di Picchio News

Macerata, una nuova sinergia fra cultura e sport: musei gratuiti per gli abbonati Lube

Macerata, una nuova sinergia fra cultura e sport: musei gratuiti per gli abbonati Lube

Comune di Macerata, insieme a Sistema Museo e Macerata Culture, ha siglato una collaborazione con la Lube Volley che prevede la gratuità dei musei civici della città per tutti gli abbonati alla stagione 2021/2022. Con l’abbonamento alle partite casalinghe della Lube Volley per la stagione 2021/2022 infatti, sarà possibile entrare gratuitamente nei musei del circuito Macerata Culture. Sarà necessario presentare l’abbonamento in una delle biglietterie del circuito Macerata Culture e ai visitatori sarà consegnata gratuitamente una card che consente l’accesso ai Musei Civici di palazzo Buonaccorsi, all’Arena Sferisterio, alla Torre Civica e alle mostre presenti in città. L’accesso è libero e illimitato per tutta la stagione agonistica 2021/22 (fino a giugno 2022). «In un periodo in cui si stanno ridefinendo molti aspetti del DNA delle imprese credo sia importante partire dalla cultura e dalla sua fruizione per unire istituzioni, società, sport - ha commentato l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. Lavoriamo a questo importante progetto da tempo e grazie alla sinergia, all’intelligenza e alla capacità di fare rete per la promozione delle eccellenze del territorio siamo riusciti a fare squadra ottenendo un risultato importante. L’obiettivo è di aprire le porte dei musei, intercettare nuovi target, avvicinarsi a nuovi mondi e contaminarci». «Esprimo la soddisfazione di tutto il gruppo Lube per questo importante progetto – ha aggiunto la presidente della Lube Volley Simona Sileoni -. È per noi un piacere supportare la cultura e la città di Macerata. È una sinergia che permette di promuovere il grande valore dello sport e della storia della nostra provincia».

08/10/2021 14:37
Civitanova, seconda domenica a Teatro: sul palco la compagnia "La Moscheta"

Civitanova, seconda domenica a Teatro: sul palco la compagnia "La Moscheta"

Seconda domenica di ottobre a teatro, con gli spettacoli di “Caro teatro”, la rassegna organizzata all’Annibal Caro della Città Alta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con l’associazione Piccola Ribalta e azienda Teatri di Civitanova; un progetto nato 24 anni fa e che riparte dopo lo stop del 2020 dovuto alla pandemia. La compagnia “La Moscheta” di Verona, che sarà protagonista domenica 10 ottobre alle ore 17,30 con la rappresentazione “Una casa di pazzi”, ha anticipato l’arrivo a Civitanova con questo post: “Il ritorno su un palco al chiuso, in un vero teatro (e che teatro) dopo un anno esatto di assenza”.  “La riapertura domenica scorsa del portone del teatro Annibal Caro dopo un anno di chiusura – ha riferito Luigi Ciucci, presidente dell’associazione culturale promotrice della rassegna – ci ha regalato un’emozione immensa, condivisa dal pubblico in sala che ha aspettato con pazienza di poter tornare in presenza, e la notizia della possibilità di accogliere con la capienza del 100%, ci riempie di felicità vera”. Fino al 7 novembre, in scena generi diversi dal brillante al drammatico per accontentare i diversi gusti degli spettatori. Una proposta teatrale ad un prezzo accessibile: un abbonamento per 6 spettacoli € 30,00, anche grazie al contributo che l'amministrazione Comunale di Civitanova Marche riconosce ogni anno al Comitato organizzatore.  

08/10/2021 14:19
Tolentino - Addio ad Antonella Leggi, storica commerciante del centro: "Perdiamo una persona speciale"

Tolentino - Addio ad Antonella Leggi, storica commerciante del centro: "Perdiamo una persona speciale"

Cordoglio a Tolentino per la scomparsa, all’età di 68 anni, di Antonella Leggi. La donna, ex titolare dell’erboristeria “La Genziana” sita nel centro storico, si è spenta questa mattina in seguito ad una terribile malattia che non le ha lasciato scampo. Suo marito Gianni Corvatta, ex consigliere comunale del Pd, aveva lasciato il suo incarico in Consiglio, lo scorso anno, per poterle stare accanto. Il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi a nome personale, dell'Amministrazione comunale e della città, ha voluto esprimere un ricordo di Antonella.  “Donna di grande fede – ha detto Pezzanesi - è  stata una seria professionista, tra le prime esperte di erboristeria e si è sempre impegnata nel sociale. Molto importante la sua dedizione per la difesa degli animali e dei cani in particolare. Ricorderemo  sempre il suo sorriso e la sua straordinaria umanità, era sempre pronta ad aiutare le persone in difficoltà. Gioviale aveva un carattere non comune, donna dai mille interessi, riusciva a conquistare i suoi interlocutori per la sua intelligenza e per la sua innata riservatezza ed educazione. In questo  difficile momento abbracciamo il marito Gianni, i fratelli Giorgio, Carlo e Paolo, il figlio Andrea, la nuora Sara e l'adorata nipotina Aurora. La nostra città purtroppo perde una persona speciale, ben voluta da tutta la nostra comunità”.

08/10/2021 13:52
RR Italia raddoppia, nuovo stabilimento a Montecassiano: "Segnale importante per il territorio" (Fotogallery)

RR Italia raddoppia, nuovo stabilimento a Montecassiano: "Segnale importante per il territorio" (Fotogallery)

Taglio del nastro, ieri pomeriggio, per il nuovo stabilimento della RR Italia a Valle Cascia di Montecassiano. L’azienda – che dal 1975 produce tubi in Pvc  – raddoppia con l’apertura del nuovo impianto industriale che affiancherà quello storico di Piediripa.  La RR Italia negli ultimi è cresciuta, puntando su materiali di prima scelta e di ultima generazione, da qui l’esigenza di espandersi ulteriormente sul territorio con l’apertura della nuova sede. “Essere qui ora è un traguardo, ma anche un punto di inizio – ha dichiarato il Ceo del gruppo Riccardo Rapanelli - . Io e mia sorella Caterina vogliamo guardare avanti con umiltà e spirto di crescita”. Tra le autorità presenti all’inaugurazione, oltre al sindaco di Montecassiano Leonardo Catena, il direttore di Confindustria Macerata Gianni Niccolò. “Siamo in un momento unico nella storia del nostro Paese che ci ha messi tutti a dura prova, ma questa nuova apertura rappresenta senz’altro un segnale che contribuisce a dare speranze e prospettive al territorio. Quando gli imprenditori, che sono uomini coraggiosi, continuano ad investire è sempre un ottimo segnale". Il nuovo stabilimento è sorto, però, non senza difficoltà. Alcuni residenti della zona avevano protestato contro la sua apertura facendo anche ricorso al Tar. Istanza, poi rigettata dallo stesso Tribunale lo scorso luglio. “C’erano tutte le autorizzazioni da parte di tutti gli enti apreposti – ha spiegato il primo cittadino Catena – per cui faccio i miei auguri a questa azienda, nella speranza che possa creare ulteriori posti di lavoro”.

08/10/2021 13:23
Macerata, rifiuto spacciato per fertilizzante e smaltito illegalmente: denunciato titolare azienda

Macerata, rifiuto spacciato per fertilizzante e smaltito illegalmente: denunciato titolare azienda

Rifiuto spacciato per fertilizzante: denunciato rappresentante legale di una ditta del nord Italia.  Nei giorni scorsi, i militari della Stazione carabinieri forestali dell'Abbadia di Fiastra, contattati da alcuni cittadini, hanno eseguito un controllo su alcune operazioni di spandimento e interramento di un prodotto impiegato come fertilizzante in un terreno agricolo ubicato del Comune di Macerata, in contrada Fonte San Giuliano. Dal controllo è emerso che il prodotto era costituito da materiale denominato “gesso di defecazione da fanghi” proveniente da un’azienda del nord Italia. Tale fertilizzante è definito come “correttivo” e proviene dal recupero di rifiuti costituiti da fanghi da depurazione e lavaggio, classificati non pericolosi, dopo l’effettuazione di opportuni trattamenti fisico-chimici di inertizzazione tali da rendere il materiale idoneo all’impiego in agricoltura. Un elemento che ha destato fin da subito sospetti negli investigatori è stato quello che il prodotto era stato fornito gratuitamente dalla ditta produttrice all'azienda agricola proprietaria del terreno e per di più con oneri di trasporto a carico della ditta produttrice.  I carabinieri forestali, nell’ambito dell’approfondimento del controllo, hanno richiesto un campionamento all’Arpam di Macerata, al fine di verificare la regolarità da un punto di vista biologico e di composizione chimica del prodotto presentato quale fertilizzante. Dalle analisi di laboratorio è emerso che il lotto oggetto del controllo presentava una “non conformità” rispetto ai criteri stabiliti dalla normativa di riferimento. Nello specifico la difformità ha riguardato la presenza di Salmonella  e il basso contenuto di “elementi fertilizzanti/utili”, ossia di Ossido di Calcio (CaO) e di Anidride Solforica (SO3). Per tale situazione, non essendo state rispettate le condizioni previste dalle norme (D.Lgs. 75/2010), i fanghi non potevano essere impiegati come fertilizzante in quanto non avevano cessato la qualifica di “rifiuto”. Il prodotto, pur mantenendo la classificazione di “rifiuto”, non presenta elementi di particolare pericolosità per l’ambiente naturale, ma certamente non può considerarsi come un trattamento agronomico compatibile con la conduzione delle colture agrarie. Per l’illecito accertato, i militari, coordinati dal Gruppo Carabinieri Forestale di Macerata, hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata il legale rappresentante dell’azienda produttrice del rifiuto spacciato per fertilizzante, per i reati di smaltimento non autorizzato di rifiuti e frode nell’esercizio del commercio. L’indagato rischia le sanzioni penali dell'arresto da tre mesi a un anno o dell'ammenda da duemilaseicento euro a ventiseimila euro cumulate con la reclusione fino a due anni o con la multa fino a 2.065 euro. Dal lotto di prodotto “non conforme”, costituito da circa 2.810 tonnellate,  è emerso che in provincia di Macerata sono state sparse e interrate circa 884 tonnellate di pseudo fertilizzante, mentre il restante è stato conferito presso aziende agricole site in alcune province del nord Italia. Per gli accertamenti in tali ambiti sono stati informati dai carabinieri i reparti competenti per territorio.

08/10/2021 12:34
Le amministrative vinte dall'astensione

Le amministrative vinte dall'astensione

L’astensione alle amministrative dimostra una scarsa rappresentatività dei candidati? O rappresenta una colpevole passività dell’ elettorato? Oppure l’astensionismo è legato alla pandemia? Forse è una forma di protesta per lo scollamento della politica dalla vita reale e quotidiana  dei suoi elettori, una politica che promette, ma il cui fine è la ricerca della maggioranza e la volontà di mantenere la poltrona?... Fatto sta che la decisione degli italiani è stata chiara:  ha votato la metà degli aventi diritto. Secondo i dati ufficiali del Ministero dell’Interno alle elezioni comunali si è presentato alle urne il 54,7% degli aventi diritto: 5.503.824 persone sulle 12.147.040 complessive. Alla precedente tornata elettorale, il dato era stato del 61,58%; l’astensione è cresciuta dell’ 8%. Il tema dell’astensionismo non è argomento nuovo, domina da anni il dibattito politico ed ha raggiunto il suo apice alle amministrative appena concluse. La partecipazione elettorale del popolo italiano negli anni è diminuita in maniera sostanziale. Il “non voto” pesa. In un ’intervista rilasciata alla sezione “24+ Italia // Politica” de il Sole 24 Ore  a Cristopher Cepernich, sociologo dei media e dei fenomeni politici all’Università degli Studi di Torino, l’esperto afferma: “Che l’astensionismo fosse un rischio era prevedibile, ma che fosse così alto non me l’aspettavo. Si vota meno perché non si trova una rappresentanza in cui avere fiducia, e questo è ancora più vero nelle periferie, dove dai dati emerge che l’affluenza alle urne è stata più bassa. A votare sono i quartieri benestanti, mentre le periferie hanno disertato le urne”. Le motivazioni degli astensionisti sono certamente le più diverse, ma  gli astenuti delusi dalla sinistra, dalle destre, da Conte sono accomunati dalla disaffezione, dalla rabbia, dalla delusione e dalla convinzione che la politica sia ormai distante.

08/10/2021 11:31
Operazione antibracconaggio nel Maceratese: sequestrati richiami acustici per quaglie

Operazione antibracconaggio nel Maceratese: sequestrati richiami acustici per quaglie

Vasta operazione antibracconaggio effettuata dalla Polizia Provinciale in collaborazione con le Guardie Venatorie volontarie delle associazioni di settore. In cinque distinti servizi notturni che hanno interessato l’intero territorio provinciale sono stati individuati e sequestrati dodici richiami acustici a funzionamento elettromagnetico vietati dalla normativa vigente e posizionati nelle ore notturne nelle campagne per mano dei bracconieri, in località vocate alla sosta delle quaglie che in questo periodo stanno effettuando la migrazione per il raggiungimento dei luoghi di svernamento. Questi richiami hanno lo scopo di concentrare le quaglie in luoghi dove poi possono essere abbattute in modo indiscriminato. I sequestri hanno interessato i comuni di Monte San Martino, San Ginesio, Monte San Giusto, Morrovalle, Montelupone, Appignano e Recanati. La Federcaccia Provinciale di Macerata ha ringraziato, in una nota, “sia le proprie Guardie Venatorie volontarie che hanno partecipato in modo determinante a questi servizi, sia l’agente della Polizia Provinciale che ha coordinato in modo impeccabile le stesse Guardie, riuscendo a ridimensionare questi vergognosi atti di bracconaggio”. “Come Federcaccia – continuano -  condanniamo senza mezzi termini ogni atto di bracconaggio e, proprio per tutelare tutti i cacciatori che praticano l’attività venatoria nel pieno delle regole e del rispetto delle leggi vigenti, saremo presenti sul territorio con le nostre Guardie Venatorie Volontarie in piena collaborazione con la Polizia Provinciale, per reprimere eventuali illeciti”. Per segnalazioni, il coordinamento provinciale Guardie Venatorie Volontarie Federcaccia è contattabile tutti i giorni al 339/5981898 e la Polizia Provinciale al 800216659.

08/10/2021 11:01
Tolentino, mercato settimanale: "Corso Garibaldi resterà aperto al traffico". Dietrofront del Comune

Tolentino, mercato settimanale: "Corso Garibaldi resterà aperto al traffico". Dietrofront del Comune

L’Amministrazione Comunale comunica che da martedì 12 ottobre, in occasione del tradizionale mercato cittadino, Corso Garibaldi sarà riaperto al traffico veicolare. "Non si è mai nascosto che le prime settimane sarebbero servite per capire le effettive criticità del nuovo piano mercatale e appurato che la congestione delle auto nella zona di Palazzo Europa creava eccessivi disagi, si è scelto, dopo aver incontrato tutte le parti in causa, che l’apertura di Corso Garibaldi e Via Roma non sarebbe stata più rinviabile". Così la vice sindaco di Tolentino Silvia Luconi.  “Sia io, sia Andrea Crocenzi – afferma la vice sindaco – abbiamo ascoltato le attività commerciali con sede fissa che garbatamente e costruttivamente hanno evidenziato delle criticità; abbiamo incontrato anche gli ambulanti interessati cercando di trovare insieme a loro una soluzione che rispettasse la loro condizione e il loro sacrosanto diritto al lavoro. Un primo confronto c’è stato martedì 5 ottobre, dove abbiamo tracciato le linee guida e i presupposti per una rassegnazione delle postazioni; ne seguiranno di ulteriori a partire da venerdì 8 ottobre, per completare l’iter di spostamento. Ringrazio personalmente gli ambulanti a nome in primo luogo del sindaco e a seguire di tutti i colleghi di Giunta e maggioranza, perché si sono messe a disposizione e ci hanno aiutato a risolvere una problematica non semplice; li ringrazio fortemente perché ci hanno permesso di accelerare l’iter di riapertura del corso non aspettando la rassegnazione definitiva che richiede dei tempi tecnici necessari per espletare tutta la burocrazia, ma hanno accettato di utilizzare per due o tre martedì i posti attualmente disponibili facendo la cosiddetta “spunta”. E’ un segnale molto forte di collaborazione che conferma che l’ascolto e il confronto sono il più delle volte  forieri di risultati positivi e ci invoglia a fare sempre di più e sempre meglio.”

08/10/2021 10:34
"Settimana europea dell’invecchiamento attivo”: al via un corso online di scacchi

"Settimana europea dell’invecchiamento attivo”: al via un corso online di scacchi

Dal 18 ottobre prenderà il via la “Settimana europea dell’invecchiamento attivo”, manifestazione finalizzata, tra l’altro, a promuovere le capacità delle persone anziane.  Nell’ambito dell’iniziativa “LIDMO – Libertà di movimento” che rientra nelle attività del bando del progetto “Marche_active@net – Al tempo del sisma” realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia, proprio il 18 ottobre alle ore 15, prenderà il via un corso di base on line di scacchi, composto da 10 lezioni visibili anche in altro orari. La partecipazione all’iniziativa è gratuita, ed è riservata ai cittadini residenti in Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Matelica, Pioraco, San Severino Marche e Sefro, ma occorre preiscriversi, chiamando il numero 3442229927 o inviando un sms. “LIDMO – Libertà di movimento” è un progetto realizzato nel territorio dell’Ambito sociale territoriale XVII dall’U.S. Acli Marche Aps, in collaborazione con A.S.D. Nordic Walking Green, A.S.D. Scacchi La Torre Smeducci, Avom Odv, Acli provinciali ed U.S. Acli provinciale di Macerata. “Vogliamo sottolineare – dice il presidente regionale di U.S. Acli Marche Aps Giulio Lucidi – che nei giochi come gli scacchi esistono contenuti culturali e scientifici quali la codifica e la decodifica delle informazioni, lo sviluppo delle capacità di analisi e di sintesi, il potenziamento dell’attività cognitiva e del metodo deduttivo e lo sviluppo delle capacità decisionali. Si tratta di attività che aiutano a tenere la propria mente allenata.”. Le lezioni saranno tenute dagli istruttori federali Dante Guglielmi e Marco Pelagalli e saranno diffuse sul gruppo facebook “Libertà di movimento”.  

08/10/2021 09:47
Maltempo, Marche sferzate da temporali e vento: 110 interventi dei vigili del fuoco nella notte

Maltempo, Marche sferzate da temporali e vento: 110 interventi dei vigili del fuoco nella notte

Nottata di lavoro per i Vigili del fuoco marchigiani per far fronte alle richieste di intervento a causa della perturbazione che ha colpito la nostra regione. Circa 110 gli interventi effettuati nella notte, le richieste sono soprattutto per rami o alberi caduti e danni causati dall’acqua. Ad Ascoli Piceno si sono svolti la maggior parte degli interventi per la forte precipitazione della serata di ieri. All'incirca 10 gli interventi nel Maceratese, che hanno riguardato soprattutto,  rami caduti sulla sede stradale o allagamenti. A Tolentino si è verificata la caduta di un albero, di cui è in corso la rimozione. 

08/10/2021 09:07
Macerata, scontro tra due auto e un furgone: traffico bloccato, due feriti in ospedale (FOTO)

Macerata, scontro tra due auto e un furgone: traffico bloccato, due feriti in ospedale (FOTO)

Scontro tra due auto e un furgone in via Donato Bramante, a Macerata. È quanto verificatosi attorno alle ore 19:20 del pomeriggio odierno, lungo la strada che collega il centro storico alla frazione di Piediripa.  Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, la cui ricostruzione spetterà alle forze dell'ordine. Sul posto sono immediatamente intervenuti i soccorritori del 118 e i vigili del fuoco. Ad avere la peggio sono state due persone e, per accertamenti, entrambe sono state trasferite in pronto soccorso all'ospedale di Macerata. Le loro condizioni non paiono, in ogni caso, troppo preoccupanti. Nella zona interessata dal sinistro si segnalano notevoli disagi alla circolazione stradale. 

07/10/2021 19:52
Giornate FAI d'Autunno 2021: cosa visitare nelle Marche sabato 16 e domenica 17 ottobre

Giornate FAI d'Autunno 2021: cosa visitare nelle Marche sabato 16 e domenica 17 ottobre

I Giovani del FAI, con il supporto di tutte le Delegazioni, i Gruppi FAI e i Gruppi FAI Ponte tra culture, propongono per sabato 16 e domenica 17 ottobre la decima edizione delle Giornate d’Autunno con visite in 600 luoghi solitamente inaccessibili o poco noti in 300 città d’Italia tra cui 42 luoghi del Ministero della Difesa, dello Stato Maggiore della Difesa e delle Forze Armate, aperti in occasione del centenario del Milite Ignoto. Nelle Marche saranno 46 i beni aperti (35 nella passata edizione) a cura dei 500 volontari FAI dei singoli presidi territoriali, 5 Delegazioni provinciali, 6 Gruppi FAI, 5 Gruppi FAI Giovani. Con loro anche 250 Apprendisti Ciceroni. Quest’anno, tra le aperture proposte, ecco alcuni luoghi sorprendenti delle Giornate FAI: la Rocca di Offagna, provincia di Ancona, e la Rocca Varano, in provincia di Macerata, esempi di strutture difensive medievali; le terre del vino, scelte dal gruppo FAI di Jesi a raccontare una tradizione. Borghi come Castel Trosino, provincia di Ascoli Piceno, insediamento longobardo, sede di una ricchissima necropoli che con quella di Cividale del Friuli attesta della storia altomedievale dell’Italia e il Borgo di Candelara, in provincia di Pesaro. Numerosi Palazzi: a Fermo, tra gli altri, Palazzo Bernetti Evangelisti, Palazzo Falconi, a Pesaro Palazzo Baldini. Curiosità eccellenti possibili solo nelle due Giornate: nella sede regionale FAI di Palazzo Bazzani sarà esposta la copia settecentesca della più antica Tabula Militaris romana, la Tabula Peutengeriana, prestata per l’occasione dal collezionista privato che la possiede. Ad Ascoli il Polittico di Sant’Emidio del Duomo di Carlo Crivelli del 1473 ancora non rimontato e non ricollocato nella sua sede originaria, oggetto di restauro appena terminato sarà visibile ad altezza d’uomo in un’ottica tutta particolare. Inoltre, in occasione del centenario della traslazione della salma del Milite Ignoto, il Ministero della Difesa, lo Stato Maggiore della Difesa e le Forze Armate concederanno l’accesso straordinario in loro luoghi-simbolo di significativa importanza storica e istituzionale. Nelle Marche due le aperture di tale genere ad Ancona, tra cui Villa Bonci, sede del Complesso Aereonautica Militare di Loreto e Palazzo Bonarelli, sede del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri. Tutti i visitatori potranno sostenere il FAI. È infatti suggerito un contributo non obbligatorio di 3 euro. La donazione online consentirà, a chi lo volesse, di prenotare la propria visita, assicurandosi così l’ingresso nei luoghi aperti dal momento che, per rispettare la sicurezza di tutti, i posti saranno limitati.   

07/10/2021 18:51
Macerata, bando per l'affitto di quattro locali in centro storico: domande fino al 5 novembre

Macerata, bando per l'affitto di quattro locali in centro storico: domande fino al 5 novembre

La Provincia di Macerata ha emesso un bando pubblico per la concessione d’uso onerosa di quattro porzioni immobiliari, situate nel centro storico di Macerata. Tre si trovano a Palazzo degli Studi ed esattamente due in corso Matteotti (ex Borbonese ed ex Sportello consumatori) e uno in Galleria Scipione (ex barberia); il quarto è in piazza Vittorio Veneto (ex sede CRI). I locali, in affitto per la durata di nove anni (con prelazione in caso di rinnovo), sono di dimensioni diverse e in stato di conservazione differenti. Per partecipare alla procedura dovranno essere rispettate le modalità descritte nel bando integrale, scaricabile dalla sezione “Immobili in vendita e in affitto” del sito istituzionale della Provincia (https://istituzionale.provincia.mc.it/immobili-cms/). Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione è venerdì 5 novembre 2021, alle ore 12.30. Per visionare le porzioni immobiliari ed avere chiarimenti tecnici ci si può rivolgere a David Sigona (0733.248455, david.sigona@provincia.mc.it) o ad Arianna Cingolani (0733.248474, arianna.cingolani@provincia.mc.it); mentre per delucidazioni inerenti alla procedura ed a questioni giuridico-contabili, le richieste possono essere rivolte a Monica Conti (0733.248431, monica.conti@provincia.mc.it), Maria Feliziani (0733.248487, maria.feliziani@provincia.mc.it) e Paolo Manzi (0733.248485, paolo.manzi @provincia.mc.it).  

07/10/2021 18:30
San Severino, maltempo: infiltrazione d'acqua all'aula magna dell'Itis "Divini"

San Severino, maltempo: infiltrazione d'acqua all'aula magna dell'Itis "Divini"

La Provincia di Macerata ha effettuato un sopralluogo all’ITIS “Divini” di San Severino Marche dove, a causa delle condizioni meteo avverse, si è verificata un’infiltrazione d’acqua in corrispondenza dell’aula magna (inaugurata lo scorso giugno), posta al piano superiore.  I tecnici hanno evidenziato la rottura di una parte della guaina esterna, probabilmente dovuta al vento. È stato già predisposto l’intervento di riparazione che sarà effettuato solo a seguito del miglioramento delle condizioni climatiche in quanto presuppone le superfici completamente asciutte. L’impresa incaricata è la Marzetti Srl, di Monte San Giusto.  

07/10/2021 18:07
Macerata, il camper vaccinale arriva in piazza: partenza da giovedì 14 ottobre

Macerata, il camper vaccinale arriva in piazza: partenza da giovedì 14 ottobre

Partirà giovedì 14 ottobre a Macerata la campagna vaccinale itinerante promossa in collaborazione con l’Asur Marche – Area Vasta 3. Tutti i giovedì di ottobre (il 14, il 21 e il 28), dalle 15 alle 20, il camper vaccinale sarà posizionato in piazza della Libertà davanti all’Auditorium San Paolo; le inoculazioni saranno effettuate nei locali degli Antichi Forni. Non è necessaria la prenotazione e possono aderire alla campagna itinerante tutti i cittadini a partire dai 18 anni. È consigliabile scaricare in anticipo la documentazione e consegnarla compilata al personale sanitario.   

07/10/2021 17:38
Ubriaco fradicio passa col rosso sulla statale adriatica e imbocca strada contromano: denunciato

Ubriaco fradicio passa col rosso sulla statale adriatica e imbocca strada contromano: denunciato

Nelle giornate del 5 e 6 ottobre i militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova sono stati impegnati in un servizio coordinato a largo raggio.  I controlli, sviluppati nei centri abitati e sulle arterie ad alta intensità di circolazione stradale, hanno consentito ai militari di individuare a Civitanova Marche, Recanati e Potenza Picena quattro persone alla guida dei rispettivi veicoli in stato di ebbrezza alcolica o sotto l’effetto di droghe. Si tratta di un ventitreenne trovato al volante della sua Bmw con tasso di alcolemia superiore ad 1,80 g/l; un cinquantaduenne che, oltre ad essere passato con il semaforo rosso sulla strada statale adriatica ed aver imboccato una traversa contromano, guidava con tasso alcolico pari a 1,30 g/l, mentre un ventiduenne, già rimasto coinvolto da solo in un sinistro stradale che lo aveva visto finire fuori strada con il proprio veicolo capovolto, è risultato positivo all’alcool con un tasso superiore a 2,00 g/l. Infine, un ventottenne è stato sorpreso alla guida della sua auto dopo aver assunto sostanze stupefacenti. Infatti, gli accertamenti cui è stato immediatamente sottoposto presso il laboratorio analisi dell’ospedale hanno consentito verificare la sua positività ai cannabinoidi: è stato, quindi, segnalato alla Prefettura di Macerata. Ovviamente, oltre al ritiro della patente di guida e al sequestro dei veicoli, sono stati tutti segnalati alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata per la violazione dell’articolo 186 (guida in stato di  ebbrezza) o 187 (guida sotto l’influenza di stupefacenti) del Codice della Strada. Nell’ambito delle stesse operazioni di controllo sono stati posti all'attenzione complessivamente 218 veicoli ed identificate 352 persone, nei confronti delle quali sono state accertate 46 violazioni amministrative al codice della strada, principalmente per mancato uso delle cinture, uso dei telefoni cellulari durante la guida, sorpassi vietati e mancata revisione e/o copertura assicurativa.    

07/10/2021 17:14
Overtime, terzo giorno di eventi tra volti noti e presentazioni: da Buffa a Repice e Taveri

Overtime, terzo giorno di eventi tra volti noti e presentazioni: da Buffa a Repice e Taveri

Molti volti noti del giornalismo sportivo arrivano domani a Overtime, tra cui Mino Taveri, Francesco Repice, Marino Bartoletti e Federico Buffa. Programma ricco anche con il racconto degli atleti paralimpici di Tokyo, degustazioni con prodotti tipici e anteprime nazionali.  La giornata prende il via alle 9 con la presentazione del progetto Allenarsi per il futuro con la testimonial Maurizia Cacciatori. Spettatori dell’iniziativa sono gli studenti dell’ITE “Gentili” di Macerata.  Alle 9.30 all’Istituto Tecnico Agrario “Giuseppe Garibaldi”, gli allievi della scuola insieme ai colleghi dell’Istituto Scientifico Statale “Galileo Galilei” partecipano all’evento Sport è colore. Sport è inclusione. Ospiti Assunta Legnante, Maurizio Zamponi, Giorgio Farroni ed Eleonora Sarti, atleti che raccontano la loro avventura alle Paralimpiadi di Tokyo 2020. Al giornalista Dario Ronzulli il compito di presentare queste storie emblematiche.  Il Festival alle 11 si sposta al Polo Pantaleoni, in via della Pescheria Vecchia 26, per l’incontro La comunicazione a cinque cerchi. Psicologia sociale, storie e racconti da Tokyo 2020. Il presidente del Coni Marche, Fabio Luna, insieme ai giornalisti Flavio Vanetti (Corriere della Sera), Stefano Vegliani, Franco Bragagna (Rai Sport), Gerardo De Vivo (Agenzia Area), guidano un interessante dialogo, grazie anche al con-tributo della prof.ssa Ramona Bongelli (Unimc) e a Marta Elena Casanova. Nel pomeriggio, la vineria Koinè ospita la presentazione del libro Match point. Sfide, campioni e momenti che hanno cambiato lo sport. Al racconto dell’opera di Dario Ricci, impreziosita dalle illustrazioni di Daniele Simonelli, anch’esso ospite all’evento, segue una degustazione gratuita di vini.  Alle 17 proseguono i momenti di convivialità all’insegna dell’enogastronomia locale. Il Macerati-Spiriti Conviviali, propone la sfida Italia-Inghilterra, questa volta attraverso una degustazione gratuita di birre italiane e inglesi. Ospiti Francesco Repice, il sommelier Simone Nicoletto e Marco Ardemagni (Caterpillar AM Radio 2).  Mino Taveri, volto ed anima di Sport Mediaset, alle 18 racconta l’Estate Azzurra, intervistato da Gerardo De Vivo di Agenzia Area, al Teatro Cinema Italia; mentre Marino Bartoletti, alle 19, sale sul palco del Teatro della Filarmonica di Macerata, per presentare due nuovi libri: La cena degli dei e Bar Toletti 5. Così ho vaccinato Facebook. Dario Ricci, giornalista di Radio 24, è la voce dell’incontro.  In contemporanea, alle 19, al Teatro Cinema Italia, Alfredo Trentalange, Duccio Baglioni, presidente e vicepresidente dell’Associazione Italiana Arbitri e Katia Senesi del Comitato Naionale AIA, ci fanno entrare nel loro mondo, permettendo di comprendere le sfide e le soddisfazioni di un mestiere poco conosciuto, quello dell’arbitro di calcio, con la verve di Marco Ardemagni di Radio 2.  Federico Buffa, amico di lunga data di Overtime, chiude la giornata al Teatro Cine-ma Italia alle 21.15, intervistato da Dario Ronzulli: lo stile narrativo che lo caratteriz-za a servizio di tante nuove storie per una serata, da tutto esaurito, che promette grande colore.  Dalle 21.30, piazza della Libertà si colora con le video proiezioni di PlayMarche srl e Luca Agnani.  

07/10/2021 16:55
Concorso Art Bonus: ancora tra i finalisti il progetto promosso dall'Associazione Arena Sferisterio

Concorso Art Bonus: ancora tra i finalisti il progetto promosso dall'Associazione Arena Sferisterio

Questa mattina, a Lucca, si è tenuta la premiazione dei progetti finalisti del concorso “Progetto Art Bonus dell’anno” 2020 promosso da Ales spa, (Società responsabile del programma di gestione e promozione dell’Art Bonus per conto del Ministero per i beni, le attività culturali e il turismo), con Promo PA Fondazione – LuBeC. La cerimonia è stata inserita nell’ambito del convegno di LuBeC – Lucca Beni Culturali, incontro annuale dedicato alla riflessione sulle politiche e sulle azioni sistemiche per lo sviluppo della filiera beni culturali – tecnologie – turismo.  Il progetto dei Cento Mecenati promosso dall’Associazione Arena Sferisterio si è posizionato per la quinta volta fra i primi dieci in Italia, grazie alle votazioni sulla piattaforma www.concorsoartbonus.it e sui relativi canali social. A ritirare a Lucca il riconoscimento dal valore fortemente simbolico erano presenti l’assessore alla Cultura del comune di Macerata Katiuscia Cassetta e il sovrintendente dell’Associazione Arena Sferisterio Luciano Messi. Il concorso Art Bonus, che ha visto quest’anno in gara 210 progetti (lo scorso anno erano 166 progetti, registrando un aumento del 27% rispetto alla precedente edizione), ha coinvolto oltre 23mila votanti dall’8 ottobre 2020 al 6 gennaio 2021. Il progetto giunto al primo posto è quello del restauro della “Fonte di San Francesco” promosso dal Comune di Perugia che ha ricevuto il maggior numero di voti (2.314), seguito quindi dal Kilowatt Festival 2019 dell’Associazione culturale Capotrave/Kilowatt di San Sepolcro (Arezzo) (1.604 voti), quindi dai Cento Mecenati dello Sferisterio (1.222 voti). Anche quest’anno il riconoscimento per il progetto maceratese è l’unico fra i dieci finalisti proveniente dalle Marche e, insieme a quello del Teatro dell’Opera di Roma (quinto posto), sono gli unici legati al mondo dell’opera. Inoltre, il progetto dello Sferisterio è per la quinta volta consecutiva fra i primi dieci più votati, cosa che non è mai successa a nessun altro concorrente. «L’Art Bonus è una storia di grande successo – dichiara il Ministro della Cultura Dario Franceschini -. A sette anni dalla sua entrata in vigore sono stati raccolti circa 600 milioni di euro di donazioni per la tutela del patrimonio culturale e il sostegno allo spettacolo dal vivo. Gli oltre 23mila nuovi mecenati dell’arte confermano inoltre quanto la cittadinanza e i territori vogliano partecipare in modo diretto alla salvaguardia del patrimonio culturale. In questi anni sono fiorite moltissime iniziative ma quella di maggiore rilievo è sicuramente il concorso “Progetto Art Bonus dell’anno” che, edizione dopo edizione, ha visto crescere i partecipanti e consolidare il coinvolgimento di intere comunità. È importante adesso che questa volontà di donare al patrimonio culturale continui a crescere». «Ringraziamo LuBeC per l’impegno, l’approfondimento serio e lo stimolo concreto sul fronte della cultura, soprattutto ora che stiamo affrontando una svolta epocale – ha detto l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. La cultura deve entrare pienamente nei piani di sviluppo dei territori e nel nostro caso lo strumento dell’Art Bonus, per il quale riceviamo il premio, ci conferma anche la sensibilità della popolazione e la vicinanza di tutti i cittadini a un luogo, lo Sferisterio, e in questo caso al Macerata Opera Festival, come motore portante della programmazione culturale della città. Ringrazio quanti si sono operati per il risultato e l’importante riconoscimento e lancio la sfida per il premio del prossimo anno. Impegniamoci tutti a diffondere sempre più questo strumento in quanto donare è un grande esempio dell’importanza di sostenere l’arte». A differenza delle precedenti edizioni del Concorso, nella giornata inaugurale di LuBeC non si sono aperte anche le votazioni per l’edizione 2021, ma gli enti beneficiari Art Bonus avranno ancora tempo fino al 31 dicembre per chiudere le loro raccolte fondi pubblicate sul sito artbonus.gov.it. Quelli che raggiungeranno l’obiettivo economico autonomamente prefissato diventeranno eleggibili per partecipare al concorso, con le votazioni al via da gennaio. La successiva premiazione della nuova “top 10” dei progetti più popolari avverrà nel corso del 2022, con modalità rinnovate. L’Associazione Arena Sferisterio condivide la soddisfazione per questo nuovo traguardo con tutti coloro che sostengono l’attività del festival maceratese, incoraggiando la riconferma e favorendo nuovi ingressi. L’adesione ai Cento Mecenati avviene attraverso Art Bonus, misura fiscale promossa dal MIBAC per favorire il sostegno dei privati al finanziamento della cultura: la normativa prevede agevolazioni fiscali del 65% in tre anni. Chi decide ad esempio di sostenere lo Sferisterio aderendo ai Cento Mecenati con 1000 euro, ne recupera 650 sotto forma di credito d’imposta.  

07/10/2021 16:53
Macerata, Overtime Festival: taglio del nastro con Pancalli e i campioni paralimpici

Macerata, Overtime Festival: taglio del nastro con Pancalli e i campioni paralimpici

I campioni dello sport paralimpico in campo insieme a Overtime, il festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva. Domani 8 ottobre gli atleti marchigiani Giorgio Farroni, Assunta Legnante, Eleonora Sarti e Maurizio Zamponi - protagonisti ai Giochi di Tokyo 2020 - ricevono nell’aula magna dell’Istituto Agrario “G. Garibaldi” il Premio Etica Sportiva, promosso da Banca Macerata, storico partner del Festival, nell’ambito di un incontro che vede gli alfieri dello sport paralimpico nostrano ripercorrere le emozioni di un’estate irripetibile insieme ai ragazzi delle scuole. Nella settimana dedicata allo sport e ai suoi colori, Macerata torna così a tingersi di azzurro, con cultura e inclusione a rappresentare l’ideale filo conduttore di un’edizione inaugurata nel pomeriggio di mercoledì 6 ottobre nell’aula blu del Polo Pantaleoni. Alla presenza, tra gli altri, del Rettore dell’Università di Macerata, Francesco Adornato, del sindaco Sandro Parcaroli e del presidente del Coni Marche Fabio Luna, a tagliare idealmente il nastro dell’undicesima edizione di Overtime è stato Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico, che nella sua lectio magistralis ha sottolineato l’importanza di veicolare i valori della pratica sportiva at-traverso una comunicazione che possa mantenere alta l’attenzione anche quando i riflettori finiranno inevitabilmente per spegnersi. «È necessario - spiega il presidente Pancalli - ripartire dai banchi di scuola per pro-muovere una nuova cultura sportiva. Cambiare la percezione della disabilità vuol dire favorire la crescita dell’intera società. Da vent’anni a questa parte dal punto di vista comunicativo stiamo portando avanti una rivoluzione silenziosa ma indispensabile per poter approdare a un reale riconoscimento delle pari opportunità». È su queste premesse che l’Università di Macerata ha scelto di attivare un corso di perfezionamento in Comunicazione sportiva, che contribuirà a formare delle figure professionali innovative, configurandosi come un’imperdibile occasione di arricchimento reciproco tra comunità accademica e cultura sportiva. Grande soddisfazione espressa da Michele Spagnuolo, direttore di Overtime, per una rassegna che fin dalla prima edizione punta con decisione su un suggestivo connubio tra sport, cultura, arte, letteratura e musica da declinare in chiave sociale. “Siamo convinti - dichiara Spagnuolo - che lo sport vada raccontato attraverso forme espressive contemporanee, in grado di sensibilizzare gli appassionati e raggiungere anche chi è meno abituato ad allenare il corpo e la mente. Fino a qualche tempo fa, diffondere una cultura sportiva legata al paralimpismo e ai suoi valori era un’operazione molto complessa, ma nel corso degli anni abbiamo fatto grandi passi avanti in questo senso”. Presenti all’inaugurazione anche l’amazzone Federica Sileoni e l’arciere Stefano Travisani, protagonisti della spedizione azzurra a Tokyo, che hanno colto l’occasione per evidenziare il ruolo determinante della pratica sportiva nel loro percorso di vita.  La ragazza recanatese ha affermato che lo sport è vita, mentre Travisani ha dichiarato che la pratica sportiva infonde speranza per gettare il cuore oltre ogni ostacolo.  

07/10/2021 16:41
Civitanova, abbattimento della TARI per le aziende: incontro con i rappresentanti di categoria

Civitanova, abbattimento della TARI per le aziende: incontro con i rappresentanti di categoria

In ottemperanza a quanto deliberato dal Consiglio Comunale, in merito all’abbattimento, riservato esclusivamente alle aziende, del 50% della Tassa Rifiuti 2021, l’Amministrazione Comunale ha ritenuto opportuno incontrare i rappresentanti delle Associazioni di Categoria operanti nel territorio che quotidianamente si confrontano con gli esercenti, al fine di adottare misure quanto più idonee, condivise ed aderenti alla realtà locale, per definire le modalità e criteri per l’erogazione delle agevolazioni sulla Tassa Rifiuti 2021 (TARI) in favore delle utenze non domestiche interessate dalle restrizioni da emergenza Covid-19.  A tal riguardo, si è proceduto in mattinata all’incontro, svoltosi presso la sala Giunta di Palazzo Sforza, dove erano presenti l’Assessore al Bilancio Roberta Belletti, il Segretario Comunale Sergio Morosi, il Dirigente Sezione IV Finanze Andrea Castellani, e gli esponenti provinciali e locali di Confcommercio, CNA e Coldiretti. Dall’opera di confronto è emersa la totale condivisione sulla proposta dell’Amministrazione di estendere la possibilità di beneficiare dell’agevolazione a tutti gli operatori economici che sono stati destinatari di restrizioni e/o chiusure, nonché a coloro che, a causa dell’emergenza Covid-19, hanno subito riduzioni del fatturato 2020 di almeno il 30% rispetto all’anno precedente. Per le categorie delle palestre e delle discoteche, particolarmente colpite nelle restrizioni dagli effetti della pandemia, si è convenuto di abbattere la Tassa Rifiuti 2021 del 100%. “L’Amministrazione Comunale, in un ambito di concertazione e collaborazione tra le parti - ha dichiarato l’Assessore Belletti - ha voluto condividere, con i rappresentanti delle associazioni, le misure più opportune da intraprendere. Il proficuo esito della riunione  consente di attivare velocemente tutte le fasi operative necessarie per dare esecuzione a quanto stabilito a favore delle aziende”.  

07/10/2021 16:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.