di Picchio News

Civitanova, al Varco sul Mare torna l'appuntamento con la musica del laboratorio "Il Palco"

Civitanova, al Varco sul Mare torna l'appuntamento con la musica del laboratorio "Il Palco"

“La musica delle stelle” è il titolo del concerto che darà il “La”, domani sera, ai talentuosi artisti affiliati all’associazione-laboratorio musicale “Il Palco”, che si esibiranno al Varco sul Mare. Ospite della serata Filippo Graziani, che canta “Ivan” (ore 21,15). Il concerto è organizzato nell’ambito del cartellone “Vitamina mare” programmato dall’Amministrazione comunale per l’estate 2021. Il debutto del laboratorio “Il Palco” ci fu nel 2019 con: “Revoluzionando”, storie musicali civitanovesi per la prima volta in piazza XX Settembre, con la partecipazione straordinaria di Sandro Bella, scomparso ad aprile, ed anima musicale con i fratelli Luigi e Virgilio dell’orchestra “Cuban Hot Bella” nata negli anni Cinquanta. Quel concerto lanciò un vero e proprio progetto culturale e sociale per la città, espresso in note. Il gruppo, formato da musicisti civitanovesi molto conosciuti, ha sede in via Guerrazzi e si è formato con lo scopo di avvicinare ragazzi e persone di tutte le età allo studio degli spartiti e alla conoscenza dei vari strumenti musicali. L’ingresso è gratuito con registrazione obbligatoria.  Sarà possibile registrarsi la sera stessa dell’evento (senza precedente prenotazione) fino ad esaurimento dei posti disponibili, presso la biglietteria allestita al Varco sul Mare, dalle ore 17:00. Chi volesse prenotare in anticipo può farlo on line attraverso il circuito Ciaotickets.   

11/08/2021 10:13
Porto Recanati, giornata di trofei al Circolo Vela: ecco tutti i vincitori

Porto Recanati, giornata di trofei al Circolo Vela: ecco tutti i vincitori

Il Circolo Vela Porto Recanati ha ospitato ben quattro trofei. La 66° edizione della “Coppa Ceriana”, il trofeo storico per antonomasia che il circolo portorecanatese ospita dalla sua fondazione e la 2° edizione del “Trofeo Open Skift” a cui si sono aggiunti il 4° “Memorial Andrea Rossi” e il 24° “Trofeo delle Ginestre” che dovevano essere disputati domenica primo agosto, ma che, a causa delle proibitive condizioni climatiche, non si sono potuti disputare. Carlo Moretti del “Circolo Vela Porto Civitanova” si è aggiudicato sia la Coppa Ceriana che il Memorial Rossi, al secondo posto si è piazzato Federico Martini della “Lega Navale Ancona”, mentre la terza piazza è stata della Coppia formata da Nedo Aristei e dal figlio Bruno del “Circolo Vela Porto Recanati.” Per la classifica comparata gli atleti hanno gareggiato sia per la Coppa Ceriana che per il Memorial Rossi. Il “Trofeo delle Ginestre” dedicato alla classe “Optimist,” la classe in cui i giovanissimi si affacciano all’agonismo, ha visto invece trionfare Andrea Nucciotti, al secondo posto Nicola Lorenzini mentre al terzo posto si è classificata Carolina Volpini, tutti e tre i giovanissimi atleti sono del “Circolo Vela Porto Recanati.” Invece nella competizione dedicata agli “Open Skift” il Trofeo assoluto è stato conquistato Isa Angeletti della “Lega Navale di Ancona,” il secondo posto è stato di Amelie Piergallini  Amici della Vela, mentre al terzo posto è arrivata un’altra atleta della “Lega Navale di Ancona” Benedetta Cruciani; la classifica “Under 13” ha visto trionfare Edoardo Marzorati della Lega Navale di Ancona, al secondo posto Elia Knudsen degli “Amici della Vela,” che ha piazzato un altro sua atleta al terzo posto, Luca Giuggioloni; mentre per gli “Under 13 Prime” il terzo posto è stato di Carlo Maria Campanelli, il secondo di Gian Marco Campanelli mentre il primo posto è stato Allegra Mozzoni tutti appartenenti agi “Amici della Vela”.   

11/08/2021 10:03
Pollenza, fa un volo di 15 metri con l'auto: grave una donna, trasferita a Torrette (FOTO)

Pollenza, fa un volo di 15 metri con l'auto: grave una donna, trasferita a Torrette (FOTO)

Perde il controllo della sua auto (una Opel Carl bianca) finendo fuori strada: la donna alla guida soccorsa dagli operatori del 118. È quanto avvenuto attorno alla mezzanotte di oggi, in contrada Morla, a Pollenza. Ancora da accertare l'esatta dinamica di quanto avvenuto ma, secondo una prima ricostruzione, dopo essere uscita dalla carreggiata, l'auto sarebbe decollata in un fossato prima di ribaltarsi in un campo a una quindicina di metri dalla sede stradale.  La conducente è stata estratta dalle lamiere dell'abitacolo dai vigili del fuoco prima di essere affidata alle cure dei sanitari del 118 che, visti i traumi da lei riportati, hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso. La paziente è stata, quindi, trasferita all'ospedale regionale di Torrette in codice rosso.  Nessun altro mezzo è stato coinvolto nel sinistro. 

11/08/2021 08:00
Pieve Torina, libri al femminile: doppia presentazione al Parco Rodari

Pieve Torina, libri al femminile: doppia presentazione al Parco Rodari

Domani sera Pieve Torina ospiterà una doppia presentazione letteraria con due autrici esordienti, Rita Orazi e Maria Letizia Lemme. Due stili diversi ma accomunati dallo stesso obiettivo: raccontare il territorio marchigiano attraverso la sensibilità femminile. Rita Orazi ha iniziato a riscrivere durante il lockdown ed è stata molto prolifica poiché ha pubblicato quattro romanzi brevi in un arco temporale di poco più di un anno e mezzo: “non sono una scrittrice, ma ho sentito il bisogno impellente di raccontare e raccontarmi, in qualche modo, di riflettere su quel che ci stava accadendo dando voce a personaggi che vivono situazioni quotidiane che possono diventare drammi o trasformarsi in gioie impreviste”. Una delle storie, “Una scossa dritta al cuore”, è ambientata a Pieve Torina durante il terremoto, “un modo per dare voce al territorio – sottolinea Orazi - e narrarlo in un momento difficile com’è quello del post terremoto e del covid”. L’altro libro, “Mia madre aveva gli occhi azzurro cielo”, racconta invece delle vicissitudini di Sara, una ragazza che si sente Cenerentola e che, come la protagonista della fiaba, riuscirà a trovare una forma di riscatto, sociale e sentimentale. “Un personaggio semplice ma pieno di sorprese” commenta Maria Letizia Lemme, “che riesce a risalire la china di una vita anonima cui sembra inesorabilmente destinata”. L’incontro con le autrici, promosso dall’amministrazione comunale, si terrà alle 21.15 presso il Parco Rodari.  

10/08/2021 19:27
Studiare Scienze Filosofiche all'Università di Macerata: gli studenti si raccontano in un video

Studiare Scienze Filosofiche all'Università di Macerata: gli studenti si raccontano in un video

Studiare Scienze Filosofiche all’Università di Macerata, dove il fascino della filosofia sposa le esigenze del mondo del lavoro e sa trasformarsi in “vita buona”.  «Al Corso di Laurea Magistrale di Macerata abbiamo imparato tante cose, ma soprattutto che la filosofia è vita e che coltivare e tenere sempre desta la domanda rende “la vita degna di essere vissuta dall’essere umano”». A descrivere in questi termini la loro esperienza del percorso di laurea magistrale in Scienze Filosofiche, ricordando la celebre affermazione dell’Apologia di Socrate di Platone, sono alcune/i studentesse/i ed ex studentesse/i dello stesso corso di laurea, che, sotto la guida della regista Giorgia Zamboni, fotografa e content creator, hanno realizzato un breve video che, in pochi giorni, ha già ottenuto molte visualizzazioni e apprezzamenti. Carlo Capretta, Valentina Carella, Alessandro Maranesi, Federica Piangerelli, Lorenzo Sbarbati: sono i volti e i nomi degli attori che hanno parlato di sé nei luoghi in cui hanno studiato o in cui stanno ancora studiano, e che dopo la laurea Triennale ad UniMc hanno voluto proseguire con convinzione ed entusiasmo il percorso di Laurea Specialistica sempre ad UniMc. Sono espressione di percorsi di vita ed esperienze lavorative molto diverse, che spaziano dalla musica, al teatro, alla didattica nelle scuole superiori, alla ricerca e al lavoro in imprese e start up, e che sono la prova che lo studio della filosofia apre, oltre alle menti, molte prospettive lavorative. Hanno parlato di un ambiente piccolo, raccolto, eppure con molti contatti internazionali, che favorisce il rapporto con i docenti; hanno raccontato dell’apertura di scenari e di possibilità lavorative; della capacità di promuovere il pensiero critico; di una formazione completa in tutti gli ambiti filosofici. Sembra dunque che il corso di laurea specialistica in Scienze Filosofiche dell’Università di Macerata, che ha raggiunto, negli anni, valutazioni altissime nella didattica, nella ricerca e nella valutazione degli stessi studenti, sia in grado di parlare alle menti e ai cuori di molti giovani. Come ha ricordato infatti Valentina Carella, ex studentessa, dottore di ricerca e attualmente docente di Filosofia e Storia in un liceo marchigiano: «a Macerata ho imparato che la filosofia è in grado di parlare a tutti i campi dell’esistenza umana; essa dialoga con l’economia, la politica, la società. È un’esperienza che mi ha arricchito moltissimo a livello professionale e umano. Se tutto questo è possibile è perché, appunto, la filosofia è vita». Di seguito proponiamo il video integrale: 

10/08/2021 18:48
Asfaltatura ok sulla "Montelago": investimento complessivo di 185mila euro

Asfaltatura ok sulla "Montelago": investimento complessivo di 185mila euro

Si è conclusa l’asfaltatura, del valore di 185mila euro, della provinciale 79 “Montelago”. La Provincia di Macerata aveva appaltato il lavoro di risanamento del piano viario alla ditta Z New Progect srl di San Severino Marche che è intervenuta su circa 5 chilometri di questa strada che si estende per circa 16,5 chilometri, dal centro abitato di Sefro sale verso Serravalle di Chienti. L’intervento è stato inserito nel bilancio dell’Ente per l’anno 2021 ed è stato finanziato con le risorse messe a disposizione dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti) per la sicurezza delle strade. “Siamo intervenuti prima con la fresatura all’interno dell’abitato di Sorti - dichiara il Presidente della Provincia Antonio Pettinari - e quindi con l’asfaltatura su più tratti, fino all’incrocio con la provinciale 7/VII “Bivio Agolla/Montelago. Per questo intervento abbiamo autorizzato anche l’utilizzo delle economie derivanti dal ribasso d’asta che sono servite per asfaltare ulteriori tratti”.   

10/08/2021 18:29
Caterina Antonelli ha vinto la terza edizione del “Civitanova Solidarity Sound”

Caterina Antonelli ha vinto la terza edizione del “Civitanova Solidarity Sound”

Si è svolta, lo scorso lunedì 9 agosto presso il Varco sul Mare, la terza edizione del “Civitanova Solidarity Sound”, concorso musicale per canzoni inedite, a tema sociale, per solisti e band riservato ai giovani tra i 14 ed i 35 anni, organizzato dalla Consulta Servizi Sociali di Civitanova Marche e l’Assessorato al Welfare ed alle Politiche Sociali del Comune, finanziatore del progetto sulla base dell’accordo economico di programma. In presenza di un numeroso pubblico, presentati dal direttore artistico Samuele Dutto, si sono esibiti gli otto finalisti del concorso: A.Z.I. (Ascoli Piceno), Antonia Perleonardi (Spoleto), Brigida Carbone (San Vito Chietino), Caterina Antonelli (Spoleto), Eva Capomagi (Polverigi), Le Canzoni Giuste (Pescara), Nidal (Spello), Paolo Motta (Roma), giudicati dalla giuria, composta dall’Assessore Barbara Capponi, dal Presidente della Consulta Servizi Sociali Paolo Ugolini e, per la parte tecnica, da Paolo Ojetti, Leonardo Fontanot e Lorenzo Morresi.Sono state apprezzate tutte le esibizioni, connotate da testi di spessore inerenti argomenti importanti a livello sociale, come il bullismo, la nascita prematura, le relazioni superficiali, l’isolamento in tempo di lockdown, il bisogno di instaurare relazioni vere e profonde. A livello musicale, le otto canzoni presentavano tanti generi, dal melodico alla musica pop/ rock, con ottimi arrangiamenti. Visto l’alto livello musicale e “sociale” delle canzoni, per i giudici è stato compito arduo procedere ad una classifica, che ha registrato distacchi minimi tra i concorrenti. Il concorso è stato vinto da Caterina Antonelli con la canzone “Come l’aria”. Al secondo posto si è classificata Eva Capomagi con “La notte di San Lorenzo” ed il gruppo Nidal ha occupato il terzo posto del podio con “Odontoiatra”. Il “Premio Critica”, assegnato dai tre giudici tecnici, è stato vinto dal gruppo A.Z.I. con il brano “Cicatrice”. Come ospiti di onore si sono esibiti gli “One Next Star” che hanno cantato le cover “Beiever” degli Imagine Dragons e “La genesi del tuo colore” di Irama. Ed ospite d’onore è stata Anita Bartolomei che si è esibita in “Custodi del mondo”, brano con cui ha trionfato alla 63ª edizione dello Zecchino d’Oro. L'accordo di programma voluto da questo Assessorato con la Consulta dei Servizi Sociali – ha dichiarato l’Assessore Capponi -  ha prodotto diverse ottime iniziative concrete e questa terza edizione del “Civitanova Solidarity Sound” rappresenta davvero un punto alto per noi tutti. Con questa iniziativa abbiamo portato a Civitanova  Marche giovani di tutta Italia, sia come ospiti che come concorrenti, in un progetto virtuoso che ha dato loro modo di misurarsi con brani di altissimo livello su tematiche delicate, avendo al contempo modo di conoscersi, esibirsi, mettersi alla prova. Grazie alla Consulta e a tutti coloro che hanno reso possibile questa bella edizione: Civitanova sempre più città non solo con l'infanzia, ma anche con i giovani e per i giovani”.  

10/08/2021 16:51
Centro Nuoto Macerata, record regionali e buoni piazzamenti ai Campionati Italiani di Salvamento

Centro Nuoto Macerata, record regionali e buoni piazzamenti ai Campionati Italiani di Salvamento

Centro Nuoto Macerata da applausi ai Campionati Italiani di Salvamento. Già forte dell’essere la società marchigiana con più rappresentanti nella stupenda cornice della piscina da 50 metri del Foro Italico di Roma, ha saputo mettersi in vetrina a suon di record regionali. La manifestazione tricolore ha posto fine alla stagione agonistica del Salvamento e la squadra maceratese, allenata da Giacomo Marinozzi, è stata presente alle ambite finali con ben 11 atleti. Tra questi, strepitoso Riccardo Brancadori, già campione regionale. Si è presentato all’impegno nazionale con 3 qualificazioni nella categoria Cadetti, tutte nelle specialità pinnate. Grazie a una serie di performance di alto livello ha scalato posizioni giungendo a ridosso della top ten: 14° nel 200mt Super Life Saver, 13° nel 100mt Manichino Pinne e la chicca dell’11° posto nel 100mt Torpedo con un crono di 58”16 che rappresenta il nuovo record regionale Assoluto. Sempre nella categoria Cadetti e nel 100mt Manichino Pinne, in gara Sara Porfiri. Anche per lei nuovo record Regionale Assoluto femminile, con il cronometro fermato a 1’04”77 che le è valso il 24° posto nazionale. Nella Categoria Senior i veterani Riccardo Zaffrani Vitali e Lorenzo Menchi si sono confermati ai loro livelli, onorando la finale con la 16° e 18° piazza nel 100mt Manichino Pinne. Soddisfazione anche tra gli Juniores. Nella specialità 200mt ostacolo hanno ben figurato Alessandro Pianesi (22°) e Maria Chiara Balestrini (31°). Brava pure Eva Benaia nel percorso misto, grazie al suo personal best, ha infatti chiuso la stagione con il 32° piazzamento nazionale. Francesco Paperi ha rappresentato il Centro Nuoto Macerata nella categoria Ragazzi. Per lui 3 qualifiche e due gare tra i primi 30 in Italia, 21° nel 100mt ostacolo e 27° nel percorso misto. Da citare infine Tommaso Campanella (Esordiente A), Angelica Marsuzi Florentino (Ragazzi) e Alessio Biaggi (Cadetti) che erano qualificati con ottime posizioni di partenza, ma purtroppo non hanno potuto mettersi in evidenza per infortuni dell’ultimo minuto.

10/08/2021 16:34
Belforte,  gara da tiro con l'arco : vincono Ponzielli, Seri, Capponi e Luzi nelle diverse specialità

Belforte, gara da tiro con l'arco : vincono Ponzielli, Seri, Capponi e Luzi nelle diverse specialità

Si è svolta domenica 8 agosto, presso il campo da tiro di Belforte del Chienti, la gara 3D, valevole per il Campionato Regionale e per la qualifica ai Campionati Italiani di specialità che si terranno a Lago Laceno (Avellino) il 25 e 26 settembre 2021. Un percorso inedito per il 3D, che è stato molto apprezzato e che ha fatto divertire i numerosi arcieri intervenuti da numerose regioni. Hanno partecipato infatti atleti provenienti oltre che dalle Marche, dall'Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Calabria e Piemonte. I titoli assegnati sono stati: Campione Regionale di Classe Marco Seri nell'arco Compound, Antonio Bianchini nell'arco Nudo, entrambi degli Arcieri del Medio Chienti ; Giuseppe Capponi degli Arcieri il Falco e Sabrina Fiorini degli Arcieri Sagitta Pesaro nel Long Bow. Negli scontri assoluti il Campione Assoluto Arco Nudo è Gianfranco Ponzielli e il Campione Assoluto Compound Marco Seri, entrambi degli Arcieri Medio Chienti, mentre i Campioni Assoluti Long Bow sono Giuseppe Capponi degli Arcieri il Falco e Loretta Luzi degli Arcieri Sagitta Pesaro. Particolarmente avvincente la finale disputata da Gianfranco Ponzielli e Marco Feliziani per il titolo assoluto nell'arco nudo e che ha visto i due atleti e amici della stessa società confrontarsi e battersi fino all'ultima freccia. Ha avuto la meglio Ponzielli con il punteggio di 38 a 34.   I piazzamenti degli atleti della Società A.S.D. Medio Chienti nella gara di qualifica sono stati i seguenti: Marco Seri 1° posto Arco Compound - Over 20 Maschile SPARVOLI Francesco 2° posto Arco Compound - Over 20 Maschile Palmieri Priamo 3° posto Arco Compound - Over 20 Maschile Agamennoni Annalisa 1° posto Arco Compound - Over 20 Femminile Bianchini Antonio 1° posto Arco Nudo - Over 20 Maschile Ponzielli Gianfranco 2° posto Arco Nudo - Over 20 Maschile Corradetti Stefano 3° posto Arco Nudo - Over 20 Maschile Feliziani Marco 4° posto Arco Nudo - Over 20 Maschile Re Gionato 5° posto Arco Nudo - Over 20 Maschile La Notte Silvio Maria 8° posto Arco Nudo - Over 20 Maschile Valeri Simona 1° posto Arco Nudo - Over 20 Femminile Feliziani Giacomo 1° posto Arco Nudo - Under 20 Maschile Biondi Michele 2° posto Arco Nudo - Under 20 Maschile Cambiotti Giuseppe 3° posto Long Bow - Over 20 Maschile Mazzocchi Martina 5° posto Long Bow - Over 20 Femminile   Un altro successo per la A.S.D. Medio Chienti che nel corso dell'anno ha già organizzato quattro gare interregionali, di cui due campionati regionali e il prossimo evento sarà una manifestazione indoor in programma per novembre. La società più attiva nell'ambito marchigiano quest'anno ha anche ottenuto importanti partecipazioni e successi ad eventi nazionali organizzati dalla Federazione Italiana di Tiro con l'arco. Ricordiamo fra i molti i successi quello nel trofeo Pinocchio di Evelina Feliziani (3° posto), la partecipazione di due squadre, maschile e femminile, ai Campionati Italiani di Società, la medaglia di Bronzo ai campionati Italiani indoor di Giacomo Feliziani, le medaglie di Bronzo ai Campionati Italiani di tiro di campagna per Antonio Bianchini e per la squadra composta da Marco Seri, Francesco Sparvoli e Antonio Bianchini e il titolo di Campione Italiano agli stessi Campionati per Giacomo Feliziani.

10/08/2021 16:05
Civitanova, vandalizza vetrina del bar Infinity e della farmacia Angelini: preso il responsabile

Civitanova, vandalizza vetrina del bar Infinity e della farmacia Angelini: preso il responsabile

Mazzate contro la vetrina dell'Infinity Cafè e scritte con vernice spray alla farmacia: individuato il responsabile.  Nell’ambito di una serrata attività di controllo del territorio, ulteriormente rafforzata in questi giorni con la presenza massiccia delle Forze dell’ordine, gli investigatori della Squadra Mobile di Macerata, del Commissariato di Polizia e della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche hanno chiuso il cerchio intorno alle due vicende che più avevano suscitato allarme nella cittadinanza civitanovese: le scritte e i messaggi minatori ai danni della farmacia Angelini del centro cittadino, avvenuti tra venerdì e domenica scorsi, e il danneggiamento perpetrato ai danni del bar “Infinity” nella notte tra sabato e domenica (leggi qui). La sinergia investigativa tra la Polizia di Stato e l’Arma dei Carabinieri, sotto la direzione e il coordinamento del Procuratore della Repubblica di Macerata, Claudio Rastrelli, ha permesso di giungere in pochi giorni all’identificazione del responsabile di quegli atti vandalici e intimidatori: si tratta di un cittadino straniero, di 35 anni, da tempo residente in città, con alcuni precedenti penali, e già noto alle Forze dell’ordine. Nel pomeriggio di ieri, 9 agosto è stata eseguita la perquisizione presso l'abitazione dell'uomo, dove sono stati recuperati tutti i capi di abbigliamento indossati durante i due assalti agli esercizi commerciali, oltre al vistoso orologio notato durante il danneggiamento alla vetrina del bar, e il coltello utilizzato per il danneggiamento della capote della Mercedes 220D cabrio. L’uomo, al quale si è giunti a seguito di serrate indagini, è stato individuato e fermato nei pressi della farmacia Angelini e portato presso gli uffici dove si è giunti ad una ammissione di responsabilità in ordine ai fatti delittuosi. Per quei fatti gli vengono contestati i reati di minacce, danneggiamento e tentata estorsione. I gesti sarebbero scaturiti - secondo quanto riferito dagli inquirenti -  da alcuni presunti “sgarbi” subiti dallo straniero da parte dei titolari delle attività danneggiate che lo avrebbero portato a “vendicarsi” con gesti eclatanti. Sono in corso ulteriori indagini per verificare se lo stesso sia l’autore di altri episodi di danneggiamento.

10/08/2021 15:37
Pieve Torina, tutto pronto per la seconda edizione di "Amici Show": ecco i super ospiti della serata

Pieve Torina, tutto pronto per la seconda edizione di "Amici Show": ecco i super ospiti della serata

Venerdì 13 agosto Pieve Torina ospita uno degli eventi cool dell’estate: la 2° edizione di “Amici Show”, uno spettacolo affidato alla regia di Chiara Nadenich che vedrà sul palco artisti del calibro di Francesco Capodacqua, cantante, tra i protagonisti del talent show Amici di Maria De Filippi, Piero Massimo Macchini, comico marchigiano acclamato dal pubblico, il talento canoro di Marta Porrà, e ancora il ballo del Duo Moon e per chiudere Valeria e Piero Romitelli, cantanti e quest’ultimo anche autore di musiche e testi per Raf, Renga, Noemi, Loredana Bertè, Il Volo, Dolcenera, Mengoni. “Uno spettacolo che abbiamo fortemente voluto a Pieve Torina, grazie all’impegno di Marco Moscatelli, che sarà il mattatore della serata, con l’intento di valorizzare talenti artistici anche del nostro territorio e portare gioia e spensieratezza tra le nostre comunità” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. Una festa all’insegna della buona musica e delle risate in una cornice bellissima qual è il Parco Rodari “che si conferma il luogo ideale per eventi di questo tipo: spazi aperti, temperatura gradevole, facilità di parcheggio, insomma tutti quegli elementi che, oltre alla qualità della proposta – conclude Gentilucci – possono fare la differenza”. L’appuntamento, ad ingresso libero, è per le ore 21.15.

10/08/2021 15:00
Coronavirus Marche, 146 casi oggi: il Maceratese con più nuovi contagi. Scendono i ricoveri

Coronavirus Marche, 146 casi oggi: il Maceratese con più nuovi contagi. Scendono i ricoveri

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3187 tamponi: 1802 nel percorso nuove diagnosi (di cui 837 nello screening con percorso Antigenico, con 30 positivi rilevati) e 1385 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 8,1%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 79,19 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (ieri era al 77,79).  I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 146 di cui 38 nella provincia di Macerata, 32 nella provincia di Ancona, 29 nella provincia di Pesaro-Urbino, 4 in quella di Ascoli Piceno, 26 in quella di Fermo e 17 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (22 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (36 casi rilevati), contatti in ambito domestico (47 casi rilevati), contatti in ambiente di vita e socialità (1), contatti extra regione (2), contatti in ambito lavorativo (3). Altri 35 casi sono ancora in attesa di approfondimento epidemiologico. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto alla giornata precedente (anche per via del numero più basso di tamponi effettuati per via della concomitanza col weekend): incidenza al 8,1% oggi, rispetto al 13,9% registrato ieri.  Diminuiscono di due unità i ricoveri Covid-19 nelle Marche rispetto a ieri: sono 53 tra i quali 6 in Terapia intensiva (invariato rispetto alle ultime 24 ore), 40 in reparti non intensivi, e 7 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Non si registra,invece, nessun decesso correlato al Covid nelle ultime 24 ore.  Vi sono inoltre 11 pazienti ospiti nelle strutture territoriali, mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 4 pazienti Covid positivi ( tra i quali 1 a Macerata, 1 a Civitanova). 

10/08/2021 14:33
Turismo in crescita a Macerata: più 23% nei musei

Turismo in crescita a Macerata: più 23% nei musei

Nonostante l’emergenza sanitaria e le prescrizioni imposte dalla normativa anti-Covid, Macerata con il suo patrimonio artistico-culturale si riconferma una destinazione turistica ambita da migliaia di visitatori. L’estate maceratese, infatti, è iniziata ottenendo ottimi risultati già nei mesi di giugno e luglio: in base ai dati forniti da Sistema Museo, rispetto agli stessi mesi dell’anno precedente,  si registra un incremento dell’affluenza turistica pari al 23,1%, per un totale di 7036 visitatori a fronte dei 5417 del 2020. A questi si aggiungono i 1230 visitatori che dal 2 all’8 agosto si sono recati all’Arena Sferisterio (745 ingressi) e ai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi (485 ingressi). “Siamo entusiasti di incontrare ogni giorno per le vie della nostra città centinaia di turisti alla scoperta delle eccellenze storiche, culturali e enogastronomiche che la caratterizzano – interviene l’assessore al Turismo Riccardo Sacchi -. Nonostante l’emergenza sanitaria, nei soli mesi di giugno e luglio sono stati registrati 7036 visitatori, 1600 in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e di questo siamo molto orgogliosi. Frutto di un intenso lavoro da parte di tutta l’Amministrazione, impegnata nell’organizzazione di grandi eventi quali Musicultura, Macerata Racconta, Sferisterio Live, Artemigrante”. In particolare, i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi hanno accolto 2954 visitatori, che hanno avuto l’opportunità, oltre che di godere delle bellezze storiche e architettoniche del Palazzo, anche di apprezzare le opere dell’artista Tullio Crali nella mostra “Tra cielo e terra”, in esposizione fino al 30 agosto, e di immergersi nell’arte contemporanea di “The Flying Dutchman”, mostra di Fabrizio Cotognini allestita, fino al 30 ottobre, tra le sale del piano nobile dei Musei per celebrare i 100 anni dalla prima rappresentazione lirica dell’Aida allo Sferisterio. Nei due mesi di giugno e luglio l’Arena Sferisterio ha richiamato ben 4082 visitatori. Un numero destinato a crescere anche sulla scorta dei grandi eventi che continueranno ad animare la città ad agosto. A trainare il flusso, oltre al Macerata Opera Festival, anche la rassegna Sferisterio Live, che dopo il debutto emozionante con Diodato e il concerto di Max Gazzè, porterà in arena altri protagonisti della scena musicale italiana come Francesco De Gregori e Antonello Venditti. Sempre in base ai dati forniti da Sistema Museo, quasi il 90% dei visitatori proviene dal nord Italia: Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, come da tradizione, sono le regioni che più di altre fanno registrare ingressi nelle strutture cittadine. L’emergenza sanitaria si fa sentire sugli arrivi dall’estero: tra questi spiccano l’Inghilterra, la Germania, l’Olanda, il Belgio e l’est Europa. L’offerta turistica si amplia con nuovi servizi. Per tutto il mese di agosto l’Infopoint Macerata, in piazza della Libertà, sarà aperto tutti i giorni, incluso il lunedì, dalle 10 alle 19 e il venerdì dalle 10 alle 23.  

10/08/2021 14:01
Macerata, niente Luna Park per per la festa di San Giuliano: gli operatori rinunciano

Macerata, niente Luna Park per per la festa di San Giuliano: gli operatori rinunciano

Con un’ordinanza a firma del sindaco Sandro Parcaroli è stato annullato lo svolgimento del Luna Park che tradizionalmente veniva allestito, in occasione della festività del patrono san Giuliano, nel piazzale antistante il centro Fiere di Villa Potenza e che avrebbe dovuto aprire i battenti il 20 agosto e chiuderli il 31.  La decisione è stata presa dopo che al Comune di Macerata sono arrivate innumerevoli rinunce di partecipazione da parte degli operatori che erano stati ammessi nella graduatoria stilata in base ai termini stabiliti. Le rinunce, come si legge nell’ordinanza sindacale, sono dovute al periodo di difficoltà che il settore sta vivendo a causa della pandemia e dal timore di una scarsa partecipazione del pubblico a causa, da un lato del mancato svolgimento della Festa della birra, e, dall’altro, dalle limitazioni imposte dalle norme di prevenzione dal Covid e dall’obbligatorietà di esibire il green pass

10/08/2021 13:41
Apiro, Green pass obbligatorio al parco Eldorado, mentre al Verde Azzurro no: "Siamo discriminati"

Apiro, Green pass obbligatorio al parco Eldorado, mentre al Verde Azzurro no: "Siamo discriminati"

Sul green pass il Parco Eldorado denuncia la discriminazione tra aziende della stessa tipologia che applicano alla medesima norma due comportamenti diversi e fa un appello al Comune di Apiro perché intervenga su un caso che "danneggia anche il territorio". “Il Parco Eldorado – scrivono i titolari in una nota -  ha applicato alla lettera le regole del Green Pass e si vede sottrarre la clientela da parte del parco Verde Azzurro di Cingoli che, con la motivazione il suo parco è annesso al villaggio turistico, non applica la regola del green pass anche a chi è fuori dal suo perimetro cioè a turisti e visitatori esterni”. Il risultato? Il turista o il visitatore esterno può recarsi alle piscine senza esibire nessun documento tanto meno la certificazione verde. L’applicazione della regola è contestata dal Parco Eldorado proprio perché la maggior parte della clientela “viene dall’esterno e paga un regolare biglietto e quindi dovrebbe essere sottoposta alle stesse regole di accesso”. “Si tratta dell’applicazione della legge alquanto soggettiva – sostengono alla direzione dell’Eldorado – che alla fine discrimina sia l’azienda sia lo stesso comune di Apiro che vede andare un flusso consistente di turisti e clienti fuori dal proprio territorio. Per questo facciamo un appello anche al sindaco della città di Apiro per prendere una posizione decisa. Del resto non possiamo lasciare soli gli imprenditori che applicano alla lettera la legge. E su questo punto vogliamo lanciare un appello anche alle Autorità: se lasciamo che alcuni possano svicolare dalle leggi, chi le rispetta viene pesantemente penalizzato, come sta succedendo alla Eldorado Srl”.  

10/08/2021 13:21
Camerino, l'accademia della Musica vince il premio dell'Architettura

Camerino, l'accademia della Musica vince il premio dell'Architettura

Arriva da Chicago il prestigioso e storico premio internazionale dell’Architettura, assegnato alla Accademia della Musica realizzata e donata alla città di Camerino dalla Andrea Bocelli Foundation  e inaugurata nell’Ottobre 2020. “Un segnale importante, un riconoscimento di eccellenza e qualità in un settore chiave e protagonista della rinascita di un territorio” - dice il Sindaco Sandro Sborgia  - “E confido che segni un ulteriore punto di svolta nella storia di nuovo sviluppo sarà scritta nei prossimi anni. “L’Accademia della Musica di Camerino è il terzo intervento nel le zone sisma 2016 che ABF ha completato” - dice Laura Biancalani direttore generale - “La volontà è sempre la medesima restituire alle comunità luoghi non solo funzionali ma anche belli, dove la cura degli spazi è la stessa che cerchiamo di mettere nella cura delle relazioni. Luoghi belli da esperire e dai quali lasciarsi ispirare”. Il progetto, realizzato in 150 giorni cantiere dopo un lo stop forzato di 40 giorni causa pandemia COVID-19, ha visto la collaborazione di più team di lavoro. Il prestigioso studio Alvisi Kirimoto, i giovani talentuosi architetti Harcome Studio di Camerino e i progettisti ed esperti ABF. Uno spazio destinato ad aggregare la popolazione all’insegna della musica. La ricostruzione della nuova Accademia della Musica di Camerino, progettata da Alvisi Kirimoto in collaborazione con Harcome, si colloca come terzo intervento post-sisma centro Italia 2016 promosso dalla Andrea Bocelli Foundation a favore dell’area, tra le più colpite dagli eventi tellurici. Il progetto non solo restituisce a Camerino la locale Accademia Musicale, volta ad accogliere oltre 160 studenti e le tante iniziative culturali della comunità, ma dota la città universitaria di una nuova identità architettonica. L'idea che ha guidato la progettazione è stata quella di creare un volume che meravigliasse, non solo da vicino, ma anche da lontano. La pelle, impalpabile, si ispira alla materia delle nuvole, e dona dall'interno uno sguardo ampio verso il cielo. L’auditorium, invece, è una scatola perfetta, che lavora energicamente come un laboratorio musicale. Dalle linee pulite ed eleganti, l’edificio, che si sviluppa su due livelli per un totale di 600 mq, si distingue per la sua pelle eterea in pannelli bianchi di lamiera caratterizzata da forature regolari di dimensione variabile. Ispirato alla rarefazione e al dinamismo delle nuvole, il volume inclinato, adagiato sul declivio del terreno e su una cortina vetrata scandita da pilastri grigi, si dissolve nel contesto. La facciata nord, visibile dalla strada e dal giardino superiore, presenta il volume come una scatola, con i pannelli sospesi a poche decine di centimetri dal terreno. I due prospetti laterali, invece, ne tradiscono l’inclinazione e la pendenza del terreno. A sud, la pelle che avvolge il volume si interrompe, rivelando il piano terra vetrato dietro cui si cela l’auditorium, affacciato sul centro storico di Camerino. Il dicromatismo del prospetto, dato dal grigio scuro della struttura esterna e degli infissi e dal bianco del rivestimento di lamiera, delinea un volume leggiadro ma risoluto, perfettamente integrato nel contesto e al tempo stesso iconico nello skyline cittadino. Un giardino ombreggiato e la piazza inferiore, costituiscono nuovi spazi aperti a disposizione della comunità. Al suo interno, l’edificio ospita nel livello seminterrato un auditorium di 226 mq, mentre al piano superiore un ufficio e 9 aule per l’insegnamento, di cui due più ampie da oltre 30 mq, una da 22 mq per l'insegnamento della musica ai bambini da 0 a 6 anni, e le restanti di circa 14 mq. Il progetto degli interni dell’auditorium, volto a valorizzare lo spazio nonostante le dimensioni contenute, si caratterizza per l’uso dinamico dei materiali. Da un lato il legno di rovere di molteplici superfici ed elementi che compongono la sala, come i pannelli sospesi dalle differenti inclinazioni, i listelli circolari, i pannelli che emergono dalla parete laterale, il fondale interamente ricoperto di legno ed il palco centrale con i suoi pannelli rotanti. Dall’altro il cemento, che definisce le superfici principali che forgiano la struttura, dal pavimento in gres, alla parete di fondo verso al foyer, dal solaio superiore a vista fino agli elementi strutturali. La platea da 180 posti si sviluppa su tre settori, mentre nella zona laterale il percorso degli artisti si inserisce tra i pannelli di legno a parete ed i listelli a tutta altezza, che come le canne di un organo, ritmano lo spazio secondo un’alternanza di pieni e di vuoti. La parete di fondo, interamente trasparente, mette in connessione diretta l’auditorium con il foyer, ampliando la percezione dello spazio. Nel foyer, listelli lignei rettangolari si stagliano dalla parete di fondo fino al controsoffitto, che si inclina verso la facciata di ingresso, seguendo la tensione definita dalla giacitura del volume della pelle bianca esterna. A collegare verticalmente l’edificio, oltre all’ascensore, una scala in resina arancione dona grande vivacità ed energia all’ambiente. Una nota di colore vigorosa che si espande anche al piano superiore, dal pavimento dello spazio connettivo, alle porte di accesso alle aule didattiche e a una delle pareti al loro interno. Nelle aule, oltre agli arredi necessari e alla strumentazione musicale, sono stati previsti specchi e pannelli in legno che gli studenti possono personalizzare, appendendo spartiti o composizioni musicali. Le due aule in fondo di dimensioni maggiori, ospitano studi di registrazione e lezioni-concerti di musica elettronica. A differenza delle altre, sono di colore grigio scuro e presentano alle pareti particolari pannelli lignei microforati che ne migliorano le prestazioni acustiche. In tutte le sale del piano superiore, le finestre circolari posizionate a due differenti altezze, consentono alla luce che filtra dalle molteplici forature dei pannelli di entrare. Aperta tutto l’anno e pronta ad ospitare convegni, manifestazioni, attività di studio e workshop a servizio della comunità, la nuova architettura si presenta come una fucina didattica e innovativa dedicata alla musica, capace di restituire a Camerino un ruolo di riferimento nel panorama culturale del territorio marchigiano e non solo.   Proprio il mix tra competenze, esperienze, amore per il territorio, passione per l’architettura, ha fatto si che la struttura prendesse forma e aprisse le sue porte ad una comunità entusiasta, e non solo perché già molto artisti di fama nazionale e internazionale hanno avuto modo di lavorare nell’Accademia, in pochi mesi grazie anche alla direzione lavori dell’Ing. Paolo Bianchi. Tra i partner del progetto, Fondazione De Agostini, Poligrafici Editoriale, Celebrity Fight Night Foundation, Associazione Adesso Musica, PSC Group, Subissati, Senato della Repubblica, Fabbrini Pianoforti, Order Sons and Daughters of Italy in America, Mike Ferry Organization, Stewart Rahr Foundation, Stefano Ricci SpA, Columbus Citizens Foundation, insieme a Luxy, Blackfin, Fondazione Varaldo di Pietro, Rotary Club Montecarlo-Piana di Lucca, Club Zeta3mendi, Confartigianato Cremona – Gruppo Liutai E Scuola Internazionale di Liuteria, Italy For Christ, Siae, Shure, Lenovo, Amitie Sans Frontieres Firenze, Ermenegildo Gnutti, Targetti, Gruppo Giardini, Lions Club Busseto. L’architettura contemporanea può convivere con le necessità di rispondere alle esigenze di ricostruzione nei tempi e nelle forme che restituiscono dignità e speranza ad un luogo. Questo premio ne è l’esempio.

10/08/2021 13:15
Matelica, carenza d'acqua: "Evitare gli sprechi,  è possibile una nuova ordinanza"

Matelica, carenza d'acqua: "Evitare gli sprechi, è possibile una nuova ordinanza"

Carenza di acqua potabile a causa della siccità: Il Comune di Matelica invita la cittadinanza a farne un uso ridotto. “Si avverte tutta la cittadinanza che le risorse idriche delle nostre sorgenti sono in affanno” , si legge in una nota dell’amministrazione comunale.”La carenza delle piogge sta mettendo in difficoltà la disponibilità di acqua nella rete idrica e nei serbatoi. Questi già da alcuni giorni vengono riforniti con cisterne da parte della Viva Servizi.  In seguito a ciò si invita tutta la cittadinanza a fare un uso ridotto il più possibile di acqua, evitare gli sprechi ed evitare usi non necessari.  Se la situazione dovesse peggiorare la Viva Servizi sarà costretta a chiederci di emanare un’ordinanza per il razionamento dell’utilizzo”. 

10/08/2021 12:35
Maceratese, al completo l'organigramma e lo staff tecnico: ecco i nomi

Maceratese, al completo l'organigramma e lo staff tecnico: ecco i nomi

Strutturati e definiti l’organigramma e lo staff tecnico del Settore Giovanile della Maceratese. La stagione 2021-22 inizierà il 18 agosto con il primo allenamento della Juniores e poi dal 23 riprenderanno a correre, dribblare, calciare, parare e sudare i talenti delle formazioni Allievi e Giovanissimi. Poche le novità, tante le conferme a partire da Paolo Siroti, meritatamente responsabile tecnico del vivaio biancorosso per il terzo anno. Tanti i consensi avuti da addetti e famiglie per come la Maceratese ha saputo lavorare e far divertire i propri tesserati, nel rispetto dei protocolli sanitari, pur in mesi travagliati a causa della pandemia. Due invece i volti nuovi: Matteo Angeletti che si inserirà come collaboratore tecnico e Matteo Gentili nuovo preparatore dei portieri. L’organigramma completo: responsabile tecnico Paolo Siroti; responsabile amministrativo Jacopo Minuti; segretaria Evelina Crocioni; addetto stampa Andrea Scoppa; collaboratori Luciano Gironella, Silvano Gironella, Enzo Ballini, Luigi Catinari, Egidio Perticarari, Marcello Temperi, Marco Malagnino, Nazzareno Illuminati, Eugenio Illuminati e Umberto Mancini; custode Giancarlo Ribichini. Lo staff tecnico: allenatore Juniores Michele Grioli; Allievi 2005 Paolo Morresi, Allievi 2006 Simone Salvucci; Giovanissimi 2007 Carlo Troscè, Giovanissimi 2008 Mattia Draisci; preparatore dei portieri Matteo Gentili; collaboratore tecnico Matteo Angeletti; staff medico Sante Rossetti e Francesco Menghini; allenatori Esordienti (2 squadre) Francesco Menghini e Alessandro Nasini; Pulcini (2 formazioni) Enrico Zanconi e Alessandro Nasini; Primi Calci Mattia Draisci e Marco Donati; Piccoli Amici Paolo Siroti.  

10/08/2021 12:19
Make-up perfetto anche in spiaggia? I consigli di Cna

Make-up perfetto anche in spiaggia? I consigli di Cna

Katiuscia Macellari Presidente delle estetiste per CNA Macerata dà qualche consiglio utile per avere un make-up impeccabile anche sotto l’ombrellone: “Dobbiamo sfatare il tabù che il trucco in spiaggia è off limit. Con le giuste accortezze ed i prodotti adatti è possibile proteggere la pelle e regalarsi quel tocco di bellezza in più che ci fa stare bene”.  L’estetista civitanovese smentisce alcune credenze popolari secondo le quali il trucco in spiaggia farebbe addirittura male: “In molti credono che possa essere dannoso per la pelle e che non ci siano soluzioni per evitare che al primo tuffo coli tutto ma non è così. Ci sono prodotti make-up contemporanei che proteggono dal sole e regalano, anche al mare, un aspetto fresco e curato”. Veniamo ai suggerimenti pratici su cosa fare e cosa invece è assolutamente da evitare: “Al bando i fondotinta liquidi che possono risultare lucidi, no alle matite e agli eye liner che, questi sì, possono colare in 5 minuti – raccomanda l’esperta. Vietati gli ombretti metallizzati, poco adatti all’ambiente diurno, e uno stop deciso anche agli appiccicosi gloss che possono diventare adesivi per la sabbia. Particolare attenzione anche ad esporre il viso al sole dopo aver applicato terra, blush e illuminanti perché potrebbero macchiare la nostra pelle”. Questi invece gli accorgimenti assai consigliati da Katiuscia Macellari: “Innanzitutto i fondotinta contenenti protezioni solari sono da preferire rispetto alle altre tipologie, in quanto sono in grado contemporaneamente di evitare macchie sulla pelle e di proteggerci dai raggi solari diretti. Poi optare per il mascara waterproof infallibile se si vuole enfatizzare lo sguardo, infine un accenno di rossetto nude, possibilmente no transfert e meglio ancora se con protezione solare”. Per quanto riguarda la scelta dei colori, la Presidente di mestiere CNA consiglia quelli più tenui, in voga per questa estate: “Il colore da scegliere è quello che più si avvicina al colore delle spalle e del décolleté. In estate, infatti, il collo tende sempre a essere un po’ più chiaro del resto del corpo perché spesso in ombra”. Se ancora abbiamo qualche dubbio, Katiuscia consiglia l’invio di una nostra foto all’estetista di fiducia prima di recarci in spiaggia.  

10/08/2021 12:01
San Severino, antiquariato,hobbistica e artigianato: tornano i mercatini

San Severino, antiquariato,hobbistica e artigianato: tornano i mercatini

Domani (mercoledì 11 agosto) torna, in piazza Del Popolo, l’appuntamento con i mercatini del mercoledì dedicati all’antiquariato, alla hobbistica e all’artigianato nell’ambito della rassegna “Una Piazza d’altri Tempi”, promossa dal Comune di San Severino Marche in collaborazione con la Pro Loco. L’iniziativa si ripeterà anche mercoledì 18 e mercoledì 25 agosto. Per gli appassionati delle cose antiche va ricordato che piazza Del Popolo ospiterà anche la fiera dell’antiquariato ogni quinta domenica del mese.  

10/08/2021 11:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.