di Picchio News

Treia, un successo la "Camminata della Roccaccia" 2021: oltre 200 partecipanti e 5mila euro raccolti

Treia, un successo la "Camminata della Roccaccia" 2021: oltre 200 partecipanti e 5mila euro raccolti

Domenica 6 giugno si è svolta la 3° edizione della Camminata della Roccaccia, manifestazione sportiva non competitiva organizzata dall’Associazione "I FuoriClass"e e promossa dal Comune di Treia. Dopo la prima edizione del 2018 e la seconda edizione del 2019, inserita nella manifestazione Autunno in Sport, l’anno scorso non si è svolta per le ormai note limitazioni dovute alla pandemia da Coronavirus. La Camminata si è svolta come sempre a San Lorenzo di Treia, facendo base all’ex scuola. Dopo la partenza, gli oltre 200 partecipanti hanno potuto scegliere tra un percorso di 4km ed uno di 10km, da fare correndo o camminando. Il percorso è ideale per ideale per tutti, ci sono stati genitori con figli piccoli sulle spalle, bambini e cani! Alcuni numeri della 3° edizione della Camminata della Roccaccia: - Sugli oltre 200 partenti, il 75% non aveva preso parte alle precedenti edizioni, segno tangibile che si sta ampliando il bacino dei partecipanti; - L’85% dei partecipanti ha preferito il percorso da 10Km che arriva in cima alla Roccaccia; - Per la prima volta ci sono stati partecipanti che venivano da altre Regioni Nelle tre edizioni l’evento ha voluto sempre offrire ulteriori opportunità ai cittadini: anche in questo caso, il sabato precedente alla manifestazione, si è svolto il workshop sull’allenamento mentale “Ripartiamo con la testa” rivolto ad allenatori ed educatori del territorio, condotto dal Mental Coach Giammarco D’Orazio. Dopo le premiazioni, l’Associazione "I FuoriClasse" ha consegnato alle varie società sportive del territorio un contributo economico di 5.000 euro per sostenere e sviluppare l’attività sportiva dei più piccoli. Franco Capponi, Sindaco di Treia che ha preso parte alla Camminata, commenta: “Il nostro comune crede fortemente nello sport come connettore sociale. Sempre di più vogliamo sostenere eventi e manifestazioni che coniughino società, natura e sport. In questo caso ci siamo posti quindi come facilitatore dell’evento e la presenza di partecipanti extra-regione ci dimostra che stiamo percorrendo la strada giusta”. David Buschittari, ViceSindaco di Treia ha aggiunto: “Sin dal 2018 abbiamo sostenuto la Camminata della Roccaccia perché ne abbiamo intravisto tutte le potenzialità: una nuova idea, aperta a tutti, che valorizza il territorio e la volontà di fare comunità. Lo spostamento da settembre a giugno è stato apprezzato da tutti e ipotizziamo possa rimanere come periodo anche per le prossime edizioni”. Antonio Quaranta, Presidente dell’Associazione I Fuoriclasse ha dichiarato: “Questa terza edizione era una sfida, perché è stata fortemente voluta non appena le restrizioni per il Covid ne hanno consenito l’organizzazione. Il poco tempo e le incertezze generali erano dei fattori di rischio, i 200 partecipanti provenienti da un bacino territoriale sempre più ampio, sono invece un eccellente riscontro. Dopo le prime tre edizioni che hanno consolidato il format, siamo già al lavoro per la quarta edizione con obiettivi ambiziosi”.  

07/06/2021 11:59
Corridonia, rubano lastre di rame da un casolare della diocesi. Il parroco denuncia: due arresti

Corridonia, rubano lastre di rame da un casolare della diocesi. Il parroco denuncia: due arresti

Beccati a rubare lastre di rame: arrestati due maceratesi.  IL FATTO - Nel tardo pomeriggio di ieri la pattuglia della Stazione Carabinieri di Corridonia, transitando in Contrada San Claudio, ha visto due uomini che si stavano allontanando in bicicletta da un casolare, al momento disabitato, di proprietà della diocesi di Fermo. Trovando la cosa sospetta, i militari hanno deciso di controllarli, rinvenendo nei cestelli delle bici delle lastre di rame ripiegate su sè stesse a martellate, risultate in seguito far parte delle grondaie del casolare dal quale erano stati visti allontanarsi. Pertanto, dopo aver acquisito la denuncia di furto sporta dal parroco di Corridonia, i due - entrambi maceratesi nullafacenti di 38 e 42 anni - sono stati dichiarati in stato di arresto e condotti nelle rispettive abitazioni in regime di arresto domiciliare in attesa dell’udienza di convalida fissata per domani, martedì 8 giugno.   

07/06/2021 11:40
Pellegrinaggio Macerata-Loreto 2021: il programma e dove vederlo in diretta tv

Pellegrinaggio Macerata-Loreto 2021: il programma e dove vederlo in diretta tv

“Quando vedo te, vedo speranza”. Mai come quest’anno il tema scelto per il 43° Pellegrinaggio Macerata-Loreto, in programma per sabato 12 giugno, sta intercettando tutto il bisogno di speranza, che questo tempo di pandemia ha reso solo più urgente. “Mettendoci davanti alla Madonna come mendicanti di tutto, possiamo chiederle l’imprevisto di cui abbiamo assoluta necessità per alzarci dal letto ogni mattina e affrontare il duello quotidiano tra la vita e la morte, tra l’essere e il nulla che si svolge dentro ciascuno di noi” dice don Julián Carrón nel messaggio inviato in occasione dell’evento. Ed è proprio questa domanda che sta emergendo in tutta la sua drammatica urgenza attraverso molte adesioni, più di 3000 intenzioni di preghiera che continuano ad arrivare e le testimonianze di molti, alcune delle quali sono rintracciabili sul sito e nei canali social del Pellegrinaggio. Anche alcuni sponsor quest’anno hanno voluto dare voce alla loro esperienza e alle loro attese attraverso dei brevi video. In questi mesi di preparazione, che hanno visto l’adesione di numerosi volontari, impegnati con una creatività nuova dettata anche dalle circostanze, il momento più significativo è stata l’udienza che Papa Francesco ha voluto concedere ad una delegazione del Comitato organizzatore guidata da Mons. Giancarlo Vecerrica, Vescovo emerito della Diocesi di Fabriano-Matelica e ideatore del Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto. Nelle parole di incoraggiamento, che il Papa ha loro rivolto, è riecheggiato l’appello lanciato un anno fa: “Peggio di questa crisi c’è solo il dramma di sprecarla”, aggiungendo poi che la speranza non è nel tornare alla “normalità” solita, ma nell’attraversare questa crisi costruendo una “normalità” nuova. Il gesto si svolgerà sabato 12 giugno a Loreto con inizio alle ore 21 e sarà possibile seguirlo solo da casa attraverso TV2000 e i canali youtube e i siti del Pellegrinaggio (www.pellegrinaggio.org) e del Santuario della Santa Casa di Loreto (www.santuarioloreto.va). Il programma completo del Pellegrinaggio Macerata-Loreto 2021: dove vederlo in diretta tv  Il 43° Pellegrinaggio Macerata-Loreto anche quest’anno si svolgerà in forma inedita sabato 12 giugno con inizio alle ore 21, attraverso un gesto di preghiera a Loreto nella Piazza della Madonna che sarà trasmesso su TV 2000. Alle ore 16 dello stesso giorno il gesto sarà preceduto dalla benedizione della Fiaccola della Pace a Macerata, in Piazza Strambi, da parte del Vescovo Nazzareno Marconi, alla presenza del Sindaco Sandro Parcaroli. Subito dopo la Fiaccola, portata da quattro podisti e tre accompagnatori, raggiungerà Loreto attraversando le frazioni di Villapotenza, Sambucheto, Fontenoce e Chiarino. L’arrivo è previsto per le ore 19.30. La Fiaccola mercoledì 9 giugno è stata accesa e benedetta da Papa Francesco durante l’udienza nel cortile di San Damaso in Vaticano alla presenza di Mons. Giancarlo Vecerrica e due podisti. Durante la diretta televisiva alle ore 21 a Loreto, il Papa non farà mancare la Sua paterna presenza attraverso la telefonata che, da anni, accompagna i pellegrini. L’attraversamento della Porta Santa del Giubileo Lauretano (prorogato al 10 dicembre 2021) da parte di Mons. Giancarlo Vecerrica e alcuni giovani darà inizio alla seconda parte del gesto con la consegna della Croce del Pellegrinaggio. In Basilica, attraverso la prosecuzione della recita del S.Rosario, canti e letture anche di alcune delle migliaia di intenzioni di preghiera arrivate, il gesto culminerà nella adorazione e benedizione eucaristica. Al termine, nella Santa Casa, dopo la recita delle litanie lauretane, alcuni studenti, a nome di tutti, consegneranno ai piedi della Madonna le intenzioni di preghiera pervenute. Il Pellegrinaggio si concluderà con l’atto di consacrazione alla Madonna. Dal momento che è impossibile ritrovarsi fisicamente, il Pellegrinaggio potrà essere seguito in diretta dalle ore 21 alle ore 22.15 su TV2000 (canale 28 del digitale terrestre) e in streaming sui siti www.santuarioloreto.va e www.pellegrinaggio.org. In tanti in questi giorni stanno chiedendo di recarsi a Loreto per seguire il gesto, ma l’accesso alla piazza del Santuario ed alla Basilica purtroppo non sarà possibile. Per informazioni sempre aggiornate invitiamo a seguire il sito www.pellegrinaggio.org e i canali social.  

07/06/2021 11:20
Raccolta differenziata, la provincia di Macerata resta la "regina" delle Marche: Visso al top nell'organico

Raccolta differenziata, la provincia di Macerata resta la "regina" delle Marche: Visso al top nell'organico

Se già dal 2019 tutte le singole province marchigiane superano l’obiettivo del 65% di raccolta differenziata fissato dal testo unico ambientale, nel 2020 la media regionale lo oltrepassa di quasi 7 punti. L'indicatore più comunemente diffuso per caratterizzare la gestione virtuosa dei rifiuti urbani, espresso attraverso il rapporto tra il rifiuto totale prodotto e quello raccolto in modo differenziato, vede la media regionale delle Marche superare l’obiettivo per il quinto anno consecutivo, registrando nel 2020 la percentuale del 71,84 e un balzo di oltre un punto rispetto all’anno precedente.  Anche nel 2020 è la provincia di Macerata a confermare il primato regionale, imbattuto negli ultimi 10 anni, con numeri che arrivano a sfiorare il 75%, mentre è di Ascoli Piceno, che passa dal 66,15% al 68,90% con un salto di quasi 3 punti, l’aumento maggiore rispetto all’anno precedente. Stabile il dato di Ancona, che mantiene il 71,04% registrato nell’anno 2019, mentre anche Pesaro e Fermo migliorano raggiungendo rispettivamente le percentuali del 72,85 e 69,94. Scendendo più in dettaglio, sono 191 su 228 (84%) i comuni che hanno superato la soglia del 65% nel 2020, con Lunano (PU) in vetta alla classifica e Camerano (AN) al secondo posto, entrambi oltre l’86% di differenziato. Tra i capoluoghi di provincia è ancora Macerata (75,46%) a dominare una classifica che trova invece Ancona (59,23%), dove la raccolta porta a porta trova difficoltà a realizzarsi, all’ultimo posto e arretrata rispetto dalla soglia di legge. Tra le categorie merceologiche considerate per il calcolo della raccolta differenziata, è l’organico a farla da padrone con quasi 160.000 tonnellate, seguito dalla carta (100.000 ton) e dal verde (75.000 ton); un gradino sotto il podio (oltre 60.000 ton) troviamo la porzione multimateriale (plastica e lattine). I comuni nei quali non è attiva la raccolta differenziata per l’organico sono soltanto 9 (Carpegna, Sassofeltrio, Bolognola, Poggio San Vicino, Ussita, Montegallo, Palmiano, Montefalcone Appennino e Monteleone di Fermo); si tratta però di piccoli comuni montani ove spesso è diffusa la pratica del compostaggio domestico, non conteggiata nelle rilevazioni, ma normalmente svolta dai singoli cittadini che vivono nelle aree rurali. Al contrario, i più virtuosi rispetto a questa frazione sono i comuni di Visso e Numana, che nel corso del 2020 sono riusciti ad intercettare meglio anche i rifiuti differenziati generati dal flusso turistico. Per quanto riguarda le altre tipologie, eccellono Montelabbate e Lunano per la carta (oltre 150 kg/abitante), Bolognola e Fiastra per i metalli (sopra i 25 kg/abitante), Smerillo e Numana per il vetro (oltre 100 kg/abitante). Per la plastica sono Frontino e Lunano i comuni con il dato più alto, attorno ai 100 kg/abitante, mentre Palmiano e Montegallo hanno il primato per il dato pro capite delle raccolte differenziate minori (medicinali, pile e batterie, RAEE, pneumatici fuori uso, ingombranti e spazzamento).  Dal 2019 al 2020 diminuisce anche la quantità assoluta di rifiuti prodotta (- 37.150 ton) e per la prima volta diminuisce anche la frazione differenziata (-16.334 ton), oltre al rifiuto residuo indifferenziato (-20.815 ton). Rimane pressoché stabile il compostaggio domestico (-18 tonnellate). Complessivamente, il dato pro capite di rifiuti prodotti diminuisce a livello regionale dal 2019 al 2020 di 21 kg abitante/anno, forse anche per effetto del lockdown che può aver indotto a consumare meno, riutilizzare di più, uscire meno di casa per comprare prodotti non fondamentali.  Infine, sono 29 i comuni coinvolti nella gestione delle macerie del terremoto il cui recupero, particolarmente attento per quanto riguarda gli edifici storici e di pregio, consente il riutilizzo delle materie prime.  Commentando i dati 2020 l’Assessore Regionale all’Ambiente Stefano Aguzzi ha riservato il proprio plauso ai cittadini e ai Comuni marchigiani che “continuano a impegnarsi per migliorare di anno in anno l’importante parametro di sostenibilità rappresentato dalla raccolta differenziata, rendendo il sistema di gestione dei rifiuti sempre più efficiente dal punto di vista ambientale ed economico. I dati forniti dalla Sezione Regionale Catasto Rifiuti dell’ARPAM sono inoltre, per l’ente che rappresento, fonte di preziose informazioni per lo sviluppo delle politiche regionali che ci impegneranno anche sul fronte dell’attuazione del Recovey Plan nazionale”. Un ruolo, quello informativo-conoscitivo dell’ARPAM, che anche il Direttore dell’Agenzia Giancarlo Marchetti non manca di sottolineare: “Trasparenza e terzietà sono i valori cardine che sempre ispirano il nostro lavoro. Mettere ogni attore sociale, cittadini e istituzioni, in condizioni di conoscere e comprendere ciò che accade rappresenta oggi un compito prezioso e imprescindibile, in special modo per coloro che si occupano di ambiente. La grande sfida della transizione ecologica è aperta e, al pari di risorse e strumenti, necessita oggi più che mai delle consapevolezze che soltanto dati rigorosi e certificati possono contribuire a generare”.    

07/06/2021 11:07
Coronavirus, soltanto 20 nuovi casi oggi nelle Marche: scende anche il rapporto positivi/testati

Coronavirus, soltanto 20 nuovi casi oggi nelle Marche: scende anche il rapporto positivi/testati

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 1006 tamponi: 476 nel percorso nuove diagnosi (di cui 118 nello screening con percorso Antigenico) e 530 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 4,2%).I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 20 di cui 6 in provincia di Macerata, 7 in provincia di Ancona, 2 in provincia di Pesaro-Urbino, 1 in provincia di Ascoli Piceno e 4 fuori regione.Questi casi comprendono soggetti sintomatici (6 casi rilevati), contatti in ambito domestico (4 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (6 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (1 caso rilevato) e un caso proveniente da fuori regione. Per altri 2 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 118 test e sono stati riscontrati 4 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare) per un rapporto positivi/testati pari al 3%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 4,2% oggi, mentre ieri era del 6%. 

07/06/2021 10:41
Potenza Picena, la pandemia non ferma lo sport a scuola: ultimo giorno di premiazioni al "Da Vinci"

Potenza Picena, la pandemia non ferma lo sport a scuola: ultimo giorno di premiazioni al "Da Vinci"

La pandemia non ferma lo sport a scuola: lo hanno testimoniato le alunne e gli alunni della secondaria di primo grado "L.da Vinci" dell’Istituto Comprensivo “Leopardi” che, sabato 5 giugno,  hanno vissuto un momento di condivisione e gioia nell'ultimo giorno di scuola di quest'anno scolastico davvero impegnativo per tutti. Nel verde parco che circonda il plesso, presenti il Dirigente Scolastico Alessandra Gattari e il Vicesindaco e Assessore allo Sport Giulio Casciotti, si sono infatti svolte le premiazioni delle gare "Test a test" e "Lo sport”, competizioni avvenute durante le lezioni di scienze motorie tenute dalla docente Prof.ssa Alessandra Messa, che hanno permesso a ciascuno di misurarsi con sé e con gli altri, tramite test di lancio, salto, corsa e prove sportive con fondamentali di basket, volley, calcio, nel rispetto delle misure di sicurezza anti-covid. Le classifiche individuali e di classe e la premiazione, in collaborazione con gli insegnanti del plesso, esperti Fidal e sotto la magistrale guida della Prof.ssa Messa, sono state condotte da un gruppo di alunne delle classi terze che, con entusiasmo, si sono messe in gioco in questa nuova avventura, dimostrando impegno, responsabilità e spirito di squadra.  

07/06/2021 10:15
Cingoli, il sindaco accoglie in Comune il Corpo di Polizia Locale: consegnati i distintivi di grado

Cingoli, il sindaco accoglie in Comune il Corpo di Polizia Locale: consegnati i distintivi di grado

Nella giornata di venerdí scorso la Sala Consiliare “G. Verdi” del Comune di Cingoli, è stata lo scenario della cerimonia di attribuzione e consegna dei distintivi di grado per gli appartenenti del Corpo di Polizia Locale, alla presenza del primo cittadino Michele Vittori, degli Assessori, del Segretario Comunale, Dott.ssa Stella Sabbatini e del Comandante, ormai in pensione, Sergio Matellicani.  Un momento emozionante durante il quale il Comandante in carica, Marzia Paulini, ha voluto sottolineare l’importanza della cerimonia dal punto di vista lavorativo come riconoscimento dell’impegno profuso e del lavoro svolto. Ha elogiato l’operato compiuto dal suo predecessore ringraziandolo sinceramente per averle lasciato le redini di un Corpo coeso e ben avviato, oltre che per la sua pronta disponibilità. Marzia Paulini ha ringraziato i suoi colleghi per averla accolta e fatta sentire a casa, ha dichiarato infatti: “il Corpo di Polizia Locale è appunto una casa, una spalla, non si è solamente colleghi ma anche una famiglia dove si condivide e ci si confronta, è fondamentale rimanere uniti per svolgere al meglio la propria funzione”.  Il Sindaco, dopo aver salutato i presenti, ha potuto ufficialmente dare il benvenuto al nuovo Comandante nonché al nuovo agente di Polizia, Stefania Vigiani, in servizio dal 1° giugno, riconoscendo come dalle parole del Comandante si è potuto percepire la passione profusa nel lavoro, prerogativa fondamentale per assolvere al meglio al proprio incarico. Ha ringraziato tutti gli agenti del Corpo di Polizia Locale per il loro lavoro, non mancando di sottolineare come nei momenti più difficili della pandemia, la collaborazione sul vasto territorio del Comune di Cingoli sia stata indispensabile e necessaria per far fronte alle molteplici situazioni di emergenza.

07/06/2021 09:50
Treia, Giulio Giustozzi vince il campionato italiano di body building

Treia, Giulio Giustozzi vince il campionato italiano di body building

Treia festeggia Giulio Giustozzi. Il body builder ha vinto il campionato italiano Ibff di body building a Castelraimondo, ottenendo il primo posto nelle categorie dei -70kg e nell'assoluto.  Già vice campione europeo a novembre, Giulio Giustozzi inizia l'attività sportiva all'età di 4 anni sotto la guida del padre Giuliano e di Massimo Tartarelli, maestri di karate. Dai 14 ai 18 anni pratica l'attività agonistica di karate vincendo i campionati italiani nei combattimenti. Dopo 14 anni di arti marziali intraprende un percorso di qualche anno di pugilato facendo 7/8 incontri da dilettante in terza serie. Dopo alcuni infortuni, con l'allenamento in sala pesi in palestra conosce Gianluca Berdini, noto bodybuilder italiano, istruttore della "Corallo Fitness Club" di Civitanova Marche: con lui inizia a seguire alimentazione e allenamento specifici per il body building.  Quindi la prima gara regionale di body building, e a seguire il quarto posto al campionato italiano Wabba ª 2018. Segue il conseguimento presso il centro Csen di Pescara di varie qualifiche da istruttore a personal trainer. La conoscenza con Matteo Petrucci, personal trainer di Ostra Vetere (vice campione del mondo Wnbfi e plurimedagliato a livello mondiale) lo porta durante il lockdown a svolgere un'intera preparazione nel suo garage con attrezzi base, costruiti artigianalmente per il bodybuilding.  Il 18 settembre vince i campionati italiani Novice Ainbb nei -65kg. Lo stesso giorno disputa il campionato dove si classifica secondo nella categoria "Classic Phisique" qualificandosi così per il campionato europeo tenutosi in Italia, a Perugia, il 31 ottobre 2020, dove ottiene il secondo posto nella categoria di peso -72kg e "Classic Phisique". Quindi l'ultimo successo a Castelraimondo di ieri, domenica 6 giugno.  "Al nostro campione le più vive congratulazioni dall'Amministrazione Comunale di Treia" sottolinea il vicesindaco David Buschittari.

07/06/2021 09:30
Se ne va Riccardo Piccardoni, il ricordo di Carlo Iacomucci: "Artista umile e riservato"

Se ne va Riccardo Piccardoni, il ricordo di Carlo Iacomucci: "Artista umile e riservato"

È scomparso oggi, all'età di 77 anni l'artista Riccardo Piccardoni, urbinate di nascita e maceratese di elezione. Piccardoni è stato uno dei maggiori incisori italiani.  A ricordarlo, attraverso un commosso messaggio, affidato al nostro giornale è stato il maestro Carlo Iacomucci: "Dagli anni '60 ricordo l'amico Riccardo Piccardoni quando frequentavamo la prestigiosa Scuola del Libro a Urbino nostra città natia. Come colleghi, casualmente ci siamo ritrovati ad insegnare all'Istituto Statale d'Arte di Macerata. Artista umile e riservato, con un bagaglio ed una preparazione altamente culturale che lo distinguevano in qualsiasi incontro artistico-culturale". "Le sue incisioni e la sua pittura denotano un alto grado di sensibilità, rigore e meticolosità . aggiunge Iacomucci -. Ci mancherà! Sentite condoglianze alla sua famiglia". 

06/06/2021 20:44
MedStore Macerata, capitan Monopoli ai saluti: Snippe si ritira dalla pallavolo

MedStore Macerata, capitan Monopoli ai saluti: Snippe si ritira dalla pallavolo

Dopo importanti conferme, in casa MedStore Macerata arriva anche il momento di due separazioni. Lasciano la squadra biancorossa due campioni, che hanno dato tanto alla squadra: William Snippe e Natale Monopoli.  Lo schiacciatore olandese è arrivato lo scorso anno, confermandosi ua grandissimo professionista, esempio per i tanti giovani del roster biancorosso. Soprattutto nella prima parte della stagione, in un momento difficile, ha aiutato la MedStore con prestazioni importanti, per essere poi sempre una risorsa nel proseguo del campionato. A Macerata lascia un bellissimo ricordo, non solo delle sue qualità di atleta ma anche per quelle della persona fuori dal campo. Natale Monopoli, invece, lascia la squadra dopo due stagioni vissute con grande intensità. Il carisma e la voglia del palleggiatore hanno trascinato la MedStore Macerata a due campionati di vertice, uno interrotto sul più bello dall’emergenza Covid, l’altro conclusosi soltanto all’ultima partita dei play off, ad un passo dalla promozione. Sotto la sua ala sono potuti crescere i giovani biancorossi, attingendo all’esperienza di un atleta che ha calcato i più importanti palcoscenici della pallavolo.  La Pallavolo Macerata ringrazia i due campioni e augura loro il meglio, a Natale Monopoli per il proseguimento della sua carriera e a William Snippe per la nuova avventura che lo aspetta dopo il ritiro dalla pallavolo, al termine di una lunga e prestigiosa carriera.   

06/06/2021 19:13
Kite, Club Vela Portocivitanova: terzo posto assoluto per Riccardo Pianosi  a Campione di Garda

Kite, Club Vela Portocivitanova: terzo posto assoluto per Riccardo Pianosi a Campione di Garda

Riccardo Pianosi vince e convince anche a Campione del Garda dove si è conclusa, poco fa, la quinta frazione del Campionato Italiano KiteFoil, un circuito di regate nazionali riservate agli specialisti della nuova disciplina olimpica della vela, che esordirà ai Giochi di Parigi 2024. Il forte Under 19 pesarese, tesserato con il Club Vela Portocivitanova (CVP), è finito sul podio, terzo assoluto e migliore juniores della gara benacense. Dei 36 concorrenti, fra i quali spiccano i nomi di stranieri super titolati, meglio di lui hanno fatto soltanto l'inglese Connor Baindbridge, sua la vittoria di tappa, e il riminese Mario Calbucci, secondo classificato, fino allo scorso anno compagno di squadra di Pianosi e oggi alfiere dello Yacht Club Italiano di Genova. "Dopo un sorprendente primo posto nella prova di esordio - racconta Cristiana Mazzaferro, presidente CVP - il nostro giovanissimo kiter ha espresso una serie costante di parziali al top con cui ha messo una ipoteca sul terzo gradino del podio, dietro a due senior dalle indiscusse qualità, come Connor Bainbridge e lo stesso Mario Calbucci, che lo ha preceduto di un solo punto".  

06/06/2021 18:53
Serie D, Recanatese sconfitta dalla Matese: il Tolentino torna a vincere grazie ai "baby" terribili

Serie D, Recanatese sconfitta dalla Matese: il Tolentino torna a vincere grazie ai "baby" terribili

I "baby" terribili fanno tornare a vincere il Tolentino dopo oltre due mesi dall'ultima volta. La squadra cremisi si è portata via i tre punti dalla trasferta abruzzese contro il Castelnuovo Vomano, imponendosi per due a uno grazie alle reti dei giovani Cicconetti (peraltro prodotto del vivaio cremisi) e Salvatelli, nel match valevole per la trentunesima giornata del girone F di serie D. Il vantaggio arriva al trentesimo del primo tempo, grazie a un lancio illuminante col mancino (non il suo piede) di Pagliari che trova pronto Cicconetti a ribadire in rete con un tocco che anticipa l'uscita del portiere avversario, Olivieri.  I cremisi trovano anche il raddoppio cinque minuti più tardi con un tiro-cross di Salvatelli che va a spegnersi all'incrocio, anche grazie a un briciolo di fortuna, che non guasta mai.  All'88' i padroni di casa provano a riaprire la contesa con un colpo di testa a botta sicura di Emili, ma la rimonta - che avrebbe bissato quella ottenuta nel match del girone di andata - non si concretizza.  Sorride meno, invece, la Recanatese che subisce una brutta sconfitta da una delle squadre più in forma della seconda metà di stagione: la Matese.  I campani si sono imposti sul loro campo per tre a due, portandosi al terzo posto in classifica. Un risultato che riduce le chance della squadra leopardiana di tornare in gioco nella volata playoff, sebbene tutto sia ancora possibile. Al momento la quinta posizione occupata dal Pineto dista sette punti, ma i giallorossi devono recuperare ancora una gara.  Per la Matese sono andati a segno Galesio (doppietta) e Adusa, mentre alla Recanatese non sono bastate le segnature di Gomez e Sbaffo.  (Credit foto: Facebook Us Tolentino 1919)    

06/06/2021 18:00
Coronavirus Marche, ricoveri sotto quota 100: due i decessi oggi, una vittima è di Corridonia

Coronavirus Marche, ricoveri sotto quota 100: due i decessi oggi, una vittima è di Corridonia

Scendono sotto le 100 unità i ricoveri per Covid nella regione Marche. Il dato emerge nel bollettino odierno diramato dal Servizio Sanità che evidenzia una decrescita di 14 posti letto rispetto alle ultime 24 ore, portando il numero di pazienti presenti nelle strutture sanitarie a 96, di cui 17 in terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri).  Sono, invece, 9 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 17 pazienti, tutti al Covid Hospital di Civitanova Marche, a cui si aggiungono altre due persone presenti nel pronto soccorso dell'ospedale di Macerata.  La Regione Marche ha reso noto, inoltre, che nelle ultime 24 ore non si sono verificati, purtroppo, due decessi correlati al Covid-19.  Le vittime sono un 85enne di Corridonia che è spirato al Covid Hospital di Civitanova e una 82enne di Tavullia, la quale si è spenta al nosocomio di Pesaro. Entrambi presentavano patologie pregresse.  Nella nostra regione il virus ha spezzato la vita di 3022 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di decessi (980), mentre sono 510 le vittime totali nella provincia di Macerata. 

06/06/2021 17:50
Recanati entra nel progetto "Omnia for Italy": è una delle mete consigliate per il 'pellegrino 2.0'

Recanati entra nel progetto "Omnia for Italy": è una delle mete consigliate per il 'pellegrino 2.0'

Il circuito museale “Infinito Recanati” entra a far parte della nuova iniziativa digitale di Opera Romana Pellegrinaggi che permette di prenotare e acquistare biglietti per oltre 70 proposte in 12 Regioni italiane, in 45 località diverse. Si chiama www.omniaforitaly.org il nuovo progetto dell’Opera Romana Pellegrinaggi (Orp), presentato nel corso di una conferenza stampa tenutasi a Roma, nel Palazzo Apostolico Lateranense. L’obiettivo è proporre una vetrina web, tramite la quale il “pellegrino 2.0”, straniero o italiano, possa scoprire e prenotare diverse esperienze del patrimonio culturale, religioso e artistico dell’Italia cristiana. Omnia for Italy, infatti nasce dall’esperienza digitale di Omnia Vatican&Rome durante i primi mesi della pandemia e sfrutta appieno le risorse della piattaforma dell’Orp. Il progetto nasce e si sviluppa in collaborazione con alcune realtà che gestiscono musei e beni culturali in 12 regioni e 45 comuni italiani. Ben 70 le diverse proposte in programma: dai musei alle passeggiate, dai pellegrinaggi alle visite guidate. Recanati, con un lavoro congiunto di Sistema Museo e Comune, è stata inserita a pieno titolo nel progetto con 4 proposte che interesseranno il circuito museale “Infinito Recanati”; nello specifico, sia i gruppi sia gli utenti individuali e le famiglie rientranti negli itinerari di Opera Romana Pellegrinaggi potranno godere di una riduzione per visitare i musei di Villa Colloredo Mels, Torre del Borgo, Emigrazione Marchigiana e Beniamino Gigli, oltre che ad avere una corsia preferenziale per partecipare al percorso teatralizzato “Infinito Experience”, alla visita guidata nel centro storico “Sulle orme di Giacomo Leopardi” e a una visita guidata realizzata ad hoc alle opere di Lorenzo Lotto. Un progetto che nel suo complesso potrà godere di una grande visibilità, garantita da uno dei principali tour operator a livello internazionale, e che andrà a valorizzare soprattutto realtà come Recanati, spesso fuori dai grandi circuiti turistici anche se ricche di storia e cultura. Il progetto è “molto ambizioso e impegnativo”, ammette monsignor Remo Chiavarini, amministratore delegato dell’Opera Romana Pellegrinaggi, e “bisogna ricordare al turista straniero, ma anche a quello italiano, che Roma è inserita al centro di una nazione ricca di tante bellezze. La nostra speranza è anche di crescere, perché l’Italia cristiana è molto più grande di quella che presentiamo adesso. Diciamo che si tratta di un primo passo, di un esperimento. Questa è una sfida. L’Opera Romana mette a servizio l’esperienza acquisita negli anni e la sua piattaforma che ha grande visibilità, e si propone come vetrina anche per piccoli itinerari di nicchia”. “Il progetto Omnia for Italy è un’occasione importante di promozione e valorizzazione della nostra città e al tempo stesso un’opportunità di fare rete con altre realtà culturali” – afferma Rita Soccio, assessore alle Culture e Turismo del Comune di Recanati – “Siamo grati all’Opera Romana Pellegrinaggi per aver inserito Recanati e i suoi musei all’interno del suo circuito turistico. La bellezza del nostro paesaggio all’Infinito decantato da Leopardi, il bel canto di Beniamino Gigli che ha mosso i primi passi nella concattedrale di San Flaviano e le splendide opere di Lorenzo Lotto dove la spiritualità si unisce con l’intelletto, sono un’esperienza unica e irripetibile che puntano al benessere psicofisico dei pellegrini/turisti”. “Come Sistema Museo abbiamo voluto fortemente Recanati all’interno del progetto strategico Omnia for Italy, non solo per attrarre nuovi flussi turistici ma anche per provare a destagionalizzarli e ad aumentarne il tempo medio di permanenza in città” – dice Luigi Petruzzellis, responsabile del Circuito Museale Infinito Recanati – “Con questi obiettivi abbiamo proposto ad una importante istituzione come l’Opera Romana Pellegrinaggi la visita ai musei del circuito Infinito Recanati, oltre ad alcune esperienze già disponibili su myrecanati.it e a una nuova visita guidata alle opere di Lorenzo Lotto che sarà incentrata sul rapporto tra arte e fede, e che vediamo particolarmente adatta ad un artista che rappresenta una delle sensibilità religiose più toccanti della storia dell’arte. Durante questi mesi di chiusura obbligata abbiamo svolto un importante lavoro di rete con vari soggetti, tra cui mi preme citare l’Associazione degli Operatori Turistici cittadina, e di promozione della città di Recanati tramite i social e tramite il sito myrecanati.it; un lavoro costante, spesso svolto sottotraccia, e del quale oggi siamo felici di presentare questo significativo step”.

06/06/2021 15:17
Colpo per la Cbf Balducci Macerata: presa l'opposta Polina Malik

Colpo per la Cbf Balducci Macerata: presa l'opposta Polina Malik

La CBF Balducci HR Macerata ha tesserato Polina Malik, opposta della Nazionale Israeliana. Classe 1998, 184 cm di altezza, Polina inizierà a Macerata la terza tappa del suo percorso internazionale: dopo le esperienze nella sua terra con le maglie di Maccabi Raanana e Maccabi XT Haifa ha infatti vestito, nelle ultime due stagioni, le maglie rispettivamente di Ladies In Black Aachen (nella Bundesliga Tedesca) e Polkky Kuusamo (Serie A finlandese). Dopo la Germania e la Finlandia, dunque sarà in Italia che proseguirà l'avventura dell'opposta israeliana. “Sono molto emozionata all'idea di andare in Italia e lavorare sodo – ha dichiarato Polina in un comunicato dell'IVA, la federazione pallavolista israeliana – È un altro passo sulla via del mio sogno. Una squadra completamente nuova è sempre una sfida, non so molto della squadra ma so che ha un eccellente allenatore e che è un campionato migliore.”

06/06/2021 14:56
A14, "Il casello della Val Potenza infrastruttura fondamentale, lavoriamo per realizzarla"

A14, "Il casello della Val Potenza infrastruttura fondamentale, lavoriamo per realizzarla"

“Il casello della Val Potenza è un'infrastruttura fondamentale per le esigenze del nostro sia sul piano strategico per la capacità di migliorare le esigenze del tessuto economico e sociale di un ampio bacino di cittadini ed imprese dei Comuni che si affacciano sulla vallata, ma anche di sicurezza diminuendo il traffico pesante sulla statale che attraversa i centri abitati dei comuni costieri”. Sono le parole della consigliera di Fratelli D’Italia, Elena Leonardi, la quale rilancia il progetto Acquaroli relativo a uno svincolo dell'A14 tra Porto Recanati e Potenza Picena. “Sono molte le opere che la Giunta Acquaroli vuole concretizzare per salvare le Marche dall’isolamento infrastrutturale ed è chiaro a tutti che un miglior collegamento viario e l’aumento di strutture che favoriscano la ricettività delle nostre località turistiche e balneari non potrà far altro che portare maggiori investimenti, maggior benessere e maggior vitalità sul nostro territorio”, continua Leonardi . “A Porto Recanati, per esempio, un casello autostradale a sud della città renderebbe maggiormente gestibile l’afflusso di turisti nel periodo estivo, andando a rafforzare l’offerta turistica di tutta la Val Potenza. Il nuovo svincolo riveste estrema importanza anche per le nostre micro, piccole e medie imprese, come è emerso dal confronto con le associazioni di categoria come la Confartigianato ed è pertanto frutto di scelte condivise e della capacità di intercettare le esigenze del territorio. Quello del casello Porto Recanati Sud - Potenza Picena è infatti un progetto perseguito da anni dal Presidente Francesco Acquaroli che, già da Sindaco di Potenza Picena, era arrivato persino a produrre uno studio di fattibilità, valutando anche l'importanza di intersecarsi con la Strada Regina, così da poter mettere più facilmente in collegamento con l’Autostrada anche città come Recanati e Montelupone". "Oggi quella proposta - spiega la consigliera regionale -  è sempre più vicina a diventare realtà: nel masterplan approvato in Giunta e presentato ai tavoli nazionali da Francesco Baldelli, Assessore all’Urbanistica in quota Fratelli d’Italia, c’è infatti anche il casello della Val Potenza, insieme ad altre opere necessarie come il completamento della Quadrilatero, i collegamenti tra Villa Potenza, Macerata e Sforzacosta o la terza corsia dell’A14. Quella del casello della Val Potenza è una storica proposta di Fratelli d'Italia, già inserita dalla Giunta Acquaroli nel Piano delle infrastrutture e per la cui realizzazione è stata avviata l'interlocuzione con il Ministero e Società Autostrade, un'opera molto attesa ed il nostro lavoro è per vederla realizzata il prima possibile”.

06/06/2021 13:54
Al via lo studio di fattibilità per il potenziamento della A14, Lega: "Terza corsia necessaria"

Al via lo studio di fattibilità per il potenziamento della A14, Lega: "Terza corsia necessaria"

“Dopo l'interrogazione presentata si muovono i primi passi verso una piena apertura dell’A14. Le difficoltà di viabilità, soprattutto nelle Marche ed in Abruzzo, sono insostenibili per tutti coloro che percorrono la tratta e recano grandi danni per l'ambiente e la salute dei residenti nei comuni costieri. In vista della stagione estiva, nel tratto tra Pedaso e Pescara verranno sospesi lavori a partire dal week end del 18-20 giugno nei fine settimana”. Lo dichiarano i deputati Tullio Patassini ed Antonio Zennaro della Lega Marche e Abruzzo. “Autostrade – spiegano -  sta valutando con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, inoltre, un programma di riduzioni ed agevolazioni del pedaggio per i disagi che subiscono i cittadini. L’Adriatica è uno dei due assi viari fondamentali per i collegamenti nord-sud della nostra penisola, non sono perciò più tollerabili interruzioni di corsia con code chilometriche. È per questo che la Concessionaria ha finalmente preso l’impegno con il Ministero concedente di elaborare uno studio di fattibilità relativo al potenziamento della A14 a partire da Porto Sant’Elpidio. È oramai evidente, del resto, che sia necessario ampliare anche questo tratto stradale con la terza corsia. Non si è ancora ottenuta una totale risoluzione del problema, ma siamo convinti – concludono -  che si comprenderà l’importanza di una percorrenza veloce in concomitanza con le riaperture e la ripartenza del Paese”.

06/06/2021 13:12
Civitanova, il presidente Acquaroli in visita al porto: si discute della messa in sicurezza

Civitanova, il presidente Acquaroli in visita al porto: si discute della messa in sicurezza

Ieri mattina il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha fatto visita al porto di Civitanova Marche. Ad accoglierlo il comandante del porto tenente di vascello Ylenia Ritucci e il contrammiraglio Enrico Moretti della Direzione Marittima delle Marche. Il governatore, dopo aver visitato l’Ufficio Circondariale Marittimo, si è recato in porto sino al molo sud dove è imbarcato a bordo della motovedetta della Guardia Costiera. Al termine dell’incontro il governatore ha confermato l’impegno della Regione ad effettuare interventi finalizzati alla messa in sicurezza del bacino portuale. Si parla di dieci milioni di euro per il prolungamento del molo foraneo o altre opere che dovranno essere supportate da studi idrodinamici per verificare l’effetto del moto ondoso. Si è parlato altresì di dragaggio per il quale Acquaroli ha anticipato la disponibilità di ulteriori fondi regionali assicurando che i lavori inizieranno alla fine dell’estate. La prossima settimana verrà convocata una riunione con l’architetto Goffi per discutere i dettagli.  

06/06/2021 12:31
Lube, Kamil Rychlicki ai saluti: nuova avventura a Perugia

Lube, Kamil Rychlicki ai saluti: nuova avventura a Perugia

Si dividono le strade tra A.S. Volley Lube e Kamil Rychlicki, che ha scelto di affrontare una nuova avventura professionale a Perugia. Dopo una crescita costante e un biennio in biancorosso ricco di soddisfazioni, con un Mondiale per Club, uno Scudetto e due Coppe Italia all’attivo, l’opposto lussemburghese lascia i campioni del mondo e d'Italia. La società biancorossa ringrazia Kamil “per aver dato sempre il massimo in campo distinguendosi nei momenti delicati e nei match importanti. A ‘Camillo’ va un grande in bocca al lupo”.

06/06/2021 12:04
Caldarola, ha salvato un anziano dal fuoco: attestato di gratitudine per il luogotenente Tosti

Caldarola, ha salvato un anziano dal fuoco: attestato di gratitudine per il luogotenente Tosti

Nella giornata del 207° Anniversario dalla Fondazione dell'Arma dei Carabinieri l'Amministrazione Comunale di Caldarola, guidata dal sindaco Luca Maria Giuseppetti, ha voluto consegnare un attestato di gratitudine al Luogotenente con carica speciale, Comandante della caserma dei Carabinieri di Caldarola, Patrizio Tosti per il gesto di grande coraggio e altruismo compiuto, in prima persona e supportato dai suoi uomini della locale stazione, il 25 aprile scorso. In quella giornata di festa stava pattugliando il territorio per garantire la sicurezza, quando ha notato un incendio piuttosto esteso nella frazione di Valcimarra. Il suo intervento ha permesso di salvare la vita dell’87 enne che lo aveva precedentemente appiccato con il semplice intento di dar fuoco ai rami di potatura del suo uliveto. L’improvviso vento però non gli ha permesso di tenere a bada le fiamme e il forte fumo gli aveva fatto perdere i sensi.  Nonostante il vasto incendio che si stava allargando su tutta la collina il Luogotenente Tosti non si è fatto pervadere dalla paura, ha letteralmente saltato le fiamme e trascinato a valle l’anziano agricoltore, rimanendo intossicato insieme all’altro carabiniere che era con lui. (Leggi qui per saperne di più)  Il sindaco di Caldarola, consegnando la pergamena, si è detto orgoglioso di avere uomini di tale calibro sul suo territorio, contento di poter contare su un presidio fisso dell'Arma dei Carabinieri. Una bella cerimonia che si è svolta, con il benestare del Generale dell'Arma dei Carabinieri Fabiano Salticchioli e alla presenza del Sottotenente Federico Pellegrini facente funzioni del Comandante della Compagnia Giacomo De Carlini.  

06/06/2021 11:39
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.