranno spazio le canzoni più significative del cantautorato italiano realizzate in chiave jazz toccando autori come Pino Daniele, Lucio Battisti, Fabio Concato e Gino Paoli; nella seconda parte saranno riproposti alcuni dei brani più belli della tradizione soul con particolari arrangiamenti realizzati dalla band, fondendo alla perfezione la musica black con il jazz all’insegna di Stevie Wonder, Sam Cook e Aretha Franklin. La Jozwiak, cantante, corista e cantautrice professionista, laureata in Canto Pop presso il Conservatorio di Pescara con il massimo dei voti e la lode, diplomata al corso compositori presso il Cet di Mogol e in Canto Black presso l'Accademia Fonderia delle Arti di Roma, ha studiato inoltre il metodo Vocal Balance Brilla-Paglin ed insegna canto da 15 anni nelle scuole più prestigiose delle Marche e dell' Abruzzo (Accademia musicale di Ancona, Scuola Civica Soprani, Accademia Musicale Pescarese, Lizard Pescara).
Tiene da anni il seminario "Imparare ad usare la voce" con il quale aiuta gli allievi a ritrovare il proprio equilibrio vocale sulla voce parlata e cantata. Nel 2019 si è aggiudicata il terzo posto al "Premio Valentina Giovannini" ed è arrivata tra le dieci finaliste del "Premio Bianca D'Aponte" con il suo inedito “Scrivimi”.
In seguito al successo delle ultime edizioni e alla pausa forzata dello scorso anno, dal 22 al 24 agosto le porte del centro storico torneranno ad aprirsi per “Castrum Sarnani, il Medioevo …che ritorna”, con una XIII edizione rinnovata nella forma.
Un festival sul Medioevo ideato dall’Associazione Tamburini del Serafino insieme al Direttore Artistico Alessandro Martello e incentrato su tre eventi serali che avranno luogo nell’affascinante cornice di Piazza Alta, “Castrum Sarnani” prenderà il via il 22 Agosto alle ore 21:30 con l’evento Intra Moenia, corteo storico aperto dal Gruppo Tamburini del Serafino e con la partecipazione della Compagnia Grifone della Scala. Un segno di continuità con il passato e un riappropriarsi di una tradizione perduta che parla di rinascita e riscoperta.
A seguire, si terrà la conferenza incontro Femminilità Rivelata. Dalla Venere di Willendorf alla Madonna adorante di Vittore Crivelli a Sarnano con il Prof. Alberto D’Atanasio, Critico d'Arte e Professore di Estetica dei Linguaggi visivi, teoria della Percezione e Psicologia della forma. Un viaggio alla scoperta della femminilità nell’arte attraverso i secoli. Un percorso per scoprire con occhi nuovi il patrimonio artistico locale e comprenderne la relazione con il mondo. Un emozionante racconto dedicato alla femminilità tra immagini e parola per svelare il lato più seducente e inaspettato dell’arte.
La sera del 23 Agosto alle ore 21.30 si svolgerà il concerto "Trovieri e Trovatori - Melodie dal XII al XIV secolo" a cura di Ensamble Musica Officinalis. Un percorso musicale alla scoperta delle più famose ed emozionanti melodie composte tra gli inizi del 1100 e la fine del 1300. Dai Carmina Burana al Laudario di Cortona del 1200, passando attraverso la musica sacra e popolare, fino alla musica d’autore. Ma è soprattutto da quell’ultimo latino del XIII secolo che il concerto prende spunto per addentrarsi nelle note più dolci e rarefatte delle laude italiane in volgare.
Il festival si concluderà il 24 Agosto alle ore 21:30 con lo spettacolo “INFERNO” a cura della Compagnia dei Folli, che dal 1984 trasformano con trampoli, fuoco e fuochi d’artificio le piazze e le strade in Italia e all’estero in luoghi magici. Un viaggio nell’inferno dantesco creato in suoni, luci, fuoco, musica e parole che daranno vita ai personaggi di questa grande opera con tutta la loro carica di umanità e passionalità. Uno dopo l’altro ecco emergere Dante, i Diavoli, Caronte, le anime, Cerbero, Minosse, il conte Ugolino e tutti i personaggi più celebri delle malebolgie della Divina Commedia.
Per i visitatori che vorranno partecipare alle tre serate gli eventi inizieranno sin dal pomeriggio: con visite guidate al centro storico di Sarnano, piccolo scrigno di tesori e particolarità, incontri giornalieri con lo scrittore e ricercatore Giovanni Melappioni “Alla scoperta di un Libero Comune” e attività di animazione e didattica per bambini.
Un’edizione reinventata a causa delle disposizioni nazionali per il contenimento del Covid-19 che purtroppo non vedrà il classico percorso itinerante dei mestieri e delle tipiche Taverne e Osterie, ma che cercherà comunque di coinvolgere il pubblico in serate dalle atmosfere uniche e indimenticabili.
Tutti gli eventi prevedono prenotazione e green pass obbligatori, nel rispetto delle norme nazionali. Per maggiori informazioni: castrumsarnani@gmail.com – tel 333.4020432 - www.castrumsarnani.org.
Si è tenuta oggi l'inaugurazione dell'opera diffusa "Baci Sospesi" che l'artista Barbara Sbrocca ha donato al Comune di Pioraco, il paese dell'acqua, della carta e ormai del bacio. L’evento ha avuto luogo, nel pomeriggio odierno, presso Largo Giacomo Leopardi.
Il piccolo e splendido borgo dell'entroterra marchigiano è stato pacificamente “invaso” di Baci Sospesi.
L'installazione pensata e donata a Pioraco dall’artista romana è un'opera diffusa e prevede piccole apparizioni di "Baci" nel centro cittadino. I baci sono disseminati tra gli alberi, come portati da un vento gentile e delicatamente poggiati tra i rami.
il Sindaco Matteo Cicconi ha regalato a Barbara Sbrocca una cartolina della famosa passerella del bacio, conferendole inoltre, la cittadinanza onoraria per l'amore che da subito ha dimostrato per Pioraco e per contribuire con la sua opera a far conoscere il piccolo borgo del maceratese.
“Ora l’installazione è visibile solo esternamente, ma ben presto troveremo una sistemazione fissa anche all’interno del polo museale – ha affermato il primo cittadino - . Grazie ancora a Barbara e ai suoi collaboratori” .
Scivola con la mountain bike lungo un sentiero: soccorsa una donna.
I vigili del fuoco sono intervenuti alle ore 15:30 circa a Camerino, frazione di Campolarzo, località Cascate di Statte, per soccorrere una ciclista caduta lungo il sentiero.
Sul posto la squadra dei pompieri, utilizzando tecniche SAF (Speleo Alpino Fluviali), ha recuperato la donna affidandola ai sanitari del 118. Le sue condizioni non destano particolari preoccupazioni.
La musica non si ferma e non si è mai fermata. Cosi come lo storico concorso nazionale de “il Cantagiro” che sta per spegnere la sua 60esima candelina. Anche in questa estate non facile decretata dalle tante restrizioni visti i protocolli e linee guida in vigore si sono tenute con grandi successi le selezioni regionali alla scoperta di nuovi cantanti emergenti. Ora c’è attesa per assistere alla Finale Regionale del Cantagiro Marche 2021 che si terrà Sabato 14 Agosto a Caldarola in piazza Vittorio Emanuele dove verrà proclamato il vincitore Regionale che otterrà l’accesso diretto alla prefinale nazionale.
Una squadra di 21 cantanti pronta a calcare il palco nel cuore di Caldarola sotto la direzione artistica del noto professionista Marco Zingaretti anche conduttore Regionale e Nazionale del Concorso.
Oltre alla tanta musica sarà una serata ricca di tanto intrattenimento e di spettacolo con la presenza di Alice Bellagamba come madrina dell’evento e della cabarettista Lucia Fraboni che regalerà al pubblico risate e divertimento con i suoi personaggi.
Sarà presente la vincitrice del Cantagiro Marche 2020 Sofia Lou e le due giovanissime cantanti emergenti provenienti dallo Zecchino D’oro Anita Bartolomei vincitrice dell’ultima edizione e Nicola Marzaroli classificatasi seconda nel 2017.
L’evento organizzato dalla Progetto Zero con il patrocinio del Comune di Caldarola in collaborazione con la Pro Loco vedrà come da consuetudine la partecipazione delle Auto D’epoca che già dalle ore 18 saranno presenti in Piazza, da li con i concorrenti a bordo percorreranno le vie del centro fino al lago di Caccamo, sostare all Area 51 e Mezzo per poi rientrare.
Suddivisi in categorie scenderanno in gara; Martina Boezio, Massimo Bussoli, Grazia Miscia, Emanuele Saltari, Irida Nasic, Francesco Simoncini, Martina Comito, Francesca Corridoni, Massimiliano Fanesi, Federica Cingolani, Rebecca Gusella, Cristina Paglione, Chiara Malibrani, Federico Fabbretti, Marco Leone, Greta Palmieri, Maya Caimmi, Giorgia Carloni, Sabrina Giuliodoro, Matteo Nisi e Francesca Rolle.
Tutti loro hanno già diritto alla fasi nazionali in base al percorso fatto fino ad oggi suddivisi tra presemifinali, semifinali e prefinali nazionali di Fiuggi che si svolgeranno dal 30 agosto al 5 settembre in una prestigiosa location Laziale che verrà svelata nei prossimi giorni.
Ricordiamo che “Il Cantagiro” è Nato nel 1962, la prima edizione della storica manifestazione fù vinta da Adriano Celentano e negli anni successivi si aggiudicarono il primo posto Massimo Ranieri, Gianni Morandi, Rita Pavone, Caterina Caselli ed ha visto la partecipazione di cantanti come Domenico Modugno, Lucio Battisti, Gino Paoli, Lucio Dalla, Mariella Nava, Loredana Errore, Jo Squillo, Paola Turci, Matia Bazar, Little Tony, Edoardo Vianello, Wilma Goich, Bobby Solo, Amedeo Minghi, Fiordaliso e tanti altri.
Nel rispetto delle disposizioni Covid per assistere allo spettacolo sarò obbligatorio il green pass.
Ricordiamo che ogni precedente stagione è stata ricca di successi per la squadra capitanata da Zingaretti, che ha visto i propri cantanti accedere alle Finalissime Nazionali e per loro l’esaudirsi di un sogno vedere il proprio brano inedito inciso nella Compilation Nazionale del Cantagiro presentata come ogni anno a Sanremo durante la settimana del Festival.
Nel 2005 il marchio è stato rilevato da Enzo De Carlo e così si è aperta una nuova fase, una nuova primavera del Cantagiro che in pochissimo tempo è tornato ad essere uno dei concorsi canori più importanti d’Italia con la ricca e maestosa direzione artistica di Elvino Echeoni.
Il nuovo patron che ha conservato lo spirito itinerante della manifestazione propone una gara tra cantanti capace di scaldare le piazze con uno spettacolo avvincente per la popolazione e diffonde un clima culturale e festoso in tutto il territorio.
Prosegue a pieno ritmo la campagna vaccinale nelle Marche, quando nei giorni scorsi si è raggiunta quota un milione di vaccinati con la prima dose.
Anche nella nostra Regione, da lunedì 16 agosto, i cittadini appartenenti alla fascia d’età 12-18 anni potranno ricevere la vaccinazione accedendo direttamente, senza bisogno di prenotazione, ai Punti vaccinali di popolazione attivi sul territorio regionale.
Un’iniziativa - nata su impulso del generale Figliuolo - rivolta alla finalità di dare un ulteriore impulso alla vaccinazione dei più giovani, in previsione della riapertura delle scuole e anche dell’avvio della prossima stagione sportiva.
Anche I tesserati delle Federazioni sportive, infatti, dal 16 agosto potranno accedere direttamente, senza prenotazione, ai Punti vaccinali di Popolazione operanti nel territorio regionale.Ad annunciarlo sono l'assessore allo Sport della Regione Marche Giorgia Latini e l'assessore alla Sanità Filippo Saltamartini. Una decisione condivisa con il CONI nazionale, con il CONI Marche e con il CIP Marche per incrementare il livello di sicurezza per coloro che praticano attività sportive per l’anno 2021-2022."Dobbiamo prepararci alla nuova stagione sportiva - è il commento dell'assessore Giorgia Latini e dell'assessore alla sanità Filippo Saltamartini - garantendo sicurezza e dando modo agli impianti e alle manifestazioni di poter riprendere l'attività in serenità. Siamo consapevoli dell'importanza di questo settore. Nella recente Conferenza regionale è emerso il ruolo dello sport non soltanto per il benessere e la salute ma anche come leva economica regionale. La collaborazione tra assessorati e CONI è stata preziosa per individuare gli strumenti organizzativi che rendono possibile questa iniziativa".“Ringraziamo la Regione Marche - dichiara Fabio Luna, presidente del CONI Marche - perché ancora una volta ha dimostrato sensibilità nei confronti del mondo sportivo recependo immediatamente le indicazioni del capo di gabinetto della Struttura di supporto commissariale per l’emergenza Covid-19 Gabriele Cosimo Garau. In questo modo si aiutano le associazioni a rendere più agevole lo svolgimento dell’attività sportiva”.“Con questa iniziativa la Regione si dimostra al nostro fianco facilitando l’attività sportiva in sicurezza” il commento di Luca Savoiardi, presidente del CIP Marche.In questo modo i tesserati delle società potranno accedere liberamente alla vaccinazione presso i Punti vaccinali di Popolazione operanti sul territorio regionale senza prenotazione, esibendo la tessera di appartenenza.Un altro obiettivo della campagna vaccinale per i tesserati delle Federazioni sportive, delle discipline associate e degli Enti di Promozione Sportiva è quello di rendere maggiormente sicuri gli impianti sportivi nei quali si svolgeranno sia le attività di preparazione e allenamento sia degli eventi sportivi che, nelle misure definite dalle autorità competenti, potrebbero essere nuovamente aperti al pubblico.
Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2979 tamponi: 1622 nel percorso nuove diagnosi (di cui 547 nello screening con percorso Antigenico, con 31 positivi rilevati) e 1357 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 12,8%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 78,99 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (ieri era al 79,19).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 208 di cui 84 nella provincia di Macerata, 33 nella provincia di Ancona, 35 nella provincia di Pesaro-Urbino, 22 in quella di Ascoli Piceno, 21 in quella di Fermo e 13 fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (38 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (49 casi rilevati), contatti in ambito domestico (59 casi rilevati), contatti in ambiente di vita e socialità (6), contatti extra regione (3), contatti in ambito lavorativo (3). Altri 50 casi sono ancora in attesa di approfondimento epidemiologico.
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 12,8% oggi, rispetto all'8,1% registrato ieri.
Diminuiscono di cinque unità i ricoveri Covid-19 nelle Marche rispetto a ieri: sono 48 tra i quali 6 in Terapia intensiva (invariato rispetto alle ultime 24 ore), 36 in reparti non intensivi, e 6 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.
Non si registra,invece, nessun decesso correlato al Covid nelle ultime 24 ore.
Vi sono inoltre 12 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 4 pazienti Covid positivi (tra i quali 2 a Macerata, 1 a Civitanova e 1 a Fermo).
Dal prossimo 12 agosto si apre la seconda e ultima parte del Festival “Storia e Bellezza al Femminile”, promosso e organizzato dall’Unione dei Monti Azzurri e ideato dall’architetto Sandro Polci. Il Festival ama le storie, antiche e contemporanee e nei suoi 14 eventi itineranti ha toccato i borghi azzurri. Riflessioni condivise, intense “confessioni” proposte dagli ospiti ma anche recitazioni e musica, lasciano i tanti affezionati spettatori con una nuova consapevolezza sui talenti locali e “le nostre donne” di eccellenza, sia a livello internazionale che di borgo. “L’eterno femminile nell’azzurro dei monti leopardiani ci insegna determinazione ma anche grande creatività e sapiente leggerezza perché il passato crei un futuro buono e condiviso” dice il curatore del Festival Sandro Polci. Dalla personalità di Joyce Lussu, all’“Elogio delle donne” di Philippe Daverio, alla vita felice di una cuoca novantenne, passando per le innovative imprese al femminile di donne che coniugano l’amore per il territorio con le loro creative visioni; da Maria Montessori e il suo metodo educativo al racconto del Prof. Filippo Mignini del “Sommo Poeta”, che simboleggia la conoscenza nella “Donna gentile”, il Festival ha finora presentato uno spaccato vitale al femminile, sia locale che internazionale. Piccole, grandi scoperte di donne che hanno lasciato e stanno lasciando traccia dei loro saperi, come nella tessitura di tradizione con la novantaseienne Fenizia Straffi, che ha la sua bottega ancora aperta. E ancora, i silenzi, la convivenza e la sapienza delle monache di clausura, svelata dalla loro voce: sono presenze affascinanti nelle nostre comunità, la cui forza spirituale invita all’armonia della fede. Le prossime cinque tappe del Festival, condurranno i viaggiatori attraverso un entroterra genuino. Il 12 agosto alle ore 21.00 nel centro storico di Penna San Giovanni si parlerà de: "La vergara: mitica (e temuta) figura della vita rurale”, per ricordare, con ironia e forse nostalgia, le donne che governavano la casa con determinazione e “zinale” con: Silvia Alessandrini Calisti e le danze tradizionali dell’ Associazione Quam Pulchra Es. Il 13 agosto l’Auditorium di Sant’Agostino a San Ginesio, ospiterà l’evento “Il patto d’amore tra Dante e Beatrice”, con la ricercatrice Giuliana Poli e musiche in tema. Il 14 agosto alle ore 17,00, a Serrapetrona nel giardino della chiesa di San Francesco, si ascolterà la storia di Nanny Hellstrom, pittrice e moglie di Osvaldo Licini con la critica Daniela Simoni e l’esposizione “ad horas” di Carlotta Casiraghi. Lunedì 16 agosto saranno due gli appuntamenti che chiuderanno il festival: alle ore 17,00 al Giardino delle Farfalle di Montalto di Cessapalombo si progetteranno nuovi cammini, con la storica picena Olimpia Gobbi, con Cristina Menghini guida ambientale escursionistica, con Sofia Bracalenti che ci racconterà la sua esperienza di vita con dei compagni di viaggio speciali come gli asini e Kathleen Romozzi, che ci parlerà dei cammini da fare insieme ai bambini. Alle ore 21,00 l’appuntamento con la serata finale del percorso sarà nel centro storico di Loro Piceno con “Donne in Festival”. Una serata particolare perché il pubblico diverrà protagonista leggendo ben 21 brevissime biografie di donne dimenticate ingiustamente e presenti nel “Dizionario biografico delle donne marchigiane” con Lidia Pupilli, cocuratrice e la conduzione di Barbara Olmai. La musica e un brindisi in allegria, nel rispetto delle norme anticovid, segneranno l’arrivederci della seconda edizione del Festival dei Monti Azzurri, dedicato agli insegnamenti al femminile per una nuova vitalità dei borghi dell'Unione Montana dei Monti Azzurri. ll Festival si svolge grazie al sostegno della Regione Marche che ha concesso anche il Patrocinio, della BPER Banca, del Consorzio di Bonifica delle Marche, del Consorzio Marche Verdi Società Cooperativa Agricola e Forestale, della Tecniconsul, della Cantina Colli della Serra e dell’azienda Agricola Bernabei di Loro Piceno. L’ufficio stampa e la comunicazione del Festival sono curati da Barbara Olmai e Marco Costarelli. Per restare aggiornati: www.unione.montiazzurri.it e pagine facebook e Instagram dell'Ente.
Ufficiale l'ingaggio da parte dell'Ancona-Matelica del portiere partenopeo classe 2000 Michele Avella, ex Casertana.
Avella ha militato nel Matelica tre stagioni fa, in Serie D, con un riscontro molto positivo.
“Sono molto emozionato. Torno in una Società che conosco bene, dalle grandi qualità umane e morali. Mi auguro di ripagare con tutto me stesso la fiducia che mi è stata data. Si sta formando un grande gruppo, formato da ragazzi seri e motivati. Sono entusiasta di iniziare questo nuovo progetto, in una città bella e ricca di storia”.
Quella consegnata agli annali domenica 8 agosto è stata un’edizione da record per “La Notte delle Saette”, gara di velocità sulla distanza di 50 metri riservata alle ragazze e ai ragazzi dai 6 ai 13 anni organizzata dall’Avis Porto Recanati “Alberto Giattini” e dal Gruppo Podistico Amatori, con il patrocinio del Comune di Porto Recanati, la collaborazione del Coni regionale, del Comitato regionale della Federazione Italiana di Atletica Leggera e con il sostegno del Centro Servizi per il Volontariato.
Alla linea di partenza a Largo Porto Giulio si sono presentati oltre 270 giovani, non solo di Porto Recanati ma provenienti da diversi comuni marchigiani, della costa e dell’entroterra, da numerose regioni d’Italia come la Lombardia, il Lazio, l’Emilia Romagna, la Toscana, l’Umbria e la Campania, e anche dall’estero, come dimostrano le saette arrivate dalla Norvegia, da Bruxelles, da Dublino e da New York per trascorrere nella località rivierasca alcuni giorni dell’estate 2021.
Questi i risultati delle finali delle diverse categorie, dal primo al sesto classificato:
Petalo maschi: Alessandro Carpineti, Pietro Pesaresi, Tommaso Svelto, Mattia Sanzari, Alessandro Giulietti, Marco Liboa
Petalo femmine: Charlene Cello, Viola Farroni, Teresa Borchiellini, Benedetta Vignaroli, Ida Stamerra, Emma Castorina
Margherita maschi: Luca Mecozzi, Giovanni Petroselli, Matteo Conti, Stefano Monaldi, Edoardo Montironi, Emanuele Giamundo
Margherita femmine: Elena Pelacani, Margherita Pancani, Sofia Bagalini, Cecilia Borchiellini, Caterina Vignaroli, Noemi Diomedi
Goccia maschi: Alessandro Roncara, Libero Bravi, Alessio Manzotti, Niccolò Svelto, Leonardo Attanasio, Diego Mecozzi
Goccia femmine: Vittoria Piangerelli, Nicole Conti, Giulia Frenquelli, Rachele Bottero, Nicole Rossetti, Sofia Rapelli
Avis maschi: Mario Buffarini, Francesco Valentini, Marco Prosperi, Tommaso Fratini, Davide Biondi, Nicolò Taborro
Avis femmine: Trias Carolin Escobar, Martina Maranesi, Benedetta Carbonari, Matilde Mengarelli, Giorgia Carletti, Miriam Osimani
Al termine delle finali, il vicepresidente del Coni Marche Giovanni Torresi e il delegato del Coni della provincia di Macerata Fabio Romagnoli hanno consegnato hanno consegnato i premi alla memoria del presidente Alberto Giattini ai tre “velocisti in erba” che vantavano il maggior numero di partecipazioni, ben sei: Filippo Agresti di Firenze, Mario Buffarini e Francesco Valentini di Porto Recanati. Il riconoscimento alla memoria di Guido Cittadini, dedicato a giovani atleti emergenti, invece, è stato conferito ad Alessandro Moscardi, classe 2000 di Ancona e tesserato con la Sef Stamura, società del capoluogo regionale, che ha conquistato la medaglia d’argento nella staffetta 4x400 ai recenti Europei Under23 di atletica leggera svoltisi a Tallinn, in Estonia, lo scorso luglio. Moscardi ha partecipato nel 2007 a La Notte delle Saette nella categoria Petalo, riservata ai bambini di 6-7 anni, arrivando in finale.
«Il successo di questa edizione de “La Notte delle Saette”, tornata dopo lo stop dello scorso anno, dimostra ancora una volta quanto l’evento, arrivato alla ventiquattresima edizione, sia ormai radicato nell’estate portorecanatese, e il fatto che i giovani hanno tanta voglia di mettersi in gioco e trascorrere qualche ora all’insegna dello sport e del divertimento», afferma la presidente dell’Avis Eleonora Tiseni. «Il disputarsi della gara – continua – è il punto di arrivo di un lavoro collettivo di mesi, che coinvolge in particolar modo la nostra Associazione e il Gruppo Podistico Amatori di Porto Recanati, e non sarebbe possibile senza il fondamentale e concreto aiuto di numerosi volontari, molti dei quali non più giovanissimi, che è doveroso ringraziare». «Ora – conclude – si guarda al prestigioso traguardo della 25° edizione del 2022, mentre continua la nostra opera quotidiana per la promozione della donazione di sangue, l’unico farmaco salvavita che non può essere riprodotto in laboratorio ma che è disponibile solo grazie alla preziosa e gratuita azione dei volontari».
Festa grande per tutta la comunità settempedana per l’avvio di nuove attività da parte di alcuni intraprendenti giovani del posto.
I primi a decidere di investire sul territorio sono stati i titolari di “Piadinando” Gabriele Panebianco, Alessandro Belfiore ed Ellen Franco che, con il loro furgoncino in sosta alternativamente tutti i giorni tra l’area adiacente il bar dello Stadio e il distributore Eugeni, hanno deciso di portare il gusto della piadina romagnola, fatta in mille varianti, direttamente nelle Marche.
Nel menù di “Piadinando”, attività che ha già un propria pagina Facebook, piadine tradizionali ma anche gourmet e speciali piadaburger con prodotti della tradizione romagnola ma anche verdure fresche locali e carni nostrane.
Nuova apertura anche per “Smoke” in via Matteotti, davanti ai giardini pubblici “Coletti”. Non una semplice paninoteca ma un’attività specializzata in burgers e slow food. I titolari, Piergiorgio Traversi e Luca Clemente, propongono carni cotte a bassa temperatura e affumicate selezionando i tagli migliori provenienti dagli Usa, dal Canada, dall’Australia e dalla Nuova Zelanda. Al chiuso nei rinnovati spazi o nell’ampio cortile esterno, ci si può accomodare per degustare ottimi panini con la punta di petto di Black Angus affumicata o marinata con spezie e poi affumicata e altre specialità. Anche qui molti prodotti sono a chilometri zero come le birre e i vini del territorio. Il locale è aperto tutti i giorni tranne il martedì e la domenica a pranzo.
“Ai tanti giovani che decidono sempre più di aprire un’attività in città scommettendo, quindi, sul nostro meraviglioso territorio, faccio i migliori auguri ricordando che sono loro il nostro futuro e la nostra speranza. Siamo orgogliosi della scelta che hanno fatto e certi che sia stata un’ottima scelta” sottolinea il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha voluto personalmente incontrare i giovani titolari delle nuove attività appena avviate.
Nicola Bultrini e il suo libro “Con Dante in esilio” incontrano Sergio Carlacchiani e il suo “Indiscrezioni dal fortilizio”
Prosegue con successo, nella ex chiesa di sant’Agostino di Civitanova Alta, la mostra antologica Sergio Carlacchiani. La sublime e bestiale febbre creativa. Opere dal 1973 al 2021.
Dopogli incontri con i critici d’arte Alvaro Valentini, Lucio Del Gobbo e Claudio Nalli, in dialogo con Sergio Carlacchiani, venerdì 13 agosto, alle ore 21,00, Nicola Bultrini “Con Dante in esilio” incontra Sergio Carlacchiani “Indiscrezioni dal fortlizio” – La poesia e l’arte nei luoghi della prigionia.
A fine serata, l’attore dedicherà a Dante Alighieri, nel settecentesimo anniversario della sua morte, un brevissimo recital.
I cittadini italiani (anche residenti all’estero) e i loro familiari conviventi, nonché tutti i soggetti iscritti a qualunque titolo al Servizio Sanitario Nazionale che sono stati vaccinati all’estero contro il SARS-CoV-2 o che sono guariti all’estero da COVID-19, possono richiedere, se si trovano già sul territorio italiano, il rilascio delle certificazioni verdi COVID-19 per vaccinazione o per guarigione, emesse dalla Piattaforma nazionale.
Lo rende noto una circolare ministeriale ( la n. 0035209 del 4/8/2021) che spiega che per il rilascio del cosiddetto “green pass” occorre recarsi presso le sedi dei Distretti sanitari ASUR di competenza, presentando, oltre al documento di riconoscimento e l’eventuale codice fiscale, la seguente documentazione, in funzione della tipologia di certificazione verde COVID-19 richiesta:
a) certificato vaccinale rilasciato dall’Autorità Sanitaria estera che riporti almeno i seguenti contenuti: dati identificativi del titolare (nome, cognome, data di nascita); dati relativi al/ai vaccino/i (denominazione e lotto); data/e di somministrazione del/dei vaccino/i; dati identificativi di chi ha rilasciato il certificato (Stato, Autorità sanitaria).
Per l’emissione della Certificazione verde COVID-19 sono validi al momento esclusivamente i seguenti vaccini approvati dall’Agenzia europea per i medicinali (EMA) e dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA): Comirnaty (PfizerBioNtech); Spikevax (Moderna); Vaxzevria (AstraZeneca); COVID-19 Vaccine Janssen (Janssen-Johnson & Johnson).
b) certificato di guarigione rilasciato dall’Autorità Sanitaria estera che riporti almeno i seguenti contenuti: dati identificativi del titolare (nome, cognome, data di nascita); informazioni sulla precedente infezione da SARS-CoV-2 del titolare, successivamente a un test positivo (data del primo tampone molecolare positivo); dati identificativi di chi ha rilasciato il certificato (Stato, Autorità sanitaria).
I certificati di cui alla lettera a) e b), in formato cartaceo e/o digitale, dovranno essere redatti almeno in lingua inglese; in caso di altra lingua dovranno essere accompagnati da una traduzione giurata.
In caso di richiesta di emissione di certificazione verde COVID-19 a seguito di completamento del ciclo vaccinale con una sola dose dopo guarigione, il richiedente dovrà presentare entrambi i certificati di cui alla lettera a) e b).
In caso di somministrazione della sola prima dose di vaccino già avvenuta all’estero, per ciclo vaccinale a più dosi, la certificazione verde COVID-19 relativa alla prima dose potrà essere richiesta solo se non siano già scaduti i termini di validità stabiliti in relazione al tempo massimo per la somministrazione della seconda dose di quel vaccino (attualmente 42 giorni per i vaccini Comirnaty (PfizerBioNtech) e Spikevax (Moderna) e 84 giorni per Vaxzevria - AstraZeneca); in ogni caso, al richiedente dovrà essere garantita la somministrazione della dose per il completamento del ciclo vaccinale.
La documentazione presentata dal richiedente sarà validata, verificando il rispetto dei requisiti sopra elencati, da personale medico del Distretto sanitario di competenza.
Per l’indicazione delle sedi dei distretti sanitari a cui richiedere la certificazone verde è possibile chiamare il numero verde regionale 800936677
Quella andata in scena ieri sera allo Sferisterio di Macerata è stata una serata importante per molti versi. Lo spettacolo di Arturo Brachetti, protagonista sul palco, ha infatti fatto da scenario all'incontro dei 50 sindaci della provincia di Macerata, fortemente voluto dal presidente Antonio Pettinari (leggi qui), e all'omaggio tributato dal pubblico ad una rappresentanza del Comitato di Macerata della Croce Rossa Italiana, presente all'arena con 100 volontari.
Un momento che la presidente Rosaria Del Balzo Ruiti ha così commentato ai nostri microfoni: "Quella di stasera è una serata importantissima e molto gratificante per noi. Nei 100 anni dello Sferisterio come palcoscenico lirico, 100 volontari festeggeranno come Charity Partner la loro attività. Ne abbiamo bisogno, veniamo da lunghissimi mesi, se non anni, di emergenza, a partire dal sisma sino alla pandemia. Emergenza che ci ha visto tutti i giorni in trincea, ora abbiamo bisogno di sentire l'affetto e la vicinanza delle Istituzioni e degli spettatori. In fondo siamo volontari e viviamo soltanto dei 'grazie' e dei riconoscimenti per la nostra attività".
La presidente ha voluto porre un focus particolare sui tanti servizi rivolti al sociale della Croce Rossa: "Vogliamo essere sempre più vicini alle famiglie che hanno bisogno di aiuto e hanno perso il lavoro, trovandosi con una prospettiva di vita completamente cambiata rispetto alla precedente. Stasera raccoglieremo fondi a loro sostegno. Lo facciamo perchè vogliamo rispondere sempre più spesso 'sì' alle loro richiese di aiuto".
"Il Comitato di Macerata conta quasi mille iscritti, tutte persone che affrontano un percorso formativo non semplice - aggiunge Rosaria Del Balzo Ruiti -. Ad inizio ottobre riapriremo i nostri corsi, chiediamo la partecipazione di tante persone, perché è il numero che ci rende forti e ci dà la possibilità di raggiungere tutti coloro che hanno bisogno di aiuto".
Allo Sferisterio era presente anche il presidente regionale della Croce Rossa Italiana, Andrea Galvagno. Una volta salita sul palco dello Sferisterio, il pubblico ha tributato alla delegazione dei volontari un lungo e caloroso applauso, definito dalla presidente del Comitato di Macerata come "una carezza per l'anima".
Qui sotto il video:
La Giunta comunale di Civitanova Marche ha approvato nella seduta di ieri, lo schema di Protocollo d’intesa per la realizzazione di un percorso ciclo-pedonale lungo l’asta del fiume Chienti.
La contestuale approvazione dello studio di fattibilità predisposto dall'architetto Bruno Valeriani dà il via all’iter amministrativo che avrà come tappa finale la firma di un accordo di programma tra i comuni coinvolti (Montecosaro, Morrovalle, Corridonia, Monte San Giusto, Montegranaro, Sant’Elpidio a Mare e Porto Sant’Elpidio), con il Comune di Civitanova Marche capofila e la presentazione alla Regione Marche per la richiesta dei finanziamenti.
Il progetto, già illustrato nel corso di diversi incontri istituzionali a partire dalla primavera 2021, mira alla riqualificazione del sistema vallivo, anche grazie alla previsione di un intervento di mobilità sostenibile relativa ai territori prospicienti l’asta fluviale del Chienti, per il tratto che collega Civitanova Marche a Corridonia, sia per la parte della Provincia di Fermo che per quella relativa alla Provincia di Macerata.
Il percorso si sviluppa prevalentemente su area demaniale, nelle vicinanze del fiume Chienti, intervento che consentirebbe di passare dall’attuale sentiero di collegamento ad una vera pista ciclopedonale con forte impatto turistico/ambientale, aumentando la mobilità sostenibile nelle aree urbane, riducendo quindi le emissioni di carbonio e, contemporaneamente, incentivando il turismo non solo locale.
L’architetto Bruno Valeriani ha predisposto una relazione che descrive lo stato attuale fino alla costruzione di un percorso ciclopedonale corredata da elaborati progettuali e tecnico economici.
“Con il Protocollo d'Intesa andiamo a formalizzare la sinergia tra le varie Amministrazioni comunali coinvolte, per dare seguito a questo bel progetto di fruizione degli ambiti fluviali del Chienti – ha spiegato il sindaco Fabrizio Ciarapica – L’iniziativa attraversa più province e punta alla riqualificazione del sistema vallivo ed è di primario interesse per la collettività. Un progetto ambizioso, prosegue il Primo cittadino, che punta sulla conservazione della biodiversità, la valorizzazione delle risorse naturali, del paesaggio agrario e dell’edilizia rurale. Di primario interesse anche la realizzazione di aree attrezzate, circuiti di trekking, nordic walking e mtb, rete percorsi ciclopedonali (40 km), raccordi protetti tra l’asta fluviale ed i centri urbani e raccordi protetti tra l’asta fluviale le stazioni ferroviarie esistenti. Nel progetto sono inserite inoltre la riqualificazione delle aree di sosta esistenti quali elementi scambiatori e la valorizzazione e incentivazione del sistema ricettivo nel patrimonio edilizio esistente nelle aree attigue all’asta fluviale”.
Il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha ricevuto per il saluto di commiato il comandante della Compagnia Carabinieri di Tolentino, capitano Giacomo De Carlini. L’ufficiale era accompagnato dal comandante della locale stazione, maresciallo maggiore Massimiliano Lucarelli.
Durante il cordiale incontro il primo cittadino settempedano ha ringraziato il comandante De Carlini per l’attento e importante servizio prestato e gli ha consegnato una targa quale attestato di “riconoscimento per la preziosa attività svolta a servizio della nostra comunità”.
Proveniente da Cantù, in provincia di Como, dove ha guidato il Nucleo operativo per diversi anni, De Carlini è originario del Friuli ed è nato da una famiglia che nell’Arma presta servizio da due secoli.
Scontro frontale tra un fuoristrada e un'auto lungo la strada provinciale 131, tremendo impatto: necessario l'intervento sul posto di due eliambulanze, tre i feriti. È il bilancio dell'incidente verificatosi attorno alle ore 10:25 della mattinata odierna, in contrada Vanni, nel territorio comunale di Mogliano.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 con tre ambulanze e anche con l'ausilio di entrambi i mezzi dell'elisoccorso. A bordo dell'auto, una Lancia Ypsilon, vi era una giovane che è stata trasferita d'urgenza all'ospedale regionale di Torrette con il primo elicottero atterrato nei pressi del luogo del sinistro, dopo essere stata estratta dalle lamiere del proprio mezzo dai vigili del fuoco.
Ad essere elitrasportato ad Ancona con il secondo Icaro è stato, invece, l'uomo alla guida del fuoristrada (che si trova in gravi condizioni), all'interno del quale era presente anche una donna, caricata in ambulanza e trasferita all'ospedale di Macerata per accertamenti.
Ad effettuare tutti i rilievi del caso e ricostruire con esattezza la dinamica di quanto avvenuto saranno i carabinieri di Mogliano.