di Picchio News

Macerata, scompare il logo della Casa Funeraria dalla targa per gli infermieri: "Pubblicità vietata per legge"

Macerata, scompare il logo della Casa Funeraria dalla targa per gli infermieri: "Pubblicità vietata per legge"

È stato coperto nel pomeriggio odierno, con quello dell'Asur Marche, il logo della Casa Funeraria Croce Verde Servizi Srl presente nella targa dedicata a tutti gli operatori sanitari impegnati in prima linea nella lotta all’emergenza coronavirus.  La targa, inaugurata il 12 maggio (leggi qui), si trova all'ingresso dell'ospedale di Macerata e, nei giorni scorsi, aveva scatenato le polemiche per via dell'intervento del segretario della Federcofit (Federazione Comparto Funerario Italiano), Giovanni Caciolli che l'aveva bollata come una "squallida forma di promozione pubblicitaria per una struttura funebre" perpetrata all'interno di una "occasione di condivisione" (leggi qui).  "Su area pubblica è vietato per legge sponsorizzare attività legate alle onoranze funebri - spiega Luca Buldorini, in qualità di membro del direttivo regionale della Lega -. Le autorità competenti, su richiesta della Federcofit, valutata l'appropriatezza di quanto da loro denunciato, sono intervenute prontamente per far rispettare le regole, coprendo la scritta incriminata. Anche l'assessore Saltamartini si è attivato per far rispettare le regole".  "Ad Angelo Schiapichetti (attuale presidente della Croce Verde Macerata ed ex assessore regionale ndr) dico che la governance è l'espressione democratica del popolo e le regole sono uguali per tutti. Come Lega vogliamo apportare una discontinuità rispetto al passato, così come hanno chiesto gli elettori in cabina elettorale, ma contemporaneamente trasformare in azioni amministrative ciò che di buono c'era" aggiunge Buldorini.  "Condividiamo pienamente il messaggio di ringraziamento agli infermieri che esprime la targa, infatti siamo intervenuti, su richiesta di Federcofit, nel coprire il solo logo a carattere promozionale. Pensiamo che si sia trattato di uno sbaglio fatto in buona fede" chiosa Buldorini.   

20/05/2021 19:34
Macerie, allarme nel Maceratese. Castelli: "Lo Stato sostenga il cratere con le deroghe"

Macerie, allarme nel Maceratese. Castelli: "Lo Stato sostenga il cratere con le deroghe"

"La Regione Marche già da mesi sta affrontando il problema delle macerie, specie quelle private, attraverso un lavoro sinergico che si sta sviluppando in collaborazione con la struttura commissariale, l’Arpam, il Servizio ambiente della Regione e le associazioni di categoria".  Lo afferma l'assessore regionale alla Ricostruzione, Guido Castelli.  "Si tratta di più di 4.200.000 tonnellate di materiale, un quantitativo quadruplo rispetto a quello relativo alle “macerie pubbliche” cioè quelle derivate dal collasso di edifici di proprietà pubblica o pregiudizievoli della pubblica incolumità - aggiunge l'assessore -. La sfida è quella di applicare i dettami dell’economia circolare al ciclo della lavorazione delle macerie, alimentando un sistema virtuoso non solo in termini impiantistici ma anche di incentivi che premino il riutilizzo degli aggregati riciclati". “Si tratta di un risultato – evidenzia Castelli - che potrà essere raggiunto solo con la cooperazione di tutti e con il sostegno del Governo e del Parlamento, organi ai quali compete l’adozione di norme di rango nazionale necessarie per centrare gli obiettivi già citati. Proprio in questi giorni, si stanno registrando segnalazioni che destano forti preoccupazioni in particolare nell’area del maceratese: i siti di deposito e di lavorazione del materiale proveniente dalla demolizione degli edifici privati si stanno avvicinando a livelli di saturazione. Purtroppo il Parlamento ha ritenuto di non prorogare la possibilità di aumento del 50%, rispetto ai limiti autorizzati, del quantitativo di macerie private stoccabili nei siti di riferimento. La deroga - introdotta dall’art.28 bis, comma 2 del Decreto 189/2016 - è scaduta lo scorso 31 dicembre 2020 ma il decreto 'Milleproroghe' ha ritenuto di prorogare solo quella relativa agli impianti abilitati allo stoccaggio di macerie pubbliche. Non per gli altri che ora, appunto, sono andati in sofferenza". "Per questi motivi - afferma Guido Castelli - chiediamo che il Governo e il Parlamento, con urgenza, dispongano l’estensione della deroga agli impianti deputati alla gestione delle macerie private, possibilmente elevando il limite previsto all’art. 28-bis sino almeno al 75%. Per parte nostra, in via emergenziale e d’intesa con la struttura commissariale, abbiamo avviato un’indagine conoscitiva presso i sindaci del cratere per l’individuazione di aree da destinare allo stoccaggio degli aggregati riciclati e alla messa in riserva, prima dell’avvio a recupero, delle macerie derivanti dalla demolizione di edifici privati.”  Nei prossimi giorni sono previste riunioni tecniche e operative, anche in collaborazione con le associazioni di categoria, per la soluzione delle criticità sinora emerse. “Criticità che, tuttavia - conclude Castelli - presuppongono che il Governo nazionale dimostri attenzione autentica a queste problematiche riproponendo le deroghe e, più in generale, estendendo alle macerie 'private' il regime giuridico sinora riservato alla macerie pubbliche". 

20/05/2021 18:45
Coronavirus Marche, due decessi nelle ultime 24 ore: una vittima di 82 anni a Monte San Giusto

Coronavirus Marche, due decessi nelle ultime 24 ore: una vittima di 82 anni a Monte San Giusto

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati due decessi correlati al Covid-19. Nel maceratese è stata registrata una vittima, presso l'ospedale Torrette di Ancona: si tratta di un 82enne di Monte San Giusto. Un 84enne originario di Ascoli Piceno, infine, si è spento all'Inrca Residenza Dorica.  Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita, a causa del Covid-19, 3000 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (975), mentre sono 504 quelle totali nella provincia di Macerata. 

20/05/2021 18:04
Asili nidi 'aperti' a Civitanova: via agli incontri online

Asili nidi 'aperti' a Civitanova: via agli incontri online

Il prossimo 31 maggio 2021 scadrà il termine per presentare la domanda di iscrizione presso i nidi di infanzia per l’anno educativo 2021/2022. L’assessore al Welfare e alle Politiche Sociali ed Educative del Comune di Civitanova Marche, Dott.ssa Barbara Capponi insieme al Presidente dell’Asp Paolo Ricci, Dott. Agostino Basile, oltre ad informare la cittadinanza della prossima scadenza, rendono noto che saranno effettuati degli incontri on line per consentire ai genitori di conoscere i servizi dei nidi. L’Asp Paolo Ricci gestisce infatti per conto del Comune di Civitanova tutti i nidi pubblici: Il Grillo Parlante, La Lumachina, Il Pesciolino D’oro e il Cavalluccio Marino. Venerdì 21 e lunedì 24 maggio 2021 alle ore 18.00, sulla piattaforma Microsoft Teams, si terranno quindi degli Open day virtuali di presentazione dei Nidi per accompagnare le famiglie nella fase di presentazione della domanda di iscrizione. La scelta del Nido è un momento importante e delicato. La prima comunità fuori dalla famiglia, un luogo accogliente, di cura, di relazioni, di esperienze e di crescita condivise con educatrici e collaboratrici affettive e professionali. Un percorso all’insegna del benessere e della condivisione con le famiglie. Durante gli incontri on-line, ci sarà la possibilità di condividere informazioni e visionare gli ambienti educativi in cui si svolge la giornata dei bambini: gli spazi, i materiali, le esperienze di gioco e di cura pensate e organizzate per il benessere dei bambini e delle bambine. Il personale dall’ASP Paolo Ricci risponderà alle vostre domande e richieste di informazioni. Per iscriversi agli incontri on-line e ricevere il link per partecipare è necessario inviare un’e-mail a asilinido@paoloricci.org o chiamare al numero 073378361.      

20/05/2021 17:40
Porto Recanati, il papà di Oceano lancia raccolta fondi: "Doniamo speranza a lui e altri bambini"

Porto Recanati, il papà di Oceano lancia raccolta fondi: "Doniamo speranza a lui e altri bambini"

Da Porto Recanati, in provincia di Macerata, parte una raccolta fondi su GoFundMe per aiutare i bambini piccoli con disabilità. A lanciarla è Francesco Rogani, papà del piccolo Oceano, di un anno e mezzo. “Il 25 gennaio 2020 - scrive - è nato nostro figlio e tutto andava bene. Poche ore dopo ha avuto un improvviso arresto cardiocircolatorio che gli ha causato danni neurologici importanti. Oggi - prosegue - Oceano ha difficoltà respiratorie per cui viene monitorato h 24, difficoltà motorie importanti, non ha recuperato la suzione (mangia attraverso la peg, un tubicino collegato allo stomaco), ha un ritardo visivo, riflessi molto ritardati”. Eppure, aggiunge Francesco, “Oceano è bellissimo, sorride. Con Elìce Onlus - si legge - doniamo una speranza a lui e ad altri bambini con disabilità. Elìce Onlus ha l'obiettivo di migliorare le problematiche dell'età evolutiva. L'associazione organizza dei camping con full immersion riabilitativa insieme a terapisti e professionisti del settore. Aiutaci - conclude - a partecipare al camp per alimentare la speranza di Oceano”. La campagna ha raccolto più di 2.300 euro ed è stata condivisa 162 volte. Si può raggiungere al link https://it.gf.me/v/c/gfm/insieme-per-oceano-e-la-fondazione-elice

20/05/2021 17:33
Macerata, la Galleria Ferretti compie 85 anni: una nuova esposizione per festeggiare

Macerata, la Galleria Ferretti compie 85 anni: una nuova esposizione per festeggiare

La Galleria Ferretti spegne 85 candeline. Sabato 22 maggio 2021 si riaccende una vetrina nel centro storico. Quest’anno la Galleria Ferretti, sita nel cuore del centro di Macerata dal 1936, compie 85 anni di attività e per l’occasione aprirà una nuova esposizione in via Gramsci 11 (di fronte alla sede attuale). Un piccolo spazio colorato e illuminato nel quale saranno esposte  novità nel settore dell’Arte e del Design. Appuntamento dunque per sabato, nel rispetto delle norme anti-covid.  

20/05/2021 16:49
Migranti, Marchetti sugli sbarchi in Sicilia: "Nelle Marche i sindaci della Lega non li prenderanno"

Migranti, Marchetti sugli sbarchi in Sicilia: "Nelle Marche i sindaci della Lega non li prenderanno"

"I sindaci marchigiani della Lega non prenderanno nessuno degli immigrati sbarcati in questi ultimi giorni in Sicilia, che il ministero dell'Interno vorrebbe smistare tra le regioni italiane". Lo dichiara il deputato Riccardo Augusto Marchetti, coordinatore della Lega Marche. "Le Marche stanno pagando un prezzo molto alto ad una crisi economica pesantemente aggravata dal Covid. Sul territorio abbiamo tante famiglie in difficoltà e tante rimaste senza lavoro e senza reddito: ogni euro disponibile serve per aiutare la nostra gente – aggiunge Marchetti - Su questo non si discute: prima gli italiani, prima le nostre famiglie. Ci pensino i sindaci del PD a prendersi questi immigrati che, per inciso, non hanno il minimo requisito per essere considerati profughi, trattandosi di migranti economici le cui domande di asilo al 90% sono respinte dalle varie commissioni. Nessuna giunta leghista marchigiana li prenderà in carico”.  

20/05/2021 16:41
Serie D, la Figc elimina i playout per la stagione 2020/21: Tolentino aritmeticamente salvo

Serie D, la Figc elimina i playout per la stagione 2020/21: Tolentino aritmeticamente salvo

"Il Consiglio Federale della Figc riunitosi lo scorso 17 maggio, in deroga all’articolo 49 comma 1, lett. C che sancisce la retrocessione in Eccellenza delle ultime quattro squadre di ogni girone della Serie D, in via eccezionale, riguardo la sola stagione 2020/2021, ha deliberato che solo le ultime due classificate di ogni girone retrocederanno nei Campionati di Eccellenza".  È quanto si apprende da una nota stampa emessa nella giornata odierna dalla Lega Nazionale Dilettanti.  Il Consiglio Federale ha accolto proprio la richiesta avanzata dalla Lega Dilettanti condividendone le motivazioni fondate sul ridotto numero di squadre che saranno promosse dai rispettivi Campionati di Eccellenza alla Serie D. A tirare un respiro di sollievo è in particolare il Tolentino, che sembrava deestinato ai playout dopo la cocente sconfitta rimediata ieri contro l'Olympia Agnonese (leggi qui) e ora, invece, certo della salvezza con i suoi 33 punti conquistati. 

20/05/2021 15:50
Corridonia, la Santoni piange il suo creatore: "Imprenditore-demiurgo dal sorriso disarmante"

Corridonia, la Santoni piange il suo creatore: "Imprenditore-demiurgo dal sorriso disarmante"

E' con immensa tristezza che la Santoni SpA annuncia la scomparsa del suo fondatore. Andrea Santoni è venuto a mancare ieri sera, 19 maggio.  Uomo dallo spessore unico, Andrea era caratterizzato da un grande carisma, passione ed umanità, grazie alle quali ha fondato e sviluppato l’azienda Santoni, da lui fondata nel 1975. Classe 1938, Andrea Santoni è stato una di quelle figure di imprenditore-demiurgo che possono esistere soltanto in Italia. La sua capacità creativa e il virtuosismo tecnico che fin dai primi passi della sua straordinaria parabola professionale caratterizzano un itinerario di lavoro appassionante e in continuo incessante superamento, prendono linfa da un distretto produttivo di eccellenza della calzatura, specie maschile, quello marchigiano del Maceratese. Ma se la più nobile e accurata tradizione artigiana per Andrea Santoni ha costituito un ideale plafond di appartenenza e la base di una semantica mirabile, la sua visione di innovativo sviluppo in ambito di calzatura, da subito, fin dagli inizi dell’avventura di un brand oggi affermato nel mondo, ha saputo guardare ben oltre le anguste paratie di un ristretto territorio artigiano. Quando fonda la sua azienda, nel 1975, nel garage di casa, Andrea ha già ben chiare le direttive di quale sarà la strada da intraprendere. Seguendo un autentico mantra che suonava quasi ereticale in tempi di vastissimo incremento del fenomeno del Made in Italy: meno quantità, più qualità. Tagliatore abilissimo, forte di un’esperienza eccezionale, iniziata giovanissimo nel 1952 e poi incrementata dal 1963 nello specifico settore della scarpa da bambino, Santoni abbraccia deciso il concetto di colore, inventa tonalità e nuances fino a quel momento impensabili, applicate alle tomaie con estro pittorico e pazienza certosina. Un procedimento che non può non rievocare lo splendore di una bottega rinascimentale. Chi ha avuto la fortuna di vederlo all’opera, ha compreso fino in fondo il valore e la coerenza assoluta di quest’uomo taciturno eppure profondamente comunicativo, un sorriso franco e leale, perfino disarmante. Santoni è sempre stato fiero delle proprie radici. Vero self-made man, ha raccontato spesso delle sue modeste origini contadine, dei tanti sacrifici affrontati, dei successi e delle aspirazioni. Accanto a lui, la moglie Rosa, compagna preziosa di tutta una vita, con la quale ha creato la propria famiglia e un’azienda che viene vissuta proprio come una famiglia allargata. Questa incredibile storia di impresa e di famiglia è stata celebrata con un libro, a cura della Fondazione Cologni per i Mestieri d’Arte nel 2015, in occasione del 40°anniversario dell’azienda. Successivamente, nel 2018 Andrea è stato insignito del prestigioso premio Maestro d’Arte e Mestiere da parte della stessa Fondazione Cologni. Già dal 1990 Andrea ha visto con orgoglio il figlio Giuseppe entrare nell’azienda di famiglia, svilupparla fino a portarla alla dimensione odierna di una realtà che conta 650 addetti e che rappresenta uno dei luxury brands più prestigiosi al mondo. (Foto Susanna Pozzoli) 

20/05/2021 15:37
Tolentino, Alfa Romeo travolge e uccide capriolo in località Divina Pastora

Tolentino, Alfa Romeo travolge e uccide capriolo in località Divina Pastora

Questa mattina, giovedì 20 maggio, una pattuglia della Polizia Locale di Tolentino è intervenuta in località Divina Pastora, al chilometro 6+100, per rilevare un investimento di un animale selvatico da parte di un'autovettura.  Infatti una Alfa Romeo, condotta da una persona residente a Tolentino, mentre transitava sulla strada non ha potuto evitare lo scontro con un capriolo che ha attraversato all’improvviso. Violento l’impatto che ha causato danni all’automobile e, purtoppo, la morte dell'animale. La vettura è stata successivamente rimossa con un carro attrezzi  Non si tratta del primo episodio di questo tipo sulle strade della provincia di Macerata. Nelle ultime settimane si è registrata un'escalation di situazioni similari (leggi qui).   

20/05/2021 14:50
La tennista Saisai Zheng si allena a Tolentino per il Roland Garros

La tennista Saisai Zheng si allena a Tolentino per il Roland Garros

Per prepararsi in vista del torneo Roland Garros di Parigi (secondo torneo del  grande slam dopo Wimbledon) la tennista cinese Saisai Zheng ha scelto come quartier generale la nuova struttura dei campi da tennis di Tolentino. La campionessa cinese (nata a Shaanxi il 5 febbraio 1994) in singolare ha vinto un titolo WTA, il Mubadala Silicon Valley Classic 2019, oltre a vantare tre vittorie nel circuito WTA  125s. La sua specialità è senza dubbio il doppio, dove si è aggiudicata ben 4 titoli del WTA e nei tornei del grande slam ha raggiungo in coppia, con Duan Yingying, la finale del Roland Garros 2019, oltre ad essere stata due volte in semifinale agli Australian Open. “Dopo la mia partecipazione agli Internazionali d’Italia – afferma l’attuale numero 54 del WTA singolo e numero 24 del WTA in doppio – ho preferito  scegliere una sede tranquilla e nello stesso tempo calorosa che mi permette oltre che allenarmi anche di recuperare al miglio la condizione fisica con delle sedute  di fisioterapia  specifica per l’infortunio che ho recentemente patito. Il 2020 è stato un anno difficile per tutti noi tennisti,  dopo lo stop di Indian Wells a marzo,  sono rimasta negli Stati Uniti fino a giugno senza potermi allenare. Ho ripreso gli allenamenti solamente dopo essere rientrata in Cina, ed ovviamente l’assenza del match agonistico  per così lungo tempo ha inciso particolarmente sulla mia condizione fisica. Non vedo proprio l’ora di scendere in campo, mi auguro di avere un po’ di fortuna nel sorteggio del torneo di Parigi e che possa essere l’appuntamento giusto per potermi esprimere ai livelli a me consoni”. A supportare la giocatrice cinese, che a causa di una forte miopia, è costretta a portare gli occhiali anche durante gli incontri, nelle due settimane di allenamento nella struttura tolentinate è presente l’allenatore montenegrino Goran Tosic che segue scrupolosamente tutte le varie fasi quotidiane sia di allenamento in campo che in palestra. Ovviamente il gran merito della presenza dell’affermata tennista a Tolentino è da attribuire al preparatore atletico  Carlo Bilardo, che già da alcuni mesi collabora con l’associazione tennis locale. “Sono davvero contento di poter sfruttare la struttura di questo circolo di altissimo livello che ci consente oltre che di allenarci di fare fisioterapia finalizzata al recupero fisico di Saisai. La disponibilità di tutti i  componenti dell’Associazione Tennis Tolentino oltre ovviamente al buon cibo e all’accoglienza che ci è stata riservata avvalora ancora di più il fatto di aver scelto il  luogo ideale  per prepararci in maniera scrupolosa ad un appuntamento importante  e fondamentale come il torneo di Parigi”.

20/05/2021 13:34
Porto Potenza Picena, dalla prossima estate sarà possibile sposarsi in spiaggia

Porto Potenza Picena, dalla prossima estate sarà possibile sposarsi in spiaggia

L’atmosfera magica di un tramonto sulla spiaggia, il rumore del mare in sottofondo, tende fluttuanti, i piedi affondati nella sabbia mentre sotto un gazebo ricco di fiori e di colori la sposa indossa un fresco abito di organza o di seta e lo sposo un leggero completo di lino bianco.Sembra una scena di matrimonio come spesso la si è vista nei film ma che a breve potrebbe diventare fattibile anche sulla spiaggia di Porto Potenza Picena. L’Amministrazione Comunale, infatti, in sinergia con l’Ufficio Tecnico, l’Ufficio Affari Generali e l’Area Vigilanza, ha avviato l’iter procedurale per permettere il matrimonio con rito civile sul lungomare. “Quello del matrimonio al mare è un fatto di tendenza che sta prendendo piede in tutta Italia ed anche nelle Marche – ha riferito l’Assessore al Commercio, Paolo Scocco – per quel che ci riguarda, il nostro Comune già permette l’utilizzo di altre strutture oltre la Casa Comunale, riconosciute ed inserite nel regolamento dello Stato Civile. Sfruttare, dunque, le bellezze naturali del nostro territorio ci sembra una alternativa praticabile ed anche una sorta di volano turistico e promozionale. L’idea è di creare un sistema paese intorno ai matrimoni al mare in cui coinvolgere altre attività economiche”. Sono stati indicati due luoghi: una spiaggia libera e il Belvedere Baden Powell. Fatte le verifiche tecnico-amministrative, la Giunta passerà all’approvazione del provvedimento che potrebbe essere operativo per l’avvio dell’ormai prossima estate.

20/05/2021 13:11
Porto Recanati, giro di spaccio all'Hotel House: catturato pusher latitante. Era fuggito in Germania

Porto Recanati, giro di spaccio all'Hotel House: catturato pusher latitante. Era fuggito in Germania

Giro di spaccio all’ Hotel House, catturato in Germania pusher: era sfuggito all'arresto  A luglio dello scorso anno, il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Macerata, a conclusione dell’operazione denominata “Half Hand”, coordinata dalla locale Procura della Repubblica e riguardante la ricostruzione di un’intensa attività di cessione di eroina, posta in essere all’interno e nelle vicinanze dell’Hotel House di Porto Recanati, diede esecuzione a quattro ordinanze di custodia cautelare, di cui tre in carcere ed una ai domiciliari, nei confronti di altrettanti soggetti responsabili della cessione di circa 7 chilogrammi di eroina, con il conseguimento di un illecito profitto pari ad oltre 210.000 euro. In quell’occasione, un quinto soggetto, di nazionalità pakistana, anch’esso colpito dalla misura restrittiva, si era sottratto all’arresto facendo perdere le sue tracce. Le conseguenti attività investigative, tese a rintracciare il ricercato, hanno consentito alle  Fiamme Gialle maceratesi di appurare che l'uomo gravitava in territorio estero. Da ciò è scaturita  l’emissione, da parte della locale Autorità Giudiziaria, di un  mandato di Arresto Europeo, in esecuzione del quale, nei giorni scorsi, la Polizia tedesca ha tratto in arresto il pusher. A seguito di estradizione in territorio italiano, l'uomo è stato associato alla Casa Circondariale di Pesaro.  

20/05/2021 12:09
Corridonia, lutto nel mondo dell'imprenditoria: si è spento Andrea Santoni, il re delle scarpe di lusso

Corridonia, lutto nel mondo dell'imprenditoria: si è spento Andrea Santoni, il re delle scarpe di lusso

Lutto nel mondo dell’imprenditoria. Si è spento Andrea Santoni, fondatore del celebre calzaturificio che realizza scarpe di lusso. Il fondatore dell'omonima azienda aveva 82 anni ed era ricoverato a Torrette. Andrea Santoni era il fondatore, nel 1975, di una delle più prestigiose imprese artigiane italiane della calzatura, internazionalmente nota e riconosciuta. Con la moglie Rosa (scomparsa appena un anno fa)  e oggi con il figlio Giuseppe, ha portato negli anni la sua azienda a divenire la punta di diamante di un distretto produttivo di eccellenza per la scarpa da uomo, quello marchigiano.  Lo ha ricordato, in un post,  l'ex sindaco di Corridonia Nelia Calvigioni: “La vita finisce ma i ricordi delle persone come Andrea Santoni restano nel cuore. Ha fatto conoscere Corridonia nel mondo con Calzature Santoni ha dato lavoro a tante famiglie e voleva bene ai giovani. La città di Corridonia si unisce al dolore della famiglia, degli amici e dei dipendenti”. Il funerale dell'imprenditore, curato dall'impresa funebre Verdini, si terrà domani alle 10:30 nella chiesa dei Santissimi Pietro, Paolo e Donato a Corridonia.  LEGGI LA COMMOSSA NOTA DI ADDIO DELLA SUA AZIENDA      

20/05/2021 11:44
Civitanova, "Nelle mani giuste" incontra il Sindaco per discutere senza filtri di bellezza ed economia

Civitanova, "Nelle mani giuste" incontra il Sindaco per discutere senza filtri di bellezza ed economia

Il 17 Maggio 2021 ha avuto luogo il Primo Incontro Istituzionale per il gruppo di operatori della bellezza di Civitanova Marche "Nelle Mani Giuste", la cui coordinatrice è Gloria Adrubau e il responsabile relazioni esterne è Angelo Broccolo.  Mantenendo infatti fede all'impegno annunciato alla stampa nella presentazione del gruppo (vedasi anche la pagina FB "Nelle mani giuste") c'è stato un primo incontro con il Sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, nell'ufficio di quest'ultimo.   Per la prima volta la categoria degli acconciatori e dell'estetica ha fatto sentire la sua voce senza il filtro delle associazioni di categoria. Dalla richiesta di essere ascoltati dal Sindaco è scaturito un colloquio franco, diretto, senza filtri politici, dove sono state esposte tutte le problematiche del nostro settore, sia le più recenti dovute alla pandemia che quelle più datate, come l'abusivismo diffuso nel settore, che reca un danno enorme all'economia delle aziende regolari, oltre ad essere un pericolo per la salute delle persone che si affidano ad operatori privi di qualifica professionale certificata, in ambienti non soggetti alle regole igienico sanitarie previste per tutelare gli utenti medesimi.  Sono state fatte notare le difficoltà economiche causate dalla pandemia, sia per le chiusure riservate alle attività, sia per il calo di presenze della clientela dovuto al blocco degli eventi, delle cerimonie, dei locali, dello spettacolo, tutto ciò fonte di filiera vitale per il settore. Il momento della ripartenza, che sta arrivando grazie ai vaccini, deve portare le Istituzioni a esserci vicine e a non dimenticarsi di queste categorie nel momento in cui ci saranno "fondi per la ripartenza", e che il 30% di perdite di fatturato è un limite troppo alto per aver diritto agli aiuti.  Per le questioni economiche si è chiesto che il Sindaco si faccia portavoce ai referenti politici Nazionali, mentre per l'abusivismo si è chiesta la stessa determinazione che questa Amministrazione ha dimostrato nel perseguire l'abusivismo del commercio.  Un primo contatto questo, al quale naturalmente si dovrà dare un seguito, affinché si istauri una collaborazione tra Amministrazione e Operatori del settore della bellezza, che porti alla soluzione delle problematiche. "Nelle mani giuste", come gruppo acconciatori-estetica, si impegnerà affinché (appena la situazione pandemica ce lo consentirà) si arrivi ad organizzare un incontro pubblico di tutta la categoria con il Sindaco e l'Assessore alle attività produttive.  

20/05/2021 11:40
Coronavirus Marche, 214 casi in 24 ore: 36 sono nel Maceratese. Sale l'incidenza dei positivi

Coronavirus Marche, 214 casi in 24 ore: 36 sono nel Maceratese. Sale l'incidenza dei positivi

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 3834 tamponi: 2165 nel percorso nuove diagnosi (di cui 457 nello screening con percorso Antigenico) e 1669 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 9,9%).I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 214 (36 in provincia di Macerata, 44 in provincia di Ancona, 66 in provincia di Pesaro-Urbino, 15 in provincia di Fermo, 31 in provincia di Ascoli Piceno e 22 fuori regione).Questi casi comprendono soggetti sintomatici (37 casi rilevati), contatti in setting domestico (54 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (61 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (4 casi rilevati), contatti in ambiente di vita/socialità (1 caso rilevato), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (11 casi rilevati) e 1 caso proveniente da fuori regione. Per altri 45 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 457 test e sono stati riscontrati 20 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 4%. In diminuzione di 24 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali (236), di cui 41 in terapia intensiva (-3 rispetto a ieri). Sono, invece, 29 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 54 pazienti: 15 all'ospedale di Macerata, 38 al Covid Hospital, 1 a Camerino. Una persona è accolta nel Pronto Soccorso di Macerata.

20/05/2021 11:13
Ubriaco alla guida imbocca la rotatoria contromano e si schianta: denunciato 46enne (VIDEO)

Ubriaco alla guida imbocca la rotatoria contromano e si schianta: denunciato 46enne (VIDEO)

Percorre via Marco Polo zigzagando pericolosamente tra le corsie, poi imbocca in senso contrario la rotatoria che incrocia la via Flaminia 2 e va a sbattere contro un Fiat Ducato: È quanto accaduto, nella tarda mattinata di ieri, a Osimo. Un uomo di 46 anni, di origine cubana, ha seminato il panico in strada a bordo della sua vettura . Dopo lo scontro l'uomo è stato fermato dai carabinieri di Osimo e sottoposto ad alcol test. Era vistosamente alterato e il tasso di 1,57 grammi per litro, (più di 3 volte superiore al limite consentito per legge) ha confermato lo stato di ubriachezza . Il 46ennne, una volta sceso dall’auto, ha incominciato a dare in escandescenze. I militari dell’Arma son riusciti comunque a bloccarlo, e successivamente è servito l’intervento del personale del 118 che lo ha sedato e trasportato all'ospedale dorico Torrette. L’uomo è stato denunciato per guida in stato d'ebrezza: patente ritirata e mezzo sequestrato. Di seguito il video choc tratto dalla pagina Instagram "Welcome to favelas" . VIDEO   

20/05/2021 10:52
Macerata, nel cuore del centro storico torna "Il Barattolo"

Macerata, nel cuore del centro storico torna "Il Barattolo"

Domenica 23 maggio torna “Il Barattolo”, il mercatino di artigianato artistico, piccolo antiquariato, hobbistica, collezionismo, abbigliamento vintage e prodotti tipici enogastronomici che da 26 anni anima il centro storico di Macerata. Solo a maggio si terrà la quarta domenica del mese Il Barattolo fa il suo ritorno, in tutta sicurezza,  ma con una piccola novità per il mese di maggio. Infatti il mercatino si sposta dalla seconda alla quarta domenica del mese, ma solo per questa volta. Nuovi espositori e prodotti tipici Numerosi saranno i nuovi espositori e gli ormai abituali frequentatori che hanno già confermato la loro presenza, per questo primo evento del 2021. Sulle bancarelle che animeranno il centro storico si potrà trovare artigianato artistico, collezionismo, piccolo antiquariato, modernariato, cucito creativo, porcellane e ceramiche da collezione, preziosi argenti inglesi, quadri e stampe antiche, serigrafie e litografie, numismatica, cartoline, abbigliamento e accessori vintage, libri usati e fumetti da collezione, rari dischi in vinile, gioielli, accessori e bigiotteria realizzati a mano, orologi e non mancheranno i banchi dei prodotti tipici del territorio maceratese.

20/05/2021 10:01
Recanati, l'assessore Rita Soccio entra nel Consiglio dei marchigiani all'estero

Recanati, l'assessore Rita Soccio entra nel Consiglio dei marchigiani all'estero

 L’Assessora alle Culture e Turismo Rita Soccio del Comune di Recanati è stata scelta come componente per ANCI Marche del Consiglio dei Marchigiani all’Estero. Il decreto del Presidente della Giunta Regionale ha individuato i componenti del Consiglio che viene rinnovato all’inizio di ogni legislatura e dura in carica fino all’insediamento del nuovo organismo. Il Consiglio dei Marchigiani all’estero ha il compito di promuove iniziative a favore degli emigrati, delle loro famiglie e discendenti, volte a conservare l'identità della terra d'origine e rinsaldare i rapporti culturali con le Marche. Promuove la diffusione della conoscenza della Regione nelle sue espressioni culturali, artistiche, naturalistico - paesaggistiche e sociali e lo sviluppo di rapporti economici, valorizzando la presenza della collettività marchigiana all'estero. Il consiglio presieduto dall’Assessore Regionale Carloni è formato da: 3 consiglieri effettivi per il Consiglio Regionale, 2 per ANCI Marche, 10 per l’Argentina, 4 per il Brasile, 2 per l’Uruguay, 3 per gli Stati Uniti d’America, 4 per il Venezuela, 5 per il Canada, 2 per il Lussemburgo, 4 per il Belgio, 6 per l’Australia, 2 per il Paraguay, 3 per la Svizzera, 3 per le organizzazioni regionali delle Associazioni Nazionali dell’emigrazione rappresentate nel Consiglio Generale degli italiani all’estero (CGIE) operanti nelle Marche, 2 per le organizzazioni sindacali dei lavoratori, 2 per le Associazioni dei datori di lavoro, 2 per gli Istituti di Patronato ed Assistenza Sociale, 1 per le Università̀ degli Studi delle Marche – CRUM, 1 per l’Unione delle Camere di Commercio delle Marche

20/05/2021 09:45
Infortuni sul lavoro, sono 4 mila da inizio anno nelle Marche: 50 in più rispetto al 2020

Infortuni sul lavoro, sono 4 mila da inizio anno nelle Marche: 50 in più rispetto al 2020

Oltre 4 mila infortuni sul lavoro dall'inizio dell'anno, 50 in più rispetto al 2020 (+1,2%), con gli aumenti maggiori nel terziario e nell'industria. In crescita soprattutto gli infortuni in occasione di lavoro (+3,3%), in calo quelli in itinere. Sono Cgil, Cisl e Uil Marche a rendere noti questi "preoccupanti dati marchigiani" in occasione della Giornata di mobilitazione per la sicurezza sul lavoro promossa a livello nazionale per il 20 maggio. "Una data simbolica: - ricordano i sindacati - proprio in questo giorno, nel 1970, venne approvato lo Statuto dei Lavoratori". Nel ricordare quel passaggio storico Cgil, Cisl e Uil rilanciano oggi con iniziative per chiedere alle Istituzioni e alle altre parti sociali un 'Patto per la salute e la sicurezza' che fermi la lunga scia di tragedie". Previste  assemblee unitarie in tutta la regione tra cui alla Fincantieri di Ancona, alla Ifi di Tavullia (Pesaro Urbino), alla Barilla di Ascoli Piceno, alla Loro Piana di Porto Sant'Elpidio (Fermo), alla Fratelli Guzzini di Recanati (Macerata) e tante altre.     Gli infortuni hanno spesso esito mortale: tre i lavoratori deceduti dall'inizio dell'anno, dopo un 2020 con 46 morti sul lavoro e 15mila infortuni complessivi. Ancona è la provincia che ha registrato il maggior numero di infortuni: ben 1.555 contro i 910 di Pesaro Urbino, 838 a Macerata, 408 ad Ascoli e 372 a Fermo. "Una lunga scia di sangue, non più tollerabile, - commentano i sindacati - che si abbatte sugli affetti delle famiglie, sul loro reddito e sul loro futuro" Numeri freddi ma anche più preoccupanti - affermano Daniela Barbaresi, Sauro Rossi e Claudia Mazzucchelli, rispettivamente segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Marche - se pensiamo che la nostra regione in un anno di Covid hanno perso oltre 14mila posti di lavoro e che in questi primi tre mesi il ricorso alla cassa integrazione ha superato i 21 milioni di ore contro gli appena 1,3 milioni dello stesso periodo pre emergenza pandemica. Ciò significa che l'incidenza è più alta”. “La sicurezza sul lavoro non deve essere solo uno slogan – concludono Barbaresi, Rossi e Mazzucchelli - le leggi ci sono ma occorre continuare a lavorare alla loro piena applicazione e a un sistema di controlli che sia continuo e puntuale. Di fronte a questi numeri non basta commuoversi e indignarsi, ma occorrono azioni forti e decise da parte di tutti: dalle imprese alle Istituzioni. Alla Regione chiediamo di intervenire subito per garantire le risorse e soprattutto gli organici necessari all’intensificazione dei controlli nelle aziende e nei cantieri e per organizzare un adeguato sistema di prevenzione”.

20/05/2021 09:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.