Macerata, tutti i sindaci della Provincia insieme per assistere allo spettacolo di Arturo Brachetti (FOTO e VIDEO)
Sul palcoscenico dello Sferisterio il protagonista, nella serata di ieri, è stata la leggenda del trasformismo, Arturo Brachetti, fra gli artisti italiani dello spettacolo più noti in tutto il mondo.
Brachetti ha messo in scena lo spettacolo “Pierino, il lupo e l’altro” con l’Ensemble Symphony Orchestra diretta da Giacomo Loprieno, un progetto che parte dalla celeberrima fiaba musicale di Sergej Prokof’ev – divenuta nel tempo pezzo di bravura per grandi attori e musicisti – per diventare nelle mani (e nell’arte teatrale) dell'artista una serata di divulgazione e coinvolgimento per il pubblico di tutte le età.
Proprio tra il pubblico dello Sferisterio hanno potuto ammirare la bravura di Brachetti i sindaci della provincia di Macerata, nella serata a loro dedicata come da volere del presidente provinciale Antonio Pettinari: "Una serata che abbiamo deciso di dedicare a tutta la comunità istituzionale e provinciale sin dal 2011, attraverso l'Associazione Sferisterio e l'Amministrazione Comunale della città - spiega -. Un modo per allargare la fonte di prestigio e di fierezza dello Sferisterio a tutto il territorio. La nostra è una provincia ferita dopo il terremoto, e proprio dopo il terremoto abbiamo voluto ancora più fortemente unire la comunità perchè le battaglie, come quella della pandemia, si affrontano insieme".
"La nostra gente non ha paura di faticare e rimboccarsi le maniche, però ha bisogno che le Istituzioni siano vicine - ha aggiunto Pettinari -. È bellissimo vedere tante fasce tricolori, in un'estate in cui il tricolore è sventolato tante volte anche in occasione delle manifestazioni sportive".
Ad applaudire il presidente Pettinari per l'iniziativa è anche il padrone di casa, il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, che ha parlato di una "festa del territorio", mentre il primo cittadino di Camerino Sandro Sborgia ha sottolineato come momenti di ritrovo del genere rappresentino "un segnale forte di speranza affinchè si possa ritornare a vivere quella quotidianità che per troppo tempo abbiamo perso".
"Penso che sia importante ogni iniziativa che tenga alta l'attenzione su quei territori distrutti dal terremoto e in cui la macchina della ricostruzione ancora stenta a partire - ha detto il sindaco di Muccia Mario Baroni -. Nell'ultimo periodo si registrano problemi con le imprese e anche di prezzi, appena si risolve un problema ne sorgono di nuovi. Aspettiamo fiduciosi un ritorno alla normalità. Ci sarebbe bisogno di un'accelerata. Spettacolo e cultura rappresentano il nostro futuro".
"Lo Sferisterio rappresenta un punto di riferimento per tutto il territorio - ha affermato il sindaco di Recanati, Antonio Bravi -. Noi cerchiamo sempre la collaborazione, si vedano in questo senso le tre serate del Gigli Opera Festival, all'interno delle quali abbiamo attribuito il premio Gigli proprio allo Sferisterio di Macerata. Bisogna fare rete e creare iniziative che interessino un pubblico il più vasto possibile, in modo tale che la ricaduta turistica e culturale vada ad interessare l'intero territorio".
Post collegati

“Rileggere Marisa Volpi”: giornata di studi e letture a Macerata per i dieci anni dalla scomparsa della scrittrice

Commenti